spagnolo - Istituto Comprensivo Statale 15 di Bologna

Transcript

spagnolo - Istituto Comprensivo Statale 15 di Bologna
ISTITUTO COMPRENSIVO N°15 BOLOGNA
Scuola secondaria di primo grado “G.Zappa”
a.s. 2015-2016
PROGRAMMAZIONE PER IL TERZO ANNO DI L2 E L3
(inglese, spagnolo)
Finalità
Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative in un’ottica di formazione plurilingue.
Obiettivo generale
- Organizzazione del proprio apprendimento, utilizzo del lessico, delle strutture e delle
conoscenze apprese per elaborare i propri messaggi in modo corretto, individuazione delle
analogie e delle differenze, delle cause e degli effetti tra fenomeni ed eventi.
- Individuazione e spiegazione delle differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle
lingue straniere.
Obiettivi specifici
Formativi:
osservare,
ascoltare,
identificare,
enumerare,
riflettere,
analizzare,
relazionare/paragonare, classificare, dedurre, comprendere, memorizzare, acquisire tecniche
operative e strategie comunicative, operare scelte, socializzare, imparare ad organizzare il tempo
di studio, acquisire sicurezza nelle relazioni interpersonali.
Didattici: conoscere il concetto di funzione linguistica, acquisire la consapevolezza che un
messaggio è la risultante di una serie di variabili (età, luogo, status, ecc.), acquisire
informazioni di carattere culturale, riprodurre e discriminare suoni, conoscere se stesso
soprattutto da un punto di vista scolastico riconoscendo il proprio stile d’apprendimento e
le proprie inclinazioni, conoscere la realtà che circonda se stesso, esprimere gusti e preferenze.
Essenziali: Sviluppare il plurilinguismo. Riconoscere e discriminare alcuni semplici codici
verbali. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Ascoltare per trovare
1
informazioni generali e specifiche relative ai propri interessi o argomenti noti. Leggere
globalmente testi per trovare informazioni generali e specifiche relative ai propri interessi o
argomenti noti. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni
specifiche richieste. Individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere
personali. Raccontare per iscritto esperienze esprimendo opinioni con semplici frasi e scrivere
brevi lettere personali, usando un lessico sostanzialmente appropriato e una sintassi semplice.
Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi. Riconoscere come si apprende e
che cosa ostacola il proprio apprendimento. Rilevare semplici analogie o differenze tra
comportamenti e usi legati a lingue diverse.
Operativi: Decifrare semplici messaggi, associandoli ad immagini di riferimento. Riconoscere
analogie e differenze tra lingue diverse e varietà linguistiche. Individuare il contenuto globale,
riconoscere personaggi, luoghi e tempi di una esposizione orale. Individuare le 5W: what,
where, who, why, when. Individuare il contenuto globale, riconosce personaggi, luoghi e tempi
di un racconto, di una descrizione. Riconoscere il tipo di testo: dialogo, intervista, testo
radiofonico/televisivo, biografia, testo narrativo, articolo di giornale. Leggere e comprendere
semplici testi narrativi descrittivi e informativi. Saper trarre i contenuti utili da un testo letto,
selezionando le informazioni richieste. Riconoscere gli indicatori temporali, causali e di luogo.
Produrre semplici testi utilizzando i diversi tempi verbali e gli adeguati indicatori temporali,
causali e di luogo. Saper presentare per iscritto se stesso, i compagni, i familiari, la propria vita
quotidiana, le proprie esperienze passate, i progetti per il futuro attraverso semplici testi o lettere
personali ad amici, utilizzando il lessico e le funzioni conosciute. Saper rispondere per iscritto a
domande di tipo personale o relative a un semplice testo dato. Riflettere sulle differenze
linguistiche esprimendo il proprio punto di vista. Comprendere l'esigenza di utilizzare una lingua
condivisa per comunicare. Saper riflettere sulle competenze acquisite, utilizzare le giuste
strutture linguistiche nei contesti adeguati. Cogliere le differenze fonologiche di parole a note.
Riconoscere i propri errori ed essere consapevole delle difficoltà che si incontrano
nell’apprendimento della lingua straniera. Conoscere e riflettere su alcune caratteristiche formali
e strutturali della lingua straniera. Conoscere e riconoscere aspetti tipici della vita e della
cultura dei Paesi studiati, rispettando e valorizzando le diversità. Conoscere semplici elementi
di storia e civiltà dei Paesi ispanofoni: aspetti geografici, tradizioni, feste, canzoni, scuola etc.
Metodologia
Espositiva, ricerca-azione, autoapprendimento.
Nuclei essenziali
Capisco e comunico … come?: approfondimento e integrazione degli ambiti tematici del biennio
contestualizzandoli in diverse situazioni comunicative e differenti ambiti disciplinari. Nel corso
dell’anno verranno trattati argomenti di civiltà dei Paesi di cui si studiano le lingue, con particolare
riguardo alle abitudini di vita. Si cercherà di far conoscere e rispettare aspetti caratterizzanti
2
quali i costumi, la cultura e le condizioni di vita dei diversi Paesi per una apertura a nuovi
orizzonti multiculturali e interculturali.
Modalità organizzative


