Testo in adozione ed eventuale altro materiale

Transcript

Testo in adozione ed eventuale altro materiale
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Carla Ongini
Italiano
V B
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
D. ALIGHIERI:
DIVINA COMMEDIA, PARADISO (a cura di U.Bosco e
G. Reggio)
Le Monnier editore
R.LUPERINI-P.CATALDI-L.MARCHIANI-F.MARCHESE
LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE (edizione arancione)
Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà
europea
Palumbo editore
PROGRAMMA SVOLTO
L’OTTOCENTO
Quadro storico del primo Ottocento
Politica – società – economia .
Ideologie: democratici e moderati
Istituzioni culturali: giornalismo e pubblicistica
Gli intellettuali
Generi e forme letterarie
La lingua e la questione della lingua. Il Purismo
IL NEOCLASSICISMO: caratteri generali
Neoclassicismo arcadico – Neoclassicismo rivoluzionario ed imperiale
Neoclassicismo foscoliano
J.J.Winckelmann: “La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto”
IL PREROMANTICISMO: rapporti con il Neoclassicismo e il Romanticismo
Pagine critiche: Il romanzo epistolare
J.J.Rousseau: “L’anima sensibile, la società, la natura” da “La nuova Eloisa”
Il Neoclassicismo cortigiano
Vincenzo Monti
La poesia sentimentale o moderna:da “Pensieri d’amore”: VIII: “Alta è la notte”
Le tragedie montiane ( confronto con Alfieri )
UGO FOSCOLO: biografia, opere, poetica
MO.02.06 All.1
1
Rev.01
–
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
“Ultime lettere di Jacopo Ortis”: “crogiolo ardente dei miti foscoliani”
“Il sacrificio della patria nostra è consumato”
“Il colloquio con Parini: la delusione storica”
“La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura”
“La sepoltura lacrimata”
“Illusioni e mondo classico”
“La conclusione del romanzo”
Pagine critiche:
“Il sistema dei personaggi nell’Ortis”
Le Odi:”All’amica risanata” – Il neoclassicismo foscoliano
Pagine critiche:
M.Praz:”Quotidianità della mitologia”
I Sonetti:”specchio del percorso foscoliano”:
1- Dall’acceso autobiografismo dei minori:
“Così gl’interi giorni in un lungo incerto”
2 – Al depurarsi in una dimensione esistenziale nei maggiori:
“Alla sera”
“A Zacinto”
“In morte del fratello Giovanni”
“Dei Sepolcri”:lettura completa del testo, analisi, commento
Dai Sepolcri a”Le Grazie” attraverso il Foscolo didimeo: da “Notizia intorno a Didimo
Chierico” “Didimo Chierico, l’anti-Ortis”
“Le Grazie”: struttura ideologica
“L’armonia “ da “Principi di critica moderna”
“Il velo delle Grazie”
Fondamenti e caratteri del ROMANTICISMO attraverso alcune pagine critiche:
M. Puppo – Dall’Illuminismo al Romanticismo
A.Beguin – I miti romantici
U. Bosco – La sensibilità romantica
IL ROMANTICISMO
Romanticismo perenne e R. storico
Origine del termine “Romanticismo”
Limiti cronologici
I movimenti romantici in Europa
Difficoltà di una definizione univoca e conclusiva
La “Polemica classico-romantica”
Documenti:
Madame de Stael: “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”
G.Berchet: “Lettera semiseria…”: manifesto del Romanticismo italiano
A.Manzoni: “Lettera sul Romanticismo”
G.Leopardi: “Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica”
La letteratura del Risorgimento ( sintesi )
MO.02.06 All.1
2
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
ALESSANDRO MANZONI: biografia, opere, evoluzione
Le opere precedenti la conversione: dal “Carme in morte di Carlo Imbonati” “sentir…e
meditar” – dall’Epistolario “La funzione della letteratura:render le cose un po’ più come
dovrebbero essere” ( Fauriel )
La conversione religiosa: da “Osservazioni sulla morale cattolica” “Religione e idee
moderne” “Religione, riforme e classi sociali”
Le opere successive: gli “Inni Sacri”: “Pentecoste” (analisi)
Le Odi: “Il cinque maggio” ( analisi )
Alla ricerca di un nuovo sistema tragico. Il dramma storico, testi:
“Dopo aver letto Shakespeare…”
“ Un nuovo sistema tragico”
“I cori…squarci lirici”
“Il problema delle regole”
“Una moltitudine di uomini che passa…”
L’”Adelchi”: contenuto, struttura, personaggi:
“Coro dell’atto III”: “Dagli atrii muscosi…”
“Coro dell’atto IV”: “Sparsa le trecce morbide…”
L’approdo al romanzo: dal “Fermo e Lucia”a “I Promessi sposi”: descrizione dell’opera
In particolare sono state evidenziate le seguenti tematiche: presenza e ruolo del
narratore, il sistema dei personaggi, la struttura, il sistema ideologico, la “ricerca di
Renzo, la natura, la storia e la città, l’ironia, il guazzabuglio, l’idillio mancato.
