CONVEGNI E CONGRESSI 18-19 aprile 1980 A trent`anni dalla

Transcript

CONVEGNI E CONGRESSI 18-19 aprile 1980 A trent`anni dalla
CONVEGNI E CONGRESSI
18-19
aprile
1980
A trent’anni dalla riforma agraria: Mezzogiorno, questione agraria e movimento
operaio. Convegno nazionale (In collaborazione con l’Istituto di storia della Facoltà di
Lettere e Filosofia di Catania). Interventi: Michelangelo Russo, Pasquale Villani,
Francesco Renda. (Palazzo dei Normanni, Palermo).
24-27
ottobre
1983
Marx e le scienze. Convegno internazionale (in collaborazione con l’Università di
Palermo). Relazioni: M. Cini, Lo scienziato Karl Marx; E. Bizakis, La natura: corpo
inorganico dell’uomo; R. Cohen, Circolo di Vienna e Scuola di Francoforte: Marx e
la filosofia della scienza; A. A. Petchenkin, Marx e le basi della conoscenza
scientifica; A. A. Vjunitskij, Marx e moderni problemi globali; S. Bodington, E’
giusto o sbagliato chiamare Marx un grande scienziato?; A. Guerraggio, Attualità
delle riflessioni marxiane sulla matematica; D. Levins, La biologia applicata nel
Terzo Mondo, lotta di classe e dibattito filosofico; J. P. Vigier, Causalità e
materialismo nel pensiero di Marx; M. Paty, Materialismo ed astrazione: la questione
dell’appropriazione della conoscenza scientifica; F. Selleri, Forse si può uscire dal
tunnel: spunti per una rifondazione del marxismo; S. Tagliagambe, Marxismo ed
epistemologia; T. B. Romanovskaja, I manoscritti matematici di Marx e il loro
significato. Interventi di: P. Cavaliere, G. La Grutta, F. Renda, M. Carapezza, G.
Puglisi, A. Russo, A. Buttitta. (Facoltà di Ingegneria, Palermo).
1-3
dicembre
1983
Marx tra i Grundrisse e il Capitale. Il manoscritto 1861-1863. Convegno
internazionale (in collaborazione con l’Istituto Galvano della Volpe della Facoltà di
Lettere e Filosofia di Messina). Relazioni: Nicola Badaloni, Nicola De Domenico,
Alessandro Mazzone, Manfred Müller, Giuseppe Prestipino, Vitalij Salomonovic
Vygodskij. Interventi di: Andreas Arndt, Gian Mario Cazzaniga, Giulio Chiodi,
Girolamo Cotroneo, Italo Cubeddu, Mauro Di Lisa, Lia Formigari, Emilia GiancottiBoscherini, Vincenzo Guarrasi, Hans Heinz Holz, Wolfang Lefevre, Franco Lo Piparo,
Claudia Mancina, Demetrio Neri, Stefano Petrucciani, Francesco Renda, Francesco
Romano, Livio Sichirollo, Silvano Tagliagambe, Carlo Violi. (Palazzo della Provincia,
Messina; Hotel Silvanetta, Milazzo).
20-21
gennaio
1984
La questione meridionale oggi. Convegno nazionale. Interventi: Salvatore Lauricella,
Paolo Alatri, Francesco Barbagallo, Giuseppe Barone, Antonio Bassolino, Nicola
Capria, Gerardo Chiaromonte, Luigi Colajanni, Gabriele De Rosa, Michele Figurelli,
Michele Giacomantonio, Giuseppe Giarrizzo, Giacomo Mancini, G. Carlo Marino,
Sergio Mattarella, Francesco Mattone, Francesco Renda, Girolamo Sotgiu, Fulvio
Tessitore, Pasquale Villani, Rosario Villari. (Palazzo dei Normanni, Palermo).
4-5
maggio
1984
La crisi dell’autonomia siciliana: dissoluzione o rilancio? Convegno nazionale (in
collaborazione con il Cepes, il Centro studi Achille Grandi Acli, l’Ires-Cgil-Sezione
Sicilia, l’Università di Palermo). Relazioni: Pietro Barcellona, Autonomia e mutamenti
sociali; Emanuele Tuccari, L’iniziativa legislativa ieri e oggi; Guido Corso, Quale
decentramento?; Salvatore Enrico Battiato, Problemi della spesa regionale; Maria
Immordino, Tentativi e proposte di riforma della Regione; Franco Teresi, Legislazione
regionale e CEE. Interventi: Salvatore Lauricella, Nicola Cipolla, Donatella Turtora,
Michele Ventura, Giuseppe La Grutta, Lucio Magri, Domenico Rosati, Renato
Zangheri. (Palazzo dei Normanni, Palermo).
11-12
Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica.
1
maggio
1984
Pre-convegno internazionale (in collaborazione con l’Assessorato dei Bbeni culturali
ed ambientali e della P.I. della Regione siciliana, la Facoltà di Lettere e Filosofia e la
Facoltà di Magistero di Palermo, la Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania, la Facoltà
di Lettere e Filosofia di Messina, il Centro Thomas Mann, la Fondazione Giuseppe
Whitaker, l’Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, l’Istituto siciliano
per la storia antica). Relazioni: Giovanni Pugliese Carratelli, Introduzione alla
problematica della presenza micenea nel Mediterraneo; Luisa Ferrarese Ceruti, Nuovi
ritrovamenti micenei nella Sardegna meridionale; Fulvia Lo Schiavo, Lucia Vagnetti,
Nuovi ritrovamenti micenei nella Sardegna settentrionale; Vincenzo La Rosa, Nuovi
ritrovamenti e sopravvivenze micenee nella Sicilia meridionale; Francesco Tomasello,
Elementi di tradizione micenea nell’architettura funeraria siciliana; Sebastiano Tusa,
Documentazione micenea nella Sicilia sud-orientale; Madeleine Cavalier, Lucia
Vagnetti, Nuovi ritrovamenti micenei nell’arcipelago eoliano; Massimiliano Marazzi,
Licia Re, Marco Pacciarelli, Nuovi ritrovamenti micenei a Vivara; Lorenzo Guzzardi,
Elementi di tradizione micenea nell’architettura funeraria calabrese; Renato Peroni,
Lucia Vagnetti, Nuovi ritrovamenti micenei da Broglio di Tre Bisacce (Sibaritide);
Salvatore Bianco, Antonio De Siena, Nuovi ritrovamenti micenei da Termitito
(Metapontino); Mirella Cipolloni Sampò, Le tombe di Toppo d’Aguzzo (Basilicata
nord-orientale). Considerazioni sulle comunità della media età del bronzo nel sud-est
italiano; Gino Felice Lo Porto, Nuovi ritrovamenti micenei in Puglia; Massimiliano
Marazzi, Introduzione alla problematica della presenza micenea in Oriente; Licia Re,
Presenza micenea in Anatolia; Barbara Gregori, Gaetano Palumbo, Presenze micenee
in Siria e Palestina; Irene Vincentelli, Presenza micenea in Egitto; Marco Pacci,
Presenza micenea a Cipro. Interventi di: Francesco Renda, Nicola Bonacasa, Ernesto
De Miro, Giovanni Rizza, Vincenzo Tusa. (Villa Malfitano, Palermo).
1-3
ottobre
1984
Storiografia linguistica e tradizioni nazionali. Incontro internazionale di studi (in
collaborazione con l’Istituto Galvano della Volpe dell’Università di Messina, la
Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania, il Centro di studi filologici e linguistici
siciliani; con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Ministero dei
beni culturali, dell’Assessorato ai servizi sociali del Comune di Messina,
dell’Amministrazione provinciale di Messina, dell’Università di Messina). Relazioni:
Tullio De Mauro, Alcuni caratteri ricorrenti negli studi italiani sul linguaggio;
Eugenio Coseriu, Limiti della storiografia linguistica attuale: alcuni esempi; Jean
Claude Chevalier, Problèmes posés par une histoire sociale de la linguistique
contemporaine; Lia Formigari, L’oggetto “linguaggio” nella storia delle idee; Ulrich
Ricken, A propos de théorie linguistique et subversion idéologique: la grammaire de
Condillac et la censure de son Cours d’études par les autorités de Parme; Daniel
Droixhe, Vico, Turgot, Rousseau: traditions linguistiques et génèse personelle;
Antonino Pennisi, “Numerare” e “discorrere” nella tradizione italiana del verumfactum; Donatella Di Cesare, La filosofia dell’ingegno e dell’acutezza di Matteo
Pellegrini e il suo legame con la retorica di G. B. Vico; Stefano Gensini,
“Linguaggio” e “bisogno di storia” nel primo Ottocento italiano: la problematica di
Ugo Foscolo; Patrice Bergheaud, Noyaux polémiques en historie de la linguistique:
empirisme, historie et langage dans la tradition britannique du XVIII siècle; Sylvain
Auroux, Pourquoi le blocage du comparatisme dans la tradition française?; Jürgen
Trabant, Humboldt e lo studio comparato delle lingue; Claudio Marazzini, Conoscenze
e riflessioni di linguistica storica in Italia nei primi venti anni dell’Ottocento; Karl
Otto Apel, Il logos distintivo della lingua umana. La tradizione dell’umanesimo
retorico di fronte alla semantica logica alla luce della moderna teoria degli atti
linguistici; Augusto Ponzio, Il contributo di Giovanni Vailati allo sviluppo in Italia
2
della filosofia del linguaggio; Franco Aqueci, Linguaggio e ragionamento ordinario in
Pareto e Piaget; Francesco Renda, Questione della lingua e indipendentismo in
Sicilia tra Sette e Ottocento; Franco Lo Piparo, L’avventura politica della Sicilia
linguistica moderna; Giovanni Ruffino, Per un Atlante linguistico ed etnografico
siciliano; Maria D’Agostino, Latino, italiano, dialetto nella catechesi del Settecento
siciliano; Sebastiano Vecchio, Una nazione senza lingua: siciliano e toscano tra Sette
e Ottocento. Conclusioni: Giuseppe Giarrizzo. (Messina, Catania).
3-5
dicembre
1984
Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica.
Convegno internazionale (in collaborazione con l’Assessorato dei beni culturali ed
ambientali e della P.I. della Regione siciliana, l’Assessorato al turismo, sport e
spettacolo della Provincia di Palermo, la Facoltà di Lettere e Filosofia e la Facoltà di
Magistero di Palermo, la Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania, la Facoltà di Lettere
e Filosofia di Messina, il Centro Thomas Mann, la Fondazione Giuseppe Whitaker,
l’Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, l’Istituto siciliano per la
storia antica). Relazioni: M. Liverani, Trade and Politics: Evidence from the written
sources; C. Zaccagnini, Aspetti del commercio nell’Oriente Mediterraneo del Tardo
Bronzo; N. Parise, Unità ponderali egee; G. Bockisch, Modo di produzione in
ambiente egeo; G. F. Del Monte, Geografia dell’Anatolia occidentale: problematica
della documentazione; M. Marazzi, Gli “Achei” in Anatolia: un problema di
metodologia; W. D. Niemeier, Creta, Egeo e Mediterraneo agli inizi del Bronzo
Tardo; C. Doumas, Trade in the Aegean in the light of the Thera Excavations; O. T. P.
K. Dickinson, Early Mycenean Greece and the Mediterranean; V. Aramantinos, Tebe
e il ruolo dei centri elladici nel commercio egeo prima della koiné micenea; E. French,
Mycenean Greece and the Mediterranea World in LH III; K. Kilian, Il confine
settentrionale delle culture egee durante la tarda età del bronzo; E. Lepore, Modo di
produzione egeo in relazione al Mediterraneo occidentale. Interventi: Salvatore
Lauricella, Francesco Renda, Giovanni Pugliese Carratelli. (Palazzo dei Normanni,
Palermo).
22-23
marzo
1985
La riforma degli enti locali in Sicilia negli anni ottanta. Relazioni: Giuseppe
Giarrizzo, Le autonomie locali nei lavori della Consulta regionale; Francesco Paolo
Pugliese, La problematica dell’ente intermedio in sede nazionale; Giorgio Pastori, La
problematica dell’ente intermedio nel dibattito politico in Sicilia; Leoluca Orlando, Il
governo comunale; Paolo Urbani, La problematica delle aree metropolitane; Giuseppe
Barone, La problematica dei controlli; Andrea Parlato, La finanza locale in Sicilia;
Salvatore Enrico Battiato, La finanza locale in sede nazionale; Guido Corso, La
prospettiva di riforma in Sicilia. Interventi di: Francesco Renda, Salvatore Lauricella,
Rino Nicolosi, Francesco Parisi, Renato Zangheri, Michelangelo Russo. Coordinatore:
Franco Teresi. (Palazzo dei Normanni, Palermo).
14-16
maggio
1985
Il meridione e le scienze (secoli XVI-XIX). Convegno nazionale (in collaborazione
con l’Università di Palermo e con l’Istituto italiano di studi filosofici di Napoli; con
l’adesione delle Università di Catania e Messina e della Fondazione Napoli ’99).
Comitato scientifico: Nicola Badaloni, Edoardo Benvenuto, Antonino Buttitta,
Marcello Carapezza, Paolo Casini, Margherita De Simone, Giuseppe Giarrizzo,
Antonino Gullotti, Ignazio Melisenda, Alberto Monroy, Gianni Puglisi, Francesco
Renda, Paolo Rossi. Comitato organizzatore: Aldo Brigaglia, Corrado Dollo, Giacinto
Lentini, Pietro Nastasi. Relazioni: Paolo Casini, I silenzi di Clio; Marcello Carapezza,
La geologia siciliana nel XIX secolo; Anna Dell’Orefice, Il Reale Istituto di
Incoraggiamento di Napoli. Sua evoluzione nel corso del XIX secolo; Carlo Olmo, Il
3
Regio Museo Industriale di Torino; Guido Masotto, Il Circolo Matematico di
Palermo; Alberto Monroy e Christine Groeben, La Stazione Zoologica di Napoli e il
suo ruolo nella biologia del XIX e XX secolo; F. Paolo Castiglione, Struttura di potere
ed assistenza: l’Ospedale Grande di Palermo tra XVI e XVIII secolo; Franco
Palladino, La cultura scientifica a Napoli nella seconda metà del Settecento in
riferimento alle accademie militari; Franco Maria Raimondo, Gli Orti Botanici nel
Meridione d’Italia; Ugo Baldini, La conoscenza di Copernico nel Meridione d’Italia
prima del “Sidereus Nuncius”; Corrado Dollo, Didattica scientifica e astrologia negli
“Almanacchi” di Giovan Battista Hodierna; Rosario Moscheo, Francesco Maurolico,
storico delle matematiche; Daniele Napolitani, La committenza di Commandino e
Maurolico; Josè Elia, Il serpente mercuriale: l’esperienza filosofica di Marco Aurelio
Severino; Paolo Rigutti, L’Osservatorio di Capodimonte Napoli; Silvana Barreca, I
manoscritti scientifici della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana; Salvatore
Pedone, I manoscritti scientifici della Biblioteca comunale di Palermo; Pietro
Omodeo, I naturalisti del Regno delle Due Sicilie; Ferdinando Abbri, Filosofia
chimica e scienza naturale nel Meridione; Pina Catalanotto, Dalla tortura alla
reclusione. Il dibattito sul carcere tra XVIII e XIX secolo; Nicoletta Morello, Le
conchiglie stravaganti e la questione dei fossili da Fabio Colonna a Martin Lister;
Vlado Zoric, Conoscenze scientifiche di due architetti siciliani tra Seicento e
Settecento, attraverso le loro biblioteche; Edoardo Benvenuto, Sviluppi della ricerca
in meccanica dei solidi e in scienza delle costruzioni nel XVIII secolo; Giuseppe
Bentivegna, La produzione scientifica a Catania (1800-1860). Un’analisi quantitativa;
Umberto Bottazzini, Il “Giornale di Matematiche” di Giuseppe Battaglini; Paolo
Freguglia, Impatto delle problematiche epistemologiche moderne e dei fondamenti
delle scienze sulla cultura meridionale, nella seconda metà dell’Ottocento e nel primo
Novecento; Santi Valenti, La presenza di Michele Cipolla nel dibattito sui fondamenti
della matematica; Clara Gallini, Eusapia Paladino: spiritismo popolare, spiritismo
“scientifico”, ricerca psichica nella Napoli di fine Ottocento; Pasquale Assennato, La
medicina di fronte alle epidemie tra Settecento e Ottocento; Giuseppe Casarrubea, Il
problema della salute nei comuni zolfiferi della Sicilia del primo Ottocento; Giuseppe
Dato, Ingegneria sanitaria e risanamento delle città nella seconda metà dell’Ottocento
(il contributo di Filadelfio Fichera); Stefania Misuraca, La medicalizzazione della
follia. La real Casa dei Matti dopo Pisani; Giuseppe Restifo, L’epidemia di peste di
Messina del 1743; Lucio Sarno, Manipolazione, suggestione ed immaginazione ovvero
nascita della relazione psichica nella cura della follia; Giovanna Fiume,
L'embriologia sacra di Francesco Cangiamila; Giuseppe Sichel, Calamità sociali: la
malaria; Salvatore Di Pasquale, Architettura e terremoti; Valeria Brunazzi, Geometri
e costruzione del progetto tra Seicento e Settecento; Antonietta Jole Lima, Gesuiti e
città. Dalla strategia dell’intervento territoriale e urbano al modulo dell’architettura;
Augusto Placanica, Messina e Calabria, 1783: la resistibile ascesa dell’elettricismo in
seno alle teorie sismogenetiche; Antonino Buttitta, Le scienze antropologiche nel
Meridione d’Italia; Sebastiano Di Fazio, La pratica degli apprezzi tra XVI e XVIII
secolo; Jole Gigante, La cartografia siciliana tra Settecento e Ottocento; Elio Manzi,
Territorialismo illuminato e rappresentazione cartografica ufficiale tra intenti civili e
scientifici; Guglielmo Benfratello, Misure d’acqua e sistemazioni idrauliche nel
Meridione d’Italia; Antonino Benigno, Un tentativo di applicazione della scienza
statistica; Orazio Cancila, La terra, le tecniche e la produzione agraria; Rosario La
Duca e Salvatore Pedone, L’iconografia scientifica in Sicilia; Marcello Renda,
Rappresentazioni grafiche dei territori comunali; Concetta Rizzo Inserra,
Rappresentazioni cartografiche delle comunicazioni in Sicilia nel secolo XIX; Rosario
Spampinato, Tecniche minerarie e culture di mestiere nelle zolfare siciliane. Interventi
4
di: F. Abbri, P. Assennato, U. Baldini, S. Barreca, G. Belloni, G. Benfratello, A.
Benigno, G. Bentivegna, E. Benvenuto, U. Bottazzini, V. Brunazzi, A. Buttitta, O.
Cancila, M. Carapezza, G. Casarrubea, P. Casini, F. P. Castiglione, P. Cavaliere, C.
Ciliberto, G. Dato, A. Dell’Orefice, S. Di Fazio, S. Di Pasquale, C. Dollo, E. Drioli, J.
Elia, G. Fiume, P. Freguglia, C. Gallini, J. Gigante, G. Giarrizzo, G. Giudice, A. J.
Lima, R. La Duca, E. Manzi, G. Masotto, A. Masullo, R. Mazzei, I. Melisenda, S.
Misuraca, A. Monroy, N. Morello, R. Moscheo, P. D. Napolitani, C. Olmo, P.
Omodeo, F. Palladino, S. Pedone, A. Placanica, F. M. Raimondo, M. Renda, G.
Restifo, C. Rizzo Inserra, P. Rossi, L. Sarno, S. Sichel, R. Spampinato, S. Valenti, V.
Zoric. (Palazzo Steri, Palermo).
27-29
giugno
1985
La legge Rognoni-La Torre nell’esperienza applicativa (in collaborazione con la
Cattedra di diritto penale II dell’Università di Palermo, gli Istituti di diritto pubblico e
diritto amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza e Scienze politiche di Palermo,
la Cattedra di scienza della politica dell’Università di Catania, l’Osservatorio sulla
mafia di Catania). Relazioni: Giovanni Fiandaca, Il reato di associazione di tipo
mafioso nelle prime applicazioni giurisprudenziali; Vittorio Aliquò, Salvatore
Costantino, Guido Lo Forte, Giovanni Perrino, Cesare Vincenti, Le misure
patrimoniali nell’esperienza applicativa del Tribunale di Palermo; Aldo Torre, La
tutela dei diritti dei prevenuti e dei terzi; Francesco Gianfrotta, Maurizio Laudi,
L’esperienza applicativa in Piemonte; Paolo Felice Isnardi, Giuliano Turone,
L’esperienza applicativa in Lombardia; Donatella Aschero, L’esperienza applicativa
in Liguria; Umberto Di Mauro, Corrado Guglielmucci, Antonino Ruggiero,
L’esperienza applicativa in Campania; Carlo Macrì, Enzo Macrì, Saverio Mannino,
L’esperienza applicativa in Calabria; Raffaele Ceniccola, Il giudice e le misure
patrimoniali: indagine statistica e problemi interpretativi; Guido Corso, Le misure di
prevenzione: aspetti teorici e prospettive di riforma; Nicasio Mancuso, La legislazione
antimafia e i rapporti di diritto pubblico; Francesco Teresi, Salvatore Costantino, La
nuova legislazione siciliana sugli appalti: verso un’amministrazione regionale
trasparente?; Raimondo Catanzaro, Organizzazione e forme dell’impresa mafiosa;
Mario Centorrino, La presenza mafiosa nell’economia siciliana; Franco Cazzola,
Rosario Lanza, Antonio Roccuzzo, Operatori del diritto e legge Rognoni-La Torre:
osservazioni critiche e nuove proposte; Ernesto Ugo Savona, Condizioni e limiti
all’efficacia della legislazione antimafia; Pio Marconi, Legislazione sulla mafia, leggi
di emergenza ed economie della giustizia penale; Alfredo Galasso, Il ruolo del
Consiglio Superiore della Magistratura nella lotta alla mafia; relazione di sintesi :
Raffaele Bertoni; tavola rotonda con: Pietro Ancona, Giovanni Falcone, Michele
Figurelli, Angelo Ganazzoli, Salvino Lagumina, Sergio Mattarella, Aldo Rizzo.
Interventi: Matteo Marrone, Francesco Renda. (Facoltà di Giurisprudenza, Palermo).
21-22
febbraio
1986
Palermo: progetto e sviluppo urbano. Proposte architettonico-urbanistiche e
trasformazioni della città dal dopoguerra ad oggi (in collaborazione con la Presidenza
della Facoltà di Architettura di Palermo). Relazioni: Eugenio Battisti, Un ruolo diverso
dei beni culturali nella prospettiva di sviluppo della città; Giovanni Pirrone, Palermo:
dai giardini al verde urbano; Gianugo Polesello, La città nel suo rapporto con il mare;
Roberto Calandra, La “scuola” di Edoardo Caracciolo fino al PRG; Francesco
Tentori, Il rapporto tra progetti e città dagli anni della grande espansione; Vieri
Quilici, La domanda di abitazione a confronto con le potenzialità del centro storico;
Enrico Guidoni, Il centro storico alla luce dei nuovi strumenti di intervento; Alberto
Samonà, I progetti per quantità: PRG e Cassa per il Mezzogiorno. Interventi:
Margherita De Simone, Cesare Ajroldi, Francesco Renda, Benedetto Colajanni,
5
8 marzo
1986
Umberto Di Cristina, Michele Figurelli, Alfredo Galasso, Vincenzo Guarrasi, Giacomo
Leone, Giuseppe Susani, Leonardo Urbani. Mostra Palermo: individuazione di sistemi
morfologici come basi di progetti per la città, a cura di Francesco Cannone, Francesco
C. De Simone, F. Alfredo Sturiano, Giuliana Tripodo, M. Isabella Vesco. (Palazzo
Steri, Palermo).
1886-1986. Centenario della morte di Saverio Friscia. Manifestazione
commemorativa (in collaborazione con il Comune e con il Centro culturale L.
Lombardo Radice di Sciacca; con il patrocinio della Presidenza dell’Assemblea
Regionale Siciliana e dell’Assessorato dei beni culturali e ambientali e P.I. della
Regione siciliana). Relazioni: Francesco Brancato, Sviluppo dell’idea democratica
nella Sicilia dell’800: Saverio Friscia; Ignazio Navarra, Friscia e la questione della
terra nel periodo della Prodittatura; Salvatore Sanfilippo, La lotta politica a Sciacca
nel periodo di Saverio Friscia; Paolo Sanfilippo, Il messaggio di Saverio Friscia;
Franco Della Peruta, Il movimento democratico italiano e la I Internazionale;
Giuseppe Carlo Marino, Saverio Friscia socialista libertario. Interventi: Giuseppe
Craparo, Giuseppe Giarrizzo, Francesco Renda. (Sala Ipsiam, Sciacca).
13-15
marzo
1986
L’area degli Iblei tra le due guerre. Convegno storico (in collaborazione con il Centro
studi Feliciano Rossitto di Ragusa). Relazioni: Giuseppe Barone, Giuseppe Dato,
Giuseppe Giarrizzo, Salvatore Lupo, Giuseppe Miccichè, Francesco Renda, Marcello
Saja. (Auditorium della Camera di Commercio, Ragusa; Palazzo dei Mercedari,
Modica).
14-16
aprile
1986
Regulation of transcription in sea urchin embryos. Convegno internazionale di
biologia (in collaborazione con il Dipartimento di biologia cellulare e dello sviluppo
dell’Università di Palermo, l’Istituto di biologia dello sviluppo del CNR di Palermo;
con il contributo della Presidenza della Regione siciliana, Sogepa, Bekman, Emi,
Banco di Sicilia, Cassa centrale di Risparmio V. E. Prov. siciliane). Relazioni: M.
Birnstiel, Sea urchin histone gene expression; E. Weinberg, Histone gene regulation in
S. purpuratus; R. Showman, Localization and histone gene regulation in sea urchin;
G. Spinelli, Functional analysis of an H2A histone gene upstream element, by
microinjection in Xenopus laevis oocytes; I. Albanese, Binding of protein factors to
H2A promoter region; M. Sollazzo, Cloning and characterization of sea urchin
tubulin genes; T. Hunt, Role of maternal mRNA in the regulation of cell division in the
early cell cycles of sea urchin embryos; G. Giudice, Heat shock proteins in sea urchin
embryos; A. Infante, The characterization and developmental regulation of
cytoplasmic RNPs containing small RNAs and a 21K heat shock protein; A. M.
Rinaldi, Nucleo-mitocondrial interanctions in sea urchin; E. Davidson, Regulation of
an ontogenically activated lineage-specific gene introduced into sea urchin egg; G.
Cognetti, An attempt to introduce foreign DNA in sea urchin eggs without
microinjection; F. Wilt, Cellular and molecular aspects of endoskeletal spicule
formation in sea urchin embryos; R. Gambino, Studies on sea urchin collagen; D.
McClay, Expression of lineage-specific molecules at gastrulation in sea urchin; H.
Noll, Structure and function of toposomes in sea urchin embryos; V. Matranga, Sea
urchin toposomes: their role in cell adhesion and positional information; T.
Humphreys, Developmentally regulated expression of homeobox containing gene in
non-segmented sea urchin embryos; M. Nemer, Tissue-specific expression of sea
urchin metallothionein genes; A new perspective on animalization based on altered
ectoderm specific gene expression. (Hotel La Torre, Palermo).
2-4
Evoluzione della dottrina chimica dal secolo XIX ad oggi. Convegno internazionale
6
giugno
1986
(in collaborazione con il gruppo di Chimica teorica dell’Università di Palermo).
Relazioni: A. J. Rocke, The rise of classicla structure theory in the nineteenth century;
C. K. Jorgensen, What was the impact of quantum mechanics on chemistry 19161923?; H. Primas, On the status and the limitations of molecular chemistry; S. Bergia,
Aspetti dell’inseparabilità dei sistemi quantici; S. Notarrigo, Is a deterministic
interpretation of quantum mechanics possible?; A. e O. Julg, The complete
symmetrization of operators in quantum mechanics: a support for a quasi-ergodic
interpretation of the quantal formalism; R. Pucci, From Thomas-Fermi to density
functional theory; G. Del Re, P. Severino, Calcoli quantistici ab-initio e concetti
elementari della teoria della valenza; F. Abbri, Il”mistero” dello “spirito di sale”; S.
