Lingua e letteratura italiana

Transcript

Lingua e letteratura italiana
Istituto di Istruzione SuperioreStatale
Carlo Emilio Gadda
Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) – Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300
E-mail: [email protected]
Sito web: www.itsosgadda.it Pec: [email protected]
Sede staccata: v. XXV Aprile 8 43013 Langhirano (PR) – Tel. 0521 857566 Fax 0521 852427 E-mail: [email protected]
PIANO DI LAVORO
ANNO SCOLASTICO
2016-2017
I.I.S.S. “C. E. GADDA” Sede di LANGHIRANO
MATERIA DI INSEGNAMENTO:
LINGUA E LETTERATURA
PROF. Raffaella Agresti
II BIENNIO I anno
CLASSE III B indirizzo AFM
n° alunni 16
ITALIANA/STORIA
LIVELLI DI PARTENZA
La III B informatica è composta da 16 alunni, di cui alcuni di origine straniera. Fra questi ultimi, quattro ragazzi
hanno frequentato l’intero percorso scolastico in Italia; una alunna, invece, di origine ganese si è trasferita da soli
due anni. Il gruppo classe risulta altamente eterogeneo dal punto di vista delle abilità e capacità cognitive; quasi tutti
partecipano attivamente alle attività proposte in classe, discreto anche l’impegno nello studio. Il comportamento è
generalmente corretto e rispettoso sia nei confronti dell’insegnante e che fra pari. In questo primo periodo di
conoscenza reciproca ho cercato di introdurre gradualmente un metodo di lavoro che comprenda sia lo studio della
storia letteraria che l’analisi diretta dei testi, e un metodo di studio che permetta il recupero a chi mostra difficoltà e
lacune pregresse, ovviamente ove vi siano volontà e impegno da parte dello studente.
STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI:
I livelli di partenza sono stati analizzati utilizzando i dati della prima verifica scritta e della prima interrogazione orale
LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI (ITALIANO)
Livello
Insufficiente Sufficiente
(6)
3
6
Discreto
(7)
5
Buono
(8)
2
Ottimo
(9-10)
0
Debito
Insufficiente Sufficiente
(6)
5
6
Discreto
(7)
2
Buono
(8)
3
Ottimo
(9-10)
0
Debito
Numero
alunni
LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI (storia)
Livello
Numero
alunni
APPROFONDIMENTI PREVISTI PER GLI ALUNNI PIU’ MOTIVATI
Agli alunni più motivati e interessati si assegna la lettura integrale di testi narrativi ed eventualmente la ricerca
autonoma di materiali utili per arricchire le lezioni.
ATTIVITÀ O PROGETTI INTERDISCIPLINARI
La classe parteciperà al progetto Biblioteca Pellegrino Riccardi e al Progetto Una lingua per imparare
STRUMENTI DI LAVORO
Libri di testo e loro uso:
Lingua e letteratura italiana
Antologia:
Cataldi, Angioloni, Panichi, La voce della letteratura, vol 1; Palumbo;
Storia
Vittoria Calvani, Una storia per il futuro, vol 1, Mondadori, 2016.
Ulteriore materiale che si intende utilizzare:
(fotocopie, dispense, sussidi audiovisivi, informatici, laboratori, ecc.)
Per integrare o approfondire alcuni argomenti saranno forniti link, presentazioni power point, mappe concettuali,
schemi.
STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
Lingua e letteratura italiana
1. Prove scritte : due nel trimestre, tre nel pentamestre.
2. Prove orali (tipologia e numero delle prove): due nel trimestre, due o tre nel pentamestre.
3. Altro: a microinterrogazioni, ricerche, compiti svolti come lavoro domestico potranno essere assegnate
valutazioni con voti che rientreranno nelle prove orali.
Storia: Interrogazioni orali e scritte (almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre).
Microinterrogazioni, ricerche, compiti svolti come lavoro domestico potranno essere valutate
ATTIVITA' DI RECUPERO :
A. Curricolare(in itinere):
per il recupero in itinere si prevede la continua ripetizione dei contenuti principali dei moduli e degli argomenti
trattati.
B. Sportelli:
a richiesta degli studenti.