Rilettura personale di alcuni capitoli
Pagine critiche:
G.Getto – Il tema della casa nei Promessi sposi
GIACOMO LEOPARDI: biografia, evoluzione poetica e concettuale, opere
La “conversione estetica”: la scoperta del “bello” ed un nuovo approccio ai classici
La “conversione filosofica”: dal “bello” al “vero”; da una poesia di immaginazione alla
“poesia sentimentale”
Da “Lo Zibaldone”:
“La teoria del piacere”
“Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”
“L’antico”
“Indefinito e infinito”
“Teoria della visione”
“Teoria del suono”
“La rimembranza”
La prima fase dell’evoluzione leopardiana: il pessimismo storico
Dagli “Idilli”: lettura e commento de:
“L’infinito”
“Alla luna”
“La sera del dì di festa”
Lettura de”L’ultimo canto di Saffo”
La seconda fase dell’ideologia leopardiana: il pessimismo cosmico
Le “Operette morali”: struttura e nuclei tematici
“Dialogo della natura e di un Islandese”
MO.02.06 All.1
3
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
“Cantico del gallo silvestre”
I ”Canti pisano-recanatesi”: lettura e commento de:
“A Silvia”
“La quiete dopo la tempesta”
“Il sabato del villaggio”
“ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
“Le ricordanze”: semplice lettura dei passi più significativi
“Il passero solitario”
La crisi di ogni illusione: “A se stesso”
L’ultima fase dell’ideologia leopardiana: l’accettazione “eroica” di una filosofia dolorosa
ma vera
“Dialogo di Tristano ed un amico”
“La ginestra o il fiore del deserto”
LA REAZIONE AL ROMANTICISMO
LA SCAPIGLIATURA
Caratteri generali del movimento
Cletto Arrighi: da “La Scapigliatura e il 6 febbraio” “La Scapigliatura”
La poesia scapigliata:
Emilio Praga: “Preludio”
La narrativa scapigliata: caratteri generali
Rapporti con il Naturalismo, il Verismo e il Decadentismo
Giudizio critico
GIOSUE’ CARDUCCI
Vita – Evoluzione ideologica e letteraria – La prima fase della produzione carducciana –
Le “Rime nuove” – “Odi barbare” e “Rime e ritmi” – Carducci critico e prosatore
Testi analizzati:
“San Martino”
“Traversando la Maremma toscana”
“Alla stazione una mattina…”
“Nevicata”
Confronti con Verga e Manzoni
L’ETA’ DEL POSITIVISMO: contesto storico e fondamenti ideologici
IL NATURALISMO FRANCESE
G.Flaubert: “Madame Bovary”
E.J.Goncourt: “La Prefazione a Germinie Lacerteux: un manifesto del Naturalismo”
E.Zola: da “Therese Raquin”: “La Prefazione: letteratura e scienza”
“La Prefazione ai Rougon-Macquart: ereditarietà
e determinismo ambientale”
Alcune pagine critiche:
Realismo, Naturalismo, Verismo
G.Coubert: “Il Realismo”
MO.02.06 All.1
4
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
DAL NATURALISMO AL VERISMO: l’adattamento ad una diversa realtà
Capuana, teorico del Verismo
IL VERISMO ITALIANO: caratteri generali e rapporti con il Positivismo – differenze con
il Naturalismo
GIOVANNI VERGA
Biografia, personalità, evoluzione e opere.