J. Weininger, Chemistry, language and the legacy of Condillac; A. Di Meo,
L’equilibrio chimico dalla statica alla cinetica; E. Torracca, I primi spettri di
assorbimento nell’infrarosso e il modello microscopico corrispondente; A. Desalvo,
La termodinamica chimica: una via verso l’elaborazione della meccanica
ondulatoria; S. D’Agostino, The twentieth century development of theoretical physics
as a paradigmatic discipline for other sciences; G. Del Re, G. Villani, Specificità della
chimica: origine e fondamenti; L. Cerruti, I luoghi del “sunto”. Testo e contesti
dell’opera di Cannizzaro; A. Borsese, N. Robotti, La chimica nello sviluppo dei primi
modelli dell’atomo; F. Blezza, Storia e didattica della chimica in una sperimentazione
degli anni ’60. Interventi di: R. G. Woolley, C. K. Jorgensen, H. Primas, A. Julg, S. J.
Weininger. (Orto Botanico, Palermo).
23-24
gennaio
1987
Questione giustizia oggi: referendum o iniziativa legislativa (in collaborazione con il
Centro L. Sturzo di Palermo; con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana,
della Presidenza della Regione, del Comune e della Provincia di Agrigento). Interventi:
Francesco Renda, Franco Bruno, Marianna Li Calzi, Antonio Martone, Roberto
Savasta, Salvo Andò, Giuseppe Gargani, Alfredo Galasso, Leonardo Sciascia, Adolfo
Beria D’Argentine, Giuseppe Alessi, Francesco Saja, Virginio Rognoni. Partecipazioni:
Nino Abbate, Raffalele Bertoni, Angelo Bonfiglio, Giuseppe Borrè, Giacomo
Caliendo, Silvio Coco, Fernanda Contri, Sandro Criscuolo, Stefano De Luca, Enrico
Ferri, Giovanni Fiandaca, Vincenzo Geraci, Giuseppe Grillo, Carlo Federico Grosso,
Franco Ippolito, Giovanni Marino, Salvatore Mazzamuto, Franco Morozzo Della
Rocca, Marco Pannella, Renato Papa, Alberto Polizzi, Aldo Rizzo, Carlo Smuraglia,
Gianfranco Tatozzi, Guido Ziccone. (Jolly Hotel dei Templi, Agrigento).
12-14
marzo
1987
Berlino a Palermo: dall’esperienza del recupero urbano a Kreuzberg un contributo
operativo per il centro storico di Palermo (in collaborazione con il Dipartimento città
e territorio dell’Università di Palermo, il Comune di Palermo, il Goethe Institut di
Palermo, l’Internationale Bauausstellung Berlin; con il patrocinio dell’Assessorato
regionale territorio e ambiente, dell’Assessorato all’urbanistica del Comune di
Palermo, dell’Assessorato alla cultura della Provincia di Palermo, del Consorzio
Costruttori Palermo, del Banco di Sicilia, della Cassa di Risparmio V.E., della Lega
regionale delle Cooperative, della Lega provinciale delle Cooperative, dell’Api Sicilia,
dell’Irfis, dell’Ircac, dell’Ordine degli Architetti, dell’Ordine degli Ingegneri).
Relazioni: Vincenzo Cabianca, Berlino a Palermo: il perché di un invito; Cornelius
van Geisten, Il recupero urbano come processo di pianificazione democratica;
Theodor Winters, Interventi di recupero a Luisenstadt, Berlino-Kreuzberg; Teresa
Cannarozzo, Berlino a Palermo: analogie problematiche; Giuseppe Laudicina, Il
recupero del quartiere Castello S. Pietro nel centro storico di Palermo; Nino Vicari, Il
piano dei servizi e l’attuazione del piano programma per il recupero del centro
storico; Gaetano Palmigiano, Il ruolo dell’ente pubblico (IACP) nel recupero del
7
centro storico; Ferruccio Orioli, I costi dell’intervento nel costruito; Giuseppe
Azzarello, Le proposte degli imprenditori; Michele Figurelli, Dalla riqualificazione
del centro storico una nuova politica urbanistica; tavola rotonda Quali contributi
operativi dall’esperienza di Berlino?, con: Luigi Colajanni, Vezio Emilio De Lucia,
Umberto Di Cristina, Cornelius van Geisten, Salvatore Placenti, Gaspare Saladino,
Theodor Winters. Interventi di: Margherita De Simone, Ignazio Melisenda
Giambertoni, Leoluca Orlando, Holger Hartmann, Tommaso Giura Longo, Vezio
Emilio De Lucia. (Palazzo Steri, Palermo).
26-28
marzo
1987
Cinquant’anni di agricoltura in Sicilia dagli anni ’30 agli anni ’80 (in
collaborazione con il Centro studi F. Rossitto; con il patrocinio della Regione
siciliana). Relazioni: Francesco Renda, Il movimento contadino e la riforma della
società rurale in Sicilia; Alberto Di Blasi, Riforma agraria, territorio e popolazione;
Ornello Vitali, Evoluzione rurale e urbana in Sicilia (1951-1981); Tino Vittorio, Le
campagne siciliane tra gli anni ’30 e gli anni ’50; Miriam Di Stefano, I tecnici, le
trasformazioni fondiarie e la riforma agraria; Antonino Checco, La produzione
storiografica a cavallo della seconda guerra mondiale: note metodologiche; Giuseppe
Miccichè, Le campagne del ragusano, i decreti Gullo e l’imponibile di mano d’opera;
Lea D’Antone, Tecnici agrari e territorio; Corrado Barberis, Per una stratificazione
dell’agricoltura siciliana: i risultati del censimento dell’agricoltura del 1982;
Giuseppe Oddo, Gli spigolatori di Modica e il movimento contadino; Luciana
Caminiti, I centri di azione agraria; Franco Pezzino, La Ducea di Nelson; Giuseppe
Amico, La Cooperativa “Rinascita” di Vittoria; Vito Lo Monaco, L’agricoltura
siciliana oggi: problemi e prospettive; Antonio Bagarella, La serricoltura siciliana;
Francesco Aiello, Momenti ed aspetti della serricoltura: l’esperienza del ragusano;
Dino Tuttolomondo, La cooperazione agricola in Sicilia; Nicola Cipolla, La questione
agraria ieri ed oggi; Calogero Lo Giudice, L’azione del governo regionale nel settore
agricolo; Filippo Lentini, Il ruolo dell’ESA per lo sviluppo dell’agricoltura siciliana;
Corrado Diquattro, Problemi e prospettive della zootecnia siciliana; Giorgio Chessari,
L’agricoltura siciliana nel contesto economico e sociale; Patrizio Damigella, La
Regione e l’agricoltura siciliana; Alfonso Sciortino, La problematica agronomica
della serricoltura. Interventi di: Rino Nicolosi, Pancrazio De Pasquale. (Camera di
commercio, Ragusa).
12
dicembre
1987
Convegno storico su Lorenzo Panepinto, in occasione del 75° anniversario della sua
uccisione (in collaborazione con il Comune di S. Stefano Quisquina). Relazioni:
Giuseppe Barone, Gruppi dirigenti e lotte politiche a S. Stefano Quisquina (18901915); Stefano Centinaro, Reazione dell’opinione pubblica alla morte di Lorenzo
Panepinto e vicende processuali; Salvatore Lupo, Panepinto dirigente contadino;
Gaetano Bonetta, Il sistema scolastico di una “agrotown”. Interventi: Salvatore
Capodici, Francesco Renda, Giuseppe Giarrizzo, Vincenzo Guarrasi. Inaugurazione
del monumento a Lorenzo Panepinto, opera dello scultore Giacomo Baragli. (Sala
convegni dell’ex Preventorio G.B. Peruzzo, S. Stefano Quisquina).
22-24
gennaio
1988
Questione giustizia oggi. Una nuova stagione per le riforme? (in collaborazione con il
Centro Siciliano Sturzo; con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, della
Presidenza della Regione siciliana, delle Amministrazioni Provinciale e Comunale di
Agrigento). I) Riforme, ordinamenti e strutture; responsabilità e professionalità del
giudice; ruolo del Consiglio. Interventi: Vincenzo Accattatis, Raffaele Bertoni,
Giacomo Caliendo, Antonio Carollo, Giuseppe Fici, Dino Felisetti, Nicola Lapenta,
Franco Marzachì, Vincenzo Palumbo, Renato Papa, Alberto Polizzi, Vito Riggio,
8
Alberto Russo, Roberto Scarpinato, Carlo Smuraglia, Gianfranco Tatozzi. II) Proposte
di riforme urgenti del processo civile; effettività della tutela dei diritti. Interventi di:
Roberto Alfonso, Giuseppe Borrè, Ettore Criscuoli, Stefano De Luca, Angelo Falsea,
Vincenzo Geraci, Giovanni Giacobbe, Bruno Gilotta, Tommaso Inzalaco, Nicola
Lipari, Calogero Mancuso, Salvatore Mazzamuto, Giuseppe Meliadò, Franco Morozzo
Della Rocca, Antonio Palazzo, Guido Vidiri. III) Riforma della legislzione penale e del
processo penale; ruolo del pubblico ministero. Interventi: Nino Abbate, Carmelo
Asaro, Paolo Borsellino, Paolo Camassa, Giovanni Falcone, Giovanni Fiandaca,
Onofrio Lo Re, Marcello Maddalena, Giovanni Marino, Italo Materia, Giuseppe Reina,
Frino Restivo, Gianfranco Riggio, Salvo Scalia, Delfino Siracusano, Giovanni Tinebra.
IV) Ruolo del magistrato e del difensore; superamento dell’emergenza e garantismo.
Interventi di: Egidio Alagna, Angelo Bonfiglio, Salvatore Cardinale, Oreste Cigna,
Silvio Coco, Alfredo Galasso, Vincenzo Geraci, Aldo Grassi, Franco Ippolito,
Francesco Messineo, Leoluca Orlando, Franco Providenti, Giovanni Puglisi, Vincenzo
Trantino, Vincenzo Vitale, Guido Ziccone. Tavola rotonda con: Francesco Saja, Adolfo
Beria D’Argentine, Giorgio Covi, Saldro Criscuolo, Pietro D’Ovidio, Leopoldo Elia,
Giuseppe Gargani, Silvano Labriola, Leonardo Sciascia. (Jolly Hotel dei Templi,
Agrigento).
6-9 aprile La traduzione dei testi classici. Teoria, prassi, storia. Convegno internazionale (in
collaborazione con la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo).
1988
Intervento introduttivo: Antonino Buttitta. Relazioni: Jean-René Ladmiral, Philosphie
de la traduction, traduction de la philosophie; P. Suitbert Siedl, Quid si versio; Carlo
Ferdinando Russo, Quando Omero traduce poesia orale; Marcello Gigante, Tradurre
poesia, tradurre prosa; G. Aurelio Privitera, La traduzione di Omero; Antonio
Garzya, Problemi per la traduzione di testi di prosa greca tardo-antica; Vittorio Citti,
Traduzione e rapporti intertestuali; Giuseppe Mastromarco, Aristofane e il problema
del tradurre; Enzo Degani, Per la traduzione de Le nuvole di Aristofane; Emilio
Pianezzola, Qua potes, ambiguis callidus abde notis: ambiguità e astuzie del tradurre
poesia; Guido Paduano, Epica e teatro, verso e prosa; Luciano Canfora, Cornelio
Nepote traduttore degli storici ateniesi; Enrico Flores, L’Odissea di Omero e la
traduzione di Livio Andronico; Roberto Pretagostini, Teoria e prassi della
trasposizione metrica nella traduzione dal greco; Alberto Pinchera, Omaggio a
Catullo; Paolo Fedeli, Tradurre poesia, tradurre Properzio; Carlo Carena, I
turbamenti di San Gerolamo; Franco Montanari, Tradurre dal greco in greco.
Autointerpretazione di una civiltà letteraria antica; Diego Lanza, Da Aristotele ad
Aristofane: riflessioni sull’intendere e sul tradurre; Gabriele Giannantoni, Problemi di
traduzione della terminologia filosofica greca; Gianfranco Folena, Note sulle
traduzioni dell’Iliade: analisi diacronica di un campione; Ettore Paratore, Le
traduzioni italiane di Seneca tragico; Giuseppe Augello, La traduzione dell’Eneide di
Francesco Vivona; Antonino De Rosalia, Note su traduzioni foscoliane da poeti
classici; Gennaro D’Ippolito, Civiltà teatrale greca e traduzione semiologica; Paola
Radici Colace, Da Catullo a Foscolo. La versione foscoliana della dedica ad Ortensio
Ortalo della Chioma di Berenice; Giovanni Salanitro, Le traduzioni di opere latine in
greco da Massimo Plamide a Teodoro Gaza; Giovanni Saverio Santangelo, Per una
storia della traduzione: Madame Dacier, “moderna” fra gli “Anciens.; Conclusioni:
Salvatore Nicosia. (Facoltà di Lettere, Palermo).
18-21
maggio
1988
2° Italian-Japanese Symposium on Genetic Engineering. 2° Simposio italogiapponese di ingegneria genetica (in collaborazione con il Dipartimento di biologia
cellulare e dello sviluppo A Monroy dell’Università di Palermo, l’Istituto di biologia
9
dello sviluppo del CNR, con il contributo dell’Assessorato beni culturali del Comune
di Palermo, della Provincia di Palermo, dell’Università di Palermo, della Backman,
dell’Asiem, della M. Medical). Relazioni: G. Grandi, Protein engineering of B. subtilis
neutral protease; R. Rappuoli, Engineering bacterial toxins for the development of
new vaccine against pertussis; G. Cassani, Strategic planning and development of a
genetic engineering project; O. Fasano, Elements of the RAS – Adenylate ciclase –
protein kinase system in saccharomyces cerevisiae; L. Alberghina, The cell cycle gene
CDC 25 in saccaromyces cerevisiae: molecular cloning, regulation of transcription
and interaction with RAS 2; A. Viotti, The zein genes of maize: expression and
regulation in the sperm cell and in yeast saccharomyces cerevisiae; M. Tripoli,
Expression of the human gene for a [alfa] 1 antiprypsin in transgenetic mice; T.
Honjo, Differentiation of precursors cells into mature B cells in vitro; T. Watanabe,
Regulatory nuclear proteins involved in immunoglobulin gene expression; S.
Ottolenghi, Nuclear proteins from erytroleukemic cells binding to the huamn a [alfa] e
b [beta] globin promoters; M. Melli, Hl-1 expression in macrophage – like cells
differential induction of the H-l a[alfa] and b [beta] genes. Identification of genomic
sequences regulating IL-l induction; P. Amati, Regulation of polyoma virus gene
expression in mouse differentiated cells; G. Spinelli, Gene expression in hte sea urchin
embryo. The histone and tubulin multigene families; M. Mori, Molecular biology of
urea cycle; P. Battaglia, Genes necessary to mutations: structure and function; E.
Boncinelli, Human homeobox genes in development; S. Hatanaka, The nuclear
targeting signal of human retroviruses; I. Bozzoni, Post-transcriptional of ribosomal
protein genes in yeast and frog; M. Muramatsu, Molecular mechanism of ribosomal
RNA transcription in eukaryotic cells; H. Ariga, DNA replication and RNA
transcription regulated by c-mic protein; K. Hinata, Self-incompatibility and s-glico
proteins in cruciferous plants; P. Costantino, Molecular analysis of bacterial genes
controlling plant root differentiation; K. Oono, Somatic cell genetics in rice; M.
Jaccarino, Regulation of nitrogen metabolism in rhizobium; T. Ohno, Phenotype of
trangenic plants expressing TMV/ c DNA genes. Effect on virus infection and
multiplication; M. Morikawa, Transformation of plant cells by electric gene transfer;
R. Cella, Transfer of resistant traits from carrot into tobacco by asimmetrical somatic
hybridization; S. Riva, Studies on hn RNP protein Al c DNA and genes; C. Saccone,
The replication origin of the mitochondrial DNA of animal cells; M. Sugiura,
Organization and expression of plant chloroplast genemes; A. La Volpe, Genome
organization in nematodes. (Hotel La Torre, Palermo).
2-4
giugno
1988
Per una storia delle città meridionali (secoli XIX e XX) (in collaborazione con
l’Imes, il Formez, il Dipartimento di analisi dei processi politici dell’Università di
Catania). Relazioni: G. Barone, Municipalismo e potere sociale locale; S. Lanaro, Le
gerarchie urbane nell’Italia contemporanea; G. Giarrizzo, La questione urbana e il
Mezzogiorno; A. Signorelli, Sistema elettorale e rappresentanza politica della destra;
L. Granozzi, Banchieri e borghesia degli affari in Sicilia; G. Fiume, Carceri e polizia
nella Palermo del primo Ottocento; A. Banti, Per una storia sociale delle borghesie
urbane: le fonti patrimoniali; D. L. Caglioti, Bottegai: la piccola borghesia autonoma
a Napoli; E. Di Ciommo, Le città medie nella prima metà dell’Ottocento; G.
Cianciullo, Spazi e mercati: i poli urbani e la rete ferroviaria in Sicilia; P. Di
Gregorio, La rivoluzione elettrica: energia e cinture industriali; E. Corvaglia, Il piano
introvabile: mercato edilizio e rinnovamento urbanistico in Puglia; S. Laudani,
Policentrismo urbano e migrazioni interne; A. Becchi Collidà, Forme urbane e
geografia sociale delle grandi città; N. Boccella, I comuni medi meridionali tra il
1950 e il 1980: redditi, consumi, struttura sociale; B. Rossi Doria, Tra policentrismo e
10
conflitti di egemonia. Il caso calabrese; A. Musacchio, Paradossi delle città del
sottosviluppo: i piccoli centri nel Mezzogiorno d’oggi; L. Bellicini, Le città
meridionali tra recupero e qualificazione; F. Renda, La Sicilia, terra di città; F.
Barbagallo, Napoli capitale e i poli urbani in Campania; L. Majella, Centri urbani e
realtà agraria in Puglia; L. Sotgiu, Le città vuote: la Sardegna; P. Bevilacqua,
Campagna senza città? La Calabria. (Catania, Acireale).
1-3
dicembre
1988
Palermo: centro storico tra norma di piano e progetto (in collaborazione con la
Facoltà di Architettura di Palermo). Relazioni: Cesare Ajroldi, Introduzione al
seminario; Pasquale Lo Vero, Dal piano-programma al progetto; Raffaele Panella, Il
progetto e la gestione: Roma e Pesaro; Francesco Cellini, Progettazione nel centro
storico; Alberto Samonà, La progettazione per differenze. Interventi: Ignazio
Melisenda, Margherita De Simone, Francesco Renda, Roberto Calandra, Francesco
Cannone, Pier Luigi Cervellati, Benedetto Colajanni, Michele Figurelli, Nicola
Giuliano Leone, Aldo Rizzo, Matteo Scognamiglio, Luigi Colajanni, A. Maria
Fundarò, Fabrizio Spirito, F. Alfredo Sturiano. Mostra di progetti didattici del centro
storico, a cura di Giuliana Tripodo e M. Isabella Vesco. Collaborazione: Giuseppe Di
Benedetto e Giuseppina Pizzuto. (Palazzo Steri, Palermo).
10-12
marzo
1989
Questione giustizia oggi: riforma o controriforma? (in collaborazione con il Centro
siciliano Sturzo). I) La domanda giustizia tra aspettativa e realtà. Interventi di: Guido
Guidi, Giacomo Caliendo, Tito Cortese, Nino Gullotti, Salvatore Mazzamuto, Aldo
Rizzo, Sergio Zavoli, Leonardo Sciascia. II) Nuovo processo. Sistema penale: una
riforma da completare. Interventi: Adolfo Beria D’Argentine, Nino Abbate, Giovanni
Fiandaca, Adolfo Gatti, Vincenzo Geraci, Carlo Federico Grosso, Vittorio Mele,
Giuliano Vassalli. III) La politica giudiziaria. Conflitto o confronto tra le istituzioni.
Interventi: Antonio La Pergola, Dino Felisetti, Franco Ippolito, Marcello Maddalena,
Antonio Martone, Carlo Smuraglia, Egidio Sterpa, Domenico Sica. Tavola rotonda
finale con: Francesco Saja, Salvo Andò, Raffaele Bertoni, Giuseppe Gargani, Gustavo
Pansini, Cesare Salvi, Guido Ziccone. (Jolly Hotel dei Templi, Agrigento).
19-21
ottobre
1989
Italia e Grecia: due culture a confronto. 3° convegno nazionale di studi neogreci (in
coll. con l’Istituto di filologia greca della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo,
l’Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici, l’Istituto di studi bizantini e neogreci
della Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania). Relazioni: M. Vitti, Stato attuale degli
studi neogreci in Italia: prospettive e tendenze; B. Lavagnini, Elaborazione fantastica
e realtà oggettiva nella “Anaforà ston greco”; G. P Savidis, La Magna Grecia di
Kavafis; D. Michailidis, La fonte della “Istoria tis Sosannis” di Marco Defarana; R.
Lavagnini, L’arte retorica di F. Skufos; I. Di Salvo, Momenti della fortuna di Beccaria
in Grecia; A. Gentilini Grinzato, Giovanni Karatzàs e Goldoni; M. Perlorentzou
Pompili, Echi italiani di “Nikìratos”, opera drammatica di Evanthia Kairi; M.
Caracausi, Le versioni italiane di Kalvos dagli “Idilli” del Meli; C. Carpinato, La
traduzione neogreca dei “Promessi sposi”; C. Nikas, Francesco De Simone-Brouwer
tra filellenismo e cultura greco-moderna; E. Garantudis, Matzokis e Carducci.
Contributo alla storia della poesia barbara greca; A. Sorci, La “Chioma di Berenice”
catulliana nella versione di Griparis; F. Maspero, San Francesco nell’interpretazione
di N. Kazantzakis; A. Proiou-A. Armati, La fortuna del teatro di Pirandello in Grecia;
P. M. Minucci, “Sentimento del tempo” in Ungaretti, Kavafis, Elitis; A. Di Benedetto
Zimbone, Appunti per una lettura di Ioannu; M. Cortellazzo, Fedeltà di varianti nei
prestiti italiani in neogreco; E. Giakumaki, Della sorte di alcuni prestiti italiani in
neogreco; S. Nicosia, Etimologie neogreche; L. Martini-C. Stevanoni, Italianismi nelle
11
commedie cretesi; L. Melazzo, Complementatori in greco moderno; M. Peri,
Alessandro, i Romani e la Grecia moderna; G. Spadaro, Innovazione rispetto a
modelli italiani delle due redazioni neogreche di “Apollonio di Tiro”; V. Pecoraro,
Temi e motivi di poesia popolare tra Grecia e Italia; A. Sofikitou, “I acklisià atta
Oria”: una versione salentina del canto popolare “Il ponte di Arta”; L. Marcheselli
Lukas, Problemi dell’insegnamento della letteratura neogreca: la metrica; A. E. Solà,
Grecia e Catalogna: l’ideologia nazionalistica di Anton Rubio i Lluch. (Facoltà di
Lettere, Palermo; Facoltà di Lettere, Catania).
16 maggio Il centenario del Primo maggio (in collaborazione con la Cgil-Sicilia). Relazioni:
Francesco Renda, Il Primo maggio nella storia del movimento operaio; Giuseppe
1990
Barone, Il Primo maggio dalle origini al fascismo; Giuseppe Giarrizzo, Il Primo
maggio nel secondo dopoguerra. Interventi: Luciano Piccolo, Salvatore Lauricella,
Franco Miceli, Antonino Buttitta, Salvatore Zinna. (Palazzo dei Normanni, Palermo).
30
settembre
-3 ottobre
1991
9° Congresso nazionale di Biologia cellulare e del differenziamento (in
collaborazione con il Dipartimento di biologia cellulare e dello sviluppo
dell’Università di Palermo, l’Istituto di biologia dello sviluppo del CNR). Conferenza
inaugurale alla memoria del prof. Monesi. Relazioni: C. Norbury, Eucaryotic cell
cycle control; G. Schatz, The mitochondrial protein import machinery; Simposio:
Biologia cellulare del sistema immunitario; C. Watte, Endocytosis, recycling of
immunoglobulins and class II molecules; V. Cerundolo, Trasporto di peptidi nel Rer e
funzione delle molecole di classe I; C. Alberini, Secrezione e degradazione delle
immunoglobuline; G. Griffith, Biogenesis of cytotoxic lymphocytes granules; tavola
rotonda Traduzione del segnale e trasporto di membrana; tavola rotonda Regolazione
dell’espressione genica; tavola rotonda Differenziamento del muscolo e della
cartilagine; tavola rotonda Biologia cellulare del sistema immunitario; A. G. M.
Gerats, Regulation of gene expression in plants; simposio: Adesione cellulare e
morfogenesi; P. C. Marchisio, Il ruolo delle integrine nell’organizzazione dei tessuti;
G. Levi, Cadherin expression during the developmentof “Xenopus laevis”; G.
Gennarini, La superfamiglia delle immunoglobuline nel tessuto neurale: basi
molecolari della morfogenesi neurale; D. R. McClay, Cell interaction during sea
urchin gastrulation; M. L. Vittorelli, Presenza di caderine in embrioni di riccio di
mare e in altri organismi a notevole distanza evolutiva dai vertebrati; tavola rotonda
Neurobiologia; tavola rotonda Fattori di crescita; tavola rotonda Nucleo, cromatina e
cromosoni; tavola rotonda Proteine e stress; F. Clementi, Neurorecettori; simposio:
Differenziamento del mesoderma; P. Castagnola, Microambiente e differenziamento di
condrociti aviari; M. De Felici, Differenziamento delle cellule germinali primordiali
in embrioni di topo; R. Beddington, Chimeras to study differentiation and function in
mesodermal tissues during gastrulation and early organogenesis; D. Sassoon,
Regulation of embryonic myoblast in developing luose limb: role for homeotic genes;
tavola rotonda Interazioni cellula-matrice e cellula-cellula; tavola rotonda Gameti;
tavola rotonda Traffico intracellulare; tavola rotonda Oncogeni. (Cefalù)
27-29
maggio
1993
Interpretazioni della mafia tra vecchi e nuovi paradigmi. In memoria di Giovanni
Falcone e degli altri caduti nella lotta contro la mafia (in collaborazione con
l’Università di Palermo, il Centro studi C. Terranova, la Fondazione G. Costa, la
Fondazione G. e F. Falcone). Introduzione: Giovanni Fiandaca, Salvatore Costantino.
Relazioni di: Paolo Pezzino, Mafia, Stato e società nella Sicilia contemporanea, sec.
XIX-XX; Rosario Mangiameli, Banditismo, mafia, politica; Salvatore Lupo, Omertà e
pentitismo, ieri e oggi; Giuseppe Barone, Vicende di una famiglia mafiosa: i
12
14-16
ottobre
1994
Badalamenti (1860-1950); Amato Lamberti, Politica, affari, camorra: evoluzione e
struttura della criminalità organizzata in Campania dal 1980 ad oggi; Marie Anne
Matard, Presenza mafiosa in Tunisia?; Francesco Renda, Per una storia
dell’antimafia; Alessandro Baratta, Mafia e Stato. Alcune riflessioni metodologiche
sulla costruzione del problema e la progettazione politica; Umberto Santino, La mafia
come soggetto politico ovvero la produzione mafiosa della politica e la produzione
politica della mafia; Raimondo Catanzaro, La mafia tra mercato e politica. Una
proposta d’analisi; Gaetano Silvestri, Politica, amministrazione ed egemonia nelle
regioni meridionali: si può rompere il circolo?; Ignazio Portelli, La gestione
commissariale dei comuni sciolti per inquinamento mafioso; Alfio Mastropaolo, Mafia
e mobilitazione contro la mafia; Ernesto Ugo Savona, La mafia, le mafie. Modelli
organizzativi e strategie di contrasto; Giorgio Chinnici, Mafia: paradigmi della
violenza e violenza dei paradigmi; Guido Neppi Modona, Il difficile confine tra
responsabilità politica e responsabilità penale: i ruoli del Parlamento e della
magistratura; Carlo Federico Grosso, Associato mafioso e concorrente in associazione
mafiosa: quali differenze?; Francesco Messineo, La prova mediante i “pentiti” fra
norma e prassi giurisprudenziale; Diego Gambetta, La protezione mafiosa; Sebastiano
Maffettone, La mafia come gioco linguistico a somma negativa; Vincenzo Li Donni,
Le caratteristiche economiche dell’impresa mafiosa; Mario Centorrino, Mafia ed
economie locali: un approfondimento dei tradizionali modelli d’analisi; Marcella
Marmo, Dalla camorra impresa alla camorra impresa. “Qualità” e “quantità” del
profilo storico del caso campano; Alessandro Garilli, Mafia e lavoro; Peter e Jane
Schneider, Mafia e antimafia: i termini della questione culturale; Lorenzo Sacconi,
“Buona” fiducia contro “cattiva” fiducia: il disegno di un codice etico antimafioso;
Eligio Resta, Culture della legalità; Vincenzo Vasile, La “Maastricht” della mafia e
la frontiera dell’Est; Louise Shelley, L’ascesa della mafia sovietica; Alfred McCoy,
Un nuovo paradigma del traffico dell’eroina: Stato, sindacati criminali e commercio
asiatico dell’oppio. Interventi: Orazio Cancila, Giancarlo Caselli, Giuseppe Di Lello,
Franca Faccioli, Giovanna Fiume, Antonio Ingroia, Antonio La Spina, Giacinto
Lentini, Giuseppe Carlo Marino, Vincenzo Militello, Giacomo Mulè, Gioacchino
Natoli, Stanislao Rinaldi, Claudio Riolo, Roberto Scarpinato, Elio Sgroi, Nicola
Tranfaglia, Vittorio Villa, Franco Viola, Paolo Viola, Piero Violante. (Palazzo Steri,
Palermo).