C. Studio individuale a casa.
Metodi di lavoro:
Lezione partecipata
Cooperative learning
Peer education
Attività laboratoriale e di ricerca
Produzione di schemi e mappe per lo studio
Partecipazione a opere teatrali
Visione di film o video
Utilizzo di software on line (Thinglink; Kahoot, Socrative, Padlet, Tagul…)
Obiettivi/finalità (declinati nel rispetto del Pecup):
ITALIANO
-Consolidare il metodo di studio
- Arricchire il proprio patrimonio lessicale ed espressivo, in relazione ai diversi contesti comunicativi
- Promuovere l’abitudine alla lettura come mezzo per accedere ai diversi campi del sapere e per ampliare il proprio
orizzonte culturale
-Orientarsi fra testi e autori fondamentali e collocarli nel contesto storico-culturale di riferimento
- Acquisizione progressiva di capacità critiche e interpretative.
-Esporre e argomentare idee sia in forma scritta che orale chiaro e coerente, utilizzando i linguaggi settoriali
-Saper lavorare in gruppo
-Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione multimediale e di Software “dedicati” per la
comunicazione professionale.
STORIA:
-Consolidare il metodo di studio
- Collocare i principali fenomeni storici nell’epoca di riferimento
- Individuare relazioni di causa effetto nei fenomeni storici studiati
-Riconoscere le relazioni fra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, scientifici e tecnologici e loro
dimensione locale/globale
-Sviluppare una coscienza civile e un sistema di valori e comportamenti personali responsabili e coerenti con i
principi della Costituzione
-Esporre in modo esaustivo, chiaro e coerente, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina
PROGRAMMAZIONE CLASSE III B AFM
A.S.2016-17
Moduli
M1 Biblioteca Pellegrino
Riccardi
M2 La letteratura
europea e italiana delle
origini
M3Dante e la Divina
Commedia
M4 La letteratura in
prosa
M6 Machiavelli e Il
Principe (modulo
eventuale)
Insegnante: prof.ssa Agresti
Materia:Lingua e letteratura italiana
Competenze chiave
Competenze
Conoscenze
Comunicazione nella
madrelingua;
Imparare a imparare;
Progressiva
consapevolezza delle
motivazioni sottese allo
studio della letteratura
italiana
M1 I
Progetto biblioteca
Pellegrino Riccardi
Consapevolezza ed
espressione culturale.
Sviluppo progressivo
della consapevolezza
critica e del gusto
personale
Padronanza degli
strumenti per
l’interpretazione di testi
Abilità
Capacità di leggere testi
letterari, interpretandone il
significato, analizzandone
M2 La nascita delle
la forma e
lingue romanze e delle contestualizzandoli
letterature europee
all’interno del contesto
Principali generi e aree storico-culturale in cui
di diffusione della
hanno avuto origine
letteratura italiana
delle origini
Capacità di leggere e
La scuola siciliana, il
comprendere testi letterari,
Dolce Stil Novo, la
formulando opinioni
Lirica comica e loro
personali motivate, anche
principali esponenti
in relazione alle esperienze
personali
M3Dante:cenni
biografici, poetica e
opere.
La Divina
Individuare i caratteri
Commedia:canti
specifici di un testo
antologizzati
letterario, scientifico,
tecnico, storico, critico
M4 La novella:
Boccaccio, cenni
biografici, opere,
poetica; il Decameron
M6 Machiavelli, cenni
biografici; Il principe,
analisi dei passi
antologizzati
Livello minimo
di conoscenza e
abilita’
Tempi
Conoscere e
utilizzare in
forma
semplificata i
codici e gli
strumenti della
comunicazione.
M1 modulo
trasversale
settembre/giugno
M2 ottobreDocumentare le novembre
linee essenziali
di attività
individuali e di
gruppo.
M3 modulo
Saper esporre
trasversale da
oralmente la
novembre a
collocazione
maggio
diacronica, i
principali
lineamenti
biografici, le
M4 Febbraiocaratteristiche
marzo
di stile e
contenuti di
alcuni dei
principali autori
della letteratura
italiana
affrontati in
M6 aprileclasse
maggio
Comprendere e
esporre il
contenuto
essenziale dei
testi proposti in
classe.
Lingua
Comunicare nella
madrelingua
Competenza digitale
Progressiva
consapevolezza delle
motivazioni sottese allo
studio della lingua
italiana
Progetto Una lingua
per imparare
Imparare a imparare
Consolidamento
progressivo della
padronanza linguistica
(scritta e orale) e della
capacità espositiva
adatta a diverse funzioni Caratteristiche e
comunicative anche
struttura di testi scritti
professionali.
di vario genere
Collaborazione con i
compagni nel lavoro di
studio, ricerca,
soluzione di problemi
Struttura e stesura del
CV europeo
Stesura di relazioni e
report a carattere
professionalizzante,
con l’utilizzo del
linguaggio delle
scienze
economico
giuridiche.
