DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^sc

Transcript

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^sc
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore
"LUDOVICO GEYMONAT"
http://www.itisgeymonat.va.it - email: [email protected]
Via Gramsci 1 -21049 TRADATE (VA)
Cod.Fisc. 95010660124 - Tel.0331/842371 fax 0331/810568
DOCUMENTO FINALE
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^sc
ai sensi dell’ O.M. n. 252 del 19/04/2016
1
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore
"LUDOVICO GEYMONAT"
http://www.itisgeymonat.va.it - email: [email protected]
Via Gramsci 1 -21049 TRADATE (VA)
Cod.Fisc. 95010660124 - Tel.0331/842371 fax 0331/810568
DOCUMENTO FINALE
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ sc
ai sensi dell’ O.M. n. 252 del 19/04/2016
Il consiglio di classe:
Presidente – Dirigente Scolastico Prof.ssa Adele Olgiati
Docenti
GUZZETTI
DOROTEA
ROSSI
LUISA
DELL’OLMO
GIUSEPPINA
PINOTTI
ROSSANA
BEGHI
GIUSEPPE
CERUTI
GRAZIA
BRAMBILLA GILBERTO
NEGRI
SUSANNA
CACIOPPO
FABRIZIO
VIGANO’
GIUSEPPINA
FABBRO
PAOLO
Tradate,12 maggio 2016
2
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
CONTENUTO DEL DOCUMENTO
1.
Informazioni generali
Pag. 5
Profilo professionale e obiettivi generali dell’indirizzo
Pag. 5
Presentazione della classe
Pag. 6

Elenco candidati interni
Pag. 6

Elenco docenti (con indicazioni di stabilità)
Pag. 7
 Profilo della classe in 3^ e 4^
Pag. 7
Analisi della situazione iniziale

Pag. 8
Presentazione della classe
Pag. 9
Risultati di apprendimento
Pag.10

Obiettivi generali
Pag.10

Metodi e strumenti didattici utilizzati dal CdC / CLIL
Pag.11

Attività di Recupero / Sostegno
Pag.12
Verifica e valutazione
 Strumenti per la verifica utilizzati dal CdC
Pag.12
 Criteri per la valutazione/Valutazione del comportamento
Pag.13
 Competenze di cittadinanza
Pag.13
Attribuzione dei crediti scolastici e formativi
2.
3.
Pag.12
Pag.14

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico
Pag.14

Criteri per l’attribuzione del credito formativo
Pag.14

Tabella di attribuzione del credito
Pag.16
Attività Complementari / Integrative / Extracurricolari
Pag.17
Simulazione delle prove d’esame
Pag.19

Preparazione alle prove
Pag.19

Criteri di valutazione
Pag.19
Programmazione per singole discipline
Pag.21
* Lingua e Letteratura Italiana
Pag. 22
* Storia
Pag. 25
* Inglese
Pag. 28
* Matematica
Pag. 30
* Filosofia
Pag. 32
* Scienze Naturali (Sc. della Terra e Biologia)
Pag. 34
* Informatica
Pag. 37
* Fisica
Pag. 38
*Chimica
Pag. 39
* Disegno e storia dell’Arte
Pag. 42
3
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
4.
* Religione Cattolica/Attività alternative
Pag. 45
* Scienze motorie e sportive
Pag. 46
Allegati (fascicolo a parte)
Testi delle prove svolte in situazione di simulazione relative griglie di valutazione
4
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PARTE 1a - INFORMAZIONI GENERALI
PROFILO PROFESSIONALE ED OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO
LICEO SCIENTIFICO – Opzione SCIENZE APPLICATE
Il Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate, si colloca all’interno del riordino dei cicli scolastici. Al
contempo raccoglie l’eredità del liceo Scientifico Tecnologico (istituito nell’a.s.1995/96), indirizzo che,
all’interno dell’Istituto Geymonat, è stato sempre caratterizzato da una forte presenza di discipline
scientifiche, ma soprattutto da attività di laboratorio, senza per altro trascurare la formazione umanistica.
Il Liceo delle Scienze Applicate, infatti, presenta un sostanziale equilibrio, anche in termini di orario
settimanale, tra l’area formativa del settore scientifico e quella del settore umanistico-linguistico,
permettendo agli studenti di acquisire una preparazione culturale solida e ampia, spettro in tutte le aree del
sapere e la versatilità necessaria ad affrontare qualsiasi tipo di scelta futura.
L’Istituto, consapevole delle responsabilità nella formazione delle nuove generazioni, in particolare mira a
promuovere negli studenti la curiosità, la capacità di osservare, il gusto per la ricerca e la scoperta
dell’ambiente in tutta la sua complessità. E’ tratto essenziale del percorso liceale, infatti, fornire allo studente
strumenti culturali e metodologici affinché possa giungere a una comprensione approfondita della realtà, in
cui sappia porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e progettuale ed è proprio la forte presenza
delle discipline dell’area scientifica a favorire l’acquisizione di un metodo di indagine fondato su rigorosi
processi logici e sorretto dalle attività laboratoriali da leggersi non solo come luogo meramente fisico di
apprendimento, ma come modello metodologico e pedagogico. Gli studenti acquisiscono competenze
particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico tecnologica, con particolare riferimento
alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e alle loro applicazioni, privilegiando un metodo
didattico per situazioni e problemi, integrando fra attività sperimentale ed elaborazione teorica.
Al fine di valorizzare, approfondire e sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per seguire lo
sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, l’acquisizione e la padronanza dei linguaggi e delle
metodologie specifiche relative alle diverse materie scientifiche, sono state apportate, rispetto al quadro
orario ministeriale, le seguenti modifiche: nel biennio sono state introdotte 2 ore settimanali di Laboratorio
scientifico sia in prima sia in seconda; si è inoltre scelto di dare, nel triennio, una struttura oraria autonoma
alla Chimica per valorizzare la specificità di questa disciplina. Nel biennio, invece, si è preferito mantenere
l’unitarietà dell’insegnamento delle Scienze naturali, dando risalto a quegli aspetti dell’indagine scientifica
che sono trasversali alle diverse aree disciplinari e che fanno riferimento alla dimensione di osservazione e
sperimentazione.
Attenzione viene data anche all’area delle discipline umanistiche che ha lo scopo di assicurare l’acquisizione
di basi e di strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle
espressioni culturali delle società umane.
L’I.S “ Geymonat, attualmente, sta avviando un percorso di revisione metodologico-didattica proprio per
meglio attuare quanto previsto dai Regolamenti di Riforma in tema di passaggio dall’apprendimento per
discipline all’apprendimento per competenze con conseguente riorganizzazione dei contenuti disciplinari
strumentali all’acquisizione delle competenze stesse anche in merito alle competenze di cittadinanza, e
vedendo, sempre nell’attività laboratoriale, lo strumento per favorire l’accentuazione della
multidisciplinarietà per una necessaria integrazione di saperi scientifici e tecnologici con i saperi linguistici
e storico sociali all’interno dei 4 assi culturali e delle 8 competenze chiave di cittadinanza.
5
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Elenco candidati interni:
Provenienze
BALLERINI
ALBERTO
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
BARUTTA
TOMMASO
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
BEVILACQUA
AMANDA
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
BONATO
STEFANO
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
BORTOLIN
PATRIK
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
BRUGOLA
DAVIDE
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
CARANTONI
LORENZO
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
CARRARO
MATTIA
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
CASTIGLIONI
MARTINA
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
CERIANI
ANDREA
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
CONTE
PAOLA
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
CREMONA
LUCA
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
DAL CORSO
MATTIA
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
DONA’
FRANCESCA
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
GIORGETTI
SIMONE
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
GONNELLA
MARGHERITA
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
GUIDALI
ANDREA
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
LAZE
LORIS
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
LAZZARIN
MARCO
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
LOVO
MATTEO
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
NISOLI
LUCA
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
POLLINO
GIOELE
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
PONTI
CLAUDIA
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
SACCHETTI
EDOARDO
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
SCHEMBRI
SIMONE
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
SOTGIU
LISA
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
SUIGO
GABRIELE
I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate
6
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Elenco dei docenti:
Ha seguito la classe in
Materia
Docente
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua straniera
Matematica
III°
IV°
V°
X
X
X
X
X
ROSSI LUISA
DELL’OLMO GIUSEPPINA
PINOTTI ROSSANA
X
X
X
Filosofia
BEGHI GIUSEPPE
X
X
X
Scienze Naturali (Sc. della Terra e
CERUTI GRAZIA
X
X
X
BRAMBILLA GILBERTO
X
X
X
NEGRI SUSANNA
X
X
X
Fisica
CACIOPPO FABRIZIO
X
X
X
Chimica
VIGANO’ GIUSEPPINA
X
X
X
FABBRO PAOLO
X
X
X
GUZZETTI DOROTEA
X
X
X
Biologia)
Informatica
Disegno e Storia dell’Arte
Scienze Motorie e Sportive
Religione Cattolica
Commissari Interni:
Subentrato
dopo l’inizio
dell’ A.S.
prof ssa PINOTTI ROSSANA
prof.ssa NEGRI SUSANNA
prof.
Numero
totale
ALUNNI
30
BRAMBILLA GILBERTO
Profilo della Classe in Terza a.s. 2013/2014
Provenienti Provenienti Diversamente
Con
da questo
da altri
abili o con
curriculum
istituto
istituti
DSA
regolare
26
4
3
28
Promossi
Non promossi
28
2
7
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Profilo della Classe in Quarta a.s. 2014/2015
Numero
totale
ALUNNI
Provenienti
da questo
istituto
Provenienti
da altri
istituti
Diversamente
abili o con
DSA
Con
curriculum
regolare
Promossi
Non promossi
31
31
0
4
29
27
4
ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI STUDIO
Articolazioni dell’insegnamento di scienze
Vista la normativa vigente, con Delibera n. 12 del 16/11/2012 il C.D. ha determinato lo scorporo dei due
insegnamenti:chimica e scienze nelle classi del triennio del LSA per meglio rispondere alle indicazioni
del POF e per un efficace utilizzo delle risorse umane e strumentali in dotazione all’Istituto.
E’ stata prevista l’assegnazione di 2 delle 5 ore previste per l’insegnamento di Scienze Naturali a
docente della classe di concorso A013 e per l’insegnamento della disciplina Chimica e delle rimanenti 3
ore al docente della classe di concorso A060 per l’insegnamento delle discipline Biologia e Scienze
della Terra.
ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE
Classe
5^
Sezione
sc
Numero alunni
27
Risultato dello scrutinio finale dell'anno scolastico precedente: studenti nr. 31
n° studenti promossi
18
n° non promossi
4
n° promossi con saldo debito ad agosto
9
8
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Presentazione della classe:
La classe 5^C sc è costituita da 27 studenti (7 femmine e 20 maschi) tutti provenienti dalla 4^C sc .La
maggior parte appartiene al nucleo originario del primo anno. Nuovi inserimenti si sono registrati nella
classe terza con tre alunne provenienti da altri istituti e nella classe quarta con un alunno proveniente dal
nostro istituto. I nuovi alunni si sono inseriti facilmente nel gruppo classe che tutt’oggi appare discretamente
coeso. Nel passaggio dalla quarta alla quinta uno studente ha aderito al progetto intercultura, pertanto ha
frequentato per sei mesi (da aprile a settembre) la scuola in Australia.Buona è stata la continuità didattica
per l’intero triennio e in qualche caso anche per tutti i cinque anni. Il gruppo classe è sempre stato
caratterizzato da una certa vivacità, non facile da gestire, ma anche, per alcuni alunni, da curiosità ed
interesse per le tematiche proposte. Se stimolato è in grado di collaborare positivamente e dimostra di
saper mettere in atto strategie adeguate al fine del raggiungimento dell’obiettivo. L’impegno sostenuto,
emerso soprattutto in ambito scientifico, ha portato nel corso del quinquennio alla realizzazione di alcuni
progetti legati a competizioni rivolte alle scuole. Nello specifico nell’anno scolastico 2012/2013 l’intero
gruppo classe ha partecipato con la docente di scienze al concorso provinciale “Rifiutili: pensare, progettare
e comunicare la sostenibilità a scuola” indetto dal Piano Integrato Transfrontaliero Rifiuti – Modus
Riciclandi, classificandosi al secondo posto ed ottenendo un finanziamento per la realizzazione di un evento
sulla sostenibilità ambientale tenutosi presso la Biblioteca Frera di Tradate il 21 settembre 2013.
Nell’anno scolastico 2013-2014 una buona parte della classe ha partecipato al Concorso regionale “Le scuole
della Lombardia per EXPO 2015”, indetto dalla Regione Lombardia contribuendo alla realizzazione del
progetto “AgritechEXPO”, classificatosi al primo posto e presentato presso il Padiglione Italia il 3 maggio
2015.
L’interesse per le materie di indirizzo è stato approfondito da diversi alunni attraverso l’adesione alle offerte
formative promosse dalla scuola (stage, progetti, summer school ), la partecipazione a competizioni quali
Olimpiadi di Fisica, di Scienze Naturali, Gare di Chimica e Gran Premio di Matematica, riportando risultati
che hanno permesso di iscriversi alle fasi successive e per un alunno alla fase nazionale delle Olimpiadi di
Fisica; lo stesso alunno si è qualificato alle fasi nazionali delle Olimpiadi di Scienze e Chimica.
Dal punto di vista didattico sono emerse delle disomogeneità da ricondurre alle singole capacità ed attitudini.
Si registra pertanto, la presenza di un piccolo gruppo di studenti che ha raggiunto ottimi risultati, in un caso
anche di eccellenza, evidenziando abilità di rielaborazione, senso critico ed efficace metodo di studio. Un
secondo gruppo, la parte più consistente della classe, ha avuto un andamento buono ma con un impegno per
alcuni discontinuo e selettivo verso le diverse discipline; infine un ultimo gruppo vede la presenza di alcuni
allievi caratterizzati da uno stile di apprendimento non sempre in linea con le richieste del percorso di studi,
ma che hanno raggiunto una preparazione globale mediamente sufficiente, nonostante la presenza di fragilità
in alcune discipline.
In classe sono presenti quattro alunni con certificazione di DSA. Tutta la documentazione è a disposizione
della Commissione in forma solo strettamente riservata.
Per quel che concerne l’aspetto comportamentale va evidenziato un sensibile miglioramento rispetto agli
anni precedenti; infatti attualmente il gruppo classe per quanto vede ancora la presenza di alcuni alunni
piuttosto vivaci, ha un atteggiamento complessivamente corretto sia nei confronti dei docenti che tra pari;
gli alunni si presentano disponibili al dialogo e al confronto.
La frequenza è stata nel complesso regolare.
Le diverse attività che si sono concentrate nella seconda frazione dl’anno scolastico hanno comportato un
inevitabile rallentamento dell’ordinaria attività didattica costringendo i docenti di alcune discipline ad una
rimodulazione delle programmazioni.
9
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivi generali
Al termine del percorso di studi gli studenti dovranno:











padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana nei vari contesti;
riconoscere le linee essenziali della storia, della cultura, della letteratura, dell’arte e orientarsi
agevolmente fra testi e autori fondamentali;
utilizzare il linguaggio specifico della lingua straniera prevista dal percorso di studio;
riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali;
aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di
laboratorio;
elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure
sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici,
logici, formali, artificiali);
comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e individuare la funzione
dell’informatica nello sviluppo scientifico;
saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti
Il “Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema
educativo di istruzione per il sistema dei Licei declina i risultati di apprendimento che gli studenti devono
acquisire grazie alla mediazione educativa e didattica dei docenti.
Al termine della classe quinta, gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito in modo collaborativo e
consapevole gli obiettivi specifici del proprio indirizzo di studi.
In particolare, il Consiglio della Classe 5 C sc ha operato in modo da favorire il raggiungimento delle
seguenti competenze:
 acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico
e scientifico;
 comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi
tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri
dell’indagine di tipo umanistico;
 saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
 comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,
anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e
risolvere problemi di varia natura;
 saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi;
10
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Opzione Scienze applicate







aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative
di laboratorio;
elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure
sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici,
logici, formali, artificiali);
comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di
specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
Metodi e strumenti didattici utilizzati dal Consiglio di classe
Prescindendo dal fatto che ciascun docente ha elaborato strategie didattiche personali, si possono individuare
delle linee comuni che hanno guidato l’insegnamento nell’arco di questo anno scolastico. Nel corso delle
lezioni, soprattutto di tipo frontale, i docenti hanno trattato i vari argomenti avendo cura di stimolare negli
alunni un approccio critico alle diverse tematiche. Si è cercato di favorire la curiosità degli alunni,
sviluppando in loro la capacità di individuare correlazioni e di fare confronti, con il contributo di apporti
personali. Si è mirato a promuovere negli studenti la consapevolezza di legare all’oggi, inteso come vissuto
personale e contemporaneità, le esperienze di studio.
A tal fine si sono utilizzate diverse modalità: esame ed analisi di materiali iconici e auditivi, letture da testi
extrascolastici, esperimenti di laboratorio, conferenze, ricerche individuali, visione di filmati, partecipazione
a competizioni sportive.
Strumenti
Libri di testo, documenti, appunti e dispense preparati dai docenti, audiovisivi, proiettore, software didattici
specifici.
CLIL
Come previsto dalla Normativa Ministeriale per le classi quinte (articolo 6, comma 2 del Regolamento
emanato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2010), il Consiglio di Classe ha individuato una
materia non linguistica tra quelle previste per la classe per attivare l’Apprendimento Linguistico Integrato di
Lingua e Contenuti. E’ stata scelta la disciplina di informatica da abbinare alla lingua inglese, previa
trattazione dello stesso modulo in lingua italiana per favorire la piena comprensione ed un utilizzo più
consapevole della terminologia specifica in lingua. Nell’ambito della trattazione del modulo ci si è avvalsi
anche della collaborazione di uno studente del MIT iscritto al Department of Electrical Engineering and
Computer Science a seguito dell’adesione del nostro istituto al progetto GTL-MIT
11
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Attività di recupero/sostegno
Sono state svolte attività di recupero in itinere, per tutte le materie durante la settimana dal 25 al 30 Gennaio.
L’Istituto si è poi attivato per mettere a disposizione docenti dell’organico di potenziamento per corsi di
recupero ed Help permanenti. In modo particolare si sono svolte delle lezioni suppletive di matematica.
Per tutte le altre discipline si è optato per lo studio individuale e/o recupero in itinere
Si sono svolti inoltre corsi di recupero in fisica e matematica
VERIFICA E VALUTAZIONE
Strumenti per la verifica utilizzati dal Consiglio di classe:

Verifiche orali

Verifiche scritte

Relazioni

Prove strutturate

Prove semistrutturate

Prove pratiche

Simulazioni di prove d’esame.
Criteri per la valutazione
Con riferimento alla situazione della classe, la valutazione globale ha tenuto in considerazione i seguenti
elementi: metodo di studio, partecipazione all'attività didattica, impegno, progresso, conoscenze,
competenze, capacità..
Ogni Dipartimento ha elaborato una griglia comune indicando i descrittori da adottare per l'attribuzione del
voto.
In accordo con gli obiettivi fissati, i criteri generali di valutazione si basano sui seguenti aspetti:
 Conoscenza dei contenuti
 Capacità di analisi e sintesi
 Grado di approfondimento dei contenuti e rielaborazione degli stessi
 Capacità di esporre in modo ordinato e logico
 Capacità argomentative ed espressive
 Conoscenza del lessico specifico nelle varie discipline
 Partecipazione attiva al lavoro di classe
 Progetti personali
12
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Valutazione del comportamento
La valutazione del comportamento vede come indicatori le seguenti voci rispettivamente declinate:

Autocontrollo:
. restare al proprio posto (in aula, in laboratorio, in palestra) durante le attività didattiche.
. intervenire in modo opportuno.
. utilizzare un linguaggio (verbale e gestuale) adeguato ai diversi contesti e interlocutori.
. tenere un comportamento consono all’ambiente scolastico.

Correttezza:
. rispettare i docenti, i compagni, il personale ausiliario.
. rispettare i regolamenti dei diversi ambienti dell’Istituto.
. rispettare il materiale scolastico.
. essere disponibile alla collaborazione con docenti e compagni durante l’attività didattica

Rispetto delle regole:
. essere puntuali in classe all’inizio di ogni ora.
. essere puntuali nella giustificazione di ritardi e assenze.
. avere una presenza regolare e costante alle lezioni (salvo motivate eccezioni).
. avere un abbigliamento consono all’ambiente frequentato.