Il percorso verghiano:
1. I romanzi catanesi (caratteri generali)
2. I romanzi mondano-scapigliati: da “Eva”:Prefazione
3. Verso il Verismo: “Nedda” e la cosiddetta conversione al Verismo
4. Prefazione a “L’amante di Gramigna”; Prefazione ai “Malavoglia”
5. L’approdo al Verismo: “Vita dei campi” “Le novelle rusticane”
Il tema del diverso: “Rosso Malpelo”
Lettura di “ La roba “
6. Il Ciclo dei Vinti: “I Malavoglia” “Mastro don Gesualdo”: “ La morte di Gesualdo “
7. L’ultimo Verga
Pagine critiche:
Lotta per la vita e “Darwinismo sociale”
L.Russo: La religione della casa
R.Luperini: L’artificio dello straniamento
IL NOVECENTO
Quadro storico in Europa e in Italia
La crisi di fine Ottocento: l’altra faccia dei “miti progressivi”. Crisi della scienza e rifiuto
della società contemporanea. Crisi del liberalismo e avvento dell’imperialismo. La
nevrotica ricerca di identità alternative.
IL DECADENTISMO:
Panorama sintetico dei movimenti e degli autori in Europa, in particolare Estetismo e
Simbolismo.
Baudelaire: “Corrispondenze” “Spleen”
Verlaine: “Languore”
Rimbaud: “Lettera del veggente”
Mallarmè
Huysmans
Wilde
I limiti cronologici del Decadentismo – La poetica – La rivoluzione delle forme – I temi
Giudizio critico
GIOVANNI PASCOLI
Biografia, opere, poetica
MO.02.06 All.1
5
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
IL Decadentismo di Pascoli: il rifiuto della storia e della scienza
Il fanciullino e il superuomo: due miti contemporanei
Da “Il fanciullino”: “Una poetica decadente”
Pascoli e il Simbolismo
L’ideologia: dal socialismo al nazionalismo
Temi e soluzioni formali della poesia pascoliana
La produzione pascoliana
Da “Myricae”: “Novembre”
“Temporale”
“Il lampo”
“Il tuono”
“Lavandare”
“L’assiuolo”
“X agosto”
Da “Canti di Castelvecchio”: “Nebbia”
“La mia sera”
“Il gelsomino notturno”
Pagine critiche:
G.B.Squarotti: IL tema del nido
GABRIELE D’ANNUNZIO: la posizione più vistosa del Decadentismo italiano
Cenni biografici, personalità, opere, evoluzione
Il superomismo: “Il programma politico del superuomo”
L’Estetismo: “Il piacere”: “Il ritratto di Andrea Sperelli” “Ill
verso è tutto”, “La conclusione del romanzo”
Le”Laudi”: caratteri della poesia dannunziana
Da “Alcyone”: “La sera fiesolana”
“La pioggia nel pineto”
“I pastori”
La “fase notturna”: caratteri generali
Da “Notturno”: “La prosa notturna”
Confronto D’Annunzio-Pascoli
Le inquietudini del primo ‘900: crisi e rifiuto dei “miti” di fine Ottocento. L’intellettuale fra
impotenza e subalternità. La “nuova rivoluzione copernicana”: dalla crisi di certezze alla
crisi delle strutture letterarie precedenti.
Il nuovo romanzo: nuovi “miti umani” e nuove “tecniche narrative” (romanzo
europeo:cenni)
ITALO SVEVO: una formazione mitteleuropea. Il percorso sveviano:
“Una vita”: “Le ali del gabbiano”
“Senilità”: “Il ritratto dell’inetto”
“La coscienza di Zeno”: “Prefazione e preambolo” - “Il fumo” – “La morte del padre” –
“La storia del mio matrimonio” – “La salute malata di Augusta” – “La morte
dell’antagonista” -. “La profezia di un’apocalisse cosmica”
MO.02.06 All.1
6
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Da “L’uomo e la teoria darwiniana: “L’inetto come abbozzo dell’uomo futuro”
Pagine critiche:
Svevo e la psicanalisi
LUIGI PIRANDELLO: la vita, la visione del mondo e la poetica
Da “L’umorismo”: “Un’arte che scompone il reale” “Il telescopio di Copernico”
Il relativismo conoscitivo, la forma e la vita
Da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato” “La carriola” “La patente”
“Il fu Mattia Pascal”:”Lo strappo nel cielo di carta”, “Adriano Meis e la sua ombra”
“Quaderni di Serafino Gubbio operatore”:”Viva la macchina che meccanicizza la vita!”
