PNAU - DB Quesiti (Ver 1 31-01-20112)

Transcript

PNAU - DB Quesiti (Ver 1 31-01-20112)
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
Quando una nave a propulsione meccanica Come un'unica nave e devono mostrare i
fanali prescritti
ne spinge un'altra in avanti ed è
rigidamente connessa ad essa, come
devono essere considerate?
Una nave che mostra un cilindro nero di
giorno:
V/F
RISPOSTA 2
è incagliata
è condizionata dalla propria immersione
100 metri
Di giorno, una nave incagliata mostra:
V
1 pallone nero
2 palloni neri
2 fanali rossi in verticale
F
V
F
Di notte, una nave incagliata di lunghezza
inferiore ai 50 metri mostra:
una nave all'àncora
3 palloni neri
1 bandiera rossa
F
V
F
Di giorno, una nave incagliata mostra:
F
50 metri
una nave incagliata
2 palloni neri
F
V
F
F
3 palloni neri
F
2 fanali rossi in verticale più il fanale di
fonda
F
Pag. 1 / 216
V/F
è all'àncora
150 metri
un subacqueo in immersione
RISPOSTA 3
Come due navi distinte, di cui una
rimorchia l'altra
F
V
F
Di giorno, 3 palloni neri in verticale
indicano:
V/F
Come due navi distinte e devono mostrare i
fanali che competono loro
F
Il cono con vertice rivolto verso l'alto è
esposto dai pescherecci che hanno un
attrezzo da pesca immerso più lungo di:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
3 fanali rossi in verticale
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Secondo le norme per prevenire gli abbordi se non governa, di notte, vista di prua,
in mare, una nave con difficoltà di
mostra 5 luci
manovra:
RISPOSTA 2
le due rotte sono convergenti con
rilevamento costante
le due rotte sono divergenti
Sì, purchè non si trovi in canali stretti o in
schemi di separazione del traffico
disciplinati
No
Sì, sempre
Sì
F
V
F
Solo se la nave che non governa si trova a
dritta
F
nave intenta alla pesca: se l'attrezzo da
pesca utilizzato ne riduce la manovrabilità
V
Secondo le norme per prevenire gli abbordi nave intenta alla pesca: una nave che stia
in mare, un'unità è considerata:
effettuando un qualsiasi tipo di pesca
F
No
No
Secondo le norme per prevenire gli abbordi nave a propulsione meccanica: qualsiasi
in mare, un'unità è considerata:
nave mossa da macchine
F
F
V
Una nave a propulsione meccanica in
navigazione deve lasciare libera la rotta a
una nave che non governa?
le due rotte sono parallele e costanti
Sì, sempre
Si, purchè non si trovi in canali stretti o in
schemi di separazione del traffico
disciplinati
F
nave intenta a dragare: una nave con
manovrabilità limitata
V
in navigazione senza abbrivo: se è ferma,
non vincolata alla terra od al fondo
F
Pag. 2 / 216
V/F
F
F
V
Una nave a propulsione meccanica in
navigazione deve lasciare libera la rotta a
una nave a vela?
RISPOSTA 3
se con manovrabilità limitata, in
navigazione di notte, vista di poppa,
mostra 3 luci bianche
F
V
Una nave a propulsione meccanica in
navigazione deve lasciare libera la rotta a
una nave intenta a pescare?
V/F
se condizionata dal pescaggio, di giorno
mostra pallone, rombo, pallone neri
F
Esiste il pericolo di collisione quando:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
V
nave condizionata dalla sua immersione:
una nave a propulsione meccanica che, a
causa della sua immersione, è fortemente
limitata a deviare dalla sua rotta
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Due unità a motore devono reciprocamente quando una viene avvicinata dall'altra con
manovrare:
rotta raggiungente
RISPOSTA 2
I fanali laterali rosso e verde sono mostrati
solo dalle unità in navigazione con abbrivo
Qualsiasi unità in mare mostra almeno una
luce
il fanale laterale verde è visibile da prua
fino al traverso di dritta
i fanali laterali hanno una portata minima di
3 miglia per le unità di lunghezza superiore
o uguale a 50 metri
qualsiasi unità in mare mostra almeno una
luce
si fermano
F
F
F
Due navi in rotta di collisione su rotte
uguali e contrarie:
i fanali speciali devono avere una portata
minima di 6 miglia
il fanale di rimorchio è a luce gialla con un
settore di visibilità di 225°, verso poppa
il fanale di rimorchio è a luce gialla con un
settore di visibilità di 225°, verso poppa
F
F
V
Riguardo ai fanali notturni previsti dalle
norme per prevenire gli abbordi in mare:
se ha una lunghezza superiore o uguale a
100 metri ed è all'àncora, di notte mostra 2
fanali speciali bianchi a prua e 2 a poppa
i fanali speciali hanno un settore di visibilità
di 360° e luce rossa, verde o gialla
il fanale di testa d'albero è mostrato
sempre da tutte le unità mosse da
macchine
F
V
F
Riguardo ai fanali notturni previsti dalle
norme per prevenire gli abbordi in mare:
F
V
F
V
i fanali laterali sono visibili anche vedendo
l'unità a poppavia del traverso
V
accostano a dritta
F
Pag. 3 / 216
V/F
i fanali di testa d'albero hanno la stessa
portata dei fanali laterali
se incagliata, di notte mostra 3 fanali: 2
rossi in verticale e 1 bianco a prua o nel
punto più visibile
Secondo le norme per prevenire gli abbordi se all'àncora, di notte ha l'obbligo di
in mare, una nave a motore di lunghezza
illuminare i ponti
inferiore a 50 metri:
RISPOSTA 3
quando una, sul proprio lato sinistro, vede
il lato di sinistra dell'altra unità
V
V
Riguardo ai fanali notturni previsti dalle
norme per prevenire gli abbordi in mare:
V/F
quando si avvistano esattamente di prua
F
Riguardo ai fanali notturni previsti dalle
norme per prevenire gli abbordi in mare:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
accostano a babordo
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Secondo le norme per prevenire gli abbordi in navigazione con abbrivo: se mossa da
in mare, un'unità è considerata:
macchine o sotto vela
RISPOSTA 2
Ad un'unità a vela che le mostri il lato di
dritta
A una nave a vela con mure a dritta
Secondo le norme per prevenire gli abbordi nave che non governa: se eccezionalmente
in mare, un'unità è considerata:
impossibilitata a manovrare
V
V
un dragamine di lunghezza superiore o
uguale a 50 metri, in attività operativa, di
notte mostra 8 luci
I settori di visibilità del fanale di poppavia e
dei fanali laterali si sovrappongono al
traverso
F
V
Secondo le norme per prevenire gli abbordi se con manovrabilità limitata, di notte
in mare, una nave con difficoltà di
mostra 3 fanali: rosso, bianco, rosso,
manovra:
visibili per 360°
V
I fanali speciali devono avere una portata
minima di 6 miglia
I fanali laterali rosso e verde sono mostrati
solo dalle unità in navigazione con abbrivo
Qualsiasi unità in mare mostra almeno una
luce
F
V
F
Riguardo ai fanali notturni previsti dalle
norme per prevenire gli abbordi in mare:
F
nave condizionata dalla sua immersione: se
la chiglia piatta ne riduce la stabilità di rotta
un hovercraft di notte mostra un fanale
giallo lampeggiante
Il fanale laterale verde è visibile da prua
fino al traverso di dritta
F
F
V
F
I fanali di testa d'albero hanno la stessa
portata dei fanali laterali
V
se non governa, di giorno mostra un
cilindro nero
V
Pag. 4 / 216
V/F
A una nave intenta alla pesca a strascico
in navigazione senza abbrivo: se ferma,
non vincolata alla terra o al fondo
Secondo le norme per prevenire gli abbordi un dragamine di giorno mostra tre palloni
in mare, tra le navi impegnate in attività
neri disposti a triangolo
particolari:
RISPOSTA 3
nave intenta alla pesca: una nave che sta
effettuando un qualsiasi tipo di pesca
F
F
Riguardo ai fanali notturni previsti dalle
norme per prevenire gli abbordi in mare:
V/F
a vela: se sotto vela e con macchine in uso
V
Una nave con manovrabilità limitata deve
lasciare libera la rotta:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
se condizionata dal pescaggio, di notte
mostra due fanali speciali rossi
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Riguardo ai fanali notturni previsti dalle
norme per prevenire gli abbordi in mare:
RISPOSTA 1
V/F
il fanale di testa d'albero è mostrato
sempre da tutte le unità mosse da
macchine
RISPOSTA 2
i fanali speciali hanno un settore di visibilità
di 360° e luce rossa, verde o gialla
il fanale di rimorchio è a luce gialla con un
settore di visibilità di 225°
Secondo le norme per prevenire gli abbordi in navigazione con abbrivo: se mossa da
in mare, un'unità è considerata:
macchine o sotto vela
F
F
F
V
V
Il fanale di rimorchio è a luce gialla con
settore di visibilità di 225°, verso poppa
F
in navigazione: se mossa da macchine o
sotto vela
V
Secondo le norme per prevenire gli abbordi nave condizionata dal suo pescaggio: se
in mare, un'unità è considerata:
l'immersione della carena è tale da
condizionare la navigazione
V
in caso di dubbio il rischio deve considerarsi
esistente
I fanali di testa d'albero hanno la stessa
portata dei fanali laterali
Secondo le norme per prevenire gli abbordi in navigazione senza abbrivo: se ferma,
in mare, un'unità è considerata:
non vincolata alla terra
V
nave con manovrabilità limitata: se limitata
a manovrare dalle operazioni che ha in
corso
esiste solo nel raggio di due miglia
Il fanale laterale verde è visibile da prua
fino ad oltre il traverso di dritta
V
F
V
F
nave condizionata dal suo pescaggio: se
l'immersione della carena è tale da
condizionare la navigazione
V
nave che non governa: se eccezionalmente
impossibilitata a manovrare
V
Pag. 5 / 216
V/F
i fanali laterali (o di via) di un'unità
raggiunta non sono visibili dall'unità
raggiungente
nave a vela: se, sotto propulsione
meccanica, ha le vele a riva
Secondo le norme per prevenire gli abbordi esiste solo nel raggio di 500 metri
in mare, il rischio di collisione in vista di
un'altra nave:
RISPOSTA 3
i fanali laterali, o di via, hanno una portata
minima di 3 miglia per le unità di lunghezza
superiore o uguale a 50 metri
V
F
Riguardo ai fanali notturni previsti dalle
norme per prevenire gli abbordi in mare:
V/F
il fanale di testa d'albero ha un settore di
visibilità di 225°, centrato sulla linea di
prora
V
Riguardo ai fanali notturni previsti dalle
norme per prevenire gli abbordi in mare:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
in navigazione senza abbrivo: se ferma,
non vincolata alla terra
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Come deve comportarsi una nave che ne
raggiunge un'altra?
RISPOSTA 1
V/F
Deve lasciare libera la rotta alla nave
raggiunta
RISPOSTA 2
Un'unita a propulsione meccanica in
Sì, sempre
navigazione deve lasciare libera la rotta ad
un'unità che non governa?
No, in nessun caso
L'unità A accosta a dritta e passa a poppa
della B
image/pjpeg
In tutti, eccetto Portoferraio.
La nave B accosta, passando di poppa ad A
Accostano entrambe a dritta
F
F
V
Come si devono comportare due navi a
propulsione meccanica che si trovano in
situazione di rotte opposte con rischio di
abbordaggio?
Accostano a dritta entrambe
In nessun porto.
Come si comportano due navi a propulsione La nave A accosta, passando di poppa a B
meccanica che si trovano in situazione di
rotte incrociate, con rischio di abbordaggio?
V
F
V
image/pjpeg
che è condizionata dalla propria
immersione
L'unità B accosta a dritta e passa a poppa
della A
In tutti, eccetto Brindisi.
F
F
V
In quali porti bisogna dare la precedenza
alle unità che escono su quelle che
entrano?
F
F
F
F
La nave B accosta a dritta fino a che A non
la supera, poi ritorna in rotta
F
Accostano entrambe dallo stesso lato
V
Pag. 6 / 216
V/F
Solo se l'unità che non governa si trova a
dritta
che ha manovrabilità limitata
Una nave che in navigazione diurna mostra all'àncora
un cilindro verticale è un tipo di unità:
RISPOSTA 3
Deve segnalare l'intenzione di sorpasso e la
nave raggiunta deve cederle la rotta
F
V
image/pjpeg
V/F
Deve emettere quattro suoni brevi
V
In figura sono rappresentate due unità a
motore. Quale ha la precedenza?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
La nave più piccola rallenta e cede il passo
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Come devono comportarsi due unità che,
L'unità più veloce e manovriera lascia libera
navigando in acque interne, procedono con la rotta all'altra
rotte opposte in un passaggio stretto?
RISPOSTA 2
L'unità A ha la precedenza su quelle B e C
image/pjpeg
L'unità B, essendo a vela, ha la precedenza
su quelle A e C
deve rallentare
quando, sul proprio lato di dritta, un'unità
vede il lato di dritta dell'altra
F
A una nave condizionata dalla propria
immersione
A una nave a motore in normale
navigazione che l'avvicini con rotta
raggiungente
su qualsiasi nave a vela che abbia mure a
dritta
F
V
F
Una nave a vela ha diritto di precedenza:
deve fermarsi
quando si vedono esattamente di prua
A una nave a vela senza motore ausiliario
F
V
F
Una nave intenta alla pesca deve lasciare
libera la rotta:
Rallentare
deve dare la precedenza e tenersi a debita
distanza
quando l'unità raggiunta viene avvicinata
dall'altra con rotta raggiungente
V
F
F
Due navi in vista l'una dell'altra devono
reciprocamente manovrare nei seguenti
casi:
V
F
V
F
su qualsiasi nave a motore in navigazione
normale
F
Pag. 7 / 216
V/F
L'unità C ha la precedenza su quelle A e B;
l'unità A ha la precedenza su quella B
Fermare le macchine
Come dovrà comportarsi una nave che non Mantenere invariate, per quanto possibile,
deve manovrare?
rotta e velocità
RISPOSTA 3
L'unità che ha la corrente di prua cede il
passo all'unità che procede con la corrente
di poppa
F
F
Una barca, in vista di un peschereccio con
rete a strascico:
V/F
L'unita che naviga con la corrente in poppa
manovra e cede il passo all'unità che
procede contro corrente
F
Nella situazione illustrata in figura, quale
unità ha il diritto di precedenza?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
su una nave a motore con difficoltà di
manovra, che le mostri il lato di dritta
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Una nave raggiunta va passata:
RISPOSTA 1
V/F
sul lato di dritta
RISPOSTA 2
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V/F
sul lato di babordo
F
In merito alla sicurezza della navigazione e Regolare la velocità nel rispetto delle
per prevenire gli abbordi in mare, cos'è
norme e dell'ambiente circostante
opportuno fare?
F
Non gareggiare in velocità
V
In merito alla sicurezza della navigazione e Attenersi solo ed esclusivamente ai limiti
per prevenire gli abbordi in mare, cos'è
previsti
opportuno fare?
V
V
V
F
V
Attenersi solo ed esclusivamente ai limiti
previsti
V
Navigare entro 3 nodi, se su un motoscafo
si conduce in posizione seduta o comunque
non si ha una buona visibilità
V
In merito alla sicurezza della navigazione e Mantenere invariata la velocità prevista in
per prevenire gli abbordi in mare, cos'è
caso di rotta di collisione con un'unità
opportuno fare?
proveniente da dritta
F
Ridurre la velocità all'ingresso di un porto
per dare la precedenza a chi ne esce
Ridurre la velocità in caso di rotta di
collisione ed in caso accostare a dritta
In merito alla sicurezza della navigazione e Non gareggiare in velocità
per prevenire gli abbordi in mare, cos'è
opportuno fare?
F
Regolare la velocità in acque ristrette in
base all'apparato motore
Ridurre la velocità in navigazione fluviale in
curve o in tratti con visibilità ridotta
In merito alla sicurezza della navigazione e Mantenere invariata la velocità in caso di
per prevenire gli abbordi in mare, cos'è
rotta di collisione con un'unità proveniente
opportuno fare?
da sinistra che non dia il passo
V
V
F
F
Nei corridoi d'atterraggio mantenere
comunque la velocità prevista anche in
caso di presenza di bagnanti
F
Regolare la velocità nel rispetto della
norma e dell'ambiente circostante
F
Pag. 8 / 216
V/F
Mantenere invariata la velocità in caso di
rotta di collisione con unità proveniente da
sinistra che non dia il passo
Ridurre la velocità in caso di obbligo di
precedenza ed accostare a dritta
In merito alla sicurezza della navigazione e Ridurre la velocità in caso di dubbio nel
per prevenire gli abbordi in mare, cos'è
sorpasso in canali stretti previo uso dei
opportuno fare?
segnali sonori
RISPOSTA 3
indifferentemente da ambo i lati
F
Navigare entro 3 nodi, se su un motoscafo
si conduce in posizione seduta o comunque
non si ha una buona visibilità
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Nella navigazione delle unità da diporto in
acque ristrette o comunque in prossimità
della costa:
RISPOSTA 1
V/F
la velocità è indipendente dal campo visivo
RISPOSTA 2
Si naviga sempre a 10 nodi e in
dislocamento
Nella navigazione delle unità da diporto in
acque ristrette o comunque in prossimità
della costa:
si deve essere pronti a fermare i motori in
caso di pericolo
la velocità deve essere di 10 nodi
si assume una condotta cautelativa con
velocità nei limiti e comunque vigilando
eventuali pericoli
nel codice internazionale dei segnali
V
nel codice della Marina Italiana
V
Non meno di 100 metri
F
Una draga intenta a lavorare è considerata: una nave con manovrabilità limitata
F
V
V
Oltre 1 miglio
A quale distanza ci si deve tenere, se si
avvista un segnale galleggiante provvisto di
bandierina rossa con striscia diagonale
bianca?
non si deve ridurre la velocità, se il campo
visivo è libero
si deve essere pronti a fermare i motori in
caso di pericolo
Per talune fattispecie nelle norme per
prevenire gli abbordi in mare
V
V
F
Le norme per comunicare tra navi sono
contenute:
F
F
V
F
Dipende dal regolamento sugli accosti della
locale Autorità marittima
V
una nave che non governa
V
Pag. 9 / 216
V/F
Si riduce la velocità e occorre accertarsi di
avere una buona visibilità in prossimità del
settore oscuro di prua
Si tiene la velocità di 10 nodi entro 1000
metri dalla costa rocciosa e 3 nodi nei porti
in navigazione semiplanante
si governa possibilmente in piedi a velocità
ridotta
RISPOSTA 3
non si devono mai superare i 2 nodi
V
F
Nella navigazione delle unità da diporto in
acque ristrette o comunque in prossimità
della costa:
V/F
bisogna mantenere una velocità ridotta e
rispettosa dell'ambiente circostante
F
Nella navigazione delle unità da diporto in
prossimità della costa:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
un rimorchiatore
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Nella situazione illustrata in figura, quale
unità ha diritto di precedenza?
RISPOSTA 1
V/F
L'unità A
image/pjpeg
RISPOSTA 2
135° verso poppa
225° verso prua
I fanali laterali hanno un settore di visibilità 125°
di:
225°
225° verso prua
In navigazione notturna, il fascio luminoso 158°
del fanale di poppa deve avere un'ampiezza
di:
V
135° verso prua
V
135°
F
possono esservi settori occultati da ostacoli
naturali
F
F
F
Riguardo ai settori di visibilità di fari e
fanali:
135°
60°
225° verso poppa
F
V
F
Il secondo fanale in testa d'albero di una
nave di lunghezza superiore a 50 metri ha
un settore di visibilità di:
F
V
F
F
112°5'
V
i rilevamenti che indicano i settori sono visti
dal largo
V
Pag. 10 / 216
V/F
125° verso prua
112°30'
135°
RISPOSTA 3
L'unità C
V
F
Quanto è ampio il settore oscurato del
fanale di coronamento?
V/F
L'unità B
F
Il fanale in testa d'albero di un'unità a
motore ha un settore di visibilità di:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
la descrizione dei settori di visibilità di un
faro è riportata sull'Elenco dei fari
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Riguardo alla portata di un segnalamento
luminoso:
RISPOSTA 1
V/F
la portata geografica dipende dalle altezze
della lanterna e dell'osservatore sul mare
RISPOSTA 2
La massima distanza alla quale è visibile la
luce
la portata luminosa in un'atmosfera
omogenea con visibilità meteorologica di 10
miglia
135°
se la portata luminosa è inferiore a quella
geografica, si avvista la luce sopra
l'orizzonte
Z è l'abbreviazione internazionale
dell'emissione fissa
I dromi sono galleggianti parallelepipedi,
spesso muniti di miraglio
F
V
F
Tra i segnalamenti ottici diurni:
180°
la portata nominale è quella luminosa,
misurata con una visibilità meteorologica di
10 miglia
la portata nominale è la massima distanza
d'avvistamento in funzione della curvature
terrestre
F
F
V
Nell'emissione luminosa di un
segnalamento luminoso:
60°
90°
la portata geografica dipende dalle altezze
della lanterna e dell'osservatore sul mare
F
F
V
Riguardo alla portata di un segnalamento
luminoso:
La distanza d'avvistamento della sorgente
luminosa in funzione della curvatura
terrestre
22°5'
112,5°
V
l'emissione è fissa quando l'eclisse ha una
durata minore della luce
F
il miraglio è una struttura metallica che
aggiunge indicazioni alla boa o alla meda
F
Pag. 11 / 216
V/F
F
V
V
Quanto è ampio il settore di visibilità di
ciascun fanale laterale?
RISPOSTA 3
sull'Elenco dei fari è riportata normalmente
la portata geografica
V
F
Quanto è ampio il settore oscurato del
fanale di testa d'albero?
V/F
se la portata geografica è inferiore a quella
luminosa, si vede prima il fascio spazzare
l'orizzonte
V
Qual è la definizione di portata nominale?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
i gavitelli sono piccoli galleggianti, per
segnalazioni temporanee
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Qual è il settore di visibilità del fanale di
testa d'albero?
RISPOSTA 1
V/F
135°
RISPOSTA 2
360°
225°
225°
225°
W è l'abbreviazione internazionale
dell'emissione fissa
I dromi sono galleggianti parallelepipedi,
spesso muniti di miraglio
F
V
F
Tra i segnalamenti ottici diurni:
135°
360°
la portata nominale è la massima distanza
di avvistamento in funzione della curvatura
terrestre
F
V
F
Nell'emissione luminosa di un
segnalamento luminoso:
135°
112°30'
112°30'
F
V
F
I fanali facoltativi rosso e verde di
un'imbarcazione a vela hanno un settore
di:
112°30'
360°
225°
F
l'emissione è fissa quando l'eclisse ha una
durata minore della luce
F
Le mede sono aste piazzate sui promontori
come punti cospicui
F
Pag. 12 / 216
V/F
V
F
F
Il fanale laterale di un'imbarcazione ha un
settore di:
RISPOSTA 3
225°
F
V
Il fanale visibile per tutto l'arco
dell'orizzonte ha un settore di:
V/F
360°
F
La somma dei settori dei fanali di via è
uguale a:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
I gavitelli sono piccoli galleggianti, per
segnalazioni temporanee
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Tra i segnalamenti ottici diurni:
RISPOSTA 1
V/F
le boe sono galleggianti di forma varia,
spesso muniti di miraglio
RISPOSTA 2
sull'Elenco dei fari è indicata la portata
luminosa, se inferiore a quella nominale
Tra i segnalamenti ottici diurni:
Q è l'abbreviazione internazionale
dell'emissione fissa
Le boe sono galleggianti di forma varia,
spesso munite di miraglio
un faro
Nelle norme per prevenire gli abbordi in
mare
2 miglia
V
V
V
Qual è la portata dei fanali laterali di una
nave di lunghezza inferiore ai 50 metri?
il miraglio è una struttura metallica che
aggiunge indicazioni alla boa o alla meda
visibile a giro d'orizzonte
Nell'Elenco dei fari e dei segnali da nebbia
F
F
F
Dove sono indicate le caratteristiche dei
nautofoni (segnali sonori)?
l'emissione è fissa quando l'eclisse ha una
durata minore della luce
Le boe sono ancorate su scogli affioranti,
dei quali indicano la posizione
una luce semi-circolare
V
F
V
Quando un fanale è visibile per 360° gradi
si dice che è:
F
V
F
F
Nelle regole generali di navigazione
F
10 miglia
V
Pag. 13 / 216
V/F
se la portata luminosa è inferiore a quella
geografica, si avvista la luce sopra
l'orizzonte
la portata nominale coincide con quella
luminosa, misurata con una visibilità
meteorologica di 10 miglia
la portata nominale è la massima distanza
d'avvistamento in funzione della curvatura
terrestre
RISPOSTA 3
i dromi sono galleggianti parallelepipedi,
spesso muniti di miraglio
F
F
Nell'emissione luminosa di un
segnalamento luminoso:
V/F
le boe sono ancorate su scogli affioranti,
dei quali indicano la posizione
V
Riguardo alla portata di un segnalamento
luminoso:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
6 miglia
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La portata dei fanali di via di un'unità di
lunghezza inferiore ai 50 metri è di:
RISPOSTA 1
V/F
8 miglia
RISPOSTA 2
alfabetico
di importanza
1 miglio
360°
135°
una boa
V
F
V
Una meda è:
la portata geografica dipende dalle altezze
della lanterna e dell'osservatore sul mare
180°
112°30'
F
F
F
Il fanale laterale di un'imbarcazione ha un
settore di:
8 miglia
sull'Elenco dei fari è riportata normalmente
la portata geografica
90°
V
V
F
Qual è il settore di visibilità del fanale di
testa d'albero?
geografico
2 miglia
sull'Elenco dei fari è riportata la portata
luminosa, se inferiore a quella nominale
F
152°50'
F
una costruzione o un palo emergente
vincolato al fondo del mare
F
Pag. 14 / 216
V/F
F
F
F
Riguardo alla portata di un segnalamento
luminoso:
RISPOSTA 3
5 miglia
V
F
La portata dei fanali laterali delle navi di
lunghezza inferiore ai 50 metri è:
V/F
2 miglia
F
Nell'Elenco dei fari e fanali, i fari sono
elencati in ordine:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
un tipo di faro
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Un gavitello è:
RISPOSTA 1
V/F
un pontile galleggiante
RISPOSTA 2
riporta ubicazione, descrizione e
caratteristiche dei segnali luminosi e sonori
delle coste del Mediterraneo
V
L'espressione "suono breve" designa un
suono della durata di:
circa 5 secondi
è il fascicolo periodico contenente dati,
inserti e pagine sostitutive per
l'aggiornamento delle carte e delle
pubblicazioni nautiche
360°
V
La distanza d'avvistamento della sorgente
luminosa in funzione della curvatura
terrestre
La portata luminosa in un'atmosfera
omogenea con visibilità meteorologica di 10
miglia
La massima distanza alla quale è visibile la
luce.
F
F
F
Qual è la definizione di portata luminosa?
da 6 a 10 secondi
225°
La massima distanza alla quale è visibile la
luce
F
La portata luminosa in un'atmosfera
omogenea con visibilità meteorologica di 10
miglia
V
Pag. 15 / 216
F
F
V
F
Qual è la definizione di portata geografica?
fornisce ogni notizia necessaria alla
navigazione come descrizione della costa,
pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi
portuali, boe
circa 3 secondi
da 4 a 6 secondi
306°
V/F
V
V
F
L'arco di visibilità complessivo del fanale di
coronamento e del fanale di testa d'albero
è di:
F
circa 1 secondo
circa 15 secondi
RISPOSTA 3
un tipo di boa
F
F
L'espressione "suono prolungato" designa
un suono della durata di:
V/F
un sub in immersione
F
L'Elenco dei fari e segnali da nebbia:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
La distanza d'avvistamento della sorgente
luminosa in funzione della curvatura
terrestre
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cos'è la portata geografica di un faro?
RISPOSTA 1
V/F
La distanza alla quale si avvista un faro in
caso di nebbia
RISPOSTA 2
è la portata luminosa
è al massimo di 2 miglia
La massima distanza alla quale è visibile la
luce
1 cilindro a prua
3 palloni neri in orizzontale
Giallo
F
3 palloni neri disposti a triangolo
F
Bianco
F
Testa d'albero bianco; rosso a dritta; verde
a sinistra; poppa bianco
V
F
F
Quali fanali deve mostrare un'unità da
diporto a motore, di lunghezza inferiore a
50 metri, in navigazione notturna?
La distanza d'avvistamento della sorgente
luminosa in funzione della sua altezza e
della curvatura terrestre
1 cono a prua con il vertice in alto
Di giorno un dragamine in operazione cosa 3 palloni neri in verticale
mostra?
F
F
V
Di che colore è la luce del fanale di
poppavia di un'unità a rimorchio?
è pari all'altezza del faro moltiplicata per 30
La portata luminosa in un'atmosfera
omogenea con visibilità meteorologica di 15
miglia
1 pallone nero
V
Rosso
V
Testa d'albero bianco; verde a dritta; rosso
a sinistra; poppa bianco
F
Pag. 16 / 216
V/F
V
F
F
Quale segnale visivo mostra una nave
all'àncora di giorno?
RISPOSTA 3
La distanza alla quale la luce di un faro può
essere vista in relazione alla curvatura della
Terra e all'altezza dell'osservatore
F
V
Qual è la definizione di portata geografica?
V/F
La distanza alla quale la luce del faro può
essere vista da un occhio normale
F
La distanza massima alla quale si vede un
faro di notte:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Testa d'albero rosso; bianco a dritta; verde
a sinistra; poppa rosso
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Quale nave mostra un fanale
supplementare a luce gialla lampeggiante
con un settore di visibilità di 360°?
RISPOSTA 1
V/F
Una nave a cuscino d'aria o aliscafo
RISPOSTA 2
F
F
1 cilindro
F
V
image/pjpeg
image/pjpeg
sorgenti luminose capaci di essere rilevate
sempre anche dai radar
un dragamine
Una nave che pesca a strascico di
lunghezza superiore a 51 metri che mostra
il lato sinistro
F
V
V
Se di notte appaiono i fanali illustrati in
figura, quale nave stiamo incontrando?
i fari hanno la lanterna collocata
normalmente a metà della loro altezza
sorgenti luminose che segnalano entrate
dei porti, boe, pericoli, canali navigabili,
piattaforme, ecc.
Una nave che rimorchia, vista di poppa
V
F
F
Quale nave mostra un fanale giallo sopra
uno bianco come indicato in figura?
F
2 palloni neri in verticale
i fanali hanno la luce normalmente bianca
Impianti di illuminazione fissa dei porti o
delle piattaforme petrolifere
F
V
F
F
una nave pilota
F
Una nave incagliata
V
Pag. 17 / 216
V/F
Per le unità da diporto in navigazione entro
1 miglio dalla costa
3 palloni neri in verticale
Riguardo agli aspetti più distintivi, tra fari e i fari hanno la luce visibile a grande
fanali normalmente:
distanza
RISPOSTA 3
Un idrovolante
Per le unità da diporto in navigazione oltre
1 miglio dalla costa
Per quali unità da diporto sono obbligatori i Per tutte le unità da diporto
fanali regolamentari di navigazione?
indipendentemente dal tipo di navigazione
effettuata
Cosa sono i fanali?
V/F
Una nave intenta a dragare
V
Cosa mostra di giorno una nave che non
governa?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Una nave intenta a dragare
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Quale nave può mostrare, di notte, i fanali
illustrati in figura?
RISPOSTA 1
V/F
Una nave a vela in navigazione, che mostra
il suo lato sinistro
RISPOSTA 2
Se di notte ci appaiono i fanali illustrati in
Un'unità a vela vista da poppa, che mostra
figura, che tipo di nave stiamo incrociando? i fanali facoltativi
image/pjpeg
Un'unità da pesca
Se di notte appaiono i fanali illustrati in
Un'unità a vela vista di prua, che mostra i
figura, che tipo di nave stiamo incrociando? fanali facoltativi
Rosso
Una nave impegnata nella posa di cavi
sottomarini, vista di poppa
Una nave impegnata nel dragaggio di mine,
con abbrivo, vista di prua
F
F
F
image/pjpeg
solo per le navi e le imbarcazioni
Giallo
Quale tipo di nave mostra un fanale giallo
Una nave a cuscino d'aria vista di poppa
fisso al di sopra del fanale bianco di poppa?
F
V
V
Quale nave mostra i fanali illustrati in
figura?
Una draga ferma
in ogni caso, se l'unità viene impiegata in
ore notturne
Bianco
F
F
F
Che colore deve avere il fanale di testa
d'albero?
Un'unità a vela in manovra
Un'unità da pesca intenta a pescare a
strascico
nel caso in cui l'unità superi i 12 metri di
lunghezza, qualunque sia la sua abilitazione
F
Una nave che rimorchia vista di poppa
F
Una nave impegnata nella pesca a
strascico, vista di prua
V
Pag. 18 / 216
V/F
F
F
V
I fanali regolamentari sono obbligatori:
RISPOSTA 3
Una nave intenta a dragare, che mostra il
suo lato sinistro
F
V
image/pjpeg
V/F
Una nave che pesca a strascico, che mostra
il suo lato sinistro
V
image/pjpeg
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Una nave impegnata in lavori subacquei
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Riguardo alla luce emessa da fari e fanali:
RISPOSTA 1
V/F
un segnalamento può emettere luci
variamente colorate per diversi settori di
visibilità
RISPOSTA 2
nell'abbreviazione internazionale la luce
bianca viene indicata con la lettera Y
nelle carte internazionali la luce verde
viene indicata con la lettera G
Riguardo agli aspetti più distintivi, tra fari e i fari servono a riconoscere un tratto di
fanali normalmente:
costa
V
F
1
1 metro
2 miragli sferici neri
V
F
F
Il segnale di pericolo isolato ha:
i fanali hanno la lanterna collocata su
piccoli tralicci o altri supporti
3
2 metri
F
F
V
La differenza di quota fra i fanali di testa
d'albero di nave di lunghezza superiore a
50 metri è di:
V
i fanali hanno normalmente la luce bianca
i fari segnalano generalmente le testate dei
moli
2
F
F
V
F
4,5 metri
F
1 miraglio sferico rosso
V
Pag. 19 / 216
V/F
la luce rossa IALA (regione A) viene
impiegata per segnalare il lato sinistro delle
imboccature dei porti
i fanali segnalano normalmente
l'imboccatura dei porti
Riguardo agli aspetti più distintivi, tra fari e i fanali hanno una luce di grande portata,
fanali normalmente:
generalmente superiore alle 10 miglia
RISPOSTA 3
La luce verde viene impiegata per
segnalare il diritto di precedenza nei canali
navigabili.
V
V
Quanti fanali di testa d'albero mostra una
nave a propulsione meccanica lunga 180
metri?
V/F
la luce rossa IALA (regione A) viene
impiegata per segnalare il lato sinistro delle
imboccature dei porti
V
Riguardo alla luce emessa da fari e fanali:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
1 miraglio sferico nero
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Una nave che usa campana e gong è più
lunga di:
RISPOSTA 1
V/F
50 metri
RISPOSTA 2
La campana da nebbia è obbligatoria per le 12 metri
unità di lunghezza superiore a:
24 metri
4
il faro ha solitamente una portata inferiore
a 10 miglia
una nave che non governa senza abbrivo
è una barca a vela che viene da dritta
F
una nave che sta cambiando rotta
V
è una barca a vela che mostra il suo lato di
dritta
F
Riguardo agli aspetti più distintivi, tra fari e i fari servono a riconoscere un tratto di
fanali normalmente:
costa
F
V
F
Se vedo una luce verde in mare:
5
il faro ha solitamente una portata superiore
a 10 miglia
una nave ferma
F
F
F
Una nave con solo 2 fanali rossi visibili a
360° allineati verticalmente è:
F
F
V
F
è una barca a vela in manovra
V
i fari segnalano le testate dei moli
V
Pag. 20 / 216
V/F
10 metri
2
il fanale ha solitamente una portata
superiore a 10 miglia
RISPOSTA 3
200 metri
V
V
La differenza tra faro e fanale è:
V/F
100 metri
F
I segnali di sponda nella navigazione
fluviale sono:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
i fanali hanno la lanterna collocata su
piccoli tralicci
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Se navigando di giorno vediamo una nave
che mostra:
RISPOSTA 1
V/F
pallone, rombo, pallone: si tratta di una
nave condizionata dal proprio pescaggio
RISPOSTA 2
nell'abbreviazione internazionale la luce
verde viene indicata con la lettera Y
un segnalamento può emettere luci
variamente colorate per diversi settori di
visibilità
il settore rosso viene impiegato per
segnalare zone pericolose
F
V
1 fanale bianco in testa d'albero e 3 fanali
gialli
ha accese le luci di via e di coronamento
le luci di una nave normale in navigazione
F
F
F
Un peschereccio che non sta pescando ma
è in navigazione mostra:
i fari hanno la lanterna sistemata su dromi
o mede
2 fanali bianchi in testa d'albero e 2 fanali
gialli
ha 2 luci rosse accese
V
V
V
Una nave rimorchiata:
F
La luce rossa IALA (regione A) viene
impiegata per segnalare il lato sinistro delle
imboccature dei porti in entrata
i fanali segnalano l'imboccatura dei porti
Un rimorchiatore con convoglio superiore ai 3 fanali bianchi in testa d'albero
200 metri, oltre ai fanali di via e di poppa,
deve avere:
V
F
V
F
ha accesa solo la luce di coronamento
V
luci gialle e rosse lampeggianti
V
Pag. 21 / 216
V/F
la luce verde viene impiegata per segnalare
il diritto di precedenza nei canali navigabili
nell'abbreviazione internazionale la luce
bianca viene indicata con la lettera Y
Riguardo agli aspetti più distintivi, tra fari e i fari servono a riconoscere un tratto di
fanali normalmente:
costa
RISPOSTA 3
2 palloni in verticale: si tratta di una nave
che non governa
F
V
Riguardo alla luce emessa da fari e fanali:
V/F
1 cilindro: si tratta di una nave con
difficoltà di manovra
F
Riguardo alla luce emessa da fari e fanali:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
luce verde fissa
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il fanale di poppa di una nave rimorchiata
è:
RISPOSTA 1
V/F
bianco sotto e giallo sopra
RISPOSTA 2
al tramonto ed in condizioni di scarsa
visibilità
sempre
Riguardo agli aspetti più distintivi, tra fari e i fari servono a riconoscere un tratto di
fanali normalmente:
costa
1 fischio lungo e 1 suono di campana a
prua ogni minuto
3 palloni neri
Un'unità a motore in navigazione con
abbrivo
F
F
F
Cosa indica, in caso di nebbia, un suono
lungo?
La luce verde viene impiegata per
segnalare il diritto di precedenza nei canali
navigabili
3 suoni di campana a prua ogni minuto
2 palloni neri
F
F
F
Cosa deve mostrare un'imbarcazione
all'àncora?
i fanali emettono luce unicamente bianca
nell'abbreviazione internazionale la luce
bianca viene indicata con la lettera Y
2 fischi lunghi ogni minuto
F
V
V
Una nave di lunghezza inferiore a 100
metri, all'àncora, con nebbia emette:
V
F
V
F
1 pallone nero
F
Un'unità che viene rimorchiata
V
Pag. 22 / 216
V/F
solo di notte
i fanali hanno la lanterna collocata su
piccoli tralicci o altri supporti
la luce verde viene indicata
nell'abbreviazione internazionale con
lettera G
RISPOSTA 3
bianco
F
V
Riguardo alla luce emessa da fari e fanali:
V/F
giallo
F
I fanali di navigazione vengono accesi:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Un'unità intenta nella pesca a strascico
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Una nave lunga 100 metri, alla fonda di
giorno, mostra:
RISPOSTA 1
V/F
2 palloni neri
RISPOSTA 2
nell'Elenco dei fari e dei segnali da nebbia
nelle norme per prevenire gli abbordi in
mare
Qual è la pausa massima nei segnali emessi Mezzo minuto
da una nave, in navigazione con abbrivo, in
caso di nebbia?
V
F
Di colore giallo con una banda nera
ordina di allontanarsi, perché la zona è
pericolosa
che sta accostando a dritta
F
V
F
Una nave che emette 1 segnale breve
vuole comunicare:
2 fischi brevi ogni 2 minuti
Di colore nero con una o più bande
orizzontali rosse
ordina di allontanarsi, perché sta cadendo
in mare per un'avaria
F
V
F
Un aereo che lancia razzi a luce verde:
F
5 minuti
1 fischio lungo ogni 2 minuti
Di colore rosso
F
V
F
F
ha un importante messaggio da
trasmettervi via radio
F
che sta accostando a sinistra
V
Pag. 23 / 216
V/F
nel libro di bordo
2 minuti
Quali segnali sonori deve emettere in caso 2 fischi lunghi ogni 2 minuti
di nebbia una nave a motore in navigazione
con abbrivo?
RISPOSTA 3
3 palloni neri
V
F
Di che colore è una meda che indica
pericolo isolato?
V/F
1 pallone nero
F
I segnali che emettono le navi in caso di
nebbia sono elencati:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
che sta effettuando un sorpasso
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Una nave che emette 3 segnali brevi vuole che sta accostando a sinistra
comunicare:
RISPOSTA 2
Con nebbia, una nave con macchine ferme 1 suono lungo ogni minuto
e senza abbrivo deve emettere:
2 suoni brevi ed 1 lungo ogni due minuti
ci si deve fermare
V
F
V
V
F
1 suono breve, per segnalare la propria
presenza a un'altra unità
F
una nave senza abbrivo
F
Una nave emette i seguenti segnali sonori: 1 suono breve, per segnalare la propria
presenza a un'altra unità
V
4 suoni brevi ogni 5 minuti se si tratta di
nave a motore con abbrivo nella nebbia
2 suoni brevi per segnalare che sta
accostando a dritta
una nave con abbrivo
V
si emette un segnale acustico lungo, ogni 2
minuti
2 suoni lunghi e 2 suoni brevi per segnalare
che intende sorpassare sulla sinistra in
canale stretto
Una nave emette i seguenti segnali sonori: 1 suono lungo e 2 brevi ogni due minuti, se
trattasi di nave con difficoltà di manovra in
condizioni di nebbia
V
F
F
F
una nave in manovra
V
2 suoni brevi, per segnalare che sta
accostando a dritta
F
Pag. 24 / 216
V/F
2 suoni lunghi ogni due minuti
si rallenta, si accendono le luci e si
emettono i segnali prescritti
Una nave emette i seguenti segnali sonori: 2 suoni brevi per segnalare che sta
accostando a dritta
RISPOSTA 3
che sta andando con le macchine indietro
F
F
2 fischi lunghi nella nebbia segnalano:
V/F
che sta accostando a destra
F
In caso di improvvisa scarsa visibilità,
navigando con un unità a motore:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
3 suoni brevi, per segnalare che sta
accostando a sinistra
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Di notte la presenza di un subacqueo va
segnalata con:
RISPOSTA 1
V/F
1 fanale giallo fisso
RISPOSTA 2
1 boa con bandiera rossa
1 boa con una bandiera gialla
che si sta salpando l'àncora
Con 2 suoni lunghi emessi con il fischio
segnala all'unità raggiunta che intende
superarla sulla destra
Con 1 suono breve emesso con un fischio
F
F
V
Come segnala un'accostata a dritta una
nave a propulsione meccanica in
navigazione?
1 luce verde visibile a 360°
Con 1 suono breve ed 1 lungo emessi con il
fischio
segnala all'unità raggiunta che intende
superarla sulla sinistra
F
F
V
Una nave raggiungente che emette 2
segnali lunghi e 2 brevi:
una nave in manovra
1 luce rossa visibile a 360°
Con 2 suoni brevi emessi con il fischio
V
V
V
Come segnala un'accostata a sinistra una
nave a propulsione meccanica in
navigazione?
F
F
F
F
segnala all'unità raggiunta che non intende
superarla
F
Con 2 suoni brevi emessi con il fischio
V
Pag. 25 / 216
V/F
1 galleggiante con 1 bandiera rossa con
striscia diagonale bianca
un palombaro in immersione
Un subacqueo in immersione notturna deve 1 luce gialla lampeggiante visibile a 360°
essere segnalato da:
RISPOSTA 3
1 fanale rosso intermittente
V
F
La lettera A del codice internazionale dei
segnali posta a riva indica:
V/F
1 fanale giallo intermittente
F
Di giorno la presenza di un subacqueo in
acque nazionali va segnalata con:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Con 1 suono breve ed 1 prolungato emessi
con il fischio
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Una nave che emette 2 segnali brevi vuole che sta accostando a sinistra
comunicare:
RISPOSTA 2
Delimitano i canali navigabili
In Europa prevedono segnali rossi a dritta
per chi proviene dal largo
Hanno la posizione dei colori giallo e nero
che indica il punto cardinale di riferimento
3 suoni lunghi
2 suoni prolungati
2 suoni brevi
F
V
V
Un'imbarcazione che mette macchine
indietro emette:
1 fischio lungo
1 suono lungo
1 suono prolungato
F
F
F
Una nave che esce dal porto prossima ad
un gomito emette:
Indicano, rispetto alla loro posizione, la
zona di mare dove si effettuano operazioni
belliche.
2 fischi brevi
2 suoni lunghi
F
V
V
Una nave a propulsione meccanica in
abbrivo con scarsa visibilità emette:
Negli USA prevedono segnali rossi a dritta
per chi si dirige al largo
Di notte emettono luce scintillante o
scintillante a gruppi
1 fischio breve
F
3 suoni prolungati
F
3 suoni brevi
F
Pag. 26 / 216
V/F
F
F
V
Un'unità che accosta a dritta emette:
RISPOSTA 3
che sta andando con le macchine indietro
F
V
I segnali cardinali del sistema IALA:
V/F
che sta accostando a destra
V
I segnali laterali del sistema IALA:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
4 suoni brevi
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Una bandiera rossa con una diagonale
bianca indica:
RISPOSTA 1
V/F
un subacqueo in immersione
RISPOSTA 2
Nel sistema IALA (regione A) la colonnina
giallo
di sinistra all'ingresso del porto è di colore:
rosso
Una nave emette i seguenti segnali sonori: 1 suono lungo e 2 brevi ogni due minuti, se
è una nave a vela o naviga in condizioni
particolari nella nebbia
V
F
V
V
1 suono breve, per segnalare la propria
presenza a un'altra unità
che si deve passare a est della boa
La bandiera bianca e rossa (lettera H)
V
V
F
Quale bandiera mostra di giorno la nave
pilota?