Responsabilità:
. avere cura del proprio libretto personale.
. portare sempre il materiale necessario.
. svolgere e presentare ai docenti i compiti assegnati rispettando i tempi stabiliti per le consegne.
. sapersi assumere la responsabilità delle proprie scelte.
Competenze di cittadinanza
Il consiglio di classe, sulla base di situazioni operative e concrete sperimentate durante l’ultimo anno, ha
elaborato la valutazione delle competenze di cittadinanza. Il nostro istituto infatti, come previsto dalla
norma ministeriale (D.M. 139 del 22-08-2007), promuove una formazione la più possibile completa
dell’individuo e del cittadino. Imprescindibile è dunque il riferimento alle competenze europee di
cittadinanza.
Il nostro Istituto ha scelto di valorizzare e potenziare alcune di queste competenze, differenziando
obiettivi specifici per il primo ed il secondo biennio di studi, nonché per il quinto anno. La competenza
scelta per le classi quinte Liceo è “Risolvere problemi”.
Ogni docente, basandosi su quanto stabilito all’interno del proprio Dipartimento, ha svolto specifiche
attività ai fini della valutazione di tale competenza.
13
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI
Criteri per l’attribuzione del credito scolastico
Sulla base della Delibera Quadro del 22 Marzo 2016, inerente la valutazione, il credito scolastico viene
attribuito mediante i seguenti criteri:
 La media matematica, che stabilisce la fascia di livello (D.M. 42 – 22 maggio 2007)
 La presenza di certificazione esterna valutabile secondo quanto stabilito dal D.M. 49 del
24 febbraio 2000
 La partecipazione ad attività formative (complementari ed integrative) deliberate dalla scuola e
inserite nel P.O.F.
 L’interesse e il profitto dimostrati durante l’ora di insegnamento della religione cattolica, delle
attività alternativa all’insegnamento della stessa, delle attività di studio individuale assistito
L’attribuzione del punteggio all’interno delle bande di oscillazione che prevedono due livelli è determinata
dal seguente criterio:
 Fascia bassa: presenza di una sola condizione
 Fascia alta: presenza di almeno due tra le succitate condizioni
Allo studente ammesso alla classe successiva o all’Esame di Stato con voto di consiglio e/o a maggioranza
viene attribuito il punteggio più basso della banda di oscillazione di appartenenza
Criteri per l’ attribuzione del credito formativo
Le esperienze acquisite dagli studenti al di fuori della scuola frequentata devono risultare:





Qualificate, ovvero significative e rilevanti
Debitamente documentate attraverso una certificazione che descriva brevemente l’esperienza fatta,
il periodo e l’orario
Non saltuarie ma prolungate nel tempo
Coerenti con l’indirizzo di studio frequentato
Svolte o concluse durante l’anno scolastico in corso oppure terminate dopo gli scrutini dell’anno
scolastico precedente
Si considerano crediti formativi per i diversi ambiti
Didattico:
 Conseguimento dei diplomi di certificazione linguistica ed informatica
 Partecipazione a concorsi, gare, olimpiadi, premi letterati promossi da Enti accreditati, in cui si sia
raggiunta una buona classificazione
 Esperienze di animazione svolte presso centri socio-educativi-assistenziali per minori, anziani e
disabili
 Volontariato in ospedale
 Semestri o annualità di permanenza all’estero con attesati conseguito presso scuole straniere
14
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Artistico:
 Superamento di esami sostenuti presso il Conservatorio o i locali istituti superiori di studi musicali e
coreutici
 Frequenza di scuola filodrammatica o simili legato a teatri di prosa
 Esperienze pluriennali in bande musicali o corali
Sportivo:
 Partecipazione a gare a livello agonistico regionali, nazionali o internazionali con attestazioni
rilasciate da associazioni sportive riconosciute dal CONI e dal CSI
Lavorativo:
 Partecipazione a stage aziendali o presso studi privati con report positivi redatti dal tutor aziendale
 Esperienze di alternanza scuola-lavoro presso enti pubblici o privati
15
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
TABELLA CREDITI
ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO PER LA CLASSE QUINTA
STUDENTE
COGNOME
………………………
PUNT.
BASE
MEDIA
1.
Media nella metà superiore dell’intervallo.
2.
Interesse e profitto durante l’ora
NOME
………………………
……………….
VOTO DI
CONSIGLIO E/O
A MAGG.



di insegnamento della religione cattolica.

di attività alternative all’insegnamento della R.C.
di studio individuale assistito


3. Interesse ed impegno nelle attività complementari ed integrative
…………………………………………………………………………………………………………………..…….
…………………………………………………………………………………………………………………..…….
…………………………………………………………………………………………………………………..…….
…………………………………………………………………………………………………………………..…….


4. Crediti formativi documentati
…………………………………………………………………………………………………………………..…….
…………………………………………………………………………………………………………………..…….
…………………………………………………………………………………………………………………..…….
…………………………………………………………………………………………………………………..…….

________
……………….
PUNT.
BASE
CREDITO
ATTRIB.
PUNTEGGIO AGGIUNTO

N.B. Il punteggio aggiunto sarà attribuito in presenza di almeno due delle quattro condizioni sopra descritte
Il punteggio aggiunto NON sarà attribuito in caso di ammissione all’Esame di Stato con voto di Consiglio e/o a
maggioranza.
TABELLA PER ATTRIBUZIONE
CREDITO SCOLASTICO AI CANDIDATI INTERNI
M = media
3° anno
4° anno
5° anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤=7
4-5
4-5
5-6
7<M≤=8
5-6
5-6
6-7
8 M≤ =9
6-7
6-7
7- 8
7-8
8- 9
7-8
9 M ≤ =10
art. 1 D.M. 99/2009
Credito attribuito
In terza:
…………………………………….
In quarta:
…………………………………….
Annotazioni:
16
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
ATTIVITA' COMPLEMENTARI-EXTRACURRICOLARI
Visite guidate e viaggi d'istruzione
 Visita di istruzione a Berlino dal 22 al 26 febbraio
 Spettacolo teatrale “Questa sera si recita a soggetto” di Pirandello, presso il Teatro Grassi di
Milano (10 alunni) -16 marzo
 Manifestazione “Nobel Lecture” con il prof. Martin Karplus presso l’Università degli Studi di
Milano (5 alunni)- 8 aprile
Attività di scuola - lavoro, orientamento, stage
Alcuni studenti durante il periodo estivo nel passaggio tra la classe quarta e la classe quinta hanno svolto uno
stage presso aziende del territorio. Nello specifico:
Stage presso azienda LATI sede di Torba
(1 alunno)
Stage presso azienda ARC di Cassano Magnago
(2 alunni)
Stage presso azienda Muster & Dikson di Cerro Maggiore
(1 alunno)
Stage presso azienda Tint Seta di Villaguardia
(1 alunno)
Stage presso studio associato GBE di Cassano Magnago
(1 alunno)
“Summer school” presso la facoltà di ingegneria aerospaziale del Politecnico di Milano
(2 alunni)
“Summer school” presso la facoltà di chimica dell’Univeristà Statale di Milano
(1 alunno)
Progetto alternanza scuola lavoro Assistenza in occasione dei campionati di Coppa del Mondo I e II tappa
presso località Schiranna Lago di Varese
(3 alunni)
Stage presso Palazzo Branda e museo MAP di Castiglione Olona
(1 alunno)
“Scuola aperta Geymonat”/attività di orientamento
(11 alunni)
LAB.INT. Laboratorialità e internazionalizzazione per il P.T.P. dell’informazione e dei servizi applicati alla
comunicazione, presso il MAGA di Gallarate. Attività svoltasi dal 7 al 12 marzo, guidata dall’artista Luca
Trevisani finalizzata alla preparazione di un “audio video Maga”
(1 alunno)
Orientamento
Gli studenti durante l’anno hanno partecipato ad attività di orientamento organizzate dalla scuola, si tratta di
una serie di incontri sul mondo del lavoro e il mondo universitario.
Nello specifico:
15 marzo 2016:conferenza dibattito mondo del lavoro. Relatrice: dott.ssa Ilaria Cattaneo
2 aprile 2016: tavola rotonda con intervento di ex studenti
9 aprile 2016: conferenza dibattito sui percorsi universitari. Relatore prof.Davide Tarsitano
29 aprile 2016: incontro orientamento alle professioni ICT a cura di CISCO/eForHum
Gli studenti hanno inoltre partecipato a varie iniziative di open day promosse da Università del territorio:
Insubria, Politecnico di Milano, Università studi di Milano, Università Cattolica, LUDES, ISAD, Supsi.
17
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Altre attività
Incontro con la scrittrice Amelia Tonolli autrice del libro “Come una straniera”sul tema
dell’emigrazione italiana in Centroamerica (10 novembre 2015)
Attività di laboratorio di Biotecnologie “Estrazione e digestione di DNA plasmidico” presso
l’Istituto Geymonat guidata dagli esperti dell’associazione “E Conoscenza “ facoltà di
Biotecnologia dell’Università Insubria (5 febbraio 2015)
Realizzazione di lavori di approfondimento sull’energia nucleare effettuati per l’allestimento della
mostra “Le stanze dell’Energia:un percorso per conoscere e per capire” svoltasi il 16 aprile presso
il nostro Istituto nell’ambito delle manifestazioni del Festival della Cultura 2016 di Tradate
Partecipazione a competizioni disciplinari
FASE DI ISTITUTO
Gran Premio della Matematica 12 studenti
FASE REGIONALE
1 studente
FASE NAZIONALE
Olimpiadi di Fisica
3 studenti
1 studente
5 studenti
1 studente
3 studenti
1 studente
8 studenti
Gare di Chimica
Olimpiadi di Scienze Naturali
4 studenti
Progetti
Le scienze in laboratorio: corso di chimica (totale 8 ore) volto ad approfondire attraverso l’attività
laboratoriale i contenuti disciplinari.
Il corso ha visto la partecipazione di 17 alunni
Progetto ISISSOLIDALE –
gruppo volontariato (4 alunni)
Certificazioni conseguite
Nell’ambito della formazione sulla sicurezza sul lavoro tutti gli studenti, tra il secondo e il terzo anno, hanno
ottenuto la certificazione INAIL
Certificazione E.C.D.L.
FIRST
conseguita da 20 studenti
conseguita da 3 studenti
18
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PARTE 2a - SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
Preparazione alla prima prova scritta
In previsione della prova scritta di Italiano dell’esame di Stato, nel corso del Triennio sono state esercitate
competenze propedeutiche, e quindi, la composizione di elaborati relativi alle tipologie previste dall’esame
di stato.
Una simulazione relativa alla prima prova scritta è stata svolta già durante il quarto anno del corso di studi.
La simulazione della prima prova per classi parallele si è svolta in data 01/12/2015, con la concessione di
cinque ore di tempo. La seconda simulazione, con le stesse modalità, è stata svolta in data 5/04/2016.
Agli studenti con DSA possono essere forniti strumenti atti a favorire la lettura delle tracce e dei documenti
Preparazione alla seconda prova scritta
Le Simulazioni della seconda prova sono state strutturate secondo le indicazioni fornite dal MIUR :


