IL REGIME GIURIDICO DELL`ARTICO Una nuova frontiera per il

Transcript

IL REGIME GIURIDICO DELL`ARTICO Una nuova frontiera per il
IL REGIME GIURIDICO DELL’ARTICO
Una nuova frontiera per il diritto internazionale?
SOMMARIO
Presentazioni
Prefazione
Elenco delle abbreviazioni
INTRODUZIONE
1. Antichi e nuovi miti del Nord
2. Natura fisica delle regioni polari e loro regime
3. Artico: definizione e caratteristiche
4. Nuove sfide nell’Artico: riscaldamento globale ed emergenza
energetica
5. Segue: la questione della sicurezza
6. Quadro giuridico di riferimento
7. Architettura istituzionale e attori in gioco
8. Meccanismi di governance
9. Osservazioni conclusive
PARTE I
COMPETIZIONE E COOPERAZIONE NELL’ARTICO
CAPITOLO I
LA SOVRANITÀ TERRITORIALE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Sovranità territoriale e sua irradiazione sugli spazi marini
Teoria della contiguità e teoria dei settori
Status giuridico della Groenlandia
Spitsbergen/Svalbard
Isola di Hans
Rivendicazioni dei popoli indigeni
Osservazioni conclusive
CAPITOLO II
LA DEFINIZIONE DEGLI SPAZI MARINI
8 INDICE
1. L’Artico tra diritto del mare generale e Convenzione di
Montego Bay: la Dichiarazione di Ilulissat
2. Effetti dell’applicazione della Convenzione di Montego Bay
all’Artico e analisi delle disposizioni più rilevanti
3. Presenza dei ghiacci e definizione degli spazi marini artici
4. Segue: linee di base
5. Segue: Acque storiche e baie storiche
6. Segue: acque interne e mare territoriale
7. Segue: zona contigua
8. Segue: piattaforma continentale
9. Segue: zona economica esclusiva
10. Alto mare e Area internazionale
11. Osservazioni conclusive
CAPITOLO III
LA DELIMITAZIONE DEGLI SPAZI MARINI
1. Delimitazioni marittime tra Stati costieri frontisti o contigui
2. Accordi di delimitazione esistenti
3. Attuali rivendicazioni
4. Segue: Mare di Beaufort
5. Segue: Mare di Licoln
6. Segue: Spitsbergen/Svalbard
7. Segue: delimitazione della piattaforma continentale al di là
delle 200 miglia marine
8. Osservazioni conclusive
CAPITOLO IV
LA COOPERAZIONE
1. Origine e sviluppo della ‘questione artica’ e analisi dei
modelli di cooperazione
2. Cooperazione bilaterale e multilaterale tra Stati artici
3. Cooperazione sub-polare: Consiglio euro-artico di Barents
4. Cooperazione circumpolare: Consiglio nordico e Consiglio
artico
5. Ruolo delle organizzazioni regionali: Unione europea e
Alleanza atlantica
6. Ruolo delle Nazioni Unite e dei suoi istituti specializzati
7. Ruolo degli Stati ‘non artici’
8. Ruolo degli attori non statali
9. Osservazioni conclusive
INDICE
PARTE II
SETTORI DI COOPERAZIONE NELL’ARTICO
CAPITOLO I
LA NAVIGAZIONE
1. Conseguenze del riscaldamento climatico sulla navigazione
artica: quadro giuridico di riferimento
2. Segue: strumenti internazionali universali
3. Segue: strumenti internazionali regionali
4. Segue: strumenti unilaterali degli Stati costieri
5. Segue: strumenti dello Stato del porto
6. Rotte intrapolari e transpolari
7. Segue: passaggio a nord-ovest
8. Segue: passaggio a nord-est
9. Osservazioni conclusive
CAPITOLO II
LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE MARINO
1. Protezione dell’ambiente marino artico: quadro giuridico di
riferimento
2. Segue: Strumenti internazionali universali
3. Segue: Strumenti internazionali regionali
4. Segue: Strumenti internazionali regionali in materia di
riscaldamento climatico
5. Segue: Strumenti internazionali sub-regionali
6. Segue: Strumenti unilaterali degli Stati costieri
7. Ruolo degli attori non statali
8. Protezione della biodiversità
9. Osservazioni conclusive
CAPITOLO III
LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE
1. Sfruttamento delle risorse naturali artiche: quadro giuridico
di riferimento
2. Segue: Convenzione di Montego Bay
3. Segue: Accordi bilaterali e di sfruttamento congiunto
4. Segue: Strumenti regionali di soft law
5. Risorse marine viventi: pesca
9 10 INDICE
6. Segue: Bioprospezione
7. Risorse marine non viventi: idrocarburi e minerali
8. Ruolo degli attori non statali
9. Osservazioni conclusive
CAPITOLO IV
LA RICERCA SCIENTIFICA
1. Interesse scientifico per le regioni polari e rapporto tra diritto
e scienza nell’Artico
2. Quadro giuridico di riferimento: Convenzione di Montego
Bay
3. Cooperazione tra Stati artici e organizzazioni ‘competenti’
4. Segue: Anni polari internazionali
5. Segue: Consiglio artico
6. Segue: Unione europea
7. Segue: Altre organizzazioni scientifiche
8. Prassi degli Stati artici e ruolo degli attori non statali
9. Osservazioni conclusive
CONCLUSIONI
Il REGIME GIURIDICO DELL’ARTICO
1. Ricostruzione del regime giuridico attuale
2. Comparazione con il Sistema antartico
3. Carenze e prospettive del regime giuridico dell’Artico
4. Segue: Creazione di un regime artico di hard law
5. Segue: Realizzazione di un sistema artico di soft law
6. Segue: Messa in opera di un regime ‘misto’
7. Emersione di un ‘regionalismo multilivello artico’
8. L’Artico: una ‘nuova frontiera’ per il diritto internazionale?
Bibliografia
Indice degli autori
Indice analitico
Appendice cartografica