V
1 suono lungo ogni due minuti, se si tratta
di nave a motore con abbrivo nella nebbia
sequenza di suoni di campana a prora ogni
minuto, se è all'àncora nella nebbia
che si deve passare a nord della boa
F
1 suono lungo ogni due minuti, se è una
nave a motore con abbrivo nella nebbia
2 suoni lunghi e 1 breve per segnalare che
intende sorpassare sulla dritta in un canale
stretto
Una nave emette i seguenti segnali sonori: 1 suono lungo e 2 brevi ogni due minuti, se
è una nave a vela o naviga in condizioni
particolari nella nebbia
F
V
V
F
che si deve passare a ovest della boa
F
La bandiera bianca con il rombo rosso
(lettera F)
V
Pag. 27 / 216
V/F
a strisce gialle e rosse
2 suoni lunghi e 1 breve per segnalare che
intende sorpassare sulla dritta in un canale
ristretto
Una nave emette i seguenti segnali sonori: 3 suoni brevi per segnalare che sta
accostando a sinistra
RISPOSTA 3
un'emergenza medica a bordo
F
F
image/pjpeg
V/F
un guasto ai motori
V
Una boa con miraglio formato da due coni
uniti per il vertice segnala:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
La bandiera rossa (lettera B)
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Una nave che espone la lettera A (blu e
bianca) del codice internazionale segnala:
RISPOSTA 1
V/F
un'emergenza sanitaria a bordo
image/pjpeg
RISPOSTA 2
"Ho intenzione di sorpassarvi sul lato
sinistro"
"Sto accostando a dritta"
diurno
image/pjpeg
image/pjpeg
passare ad ovest, perché il pericolo è ad
est
la forza del vento
in genere quando il tempo peggiora,
l'umidità diminuisce
V
F
F
Riguardo alla situazione meteorologica:
passare ad ovest, perché il pericolo è ad
est
passare a nord, perché il pericolo è a sud
lo stato del mare
F
F
V
La scala Beaufort indica
da utilizzare solo in presenza di nebbia
passare a nord, perché il pericolo è a sud
passare ad est, perché il pericolo è ad
ovest
F
F
F
Il segnale cardinale illustrato in figura
indica:
"Sto accostando a sinistra"
notturno
passare ad est, perché il pericolo è ad
ovest
F
la direzione del vento
V
il barometro serve a misurare la pressione
dell'aria
F
Pag. 28 / 216
V/F
F
V
V
Il segnale cardinale illustrato in figura
indica:
RISPOSTA 3
cha ha problemi al timone e non è in grado
di manovrare.
V
F
La boetta fumogena arancione è un
segnale:
V/F
un subacqueo in immersione
F
1 fischio breve significa:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
sul barometro è più importante il valore
istantaneo della pressione che la sua
variazione
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Riguardo alla situazione meteorologica:
RISPOSTA 1
V/F
del barometro interessa soprattutto la
variazione della pressione nel tempo
RISPOSTA 2
1000 hPa
2003 hPa
l'igrometro serve a misurare l'umidità
dell'aria
bassa
aumenta
ha quattro lancette
F
F
F
Il barometro aneroide:
il barografo è un barometro che riporta il
valore della pressione in punti diversi
media
rimane invariata
V
V
V
Aumentando l'altitudine la pressione
atmosferica:
il barografo è un barometro che registra il
valore della pressione nel tempo
in genere quando il tempo migliora, la
pressione aumenta
alta
V
F
V
1020 hPa indicano un pressione:
1013 hPa
in genere quando il tempo migliora, la
pressione diminuisce
l'igrometro serve a misurare l'umidità
dell'aria
F
diminuisce
F
ha due lancette
F
Pag. 29 / 216
V/F
V
F
V
Riguardo alla situazione meteorologica:
RISPOSTA 3
il termometro serve a misurare la
temperatura dell'aria
F
F
Riguardo alla situazione meteorologica:
V/F
in genere quando il tempo migliora, la
temperatura aumenta
V
La pressione barometrica media è:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
ha una lancetta
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La pressione di 960 hPa è:
RISPOSTA 1
V/F
una pressione bassa
RISPOSTA 2
A misurare l'umidità relativa
A misurare la temperatura
Una scala per misurare la temperatura
Sempre
riscaldamento della terra da parte del sole
dipendono dalla differenza di temperatura
tra I'acqua del mare e la terra
V
F
V
I venti a regime di brezza:
ha un pennino scrivente
Di notte
rapido raffreddamento della terra rispetto
al mare
F
V
V
La brezza di terra è dovuta al:
Una scala per misurare la velocità del vento
tra due isobare
è uno strumento che registra, su carta, la
pressione atmosferica nel tempo
Di giorno
F
F
F
Quando spira la brezza di mare?
A misurare l'umidità assoluta
Una scala per misurare la copertura del
cielo
ha due lancette
F
raffreddamento del mare
F
sono più consistenti nelle giornate nuvolose
V
Pag. 30 / 216
V/F
F
V
V
il barografo:
RISPOSTA 3
una pressione alta
F
F
La Scala Celsius è:
V/F
la pressione normale
V
A che serve la Scala Fahrenheit?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Di notte soffiano dalla terra verso il mare
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
I venti a regime di brezza:
RISPOSTA 1
V/F
Dipendono dal fatto che di giorno la terra si
riscalda più velocemente del mare
RISPOSTA 2
L'intensità del vento
Lo stato del mare
Il grafometro
l'acqua del mare si riscalda più lentamente
ma si raffredda più velocemente della
terraferma
l'altezza delle onde
Sono indicatori di condizioni generali di
cattivo tempo
F
V
V
I venti a regime di brezza:
0-10
l'acqua del mare si riscalda e si raffredda
più lentamente della terraferma
la forza del vento
V
V
F
La scala Beaufort misura:
l'anemometro
0-12
l'acqua del mare si riscalda e si raffredda
più velocemente della terraferma
F
F
F
La brezza di mare è determinata dal fatto
che:
La visibilità
il termometro
1-10
F
la profondità del mare
F
Di giorno soffiano dal mare verso la terra
F
Pag. 31 / 216
V/F
F
F
F
La scala Beaufort è graduata da:
RISPOSTA 3
dipendono dal fatto che di giorno la
pressione è più alta sulla terra che sul mare
F
V
La velocità del vento si misura con:
V/F
Sono particolarmente significativi sulle
coste delle piccole isole
V
Cosa indica la scala Beaufort?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Di notte soffiano dalla terra verso il mare
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
I venti a regime di brezza:
RISPOSTA 1
V/F
Sono indicatori di condizioni generali di
cattivo tempo
RISPOSTA 2
Con il solcometro
dall'altezza delle onde
di giorno
sono particolarmente significativi sulle
coste delle piccole isole
Di notte soffiano dalla terra verso il mare
Essere un barometro elettronico
V
F
F
Qual è la caratteristica principale di un
barografo?
Di notte soffiano dalla terra verso il mare
sono più consistenti nelle giornate nuvolose
Dipendono dal fatto che l'acqua del mare si
riscalda e si raffredda più velocemente
della terraferma
F
V
F
I venti a regime di brezza:
di giorno e di notte
Di giorno soffiano dal mare verso la terra
sono indicatori di condizioni generali di
cattivo tempo
V
V
V
I venti a regime di brezza:
con l'anemometro
di notte
Dipendono dal fatto che l'acqua del mare si
riscalda e si raffredda più lentamente della
terraferma
F
sono più consistenti nelle giornate nuvolose
V
Essere un barometro che misura anche la
velocità del vento
F
Pag. 32 / 216
V/F
F
F
F
I venti a regime di brezza:
RISPOSTA 3
Dipendono dal fatto che di notte il mare si
raffredda più velocemente della terra
V
F
La brezza di terra spira:
V/F
Di giorno soffiano dal mare verso la terra
F
La velocità del vento si può misurare:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Essere un barometro scrivente
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
L'anemometro indica:
RISPOSTA 1
V/F
la direzione del vento
RISPOSTA 2
la salinità dell'acqua di mare
l'umidità
la velocità del vento
È una particolare condizione del mare
caratterizzata da onde corte e ripide
F
instabilità e umidità dell'aria
i differenti valori di temperatura e
pressione
la pressione diminuisce e la percentuale di
umidità aumenta
F
F
F
in genere il tempo peggiora se:
perché la terra e il mare raggiungono la
stessa temperatura ed il vento spira dal
mare
È il vento caldo e secco che discende da
una catena montuosa
l'umidità e il gradiente termico verticale
F
F
V
quali sono gli elementi che originano i
venti?
la pressione atmosferica
perché la terra si raffredda di più e più in
fretta del mare
È il tratto di mare privo di ostacoli sul
quale, per un certo periodo, soffia il vento
F
F
V
Che cos'è il fetch?
la temperatura
la velocità dell'imbarcazione
perché la terra si scalda di più e più in
fretta del mare
V
la pressione diminuisce e la percentuale di
umidità diminuisce
V
Pag. 33 / 216
V/F
F
V
V
perché di giorno la brezza soffia dal mare?
RISPOSTA 3
la durata del vento
V
F
l'anemometro misura:
V/F
la velocità del vento
F
L 'igrometro misura:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
la pressione aumenta, l'umidità aumenta,
la temperatura diminuisce
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
le brezze nascono...
RISPOSTA 1
V/F
quando ci sono escursioni termiche tra il
giorno e la notte
RISPOSTA 2
la nebbia è più pesante e più fitta della
nube
la nube è più pesante e più fitta della
nebbia
Perché la terra si scalda di più e più in
fretta del mare
Alisei
la pressione diminuisce e la percentuale di
umidità diminuisce
dalle zone di alta pressione verso quelle di
bassa pressione
F
F
F
il vento fluisce sempre...
il prodotto del mescolamento di due masse
d'aria
Monsoni
la pressione aumenta e la percentuale di
umidità aumenta
F
F
V
in genere il tempo migliora se:
Perché la terra e il mare raggiungono la
stessa temperatura
il prodotto dello smog sollevato da correnti
ascensionali
Cicloni
V
V
V
Quali di questi venti non sono stagionali?
nessuna differenza:dipende dalla quota
Perché la terra si raffredda di più e più in
fretta del mare
il prodotto della condensazione del vapore
acqueo presente nell'aria
V
la pressione aumenta e la percentuale di
umidità diminuisce
F
dalle zone di bassa pressione verso quelle
di alta pressione
V
Pag. 34 / 216
V/F
F
F
F
che cosa sono le nubi?
RISPOSTA 3
solo nel periodo invernale
F
F
Perché di notte la brezza soffia da terra?
V/F
solo nei caldi periodi estivi
V
qual è la differenza tra nube e nebbia?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
dalle zone centrali alle zone periferiche
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Qual è la differenza tra millibar ed
hectopascal?
RISPOSTA 1
V/F
Il millibar è uguale a 0,25 hectopascal
RISPOSTA 2
Previsione 12 o 18 ore, tendenza per le 24
ore successive all'ultima ora di validità della
previsione
"Previsione 12 o 18 ore, tendenza per le 12
ore successive all'ultima ora di validità della
previsione"
Ogni 18 ore
Avvisi, situazione, previsioni e tendenze
no
viene trasmesso su canali VHF e frequenze
MF fisse per ogni stazione costiera
V
F
V
Il bollettino meteorologico Meteomar:
Canale VHF 68
osservazione stellare
si
V
F
F
Nel bollettino Meteomar è contenuta la
tendenza generale del tempo?
Ogni 6 ore
Canale VHF 16 o 68
avvisi ai naviganti
F
F
F
Il Bollettino Meteomar contiene:
Previsione e tendenza per le 18 ore
successive all'ultima ora di validità della
previsione
Ogni 12 ore
Canale VHF 78
V
si, ogni 15 giorni
F
utile per chi si trova a Livorno è quello
relativo al Tirreno meridionale
V
Pag. 35 / 216
V/F
F
V
F
Su quale canale viene diffuso il bollettino
meteorologico Meteomar?
RISPOSTA 3
L'hectopascal è il doppio del millibar
V
F
Ogni quanto tempo viene trasmesso il
bollettino meteomar?
V/F
Nessuna
F
Quali intervalli di tempo riguardano la
previsione e la tendenza nel bollettino
meteomar?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
viene trasmesso sia in italiano che in
inglese
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il bollettino meteorologico Meteomar:
RISPOSTA 1
V/F
viene trasmesso sia in italiano che in
francese
RISPOSTA 2
fornisce le previsioni per le 6 ore in corso
viene trasmesso su più canali e frequenze
per ogni stazione costiera
il Bollettino Meteorologico Meteomar:
Viene trasmesso su canali VHF e frequenze
MF fisse per ogni stazione costiera
Nella sezione Avvisi fornisce la descrizione
della situazione meteorologica generale
utile per chi si trova a Calvi (Corsica) è
quello relativo al Mar Ligure
comprende la situazione meteorologica
generale
F
F
V
Il bollettino meteorologico Meteomar delle
stazioni radio costiere:
nella sezione situazione fornisce notizie su
temporali e burrasche
Utile per chi si trova a Livorno è quello
relativo al Mar di Sardegna
fornisce le previsioni ogni 6 ore
F
F
V
Il bollettino meteorologico Meteomar:
utile per chi si trova a Leuca è quello
relativo al tirreno settentrionale
Utile per chi si trova a Capo Rizzuto è
quello relativo al Tirreno Meridionale
Viene letto sia in italiano che in inglese
F
V
V
il Bollettino Meteorologico Meteomar:
F
V
F
F
viene trasmesso alle ore 01:35 - 05:35 10:35 - 19:35, ora locale
F
comprende le osservazioni meteorologiche
costiere
V
Pag. 36 / 216
V/F
viene trasmesso alle ore 01.35 - 07.35 13.35 - 19.35, ora locale
viene trasmesso su più canali e frequenze
per ogni stazione costiera
viene trasmesso alle ore 01.35 - 05.35 10.35
RISPOSTA 3
nella sezione "Avvisi" fornisce la descrizione
della situazione meteorologica generale
F
F
il Bollettino Meteorologico Meteomar:
V/F
utile per chi si trova a Fiumicino è quello
relativo al Mar di Sardegna
F
il Bollettino Meteorologico Meteomar:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
non comprende la situazione meteorologica
generale
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Chi fa le previsioni meteorologiche per
l'assistenza alla navigazione?
RISPOSTA 1
V/F
Le Capitanerie di porto
RISPOSTA 2
Le Capitanerie di porto
Le Stazioni Radiotelefoniche Costiere
10/11 metri
con vento da terra il moto ondoso
diminuisce verso il largo
0-10
Un'accelerazione più lenta
V
F
F
Qual è il maggior difetto di un motore a
benzina rispetto ad un motore diesel?
con vento dal largo il moto ondoso
aumenta verso terra
nella scala Douglas dello stato del mare, un
mare stato 2 ha onde da 0 a 0,10 m
0-12
V
V
V
La scala Douglas si articola da:
3/4 metri
le onde si propagano nella direzione del
vento generante
le onde sono un movimento oscillatorio
dell'acqua provocato dalla pressione del
vento
F
F
V
Il moto ondoso ha le seguenti
caratteristiche:
Il Ministero delle comunicazioni
6/8 metri
nella scala Douglas dello stato del mare, un
mare stato 5 ha onde da 2,50 a 4 m
F
0-9
F
le vibrazioni generate in navigazione
F
Pag. 37 / 216
V/F
V
V
F
Il moto ondoso ha le seguenti
caratteristiche:
RISPOSTA 3
L'Aeronautica Militare
F
F
Con mare agitato l'altezza delle onde è?
V/F
L'istituto Idrografico della Marina Militare
F
Chi trasmette i bollettini meteorologici
Meteomar?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
I possibili inconvenienti di ordine elettrico
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Come avviene l'accensione della miscela
aria-combustibile nel motore diesel?
Il ciclo di funzionamento di un motore:
RISPOSTA 1
Il combustibile viene iniettato in camera di
combustione, quando l'aria raggiunge
temperature elevate per effetto della
compressione, e si autoaccende
V/F
RISPOSTA 2
V
può essere a 4 tempi sia per i motori a
scoppio, sia per i motori diesel
se a 2 tempi, consiste in 4 andate-ritorno
del pistone
se a scoppio-carburazione, l'aria e la
benzina si miscelano prima di entrare nel
cilindro
V
Può essere a iniezione indiretta, con
precamera di combustione riscaldata da
candelette
depura i gas di scarico
surriscaldamento
F
V
F
Il cattivo funzionamento degli iniettori si
manifesta con:
la batteria è esclusa dal sistema di
accensione
Il combustibile viene iniettato direttamente
nei cilindri
spinge il carburante nel cilindro
F
V
V
Il carburatore:
F
i filtri del carburante esistono solo nel
motore diesel
se diesel non dotato di centraline
elettroniche, una volta avviato il motore
funziona anche staccando la batteria
La combustione della miscela avviene per
surriscaldamento dell'aria compressa nel
cilindro
F
F
V
V
miscela aria e carburante
F
fumo nero dallo scarico
F
Pag. 38 / 216
V/F
può essere a 4 tempi solo per motori a 4 o
6 cilindri
se diesel, esistono due pompe del
carburante
Nell'impianto elettrico di un motore marino: le candele ricevono l'impulso elettrico dallo
spinterogeno secondo l'ordine di scoppio
del motore
RISPOSTA 3
Con lo spinterogeno
F
V
Il motore diesel è un motore che ha le
seguenti caratteristiche:
V/F
Attraverso le candelette
V
Nel sistema di alimentazione di un motore
marino:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
aumento dei consumi di carburante
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Nell'operazione di spurgo dell'aria dal
circuito del gasolio di un motore diesel,
sono possibili operazioni inerenti:
RISPOSTA 1
V/F
all'azionamento manuale della pompa di
alimentazione
RISPOSTA 2
all'azionamento manuale della pompa di
alimentazione
all'azionamento manuale della pompa
d'iniezione
provvisti di candele
alla lubrificazione degli iniettori
Si è intasata la presa a mare
L'autonomia di un'unità si può misurare in: Ore e miglia
V
V
F
F
Il filtro del carburante è sporco
F
Miglia e nodi
V
Circa 351 litri
Quanto carburante, inclusa la riserva,
occorre avere a bordo per percorrere 180
miglia alla velocità di 20 nodi, sapendo che
il consumo orario è di 30 litri/ora?
sia a 2 che a 4 tempi
al disserraggio degli iniettori
Il filtro dell'olio è intasato
V
F
F
Se un motore diesel "perde colpi" e cala di
giri, nel caso in cui il combustibile sia
sufficiente, cosa può essersi verificato?
al disserraggio dello spurgo del filtro
solo a 2 tempi
all'azionamento manuale della pompa
d'iniezione
V
Velocità e nodi
F
Circa 700 litri
V
Pag. 39 / 216
V/F
F
F
F
Nell'operazione di spurgo dell'aria dal
circuito del gasolio di un motore diesel,
sono possibili operazioni inerenti:
RISPOSTA 3
alla lubrificazione degli iniettori
F
V
I motori diesel sono:
V/F
all'azionamento manuale della pompa
d'iniezione
V
Nell'operazione di spurgo dell'aria dal
circuito del gasolio di un motore diesel,
sono possibili operazioni inerenti:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Circa 600 litri
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Quanto carburante, inclusa la riserva,
Circa 730 litri
occorre avere a bordo per percorrere 160
miglia alla velocità di 20 nodi, sapendo che
il consumo orario è di 70 litri/ora?
S=30M
V=15N
RISPOSTA 2
V/F
Circa 560 litri
F
S=40M
V=20N
C=15 l/h
Q=39l
V
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
S=40M
V=16N
C=12 l/h
Q=60l
S=30M
V=30N
C=40 l/h
S=25M
Q=52l
V=50N
C=20 l/h
S=100M
V=20N
C=20 l/h
V=20N
C=15 l/h
S=30M
V=15N
C=15 l/h
Q=40l
V=15N
C=10 l/h
Q=58l
F
S=20M
V=20N
C=30 l/h
Q=39l
F
S=50M
Q=39l
C=40 l/h
F
S=30M
Q=50l
V=20N
C=20 l/h
Q=80l
V
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
V=20N
F
S=40M
Q=130l
S=25M
Q=65l
V
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
F
V
F
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
F
Circa 150 litri
V
Q=39l
V/F
F
Circa 130 litri
C=15 l/h
RISPOSTA 3
Circa 320 litri
V
Quanto carburante, inclusa la riserva,
Circa 104 litri
occorre avere a bordo per percorrere 16
miglia alla velocità di 8 nodi, sapendo che il
consumo orario è di 40 litri/ora?
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
S=80M
V=20N
C=20 l/h
Q=150l
F
S=57M
V
Pag. 40 / 216
V=19N
C=10 l/h
Q=39l
F
S=30M
V
V=15N
C=15 l/h
Q=49l
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
RISPOSTA 1
S=39M
C=10 l/h
V=13N
V/F
Q=39l
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
RISPOSTA 2
S=15M
C=20 l/h
V=15N
V/F
Q=23l
V
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
S=8M
C=20 l/h
V=16N
Q=25l
S=30M
C=28 l/h
V=12N
S=51M
Q=91l
C=10 l/h
V=17N
Q=39l
S=60M
C=20 l/h
V=20N
S=20M
Q=78l
C=20 l/h
V=20N
S=100M
V=20N
C=20 l/h
C=15 l/h
V=15N
S=50M
V=10N
C=10 l/h
V=20N
C=20 l/h
S=30M
V=30N
C=30 l/h
V=15N
Q=80l
C=30 l/h
V=30N
Q=78l
V
S=100M
V=20N
C=20 l/h
Q=90l
F
S=50M
Q=39l
C=10 l/h
F
S=60M
Q=100l
V=10N
C=10 l/h
Q=55l
V
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
Q=26l
V
S=100M
Q=65l
V=10N
V
S=15M
Q=78l
V
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
C=10 l/h
V
S=60M
Q=130l
V/F
Q=60l
F
S=20M
Q=26l
V
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
V=15N
V
V
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
C=20 l/h
F
F
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
RISPOSTA 3
S=30M
F
S=50M
V=10N
C=10 l/h
Q=35l
F
S=30M
V
Pag. 41 / 216
V=30N
C=30 l/h
Q=69l
F
S=30M
F
V=30N
C=30 l/h
Q=29l
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
RISPOSTA 1
S=20M
V=15N
C=15 l/h
V/F
Q=26l
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
RISPOSTA 2
S=20M
V=20N
C=20 l/h
V/F
Q=26l
V
Calcolare la quantità di carburante
consumata da un'unità che consuma 20
l/h, dopo 3,5 ore di navigazione:
70 litri + 30%
S=20M
V=5N
70 litri + 20%
C=15 l/h
Q=78l
S=20M
V=10N
C=15 l/h
V=5N
C=15 l/h
Q=36l
S=20M
in ore
V=10N
C=15 l/h
Q=53l
V=10N
C=15 l/h
Q=49l
F
in nodi
F
Il consumo orario
il consumo specifico di un motore si calcola
in grammi (o litri) al secondo
C=15 l/h
F
F
Riguardo ai consumi e all'autonomia di
un'imbarcazione in navigazione, possiamo
dire che:
V=5N
F
S=20M
in miglia/ora
La velocità del vento
F
S=20M
Q=19l
V
Cosa bisogna conoscere per calcolare
l'autonomia di navigazione?
V
F
V
L'autonomia di un'imbarcazione si misura:
V/F
Q=26l
F
S=20M
Q=39l
C=30 l/h
60 litri + 30%
V
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
V=30N
V
V
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
RISPOSTA 3
S=20M
F
L'onda di marea
V
per calcolare l'autonomia oraria bisogna
conoscere, tra l'altro, la velocità della barca
F
Pag. 42 / 216
F
a parità di regime di rotazione, l'autonomia
in miglia varia in funzione delle condizioni
meteorologiche in atto
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Riguardo ai consumi e all'autonomia di
un'imbarcazione in navigazione, possiamo
dire che:
RISPOSTA 1
V/F
per calcolare il consumo orario bisogna
conoscere la potenza erogata
RISPOSTA 2
50%
30%
per calcolare l'autonomia oraria bisogna
conoscere l'autonomia in miglia
circa 32 l/h
Un motore a scoppio a 4 tempi
per calcolare l'autonomia in miglia bisogna
conoscere il consumo orario
F
F
F
Riguardo ai consumi e all'autonomia di
un'imbarcazione in navigazione, possiamo
dire che:
Dividendo lo spazio da percorrere per la
potenza in HP e moltiplicando il risultato
per la velocità
circa 70 l/h
Un motore a scoppio a 2 tempi
F
V
F
Con potenza identica, quale dei seguenti
motori, generalmente, consuma meno?
autonomia oraria = consumo orario /
carburante disponibile
Dividendo la capacità totale dei serbatoi di
carburante per il consumo massimo
Circa 20 l/h
F
V
F
Qual è il consumo massimo di carburante
per un motore fuoribordo di 80 HP con
consumo effettivo di 0,40/l/CV/h?
10%
con mare mosso di prua, a parità di
velocità, diminuisce l'autonomia in miglia
Dividendo lo spazio percorso per la velocità
di crociera
V
Un motore diesel
F
l'autonomia non è influenzata dallo stato
del mare
V
Pag. 43 / 216
V/F
F
V
F
Come si stabiliscono le ore teoriche di
autonomia di un'imbarcazione?
RISPOSTA 3
barche diverse, ad un medesimo regime di
marcia, hanno sempre la stessa velocità
teorica
F
F
Riguardo ai consumi e all'autonomia di
un'imbarcazione in navigazione, possiamo
dire che:
V/F
il consumo specifico di un motore a scoppio
di media potenza è di circa 0,1l per HP
all'ora
V
Al fine di disporre di un'autonomia in
sicurezza, il consumo presunto del motore
deve essere aumentato almeno del:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
autonomia in miglia = autonomia oraria x
velocità
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Riguardo ai consumi e all'autonomia di
un'imbarcazione in navigazione, possiamo
dire che:
RISPOSTA 1
V/F
per calcolare l'autonomia bisogna
conoscere la quantità di carburante
disponibile
RISPOSTA 2
Spia temperatura acqua accesa:
infiltrazione di acqua nei cilindri
Spia pressione olio accesa: filtro aria sporco
Se il motore in marcia si ferma
all'improvviso, le cause dirette possono
essere:
Surriscaldamento eccessivo per mancanza
di raffreddamento o lubrificazione
motorino di avviamento bloccato
Che il sistema di alimentazione sia pulito,
senza acqua o aria
motore bloccato: pistoni, bielle o valvole
grippati
F
F
F
Se, girando la chiave di avviamento, il
motore non gira, le cause dirette possono
essere:
Motorino di avviamento bloccato
scarico intasato
Che il filtro dell'olio sia pulito
V
V
V
Se la quantità di carburante è sufficiente,
ma il motore "perde colpi" e "cala di giri",
cosa devo controllare?
carburatore intasato (motore a scoppio)
alimentazione del carburante interrotta
motore bloccato: pistoni, bielle o valvole
grippati
F
V
V
Se, girando la chiave di avviamento, il
motore non gira, le cause dirette possono
essere:
F
F
F
V
Che la presa a mare del circuito di
raffreddamento non sia occlusa
V
batteria scarica
V
Pag. 44 / 216
V/F
Spia pressione olio accesa: fasce elastiche
pistoni consumate
mancato afflusso di carburante
batteria scollegata
RISPOSTA 3
consumo orario = autonomia oraria x HP
erogati
V
F
Se, girando la chiave di avviamento, il
motore gira ma non parte, le cause dirette
possono essere:
V/F
con mare mosso di prua, a parità di
velocità, aumenta il consumo orario
V
Durante il funzionamento di un motore
marino, a quali avarie possono essere
associati i seguenti segnali?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
candele sporche (motore a benzina)
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Un'anomalia del circuito di raffreddamento
del motore è segnalata:
RISPOSTA 1
V/F
dal termometro
RISPOSTA 2
mancato avvio del carburante
batteria scarica
cinghia dell'alternatore rotta
asse portaelica parzialmente bloccato
Se, girando la chiave di avviamento, il
motore gira ma non parte, le cause dirette
possono essere:
presenza di acqua nel carburante
F
serbatoio carburante vuoto
F
anticipo accensione sfasato (motore a
scoppio)
V
Se il motore, con l'invertitore ingranato,
non tiene il minimo o non prende il
massimo dei giri, le cause dirette possono
essere:
cavo dell'invertitore rotto
motorino di avviamento in cortocircuito
guasto nel circuito elettrico di accensione
(motore a scoppio)
V
V
F
Se il motore in marcia si ferma
all'improvviso, le cause dirette possono
essere:
motore bloccato: pistoni, bielle o valvole
grippati
aria nel circuito del carburante (motore
diesel)
mancanza di olio motore
V
esaurimento del combustibile
F
batteria scarica
V
V
filtri carburante sporchi
F
carburatore ingolfato
V
Pag. 45 / 216
V/F
F
V
F
Se, girando la chiave di avviamento, il
motore gira ma non parte, le cause dirette
possono essere:
RISPOSTA 3
dal termostato
F
F
Se il motore in marcia si ferma
all'improvviso, le cause dirette possono
essere:
V/F
dal barometro
V
Se, girando la chiave di avviamento, il
motore non gira, le cause dirette possono
essere:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
presenza di aria nel circuito del carburante
(motore diesel)
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Se, girando la chiave di avviamento, il
motore non gira, le cause dirette possono
essere:
RISPOSTA 1
V/F
mancato avvio del carburante
RISPOSTA 2
guasto nel circuito elettrico di accensione
(motore a scoppio)
acqua o impurità nel carburante
Se, girando la chiave di avviamento, il
motore non gira, le cause dirette possono
essere:
pompa di iniezione guasta (motore diesel)
Un motore esterno allo scafo con organi di
trasmissione interni
se a 2 tempi, espansione e scarico sono
riuniti in una fase sola
Continua a bassa tensione
F
V
F
Le batterie di accumulatori forniscono
corrente:
candele sporche (motore a scoppio)
Un motore entrobordo con organi di
trasmissione riuniti in un piede fuoribordo
se a 4 tempi, nella fase di aspirazione
entrambe le valvole sono aperte
V
F
F
Durante il ciclo di funzionamento di un
motore:
batteria scarica
mancato avvio del carburante
Un motore fuoribordo, che ha un apposito
pozzetto interno
V
V
F
Cos'è un motore entrofuoribordo?
F
V
V
F
se a scoppio, la scintilla scocca nel
momento di massima compressione
V
Alternata
V
Pag. 46 / 216
V/F
asse portaelica bloccato con l'invertitore
ingranato
motore bloccato: pistoni, bielle o valvole
grippati
motorino di avviamento bloccato
RISPOSTA 3
candele sporche (motore a scoppio)
V
V
Se, girando la chiave di avviamento, il
motore non gira, le cause dirette possono
essere:
V/F
batteria scarica
F
Se il motore in marcia si ferma
all'improvviso, le cause dirette possono
essere:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Alternata a bassa tensione
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Nel sistema di trasmissione di un motore
marino:
RISPOSTA 1
V/F
Il riduttore modifica la velocità di rotazione
dell'elica rispetto a quella dell'albero
motore
RISPOSTA 2
F
V
Nel sistema di raffreddamento di un motore L'acqua passa all'interno del monoblocco,
marino:
nelle pareti esterne dei cilindro
V
F
diminuiscono la loro lunghezza con il
crescere della latitudine
aumentano la loro lunghezza con il crescere
della latitudine
dal punto con la squadretta si traccia il
parallelo fino alla scala delle latitudini
V
F
F
Quali tra le operazioni seguenti rientrano
tra quelle per determinare le coordinate di
un punto segnato sulla carta nautica:
dall'albero della distribuzione
aumentano la loro lunghezza con il crescere
della latitudine
sono uguali tra loro
V
F
V
In una rappresentazione di Mercatore i
primi di latitudine:
V
Dallo scarico può uscire anche acqua di
mare
dall'acceleratore
sono eguali tra loro
V
V
V
F
diminuiscono la loro lunghezza con il
crescere della latitudine
V
con il compasso si porta sulla scala delle
longitudini la distanza tra il punto e un
meridiano
F
Pag. 47 / 216
V/F
lo spinterogeno lavora in fase con la
rotazione dell'albero motore
Se indiretto, esistono sia una pompa per
l'acqua di mare, sia una pompa per l'acqua
dolce
i pistoni
RISPOSTA 3
Il premistoppa serve a schiacciare la
baderna tra l'astuccio passascafo e l'asse
portaelica
il motorino di avviamento è un motore
elettrico che fa girare l'albero motore
Nell'impianto elettrico di un motore marino: se diesel, non dotato di centraline
elettroniche, una volta avviato il motore
funziona anche staccando la batteria
In una rappresentazione di Mercatore i
primi di longitudine:
V/F
Il riduttore ha sempre un rapporto 1:5
V
Le valvole dei cilindri sono comandate da:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
con il compasso si trasporta il punto sulla
scala delle distanze più vicina
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Le carte nautiche si dividono in:
RISPOSTA 1
V/F
carte generali, carte costiere, piani
RISPOSTA 2
Sì, è la medesima per tutta la carta
La carta di Mercatore:
Su un'apposita pubblicazione dell'Istituto
Idrografico della Marina Militare
serve per rappresentare le calotte polari
è una modifica della carta gnomonica
operata dallo spagnolo Mercatore
a piccola scala, riproducente aree di
limitate estensioni come porti, rade, isolotti
Ogni carta nautica dell'Istituto Idrografico declinazione, deviazione e nome dei venti
della Marina Militare riporta i seguenti dati:
F
a piccola scala, riproducente aree di elevate
estensioni come oceani, mari, continenti
F
F
F
simboli indicanti la natura del fondo marino
simboli indicanti la natura del suolo
terrestre e caratteristiche dei venti
Per lo studio degli eventi meteorologici
nelle traversate
F
V
V
A che servono le carte generali?
Sulla carta n. 1111 dell'I.I.M.M.
è una carta nautica dove i paralleli sono
distanziati secondo la funzione delle
latitudini crescenti
a grande scala, riproducente aree di
limitate estensioni come porti, rade, isolotti
V
V
F
Il piano nautico è una carta:
F
F
F
F
Per la disposizione delle varie carte
particolari
F
Pag. 48 / 216
V/F
No, è variabile ed aumenta con la latitudine
No, è variabile e diminuisce con la
latitudine
Sugli avvisi ai naviganti
RISPOSTA 3
carte topografiche, carte generali, piani
F
F
Dove sono indicate le basi misurate?
V/F
carte generiche, carte navali, carte
topografiche
V
Nella scala delle latitudini di una carta di
Mercatore tutti i primi hanno la medesima
dimensione?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Per il tracciamento delle rotte per grandi
traversate
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
A che servono i piani nautici?
RISPOSTA 1
V/F
Alla navigazione in una particolare zona
ristretta con dettagli della costa
RISPOSTA 2
Sul dorso delle carte nautiche
Sul margine destro delle carte nautiche
Quella col denominatore maggiore
F
Tra le seguenti scale quale sarebbe adatta
ad una carta generale?
1l piano nautico
sulla scala di latitudine, che è anche scale
delle distanze
Rapporto tra un primo di longitudine della
carta e quello della Terra
1:1.200.000
V
F
F
Come si definisce la scala delle carte?
Quella con denominatore minore
La carta di Mercatore
sulla scala di longitudine, che è anche scala
delle distanze
V
F
V
Sulla carta di Mercatore le distanze
vengono prese:
Nella pubblicazione n. 1111 dell' istituto
idrografico della Marina Militare
Dipende dalla latitudine
La carta gnomonica
F
sulla scala dell'angolo di rotta
V
Rapporto fra le dimensioni della sua
rappresentazione grafica sulla carta nautica
e le sue dimensioni reali sulla superficie
terrestre
Pag. 49 / 216
F
Rapporto tra un primo di latitudine della
carta e quello della Terra
V
1:150.000
V
V/F
F
F
F
Nel Mediterraneo quale tra le seguenti
carte non è usata per condurre la
navigazione costiera?
RISPOSTA 3
A conoscere le correnti marine e svolgere i
relativi problemi
V
F
Tra due scale, qual è la maggiore?
V/F
A conoscere l'entrata dei porti
V
Dove si trovano tutti i simboli delle carte
nautiche?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
1:10.000
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Tra le seguenti scale quale sarebbe adatta
ad un piano nautico?
RISPOSTA 1
V/F
1:1.000.000
RISPOSTA 2
Sulle carte, oltre alla costa, cos'è descritto? Meridiani, paralleli, stazioni radio costiere e
R.G.
Porti, natura del suolo, notizie
oceanografiche
servono a calcolare la distanza delle acque
territoriali
segnano la linea costiera della bassa marea
è sempre riportata nell'angolo in basso a
destra della carta
è isogona
F
V
F
i meridiani risultano convergenti verso i poli
V
la scala della latitudini è riportata sui bordi
destro e sinistro della carta
F
Le scale delle latitudini e delle longitudini di la scala delle latitudini è anche la scala per
una carta di Mercatore hanno le seguenti
misurare le distanze
caratteristiche:
F
è grande per le carte oceaniche e le carte
generali di navigazione
lungo l'equatore le distanze non risultano
alterate
Le scale delle latitudini e delle longitudini di le due scale hanno sempre uguali
una carta di Mercatore hanno le seguenti
dimensioni
caratteristiche:
V
V
F
Tra le caratteristiche della proiezione di
Mercatore abbiamo che:
V
F
V
F
sulla scala delle longitudini la lunghezza di
un primo è costante
V
i primi sono suddivisi in sei parti, cioè in
tratti di dieci secondi l'uno
V
Pag. 50 / 216
V/F
Profondità, elevazioni, segnali
convenzionali, ecc.
sono riportate su alcune carte nautiche
cambia al variare dell'unità di misura
utilizzata
RISPOSTA 3
1:7.500
F
F
La scala di una carta nautica:
V/F
1:150.000
F
Le linee di base:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
sulla scala delle latitudini un primo è
sempre uguale a un miglio
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cosa sono le carte generali?
RISPOSTA 1
V/F
Carte a piccola scala
RISPOSTA 2
navi e imbarcazioni devono spegnere i
motori quando sostano in quella zona
i pescherecci non devono calare in mare le
reti a strascico
Rapporto tra un primo di longitudine della
carta e quello della Terra
isometria, rettificazione delle ortodromie,
isogonia
delimitano aree in cui è vietato l'ancoraggio
sono rappresentati da linee rette, parallele
tra loro ed equidistanti
F
V
F
Sulla carta di Mercatore i paralleli:
Sono carte nautiche impiegate nella
navigazione costiera aventi una scala
superiore a 1:500.000
isogonia, rettificazione delle lossodromie
indicano la presenza di bassifondi e secche
F
V
F
Le linee isobate:
Rapporto tra un primo di latitudine della
carta e quello della Terra
Sono carte nautiche impiegate nella
navigazione costiera aventi una scala
superiore a 1:300.000
isogonia, equivalenza, isometria
F
V
F
Quali sono le proprietà di una carta di
Mercatore?
non sussiste divieto di ancoraggio sulla
perpendicolare del cavo
Rapporto tra segmento unitario "I" della
carta e quello "L" sulla Terra espresso nella
stessa unità di misura
Sono carte a scala medio-piccola
F
congiungono punti di uguale profondità
F
sono rappresentati da linee rette, parallele
tra loro ma non equidistanti a causa della
latitudine crescente
F
Pag. 51 / 216
V/F
F
V
F
Cosa sono le carte costiere?
RISPOSTA 3
Carte internazionali
F
F
Come si definisce la scala delle carte?
V/F
Carte a grande scala
V
Quando sulla carta nautica è segnalato un
cavo sottomarino:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
sono rappresentati da linee rette, non
parallele tra loro ma equidistanti
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Sulla carta di Mercatore i meridiani:
RISPOSTA 1
V/F
sono rappresentati da linee rette, parallele
tra loro ed equidistanti
RISPOSTA 2
indicano la presenza di bassifondi e secche
delimitano aree in cui è vietato l'ancoraggio
Carte batimetriche
Sono le carte nautiche aventi una scala
superiore a 1:300.000
delimitano aree in cui è vietato l'ancoraggio
Un porto turistico non più in uso
F
F
V
image/pjpeg
E l'unità di misura dell'angolo che si forma
tra le rotte di due imbarcazioni
Sono le carte nautiche aventi una scala
inferiore a 1:300.000
segnano il limite da cui va misurata la
fascia di mare territoriale
F
F
F
Cosa indica su una carta nautica il simbolo
rappresentato in figura?
Carte sinottiche
È l'unità di misura degli angoli in mare
Quali sono le carte usate per la navigazione Sono le carte a scala medio-piccola
costiera?
V
V
V
Le linee di base:
congiungono punti di uguale profondità
Carte generali e carte costiere
È l'unità di misura delle distanze in mare
V
congiungono punti di uguale profondità
F
Divieto di pesca a strascico
F
Pag. 52 / 216
V/F
F
F
F
Cos'è un miglio marino?
RISPOSTA 3
sono rappresentati da linee rette, non
parallele tra loro ma equidistanti
F
F
Quali tipi di carte vengono usate per la
navigazione costiera?
V/F
sono rappresentati da linee rette, parallele
tra loro ma non equidistanti
V
Le linee batimetriche:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Divieto di ancoraggio
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cosa indica sulle carte nautiche italiane il
simbolo rappresentato in figura?
RISPOSTA 1
V/F
Direzioni delle principali correnti
image/pjpeg
RISPOSTA 2
Cosa indica sulle carte nautiche italiane una Zona lmiitata per l'ancoraggio di piccole
zona delimitata come in figura?
navi
Zona regolamentata
Cosa significa sulle carte nautiche italiane il Scoglio affiorante
simbolo rappresentato in figura?
Il piano nautico
In metri
Con un doppio decimetro
V
V
F
Con quale strumento si misurano le
distanze su una carta nautica?
Rette parallele tra loro ma non equidistanti
a parità di differenza di latitudine a causa
della funzione delle latitudini crescenti
La carta di Mercatore
In braccia
F
F
F
Com'è espressa la profondità del mare
nelle carte nautiche italiane?
Scafo affondato alto 9 metri
Rette parallele tra loro ed equidistanti a
parità di differenza di longitudine
La carta gnomonica
F
V
F
Quale tra le seguenti carte è la più usata
per la navigazione costiera?
Zona in quarantena
Scafo affondato coperto da 9 metri di
acqua
Rette convergenti verso il polo
F
In decametri
V
Con il compasso nautico
F
Pag. 53 / 216
V/F
V
V
F
Sulla carta di Mercatore come sono
rappresentati i paralleli?
RISPOSTA 3
Dispositivo di separazione del traffico
F
F
image/pjpeg
V/F
Correnti di marea in prossimità della foce di
un fiume
F
image/pjpeg
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Con le squadrette nautiche
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Come varia la distanza dei paralleli in una
carta di Mercatore?
RISPOSTA 1
V/F
In misura decrescente dall'equatore ai poli
RISPOSTA 2
Uno scafo affondato e affiorante con la
marea
image/pjpeg
Un relitto emergente in parte
Pontile galleggiante
image/pjpeg
image/pjpeg
se la carta è generale o oceanica, varia tra
1:1.000.000 a 1:6.000.000
80.000 metri
180°
V
F
V
Nella carta di Mercatore i meridiani
formano con i paralleli angoli di:
Cavo sottomarino in esercizio
cambia al variare dell'unità di misura
utilizzata
80.000 centimetri
V
F
V
Nella scala di riduzione di una carta
1:80.000, un centimetro della carta nella
realtà è uguale a:
Acquedotto, fogna, scarico o presa d'acqua
Limite di zona di scarico
è tale che maggiore è il numero al
denominatore, più grande è l'area
rappresentata
F
F
F
La scala di una carta nautica:
Un punto di fonda
Sbarramento formato da boe e cima
galleggiante
Zona di forte risacca
V
80.000 decimetri
F
90°
F
Pag. 54 / 216
V/F
V
V
F
Cosa indica sulle carte nautiche il simbolo
rappresentato in figura?
RISPOSTA 3
In misura crescente dall'equatore ai poli
F
F
Cosa indica sulle carte nautiche italiane il
simbolo rappresentato in figura?