Nota prot. 7354 del 26/11/2014 che ha definito le materie caratterizzanti i percorsi di studio;
D.M. n.36 del 28/01/2016 che ha individuato le materie affidate ai commissari esterni.
La simulazione della seconda prova scritta, effettuata per classi parallele, si è svolta in data 06/05/2016, con
la concessione di sei ore di tempo ed è stata preparata dai docenti del Dipartimento di Matematica.
Il 25/01/2016 si è svolta anche una simulazione di seconda prova di Fisica (prova ministeriale) della durata
di sei ore.
Preparazione alla terza prova scritta
Per le simulazioni della terza prova scritta, dopo ampie riflessioni il C.d.C. ha deciso di somministrare agli
studenti una prova della tipologia B consistente in quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza
e i livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti 4 materie articolate in 3 domande
chiaramente esplicitate ( max. 10 righe ). Il tempo a disposizione degli studenti è stato di due ore e mezza.
Una prima simulazione della terza prova è stata effettuata in data 18/02/2016 e verteva sulle discipline:
Inglese,Scienze, Filosofia, Fisica.
.Una seconda simulazione è stata effettuata in data 02/05/2016 e verteva sulle discipline: Inglese, Scienze,
Informatica, Storia dell’Arte.
Per gli studenti con DSA in tutte le simulazioni delle prove d’esame è stato concesso quanto previsto dai
singoli PDP..
Criteri di valutazione delle prove d’esame
I criteri delle prove d’esame, formalizzati in griglie utilizzate in occasione delle simulazioni, sono
sostanzialmente uguali a quelli impiegati in corso dell’anno perché gli alunni possano rendersi conto del
grado di preparazione raggiunta, delle eventuali lacune o delle difficoltà nell’esposizione al fine di porvi
rimedio ed acquisire una preparazione più sicura, sviluppando competenze e capacità richieste dall’Esame di
Stato.
19
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Gli studenti hanno preparato la fase iniziale del colloquio d’esame sulla base delle seguenti
indicazioni fornite loro dal C.d.D.
PERCORSO
TESINA/APPROFONDIMENTO
E’
MULTIDISCIPLINARE/INTERDISCIPLINARE
NON RIGUARDA
OBBLIGATORIAMENTE UN
ARGOMENTO DI STUDIO, MA
E’ SPESSO COLLEGATO A UNA
DISCIPLINA O A DISCIPLINE
AFFINI
ARGOMENTO A
PIACERE
E’ UN ARGOMENTO DI
UNA SINGOLA
DISCIPLINA DI STUDIO
Può essere:

Argomentativa
(enuncia una tesi e ne tenta
una dimostrazione)

Espositiva (tratta in
modo esaustivo un
argomento)

Progettuale/di ricerca
(presenta un progetto/una
ricerca e ne espone
procedimento e risultati)
SUPPORTO:
 Mappa

Elenco puntato

Slide(s) in PPT
SUPPORTO:
 Tesina scritta

Presentazione PPT
articolata

Entrambi
SUPPORTO:

Slide(s) in
PPT

Nessun
supporto
20
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PARTE 3a :PROGRAMMAZIONE PER SINGOLE DISCIPLINE
21
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16
Disciplina: Italiano
Indirizzo: Liceo scientifico scienze applicate
Classe: 5 sez Csa
Docente: Luisa Rossi
Libri di Testo:
B. Panebianco, C. Pisoni, L. Reggiani, M. Malpensa
Testi e scenari : il Romanticismo vol.4
Testi e scenari: L’età del Naturalismo e del Decadentismo vol.5
Testi e scenari: Il Novecento vol.6
Edizione Zanichelli
Il Romanticismo: caratteri generali
I soggetti e i luoghi della cultura
La polemica classico-romantica in Italia : Classici e romantici a confronto
La posizione di Manzoni la poetica manzoniana: Vero storico e vero poetico
La poesia patriottica in Italia:
G. Mameli:” Il canto degli italiani”
Manzoni: dall’Adelchi: “Il Volgo disperso”
La tragedia: il rifiuto delle regole classiche
Il conflitto romantico tra reale e ideale
riferimenti al Conte di Carmagnola e all’Adelchi
Giacomo Leopardi:
La vita
La poetica; poesia antica e poesia moderna
Il pessimismo e la teoria del piacere
Il pessimismo cosmico
dallo Zibaldone : “La teoria del piacere”
“Un giardino di sofferenza”
Confronto con “Renzo:la devastazione della vigna “ Da i Promessi Sposi”
I Piccoli Idilli
Poetica e stile
“L’infinito”
“La sera del dì di festa”
I grandi Idilli:
“A Silvia”
“Il sabato del villaggio”
“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
Dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”
L’Invito alla solidarietà, la Ginestra , l’allegoria del fiore del deserto
Il romanzo dell’Ottocento
Lo sviluppo e la diffusione del romanzo
Il romanzo storico in Manzoni
Il pessimismo storico
Da Fermo e Lucia a I promessi sposi
La genesi di Fermo e Lucia
La “ventisettana”
La “quarantana”
I promessi sposi, un romanzo storico innovativo: i meccanismi narrativi e l’innovazione stilistica
22
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
La Provvidenza e il tema del male : “La notte di Renzo presso l’Adda”
“La notte di Lucia e dell’Innominato”
“Il sugo della storia”
Dal romanzo storico al romanzo realista
H.Balzac:”la casa Vauquer” da papà Goriot
L’età del naturalismo
Il contesto storico culturale: il Positivismo
Nascita e sviluppo del Naturalismo
La tecnica narrativa dell’impersonalità
G.Flaubert: “L’incontro con il gran mondo” da Madame Bovary
De Goncourt: “Introduzione a Germinia Lacertoux”
E. Zola Il romanziere naturalista:osservatore e sperimentatore
Da Germinale: “La protesta dei minatori”
G.de Maupassant:”Nei campi” da I racconti della beccaccia
Il Verismo italiano
Giovanni Verga:
La formazione romantico patriottica e il periodo milanese
La svolta: Nedda: lettura testo antologizzato
La poetica del verismo: impersonalità, regressione e straniamento
Le novelle di Vita dei campi. “Rosso Malpelo”
“La Lupa”
“Fantasticheria”
Da Novelle rusticane: “La roba”
La morale dell’ostrica
Il progetto dei “Vinti”: il progresso e i vinti
I Malavoglia (sintesi dell’opera)
Letture: I due ‘Ntoni: il vecchio e il nuovo
“L’addio di ‘Ntoni”
Il Decadentismo
Il contesto storico culturale
Simbolismo, Estetismo, Irrazionalismo
Baudelaire:da I fiori del male “Corrispondenze”
“L’albatro”
Giovanni Pascoli: la vita
La poetica del “fanciullino”
Da Myricae: “Lavandare”
“Novembre”
“X Agosto”
“Temporale”
“Il lampo”
“Il tuono”
Dai Canti di Castelvecchio:” Il gelsomino notturno”
“La mia sera”
“La Grande Proletaria si è mossa”
D’Annunzio: l’identificazione tra arte e vita
L’estetismo: Il piacere
Da Il piacere il ritratto di“Andrea Sperelli”
Il superomismo: “l’ideologia del superuomo”
23
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Il Notturno “Ferito tra i feriti”
Panismo e musicalità nella poesia di D’Annunzio:
da Alcyone: “La pioggia nel pineto”
L’età delle avanguardie
Il Futurismo
F.T.Marinetti: Il manifesto del futurismo
Il manifesto tecnico della letteratura futurista
“All’automobile da corsa”
Da Zang Tumb Tuum: “80 Km all’ora”
“Il bombardamento di Adrianopoli”
Giovanni Papini:”Amiamo la guerra”
Giuseppe Ungaretti: il poeta soldato
L’allegria; poetica e concezione della vita
L’essenzialità della parola
“Veglia” e confronto con “Viatico” di C. Rebora (espressionismo)
“Sono una creatura”
“San Martino del Carso”
“I fiumi”
Da Il dolore: “Non gridate più”
L’impegno civile di S.Quasimodo:
Da Giorno dopo giorno “Alle fronde dei salici”
“Milano,agosto 1943”
Il Romanzo del Novecento: nuove strutture e nuovi temi
Italo Svevo
La formazione culturale e la poetica
Il tema dell’inettitudine
Le forma narrative nei tre romanzi di Svevo
La coscienza di Zeno e la psicoanalisi di Freud
Da La coscienza di Zeno “la salute di Augusta”
“La vita è inquinata alle radici”
Luigi Pirandello
Relativismo e poetica dell’umorismo
Le novelle:
“Ciaula scopre le luna”
“Il treno ha fischiato”
Il fu Mattia Pascal. L’innovazione della vicenda e la struttura del romanzo
Approfondimento interdisciplinare italiano storia a partire dalla lettura del libro “Come una
straniera” di Amelia Tonolli
Letture suggerite:
E.M. Remarque “Niente di nuovo sul fronte occidentale
L.Pirandello “ Il fu Mattia Pascal”
Tradate, 12 maggio 2016
L’ Insegnante
Luisa Rossi
24
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16
Disciplina: storia
Indirizzo: liceo scientifico scienze applicate
Classe: 5 sez Csa
Docente: Luisa Rossi
Libri di Testo: STORIA E IDENTITA’ Vol.2 Dall’età delle rivoluzioni alla fine dell’Ottocento
Vol.3 Il Novecento e oggi
Prosperi, G Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini Einaudi Scuola
Unità di raccordo: Il Risorgimento italiano e l’unità d’Italia
L’Italia dopo il Congresso di Vienna
I moti del 1820-21
I moti del 1831 in Italia
Mazzini e il nazionalismo democratico
Il neoguelfismo di Gioberti
Il federalismo di Cattaneo
Il ’48 in Italia e la Prima guerra di Indipendenza
L’Italia dopo la rivoluzione del 1848
Vittorio Emanuele, Cavour e la guerra di Crimea
La Seconda guerra di Indipendenza
L’impresa dei Mille e l’Unità d’Italia
Unità 1: Il regno d’Italia
Il governo della Destra storica
La politica economica della Destra
La questione meridionale e il fenomeno del brigantaggio
La terza guerra di Indipendenza
La presa di Roma
La questione cattolica
L’unificazione tedesca
Il governo della Sinistra
La politica economica protezionista
Lo statalismo nazionalista di Crispi
La politica coloniale italiana
La debolezza istituzionale dello Stato italiano e la crisi di fine secolo
Il divario Nord Sud
Unità 2: il movimento operaio
La Comune di Parigi, l’anarchismo e il comunismo
La Prima e la Seconda Internazionale
Il movimento cattolico
Il socialismo in Italia
Unità 3: la seconda Rivoluzione industriale e l’imperialismo
Le trasformazioni della campagna
Le trasformazioni dell’industria: l’elettricità, la chimica, il motore a scoppio
I monopoli, le banche e lo Stato
25
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Il declini del liberalismo e gli inizi della democratizzazione
Gli Imperi centrali, la Francia e la Gran Bretagna di fine Ottocento
L’Imperialismo
Unità 4: il mondo all’inizio del Novecento e l’Italia giolittiana
L’Europa della Belle Epoque
La società di massa
Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo
Il sistema delle alleanze europeo
La questione balcanica
L’Italia e l’età giolittiana
Lo sviluppo industriale
La questione meridionale
Il nazionalismo italiano e la guerra di Libia
La riforma elettorale
Unità 5: la grande Guerra
Le cause della guerra
Le caratteristiche della guerra moderna
Dalla guerra lampo alla guerra di logoramento
I fronti di guerra
La trincea simbolo della guerra
L’intervento italiano : neutralisti e interventisti
Il fronte interno
Il 1917: la grande stanchezza e l’anno della svolta
La fine della guerra e i trattati di pace
Le conseguenze sociali ed economiche della guerra
I 14 punti di Wilson
La Società delle Nazioni
Lo sterminio degli Armeni
Unità 6: la rivoluzione russa
La rivoluzione di febbraio e la caduta dello zarismo
La rivoluzione di ottobre
Rivoluzione e controrivoluzione: i “rossi” e i “bianchi”
Il comunismo di guerra e la NEP
Unità7: La Grande crisi economica dell’Occidente
La crisi del ‘29
Il “New Deal” di Roosevelt
Unità 8: democrazia, nazifascismo, comunismo
L’immediato dopoguerra in Italia e il biennio rosso
La nascita dei Fasci di combattimento
L’avvento del fascismo e il delitto Matteotti
La costruzione dello Stato totalitario
La politica economica del regime fascista
La politica sociale
Il rapporto con la Chiesa , i Patti Lateranensi
La guerra d’Etiopia
Le leggi razziali
La Repubblica di Weimar
Il partito nazionalsocialista tedesco
L’ascesa al potere di Hitler
26
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto
Le leggi razziali e la politica eugenetica
L’Urss da Trotzkij a Stalin: “il socialismo in un solo Paese”
La deportazione dei Kulaki e la repressione del dissenso
Unità 9: la Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei
Le cause della guerra
La “guerra lampo” tedesca
La conquista della Francia e l’intervento italiano
Il nuovo ordine dei nazifascisti
La soluzione finale del problema ebraico
La svolta della guerra
La caduta del fascismo e la Resistenza
La bomba atomica e la fine della guerra
La prima Repubblica italiana
Le elezioni e il referendum del 2 giugno 1946
Il miracolo economico
Approfondimento interdisciplinare italiano storia a partire dalla lettura del libro “Come una
straniera” di Amelia Tonolli
Tradate, 12 maggio 2016
L’ Insegnante
Luisa Rossi
27
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16
Disciplina: Inglese
Indirizzo: Scienze Applicate
Classe: V sez SC
Docente: Giuseppina Giovanna Dell’Olmo
Libri di Testo: Literary Hyperlinks Concise
The Romantic Age – The historical context (pp. 156-160)
Characteristics of Romanticism ; The first and second generation of Romantic poets (pp. 164-165)
William Blake (pp.166-167)
London by W. Blake (pp. 172-174)
The Chimney Sweeper from Songs Of Innocence (photocopy from Only Connect p. D38)
The Chimney Sweeper From Songs of Experience (photocopy from Only Connect p. D39)
William Wordsworth and the Lyrical Ballads (pp. 175-176)
A certain colouring of the imagination (photocopies from Only Connect pp.D81-D83)
I Wandered Lonely as a Cloud (pp. 181-183)
Composed Upon Westminster Bridge (photocopies from Only Connect pp. D86-D87)
Samuel Taylor Coleridge (pp. 185)
The Rime of the Ancient Mariner - There was a ship (pp. 185-189)
A sadder and wiser man (photocopy from Only Connect pp. D107)
Mary Shelley - Frankenstein - What was I? (pp. 206-209)
The Victorian Age – The historical context (pp. 217-222)
Charles Dickens (p. 234)
Hard Times - A man of realities (pp. 238-241)
Coketown (photocopies from Literature for Life pp. 223-224)
Emily Bronte - Wuthering Heights - I am Heathcliff! (pp. 251 – 255)
Robert Louis Stevenson - The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde - Dr Jekyll’s first experiment (pp.
262-265)
Oscar Wilde - The Picture of Dorian Gray - I would give my soul for that! (pp. 276-280)
The Importance of Being Earnest : Mother’s worries (photocopy from Only Connect pp. E78–
E80)
The War Poets - Rupert Brooke - The soldier (photocopy from Only Connect p. F40)
Wilfred Owen - Dulce et decorum est (photocopies from Only Connect pp. F41-F42)
Siegfried Sassoon - Suicide in the trenches (photocopy from Only Connect p.43)
Isaac Rosenberg - Break of day in the trenches (photocopy from Only Connect CD
ROM)
Wilfred Owen - Parable of the Old Man and the Young (photocopy from Only Connect
p.50)
R. Jarrell - The Death of the Ball Turret Gunner (photocopy from Only Connect p.51)
28
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Modernism (pp.313-317)
James Joyce - Dubliners - The Dead : His riot of emotions (pp. 331-335)
Eveline (photocopies from Only Connect pp. F89-F92)
Virginia Woolf - Mrs Dalloway - She would not say… (pp. 341-344)
George Orwell - Nineteen Eighty-Four - Big Brother is watching you (pp.362-365)
Animal Farm - Old Major’s speech (photocopies from Only Connect pp. F111-F114)
Tradate, 12 maggio 2016
L’ Insegnante
Giuseppina Giovanna Dell’Olmo
29
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16
Disciplina: Matematica
Indirizzo: Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate
Classe: V sez. SC
Docenti: Rossana Pinotti
Libri di Testo: Autore: P Baroncini, R. Manfredi, I. Fragni. Casa Editrice: Ghisetti & Corvi
Titolo: Lineamenti . Math Blu
Vol. 5
Capitolo 1 – Topologia della retta reale. Funzioni.
Intervalli. Intorno di un punto. Intorni dell’infinito. Insiemi numerici limitati. Massimo e minimo di un
insieme numerico. Punti isolati e punti di accumulazione.
Funzioni reali di variabile reale: definizione, funzioni pari o dispari, funzioni crescenti e decrescenti,
funzioni inverse, funzioni periodiche ,funzioni composte . Dominio, intersezioni con gli assi , segno di una
funzione. Classificazione delle funzioni, grafici notevoli delle funzioni elementari.
Capitolo 2 – Limiti delle funzioni.
Il concetto di limite di una funzione. Limite destro e limite sinistro di una funzione in un punto.
Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito.
Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito.
Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.
Limiti finito ed infinito di una funzione all’infinito.
Verifica del limite.
Capitolo 3 – Funzioni continue e calcolo dei limiti.
0 
   
Calcolo dei limiti. Forme indeterminate o di indecisione:      ;    0 ;   ;   .
0