The origins of the civilizations in the mediterranean Europe (con il patrocinio
dell’Associazione Mirto verde). Relazioni: G. Lilliu, From tribal organization to
cantonal aristocracy in nuraghe Sardinia; G. Tanda, The formation of nuraghe society
through III and II millennium material and architectural culture; G. Tore, Nuragic
society and Middle East urban world: impact and results; R. M. Albanese Procelli,
Peninsular populations in Sicily at the end of the II millennium B.C.; D. Pancucci,
Greeks and local people in central Sicily; S. Tusa, Ethnical processes and political
formation in Sicily during the II and I millennium B.C.; S. Vassallo, Local people and
Greeks in Imera and Platani valleys; V. D’Ercole, F. Di Gennaro, A. Guidi, Value and
limits of archeological data in defining the developing lines of the societies in Central
Italy; A. M. Bietti, Sestieri, Primary centres and secondary developments of the citysate in the local societies of the Tyrrhenian Italy; J. Vital, Tradee and contacts in the
delta of Rhone and coastal Provence in the iron age; A. Ruiz-Rodriguez, The Iberian
population in the Southern Iberian peninsula; J. C. Martin De La Cruz, The
importance of Mediterranean contacts in the development of the bronze age in the
southern iberian peninsula: a critical analysis; F. Burillo Mazota, Formation and
development of Celiberian populations; J. F. Cherry, Cyclades and Crete in the bronze
age; M. Marazzi, The origins of Mycenean society: a proposal for a new pattern of
13
development; C. Souref, Acarnania, Epirus, Leucas, Corcyra: social formations and
protostate systems before VIII century B.C.; H. T. Wright, Primary state formation; M.
Liverani, Ethnic state and city state, a typology of political formations in the iron age;
M. Tosi, The frontiers of the ancient eastern civilizations; R. Munchaev, The problem
of contacts between Near East and Caucasus in the middle bronze age; P. De
Miroschedi, Dark age and ethnogenesis: processual regularities in south west Iran,
Israel and elsewhere; G. Afanas’ev, Social structure among the Alan population; V. I.
Guliaev, Scythians and Greeks in the middle Don area; B. Genito, The Scythians and
the western Achaemènian frontier: a long debated question; S. Clauziou, The Arabian
peninsula: originality and relation. (Hotel La Torre di Mondello, Palermo).
18-19
Radici storiche ed esperienza dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno d’Italia
novembre (in collaborazione con l’Istituto meridionale di storia e scienze sociali, l’Associazione
nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia, il Dappsi di Catania, la III
1994
Università degli studi di Roma). Relazioni: L. D’Antone, I meridionalisti e
l’industrializzazione italiana; A. Carreras, Lo sviluppo economico-industriale europeo
e il problema delle aree depresse; G. Pescosolido, Alle origini del divario economico;
G. Moricola, La finanza locale e lo sviluppo del Mezzogiorno; G. Melis, L’intervento
pubblico nel Mezzogiorno: i modelli istituzionali; A. Gigliobianco, Teoria e pratica
dell’intervento pubblico: Pasquale Saraceno; A. De Benedetti, Giuseppe Cenzato e gli
industriali napoletani; S. Cardarelli, Donato Menichella e il finanziamento dello
sviluppo; B. Curli, Francesco Giordani e l’autonomia energetica; G. Barone, Dalle
infrastrutture alla promozione industriale; G. Massullo, La Cassa e la riforma
agraria; L. Denitto, Istituti e dinamiche dei finanziamenti straordinari: l’Isveimer; G.
Biondi, Cultura d’impresa e sviluppo industriale nel Mezzogiorno; E. Leone, La
siderurgia meridionale; L. Mattina, Gruppi d’interesse privati e pubblici nel settore
chimico; R. Giannetti, Ascesa e declino della petrolchimica meridionale; D.
Cersosimo, Le strategie localizzative della Fiat nel Mezzogiorno; G. Viesti, Modelli di
sviluppo economico in Puglia; S. Bruni, Modelli imprenditoriali di sopravvivenza e di
successo; A. Jannazzo, La piccola e media industria siciliana; R. Cappellin, Linee
guida per una politica regionale a scala nazionale. Interventi: C. Barciela, F. Bonelli,
R. Brancati, L. Cafagna, S. Cafiero, S. Chiri, M. Cifarelli, C. Donzelli, V. Fiore, M.
Franzini, A. Giannola, G. Giarrizzo, M. Guccione, P. Hertner, F. Ippolito, S. Lupo, R.
Mangiameli, G. Marchesi, L. Masella, A. Musacchio, S. Paba, A. P. Recchia, A.
Rigano, C. Trigilia, C. Spagnolo, S. Zoppi. (Hotel Sole Castello, Taormina).
23-24
maggio
1997
Cinquant’anni dello Statuto siciliano: un bilancio nella prospettiva del federalismo
(in collaborazione con l’Università di Palermo, la Scuola di specializzazione in diritto
delle regioni e degli enti locali, il Dottorato di ricerca in diritto interno e diritto
comunitario). Relazioni: Francesco Renda, Origini dello Statuto siciliano; Antonino
Pensovecchio Li Bassi, Peculiarità dello Statuto siciliano; Antonio Ruggieri, Gli
strumenti normativi; Salvatore Raimondi, L’amministrazione; Filippo Salvia, La
burocrazia; Giovanni Pitruzzella, I rapporti con lo Stato e i controlli; Andrea Piraino,
I rapporti con gli enti locali; Mario Midiri, Forma di governo regionale e sistemi
elettorali; Antonio D’Atena, Federalismi e regionalismi in Europa; Enzo Balboni, Il
regionalismo pieno e maturo nell’esperienza europea; Gaetano Silvestri, La forma di
governo nella prospettiva della riforma costituzionale; Angelo Mattioni, Regione,
ordinamento internazionale e comunità sovranazionale; Guido Corso, Riforma
costituzionale e revisione dello statuto speciale; Giuseppe Contini, Il difensore civico
regionale nella prospettiva della riforma dello Stato; Luis Diez Picazo, L’esperienza
regionale in Spagna; Giorgio Pastori, La questione amministrativa oggi. Interventi:
14
Francesco Guizzi, Nicola Cristaldi, Augusto Barbera, Enrico La Loggia. (Palazzo
Steri, Facoltà di Giurisprudenza, Palermo).
28-30
maggio
1997
Giovanni Meli fra Arcadia e Illuminismo (in collaborazione con la Cattedra di
letteratura italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, il Seminario di
storia della scienza della Facoltà di Scienze di Palermo, il Comune di Palermo; con il
patrocinio della Presidenza della Regione siciliana, dell’Università di Palermo, della
Provincia regionale di Palermo, del Comune di Cinisi). Relazioni: Giorgio Santangelo,
Meli e la critica del Novecento; Leonello Paoloni, Meli docente di chimica; Pietro Li
Voti, Meli: professione di medico nella Palermo del Settecento; Maria Di Giovanna,
Fra natura e salotto. Le Odi del Meli; Marcello Verga, Accademie e istituzioni
culturali nella Palermo di Giovanni Meli; Aurelio Principato, Meli lettore di Prévost;
Arnaldo Di Benedetto, Considerazioni sulla Buccolica; Gaetano Cipolla, Alcune
traduzioni inglesi delle opere del Meli; Maria Luisa Doglio, L’istanza religiosa nella
poesia del Meli; Giovanni Saverio Santangelo, “Binnardu Funtanella” nella Palermo
dei Lumi; Paolo Casini, L’”economia della natura”: la prosa del poeta; Emilio Bigi,
La metrica del Meli; Michel Delon, La réception de Meli en France; Antonino Sole,
Riflessi filosofico-scientifici nella poesia del Meli; Paolo Maria Sipala, Il “verace
lume” nella poesia del Meli; Nino Borsellino, Il “Don Chisciotti e Sanciu Panza”;
Ettore Bonora, Le più belle pagine del Meli scelte da Francesco Lanza; Domenico
Romano, La presenza di Lucrezio nell’opera del Meli; Francesco Renda, La Fata
Galanti; Nicola Mineo, Meli e l’ideologia del “Don Chisciotti”. Interventi: Pietro
Mazzamuto, Corrado Dollo, Gianvito Resta, Salvatore Nicosia, Giuseppe Giarrizzo.
(Palazzo Steri, Facoltà di Lettere, Palazzo delle Aquile, Palermo).
13-16
giugno
1997
Sicilia e Bretagna tra Antico Regime e Ottocento (in collaborazione con l’Università
di Palermo, la Facoltà di Scienze politiche di Palermo, l’Université de Rennes 2,
l’Institut d’Etudes politiques de Rennes, il Consorzio universitario di Enna, il Comune
di Palermo, il Centre culturel français de Palerme et de Sicile). Relazioni: Roger
Dupuy, La criminalità politica in Bretagna nella prima metà dell’Ottocento; Antonio
De Francesco, Lotta politica e ricambio delle classi dirigenti a Catania nella prima
metà dell’Ottocento; Giovanna Fiume, Le regole del gioco: elezioni amministrative e
rivolte in un comune siciliano di primo Ottocento; Salvatore Lupo, Brigantaggio e
mafia nella Sicilia della seconda metà dell’Ottocento; Thimothy Tackett, Le strutture
culturali nella Francia dell’ovest alla fine del 18° secolo; Carolyn Ford, L’integrazione
politica in bassa Bretagna; Marcel Morabito, Il mantenimento dell’ordine in Bretagna
durante il secondo Impero; Giuseppe Barone, Le piccole patrie: governo del territorio
in Sicilia prima dell’Unità; Giorgia Alessi, Il “Guidato” ovvero la gestione delle
criminalità nel Regno di Napoli tra Settecento e Ottocento; Ida Fazio, Famiglie
siciliane tra Settecento e Ottocento: ipotesi comparative; Simona Laudani, Il governo
della città: Palermo tra fine Settecento e inizio Ottocento; Antonino Blando,
L’amministrazione senza regole: la burocrazia comunale di Palermo dopo l’Unità.
(Facoltà di Scienze politiche, Palermo – Enna).
29-31
ottobre
1997
Sant’Agata: una comunità tra storia locale e storia nazionale. Convegno di studi (in
collaborazione con il Comune di Sant’Agata di Militello, il Dappsi dell’Università di
Catania). Relazioni di: Giuseppe Barone, Élites urbane e potere locale a Sant’Agata
tra ‘800 e ‘900; Domenico Ligresti, Nascita di un comune: popolazione e territorio;
Ida Fazio, Dalle montagne al mare. Ecologia delle famiglie del Nord-Est siciliano;
Giovanna Canciullo, I Ciuppa: la formazione di un patrimonio familiare nel XIX
secolo; Salvatore Lupo, Annibale Bianco e il fascismo in Sicilia; Rosario Mangiameli,
15
Dalle montagne al mare. Un notabile nell’età dei partiti di massa; Francesco Renda,
Politica e società in Sicilia, 1950-1970; Giuseppe Giarrizzo, Dal meridionalismo al
milazzismo. Per una storia del ceto politico in Sicilia; Claudio Torrisi, Gli archivi
privati e la storia siciliana; Giuseppe Marotta, Lo sviluppo urbanistico di un centro
moderno; tavola rotonda Sant’Agata tra passato, presente e futuro, con: Francesco
Renda, Fausto Bianco, Natale Di Napoli, Biagio Belfiore, Rosario Parisi, Francesco
Caldiero. Interventi: Leone Fabio, Francesco Zingales Botta, Luigi Giallombardo.
(Museo dei Nebrodi, Sant’Agata Militello).
2 aprile
1998
Calogero Cangelosi, 2 aprile 1948-1998 (in collaborazione con il Comune di
Camporeale, la Provincia regionale di Palermo, la Cgil). Interventi: Ottaviano Del
Turco, Pietro Puccio, Salvatore Alamia, Giuseppe Casarrubea, Nicola Cipolla,
Michele Figurelli, Giuseppe Carlo Marino, Emilio Miceli, Pietro Nastasi, Franco Piro,
Ignazio Plaja, Girolamo Scaturro, Nicola Maenza. (Camporeale).
20 aprile
1998
Giustizia e politica (in collaborazione con l’Associazione per il rinnovamento della
sinistra, le riviste Critica Marxista, Fine secolo, Segno, Nuvole, il Cepes, il Centro
studi C. Terranova, il Pds-Sicilia Area della sinistra). Relazioni: Aldo Tortorella, Il
diritto alla giustizia; Salvatore Mannuzzu, La divisione dei poteri; Mario Dogliani,
Giustizia e Costituzione; Ugo Spagnoli, La Corte costituzionale; Franco Coccia,
Programmi e politica della legislazione; Associazione Per il rinnovamento della
sinistra, Aggiornare e rilanciare la lotta alla mafia. Interventi programmati: Gian
Carlo Caselli, Elena Paciotti, Giovanni Altea, Giuseppe Ayala, Gloria Buffo, Guido
Calvi, Antonio Cantaro, Giuseppe Chiarante, Giuseppe Cipriani, Giuseppe Di Lello,
Piero Di Siena, Giovanni Fiandaca, Michele Figurelli, Pietro Folena, Marco
Fumagalli, Alfredo Galasso, Alfiero Grandi, Betty Leone, Sergio Mattarella, Giorgio
Mele, Giovanni Meloni, Anna Pedrazzi, Giuseppe Ramadori, Giovanni Russo,
Salvatore Senese, Nicky Vendola, Gianfranco Viglietta, Salvatore Vozza. (Palazzo
delle Aquile, Palermo).
Palermo-Paris, Parigi-Palerme. Due capitali culturali fra il Settecento e il Duemila.
9-11
novembre Convengo internazionale (in collaborazione con l’Università di Palermo,
l’Associazione “Italiques”, il Comune di Palermo, l’Ambasciata di Francia a Roma,
2000
l’Università di Bergamo, l’Irssae-Sicilia, l’Université de Paris-IV Sorbonne, il Centre
de recherches “Le texte et l’édition” de l’Université de Dijon, la Società universitaria
per gli studi di lingua e letteratura francese; sotto l’Alto Patronato della Presidenza
della Repubblica Italiana; con il patrocinio dell’Académie Française, dell’Unesco,
dell’Union latine, dell’Agence universitaire francophone, del Seminario di filologia
francese, dell’Associazione per gli studi di teoria e storia comparata della letteratura,
del Groupe de recherches sur l’Europe de l’École des Hautes Études en Sciences
Sociales). Interventi: Giuseppe Silvestri, Paolo Carile, Giovanni Saverio Santangelo. I)
Histoires/Storie: regards croisés/sguardi incrociati. Relazioni: Maurice Aymard, Ne
pas oublier Palerme; Vincenzo Consolo, La patria immaginaria: gli scrittori siciliani
e la Francia. Tavola rotonda Culture française et francophone: per una Sicilia al
centro del processo di sviluppo del Mediterraneo, con: Michéle Gendreau-Massaloux,
Jean Musitelli, Hocine Maghar, Aziz Mekouar, Azouz Ennifar, Alberto Mangano,
Patrick Talbot, Jean-François Revel, Georges Molinié, Mohamed Knidiri, Aldo
Herlaut, Antonio Lagumina, Khireddine Mourad. II) Circolazione/Circulation.
Presiede Paolo Carile. Relazioni di: Bernard Baritaud, Le Consulat de France à
Palerme: les relations diplomatiques entre la France et la Sicile; Aldo Brigaglia,
Palermo vista da Parigi: Poincaré e il “Circolo matematico”; Antonino Velez,
16
Editoria e traduzioni a Palermo tra Otto e Novecento; Marco Santoro, Editoria e
traduzioni francesi in Sicilia nel Novecento; Piero Toffano, Chateaubriand e
Palermo: le suggestioni di un nome, tra echi classici e politica contemporanea. III)
Fictions artistiques/Finzioni artistiche. Presiede Alberto Castoldi. Relazioni di: Pierre
Brunel, Les Vêpres siciliennes à l’Opéra de Paris; Eva Di Stefano, Palermo e l’Art
Nouveau; Dominique Budor, Pirandello et la cinématographie française; Consuelo
Giglio, La Francia musicale nella stampa periodica palermitana del primo Novecento.
IV) Immagini letterarie/Images littéraires. Presiede Jean Ferrari. Relazioni di: Letizia
Norci, Parigi/Palermo nell’Ancien Régime: l’occhio di Vivant Denon; Tiziana
Goruppi, L’immagine della morte dall’invenzione alla realtà: Maupassant a Palermo;
Claude Ambroise, Sicile/Paris dans l’ouvre de Leonardo Sciascia; Sophie Basch,
“L’Italie nouvelle” de Ferdinad Bac (1935). V) Horizons/Orizzonti: Sicile, île
carrefour/Sicilia, isola crocevia. Presiede Lionello Sozzi. Relazioni di: Josette
Gousseau, L’expérience de “Clarté”; Valeria Gianolio, La Sicile de Dominique
Fernandez. Les rêveries d’un promeneur amoureux; Aurelio Principato, Equidistanza
temporale di due miti urbani; Marie-France Renard, Vincenzo Consolo et la France.
Tavola rotonda Miti incrociati sulle sponde del Mediterraneo, con: Giovanni Bogliolo,
Michel Murat, Martine Bercot, Remo Ceserani, Maria Teresa Giaveri, Enrico
Guaraldo, Roland Mortier, François Moureau, Bruno Pompili, Jacqueline Risset.
Conclusioni: Leoluca Orlando. (Palazzo Steri, Palermo).
30 aprile
2002
Pio La Torre. Un uomo pieno di futuro (in collaborazione con il Convitto nazionale
G. Falcone di Palermo; sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica).
Relazioni: Francesco Renda, Pio La Torre, un comunista romantico; Giuseppe Di
Lello, La legge Rognoni-La Torre vent’anni dopo. Interventi di: Carmelo Maccarrone,
Salvatore Nicosia. Giovanna Fiume, Salvatore Nicosia hanno presentato i volumi,
curati dall’Istituto Gramsci Siciliano: Cesare De Simone, Pio La Torre. Un comunista
romantico (Roma, Editori riuniti, 2002); Pio La Torre, Comunisti e movimento
contadino in Sicilia (2. ed. Roma, Editori riuniti, 2002). Hanno partecipato con il loro
contributo creativo le rappresentanze delle seguenti scuole: Liceo e Scuola Media del
Convitto nazionale G. Falcone (Palermo), Liceo scientifico E. Basile (Palermo), I.T.C.
Ferrara (Palermo), I.T.C. P. La Torre (Palermo), Istituto magistrale Regina Margherita
(Palermo), Scuola Media A. Ugo (Palermo), Liceo scientifico B. Croce (Palermo),
Istituto V magistrale (Palermo), Liceo classico Umberto I (Palermo), Liceo classico
Vittorio Emanuele II (Palermo), Istituto superiore don G. Golletto (Corleone), Liceo
classico europeo del Convitto nazionale Vittorio Emanuele II (Napoli), Liceo
scientifico B. Varchi (Montevarchi). (Convitto nazionale G. Falcone, Palermo).
29 aprile
2003
Mediterraneo mare di pace. Europa, sinistra e nuovo ordine mondiale. Dagli anni di
Comiso all’era della globalizzazione. 21° anniversario della morte di Pio La Torre e
Rosario Di Salvo (in collaborazione con il Centro studi e iniziative Pio La Torre, Aprile
per la sinistra, Arci, Centro studi Cesare Terranova, Centro studi e documentazione
Giuseppe Impastato, Centro studi 23 marzo, Sinistra giovanile, Libera, Giovani
comunisti, Collettivi universitari, Unione democratica universitaria, Fgci Cgil
regionale, Rivista Segno, Giuristi democratici, Comitati Dossetti, Centro studi
mediterranei; con l’adesione dei Democratici di Sinistra, i Comunisti italiani,
Rifondazione comunista). Incontro con: Achille Occhetto, Angelo Capodicasa,
Armando Sorrentino, Carmelo Di Liberto, Fausto Amato, Gianni Giadresco, Gianni
Parisi, Rita Borsellino. Introduzioni: Carlo Argiroffi, Nino Mannino, Nino Tilotta,
Piero Violante. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
17
19-20
maggio
2003
26
novembre
2003
Marx e la filosofia: rivisitazioni e prospettive (in collaborazione con il Dipartimento
di filosofia, storia e critica dei saperi della Facoltà di Lettere e Filosofia, il Corso di
laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione della Facoltà di Scienze
della Formazione). Saluti: Patrizia Lendinara, Giovanni Ruffino, Franco Lo Piparo,
Luigi Russo, Salvatore Nicosia, Leonardo Samonà. Relazioni: Nicola De Domenico,
Ethos, scambio, natura: Marx e Aristotele; Giuseppe Di Marco, Proletariato,
individuo sociale, “multitudine post-moderna”: un confronto problematico; Roberto
Fineschi, Marx dopo la nuova edizione storico-critica (MEGA 2): alcune riflessioni su
teoria della storia e alienazione; Luigi Cavallaro, Società politica e società civile.
Rileggendo la questione ebraica; Marco Assennato, Spinoza in Marx: appunti di
lettura; Tom Rockmore, Recuperare Marx dopo il marxismo; Sandro Mancini, Enzo
Paci e l’interpretazione fenomenologica di Marx: intersoggettività e fondazione
precategoriale; Luigi Ruggiu, Comunità e intersoggettività in Marx; Daniele Goldoni,
Cosa resta di Marx. (Facoltà di Lettere e Filosofia, Facoltà di Scienze della
Formazione, Palermo).
SEMINARI E CICLI DI LEZIONI
19
gennaio12
dicembre
1983
Il centenario della morte di Karl Marx, 1883-1983. Relazioni: Silvano Tagliagambe,
Marx nelle nuove letture epistemologiche; Andràs Gëdo, La filosofia di Marx nel
dibattito culturale odierno; Giuseppe Cacciatore, Il Marx di Gramsci; Paolo
Manganaro, Marxismo e socialismo in Sicilia tra ‘800 e ‘900; Nicola De Domenico,
Giovanni Gentile interprete di Marx; Aldo Masullo, Marx e l’antropologia; Livio
Sichirollo, Lavoro e dialettica in Marx; Wolfang Lefevre, La concezione del lavoro
universale in Marx; Alessandro Mazzone, Rispecchiamento e modi di produzione in
Marx; Remo Bodei, Il Machiavelli del proletariato? Violenza e giustizia in Marx.
(Palermo, Catania).
2
febbraio23 aprile
1983
La matematica nella cultura del ‘900. In memoria di Lucio Lombardo Radice (in
collaborazione con la Facoltà di Scienze di Palermo). Relazioni: Carlo Bernardini,
Giorgio Israel, Lucio Lombardo Radice e la presenza della matematica nella cultura
italiana del ‘900; André Lichnerowicz, Matematica e verità; Massimo Galuzzi, La
matematica e la filosofia contemporanea; Ivor Grattan-Guinnes, La matematica e la
logica contemporanea. (Facoltà di Scienze, Palermo).
23
Novembr
e 1983Maggio
1984
Quarant’anni di storia italiana e la Sicilia. 1943-1983. Relazioni: Franco De Felice,
La storiografia sull’Italia repubblicana; Pino Arlacchi, Il rapporto nord-sud: una
ipotesi interpretativa dello sviluppo italiano del dopoguerra; tavola rotonda La
questione meridionale oggi, con: Paolo Alatri, Giuseppe Giarrizzo, Gastone
Manacorda, Francesco Renda, Pasquale Villani, Rosario Villari; tavola rotonda
Mezzogiorno ed emigrazione, con: Fortunata Piselli, Emilio Rayneri, Ercole Sori;
tavola rotonda La repubblica italiana e il contesto internazionale, con: Elena Aga
Rossi, James Miller. (Palermo, Catania).
1 gennaio31
dicembre
1984
Seminari curati dalla Sezione decentrata di Catania dell’Istituto Gramsci Siciliano,
diretta da Nicolò Mineo: Crisi economica, contrattazione e scambio politico in Italia e
in Europa; Lingua e dialetto oggi; Il marxismo e la filosofia contemporanea; Momenti
dell’immaginario statunitense negli anni ’70; Il comico nella letteratura del ‘400; La
tragedia di Shakespeare alla luce degli orientamenti marxisti di lettura; La poesia di
Sebastiano Addamo e un progetto di poetica democratica; Letteratura regionale
18
toscana e siciliana nel secondo Ottocento; Esistenzialismo, fenomenologia ed
ermeneutica. (Catania).
27 marzo- La scienza politica oggi. Lezioni e seminari (in collaborazione con il Corso di laurea in
8 maggio Scienze politiche dell’Università di Palermo). Lezioni: Gianfranco Pasquino, La
scienza politica oggi: il suo ruolo e la sua presenza; Gianfranco Pasquino, Approccio,
1984
metodo e teoria in scienza politica; Alfio Mastropaolo, La genesi del rapporto tra
società e stato; Alfio Mastropaolo, I paradigmi classici della scienza politica; Cetti
Vacante, Salvatore Costantino, I paradigmi della scienza politica: lo
strutturalfunzionalismo; Cetti Vacante, I paradigmi della scienza politica: il sistema
politico; Franco Cazzola, I concetti della scienza politica: il potere visibile ed
invisibile; Cetti Vacante, I concetti della scienza politica: la crisi; Luigi Bonanate, I
temi della scienza politica: il sistema internazionale; Renato D’Amico, I temi della
scienza politica: l’amministrazione; Giuseppe Barbaccia, I temi della scienza politica:
la rappresentanza; Pietro Violante, I temi della scienza politica: la rappresentanza;
Angelo Panebianco, I temi della scienza politica: i partiti; Alberto Spreafico, I temi
della scienza politica: il comportamento elettorale. Coordinatori: Franco Cazzola,
Franco Teresi. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
16-17
maggio
1984
Linguaggio, realtà, simbolo. Contributi a una interpretazione del neoplatonismo.
Seminario nazionale, a cura di Francesco Romano, Nicola De Domenico. Relazioni:
Jean Pépin, Les lectures anciennes du Timée 28C; Lambros Couloubaritsis, L’accès
symbolique au réel selon Psuedo-Denys; Gruppo di ricerca coordinato da Francesco
Romano, Idee per una valutazione teorica e storica della dottrina del simbolo nel tardo
neoplatonismo. (Catania).
16 aprile- Le svolte della matematica moderna. Relazioni: Jean Dhombres, L’evolution du
24 maggio concept de fonction; Pierre Dugac, La preistoria della topologia generale. (Facoltà di
Scienze, Palermo).
1985
2-16
maggio
1985
Lezioni di sociologia giuridica e politica (in collaborazione con l’Istituto di filosofia e
teoria giuridica e politica dell’Università di Palermo). Seminari di: Alberto Febbrajo,
Per una scienza sociale critica; Alberto Febbrajo, L’evoluzione discontinua dei modelli
teorici nelle scienze sociali; Vincenzo Tomeo, Sistema politico e sistema giuridico;
Ernesto Savona, Il contributo dell’analisi dei sistemi alla soluzione dei problemi di
equità e di efficienza nel funzionamento del sistema penale; Gian Enrico Rusconi,
Scambio politico, autorità, decisioni; Pietro Barcellona, Il problema della libertà nella
cultura giuridica moderna. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
1 giugno
1985-18
aprile
1986
Storia delle donne. Ciclo di seminari. Relazioni: Angiolina Arru, Lavorare in casa
d’altri: il mestiere di serva nell’Ottocento; Lucia Ferrante, L’onore delle mogli, l’onore
dei mariti: contaminazioni fra cultura laica e religiosa a Bologna (sec. XVI-XVII);
Michelle Perrot, Une historie des femmes est elle possible?; Annarita Buttafuoco,
Storia sociale e storia politica delle donne: una ricerca sulla prostituzione minorile;
Paola Di Cori, Maschile e femminile nella rappresentazione fotografica (1908-1918).
(Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano-Facoltà di Magistero-Centro studi società
aperta, Palermo).