V/F
Non varia
F
Cosa indica sulle carte nautiche italiane il
simbolo rappresentato in figura?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
45°
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La linea delle batimetriche sulle carte
nautiche:
RISPOSTA 1
V/F
è la media fra le basse maree sigiziali
RISPOSTA 2
è tanto più piccola quanto più grande è la
zona rappresentata
è il rapporto tra le dimensioni sulla Terra e
le corrispondenti dimensioni sulla carta
è tanto più piccola quanto più grande è
l'area rappresentata
V
La scala di una carta nautica:
è tale che maggiore è il numero al
denominatore, più grande è l'area
rappresentata
la loro suddivisione in gradi e primi dipende
dalla scala della carta
essa è tanto più piccola quanto più grande
è la zona rappresentata
è tale che maggiore è il numero al
denominatore, più grande è l'area
rappresentata
V
sulla scala delle latitudini la lunghezza di un
primo diminuisce al crescere della latitudine
V
la scala di una carta nautica che
rappresenta l'intero bacino del Mar
Mediterraneo è minore di quella della carta
nautica che rappresenta il solo Golfo di
Napoli
V
F
il suo denominatore esprime il fattore di
riduzione della zona rappresentata
V
è il rapporto tra le dimensioni sulla carta e
le corrispondenti dimensioni sulla Terra
Le scale delle latitudini e delle longitudini di la scala delle longitudini è utilizzabile come
una carta nautica hanno le seguenti
scala delle lunghezze solo a 45° di
caratteristiche:
latitudine
V
V
V
Riguardo la scala di una carta nautica si
può dire che:
F
F
V
V
se la carta è generale o oceanica varia tra
1:1.000.000 e 1:6.000.000
V
la loro suddivisione in gradi e primi dipende
dalla scala della carta
F
Pag. 55 / 216
V/F
se la carta è generale o oceanica, varia tra
1:1.000.000 e 1:6.000.000
se la carta è generale o oceanica, varia tra
1:1.000.000 e 1:6.000.000
Le scale delle latitudini e delle longitudini di sulla scala delle latitudini la lunghezza di un
primo è sempre uguale a un miglio
una carta di Mercatore hanno le seguenti
caratteristiche:
RISPOSTA 3
è la media fra le alte maree sigiziali
F
V
La scala di una carta nautica:
V/F
è la media fra tutte le maree sigiziali
V
La scala di una carta nautica:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
sulla scala delle latitudini la lunghezza di un
primo diminuisce al crescere della latitudine
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Per misurare la distanza tra due punti su
una carta nautica:
RISPOSTA 1
V/F
le letture sulla scala delle distanze vanno
effettuate alla latitudine media tra i punti
RISPOSTA 2
l'elenco di tutti i porti militari italiani
l'elenco delle zone adibite ad esercitazioni
militari
solo in alto
l'Est
superiore a 1:300.000
essere vidimata dall'Autorità marittima ogni
tre anni
F
F
F
La pubblicazione n. 1111 dell'Istituto
Idrografico della Marina Militare deve:
si chiedono per radio
il Sud
generalmente non superiore a 1:100.000
V
V
V
Una carta per la navigazione costiera ha
una scala:
in alto e in basso
sulla carta nautica
il Nord
V
F
F
In una carta nautica la parte alta della
carta indica:
l'elenco dei simboli, abbreviazioni e termini
in uso nelle carte nautiche dell' I.I.M.M.
solo in basso
su internet
F
pari a 1:1.000.000
V
essere aggiornata con i fascicoli quindicinali
dell'lstituto Idrogafico della Marina Militare
F
Pag. 56 / 216
V/F
V
F
F
I dati sul tipo di fondale si trovano:
RISPOSTA 3
con il compasso si riporta la distanza sulla
scala delle latitudini
F
F
Il valore della longitudine su una carta
nautica è indicato:
V/F
con la squadretta si tracciano le proiezioni
dei punti sulla scala delle longitudini
V
La pubblicazione n. 1111 dell'Istituto
Idrografico della Marina Militare contiene:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
essere aggiornata con i fascicoli trimestrali
dell'Istituto Idrografico della Marina Militare
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il simbolo 'S' sulla carta nautica significa:
RISPOSTA 1
V/F
fondale sabbioso
RISPOSTA 2
I ponti della nave
Carte nautiche
è il rapporto tra le dimensioni sulla terra e
le corrispondenti dimensioni sulla carta
I divisori orizzontali dello scafo
cambia al variare dell'unità di misura
utilizzata
se la carta è generale o oceanica, varia tra
1:1.000.000 e 1:6.000.000
è tale che maggiore è il numero al
denominatore, più grande è l'area
rappresentata
è tanto più piccola quanto più grande è la
zona rappresentata
Le scale delle latitudini e delle longitudini di sulla scala delle latitudini la lunghezza di un
una carta di Mercatore hanno le seguenti
primo è sempre uguale a un miglio
caratteristiche:
V
V
F
la loro suddivisione in gradi e primi dipende
dalla scala della carta
V
sulla carta delle latitudini la lunghezza di un
primo diminuisce al crescere della latitudine
F
Le scale delle latitudini e delle longitudini di sulla scala delle latitudini la lunghezza di un
una carta di Mercatore hanno le seguenti
primo è sempre uguale a un miglio
caratteristiche:
V
cambia al variare dell'unità di misura
utilizzata
la scala delle latitudini è anche la scala per
misurare le distanze
Le scale delle latitudini e delle longitudini di la scala delle longitudini è utilizzabile come
una carta di Mercatore hanno le seguenti
scala delle lunghezze solo a 45° di
caratteristiche:
latitudine
F
F
V
V
i primi sono suddivisi in sei parti, cioè in
tratti di dieci secondi l'uno
F
Pag. 57 / 216
F
sulla scala delle latitudini la lunghezza di un
primo diminuisce al crescere della latitudine
i primi sono suddivisi in sei parti, cioè in
tratti di dieci secondi l'uno
V
V/F
F
V
F
La scala di una carta nautica:
RISPOSTA 3
boa di segnalazione
F
F
La scala di una carta nautica:
V/F
scoglio affiorante
V
Cosa sono i piani nautici?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Tra le caratteristiche della proiezione di
Mercatore abbiamo che:
RISPOSTA 1
V/F
non conserva la forma delle superfici
RISPOSTA 2
il punto di proiezione è situato al centro
della Terra
la distanza tra i paralleli aumenta verso i
poli
conserva la corrispondenza dei valori
angolari
i meridiani sono paralleli ed equidistanti
è utilizzabile fino a 70° di Latitudine
nel titolo delle carte nautiche
F
V
F
Il livello di riferimento delle batimetriche è
indicato:
lungo archi di meridiano i rapporti tra le
distanze risultano inalterati
i paralleli sono rappresentati da linee rette
i paralleli risultano equidistanti tra loro
F
V
V
Tra le caratteristiche della proiezione di
Mercatore abbiamo che:
i meridiani convergono verso i poli
non è utilizzabile oltre i 70° di latitudine
conserva la corrispondenza dei valori
angolari
F
V
F
Tra le caratteristiche della proiezione di
Mercatore abbiamo che:
i meridiani convergono verso i poli
i paralleli sono rappresentati da linee rette
i paralleli risultano equidistanti tra loro
V
i meridiani sono rappresentati da rette
parallele
V
nel libro delle maree
V
Pag. 58 / 216
V/F
V
V
V
Tra le caratteristiche della proiezione di
Mercatore abbiamo che:
RISPOSTA 3
i meridiani sono rappresentati da linee
rette
F
V
Tra le caratteristiche della proiezione di
Mercatore abbiamo che:
V/F
la proiezione è effettuata su un piano
tangente la Terra ai poli
V
Tra le caratteristiche della proiezione di
Mercatore abbiamo che:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
negli Avvisi ai naviganti
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Quali tra i seguenti sono documenti nautici? Le carte nautiche
RISPOSTA 2
Carta gnomonica e piani nautici
Carta di Mercatore e piani nautici
Carte a piccola scala
Sul lato in basso a sinistra delle stesse
carte nautiche
gnomonica
declinazione, deviazione, nome dei venti
V
F
V
Ogni carta nautica dell'I.I.M.M. riporta i
seguenti dati:
Ai mari e alle coste nazionali italiane,
nonché a quelle del Mar Mediterraneo, del
Mar d'Azov e del Mar Nero
Sulle "Tavole nautiche"
di Mercatore
F
F
F
La proprietà dell'isogonia è una
caratteristica della carta:
Carte generali
Ai mari e alle coste nazionali italiane
Nella legenda del titolo
V
V
F
Dove si trovano gli aggiornamenti delle
carte nautiche?
F
F
F
V
lossodromica
F
simboli indicanti la natura del suolo
terrestre e le caratteristiche dei venti
F
Pag. 59 / 216
V/F
Solo la carta di Mercatore
Carte a grande scala
A quali aree marittime si riferiscono le carte A tutti i mari del mondo
e pubblicazioni nautiche edite dall'Istituto
Idrografico della Marina Militare?
RISPOSTA 3
I documenti che lo skipper deve portare
con sé come la patente nautica e il
certificato di navigabilità
V
F
Cosa sono i piani nautici?
V/F
L'insieme delle carte e delle pubblicazioni
nautiche necessarie per la condotta della
navigazione
F
Quale tra i seguenti tipi di carte vengono
impiegati in navigazione costiera?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
simboli indicanti la natura del fondo marino
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Quando sulla carta nautica è segnalato un
cavo sottomarino:
RISPOSTA 1
V/F
navi e imbarcazioni devono spegnere i
motori quando sostano in quella zona
RISPOSTA 2
1:1.200.000
1:150.000
rettifica le lossodromie
l'elenco di tutte le abbreviazioni presenti
sulle carte nautiche
Carte a grande scala
sono uguali tra loro
F
F
V
In una rappresentazione di Mercatore, i
primi di latitudine relativamente alla
lunghezza
il profilo del porto
l'elenco di tutti i simboli presenti sulle carte
nautiche
Carte a piccola scala
F
F
V
Cosa sono le carte generali?
rettifica la rotta ortodromica
le boe dei fondali
l'elenco delle zone di mare pericolose
F
F
V
La carta speciale I.I.M.M. n. 1.050 riporta:
F
V
V
F
Carte internazionali
F
aumentano la loro lunghezza con il crescere
della latitudine
F
Pag. 60 / 216
V/F
1:10.000
rettifica solo le ortodromie
Fanno parte della simbologia internazionale le isobate
delle carte nautiche:
RISPOSTA 3
c'è assoluto divieto d'ancoraggio nella zona
fino a 10 miglia adiacenti al cavo
V
F
La carta di Mercatore:
V/F
i pescherecci devono evitare di calare a
mare le reti
F
Tra le seguenti scale, quale sarebbe la più
adatta ad una carta costiera?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
diminuiscono la loro lunghezza con il
crescere della latitudine
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Sulla carta nautica il simbolo rappresentato dispositivo di separazione del traffico
in figura indica:
image/pjpeg
RISPOSTA 2
fare attenzione all'ancoraggio sul fondale
dove si trova il simbolo
image/pjpeg
punto di fonda
segnali galleggianti con risponditori radar
image/pjpeg
Si conta da 0° a 360° verso S o N
Gli infiniti semicircoli massimi che uniscono
i poli
latitudine e longitudine
F
V
F
Le coordinate geografiche si esprimono in:
Tra 0° e 90° verso E o W
Si conta da 0° a +90° verso N e da 0° a 90° verso S
Gli infiniti circoli minori che si dipartono
parallelamente dall'equatore ai poli
V
V
F
Cosa sono i meridiani?
scafo affondato in parte emergente
Tra 0° e 90° verso N o S
Si conta da 0° a +180° verso E e da 0° a 180° verso W
F
F
F
Come si conta la latitudine?
passare ad un miglio dalla zona dove si
trova il simbolo
boa con miraglio
Tra 0° e 180° verso N o S
F
Gli infiniti semicircoli che si dipartono
parallelamente dall'equatore ai poli
V
rilevamento bussola e rilevamento
magnetico
V
Pag. 61 / 216
V/F
F
V
F
Tra quali valori è compresa la latitudine?
RISPOSTA 3
zona di divieto di ancoraggio
F
F
Sulle carte nautiche internazionali, il
simbolo rappresentato in figura indica:
V/F
zona di divieto di pesca
V
Sulle carte nautiche internazionali, il
simbolo rappresentato in figura indica:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
cerchio capace e rilevamento bussola
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cos'è il meridiano di Greenwich?
Cos'è la longitudine di un punto X?
RISPOSTA 1
Il semicircolo massimo fondamentale al
quale si rapportano le longitudini dei
luoghi; divide la Terra in due emisferi: est
ed ovest
V/F
RISPOSTA 2
V
L'arco di meridiano compreso tra l'equatore
ed il punto X
L'arco di equatore o di parallelo compreso
tra il meridiano di Greenwich e il meridiano
passante per il punto X
Si conta da 0° a +180° verso E e da 0° a 180° verso W
Della longitudine possiamo dire che:
F
assume il valore massimo di 180°
due punti con lo stesso valore e segno di
longitudine si trovano sullo stesso parallelo
il Polo nord appartiene all'emisfero australe
F
V
V
Delle convenzioni geografiche della Terra
possiamo dire che:
Equatore e meridiano di Greenwich
assume il suo valore massimo in
corrispondenza dell'antimeridiano di
Greenwich
tutti i punti del meridiano di Greenwich
hanno Long=0°
F
V
F
Sulla relazione tra i punti della Terra e le
loro coordinate geografiche possiamo dire
che:
F
Si conta da 0° a 360° verso S o N
Latitudine e longitudine
assume valori positivi verso Ovest e
negativi verso Est
F
V
F
V
il solo valore Lat=40° individua tutti i punti
di due paralleli equidistanti dall'equatore
F
la calotta polare antartica appartiene
all'emisfero sud
F
Pag. 62 / 216
V/F
La distanza angolare tra il punto X e il
punto Y
Si conta da 0° a +90° verso N e da 0° a 90° verso S
Nord, Sud, Est, Ovest
RISPOSTA 3
Il semicircolo massimo fondamentale, al
quale si rapportano le latitudini dei luoghi;
divide la Terra in due emisferi: nord e sud
F
V
Quali sono le coordinate geografiche?
V/F
Il circolo massimo fondamentale, al quale
si rapportano le latitudini dei luoghi; divide
la Terra nei due emisferi: nord e sud
F
Come si conta la longitudine?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
la Terra ruota da Ovest verso Est
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Sulla relazione tra i punti della Terra e le
loro coordinate geografiche possiamo dire
che:
RISPOSTA 1
V/F
tutti i punti dell'equatore hanno Lat=90°
RISPOSTA 2
individua la posizione di un punto rispetto
all'equatore
individua la posizione di un punto lungo un
parallelo
individua la posizione di un punto rispetto
all'equatore
assume valori positivi verso Est e negativi
verso Ovest
consistono nell'equatore e nel meridiano di
Greenwich
La misura della distanza equivalente ad un
miglio marino
F
non sono calcolabili alle alte latitudini
F
La distanza angolare dall'uno all'altro dei
360 meridiani considerati
V
Quali tra i seguenti sono elementi del
Poli geografici, equatore e meridiano di
sistema di riferimento sulla sfera terrestre? Greenwich
V
V
V
Cosa rappresenta un primo di latitudine?
può assumere il valore massimo di 90° (N o
S)
assume il suo valore massimo in
corrispondenza dei poli geografici
servono a stabilire la posizione di un punto
sulla superficie terrestre
F
V
F
Le coordinate geografiche:
è la misura angolare di un arco di
meridiano
individua la posizione di un punto lungo un
meridiano
è la misura angolare di un arco di parallelo
F
La distanza angolare tra due dei 180
paralleli considerati
F
Rosa dei venti, longitudine e latitudine
V
Pag. 63 / 216
V/F
V
V
V
Della latitudine possiamo dire che:
RISPOSTA 3
il punto d'incrocio dell'equatore con il
meridiano di Greenwich ha Lat=Long=0°
V
F
Della latitudine possiamo dire che:
V/F
i valori Lat=30°S e Long=060°E
individuano un solo punto
F
Della longitudine possiamo dire che:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Miglio nautico, lossodromia e ortodromia
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cosa sono i paralleli?
RISPOSTA 1
V/F
Gli infiniti circoli minori, paralleli
all'equatore
RISPOSTA 2
La misura della distanza equivalente ad un
miglio marino
Cos'è l'equatore?
La Terra:
Il semicircolo massimo fondamentale, al
quale si rapportano le longitudini dei
luoghi; divide la Terra in due emisferi: est
ed ovest
La distanza angolare dall'uno all'altro dei
360 meridiani considerati
F
F
vista dal Polo nord, gira intorno al suo asse
di rotazione in senso antiorario
una circonferenza intera corrisponde a
180°
come tutti i meridiani, è la metà di un
cerchio massimo passante per i poli
geografici
F
F
F
Per come viene definito, del meridiano di
Greenwich possiamo dire che:
Il circolo massimo fondamentale, al quale si
rapportano le longitudini dei luoghi; divide
la Terra in due emisferi: est ed ovest
assimilata a una sfera, ha un diametro di
circa 6.371 Km
l'equatore è lungo 40.000 miglia
F
V
F
Considerata la Terra sferica, si ha che:
F
La distanza angolare dall'uno all'altro dei
90 paralleli considerati
Il circolo massimo fondamentale, al quale si
rapportano le latitudini dei luoghi; divide la
Terra in due emisferi: nord e sud
ha la forma di una sfera un po' schiacciata
all'equatore
F
F
F
V
un arco di equatore di 1° è lungo 60 miglia
F
divide la Terra in Nord e Sud
V
Pag. 64 / 216
V/F
è l'unità di misura angolare, pari alla
60esima parte di un angolo giro; si divide
in 60' ed ogni primo in 90"
è l'unità di misura angolare, pari alla
360esima parte di un angolo giro; si divide
in 60' ed ogni primo in 90"
è l'unità di misura angolare, pari alla
360esima parte di un angolo giro; si divide
in 60' ed ogni primo in 60"
RISPOSTA 3
Gli infiniti circoli minori che uniscono i poli
F
V
Cosa rappresenta un primo di longitudine?
V/F
Gli infiniti semicircoli che uniscono i poli
V
Il grado:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
divide la Terra nei due emisferi boreale e
australe
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Un grado di latitudine equivale a:
RISPOSTA 1
V/F
60 miglia
RISPOSTA 2
4
2
è il meridiano a partire dal quale si
rapportano le longitudini
i valori Lat=50° e Long=160° non sono
sufficienti per individuare il punto nave
tutti i punti con valori positivi della
longitudine si trovano nell'emisfero ovest
tutti i punti di un meridiano hanno la stessa
distanza dal meridiano di Greenwich
V
i valori Lat=40° e Long=120° individuano
due punti
F
tutti i punti di un parallelo hanno la stessa
distanza dall'equatore
F
Considerata la Terra sferica, sulla relazione un arco di meridiano o di equatore
tra archi, distanze e misure angolari
corrispondente a 1° è lungo 60 miglia
possiamo dire che:
F
V
V
Del reticolo geografico terrestre formato
dai paralleli e dai meridiani possiamo dire
che:
divide la Terra nei due emisferi boreale e
australe
tutti i punti di un parallelo hanno la stessa
latitudine
il valore Long=075°E individua tutti i punti
di un meridiano
F
V
V
Sulla relazione tra i punti della Terra e le
loro coordinate geografiche possiamo dire
che:
3
è il semicerchio massimo ovvero il
meridiano "0"
i valori Lat=35° e Long=080° non sono
sufficienti per individuare il punto nave
F
tutti i paralleli sono cerchi con il centro
sull'asse della Terra
V
un quarto di circonferenza misura 2.700'
V
Pag. 65 / 216
V/F
F
F
V
Sulla relazione tra i punti della Terra e le
loro coordinate geografiche possiamo dire
che:
RISPOSTA 3
30 miglia
F
V
Per come viene definito, del meridiano di
Greenwich possiamo dire che:
V/F
10 miglia
V
I punti cardinali sono:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
tutti i circoli massimi misurano circa 40.000
Km
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Le coordinate geografiche:
RISPOSTA 1
V/F
vengono chiamate latitudine e longitudine
RISPOSTA 2
Considerata la Terra sferica, sulla relazione un cerchio massimo terrestre è lungo
tra archi, distanze e misure angolari
40.000 miglia
possiamo dire che:
un miglio marino misura 1.852 m
Considerata la Terra sferica, sulla relazione un arco di meridiano di 1' è lungo un miglio
tra archi, distanze e misure angolari
possiamo dire che:
V
F
F
F
F
un arco di equatore di 1° è lungo 60 miglia
V
V
V
divide la Terra nei due emisferi boreale e
australe
come tutti i meridiani, è la metà di un
cerchio massimo passante per i poli
geografici
appartiene a un piano parallelo all'asse di
rotazione
F
un arco di parallelo di 1' è lungo 60 miglia
una circonferenza intera corrisponde a
360°
è il meridiano a partire dal quale si
misurano le longitudini
F
l'arco di meridiano tra l'equatore e un polo
misura 10.000 miglia
l'angolo al centro tra due meridiani varia
con la latitudine
Considerata la Terra sferica, sulla relazione l'equatore è lungo 42.328 miglia
tra archi, distanze e misure angolari
possiamo dire che:
V
V
V
V
e il riferimento a partire dal quale si misura
la latitudine
F
Pag. 66 / 216
V/F
mezza circonferenza misura 90°
un quarto di circonferenza misura 90°
Considerata la Terra sferica, sulla relazione un arco di meridiano di 1' è lungo 120
tra archi, distanze e misure angolari
miglia
possiamo dire che:
RISPOSTA 3
utilizzano come sistema di riferimento i
meridiani e i paralleli
F
F
Per come viene definito, dell'equatore
possiamo dire che:
V/F
variano al variare della declinazione
magnetica
V
Per come viene definito, del meridiano di
Greenwich possiamo dire che:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
è l'unico parallelo ad essere un cerchio
massimo
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Sulla relazione tra i punti della Terra e le
loro coordinate geografiche possiamo dire
che:
RISPOSTA 1
V/F
il valore Long=075° W individua tutti i punti
di un meridiano e del suo antimeridiano
RISPOSTA 2
Considerata la Terra sferica, sulla relazione un circolo massimo misura 21.600'
tra archi, distanze e misure angolari
possiamo dire che:
la distanza angolare tra due paralleli è la
stessa a qualsiasi longitudine
Considerata la Terra sferica, sulla relazione un arco di meridiano o di equatore
tra archi, distanze e misure angolari
corrispondente a 1° è lungo 60 miglia
possiamo dire che:
F
F
Sono tutti equidistanti fra loro
180°
120 Km
F
F
F
120 miglia sono pari a:
0° e 360° Nord e 0° e 360° Sud
Hanno tutti la stessa longitudine
90°
V
V
V
Il valore massimo della longitudine
corrisponde a:
F
la circonferenza equatoriale misura 40.000
Km
0° e 90° Nord e 0° e 90° Sud
Hanno tutti la stessa latitudine
F
V
V
F
360°
V
2° di latitudine
F
Pag. 67 / 216
V/F
un arco di meridiano o di equatore
corrispondente a 1' è lungo circa 1.000
metri
un quarto di circonferenza misura 2.700'
0° e 180° Nord e 0° e 180° Sud
RISPOSTA 3
i valori Lat=45° e Long=120° individuano
due punti
F
V
Qual è la caratteristica dei punti lungo un
arco di parallelo?
V/F
tutti i punti con valori positivi della
longitudine si trovano nell'emisfero ovest
F
La latitudine ha un valore compreso tra:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
120' di latitudine
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
180 miglia sono pari a:
RISPOSTA 1
V/F
3° di latitudine
RISPOSTA 2
15°
15'
100 Km
Tra 0° e 180° verso E o W
La lunghezza dell'arco di cerchio massimo
ampio un grado
l'equatore è un cerchio massimo
F
F
V
Per come viene definito un cerchio
massimo, possiamo dire che:
10°
Da 0° a 360° in senso orario
La lunghezza dell'arco di meridiano ampio
un sessantesimo di grado
F
V
F
Qual è la definizione di miglio nautico?
15°
100' di latitudine
Tra 0° e 90° verso E o W
F
F
F
Tra quali valori è compresa la longitudine?
150°
60°
100 Km
V
La lunghezza dell'arco di equatore ampio
un grado
F
tutti i paralleli sono cerchi massimi
V
Pag. 68 / 216
V/F
F
F
F
100 miglia sono pari a:
RISPOSTA 3
1800 Km
F
F
30 miglia sono pari a:
V/F
180 Km
V
150 miglia sono pari a:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
il meridiano di Greenwich è un semicerchio
massimo
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
A quanto equivale un miglio marino?
RISPOSTA 1
V/F
A 1.850 metri, pari alla lunghezza di 1° di
longitudine alla latitudine di 44°27'N
RISPOSTA 2
Meridiano di Greenwich
Equatore
1' di latitudine
l20°
un arco di primo del circolo massimo
1° di latitudine
F
F
F
60 miglia sono pari a:
1842 metri
l20' di longitudine
1° di latitudine
F
V
V
Un miglio corrisponde a:
60' di latitudine
1852 metri
2° di latitudine
F
F
F
120 miglia sono pari a:
Orizzonte
10' di longitudine
1850 metri
F
un'ora di navigazione
V
60' di longitudine
V
Pag. 69 / 216
V/F
F
V
V
Il miglio marino è lungo:
RISPOSTA 3
A 1.450 metri, pari alla lunghezza di 1° di
latitudine alla latitudine di 44°27'N
V
F
A quanti primi equivale un miglio?
V/F
A 1.852 metri, pari alla lunghezza di 1' di
latitudine alla latitudine di 44°27'N
F
Come si chiama il circolo massimo che
divide la Terra nei due emisferi australe e
boreale (nord e sud)?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
60°
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Che cosa sono i punti cardinali?
I punti di uno stesso parallelo indicano:
RISPOSTA 1
V/F
RISPOSTA 2
F
Rappresentazioni delle quattro direzioni
principali sul piano orizzontale: quelle N e S
del meridiano e quelle E e W ad esso
perpendicolari
Quattro punti qualsiasi dell'orizzonte visibile
la stessa latitudine
Non esiste perché si devono specificare i
relativi punti cardinali
un cerchio massimo e un semicerchio
massimo
Quali sono le coordinate geografiche?
Nord, Sud, Est, Ovest
la stessa longitudine
F
F
Meridiano di Greeenwich e tropici
V
Gli infiniti semicircoli che uniscono i poli
Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità
effettiva)
V
un cerchio massimo e un semicerchio
minore
Latitudine e longitudine
Gli infiniti circoli minori che si dipartono
parallelamente dall'equatore ai poli
F
Sì è l'intersezione tra l'equatore ed il
meridiano di Greenwich
un cerchio minore e un semicerchio minore
V
F
Gli infiniti circoli minori che uniscono i poli
F
Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità
propria o propulsiva)
V
Pag. 70 / 216
V/F
F
F
V
Quali sono i parametri che definiscono il
moto effettivo?
V
Sì, al Polo nord o al Polo sud
F
Cosa sono i paralleli?
RISPOSTA 3
Coincidono con prora, poppa, traverso di
dritta e traverso di sinistra di
un'imbarcazione
F
F
Le linee di riferimento del sistema di
coordinate geografiche sono l'equatore e il
meridiano di Greenwich. Tali linee sono
rispettivamente:
V/F
la stessa declinazione
V
Esiste un punto con coordinate
geografiche: Lat=0° e Long=0°?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Rsp (angolo di rotta in superficie) e Vs
(velocità in superficie)
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cos'è l'equatore?
Cosa sono i punti cardinali?
RISPOSTA 1
Il semicircolo massimo fondamentale, al
quale si rapportano le longitudini dei
luoghi; divide la Terra in due emisferi: est
ed ovest
V/F
RISPOSTA 2
F
Sono quattro punti dell'orizzonte visibile
situati a Nord, Sud, Est e Ovest
Non sono punti veri e propri, ma
rappresentano le quattro direzioni principali
sul piano orizzontale
La longitudine del meridiano centrale del
fuso
A quanto equivale un miglio marino?
F
V
F
F
A 1.850 metri, pari alla lunghezza di 1' di
latitudine alla latitudine di 44°27'N
V
le rotte delle due unità sono parallele e
costanti
F
Se siamo in rotta di incrocio e i rilevamenti bisogna manovrare per evitare una sicura
polari aumentano:
collisione
F
Gli infiniti semicircoli che si dipartono
parallelamente dall'equatore ai poli
A 1.852 metri, pari alla lunghezza di 1' di
latitudine alla latitudine di 44°27'N
Se siamo in rotta di incrocio e i rilevamenti bisogna manovrare per evitare una sicura
polari diminuiscono:
collisione
F
La longitudine del meridiano Ovest del fuso
Gli infiniti semicircoli che uniscono i poli
A 1.850 metri, pari alla lunghezza di 1° di
longitudine alla latitudine di 44°27'N
F
F
F
F
non vi sarà collisione: l'altra nave passerà
per prima e ci passerà di prora
F
non vi sarà collisione: noi passeremo per
primi e l'altra nave ci passerà di poppa
F
Pag. 71 / 216
V/F
Sono i punti N, S, E, ed O della rosa
graduata della bussola magnetica
La longitudine del meridiano Est del fuso.
Gli infiniti circoli minori che si dipartono
parallelamente dall'equatore ai poli
RISPOSTA 3
Il circolo massimo fondamentale, al quale si
rapportano le longitudini dei luoghi; divide
la Terra in due emisferi: nord e sud
V
V
Cosa sono i meridiani?
V/F
Il circolo massimo fondamentale, al quale si
rapportano le latitudini dei luoghi; divide la
Terra in due emisferi: nord e sud
V
Cosa si intende per longitudine del fuso?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
non vi sarà collisione: l'altra nave passerà
per prima e ci passerà di prora
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
In quali porti bisogna tenere la dritta sia
entrando sia uscendo?
RISPOSTA 1
V/F
In tutti i porti
RISPOSTA 2
Solo nei porti con imboccatura unica
In nessun porto
Se siamo in rotta di incrocio e i rilevamenti bisogna manovrare per evitare una sicura
polari rimangono costanti e la distanza
collisione
diminuisce:
quando il rilevamento polare non cambia e
la distanza diminuisce
c'è rischio di collisione
L'arco di cerchio massimo congiungente
due punti
V
ci si sta allontanando
V
F
F
Il percorso più breve congiungente due
punti del globo
La linea immaginaria che rappresenta il
cammino della nave rispetto al fondo
marino
Qual è la velocità di una nave che percorre 8 nodi
20 miglia in due ore e mezza?
F
F
F
Cos'è la rotta vera di una nave?
non vi sarà collisione: l'altra nave passerà
per prima e ci passerà di prora
quando si rileva l'altra nave in rotta
opposta a poppa del traverso
si naviga su rotte parallele
V
F
F
Se il rilevamento non varia e la distanza
diminuisce vuol dire che:
V
F
V
V
10 nodi
V
Pag. 72 / 216
V/F
In tutti i porti, salvo diversa prescrizione
del Portolano
non vi sarà collisione: noi passeremo per
primi e l'altra nave ci passerà di poppa
esclusivamente quando diminuisce la
distanza tra le due navi
RISPOSTA 3
In tutti i porti, salvo diversa prescrizione
del Portolano
F
F
Stabiliamo che esiste pericolo di collisione
con un'altra nave:
V/F
In nessun porto
F
In quali porti bisogna dare la precedenza
alle unità che escono su quelle che
entrano?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
6 nodi
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
I 360° dell'orizzonte sono divisi in quattro
quadranti: 1 NE - 2 ES - 3 SW - 4 WN. La
Rv per 225° in quale quadrante si trova?
RISPOSTA 1
V/F
1
RISPOSTA 2
La latitudine
I 360° dell'orizzonte sono divisi in quattro
quadranti: 1 NE - 2 ES - 3 SW - 4WN. La
Rv per 036° in quale quadrante si trova?
L'angolo che il percorso della nave in
ciascun punto forma con la direzione Nord
del meridiano geografico; si misura da 0° a
360° in senso orario a partire da Nord
La longitudine
V
1
L'angolo che la chiglia della nave forma con
la direzione Nord del meridiano geografico;
si misura da 0° a 360° in senso orario a
partire da Nord
Nessuna delle due
F
2
È l'arco di cerchio massimo congiungente il
punto di partenza con quello d'arrivo
F
F
V
F
3 nodi
F
6 nodi
F
Pag. 73 / 216
F
È il percorso che la nave segue lungo i
paralleli
7 miglia all'ora
Qual è la velocità di una nave che percorre 6 nodi all'ora
12 miglia in due ore?
L'angolo che il percorso della nave in
ciascun punto forma con la direzione Sud
del meridiano geografico; si misura da 0° a
360° in senso orario a partire da Sud
4
Il percorso più breve congiungente due
punti del globo
Qual è la velocità di una nave che percorre 5 nodi
15 miglia in tre ore?
F
F
F
V/F
V
V
V
Cos'è la rotta vera?
RISPOSTA 3
3
F
F
Cos'è l'angolo di rotta Rv?
V/F
2
F
Se navighiamo con Rv=180°, quale delle
due coordinate rimarrà invariata?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
12 miglia all'ora
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Qual è la caratteristica di una rotta
lossodromica?
RISPOSTA 1
V/F
È il percorso che mantiene costante
l'angolo di rotta (Rv)
RISPOSTA 2
Tra 0° e 180° verso E o verso O a partire
da N
Tra 0° e 360° in senso antiorario a partire
da N
L'angolo compreso tra la direzione del Nord
e la direzione del percorso della nave
Variazione magnetica
315°
Tempo e rotta
F
V
V
Di quali elementi devo disporre per
conoscere la distanza percorsa?
L'angolo che il piano orizzontale
dell'oggetto rilevato forma con il Nord
Declinazione magnetica
270°
F
F
F
Un'imbarcazione che naviga con il
maestrale al mascone di dritta ha una
prora di:
La rotta definita dall'angolo compreso tra la
direzione del Sud e la direzione del moto
della nave
L'avvistamento di un punto cospicuo della
costa
Deviazione
V
F
F
L'angolo formato tra il meridiano vero e il
meridiano magnetico si chiama:
Tra 0° e 360° in senso orario a partire da N
L'angolo uguale a 180°
L'angolo che un astro forma con il
meridiano 0°
F
225°
F
Velocità e tempo
F
Pag. 74 / 216
V/F
F
F
V
Cosa si intende per rilevamento di un
oggetto?
RISPOSTA 3
Consente di governare continuamente con
un angolo di rotta costante sotto i 180°
F
F
Cos'è l'angolo di rotta vera?
V/F
Consente di governare continuamente con
un angolo alla bussola costante sotto i 180°
V
Tra quali valori può variare l'angolo di
rotta?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Velocità e rotta
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
La mia rotta di ritorno differisce da quella di ± 0°
andata di:
RISPOSTA 2
è l'angolo fra la direzione del Nord e la
direzione del moto della nave
fornisce un luogo di posizione
Da cosa può essere influenzato il percorso
effettivamente seguito rispetto alla rotta
stimata?
Da vento e/o corrente
chiamiamo rotta un tratto di mare non
influenzato da correnti
chiamiamo rotta l'insieme dei punti
effettivamente percorsi sulla superficie
terrestre
chiamiamo rotta un tratto di mare non
influenzato da correnti
V
V
F
Se siamo su una nave in navigazione:
Anche dalle correnti di marea
in assenza di elementi perturbatori del
moto, la prora coincide con la rotta
chiamiamo angolo di rotta, l'angolo che la
prua forma con la direzione del Nord
F
F
V
Se siamo su una nave in navigazione:
un incrocio
Solo dalla deriva
chiamiamo rotta l'insieme dei punti
effettivamente percorsi rispetto alla
superficie terrestre
F
F
V
Se siamo su una nave in navigazione:
V
V
V
F
in assenza di elementi perturbatori del
moto, la prora coincide con la rotta
V
in presenza di elementi perturbatori del
moto, la prora coincide con la rotta
F
Pag. 75 / 216
V/F
è un'operazione automatica che fa la
strumentazione di bordo
un cerchio di uguale distanza
un allineamento
RISPOSTA 3
± 180°
F
F
Se osserviamo due oggetti con uguale
rilevamento abbiamo:
V/F
± 90°
F
Il rilevamento:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
si può assumere una rotta di 380°
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Se siamo su una nave in navigazione:
RISPOSTA 1
V/F
chiamiamo angolo di rotta, l'angolo che la
prua forma con la direzione del Nord
RISPOSTA 2
Qual è la velocità di una nave che percorre 10 nodi
20 miglia in due ore e mezza?
20 nodi
Qual è la velocità di una nave che percorre 45 nodi
15 miglia in tre ore?
F
V
F
Quanto tempo impiega un'unità a
1 ora
percorrere 24 miglia alla velocità di 8 nodi?
F
L'angolo che il percorso della nave in
ciascun punto forma con la direzione Sud
del meridiano geografico; si misura da 0° a
360° in senso orario a partire da Sud
4 miglia
F
L'angolo che il percorso della nave in
ciascun punto forma con la direzione Nord
del meridiano geografico; si misura da 0° a
360° in senso orario a partire da Nord
F
F
3 ore
F
8 miglia
F
Pag. 76 / 216
V
La rotta definita dall'angolo compreso tra la
direzione del Sud e la direzione del moto
della nave
2 ore
F
Quanto spazio percorre in 1 ora un'unità
che naviga alla velocità di 8 nodi?
F
22,5 nodi
L'angolo uguale a 180°
L'angolo uguale a 180°
F
F
F
V/F
2,5 nodi
10 nodi
L'angolo compreso tra la direzione del Nord
e la direzione del percorso della nave
RISPOSTA 3
risentiamo del solo effetto del vento
F
F
Cos'è l'angolo di rotta vera?
V/F
risentiamo del solo effetto della corrente
F
Cos'è l'angolo di rotta vera?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
12 miglia
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
A che velocità vado se percorro 26 miglia in 10 nodi
2 ore?
RISPOSTA 2
Qual è la velocità di un'unità che percorre 5 15 nodi
miglia in 20 minuti?
20 nodi
Se la mia barca si trova a nord del faro di
180°
Portoferraio, per quanto rilevo questo faro?
F
F
L'angolo di cui devia il percorso della nave
a causa dell'azione del vento
Bussola, solcometro e orologio
a velocità costante, aumentando lo spazio
da percorrere aumenta il tempo di
navigazione necessario
F
F
F
Tra le possibili applicazioni della relazione
S=V x T tra spazio, tempo e velocità,
abbiamo che:
215°
L'angolo di cui devia il percorso della nave
a causa dell'azione della corrente
Solcometro e bussola
F
V
F
Quali sono gli strumenti della navigazione
stimata?
F
240°
135°
L'angolo di cui devia il percorso della nave
per il vento e la corrente
F
F
V
V
Bussola e contagiri (per misura della
velocità propria)
V
a distanza costante, aumentando la
velocità aumenta il tempo di percorrenza
V
Pag. 77 / 216
V/F
30 nodi
360°
315°
RISPOSTA 3
16 nodi
V
V
Cos'è l'angolo di scarroccio?
V/F
13 nodi
F
Se la mia barca si trova a nord-ovest del
faro di Portoferraio, per quanto rilevo
questo faro?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
a tempo costante, aumentando il percorso
diminuisce la velocità necessaria
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Le misure nautiche e terrestri di spazio e
velocità sono tra loro in relazione
approssimata come segue:
RISPOSTA 1
V/F
20 miglia corrispondono a circa 44 km
RISPOSTA 2
in assenza di elementi perturbatori, la
prora vera coincide con la rotta vera
La prora si legge in corrispondenza della
linea di fede della bussola
Direzione e velocità
La direzione verso cui la massa d'acqua
dirige
Moto ondoso
Deviazione e declinazione
V
Maree
F
Direzione e intensità
F
viene da Nord
F
F
V
Una corrente direzione Nord significa che:
Direzione di provenienza e temperatura
La direzione dalla quale la massa d'acqua
proviene
Come si chiamano i movimenti orizzontali di Correnti
masse d'acqua in mare?
V
F
F
Quali sono gli elementi di individuazione di
una corrente?
la rotta vera non dipende dal campo
magnetico terrestre
Temperatura e velocità
La direzione rispetto alla costa
F
Rotta e prora
V
va verso da Nord
F
Pag. 78 / 216
V/F
F
V
V
Cosa si intende per direzione di una
corrente?
RISPOSTA 3
18 nodi = 18 m/s
V
V
Quali sono gli elementi identificativi di una
corrente marina?
V/F
22 nodi corrispondono a circa 40 km/h
F
Nelle relazioni tra rotta e prora di un'unità
in navigazione:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
abbiamo la corrente in prora
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Gli elementi che caratterizzano la corrente
sono:
RISPOSTA 1
V/F
la velocità e la direzione da cui proviene
RISPOSTA 2
Su tabelle in dotazione alle imbarcazioni
Sul Portolano e sull'Elenco dei fari e segnali
da nebbia
20 minuti
3,6
12
10,4
F
F
V
Un'unità che procede a velocità di 30 nodi,
quante miglia percorre in 6 minuti?
6 miglia
3
9
F
V
V
Una nave che procede con velocità di 18
nodi, quante miglia percorre in 30 minuti?
15 minuti
36 miglia
2,5
F
F
F
Una nave che procede con velocità di 10
nodi, quante miglia percorre in 15 minuti?
Sulle carte nautiche
30 minuti
40 miglia
F
1,35
F
7,6
F
Pag. 79 / 216
V/F
V
F
V
Un'unità che procede con velocità di 18
nodi, quante miglia percorre in 2 ore?
RISPOSTA 3
la velocità e la direzione di spostamento
F
V
Quanti minuti occorrono per compiere lo
spazio di 2 miglia alla velocità di 6 nodi?
V/F
la velocità e la direzione stimate
F
Dove si trovano i valori della deviazione
magnetica?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
3
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Una nave che procede con velocità di 12
nodi, quante miglia percorre in 20 minuti?
RISPOSTA 1
V/F
3
RISPOSTA 2
8
7,5
6,6
la determinazione del punto nave è
possibile solo se ci si allontana oltre 1
miglio dalla costa
dalla velocità effettiva dell'imbarcazione
Da tabelle in dotazione alle unità da diporto
V
V
F
Da dove si rileva la declinazione
magnetica?
tempo e luogo in cui si effettua la
navigazione
la determinazione del punto nave è in
funzione degli elementi in vista della costa
dalla posizione della nave sul globo
terrestre
F
F
V
La deviazione magnetica dipende:
6,8
prua dell'imbarcazione e velocità
la determinazione del punto stimato è in
funzione della prora, della velocità e del
tempo
F
F
F
In navigazione:
F
V
F
F
dai ferri duri e i ferri dolci che si trovano a
bordo
F
Dal Portolano e dall'Elenco fari e fanali
F
Pag. 80 / 216
V/F
7
6,7
La declinazione magnetica varia in funzione tempo e materiali ferrosi presenti a bordo
di:
RISPOSTA 3
6
V
F
Una nave che procede con velocità di 10
nodi, quante miglia percorre in 45 minuti?
V/F
4
F
Una nave che procede con velocità di 10
nodi, quante miglia percorre in 45 minuti?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Dalle carte nautiche
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La declinazione magnetica è:
RISPOSTA 1
V/F
l'angolo compreso tra la direzione del Nord
vero e quella del Nord magnetico
RISPOSTA 2
ha valore costante lungo i punti di uno
stesso meridiano
può variare tra 0° e 180°
viene indicata con la lettera "d"
ha valore costante lungo i punti di uno
stesso meridiano
la somma algebrica della declinazione e
della deviazione
al variare della posizione geografica
F
V
F
La declinazione magnetica varia:
è positiva quando il Nord magnetico è a
ovest del Nord vero
varia di valore annualmente in relazione
alla posizione geografica
la differenza tra declinazione e deviazione
F
V
V
La variazione magnetica è:
ha valore costante lungo i punti di uno
stesso meridiano
può variare tra 0° e 180°
viene indicata con la lettera "d"
F
V
V
La declinazione magnetica:
è positiva quando il Nord magnetico è a
ovest del Nord vero
è l'angolo compreso tra la direzione del
Nord vero e la direzione del Nord
magnetico
varia di valore annualmente in relazione
alla posizione geografica
F
il prodotto della declinazione e della
deviazione
V
cambiando il sistema di riferimento
V
Pag. 81 / 216
V/F
F
V
V
La declinazione magnetica:
RISPOSTA 3
l'angolo compreso tra la direzione del Polo
nord e quella del Nord bussola
F
F
La declinazione magnetica:
V/F
l'angolo compreso tra la direzione del Nord
bussola e quella del Nord magnetico
V
La declinazione magnetica:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
con la posizione del sole
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La declinazione magnetica può essere:
RISPOSTA 1
V/F
Nord - Sud (positiva o negativa)
RISPOSTA 2
dal luogo di posizione
dall'intersezione di due o più luoghi di
posizione
al variare della posizione geografica
utilizzo bussola, orologio e solcometro
bussola, orologio e solcometro
una bussola precisa
V
F
F
Per effettuare una corretta navigazione
stimata è necessario avere a bordo:
È positivo se a dritta, negativo se a sinistra
della prora
la determinazione del punto stimato è in
funzione degli elementi in vista della costa
bussola, binocolo e solcometro
F
F
V
Per la navigazione stimata occorrono:
cambiando posto alla bussola
È positivo quando ha lo stesso segno della
deviazione e negativo se ha segno opposto
la determinazione del punto stimato è in
funzione della rotta seguita e delle miglia
percorse in un dato intervallo di tempo
F
F
F
La navigazione è stimata quando:
da almeno cinque luoghi di posizione
virando a babordo
È positivo verso E e negativo verso W
V
binocolo, orologio e solcometro
V
un VHF
V
Pag. 82 / 216
V/F
F
V
V
Quando l'angolo di scarroccio è positivo o
negativo?
RISPOSTA 3
A dritta - A sinistra
V
F
Il valore della declinazione magnetica
cambia:
V/F
Est-Ovest (positiva o negativa)
F
Il punto nave è dato:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
un orologio ed un solcometro
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Effettuare una corretta navigazione stimata nel conoscere la posizione stimata del
consiste tra l'altro:
punto di partenza
RISPOSTA 2
Effettuare una corretta navigazione stimata nel conoscere la posizione stimata del
consiste tra l'altro:
punto di partenza
nel calcolare la posizione stimata con la
relazione S=V x T
La deriva che si produce rispettivamente a
dritta o a sinistra della nave
è inversamente proporzionale al pescaggio
è tanto maggiore quanto maggiore è
l'opera viva ed il pescaggio della nave
050°
V
F
F
Se la mia unità rileva per Rlv=050° il faro
di Ponza, per quale Rlv vengo rilevato da
questo faro?
è uguale per tutte le navi seppur diverse
per forma e dimensione
è proporzionale all'opera viva
è tanto minore quanto maggiore è l'opera
viva ed il pescaggio della nave
F
F
F
A parità di corrente la deriva:
La deriva dello stesso segno della
deviazione o di segno opposto
è tanto maggiore quanto minore è l'opera
viva e quanto maggiore è il pescaggio della
nave
è tanto maggiore quanto maggiore è
l'opera viva ed il pescaggio della nave
V
F
F
A parità di corrente la deriva:
V
V
V
F
dipende dalla forma della nave
F
230°
F
Pag. 83 / 216
V/F
nel fare riferimento alla velocità propulsiva
La deriva E o W
è tanto maggiore quanto maggiore è
l'opera viva ed il pescaggio della nave
RISPOSTA 3
nel conoscere l'ora esatta della partenza
V
V
A parità di corrente la deriva:
V/F
nel calcolare la posizione stimata con la
relazione S=V x T
V
Cosa si intende per deriva positiva o
negativa?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
180°
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Se la mia barca si trova ad ovest del faro
della Meloria, per quanto rilevo questo
faro?
RISPOSTA 1
V/F
270°
RISPOSTA 2
11 miglia corrispondono a circa 20 km
50 nodi corrispondono a circa 92 Km/h
20 miglia corrispondono a circa 44 Km
20 km corrispondono a circa 11 miglia
solo sulle barche a motore
Direzione e velocità
V
V
F
Quali sono gli elementi identificativi di una
corrente marina?