x
 1
Limite notevole lim 1    e e limiti ricondotti ad esso (solo utilizzo).
x 
 x
senx
Limite notevole lim
 1 (solo utilizzo).
x 0
x
Capitolo 4 – Teoremi sulle funzioni continue.
Definizione di funzioni continue.
Punti singolari. Classificazione delle singolarità: prima, seconda e terza specie.
Grafico approssimato di una funzione.
Teorema di Weierstrass, Teorema di Bolzano o dell’esistenza degli zeri, teorema dei valori intermedi.
Capitolo 5 - Derivata di una funzione.
Rapporto incrementale e suo significato geometrico.
Definizione di derivata e suo significato geometrico.
Derivata destra e sinistra.
Continuità delle funzioni derivabili.
Derivata della funzione costate con dimostrazione della regola. Derivata della funzione x n con
dimostrazione della regola.
Derivata delle funzioni: esponenziali, logaritmiche, goniometriche .
Derivata della somma di due funzioni. Derivata del prodotto due funzioni.
Derivata della funzione reciproca. Derivata del quoziente due funzioni.
Derivata delle funzioni composte. Derivata della funzione y   f ( x)
g ( x)
con dimostrazione della regola.
Derivata della funzione inversa. Derivata delle funzioni arcsenx, arcosx, arctgx, arcotgx .
30
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Derivate di ordine superiore. Equazione della tangente a una curva.
Applicazione delle derivate alla fisica: velocità come derivata dello spazio in funzione del tempo e
accelerazione come derivata seconda dello spazio in funzione del tempo.
Capitolo 6 - Teoremi sulle funzioni derivabili.
Teorema di Rolle con dimostrazione e sua interpretazione geometrica.
Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica.
Funzioni crescenti e decrescenti.
Teorema di Cauchy con dimostrazione.
Regola di De l’Hospital per il calcolo dei limiti, particolare per risolvere forme di indecisione del tipo:
0 
. Applicazione al confronto di infiniti.
;
 0    
   ;   0; 
Capitolo 7 - Massimi , minimi e flessi.
Massimi e minimi relativi. Massimi e minimi assoluti.
Punti stazionari. Studio dei massimi e minimi relativi con la derivata prima. Flessi a tangente orizzontale.
Concavità di una curva e punti di flesso a tangente obliqua. Studio dei punti di flesso con la derivata
seconda.
Problemi di massimo e di minimo.
Risoluzione approssimata di equazioni. Unicità della soluzione in un intervallo : primo teorema di unicità,
secondo teorema di unicità. Metodo di bisezione.
Capitolo 8 - Rappresentazione grafica delle funzioni.
Asintoti: orizzontali, verticali, obliqui.
Studio del grafico di una funzione : razionali intere e fratte, irrazionali intere e fratte, esponenziali,
logaritmiche, goniometriche, con i valori assoluti.
Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale.
Capitolo 9 - Integrali indefiniti.
L’integrale indefinito. Definizione di primitiva. Proprietà dell’integrale indefinito.
Integrazioni immediate e riconducibili. Integrazione per parti con dimostrazione della regola .
Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione.
Capitolo 10 - Integrali definiti.
L’integrale definito di una funzione continua positiva. Area del trapezoide. Integrale di funzioni continue di
segno qualsiasi. Integrale di funzioni pari e dispari.
Proprietà degli integrali definiti. L’integrale definito come operatore lineare.
Teorema della media con dimostrazione.
La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale con dimostrazione.
Formula fondamentale del calcolo integrale.
Calcolo di aree: area delimitata dal grafico di una funzione e dagli assi (trapezoide), area delimitata dal
grafico di due o più funzioni.
Volume di un solido di rotazione attorno all’asse x o y . Volume di cilindro, cono e sfera.
Capitolo 11 -Equazioni differenziali
Definizione di equazione differenziale.
Equazioni differenziali del primo ordine: del tipo y’ = f(x) e a variabili separabili.
Determinazione dell’integrale particolare ( problema di Cauchy).
Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costati.
Tradate, 12 maggio2016
L’insegnante
Rossana Pinotti
31
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16
Disciplina: FILOSOFIA
Indirizzo: Liceo scientifico – scienze applicate
Classe: 5 sez SC
Docente: Giuseppe Beghi
Libri di Testo: N. Abbagnano - G. Fornero, L’ideale e il reale, Paravia
1. HEGEL (20 ore):
a. I capisaldi del sistema :
 Le tesi di fondo del sistema
 Idea, natura e spirito – le partizioni della filosofia
 La dialettica
b. La Fenomenologia dello Spirito:
 Il posto della Fenomenologia all’interno del sistema
 Coscienza
 Autocoscienza
 Ragione (schema)
c. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche:
 La logica
 La filosofia della natura
 La filosofia dello spirito:
 Lo spirito soggettivo
 Lo spirito oggettivo
 Lo spirito assoluto (arte, religione, filosofia)
2. SCHOPENHAUER (6 ore):
 Rappresentazione come “velo di Maya”
 La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
 Caratteri della “volontà di vivere”
 Il pessimismo
 La critica delle varie forme di ottimismo
 Le vie di liberazione dal dolore
3. KIERKEGAARD (8 ore) :
 Vita e scritti
 L’esistenza come possibilità
 La verità del “singolo”
 Gli stadi dell’esistenza e l’angoscia
 Disperazione e fede
 L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo
4. LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH (4 ore):
 Destra e sinistra hegeliana
 Feuerbach :
 Il rovesciamento del rapporto di predicazione
 La critica alla religione
32
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
5. MARX (10 ore):
 Caratteristiche del marxismo
 Critica al “misticismo logico” di Hegel
 Critica della civiltà moderna
 Critica all’economia borghese
 Distacco da Feuerbach
 La concezione materialistica della storia
 Manifesto del partito comunista
 Il Capitale
 Rivoluzione e dittatura del proletariato
 Le fasi della futura società comunista
6. COMTE E IL POSITIVISMO (3 ore):
 La Legge dei Tre Stadi
 La sociologia
 La dottrina della scienza
7. NIETZSCHE (10 ore):
 Nazificazione e denazificazione
 Caratteristiche del pensiero e della scrittura
 Il periodo giovanile: tragedia e filosofia, storia e vita
 Il periodo illuministico:
 Il metodo genealogico e la filosofia del mattino
 La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
 Il periodo di Zarathustra:
 La filosofia del meriggio
 Il superuomo
 L’eterno ritorno
 L’ultimo Nietzsche:
 Il crepuscolo degli idoli e la trasvalutazione dei valori
 La volontà di potenza
 Il problema del nichilismo e del suo superamento
 Il prospettivismo
8. FREUD (5 ore):
 La scoperta e lo studio dell’inconcscio
 La teoria della sessualità e il complesso di Edipo
 La teoria psicoanalitica dell’arte
 La religione e la civiltà
Tradate, 12/5/2016
L’ Insegnante
Giuseppe Beghi
33
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16
Disciplina: Scienze Naturali
Indirizzo: Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate
Classe: V sez. C
Docente: CERUTI Grazia
Libri di Testo: BIOLOGIA. Biologia molecolare ed evoluzione. Metabolismo di base.
Campbell et altri, LINX-PEARSON
Scienze della Terra (vol A+B)
C. Pignocchino Feyles, SEI.
BIOLOGIA
Dopo aver affrontato in classe quarta le parti relative alla struttura del materiale genetico, alla
duplicazione, trascrizione, traduzione del DNA e ai meccanismi di controllo e regolazione dell’espressione
genica, nel corso del presente anno scolastico sono stati svolti i seguenti argomenti, trattati prendendo come
principale riferimento il libro di testo (ove non diversamente specificato).
BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, INGEGNERIA GENETICA e RELATIVE APPLICAZIONI
Genetica di virus e batteri: struttura delle particelle virali; cicli riproduttivi dei virus a DNA, a RNA,
retrovirus; virus emergenti, viroidi e prioni; scissione binaria e modalità di ricombinazione del materiale
genetico nei batteri (trasformazione, trasduzione, coniugazione). I plasmidi; fattore F ed R.
Clonazione genica: DNA ricombinante, enzimi di restrizione, produzione e utilizzo di plasmidi ricombinanti,
clonazione genica, cDNA, librerie genomiche (plasmidiche, fagiche, tramite BAC), sonde nucleotidiche.
Organismi geneticamente modificati: produzione ed impiego di procarioti GM, produzione ed impiego di
eucarioti, produzione ed impiego di mammiferi ricombinanti, applicazioni degli organismi GM in campo
agoalimentare/zootecnico/medico, problematiche legate all’introduzione ed utilizzo di organismi GM, terapia
genica.
Metodi di analisi del DNA: PCR, elettroforesi su gel, DNAprofiling, analisi di RFLP, STR, SNP,
sequenziamento del DNA con metodo Sanger.
La clonazione delle piante e degli animali: la clonazione delle piante, la rigenerazione negli animali, tecnica
del trasferimento nucleare e problemi correlati, problemi e potenzialità della clonazione
(riproduttiva/terapeutica).
APPROFONDIMENTI
Attività di laboratorio sulle biotecnologie: estrazione e digestione di un plasmide- svolta presso il laboratorio
dell’Istituto e tenuta dagli esperti dell’Università dell’Insubria di Varese (team didattico E-conoscenza).
Le basi genetiche del cancro: ruolo di proto-oncogeni, oncogeni e geni oncosoppressori; alterazioni geniche
che contribuiscono allo sviluppo del cancro; effetti della mutazione di un proto-oncogene e di un gene
oncosoppressore; agenti cancerogeni; importanza della prevenzione.
Genomica e proteomica: studio del genoma, Progetto genoma umano, microarray a DNA, proteomica e
bioinformatica (cenni).
34
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
METABOLISMO DELLA CELLULA
Energia e metabolismo: che cos’è il metabolismo, catabolismo e anabolismo, il metabolismo è organizzato in
vie metaboliche, l’ATP è la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche, il metabolismo del
glucosio.
Metabolismo dei carboidrati: tappe della respirazione cellulare (glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione
ossidativa); rendimento complessivo della respirazione cellulare; fermentazione (lattica e alcolica); impieghi
alternativi del glucosio (argomento approfondito con fotocopie distribuite dall’insegnante).
La fotosintesi: gli organismi foto sintetici svolgono il ruolo ecologico di produttori; i cloroplasti e la
fotosintesi; equazione generale della fotosintesi; fase luminosa e fase oscura della fotosintesi; piante C3, C4,
CAM.
APPROFONDIMENTI
Metabolismo dei lipidi e delle proteine: digestione dei trigliceridi e β-ossidazione degli acidi grassi;
catabolismo degli amminoacidi ed escrezione dei prodotti di rifiuto azotati (argomento approfondito con
fotocopie distribuite dall’insegnante).
SCIENZE DELLA TERRA