Seminario di cultura ecologica (in collaborazione con il Centro documentazione
10
novembre energia, la Rivista Papir, Lega Ambiente, Lipu, WWF; con il patrocinio
1986 – 11 dell’Assessorato regionale ambiente e territorio e l’Assessorato ecologia del Comune di
19
aprile
1987
Palermo). 1° ciclo: Energia: il punto di svolta. Relazioni: Gianni Mattioli, Energia: il
punto di svolta; Federico Butera, Terzo mondo: l’altra faccia della crisi energetica;
Bernhardt Gonsior, Uscire dal nucleare? Il dibattito in Germania dopo Chernobyl;
Gianni Silvestrini, Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili nei paesi
industrializzati; E. Falqui, Quale carbone?; G. Beccali, Federico Butera, Giuseppe
Onufrio, Gianni Silvestrini, La transizione energetica in Sicilia. Interventi di: Leoluca
Orlando, Giuseppe Craparotta. 2° ciclo: Ecologia ed agricoltura. Relazioni: Giuseppe
Barbera, Verso la quadratura del cerchio: agricoltura e ambiente; Giovanni Cavinato,
Agricoltura, alimentazione e salute; Franco Russo, Le desertificazione nel Sahel è
reversibile? Il caso Keita; Giorgio Celli, Inquinamento da pesticidi: le alternative
possibili; Giovanni Liotta, Lotta biologica: alcune applicazioni nell’agricoltura
siciliana; Cesare Donnhauser, Agricoltura, ambiente e territorio: un’ipotesi di
sviluppo. 3° ciclo: Analisi interdisciplinare dell’area metropolitana di Palermo.
Relazioni di: Raimondo Catalano, Il territorio palermitano: inquadramento geologico;
Giuseppe Barbera, Salvo Ferrara, L’agricoltura nella Conca d’Oro; Pietro Mazzola,
Flora e vegetazione nella Conca d’Oro; Nino Di Cara, Antonio Gianguzza, L’acqua a
Palermo; Giovanni Bombace, I problemi della gestione e valorizzazione della fascia
costiera con particolare riferimento alla pesca; Valerio Agnesi, Salvo Ferrara, Silvano
Riggio, La valle dell’Oreto: aspetti geomorfologici, ambientali e progettuali; Enzo
Burgio, Bruno Massa, La fauna del palermitano: testimonianze paleontologiche,
storiche e presenze attuali. 4° ciclo: Analisi interdisciplinare del territorio madonita.
Relazioni di: Silvano Riggio, L’uomo e l’ambiente: introduzione all’ecologia;
Gioacchino Cusimano, Tommaso Macaluso, Il territorio: aspetti geologico-ambientali;
Francesco M. Raimondo, Le piante: aspetti floristici e vegetazione nelle Madonie;
Giuseppe Barbera, Le piante: agricoltura in un’area protetta; Angelo Cane, L’uomo e
l’ambiente: agriturismo ed ecologia di campagna; Amelia Giordano, Il mare come
risorsa: la gestione delle risorse marine in un’area protetta. (Facoltà di AgrariaFacoltà di Ingegneria-Facoltà di Scienze, Palermo; Istituto Figlie della Croce,
Castelbuono).
23
gennaio /
27
febbraio
1988
Ecologia come progetto (in collaborazione con il Centro di documentazione EnergiaPapir, il Lipu, il WWF, il Cepes, Lega Ambiente). Relazioni: Paolo Degli Espinosa,
Ambientalismo come cultura di riforma dell’economia dei consumi; Fausto Bertinotti,
Ecologia, nuove produzioni, nuovi mestieri; Giuseppe Barbera, L’agricoltura per la
produzione di materie prime rinnovabili; Fabrizio Giovenale, Lettura ed uso del
territorio: orientamenti di pianificazione territoriale; Roberto Calandra, Recupero e
riqualificazione dei centri storici. (Palermo).
10
febbraio
1988aprile
1989
Ciclo di letture leopardiane (in collaborazione con il Dipartimento di scienze
linguistiche, filologiche e letterarie dell’Università di Catania). Letture: Carmelo
Musumarra, Leopardi e i fatti della storia; Gisella Padovani, Sopra un bassorilievo
antico sepolcrale; Giorgio Barberi Squarotti, Inno ai patriarchi; Arnaldo Di Benedetto,
La vita solitaria; Gennaro Savarese, A Silvia; Marziano Guglielminetti, L’Inno ad
Arimane. (Palazzo San Giuliano, Catania).
23
febbraio /
8
novembre
1988
Lo Statuto siciliano dopo quarant’anni (in collaborazione con la Cattedra di
Istituzioni di diritto pubblico del corso di laurea in Scienze politiche della Facoltà di
Giurisprudenza di Palermo; con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e del
Formez). Relazioni: Francesco Teresi, Considerazioni introduttive al ciclo di lezioni;
Francesco Renda, Le origini dell’autonomia siciliana; Antonio D’Atena, L’autonomia
siciliana tra specialità e omologazione; Temistocle Martines, Norme di attuazione ed
20
erosione della specialità; Sergio Bartole, L’avvento delle regioni ordinarie e sua
incidenza nel processo di revisione e rilancio della normativa di attuazione dello
statuto; Vittorio Ottaviano, L’avvento delle regioni ordinarie: leggi cornice, leggi
statali, di spesa e loro influenza sulle autonomie regionali speciali; Gaetano Silvestri,
Le regioni a statuto speciale e la giurisprudenza costituzionale dagli inizi degli anni
’70 ad oggi; Francesco Teresi, Regioni e comunità europea: il primato
dell’ordinamento comunitario e le potestà legislative con particolare riguardo alla
regione siciliana; Luisa Torchia, Gli strumenti di raccordo Stato-Regioni di carattere
settoriale e generale e la situazione della regione siciliana; Guido Corso, La
partecipazione delle regioni alle politiche comunitarie. Intervento: Salvatore
Lauricella. (Corso di laurea in Scienze politiche, Palermo).
2-3
ottobre
1989
Scuola di biologia della riproduzione Alberto Monroy (in collaborazione con il
Consiglio Nazionale delle Ricerche). 1° corso: Human pre-implantation embryo,
diretto da D. Geraci. Lezioni di: M. Adinolfi, Lysosomal enzymes enzymen in preimplantation embryos; A. McLaren, Prospects for pre-implantation diagnosis; D.
Geraci, Factors secreted by human pre-embryo and their role at implantation; R. L.
Gardner, Growth and differentiation of trophoblast during pre-implantation phase of
development; M. Stefanini, Regulation of spermatogenesis in mammals: the role of the
intragonadal factors; M. Dziadek, Genetic diagnosis of pre-implantation mammalian
embryos; M. Monk, Pre-implantation diagnosis of genetic disease; P. Schofield,
Growth factors and the human embryo; G. Giudice, Studies of fertilization and early
development with a classical and modern model; A. van Steirteghem, Evaluation of
isolation of blastomers from mammalian embryo; S. Lindenberg, Human implantation
mechanism. Initial prophoblast-uterine interaction; E. Cittadini, Correlation between
hormone stimulation and oocyte maturation. (Hotel La Torre, Palermo)
9
novembre
16
dicembre
1989
Metodi della francesistica e percorsi di francofonia. 1° ciclo di seminari (in
collaborazione con la Cattedra di lingua e letteratura fancese della Facoltà di Lettere e
Filosofia di Palermo, la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di
Magistero di Palermo, il Centre culturel français de Palerme et de Sicile). Coordinatori:
Gianfranco Rubino, Giovanni Saverio Santangelo. Relazioni: Giuliana Toso Rodinis,
La svolta letteraria della letteratura magrebina: Rachid Boudjedra; Paolo Carile,
Elementi per una preistoria della francofonia nel Nuovo Mondo; Massimo Colesanti,
La ‘mainmise’ di Julien Sorel o l’amore inconscio (lettura del IX cap., I parte di “Le
Rouge et le Noir” di Stendhal); Luigi De Nardis, Problemi di critica genetica. (Facoltà
di Magistero, Palermo).
14
dicembre
1989-14
novembre
1990
Scienza e scienziati nella storia italiana dall’Unità alla prima guerra mondiale
(1860-1915) (in collaborazione con la Facoltà di scienze dell’Università di Palermo e
con il Seminario permanente di storia della scienza). Ciclo di conferenze. Relazioni:
Luigi Cerruti, La chimica in Italia nel periodo 1861-1910; Leonello Paoloni, La scuola
di Cannizzaro a Palermo 1860-1871; Giuseppe Giuliani, Fisica e fisici nel primo
cinquantennio dell’Unità d’Italia; Pasquale Tucci, L’astronomia e gli osservatori nella
seconda metà dell’Ottocento; Roberto Majocchi, Il problema della cultura tecnica e la
nascita dei Politecnici; Maurizio Torrini, Considerazioni sulla storia della scienza in
Italia; Umberto Bottazzini, La rinascita di una scuola matematica in Italia. Interventi:
U. Bottazzini, B. Fantini, G. Foderà Serio, G. Giuliani, G. Israel, R. Maiocchi, M.
Torrini, P. Tucci. (Facoltà di Scienze, Palermo).
31
Metodi della francesistica e percorsi di francofonia. 2° ciclo di seminari (in
21
maggio10
dicembre
1990
collaborazione con la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di Lettere e
Filosofia di Palermo, la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di
Magistero di Palermo, il Centre culturel français de Palerme et de Sicile, G. B.
Palumbo Editore). Coordinatori: Gianfranco Rubino, Giovanni Saverio Santangelo.
Relazioni: Jean Burgos, Création et métemorphose; Giovanni Bogliolo, Gide e la
costruzione del ‘récit’; Massimo Colesanti, La ‘mainmise’ di Julien Sorel o l’amore
inconscio; Luigi De Nardis, Problemi di critica genetica; Michel Raimond, Lire un
roman; Giovanni Dotoli, Letteratura francese per il popolo nel Seicento e nel
Settecento. (Centro studi G. B. Palumbo, Palermo).
2-3
ottobre
1990
Scuola di Biologia della riproduzione Alberto Monroy (in collaborazione con il
Consiglio Nazionale delle Ricerche). 2° corso diretto da Domenico Geraci. Lezioni: A.
Trounson, Fertilization by micromanipulation: role in Human infertility, animal
production, DNA transfection, sex determination and research on sperm function; E.
Boncinelli, Human homeogenes in early development; R. Cocchiara, Hormonal
influence on uterine mast cell at embryo implantation; Y. W. Loke, Human
trophoplast-decidua interaction in vitro: a model for placental implantation; M.
Adinolfi, In situ techniques using non radioactive probes; I. Liebaers, Lysosomal
enzymes in mouse oocytes and embryos; A. van Steirteghem, Cryopreservation of
manipulated mouse embryos; L. Gianaroli, Viability of human embryos after in vitro
fertilization; P. Vogt, The gene expression of the Y chromosome during
spermatogenesis; L. Zamboni, Physiology and pathophysiology of the human
spermatozoon; H. Moore, The development of sperm fertilizing capacity and
assessment of sperm function; G. Siracusa, DNA binding regions on the sperm head in
mammals; F. Schatz, Hormone responses in primary cultures of human endometrial
cells; S. Lindenberg, Implantation, cellular interaction mechanism. (Hotel La Torre,
Palermo).
15
febbraio22 marzo
1991
La memoria del sapere (in collaborazione con l’Istituto di teoria e storia delle idee
della Facoltà di Lettere di Palermo). Relazioni: Tullio De Mauro, Emilio Mattioli, La
traduzione tra linguistica e teoria della letteratura; presentazione della Rivista Testo a
fronte; Mario Vegetti, La scrittura filosofica: dal dialogo al trattato; Daniele
Gambarara, La lettura critiana del “Cratilo”. (Facoltà di Lettere, Palermo).
19
febbraio19
dicembre
1991
Il diritto dell’economia nella prospettiva europea. Ciclo di lezioni (in collaborazione
con il Dottorato di ricerca in diritto dell’impresa della Facoltà di Giurisprudenza di
Palermo). Lezioni: Mario Libertini, Antitrust nazionale e comunitario; Tiziano Treu,
La carta sociale europea dei diritti dei lavoratori; Joachim Bonell, La partecipazione
dei lavoratori nell’impresa; Diego Corapi, La società europea; Fritz Rittner, I gruppi
nel diritto tedesco e comunitario; Agustin Luna Serrano, L’impresa agricola nel diritto
comunitario; Raffaele Rascio, L’impresa e la ricerca applicata; Peter Stein,
Fondamenti del diritto europeo: i valori giuridici della civiltà occidentale. (Facoltà di
Giurisprudenza, Palermo).
8 marzo3 maggio
1991
L’Europa del 1993. Problemi istituzionali e socioeconomici della integrazione
europea. Ciclo di lezioni (in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche di
Palermo; con il contributo economico della Commissione delle Comunità Europee).
Lezioni: Francesco Teresi, Il sistema giuridico europeo dopo l’atto unico; Luis Diez
Picazo, Una costituzione senza dichiarazione dei diritti? Il ruolo dei diritti
fondamentali nell’integrazione comunitaria; Giuseppe Palmeri, La realizzazione
progressiva dell’ordinamento comunitario e i suoi effetti nell’ordinamento regionale;
22
Elio Scaglione, Autonomie locali e Comunità europee; Antonio Ruggeri, La
giurisprudenza costituzionale in tema di ordinamento comunitario; Giandomenico
Majone, La regolamentazione dell’attività economica nella prospettiva del 1993; Jean
Blondel, Il processo decisionale nella Comunità europea: problemi e prospettive di
riforma. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
14 marzo12
novembre
1991
Colloquia. Sedute sociali sull’attività scientifica dei soci dell’Istituto Gramsci
Siciliano. Relazioni: Francesco Renda, L’espulsione dei Gesuiti e le riforme che ne
seguirono nel Regno delle Sicilie; Giuseppe Carlo Marino, Società e politica in Italia
negli anni ’50: il Pci e la costruzione della democrazia; Giovanni Giudice, Biologia
dello sviluppo: dall’uovo all’uomo; Giovanni Saverio Santangelo, Robespierre: una
prova per un’arringa; Nicola De Domenico, Un “Prometeo divorato dai parassiti”.
Gramsci innanzi alla ribellione di Sc’vèik. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano,
Palermo).
16 aprile3
dicembre
1991
Metodi della francesistica e percorsi di francofonia. 3° ciclo di seminari (in
collaborazione con la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di Lettere e
Filosofia di Palermo, la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di
Magistero di Palermo, il Centre culturel français de Palerme et de Sicile, G. B.
Palumbo Editore). Coordinatori: Gianfranco Rubino e Giovanni Saverio Santangelo.
Relazioni: Jean Burgos, La fabrique du paysage chez Apollinaire; Roger Bellet, La
dialectique vallésienne du journal et du livre; Bruno Pompili, Abbiamo perduto le
Avanguardie. Riflessioni e polemiche; Arnaldo Pizzorusso, Stendhal prima di Stendhal.
Henry Beyle e la ricerca del teatro. (Centro studi G. B. Palumbo, Palermo).
22-26
aprile
1991
Scuola di Biologia della riproduzione Alberto Monroy (in collaborazione con il
Consiglio Nazionale delle Ricerche). 3° corso diretto da Domenico Geraci, E.
Heseltine, M. Gardeur.
Scuola di biologia della riproduzione Alberto Monroy (in collaborazione con il
27-28
settembre Consiglio Nazionale delle Ricerche). 4° corso diretto da Domenico Geraci: Molecular
genetics, immunology, clinic and micromanipulation of human embryo. Lezioni: A. van
1991
Steirteghem, Experimental and clinical assisted fertilization; R. Lovell-Badge, Sex
determination in mammals; B. Dale, Intercellular communicative devices in the human
pre-embryo; L. Gianaroli, Developmental potential of human embryos after
fertilization by sperm microinjection; P. Johnson, Immunobiological aspects of
fetomaternal interactions in early human pregnacy; Y. Menezo, Regulation and
limitation of the blastocyst formation in vitro; B. Brambati, Diagnosis and screening of
genetic anomalies in the embryo; J. Cohen, Micromanipulation in human gametes and
embryos; A. Simeone, Human HOX genes are sequentially regulated by retinoic acid
in embryonal carcinoma cells; R. Williamson, The use of molecular genetics to study
human dismrphic syndromes; F. Ramirez, Heritable connective tissue disorders:
paradigms of developmental abnormalities. (Hotel La Torre, Palermo).
19
febbraio12
novembre
1992
Metodi della francesistica e percorsi di francofonia. 4° ciclo di seminari (in
collaborazione con la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di Lettere e
Filosofia di Palermo, la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di
Magistero di Palermo, il Centre culturel français de Palerme et de Sicile, G. B.
Palumbo Editore). Coordinatori: Aurelio Principato e Giovanni Saverio Santangelo.
Relazioni di: Jean Sgard, Qu’est-ce un journal sous l’Ancien Régime; Marc
Quaghebeur, Quelle francophonie au nord de l’exagone; Giorgetto Giorgi, Tempo ed
23
eternità nell’opera narrativa di Marguerite Yourcenar; Francesco Orlando, Sapere
contro vedere: metamorfosi e metafora in Proust. (Centro studi G. B. Palumbo,
Palermo).
28
febbraio29 maggio
1992
Il diritto dell’economia nella prospettiva europea (in collaborazione con il Dottorato
di ricerca in diritto dell’impresa della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo). Lezioni:
Carlo Castronovo, La responsabilità del prestatore di servizi; Francesco Galgano, “Lex
mercatoria” e nuovo sistema delle fonti. (Facoltà di Giurisprudenza, Palermo).
9 marzo-8 Filosofia del linguaggio. Teoria e storia (in collaborazione con l’Istituto di teoria e
storia delle idee della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo). Relazioni: Jürgen
maggio
Trabant, Tristi segni. Sulla sematologia vichiana; Daniel Droixhe, Problémes de la
1992
prèistoire de la linguistique historique comparée; Daniela Taormina, Dinamiche della
struttura e processo cognitivo nel neoplatonismo tardo-antico. (Facoltà di Lettere,
Palermo).
16 marzo
1992-8
marzo
1993
Quale Germania nell’Europa degli anni ’90? (in collaborazione con il Goethe Institut
di Palermo, la Facoltà di Scienze politiche di Palermo). Relazioni: Margarete
Mitscherlich-Nielsen, L’incomprensione tra le due Germanie. Analisi della
riunificazione; Georg Milbradt, L’economia di mercato e il rapporto tra le regioni
ricche e povere; Luigi Colajanni, L’Europa e i problemi del Sud; Dieter Weiss, La
reprivatizzazione nella Germania dell’est e nei paesi dell’ex Comecon; Tiziano Treu, I
problemi della democrazia industriale; Daniel Cohn Bendit, Nel mondo dei ciechi il
guercio è re. La politica d’immigrazione in Europa; Guido Bolaffi, Emigrazione e
immigrati in Europa; Günter Hofmann, La questione dell’identità politica nella
Germania riunificata; Saverio Vertone, La paura della Germania; Jürgen Kokca,
Nazione e nazionalismo in Germania nella storia e oggi; Gian Enrico Rusconi, La
questione dell’identità nazionale italiana. (Goethe Institut, Palermo).
18
novembre
1992-9
marzo
1993
Mafia, istituzioni, società. Per una cultura della coscienza antimafiosa (in
collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche di Palermo). Relazioni: Francesco
Renda, Per una storia dell’antimafia; Giuseppe Ayala, Giuseppe Tricoli, Un ricordo di
Falcone e Borsellino; Salvatore Mazzamuto, Mafia e appalti; Paolo Pezzino, Origini
storiche della mafia; Giuseppe Campione, Giuseppe Giarrizzo, Francesco Renda,
Mafia e autonomia; Guido Corso, Mafia e istituzioni; Carlo Trigilia, Mafia e società;
Alessandro Garilli, Mafia e lavoro; Giuseppe Campione, Giuseppe Di Lello, Mafia e
magistratura. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
11
maggio19 ottobre
1993
Metodi della francesistica e percorsi di francofonia. 5° ciclo di seminari (in
collaborazione con la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di Lettere e
Filosofia di Palermo, la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di
Magistero di Palermo, il Centre culturel français de Palerme et de Sicile, G. B.
Palumbo Editore). Coordinatori: Aurelio Principato e Giovanni Saverio Santangelo.
Relazioni: Vito Carofiglio, Gramsci interprete della cultura francese; Claude Lauriol,
Autour de Voltaire; Mario Matucci, Le linee di forza della critica rimbaldiana in Italia.
(Centro studi G. B. Palumbo, Palermo).
1
dicembre
1993-17
novembre
Europa. Sogno o incubo? (in collaborazione con il Goethe Institut di Palermo, la
Facoltà di Scienze politiche di Palermo, il Centre culturel français de Palerme et de
Sicile). Relazioni di: Joseph Rovan, Francia, Germania, Europa; Antonio Gambino,
La crisi della concezione europea; Peter Glotz, Cos’è rimasto della sinistra europea?;
24
1995
Remo Bodei, Memoria e identità dell’Europa; Walter Laquer, L’Europa del futuro e i
paesi dell’Est; Massimo Salvadori, I compiti dell’Europa comunitaria di fronte alla
crisi dei paesi dell’est; Egon Bahr, Stabilità e sicurezza in Europa; Paolo Liebl von
Schirach, America ed Europa: alleanza o competizione?; Konrad Seitz, Europa 2000.
Protagonista o colonia tecnologica?; Gabriele Morello, L’Italia fra sfide di mercato e
cambiamenti socio-economici; Fernando Savater, L’universalità e i suoi nemici; Pino
Arlacchi, Werner Raith, Riciclaggio di denaro sporco. (Goethe Institut, Palermo).
12
gennaio25
febbraio
1994
Federalismo e regionalismo oggi (in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche
di Palermo, il Museo delle marionette di Palermo, il Goethe Institut di Palermo).
Relazioni: Francesco Renda, Centralismo e federalismo nella storia dell’Italia unita;
Isaia Sales, Mezzogiorno e federalismo; Roberto Pignatone, Federalismo e fisco;
Giorgio Bocca, Rivoluzione italiana; Massimo Teodori, Federalismo: modello
americano; Yves Mény, Federalismo comunitario e federalismi regionali; Pedrag
Matvejevic, Federalismo e regionalismo: uno sguardo sull’Europa dell’Est. (Cinema
Rouge et Noir, Palermo).
13
gennaio23 marzo
1994
Lezioni mauroliciane (in collaborazione con il Seminario di storia della scienza della
Facoltà di Scienze di Palermo). Relazioni: Ana Millan, Il dibattito degli anni ’30 sulla
verifica empirica dei risultati di Volterra in biomatematica; Giorgio Israel, Influenza
della Kabbalah sulle origini del pensiero scientifico; Hisao Fujta Yashima, Lo sviluppo
della matematica in Cina nell’età moderna; Ken Saito, Maurolico e la problematica
dell’interpretazione delle Coniche di Apollonio; Luigi Maierù, Le Coniche nel ‘500:
dalla tradizione classica alle nuove traduzioni; Rosario Moscheo, Le Coniche di
Francesco Maurolico: storia di una edizione; Mirella Capozzi, Calcolare in logica
prima di Boole: alcuni esperimenti tra la seconda metà del ‘600 e l’inizio dell’800;
Carlo Cellucci, Immagini differenti della nozione di dimostrazione matematica.
(Dipartimento di Matematica, Palermo).
22
febbraio27 aprile
1994
Problemi e prospettive della bioetica (in collaborazione con l’Istituto di filosofia e
scienze dell’uomo della Facoltà di Magistrero di Palermo). Relazioni: John Harris,
Regole, regolamenti e bioetica; Demetrio Neri, L’eutanasia alla luce dell’esperienza
olandese; Luisella Battaglia, La voce femminile in bioetica; Maurizio Mori, Problemi
etici delle nuove tecnologie riproduttive; Ludovico Condagra, Ingegneria genetica:
manipolazione o salute?; Sebastiano Maffettone, Il valore della vita. (Biblioteca
dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
18 marzo- I diritti fondamentali tutelati dalla costituzione italiana e dall’ordinamento europeo
16 maggio (in collaborazione con il Dipartimento di studi su politica, diritto, società della Facoltà
di Scienze politiche di Palermo, la Casa d’Europa di Palermo). Relazioni: Alessandro
1994
Pace, Diritti costituzionali e diritti fondamentali; Lucio Levi, Cittadinanza europea;
Giuseppe Tesauro, La giurisprudenza della Corte di giustizia sui diritti umani; Carlo
Curti Gialdino, Problemi costituzionali relativi alla ratifica del trattato di Maastricht;
Francesco Viola, Diritti naturali e diritti umani; Giovanni Tranchina, Giudiziarie e
tutela dei diritti fondamentali: aspetti penalistici; Riccardo Guastini, Diritti
fondamentali e dogmatica giuridica. (Facoltà di Scienze politiche-Palazzo Steri,
Palermo).
26 aprile- Metodi della francesistica e percorsi di francofonia. 6° ciclo di seminari (in
collaborazione con la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di Lettere e
30
novembre Filosofia di Palermo, la Cattedra di lingua e letteratura francese dell’Istituto
25
1994
universitario di lingue moderne di Milano, il Centre culturel français de Palerme et de
Sicile, G. B. Palumbo Editore). Relazioni di: Mario Richter, Baudelaire, i nomadi e
Cibele; Carlo Pasi, La comunicazione crudele da Baudelaire ad Artaud; Aldo Herlaut,
Identité et révolte dans la littérature maghrebine d’expression française; Pierre
Mertens, La littérature française est-elle à la Hauteur des circonstances historiques?;
Luigi De Nardis, Il teatro classico francese nel Seicento; Denis Gontard, Actualité de
la “Phedre” de Jean Racine. (Centro studi G. B. Palumbo, Palermo).
12
dicembre
1994-5
maggio
1995
Pensare il futuro (in collaborazione con il Goethe Institut di Palermo, la Facoltà di
Scienze politiche di Palermo). Relazioni: Udo E. Simonis, Le condizioni economiche,
sociali e politiche di uno sviluppo sostenibile; Corrado Poli, L’ambiente: una questione
sociale; Elmar Altvater, Il prezzo del benessere ovvero l’ecologia del nuovo (dis)ordine
mondiale; Arno Peters, Lo scambio impari come strumento di sfruttamento
postcoloniale. Il principio di equivalenza come base di un’economia globale (Facoltà
di Scienze politiche, Goethe Institut, Palermo).
13
febbraio3 marzo
1995
Seminari sulla Costituzione (in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche di
Palermo). Relazioni: Francesco Renda, Storia della Costituzione; Angelo Antonio
Cervati, La revisione costituzionale; Emanuele Sgroi, Vecchi e nuovi soggetti sociali
nella realtà istituzionale italiana; Giovanni Pitruzzella, Piero Violante, Idee di
costituzione. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
28 aprile- Metodi della francesistica e percorsi di francofonia. 7° ciclo di seminari (in
26 maggio collaborazione con la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di Lettere e
Filosofia di Palermo, la Cattedra di lingua e letteratura francese dell’Istituto
1995
universitario di lingue moderne di Milano, il Centre culturel français de Palerme et de
Sicile, G. B. Palumbo Editore). Coordinatori: Aurelio Principato e Giovanni Saverio
Santangelo. Relazioni: Jean-René Ladmiral, Critique et modernité; Alberto Castoldi,
L’atto di lettura; Claude Leroy, Secrets de Cendras. (Centro studi G.B. Palumbo,
Palermo).
22
maggio-6
giugno
1995
Le etiche della bioetica (in collaborazione con il Centro di studi giuridici C. Terranova,
il Dipartimento di biologia cellulare e dello sviluppo dell’Università di Palermo).
Relazioni di: Maurizio Mori, Nascita e concetto della bioetica; Alex Mauron, Biology
and ethics: the paradoxes of naturality; Francesco Viola, L’etica della qualità della
vita. (Dipartimento di Biologia cellulare, Palermo).
25 ottobre
1995-1
aprile
1996
1945-1995. Cinquant’anni tra utopie e realismo politico (in collaborazione con il
Goethe Institut di Palermo, il Centre culturel français de Palerme et de Sicile).
Relazioni: Giuseppe Giarrizzo, 1945-1995. Un bilancio; Francesco Renda, Pasquale
Villani, Le grandi lotte contadine; Gregor Schollgen, 1945-1995. Un bilancio nella
prospettiva del terzo millennio; Arturo Russo, L’eredità di Los Alamos: la fisica e i
fisici dopo la bomba atomica; proiezione del film di Jon Else, The day after trinity;
Padre Bartolomeo Sorge, Francesco Renda, La Chiesa cattolica dopo il Concilio
Vaticano II; Roberto Fieschi, La corsa agli armamenti e la responsabilità degli
scienziati; François Furet, Il passato di un’illusione. Osservazioni sull’immaginazione
democratica del XX secolo. (Goethe Institut, Palermo).