180° dal faro
40 Km/h corrispondono a circa 22 nodi
solo sulle barche a vela
F
F
F
Lo scarroccio influisce:
30 nodi corrispondono a circa 60 m/s
90° dal faro
20 miglia corrispondono a circa 44 km
F
V
F
Le misure nautiche e terrestri di spazio e
velocità sono tra loro in relazione
approssimata come segue:
30 nodi corrispondono a circa 66 Km/h
40 Km/h corrispondono a circa 22 nodi
270° dal faro
V
su tutte le barche
F
Temperatura e velocità
V
Pag. 84 / 216
V/F
F
V
F
Rilevo il faro di Capo S. Marco per 0°, mi
trovo a:
RISPOSTA 3
Non vi sono elementi sufficienti per
rispondere
V
V
Le misure nautiche e terrestri di spazio e
velocità sono tra loro in relazione
approssimata come segue:
V/F
090°
F
Le misure nautiche e terrestri di spazio e
velocità sono tra loro in relazione
approssimata come segue:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Direzione di spostamento e temperatura
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Se la posizione della mia nave è a 10 miglia mi trovo a nord del faro, distanza 10 miglia
sul Rlv 180° del faro di Pianosa:
RISPOSTA 2
1
V
F
Dalla declinazione magnetica
È la velocità misurata dal solcometro
Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità
effettiva)
V
F
F
Quali sono i parametri che definiscono il
moto in superficie?
L'unità di misura della velocità della nave
Dalla variazione magnetica
È la velocità dovuta alle azioni sulla nave
dei propulsori
V
F
F
Cos'è la velocità effettiva (Ve)?
Sia un'ortodromia sia una lossodromia
La velocità di 1.850 metri all'ora
Dalla deviazione magnetica
F
F
F
Da quale angolo è rappresentata la
differenza Pv - Pm?
F
V
F
V
È la velocità dovuta alle azioni sulla nave di
propulsori, vento e corrente
F
Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità
propria o propulsiva)
F
Pag. 85 / 216
V/F
4
Una lossodromia
La grandezza che equivale a 1.850 metri,
pari alla lunghezza di 1' di longitudine
RISPOSTA 3
non dispongo di elementi sufficienti a
definire la mia posizione
2
Una nave che mantiene Rv=180°, che tipo Un percorso ortodromico
di percorso segue?
Cos'è un nodo marino?
V/F
mi trovo a sud del faro, distanza 10 miglia
F
I 360° dell'orizzonte sono divisi in quattro
quadranti: 1NE - 2ES - 3SW - 4WN. La
direzione (Rv o Rlv) 158° in quale
quadrante si trova?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Rsp (angolo di rotta in superficie) e Vs
(velocità in superficie)
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cos'è la rotta ortodromica?
RISPOSTA 1
V/F
È la linea che rappresenta il cammino della
nave rispetto al fondo marino
RISPOSTA 2
mi trovo a nord-ovest del faro, distanza 6
miglia
mi trovo a sud-est del faro, distanza 6
miglia
un arco di spirale (che, se prolungato, si
avvolgerebbe sulla sfera terrestre fino ad
uno dei poli)
bussola, orologio e solcometro
Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità
propria o propulsiva)
Pv=202°
V
Rsp (angolo di rotta in superficie) e Vs
(velocità in superficie)
V
Pv=198°
V
Da cosa dipende la declinazione magnetica? Dalla presenza a bordo di materiale
magnetico
F
F
F
L'imbarcazione procede con Pb 200°. La
declinazione è di 3°E, la deviazione è di
1°W. Determinare la corrispondente Pv
un arco di cerchio massimo
bussola, barometro e orologio
Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità
effettiva)
F
F
F
Quali sono i parametri che definiscono il
moto proprio?
non dispongo di elementi sufficienti a
definire la mia posizione
un arco di cerchio minore
bussola, squadrette e scandaglio
F
Pv=204°
F
Dall'orientamento della prua
dell'imbarcazione
F
Pag. 86 / 216
V/F
V
F
V
Gli strumenti necessari per la navigazione
stimata sono:
RISPOSTA 3
È il percorso più breve congiungente due
punti del globo
F
V
La rotta lossodromica tra due punti della
Terra è generalmente:
V/F
È l'insieme dei punti della superficie
terrestre su cui la nave è passata o dovrà
passare
F
Se la posizione della mia nave è a 6 miglia
sul Rlv 135° del faro di Pianosa:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Dal campo magnetico terrestre
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cos'è l'angolo di deriva?
RISPOSTA 1
V/F
L'angolo di cui devia il percorso della nave
per il vento e la corrente
RISPOSTA 2
Di due rilevamenti contemporanei di un
solo punto cospicuo
Di un rilevamento e di una distanza del
punto cospicuo
la determinazione del punto stimato è in
funzione della prora seguita e delle miglia
percorse in un dato intervallo di tempo
Da quale angolo è rappresentata la
differenza Pm - Pb?
Pv=305°
Rv=267°
V
F
Non vi sono elementi sufficienti per
rispondere
F
Dalla variazione magnetica
Pv=122°
F
V
V
L'imbarcazione procede con Pb 124°. La
declinazione è di 4°E, la deviazione è di
2°W. Determinare la corrispondente Pv.
la determinazione della rotta vera è in
funzione del punto nave stimato
Pv=303°
Dalla deviazione magnetica
F
F
F
Una nave procede con Pv 270° in presenza Rv=273°
di venti meridionali e in assenza di
corrente. Se lo skipper apprezza un angolo
di scarroccio di 3°, qual è la Rv della nave?
Di due distanze di un solo punto cospicuo
la determinazione del punto nave è in
funzione degli elementi in vista della costa
Pv=307°
F
Dalla declinazione magnetica
F
Pv=126°
F
Pag. 87 / 216
V/F
F
V
V
L'imbarcazione procede con Pb 304°. La
declinazione è di 2°W, la deviazione è di
1°E. Determinare la corrispondente Pv.
RISPOSTA 3
L'angolo di cui devia il percorso della nave
a causa dell'azione del vento
V
F
La navigazione è stimata quando:
V/F
L'angolo di cui devia il percorso della nave
a causa dell'azione della corrente
F
Sto navigando e devo determinare la
posizione della mia nave rispetto ad un
punto cospicuo. Di cosa ho bisogno?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Pv=118°
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cos'è la velocità propria o propulsiva?
RISPOSTA 1
V/F
È la velocità impressa alla nave unicamente
dalle sue o dalla sua elica
RISPOSTA 2
La differenza tra la direzione indicata dal
meridiano geografico e quella indicata dal
meridiano magnetico
La differenza angolare tra Nord vero e Nord
bussola
180°
La determinazione del punto è possibile, se
ci si allontana oltre 1 miglio dalla costa
Pb=284°
F
F
Pb=282°
V
Dalla carta nautica
Velocità rispetto al fondo marino
F
V
F
Qual è un altro modo di chiamare la
velocità effettiva Ve?
Non vi sono elementi sufficienti per
rispondere
La determinazione del punto è in funzione
degli elementi in vista della costa
Da quale documento si ricava il valore della Dal Portolano del luogo
declinazione magnetica?
F
V
F
Lo skipper vuole procedere per Pv 280°. La Pb=278°
declinazione è di 3°W, la deviazione è di
1°W. Determinare la corrispondente Pb su
cui governare.
La differenza angolare tra Nord magnetico
e Nord bussola
360°
La determinazione del punto stimato è in
funzione della rotta seguita e delle miglia
percorse in un dato intervallo di tempo
F
Da un apposito documento edito
dall'Istituto Idrografico della Marina
V
Velocità attraverso l'acqua
V
Pag. 88 / 216
V/F
F
F
F
La navigazione è costiera quando:
RISPOSTA 3
È la velocità impressa alla nave dal suo
propulsore e dalla corrente
F
V
Se la mia barca si trova a sud del faro di
Rio Marina, per quanto rilevo questo faro?
V/F
È la velocità impressa alla nave dal suo
propulsore e dal vento
V
Cos'è la declinazione magnetica?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Velocità di scarroccio e deriva
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Sulla base di quali elementi viene
determinato il punto stimato?
RISPOSTA 1
V/F
Moto proprio, corrente e scarroccio.
RISPOSTA 2
Da 0° a 180° E e O
Pv=054°
Se la mia imbarcazione si trova a nord del
faro di Porto Ferraio, per quanto rilevo
questo faro?
180°
Da 0° a 120° E e O
F
non vi sono elementi sufficienti per
rispondere
F
230°
F
non vi sono elementi sufficienti per
rispondere
F
Pv = prora bussola + deviazione +
declinazione
Pb = prora vera + declinazione +
deviazione
F
Una nave procede con Pv 270° in presenza Rv=274°
di correnti meridionali e in assenza di
vento. Se lo skipper apprezza un angolo di
deriva di 4°, qual è la Rv della nave?
Non vi sono elementi sufficienti per
rispondere
360°
050°
F
F
V
Le tre relazioni seguenti legano la Pv e la
Pb, quale delle tre è corretta?
Da 0° a 90° E e O
Pv=046°
V
F
Pv = prora bussola - declinazione deviazione
V
Rv=266°
F
Pag. 89 / 216
V/F
F
F
V
Se la mia nave si trova sul Rlv 050° del
faro di Ponza, quale Rlv misuro di questo
faro?
RISPOSTA 3
Posizione iniziale, rotta vera Rv, velocità
effettiva
V
V
La rotta per il porto è Rv=050°. In
presenza di vento di scirocco, che genera
uno scarroccio di 4°, e in assenza di
corrente, quale Pv assume lo skipper per
arrivare a destinazione?
V/F
Pv, velocità propria, posizione iniziale,
tempo trascorso.
F
Quali sono i limiti di variabilità teorici della
declinazione magnetica?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
non vi sono elementi sufficienti per
rispondere
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cosa si intende per prora della nave?
RISPOSTA 1
V/F
La rotta che la nave segue
RISPOSTA 2
L'imbarcazione procede con Pb 075°. La
declinazione è di 6°W, la deviazione è di
2°E. Determinare la corrispondente Pv.
V
F
La rotta per il porto è Rv=180°. In
presenza di vento di Levante, che genera
uno scarroccio di 5°, e in assenza di
corrente, quale Pv assume lo skipper per
arrivare a destinazione?
Pv=185°
Quando il rilevamento polare semicircolare
di un oggetto si considera positivo o
negativo?
Quando l'oggetto è rispettivamente a dritta
o a sinistra dell'osservatore rivolto verso
prua
2° 18' W
Pv=067°
V
Pv=071°
F
Rv=267°
F
V
non vi sono elementi sufficienti per
rispondere
V
Pb=148°
V
F
Pb=144°
F
Pv=175°
F
F
non vi sono elementi sufficienti per
rispondere
V
Quando l'oggetto è rispettivamente N o a S
della prua della nave
V
Pag. 90 / 216
V/F
F
F
F
Lo skipper vuole procedere per Pv 145°. La Pb=146°
declinazione è di 1°E, la deviazione è di
2°W. Determinare la corrispondente Pb su
cui governare
RISPOSTA 3
La parte posteriore della nave.
2° 18' E
Pv=079°
Una nave procede con Pv 270° in presenza Rv=273°
di venti settentrionali e in assenza di
corrente. Se lo skipper apprezza un angolo
di scarroccio di 3°, qual è la Rv della nave?
V/F
L'angolo tra il Nord e l'asse longitudinale
della nave.
F
2° 18' N
Sulla rosa graduata di una carta nautica
compare la scritta: «Declinazione nel 2000
2° 50' W diminuisce annualmente di 8'».
Quale sarà la declinazione nel 2004?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Quando è rispettivamente maggiore o
minore della rotta
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
Lo skipper vuole procedere per Pv 050°. La Pb=48°
declinazione è di 4° E, la deviazione è di 2°
E. Determinare la corrispondente Pb su cui
governare
Le tre relazioni seguenti legano la Pm e la
Pb, quale delle tre è corretta?
V/F
RISPOSTA 2
F
Pb = prora magnetica + deviazione +
declinazione
300°
Dal Portolano e dall'Elenco fari e fanali
luogo dove la nave naviga
F
Dalle carte nautiche
F
la velocità effettiva dell'imbarcazione
F
Quali luoghi di posizione fornisce un radar? Cerchio di distanza
V
V
F
La deviazione magnetica dipende da:
Pb=081°
315°
Da tabelle in dotazione alle unità da diporto
F
F
F
Come si determina la declinazione
magnetica?
V
F
F
V
i ferri duri ed i ferri dolci che si trovano a
bordo
F
Cerchio di distanza e rilevamento stellare
V
Pag. 91 / 216
V/F
Pb = prora magnetica + declinazione
Pb=83°
135°
RISPOSTA 3
Pb=44°
F
V
Se la mia imbarcazione si trova a sud est
dello scoglio Africa, per quanto rilevo
questo scoglio?
V/F
Pb=56°
Pm = prora bussola + deviazione
Lo skipper vuole procedere per Pv 080°. La Pb=79°
declinazione è di 2°W, la deviazione è di
1°E. Determinare la corrispondente Pb su
cui governare
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Cerchio di distanza e rilevamento polare
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il Portolano:
RISPOSTA 1
V/F
riporta ubicazione, descrizione e
caratteristiche dei segnali luminosi e sonori
delle coste del Mediterraneo
F
Cosa significa l'abbreviazione in inglese "FI 3 luci fisse verticali periodo 10 secondi
(3) W 10s" che si trova nell'Elenco dei fari e
segnali da nebbia edito in italiano
dall'I.I.M.M.?
Che cos'è la "caratteristica" del faro?
RISPOSTA 2
è il fascicolo periodico contenente dati,
inserti e pagine sostitutive per
l'aggiornamento delle carte e delle
pubblicazioni nautiche
F
L'insieme delle proprietà strutturali che
contraddistinguono il faro
F
F
V
L'altezza del sostegno
F
F
V
Quando essa è minore di quella nominale o
luminosa
F
29 miglia, 20 metri
V
Su una carta nautica italiana in
Faro che emette due lampi ogni 10 secondi corrispondenza di un faro compare la
l'altezza della luce è di 15 metri sul l.m.m. seguente dicitura "Lam (2) 10s 20m 15M". la portata nominale è di 20 miglia
Che significa?
F
La disposizione nel tempo delle luci e delle
eclissi
Quando il faro è utile per l'atterraggio
29 metri, 20 miglia
V
V
F
V
29 metri, 20 lampi di media
F
Faro che emette due lampi ogni 10 secondi l'altezza della luce è di 20 l.m.m. - la
portata nominale è di 15 miglia
F
Pag. 92 / 216
V/F
scintillanti gruppi di 3 lampi bianchi periodo
10 secondi
Il numero progressivo del faro
Sempre
RISPOSTA 3
fornisce ogni notizia utile alla navigazione
in prossimità della costa e delle zone di
atterraggio
Il colore della struttura del faro
Che cosa indica, nella colonna intestata
L'altezza in metri della luce sul livello del
"Descrizione della costruzione di sostegno" mare
dell'Elenco dei fari, il numero che appare
subito dopo?
Di un faro leggo: 29m, 20M. Che significa?
V/F
3 lampi bianchi periodo 10 secondi
F
Nell'Elenco fari, nella colonna relativa alla
portata, quando è indicata quella
geografica?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Faro che emette dieci lampi ogni 2 secondi l'altezza della luce è di 20 metri sul l.m.m. la portata nominale è di 15 miglia
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La portata dei segnalamenti luminosi
marittimi segnata sulla carta nautica:
RISPOSTA 1
V/F
è quella nominale in condizioni
atmosferiche standard
RISPOSTA 2
Nei Radioservizi per la navigazione
Nel libro dei fari
nella colonna 2 riporta il nome del
segnalamento e la località dove si trova
Su una carta nautica italiana in
corrispondenza di un faro leggo: "Lam (2)
8s 30m 11M". Qual è il significato?
F
1 lampo bianco periodo 5 secondi
2 lampi di colore indeterminato - periodo 8
secondi - elevazione luce sui l.m.m: 30
metri - portata nominale: 11 miglia
F
2 lampi bianchi - periodo 8 secondi elevazione luce sul l.m.m: 30 metri portata nominale: 11 miglia
F
Luce a lampi - periodo 12 secondi di cui 2
secondi di luce - luce alta 17 metri sul
l.m.m. - portata nominale 27 miglia
F
Esclusivamente la segnalazione di nuove
edizioni
F
F
F
Cosa si intende per "aggiornamento" delle
pubblicazioni nautiche?
F
nella colonna 3 riporta la descrizione del
supporto della lanterna
Occultato per 5 secondi (in ogni periodo)
Faro di seconda categoria - 8 lampi nel
periodo, portata geografica 30 miglia,
portata luminosa 11 miglia
Accanto al simbolo di un faro su una carta Luce a lampi - 2 lampi in 12 secondi di
nautica sono riportate le seguenti
periodo - costruzione alta 27 metri sul
indicazioni: "Lam (2) 12s 27m 17M". Qual è l.m.m. - 17 miglia di portata geografica
il significato?
Nella raccolta delle carte nautiche
viene ripubblicato ogni anno
V
V
Luce a lampi - 2 lampi in 12 secondi di
periodo - luce alta 27 metri sul l.m.m. - 17
miglia di portata nominale
F
Adeguamento delle pubblicazioni alle
modifiche che intervengono
F
Pag. 93 / 216
V/F
F
F
V
Cosa significa l'abbreviazione in inglese "Oc Intermittente bianco periodo 5 secondi
W 5s" che si trova nell'Elenco dei fari e
segnali da nebbia edito in italiano
dall'I.I.M.M.?
RISPOSTA 3
coincide con la potenza delle lampade in
condizioni atmosferiche standard
F
V
L'Elenco dei fari e segnali da nebbia:
V/F
è quella teorica in condizioni atmosferiche
standard
V
In quale libro sono contenute le frequenze
dei radiofari?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Modifica di pagine e cartine nell'Elenco dei
fari e fanali
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cosa indica sulle carte nautiche italiane,
l'abbreviazione Alt riferita alle luci?
RISPOSTA 1
V/F
Luce alternata
RISPOSTA 2
Che non ci sono grossi problemi ad entrare
in posto con venti provenienti dal II
quadrante
Con "F.Lam"
Scogliera interna
periodo, colore, distanza dalla costa,
portata nominale
da riportare sulle pubblicazioni nautiche,
applicando le strisce degli avvisi sulle
pagine interessate, o sostituendole
Un faro
V
F
V
Quale caratteristica di un segnalamento
luminoso indica la lettera "F"?
Luce scintillante intermittente
numero dei lampi, distanza dalla costa,
asterisco, portata nominale
da riportare sulle carte, registrando le
correzioni a penna sul margine inferiore
sinistro
V
F
V
Nel fascicolo "Avvisi ai naviganti" sono
contenuti aggiornamenti:
Con "Lam"
Scafo interrato
numero dei lampi, periodo, colore, altezza
della luce, portata nominale
V
F
F
Sulle carte nautiche un faro lampeggiante
viene indicato con:
F
F
F
F
da riportare sulle carte, sostituendole ogni
due anni
V
Una luce fissa
F
Pag. 94 / 216
V/F
Che il porto è poco protetto in caso di
Levante, Scirocco e Ostro
Che in caso di vento Ponente-Maestro è
sconsigliato entrare in quel porto
Come viene abbreviata sulle carte nautiche Con "L.Lam"
italiane l'indicazione di luce a lampi?
RISPOSTA 3
Altezza della luce sul livello medio del mare
F
F
Sulle carte nautiche italiane cosa significa
l'abbreviazione "Sc. Int."?
V/F
Altezza del segnale
V
Il Portolano avverte che per un
determinato porto i venti di traversia sono
quelli del II quadrante. Cosa significa?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Un fondale basso
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Sulla carta nautica un radiofaro circolare è
indicato con la scritta:
RISPOSTA 1
V/F
RC
RISPOSTA 2
che il mare sia sempre calmo
vedere la costa
alle indicazioni del portolano
è indispensabile per navigare in oceano
tutti i giorni
vedere la costa
F
F
F
Per fare navigazione costiera è
indispensabile:
riporta la simbologia che solitamente
troviamo sulle carte nautiche
riporta l'elenco dei principali fari e fanali del
Mediterraneo
una volta all'anno tenendo conto degli
avvisi ai naviganti
V
V
V
Il Portolano va aggiornato:
alle ordinanze delle autorità marittime locali
è indispensabile per l'atterraggio
riporta le foto e i disegni della costa, le
caratteristiche dei porti e fornisce
indicazioni su come navigare sotto costa
V
V
V
II Portolano:
usare il portolano
alle regole per prevenire gli abbordi in
mare
fa parte delle pubblicazioni nautiche edite
dall'Istituto Idrografico della Marina Militare
F
ogni 15 giorni tenendo conto degli avvisi ai
naviganti
F
avere le carte nautiche a bordo
V
Pag. 95 / 216
V/F
F
V
V
Sul Portolano possiamo dire che:
RISPOSTA 3
Rf.C.
F
F
Nella navigazione costiera ci dobbiamo
attenere:
V/F
RFC
V
Per la navigazione costiera occorre:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
avere il Portolano aggiornato
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
I radioservizi per la navigazione:
Quali tra le seguenti informazioni
forniscono i Radioservizi per la
navigazione?
RISPOSTA 1
è una pubblicazione periodica in due volumi
relativi: uno a stazioni radiocostiere,
radiofari, radioservizi sanitari e sistemi
satellitari di posizionamento; l'altro ai
servizi meteorologici
V/F
RISPOSTA 2
V
è una pubblicazione periodica in un volume
relativo a stazioni radio, radiofari,
radioservizi sanitari, radiogoniometri e
radar
Disciplina delle frequenze MF e VHF in uso
nel servizio mobile marittimo
Gli avvisi ai naviganti:
Sono pubblicazioni che forniscono al
navigante tutte le notizie necessarie
all'utilizzazione dei servizi radio di ausilio
alla navigazione
V
V
forniscono ogni notizia necessaria alla
navigazione come descrizione della costa,
pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi
portuali, boe
F
F
V
F
V
È l'intervallo di tempo durante il quale si
ripete ciclicamente la sequenza di lampi ed
eclissi della caratteristica del faro
F
2 intermittenze colore indeterminato periodo 10 secondi - elevazione luce sul
l.m.m. 26 metri - portata luminosa
nominale 20 miglia
Pag. 96 / 216
F
Tutte le varianti alle carte e alle varie
pubblicazioni nautiche
È l'intervallo di tempo tra due eclissi
successive
2 intermittenze luce bianca - periodo 10
secondi - elevazione luce sul l.m.m. 26
metri - portata nominale 20 miglia
F
Riportano l'elenco delle stazioni costiere per
i servizi per la navigazione
La situazione dei fari nelle zone vietate alla
navigazione
È l'intervallo di tempo tra due lampi
successivi
F
F
F
V/F
Servizi di diffusione di bollettini
meteorologici
sono il fascicolo periodico contenente dati,
inserti e pagine per l'aggiornamento delle
carte e pubblicazioni nautiche
Cosa riporta il fascicolo Avvisi ai Naviganti ? Tutte le varianti annuali
Che significa "Int (2) 10s 26m 20M"?
F
Sono tabelle delle frequenze su cui
sintonizzarsi per ricevere gli avvisi ai
naviganti
riportano ubicazione, descrizione e
caratteristiche dei segnali luminosi e sonori
delle coste del Mediterraneo
RISPOSTA 3
è una pubblicazione periodica in un volume
relativa ai radioservizi sanitari
V
F
Cos'è il "periodo" nella caratteristica del
faro?
V/F
Stazioni costiere: servizi in MF, HF e VHF,
servizi di radiodiffusione degli avvisi ai
naviganti, radiosegnali orari
F
Cosa sono i Radioservizi per la
Navigazione?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
faro di secondo tipo internazionale periodo 10 secondi - portata geografica 26
miglia - portata luminosa 20 miglia
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cosa significa l'abbreviazione "FIG 5s" che
si trova nell'Elenco dei fari e segnali da
nebbia edito in italiano dall' I.I.M.M.?
RISPOSTA 1
V/F
Lampeggiante giallo periodo 5 secondi
RISPOSTA 2
la luce ha la stessa durata dell'eclissi
la luce ha la durata doppia dell'intervallo
un'elica che ha la funzione di sensore
da 0° a 360° in senso orario cominciando
dalla direzione del Nord bussola
può essere suddivisa di 15° in 15° e di 30°
in 30°
può essere suddivisa di 15° in 15° e di 30°
in 30°
F
F
V
La rosa dei venti della bussola magnetica:
Nome, forza e direzione dei venti
da 0° a 90° in senso orario cominciando da
prua
è solidale con l'elemento sensibile
F
V
F
La rosa dei venti della bussola magnetica:
un'elica a cui è attaccato un tubo che ha la
funzione di sensore
La rappresentazione grafica con il nome e
la direzione dei venti tipici del Mediterraneo
da 0° a 180° a dritta e a sinistra
F
F
F
La rosa di una bussola è graduata:
la luce dura esattamente la metà
dell'eclisse
un'elica a cui è attaccato un cavo che ha la
funzione di sensore
L'elenco nominativo dei venti principali
V
è solidale con i movimenti del mortaio
F
può essere suddivisa di grado in grado, di
5° in 5°, di 10° in 10°
F
Pag. 97 / 216
V/F
V
F
V
Cosa rappresenta la rosa dei venti?
RISPOSTA 3
1 lampo verde periodo 5 secondi
F
V
Il solcometro a elica è costituito da:
V/F
1 lampo giallo periodo 5 secondi
F
In un faro ISO:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
è solidale con i movimenti del mortaio
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La rosa dei venti della bussola magnetica:
RISPOSTA 1
V/F
è solidale con l'elemento sensibile
RISPOSTA 2
La rosa dei venti della bussola magnetica di è solidale con i movimenti del mortaio
governo di un'imbarcazione:
può essere suddivisa di 15° in 15° e di 30°
in 30°
Levante
Grecale
180°
il Libeccio soffia da 135°
V
F
V
I seguenti venti hanno direzione di
provenienza:
W
Levante
90°
F
F
F
Il Levante è il vento che viene da:
Ostro
E
Maestrale
F
F
F
Quale vento spira da NE?
F
F
V
V
270°
F
il Ponente soffia tra III e IV quadrante
F
Pag. 98 / 216
V/F
è svincolata dall'elemento sensibile
Ponente
N
RISPOSTA 3
è solidale con i movimenti del mortaio
V
F
Da quale direzione spira il Ponente?
V/F
può essere suddivisa di grado in grado, di
5° in 5°, di 10° in 10°
V
Qual è il nome del vento che spira da E?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
il Maestrale soffia dal III quadrante
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
I seguenti venti hanno direzione di
provenienza:
RISPOSTA 1
V/F
la Tramontana soffia da 270°
RISPOSTA 2
il Levante soffia da 45°
il Mezzogiorno (Ostro) soffia da 180°
il Grecale soffia da 45°
da SW
Ostro
Grecale
V
F
V
Come si chiama il vento che viene da NW
(315°)?
il Maestrale soffia da NW
verso SW
Tramontana
F
V
F
Come si chiama il vento che soffia da N?
il Ponente soffia da 225°
il Grecale soffia da NE
da SE
F
F
F
Il vento di Libeccio spira:
il Ponente soffia da NW
il Mezzogiorno (Ostro) soffia da E
la Tramontana soffia tra il I e il II
quadrante
V
Libeccio
F
Ponente
F
Pag. 99 / 216
V/F
F
V
V
I seguenti venti hanno direzione di
provenienza:
RISPOSTA 3
il Levante soffia da S
F
F
I seguenti venti hanno direzione di
provenienza:
V/F
il Libeccio soffia dal II quadrante
F
i seguenti venti hanno direzione di
provenienza:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Maestrale
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il Maestrale è il vento che viene da:
RISPOSTA 1
V/F
135°
RISPOSTA 2
Da W
Da SE
Da NW
Scirocco
Ostro
Un vento che spira da SW
F
F
F
Cos'è il vento di Tramontana?
090°
Grecale
Grecale
F
F
F
Come si chiama il vento che viene da SW
(225°)?
Da SE
180°
Ponente
F
V
V
Qual è il vento proveniente da 135°?
Da NW
Da NE
000°
V
Libeccio
F
Un vento che spira da S
F
Pag. 100 / 216
V/F
F
V
F
La Tramontana è il vento che viene da:
RISPOSTA 3
180°
V
F
Da quale direzione proviene il Grecale?
V/F
315°
F
Da quale direzione spira lo Scirocco?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Un vento che spira da N
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
L'Ostro è il vento che viene da:
RISPOSTA 1
V/F
090°
RISPOSTA 2
Ponente
Grecale
180°
il Mezzogiorno (Ostro) soffia tra il II e il III
quadrante
lo Scirocco soffia da 180°
il Grecale soffia da 45°
F
V
V
I seguenti venti hanno direzione di
provenienza:
90°
lo Scirocco soffia da SE
il Grecale soffia dal I quadrante
F
F
V
I seguenti venti hanno direzione di
provenienza:
90°
180°
la Tramontana soffia da N
F
F
V
I seguenti venti hanno direzione di
provenienza:
Levante
45°
225°
V
il Maestrale soffia da 315°
F
lo Scirocco soffia da 180°
V
Pag. 101 / 216
V/F
F
F
V
Il Libeccio soffia da:
RISPOSTA 3
000°
V
V
Di quanti gradi è opposto il Grecale al
Libeccio?
V/F
180°
F
Come si chiama il vento che viene da W
(270°)?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
il Maestrale soffia da 180°
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Ostro e Mezzogiorno sono lo stesso vento?
RISPOSTA 1
V/F
Sì
RISPOSTA 2
dal I quadrante
dal II quadrante
24,5°
Ponente
Tramontana
Ostro
F
F
F
Come si chiama il vento che viene da W
(270°)?
Maestrale
Tramontana
Libeccio
V
F
V
Come si chiama il vento che viene da W
(270°)?
22,5°
Ostro
Libeccio
F
F
F
Come si chiama il vento che viene da SW
(225°)?
dal III quadrante
45°
Grecale
F
Grecale
F
Ponente
F
Pag. 102 / 216
V/F
F
V
F
Come si chiama il vento che viene da SW
(225°)?
RISPOSTA 3
Non sono venti
F
F
L'angolo dei mezzi venti è:
V/F
No
V
Lo Scirocco proviene:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Libeccio
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Come si chiama il vento che viene da NW
(315°)?
RISPOSTA 1
V/F
Ostro
RISPOSTA 2
Grecale
Ponente
Ostro
Sud-Ovest
Nord-Ovest
Mortaio
V
V
F
Come si chiama l'insieme degli aghi
magnetici di una bussola?
Sud-Ovest
Nord-Est
Sud-Sud Ovest
F
F
F
Con vento di Maestrale, in che direzione
scarroccia un'unità senza propulsione?
Libeccio
Sud
Nord
F
V
F
Con vento di Libeccio, in che direzione
scarroccia un'unità senza propulsione?
Tramontana
Tramontana
Nord-Est
F
Sud-Est
F
Elemento sensibile
F
Pag. 103 / 216
V/F
F
F
F
Con vento di Grecale, in che direzione
scarroccia un'unità senza propulsione?
RISPOSTA 3
Libeccio
V
F
Come si chiama il vento che soffia da N?
V/F
Maestrale
F
Come si chiama il vento che viene da NW
(315°)?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Sospensione cardanica
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
L'elemento sensibile della bussola è:
RISPOSTA 1
V/F
la rosa graduata
RISPOSTA 2
lo scandaglio
il solcometro
Lo scandaglio a mano è costituito da:
un peso ed una sagola marcata
Scatola cardanica
un'elica
il cammino percorso dalla nave rispetto alla
superficie dell'acqua
F
V
F
il vento che insiste nella zona
F
È parallela all'asse longitudinale dello scafo
F
A che serve il liquido che si trova all'interno A mantenere la rosa graduata sempre in
del mortaio di una bussola magnetica?
orizzontale
F
una sagola con ricetrasmettitori ed
ultrasuoni
la profondità del fondale
Che orientamento ha la linea di fede di una È parallela all'asse trasversale dello scafo
bussola?
F
V
V
Il solcometro misura:
V
F
F
F
È orientata secondo la direzione del Nord
magnetico
V
A diminuire gli effetti della deviazione
magnetica
F
Pag. 104 / 216
V/F
il giroscopio
Mortaio
Fede
RISPOSTA 3
l'equipaggio magnetico
F
V
Come si chiama l'involucro che contiene
l'elemento sensibile ed il liquido di una
bussola?
V/F
la sospensione cardanica
F
Lo strumento che misura la profondità del
mare è:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Ad assorbire colpi di mare e vibrazioni ed a
conferire massima stabilità all'equipaggio
magnetico
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il solcometro misura:
RISPOSTA 1
V/F
il cammino percorso dalla nave rispetto alla
superficie dell'acqua
RISPOSTA 2
A elica
A pressione
è costituito da un peso ed una sagola
marcata
un'elica a cui è attaccato un tubo che ha la
funzione di sensore
Il riparo della bussola
a mantenere orizzontale la rosa anche
quando c'è rollio
F
F
V
Il liquido all'interno del mortaio di una
bussola magnetica serve:
La velocità del vento
un tubo a cui è attaccato un cavo che ha la
funzione di sensore
La colonna in legno o metallo amagnetico
che sostiene il mortaio
V
F
V
Cos'è la chiesuola?
è un ricetrasmettitore a ultrasuoni
La velocità dell'imbarcazione
un tubo (detto di Pitot) che ha la funzione
di sensore
V
F
V
Il solcometro a pressione è costituito da:
A mercurio
è costituito da un'elica
La profondità del mare
F
L'armadietto ove sono ordinati i magneti
per la compensazione
F
a smorzare le oscillazioni della rosa
F
Pag. 105 / 216
V/F
F
F
F
Cosa misura lo scandaglio?
RISPOSTA 3
la marea che insiste nella zona
F
F
L'ecoscandaglio:
V/F
la velocità della corrente
V
Quale tra i seguenti solcometri non esiste?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
a diminuire la deviazione magnetica
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Si fa un uso corretto della bussola quando: si mantiene il Nord della rosa in direzione
della prua
RISPOSTA 2
Seguire la Rotta bussola
Seguire la Prora bussola
L'elemento sensibile della bussola
magnetica:
è costituito da un numero pari di aghi
magnetizzati
può trovarsi su una qualsiasi linea parallela
alla linea prua - poppa della nave
1 ago
acqua di mare
V
F
V
Nella bussola magnetica in genere c'è:
serve a mantenere il Nord della rosa dei
venti sempre nella direzione del Nord
bussola
non partecipa al movimento di rotazione
della nave
2 aghi
F
V
V
L'equipaggio magnetico è costituito da
almeno:
Marmitta
è libero di muoversi all'interno del mortaio
individua la direzione della prora della nave
F
V
V
La linea di fede della bussola magnetica:
F
V
F
V
4 aghi
F
acqua distillata e alcool
F
Pag. 106 / 216
V/F
Seguire la Prora vera
Mortaio
Cappelletto
RISPOSTA 3
si orienta il Nord della rosa su un punto
noto della costa
V
F
Com'è chiamata la cassa, in materiale
amagnetico, che contiene l'elemento
sensibile e il liquido di una bussola?
V/F
si fa coincidere la graduazione della rosa
corrispondente alla direzione da seguire
con la linea di fede
F
La bussola magnetica serve per:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
olio
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La bussola magnetica può essere:
RISPOSTA 1
V/F
a gas
RISPOSTA 2
ufficiale compensatore
perito compensatore
magnetica
deve trovarsi parallela o sovrapposta
all'asse longitudinale dell'unità
la rosa dei venti è solidale con il mortaio
è costituito da un numero dispari di aghi
magnetizzati
F
F
V
L'elemento sensibile della bussola
magnetica di governo di un imbarcazione:
la Poppa bussola
è riportata sulla rosa dei venti
il mortaio è il contenitore del liquido e della
rosa dei venti
F
F
V
Tra le caratteristiche strutturali di una
bussola magnetica:
aneroide
il Nord
individua la direzione della prora della nave
F
F
V
La linea di fede della bussola magnetica:
addetto compensatore
a pressione
la Prora bussola
V
il liquido del mortaio è costituito da acqua
di mare
F
è libero di muoversi rispetto al mortaio
F
Pag. 107 / 216
V/F
F
V
V
La linea di fede posta sul mortaio di una
bussola indica:
RISPOSTA 3
ad aria compressa
V
F
Una bussola può essere:
V/F
a liquido
F
Il tecnico che compensa la bussola si
chiama:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
serve a mantenere il Nord della rosa dei
venti sempre nella direzione del Nord
bussola
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Tra le caratteristiche strutturali della
bussola magnetica:
RISPOSTA 1
V/F
il mortaio è il contenitore del liquido e della
rosa dei venti
RISPOSTA 2
individua la direzione della prora della nave
è riportata sulla rosa dei venti
elettrico e manuale
Ai materiali ferrosi presenti a bordo
A mantenere la prora prestabilita
A conoscere le deviazioni magnetiche
residue
F
F
F
A cosa servono i giri di bussola?
nella cabina del comandante
Alla rotta della nave
Ad indicare il Nord
F
V
F
A cosa serve la linea di fede di una
bussola?
manuale e ad ultrasuoni
sotto la rosa dei venti
Al magnetismo terrestre
V
V
F
A cos'è riferita la compensazione della
bussola?
può trovarsi su una qualsiasi linea parallela
alla linea prua - poppa della nave
elettronico ed a ultrasuoni
sul timone
V
Come riferimento al timoniere
V
A compensare la declinazione magnetica
V
Pag. 108 / 216
V/F
V
F
F
L'equipaggio magnetico di una bussola si
trova:
RISPOSTA 3
il liquido del mortaio è costituito da acqua
distillata e alcool
F
V
L'ecoscandaglio può essere:
V/F
la rosa dei venti è solidale con il mortaio
V
La linea di fede della bussola magnetica:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
A cambiare rotta
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Polo nord magnetico e Polo nord
geografico:
RISPOSTA 1
V/F
coincidono sempre
RISPOSTA 2
ha lo scopo di compensare il magnetismo
terrestre
ha lo scopo di compensare sia il
magnetismo terrestre che il magnetismo di
bordo
La rosa dei venti di una bussola magnetica: si orienta al Nord bussola
Due o multipli di due
coincide con l'asse trasversale dell'unità
Dipende dal tempo e dal luogo
V
coincide o è parallela all'asse prora/poppa
F
Non ha nulla a che fare con la forza
magnetica
F
Una radio portatile, posta nelle vicinanze di No
una bussola magnetica, ne influenza il
funzionamento?
F
F
F
Il grafometro risente della declinazione
magnetica?
è solidale alla linea di fede
Tre
è allineata all'equipaggio magnetico
V
F
F
La linea di fede di una bussola magnetica:
F
F
V
V
Sì in ogni caso
V
Sì, se è accesa
F
Pag. 109 / 216
V/F
ha lo scopo di compensare il magnetismo di
bordo
ruota se l'unità vira di 180°
Sette
RISPOSTA 3
sono la stessa cosa
V
F
Quanti magneti ha una bussola?
V/F
non coincidono mai
F
La compensazione della bussola:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Sì
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
In assenza di deviazione magnetica, che
Nord indica la bussola magnetica?
RISPOSTA 1
V/F
Il Nord vero
RISPOSTA 2
sola acqua distillata
una miscela priva di acqua distillata
Da NE
da SE
Compensazione della bussola magnetica
Alla compensazione della bussola
magnetica
F
V
V
A cosa servono i giri di bussola?
un perito del RINa
da NE
Giri di bussola a bussola compensata
F
V
F
Con quale operazione si ottiene la tabella
delle deviazioni magnetiche residue?
Dipende dalla posizione dell'osservatore
un perito compensatore
da SW
V
F
F
Nell'emisfero Nord gli Alisei soffiano:
una miscela composta per la maggior parte
di acqua distillata
Da SW
un perito nautico
F
Ruotando la rosa della bussola rispetto la
linea di fede
F
Ad orientare con precisione il mortaio della
bussola rispetto alla linea di fede
F
Pag. 110 / 216
V/F
F
F
V
L'operazione dei "giribussola" viene fatta
da:
RISPOSTA 3
Il Nord geografico
V
F
Da quale direzione soffia il Grecale?
V/F
Il Nord magnetico
F
Il liquido di una bussola è composto da:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
A compilare, a bussola compensata, la
tabella delle deviazioni residue
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Sino a quale distanza deve essere visibile, Almeno 300 metri
di notte, il fanale lampeggiante che segnala
la presenza di un subacqueo?
RISPOSTA 2
alle sole imbarcazioni che si trovano nel
raggio di 1,5 miglia dall'imbarcazione da
soccorrere
alle sole imbarcazioni che si trovano nel
raggio di 1 miglio dall'imbarcazione da
soccorrere
l'unità soccorsa non è in grado di
collaborare
non dà diritto né a compensi né a rimborsi
Un sistema di protezione dell'elica
F
Un adeguato sistema per la risalita a bordo
F
dà diritto ad un rimborso delle spese e dei
danni eventualmente subiti e ad un
compenso
deve essere prestato, anche qualora
comporti un grave rischio per l'unità
soccorritrice
F
F
V
Il soccorso ad un'unità in pericolo:
comporta una sanzione amministrativa
dà diritto all'esenzione dal pagamento
dell'accisa sul carburante
Un ampio specchio retrovisore riconosciuto
idoneo
V
F
V
Quale delle seguenti dotazioni deve
obbligatoriamente trovarsi a bordo di
un'unità che traina uno sciatore nautico?
l'unità soccorsa è in grado di collaborare
deve essere giustificata entro 36 ore presso
la stazione dei Carabinieri competente
dà diritto a un rimborso
V
F
V
L'assistenza ad unità in avaria da parte di
un'imbarcazione:
a chiunque sia in grado di prestare
soccorso
l'unità soccorsa ha lanciato il MAYDAY
costituisce reato
F
Pag. 111 / 216
V/F
F
F
F
L'ingiustificata omissione di soccorso:
RISPOSTA 3
30 metri
F
F
Si ha assistenza in mare quando:
V/F
Almeno 1.000 metri
V
L'obbligo giuridico del soccorso è rivolto:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
non può essere rifiutato dall'unità in
pericolo
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Le unità utilizzate per praticare lo sci
nautico devono essere munite di:
RISPOSTA 1
V/F
cassetta di pronto soccorso
RISPOSTA 2
Se lo sci nautico è praticato con un natante il brevetto di nuoto e voga
da diporto, il comandante dell'unità deve
avere:
il brevetto di salvamento
Nessuno
Almeno 10 metri
un'unità con marcatura CE
Sì, ma solo per la raccolta di coralli,
La pesca subacquea sportiva può essere
esercitata con l'uso di apparecchi ausiliari di molluschi e crostacei
respirazione?
F
un qualsiasi tipo di unità da diporto
F
No, mai
F
La partenza dello sciatore nautico nelle ore
notturne
F
V
F
Quali attività relative allo sci nautico
devono effettuarsi in acque libere da
bagnanti e da imbarcazioni?
Una, esperta nello sci nautico
Almeno 12 metri
un'unità immatricolata
V
V
F
L'unità con la quale viene praticato lo sci
nautico deve essere:
F
F
F
V
Sì, sempre
V
La partenza e il recupero dello sciatore
F
Pag. 112 / 216
V/F
la patente nautica
Una, esperta nel nuoto
Almeno 5 metri
RISPOSTA 3
mezzi che consentano una facile risalita a
bordo
F
F
Quale distanza deve esserci tra l'unità con
cui si pratica lo sci nautico e lo sciatore?
V/F
dispositivi supplementari per il
segnalamento acustico
V
Nello sci nautico, oltre al conduttore,
quante persone devono trovarsi a bordo
dell'unità?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Le evoluzioni ed il recupero dello sciatore
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Quali sono gli obblighi di un'imbarcazione a Tenersi a distanza di sicurezza
motore che navighi in prossimità di chi
esercita lo sci nautico?
RISPOSTA 2
Non consente l'uso di fonti luminose
E' vietata a meno di 500 metri dalle
spiagge
il mezzo trainante deve essere provvisto di
motore con invertitore
V
V
1,60 metri
100 metri
Solo 1
F
F
F
Nella pratica dello sci nautico, quanti
sciatori può trainare una singola unità?
Almeno 24 metri
1 metro
500 metri
V
F
F
La pesca subacquea si pratica a una
distanza dagli impianti di pesca di almeno:
F
il comandante dell'imbarcazione deve avere
la patente nautica
Almeno 30 metri
La linea isobata a cui si riferisce la distanza 2,60 metri
per praticare lo sci nautico misura:
F
V
V
V
250 metri
V
Fino a 2
F
Pag. 113 / 216
V/F
Non prevede limiti d'età
la cima per trainare lo sciatore deve essere
lunga almeno 12 metri
Quanti metri deve essere lunga la cima per Almeno 12 metri
trainare lo sciatore?
RISPOSTA 3
Segnalare la posizione dello sciatore
F
F
Per praticare lo sci nautico:
V/F
Spegnere il motore
V
La pesca subacquea:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Fino a 3
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Praticando la pesca subacquea:
RISPOSTA 1
V/F
di notte bisogna segnalarsi con un fanale
bianco a 360°
RISPOSTA 2
non consente l'uso di fonti luminose
è vietata a meno di 500 metri dalle spiagge
frequentate da bagnanti
si può tenere il fucile armato solo in
immersione e lontano dai bagnanti
i gommoni devono sempre essere muniti di
timoneria a volante
di giorno bisogna segnalarsi con bandiera
rossa con striscia diagonale bianca o con
bandiera della lettera A
prima dell'ingresso in acqua
V
il subacqueo deve sempre operare entro 50
metri dal segnale
V
solo in immersione
F
Per condurre un'imbarcazione con la quale la patente nautica
si pratica lo sci nautico è necessario avere:
V
V
F
Un fucile da sub deve essere caricato:
non si possono in alcun caso utilizzare
apparecchi ausiliari di respirazione
il mezzo trainante deve essere provvisto di
uno specchietto retrovisore riconosciuto
idoneo dalla Capitaneria di porto
di notte bisogna segnalarsi con un fanale
bianco a 360°
F
F
V
Praticando la pesca subacquea:
non prevede limiti d'età
non si possono catturare cernie di peso
superiore ai 5 kg
il mezzo trainante deve essere provvisto di
motore con invertitore
V
a terra in condizioni di sicurezza
V
la patente nautica ed un motore superiore
a 75 CV
V
Pag. 114 / 216
V/F
F
V
V
Per praticare lo sci nautico:
RISPOSTA 3
il subacqueo deve sempre operare entro
150 metri dal segnale
V
F
Praticando la pesca subacquea:
V/F
di giorno bisogna segnalarsi con bandiera
rossa con striscia diagonale bianca o con
bandiera della lettera A
F
La pesca subacquea:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
la patente nautica, un motore superiore a
75 CV e l'autorizzazione della Capitaneria di
porto
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Quando è consentita la pesca subacquea?