“Uno,nessuno, centomila”:”Nessun nome”
Il teatro di Pirandello: caratteri delle novità strutturali e tecniche, con riferimento ai
drammi più significativi
“Sei personaggi in cerca d’autore”
“Enrico IV”:”Follia e verità”
I “miti” dell’ultima fase
Pagine critiche:
Pirandello e il teatro: testo drammatico e spettacolo
L’inetto dopo Svevo e Pirandello (Tozzi), come espressione della crisi della borghesia
italiana nel primo Novecento
LE RIVISTE DEL PRIMO NOVECENTO
LE TENDENZE FILOSOFICHE E LA RIFLESSIONE SULL’ESTETICA:
il pragmatismo di Peirce e di Dewey
il vitalismo di Bergson
la fenomenologia di Husserl
la filosofia del linguaggio di Wittgenstein
l’idealismo italiano e l’estetica di Benedetto Croce: “In che cosa consiste l’arte”
il “Ritorno all’ordine dopo le Avanguardie”
LE AVANGUARDIE
Il Crepuscolarismo: caratteri generali
S.Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”
G.Gozzano: “La signorina Felicita ovvero la felicità”
Tra Crepuscolarismo e Futurismo
A.Palazzeschi: “E lasciatemi divertire!”
“La fontana malata”
“Chi sono?”
Confronto con D’Annunzio e Montale
I Vociani: Rebora – Sbarbaro – Campana:la poetica del frammento
Il Futurismo: caratteri generali
MO.02.06 All.1
7
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
F.T.Marinetti: “Manifesto del Futurismo”
“Manifesto tecnico della letteratura futurista”
Il mito della macchina
IL POSTMODERNO (cenni)
U.ECO: “Il nome della rosa”
I.CALVINO: “Le città invisibili”
Il Postmoderno e il cinema: “Le iene” di Tarantino
DANTE ALIGHIERI
DIVINA COMMEDIA: lettura del PARADISO
CANTI:
I. III. VI. XI. XII(riassunto). XV. XVII. XXIV: vv. 1-12. XXV.(riassunto). XXVI: vv. 96-142.
XXX. XXXI. XXXIII.
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
LA POESIA DEL NOVECENTO
La lezione dei Simbolisti e le due linee della lirica italiana:
1. la “demistificazione del ruolo del poeta, che esprime “la crisi di certezze” che
lo travaglia in una lirica prosastica e discorsiva
2. di fronte alla “crisi di certezze “ il poeta si fa “maestro nella sua tensione verso
l’Assoluto, tentando di dare voce all’inesprimibile
LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE
La linea analogica (Ungaretti)
La linea realista (Saba)
La linea simbolica (Montale)
GIUSEPPE UNGARETTI
Il superamento delle avanguardie; la parola ritrovata
Vita, principali raccolte poetiche
Da “L’allegria”: “Commiato”
“Il porto sepolto”
“Veglia”
“Mattina”
“Soldati”
“Allegria di naufragi”
“Natale”
“Girovago”
“Sono una creatura”
MO.02.06 All.1
8
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Da “Sentimento del tempo”: “L’isola”
Da “Il dolore”: “Non gridate più”
UMBERTO SABA
Vita, la cultura del suo tempo, la sua “triestinità”, la poetica dell’onestà
Dal “Canzoniere”: “Goal”
“La capra”
“Amai”
“Ulisse”
“Trieste”
“Città vecchia”
Pagine critiche : M.Lavagetto: “Il Canzoniere come romanzo psicologico”
EUGENIO MONTALE
Vita, percorso poetico. La riflessione sul ruolo del poeta e della poesia nella società
moderna. Il male di vivere. Il correlativo oggettivo
Le principali raccolte
Testi analizzati:
“Piccolo testamento”
“Non chiederci la parola”
“Gloria del disteso mezzogiorno”
“Meriggiare pallido e assorto”
“Cigola la carrucola”
“Non recidere, forbice, quel volto”
“La casa dei doganieri”
“Spesso il male di vivere ho incontrato”
Pagine critiche:
I. Calvino:La “diversità” di Montale nel panorama poetico novecentesco e il suo
rapporto con Leopardi
L’Ermetismo: caratteri generali
SALVATORE QUASIMODO
Da “Acque e terre”: “Ed è subito sera”
“Alle fronde dei salici”