Metodi della francesistica e percorsi di francofonia. 8° ciclo di seminari (in
30
gennaio- collaborazione con la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di Lettere e
14 maggio Filosofia di Palermo, la Cattedra di lingua e letteratura francese dell’Istituto
26
1996
universitario di lingue moderne di Milano, il Centre culturel français de Palerme et de
Sicile, G. B. Palumbo Editore). Coordinatori: Aurelio Principato, Giovanni Saverio
Santangelo. Relazioni di: Mario Fusco, Larbaud e l’Italie; Giovanni Bogliolo, Fiori del
male nel giardino di Alissa; Elio Mosele, L’immaginario decadente nell’opera di JorisKarl Huysmans; Michel Delon, Modernité et nostalgie: l’image de Paris entre la
Révolution et le baron Haussmann; Giancarlo Fasano, Eluard e la crisi del 1924.
(Centro studi G.B. Palumbo, Palermo).
11 aprile1996-13
marzo
1998
Le etiche della bioetica e le nuove tecnologie (in collaborazione con il Goethe Institut
di Palermo, il Dipartimento di biologia cellulare e dello sviluppo dell’Università di
Palermo). Relazioni: Günter Altner, Tecnologie genetiche nel conflitto fra speranza di
salvazione e manipolazione. Analisi del problema dal punto di vista bioetico; Demetrio
Neri, Consenso informato, fini della medicina e bioetica dei principi; Roberto Burgio,
Il bambino prima e dopo la nascita; Horst Domdey, I meriti delle tecnologie genetiche
nell’orizzonte degli interessi scientifici, terapeutici e farmaceutici; Giovanni
Berlinguer, Il corpo umano tra scienza e mercato; Dietmar Mieth, Gli interventi delle
tecnologie biologiche sulla procreazione, sulla vita dell’embrione e sulla gravidanza
dal punto di vista della teologia morale cattolica; Eugenio Lecaldano, Etiche
empiristiche e innovazioni nelle scienze medico-biologiche; Norman M. Ford, Quando
comincia la vita umana individuale? Una prospettiva filosofica e teologica. (Goethe
Institut, Palermo).
16
dicembre
1996-15
novembre
1997
Vivere la città. Mostre, conferenze, dibattiti, workshop, film (in collaborazione con il
Goethe Institut di Palermo, l’Università di Palermo, il Comune di Palermo).
Presentazione del programma. Interventi: Leoluca Orlando, Alberto Mangano, Emilio
Arcuri, Francesco Giambrone, Pasquale Culotta, Francesco Renda, Mario Bellone,
Britta Anwandter. Proiezione del film Berlino. Sinfonia di una grande città, di Walter
Ruttmann. Improvvisazione musicale dal vivo del trio Vito Giordano. Conferenza:
Vittorio Magnago Lampugnani, Il Concorso per Postdamer Platz e la sua aporia.
Inaugurazione della mostra: Una città come esperimento, progetti per Postdamer Platz
a Berlino, con Francesco Giambrone, Andreas Meyer-Schwickerath. Tavola rotonda
con: A. Romano Burelli, Piero De Rossi, Giorgio Grassi, Pier Luigi Nicolin,Pasquale
Culotta. Conferenza di: Claude Vasconi, “La città delimitata”. E’ ancora possibile la
costruzione dei limiti urbani? Intervento: Marcella Aprile. Lo spirito delle città. Il
visibile e l’invisibile nei paesaggi urbani. Proiezione dei film: Germania anno zero, di
Roberto Rossellini; Asphalt, di Joe May; Deserto rosso, di Michelangelo Antonioni;
Blade runner, di Ridley Scott. Inaugurazione delle mostre: Eichstätt; Siedlungen:
Märkisches Viertel e Hellersdorf. Conferenze di: Karljosef Schattner, Inserimenti
moderni in una città barocca; Alessandro Carlini, L’edificio moderno d’abitazione nel
suo ruolo urbano. Recupero e sviluppo; Bernd Hunger, Che fare con i quartieri
prefabbricati socialisti a Berlino est? L’esempio di Hellersdorf. Interventi di: Maria
Giuffrè, Giuseppe Pagnano, Vincenzo Cabianca. Inaugurazione delle mostre:
Esperienze di risanamento nel Centro storico di Palermo, a cura degli architetti
Giuseppe Di Benedetto, Ursula Staacke; Prenzlauer Berg a Berlino, il cauto rinnovo
della città, a cura di S.T.E.R.N. Società per il cauto rinnovo della città. Conferenze di:
Emilio Arcuri, Dinamiche connesse agli interventi di recupero; Theodor Winters, La
città vivibile come contratto sociale. Sostegno pubblico all’edilizia, coinvolgimento dei
gruppi locatari nelle decisioni inerenti alla pianificazione. Interventi: Anna Maria
Fundarò, Leonardo Urbani. Inaugurazione della mostra: Berlino-Wasserstadt, a cura di
Pasquale Lovero. Seminario introduttivo con Pasquale Lovero. Inaugurazione mostra:
Berlino città capitale, a cura di Augusto Romano Burelli e Ludovica Scarpa. Seminario
27
introduttivo di Augusto Romano Burelli. La città e l’acqua. Conferenze di: Eric
Miralles, Profili lenti; Alvaro Siza, La città e l’acqua, tre progetti; Ben Van Berkel,
Lavori recenti; Boris Podrecca, Qui o chissà dove, spazi della città. Interventi di:
Alberto Mangano, Roberto Collovà, Cesare Ajroldi. La città e l’acqua. Mostra: Il
rapporto tra Palermo e l’acqua nella iconografia storica, a cura di Rosanna Pirajno
con Salvatore Galiano ed Elena Serio. La città e l’acqua. Workshop. Cesare Ajroldi
con Giuseppe Di Benedetto e Mario Martelli; Roberto Collovà con Giuseppe Marsala e
Francesca Nicita; Teresa La Rocca con Pietro Ciliberto e Turì Fundarò; Tilde Marra
con Marcello Ziino; Agata Bazzi e Aldo Carano con Filippo Schilleci e Giuseppe
Castellese; Gabriele Adamo, Lucia Accardi, Cecilia Alemagna, Filippo Amara,
Domenico Argento, Carola Baiardi, Zaira Barone, Daniela Bonurelli, Sabrina
Branciamore, Francesca Calderaro, Alessandro Casamento, Francesco Paolo Catalano,
Claudia Caracausi, Gabriella Cianciolo, Tiziana Coste, Daniela Curto, Cinzia De Luca,
Raffaella De Simone, Santino Di Miceli, Diego Di Paola, Paola Dotto, Monica Ferraro,
Luca Ippolito, Renzo Lecardane, Enrico Lizzio, Luca Lorefice, Manfredi Mancuso,
Rossella Pagano, Clelia Parrinello, Antonio Provenzano, Arianna Quadrio, Marco
Ragonese, Sergio Rampulla, Pietro Salvino, Sergio Sanna, Debora Scozzola, Zeila
Tesoriere, Maurizio Vesco, Daniele Viviano, Renato Viviano. (Palermo).
4
febbraio12
novembre
1997
Metodi della francesistica e percorsi di francofonia. 9° ciclo di seminari (in
collaborazione con la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di Lettere e
Filosofia di Palermo, la Cattedra di lingua e letteratura francese dell’Istituto
universitario di lingue moderne di Milano, il Centre culturel français de Palerme et de
Sicile, G. B. Palumbo Editore). Coordinatori: Aurelio Principato, Giovanni Saverio
Santangelo. Relazioni di: Anna Maria Raugei, Poesia e libertinaggio erudito; Yves
Hersant, Le roman contre le romanesque; Jacqueline Risset, Bataille et les
“incompatibilités de l’écrivain”; Lionello Sozzi, Illusioni e chimere al tramonto dei
Lumi. (Facoltà di Lettere, Palermo).
26
febbraio5
novembre
1998
Metodi della francesistica e percorsi di francofonia. 10° ciclo di seminari (in
collaborazione con la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di Lettere e
Filosofia di Palermo, la Cattedra di lingua e letteratura francese dell’Istituto
universitario di lingue moderne di Milano, il Centre culturel français de Palerme et de
Sicile, G. B. Palumbo Editore). Coordinatori: Aurelio Principato, Giovanni Saverio
Santangelo. Relazioni di: Jean Paul Sermain, La français langue étrangère et
l’expression de soi à la fin du XVII siècle; Béatrice Didier, George Sand, un écrivain de
l’abondance; Daniela Dalla Valle, Ripresa, rielaborazione e trasformazione di un mito
classico: l’”Oedipe” di Corneille; Gabriella Violato, Baudelaire e la modernità.
(Centro studi G. B. Palumbo, Palermo).
11 marzo- Storia della scienza e della tecnologia nel Novecento (in collaborazione con la
5 maggio Cattedra di storia della fisica dell’Università di Palermo, la Fondazione nazionale Vito
Fazio-Allmayer, il Centro internazionale di studi di estetica). Interventi: Elena
1998
Zheltova, Futurismo e sviluppo dell’aviazione in Russia (1910-1928); Elena Zheltova,
La “Divina elettrricità” di Marinetti e il programma bolscevico di elettrificazione
(1920-1928); John Heilbron, Physics and physicist in World War I. (Facoltà di LettereDipartimento di Scienze fisiche e astronomiche-Fondazione Vito Fazio Allmayer,
Palermo).
29 aprile- Nuove tecnologie, informazione e società. Politiche pubbliche per lo sviluppo.
9 giugno Presentazione dei volumi: 1) Maurizio Ferrera, Le trappole del welfare. Uno stato
28
1998/22
giugno
2001
sociale sostenibile per l’Europa del XXI secolo (Bologna, Il Mulino, 1998). Interventi:
Guido Corso, Antonio La Spina, Salvatore Costantino. Presentazione della nuova
collana della Società editrice il Mulino “Le politiche pubbliche in Italia”, diretta da
Maurizio Ferrera; 2) Dizionario di politiche pubbliche, a cura di G. Capano e M.
Giuliani (Roma, NIS, 1996). Interventi: Valentino Dardanoni, Antonio La Spina,
Salvatore Costantino; Gianfranco Marrone, Estetica del telegiornale (Roma, Meltemi,
1998). Interventi: Roberto Alajmo, Antonio La Spina, Salvatore Costantino; 3)
Giuseppe O. Longo, Homo technologicus (Roma, Meltemi, 2001). Interventi: Carlo
Argiroffi, Salvatore Costantino, Gaetano Ferrante, Antonio La Spina, Patrizia
Lendinara, Santi Rizzo. (Chiesa dei Santi Elena e Costantino-Facoltà di Ingegneria,
Palermo).
11
gennaio16 aprile
1999
Verso un futuro sostenibile. Voci di scienziati, esperti e responsabili di progetti
alternativi. Architettura, Biologia, Botanica, Etica, Filosofia, Fisica, Ingegneria,
Urbanistica (in collaborazione con il Goethe Institut di Palermo, l’Assessorato
all’urbanistica e al centro storico, l’Assessorato ai lavori pubblici, l’Assessorato alla
cultura del Comune di Palermo, I.D.E.A. mediterranea, l’Istituto interdisciplinare
ecologia architettura di Palermo, la Facoltà di Architettura, la Facoltà di Ingegneria, la
Facoltà di Lettere e Filosofia, la Facoltà di Scienze, la Facoltà di Scienze della
formazione, la Facoltà di Economia dell’Università di Palermo; con il patrocinio
dell’Assemblea Regionale Siciliana). I) Futuro sostenibile, riconversione ecologica e
nuovi stili di vita. Interventi: Bent Parodi, Antonino Gullotti, Wolfgang Sachs, Gianni
Silvestrini, Giorgio Beccali, Davide Fais, Andrea Longo. II) Vie verso una società
giusta, vivibile ed ecologicamente responsabile. Interventi: Enrico Fontana, Francesco
Giambrone, Hans Peter Dürr, Felice Lima, Livio Scarsi, Franco Palla, S. Livreri
Console. III) La salvaguardia della bio-diversità. Nuovi modelli per la protezione del
paesaggio. Interventi: Giovanni Giudice, Francesco M. Raimondo, Michael Succow,
Giuseppe Barbera, Silvano Riggio, Franco Russo, Antonio Salvato. IV) La riconquista
del futuro e della qualità della vita nelle città per mezzo dell’applicazione
dell’”Agenda 21”. Interventi: Fulvio Grimaldi, Francesco Paolo Riolo, Rolf Keibrich,
Federico Butera, Antonino Cellura, Laura Cobello, Antonio Mazzon. V) Concetti di
economia di mercato nello sviluppo sostenibile. Interventi: Alberto Sciortino, V.
Calefati di Canalotti, Holger Bonus, Luigi De Paoli, Roberto Gambino, Giovanni
Leone, Nicola Cipolla.VI) Sulla giustificazione etica della responsabilità nei confronti
delle generazioni future. Interventi di: Alberto Sciortino, Salvatore Nicosia, Carl F.
Gethmann, Francesco Conigliaro, Demetrio Neri, Giuseppe Nicolaci, Antonio La
Spina. (Cantieri culturali alla Zisa-Goethe Institut-Assessorato ai lavori pubblici del
Comune, Palermo).
13
gennaio22 ottobre
1999
Metodi della francesistica e percorsi di francofonia. 11° ciclo di seminari (in
collaborazione con la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di Lettere e
Filosofia di Palermo, la Cattedra di lingua e letteratura francese dell’Istituto
universitario di lingue moderne di Milano, il Centre culturel français de Palerme et de
Sicile, G. B. Palumbo Editore). Coordinatori: Aurelio Principato e Giovanni Saverio
Santangelo. Relazioni: Marie-France Renard, Bélgique entre mythe et/ou historie;
Francesco Fiorentino, Scene di battaglia nella narrativa del primo Ottocento; Paolo
Carile, Identità protestante e scrittura nella Francia dell’Ancien Régime; Régis
Antoine, Littérature francophone des Antilles: de l’identité Racine à la Multirelation;
Le réalisme, le surréalisme, le merveilleux. (Centro G. B. Palumbo, Palermo).
26
Ecologia in architettura e urbanistica (in collaborazione con il Goethe Institut di
29
febbraio26 marzo
1999
Palermo, l’Assessorato all’urbanistica e al centro storico, l’Assessorato ai lavori
pubblici, l’Assessorato alla cultura del Comune di Palermo, I.D.E.A. mediterranea,
l’Istituto interdisciplinare ecologia architettura di Palermo, la Facoltà di Architettura, la
Facoltà di Ingegneria, la Facoltà di Lettere e Filosofia, la Facoltà di Scienze, la Facoltà
delle Scienze della formazione, la Facoltà di Economia; con il patrocinio
dell’Assemblea Regionale Siciliana). Energia solare in architettura e pianificazione
urbana. Mostra a cura di Thomas Herzog. Intervento: Emilio Arcuri. I) Ecologia in
architettura e urbanistica. Interventi: Nicola Giuliano Leone, Alberto Mangano,
Thomas Herzog, Sergio Los, Marco Sala, Rosanna Pirajno, Giovanni Benincasa. II) La
città, il lavoro, l’entropia. Interventi: Arturo Russo, Giuseppe Zangla, Günther
Moewes, Federico Butera, Gianni Scudo, Marcella Aprile, Gaetano Ferrante. III) La
città, l’albero e l’acqua. Interventi: Mario Martelli, Franco Miceli, Max Bächer,
Francesca Sartogo, Girolamo Aldo Carano, Carmelo Bustinto, Francesco De Simone.
IV) Aspetti ecologici in urbanistica e pianificazione territoriale sostenibile. Interventi:
Domenico Costantino, Pietro Di Leo, Uwe Ilgemann, Giorgio Schulz, Aniello
Amendola, Ignazio Alessi, Maurizio Cellura. V) L’architettura e l’acqua. Mostra e
convegno. Realizzazioni e progetti a Palermo dal dopoguerra ad oggi. Interventi:
Giovanna Melandri. (Cantieri culturali alla Zisa-Goethe Institut-Assessorato ai Lavori
pubblici del Comune, Palermo).
24 marzo- Metodi della francesistica e percorsi di francofonia. 12° ciclo di seminari (in
1 giugno collaborazione con la Cattedra di lingua e letteratura francese della Facoltà di Lettere e
Filosofia di Palermo, la Cattedra di lingua e letteratura francese dell’Istituto
2000
universitario di lingue moderne di Milano, il Centre culturel français de Palerme et de
Sicile, G. B. Palumbo Editore; con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del
Comune di Palermo). Coordinatori: Aurelio Principato e Giovanni Saverio Santangelo.
Relazioni: Gianfranco Rubino, Scrivere la città; Gwenhaël Ponnau, Aspects de l”Eve
future”; Jean Sgard, La Fonction du journaliste au 18° siècle; Gioia Zaganelli,
Mecenatismo aristocratico nella Francia medievale: la corte di Champagne. (Centro
studi G. B. Palumbo, Palermo).
12 aprile
2002-24
febbraio
2003
Il terzo millennio: una sfida per le democrazie (in collaborazione con il Goethe
Institut di Palermo, il Centre culturel français de Palermo et de Sicile). Relazioni:
Wilhelm Heitmeyer, Capitalismo autoritario, svuotamento della democrazia e
populismo di destra; Alfio Mastropaolo, Antipolitica e democrazia. Introduzione: Piero
Violante; Bassam Tibi, L’Islam e il mondo cristiano. Conflitti di civilizzazione nel
Mediterraneo e dialogo per una soluzione pacifica. Introduzione: Piero Violante;
Giacomo Marramao, Verso una Costituzione europea: tra universalismo e differenze.
Introduzione: Michele Figurelli. (Biblioteca dell'’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
GIORNATE DI STUDIO
22-23
febbraio
1980
Per un piano di sviluppo economico della Sicilia. Relazioni: M. Figurelli-A. Galasso,
Per un piano di sviluppo economico della Sicilia; A. Bacarella-E. Rossitto, La
struttura produttiva; S. Andriani-P. Barcellona-G. Cotturri, L’economia siciliana e lo
Stato; M. Libertini, La legislazione economica regionale e gli apparati amministrativi;
R. Battiato, La finanza pubblica regionale; P. De Pasquale, La prospettiva europea e
mediterranea per lo sviluppo della Sicilia. Conclusioni: Pietro Ingrao. (Facoltà di
Ingegneria, Palermo).
30
21 aprile
1980
Il marxismo di fronte alla crisi della ragione. Interventi: M. Mazza, G. B. Zorzoli, A.
Galasso, E. Guarrasi, G. Carandini, P. Calcara, F. Lo Piparo, G. Samonà, A. Tortorella,
F. Renda. (Facoltà di Ingegneria, Palermo).
23 maggio Le aree metropolitane: Palermo e le altre. Giornata di studi. Relazioni: Federico
Butera, Costantino Caldo, Ada Collidà, Enzo Guarrasi, Giuseppe Samonà. Interventi:
1980
Francesco Renda, Alfredo Galasso. (Facoltà di Economia e Commercio, Palermo).
Lingua, egemonia e organizzazione della cultura in Gramsci. Giornata di studi
29
novembre gramsciani. Introduzionei: Valentino Gerratana e Tullio De Mauro. Interventi: A.
Buttitta, P. Calcara, G. Cipolla, G. Compagnino, S. Costantino, A. Di Grado, C. Dollo,
1980
M. Figurelli, A. Galasso, S. Gensini, G. Giarrizzo, E. Guarrasi, G. Lombardi Satriani,
F. Lo Piparo, P. Manganaro, G. C. Marino, M. Mazza, N. Mineo, S. Nigro, S. Onufrio,
E. Passaponti, F. Renda, N. Tedesco. (Facoltà di Giurisprudenza, Palermo).
11
febbraio
1981
Vivere con i terremoti. Scienza e politica per la difesa della Sicilia. Giornata di studi.
Relazioni: Giuseppe Luongo, Stato della ricerca e prospettiva del progetto
Geodinamica; Marcello Riuscetti, La Sicilia: strutture di ricerca, reti sismiche e
servizio di prevenzione; Vincenzo Petrini, L’adeguamento del patrimonio edilizio in
una politica di difesa dai terremoti. Interventi: M. Figurelli, A. Cuffaro, C. Airoldi, G.
Beccali, P. Barcellona, R. Catalano, B. Colajanni, M. Columba, A. Condorelli, G.
Giudice, A. Geremicca, V. Liguori, G. Susani, V. Tusa, C. Viggiani, G. Zincone, C.
Zipelli. (Facoltà di Ingegneria, Palermo).
24 aprile
1981
Contadini, sviluppo e democrazia in Italia. Giornata di studi. Interventi: Guido
Fabiani, Francesco Renda, Pino Arlacchi, Antonino Buttitta, Nicola Cipolla, Patrizio
Damigella, Attilio Esposto, Alfredo Galasso, Luigi M. Lombardi Satriani. (Facoltà di
Giurisprudenza, Palermo).
22
febbraio
1983
Soggetti e strumenti di governo dell’agricoltura a cinquant’anni dalla “Bonifica
integrale” (in collaborazione con il Centro di studi e iniziative per la riforma dello
Stato, il Centro studi ed iniziative di politica economica in Sicilia). Relazioni: Mario
Barcellona, Bonifica integrale: intervento pubblico e riorganizzazione dei rapporti
sociali nelle campagne; Alfredo Fioritto, Le trasformazioni del sistema di governo
dell’agricoltura nell’ultimo trentennio. Comunicazioni su: Autonomia e legislazione
agraria in Sicilia; Evoluzione dei rapporti fondiari; Alcune esperienze di bonifica
integrale; Enti di sviluppo agricolo; Governo dell’agricoltura e politica agraria
comunitaria; Politica agraria e Mezzogiorno; Leggi di finanziamento e
programmazione in agricoltura. Interventi: Francesco Adornato, Alba Alessi, Antonino
Bacarella, Franco Bassanini, Nicola Cipolla, Luigi Colajanni, Claudio Maria Cesaretti,
Patrizio Damigella, Pancrazio De Pasquale, Salvatore D’Albergo, Gaetano Di Marino,
Attilio Esposto, Lucio Francario, Giuseppe Giarrizzo, Carlo Alberto Graziani, Gustavo
Imbellone, Pietro Ingrao, Giovanni Posani, Enrico Pugliese, Francesco Renda, Carmelo
Schifani. (Facoltà di Agraria, Palermo).
8 aprile
1983
Il sistema delle borgate nella progettazione dello sviluppo di Palermo. Relazioni:
Cesare Ajroldi, Verso una progettazione legata al luogo; Benedetto Colajanni, Borgate
e progetto speciale; Francesco Renda, Le borgate nella storia di Palermo; Alberto
Samonà, Il rapporto tra borgate e architettura spontanea; Giuseppe Susani, Differenze
nell’analisi architettonico-urbanistica di borgate e città. Mostra Il luogo e lo spazio
31
nelle borgate di Palermo: per un diverso rapporto delle parti nella città eterogenea, a
cura del Gruppo di laurea studi sull’architettura della Facoltà di Architettura di
Palermo. (Facoltà di Architettura, Palermo).
28-29
gennaio
1985
Pirandello 1887-1902 (in collaborazione con l’Istituto dipartimentale di italianistica,
filologia, linguistica e letterature moderne dell’Università di Catania; con il patrocinio
della Regione siciliana). Interventi: B. Alfonsetti, F. Angelini, G. Barberi Squarotti, U.
Carpi, G. Compagnino, R. Contarino, G. Ferroni, F. Gioviale, M. Guglielminetti, A.
Leone De Castris, M. Mineo, S. Muscarà, S. Nigro, E. Providenti, P. Puppa, F.
Randazzo, S. Sgroi, P. M. Sipala, N. Tedesco, M. Tropea. (Palazzo San Giuliano,
Catania).
11 marzo
1985
Criminalità urbano-rurale e mobilità sociale nella Sicilia del XIX secolo. Seminario
storico. Interventi: Nino Recupero, Giovanna Fiume, Daniele Pompejano, Giovanni
Raffaele. (Facoltà di Scienze politiche, Catania).
26 marzo
1985
Mafia e potere locale nella Sicilia postunitaria. Seminario storico. Interventi: Franco
Leonardi, Paolo Pezzino. (Facoltà di Scienze politiche, Catania).
2-3 aprile Le metafore della terra: la geografia umana tra mito e scienza. Giornata di studio (in
collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, la Sezione geografica
1985
dell’Istituto di scienze antropologiche e geografiche, la Biblioteca della Facoltà di
Architettura). Interventi: Giuseppe De Matteis, Cesare Ajroldi, Antonino Buttitta,
Francesco De Simone, Elio Manzi, Silvana Miceli, Vittorio Ugo, Vincenzo Guarrasi,
Girolamo Cusimano, Franco Micale. (Facoltà di Lettere, Palermo).
28 maggio Mafia siciliana e ‘ndrangheta calabrese. Seminario storico. Interventi: Giuseppe
Barone, Fortunata Piselli, Raimondo Catanzaro. (Facoltà di Scienze politiche, Catania).
1985
31 maggio La repubblica socialista di Macedonia nella federazione jugoslava (in collaborazione
con la Facoltà di Magistero di Palermo). Interventi: Giorgio Zaza, S. E. Ante
1985
Skataretiko. (Facoltà di Magistero, Palermo).
13-14
giugno
1985
Insegnamento della filosofia e ricerca filosofica. Interventi: E. Berti, G. Casertano, N.
De Domenico, F. De Natale, A. Masullo, J. Rohbeck, F. Romano, J. Texier. (Palazzo
dell’Università centrale, Catania).
Attualità di Arturo Massolo (in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia e la
29
settembre Facoltà di Magistero di Palermo). Relazioni: Livio Sichirollo, Con Kant tra Hegel e
Marx; Franco Lo Piparo, Il concetto di storia della filosofia in Arturo Massolo; Gian
1986
Mario Cazzaniga, Massolo filosofo del mondo storico; Alberto Burgio, Massolo e il
nostro interesse per la storia; Pasquale Salvucci, Inattualità/attualità del pensiero di
Arturo Massolo; Domenico Lo Surdo, Filosofare dopo Hegel e Marx; tavola rotonda
Arturo Massolo oggi. (Palazzo Steri, Palermo).
15 ottobre Africa, destino di un continente (in collaborazione con l’Istituto di scienze
antropologiche e geografiche della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo).
1986
Relazioni: Jean Gallais, Sahel 1986; Pier Paolo Faggi, Trasformazioni ecologiche e
crisi territoriale nelle oasi sahariane; Eugenio Turri, Il Sahel da spazio cerniera a
spazio marginale; Pasquale Coppola, Frontiere e conflitti nel Terzo mondo; Angelo
Turco, Città e logica della territorializzazione coloniale: il caso del Senegal; Federico
32
Butera, Energia, tecnologia e società nello sviluppo dell’Africa subsahariana.
Inaugurazione della mostra L’Africa ritrovata. Antiche carte geografiche dal XVI al
XIX secolo. Interventi: Giuseppe Bonomo, Giovanna Brunetta, Antonino Buttitta,
Candida Ciaccio, Girolamo Cusimano, Francesco Giunta, Vincenzo Guarrasi, Elio
Manzi, Franco Micale. (Palazzo Steri, Palermo).
Architettura e città: dieci progetti come occasione di studio (in collaborazione con la
27
novembre Presidenza e la Biblioteca della Facoltà di Architettura di Palermo). Interventi:
Margherita De Simone, Guido Canella, Pasquale Lovero, Alberto Samonà, Cesare
1987
Ajroldi. Mostra dei progetti. (Palazzo Steri, Palermo).
18 aprile
1988
Fare storia della Sicilia. Seminario (in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze
politiche della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo). Relazioni: Silvio Lanaro, La
Sicilia e l’Italia; Piero Bevilacqua, La Sicilia e il Mezzogiorno; Raimondo Catanzaro,
Sicilia e società; Alfio Mastropaolo, Sicilia e politica; Piero Violante, Sicilia e cultura.
Interventi di: John Alcorn, Giuseppe Barone, Salvatore Butera, Guido Corso, Giovanni
Fiandaca, Giovanna Fiume, Vincenzo Guarrasi, Giacinto Lentini, Giuseppe Carlo
Marino, Enrico Mazzarese Fardella, Giuseppe Miceli, Filippo Rotolo, Franco Teresi,
Carlo Trigilia. (Facoltà di Giurisprudenza, Palermo).
5 maggio
1989
La rivoluzione francese e la lingua (in collaborazione con l’Istituto di storia delle idee
della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo). Relazioni: Winfried Busse, Nuove
problematiche lessicografiche durante la rivoluzione francese; Sebastiano Vecchio, I
problemi della democrazia linguistica. (Facoltà di Lettere, Palermo).