RISPOSTA 1
V/F
di giorno
RISPOSTA 2
il subacqueo deve sempre operare entro 50
metri dal segnale
il subacqueo deve sempre operare entro
100 metri dal segnale
30 metri
Motoscafi ad uso privato
l'Autorità portuale
No
F
F
V
È consentito praticare la pesca
professionale a bordo delle unità da
diporto?
Solo a seguito del rilascio di un permesso di
pesca
Costituiscono una categoria a sè
l'Autorità marittima
F
F
V
Entrando in un porto privo di strutture
adibite alla nautica da diporto dobbiamo
avvisare:
100 metri
Sempre
Natanti da diporto
F
V
V
In quale categoria rientrano gli
acquascooter?
il subacqueo deve sempre operare entro
150 metri dal segnale
50 metri
Mai
F
non dobbiamo avvisare nessuno
F
Sì
V
Pag. 115 / 216
V/F
F
F
F
È consentito praticare la pesca
professionale a bordo delle unità da
diporto?
RISPOSTA 3
solo in autunno
F
V
Il raggio massimo di lavoro del pescatore
subacqueo dalla verticale del segnale è:
V/F
di notte
V
Praticando la pesca subacquea:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Sì, in apposite zone segnalate nelle
ordinanze locali
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Chi deve presentare la denuncia di evento
straordinario?
RISPOSTA 1
V/F
Chiunque sia delegato dal comandante
dell'unità
RISPOSTA 2
18 anni
16 anni
La denuncia di evento straordinario può
essere presentata:
solo dal comandante dell'unità
quando, durante la navigazione, si siano
verificati eventi anomali relativi all'unità o
alle persone a bordo
1 miglio
quando si naviga entro i 1.000 metri dalla
spiaggia, in modo da non superare i 10
nodi
F
F
F
Fatte salve le eventuali limitazioni alla
navigazione marittima e le diverse
discipline locali, la velocità delle unità da
diporto deve essere regolata:
da chiunque fosse a bordo dell'unità
solo quando, durante la navigazione, le
persone a bordo hanno corso un pericolo
Mezzo miglio
V
F
F
A quale distanza massima dalla costa può
essere praticato il windsurf?
24 ore
da chiunque sia informato dei fatti
quando, durante la navigazione, si effettua
un cambiamento di rotta non programmato
F
F
V
E obbligatorio presentare la denuncia di
evento straordinario:
F
F
F
V
1,5 miglia
V
in relazione alla potenza dell'apparato
motore in ogni caso
V
Pag. 116 / 216
V/F
14 anni
48 ore
12 ore
RISPOSTA 3
Chi ha subito l'evento straordinario
V
V
Nel caso in cui sia coinvolta l'incolumità
fisica di persone, la denuncia di evento
straordinario va presentata entro:
V/F
Il comandante dell'unità
F
Per condurre una moto d'acqua bisogna
avere almeno:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
quando si naviga entro i 1.000 metri dalla
spiaggia, in modo da non superare i 5 nodi
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
Fatte salve le eventuali limitazioni alla
navigazione marittima e le diverse
discipline locali, la velocità delle unità da
diporto deve essere regolata:
in modo da non costituire comunque
pericolo per la navigazione
Fatte salve le eventuali limitazioni alla
navigazione marittima e le diverse
discipline locali, la velocità delle unità da
diporto deve essere regolata:
in modo da garantire un avvicinamento
rapido all'ingresso del porto
Fatte salve le eventuali limitazioni alla
navigazione marittima e le diverse
discipline locali, la velocità delle unità da
diporto deve essere regolata:
quando si naviga entro i 1.000 metri dalla
spiaggia, in modo da non superare i 10
nodi
Entro quanti giorni va denunciato
all'Autorità marittima il ritrovamento di un
relitto?
Entro 72 ore dal ritrovamento o
dall'approdo
V/F
RISPOSTA 2
in modo da essere comunque rispettosa
dell'ambiente circostante
in relazione alla potenza dell'apparato
motore
È consentito praticare pesca professionale
a bordo delle unità da diporto?
No
solo se l'unità è un natante
solo se l'unità è una moto d'acqua
F
solo se l'unità è un'imbarcazione
F
Entro 48 ore dal ritrovamento o
dall'approdo
V
F
Entro 24 ore dal ritrovamento o
dall'approdo
F
in prossimità della costa, in base alla norma
generale e a quella disposta dall'Autorità
marittima
F
F
in relazione alla lunghezza fuori tutto
dell'unità da diporto
V
in modo da garantire un avvicinamento
rapido all'ingresso del porto
F
F
in modo da non costituire comunque
pericolo per la navigazione
F
Sì
V
Pag. 117 / 216
V/F
F
V
V
Fatte salve le eventuali limitazioni alla
navigazione marittima e le diverse
discipline locali, la velocità delle unità da
diporto deve essere regolata:
RISPOSTA 3
solo se espressamente previsto nelle
ordinanze locali
F
F
quando si naviga entro i 1.000 metri dalla
spiaggia, in modo da non superare i 5 nodi
V/F
solo se l'unità è a motore
V
Fatte salve le eventuali limitazioni alla
navigazione marittima e le diverse
discipline locali, la velocità delle unità da
diporto deve essere regolata:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Sì, ma nel rispetto della quantità massima
di pescato stabilità dalle ordinanze locali
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Chi deve presentare la denuncia di evento
straordinario?
RISPOSTA 1
V/F
Chiunque sia delegato dal comandante
dell'unità
RISPOSTA 2
No
Sì
Entro 3 giorni dal ritrovamento o
dall'approdo
al rientro in porto il comandante dell'unità
faccia denuncia di evento straordinario
all'Autorità marittima o, se si è all'estero,
all'Autorità consolare
Fatte salve le eventuali limitazioni alla
navigazione marittima e le diverse
discipline locali, la velocità delle unità da
diporto deve essere regolata:
solo in relazione alle caratteristiche
costruttive dell'unità
Fatte salve le eventuali limitazioni alla
navigazione marittima e le diverse
discipline locali, la velocità delle unità da
diporto deve essere regolata:
quando si è in navigazione entro i 1.000
metri dalla spiaggia, in modo da non
superare i 10 nodi
Fatte salve le eventuali limitazioni alla
navigazione marittima e le diverse
discipline locali, la velocità delle unità da
diporto deve essere regolata:
solo se l'unità è una moto d'acqua
No, ma è consigliabile per tutelarsi
legalmente
Entro 1 giorno dal ritrovamento o
dall'approdo
V
F
Entro 5 giorni dal ritrovamento o
dall'approdo
F
al rientro in porto il comandante dell'unità
presenti denuncia di evento straordinario
presso il Commissariato di Pubblica
Sicurezza
F
in modo da non costituire comunque
pericolo per la navigazione
F
F
il comandante dell'unità presenti la
denuncia di evento straordinario entro 72
ore dall'avvenuto sinistro, se esso non ha
causato feriti
in relazione alla lunghezza fuori tutto
dell'unità da diporto
F
comunque nel rispetto dell'ordinanza
emessa dal'Autorità competente
F
in relazione alle condizioni di visibilità in
modo da evitare ogni pericolo alla
navigazione
F
Pag. 118 / 216
V
solo in relazione alla categoria della patente
nautica conseguita dal comandante
V
V
V/F
F
V
V
In caso di incaglio, senza danni tali da
impedire il rientro in sicurezza in porto, è
previsto che:
RISPOSTA 3
L'ufficiale di servizio della Guardia Costiera
V
F
Entro quanti giorni va denunciato
all'Autorità marittima il ritrovamento di un
relitto?
V/F
Il comandante dell'unità
F
È obbligatorio fare la denuncia di evento
straordinario?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
solo se l'unità è un natante
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
Fatte salve le eventuali limitazioni alla
navigazione marittima e le diverse
discipline locali, la velocità delle unità da
diporto deve essere regolata:
solo se l'unità è un'imbarcazione
In base alle vigenti disposizioni la velocità
di avvicinamento alla costa di un'unità da
diporto deve essere:
10 nodi entro i 500 metri dalle coste
rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge
V/F
RISPOSTA 2
F
V
F
F
F
10 nodi entro i 500 metri dalle coste
rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge
comunque in assetto dislocante
F
In base alle vigenti disposizioni la velocità
d'avvicinamento alla costa di un'unità da
diporto deve essere:
sempre 10 nodi in acque ristrette come
porti e canali d'atterraggio
15 nodi entro i 500 metri dalle coste
rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge
15 nodi entro i 500 metri dalle coste
rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge
10 nodi entro i 500 metri dalle coste
rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge
anche in planata
F
V
V
In base alle vigenti disposizioni la velocità
d'avvicinamento alla costa di un'unità da
diporto deve essere:
V
sempre 3 nodi entro i 500 metri dalle coste
rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge
di norma 3 nodi nei corridoi d'atterraggio
con particolare attenzione al settore
oscurato di prua
tale da garantire l'adozione di pronte ed
efficaci misure per evitare danni e collisioni
V
F
V
F
10 nodi nei porti o nei corridoi
d'atterraggio, governando eretti con
particolare attenzione al settore oscuro di
prua
10 nodi entro i 500 metri dalle coste
rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge
comunque in assetto dislocante
Pag. 119 / 216
F
20 nodi entro i 500 metri dalle coste
rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge
V
F
V/F
di norma 3 nodi nei porti o nei corridoi
d'atterraggio
comunque entro i 10 nodi anche in planata
10 nodi entro i 500 metri dalle coste
rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge
anche in planata
RISPOSTA 3
in modo da evitare comunque ogni pericolo
per la navigazione
10 nodi entro i 500 metri dalle coste
rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge
anche in planata
In base alle vigenti disposizioni la velocità
10 nodi; le ordinanze marittime possono
d'avvicinamento di un'unità da diporto
stabilire limiti minori
entro i 1.000 metri dalla costa deve essere:
In base alle vigenti disposizioni la velocità
d'avvicinamento alla costa di un'unità da
diporto deve essere:
V/F
quando si è in navigazione entro i 1.000
metri dalla spiaggia, in modo da non
superare i 10 nodi
V
In base alle vigenti disposizioni la velocità
d'avvicinamento alla costa di un'unità da
diporto deve essere:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
10 nodi; le ordinanze marittime possono
stabilire limiti minori
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
In base alle vigenti disposizioni la velocità
di un'unità da diporto entro i 1.000 metri
dalla costa deve essere:
RISPOSTA 1
V/F
mai superiore ai 3 nodi
RISPOSTA 2
mai superiore a 5 nodi
In base alle vigenti disposizioni la velocità
d'avvicinamento alla costa di un'unità da
diporto deve essere:
conforme a quanto previsto dalle ordinanze
locali dell'Autorità marittima nei corridoi
d'atterraggio
rispettosa dell'ambiente circostante e non
superiore a 10 nodi entro i 1.000 metri
dalla spiaggia
V
Chi governa una moto d'acqua (o acqua
scooter):
deve rispettare i limiti di velocità e
possedere la patente nautica
10 nodi nei porti e nei corridoi
d'atterraggio, governando eretti con
particolare attenzione al settore oscuro di
prua
F
può gareggiare in velocità in
corrispondenza ed in prossimità delle rade
o della costa
deve avere la patente nautica, solo se la
potenza del motore installato supera i 40.8
CV
F
conforme alle norme, governando eretti
con particolare attenzione al settore oscuro
di prua
F
V
Chi governa una moto d'acqua (o acqua
scooter):
sempre 10 nodi in acque ristrette come
porti e canali d'atterraggio
se ha compiuto i 18 anni d'età, non deve
necessariamente avere la patente nautica
non deve superare la velocità di 3 nodi nei
corridoi di atterraggio e di 10 nodi entro i
1.000 metri dalla spiaggia
V
V
V
Chi governa una moto d'acqua (o acqua
scooter):
F
F
F
V
deve attenersi alle medesime disposizioni
valide per le altre unità da diporto,
soprattutto per il rispetto dei limiti di
velocità
deve avere la patente nautica e attenersi
alle disposizioni generali vigenti per le altre
unità da diporto
Pag. 120 / 216
V
può gareggiare in velocità in prossimità
delle spiagge, qualora siano deserte
F
F
V/F
deve essere tale da garantire l'adozione di
pronte ed efficaci misure per evitare
pericoli e collisioni
20 nodi entro i 500 metri dalle coste
rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge
15 nodi entro i 500 metri dalle coste
rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge
RISPOSTA 3
3 nodi sempre entro i 500 metri dalle coste
rocciose o i 1.000 metri dalle spiagge
V
F
In base alle vigenti disposizioni la velocità
d'avvicinamento alla costa di un'unità da
diporto deve essere:
V/F
10 nodi; le ordinanze marittime possono
stabilire limiti minori
F
In base alle vigenti disposizioni la velocità
di un'unità da diporto entro i 1.000 metri
dalla costa deve essere:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
può gareggiare in velocità entro 1.000
metri dalla spiaggia
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Chi governa una moto d'acqua (o acqua
scooter):
RISPOSTA 1
V/F
deve assumere una velocità conforme alla
norme e rispettare l'ambiente e la quiete
circostante
RISPOSTA 2
può raggiungere la riva senza usare i
corridoi d'atterraggio
Chi governa una moto d'acqua (o acqua
scooter):
deve avere la patente nautica, solo se la
potenza del motore installato supera i 40.8
CV
F
F
Chi governa una moto d'acqua (o acqua
scooter):
Chi governa una moto d'acqua (o acqua
scooter):
deve attenersi alle medesime disposizioni
vigenti per le altre unità da diporto,
soprattutto per il rispetto dei limiti di
velocità
V
V
non deve superare la velocità prescritta
dalle norme e rispettare l'ambiente e la
quiete circostante
deve indossare il giubbotto di salvataggio
deve indossare il giubbotto di salvataggio e
aver conseguito la patente nautica
F
F
F
Chi governa una moto d'acqua (o acqua
scooter):
V
può gareggiare in velocità in prossimità
delle spiagge, qualora siano deserte
può navigare in prossimità delle spiagge
senza rispettare i limiti di velocità, qualora
queste siano deserte
può raggiungere la riva senza usare i
corridoi di atterraggio
F
non deve superare la velocità di 3 nodi nei
corridoi di atterraggio e di 10 nodi entro i
1.000 metri dalla spiaggia
deve navigare con velocità non superiore ai
10 nodi entro i 1.000 metri dalla spiaggia
deve semplicemente dimostrare di saperla
governare
F
V
F
V
può gareggiare in velocità
V
può navigare nelle rade senza obbligo di
rispettare i previsti limiti di velocità
V
Pag. 121 / 216
V/F
non ha obbligo di rispettare i limiti di
velocità quando naviga in prossimità delle
spiagge, qualora queste siano deserte
deve avere la patente nautica, indossare il
giubbotto di salvataggio e rispettare i limiti
di velocità
deve regolare la velocità solo in presenza di
bagnanti
RISPOSTA 3
può navigare nelle rade senza indossare il
giubbotto di salvataggio
F
F
Chi governa una moto d'acqua (o acqua
scooter):
V/F
può navigare nelle rade senza obbligo di
rispettare i previsti limiti di velocità
V
Chi governa una moto d'acqua (o acqua
scooter):
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
deve indossare il giubbotto di salvataggio
ed utilizzare i corridoi d'atterraggio
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Prima di intraprendere un'uscita in mare il
comandante di un'unità da diporto deve
verificare:
RISPOSTA 1
V/F
livello del carburante, carica delle batterie,
efficienza degli apparati, documenti di
bordo e dotazioni di sicurezza
RISPOSTA 2
può limitarsi ad assumere una velocità
ridotta senza rispettare i limiti di velocità
Chi governa una moto d'acqua o (acqua
scooter):
deve rispettare i previsti limiti di velocità e
avere la patente nautica
deve navigare con velocità non superiore a
10 nodi entro i 1.000 metri dalla spiaggia
Un pescatore subacqueo sportivo può
pescare nelle ore notturne?
deve attenersi alle medesime disposizioni
vigenti per le altre unità da diporto,
soprattutto per il rispetto dei limti di
velocità
deve avere la patente nautica e attenersi
alle disposizioni generali vigenti per le altre
unità da diporto
14 anni
V
16 anni
F
deve rispettare i previsti limiti di velocità e
la quiete circostante
V
Se assistito da un mezzo nautico dotato dei
fanali regolamentari
V
F
F
Chi governa una moto d'acqua o (acqua
scooter):
deve indossare il giubbotto di salvataggio
ed avere la patente nautica
può navigare nelle rade senza bisogno di
rispettare i limiti di velocità
13 anni
F
V
V
Qual è l'età minima per poter praticare la
pesca sportiva subacquea?
F
F
F
F
può navigare nelle rade senza particolari
cautele
V
Se usa una torcia subacquea con
luminosità superiore a 1.000 candele
F
Pag. 122 / 216
V/F
può raggiungere la riva senza usare i
corridoi d'atterraggio
deve avere la patente nautica, solo se la
potenza del motore installato supera i 40.8
CV
può navigare in prossimità delle spiagge
senza rispettare i limiti di velocità
RISPOSTA 3
che a bordo vi siano le dotazioni di
salvataggio sufficienti almeno per le donne
ed i bambini
V
F
Chi governa una moto d'acqua o (acqua
scooter):
V/F
acqua ed alimenti
V
Chi governa una moto d'acqua o (acqua
scooter):
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
No, perché la pesca sportiva subacquea si
può praticare solo dall'alba al tramonto
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Chi governa una moto d'acqua o (acqua
scooter):
RISPOSTA 1
V/F
può gareggiare in velocità oltre i 1.000
metri dalla spiaggia
RISPOSTA 2
Solo se residente nella medesima località
Se autorizzato dal locale Ufficio di igiene
può gareggiare in velocità in prossimità
delle spiagge, qualora queste siano deserte
può limitarsi ad assumere una velocità
ridotta senza dover rispettare i limiti di
velocità
deve indossare il giubbotto di salvataggio e
adeguare la velocità ai previsti limiti di
velocità
ne diventiamo automaticamente i
proprietari
F
V
V
In caso di ritrovamento in spiaggia di
natanti, motori, ecc.:
deve avere la patente nautica solo se la
potenza del motore installato supera i 40.8
CV
deve indossare il giubbotto di salvataggio
ed utilizzare i corridoi d'atterraggio
deve indossare il giubbotto di salvataggio
ed utilizzare i corridoi d'atterraggio
V
F
V
Chi governa una moto d'acqua o (acqua
scooter):
non deve superare i previsti limiti di
velocità e deve rispettare la quiete
circostante
deve semplicemente dimostrare di saperla
governare senza bisogno della patente
nautica
deve indossare il giubbotto di salvataggio e
rispettare i limiti di velocità
F
F
V
Chi governa una moto d'acqua o (acqua
scooter):
In nessun caso
può raggiungere la riva senza usare i
corridoi d'atterraggio
deve indossare il giubbotto di salvataggio e
avere la patente nautica
F
può gareggiare in velocità in
corrispondenza e in prossimità delle rade o
della costa
V
segnaliamo il ritrovamento telefonando al
numero 115
F
Pag. 123 / 216
V/F
F
F
F
Chi governa una moto d'acqua o (acqua
scooter):
RISPOSTA 3
può navigare in prossimità delle spiagge
senza rispettare i previsti limiti di velocità,
qualora queste siano deserte
V
F
Chi governa una moto d'acqua o (acqua
scooter):
V/F
deve avere la patente nautica e attenersi
alle disposizioni generali vigenti per le altre
unità da diporto
F
Un pescatore subacqueo sportivo può
vendere i pesci che ha pescato?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
segnaliamo il ritrovamento all'Autorità
marittima
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
In caso di ritrovamento in spiaggia di
natanti, motori, ecc.:
RISPOSTA 1
V/F
l'appropriazione indebita costituisce reato
RISPOSTA 2
segnaliamo il ritrovamento telefonando al
numero 115
presentiamo denuncia alla locale stazione
dei Carabinieri
presentiamo denuncia alla Guardia di
Finanza
a seguito di vendita all'asta del bene
ritrovato, ci spetta un premio pari ad 1/3
della somma ricavata
18 anni
chiunque sia delegato dal comandante
dell'unità
F
V
F
Chi deve redigere la denuncia di evento
straordinario?
presentiamo denuncia all'Agenzia delle
Entrate
presentiamo denuncia di ritrovamento e
consegniamo il bene all'Autorità marittima
16 anni
F
F
V
Che età occorre avere per condurre una
moto d'acqua (acqua scooter)?
segnaliamo il ritrovamento telefonando al
numero 112
segnaliamo il ritrovamento telefonando al
numero 115
l'appropriazione indebita costituisce reato
V
V
F
In caso di ritrovamento in spiaggia di
natanti, motori, ecc.:
qualora non venga rintracciato il
proprietario, verrà indetta apposita asta
dall'Autorità marittima
qualora non venga rintracciato il
proprietario, verrà indetta apposita asta
dall'Autorità marittima
presentiamo denuncia alla Polizia
provinciale
V
dipende dalla potenza del motore installato
V
il comandante dell'unità
F
Pag. 124 / 216
V/F
F
F
F
In caso di ritrovamento in spiaggia di
natanti, motori, ecc.:
RISPOSTA 3
ne diventiamo automaticamente i
proprietari
F
F
In caso di ritrovamento in spiaggia di
natanti, motori, ecc.:
V/F
presentiamo denuncia al locale
commissariato di Pubblica Sicurezza
V
In caso di ritrovamento in spiaggia di
natanti, motori, ecc.:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
la persona alla conduzione dell'unità, se al
momento in cui si è verificato l'evento
straordinario non era il comandante
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
A chi deve essere presentata la denuncia di All'Autorità marittima o, se si è all'estero,
evento straordinario?
consolare del porto di arrivo
RISPOSTA 2
informarsi sulle previsioni del tempo
presentare all'autorità marittima la
denuncia di evento straordinario
va presentata apposita denuncia
all'Autorità marittima
F
ne diventiamo automaticamente i
proprietari
V
Ai fini dell'applicazione della legge sul
diporto cosa si intende per potenza del
motore?
quella massima d'esercizio
chiamare il 1530, affinché la Guardia
Costiera faccia un sopralluogo
dell'imbarcazione e compili il verbale di
evento straordinario
F
V
V
F
F
F
prevede una sanzione amministrativa ed il
sequestro dell'unità
F
Al Registro Italiano Navale al momento
della visita a bordo
F
Pag. 125 / 216
F
Il numero dei giri del motore
è un illecito amministrativo punito con la
sola ammenda
A chi spetta verificare prima della partenza Alle Autorità marittime
che le dotazioni di sicurezza di un'unità da
diporto siano efficienti?
F
qualora non venga ritrovato il proprietario,
verrà indetta un'apposita asta dall'Autorità
marittima
quella fiscale
è un reato per il quale è previsto l'arresto o
La condotta o lo stazionamento di
un'imbarcazione da diporto a motore senza l'ammenda
la copertura assicurativa:
F
F
V
V/F
pagare la tassa di partenza
presentare denuncia di evento straordinario
alla Procura della Repubblica entro 30
giorni
In caso di evento straordinario, all'arrivo in presentare la denuncia di evento
porto il comandante deve:
straordinario all'Autorità marittima
RISPOSTA 3
All'Autorità portuale del porto di arrivo
F
V
In caso di ritrovamento in spiaggia di
natanti, motori, ecc.:
V/F
All'Autorità giudiziaria del porto di arrivo
V
Prima della partenza il comandante deve:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Al comandante dell'unità
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Le annotazioni di sicurezza di un'unità da
diporto:
RISPOSTA 1
V/F
vanno rinnovate annualmente
RISPOSTA 2
è demandato alle Capitanerie di Porto
è demandato agli Enti tecnici certificati e
notificati
bisogna farlo collaudare da un tecnico del
Ministero delle comunicazioni
Natante marcato CE
Soltanto le navi
No
F
V
V
Occorre la patente nautica per comandare
un'imbarcazione da diporto in navigazione
entro 6 miglia dalla costa?
l'autorizzazione della Capitaneria di porto
Nave da diporto
Le navi e le imbarcazioni
F
V
F
Quali unità da diporto devono esporre la
bandiera nazionale?
dopo l'installazione bisogna chiedere
un'ispezione alla locale Autorità marittima
la licenza di esercizio impianto
radiotelefonico
Imbarcazione da diporto
V
V
F
Com'è classificata un'unità da diporto
avente lunghezza fuori tutto pari a 25
metri?
avviene in occasione delle visite di controllo
occasionali
occorre tra l'altro controllare che sia
omologato
un contratto stipulato con una società
concessionaria di telefonia marina
F
Tutte
F
Sempre
F
Pag. 126 / 216
V/F
V
V
F
Per poter installare un apparato VHF,
un'unità da diporto deve avere:
RISPOSTA 3
vanno rinnovate in occasione delle visite
periodiche
F
F
Per installare a bordo un VHF di tipo fisso:
V/F
comprendono il certificato di stazza per le
imbarcazioni non omologate
F
A norma del regolamento di sicurezza, il
controllo dei requisiti tecnico-costruttivi:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Sì, se la potenza del motore installato
supera i 40,8 CV o la sua cilindrata supera
determinati parametri
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Qual è il documento che abilita al comando la licenza d'abilitazione
ed alla condotta di un'imbarcazione da
diporto?
RISPOSTA 2
No, è sufficiente avere a bordo le copie
autentiche conformi all'originale, purchè la
navigazione avvenga tra porti nazionali
Sì
Il proprietario di un'imbarcazione da
diporto ha facoltà di contraddistinguere la
propria unità con un nome?
Sì, purchè esso sia differente da ogni altro
nome già registrato nel medesimo
Circondario marittimo o Ufficio
Motorizzazione Civile
No, è sufficiente avere a bordo delle copie
semplici
F
V
Sì, purchè esso sia differente da ogni altro
nome già registrato nel territorio dello
Stato
deve stare al timone all'entrata e all'uscita
dei porti
F
è in ogni caso responsabile di eventuali
danni causati dall'unità
F
una sanzione amministrativa da un minimo
di 207 ad un massimo di 1.033 euro
F
è quella della Marina Militare
F
F
V
La bandiera nazionale per le unità da
diporto:
F
Sì, se ha domicilio a Genova
Sì, senza alcun limite
La violazione delle disposizioni in materia di una sanzione amministrativa da un minimo
sicurezza della navigazione è punita con:
di 2.066 ad un masimo di 8.263 euro e la
sospensione della licenza di navigazione per
30 giorni
F
F
V
V
è uguale alla bandiera nazionale
F
Pag. 127 / 216
V/F
Sì, salvo autorizzazione rilasciata dall'Ufficio
d'iscrizione
No
Il comandante di un'imbarcazione da
deve essere in possesso dell'abilitazione al
diporto in navigazione oltre le 6 miglia dalla comando per la navigazione in corso
costa:
RISPOSTA 3
il certificato di sicurezza
V
V
Un cittadino residente a Roma può
immatricolare la propria imbarcazione da
diporto nei registri della Capitaneria di
porto di Genova?
V/F
la patente nautica
F
La licenza di navigazione e gli altri
documenti delle unità da diporto devono
essere sempre tenuti a bordo in originale?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
una sanzione amministrativa da un minimo
di 207 ad un massimo di 1.033 euro e la
sospensione della licenza di navigazione per
60 giorni
F
è obbligatoria solo per le unità iscritte in
uno dei Registri delle Imbarcazioni da
Diporto (RID)
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
A che distanza dalla costa possono
navigare i battelli di servizio delle unità da
diporto (tender)?
RISPOSTA 1
V/F
Entro 6 miglia dalla costa
RISPOSTA 2
è facoltativo per i natanti
è obbligatorio per le imbarcazioni
solo a poppa
sono vietate alle navi dei paesi
extracomunitari
Sì, se in possesso di specifica
autorizzazione
10 anni se non si è superato il 60esimo
anno di età, 5 anni se si è superato tale
limite
F
F
V
Qual è il limite di validità temporale delle
patenti nautiche?
4
sono sempre calcolate dalla linea di
bagnasciuga
Sì
F
V
F
Con un'imbarcazione da diporto battente
bandiera italiana si può navigare nelle
acque di uno Stato estero?
in porto si deve esporre sempre, dal
tramonto all'alba
3
comprendono la fascia di mare fino a 6
miglia dalla costa
V
V
F
Le acque territoriali italiane:
V
V
F
F
No
F
10 anni se non si è superato il 55esimo
anno di età, 5 anni se si è superato tale
limite
V
Pag. 128 / 216
V/F
è riportato nella licenza di navigazione
quando l'unità inizia la navigazione
Le categorie di patente nautica per unità da 2
diporto sono:
RISPOSTA 3
Entro 1 miglio dalla costa o dall'unità
madre, ovunque si trovi
F
V
La bandiera nazionale per le unità da
diporto deve essere esposta:
V/F
Entro 1 miglio dalla costa
F
Il numero d'iscrizione delle unità da
diporto
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Sempre 10 anni
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il comando di un'imbarcazione da diporto
senza avere a bordo la prescritta
abilitazione comporta:
RISPOSTA 1
V/F
una denuncia all'Autorità giudiziaria
RISPOSTA 2
No
Qual è la definizione di navigazione da
diporto?
è quella della Marina Militare
Navigazione effettuata a scopi sportivi o
ricreativi, dai quali esuli il fine di lucro
Sì
Il comandante di un'imbarcazione da
diporto:
si identifica con colui che sta al timone
V
Navigazione effettuata a scopi ricreativi, dai
quali esuli ogni forma di agonismo
F
in navigazione, si espone in prossimità di
terra e nell'incontro con altre unità
F
Un'unità da diporto con lunghezza fuori
tutto pari a 7 metri può essere iscritta nei
Registri delle Imbarcazioni da Diporto
(RID)?
è obbligatoria solo per le unità iscritte in
uno dei Registri delle Imbarcazioni da
Diporto (RID)
Navigazione effettuata a scopi soltanto
sportivi
deve essere esposta esclusivamente a
poppa
V
F
V
La bandiera nazionale per le unità da
diporto:
V
F
V
F
in porto si deve esporre nei giorni festivi
dal tramonto all'alba
F
No
V
F
Sì, se ha installato un motore di potenza
superiore a 75 CV
F
è responsabile del buono stato
dell'imbarcazione, comprese le scorte di
viveri
F
Pag. 129 / 216
V/F
Sì, previa apposita annotazione sulla
licenza di navigazione per le unità che ne
sono munite
Sì, soltanto le imbarcazioni e i natanti da
diporto
è quella della marina mercantile
RISPOSTA 3
una sanzione amministrativa
F
F
La bandiera nazionale per le unità da
diporto:
V/F
la revoca della patente nautica
F
Le unità da diporto possono essere
utilizzate mediante contratti di locazione o
di noleggio?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
deve fornire alle autorità portuali i dati sulla
navigazione intrapresa
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
Un soggetto munito di patente nautica che
abilita alla navigazione entro le 12 miglia
dalla costa, può comandare
un'imbarcazione da diporto abilitata a
navigare senza limiti di distanza dalla
costa?
No, in nessun caso
La bandiera nazionale per le unità da
diporto:
può essere esposta nella posizione più
visibile
V/F
RISPOSTA 2
F
deve essere esposta quando l'unità inizia la
navigazione
è il solo responsabile dell'imbarcazione e
delle persone imbarcate
V
F
F
È di tipo amovibile, sistemato su proprio
supporto e ha una potenza non superiore al
20% di quella del motore principale
3 anni
Registro Italiano Navale
V
F
F
Cosa significa la sigla R.I.Na.?
V
quelle con motore di qualsiasi potenza
Ha una potenza inferiore a 40 CV
La licenza di navigazione ha validità per un 5 anni
periodo di:
V
coordina e dirige le operazioni relative
all'abbandono dell'unità
solo quelle con motore superiore a 10 CV
Ha una potenza superiore a 40 CV
F
V
F
V
fino a quando non subiscono modifiche gli
elementi strutturali o di identificazione
dell'unità da diporto
F
Registro Internazionale Navale
V
Pag. 130 / 216
V/F
è obbligatoria per le imbarcazioni e le navi
da diporto
assume la responsabilità ed i rischi della
navigazione
solo quelle con motore superiore a 3 CV
Le unità da diporto soggette all'obbligo di
assicurazione per responsabilità civile verso
terzi sono:
RISPOSTA 3
Sì, se autorizzato dalla Capitaneria del
porto di partenza
V
V
Il secondo motore è considerato ausiliario
quando:
V/F
Sì, a patto che non superi il limite delle 12
miglia di distanza dalla costa
V
Il comandante di un'imbarcazione da
diporto:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Registro Interno Navale
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Com'è classificata un'unità da diporto di
l.f.t. 23 metri ?
RISPOSTA 1
V/F
Imbarcazione da diporto
RISPOSTA 2
Documento contenente i dati tecnici dei
natanti e dalle imbarcazioni marcate CE
Sì, sempre
Quali unità da diporto devono esporre la
bandiera nazionale?
Le navi e le imbarcazioni
Documento contenente i dati tecnici dei
natanti non marcati CE
Tutte
sospesa
Quella massima di esercizio
F
ritirata
V
Quella fiscale
Ogni 2 anni
F
F
V
Ogni quanto tempo ci si deve recare in
Capitaneria per far apporre il visto sulla
licenza di navigazione?
Sì, se la patente nautica è scaduta da più di
12 mesi
Soltanto le navi
revocata
F
V
F
Per sapere se vi è obbligo di patente
nautica qual è la potenza del motore di
riferimento?
Documento contenente i dati tecnici delle
navi da diporto
No
F
F
la minore tra quella massima e quella
fiscale
F
Ogni 5 anni
F
Pag. 131 / 216
V/F
F
F
V
In caso di grave infrazione o negligenza la
patente nautica può essere:
RISPOSTA 3
Natante marcato CE
F
V
In caso di assunzione del comando di
un'unità da diporto con patente nautica
scaduta di validità, è prevista la
sospensione della patente nautica?
V/F
Nave da diporto
V
Cos'è il Manuale del proprietario?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Non è previsto alcun visto
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il visto sulla licenza di navigazione è
obbligatorio:
RISPOSTA 1
V/F
ogni 5 anni se l'unità è munita di marcatura
CE
RISPOSTA 2
Fino a 60 anni sia per gli uomini che per le
donne
Fino a 70 anni per gli uomini e 65 per le
donne
Riguardo alla licenza di navigazione, è
previsto che:
essa scada ogni 5 anni e si rinnovi a
seguito di visita dell'Autorità marittima
deve essere mantenuta a bordo in originale
o in copia conforme
in ogni caso può navigare senza alcun
limite dalla costa
è oggetto di compravendita
V
V
F
Un'unità da diporto è utilizzata a fini
commerciali quando:
su di essa sia annotato l'eventuale uso
commerciale dell'unità
riporta, tra l'altro, il nome del proprietario e
la potenza dell'apparato motore
in ogni caso può essere immessa in
commercio
V
V
F
Un'imbarcazione da diporto non munita di
marcatura CE:
controllare la presenza e la validità delle
dotazioni di sicurezza previste per la
navigazione da effettuare
su di essa siano riportate, tra l'altro, la
lunghezza dello scafo e il tipo di
navigazione autorizzata
è il documento che abilita i natanti da
diporto non iscritti alla navigazione nelle
acque marittime
V
F
F
La licenza di navigazione:
V
F
V
V
è abilitata al tipo di navigazione riportato
sul certificato di sicurezza
F
è utilizzata per l'insegnamento
professionale della nautica da diporto
F
Pag. 132 / 216
V/F
Non sono previsti limiti di età
imbarcare la quantità di carburante
strettamente necessaria alla lunghezza
della traversata
prima della partenza provvedere
all'imbarco dei viveri e del carburante
necessari al viaggio
RISPOSTA 3
non è previsto alcun visto
F
F
Sono fra i doveri del comandante:
V/F
ogni 10 anni se l'unità non è munita di
marcatura CE
F
Fino a quale età è possibile conseguire la
patente nautica?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
è concessa in locazione dietro corrispettivo
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
ln caso di condotta senza patente nautica
di un'unità da diporto munita di motore di
potenza pari a 200 CV:
RISPOSTA 1
V/F
il conduttore è sanzionabile solo in caso di
incidente
RISPOSTA 2
solo la patente nautica del conduttore
Su un'imbarcazione da diporto a vela,
munita di marcatura CE, e provvista di
cabine, il numero massimo di persone
trasportabili:
è a discrezione del comandante, in
relazione al numero dei posti letto
disponibili
Su un natante da diporto a motore non
munito di marcatura CE, ma provvisto di
cabine, il numero massimo di persone
trasportabili:
è a discrezione del comandante, in
relazione al numero dei posti letto
disponibili
la licenza di navigazione
Un'imbarcazione da diporto che naviga
oltre le sei miglia dalla costa:
può essere condotta solo da coloro che
sono in possesso di patente nautica
V
F
è a discrezione del comandante, in
relazione alle condizioni meteomarine
è stabilito dal certificato di omologazione o
dalla dichiarazione di conformità del
costruttore, se trattasi di natante
omologato
V
F
F
la copertura assicurativa è obbligatoria,
qualunque sia la potenza del motore, per la
copertura dei danni derivanti dalla
navigazione
Pag. 133 / 216
F
in ogni caso, è dato dal rapporto tra la
lunghezza totale del natante e il
coefficiente 1,5
può essere condotta anche senza patente
nautica, purché navighi entro le 12 miglia
dalla costa
la copertura assicurativa, come la patente
nautica, è obbligatoria solo se il motore è di
potenza superiore a 40.8 CV
F
V
V
Su un natante da diporto a motore, in
navigazione entro le sei miglia dalla costa:
F
il certificato di sicurezza, solo se
l'imbarcazione non è marcata CE
è stampigliato sulla targhetta del
costruttore, o riportato sul manuale del
proprietario
F
V
V
F
V/F
solo la licenza di navigazione e il certificato
di sicurezza
la licenza di navigazione, il certificato di
sicurezza, il certificato di assicurazione, la
patente nautica del conduttore
il certificato d'uso del motore
RISPOSTA 3
se trattasi di imbarcazione da diporto, si
applica anche la sospensione della licenza
di navigazione
F
F
Tra i documenti di navigazione delle
imbarcazioni da diporto con motore
entrobordo, è obbligatorio avere a bordo:
V/F
non sono previste sanzioni accessorie, oltre
alla sanzione pecuniaria per il conducente
F
ln caso di condotta di un'imbarcazione da
diporto a motore oltre le 6 miglia dalla
costa, è obbligatorio avere a bordo:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
può essere condotta anche da un
maggiorenne non patentato, purché sotto
la direzione di un soggetto in possesso di
patente nautica di categoria C
V
la mancanza di copertura assicurativa è
sanzionabile solo in caso di sinistro
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Per comandare e condurre un'imbarcazione non è necessario essere in possesso di
da diporto a motore in navigazione alla
patente nautica
distanza di 11 miglia dalla costa:
RISPOSTA 2
non è mai necessario essere in possesso di
patente nautica
Un natante da diporto di lunghezza fuori
tutto pari a 9 metri, iscritto nei Registri
Imbarcazioni da Diporto (RID), può essere
oggetto di locazione?
Sì, ma l'uso commerciale deve essere
annotato sulla licenza di navigazione e nel
RID
occorre la maggiore età
F
F
Ai sensi delle norme che disciplinano il
contratto di locazione di un'unità da
diporto:
solo il conduttore (locatario) esercita la
navigazione e assume la responsabilità
dell'imbarcazione locata
non deve essere in possesso di patente
nautica, se conduce l'unità entro le 6 miglia
dalla costa
il contratto di locazione deve essere redatto
in forma scritta e tenuto a bordo in
originale o in copia conforme
V
non è necessaria la copertura assicurativa
contro terzi, perché il locatore è comunque
garante nei loro confronti
V
il conduttore (locatario) è sempre tenuto al
risarcimento dei danni nei confronti del
locatore
V
V
F
V
V
il contratto non si intende rinnovato di
diritto, salvo espresso consenso del
locatore
V
Sì, senza alcuna formalità
si accerta che l'unità abbia la prescritta
copertura assicurativa, ma questa è a
carico del locatore
Nel caso di locazione di un'imbarcazione da è sanzionabile il conduttore (locatario) che
diporto con apparato motore di potenza
ne assume la condotta senza essere munito
pari a 120 CV:
di patente nautica
V
F
V
F
alla scadenza del contratto di locazione,
salvo espresso dissenso del locatore, il
contratto si intende automaticamente
rinnovato
Pag. 134 / 216
V/F
è sufficiente aver compiuto sedici anni, se
la potenza del motore è inferiore a 40.8 CV
No, la locazione è consentita solo per le
imbarcazioni da diporto di lunghezza fuori
tutto superiore a 10 metri
Se una persona maggiorenne prende in
non è obbligata a tenere a bordo il
locazione un'imbarcazione da diporto a
contratto di locazione, perché esso è
vela, dotata di motore ausiliario di potenza custodito dal locatore
pari a 30 CV:
RISPOSTA 3
è necessario essere in possesso di patente
nautica
F
F
Nel caso in cui il conduttore (locatario)
conservi la detenzione di un'imbarcazione
da diporto presa in locazione oltre il
termine di scadenza del contratto:
V/F
non è necessaria la maggiore eta
F
Per comandare e condurre un natante da
diporto a motore, che non sia una moto
d'acqua (acquascooter), in navigazione
entro le sei miglia dalla costa:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
per il periodo di tempo non eccedente la
decima parte della durata del contratto, il
conduttore (locatario) è tenuto al
pagamento del corrispettivo in misura
doppia
V
la copertura assicurativa dell'unità contro
terzi è a carico del locatore
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
In caso di locazione di un'imbarcazione da
diporto a vela:
Ai sensi della disciplina del contratto di
locazione di un'unità da diporto:
RISPOSTA 1
il conduttore (locatario) non deve
necessariamente essere in possesso della
prescritta patente nautica completa di
abilitazione a vela, se naviga entro le 6
miglia dalla costa
V/F
RISPOSTA 2
V
il conduttore (locatario) può cedere in
sublocazione l'unità a terzi
V
Un'imbarcazione da diporto presa in
locazione:
V
F
se l'unità è restituita oltre la scadenza del
contratto di locazione, il conduttore
(locatario) è comunque tenuto a risarcire i
danni al locatore
entrambe le parti, locatore e conduttore
(locatario), hanno dopo la stipula del
contratto il godimento e la facoltà di utilizzo
dell'imbarcazione
I'assicurazione dell'unità è a carico del
locatore
V
Pag. 135 / 216
F
F
se il conduttore (locatario) non restituisce
l'unità alla scadenza pattuita, è
sanzionabile da parte dell'Autorità
marittima
F
F
può restare nella disponibilità del
conduttore (locatario) anche dopo la
scadenza del contratto, che in tal caso si
intende rinnovato di diritto
F
è facoltativa la redazione del contratto in
forma scritta
F
V
l'unità locata rimane in godimento al
locatore, ma il conduttore (locatario) può
utilizzarla
può essere condotta solo dal conduttore
(locatario) sottoscrittore del contratto
V
A sensi delle disposizioni normative che
disciplinano il contratto di locazione di
un'imbarcazione da diporto:
V
F
il conduttore (locatario) deve essere in
possesso della prescritta patente nautica,
solo se comanda e conduce l'unità presa in
locazione
può essere oggetto di sublocazione col
consenso del locatore
F
F
V
V/F
il sublocatario è tenuto al pagamento del
corrispettivo
il locatore continua ad assumere la
responsabilità ed i rischi della navigazione
dell'unità locata
A seguito di locazione di un'unità da diporto il conduttore (locatario) esercita la
di classe B:
navigazione e ne assume la responsabilità
ed i relativi rischi
RISPOSTA 3
l'assicurazione dell'unità è a carico del
conduttore (locatario)
per la sublocazione non è obbligatoria la
forma scritta per il contratto
è obbligatoria la forma scritta per la stipula
del contratto
Salvo diverso accordo tra locatore e
alla scadenza del contratto di locazione, se
conduttore (locatario), nel caso di
il conduttore (locatario) ne conserva la
un'imbarcazione da diporto lunga 12 metri: disponibilità, il contratto si intende
rinnovato di diritto
V/F
il locatore è tenuto a consegnare l'unità
completa di pertinenze e dotazioni di
sicurezza
V
In caso di locazione di un'imbarcazione da
diporto a vela di classe A,
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
il conduttore (locatario) esercita la
navigazione e assume la responsabilità
dell'imbarcazione locata
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Quale titolo è richiesto per comandare
un'imbarcazione da diporto presa in
locazione?
RISPOSTA 1
V/F
Nessun titolo
RISPOSTA 2
Sì, senza alcuna formalità
No, mai
Il locatore
Il proprietario di un'imbarcazione da
diporto, può farla condurre ad un terzo,
dietro compenso?
Si, ma solo se in possesso di un titolo
marittimo adeguato , munito di libretto di
navigazione e regolarmente arruolato ed
assicurato
si, ma solo se proposto dall' armatore
Si, purchè il terzo sia in possesso della sola
patente nautica
16 anni
F
Si purchè regolarmente arruolato
F
17 anni
nel caso di conduzione in stato di ebbrezza
F
F
F
La patente nautica viene revocata:
Lo skipper
Si, in ogni caso, purchè in possesso della
patente
si, in ogni caso
V
V
F
Qual è l'età minima per conseguire la
patente nautica?
Sì, previa costituzione di apposita ditta o
società
Il conduttore (locatario)
F
V
18 anni
F
in mancanza dei requisiti morali
F
Pag. 136 / 216
V/F
F
F
F
Chi prende in locazione un'imbarcazione,
può farla comandare ad un terzo dietro
compenso?
RISPOSTA 3
Un titolo professionale marittimo
V
F
In caso di locazione di un'unità da diporto,
chi ne assume la responsabilità?
V/F
La patente nautica nei casi previsti dalla
legge
F
Un privato, proprietario di un'unità da
diporto, può cederla in locazione a terzi?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
in mancanza dei requisiti fisici
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La patente nautica può essere sospesa:
RISPOSTA 1
V/F
per gravi atti di imperizia ed imprudenza
RISPOSTA 2
I limiti fissati dalla legge per l'obbligatorietà dalla potenza fiscale del motore
della patente nautica, relativamente alle
unità a motore, sono determinati:
dalla potenza massima di esercizio del
motore
5 anni
V
F
comporta la denuncia alla locale stazione
dei Carabinieri
si
natanti a vela con superficie velica
superiore a metri quadri 4
F
F
F
Bisogna aver compiuto i 16 anni di età per
assumere il comando e la condotta di:
Dipende dai delitti per i quali è stato
condannato
è un reato per il quale è previsto l'arresto o
l'ammenda
solo in acque territoriali
F
V
V
I natanti non iscritti hanno l'obbligo di
esporre la bandiera nazionale?
