Break even point e budget

Transcript

Break even point e budget
Corso di Market Driven Management
Prof. Alberto Mattiacci
Anno Accademico 2011/2012
Attilio Bruni (a cura di)
ARGOMENTO: IL BREAK EVEN POINT
Esercizio 1
L’impresa Energy & Company produce pannelli solari di ultima generazione. L’azienda dispone di una
capacità di produzione massima pari a 20.000 unità.
In fase di start up si sostengono investimenti complessivi per 3.800.000 euro, su cui vengono calcolati costi
di ammortamento pari al 10%.
I costi annuali di affitto e per il personale fisso ammontano rispettivamente a 320.000 e 650.000 €. Durante
l’anno l'impresa sostiene, inoltre, costi di assicurazione per 80.000 e di utenze per 150.000 euro; i costi di
pubblicità annui sono pari al 2% dell’investimento iniziale.
L’impresa applica un prezzo di vendita unitario pari a 460 euro mentre il cvu ammonta a 170 euro.
1) Determinare il break even point e disegnare, coi relativi valori, il grafico.
2) Calcolare la quantità da vendere per realizzare un utile di 1.300.000 €.
Soluzione esercizio 1 - BEP
Qp =
5.710,34
Q (utile) = 10.193,10
a) pareggio
RT
CT
Risultato
economico
2.626.758,62
2.626.758,62
0
b) ipotesi di utile
RT
CT
Risultato
economico
4.688.827,59
3.388.827,59
1.300.000,00
Esercizio 2
L’impresa SB & Co produce lampade per ufficio. L’azienda dispone di una capacità di produzione massima
pari a 14.000 unità.
In fase di start up sostiene un investimento complessivo di 1.200.000 euro su cui vengono calcolati costi di
ammortamento pari al 10%. I costi di pubblicità annui sono pari al 2,5% dell’investimento iniziale, mentre i
costi di manutenzione ammontano a 45.000 €.
Durante l’intero anno, i costi di affitto e per il personale fisso sono pari rispettivamente a 140.000 e 420.000
€; si sostengono costi di assicurazione e utenze per 25.000 e 35.000 €;
L’impresa applica un prezzo di vendita unitario pari a 170 € mentre il cvu ammonta a 40 €.
Attilio Bruni
SAPIENZA, Università di Roma
[email protected]
Determinare:
1)
2)
3)
4)
5)
il break even point (BEP) e disegnare, coi relativi valori, il grafico;
lo sfruttamento della capacità produttiva nell’ipotesi di pareggio;
il fatturato di pareggio con la formula del Mdc%;
la quantità da vendere per realizzare un utile lordo di 650.000 €, indicando i relativi valori sul grafico;
il costo unitario (cu) in corrispondenza di 5.400 unità di prodotto realizzato e venduto, nell’ipotesi di
pareggio e nel caso di utile previsto.
6) lo sfruttamento della capacità produttiva nell’ipotesi di utile.
Soluzione esercizio 2 - BEP
Qp = 6.269,23
Q (utile) = 11.269,23
1) Sfruttamento Capacità produttiva
(ipotesi di pareggio)
0,447802198
2) Sfruttamento Capacità produttiva
(ipotesi di utile)
0,804945055
a) Ipotesi di pareggio
RT
- CT
Risultato economico
b) Ipotesi di utile
RT
- CT
Utile
1.065.769,23
1.065.769,23
0
1.915.769,23
1.265.769,23=
650.000,00
Nel dettaglio:
a) a) Ipotesi di pareggio
RT
- CV
= Mdc
CF
Risultato economico
Volume Vendita
Costo unitario (Cu)
b) ipotesi di utile
1.065.769,23
250.769,23
815.000,00
815.000,00
0
5.400
191
RT
- CV
= Mdc
CF
Utile
6.269,23
170,00
11.269,23
112,32
Attilio Bruni
SAPIENZA, Università di Roma
[email protected]
1.915.769,23
450.769,23
1.465.000,00
815.000,00
650.000,00
ARGOMENTO: IL BUDGET
Esercizio 3
Un Hotel di categoria 5 stelle, di una nota catena alberghiera, dispone di 165 camere doppie e 80 camere
singole. La struttura, situata in una rinomata località balneare, rimane aperta dal primo giugno al 30
settembre.
Nei mesi di giugno e settembre è previsto un occupance rate, dei posti letto disponibili, pari al 65% mentre a
luglio e agosto la percentuale raggiunge il livello massimo dell’85%.
In base alle previsioni e alle informazioni di cui l'impresa dispone, i segmenti di clientela sono suddivisi in:
occasionali, abituali e gruppi.
I clienti occasionali rappresentano il 50% delle presenze.
I clienti abituali rappresentano il 30% delle presenze e ottengono uno sconto del 30%.
I gruppi coprono il 20% della clientela e usufruiscono di uno sconto del 25%.
Il prezzo medio di ogni posto letto è pari a 150 euro.
Determinare per i mesi di agosto e settembre e per tipologia di clientela:
1. il budget delle presenze;
2. il budget dei ricavi.
Soluzione esercizio 3 – budget
Budget delle Quantità (Q) – Presenze
Segmenti di clientela
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
TOTALE
Quantità
Clienti occasionali
3.998
5.401,75
5.401,75
3.998
18.798,50
Clienti abituali
2.399
3.241,05
3.241,05
2.399
11.279,10
Famiglie
1.599
2.160,70
2.160,70
1.599
7.519,40
TOTALE
7.995
10.803,50
10.803,50
7.995
37.597,00
Budget dei ricavi
Segmenti di
clientela
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
TOTALE
Ricavi
Clienti occasionali
599.625,00
810.262,50
810.262,50
599.625
2.819.775,00
Clienti abituali
251.842,50
340.310,25
340.310,25
251.842,50
1.184.305,50
Famiglie
179.887,50
243.078,75
243.078,75
179.887,50
845.932,50
1.031.355,00
1.393.651,50
1.393.651,50
1.031.355,00
4.850.013,00
TOTALE
Attilio Bruni
SAPIENZA, Università di Roma
[email protected]

Documenti analoghi

Corso: Market Driven Management Prof. A. Mattiacci Attilio Bruni (a

Corso: Market Driven Management Prof. A. Mattiacci Attilio Bruni (a pari rispettivamente a 40.000 e 280.000 €. Nell’anno l’azienda sostiene, inoltre, costi di assicurazione e utenze per 45.000 € e 25.000 € e costi di manutenzione per 42.000 €. L’impresa applica un ...

Dettagli

materiali/16.54.2252_Esercizio BEP

materiali/16.54.2252_Esercizio BEP Corso di Market Driven Management Prof. Alberto Mattiacci Anno Accademico 2011/2012

Dettagli

8 Break point

8 Break point Analisi del punto di pareggio - Break Even Point significato del punto di equilibrio SOLUZIONE CONTABILE (i costi figurativi sono esclusi): il punto di equilibrio corrisponde a un reddito nullo

Dettagli