9 maggio
1989
Attualità del pensiero di Piero Calamandrei, nella ricorrenza del centenario della
nascita (in collaborazione con la Cattedra di storia moderna I del Corso di laurea in
Scienze politiche della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo). Interventi: Carlo Galante
Garrone, Francesco Renda, Savino Mazzamuto. (Facoltà di Giurisprudenza, Palermo).
5
dicembre
1989
Il marxismo teorico italiano, 1975-1988: quale identità? Interventi: Nicola De
Domenico, Guido Oldrini, Jean Pierre Potier, Jacques Texier. (Biblioteca dell’Istituto
Gramsci Siciliano, Palermo).
20
dicembre
1989
1789-1989. Ripensare la rivoluzione francese. Interpretazioni storiografiche ed echi
in Sicilia (in collaborazione con l’Archivio di Stato di Caltanissetta e con gli istituti
scolastici Umberto I e L. Russo di Caltanissetta). Relazioni: A. Recupero, Tendenze e
problemi della storiografia contemporanea sulla rivoluzione francese; S. Mastellone,
Rivoluzione e Costituzione: le forme del sistema politico in Europa; G. Giarrizzo, Il
mito dell’Ottantanove nella cultura italiana; G. Barone, La Rivoluzione e il
Mezzogiorno: monarchia amministrativa e nuove élites borghesi; E. Sciacca, Momenti
e figure del giacobinismo siciliano; N. Mineo, Riflessi della rivoluzione francese sulla
cultura letteraria siciliana; F. Renda, La Sicilia e l’Europa. Interventi: V. Lo Forte, G.
Milazzo, G. Romano. (Istituto tecnico femminile L. Russo, Caltanissetta).
19
febbraio
1990
Dopo il crollo del muro di Berlino: democrazia e socialismo nell’Europa che cambia
(in collaborazione con il Goethe Institut di Palermo). Relazioni: Sebastian Pflugbeil,
Movimenti e partiti nella Germania dell’Est; Rüdiger Rosenthal, Il ruolo degli
intellettuali prima e dopo il crollo del muro; Gert Weisskirchen, La posizione della
SPD sulla questione tedesca, oggi. Interventi: Francesco Renda, Holger Hartmann,
Giuseppe Carlo Marino. (Piccolo Teatro, Palermo).
33
2-3
maggio
1990
Memorial Beniamino Gulotta. Giornate di lavoro, di probabilità e statistica (in
collaborazione con il Dipartimento di matematica ed applicazioni e con l’Istituto di
matematica per la ricerca operativa dell’Università di Palermo). Relazioni: Pietro
Nastasi e Luciana Vianelli Bellavista, Ricordo di Beniamino Gulotta (1901-1980);
Eugenio Regazzini, La concezione della probabilità di De Finetti in rapporto alle
impostazioni assiomatiche; Ludovico Piccinato, Le diverse concezioni della probabilità
nelle teorie dell’interferenza statistica; Giovanni Pistone, Gli strumenti della geometria
differenziale nell’interferenza statistica; Donato Michele Cifarelli, Recenti sviluppi
sugli indici di omofilia del Gini. (Dipartimento di Matematica-Facoltà di Economia e
Commercio, Palermo).
11
febbraio
1991
Il nuovo programma fondamentale del Partito socialdemocratico tedesco (SPD) (in
collaborazione con il Goethe Institut di Palermo e con la Facoltà di Scienze politiche di
Palermo). Relazioni: Michael Müller, La necessità di una innovazione del pensiero. Il
programma berlinese della SPD nella riorganizzazione socio-ecologica della società
industriale; Mario Caciagli, Organizzazione partitica e referenti sociali della SPD;
Gian Enrico Rusconi, Il programma fondamentale e l’azione politica della SPD nel
1989-1990; dibattito sul tema: Il programma fondamentale e le prospettive della SPD
dopo le ultime elezioni. Interventi: Francesco Renda, Francesco Teresi, Holger
Hartmann, Franco Cazzola. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
11
dicembre
1992
Verso un progetto per Palermo (in collaborazione con il Dipartimento di storia e
progetto nell’architettura dell’Università di Palermo; con il patrocinio della Presidenza
della Regione siciliana). Introduzione: Francesco Renda, Cesare Ajroldi, Pasquale
Culotta. Relazioni di: Giancarlo De Carlo, Francesco Indovina, Alberto Samonà,
Bernardo Secchi. Interventi di: Giuseppe Campione, Francesco Cellini, Roberto
Calandra, Benedetto Colajanni, Francesco De Simone, Michele Figurelli, Vincenzo
Guarrasi, N. Giuliano Leone, Aldo Rizzo, Mariano Piazza, Giuseppe Gini, Giovanni
Schemmari, Giuseppe Campione. (Palazzo Steri, Palermo).
6 giugno
1995
Nuove tecnologie, innovazione, sviluppo regionale tra locale e globale (in
collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche, il Dipartimento di studi su politica,
diritto e società dell’Università di Palermo, la Telecom Italia S.p.a.). Relazioni:
Salvatore Costantino, Nuove tecnologie e società dell’informazione; Michele La Rosa,
Nuove tecnologie, organizzazione e qualità del lavoro; Mario Centorrino, Marina La
Rocca, Guido Signorino, Innovazione e crescita: il caso siciliano; Alessandro Garilli,
Nuove tecnologie, lavoro, sviluppo; Mario Columba, I parchi scientifici come
strumento di trasferimento dell’innovazione; Gianni Puglisi, Società dell’informazione
e nuove professionalità; Mariella Berra, Innovazione tecnologica e riorganizzazione
sociale; Sebastiano Maffettone, Etica e tecnologia; Vito Riggio, Istituzioni e
comunicazione; Stefano Riva Sanseverino, Prospettive delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione; Gabriello Montemagno, Sicilia fiction: il
mercato possibile; Antonino Salerno, Innovazione, tecnologia e riflessi
sull’occupazione; Vincenzo Li Donni, Il valore relazionale dei beni per un progetto di
sviluppo endogeno; Piero Fagone, Sistema radiotelevisivo e sviluppo; Giacomo Mulè,
Dentro il mantello di Arlecchino: società dell’informazione e nuovi saperi; Emanuele
Sgroi, Relazione conclusiva. Interventi: Angelo Capitummino, Giuseppe Drago, Matteo
Graziano, Giovanni Giudice, Nino Amato, Gianfranco Badami, Alessandro Bellavista,
Enrico Basilone, Beppe De Santis, Matteo Fici, Michele Figurelli, Pina Lalli, Vito Lo
Monaco, Alfio Mastropaolo, Filippo Panarello, Roberto Ragona, Giovanni Saverio
34
Santangelo, Daniela Timpanaro, Lamberto Trobia, Alberto Tulumello, Piero Violante.
(Aula multimediale di Telecom Italia, Palermo).
Chimici nella politica e nella cultura italiana. Passato e presente (in collaborazione
9
novembre con la Facoltà di Scienze di Palermo, il Seminario di storia della scienza). Relazioni: L.
Paoloni, Introduzione; L. Cerruti, Cannizzaro uomo politico; A. Di Meo, I rapporti fra
1995
Cannizzaro e Mendeleev; P. Amat, L’impegno politico di Michele Giua; G. Marino,
Primo Levi, chimico e scrittore. Tavola rotonda Cannizzaro a Palermo, con: P. Amat,
Luigi Cerruti, Antonio Di Meo, Francesco Maggio, Gianlorenzo Marino, Leonello
Paoloni, Francesco Renda. (Dipartimento di Chimica inorganica, Palermo).
Per Elias Canetti. Colloquio (in collaborazione con il Goethe Institut di Palermo, la II
10-11
novembre Cattedra di lingua e letteratura tedesca della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo,
la Facoltà di Scienze politiche di Palermo). Relazioni: Franz Schuh, Attualità e
1995
problematica degli scritti di Canetti; Giulio Schiavoni, Claustrofili per amore del
mondo? Note sulla “Blendung”; Roberto Esposito, Linguaggio e violenza tra Benjamin
e Canetti; Hans Georg Zapotoczky, Massa, potere e sopravvivenza; Manfred Durzak,
La concezione estetica del romanzo in Canetti. Interventi: Michele Cometa, Salvatore
Costantino, Margherita Cottone, Mario Rubino, Piero Violante. (Goethe Institut,
Palermo).
Le biotecnologie nel futuro dell’umanità (in collaborazione con il Goethe Institut di
7
novembre Palermo, il Dipartimento di biologia cellulare e dello sviluppo di Palermo). Interventi:
Giovanni Giudice, Ludovico Consagra. Relazioni: Demetrio Neri, Medicina genetica
1997
ed eugenetica; Fabio Terragni, Biotecnologie: aspettative e timori dell’opinione
pubblica europea; Ettore Cittadini, Problemi bioetici della riproduzione assistita;
Maurizio Mori, Biotecnologie ed embrione umano; John Harris, Goddbye, Dolly? The
ethics of human cloning. Tavola rotonda con: Giovanni Giudice, Nicola De Domenico,
Maurizio Mori, Demetrio Neri, Fabio Terragni. (Palazzo Steri-Dipartimento di
Biologia cellulare e dello sviluppo, Palermo).
6 marzo
1998
Quale politica per i beni culturali, a cura di Giuseppe Basile, Giuseppe Chiarante,
Sebastiano Tusa (in collaborazione con l’Istituto di studi e ricerche Ranuccio Bianchi
Bandinelli di Roma). Relazioni: Giuseppe Chiarante, Compiti dello Stato e ruolo delle
regioni nelle proposte del governo; Marco Causi, Regione, Stato, Comunità europea:
esperienze e prospettive; Giuseppe Basile, Formazione, aggiornamento e
riqualificazione del personale tecnico-scientifico addetto alla tutela; Sebastiano Tusa,
L’esperienza della Regione Sicilia; Lorenza Davoli, L’esperienza della Regione Emilia
Romagna; Giuseppe Gherpelli, La managerialità nel settore dei beni culturali; tavola
rotonda Vent’anni di esperienza sul campo, con: Vincenzo Abbate, Rosalia Camerata
Scovazzo, Graziella Fiorentini, Francesco Santalucia, Giuseppe Voza. (Palazzo Steri,
Palermo).
6 febbraio Parchi archeologici in Sicilia: quale futuro? Giornata di studio, a cura di Giuseppe
Basile, Giuseppe Chiarante (in collaborazione con l’Istituto di studi e ricerche
1999
Ranuccio Bianchi Bandinelli, la Proloco “Selinunte” di Castelvestrano, l’Associazione
Italia Nostra). Relazioni: Piero Guzzo, Analisi di un parco archeologico oggi; Marco
Causi, La gestione dei parchi archeologici tra cultura ed economia. Interventi:
Giuseppe Taddeo, Giovanni Saverio Santangelo, Giuseppe Bonanno, Giuseppe Grado,
Giuseppe Basile. Tavola rotonda con: Francesco Renda, Giuseppe Bongiorno,
Gioacchino La Rosa, Nicola Savarese, Rosalia Camerata Scovazzo, Graziella
35
Fiorentini, Carmela Angela Di Stefano, Giuseppe Voza, Vincenzo Tusa, Alberto
Bocchieri, Giuseppe Chiarante, Nicola Cristaldi, Salvatore Morinello. (Teatro Selinus,
Castelvetrano).
5 maggio
2000
Matematica 2000 (in collaborazione con il Dipartimento di matematica e applicazioni
dell’Università di Palermo, il Circolo matematico di Palermo, l’Associazione
insegnanti e cultori di matematiche, il Gruppo di ricerca per l’insegnamento delle
matematiche, il Pristem dell’Università Bocconi di Milano). Intervento: Angelo
Guerraggio. Relazioni: Renato Betti, Dalle quantità alle strutture. L’idea di Galois;
Mario Fiorentini, Alexandre Grothendieck e la “buona” definizione matematica.
(Dipartimento di Matematica, Palermo).
5-6
maggio
2000
I saperi della Storia. La storia del Novecento, la Sicilia, la memoria (in
collaborazione con l’Irssae-Sicilia, il Comune di Palermo, il Liceo Scientifico S.
Cannizzaro, la Facoltà di Scienze politiche; con il patrocinio dell’Università di Palermo
e l’Ufficio scolastico regionale in sperimentazione per la Sicilia). Interventi: Aldo
Zanca, Giovanni Saverio Santangelo, Paolo Viola, Carmelo Maniaci, Camillo Brezzi,
Salvatore Lupo, Giuseppe Barone, Alba Di Caro, Antonio Brusa, Leoluca Orlando,
Giuseppe Silvestri, Giusto Catania, Giovanni Giudice, Guido Di Stefano. Tavola
rotonda in occasione della presentazione del libro di Alessandro Portelli, L’ordine è
stato eseguito (Roma,Donzelli, 2000), con: Alessandro Portelli, Camillo Brezzi. (Liceo
Scientifico S. Cannizzaro-Cinema Rouge et Noir, Palermo).
2 febbraio “L’immaginazione sociologica”, il sottosviluppo, la costruzione della società civile.
Ricordando Danilo Dolci, ripensando la Sicilia (in collaborazione con Università di
2001
Palermo, il Comune di Palermo). Interventi: Salvatore Costantino, Johan Galtung,
Giovanni Giudice, Antonio La Spina, Antonio Mangano, Leoluca Orlando, Francesco
Renda, Giovanni Ruffino, Guglielmo Serio, Giuseppe Silvestri, Luciano Violante.
(Palazzo Steri, Palermo).
28 maggio Istituzioni e pratiche universitarie in Italia (in collaborazione con l’Osservatorio
astronomico G. S. Vaiana di Palermo, il Dipartimento di studi storici di Palermo).
2001
Intervento: Giorgia Foderà. Relazioni di: Roberto Matucci, Stato e politiche
universitarie; Ilaria Porciani, Mario Moretti, Il modello dell’università italiana; Paolo
Viola, L’Università di Palermo e la Regione siciliana; Marco Salerno, Francesco
Vergara, I finanziamenti della Regione siciliana alla cultura. (Osservatorio
astronomico G. S. Vaiana, Palermo)
18
febbraio
2002
Per Francesco Renda, iuvenis octuagenarius. Relazioni: Aldo Brigaglia, Storia delle
scienze e storia civile; Pietro Corrao, L’identità delle città demaniali nel Regno di
Sicilia; Michele Figurelli, Storia e politica; Salvatore Lupo, Il movimento contadino
nella storia della Sicilia; Paolo Viola, Intellettuali e Università a Palermo; Piero
Violante, Come si può essere siciliano? Interventi: Giovanna Fiume, Salvatore Nicosia.
Concerto della Associazione per la musica antica “Antonio Il Verso” – Il Regno di
Spagna fra Rinascimento e Barocco: Louis de Milan, Pavana III, Gagliarda III;
Anonimo, Viva Rey Ferrando; Francisco de La Torre, Alta danza; Anonimo, Ay luna
quie reluces; Diego Ortiz, Recercada II; Giovanni Felice Sanchez, Cantada a voce sola
sopra il passacaglie; Josè Marin, Ojos pues me desdeñay; Caspar Sanz, Canario; Josè
Marin, Mi señore Mariantoños. Mitì Amari, soprano; Picci Ferrari, soprano; Silvio
Natoli, chitarra barocca e viola da gamba; Perla Manfrè, arpa doppia; Fabio
Crescimanno, flauti diritti. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
36
3 ottobre
2003
Guerra infinita o pace perpetua. Giornata di studi con Salvatore Veca sullo scritto
“Per la pace perpetua” di I. Kant (in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia
di Palermo, il Dipartimento di studi su politica, diritto e società “Gaetano Mosca” di
Palermo). Interventi: Giuseppe Campione, Antonio Cognata, Salvatore Costantino,
Giuseppe D’Alò, Nicola De Domenico, Giovanni Fiandaca, Michele Figurelli,
Vincenzo Guarrasi, Salvatore Lupo, Salvatore Nicosia, Michel Perriera, Arturo Russo,
Pietro Scoppola, Gaetano Silvestri, Achille Silvestrini, Massimo Terni, Vittorio Villa,
Pierluigi Vigna, Piero Violante. (Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo).
4
Il sole del Mediterraneo. Energia nuova e pace per i popoli del Nord e del Sud.
novembre Costruire dal basso un piano energetico ambientale in Sicilia (in collaborazione con
il Cepes, la Fiom Cgil, l’Istituto di ricerche Ambiente Italia-Osservatorio Sicilia, l’Arci,
2003
Attac Italia, la Cgil Sicilia, il Centro studi mediterranei, il Centro siciliano di
documentazione G. Impastato, Ciss, Cobas, Flai-Cgil Sicilia, Legambiente nazionale e
Sicilia, Legambiente Palermo Futura, No Global di Palermo e Catania, la Fondazione
Giuseppe Whitaker; con l’adesione delle riviste Carta, Liberazione, QualEnergia,
Manifesto, Altragricoltura, di Ass. Punto rosso Milano, Fondazione Di Vittorio,
Federconsumatori, Sinistra ecologista, Camera del lavoro Palermo, Gioventù
comunista, Sinistra giovanile, Movimento ecologista, Alerr srl LU, Elettro Sannio snc
BN, Acea onlus PA). I) Linee guida del piano energetico ambientale siciliano.
Interventi: Gianni Silvestrini, Mario Agostinelli, Nicola Cipolla. II) Il sistema elettrico.
Interventi: Alfio La Rosa, La rete e il parco di generazione; Domenico Fontana,
Vincenzo Parisi, Eolico; Francesco Greco, Idroelettrico. III) Biomasse e sistema
agricolo forestale. Interventi: Giuseppe Barbera, Tommaso La Mantia, Italo Tripi;
inoltre Giovanna Marano, Ciro Pesacane, Maurizio Gubbiotti. IV) Il giacimento
nascosto: risparmio. Interventi: Tullio Pagano, Le opportunità dei decreti
sull’efficienza energetica degli usi finali; Gianni Naggi, Il risparmio energetico;
Rosanna Pirajno, Benedetto Colajanni, Edilizia bioclimatica. V) Scenari futuri:
innovazione tecnologica, rinnovabili e idrogeno. Interventi: Vincenzo Naso; Stefano
Cimicchi, Francesco Aiello, Cittaslow-idrogeno-solare; Rosario Rappa, Enzo
Scardamaglia, Rosario Crocetta, Creare le basi per le industrie di tecnologie verdi. VI)
Soggetti, strumenti e risorse per l’attuazione del Piano energetico ambientale siciliano.
Interventi: Giovanni Battaglia, Giorgio Beccali, Giusto Catania, Giuseppe Di Lello,
Carmelo Diliberto, Salvo Liotta, Giuseppe Messina, Maurizio Milone, Calogero
Miccichè, Sandro Notargiovanni, Franco Piro, Massimo Serafini, Calogero Speziale.
(Villa Malfitano, Palermo)
CONFERENZE, INCONTRI E DIBATTITI
7 giugno
1978
Felice Ippolito, Il piano energetico nazionale ed il mezzogiorno. Coordinatore: Gaetano
Ferrante. (Aula E. Fermi dell’Istituto di applicazioni ed impianti nucleari, Palermo).
1
dicembre
1978
Guido Neppi Modona, Magistratura e polizia nella Costituzione: il problema
dell’ordine democratico. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
2
dicembre
Augusto Graziani, Il Mezzogiorno e una nuova politica economica. L’appuntamento
del piano triennale. (Facoltà di Economia e Commercio, Palermo).
37
1978
1 febbraio Arcangelo Leone De Castris, I giovani, la cultura e la politica. (Facoltà di Magistero,
Palermo).
1979
16 marzo
1979
Confronto sulle tesi congressuali del Pci. Interventi: Michele Figurelli, Aldo
Tortorella. (Facoltà di Giurisprudenza, Palermo).
7-10
aprile
1979
Conferenze di Barry Commoner, Energia solare e fonti alternative; Petrolchimica:
salute, ambiente, lavoro; Energia solare e agricoltura: l’agricoltura da consumatrice
a produttrice di energia (in collaborazione con i consigli di fabbrica della Montedison,
ISAB e Liquichimica e con il Centro di iniziativa culturale). (Camera di Commercio,
Palermo; Salone di rappresentanza del Comune di Siracusa; Facoltà di Agraria,
Catania).
9 aprile
1979
La Costituzione oggi. Dibattito su sindacato e programmazione. Interventi: Giovanni
Ferrara, Tiziano Treu, Alfredo Galasso. Con la partecipazione di: P. Barcellona, P.
Berretta, F. Cazzola, R. De Luca Tamajo, E. Giardina, M. Libertini, E. Reyneri, E.
Rossitto, L. Ventura, S. D’Antoni, E. La Porta. Coordinatore: S. Mazzamuto. (Facoltà
di Economia e Commercio, Catania).
26 aprile
1979
L’uomo e la storia: liberazione umana e trasformazione sociale. Conferenza sulla
Enciclica Redemptor Hominis di Giovanni Paolo II. Interventi: Michele Figurelli,
Raniero La Valle, don Italo Mancini. (Facoltà di Giurisprudenza, Palermo).
Silvano Andriani, Il dibattito attuale sulla crisi del capitalismo. (Facoltà di Economia e
24
novembre Commercio, Palermo).
1980
29
febbraio
1981
Mariano D’Antonio, Inflazione e politica economica. (Circolo della stampa, Palermo).
18 marzo
1981
Eric J. Hobsbawm, Il marxismo e lo Stato. (Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo).
7 maggio
1981
Livio Scarsi, Oltre l’epopea dello spazio. L’Europa e l’Italia di fronte alla corsa
spaziale. (Facoltà di Ingegneria, Palermo).
8 maggio
1981
L’aborto: problemi scientifici e morali. Interventi: Alberto Monroy, Pietro Benigno,
Ettore Cittadini, Giovanni Giudice, Giacinto Lentini, Gigliola Lo Cascio, Alfredo
Galasso, Michele Figurelli. (Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo).
21 maggio Il caso Ippolito ovvero un complotto nucleare. Interventi: Orazio Barrese, Elio Oliveri,
Eugenio Tabet. (Facoltà di Ingegneria, Palermo).
1981
31 maggio Come garantire la pace (in collaborazione con la Fuci, il Centro siciliano di
documentazione G. Impastato, il Centro Rosa Luxemburg, la Rivista Segno, la Rivista
1982
Universitas). Interventi: Raniero La Valle, Giuseppe Ruggieri, Roberto Fieschi.
(Camera di Commercio, Palermo).
38
Roger Garaudy, Marx e il Terzo mondo. (Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo).
24
novembre
1982
Edward P. Thompson, Diritti umani e disarmo. Problemi e prospettive del movimento
25
novembre per la pace in Europa (in collaborazione con il Centro siciliano di documentazione G.
Impastato, il Coordinamento siciliano dei comitati per la pace, la Rivista Segno).
1982
(Camera di Commercio, Palermo).
8 e 17
febbraio
1983
Giuseppe Giarrizzo, Rapporti tra criminalità organizzata e potere politico. (Istituto
tecnico industriale E. Majorana, Palermo).
22 marzo
1983
Ingo Müller, Oggettività materiale e questioni aperte di termodinamica (in
collaborazione con l’Istituto di matematica dell’Università di Palermo). (Facoltà di
Scienze, Palermo).
15 aprile
1983
Girolamo Li Causi: una vita per la Sicilia. Nel sesto anniversario della morte del
dirigente politico. Interventi: Paolo Bufalini, Giuseppe Cardaci, Francesco Gallegra,
Francesco Renda. (Biblioteca Liciniana, Termini Imerese).
18 maggio Paolo Alatri, Il mio D’Annunzio (in collaborazione con la Facoltà di Magistero di
Palermo). Introduzione: Giuseppe Carlo Marino. (Circolo della stampa, Palermo).
1983
24 maggio Il risanamento della città antica. Una proposta di recupero del Borgo Santa Lucia (in
collaborazione con il Comitato di zona dell’Area metropolitana di Palermo del Pci).
1983
Interventi: Massimo Accolla, Cesare Ajroldi, Francesco Taormina, Michele Figurelli.
(Facoltà di Ingegneria, Palermo).
5
dicembre
1983
Commemorazione di Giuseppe Samonà. Interventi: Francesco Tentori, Margherita De
Simone. (Facoltà di Architettura, Palermo).
12
gennaio
1984
A venti anni dalla “Pacem in terris”. Interventi: Raniero La Valle, Italo Mancini,
Michele Figurelli. (Facoltà di Magistero, Palermo).
9 aprile
1984
Franco Cazzola, La scienza della politica nella scuola. (Liceo ginnasio Giovanni Meli,
Palermo)
12 aprile- Processi sociali e mutamento culturale. Conferenze antropologiche. Tavola rotonda
8 maggio con: Giovanni Bechelloni, Antonino Buttitta, Pietro Clemente, Giacinto Lentini, Mario
Giacomarra, Vincenzo Guarrasi. Conferenza di Costantino Caldo, La città globale.
1984
(Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo).
18-20
ottobre
1984
Réné Taton, Les correspondances scientifiques et l’histoire des matematiques. (Facoltà
di Scienze, Palermo).
14
febbraio
Armando Bauleo, La concezione operativa del gruppo (in collaborazione con l’Istituto
di psicologia della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo). (Facoltà di Lettere e
39
1985
26 aprile
1985
3-4
maggio
1985
9
dicembre
1985
12
dicembre
1985
Filosofia, Palermo).
Parlamento e società in Italia negli anni del centro-sinistra. Incontro in occasione della
pubblicazione della Storia del parlamento italiano, edita da Flaccovio. Interventi:
Giuseppe Carlo Marino, Francesco Brancato, Rosalba Piazza, Nino Recupero,
Giuseppe Restifo, Francesco Renda. (Villa Malfitano, Palermo).
Cesare Segre, A. Manzoni: teoria della letteratura; Un genere letterario poco noto: il
viaggio allegorico didattico. (Palazzo San Giuliano, Catania).
Umberto Carpi, Letture leopardiane. (Palazzo San Giuliano, Catania)
Togliatti e l’autonomia siciliana. In occasione della pubblicazione del volume Per la
Sicilia. Scritti e discorsi di Palmiro Togliatti (2. Ed. Verona, Edizioni del Paniere,
1985). Interventi: Mario Melis, Luigi Colajanni, Sebastiano Saglimbeni, Francesco
Renda. (Facoltà di Magistero, Palermo).
19 maggio Problemi e prospettive di riforma della legislazione antimafia. Dibattito in occasione
della pubblicazione del volume La legge antimafia tre anni dopo: bilancio di
1986
un’esperienza applicativa (Milano, F. Angeli, 1986). Interventi: Salvatore Mazzamuto,
Rosalba Alessi, Michele Figurelli, Filippo Fiorino, Eligio Resta, Vito Riggio, Aldo
Rizzo. (Facoltà di Giurisprudenza, Palermo).
16 maggio Sociologia e progetti di sviluppo nell’Africa del Sahel. Interventi: Ada Cavazzani,
Vincenzo Guarrasi. (Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo).
1986
11 giugno Quarant’anni di Autonomia siciliana: riforma o attuazione dello Statuto? Interventi:
Salvatore Lauricella, Michelangelo Russo, Francesco Teresi, Giuseppe Barbaccia,
1986
Alfredo Galasso, Foni Barba, Francesco Renda. (Facoltà di Giurisprudenza, Palermo).
12
dicembre
1986
Incontro-dibattito in occasione della consegna del premio Pio La Torre, per un
itinerario didattico La scuola contro la mafia. Concorso per tre opere inedite atte a
fornire un quadro di informazioni e di itinerari didattici sul fenomeno mafioso
(Comitato promotore dell’incontro-dibattito: Istituto Gramsci Siciliano, Provveditore
agli studi di Palermo, Preside e Consiglio d’Istituto dell’Istituto Tecnico Commerciale
F. Crispi, Cgil scuola, Cisl scuola, Snals, Collegio provinciale dei Preside di Palermo,
Cidi, Uciim, Aimc). Vincitori del premio: 1° premio) Pino Arlacchi, Mafia, droga e
grande criminalità in Italia e nel mondo; 2° premio ex aequo) Aurelio Grimaldi,
Decodificazione mafiosa coi ragazzi di Malaspina e Domenico Cufaro, Vi racconto
qualcosa sulla mafia; 3° premio) Amelia Crisantino e Giovanni La Fiura, La mafia
come metodo e come sistema. Commissione giudicatrice: Francesco Renda, Nando
Dalla Chiesa, Tullio De Mauro, Michele Figurelli, Giuseppe Giarrizzo, Ennio
Pintacuda, Filippo Rotolo. Interventi di: Abdon Alinovi, Giuseppe Campione,
Vincenzo Costa, Girolamo Di Benedetto, Salvatore Lauricella, Gianni Parisi, Leoluca
Orlando, Ignazio Melisenda, Mirella Pezzini Galluzzo. (Istituto tecnico commerciale F.
