Verbale del riesame del sistema qualità

Transcript

Verbale del riesame del sistema qualità
C e G "F.Niccolini"
Anno scolastico 2012/2013
Programma svolto
Mod. 01.03
Rev. 1
Del
26.06.2002 Pag.
Allegati SI n___ NO
Nome e cognome del professore: AnnaRita Falugiani
Disciplina insegnata: Economia aziendale
Libro di testo in uso: Entriamo in azienda 2
Classe 4
Sez CA
Indirizzo di studio IGEA
Contenuti
Modulo 1 libro di terza
L’inventario d’esercizio e le scritture di assestamento
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Il reddito di esercizio e il patrimonio di funzionamento
L’inventario di esercizio
Le scritture di assestamento
Le scritture di completamento
Le scritture di integrazione
Le scritture di rettifica
Le scritture di ammortamento
I conti finanziari con saldi a debito o a credito
Le scritture di epilogo e di chiusura dei conti
1.
2.
3.
4.
Le fasi conclusive della contabilità generale
Le scritture di epilogo
Il patrimonio netto finale
La chiusura generale dei conti
Il bilancio d’esercizio
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Il bilancio d’esercizio
Lo Stato patrimoniale
Il Conto economico
Il prospetto di raccordo
Il bilancio a stati comparati e a stati collegati
I principi contabili
La riapertura dei conti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La riapertura dei conti
Le esistenze iniziali
I risconti iniziali
I ratei iniziali
L’utilizzo dei fondi oneri e rischi
Lo storno dei conti fatture da ricevere e fatture da emettere
1 di 5
C e G "F.Niccolini"
Anno scolastico 2012/2013
Programma svolto
Mod. 01.03
Rev. 1
Del
26.06.2002 Pag.
Allegati SI n___ NO
TOMO 2
Modulo 2
La gestione dei beni strumentali
Capitolo 1 L’acquisizione dei beni strumentali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Classificazione delle immobilizzazioni
La gestione dei beni strumentali
L’apporto e l’acquisto di beni strumentali materiali
Le costruzioni in economia
Il leasing finanziario
I beni strumentali materiali e immateriali nel bilancio d’esercizio
Capitolo 2 L’utilizzo dei beni strumentali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Le manutenzioni e le riparazioni
Gli ammodernamenti e gli ampliamenti
Le svalutazioni
Le rivalutazioni obbligatorie e facoltative
L’ammortamento dei beni strumentali
Il registro dei beni ammortizzabili
Capitolo 3 La dismissione dei beni strumentali
1. La dismissione dei beni strumentali
2. L’alienazione dei beni strumentali
3. L’eliminazione dei beni strumentali
Modulo 3
La gestione del magazzino
Capitolo 1 Il magazzino e le scorte
1.
2.
3.
4.
5.
La logistica aziendale
Il magazzino
Organizzazione e logistica del magazzino
Le scorte di magazzino
La logistica integrata e la supply chain
Capitolo 2 Approvvigionamento e gestione delle scorte
1.
2.
3.
4.
5.
Gestione delle scorte e cicli aziendali
I costi e i rischi della gestione del magazzino
Il buyer
I piani di acquisto
Il sistema del just in time
2 di 5
C e G "F.Niccolini"
Anno scolastico 2012/2013
Programma svolto
Mod. 01.03
Rev. 1
Del
26.06.2002 Pag.
3 di 5
Allegati SI n___ NO
6. La scelta del tempo di approvvigionamento
7. Il livello di riordino
8. L’indice di rotazione del magazzino
Capitolo 3 La contabilità di magazzino
1. La contabilità di magazzino
2. Gli strumenti della contabilità di magazzino
3. La valorizzazione dei movimenti di magazzino
Capitolo 4 La valutazione delle scorte
1. La rilevazione contabile delle scorte
2. I criteri civilistici di valutazione delle scorte
Modulo 4
Il mercato degli strumenti finanziari
Capitolo 1 Gli strumenti finanziari
1. Il mercato dei capitali
2. I titoli e il loro mercato
3. I titoli di debito
Capitolo 2 La negoziazione dei titoli
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
La negoziazione nei mercati regolamentati
Le quotazioni dei titoli
Corso tel quel, corso secco e corso supersecco
La pianificazione dei corsi dei titoli
Commissioni e documenti delle negoziazione dei titoli
Obbligazioni pubbliche relative modalità di negoziazione
Obbligazioni private e relative modalità di negoziazione
La scelta del titolo di debito
Modulo 5
(Fatto tramite progetto “Impresa in azione” e con appunti riepilogativi consegnati agli
studenti)
La gestione delle vendite
Capitolo 1 La funzione di marketing
1.
2.
3.
4.
5.
La gestione delle vendite
Il sistema informativo di marketing
Le fonti informative
Le ricerche quantitative di marketing
Le ricerche qualitative di marketing
C e G "F.Niccolini"
Anno scolastico 2012/2013
Programma svolto
Mod. 01.03
Rev. 1
Del
26.06.2002 Pag.
Allegati SI n___ NO
6.
7.
8.
9.
Il direct marketing e il database marketing
Il piano di marketing
Le strategie di internet marketing
La qualità totale
Capitolo 2 Il marketing mix: Prodotto prezzo comunicazione
1. Il concetto di prodotto
2. Il ciclo di vita del prodotto
3. Le strategie di prodotto
4. La politica del prezzo
5. La comunicazione commerciale
6. La pubblicità
7. Il piano di comunicazione pubblicitaria
8. I soggetti del mercato pubblicitario
9. L’attività promozionale
10. Le relazioni esterne
Capitolo 3 Il marketing mix la distribuzione
1. La politica distributiva
2. I canali di distribuzione tradizionali
3. La scelta del canale di distribuzione
4. Il trade marketing
5. L’apparato distributivo italiano
6. Le formule distributive all’ingrosso
7. Le formule distributive al dettaglio
8. La grande distribuzione organizzata
9. Il commercio elettronico
10. Il dettaglio associato
11. La scelta della formula distributiva
12. La regolamentazione del commercio
13. La rete di vendita
14. L’agente di commercio
15. Gli ausiliari del commercio
16. L’analisi dei costi di distribuzione
Business plan
Report
TOMO 1
Modulo 6
Le forme e le strutture aziendali
Capitolo 2 Le società di persone
1. Le caratteristiche delle società di persone
2. I conferimenti
3. I costi d’impianto
4 di 5
C e G "F.Niccolini"
Anno scolastico 2012/2013
Programma svolto
Mod. 01.03
Rev. 1
Del
26.06.2002 Pag.
Allegati SI n___ NO
4.
5.
6.
7.
8.
9.
La destinazione dell’utile d’esercizio
Il pagamento degli utili
La rilevazione e la copertura della perdita d’esercizio
I finanziamenti
Gli aumenti di capitale sociale
La riduzione di capitale sociale
Capitolo 3 Le società di capitali
1. La fase costitutiva
2. Gli aspetti contabili della costituzione
3. La destinazione dell’utile
4. Diverse tipologie di strumenti finanziari
5. Gli acconti sui dividendi
6. La copertura della perdita di esercizio
7. Gli aumenti di capitale sociale
8. Le diminuzione di capitale sociale
9. L’acquisto di azioni proprie
10. Le riserve
Parte svolta con appunti ed esercizi svolti, consegnati agli studenti e da
visionare durante le vacanze estive:
11. La raccolte di capitale di debito
12. I prestiti obbligazionari
13. Il rimborso del prestito obbligazionario
14. Le scritture di assestamento relative ai prestiti obbligazionari
Volterra, 04/06/2013
Gli studenti
Il docente Il docente
5 di 5