Nuclei essenziali
Didattica modulare della disciplina
Facendo riferimento agli ambiti di uso comunicativo della lingua espressi nel Quadro Europeo,
vengono individuati i “nuclei essenziali” della programmazione didattica di L2 e L3 da sviluppare
durante l’anno scolastico.
La scelta di ciascun nucleo tiene conto delle fasi di sviluppo del preadolescente:
1. La conoscenza e la consapevolezza dell’identità personale.
2. L’apertura al mondo fisico e alle sue problematiche.
3. La lettura della realtà sociale vicina e lontana in termini di organizzazione, istituzioni
e valori.
Ciascun nucleo viene smembrato in alcuni moduli tematici con contenuti comunicativi, lessicali,
strutturali e funzionali debitamente circoscritti e punti di focalizzazione delle attività.
I moduli sono distribuiti in un arco di tempo (20-30 ore) a seconda dei bisogni e delle risorse; si
avvicendano a sequenza ed hanno, come livello di partenza, quanto acquisito precedentemente.
Sono verificabili per mezzo di descrittori in uscita che testano le quattro abilità di base.
Competenze essenziali
1. Abilità audio-orali
 Comprendere e interagire in scambi comunicativi legati a vari campi di esperienza (la
scuola, la famiglia, la casa, la vita quotidiana, la vita esterna, il cibo, il tempo libero, la
salute, il corpo umano, i negozi e i luoghi pubblici) con pronuncia e intonazione
comprensibile e accettabile.
 Obiettivi minimi: comprendere un intervento orale articolato in modo da permettere di
coglierne il senso generale ed essere in grado di interagire in modo semplice e
comprensibile.
2. Abilità di lettura
 Comprendere testi che contengano lessico di uso frequente, compreso un certo
numero di termini internazionali condivisi e ricavarne informazioni specifiche.
 Obiettivi minimi: comprendere testi brevi e semplici, leggendo una singola frase per
3
volta, cogliendo il significato attraverso il riconoscimento di parole chiave.
3. Abilità di scrittura
 Saper scrivere testi, lettere e dialoghi relativi a bisogni immediati utilizzando un’ortografia
corretta e strutture appropriate.
 Obiettivi minimi: saper scrivere brevi e semplici testi relativi ai bisogni immediati con
ortografia e strutture di base comprensibili e accettabili.
4. Abilità trasversali
 Saper confrontare lingue e culture diverse (lingua materna e lingue straniere)
 Saper assumere ed esprimere punti di vista diversi (flessibilità
comunicativa)
 Saper utilizzare la lingua per un approccio alle nuove tecnologie.
cognitiva
e
Strumenti
Lettore mp3, libro di testo, fotocopie, documenti autentici, computer, LIM, dizionario, giochi, carte
geografiche, immagini.
Attività
Griglie da compilare, esercitazioni d’ascolto, domande scritte e orali, dialoghi su traccia e da
completare, cooperative learning, role-play, esercizi strutturali, lettere informali, lettura di testi
semplificati, confronto di dati, fatti e fenomeni che favoriscano la rielaborazione e correlazione
delle diverse informazioni, WEB questions.
Tempi e modi di verifica
Premessa: Il livello di maturazione degli alunni verrà rilevato e discusso in Consiglio di classe con le
seguenti cadenze:
1. situazione iniziale.
2. prima valutazione intermedia.
3. seconda valutazione intermedia.
4. situazione finale.
Principali strategie di intervento:
1. controlli sistematici dei lavori prodotti.
2. potenziamento dei rapporti scuola-famiglia.
3. esercitazioni individualizzate che possano valorizzare le singole capacità.
4. momenti di riflessione collettiva e/o individuale su comportamenti e regole.
4
Le verifiche verranno effettuate durante e/o alla fine di ogni modulo e saranno scritte e
orali. La loro correzione avverrà nei seguenti modi:
1. correzione collettiva
2. correzione dei prodotti individuali da parte dell’insegnante con spiegazioni generali alla classe e
individuali ai singoli alunni.
Tipologie delle verifiche
Si utilizzerà la stessa tipologia di esercizi elencati nelle attività.
Metodi: approccio-integrato
1. espositivo.
2. attivo.
Valutazione
Per i criteri di valutazione ci si attiene a quelli collegialmente concordati.
Per il recupero degli allievi in difficoltà, sono stati definiti gli obiettivi minimi sopra esposti per
ogni criterio generale. Particolare attenzione verrà riservata agli alunni dislessici, disgrafici e
disortografici in accordo con la normativa vigente.
Per gli alunni certificati ai sensi della L. 104/92, in collaborazione con l’insegnante di sostegno, si
procederà alla stesura di programmi specifici con obiettivi ridotti al fine di favorire la loro
socializzazione, formazione e istruzione.
Bologna, 15/11/2015
L’insegnante
Marta Quadrino
5