F
15 anni
No
è un illecito amministrativo
F
V
F
F
no
F
natanti a vela con superficie velica inferiore
a metri quadri 4
F
Pag. 137 / 216
V/F
da una tabella ministeriale
10 anni
Un "delinquente abituale" può conseguire la Sì
patente nautica?
RISPOSTA 3
quando si infrange il codice internazionale
F
F
Comandare un'imbarcazione da diporto
senza patente nei casi in cui essa sia
obbligatoria:
V/F
Quando non si è pagato il bollo annuale
V
Sino ai 59 anni, la patente nautica va
rinnovata ogni:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
V
natanti a motore, o a vela con motore
ausiliario, purché la potenza del motore
installato non superi i 40,8 CV e si navighi
entro le 6 miglia dalla costa
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
RISPOSTA 2
F
possono essere ammessi agli esami per il
rilascio delle sole patenti nautiche che
abilitano alla navigazione entro le 12 miglia
dalla costa
Coloro che hanno compiuto i 16 anni d'età: possono essere ammessi all'esame per il
rilascio della patente nautica
Quanti anni bisogna aver compiuto per
16 anni per tutti i natanti con esclusione
condurre natanti a motore per i quali non è degli acquascooter
previsto l'obbligo della patente nautica?
E' un illecito amministrativo punito con la
sola ammenda
F
V
18 per tutti i natanti
F
F
F
F
comporta la sospensione della patente
nautica
F
Le Capitanerie di porto
F
è stata richiesta l'abilitazione al comando
entro le 12 miglia dalla costa
F
comporta la sospensione della patente
non è sanzionato, se non si sono causati
danni a terzi
Gli Uffici Motorizzazione Civile
F
comporta la sospensione della patente
E' un reato per il quale è previsto l'arresto
o l'ammenda
Condurre un'imbarcazione sotto l'effetto di è un illecito amministrativo punito con la
sostanze stupefacenti:
sola ammenda
Un natante senza marcatura CE è abilitato
a navigare entro 12 miglia dalla costa
quando:
V/F
è un reato per il quale è previsto l'arresto o
l'ammenda
è un illecito amministrativo
V
Quali Uffici rilasciano le patenti nautiche
che abilitano a navigare senza alcun limite
dalla costa?
RISPOSTA 3
possono assumere il comando e la condotta
di natanti, purché la potenza del motore
installato non superi i 40.8 CV e si navighi
entro le 6 miglia dalla costa
F
V
L'imbarco di persone oltre il limite
consentito
V/F
16 anni per gli acquascooter, 18 per i
natanti a motore
V
La condotta d'imbarcazione con patente
scaduta:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Gli Uffici Circondariali Marittimi
V
il motore installato ha una potenza
superiore a 75 HP
F
Pag. 138 / 216
V
è omologato per la navigazione senza limiti
dalla costa ovvero è riconosciuto idoneo da
un organismo notificato
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Un'unità lunga metri 13, con una superficie è considerata un'imbarcazione da diporto a
velica di metri quadri 80 e un motore
vela con motore ausiliario
entrobordo di 45 CV:
RISPOSTA 2
devono essere tenuti a bordo in originale, o
in copia autenticata se si naviga tra porti
italiani
sono previsti sia per le imbarcazioni sia per
i natanti
comprendono la fascia di mare fino a 6
miglia dalla costa
15 cm
fuori dalle acque territoriali si è sottoposti
al diritto internazionale
è un natante da diporto a vela con motore
ausiliario
F
V
V
Un'unità lunga metri 13 con superficie
velica di metri quadri 80 e un motore
entrobordo di 45 CV:
7,5 e 24 metri
20 cm
comprendono la fascia di mare fino a 12
miglia dalla costa a partire dalla linea di
base
V
F
F
Riguardo alle acque territoriali:
per golfi e baie sono calcolate a partire da
apposite linee di base
12 e 24 metri
25 cm
F
V
V
I caratteri, con cui sulla fiancata di
un'imbarcazione è indicata la sigla
d'iscrizione, sono alti:
devono essere tenuti a bordo sempre in
originale
fuori dalle acque territoriali si è sottoposti
al diritto internazionale
10 e 24 metri
F
quelle comunitarie sono vietate alle navi
dei paesi extracomunitari
V
necessita della licenza di navigazione
F
Pag. 139 / 216
V/F
F
V
F
Le imbarcazioni sono unità da diporto con
una lunghezza fuori tutto compresa tra:
RISPOSTA 3
è in ogni caso una nave da diporto
F
V
Riguardo alle acque territoriali:
V/F
non necessita della licenza di abilitazione
alla navigazione
V
I documenti di bordo:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
è soggetta ad obbligo d'iscrizione
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Riguardo alle acque territoriali:
RISPOSTA 1
V/F
comprendono la fascia di mare fino a 12
miglia dalla costa a partire dalla linea di
base
RISPOSTA 2
all'Autorità marittima del porto di partenza
all'Autorità marittima del porto di arrivo
è necessaria una patente specifica
No
il nome non è obbligatorio
Gas infiammabili
F
F
F
L'incendio di classe B è generato da:
dipende dalle ordinanze locali
Ogni 3 anni
il nome è obbligatorio
F
V
F
Se un'imbarcazione è registrata:
non c'è obbligo di patente nautica
facoltativo
Ogni 5 anni
V
V
F
La licenza di navigazione deve essere
sottoposta a convalida?
non ha bisogno di autorizzazione
la patente nautica, nei casi in cui è
obbligatoria per legge
obbligatorio
V
dipende dalle ordinanze locali
V
Apparecchiature elettriche di tensione
F
Pag. 140 / 216
V/F
V
F
F
Dare un nome alle unità da diporto è:
RISPOSTA 3
per golfi e baie sono calcolate da apposite
linee di base
F
F
Per la navigazione in acque interne:
V/F
sono sempre calcolate dalla linea di
bagnasciuga
V
Per recarsi all'estero, un'imbarcazione da
diporto deve richiedere l'autorizzazione:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Liquidi infiammabili
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Come va estinto un incendio del quadro
elettrico?
RISPOSTA 1
V/F
Con acqua
RISPOSTA 2
Particolari metalli infiammabili
apparecchiature elettriche
L'accumulo di vapori di benzina nel vano
motore
abbandonare immediatamente la nave e
avvertire la Guardia Costiera
scollegare le batterie
evitare il surriscaldamento dei motori
F
V
V
Sono regole essenziali per prevenire gli
incendi a bordo:
si deve entrare quanto prima possibile in
porto per facilitare l'intervento dei VV.FF.
agire immediatamente per estinguere
l'incendio e lanciare il MAYDAY
porre l'imbarcazione con le fiamme
sottovento
F
F
F
In caso di grave incendio a bordo è
essenziale:
La minore volatilità della benzina rispetto al
gasolio
si deve rimanere a bordo fino all'arrivo dei
VV.FF.
lanciare il SECURITÈ ed attendere l'arrivo
dei soccorsi
V
F
V
In caso d'incendio nel locale motore
entrobordo occorre:
gas infiammabili
Le esalazioni di vapori di benzina dal tubo
di scarico
è necessario abbandonare la nave
F
lanciare un SECURITÈ ed attendere i
soccorsi
F
tenere sempre bagnato il ponte principale
V
Pag. 141 / 216
V/F
F
F
V
In caso d'incendio indomabile:
RISPOSTA 3
Con estintore a schiuma
V
F
Relativamente alla sicurezza, qual è il
principale difetto del motore a benzina?
V/F
Con estintore a polvere
F
L'incendio di classe C è generato da:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
controllare le tubazioni del carburante e
quelle del gas da cucina
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Sono regole essenziali per prevenire gli
incendi a bordo:
RISPOSTA 1
V/F
evitare il surriscaldamento dei motori
RISPOSTA 2
se di tipo ad anidride carbonica, vanno
utilizzati in locali aperti
In caso d'incendio a bordo è necessario:
gettare a mare tutto il materiale
infiammabile
chiudere la valvola del carburante
lanciare un MAYDAY via radio
Evitare il surriscaldamento dei motori
Non fumare a bordo
F
V
V
Per prevenire incendi a bordo, quale tra le
seguenti operazioni è utile?
porre l'imbarcazione con le persone
sottovento
chiudere le valvole del carburante
Pulire regolarmente la sentina
F
V
V
Per prevenire incendi a bordo, quale tra le
seguenti operazioni è utile?
lanciare un SECURITÈ ed attendere i
soccorsi
porre l'imbarcazione con le fiamme
sottovento
porre l'imbarcazione con le fiamme
sottovento
V
F
V
In caso di grave incendio a bordo, è
essenziale:
V
F
V
V
Non fumare a bordo
V
Controllare l'integrità delle tubazioni del
carburante e di quelle del gas da cucina
V
Pag. 142 / 216
V/F
vanno utilizzati dirigendo il getto alla base e
non alla sommità delle fiamme
se muniti di manometro, l'indicatore deve
trovarsi in una delle zone rosse
porre l'imbarcazione con le fiamme
sottovento
RISPOSTA 3
controllare le tubazioni del carburante e
quelle del gas da cucina
V
F
In caso di grave incendio a bordo, è
essenziale:
V/F
pulire regolarmente la sentina
V
Gli estintori a bordo:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Evitare il surriscaldamento dei motori
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Con un incendio su un pannello elettrico:
RISPOSTA 1
V/F
interveniamo con un estintore ad anidride
carbonica o a polvere
RISPOSTA 2
Il combustibile, la temperatura ed il gas
delle bombole
il combustibile, l'ossigeno e l'anidride
carbonica
Chiudendo le bombole del gas della cucina
Accendere fuochi o luci in locali ove
possono esservi gas o vapori combustibili
Apertura del vano e uso dell'estintore
si incastra l'elica che funge da sensore
F
F
V
La falla si verifica quando:
Dando l'allarme quando non si riesce a
domare l'incendio
Mantenere in efficienza le dotazioni
antincendio
Interruzione dell'afflusso di carburante con
apposito dispositivo meccanico
F
V
V
In caso d'incendio nel vano motore, quale
cautela va immediatamente adottata?
Soltanto chiamando i vigili del fuoco
Intervenendo anche prima di dare l'allarme
o contemporaneamente
Eliminare tutti i materiali di rifiuto che
possano incendiarsi
V
V
V
Che cosa si deve fare per prevenire gli
incendi?
Il combustibile, il comburente e la fiamma
Per soffocamento, per raffreddamento o
per allontanamento
Agendo senza esitazione e senza ritardi
nell'applicare i metodi antincendio
F
Mettere il fuoco sottovento
F
si apre una via d'acqua sullo scafo
dell'imbarcazione
F
Pag. 143 / 216
V/F
F
F
F
Al manifestarsi di una qualsiasi
combustione, come vi comportereste?
RISPOSTA 3
interveniamo con un estintore a schiuma
F
F
In quale modo si può estinguere un
principio d'incendio?
V/F
interveniamo con acqua
V
Quali sono gli elementi che compongono il
triangolo di fuoco?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
si incastra l'elica del motore
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
In caso di falla:
RISPOSTA 1
V/F
si deve comunque rimanere sottocoperta
fino all'arrivo dei soccorsi
RISPOSTA 2
si può tentare di sbandare l'unità, per poi
tamponare la falla
è sempre obbligatorio attendere i soccorsi
lancia via radio il SECURITÈ ed aspetta i
soccorsi
controllare i flussi ed i reflussi di marea
si può tentare il disincaglio accelerando al
massimo
cercare di disincagliare l'unità
F
V
V
In caso di incaglio su uno scoglio, la prima
cosa da fare è:
Attendere il disincaglio ad opera della
marea
controllare gli eventuali danni
si può tentare il disincaglio tonnegiandosi in
modo da distendere l'àncora e virare sul
cavo col verricello
V
F
F
In caso di incaglio su fondo sabbioso o
fangoso:
lancia via radio il MAYDAY e si adopera per
la salvezza delle persone a bordo
Accelerare per disincagliarsi
lanciare un SECURITÈ via radio
F
F
V
In caso di incaglio le operazioni prioritarie
sono:
ci si tonneggia in modo da distendere
l'àncora e virare sul cavo col verricello
lancia via radio il PAN PAN e mette
l'equipaggio alle pompe di sentina
Spegnere il motore
V
si attende sempre il rimorchiatore
F
emettere un suono breve ed uno lungo
ogni 3 minuti
F
Pag. 144 / 216
V/F
V
F
F
Qual è la prima cosa consigliabile da fare,
con un'unità a motore, in caso di incaglio
improvviso su un banco di sabbia?
RISPOSTA 3
abbandonare la nave, se non si riesce ad
evitare l'affondamento
F
V
In caso di falla irreparabile a bordo, il
comandante:
V/F
si libera l'elica del motore incastrata
F
In caso di evidente falla in carena:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
controllare lo scafo
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
In caso di uomo in mare (che è stato visto Lanciare il PAN PAN
cadere in acqua), su barca a motore, qual è
la prima manovra da effettuare?
RISPOSTA 2
V/F
Accostare dallo stesso lato da cui è caduto
il naufrago
F
Il salvagente anulare assicurato ad un capo in caso di uomo in mare, si lancia con il
di una cima galleggiante di almeno 30
capo opposto della cima libera
metri:
va tenuto in un gavone del pozzetto per
non rischiare di perderlo in mare
Nel recupero a motore di un uomo in mare lanciare il MAYDAY via radio
(che è stato visto cadere in acqua) è
essenziale:
V
V
F
F
V
Lanciare il SECURITÈ SECURITÈ
V
F
F
lanciare comunque immediatamente una
richiesta di soccorso
effettuare una manovra che porti l'unità
sulla linea di rotta opposta a quella
precedente
Nel recupero di un uomo in mare (che non lanciare comunque immediatamente una
è stato visto cadere in acqua) è essenziale: richiesta di soccorso
F
non perdere di vista il naufrago
Accostare dal lato della caduta del naufrago
e lanciare il salvagente
Nel recupero di un uomo in mare (che non fermare subito l'imbarcazione
è stato visto cadere in acqua) è essenziale:
F
mettere subito il motore in folle
predisporre la scaletta di risalita
Chiamare la Guardia Costiera
F
F
F
V
effettuare una manovra che porti l'unità
sulla linea di rotta opposta a quella
precedente
V
Pag. 145 / 216
V/F
si lancia solo se l'uomo a mare non indossa
la cintura di salvataggio
accostare dal lato di caduta e lanciare il
salvagente in acqua
Nel recupero a motore di un uomo in mare lanciare immediatamente il salvagente
(che è stato visto cadere in acqua) è
essenziale:
RISPOSTA 3
Compiere un'evoluzione completa dal lato
opposto alla caduta
V
V
In caso di uomo in mare (che è stato visto
cadere in acqua), qual è la prima manovra
da effettuare?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
fermarsi ed attendere l'arrivo dei soccorsi
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Nel recupero di un uomo in mare (che non fermare subito l'imbarcazione
è stato visto cadere in acqua) è essenziale:
RISPOSTA 2
In caso di uomo in mare (che è stato visto Dare l'allarme con il grido "uomo in mare"
cadere in acqua), su barca a motore, qual è e lanciare il salvagente
la prima manovra da effettuare?
Accostare dallo stesso lato da cui è caduto
il naufrago
chiamare la Guardia Costiera
F
V
Si effettua sotto gli ordini del comandante
compilare il CID
con priorità assoluta prestare soccorso alle
persone eventualmente ferite
V
F
V
In caso di incidenti in mare si deve:
Accostare dallo stesso lato da cui è caduto
il naufrago
E' una decisione che prende la
maggioranza dell'equipaggio.
con priorità assoluta prestare soccorso alle
persone eventualmente ferite
V
F
V
In caso di incidenti in mare si deve:
F
compiere un'evoluzione completa, fino a
tornare sul naufrago
Lanciare il PAN PAN
Si deve effettuare solo se si è certi che la
nave affonderà
F
V
F
V
dare immediatamente fondo all'àncora
F
Pag. 146 / 216
F
telefonare al numero 115 e attendere i
soccorsi
qualora non fosse possibile prestare
soccorso, questo deve essere richiesto
tramite il canale 16 VHF
V
V/F
Lanciare il PAN PAN
lanciare il SECURITÈ SECURITÈ
In caso di uomo in mare (che è stato visto Compiere un'evoluzione completa, fino a
cadere in acqua), su barca a motore, qual è tornare sul naufrago
la prima manovra da effettuare?
RISPOSTA 3
lanciare immediatamente il salvagente a
mare
V
V
L'abbandono dell'unità:
V/F
effettuare una manovra che porti l'unità
sulla linea di rotta opposta a quella
precedente
F
In caso di uomo in mare (che è stato visto
cadere in acqua), è necessario:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
In caso di incidenti in mare:
In caso di incidenti in mare:
In caso di incidenti in mare:
RISPOSTA 1
nel caso l'evento abbia interessato
l'incolumità fisica, va presentata entro 24
ore una denuncia di evento straordinario
all'Autorità marittima
in caso di grave rischio per la salvaguardia
della vita umana, bisogna impiegare razzi o
altri mezzi prescritti per la richiesta di
soccorso
V/F
RISPOSTA 2
V
V
V
telefonare al numero 115 e attendere i
soccorsi
compilare il CID
dare immediatamente fondo all'àncora
F
F
F
In caso di incidenti in mare si deve:
telefonare al numero 115 e attendere i
soccorsi
fare rientro in porto ed ormeggiare al più
presto
telefonare immediatamente al numero 113
V
F
F
In caso di incidenti in mare si deve:
V
bisogna richiedere eventualmente soccorso
tramite il 1530
telefonare al numero 117 e attendere i
soccorsi
dare immediatamente fondo all'àncora
F
F
bisogna preoccuparsi immediatamente
della salvaguardia delle vite umane
compilare il CID
F
nei casi più gravi richiedere soccorso
tramite il canale 16 VHF
F
telefonare immediatamente al numero 113
F
Pag. 147 / 216
V/F
nei casi più gravi bisogna richiedere
soccorso tramite il canale 16 VHF
bisogna fare rientro in porto ed ormeggiare
al più presto
in caso di grave ferito a bordo, bisogna
lanciare via radio il PAN PAN attivando il
CIRM (Centro Italiano Radio Medico)
RISPOSTA 3
bisogna telefonare al numero 117 e
attendere i soccorsi
V
F
In caso di incidenti in mare si deve:
V/F
in caso di sinistri con particolare gravità
(perdita di vite umane) l'Autorità marittima
informa l'Autorità giudiziaria
V
In caso di incidenti in mare si deve:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
telefonare al numero 112 e attendere i
soccorsi
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
In caso di incidenti in mare si deve:
RISPOSTA 1
V/F
prestare soccorso con priorità assoluta alle
persone eventualmente ferite
RISPOSTA 2
telefonare immediatamente al numero 113
telefonare al numero 117 e attendere i
soccorsi
In navigazione, con un ferito a bordo la cui Lanciamo una chiamata di soccorso
gravità pare evidente, cosa facciamo?
V
F
Deve imbarcarsi sulla zattera per primo per
dirigere le operazioni d'imbarco
Segnali di soccorso, viveri, vestiario e
medicinali
L'Autorità marittima locale
F
V
V
Chi può ordinare l'abbandono della nave?
Lanciare i razzi e accendere i fuochi a mano
Deve aver ordinato la messa immediata a
mare della zattera autogonfiabile
I documenti dell'unità, i documenti
dell'equipaggio e il VHF portatile
F
F
V
In caso di abbandono dell'unità, che cosa
deve cercare di portare con sé il
comandante?
F
Tentiamo di provvedere noi stessi alle cure
senza avvisare nessuno
Chiamare subito la Capitaneria di Porto per
il soccorso
Che cosa deve fare il comandante dell'unità Deve aver sperimentato senza risultato i
in pericolo prima di ordinarne l'abbandono? mezzi suggeriti dalla pratica per salvarla
V
F
V
F
Gli stivali da barca dell'equipaggio
V
Il comandante dell'unità
F
Pag. 148 / 216
V/F
dare immediatamente fondo all'àncora
Avvisiamo l'Autorità marittima con una
chiamata d'urgenza
Mettere il motore al massimo dei giri per
tentare il disincaglio
RISPOSTA 3
richiedere soccorso tramite il canale 16
VHF, se prestare soccorso non fosse
possibile
F
F
In caso di incaglio su un banco di sabbia,
cosa dobbiamo fare?
V/F
dare immediatamente fondo all'àncora
V
In caso di incidenti in mare si deve:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Il comandante dell'unità in accordo con
l'Autorità marittima
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Nell'eventualità di un imminente
Preparare la zattera autogonfiabile affinchè
abbandono della nave il comandante deve: possa facilmente essere messa fuori bordo
e i segnali pirotecnici di soccorso.
RISPOSTA 2
Al comandante
PAN PAN pronunciata 3 volte
I segnali di soccorso a razzo a paracadute: raggiungono un'altezza di almeno 200
metri
F
V
1 volta
lo si lancia due volte di seguito, a intervalli
di 3 minuti
Devono essere di tipo approvato e scadono
ogni 2 anni
V
V
F
I segnali di soccorso:
sono visibili anche di giorno
3 volte
lo si lancia sulla frequenza di lavoro della
stazione chiamata
F
V
F
Nel caso si renda necessario lanciare un
MAYDAY via radio:
F
MAYDAY pronunciata 3 volte
hanno una portata notturna di circa 25
miglia
Il MAYDAY va ripetuto durante la chiamata: 2 volte
F
V
V
F
lo si lancia due volte di seguito, a intervalli
di 5 minuti
F
Se a torcia, andrebbero impiegati solo in
vista di costa, navi o aerei.
F
Pag. 149 / 216
V/F
A chiunque sia presente a bordo
Solo a chi è in possesso del certificato
limitato di radiotelefonia RTF o di un
certificato superiore
SECURITÈ pronunciata 3 volte
RISPOSTA 3
fare imbarcare sulla zattera solo le donne e
preparare i segnali pirotecnici di soccorso
F
F
La chiamata di sicurezza è preceduta dalla
parola:
V/F
fare indossare le cinture di salvataggio solo
ai minori presenti a bordo
V
A chi è consentito l'uso dell'apparato di
trasmissione VHF?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
A razzo sono solo a luce rossa.
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
A cosa serve l'indicativo di chiamata?
RISPOSTA 1
V/F
A poter utilizzare l'apparato VHF a bordo di
un natante non iscritto
RISPOSTA 2
Nessun titolo
La situazione dei fari nelle zone vietate alla
navigazione
Il canale 18
per le trasmissioni in MF è di 3.182 KHz
16
176,400 MHz
V
F
F
La frequenza del canale VHF 16 marino è:
Il canale 16
per le trasmissioni in VHF è di 256,8 MHz
12
V
F
V
La chiamata di soccorso si fa sul canale
VHF:
Tutte le varianti alle carte e alle varie
pubblicazioni nautiche
Il canale 68
per le trasmissioni in VHF è di 156,8 MHz
F
F
F
La frequenza di chiamata e di soccorso:
F
V
F
F
68
V
156,800 MHz
F
Pag. 150 / 216
V/F
Il certificato illimitato di radiotelefonista per
navi di stazza superiore a 150 tsl
Il certificato limitato di radiotelefonista per
naviglio minore
Cosa riporta il fascicolo Avvisi ai naviganti? Tutte le varianti annuali
RISPOSTA 3
A poter utilizzare l'apparato VHF a bordo di
una nave
F
F
Il canale radio VHF/FM utilizzato per le
chiamate di soccorso è:
V/F
A poter utilizzare l'apparato VHF fisso a
bordo di un'imbarcazione
V
Quale titolo deve possedere il comandante
di un'unità da diporto per poter utilizzare
un apparato ricetrasmittente VHF/FM?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
172,200 MHz
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Gli Avvisi ai naviganti vengono trasmessi
normalmente ogni:
RISPOSTA 1
V/F
6 ore
RISPOSTA 2
non si può utilizzare per chiamare altre
imbarcazioni
per le trasmissioni in VHF corrisponde al
canale 16
156,8 MHz
16,0 MHz
156,8 MHz
PAN PAN PAN
F
F
F
Il messaggio di sicurezza da quale segnale
è preceduto?
imola zanzibar
156,5 MHz
16,0 MHz
F
F
V
La frequenza di soccorso del VHF è:
146,5 MHz
inter zeta
156,8 MHz
V
F
V
La frequenza del canale 16 è:
è la frequenza di chiamata per qualsiasi
notizia riguardante la navigazione
156,5 MHz
india zulu
F
160,0 MHz
V
SECURITÈ SECURITÈ SECURITÈ
F
Pag. 151 / 216
V/F
F
V
V
Le lettere "I" e "Z" in fonia vengono
trasmesse come:
RISPOSTA 3
3 ore
F
F
La frequenza di soccorso del VHF è:
V/F
4 ore
V
La frequenza di chiamata e di soccorso:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
MAYDAY MAYDAY MAYDAY
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Fra questi qual è il segnale d'urgenza?
RISPOSTA 1
V/F
PAN PAN PAN
RISPOSTA 2
Le chiamate di sicurezza
Le chiamate di urgenza
Qual è fra le chiamate di soccorso, urgenza Quella di urgenza
e sicurezza, quella che ha la precedenza?
in continuazione
Ogni 6 ore
Entro i primi 3 minuti di ogni mezz'ora
V
Secondo gli orari d'apertura degli Uffici
marittimi
F
Entro i primi 15 minuti di ogni ora
V
È impossibile far giungere d'urgenza i
Al CIRM via radio per il tramite delle
soccorsi. A chi occorre rivolgersi per curare Capitanerie di porto
i malati gravi?
F
F
V
Entro quali limiti di tempo è obbligatorio il
silenzio radio sul canale 16?
Quella di sicurezza
dal mattino alla sera
Sempre
V
V
F
Quando è consentito chiamare sul canale
16 per soccorso, urgenza e sicurezza?
F
V
F
F
Non vi sono limiti
F
Alla prima unità che possiamo contattare
con il VHF
V
Pag. 152 / 216
V/F
Le chiamate di soccorso
Quella di soccorso
ogni 12 ore
RISPOSTA 3
SECURITÈ SECURITÈ SECURITÈ
V
V
L'ascolto sul canale 16 per le chiamate di
soccorso, d'urgenza e di sicurezza si fà:
V/F
PANPAN PANPAN PANPAN
F
Quali comunicazioni radio hanno la
precedenza assoluta su tutte le altre?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
All'Ufficio marittimo più vicino
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
A cosa serve il nominativo internazionale?
RISPOSTA 1
V/F
A poter utilizzare l'apparato VHF a bordo di
un natante non iscritto
RISPOSTA 2
deve essere utilizzato solo in caso di
comunicazioni riguardanti la sicurezza
se non ci sono situazioni d'emergenza, può
essere utilizzato tranquillamente
Sempre
F
Mai
F
L'àncora galleggiante:
filata fuori bordo, consente di tenersi alla
cappa
è usata solo in caso di soccorso
non si fila di prua per mantenersi alla cappa
senza traversarsi
3
F
V
V
Secondo le vigenti norme di sicurezza,
quante boette fumogene deve avere a
bordo un'imbarcazione che naviga entro le
12 miglia dalla costa?
aumenta la velocità
serve a mantenersi alla cappa
si fila di prua per mantenersi alla cappa
senza traversarsi
F
si usa in porto in fase di ormeggio in
andana
F
2
F
Pag. 153 / 216
V
V
F
F
L'àncora galleggiante:
ad eccezione delle chiamate di soccorso,
urgenza e sicurezza, deve essere utilizzato
solo per la prima chiamata, poi bisogna
spostarsi su un altro canale
In caso di emergenza per rallentare lo
scarroccio dell'unità
è usata solo in caso di soccorso
filata di prua, aumenta la corsa
dell'imbarcazione
V/F
F
F
V
L'àncora galleggiante:
RISPOSTA 3
A identificare un natante non iscritto che
naviga fuori delle acque nazionali
V
F
Quando può essere utile usare l'àncora
galleggiante?
V/F
A poter utilizzare l'apparato VHF a bordo di
imbarcazioni e navi
F
Il canale 16 del VHF:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
1
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
Secondo le vigenti norme di sicurezza, quali 1 boetta luminosa, 2 fuochi a mano a luce
segnali luminosi d'emergenza devono
rossa, 2 razzi a paracadute a luce rossa
tenere a bordo le imbarcazioni che
navigano entro 12 miglia dalla costa?
I natanti da diporto hanno l'obbligo di
effettuare le visite periodiche di sicurezza?
V/F
RISPOSTA 2
V
Sì, sempre
No, se non sono iscritti
Il messaggio di soccorso deve essere
seguito dalla parola MAYDAY ripetuta tre
volte
Ogni quanto tempo va revisionata una
zattera di salvataggio omologata per la
navigazione entro le 12 miglia?
F
Il messaggio di soccorso deve essere
preceduto dalla parola SECURITÈ e seguito
dalla parola MAYDAY
Ogni due anni dopo il primo triennio
5
F
Ogni quattro anni
V
2
F
Quanti fuochi a mano devo almeno portare 2
navigando entro le 12 miglia dalla costa?
V
V
F
Quanti fuochi a mano a luce rossa devono
obbligatoriamente essere tenuti a bordo di
un'unità che naviga entro 12 miglia dalla
costa?
V
MAYDAY RELAY ripetuto tre volte
Il messaggio di soccorso deve essere
preceduto dalla parola MAYDAY ripetuta tre
volte
Ogni anno
F
V
F
F
3
V
1
V
Pag. 154 / 216
V/F
Si, ma solo se sono iscritti
MAYDAY RESCUE ripetuto tre volte
MAYDAY REFRAIN ripetuto tre volte
RISPOSTA 3
3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a
paracadute a luce rossa
F
F
Qual è la procedura per trasmettere un
messaggio di soccorso?
V/F
2 fuochi a mano a luce rossa, 1 boetta
luminosa
F
Per rilanciare una richiesta di soccorso
ricevuta da un'altra unità si utilizza il
messaggio:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
3
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
Secondo le vigenti norme di sicurezza, quali 4 fuochi a mano a luce rossa, 2 razzi a
sono le dotazioni luminose minime
paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa
d'emergenza per le imbarcazioni che
navigano entro 12 miglia dalla costa?
L'apparato radio VHF è obbligatorio per le
unità da diporto che navigano:
V/F
RISPOSTA 2
F
entro 6 miglia dalla costa
oltre 6 miglia dalla costa
può non essere prestato solo in caso di
grave rischio per la vita dei soccorritori
I mezzi collettivi di salvataggio per la
navigazione entro 12 miglia dalla costa
sono:
F
V
In caso di navigazione con tempo cattivo è
utile:
è un atto dovuto, anche quando non è
richiesto
le zattere di salvataggio autogonfiabili
Sì, dopo avere accertato che l'accesso al
porto sia agibile e sicuro
accertarsi che gli apparecchi di
radiocomunicazione siano efficienti
F
V
F
Incappiamo in una burrasca e sottovento
c'è un porto. Ci dirigiamo là?
F
l'unità soccorsa ha lanciato il SECURITÈ
non dà diritto ad alcun compenso
gli apparecchi galleggianti
F
V
V
V
gli atolli
V
Bisogna accertarsi che la zona costiera
antistante il porto non sia, in queste
condizioni, troppo battuta dai frangenti o
dal "mare incrociato"
Pag. 155 / 216
F
No, diamo fondo all'àncora e aspettiamo
V
assicurare con cinture di sicurezza gli
addetti alle manovre
V
V/F
entro 3 miglia dalla costa
l'unità soccorsa riesce a collaborare
l'unità soccorsa non è in grado di
manovrare
RISPOSTA 3
3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a
paracadute a luce rossa
V
V
Il salvataggio di persone in mare:
V/F
1 boetta luminosa, 2 fuochi a mano a luce
rossa, 2 razzi a paracadute a luce rossa
F
Secondo il codice della navigazione, il
salvataggio in mare si verifica quando:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
mettere subito il motore in folle
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Le carte nautiche che fanno parte delle
dotazioni di sicurezza:
RISPOSTA 1
V/F
possono essere emesse da un Istituto
Idrografico non italiano
RISPOSTA 2
ha l'obbligo di avere a bordo le dotazioni
per la navigazione oltre le 6 miglia
si fila di prua per tenersi alla cappa
In caso di condizioni meteomarine avverse, chiudere le valvole delle prese a mare non
è opportuno:
necessarie, oblò ed osteriggi
solo ridurre la velocità
è necessario che vi sia qualcuno a
presidiare la navigazione
è il documento che attesta lo stato di
navigabilità dell'unità
F
V
F
Il certificato di sicurezza di un'unità da
diporto:
aprire gli oblò sopravento per chi soffre il
mal di mare
che gli oggetti mobili siano ben rizzati
non è necessario controllare rotta e punto
nave
F
V
V
In navigazione con l'autopilota:
si fila di lato per traversarsi alle onde
verificare che non vi siano possibili vie
d'acqua, controllando la sentina
controllare spesso che non vi sia acqua in
sentina
F
V
V
In navigazione con mare formato è
necessario:
F
V
F
F
lontano dalla costa non c'è necessità che
qualcuno presidi la navigazione
V
è obbligatorio anche per i natanti da
diporto, in ogni caso
V
Pag. 156 / 216
V/F
ha l'obbligo di segnalare la sua posizione
all'Autorità marittima
non ha l'obbligo di avere a bordo le
dotazioni per la navigazione oltre le 6
miglia
filata di prua, aumenta la corsa
dell'imbarcazione
RISPOSTA 3
devono essere di scala inferiore a
1:300.000
F
F
L'àncora galleggiante:
V/F
sono obbligatorie per le imbarcazioni che
navigano sia entro, sia oltre 6 miglia dalla
costa
V
Se un'imbarcazione abilitata alla
navigazione senza limiti naviga entro 6
miglia dalla costa:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
ha la stessa validità temporale della licenza
di navigazione
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Il certificato di sicurezza per le imbarcazioni è rilasciato dall'Ufficio d'iscrizione
da diporto:
dell'imbarcazione
RISPOSTA 2
Per l'imbarco delle dotazioni di sicurezza, si delle dimensioni dell'unità e della distanza
tiene conto:
effettiva dalla costa che si intende
raggiungere in navigazione
Il certificato di sicurezza è soggetto a
scadenza
prestare il soccorso in ogni caso
V
F
chiedere al comandante dell'unità da
rimorchiare l'approvazione circa il tipo di
rimorchio da adottare
l'unità che rimorchia procede per fasi
successive di abbrivo e di fermo macchina
Sono la stessa cosa
F
F
F
Qual è la differenza tra soccorso e
assistenza?
attendere che altri provvedano a
soccorrere l'unità in pericolo
aderire alle richieste del comandante
dell'unità da rimorchiare
l'unità che rimorchia mette in moto il
motore portandolo al massimo dei giri
F
V
V
Per iniziare l'operazione di rimorchio:
F
La patente nautica è sempre obbligatoria
prestare il soccorso senza compromettere
la sicurezza della propria unità e
dell'equipaggio
Il comandante dell'unità rimorchiante deve: scegliere il tipo di rimorchio
F
V
F
V
in caso di accostate, l'unità che rimorchia le
effettuerà il più rapidamente possibile
V
Si ha soccorso quando l'unità da soccorrere
non è in grado di cooperare
F
Pag. 157 / 216
V/F
delle ordinanze locali dell'Autorità marittima
del numero di persone a bordo e della
distanza effettiva dalla costa che si intende
raggiungere in navigazione
La licenza di navigazione è soggetta a
scadenza
RISPOSTA 3
non è necessario che sia mantenuto a
bordo, perché è custodito dal proprietario
presso la propria abitazione
V
F
Il comandante di un'unità da diporto che
riceve una chiamata di soccorso, deve:
V/F
è soggetto a rinnovo, a scadenze temporali
fisse, a seguito di visita periodica
V
Quali di queste affermazioni è vera?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Il soccorso obbliga anche al salvataggio
dell'unità
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il soccorso è esclusivamente rivolto:
RISPOSTA 1
V/F
al salvataggio della vita umana in mare
RISPOSTA 2
da qualsiasi unità ritenuta idonea
solo dalle navi
L'unità è affondata
Oltre 50 miglia dalla costa
è sufficiente controllare che sia omologato
Deve solo dirigere immediatamente
sull'unità in pericolo.
F
F
F
Come deve comportarsi chi riceve una
richiesta di soccorso?
numero dei componenti dell'equipaggio
Entro 50 miglia dalla costa
bisogna farlo collaudare da un tecnico del
Ministero delle comunicazioni
F
V
F
Per installare a bordo un VHF di tipo fisso:
l'unità non si trova esattamente nella zona
indicata nella chiamata di soccorso
visibilità
Entro 12 miglia dalla costa
V
F
V
Quando è obbligatorio l'EPIRB (Emergency
Position Indicator Radio Beacon)?
in seguito a precisa richiesta dell'Autorità
marittima
I membri dell'equipaggio sono deceduti
qualità evolutive dell'unità nelle condizioni
del momento
V
dopo l'installazione bisogna chiedere
un'ispezione alla locale Autorità marittima
V
Deve solo mantenere il contatto radio con
l'unità in pericolo sino all'arrivo dei soccorsi
F
Pag. 158 / 216
V/F
F
F
F
Nel determinare la velocità di sicurezza il
comandante di un'unità da diporto deve
tenere presente i seguenti fattori:
RISPOSTA 3
al salvataggio dei membri dell'equipaggio
impediti nei movimenti
F
V
L'intervento dei soccorritori cessa quando:
V/F
anche al salvataggio dei beni
dell'equipaggio
V
Il soccorso può essere effettuato:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Deve rilanciare la chiamata di soccorso ed
adoperarsi per prestare soccorso all'unità in
pericolo
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Ogni quanto tempo sono sottoposti ad
ispezioni ordinarie gli apparati
ricetrasmittenti installati a bordo?
RISPOSTA 1
V/F
Ogni 5 anni
RISPOSTA 2
sempre e comunque
se è d'accordo l'armatore della nave
soccorritrice
È il Gradiente di Pressione Superficiale
F
È un sistema di navigazione satellitare
(Global Positioning System)
F
Il GPS è obbligatorio?
No, è una dotazione facoltativa, ma
consigliata
Imbarcazioni da diporto che navigano entro
12 miglia dalla costa
Sono facoltativi solo per la navigazione
oltre le 12 miglia dalla costa
entro 6 miglia dalla costa
V
F
F
L'apparato radio VHF è obbligatorio per le
unità da diporto che navigano:
Sì, nella navigazione oltre le 12 miglia dalla
costa
Imbarcazioni da diporto che navigano entro
50 miglia dalla costa
Per la navigazione entro le 12 miglia dalla
costa
F
Per la navigazione oltre le 12 miglia dalla
costa
F
entro 12 miglia dalla costa
F
Pag. 159 / 216
V
F
F
V
Per quale tipo di navigazione sono
obbligatori gli strumenti di carteggio a
bordo?
se è possibile senza grave rischio della
nave soccorritrice, del suo equipaggio e dei
suoi passeggeri, ai sensi dell'art. 490 del
codice della navigazione
È la sigla che indica i Gavitelli di
Segnalamento di Pericolo
Sì, nella navigazione oltre le 50 miglia dalla
costa
Imbarcazioni da diporto che navigano oltre
50 miglia dalla costa
V/F
V
V
F
Per quali unità da diporto è obbligatorio
l'EPIRB come dotazione di sicurezza?
RISPOSTA 3
Sono esonerati dalle ispezioni ordinarie
F
F
Cos'è il GPS?
V/F
Ogni 10 anni
F
Il soccorso è obbligatorio:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
entro 1 miglio dalla costa
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
In navigazione con mare formato:
RISPOSTA 1
V/F
l'àncora deve essere assicurata, affinchè
non possa uscire dalla sede
RISPOSTA 2
A bassa velocità dello scafo e ad alto
numero di giri dell'elica
Alla velocità e al numero di giri dell'elica
corrispondenti alla crociera veloce
Cos'è il passo teorico di un'elica?
La distanza tra le pale dell'elica
F
F
Indifferente.
Passo
Si manifesta con un aumento improvviso
del numero di giri del motore.
V
V
F
Riguardo al fenomeno di cavitazione
dell'elica possiamo dire che:
La distanza che l'elica percorrerebbe in un
giro completo, se l'acqua fosse solida
Sinistrorso.
Diametro
V
F
F
Com'è definita la differenza tra la distanza
teorica e quella effettiva percorsa da
un'elica in un giro completo?
F
L'elica a pale abbattibili.
Il numero di giri che l'elica compie in
un'unità di tempo
Generalmente, in un'unità con due motori, Destrorso.
che senso di rotazione ha l'elica di sinistra?
F
F
F
F
Regresso
F
Può dipendere dal numero delle pale.
V
Pag. 160 / 216
V/F
In navigazione in mare aperto, quando
l'elica ruota al minimo
L'elica a pale orientabili.
L'elica a pale fisse.
RISPOSTA 3
se l'imbarcazione è sicura, non si deve
prendere nessuna precauzione
F
V
Tra un'elica a passo fisso, una a pale
abbattibili ed una a pale orientabili, quale
ha il minor rendimento a marcia indietro?
V/F
occorre spostare tutte le persone a prua
V
In quali condizioni l'effetto evolutivo di
un'elica sarà maggiore?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Può dipendere da un'immersione eccessiva
dell'elica.
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Come si chiama la distanza teorica che
Passo
un'elica percorrerebbe in un giro completo,
se l'acqua fosse solida?
RISPOSTA 2
Quando le pale girano in senso antiorario
nella marcia avanti
Quando le pale girano in senso orario nella
marcia avanti
Va stretto in modo da non perdere
nemmeno una goccia
il solo motore
Il peso totale di una nave
Parte di scafo che chiude la poppa
F
F
V
Cos'è lo specchio di poppa?
In marcia avanti tende a fare accostare la
poppa a dritta.
l'insieme di motore, timone ed elica
La misura dei volumi interni di una nave
V
V
V
Cos'è la stazza di una nave?
Va stretto in modo che perda poche gocce
al minuto
Vista da poppa, in marcia avanti gira in
senso antiorario.
l'insieme di motore, trasmissione ed elica
F
F
F
Per propulsore si intende:
Quando le pale girano in senso antiorario
nella marcia indietro
Va leggermente stretto in modo che vi sia
un flusso costante
Vista da poppa, in marcia avanti gira in
senso orario.
F
La capacità di carico di una nave
F
Fondo del pozzetto, in cui è alloggiata la
barra del timone
V
Pag. 161 / 216
V/F
F
F
F
Un'elica sinistrorsa:
RISPOSTA 3
Diametro
F
V
Come si regola il premistoppa sulla tenuta
dell'asse dell'elica?
V/F
Regresso
V
Quando un'elica si definisce sinistrorsa
(guardando da poppa)?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Apertura della poppa negli scafi
autosvuotanti
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La sagola è:
RISPOSTA 1
V/F
Una sartia volante.
RISPOSTA 2
L'opera viva.
La parte sommersa.
Opera viva.
image/pjpeg
La deriva
Ad evitare che si attacchino i denti di cane
F
Ad evitare corrosioni galvaniche
F
l'ingombro trasversale dello scafo, misurato
all'altezza della linea di galleggiamento
la misura longitudinale dello scafo,
misurata all'altezza della linea di
galleggiamento
V
F
F
La lunghezza al galleggiamento è:
Tutta la struttura che costituisce il guscio
dell'imbarcazione.
Il mascone
A rallentare la formazione di limo sulla
carena
F
F
V
A cosa servono le piastre di zinco fissate
nella carena?
Giardinetto.
La parte principale dell'opera viva.
Il giardinetto
F
F
F
Cosa indica la freccia nell'unità
rappresentata in figura?
La parte esterna.
Opera morta.
La parte principale dell'opera morta.
V
Pag. 162 / 216
V/F
V
V
V
Come si può definire lo scafo di
un'imbarcazione?
RISPOSTA 3
Un cavo di piccolo diametro.
F
V
Come si chiama la parte sommersa dello
scafo?
V/F
Un mezzo di svuotamento.
F
La carena si può definire:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
l'ingombro trasversale dello scafo, misurato
sotto la linea di galleggiamento
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Quale situazione creano i pesi imbarcati in
alto?
RISPOSTA 1
V/F
Aumentano la stabilità longitudinale.
RISPOSTA 2
abbrivo: il movimento dovuto all'influenza
delle onde
beccheggio: l'oscillazione della prua e della
poppa attorno all'asse trasversale
L'oscillazione intorno all'asse trasversale
dell'imbarcazione.
Femminella.
Sostegno del timone sul dritto di poppa
F
Parte curva tra il dritto di prora e la chiglia
V
Ad avere un timone più robusto.
Ad allontanare dall'asse di rotazione il
punto di applicazione della risultante della
pressione esercitata dall'acqua sulle pale.
F
V
F
A che serve il timone compensato?
Appoggi delle tavole costituenti il paiolato.
Agugliotto.
Piccola apertura nella murata o nella tuga
F
F
F
Cos'è la femminella?
L'oscillazione intorno all'asse centrale
dell'imbarcazione.
Perni sui quali vengono fissati i remi.
Cubia.
F
F
V
Come si chiama il perno fissato sulla parte
prodiera del timone, da infilare nella
femminella sul dritto di poppa?
accostata: il movimento intorno all'asse
longitudinale dello scafo
L'oscillazione intorno all'asse longitudinale
dell'imbarcazione.
Elementi del timone.
F
Pag. 163 / 216
V/F
V
V
V
Cosa sono gli agugliotti?
RISPOSTA 3
Diminuiscono la stabilità.
F
F
Il beccheggio è:
V/F
Aumentano la stabilità trasversale.
F
Tra i possibili movimenti sull'acqua che
un'unità può compiere o subire, possiamo
definire:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
A ridurre la resistenza della pala alla
rotazione.