Da “Giorno dopo giorno”: “Uomo del mio tempo”
Poesia contemporanea: cenni
LE LINEE DELLA NARRATIVA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE E OLTRE
Caratteri generali, con riferimento agli autori principali
Cesare Pavese: uomo e scrittore
IL NEOREALISMO
Caratteri generali, con riferimento agli autori più significativi
MO.02.06 All.1
9
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Carla Ongini
Latino
VB
Testi in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
F.PIAZZI- A.G.RAMPIONI
APERTIS OTIA PORTIS voll. I, II
CAPPELLI EDITORE
G. AGNELLO- A. ORLANDO
UN FILOSOFO ALLO SPECCHIO: SENECA
G. B. PALUMBO EDITORE
PROGRAMMA SVOLTO
AUTORI:
1. TACITO:
Agricola
Il ritratto di Agricola: capp. 42-44
Il proemio: capp. 1-3
Il discorso di Calgaco: cap. 30 (*)
La morte di Agricola: cap. 43
L’elogio funebre: capp.45-46
Germania
La Germania, un mondo “altro”: cap. 1,2-5 (*)
I costumi dei Germani: cap. 7, 18-20
Annales
Il proemio: I,1
Il metodo storiografico: III, 65
L’utilità della storia: IV, 32-33
Fatalità e casualità: VI, 22
La morte di Tiberio
La morte di Seneca (*)
La morte di Petronio (*)
2. SENECA:
Il problema della schiavitù
MO.02.06 All.1
Epist. 47 (*)
10
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Il tempo
Epist. 1
De brevitate vitae:
XII, 1-9 / XIV, 1-2
I, 1-4 / III, 4-5 / X, 2-5-6 /
La morte
Epist. 24, 11-21
Epist. 36, 8 / 82, 8-9
Il male di vivere
De tranquillitate animi: I, 16 e 18 / II, 1-3 /II, 7-15
Nota: i testi contraddistinti da (*) sono stati tradotti in classe insieme agli studenti
direttamente dal testo latino, mentre per gli altri la traduzione è stata fornita
dall’insegnante.
STORIA DELLA LETTERATURA
L’ETA’ IMPERIALE
Il quadro storico – Caratteri della letteratura post-augustea – Fine del
Mecenatismo
Da Tiberio a Claudio (14-54d.C.)
Storiografia di opposizione e storiografia del consenso
Velleio Patercolo – Valerio Massimo – Curzio Rufo
L’Età di Nerone (54-68d.C.)
La poesia in età neroniana
PERSIO
La satira: caratteri generali
Poetica e stile della Satire di Persio
Confronto con Giovenale
LUCANO
La vita
Il rapporto con Nerone
La scelta dell’epica e del tema della guerra civile
Il “Bellum civile”o “Pharsalia”
IL problema dell’unità: Cesare-Pompeo-Catone
La lingua e lo stile
PETRONIO e il gusto del narrare
La vita
Il “Satyricon”
Ambiente, cronologia, modelli
MO.02.06 All.1
11
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
La modernità del romanzo di Petronio
La “Cena Trimalchionis”
I brani poetici
Un esempio di fabula Milesia
Il realismo e la lingua di Petronio
SENECA
La vita
Le opere filosofiche: la figura del filosofo
Le lettere a Lucilio: la lettera di Seneca e quella di Cicerone
Il pensiero senecano
La condizione umana: liberi e schiavi
La conquista del dominio di sé
Seneca precursore dell’esistenzialismo moderno
Seneca e il potere
Seneca e la scienza
Seneca poeta satirico: l’”Apokolokyntosis”
Il teatro senecano
La lingua, lostile
L’età dei Flavi (69-96d.C.)
Il ritorno alla tradizione: l’epica flavia
Valerio Flacco (Gli “Argonautica”)
Silio Italico (I “Punica”)
Stazio ( La “Thebais” – L’”Achilleis” – Le “Silvae”)
PLINIO IL VECCHIO e l’utilità del sapere
La”Naturalis Historia”
QUINTILIANO e la decadenza dell’oratoria
La vita
L’”Institutio oratoria”
Quintiliano oratore e studioso di retorica
Quintiliano pedagogista
La modernità di Quintiliano
La lingua, lo stile
MARZIALE e l’epigramma imperiale
La vita
Gli “Epigrammi”
La poetica: Marziale poeta comico e Marziale poeta serio
La lingua, lo stile
L’età di Nerva e Traiano (96-117d.C.)
