COLPORRAFIA ANTERIORE

Transcript

COLPORRAFIA ANTERIORE
COLPORRAFIA ANTERIORE: USARE O NON USARE LA RETE PROTESICA?
RISULTATI A LUNGO TERMINE
Scopo del lavoro: Nella correzione del prolasso della parete vaginale anteriore la colporrafia
anteriore (CA) svolge un ruolo di primo piano. Le colporrafie anteriori con MESH (CAM)
sembrano presentare una miglior percentuale di successi. Lo scopo di questo studio è stato
quello di valutare l'outcome a lungo termine della CA e della CAM.
Materiali e metodi: Abbiamo analizzato 140 pazienti consecutive sottoposte a chirurgia (105
CA e 35 CAM) per correzione di prolasso vaginale anteriore di grado ≥2° (sec. Baden-Walker).
Sono stati analizzati parametri preoperatori (età, parità, peso, BMI, pregressa isterectomia,
stadio del prolasso), intraoperatori (anestesia, durata dell'intervento, perdite ematiche),
postoperatori immediati (anemizzazione, tempi di mobilizzazione e cateterizzazione, residuo
post-minzionale, dimissione con catetere o in regime di cateterismo intermittente) e
postoperatori a lungo termine (complicanze, presenza o meno di recidiva-definita come la
presenza di un prolasso anteriore di grado ≥2°-, ulteriore chirurgia per prolasso,
incontinenza urinaria, sintomi ostruttivi, cateterismo intermittente, dispareunia, infezioni
urinarie, dolore pelvico). Per l'analisi statistica dei dati abbiamo usato il Test del χ2, Fisher
Esatto, t di Student o Wilcoxon.
Risultati: L'età mediana alla chirurgia è stata di 66 anni (range 38-89) per le CA e 63 anni (3881) per le CAM (p=0,49). Il BMI è stato di 24,9 (18-33,2) e 25,3 (16,9-30,8) per CA e CAM
(p=0,73). Gli altri parameri pre-operatori sono risultati confrontabili nei due gruppi (p>0.05).
Lo stadio del prolasso era rispettivamente per CA e CAM: stadio 2° in 21 (20%) e 9 (25%)
pazienti, stadio 3° in 57 (54,3%) e 21 (60%) casi, stadio 4° in 24 (22,9%) e in 5 (14,3%)
pazienti.
I dati relativi ai parametri intraoperatori e postoperatori sono riportati nella tabella 1.
Il follow-up medio è stato di 62,4 mesi (12,6-89,9) per le CA e 61,6 mesi (30,7-88,3) per le
CAM. Nel corso di questo periodo sono state perse 7 pazienti (7,1%), tutte appartenenti al
gruppo della CA.
Discussione: Nella nostra esperienza a lungo termine abbiamo confermato un maggior
successo anatomico a favore della CAM rispetto alla CA (88,6% vs 75,5%, p=0,07), con un
minor rischio di ritenzione acuta post-operatoria (11,4% vs 0%), una minore persistenza di
incontinenza urinaria da stress (IUS) (100% vs 48,4%), una minore tendenza a sviluppare IUS
de novo ( 6,4% vs 29,8%), una minore percentuale di reinterventi (9,2% vs 2,9%). Al contrario
la CAM ha dimostrato un leggero svantaggio rispetto alla CA per quanto riguarda dispareunia
(14,3% vs 9,2%), sintomi ostruttivi (22,9% vs 18,4%) e dolore pelvico cronico (5,7% vs 0%).
Non abbiamo registrato casi di erosione della rete protesica.
Conclusioni: I nostri risultati a lungo termine confermano che la CA è una tecnica efficace,
senza significative complicanze. La CAM permette di ottenere un successo anatomico ancora
maggiore rispetto alla CA, con una maggior riduzione del rischio di persistenza di IUS e di
sviluppo di IUS de novo.
Variabili
Caratteristiche chirurgiche
Anestesia generale
Anestesia regionale
Anestesia locale
Tempo chirurgico
Perdite ematiche > 50 cc
Decorso post-operatorio
Tempo cateterizzazione
Mobilizzazione
RPM
Anemizzazione
Ematoma pelvico
Dimissioni con catetere
Dimissione in CIC
Febbre
Cefalea da spinale
Follow up
Durata follow up (mesi)
Incontinenza
Pazienti sessualmente attive
Dispareunia (% pz sex attive)
IVU
Dolore pelvico
CIC a lungo termine
Sintomi ostruttivi
Pazienti perse al follow up
Recidiva
si
no
altra chirurgia per prolasso
Dati Riassuntivi colporrafie senza rete vs con rete
CA (tot 105)
CAM (tot 35)
p
16 (15.2 %)
87 (54.3 %)
2 (1.9%)
41.1 (20 -90 )
2 (1.9%) 100cc
11 (31.4 %)
24 (68.6%)
0
44.9 (20 -180 )
0
0.34
0.56
2.4 (1 -10 )
1.3 (3- 1)
38.2 (0 - 320)
0 ( %)
1 (0.9 %)
12 (11.4%)
5 (4.8%)
2 (1.9 %)
1 (0.9 %)
1.9 (1 -4 )
1.2 (1 -2 )
20.8 (0 -200 )
1 (2.9%)
2 (5.7 %)
0
1 (2.9%)
0
0
0.11
0.24
0.13
0.25
0.14
0.02
0.36
0.56
0.75
62.4 (12.6 - 89.9)
33 (33.7 %)
55 (56.1 %)
9 (9.2%)
14 (14.3 %)
0 (%)
2 (2 %)
18 (18.4%)
7 (7.1%)
61.6 (30.7 - 88.3)
5 (14.3 %)
24 (68.6 %)
5 (14.3%)
7 (20%)
2 (5.7%)
0 (%)
8 (22.9%)
0
0.02
0.09
0.15
0.49
0.06
0.56
0.61
24 (24.5%)
81 (77.1%)
9 (9.2%)
4 (11.4%)
29 (82.9 %)
1 (2.9%)
0.07
Tabella 1