Dopo aver affrontato in classe quarta le parti relative ai fenomeni endogeni, alla struttura interna della
Terra, al calore e al magnetismo terrestre , nel corso del presente anno scolastico sono stati svolti i seguenti
argomenti, trattati prendendo come principale riferimento il libro di testo.
VOL.A
TRE MODELLI PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA
Le prime indagini: la scoperta dell’isostasia, dallo studio della gravità alla scoperta dell’isostasia.
La teoria della deriva dei continenti: teoria e prove della deriva dei continenti.
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici: la morfologia di fondali, l’esplorazione dei fondali oceanici, la
teoria dell’espansione dei fondali oceanici; la prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali.
La teoria della tettonica delle zolle: le caratteristiche delle zolle, i margini divergenti, i margini convergenti, i
margini di subduzione, i margini di collisione, i margini conservativi, il motore della tettonica delle zolle, i
punti caldi.
LE STRUTTURE DELLA LITOSFERA E L’OROGENESI
Tettonica delle zolle e attività endogena: gli effetti dei movimenti delle zolle, la distribuzione dei terremoti,
la genesi dei magmi e la distribuzione dell’attività vulcanica.
Le principali strutture della crosta oceanica: le dorsali oceaniche, la pianura abissale, la scarpata continentale,
la piattaforma continentale, le costruzioni coralline della piattaforma.
Le principali strutture della crosta continentale: cratoni, orogeni, le fosse tettoniche, i margini continentali.
L’orogenesi, come si formano le catene montuose: l’orogenesi per collisione continente-continente,
l’orogenesi per collisione oceano-continente, l’orogenesi per accrescimento crostale, sistemi arco-fossa.
35
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
VOL.B
L’ATMOSFERA E LE SUE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
L’atmosfera: la composizione chimica, le caratteristiche dei componenti dell’atmosfera.
La struttura dell’atmosfera: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera, che cosa accade
nell’ozonosfera, la magnetosfera.
Energia per l’atmosfera: il bilancio termico della Terra.
La temperatura della bassa troposfera: fattori che influenzano la temperatura della troposfera, le zone
termiche e i movimenti convettivi dell’aria.
La pressione atmosferica: fattori che influenzano la pressione nella troposfera, le isobare e i centri di alta e
bassa pressione, cicloni e anticicloni stabili.
L’umidità dell’aria: fattori che influenzano l’umidità della troposfera, l’umidità assoluta, l’umidità relativa.
Le nubi e le precipitazioni: condizioni per avere la condensazione nella troposfera, prodotti della
condensazione al suolo e in quota, criteri di classificazione delle nubi, le precipitazioni.
L’ATMOSFERA E I SUOI FENOMENI
Il vento: come nasce il vento, la velocità del vento, la direzione dei venti, la classificazione dei venti.
I movimenti su grande scala: la circolazione nella bassa troposfera, i tre sistemi di venti costanti, El Nino.
I movimenti su grande scala: la circolazione nell’alta troposfera, le correnti zonali, le correnti a getto, le celle
convettive distribuiscono il calore.
I movimenti su media scala: i monsoni, le perturbazioni cicloniche (cicloni tropicali e cicloni extratropicali),
la circolazione atmosferica.
I movimenti su piccola scala: brezze, venti locali del Mediterraneo.
L’ATMOSFERA SI MODIFICA
L’atmosfera cambia: modifiche naturali ed antropiche: le glaciazioni.
L’inquinamento atmosferico: inquinanti primari e secondari , gli inquinanti più diffusi, inquinamento
atmosferico e fattori meteorologici.
Il “buco “ nell’ozonosfera: l’ozonosfera, la riduzione dell’ozonosfera negli ultimi decenni, le cause della
riduzione dell’ozonosfera, le conseguenze della riduzione dell’ozonosfera.
Le piogge acide: cause e conseguenze delle piogge acide.
Gli effetti dei gas serra sul clima: cause dell’incremento dell’effetto serra nel xx secolo, possibili
conseguenze di un incremento dell’effetto serra, il Protocollo di Kyoto.
APPROFONDIMENTO
“Una scomoda verità”: visione e commento critico del film di D. Guggenheim con Al Gore
Tradate,12 maggio 2016
L’ Insegnante
Grazie Ceruti
36
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16
Disciplina: Informatica
Indirizzo: Liceo scientifico scienze applicate
Classe: 5 sez SC
Docente: Brambilla Gilberto
Libri di Testo: Corso di Informatica Volume 3 – Camagni e Nikolassy – Ed. Hoepli
Modulo 1: I File
Generalità sui file in Pascal
Dichiarazione, creazione e apertura in scrittura, chiusura del file, apertura per la lettura.
Lettura e scrittura. Fine riga e fine file.
File sequenziali o tipizzati.
Accesso diretto. Aggiunta e modifica di record.
Modulo 2: Puntatori e loro applicazioni
Generalità. Operatore di deferenziazione.
Allocazione dinamica della memoria. I programmi e la memoria.
Lista semplice. Dichiarazione. Creazione di una lista.
Visualizzazione del contenuto di una lista. Ricerca di un dato contenuto nella lista.
Inserimento di nuovi dati nella lista. Cancellazione di un dato dalla lista.
Modulo 3: Algoritmi classici sui vettori
Ordinamento per inserimento. Ordinamento per selezione.
Ordinamento per scambio. Ordinamento per scambio con sentinella.
Ricerca sequenziale. Ricerca binaria.
Modulo 4: Algoritmi di calcolo numerico
Calcolo del Massimo Comun Divisore con metodo di Euclide. Calcolo della radice quadrata.
Generazione di numeri casuali in Pascal.
Calcolo di pi greco con il metodo di Monte Carlo.
Calcolo del numero di Nepero e. Sequenza di Fibonacci.
Calcolo approssimato della radice di un'equazione con il metodo di bisezione.
Calcolo degli integrali definiti con metodo dei rettangoli e con metodo dei trapezi.
Modulo 5: Reti di computer
Le reti di computer. Scala dimensionale. Topologia.
Modalità di comunicazione. Modalità di utilizzo del canale. Modo di trasferimento.
Classificazione delle tecniche di accesso multiplo.
Modello ISO-OSI e Architettura TCP-IP.
Indirizzamento IP. Subnetting.
Modulo 6: CLIL Computer Networks
Types of networks. Elements common to Client/Server networks.
Lans, Mans and Wans. Analog and digital signaling. Data modulation.
Simplex, half-duplex and duplex. Multiplexing.
Networking standards organizations. The OSI model.
Tradate, 12 Maggio 2016
L’ Insegnante
Prof. Gilberto Brambilla
37
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16
Disciplina: Fisica
Indirizzo: Liceo scientifico scienze applicate
Classe: 5 sez SC
Docente: Cacioppo Fabrizio
Libri di Testo: Walker. Dalla meccanica alla fisica moderna. Vol.3
L’induzione elettromagnetica (Vol.3)
- corrente indotta
- legge di Faraday-Neumann-Lenz
- L’induzione e l’induttanza
- I circuiti RL (in corrente continua)
- I trasformatori
- Circuiti in corrente alternata con l’utilizzo dei fasori: puramente resistivo, induttivo e capacitivo,
RC, RL ed RLC in serie
- Risonanza
- Definizioni di energia e densità di energia del campo magnetico ed elettrico
La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche
la sintesi di Maxwell sulle leggi dell’elettromagnetismo:
- la legge di Gauss per il campo elettrico, la legge di Gauss per il campo magnetico, la legge di
Faraday-Lenz, la legge di Ampere-Maxwell
- Densità di energia trasportata da un'onda elettromagnetica, relazione tra campo elettrico e magnetico,
intensità dell’onda elettromagnetica e velocità della luce
Dalla fisica classica alla fisica moderna
Esperimento di Thomson per la determinazione della carica specifica dell’elettrone (q/m)
- Il modello atomico di Thomson
- Esperimento di Rutherford
- Esperimento di Millikan
Relatività
- I postulati della relatività ristretta
- La relatività del tempo ( e della simultaneità)
- L’orologio di luce e la dilatazione degli intervalli di tempo
- La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze
- Le trasformazioni di Lorentz-Einstein per la posizione e la composizione relativistica delle velocità
- Quantità di moto ed energia relativistica
La teoria quantistica
- La radiazione del corpo nero la legge di Wien e l’ipotesi di Planck
- I fotoni e l’effetto fotoelettrico (interpretazione di Einstein)
- La massa e la quantità di moto del fotone
- La diffusione e l’effetto Compton
- Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno: orbite, velocità ed energie permesse
- L’ipotesi di De Broglie e il dualismo onda e particella (dim ipotesi di Bohr)
Tradate, 12/05/2016
L’ Insegnante
Fabrizio Cacioppo
38
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16
Disciplina: CHIMICA
Indirizzo: Liceo Scientifico –Scienze Applicate
Classe: 5 sezC
Docente: G.Viganò
Libri di Testo: CHIMICA ORGANICA H.HART- E.CRAINE- D.HART – C.HADAD ZANICHELLI
Legame chimico e isomeria
Il carbonio e il legame covalente
I legami semplici carbonio-carbonio
I legami covalenti polari
I legami covalenti multipli
La valenza
L'isomeria
Come si scrivono le formule di struttura
La risonanza
Il significato delle frecce
Gli orbitali e il legame chimico. Il legame sigma
Gli orbitali ibridati sp3 del carbonio
Il carbonio tetraedrico. I legami nel metano
La classificazione in base alla struttura molecolare
I composti aciclici
I composti carbociclici
I composti eterociclici
La classificazione in base ai gruppi funzionali eccetto tioli e tioeteri
Alcani e cicloalcani; isomeria conformazionale e isomeria geometrica
La struttura degli alcani
La nomenclatura dei composti organici
Le regole IUPAC per la nomenclatura degli alcani
Alchili e alogeni come sostituenti
L'applicazione delle regole IUPAC
Le fonti di alcani
Le proprietà fisiche degli alcani e le interazioni intermolecolari di non legame
Le conformazioni degli alcani
La nomenclatura e le conformazioni dei cicloalcani
L'isomeria cis-trans nei cicloalcani
Riepilogo sull'isomeria
Le reazioni degli alcani
L 'ossidazione e la combustione: gli alcani come combustibili
L' alogenazione degli alcani
Il meccanismo radicalico a catena dell’alogenazione
Alcheni e alchini
Definizione e classificazione
La nomenclatura
Alcune caratteristiche dei doppi legami
I1 modello orbitalico del doppio legame; il legame π
39
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
L'isomeria cis-trans negli alcheni
Le reazioni di addizione e di sostituzione a confronto
Le reazioni di addizione polare
L' addizione di alogeni, L' addizione di acqua (idratazione), L'addizione di acidi
L'addizione di reagenti asimmetrici ad alcheni asimmetrici. La regola di Markovnikov
Il meccanismo di addizione elettrofila agli alcheni
La spiegazione della regola di Markovnikov
L’equilibrio di reazione
La velocità di reazione