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Nei vari tipi di timone di un'imbarcazione,
abbiamo che:
RISPOSTA 1
V/F
il timone esterno è fissato alla poppa a
mezzo di cerniere dette frenelli
RISPOSTA 2
spalla
pala
Secondo le norme per prevenire gli abbordi nave a propulsione meccanica: se mossa
in mare, un'unità è considerata:
da macchine
una nave militare
maggiore di 50 miglia
è intenta alla pesca a strascico
V
V
F
Un'unità che mostra tre palloni neri
posizionati verticalmente indica che:
1 fanale rosso visibile per 360°
una nave con difficoltà di manovra
almeno 12 miglia
F
F
F
Qual è la portata luminosa dei fuochi a
mano di notte in condizioni normali?
nave intenta alla pesca: una nave che stia
effettuando un qualsiasi tipo di pesca
3 fanali rossi visibili per 360°
un motopeschereccio
F
V
F
Una nave a propulsione meccanica in
navigazione deve lasciare libera la rotta a:
F
V
V
F
circa 6 miglia
F
è incagliata
F
Pag. 164 / 216
V/F
asse
in navigazione: se non è all'àncora, né
all'ormeggio, né incagliata, anche se ferma
2 fanali rossi visibili per 360°
RISPOSTA 3
il timone compensato è quello con sistema
di comando idraulico
V
F
Di notte, una nave condizionata dalla
propria immersione mostra:
V/F
il timone con asse passante può avere
parte della pala a proravia dell'asse
F
La superficie del timone, su cui agisce la
pressione dell'acqua, si chiama:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
è impossibilitata a governare
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Che colore deve avere un fanale di testa
d'albero?
RISPOSTA 1
V/F
Rosso
RISPOSTA 2
Riguardo agli aspetti più distintivi, tra fari e i fari segnalano le testate dei moli
fanali normalmente:
i fanali emettono una luce unicamente
bianca
superiore a quella di un fronte freddo
Quando la sua umidità specifica è maggiore
dell'umidità assoluta
ammassi temporaleschi
Un'isobara che interessa un'area di alta
pressione
F
V
V
Cos'è un promontorio?
Perché l'aria alla temperatura di 38°C
contiene il 100% di umidità
Quando la sua umidità relativa è del 100%
le nubi più alte di aspetto chiaro e
filamentoso
F
V
F
che nubi sono i CIRRI?
dipende dalla sua direzione
Perché l'aria calda può contenere più
vapore acqueo dell'aria fredda
Quando interrompe il movimento di ascesa
F
V
F
Quando una massa d'aria si dice satura?
V
F
F
F
un velo stratiforme di nubi grigie
F
Un'isobara che ha un andamento rettilineo
F
Pag. 165 / 216
V/F
i fanali emettono una luce di grande
portata, generalmente superiore alle 10
miglia
inferiore a quella di un fronte freddo
Perché l'aria fredda può contenere più
vapore acqueo dell'aria calda
RISPOSTA 3
Bianco
F
V
Perché l'umidità dell'aria dipende dalla
temperatura?
V/F
Verde
F
La velocità di un fronte caldo è:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
La tendenza di un anticiclone ad incunearsi
fra zone depressionarie
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cos'è un fronte?
RISPOSTA 1
V/F
È una linea che separa due strati di cumulinembi
RISPOSTA 2
nubi più alte di aspetto chiaro e filamentoso
un velo stratiforme di nubi grigie
quando le isobare chiuse interessano
un'area di alta pressione
Fronte stazionario
1113 hectopascal
Un'area di alta pressione, incuneata tra due
di bassa pressione, a forma di U
F
V
V
Che cos'è una sella?
linea di giunzione
Fronte occluso a freddo
1013 hectopascal
F
V
F
a livello del mare,a una latitudine di 45° e
ad una temperatura di 0°,la pressione
media è pari a:
quando le isobare hanno un andamento
rettilineo
linea di occlusione
Fronte polare
V
F
F
Come si può definire un fronte freddo
quando si sovrappone ad uno caldo?
nubi bianche e luminose
quando le isobare interessano un'area di
bassa pressione
linea di congiuntura
F
1003 hectopascal
F
Un'area di bassa pressione, incuneata tra
due di alta pressione, a forma di U
F
Pag. 166 / 216
V/F
V
F
V
come si chiama la linea di unione di due
fronti?
RISPOSTA 3
È una linea che separa due masse d'aria
F
F
quando si è in presenza di un anticiclone?
V/F
È una linea che separa due correnti di
stessa intensità, ma direzione opposta
F
Che nubi sono i ''Cumuli''
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Zona d'incrocio tra due cicloni e due
anticicloni, disposti a croce
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
cosa sono i venti sinottici?
RISPOSTA 1
V/F
venti locali
RISPOSTA 2
il rapporto tra la differenza di pressione fra
due isobare e la loro distanza
il rapporto tra due isobare
Un'area di bassa pressione, incuneata tra
due di alta pressione, a forma di U
E' diretto verso l'esterno.
viene trasmesso su più canali e frequenze
per ogni stazione costiera
l'insieme di più isobare su di una carta del
tempo
F
V
F
Il campo barico è:
i nembostrati
E' determinato dalla differenza del valore
della pressione atmosferica tra 2 o più
isobare
In VHF viene annunciato sul Canaie 9
F
V
F
il bollettino meteorologico Meteomar:
Un'area di alta pressione, incuneata tra due
di bassa pressione, a forma di U
i cumulonembi
E' un vento che spira sempre da E verso O
F
F
F
Il vento di Gradiente, per definizione, è un
vento che:
il rapporto tra le isobare più lontane
Zona d'incrocio tra due cicloni e due
anticicloni, disposti a croce
i cirrostrati
F
utile per chi ai trova a Venezia è quello
relativo all'Adriatico settentrionale
V
la situazione della pressione in quota
V
Pag. 167 / 216
V/F
F
F
V
le nuvole temporalesche sono:
RISPOSTA 3
venti costieri dovuti alle differenze di
temperature fra il mare e la terra
V
V
Cos'è una saccatura?
V/F
venti legati alla situazione meteorologica
generale e percorrenti lunghe distanze
F
il gradiente barico esprime...
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
la situazione della pressione al suolo
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
A cosa serve una carta sinottica?
RISPOSTA 1
V/F
A navigare nelle regioni polari
RISPOSTA 2
una linea che unisce punti di uguale
profondità
una linea che unisce punti di uguale
temperatura
Il moto ondoso ha le seguenti
caratteristiche
L'acqua si sposta insieme alla cresta
dell'onda
la lunghezza della cresta di un'onda è la
sua lunghezza d'onda L
la distanza tra le creste coincide con
l'altezza delle onde
circa 1 metro
V
F
V
Le onde con mare mosso hanno un'altezza
riferita alla scala Douglas di:
l'altezza dell'onda aumenta all'aumentare
del fetch
nella scala Douglas dello stato del mare, un
mare quasi calmo ha onde da 0,10 a 0,50
m
nella scala Douglas dello stato del mare, un
mare stato 5 ha onde da 2,50 a 4 m
F
F
F
Il moto ondoso ha le seguenti
caratteristiche:
Una saccatura
il moto ondoso propagato fuori dalla zona
del vento generante si chiama fetch
il tratto di mare dove il vento può soffiare
senza incontrare ostacoli si chiama mare
vivo
V
F
F
Il moto ondoso ha le seguenti
caratteristiche:
V
F
V
F
con vento dal largo il moto ondoso
aumenta verso terra
F
oltre 2 metri
V
Pag. 168 / 216
V/F
una linea che unisce punti di uguale
pressione
Un promontorio
Un anticiclone
RISPOSTA 3
A rappresentare il campo barico e la
posizione dei fronti presenti o previsti
nell'ora a cui essa si riferisce
F
F
In una carta sinottica una serie di isobare
chiuse che hanno al centro una"H" o una
"A" definiscono:
V/F
A scegliere la migliore rotta
F
cosa è una isobara?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
oltre 3 metri
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il moto ondoso ha le seguenti
caratteristiche:
RISPOSTA 1
V/F
l'acqua forma le onde oscillando
verticalmente sul posto
RISPOSTA 2
nella scala Douglas dello stato del mare, un
mare stato 2 ha onde da 0 a 0,10 m
le onde sono un movimento oscillatorio
dell'acqua provocato dalla pressione del
vento
Il moto ondoso ha le seguenti
caratteristiche:
V
F
Nella scala Douglas dello stato del mare la
cifra 5 corrisponde a:
molto mosso
agitato
quando sole e luna sono in congiunzione o
opposizione
F
F
F
F
Relativamente al sistema di accensione del Il motore diesel necessita di un circuito
carburante, qual è la principale differenza
elettrico per accendere il carburante con
tra un motore a benzina ed uno diesel?
una scintilla, mentre nel motore a benzina
il carburante si accende per compressione
l'altezza dell'onda diminuisce all'aumentare
del fetch
molto agitato
ad inizio e a metà mese
V
V
F
L'escursione massima di una marea si ha:
F
l'altezza dell'onda aumenta all'aumentare
del fetch
nella scala Douglas dello stato del mare, un
mare stato 3 ha onde da 0,50 a 1,25 m
l'acqua si sposta insieme alla cresta
dell'onda
V
F
F
V
quando sole e luna sono in quadratura
V
Il motore a benzina necessita di un circuito
elettrico per accendere il carburante con
una scintilla, mentre nel motore diesel il
carburante si accende per compressione
Pag. 169 / 216
V/F
con vento da terra il moto ondoso
diminuisce verso il largo
nella scala Douglas dello stato del mare, un
mare stato 3 ha onde da 0,50 a 1,25 m
l'acqua si sposta insieme alla cresta
dell'onda
RISPOSTA 3
con vento dal largo il moto ondoso
aumenta verso terra
V
V
Il moto ondoso ha le seguenti
caratteristiche:
V/F
le onde si propagano nella direzione del
vento generante
V
Il moto ondoso ha le seguenti
caratteristiche:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
F
Entrambi i motori necessitano di un circuito
elettrico per accendere i carburanti con una
scintilla, ma nel motore diesel la scintilla
deve essere più potente
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Cosa si intende con l'espressione "spurgare Svuotare tutto il gasolio presente nel
il sistema di alimentazione" di un motore
sistema prima di riempire il serbatoio
diesel?
RISPOSTA 2
Aria e gasolio
Solo aria
il combustibile viene iniettato direttamente
nei cilindri
se a scoppio, la miscela viene aspirata dai
pistoni in discesa all'interno dei cilindri
ha sempre solo la valvola di scarico e quindi
un solo albero della distribuzione
può avere il sistema di alimentazione sia a
iniezione sia a carburazione
F
F
V
Il motore diesel è un motore con le
seguenti caratteristiche:
può funzionare sia con gasolio sia con
benzina
se a scoppio, la candela regola l'arrivo di
benzina nel carburatore
la combustione del carburante avviene per
surriscaldamento dell'aria compressa nel
cilindro
F
V
F
Il motore diesel è un motore che ha le
seguenti caratteristiche:
ha sia il sistema di accensione sia quello di
avviamento
l'esplosione della miscela avviene a causa
di una scintilla elettrica
se diesel, aria e gasolio si miscelano nella
pompa di iniezione
F
F
V
Nel sistema di alimentazione di un motore
marino:
Gasolio
può avere solo 4 cilindri
se a 2 tempi, non ha nè valvola di
aspirazione nè valvola di scarico
V
può essere a iniezione indiretta, con
precamera di combustione riscaldata da
candelette
F
può essere solo di tipo a compressione
F
Pag. 170 / 216
V/F
F
V
V
Il motore a scoppio è un motore con le
seguenti caratteristiche:
RISPOSTA 3
Pulire i filtri del gasolio del sistema
d'alimentazione
V
F
Il motore diesel è un motore che ha le
seguenti caratteristiche:
V/F
Eliminare tutta l'aria presente nel sistema
prima di riaccendere il motore
F
Che cosa aspira il motore diesel?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
ha 2 o più candele che determinano la
combustione
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
Su un'unità equipaggiata con un motore
entrobordo a benzina, la prima operazione
da compiere prima di accendere il motore
è:
verificare che le candele siano ben inserite
Come viene spento di norma il motore
diesel?
Mettendo a massa la bobina
V/F
RISPOSTA 2
F
V
F
V
F
V
alla pulizia del circuito di ritorno del gasolio
se diesel, una volta avviato, le candelette
continuano a ricevere corrente
2
F
F
F
Quante fasi può avere un motore a
benzina?
V
se a scoppio - carburazione, la pompa della
benzina spinge la miscela nei cilindri
all'apertura dello sfiato del filtro dell'olio
Nell'impianto elettrico di un motore marino: le candele ricevono l'impulso elettrico dallo
spinterogeno tutte nello stesso istante
V
No ma è consigliato
se diesel, le pompe di alimentazione non
sono presenti
all'apertura della valvola di spurgo sul filtro
e/o sulla pompa di iniezione
F
F
F
F
le candele lavorano con corrente alternata
a bassa tensione
F
4
V
Pag. 171 / 216
V/F
Interrompendo l'afflusso del carburante alla
pompa di iniezione
No ed è anche sconsigliato
se diesel, la pompa di alimentazione e
iniezione è accoppiata all'albero motore
RISPOSTA 3
aprire i rubinetti del circuito di
raffreddamento a ciclo chiuso
Lasciando esaurire il carburante nel
serbatoio
Nel motore entrobordo diesel è obbligatorio Si, è obbligatorio
realizzare un impianto di areazione forzata?
Nell'operazione di spurgo dell'aria dal
circuito del gasolio di un motore diesel,
sono possibili operazioni inerenti:
V/F
arieggiare il vano dov'è alloggiato il motore
F
Nel sistema di alimentazione di un motore
marino:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
6
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il ciclo di funzionamento di un motore:
RISPOSTA 1
V/F
può essere a 4 tempi sia per i motori a
scoppio, sia per i motori diesel
RISPOSTA 2
all'apertura della valvola di spurgo sul filtro
e/o pompa di iniezione
Nel sistema di alimentazione di un motore
marino:
se diesel, esiste un circuito di ritorno del
gasolio in eccesso dagli iniettori al serbatoio
F
V
V
V
V
V
V
alla pulizia del circuito di ritorno del gasolio
V
F
F
la bobina trasforma la corrente proveniente
dalla batteria da alta a bassa tensione
se diesel, una volta avviato le candelette si
spengono
Nell'impianto elettrico di un motore marino: tutte le utenze funzionano a corrente
alternata
F
se a scoppio-carburazione, la miscela viene
aspirata dai pistoni
all'apertura dello sfiato del filtro del gasolio
Nell'impianto elettrico di un motore marino: tutte le candele ricevono l'impulso elettrico
dallo spinterogeno nello stesso istante
F
se a scoppio - carburazione, la pompa della
benzina spinge la miscela nei cilindri
se diesel, le pompe di alimentazione e
iniezione sono accoppiate all'albero motore
all'apertura della valvola di spurgo sulla
pompa di iniezione
F
V
V
V
il sistema di accensione esiste solo nei
motori a scoppio
F
Pag. 172 / 216
V/F
al disserraggio della tubazione dello
scambiatore
se diesel, la pompa di iniezione è
accoppiata all'albero motore
se diesel, esiste un circuito di ritorno del
gasolio in eccesso dagli iniettori al serbatoio
RISPOSTA 3
può essere a 4 tempi solo per motori con
numero pari di cilindri
all'apertura dello sfiato del filtro del gasolio
Nell'operazione di spurgo dell'aria dal
circuito del gasolio di un motore diesel,
possono essere necessarie operazioni
inerenti:
Nell'operazione di spurgo dell'aria dal
circuito del gasolio di un motore diesel,
sono possibili operazioni inerenti:
V/F
se a 4 tempi, consiste in 4 andate-ritorno
del pistone
V
Nel sistema di alimentazione di un motore
marino:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
la batteria non fa parte del sistema di
accensione
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Nel motore diesel il pistone nella fase di
compressione comprime:
RISPOSTA 1
V/F
solo aria
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
RISPOSTA 2
V/F
aria e gasolio nebulizzato dagli iniettori
V
La pompa di iniezione:
spruzza il combustibile nei cilindri
aumenta la pressione del combustibile
Ha sempre solo la valvola di scarico e
quindi un solo albero della distribuzione
F
La combustione della miscela avviene per
surriscaldamento dell'aria compressa nel
cilindro
ha sia il sistema di accensione sia quello di
avviamento
S=40M
V=15N
C=15 l/h
S=30M
V=20N
C=20 l/h
S=60M
Q=39l
F
ha sempre solo la valvola di scarico e quindi
un solo albero della distribuzione
V
V=20N
C=30 l/h
Q=117l
V
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
Ha sempre solo la valvola di scarico e
quindi un solo albero della distribuzione
può essere a iniezione indiretta, con
precamera di combustione riscaldata da
candelette
Q=52l
F
V
F
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
F
Ha sia il sistema di accensione sia quello di
avviamento
V
Il motore diesel è un motore che ha le
seguenti caratteristiche:
provoca lo scoppio del combustibile
viene alimentato a benzina
Può essere a iniezione indiretta, con
precamera di combustione riscaldata da
candelette
F
V
F
Il motore diesel è un motore che ha le
seguenti caratteristiche:
V/F
F
F
Il motore diesel è un motore che ha le
seguenti caratteristiche:
RISPOSTA 3
aria e gasolio liquido
F
S=30M
V=12N
C= 20 l/h
Q=80l
V
S=40M
V
Pag. 173 / 216
V=10N
C=15 l/h
Q=70l
F
S=20M
F
V=10N
C=20 l/h
Q=52l
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
RISPOSTA 1
S=60M
C=20 l/h
V=15N
V/F
Q=104l
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
RISPOSTA 2
S=20M
C=15 l/h
V/F
V=15N
Q=26l
V
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
S=80M
C=20 l/h
V=20N
Q=104l
S=35M
C=10 l/h
V=7N
S=50M
Q=32l
C=20 l/h
V=20N
Q=95l
S=10M
V=12N
C=12 l/h
S=35M
Q=13l
C=4 l/h
V=7N
V=12N
C=12 l/h
C=8 l/h
V=7N
Q=85l
V=12N
C=12 l/h
Q=9l
F
F
Con mare mosso, a parità di velocità
l'autonomia in miglia rimane costante
V
Si è rotta la pompa di iniezione
V
Durante il funzionamento di un motore
Spia generatore che permane accesa:
marino, quale avaria indica l'accensione dei cinghia dell'alternatore rotta o lenta
seguenti segnali?
Q=80l
F
S=10M
Per calcolare l'autonomia in miglia bisogna
conoscere, tra l'altro, la velocità della barca
La presa a mare della pompa dell'acqua si è
occlusa
V=12N
F
S=35M
Q=16l
V
Qual è la causa più comune per cui un
motore entrobordo si surriscalda?
C=20 l/h
V
S=10M
Il consumo orario di un motore dipende
dalla potenza totale che esso sta erogando
V/F
Q=39l
V
S=30M
Q=26l
V
Riguardo ai consumi e all'autonomia di
un'imbarcazione in navigazione possiamo
dire che:
V=12N
F
F
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
C=24 l/h
V
V
Calcolare: Quantità carburante + RIS
(S=Spazio, V=Velocità, C=Consumo l/h,
RIS = Riserva, Q=Quantità carburante)
RISPOSTA 3
S=15M
F
Il filtro dell'olio si è sporcato
F
Spia temperatura acqua accesa:
infiltrazione di olio nei cilindri
V
Pag. 174 / 216
F
Spia pressione olio accesa: filtro aria sporco
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Durante il funzionamento di un motore
marino, a quali avarie possono essere
associati i seguenti segnali?
RISPOSTA 1
V/F
Fumo nero dallo scappamento (motore
diesel): iniettori sporchi o mal tarati
RISPOSTA 2
Fumo nero dallo scappamento (motore
diesel): iniettori sporchi o mal tarati
Spia pressione olio accesa: fasce elastiche
pistoni consumate
Spia generatore che permane accesa:
alternatore guasto o non funzionante
Spia pressione olio accesa:filtro aria sporco
Spia pressione olio accesa: avaria al
sistema di lubrificazione
Fumo azzurro dallo scappamento: il motore
brucia l'olio di lubrificazione
V
V
V
Durante il funzionamento di un motore
marino, a quali avarie possono essere
associati i seguenti segnali?
Fumo azzurro dallo scappamento: il motore
brucia l'olio di lubrificazione
Spia temperatura acqua accesa: valvola
della presa a mare motore chiusa o
intasata
Variazione anomala dei giri motore:
esaurimento carburante o intasamento filtri
F
V
V
Durante il funzionamento di un motore
marino, a quali avarie possono essere
associati i seguenti segnali?
Spia temperatura acqua accesa: perdita nel
collettore di scarico
Spia temperatura acqua accesa: mancanza
di acqua nel circuito dell'acqua dolce
Spia generatore accesa: cinghia
dell'alternatore rotta o lenta
V
F
F
Durante il funzionamento di un motore
marino, a quali avarie possono essere
associati i seguenti segnali?
Variazione anomala dei giri motore:
esaurimento carburante o intasamento filtri
Fumo nero dallo scappamento (motore a
scoppio): candele sporche
Spia generatore accesa: circuito di
avviamento guasto
F
Fumo azzurro dallo scappamento: cattivo
raffreddamento del motore
V
Variazione anomala dei giri motore:
esaurimento carburante o intasamento filtri
V
Pag. 175 / 216
V/F
V
F
V
Durante il funzionamento di un motore
marino, a quali avarie possono essere
associati i seguenti segnali?
RISPOSTA 3
Fumo azzurro dallo scappamento: il motore
brucia l'olio di lubrificazione
F
V
Durante il funzionamento di un motore,
quale avaria indicano i seguenti segnali?
V/F
Spia pressione olio accesa: fasce elastiche
pistoni consumate
V
Durante il funzionamento di un motore
marino, a quali avarie possono essere
associati i seguenti segnali?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Spia generatore accesa: circuito di
avviamento guasto
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Se un motore diesel si ferma perché è finito è sufficiente azionare normalmente la
il carburante e si immette nel serbatoio
messa in moto
altro gasolio, per far ripartire il motore:
RISPOSTA 2
asse portaelica parzialmente bloccato
Se un motore diesel cala di giri:
c'è un problema alle candelette
rottura della cinghia di distribuzione
Se il motore, con l'invertitore ingranato,
non tiene il minimo o non prende il
massimo dei giri, le cause dirette possono
essere:
asse portaelica parzialmente bloccato
Se il motore, con l'invertitore ingranato,
non tiene il minimo o non prende il
massimo dei giri, le cause dirette possono
essere:
il sistema di iniezione è bloccato
Se il motore, con l'invertitore ingranato,
non tiene il minimo o non prende il
massimo dei giri, le cause dirette possono
essere:
filtri carburante sporchi
filtri carburante sporchi
c'è carenza di combustibile
V
il filtro del carburante è sporco o intasato
V
rottura della cinghia di distribuzione
F
V
asse portaelica parzialmente bloccato
F
il sistema di iniezione è bloccato
V
V
non c'è abbastanza olio lubrificante motore
F
distribuzione o anticipo fuori fase
F
F
la carena è sporca
V
la carena è sporca
V
Pag. 176 / 216
V/F
V
F
F
mancanza di carburante
RISPOSTA 3
occorre spurgare e reinvasare il circuito di
alimentazione
F
V
Se il motore, con l'invertitore ingranato,
non tiene il minimo o non prende il
massimo dei giri, le cause dirette possono
essere:
V/F
è sufficiente controllare e pulire i filtri
F
Se il motore, con l'invertitore ingranato,
non tiene il minimo o non prende il
massimo dei giri, le cause dirette possono
essere:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
il sistema di iniezione è ostruito
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Se il motore non tiene il minimo o non
prende il massimo dei giri, le cause dirette
possono essere:
RISPOSTA 1
V/F
la carena è sporca
RISPOSTA 2
Monoblocco
Come si chiama la struttura portante e di
collegamento tra i vari organi di un motore
endotermico?
Testata
Ad aria
Quali sono, nell'ordine, le fasi di
funzionamento di un motore marino a 4
tempi?
Aspirazione - Compressione - Scoppio Scarico
L'invertitore
Scoppio - Compressione - Aspirazione Scarico
V
Compressione - Iniezione - Scarico Scoppio
F
L'assenza di qualsiasi fuoriuscita di liquido
dal condotto di scarico
Si, sempre
V
F
V
In un motore marino tradizionale, l'elica
ruota agli stessi giri del motore?
Ad acqua, con pompa
Il giunto cardanico
La fuoriuscita continua di fiotti d'acqua dal
condotto di scarico
F
F
V
Qual è l'indicazione più evidente del
corretto funzionamento del circuito di
raffreddamento ad acqua marina?
Basamento
Ad acqua, senza pompa
F
F
La fuoriuscita di condensa d'acqua dal
condotto di scarico
F
Solo al numero di giri corrispondenti ad una
preselezionata velocità di crociera
F
Pag. 177 / 216
V/F
F
F
V
L'astuccio
RISPOSTA 3
non c'è abbastanza olio lubrificante motore
V
V
Qual è l'organo del motore marino che
permette di alternare le fasi di moto
"marcia avanti" - "folle" - "inversione di
marcia"?
V/F
cima incattivita nell'elica
F
Che tipo di raffreddamento può avere un
motore fuoribordo?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
No, il riduttore/invertitore ne riduce il
numero dei giri
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Da che cos'è costituito il sistema propulsivo Dal motore e dall'elica
di un'imbarcazione a barca a motore?
RISPOSTA 2
il generatore (o alternatore) è comandato
dall'albero motore
le punterie regolano la corsa del
movimento del pistone
Nel sistema di raffreddamento di un motore L'acqua passa all'interno del monoblocco,
marino:
nelle pareti esterne dei cilindri
le valvole sono alloggiate nella testa dei
cilindri
se a 4 tempi, consiste in 2 giri dell'albero
motore
regolando con il trim il piede verso l'alto, la
prua tende a sollevarsi
V
se a 2 tempi, consiste in 2 corse del pistone
V
V
V
i cilindri sono sempre raffreddati ad aria
il blocco dell'elica comporta sempre la
rottura dell'albero di trasmissione
orizzontale
Nell'impianto elettrico di un motore marino: Il motorino di avviamento è un motore
elettrico che fa girare l'albero motore
V
F
F
Del motore fuoribordo ricordiamo che:
Le pompe dell'acqua sono generalmente di
tipo a girante
le bielle collegano i pistoni agli alberi della
distribuzione
per i motori a scoppio può essere solo in 2
fasi
F
F
V
Il ciclo di funzionamento di un motore:
V
F
V
F
Lo spinterogeno lavora in fase con la
rotazione dell'albero motore
V
Pag. 178 / 216
V/F
gli alberi della distribuzione sono sempre
alloggiati nella testa dei cilindri
Se indiretto, nello scambiatore di calore si
mischiano l'acqua dolce e quella salata
i cilindri sono ricavati nel monoblocco
RISPOSTA 3
Dal motore, dalla trasmissione e dall'elica
F
V
Delle componenti e caratteristiche di un
motore a 4 tempi possiamo dire che:
V/F
Dal timone e dai suoi accessori
F
Delle componenti e caratteristiche di un
motore a 4 tempi possiamo dire che:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
La bobina è una componente del sistema di
avviamento
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
L'installazione di un motore:
RISPOSTA 1
V/F
se entrobordo, comporta che l'apparato
propulsivo non sia amovibile
RISPOSTA 2
le fasce elastiche servono a mantenere la
tenuta tra pistone e cilindro
il volume del cilindro è solo quello generato
dalla corsa del pistone
Con che cosa si rabbocca il livello nello
scambiatore del circuito di raffreddamento
indiretto in un motore entrobordo?
Con acqua di mare
No,l'inversione della rotazione dell'elica
avviene attraverso il complesso
riduttore/invertitore azionando l'apposita
leva
Con acqua dolce
Si, sempre
V
V
Si, l'inversione del senso di rotazione del
motore avviene automaticamente
azionando l'apposita leva
F
la bobina innalza la tensione al fine di far
scoccare la scintilla
nel punto morto superiore il pistone tocca
la testa del cilindro
V
F
F
Delle componenti e caratteristiche di un
motore a 4 tempi possiamo dire che:
È il complesso costituito da: asse
portaelica, giunto elastico, astuccio ed elica
Con olio
Nell'impianto elettrico di un motore marino: la batteria è esclusa dal sistema di
accensione
V
F
F
Per invertire la rotazione dell'elica occorre
invertire la rotazione del motore?
F
V
F
F
l'alternatore ricarica la batteria
trasformando l'energia meccanica
dell'albero motore in energia elettrica
V
le candele (o gli iniettori) sono alloggiate
nel monoblocco
F
Pag. 179 / 216
V/F
i movimenti delle valvole sono comandati
dalle camme degli alberi della distribuzione
È il supporto che sostiene l'asse porta-elica
sotto lo scafo
È il sistema di trasmissione del piede
poppiero
RISPOSTA 3
se fuoribordo, prevede il blocco motore
all'interno e la trasmissione all'esterno dello
scafo
F
V
In un motore cos'è la linea d'asse?
V/F
se entrofuoribordo, comporta che il motore
sia considerato amovibile
V
Delle componenti e caratteristiche di un
motore a 4 tempi possiamo dire che:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
gli alberi della distribuzione sono
indipendenti dall'albero motore
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Nel sistema di trasmissione di un motore
marino, quando è in movimento:
RISPOSTA 1
V/F
Il riduttore modifica la velocità di rotazione
dell'elica rispetto a quella dell'albero
motore
RISPOSTA 2
il sistema di raffreddamento è di tipo
indiretto
è solo di tipo a 2 tempi
Nell'impianto elettrico di un motore marino: il motorino di avviamento riceve corrente
ad alta tensione
F
V
se a 4 tempi, nella fase di compressione
entrambe le valvole sono chiuse
se a 4 tempi, nella fase di scarico il pistone
è in discesa
regolando con il trim il piede verso il basso,
si porta a immergere la poppa
F
V
V
Del motore fuoribordo ricordiamo che:
dallo scarico esce sempre e comunque solo
acqua dolce
se a 2 tempi a scoppio, l'aspirazione della
miscela avviene tramite i travasi
se a 2 tempi a scoppio, la miscela viene
aspirata attraverso i travasi
V
F
V
Durante il ciclo di funzionamento di un
motore:
F
l'alternatore ricarica la batteria
trasformando l'energia meccanica
dell'albero motore in energia elettrica
se indiretto, esiste una sola pompa
dell'acqua, che pompa sia acqua di mare
che acqua dolce
se a 4 tempi, la fase attiva è quella di
scoppio/combustione
F
F
F
V
se diesel, la valvola di scarico si apre con il
pistone in discesa
F
esiste un getto spia del funzionamento
dello scarico dell'acqua di raffreddamento
F
Pag. 180 / 216
V/F
può essere solo alimentato a gasolio
la bobina trasforma la corrente da continua
ad alternata
Nel sistema di raffreddamento di un motore l'acqua passa all'interno del monoblocco,
marino:
nelle pareti esterne dei cilindri
RISPOSTA 3
L'astuccio passascafo tradizionale (con
premitreccia) deve essere perfettamente
stagno
V
F
Durante il ciclo di funzionamento di un
motore:
V/F
Nell'invertitore esiste un cuscinetto detto
reggispinta
V
Del motore fuoribordo ricordiamo che:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
il sistema di accensione è alloggiato nel
gambo o piede
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Delle componenti e caratteristiche di un
motore a 4 tempi possiamo dire che:
RISPOSTA 1
V/F
le aste e i bilancieri fanno parte del sistema
di distribuzione
RISPOSTA 2
Nell'impianto elettrico di un motore marino: La batteria è un accumulatore di energia
Il sistema di accensione esiste solo nei
motori a scoppio
può essere a 4 tempi, sia per i motori a
scoppio sia per i motori diesel
V
V
V
F
l'alternatore ricarica la batteria
trasformando l'energia meccanica
dell'albero motore in energia elettrica
Se indiretto, esistono sia una pompa
dell'acqua di mare, sia una pompa
dell'acqua dolce
il riduttore modifica la velocità di rotazione
dell'elica rispetto a quella dell'albero
motore
F
F
F
Nel sistema di trasmissione di un motore
marino con linea d'asse:
V
può essere a 4 tempi solo per motori con
numero pari di cilindri
la bobina trasforma la corrente da continua
ad alternata
Nel sistema di raffreddamento di un motore La presa a mare con valvola esiste solo nel
marino:
sistema diretto
V
La batteria alimenta il motorino di
avviamento
se a 4 tempi, consiste in due giri dell'albero
motore
Nell'impianto elettrico di un motore marino: il motorino di avviamento riceve corrente
ad alta tensione
F
V
V
V
Dallo scarico può uscire anche acqua di
mare
V
l'accoppiamento asse portaelica-invertitore
avviene sempre a mezzo di un giunto
elastico
V
Pag. 181 / 216
V/F
Nell'invertitore solitamente esiste un
cuscinetto detto reggispinta
Il premistoppa serve a schiacciare la
baderna tra l'astuccio passascafo e l'asse
portaelica
L'invertitore lavora esattamente come il
cambio di un automobile
RISPOSTA 3
l'alesaggio del cilindro corrisponde alla
corsa del pistone
V
F
Il ciclo di funzionamento di un motore:
V/F
tutte le pompe sono comandate dall'albero
motore
V
Nel sistema di trasmissione di un motore
marino:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
l'astuccio passascafo tradizionale deve
essere perfettamente stagno
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Del motore fuoribordo ricordiamo che:
RISPOSTA 1
V/F
il sistema di raffreddamento è di tipo
diretto
RISPOSTA 2
le aste e i bilancieri fanno parte del sistema
di alimentazione
tutte le pompe sono comandate dall'albero
motore
Il riduttore modifica la velocità di rotazione
dell'elica rispetto a quella dell'albero
motore
distribuisce energia alla nave
due corse
se a 4 tempi, nella fase di aspirazione
entrambe le valvole sono aperte
F
F
F
Durante il ciclo di funzionamento di un
motore:
non viene raffreddato, perché basta la
velocità
accumula energia elettrica
una corsa
V
F
V
In un ciclo, il pistone di un motore a 2
tempi compie:
Nell'invertitore solitamente esiste un
cuscinetto detto reggispinta
ad aria compressa
raffredda il liquido refrigerante
F
V
V
In un motore marino, lo scambiatore di
calore:
l'alesaggio del cilindro corrisponde alla
corsa del pistone
Il premistoppa serve a schiacciare la
baderna tra l'astuccio passascafo e l'asse
portaelica
ad acqua con pompa
F
quattro corse
V
se a 2 tempi a scoppio, la miscela viene
aspirata dai travasi
F
Pag. 182 / 216
V/F
V
V
V
Il motore di un fuoribordo si raffredda:
RISPOSTA 3
la pompa dell'acqua di raffreddamento è
solitamente alloggiata nel gambo o piede
F
F
Nel sistema di trasmissione di un motore
marino:
V/F
esiste solo con motore a 2 tempi
V
Delle componenti e caratteristiche di un
motore a 4 tempi possiamo dire che:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
se a 4 tempi, nella fase di scarico il pistone
è in discesa
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Durante il ciclo di funzionamento di un
motore:
RISPOSTA 1
V/F
se a 4 tempi, nella fase di compressione
entrambe le valvole sono chiuse
RISPOSTA 2
se a 4 tempi, la fase attiva è quella di
scoppio/combustione
se a 4 tempi, nella fase di scarico il pistone
è in discesa
se a 4 tempi, nella fase di scarico il pistone
è fermo
conserva la forma delle superfici
Rettifica tutti i meridiani, l'equatore, i
cerchi massimi e le rotte ortodromiche
30''
F
V
F
In un grado ci sono:
se a 4 tempi, nella fase di aspirazione
entrambe le valvole sono aperte
è la proiezione della superficie terrestre su
un piano tangente ad un punto della stessa
È una carta isogona e rettifica le
ortodromie
V
F
F
Quali sono le caratteristiche della carta
gnomonica che ne giustificano l'impiego?
se a 2 tempi a scoppio, l'aspirazione della
miscela avviene con il pistone in salita
se a 4 tempi, nella fase di scarico il pistone
è in discesa
il punto di proiezione è situato agli antipodi
della zona proiettata
F
F
F
Tra le caratteristiche della proiezione
gnomonica abbiamo che:
se a scoppio, la scintilla scocca nella fase di
scarico
se a 4 tempi, nella fase di aspirazione
entrambe le valvole sono aperte
se a 4 tempi, nella fase di scarico il pistone
è fermo
F
È isometrica, isogona e rende rette le
lossodromie
V
60''
F
Pag. 183 / 216
V/F
F
F
F
Durante il ciclo di funzionamento di un
motore:
RISPOSTA 3
se a 4 tempi, nella fase di scarico il pistone
è fermo
F
V
Durante il ciclo di funzionamento di un
motore:
V/F
se a 4 tempi, nella fase di scarico il pistone
è in discesa
V
Durante il ciclo di funzionamento di un
motore:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
60'
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
90 miglia sono pari a:
RISPOSTA 1
V/F
90' di latitudine
RISPOSTA 2
L'arco di meridiano compreso fra i paralleli
passanti per i due punti
Quale fuso interessa l'Italia?
12
Il fuso 2
L'arco di equatore superiore a 180°
compreso fra i meridiani passanti per i due
punti
30 minuti
È l'angolo compreso tra la direzione N e la
direzione di un punto sul nostro orizzonte
V
F
F
Qual è la definizione di azimuth?
Il fuso A bisecato dal meridiano 15°E
L'arco di equatore inferiore a 180°
compreso fra i meridiani passanti per i due
punti
15 minuti
F
F
V
Qual è la massima differenza tra l'ora
solare e quella media del fuso?
25
Il fuso 3
L'arco di meridiano compreso fra i paralleli
passanti per i due punti
F
F
F
Come si definisce la differenza di latitudine
tra due punti A e B del globo terrestre?
F
V
V
F
45 minuti
V
È l'angolo compreso tra la direzione S e la
direzione di un punto sul nostro orizzonte
V
Pag. 184 / 216
V/F
L'arco di Meridiano inferiore a 90°
compreso fra i due punti
L'arco di equatore inferiore a 180°
compreso fra i meridiani passanti per i due
punti
24
RISPOSTA 3
9°
F
F
Quanti sono i fusi orari?
V/F
90 Km
V
Come si definisce la differenza di
longitudine tra due punti A e B del globo
terrestre?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
È la direzione di un punto, fissato
dall'osservatore sul suo orizzonte
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Qual è il fuso orario per il quale passa il
meridiano di Greeenwich?
RISPOSTA 1
V/F
Alfa
RISPOSTA 2
L'arco di meridiano compreso tra i paralleli
passanti per i due punti
Il rapporto tra due latitudini di segno
opposto
Solo da una lettera
Rilevo un'imbarcazione sul traverso di
dritta per Rlv=180°, quale sarà la mia
prora vera ?
È uno spicchio di sfera terrestre, limitato da
due meridiani che differiscono di 15° di
longitudine; l'ora solare adottata al suo
interno è quella corrispondente al
meridiano Est
F
90°
V
È uno spicchio di sfera terrestre, limitato da
due meridiani che differiscono di 30° di
longitudine; l'ora solare adottata al suo
interno è quella corrispondente al
meridiano centrale
F
90 minuti
V
un arco di parallelo
F
Pag. 185 / 216
F
0°
45 minuti
un arco di spirale che, se prolungato, si
avvolgerebbe sulla sfera terrestre verso
uno dei poli
V
F
F
La rotta ortodromica tra due punti della
terra è:
Da un numero o da una lettera
270°
30 minuti
F
F
V
Quanto tempo impiega un'unità a
percorrere 15 miglia alla velocità di 20
nodi?
La distanza tra due punti orientati in
latitudine
Solo da un numero
È uno spicchio di sfera terrestre, limitato da
due meridiani che differiscono di 15° di
longitudine; l'ora solare adottata al suo
interno è quella corrispondente al
meridiano centrale
V/F
V
F
F
Cos'è il fuso orario?
RISPOSTA 3
Zulu
F
V
Come sono distinti i fusi?
V/F
Bravo
F
Cosa si intende per differenza di latitudine
di due punti?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
un arco di circolo massimo
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La rotta per il porto è Rv=000°. In
presenza di vento di Levante, che genera
uno scarroccio di 6°, e in assenza di
corrente, quale Pv assume lo skipper per
arrivare a destinazione?
RISPOSTA 1
RISPOSTA 2
Rv=266°
V
Consente di governare continuamente con
un angolo alla bussola uguale all'angolo di
rotta
La rotta per il porto è Rv=050°. In
Pv=055°
presenza di vento di maestrale, che genera
uno scarroccio di 5°, e in assenza di
corrente, quale Pv assume lo skipper per
arrivare a destinazione?
Una nave che mantiene Rv 000°, che tipo
di percorso segue?
V
Lo spostamento laterale che avviene
rispettivamente a dritta o a sinistra della
prora
Pv=045°
F
V
Non vi sono elementi sufficienti per
rispondere
V
Una lossodromia
quanto maggiore è l'opera viva e la
superficie esposta al vento
F
F
V
A parità di azione del vento, la velocità di
scarroccio e tanto maggiore:
F
Consente di governare continuamente con
un angolo di rotta costante sotto i 180°
Lo scarroccio avente lo stesso segno della
deviazione o di segno opposto
Un percorso ortodromico
F
F
F
F
Sia un'ortodromia sia una lossodromia
V
Pag. 186 / 216
V
con lo stesso vento, la velocità di scarroccio
è uguale per tutte le navi
quanto minore è l'opera viva e quanto
maggiore la superficie esposta al vento
F
V/F
Non vi sono elementi sufficienti per
rispondere
Traccia il percorso più breve congiungente
due punti del globo
Lo scarroccio E o W
RISPOSTA 3
Non vi sono elementi sufficienti per
rispondere
F
F
Cosa si intende per scarroccio positivo o
negativo?
V/F
Pv=354°
V
Una nave procede con Pv 270° in presenza Rv=274°
di correnti settentrionali e in assenza di
vento. Se lo skipper apprezza un angolo di
deriva di 4°, qual è la Rv della nave?
Qual è la caratteristica della rotta
ortodromica?
V/F
Pv=006°
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Esiste connessione tra la bussola magnetica No
e il grafometro?
RISPOSTA 2
Entro 3 giorni dall'arrivo in porto
Per tutti i tipi di motore
Le imbarcazioni da diporto appartenenti alle Qualunque ufficio marittimo
categorie A e B possono essere iscritte
presso:
solo presso le Direzioni Marittime
in navigazione si deve esporre sempre,
qualunque sia l'ora
Quali sono i principali documenti di bordo di Licenza di navigazione, certificato di
un'imbarcazione da diporto?
sicurezza, assicurazione e manuale del
proprietario
F
in porto si deve esporre sempre, dall'alba al
tramonto
V
Licenza di navigazione, certificato di stazza,
assicurazione, manuale di sicurezza
V
è obbligatoria anche per i natanti da
diporto iscritti nei Registri Imbarcazioni da
Diporto (RID)
F
V
V
La licenza di navigazione:
Per i motori entrobordo di potenza inferiore
a 40.8 CV
gli Uffici Motorizzazione Civile, le
Capitanerie di porto e gli Uffici Circondariali
Marittimi
può essere esposta nella posizione più
visibile o più opportuna
F
F
F
La bandiera nazionale per le imbarcazioni:
F
V
V
V
Portolano, pubblicazione n. 1111, Elenco
dei fari e segnali da nebbia
F
può essere rilasciata anche dall'Ufficio
Motorizzazione Civile
V
Pag. 187 / 216
V/F
Non appena possibile
All'arrivo in porto e comunque entro le 24
ore se l'evento ha interessato l'incolumità
fisica di persone
Per i soli motori fuoribordo
RISPOSTA 3
Sì
F
V
Per quali motori è obbligatorio avere a
bordo la dichiarazione di potenza o il
certificato d'uso del motore?
V/F
Sì, perché hanno un elemento in comune
V
Entro quanto tempo va presentata la
denuncia di evento straordinario?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
non è valida se ad essa non è allegato il
contratto di acquisto dell'imbarcazione da
diporto
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Con la patente nautica di categoria A posso superiore a 24 metri
condurre unità da diporto di lunghezza:
RISPOSTA 2
di qualunque potenza, se navigo entro le 6
miglia dalla costa
di potenza inferiore a 40.8 CV, se navigo
entro le 8 miglia dalla costa
in caso di variazione del nome dell'unità da
diporto
Il motore a miscela olio/benzina
Evitare perdite di carburante
particolari metalli infiammabili
F
F
V
L'incendio di classe D è generato da:
Liquidi infiammabili
Il motore a benzina
Pulire regolarmente la sentina.
F
V
V
Per prevenire l'incendio a bordo, quale tra
le seguenti cose è utile?
in caso di variazione della residenza
Apparecchiature elettriche in tensione
Il motore diesel
V
V
F
Quale tra i seguenti motori, ai fini della
sicurezza da esplosioni o da incendi, è il
meno pericoloso?
di potenza inferiore a 40.8 CV, se navigo
entro le 6 miglia dalla costa
in caso di variazione del compartimento
marittimo d'iscrizione
Combustibili solidi
F
controllare l'integrità dei cavi elettrici
V
combustibili solidi
V
Pag. 188 / 216
V/F
F
F
F
L'incendio di classe E è generato da:
RISPOSTA 3
solo a motore
V
F
La licenza di navigazione viene sostituita:
V/F
inferiore a 24 metri
F
Senza patente nautica posso condurre
unità con motori:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
liquidi infiammabili
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
L'incendio di classe A è generato da:
RISPOSTA 1
V/F
combustibili solidi
RISPOSTA 2
L'introduzione di aria in un locale aggredito il raffreddamento del locale.
da incendio determina:
nessuna reazione
Tutti
Per incendi di classe B
scollegare le batterie
chiudere la valvola del carburante
F
V
V
In caso d'incendio a bordo è necessario:
Sì, se il porto è attrezzato per l'estinzione
di incendi a bordo di unità
Per incendi di classe C ed E
chiudere le valvole del carburante
F
F
F
In caso di grave incendio a bordo, è
essenziale:
Solo quelli ad anidride carbonica
Sì
Per incendi di classe H
V
F
V
Per quale classe di fuochi può essere
utilizzato un estintore ad anidride
carbonica?
F
F
V
V
lanciare un MAYDAY via radio
F
porre l'imbarcazione con le fiamme
sopravento
V
Pag. 189 / 216
V/F
alimentazione dell'incendio
Nessuno
No
RISPOSTA 3
particolari metalli infiammabili
F
F
Quando si sviluppa un incendio a bordo, in
prossimità di un porto, è giusto accelerare
per entrare al più presto in porto?