Lettura e analisi di
articoli di giornale
Lettura attenta e
meticolosa delle consegne
al fine di comprendere le
richieste per svolgere in
modo corretto e
appropriato un compito
assegnato
Riflettere sull’uso corretto e
logico dei connettori
Arricchire il patrimonio
lessicale, anche in relazione
alle diverse discipline e
all’uso specifico della lingua
nei contesti scientifici ed
economici
Scrivere testi
corretti dal
punto di vista
sintattico e
ortografico, e
dal contenuto
coerente e
comprensibile
Capacità di compiere
ricerche, consultare
dizionari e altri fonti
informative allo scopo di
selezionare e utilizzare
informazioni sulla base di
un compito prestabilito.
Sostenere conversazioni e
colloqui su tematiche
predefinite, anche
professionalizzanti.
Capacità di produrre testi
scritti di vario tipo e
differenti funzioni, anche
multimediali.
Saper esporre
oralmente in
modo semplice
ma
formalmente
corretto
Altre espressioni
culturali
competenze sociali e
civiche;
spirito di iniziativa e
imprenditorialità;
consapevolezza ed
espressione culturale
Sviluppo progressivo
della consapevolezza
critica e del gusto
personale
Materiale iconografico,
video, informatico
relativo agli argomenti
trattati
Capacità di esprimere
motivati pareri personali e
capacità di confronto con
l’altro
Esprimere
opinioni
personali
Partecipazione allo
spettacolo teatrale
GYULA presso il
“Teatro due” di PArma
Utilizzo di software
dedicati per la
comunicazione
multimediale
Ideare e
realizzare
semplici testi
multimediali
A.S.2016-17 Classe IIIB AFM
Insegnante: prof.ssa Raffaella Agresti
Moduli
Competenze chiave
Competenze
M1: Il Basso Medioevo
Comunicazione nella madrelingua;
Progressiva consapevolezza
delle motivazioni sottese allo
studio della storia
Competenza digitale;
Imparare a imparare;
Competenze sociali e civiche;
Competenza digitale
Ricostruzione di connessioni
sincroniche e sviluppi diacronici
relativi e fenomeni/periodi
storici
Materia: Storia
Conoscenze
M1: Il Basso Medioevo:
dinamiche economiche e
sociali fra X e XIV secolo
(Rinascita dell’anno 1000:
principali innovazioni in
campo agricolo, ripresa dei
commerci, rinascita delle
città. Il mercante come
figura portante dell’epoca
tardo medioevale; nascita e
sviluppo di alcuni sistemi di
pagamento, credito e
investimento.
La crisi del ‘300)
Collaborazione con i compagni
in attività di studio, ricerca,
soluzione di problemi
M2: Dalla fine del
Medioevo all’età del
Rinascimento
Consolidamento progressivo
della padronanza linguistica
M2: L’affermazione delle
monarchie nazionali:
Francia Inghilterra e
Spagna
Il tramonto di impero e
papato
L’Italia dai Comuni agli
Stati regionali
L’Umanesimo e il
Rinascimento
Le grandi esplorazioni e
scoperte geografiche
M3: Le origini
dell’Europa moderna
M3:La Riforma protestante
e la Controriforma cattolica
L’Italia e l’Europa del ‘500.
Abilità
Livello minimo di
conoscenza e
abilita’
Tempi (ore)
Capacità di collocare gli
eventi storici nella giusta
successione cronologica e
nelle aree di riferimento
Conoscere e
utilizzare in forma
semplificata gli
strumenti e codici
della
comunicazione.
M1: settembredicembre
Capacità di riconoscere la
complessità di un evento e/o
di un periodo storico come
prodotto di vari fattori e
diversi soggetti
Capacità di riconoscere
l’interdipendenza fra
fenomeni storici, economici,
sociali, tecnologici, culturali
Capacità di stabilire
collegamenti fra storia locale
e globale.
Utilizzare e conoscere fonti,
semplici metodi e strumenti
della ricerca storiografica in
contesti laboratoriali.
Saper esporre in modo chiaro
e coerente, utilizzando anche
il linguaggio specifico della
disciplina
Produrre presentazioni e
ricerche attraverso strumenti
multimediali
Documentare le
linee essenziali di
attività individuali e
di gruppo di
semplice
definizione.
Saper esporre
oralmente e per
iscritto la
collocazione
diacronica, gli eventi M2: gennaioe i concetti
marzo
fondamentali
inerenti gli
argomenti di storia
in programma
M3: aprile maggio