L' idroborazione degli alcheni (senza meccanismo)
L' addizione di idrogeno
Le addizioni ai sistemi coniugati (con meccanismo)
Le addizioni elettrofile ai dieni coniugati, Le cicloaddizioni ai dieni coniugati: la reazione di Diels-Alder con
meccanismo
L'ossidazione degli alcheni senza meccanismo
L' ossidazione con permanganato: un saggio chimico, L' ozonolisi degli alcheni (senza meccanismo)
Alcune caratteristiche dei tripli legami
Il modello orbitalico del triplo legame
Le reazioni di addizione degli alchini
L'acidità degli alchini
Composti aromatici
Alcune caratteristiche del benzene
La struttura di Kekulé del benzene
La risonanza nel benzene
Il modello orbitalico del benzene
I simboli del benzene
La nomenclatura dei principali composti aromatici
L'energia di risonanza del benzene
La sostituzione elettrofila aromatica
Il meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica
La nitrazione Solfonazione
Alogenazione alchilazione e acilazione con meccanismo dettagliato
Sostituenti attivanti e disattivanti l'anello
Gruppi orto para-orientanti e gruppi meta-orientanti
L'effetto del sostituente sulla reattività
L'importanza degli effetti orientanti nella sintesi
La stereoisomeria
La chiralità e gli enantiomeri
I centri stereogeni e l'atomo di carbonio stereogeno
La configurazione e la convenzione R-S
La convenzione E-Z per gli isomeri cis-trans
La luce polarizzata (cenni)
Le proprietà degli enantiomeri
Le proiezioni di Fischer
I composti con più di un centro stereogeno; i diastereomeri
I composti meso; gli stereoisomeri dell'acido tartarico
Riepilogo delle definizioni di stereochimica
40
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Alcoli e fenoli
La nomenclatura degli alcoli
La classificazione degli alcoli
La nomenclatura dei fenoli
Il legame idrogeno negli alcoli e nei fenoli
Acidità e basicità rivisitate
L' acidità degli alcoli e dei fenoli
La basicità degli alcoli e dei fenoli
La disidratazione degli alcoli ad alcheni (con meccanismo dettagliato)
La reazione degli alcoli con gli acidi alogenidrici e PX3 (senza meccanismo)
L'ossidazione degli alcoli ad aldeidi, chetoni e acidi carbossilici(senza meccanismo)
Gli alcoli con più di un ossidrile
La sostituzione elettrofila aromatica sui fenoli
Formula generale di etere e di epossido
Aldeidi e chetoni
La nomenclatura di aldeidi e chetoni
I metodi di preparazione di aldeidi e chetoni
Il gruppo carbonilico
L’addizione nucleofila ai carbonili
L’addizione di alcol (meccanismo richiesto solo per valutare l’eccellenza)
L’addizione di Reattivi di Grignard (senza meccanismo)
La riduzione dei composti carbonilici ( senza meccanismo)
L’ossidazione dei composti carbonilici(senza meccanismo)
La tautomeria cheto-enolica
Gli acidi carbossilici e i loro derivati
La nomenclatura degli acidi carbossilici
Le proprietà fisiche degli acidi
Acidità e costanti di acidità – spiegazione della loro acidità
L’effetto della struttura sull’acidità
La trasformazione degli acidi in sali
I metodi di preparazione degli acidi (L’idrolisi dei cianuri senza meccanismo)
I derivati degli acidi carbossilici
Preparazione degli esteri
Saponificazione degli esteri
Ammonolisi degli esteri
Reazione degli esteri con i reattivi di Grignard
Riduzione degli esteri
Tutte le reazioni riguardanti gli esteri sono state studiate senza approfondire il meccanismo di reazione
Definizione di ammine – anidridi – ammidi – carboidrati.
Tradate, 12 Maggio 2016
L’ Insegnante
G.Viganò
41
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16
Disciplina: Disegno e Storia dell’Arte
Indirizzo: Scientifico scienze applicate
Docente: Negri Susanna
Classe: 5sC
Libri di testo:
Il Nuovo Arte tra noi 4 ‘Dal Barocco all’impressionismo’. Beltrame, Demartini, Tonetti
L’arte di vedere 5 ‘Dal Postimpressionismo ad Oggi’ Gatti, Mezzalama, Parente, Tonetti;
Mondadori
L’età del Barocco
Il contesto storico del ‘600
Caratteri generali del Barocco
I Principi dell’arte Barocca
Gian Lorenzo Bernini (Ratto di Proserpina, Apollo e Dafne, David, le fontane di Piazza Navona, Il
Baldacchino di S. Pietro, il Colonnato di S. Pietro)
Francesco Borromini (S. Carlo alle quattro fontane, Galleria di Palazzo Spada, S. Ivo alla Sapienza)
Caravaggismo
de La Tour: la bottrga di S.Giuseppe
Velázquez: Las Meninas, Apollo nella fucina di Vulcano
Vermeer: La Ragazza con Turbante
Il Rococò
Caratteri Fondamentali, nome ed origini
Vanvitelli (Reggia di Caserta)
Juvarra: Basilica di Superga, palazzina di caccia di Stupinigi
Il Neoclassicismo
Il contesto storico
La poetica neoclassica
Le fasi dell’arte neoclassica
Jacque Louis David (Giuramento degli Orazi, La Morte di Marat, Bonaparte valica il Gran Sasso)
Canova (Teseo e il Minotauro, Monumenti funebri, Amore e Psiche, Paolina Borghese Bonaparte)
L’architettura Neoclassica (Gli architetti dell’utopia: Boullé e Ledoux Neoclassicismo a Milano)
Romanticismo
Contesto, poetica romantica
Caratteri costitutivi e grandi temi del romanticismo
Goya: Famiglia di Carlo IV, Maja desnuda, Saturno che divora uno dei suoi figli, Tre Maggio 1808.
Turner: Incendio alla camera dei Lord
Gaspar David Friedrich (Monaco in riva al mare, Viandante sul Mare di Nebbia)
Géricault (Gli alienati, Zattera della Medusa)
Delacroix (la Liberà giuda il Popolo)
Hayez (Il Bacio, la Meditazione)
42
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
Realismo e Impressionismo
Contesto storico
Millet (l’Angelus, le Spigolatrici)
Daumier (Il vagone di III classe)
Corot (Il ponte di Narni)
Courbet (l’Atelier del pittore, gli Spaccapietre)
I Macchiaioli
Fattori (La rotonda di Palmieri, in Vedetta, Diego Martelli a Castiglioncello)
Silvestro Lega (il Pergolato)
Telemaco Signorini (La sala delle agitate, La toeletta del mattino)
Impressionismo
Temi e Luoghi
Manet (Colazione sull’erba, Olympia, il Bar delle Follies Bergeres)
Monet (Impressione sole nascente, la Cattedrale di Rouen, le Ninfee)
Renoir ( Il Ballo al Moulin de la Galette)
Degas (Classe di danza, la Tinozza, l’assenzio, le due Stiratrici, Piccola Danzatrice)
Denittis (Colazione in giardino)
Postimpressionismo
Puntinismo
Seraut (Un Bagno ad Asniéres, Una Domenica Pomeriggio all’Isola Della Grande-Jatte, Le
Chahut)
Signac (Vele e Pini)
Lautrec (Addestramento delle nuove arrivate, Manifesti)
Divisionismo
Segantini (Ave Maria a trasbordo, le due madri)
Previati (Maternità)
Pelizza da Volpedo (Quarto Stato)
Morbelli (Giorno di festa al pio albergo trivulzio)
Recupero della forma
Cezanne (La casa dell’impiccato, Tavolo da cucina, donna con caffettiera, le grandi bagnanti, La
montagna S.Victorie)
L’arte di un primitivo – il sintetismo
Paul Gauguin (La visione dopo il sermone, la Orana Maria, il Cristo giallo, Da dove veniamo?
Che Siamo? Dove andiamo?)
Simbolismo
Moreau (l’Apparizione)
Redon (Gli occhi chiusi)
Bocklin (L’isola dei morti)
Van Gogh (I mangiatori di patate, l’autoritratto, vaso con girasoli, Caffè di notte, Notte stellata,
campo di grano con corvi)
Art Nouveau
In Francia, in Gran Bretagna.
Modernismo catalano: Gaudì (Casa Milà, Casa Batllò, la Sagrada Famiglia)
Liberty in Italia: Fenoglio (Villa La Fleur)
La secessione di monaco: Von Stuck (Il Peccato)
Il palazzo della Secessione – Vienna
Klimt (Bacio, il Fregio di Beethoven, Giuditta)
Munch (Malinconia, Grido, Bacio)
43
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
L’espressionismo
I Fauves
Derain (Il ponte di Charing Cross)
Vlaminik (il ponte di Chatou, La ballerina del Rat Mort)
Matisse (Il ritratto di Derain, la tavola imbandita, la stanza rossa, la danza, la musica)
Brücke
Bleyl (Covoni di grano)
Kitchener (Marcella)
Kokoschka (La sposa del vento)
Modigliani (Ritratto di Guillaume, Nudo sdraiato a braccia aperte)
Chagall (Autoritratto con sette dita, la Passeggiata)
Il cubismo
Picasso (Ritratti della Madre, Poveri in riva al mare, I saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon,
Ritratto di Amboise Vallard, Donne che corrono sulla spiaggia, Guernica)
Braque (Case dell’Estaque), aria di Bach
Futurismo
Manifesti
Boccioni (La Madre con l’uncinetto, Costruzione Orizzontale, Forme uniche della continuità
nello spazio)
Tradate, 12/5/2016
L’insegnante
Prof.ssa Susanna Negri
44
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16
Disciplina: RELIGIONE
Indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
Classe:
QUINTA sez. sC
Docente: DOROTEA MARISTELLA GUZZETTI
Libri di Testo: TUTTI I COLORI DELLA VITA - l. SOLINAS – S.E.I.
IL MISTERO DELLA VITA
Il significato della vita
La persona e le sue dimensioni
Il confronto tra la libertà e valori la figura dell’uomo autentico
La verità per realizzare la persona
La situazione sociale e le nuove ideologie
LA SOCIETA’ E I VALORI CRISTIANI
La responsabilità dell’uomo in ambito sociale
Il pericolo del condizionamento e massificazione del pensiero
L’ETICA DELLA VITA
Una scienza per l’uomo
L’etica dei mass media e la loro responsabilità sociale
La bioetica e il suo campo d’indagine
La sacralità della vita
Una scienza a servizio dell’uomo
Le manipolazioni genetiche
La clonazione
La fecondazione assistita
La donazione degli organi
Il suicidio
UN AMBIENTE PER L’UOMO
Biotecnologie e OGM
Perché l’ecologia
Solidali con la natura e con gli altri
Sviluppo sostenibile
L’insegnante
Dorotea Maristella Guzzetti
Tradate,12 maggio 2016
45
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16
Disciplina: SCIENZE MOTORIE
Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE
Classe: 5^ sez. SC
Docente: FABBRO PAOLO
Libri di Testo: NON ADOTTATO
- Potenziamento dei diversi distretti muscolari (arti superiori,arti inferiori, addominali, dorsali) anche con
leggero sovraccarico;
- Sviluppo delle funzioni cardio-circolatoria e respiratoria (corsa nelle varie forme);
- Miglioramento e mantenimento della mobilità articolare;
- Sviluppo della elasticità muscolare (stretching);
- Esercizi di preatletismo generale;
- Andature semplici e combinate;
- Coordinazione spazio-temporale, oculo-manuale e oculo-podale, associata e dissociata, con
l’utilizzo di piccoli attrezzi;
- Sviluppo e consolidamento della rapidità di esecuzione di gesti sportivi e pre-sportivi;
- Miglioramento della resistenza generale;
-Esercitazioni di forza specifica, veloce, resistente;
-Giochi di squadra pre-sportivi e giochi di tattica;
- Pallavolo: fondamentali tecnici (in particolare palleggio e bagher), situazioni di gioco.
-Atletica leggera: la resistenza (Test di Cooper,12 min. di corsa), velocità, salto in lungo.
-Esercitazioni di rianimazione cardio-polmonare.
Tradate, 12.05.2016
L’ Insegnante
FABBRO PAOLO
46
I.I.S.. “L. Geymonat” - Tradate
Documento finale del Consiglio di classe - 2016