V/F
gas infiammabili
V
Quali estintori devono avere la conformità
CE?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
porre l'imbarcazione con le persone
sottovento
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
In caso d'incendio a bordo è necessario:
RISPOSTA 1
V/F
spegnere subito, anche con l'acqua, le
apparecchiature elettriche in tensione
RISPOSTA 2
Sottovento all'incendio, dirigendo il getto
alla sommità delle fiamme per allontanare il
fumo
Sopravento al'incendio, azionando
l'estintore in modo da colpire le fiamme,
dirigendo il getto alla loro base
Al centro della fiamma
V
Sopra le fiamme in modo tale da
allontanare anche il fumo
Aumentiamo l'andatura per giungere in
porto il più rapidamente possibile
Un estintore ad anidride carbonica
funziona:
emettendo una polvere che, diretta alla
base dell'incendio, lo spegne
emettendo acqua polverizzata, che
impedisce all'incendio di svilupparsi
si deve mettere la nave sottovento ed
areare i locali
sì
V
V
F
Gli estintori sono tutti muniti di un
manometro per controllo della pressione:
Manovriamo per mettere sottovento
l'incendio, fermiamo l'unità ed azioniamo i
mezzi d'estinzione
emettendo un gas, che raffredda
l'ambiente ed abbassa la concentrazione di
ossigeno intorno alle fiamme
non si può fare nulla e occorre
abbandonare la nave
F
occorre chiudere tutte le vie d'aria
F
no
F
Pag. 190 / 216
F
V
F
F
Con un incendio sottocoperta:
Indifferentemente, purché venga azionato
a debita distanza e con movimenti verticali,
colpendo le fiamme superiormente ed
inferiormente
Alla base delle fiamme
Cerchiamo un bassofondo sabbioso dove
far incagliare l'unità
F
V/F
F
F
F
In caso d'incendio a bordo durante la
navigazione, come vi comportereste?
RISPOSTA 3
porre l'imbarcazione con le fiamme
sopravento
V
F
In caso d'incendio con fiamma alta, dove
dirigiamo il getto dell'estintore?
V/F
manovrare mantenendo il fuoco sottovento
F
Come utilizzereste un estintore a polvere?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
dipende dalla sostanza estinguente
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il motore più soggetto ad incendi e quindi
più pericoloso è:
RISPOSTA 1
V/F
il fuoribordo a benzina
RISPOSTA 2
usare l'estintore sopravento al fuoco ed alla
base delle fiamme
porre l'imbarcazione con le fiamme
sopravento
si può tentare di sbandare l'unità, per poi
tamponare la falla
prendere nota della posizione e preparare i
segnali pirotecnici di soccorso
16,156 MHz
Sempre
V
156,8 MHz
F
Quando sono visibili le luci di una nave, di
un aereo o della costa
F
A quali visite sono soggette le imbarcazioni Periodiche ed occasionali
da diporto rientranti nella normativa CE?
F
F
F
In caso di richiesta di soccorso, quando
vengono impiegati i segnali di soccorso a
razzo?
si libera l'elica del motore incastrata
far indossare le cinture di salvataggio solo
ai minori presenti a bordo.
154,6 MHz
V
V
V
La frequenza del Canale 16 è:
F
F
V
V
Quando è ragionevole presumere d'essere
avvistati
V
Iniziali, periodiche e occasionali
V
Pag. 191 / 216
V/F
porre l'imbarcazione con le fiamme
sottovento
se non si riesce ad evitare l'affondamento,
è necessario abbandonare la nave.
Nell'eventualità di un imminente
preparare la zattera autogonfiabile affinchè
abbandono della nave il comandante deve: possa essere facilmente messa fuori bordo.
RISPOSTA 3
il fuoribordo a gasolio
V
V
In caso di falla:
V/F
l'entrobordo a benzina
F
In caso d'incendio a bordo è necessario:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
iniziali e finali
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Secondo le vigenti norme di sicurezza, quali Zattere di salvataggio
sono i mezzi individuali di salvataggio?
RISPOSTA 2
SECURITÈ pronunciata tre volte
PAN PAN pronunciata tre volte
Quando son ben visibili le luci di una nave,
di un aereo, della costa
ci mettiamo all'ascolto sui canali di
chiamata e soccorso
si deve ripetere insistentemente la
chiamata, finché la stazione chiamata non
risponde
sono i segnali di soccorso a razzo
V
V
V
I segnali di soccorso a mano a luce rossa:
I primi 3 minuti di ogni mezz'ora.
Il velivolo intende comunicare con noi
sono vietate le conversazioni
F
F
F
Nelle chiamate via radio, sul canale 16:
Quando si presume la presenza di una
nave, di un aereo o della costa
Non esiste alcun obbligo
Dobbiamo arrestarci immediatamente
V
F
F
Se un velivolo compie uno o più cerchi
sopra la nostra barca:
F
F
V
V
si scandisce prima, per tre volte, il nome
della stazione chiamata
F
hanno un meccanismo di accensione a
strappo
F
Pag. 192 / 216
V/F
MAYDAY pronunciata tre volte
Sempre
Quando vi è l'obbligo del silenzio radio sulle I primi 5 minuti di ogni ora
frequenze di chiamata e soccorso?
RISPOSTA 3
Un salvagente munito di una cima lunga 30
metri con una boetta luminosa, sistemato
in un luogo di facile accesso
V
F
In caso di richiesta di soccorso, quando
vengono impiegati i fuochi a mano?
V/F
Cinture di salvataggio per ogni persona
imbarcata
F
La chiamata di soccorso è preceduta dalla
parola:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
hanno una portata di circa 30 miglia
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Nel caso si renda necessario lanciare un
MAYDAY via radio:
RISPOSTA 1
V/F
si comunicano: posizione, dati
imbarcazione, pericolo in corso
RISPOSTA 2
dalla parola PAN, quando riguardano la
sicurezza della navigazione
dalla parola SECURITÈ, quando richiedono
assistenza
100 metri circa
se abbiamo un ferito molto grave a bordo,
lanciamo un PAN PAN
lo si lancia due volte di seguito, a intervalli
di tre minuti
vediamo qualcuno muovere entrambe le
braccia distese dall'alto verso il basso
F
V
F
Possiamo pensare che un'unità richieda
soccorso quando:
restiamo fermi e avvisiamo l'Autorità
marittima
se abbiamo un'infiltrazione d'acqua a
bordo, lanciamo un PAN PAN
lo si lancia sulla frequenza di lavoro della
stazione chiamata
V
F
F
Nel caso si renda necessario lanciare un
MAYDAY via radio:
200 metri circa
ci allontaniamo e avvisiamo l'Autorità
marittima
se incontriamo un relitto alla deriva,
lanciamo un PAN PAN
V
F
V
Riguardo alle chiamate radio che rivestono
carattere d'urgenza:
dalla parola MAYDAY, quando richiedono
soccorso
50 metri circa
ci avviciniamo ed avvisiamo l'Autorità
marittima
F
si comunicano: nominativo dell'unità,
posizione, pericolo in corso
F
vediamo dei razzi a stelle bianche ad
intervalli di 1 minuto
V
Pag. 193 / 216
V/F
F
F
F
Se di notte avvistiamo un razzo rosso:
RISPOSTA 3
la parola MAYDAY va ripetuta due volte di
seguito, a intervalli di 5 minuti
V
F
I segnali a paracadute raggiungono
un'altezza di:
V/F
la parola MAYDAY va ripetuta tre volte
V
Le chiamate radio che rivestono carattere
di soccorso sono precedute:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
sentiamo un suono continuo emesso con
un apparecchio sonoro da nebbia
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Riguardo alle chiamate radio che rivestono
carattere d'urgenza:
RISPOSTA 1
V/F
se incontriamo un relitto alla deriva,
lanciamo un SECURITÈ
RISPOSTA 2
il Canale 16 si può utilizzare per chiamare
altre imbarcazioni
per le trasmissioni in VHF corrisponde al
canale 16
Gli Avvisi ai naviganti possono:
essere richiesti per via telefonica
è la frequenza di chiamata per qualsiasi
notizia riguardante la navigazione
quando è in vista un'unità
dal Ministero delle comunicazioni
F
V
F
Il nominativo internazionale della stazione
radiotelefonica a bordo dell'unità da
diporto, è rilasciato:
fornire dati sulla ricettività portuale
per essere ben capiti si può adoperare
l'alfabeto fonetico internazionale
trascorso il tempo massimo comunicato
dalla Capitaneria di porto per l'arrivo dei
mezzi di salvataggio
F
V
V
I razzi a paracadute sono utilizzati:
dare notizia su fenomeni meteorologici
servire ad aggiornare le carte nautiche
si può utilizzare per chiamare altre
imbarcazioni
V
F
F
Riguardo alla frequenza di chiamata e di
soccorso si può dire che:
F
V
V
V
quando l'unità di soccorso è affiancata alla
nostra
V
dal Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti
V
Pag. 194 / 216
V/F
è la frequenza di chiamata per qualsiasi
notizia riguardante la navigazione
fornire aggiornamenti ufficiali per il diario di
bordo
fornire notizie su relitti alla deriva
RISPOSTA 3
se abbiamo un ferito molto grave a bordo,
lanciamo un PAN PAN
V
V
Gli Avvisi ai naviganti possono:
V/F
se abbiamo un importante infiltrazione
d'acqua a bordo, lanciamo un MAYDAY
V
Riguardo alla frequenza di chiamata e di
soccorso:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
dal Ministero della difesa, tramite i suoi
Uffici marittimi
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La boetta fumogena arancione è un
segnale:
RISPOSTA 1
V/F
diurno
RISPOSTA 2
Secondo le vigenti norme di sicurezza, quali 3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a
sono le dotazioni luminose d'emergenza
paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa
per la navigazione entro le 12 miglia?
3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a
paracadute a luce rossa
Ogni 10 anni in ogni caso.
3
30 metri
è per la navigazione entro le 12 miglia
F
F
F
L'obbligo di avere una cintura di
salvataggio per ogni persona imbarcata:
visita iniziale e finale
1
20 metri
F
F
V
La cima gemellata al salvagente anulare è
lunga:
Ogni 12 anni dopo la visita iniziale.
solo visita iniziale
2
V
V
V
In navigazione entro le 12 miglia dalla
costa, le boette fumogene a bordo devono
essere almeno:
F
F
F
F
25 metri
V
per ogni tipo di navigazione oltre i 300
metri dalla costa
F
Pag. 195 / 216
V/F
2 fuochi a mano a luce rossa, 2 razzi a
paracadute a luce rossa, 2 boette
fumogene, 1 boetta luminosa
Ogni 5 anni dopo la prima visita periodica.
periodica e straordinaria
RISPOSTA 3
che si può utilizzare solo in presenza di
nebbia
F
F
Le visite che si effettuano sulle
imbarcazioni marcate CE sono:
V/F
notturno
V
Ogni quanti anni deve essere fatta sulle
imbarcazioni la visita periodica?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
solo per i natanti a motore
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La cassetta di pronto soccorso:
RISPOSTA 1
V/F
deve essere dimensionata al numero delle
persone a bordo
RISPOSTA 2
Navigando entro 3 miglia dalla costa, non è i razzi rossi
obbligatorio avere a bordo:
il mezzo collettivo di salvataggio
c'è un passaggio di proprietà
è prevista una barca a remi
solo sulle navi, sulle imbarcazioni e sui
natanti iscritti
ogni 5 anni.
F
F
F
I natanti sono soggetti alla revisione delle
annotazioni di sicurezza:
scadono ogni 3 anni
è previsto un gommone
su tutte le unità da diporto
V
V
V
Le annotazioni di sicurezza devono essere
presenti:
nei casi previsti dalla vigente normativa
scadono ogni 4 anni
non è previsto il mezzo collettivo di
salvataggio
V
F
F
Per le imbarcazioni che navigano entro 6
miglia dalla costa, come mezzo collettivo
minimo di salvataggio:
F
V
F
F
solo sui mezzi di soccorso
V
ogni 3 anni.
F
Pag. 196 / 216
V/F
la radio VHF
l'unità cambia bandiera
scadono ogni 5 anni
RISPOSTA 3
non è obbligatorio che sia di tipo approvato
dal Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti
V
V
I segnali a mano a luce rossa:
V/F
è prevista per la navigazione oltre 12 miglia
dalla costa
F
Le visite occasionali vengono effettuate
quando:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
non sono soggetti a revisione.
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
I razzi sono:
RISPOSTA 1
V/F
dotazioni di soccorso.
RISPOSTA 2
Secondo le vigenti norme di sicurezza, quali 3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a
sono le dotazioni luminose minime
paracadute a luce rossa e 1 boetta
d'emergenza per le imbarcazioni che
luminosa
navigano entro 12 miglia dalla costa?
V
V
21 B
esclusivamente i propri mezzi
V
i propri mezzi, quelli di altre
amministrazioni e quelli privati
F
V
V
alleggerire l'unità da rimorchiare e tener
conto dell'assetto dell'unità da rimorchiare
e dello stato del mare
lasciare l'elica dell'unità da rimorchiare
libera di girare
per le sole navi
F
F
V
La cassetta di pronto soccorso è
obbligatoria:
2 fuochi a mano a luce rossa e 1 boetta
luminosa
34 B
appoppare l'unità da rimorchiare
F
F
F
In caso di rimorchio, tra le cautele da
adottare ci sono:
F
F
F
V
per le navi e le imbarcazioni
F
Pag. 197 / 216
V/F
3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a
paracadute a luce rossa e 1 boetta
luminosa
3 fuochi a mano a luce rossa e 3 razzi a
paracadute a luce rossa
i propri mezzi e quelli di altre
amministrazioni
RISPOSTA 3
segnali di comunicazione
3 fuochi a mano a luce rossa e 3 razzi a
paracadute a luce rossa
13 B
Un'unità da diporto con un motore di 50
CV, in navigazione entro le 12 miglia, dovrà
avere almeno un estintore:
Il Corpo delle Capitanerie di porto presta
soccorso impiegando:
V/F
segnalazioni di pericolo.
V
Secondo le vigenti norme di sicurezza, quali 2 fuochi a mano a luce rossa, 1 boetta
sono le dotazioni luminose minime
luminosa e 2 razzi a paracadute a luce
rossa
d'emergenza per le imbarcazioni che
navigano entro 12 miglia dalla costa?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
per tutte le unità che navigano entro 50
miglia dalla costa
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Quando un'elica si definisce destrorsa
(guardando da poppa)?
RISPOSTA 1
V/F
Quando le pale girano in senso antiorario in
marcia avanti
RISPOSTA 2
Vista da poppa, in marcia avanti gira in
senso orario.
In marcia avanti tende a far accostare la
poppa a sinistra.
consiste in una formazione di bolle d'aria
In marcia indietro tende a far accostare la
prua a dritta.
In marcia indietro tende a fare accostare la
prua a dritta.
Vista da poppa, in marcia indietro gira in
senso orario.
V
V
F
Un'elica destrorsa:
provoca fenomeni di corrosione dell'elica
In marcia avanti tende a far accostare la
prua a sinistra.
Vista da poppa, in marcia avanti gira in
senso orario.
F
F
V
Un'elica sinistrorsa:
Il passo di un'elica dipende dal suo
diametro.
può dipendere dalla dimensione del timone
Vista da poppa, in marcia avanti gira in
senso orario.
V
F
V
Un'elica destrorsa:
F
F
F
V
In marcia avanti tende a fare accostare la
poppa a dritta.
F
In marcia indietro tende a far accostare la
poppa a dritta.
F
Pag. 198 / 216
V/F
In marcia indietro tende a fare accostare la
prua a dritta.
Il rendimento di un'elica dipende dal
rapporto tra il passo e il diametro.
Sulle caratteristiche tecniche dell'elica
L'elica è formata da un mozzo e da un
(organo di propulsione) possiamo dire che: numero pari di pale.
RISPOSTA 3
Quando le pale girano in senso orario in
marcia indietro
V
V
Riguardo al fenomeno della cavitazione
dell'elica possiamo dire che:
V/F
Quando le pale girano in senso orario in
marcia avanti
F
Un'elica destrorsa:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
In marcia avanti tende a far accostare la
prua a sinistra.
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Riguardo al fenomeno della cavitazione
dell'elica possiamo dire che:
RISPOSTA 1
V/F
consiste in una formazione di bolle d'aria
RISPOSTA 2
l'elica si impiglia in cavi sommersi
l'elica oltrepassa il suo corretto limite di giri
Meno di due.
Almeno cinque.
la cassetta galleggiante porta attrezzi
Sulle caratteristiche tecniche dell'elica
il passo teorico di un'elica è la distanza che
(organo di propulsione) possiamo dire che: essa percorrerebbe, se l'acqua fosse solida,
avvitandosi per un giro
F
V
F
il passo effettivo di un'elica è sempre
maggiore del passo teorico
V
Il rendimento di un'elica dipende anche dal
rapporto tra il passo e il diametro.
F
Controchiglia
F
La cassetta galleggiante di pronto soccorso
medico
il regresso di un'elica è la differenza tra il
suo passo teorico e quello effettivo
Sulle caratteristiche tecniche dell'elica
L'elica è formata da un mozzo e da un
(organo di propulsione) possiamo dire che: numero pari di pale.
F
V
V
Com'è denominata la controtrave posta
sopra la chiglia di un'imbarcazione?
l'elica non raggiunge il regime minimo di
giri
Tre.
il passaggio asse-elica attraverso lo scafo
F
Il passo di un'elica dipende dal suo
diametro.
V
Madiere
F
Pag. 199 / 216
V/F
V
V
F
Si definisce astuccio:
RISPOSTA 3
provoca fenomeni di corrosione dell'elica
F
F
Quante pale può avere un'elica?
V/F
si manifesta con una diminuzione
improvvisa del numero di giri del motore
V
Si ha cavitazione quando:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Paramezzale
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cosa sono le battagliole?
RISPOSTA 1
V/F
Aperture per il passaggio delle catene delle
àncore
RISPOSTA 2
Chiglia
Madiere
Perno fissato sulla parte prodiera del
timone
L'ordinata di maggiore spessore
Elemento verticale all'estremità anteriore
della chiglia
Torelli
F
V
V
Come sono denominate le strutture
trasversali che si incastrano nella chiglia di
un'imbarcazione?
Il baglio.
L'ordinata corrispondente alla sezione
maestra dello scafo
Elemento verticale all'estremità posteriore
della chiglia
F
F
F
Cos'è il dritto di poppa?
Colonnina usata per dare volta alle cime
La serretta.
L'ordinata numero 1 della nave
F
V
V
Qual è l'ordinata maestra?
V
F
F
F
Trave verticale di sostegno del baglio
F
Costole od ordinate
F
Pag. 200 / 216
V/F
Baglio
Forcella o perno infissa sulla falchetta dove
si appoggia il remo
Qual è il fondamentale elemento di rinforzo La chiglia.
longitudinale dello scafo?
RISPOSTA 3
Ringhiere laterali
F
V
Cos'è lo scalmo?
V/F
Aperture praticate in coperta
F
In uno scafo, com'è chiamata la struttura
più bassa sulla quale si collegano le
costole?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Serrette
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Com'è denominata la controtrave di
rinforzo posta sotto la chiglia di
un'imbarcazione?
RISPOSTA 1
V/F
Paramezzale
RISPOSTA 2
Qual è il nome dell'elemento strutturale che Polena
prolunga la chiglia fino all'estrema prua?
Ruota di prua o dritto di prua
La struttura trasversale dell'unità
image/pjpeg
Il giardinetto
La parte principale dell'opera viva
Dritto di poppa.
F
F
F
Come si chiama la parte strutturale della
poppa, alla quale può essere incardinato il
timone?
Adiacente al bompresso
Il dritto di prua
La parte emersa di un'imbarcazione
V
F
V
Cos'è lo scafo?
La struttura longitudinale che va da poppa
a prua
Al di sotto di ogni ponte longitudinale
Il mascone
F
F
V
Cosa indica la freccia nell'unità
rappresentata in figura?
F
V
F
F
Il guscio costituito dall'opera viva e
dall'opera morta dell'imbarcazione.
F
Paramezzale di poppa.
V
Pag. 201 / 216
V/F
Bompresso
Il ponte principale dell'unità
Tra il pagliolo e il fondo dello scafo
RISPOSTA 3
Serrette
V
F
In un'imbarcazione, dove si trova la
sentina?
V/F
Controchiglia
F
In un tradizionale scafo di legno, la chiglia
è:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Dritto di prua.
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Una tonnellata di stazza misura:
RISPOSTA 1
V/F
metri cubi 2,832
RISPOSTA 2
in tonnellate
in metri quadri
coperta: il ponte continuo più elevato, che
va da prua a poppa
dritta: la zona centrale della nave
La somma dei volumi degli spazi interni
della nave, ermeticamente chiusi all'acqua
tra la fiancata e la prua.
V
V
F
Il giardinetto si trova:
boccaporto: l'apertura nel ponte di coperta
per il passaggio all'interno di persone o
cose
prua: la parte anteriore della nave
La portata massima della nave
F
F
V
Cosa rappresenta la stazza di una nave?
candeliere: l'asta verticale su cui poggia
l'estremità dei bagli
giardinetto: la parte curva dello scafo vicino
alla prua
sinistra: il lato sinistro della nave vista da
poppa
F
V
F
Per indicare zone di un'imbarcazione o la
posizione di oggetti a bordo di
un'imbarcazione, si usa definire:
in ettolitri
pagliolo: il tavolato che copre la sentina
trincarino: la protezione esterna dello scafo
F
Il tonnellaggio della nave
V
tra la fiancata e la poppa.
F
Pag. 202 / 216
V/F
F
F
V
Tra i vari componenti di uno scafo
tradizionale, definiamo:
RISPOSTA 3
metri cubi 0,832
F
V
Tra i vari componenti di uno scafo
tradizionale, definiamo:
V/F
metri cubi 1,832
V
La stazza si misura:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
a prua.
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il baglio è:
RISPOSTA 1
V/F
una struttura verticale dello scafo.
RISPOSTA 2
Parte rigida di sostegno della battagliola, a
prora ed a poppa
Parte flessibile a sostegno della battagliola
Alle costole
Mura
Parte arrotondata dello scafo prima della
poppa
Com'è chiamata la linea che separa l'opera Linea di insellatura
viva dall'opera morta?
F
Parte curva dello scafo prossima alla prua
F
Linea di galleggiamento
F
Le paratie.
F
V
V
Quali elementi suddividono lo scafo in
senso trasversale?
Al paramezzale
Pagliolato
Vano-ripostiglio, sia di prua sia di poppa
F
F
F
Cos'è il gavone in un'imbarcazione?
Sostegno del timone sul dritto di poppa
Ai bagli
Serretta
F
Linea di bordo libero
V
I boccaporti.
V
Pag. 203 / 216
V/F
F
F
V
Come si chiama il pavimento interno di
un'imbarcazione?
RISPOSTA 3
una struttura accessoria dello scafo.
V
V
A quali elementi è fissato il fasciame
esterno dello scafo?
V/F
una struttura trasversale dello scafo.
F
Cos'è il pulpito?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Gli osteriggi.
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cos'è la ruota di prora?
RISPOSTA 1
V/F
Parte curva tra il dritto di poppa e la chiglia
RISPOSTA 2
Com'è denominata la superficie laterale
Giardinetto
dell'imbarcazione in prossimità dell'estrema
prua?
Specchio
Lo spazio compreso tra la dritta e la sinistra
dell'unità
Piccola apertura nello scalmo
L'angolo che l'asse longitudinale della nave
forma con il Nord
Specchio di poppa.
V
V
F
Come si chiama la superficie che chiude lo
scafo di poppa?
Il rivestimento esterno impermeabile dello
scafo
Un foro per lo scolo dell'acqua
La rotta che l'imbarcazione segue
V
F
F
Cosa si intende per prora di
un'imbarcazione?
Lo spazio compreso tra il fondo dello scafo
ed il pagliolo
Il rinforzo delle zona estrema prodiera e
poppiera
Il foro sulla prua, attraverso il quale passa
la catena dell'àncora
V
F
F
Cos'è l'ombrinale?
V
F
F
F
La parte posteriore della nave
V
Mascone.
V
Pag. 204 / 216
V/F
Mascone
Lo spazio compreso tra la poppa e la prima
paratia
L'involucro interno dello scafo
RISPOSTA 3
Parte curva tra il dritto di prora e la chiglia
F
F
Cos'è il fasciame di un'imbarcazione?
V/F
Elemento trasversale dell'ossatura dello
scafo
F
Quale parte di un'imbarcazione è la
sentina?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Giardinetto.
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Quali imbarcazioni sono dotate,
normalmente, di motore fuoribordo con
gambo corto?
RISPOSTA 1
V/F
Le grosse imbarcazioni a vela
RISPOSTA 2
Opera viva
Opera morta
Dal boccaporto
Murate
Barcarizzo o battente
Candelieri
F
Impavesata
F
Draglie
V
Lunghezza fuori ossatura
V
V
F
Com'è chiamata la lunghezza massima
dell'imbarcazione?
Dal pagliolato
Paratie
Com'è chiamato il parapetto in legno, ferro Montante o mastra
o vetroresina che si innalza al di sopra del
ponte di coperta, prolungando le murate?
F
F
F
Come si chiamano gli elementi verticali
della battagliola?
Mascone
Dalla tuga
Pagliolato
V
Tarozzi
F
Lunghezza fuori tutto
F
Pag. 205 / 216
V/F
V
V
F
Come sono chiamate le strutture verticali,
che suddividono internamente lo scafo?
RISPOSTA 3
Gli scafi con carena piatta
F
F
Da cos'è chiusa la sentina?
V/F
Gli scafi con carena a V
F
Com'è denominata la parte emersa di
un'imbarcazione?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Lunghezza di costruzione
V
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Per indicare zone di un'unità o la posizione
di oggetti a bordo di un'unità, si usa
definire:
RISPOSTA 1
V/F
prua (o prora): la parte anteriore della
nave
RISPOSTA 2
bagnasciuga: la parte dell'opera viva che
rimane sempre in acqua
fasciame: il rivestimento esterno dello
scafo
battagliola: il parapetto di sicurezza che
corre intorno allo scafo, formato da cavi
metri cubi 2,83
scafo, timone ed elica.
le paratie.
V
scafo, motore e gruppo vele.
F
i ponti.
F
circa metri cubi 5,13
V
F
V
Una tonnellata di stazza corrisponde a:
ponte: la superficie orizzontale che divide lo
scafo in altezza
metri cubi 4,83
Le parti strutturali di un'imbarcazione sono: chiglia, ordinate, madieri e bagli.
V
F
F
Le strutture che dividono lo scafo in senso
orizzontale sono:
paramezzale: la trave sovrapposta alla
chiglia, che collega i madieri
oblò: un'apertura per lo scolo dell'acqua
metri cubi 3,82
F
i ponti e le paratie.
V
circa metri cubi 6,53
F
Pag. 206 / 216
V/F
V
V
V
Una tonnellata di stazza è pari a:
RISPOSTA 3
sinistra: il lato sinistro della nave vista da
poppa
F
F
Tra i vari componenti di uno scafo
tradizionale, definiamo:
V/F
a poppavia: ciò che si trova a poppa del
pulpito di poppa
V
Tra i vari componenti di uno scafo
tradizionale, definiamo:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
circa metri cubi 2,83
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Per indicare zone di un'unità o la posizione
di oggetti a bordo di un'unità, si usa
definire:
RISPOSTA 1
V/F
a poppavia: ciò che si trova a poppa del
pulpito di poppa
RISPOSTA 2
bordo libero: l'altezza del ponte di coperta
sul livello del mare
draglia: il cavo orizzontale di protezione
che corre intorno alla coperta
prua (o prora): la parte anteriore della
nave
fori sul fianco della nave
fori per lo scarico dell'acqua.
ad evitare le corrosioni galvaniche.
F
F
F
Le barre di zinco poste sotto lo scafo
servono:
candeliere: l'asta verticale su cui poggia
l'estremità dei bagli
boe di segnalazione per entrare in porto
la parte in ombra delle vele.
F
V
V
Gli ombrinali sono:
prodiero: un oggetto che si trova sul lato
destro della nave
pagliolo: il tavolato che copre la sentina
aperture per scendere sottocoperta
V
F
V
I boccaporti ed i passauomo sono:
serretta: l'elemento longitudinale
dell'ossatura, fissata internamente sulle
ordinate
a proravia: ciò che si trova a poppa del
pulpito di poppa
coperta: il ponte continuo più elevato, che
va da prua a poppa
F
i supporti per legare le gomene.
V
ad impedire che l'acqua filtri all'interno
dello scafo.
V
Pag. 207 / 216
V/F
F
V
V
Tra i vari componenti di uno scafo
tradizionale, definiamo:
RISPOSTA 3
dritta: la zona centrale della nave
V
V
Per indicare zone di un'unità o la posizione
di oggetti a bordo di un'unità, si usa
definire:
V/F
prua: la parte anteriore della nave
F
Tra i vari componenti di uno scafo
tradizionale, definiamo:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
ad aumentare la zavorra.
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
L'ingombro longitudinale di un'unità:
RISPOSTA 1
V/F
è la lunghezza fuori tutto, comprese le
appendici
RISPOSTA 2
è l'insieme delle sartie e degli stralli.
è l'insieme delle draglie e degli stralli.
Per indicare zone di un'unità o la posizione
di oggetti a bordo di un'unità, si usa
definire:
dritta: la zona centrale della nave
prua (o prora): la parte anteriore della
nave
prua (o prora): la parte anteriore della
nave
a poppavia del traverso di dritta, quando si
trova a circa 120° dalla prua
F
F
V
Un oggetto all'esterno di un'imbarcazione
viene indicato con l'espressione:
a poppavia: ciò che si trova sul lato destro
della nave
prodiero: un oggetto che si trova sul lato
sinistro della nave
sinistra: il lato sinistro della nave vista da
poppa
F
V
F
Per indicare zone di un'unità o la posizione
di oggetti a bordo di un'unità, si usa
definire:
a proravia: ciò che si trova a poppa del
pulpito di poppa
sinistra: il lato sinistro della nave vista da
poppa
prodiero: un oggetto che si trova sul lato
destro della nave
V
F
F
Per indicare zone di un'unità o la posizione
di oggetti a bordo di un'unità, si usa
definire:
F
F
F
V
sinistra: il lato sinistro della nave vista da
prua
V
al mascone di sinistra, quando si trova a
circa 210° dalla prua
V
Pag. 208 / 216
V/F
è l'insieme delle draglie e dei candelieri.
prodiero: un oggetto che si trova sul lato
destro della nave
dritta: la zona centrale della nave
RISPOSTA 3
è la lunghezza del ponte
F
F
Per indicare zone di un'unità o la posizione
di oggetti a bordo di un'unità, si usa
definire:
V/F
è la lunghezza al galleggiamento
V
La battagliola:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
a proravia del traverso di sinistra, quando
si trova a circa 290° dalla prua
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
La lunghezza di un rimorchio si misura:
RISPOSTA 1
V/F
Dalla prua del rimorchiatore alla poppa
dell'ultima unità rimorchiata.
RISPOSTA 2
un corpo immerso in un fluido riceve una
spinta verticale dall'alto verso il basso,
uguale per intensità al peso del volume del
fluido spostato
Come si chiama il peso dell'imbarcazione
corrispondente, per il principio di
Archimede, al peso del volume del liquido
spostato?
Pescaggio.
Secondo il principio di Archimede:
un corpo immerso in un fluido riceve una
spinta verticale dall'alto verso il basso,
uguale per intensità alla massa del volume
del fluido spostato
Riguardo alle leggi che governano la
galleggiabilità di una nave, possiamo
affermare che:
F
un corpo immerso in un fluido riceve una
spinta verticale dal basso verso l'alto,
uguale per intensità al peso del corpo
immerso
F
Immersione.
F
F
l'acqua spostata dallo scafo gli fornisce una
spinta in galleggiamento
V
un corpo immerso in un fluido riceve una
spinta verticale dal basso verso l'alto,
uguale per intensità al peso del volume del
fluido spostato
V
un corpo immerso in un fluido riceve una
spinta verticale dal basso verso l'alto,
uguale per intensità alla massa del volume
del fluido spostato
F
F
La posizione del centro di carena dipende
dal dislocamento
Beccheggio.
Pag. 209 / 216
F
F
V
V
V
una nave deve essere costruita con
materiale di peso specifico minore di quello
dell'acqua
una nave, immergendosi, sposta un volume
d'acqua uguale al volume della parte
immersa
Come si chiama il movimento di oscillazione Rollio.
attorno all'asse longitudinale dello scafo?
F
F
un corpo immerso in un fluido riceve una
spinta verticale dal basso verso l'alto,
uguale per intensità al peso del volume del
fluido spostato
V/F
Dislocamento.
la posizione del centro di carena dipende
dal dislocamento
una nave in acqua subisce la forza di
gravità, che tende a mantenerla a galla
RISPOSTA 3
Dalla prua del rimorchiatore alla prua
dell'ultima unità rimorchiata.
V
V
Riguardo alle leggi che governano la
galleggiabilità di una nave, possiamo
affermare che:
V/F
Dalla poppa del rimorchiatore alla poppa
dell'ultima unità rimorchiata.
F
Il principio di Archimede enuncia che:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Appoppata.
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Cos'è il pescaggio di un'imbarcazione?
RISPOSTA 1
V/F
La distanza tra la linea di galleggiamento
ed il punto di massima immersione
RISPOSTA 2
Come si chiama il movimento di oscillazione Beccheggio.
attorno all'asse trasversale dello scafo?
Rollio.
F
F
Delle caratteristiche nautiche dei principali
tipi di scafo, possiamo affermare che:
Gli scafi con carena a V permettono di
planare.
Gli scafi dislocanti sono i più adatti alla
navigazione in acque agitate.
Gli scafi dislocanti viaggiano sempre
immersi nell'acqua.
l'opera viva dall'opera morta.
F
V
V
La linea di galleggiamento divide:
Gli scafi con carena a V offrono scarse doti
di velocità.
Gli scafi dislocanti non sono adatti ad alte
velocità.
Gli scafi a carena piatta sono i meno adatti
alla navigazione in acque agitate.
F
V
V
Delle caratteristiche nautiche dei principali
tipi di scafo, possiamo affermare che:
F
Sbandamento.
Gli scafi dislocanti offrono le migliori doti di
stabilità.
Gli scafi a carena tonda sono i cosiddetti
scafi plananti.
F
F
V
V
Gli scafi plananti subiscono pochissimo
l'effetto di scarroccio dovuto al vento.
V
la carena dal ponte principale.
V
Pag. 210 / 216
V/F
Bordo libero: l'altezza massima che può
raggiungere la linea di galleggiamento.
Lunghezza al galleggiamento: l'ingombro
longitudinale dello scafo, appendici escluse.
Pescaggio: la distanza tra la linea di
galleggiamento ed il punto di massima
immersione.
RISPOSTA 3
Il peso totale della nave
F
V
Delle caratteristiche nautiche dei principali
tipi di scafo, possiamo dire che:
V/F
La distanza tra la chiglia ed il fondo del
mare
V
Tra i dati tecnici principali di una nave, si
definisce:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
la murata dal ponte principale.
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Tra i dati tecnici principali di una nave, si
definisce:
RISPOSTA 1
V/F
dislocamento: il peso totale che la nave
può trasportare
RISPOSTA 2
la stabilità dell'imbarcazione
l'abbrivo
Come si chiama il movimento di oscillazione Scarroccio
attorno all'asse longitudinale dello scafo?
F
F
Insellamento
rollio: l'oscillazione laterale attorno all'asse
longitudinale
abbrivo: il movimento dovuto all'influenza
delle onde
F
V
V
Tra i possibili movimenti sull'acqua che
un'unità può compiere o subire, possiamo
definire:
Beccheggio
Rollio
accostata: il movimento dovuto all'azione
del timone
F
F
F
Tra i possibili movimenti sull'acqua che
un'unità può compiere o subire, possiamo
definire:
V
la velocità
Appoppata
Come si definisce il movimento di
Beccheggio
oscillazione attorno all'asse longitudinale di
un'imbarcazione?
V
V
V
F
scarroccio: il movimento dovuto al sistema
di governo
V
deriva: il movimento dovuto alla presenza
di correnti
F
Pag. 211 / 216
V/F
baglio massimo: la larghezza dello scafo
misurata in corrispondenza della massima
sezione trasversale
immersione: la distanza tra la linea di
galleggiamento ed il punto di massima
immersione
dislocamento: il peso dell'imbarcazione
corrispondente al peso del volume del
liquido spostato
RISPOSTA 3
baglio massimo: la larghezza dello scafo
misurata in corrispondenza della massima
sezione trasversale
V
V
Se aumentiamo la zavorra, aumentiamo
anche:
V/F
immersione: la distanza tra la linea di
galleggiamento ed il punto di massima
immersione
F
Tra i dati tecnici principali di una nave, si
definisce:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
beccheggio: l'oscillazione della prua e della
poppa attorno all'asse trasversale
V
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Il rollio è:
RISPOSTA 1
V/F
l'oscillazione intorno all'asse longitudinale
dell'imbarcazione.
RISPOSTA 2
deriva: il movimento dovuto alla presenza
di correnti
scarroccio: il movimento dovuto al sistema
di governo
accostata: il movimento intorno all'asse
longitudinale dello scafo
La distanza tra la linea di chiglia ed il
fondale
Diminuisce la stabilità dello scafo.
No, se il carico non si sposta, anche il
centro di spinta rimane immobile
F
V
F
Se uno scafo subisce uno sbandamento, il
centro di spinta rimane immobile o si
sposta? E se si sposta, in quale direzione?
accostata: il movimento intorno all'asse
longitudinale dello scafo
La distanza tra la linea di galleggiamento e
la parte più bassa dello scafo, comprese le
appendici
Aumenta la stabilità dello scafo
V
F
F
Cosa succede allo scafo quando il
baricentro G cade al di sopra del
metacentro M?
rollio: l'oscillazione laterale attorno all'asse
longitudinale dello scafo
scarroccio: il movimento dovuto al sistema
di governo
Il quantitativo di pesce a bordo di un
peschereccio
F
F
F
Cosa si intende per pescaggio di un'unità?
accostata: il movimento intorno all'asse
longitudinale dello scafo
abbrivo: il movimento dovuto all'influenza
delle onde
abbrivo: il movimento dovuto all'influenza
delle onde
F
Lo scafo perde stabilità e potrebbe
capovolgersi
V
Sì, il centro di spinta si sposta verso il lato
dello scafo che si sta sollevando
F
Pag. 212 / 216
V/F
F
F
F
Tra i possibili movimenti sull'acqua che
un'unità può compiere o subire, possiamo
definire:
RISPOSTA 3
l'oscillazione intorno all'asse laterale
dell'imbarcazione
F
V
Tra i possibili movimenti sull'acqua che
un'unità può compiere o subire, possiamo
definire:
V/F
l'oscillazione intorno all'asse trasversale
dell'imbarcazione
V
Tra i possibili movimenti sull'acqua che
un'unità può compiere o subire, possiamo
definire:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Sì, il centro di spinta si sposta verso la zona
dello scafo con maggior volume immerso
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
Quali provvedimenti deve prendere il
Cercare di abbassare il più possibile il
comandante di un'imbarcazione se durante centro di gravità G, spostando i pesi
la navigazione si accorge d'avere poca
dall'alto in basso
stabilità?
Cos'è la stabilità di una nave?
V/F
RISPOSTA 2
V
La stabilità a nave ferma
Quando si ha stabilità:
un corpo immerso in un liquido riceve una
spinta verticale dal basso verso l'alto,
uguale per intensità alla stazza
dell'imbarcazione
F
F
un corpo immerso in un liquido riceve una
spinta verticale dal basso verso l'alto,
uguale per intensità alla massa del volume
del liquido spostato
F
F
F
V
Aumento dell'altezza metacentrica, quindi
aumento della stabilità
F
Il peso dello scafo; la direzione è sempre
perpendicolare al profilo delle onde e
diretta verso il basso
F
Pag. 213 / 216
V
È sempre vero
Aumento della forza di spinta.
Il peso dello scafo; la direzione è sempre
perpendicolare ai ponti e diretta verso il
basso
un corpo immerso in un liquido riceve una
spinta verticale dal basso verso l'alto,
uguale per intensità al peso del volume del
liquido spostato
il centro di gravità G ed il centro di spinta C
si trovano al di sopra del centro M
È vero solo nell'emisfero boreale
Riduzione della stabilità.
F
V
F
Quale forza relativa all'equilibrio di uno
scafo si considera applicata al baricentro e
quali sono la sua direzione ed il suo verso?
La stabilità a nave vuota
il centro di gravità G si trova al di sopra del
centro di spinta C
F
V/F
F
V
F
Cosa si ottiene riempiendo un doppio
fondo?
RISPOSTA 3
Cercare di abbassare il più possibile il
centro di spinta C, spostando i pesi dal
basso verso l'alto
La tendenza a tornare nella posizione dritta
al cessare della causa che ha determinato
lo sbandamento
il centro di gravità G coincide con il centro
di spinta C
Un corpo immerso in un liquido riceve una È sempre falso
spinta verticale dal basso verso l'alto,
uguale per intensità al peso del volume del
liquido spostato. Questo principio:
V/F
Spostare i pesi in coperta dal lato contrario
allo sbandamento, cercando così di
raddrizzare l'imbarcazione
F
Il principio di Archimede enuncia che:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
Il peso dello scafo; la direzione è sempre
verticale e diretta verso il basso
F
V
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
A quali forze è sottoposta una nave?
RISPOSTA 1
V/F
Alla sola forza di gravità.
RISPOSTA 2
la distanza tra il bagnasciuga e la falchetta
La spinta di galleggiamento; è sempre
perpendicolare ai ponti e diretta verso l'alto
Cos'è il baricentro?
Il punto di applicazione della spinta
la distanza tra C (centro di carena) e G
(centro di gravità)
Il punto di applicazione della risultante di
tutte le forze peso
Riportare il carico mobile nella sua
posizione originale e rizzarlo
adeguatamente.
V
Spostare il carico mobile nella posizione
opposta a quella dove ha causato lo
sbandamento e rizzarlo adeguatamente.
V
Aumentano la stabilità trasversale.
F
il centro di carena C si trova al di sopra del
centro di gravità G
F
F
F
In un'unità a vela la stabilità di peso si ha
quando:
La spinta di galleggiamento; è sempre
perpendicolare al profilo delle onde e
diretta verso l'alto
Il punto in cui convergono peso e spinta
Aumentano la stabilità longitudinale.
V
V
F
Quale situazione creano i pesi imbarcati in
alto?
V
F
F
F
Diminuiscono la stabilità.
F
il centro di carena C si trova al di sotto del
centro di gravità G
V
Pag. 214 / 216
V/F
la distanza tra M (metacentro) e G (centro
di gravità)
La spinta di galleggiamento; è sempre
verticale e diretta verso l'alto
Se uno scafo assume una posizione
Controbilanciare lo sbandamento ponendo
sbandata a causa di un carico mobile, cosa altri pesi sul lato opposto.
si deve fare per raddrizzarlo?
RISPOSTA 3
Alla forza spinta e alla forza peso.
F
F
Quale forza relativa all'equilibrio di uno
scafo si considera applicata al centro di
spinta e quali sono la sua direzione ed il
suo verso?
V/F
Alla sola spinta di galleggiamento.
F
L'altezza metacentrica rappresenta:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
il centro di gravità G si trova al di sopra del
metacentro M
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
Da cosa è costituita la riserva di spinta o
riserva di galleggiabilità?
RISPOSTA 1
V/F
Dal volume dello scafo racchiuso tra il piano
di galleggiamento, le murate ed il più alto
ponte stagno continuo.
RISPOSTA 2
Quello stretto e profondo.
Quello largo e piatto.
Che cos'è un timone compensato?
Un timone i cui effetti evolutivi sono
compensati da quelli dell'elica
V
Quando parte della superficie della pala si
estende anche a pruavia dell'asse del
timone per tutta l'altezza della pala.
F
Dritto di poppa
F
Quando parte della superficie della pala si
estende anche a pruavia dell'asse del
timone per un'ampiezza inferiore a quella
della pala.
Un timone che presenta una parte della
pala a pruavia dell'asse
Quando il movimento della pala viene
demoltiplicato per ridurre lo sforzo sulla
ruota.
Come si chiama l'elemento verticale di
Paramezzale di poppa
poppa, dove sono fissate le femminelle che
alloggiano gli agugliotti del timone?
F
F
F
Quando un timone si definisce
semicompensato?
Quando la pala viene azionata con la barra
invece che con la ruota.
Un timone di rispetto
Quando la pala è costruita in legno
compensato marino.
F
F
F
Quando un timone si definisce
compensato?
F
V
V
V
Travicella di poppa
V
Quando la pala è costruita in legno
compensato marino e in fibra di vetro.
V
Pag. 215 / 216
V/F
Quello con maggior pescaggio.
Quando tutta la superficie della pala non ha
un profilo idrodinamico.
Quando tutta la superficie della pala si
trova a poppavia dell'asse del timone.
RISPOSTA 3
Dal volume interno dello scafo non
utilizzabile per il carico.
F
F
Quando un timone si definisce ordinario?
V/F
Dal volume interno dello scafo non
utilizzato per il carico.
V
Tra uno scafo stretto e profondo ed uno
largo e piatto, quale dei due ha una
maggiore stabilità di forma?
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
F
Quando la superficie della pala si estende
tutta a poppavia dell'asse del timone.
F
F
PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico
BASE
IMMAGINE
TESTO DELLA DOMANDA
RISPOSTA 1
V/F
Com'è chiamato l'insieme degli organi con i Dorso
quali si trasmette il movimento al timone?
RISPOSTA 2
Com'è chiamato l'insieme degli organi con i Patto d'oca
quali si trasmette il movimento al timone?
Agghiaccio
è di legno compensato marino
mascone: la parte laterale dello scafo prima
della prua
draglia: il cavo orizzontale di protezione
che corre intorno alla coperta
V
barra: la leva applicata alla testa del
timone
V
agugliotti: i sostegni del timone sul dritto di
poppa
sentine: i ripostigli sottocoperta
F
V
F
Tra i vari componenti di uno scafo
tradizionale, definiamo:
mantiene la rotta sempre uguale
agugliotti: i sostegni del timone sul dritto di
poppa
gavone: contenitore che serve per sgottare
F
V
F
Tra i vari componenti di uno scafo
tradizionale, definiamo:
F
V
F
F
Pag. 216 / 216
V/F
Arridatoio
agevola lo sforzo del timoniere sulla barra
sentine: i ripostigli sottocoperta
RISPOSTA 3
Arridatoio
V
F
Tra i vari componenti di uno scafo
tradizionale, definiamo:
V/F
Agghiaccio
F
Il timone compensato:
Ver. 1 del 31 gennaio 2012
V
mascone: la parte laterale dello scafo in
prossimità della poppa
V
F