Crispi, Palermo).
3 ottobre
1987
Intellettuali tra società politica e società civile. Incontro con cinque riviste
palermitane: Città per l’uomo, Grandevù, Area metropolitana, Segno, Papir.
Interventi: Nino Alongi, Letizia Battaglia, Alessio Campione, Nino Fasullo, Marianna
Bartoccelli, Claudio Riolo. (Festa dell’Unità, Giardino Inglese, Palermo).
40
Silvano Tagliagambe, Gramsci e Bucharin: la lettura gramsciana della teoria del
13
novembre materialismo storico. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
1987
24
gennaio
1988
Conferenza rievocativa e presentazione del programma delle celebrazioni per il 95°
anniversario dei fatti del 20 gennaio 1893 a Caltavuturo (in coll. con il Comune di
Caltavuturo). Conferenza di: Francesco Renda, Sui fatti del 20 gennaio 1893 a
Caltavuturo. Interventi: Domenico Giannopolo, Francesco Giuseppe Giannopolo.
(Aula consiliare del Comune di Caltavuturo).
25-27
gennaio
1988
John Alcorn, Antonino Santamaura, Piano e mercato nell’economia socialista (in
collaborazione con la Cattedra di Economia politica della Facoltà di Giurisprudenza di
Palermo). (Facoltà di Giurisprudenza, Palermo).
18
febbraio
1988
Commemorazione di Santo Mazzarino (in collaborazione con la Facoltà di Lettere di
Palermo). Conferenza di Andrea Giardina, Santo Mazzarino e la Sicilia antica.
Comitato promotore: Salvatore Alessandrini, Nicola Bonacasa, Antonino Buttitta,
Girolamo Caracausi, Salvatore Nicosia, Francesco Renda, Francesco Paolo Rizzo,
Vincenzo Tusa.
13 giugno Università e ricerca nel Mezzogiorno (in collaborazione con il Dipartimento di studi,
diritto e società della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo e con l’Associazione Polis1989
Sicilia). Interventi: Guido Corso, Franco Cazzola, Mario Columba, Mario Centorrino,
Ignazio Melisenda Giambertone, Salvatore Mazzamuto, Leoluca Orlando. (Facoltà di
Giurisprudenza, Palermo).
Una nuova fase di lotta alla mafia (in collaborazione con la Rivista Segno, la Rivista
27
settembre Una città per l’uomo, i Verdi di Palermo, il Gruppo Asiago). Tavola rotonda con:
Giuseppe Di Lello, Nino Fasullo, Giovanni Fiandaca, Rino La Placa, Michele Perriera,
1990
Francesco Renda. (sede dei Padri Redentoristi, Palermo)
11
dicembre
1990
Mario Caciagli, Le prime elezioni della Germania unita (in collaborazione con il
Goethe Institut di Palermo). (Goethe Institut, Palermo).
1 marzo
1991
La sinistra e le ragioni della rifondazione dell’autonomia siciliana. Interventi: Pietro
Folena, Antonino Buttitta, Salvatore Lauricella. (Palazzo dei Normanni, Palermo).
14
dicembre
1993
Identità femminile e contesti geografici. Una riflessione a partire dal volume Donne del
Sud. Il prisma femminile sulla questione meridionale, a cura di Nella Ginatempo
(Palermo, Gelka, 1993) (in collsborazione con il Dappsi dell’Università di Catania).
Interventi: Nella Ginatempo, Nino Recupero. (Facoltà di Scienze politiche, Catania).
Una patente per fare televisione? (in collaborazione con il Goethe Institut di Palermo e
11
novembre con la Facoltà di Scienze politiche di Palermo). Dibattito sul libro di Karl Popper e
John Condry, Cattiva maestra televisione, pubblicato dalla Rivista Reset nel 1994.
1994
Tavola rotonda con: Giancarlo Bosetti, Alessandro Dal Lago, Emanuele Sgroi,
Salvatore Costantino. (Goethe Institut, Palermo).
27 marzo
1995
Carlo Marletti, Trasformazioni recenti della comunicazione politica in Italia (in
collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche di Palermo). Interventi: Salvatore
41
Costantino, Mario Giacomarra, Giacinto Lentini, Giacomo Mulè, Elio Sgroi, Piero
Violante. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
25-29
aprile
1995
Storie di Jugoslavia. Cinque giorni di incontri, racconti ed immagini (in collaborazione
con la Facoltà di Magistero di Palermo, la Scuola di specializzazione in Istituzioni e
tecniche di tutela dei diritti umani, il CISS-Cooperazione internazionale sud sud, l’EXL
84-Associazione culturale, il Teatro Biondo Stabile di Palermo). Il ritorno della storia:
emergenza e normalità, incontro con Sura Dumanic, Nicole Janigro, Melita Richter,
Demetrio Volcic. Interventi: Sergio Cipolla, Salvo Vaccaro, Gianni Puglisi. Sguardo
oltre lo schermo. Sono state proiettate le seguenti opere cinematografiche: Maybe
airlines Sarajevo, di Ariel F. Dumont; Re-crime, di Agata Chiusano; Il disertore, di
Zivojin Pavlovic. Spettacolo teatrale: Do videnja. (Ridotto del Teatro Biondo,
Palermo).
20-21
febbraio
1996
Due pomeriggi di riflessione sulla storia della Repubblica (in collaborazione con la
Fondazione culturale L. Chiazzese). Il fascismo: un nodo per la Repubblica. Dibattito a
partire dal libro di Nicola Tranfaglia, La prima guerra mondiale e il fascismo (Utet).
Guerra fredda e politica della forza in Italia: l’età di Scelba e Togliatti. Dibattito a
partire dal libro di Aldo Agosti, Togliatti (Utet) e dal libro di G. Carlo Marino, La
repubblica della forza. Mario Scelba e le passioni del suo tempo (F. Angeli, 1995).
Interventi: Nicola Tranfaglia, Aldo Agosti, Giuseppe Carlo Marino, Francesco
Pillitteri, Francesco Renda. (Fondazione culturale L. Chiazzese, Palermo).
2
dicembre
1996
Guido Canella, Francesco Tentori, Fusioni tra architettura e urbanistica nella ricerca
di Alberto Samonà (in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Palermo, con il
Dipartimento di storia e progetto nell’architettura). (Dipartimento di storia e progetto
nell’Architettura, Palermo).
15 marzo
1997
Giovanni Giudice, Biotecnologie: ingegneria genetica e clonazione (in collaborazione
con l’ Istituto magistrale statale Regina Margherita). (Istituto magistrale statale Regina
Margherita, Palermo).
5
dicembre
1997
Pompeo Colajanni: l’attualità dell’impegno di una vita dall’antifascismo alla lotta
partigiana, dall’occupazione delle terre alle battaglie per la pace, in difesa della
libertà, della giustizia, della democrazia e dei diritti della Sicilia (in collaborazione
con l’ANPI). Interventi: Luciano Violante, Francesco Renda, Giulio Mazzon. (Facoltà
di Scienze politiche, Palermo).
27
gennaio21 maggio
1999
Femminili plurali nella democrazia del nuovo millennio (in collaborazione con la
Rivista Mezzocielo). Dibattito a partire dai libri: Clara Sereni, Taccuino di un’ultimista
(Milano, Feltrinelli, 1998). Interventi: Clara Sereni, Simona Mafai, Salvatore Nicosia;
Maria Luisa Boccia-Grazia Zuffa, L’eclissi della madre. Fecondazione artificiale,
tecniche, fantasie e norme (Milano, Pratiche, 1998). Interventi: Maria Luisa Boccia,
Giovanna Fiume, Donatella Natoli; Luisa Accati, Il mostro e la bella. Padre e madre
nell’educazione cattolica dei sentimenti (Milano, R. Cortina, 1998). Interventi: Luisa
Accati, Ida Fazio, Marilena Modica, Malde Vigneri; Evelyn Fox Keller, Sul genere e la
scienza (Milano, Garzanti, 1987). Interventi: Paola Manacorda, Piera Fallucca, Anna
Scialabba. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo)
22 aprile
1999
Ricordo di Giuliana Saladino (in collaborazione con la Rivista Segno). Interventi:
Francesco Renda, Nino Fasullo, Gaia Servadio, Michele Perriera, Piero Violante.
42
(Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
13 maggio In occasione del centenario della nascita di G.B. Bonino (in collaborazione con
l’Associazione insegnanti e cultori di matematica, il Circolo matematico di Palermo).
1999
Presentazione del libro La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni fra le due
guerre, a cura di Simonetta Di Sieno, Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi (Milano,
Marcos y Marcos, 1998). Relazioni: Andreas Karachalios, I chimici italiani di fronte al
fascismo: il caso G. B. Bonino; Angelo Guerraggio, I matematici italiani di fronte al
fascismo. Interventi: Aldo Scimone, Pasquale Vetro. (Dipartimento di matematica,
Palermo).
16 giugno La sinistra al tempo della guerra (in collaborazione con l’Associazione Per il
rinnovamento della sinistra). Interventi: Antonio Cantaro, Domenico Losurdo,
1999
Salvatore Lupo, Aldo Tortorella. (Palazzo delle Aquile, Palermo).
Vernadskij nella scuola per la formazione e l’educazione ecologica. Tavola rotonda (in
28-29
novembre collaborazione con l’Università di Palermo, la Città di Palermo, la Presidenza della
Regione siciliana, l’Opera universitaria di Palermo). Presentazione del volume di
1999
Vladimir Ivanovic Vernadskij, La biosfera e la noosfera (Palermo, Sellerio, 1999).
Mostre: Leggendo Vernadskij, venti disegni di Nikolay Komarov; Vernadskij: le idee e
la vita, a cura del Museo Vernadskij dell’Istituto di Geochimica dell’Accademia delle
Scienze russa. Presentazione dell’Istituto Italo-Russo di Formazione e Ricerche
Ecologiche. (Palazzo Steri, Palermo).
15
febbraio16 maggio
2000
Uno sguardo alle utopie, alla passione politica, alla storia delle donne (in
collaborazione con la Rivista Mezzocielo). Dibattito a partire dai libri: Simona Mafai,
Un lungo incantesimo. Storie private di una comunista raccontate a Giovanna Fiume
(Palermo, Gelka, 2000). Interventi: Simona Mafai, Giovanna Fiume, Clara Sereni,
Giovanni Giudice, Rosanna Pirajno, Michele Perriera, Piero Violante; Marina Addis
Saba, Partigiane. Tutte le donne della resistenza (Milano, Mursia, 1998). Interventi:
Marina Addis Saba, Marisa Musu, Piera Fallucca, Francesca Traina; Aida Ribero, Una
questione di libertà. Il femminismo degli anni Settanta (Torino, Rosenberg & Sellier,
1999). Interventi: Aida Ribero, Simona Mafai, Emma Baeri, Daniela Dioguardi;
Diotima, Il profumo della maestra. Nei laboratori della vita quotidiana (Genova,
Liguori, 1999). Interventi: Diana Sartori, Gisella Modica, Valeria Andò, Maria
Concetta Sala. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
14 aprile
2000
I Balcani un anno dopo. La guerra dopo la guerra (in collaborazione con
l’Associazione per il rinnovamento della sinistra, l’Arci). Interventi: Antonio Sema,
Marija Mitrovic, Gianpasquale Santomassimo. (Palazzo Comitini, Palermo).
8 maggio
2000
Ingegneria genetica, clonazione e aspetti bioetici. Tavola rotonda (in collaborazione
con l’Istituto magistrale Regina Margherita). Interventi: Giovanni Giudice, Ludovico
Consagra, Nicola De Domenico. (Istituto magistrale Regina Margherita, Palermo).
18
maggio-8
giugno
2000
La scuola incontra gli autori (in collaborazione con il Liceo artistico D. Damiani
Almeyda di Palermo). Incontro degli studenti con lo scrittore Santo Piazzese, per una
conversazione sul libro I delitti di via Medina Sidonia (Palermo, Sellerio, 1996);
incontro con il giornalista de La repubblica Tano Gullo. (Biblioteca dell’Istituto
Gramsci Siciliano, Palermo).
43
30 maggio Francesco Sala, Applicazioni dell’ingengeria genetica ai vegetali. (Dipartimento di
biologia cellulare e dello sviluppo, Palermo).
2001
28
febbraio
2002
Tullio De Mauro, Dove va la scuola italiana? Interventi: Valeria Andò, Pia Blandano,
Aldo Brigaglia, Giovanna Federico, Gaetano Ruvolo. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci
Siciliano, Palermo).
7 marzo
2002
Domenico Geraci, Le cellule staminali tra realtà scientifica e istanze bioetiche.
Introduzione: Giovanni Giudice. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
Costruzione e limiti della democrazia nell’Italia del dopoguerra. L’azione dei
26
novembre comunisti. In memoria di Pancrazio De Pasquale nel decennale della morte. Tavola
rotonda. Interventi: Luciano Canfora, Emanuele Conti, Federico Martino, Gaetano
2002
Silvestri, Renato De Luca. (Salone di rappresentanza del Comune, Messina).
Gianni Silvestrini, Cambiamenti climatici, petrolio, energie pulite: quale futuro? (in
28
novembre collaborazione con il Cepes). (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
2002
6
dicembre
2002
Biblioteche e impegno civile: storia locale e storia della mafia (in collaborazione con
la Scuola media Antonio Ugo e l’Educandato statale Maria Adelaide). Dibattito a
partire dai volumi: Della segreta e operosa associazione. Una setta all’origine della
mafia di Amelia Crisantino (Sellerio 2000); La vite e il leone. Storia della Bagaria, sec.
XII-XIX di Antonino Morreale (Ciranna 1998). Interventi: Pia Blandano, Rita
Borsellino, Giovanna Fiume, Salvatore Nicosia, Paolo Pezzino, Giovanni Saverio
Santangelo, Francesca Traina. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
20
febbraio
2003
I dilemmi del post-comunismo. In occasione della pubblicazione dei primi due numeri
della Rivista Ventunesimo secolo. Interventi: Victor Zaslavsky, Elio Sanfilippo, Piero
Violante. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
21
febbraio
2003
Il caso Dovlatov (in collaborazione con Sellerio editore). Interventi: Laura Salmon,
Piero Violante, Victor Zaslavsky. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
28
febbraio
2003
Women’s Studies in Europa e riviste di storia delle donne. In occasione della
pubblicazione del primo numero della Rivista Genesis (in collaborazione con il
Dipartimento di studi storici e artistici dell’Università di Palermo). Saluti: Giuseppe
Silvestri, Salvatore Nicosia, Salvatore Fodale. Interventi: Ana Aguado, Ida Fazio,
Giovanna Fiume, Edith Saurer, Anna Scattigno, Michelle Zancarini Fournel. (Palazzo
Steri, Palermo).
8 marzo
2003
Le donne siciliane contro la mafia. Rita Bartoli Costa: un lungo cammino di coraggio
e di impegno politico (in collaborazione con l’Associazione donne siciliane per la lotta
contro la mafia). Saluti: Giovanna Terranova, Salvatore Nicosia. Testimonianze:
Valeria Ajovalasit, Rita Bontà Bacchi, Pia Blandano, Piera Fallucca, Teresa Gentile,
Adriana Laudani, Simona Mafai, Anna Puglisi, Antonio Riolo, Ino Vizzini.
((Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
9 maggio
2003
Mario Tozzi, I terremoti in Sicilia: storia, rischi e attualità (in collaborazione con il
Museo geologico G. G. Gemmellaro del Dipartimento di geologia e geodesia
44
dell’Università di Palermo, con la partecipazione delle scuole: Elementare Gabelli,
Media Garibaldi, Liceo scientifico Einstein, Liceo classico Vittorio Emanuele II).
Saluti: Salvatore Nicosia, Giovanna Fiume, Valerio Agnesi, Giuseppe Buccheri.
(Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
22 maggio Lotta alle mafie: aspetti culturali e formativi oggi (in collaborazione con Libera, Cgil
Sicilia, Associazione scuola e cultura antimafia). In occasione della presentazione del
2003
libro di Vito Mercadante, Sottocultura mafiosa (Palermo, Edizioni Rinascita Siciliana,
2003). Coordina: Antonio Riolo. Interventi: Salvatore Nicosia, Giancarlo Caselli, Piero
Violante, Ersilia Mazzarino, Anna Maria Ajovalasit, Pia Blandano. (Biblioteca
dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
26 maggio Uni(di)versité. Itinerari italiani del pensiero francese 2003. Marc Augé, Un monde
sans finalités-Un mondo senza finalità (in collaborazione con il Centro culturale
2003
francese di Palermo e di Sicilia, l’Università di Palermo; con il sostegno della Società
italiana per l’organizzazione internazionale-Sezione Sicilia; con l’alto patrocinio di
S.E.M. Loïc Hennekinne, Ambassadeur de France in Italie, Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, Università Italo-Francese/Université Franco-Italienne,
Conferenza dei Rettori delle Università italiane, Ambassade de France In Italie, Service
culturel, Bureau de Coopération linguistique et artistique, Centre culturel français de
Turin, Centre culturel français de Milan, Centre culturel franco-italien de Gênes,
Institut français de Florence, Maison français de Bologne, Institut français de Naples.
Introduzione: Giovanni Saverio Santangelo. Moderatore: Paolo Viola. (Palazzo Steri,
Palermo)
PRESENTAZIONE DI LIBRI
18 ottobre PIO LA TORRE, Comunisti e movimento contadino in Sicilia (Roma, Editori riuniti,
1980). Interventi: Giuseppe Giarrizzo, Francesco Renda. (Circolo della Stampa,
1980
Palermo).
18
gennaio
1982
JOLE CALAPSO, Donne ribelli, un secolo di lotte femminili in Sicilia (Palermo, S.F.
Flaccovio, 1980). Interventi: Anna Grasso, Gigliola Lo Cascio, Francesco Renda,
Franco Lo Piparo. (Libreria L’Asterisco, Palermo).
4 febbraio JACQUES DROZ, Storia del socialismo. 4° vol. Interventi: Gian Mauro Bravo, Aldo
Agosti. (Facoltà di Magistero, Palermo).
1982
Morte di un generale, scritti di Pino Arlacchi … [et al.] (Milano, A. Mondadori, 1982).
11
novembre Interventi: Pino Arlacchi, Antonino Buttitta, Nicola Cattedra, Camilla Cederna,
Michele Figurelli, Ennio Pintacuda, Francesco Renda, Giuliana Saladino, Francesco
1982
Michele Stabile, Corrado Stajano. (Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo).
18 maggio GAETANO CINGARI, Storia della Calabria dall’Unità ad oggi (Roma-Bari, Laterza,
1982) (in collaborazione con l’Istituto siciliano per la storia dell’Italia contemporanea
1983
di Catania). Interventi: Giuseppe Barone, Giuseppe Giarrizzo. (Palazzo San Giuliano,
Catania).
Movimento
operaio e lotta politica a Messina tra fascismo e dopoguerra. Tavola
2 giugno
rotonda (in collaborazione con l’Istituto di Storia moderna della Facoltà di Scienze
1983
politiche di Messina). Presentazione dei libri: GIUSEPPE ALIBRANDI, Lotte popolari
45
nel messinese, 1919-1931 (Marina di Patti, Pungitopo, 1981); DANIELE
POMPEJANO-GIOVANNI RAFFAELE, Nel vento del sud… La federazione del Pci di
Messina, 1943-1945 (Roma, Savelli, 1981). (Facoltà di Scienze politiche, Messina).
19
gennaio
1984
GIAMBATTISTA VICO, Le orazioni inaugurali, a cura di Fulvio Tessitore (Bologna,
Il Mulino). Interventi: Giusto Monaco, Giuseppe Giarrizzo, Fulvio Tessitore. (Facoltà
di Scienze politiche, Palermo).
5 maggio
1984
SALVATORE DI BENEDETTO, La Sicilia non è un’isola (Palermo-São Paulo, ILA
Palma, 1983). Interventi: Michelangelo Russo, Natale Tedesco, Gianni Puglisi.
15
dicembre
1984
ROSARIO AMODEO, Tommaso Amodeo. Vita e fatica di un militante socialista
(1897-1970) (Caltanissetta-Roma, S. Sciascia, 1984). Interventi: Pancrazio De
Pasquale, Francesco Renda, Luigi Granata, Giuseppe Montalbano, Alfonso di
Giovanna. (Sala delle conferenze della Cassa rurale, Sambuca di Sicilia).
2 febbraio FRANCESCO LO SARDO, Epistolario dal carcere (Verona, Edizioni del Paniere,
1984). Interventi: Pancrazio De Pasquale, Francesco Renda, Sebastiano Saglimbeni.
1985
(Hotel Politeama, Palermo).
6 maggio
1985
Letteratura Italiana Einaudi. Direzione: Alberto Asor Rosa. V. 3: Le forme del testo
(Torino, G. Einaudi, 1984). Interventi di: Francesco Tateo, Nicola Mineo, Gaetano
Compagnino, Guido Nicastro, Silvano Nigro. (Palazzo San Giuliano, Catania).
9 giugno
1986
Gli anni di Comiso. A cura di Bruno Marasà (Palermo, Istituto Gramsci Siciliano,
1986). Dibattito: Da Comiso a Lampedusa. Interventi: Luigi Colajanni, Ninni
Guccione, Salvatore Lauricella. (Circolo della Stampa, Palermo).
Gramsci al confino di Ustica, a cura di Vincenzo Tusa (Palermo, Istituto Gramsci
19
settembre Siciliano, 1987) (in collaborazione con il Comune di Ustica). Interventi: Giuseppe
Longo, Francesco Renda, Vincenzo Tusa. (Aula consiliare del Comune di Ustica).
1987
Gramsci al confino di Ustica, a cura di Vincenzo Tusa (Palermo, Istituto Gramsci
29
settembre Siciliano, 1987). Interventi: Michele Figurelli, Giuseppe Longo, Francesco Renda,
Vincenzo Tusa. (Festa dell’Unità, Giardino Inglese, Palermo).
1987
1 ottobre
1987
La cultura dei Verdi, a cura di Arturo Russo e Gianni Silvestrini (Milano, F. Angeli,
1987). Interventi: Giorgio Beccali, Arturo Russo, Massimo Scalia. (Festa dell’Unità,
Giardino Inglese, Palermo).
Palermo fra storia e progetto, a cura di Cesare Airoldi (Roma, Officina edizioni,
28
novembre 1987). Interventi: Pasquale Lovero, Leoluca Orlando, Aldo Rizzo, Renato Palazzo,
Francesco Renda, Cesare Ajroldi. (Biblioteca comunale, Palermo).
1987
17 maggio REMO BODEI, Scomposizioni. Forme dell’individuo moderno (Torino, G. Einaudi,
1987) (in collaborazione con la Facoltà di Magistero di Palermo). Interventi:
1988
Margherita Cottone, Nicola De Domenico. (Facoltà di Magistero, Palermo).
ALBERTO MONROY, Quello dei ricci di mare (Caltanissetta-Roma, S. Sciascia,
21
novembre 1988) (in collaborazione con il Dipartimento di biologia cellulare e dello sviluppo A.
Monroy dell’Università di Palermo e con la Fondazione A. Monroy). Interventi:
1988
46
Ignazio Melisenda, Francesco Renda, Giovanni Berlinguer, Bernardino Fantini,
Giovanni Giudice, Maurizio Valenzi. (Palazzo Steri, Palermo).
16
dicembre
1988
G.B. ZORZOLI, Il pianeta in bilico (Milano, Garzanti, 1988) (in collaborazione con il
Dipartimento di energetica e applicazioni di fisica dell’Università di Palermo).
Interventi: Federico Butera, Giuseppe Barbera, Giorgio Beccali, Silvano Riggio, Arturo
Russo, Gianni Silvestrini. (Dipartimento di energetica e applicazioni di fisica,
Palermo).
20
febbraio
1989
MARIO GRASSO, Concàbala (Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1987) (in
collaborazione con il Dipartimento di Scienze linguistiche, filologiche, letterarie
medioevali e moderne dell’Università di Catania). Interventi: Stefano Lannuzza, Nicolò
Mineo, Salvatore Nigro. (Catania).
31 marzo
1989
FRANCESCA PAOLA VITALE, La memoria dei comunisti nisseni (Palermo, Istituto
Gramsci Siciliano, 1988) (in collaborazione con Associazione M. Duchamp di
Caltanissetta). Interventi: F. Renda, E. Macaluso, C. Naro. (Palazzo del Carmine,
Caltanissetta).
7 giugno
1989
FILIPPO GENTILONI, Oltre il dialogo. Cattolici e Pci (Roma, Editori riuniti, 1989)
(in collaborazione con la Rivista Segno). Interventi: Antonello Cracolici, padre Nino
Fasullo, Pietro Folena, Carmine Fotia. (Sala delle Lapidi del Palazzo di Città, Palermo).
GIUSEPPE CAMPIONE, Il progetto urbano di Messina (Roma, Gangemi, 1988).
30
Interventi:
Mario Centorrino, Ernesto Mazzetti, Francesco Renda, Leonardo Urbani,
novembre
Adalberto Vallega, Salvatore Lauricella. (Palazzo dei Normanni, Palermo).
1989
20
dicembre
1990
MICHELE PERRIERA, Marcello Cimino. Vita e morte di un comunista soave
(Palermo, Sellerio, 1990). Interventi: Francesco Renda, Salvatore Nicosia. (Biblioteca
dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
20 maggio MARIO MINEO, Scritti teorici (1964-1987) e Scritti economici (1940-1967) (Palermo,
S.F. Flaccovio, 1991) (in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche di
1992
Palermo). Interventi: Michele Figurelli, Piero Violante, Dario Castiglione, Santina
Cutrona, Enrico Guarneri. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
26
gennaio
1993
CARLO GALANTE GARRONE, Vita e opinioni di Alessandro Prefetti (Milano, F.
Angeli, 1992). Interventi: Francesco Renda, Giovanni Giudice. (Biblioteca dell’Istituto
Gramsci Siciliano, Palermo).
30 marzo
1993
PAOLO VIOLA, Il crollo dell’antico regime. Politica e antipolitica nella Francia
della Rivoluzione (Roma, Donzelli, 1993). Interventi: Francesco Renda, Carmine
Donzelli, Piero Violante (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
1 giugno
1993
Far politica in Sicilia. Deferenza, consenso e protesta, a cura di Massimo Morisi
(Milano, Feltrinelli, 1993) (in collaborazione con il Dappsi dell’Università di Catania e
con la casa editrice Feltrinelli). Interventi: Ada Becchi Collidà, Luigi Manconi,
Francesco Renda, Massimo Morisi, Antonio Agosta, Antonino Anastasi, Franco
Cazzola, Renato D’Amico, Paolo Feltrin, Claudio Riolo, Alfio Mastropaolo. (Facoltà di
Scienze politiche, Catania).
47
9 giugno
1993
IDA FAZIO, La politica del grano. Annona e controllo del territorio in Sicilia nel
Settecento (Milano, F. Angeli, 1993) (in collaborazione con il Dappsi dell’Università di
Catania). Interventi: Giuseppe Barone, Simona Laudani. (Dappsi, Catania).
Energia, ambiente, innovazione: dal Cnrn all’Enea, a cura di Giovanni Paoloni (Roma30
novembre Bari, Laterza, 1992) (in collaborazione con il Seminario di storia della scienza della
Facoltà di Scienze di Palermo). Interventi: Felice Ippolito, Giovanni Giudice, Elio
1993
Oliveri, Francesco Renda. (Facoltà di Ingegneria, Palermo).
23
febbraio
1994
Reset. Un mese di idee. Rivista edita da Donzelli. Interventi: Salvatore Costantino,
Luigi Bobbio, Giancarlo Bosetti, Carmine Donzelli, Salvatore Veca, Nino Fasullo,
Giovanni Fiandaca, Alessandro Garilli, Giovanni Giudice, Alfio Mastropaolo,
Francesco Renda, Claudio Riolo, Elio Sgroi, Paolo Viola, Piero Violante. (Palazzo
delle Aquile, Palermo).
4 marzo
1994
FRANCO CASSANO, Partita doppia. Appunti per una felicità terrestre (Bologna, Il
Mulino, 1994) (in collaborazione con la Cattedra di sociologia della cultura della
Facoltà di Scienze politiche di Palermo). Interventi: Franco Conigliaro, Salvatore
Costantino, Giacinto Lentini, Caterina Lo Presti, Giacomo Mulè, Claudio Riolo,
Roberto Rovelli, Emanuele Giarrizzo, Elio Sgroi, Nuccio Vara, Piero Violante.
(Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
F
RANCESCO RENDA, La fine del giudaismo siciliano (Palermo, Sellerio, 1993) (in
collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza di Palermo). Interventi: Michele
Luzzati, Salvatore Mazzamuto, Fabio Oliveri, Enrico Mazzarese Fardella.
Nell’occasione, per cura dell’Istituto siciliano di studi ebraici, è stato consegnato il
premio “Marta Jacobowitz” per le migliori tesi di argomento ebraico discusse nelle
Università siciliane negli anni accademici 1991/92 e 1992/93. (Facoltà di
Giurisprudenza, Palermo).
7 giugno
1994
7
dicembre
1995
Storica. Rivista quadrimestrale (in collaborazione con la Biblioteca della Facoltà di
Scienze politiche di Palermo). Interventi: Vincenzo D’Alessandro, Francesco Renda,
Paolo Viola, E. Igor Mineo, Giovanni Saverio Santangelo. (Facoltà di Scienze
politiche, Palermo).
18
febbraio
1997
Nuove tecnologie, innovazione e sviluppo regionale tra globale e locale, a cura di
Salvatore Costantino (Milano, F. Angeli, 1996). Interventi: Pietro Busetta, Salvatore
Costantino, Giovanni Giudice, Michele La Rosa, Antonino Lo Faso, Emanuele Sgroi.
(Dipartimento di studi su politica diritto e società, Palermo).
8 marzo
1997
ANTONIO GRAMSCI, Lettere dal carcere, a cura di Antonio Santucci (Palermo,
Sellerio, 1996). Interventi: Nicola De Domenico, Franco Lo Piparo, Francesco Renda,
Antonio Santucci, Aldo Tortorella. (Palazzo Steri, Palermo).
23 aprile
1997
RENATO ZANGHERI, Storia del socialismo italiano. Dalle prime lotte nella Valle
Padana ai Fasci siciliani (Torino, G. Einaudi, 1997) (in coll. con la Facoltà di Scienze
politiche di Palermo). Interventi: Francesco Renda, Paolo Viola, Giuseppe Carlo
Marino. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
16 maggio FRANCESCO RENDA, L’inquisizione in Sicilia (Palermo, Sellerio, 1997);
ADRIANO PROSPERI, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari
1997
48
(Torino, G. Einaudi, 1996) (in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche di
Palermo). Interventi: Giuseppe Giarrizzo, Paolo Viola. (Facoltà di Scienze politiche,
Palermo).
9 giugno
1997
Il gigante dai piedi d’argilla. La crisi del regime partitocratico in Italia, a cura di M.
Cotta e P. Isernia (Bologna, Il Mulino, 1996). Interventi: Guido Corso, Giovanni
Pitruzzella, Emanuele Sgroi, Maurizio Cotta, Antonio La Spina, Salvatore Costantino.
(Palazzo Steri, Palermo).
1 luglio
1997
WALTER VELTRONI, Governare da sinistra (Milano, Baldini & Castoldi, 1997) (in
collaborazione con la Provincia regionale di Palermo, il Comune di Palermo).
Interventi: Giuseppe Ayala, Giovanni Giudice, Leoluca Orlando, Pietro Puccio, Paolo
Viola, Felice Cavallaro. (Biblioteca comunale, Palermo).
3 marzo
1998
FRANCESCO RENDA, Storia della mafia (Palermo, Sigma, 1997) (in collaborazione
con il Centro studi ed iniziative culturali Pio La Torre). Interventi: Nicola Cristaldi,
Giancarlo Caselli, Giuseppe Di Lello, Emanuele Macaluso, Leoluca Orlando. (Chiesa
dei Santi Elena e Costantino, Palermo).
5 marzo
1998
Chiesa e mafia. Presentazione del n. 2(1998) della Rivista MicroMega (in
collaborazione con l’Agenzia Adista, il Centro Padre Nostro, il Centro sociale S.
Saverio, Libera, Radio Spazio Noi, la Rivista Segno, Città per l’Uomo; con il
patrocinio del Comune di Palermo). Interventi: Paolo Flores D’Arcais, Giancarlo
Caselli, Leoluca Orlando, Nino Alongi, Giovanni Avena, Rita Borsellino, Nunzio
Bruno, Antonio Diliberto, Nino Fasullo, Ennio Pintacuda, Cosimo Scordato, Carmelo
Torcivia, Rino Cascio. (Cantieri culturali alla Zisa, Palermo).
19 maggio VITRUVIO, De architectura, a cura di Pierre Gros. Traduzione e commento di
Antonio Corso ed Elisa Romano (Torino, G. Einaudi, 1997) (in collaborazione con il
1998
Comune di Palermo, con l’editore Einaudi). Interventi: Pierre Gros, Elisa Romano,
Oscar Belvedere, Giusto Picone, Giusto Traina. (Cantieri culturali alla Zisa, Palermo).
19
febbraio
1999
GIORGIO ISRAEL-PIETRO NASTASI, Scienza e razza nell’Italia fascista (Bologna,
Il Mulino, 1998) (in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche di Palermo).
Interventi: Giorgio Israel, Pietro Nastasi, Paolo Viola, Aldo Brigaglia, Francesco
Renda, Piero Violante. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
20 aprile
1999
MAURICE A. FINOCCHIARO, Beyond Right and Left. Democratic Elitism in Mosca
and Gramsci (New Haven & London, Yale University Press, 1999) (in collaborazione
con l’Istituto di studi storici della Facoltà di Scienze politiche di Palermo). Interventi:
Nicola De Domenico, Salvatore Lupo, Salvo Mastellone, Eugenio Guccione. (Facoltà
di Scienze politiche, Palermo).
23 giugno Presentazione alla cittadinanza della Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano e della
ristampa del quotidiano La Voce della Sicilia (1946-1948). Interventi: Francesco
1999
Renda, Franco Grasso, Giovanni Giudice, Salvatore Nicosia. Lo Studio per la musica
antica Antonio il Verso ha eseguito musiche del primo Barocco italiano e inglese.
(Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano).
SANDRO GERBI, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra.
18
novembre Guido Piovene ed Eugenio Colorni (Torino, G. Einaudi, 1999) (in collaborazione con
49
1999
la II Cattedra di germanistica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, il
Dipartimento di studi su politica, diritto e società). Interventi di: Sandro Mancini,
Pietro Nastasi, Mario Rubino, Piero Violante. (Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo).
21 marzo
2000
ALBERTO BURGIO, Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia 18701945 (Bologna, Il Mulino, 1999) (in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche
di Palermo, il Dipartimento di studi su diritto, politica e società G. Mosca). Interventi:
Salvatore Lupo, Fulvio Vassallo, Piero Violante, Carlo Argiroffi. (Facoltà di Scienze
politiche, Palermo).
UMBERTO BOTTAZZINI-EDOARDO BONCINELLI, La serva padrona. Fascino e
29
novembre potere della matematica (Milano, R. Cortina, 2000) (in collaborazione con il Circolo
matematico di Palermo, il Dipartimento di matematica dell’Università di Palermo).
2000
Interventi: Giulio Giorello, Antonio Restivo, Settimo Termini. (Palazzo Steri,
Palermo).
9 febbraio ACHILLE OCCHETTO, Secondo me (Casale Monferrato, Piemme, 2000) (in
collaborazione con la casa editrice Novecento). Interventi: Luigi Colajanni, Michele
2001
Figurelli, Emanuele Macaluso, Leoluca Orlando. (Palazzo Steri, Palermo).
22 marzo
2001
MICHAEL SUCCOW, Die Krise als Chance. La crisi come scommessa. Rapporto
uomo-natura e coltivazione sostenibile (in collaborazione con il Goethe Institut di
Palermo, il Dipartimento di colture arboree di Palermo). Interventii: Giuseppe Barbera,
Giovanni Giudice, Giorgio Schifani, Pippo Di Falco. (Cantieri culturali alla Zisa,
Palermo).
27 aprile
2001
Mafia e politica: una storia infinita? (in collaborazione con la Facoltà di Scienze
politiche di Palermo). Presentazione del libro di NICOLA TRANFAGLIA, La sentenza
Andreotti (Milano, Garzanti, 2001). Interventi: Carlo Argiroffi, Giovanni Giudice,
Giuseppe Di Lello, Salvatore Lupo, Giuseppe Carlo Marino, Claudio Riolo, Paolo
Viola, Costantino Visconti, Michele Figurelli. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
22 maggio SALVATORE LUPO, Il fascismo. La politica in un regime totalitario (Roma,
Donzelli, 2000). Interventi: Paola Carucci, Silvio Lanaro, Paolo Viola, Claudio Torrisi.
2001
(Palazzo Steri, Palermo).
11
gennaio
2002
GIULIANA SALADINO, Terra di rapina (2. ed. Palermo, Sellerio, 2001). Interventi:
Antonio Calabrò, Simona Mafai, Salvatore Nicosia, Francesco Renda. (Biblioteca
dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
19 marzo
2002
ERSILIA SALVATO, Parole del mio tempo (Palermo, Sellerio, 2002). Interventi:
Daniela Dioguardi, Simona Mafai, Maria Maniscalco, Gabriello Montemagno.
(Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano).
21 maggio E. IGOR MINEO, Nobiltà di stato. Famiglie e identità aristocratiche nel tardo
medioevo. La Sicilia (Roma, Donzelli, 2002). Interventi: Sandro Carocci, Pietro
2002
Corrao, Enrico Mazzarese Fardella. (Facoltà di Giurisprudenza, Palermo).
18 giugno DOMENICO RIZZO, Il Partito Socialista e Raniero Panzieri in Sicilia, 1949-1955
(Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001). Interventi: Salvatore Butera, Vittorio Lo Bianco,
2002
Giovanna Fiume, Sandro Mancini, Piero Violante. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci
Sicliano, Palermo).
50
27 marzo
2003
ROBERTO ALAJMO, Cuore di madre (Milano, A. Mondadori, 2003). Interventi:
Salvatore Nicosia, Salvatore Rizzo, Natale Tedesco. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci
Siciliano, Palermo).
31 ottobre Presentazione della collezione di libri donata da Franco Grasso alla Biblioteca
dell’Istituto Gramsci Siciliano e del libro di FRANCO GRASSO, Le radici del
2003
presente. Palermo, Kalos, 2003. Interventi: Simona Mafai, Tano Gullo, Gianni Parisi,
Nino Sole. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
GIANNI PARISI, Storia capovolta. Palermo 1951-2001 (Palermo, Sellerio, 2003) (in
7
novembre collaborazione con il Centro studi Pio La Torre, Sellerio editore). Interventi: Antonio
Calabrò, Matteo Di Gesù, Michele Figurelli, Miriam Mafai, Sergio Mattarella,
2003
Giovanni Ruffino. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
5
dicembre
2003
EMANUELE MACALUSO, 50 anni nel Pci. (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003) (in
collaborazione con il Centro studi e iniziative Pio La Torre e l’Associazione Libertà
eguale). Interventi: Angelo Capodicasa, Piera Fallucca, Vittorio Nisticò, Claudio
Petruccioli, Piero Violante, Roberto Tagliavia. (Palazzo dei Normanni, Palermo).
15
dicembre
2003
NICOLA TRANFAGLIA, La transizione italiana. Storia di un decennio. (Milano,
Garzanti, 2003) (in collaborazione con la Cattedra di Storia contemporanea della
Facoltà di Scienze politiche di Palermo). Interventi: Salvatore Lupo, Salvatore Nicosia,
Leoluca Orlando, Giuseppe Carlo Marino. (Facoltà di Scienze politiche, Palermo).
MOSTRE
24
febbraio
1982
Inaugurazione della mostra Borgo Santa Lucia. Analisi delle condizioni di vita e della
struttura edilizia ai fini di una loro possibile trasformazione. Interventi: Alberto
Samonà, Vincenzo Guarrasi. (Chiesa di San Giorgio dei Genovesi, Palermo).
8 aprile
1983
Il luogo e lo spazio nelle borgate di Palermo: per un diverso rapporto delle parti nella
città eterogenea, a cura del Gruppo di laurea studi sull’architettura della Facoltà di
Architettura di Palermo. Mostra organizzata nell’ambito dell’iniziativa Il sistema delle
delle borgate nella progettazione dello sviluppo di Palermo. (Facoltà di Architettura,
Palermo).
15-27
aprile
1983 ???
Vienna rossa. Il movimento operaio, la casa, la città. 1919-1933. La lotta contro il
fabbisogno di alloggi e la loro miseria (in collaborazione con Fillea-Sindacato edili
della Cgil, la Fondazione Biondo, il Corso di Composizione 2b della Facoltà di
Architettura di Palermo; con il patrocinio della Presidenza dell’Assemblea Regionale
Siciliana, della Facoltà di Architettura, dell’Assessorato al Turismo del Comune di
Palermo). (Ridotto del Teatro Biondo, Palermo).
21-22
febbraio
1986
Palermo: individuazione di sistemi morfologici come basi di progetti per la città, a
cura di Francesco Cannone, Francesco C. De Simone, F. Alfredo Sturiano, Giuliana
Tripodo, M. Isabella Vesco. Mostra organizzata nell’ambito dell’iniziativa Palermo:
progetto e sviluppo urbano. Proposte architettonico-urbanistiche e trasformazioni
della città dal dopoguerra ad oggi. (Palazzo Steri, Palermo).
15 ottobre L’Africa ritrovata. Antiche carte geografiche dal XVI al XIX secolo. Mostra
51
1986
organizzata nell’ambito dell’iniziativa Africa, destino di un continente. (Palazzo Steri,
Palermo)
Architettura e città: dieci progetti come occasione di studio. Mostra organizzata
27
novembre nell’ambito della omonima iniziativa (con il patrocinio del Dipartimento di storia e
progetto nell’architettura dell’Università di Palermo). (Palazzo Steri, Palermo).
– 11
dicembre
1987
1-3
dicembre
1988
Mostra di progetti didattici del centro storico, collegata al seminario Palermo: centro
storico tra norma di piano e progetto. A cura di Giuliana Tripodo e M. Isabella Vesco,
con la collaborazione di Giuseppe Di Benedetto e Giuseppina Pizzuto. (Palazzo Steri,
Palermo).
25 maggio Padiglione Italia. 12 progetti per la Biennale di Venezia (in collaborazione con la
Biblioteca della Facoltà di Architettura di Palermo). Progetti di: Anselmi, Canella,
1989
Cellini, De Feo, Gabetti-Osola, Grassi, Gregotti, Natalini, Nicolin, Polesello, Purini,
Venezia. (Galleria d’Arte moderna, Palermo).
1-13
ottobre
1990
Mostra dei progetti del Premio internazionale Andrea Palladio (in collaborazionecon
la Biblioteca della Facoltà di Architettura di Palermo). Presentazione della mostra:
Francesco Dal Co. (Palazzo Steri, Palermo).
16
dicembre
1996-15
novembre
1997
Nell’ambito della manifestazione Vivere la città. Mostre, conferenze, dibattiti,
workshop, film, sono state allestite le seguenti mostre: Una città come esperimento,
progetti per Postdamer Platz a Berlino; Eichstätt; Siedlungen: Märkisches Viertel e
Hellersdorf; Berlino-Wasserstadt, progetti di ricerca a cura di Pasquale Lovero;
Berlino, città capitale, a cura di Augusto Romano Burelli, Ludovica Scarpa; Il
rapporto tra Palermo e l’acqua nella iconografia storica, a cura di Rosanna Pirajno
con Salvatore Galiano ed Elena Serio. (Cantieri culturali alla Zisa-Chiesa dello
Spasimo-Palazzo Steri-Ospedale psichiatrico, Palermo).
18
dicembre
1997-17
gennaio
1998
Berlino oltre il muro. Da un diario fotografico e politico. Fotografie di Rean Mazzone.
Testi e poesie di Günter Grass (in coll. con l’Assessorato alla cultura del Comune di
Palermo, l’Ambasciata della Repubblica di Germania, e con la Fondazione Lauro
Chiazzese, il Goethe Institut, la Facoltà di Scienze politiche, il Dipartimento di storia e
progetto dell’architettura di Palermo). Interventi: Leoluca Orlando, Francesco
Giambrone. (Galleria di Palazzo Branciforti. Fondazione Lauro Chiazzese, Palermo)
Il ’68 a Palermo. Mostra organizzata nell’ambito della manifestazione Palermo di
5
settembre scena-Sezione cinema (in collaborazione con il Cispei-Centro informazione studi
politica economia internazionale. (Villa Trabia, Palermo).
1998
26
febbraio26 marzo
1999
Energia solare in architettura e pianificazione urbana, a cura di Thomas Herzog;
L’architettura e l’acqua. Realizzazioni e progetti a Palermo dal dopoguerra ad oggi.
Mostre allestite nell’ambito dell’iniziativa Ecologia in architettura e urbanistica.
(Cantieri culturali alla Zisa, Palermo).
Leggendo Vernadskij, venti disegni di Nikolay Komarov; Vernadskij: le idee e la vita,
28-28
novembre a cura del Museo Vernadskij dell’Istituto di geochimica dell’Accademia delle Scienze
russa. Mostre allestite nell’ambito dell’iniziativa Vernadskij nella scuola per la
1999
52
formazione e l’educazione ecologica. (Palazzo Steri, Palermo).
12-18
febbraio
2000
Mostra conclusiva dell’Associazione Coordinamento Antimafia (in collaborazione con
l’Associazione coordinamento antimafia). Interventi: Giovanni Giudice, Sergio Lo
Monaco, Angela Locanto, Carmine Mancuso, Carlo Palermo. (Liceo classico G. Meli,
Palermo).
ALTRE INIZIATIVE
Consegna dell’archivio personale dell’on. Andrea Finocchiaro Aprile da parte di
10
novembre Giorgio Frasca Polara. Intervento: Giuseppe Carlo Marino, Ipotesi interpretative
dell’esperienza politica di Andrea Finocchiaro Aprile. (Circolo della Stampa,
1979
Palermo).
18-23
luglio
1984
La scuola per la pace. Corso di formazione e di aggiornamento per docenti della scuola
media (in coll. con l’Unione degli scienziati per il disarmo). Lezioni: Luigi Cortesi,
Problemi storici: l’inizio del nucleare di guerra; Roberto Fieschi, Tappe essenziali
della fisica prima della reazione a catena; Vittorio Silvestrini, Armi nucleari, effetti
fisici a breve, medio e lungo termine; Mario Vadacchino, Sistemi di lancio: aerei,
ICBM, SLBM, Cruise, armi di teatro e tattiche; Giuseppe Longo, Strategie a confronto:
dalla prevenzione alla guerra nucleare limitata; Paolo Rizzo, Problemi morali;
Giuseppe Longo, Conseguenze climatiche e bioclimatiche delle esplosioni nucleari;
Raimondo Crippa, Effetti biologici delle radiazioni sugli organismi viventi; Mario
Vadacchino, Sistemi di verifica e storia delle trattative: dal piano Baruch alle INF e
START di Ginevra; Roberto Fieschi, Storia della corsa agli armamenti: sviluppi
tecnologici ed evoluzione delle strategie. Trascinamento tecnologico. Tavola rotonda
Nucleare per uso civile e trattato di non proliferazione, con: Giorgio Beccali, Vincenzo
Cataliotti, Elio Oliveri, Gianni Silvestrini, Vittorio Silvestrini. Tavola rotonda
Problemi dell’insegnamento sulla corsa agli armamenti, sulla pace e sull’uso dei mezzi
di comunicazione, con: Paolo Cavaliere, Mario Columba, Gianni Puglisi, Paolo Rizzo,
Roberto Fieschi. (Facoltà di Ingegneria, Palermo).
1985-1987 Bandite ed assegnate 21 borse di studio-premio di laurea fra giovani laureati in Italia
nel corso degli anni accademici 1982-83 e 1983-84. Successivamente sono state
assegnati 10 premi di ricerca a: Luisa Erminia Amantea, Ariella Beddini, Luciana
Calabrò, Angelo Cantoni, Angelo Cuva, Franco D’Intino, Antonio Ingroia, Valeria
Messina, Antonio Ruffino, Emilio Spinelli.
1985
Premio Pio La Torre per un itinerario didattico La scuola contro la mafia. Concorso
per tre opere inedite atte a fornire un quadro di informazioni e di itinerari didattici sul
fenomeno mafioso. Commissione formata da: Francesco Renda, Nando Dalla Chiesa,
Tullio De Mauro, Michele Figurelli, Giuseppe Giarrizzo, Ennio Pintacuda, Filippo
Rotolo.
1985-1986 Ricerca sul tema: Mafia e informazione. Coordinatrice: Grazia Priulla. La ricerca fu
pubblicata per i tipi della Liviana editrice di Padova nel 1987.
1988
Borsa di studio Alberto Monroy, con lo scopo di contribuire alla formazione di giovani
ricercatori nel campo dell’embriologia. Attribuite tre borse di studio a: Valeria
Matranga, Franco Palla e Loredana Comito.
53
1996
Acquisizione dall’Archivio del Ministère des Affaires etrangères di Parigi e da altri
archivi della capitale francese di materiale documentario riguardante i Fasci siciliani e
il fenomeno degli emigranti siciliani in Francia alla fine del XIX secolo.
18-21
aprile
2000
Salinger on the beach. Un progetto teatrale ispirato all’opera letteraria di J. D.
Salinger (in collaborazione con il Comune di Palermo). Con: Carmelo Galati,
Valentina Gristina, Simona Malato. Musica al pianoforte e voce fuori campo: Mimmo
Bravo. Movimenti coreografici: Oklahoma teatro e Pucci Romeo. Tecnico luci: Matteo
Affronti. Messa in scena, drammaturgia, progetto scenico: Federico Cruciani. (Cantieri
culturali alla Zisa, Palermo).
1-31
dicembre
2001
Lo scaffale del mese. Proposte di lettura. Il Liceo artistico G. Damiani Almeyda di
Palermo ha allestito uno scaffale di libri sul tema: Diritti umani tra difesa e violazione.
(Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
1-31
febbraio
2002
Lo scaffale del mese. Proposte di lettura. La classe IV F del Liceo scientifico G. Galilei
ha allestito uno scaffale di libri sul tema: La memoria della Shoah. (Biblioteca
dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
1-31
febbraio
2002
Lo scaffale del mese. Proposte di lettura. La classe V F del Liceo scientifico G. Galilei
ha allestito uno scaffale di libri sul tema: La mafia e l’antimafia. (Biblioteca
dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
1-31
ottobre
2002
Lo scaffale del mese. Proposte di lettura. La classe IV G dell’Istituto G. A. De Cosmi,
indirizzo socio-psico-pedagogico ha allestito uno scaffale di libri sul tema: Cibo e
cultura. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
11 ottobre Presentazione dell’Archivio Codronchi: Commissariato civile per la Sicilia (18961897), acquisito in CD ROM dall’Istituto Gramsci Siciliano dagli originali della
2002
Biblioteca comunale di Imola (in coll. con l’Archivio di Stato di Palermo, il
Dipartimento di studi storici e artistici dell’Università di Palermo). Interventi: Giuseppe
Barone, Paola Carucci, Salvatore Lupo, Raffaele Romanelli. Saluti: Paolo Viola.
(Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
5 aprile
2003
Alcuni storici, soci e amici dell’Istituto Gramsci Siciliano hanno incontrato 20 studenti
della Cornell University (USA) per una lezione sulla criminalità organizzata e la sua
evoluzione nella storia. Interventi: Antonino Blando, Alessandra Dino, Mary Taylor,
Giuliana Tripodo. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano, Palermo).
21
novembre
20031 marzo
2004
Progetto Icaro. Il carcere, la città, la legalità praticata. Programma Operativo
Regionale (Sicilia). Sottomisura 6.3.1.B “Campagne di educazione alla legalità nelle
scuole” (in collaborazione con il Liceo artistico “Giuseppe Damiani Almeyda” di
Palermo, la Scuola Media Statale “Cocchiara” di Palermo, CTP Eda Cocchiara di
Palermo, la Seconda Casa Circondariale di Pagliarelli di Palermo, le Ferrovie dello
Stato Spa-Divisione infrastrutture-Zona territoriale insulare, l’Associazione
AS.VO.PE-Associazione volontariato penitenziario). Laboratorio storico a cura
dell’Istituto Gramsci Siciliano: Mediterraneo, vecchie e nuove schiavitù. Relazioni:
Giovanna Fiume, Introduzione-Scaffale dei libri della Biblioteca dell’Istituto Gramsci
Siciliano (21 novembre 2003); Nino Blando, Le nuove tratte della schiavitù, Film:
Cose di questo mondo (M. Winterbottom); Nino Blando, Globalizzazione e schiavitù;
54
Nino Blando, Schiavitù dei moderni e schiavitù dei contemporanei, Film: Little Senegal
(R. Bouchareb); Nicola Pizzolato, La cultura nera nelle piantagioni: la tratta degli
schiavi e le radici del blues; Aurora Romano, La schiavitù nel Mediterraneo di età
moderna; Maria Sofia Messana, I rinnegati e i neoconvertiti: criptoislamismo e
criptoebraismo; Giovanna Fiume, Sincretismo e ibridazione culturale: i santi neri nel
Mediterraneo e nel nuovo mondo; Giovanna Fiume, Conclusioni. (Biblioteca
dell’Istituto Gramsci Siciliano, Liceo artistico Damiani Almeyda, Palazzo Steri, Chiesa
di Santa Maria di Gesù, Palermo).
OMAGGIO A UOMINI DI CULTURA SICILIANI
Il Comitato Scientifico dell’Istituto Gramsci Siciliano ha istituito nel 1988 un “omaggio” da conferire a uomini della
cultura, delle scienze e delle arti in segno di apprezzamento, di stima e di gratitudine per l’opera svolta in Sicilia.
L’omaggio è simboleggiato dalla consegna di una medaglia d’oro coniata su progetto dello scultore Giacomo Baragli.
5 maggio
1988
BRUNO LAVAGNINI, filologo classico e umanista di fama internazionale. Interventi:
Francesco Renda, Salvatore Nicosia. (Palermo).
3 maggio
1989
Padre NINO FASULLO, fondatore e direttore della Rivista Segno. Interventi:
Francesco Renda, Marcello Cimino. (Palazzo delle Aquile, Palermo).
29 giugno VINCENZO TUSA, per la realizzazione del Parco archelogico di Selinunte. Inteventi:
Francesco Renda, Antonio Cederna. (Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano,
1989
Palermo).
8
dicembre
1990
FRANCESCO CARONIA, per la realizzazione del primo centro per il trapianto di
midollo osseo in Sicilia; ILLUMINATO PERI, storico medievalista, per l’opera
storiografica realizzata sul Medioevo siciliano. Interventi: Francesco Renda, Ignazio
Melisenda Giambertoni, Glauco Torlontano, Vincenzo D’Alessandro. (Palazzo Steri,
Palermo).
28 maggio GIOVANNI DANTONI, per il rilancio e l’organizzazione degli studi matematici a
Catania. Interventi: Federico Bartolozzi, Carmelo Mammana, Giuseppe Santagati,
1992
Antonino Maugeri, Francesco Renda. (Dipartimento di Matematica, Catania).
10 luglio
1992
BERNARDO ALBANESE, per l’opera da lui svolta nell’ambito della prestigiosa
tradizione di studi di diritto romano a Palermo. Interventi: Matteo Marrone, Ignazio
Melisenda, Salvatore Mazzamuto, Francesco Renda. (Dipartimento di Diritto privato
generale, Palermo).
18
dicembre
1993
VINCENZO ROTOLO, per il rilevante contributo dato alla diffusione della cultura
greca in Italia e di quella italiana in Grecia. Interventi: Giovanni Giudice, Salvatore
Nicosia, Antonino Gullotti. (Palazzo Steri, Palermo).
10
dicembre
1994
LUIGI PAGLIARO, per l’azione svolta nella città di Palermo con la creazione di una
scuola medica di livello internazionale, in particolare nel campo della patologia del
fegato. Interventi: Giovanni Giudice, Antonino Gullotti. (Palazzo Steri, Palermo).
GIORGIO SANTANGELO, per il rilevante apporto agli studi di italianistica e per il
18
novembre decisivo impulso allo studio dell’opera letteraria dei siciliani, che ha saputo riconoscere
55
1995
e definire come grande momento del generale quadro nazionale. Interventi: Giovanni
Giudice, Salvatore Nicosia, Nicolò Mineo. (Palazzo Steri, Palermo).
31
gennaio
1998
LIVIO SCARSI, per avere aperto la fisica palermitana ai grandi temi della fisica
cosmica e dell’astrofisica alle alte energie, collocandola nella più ampia dimensione
europea della ricerca spaziale. Interventi: Giovanni Giudice, Arturo Russo, Giorgio
Sironi. (Palazzo Steri, Palermo).
56