PLINIO IL GIOVANE
MO.02.06 All.1
12
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
La vita
L’”Epistolario”: i primi 9 libri
Il X libro: la corrispondenza con Traiano
Il “Panegirico a Traiano”
Plinio e l’eloquenza
Plinio e l’ideologia del principato
Plinio e i cristiani
La lingua, lo stile
GIOVENALE e la poesia dell’indignatio
La vita
I temi delle “Satire”
La lingua, lo stile
TACITO: testimone e interprete di un’epoca
La vita
L’intellettuale e il potere
Tacito e la storia
Il “Dialogus de oratoribus”
L’”Agricola”
La “Germania”
Le “Historiae”
Gli “Annales”
La lingua, lo stile
L’età di Adriano e di Marco Aurelio (117-180d.C.)
Il quadro storico – Il contesto culturale
La storiografia e l’erudizione
Caratteri generali
SVETONIO
La vita
Svetonio e la biografia imperiale: il “De vita Caesarum”
Svetonio e Tacito
La lingua, lo stile
APULEIO
La vita
L’”Apologia”
Le “Metamorfosi”: significati del romanzo
IL carattere della filosofia di Apuleio
La lingua, li stile
LA LETTERATURA CRISTIANA
MO.02.06 All.1
13
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
L’uomo di fronte alla crisi
Coscienza della crisi ed esigenza di rinnovamento
Crisi della ragione e rifugio nel misticismo
I nuovi orientamenti della filosofia
La risposta cristiana alla crisi
La diffusione del Cristianesimo
I motivi della diffusione del Cristianesimo
Il Cristianesimo nelle grandi città e nelle classi più umili
Cultura pagana e cultura cristiana
Le persecuzioni
Profilo culturale
Crisi della cultura pagana
Vitalità della cultura cristiana
Le forme espressive della nuova letteratura: esegesi biblica, trattato, epistola,
letteratura martirologica, apologetica
Il primato culturale dell’Africa
L’Apologetica: caratteri generali
TERTULLIANO
Le fonti biografiche
La vita
Le opere
L’”Apologeticum”
Cristianesimo e mondo romano: le due “anime” di Tertulliano
Da Costantino alla caduta dell’impero d’Occidente (324-476d.C.)
IL quadro storico
Aspetti sociali e culturali
La patristica: i Padri della Chiesa orientale ed occidentale
I meriti dei Padri
La patristica cristiana d’Occidente
GIROLAMO
Le fonti biografiche
La vita
Le opere
La “Vulgata” e gli scritti esegetici
L’”Epistolario”
Il”Chronicon” e il “De viris illustibus”
Gerolamo polemista
Il conflitto interiore di Gerolamo
MO.02.06 All.1
14
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Gerolamo filologo ed esegeta
Gerolamo teorico della traduzione
Gerolamo storico
Gerolamo e Roma
AGOSTINO
Le fonti biografiche
La vita
Le opere
Le”Confessioni”
Il “De civitate Dei”
Esistenzialismo di Agostino
La concezione della storia in Agostino
Sociologia del potere in Agostino
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Il programma è stato interamente svolto prima del 15 maggio.
MO.02.06 All.1
15
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Patrizia Giarola
Lingua e Letteratura Inglese
5B
Docente
Materia
Classe
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
New Literary Links vol I vol II e vol III Video cassette di films in lingua inglese, tratti da
romanzi dell’800 e 900
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
PREROMANTICISM
WILLIAM BLAKE Infant Sorrow
Infant Joy
The Lamb
The Tyger
London
ROMANTICISM
WILLIAM WORDSWORTH I wandered Lonely as a Cloud
Sonnet Composed Upon Westminster Bridge
She Dwelt among the Untrodden Ways
SAMUEL T. COLERIDGE
The Rime of the Ancient Mariner
Kubla Khan
JOHN KEATS
Ode on a Grecian Urn
La Belle Dame sans Merci
JANE AUSTEN
Pride and Prejudice
Sense and Sensibility
MARY SHELLEY
Frankenstein
VICTORIAN AGE
CHARLES DICKENS
Hard Times
David Copperfield
EMILY BRONTE
Wuthering Heights
HENRY JAMES
The Portrait of a Lady
MO.02.06 All.1
16
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
ALFRED TENNYSON
Ulysses
PRE RAPHAELITE BROTHERHOOD
OSCAR WILDE
Dorian Gray
A Woman of No Importance
The Importance of Being Earnest
MODERNISM
JAMES JOYCE
Dubliners The Dead
Ulysses
VIRGINIA WOOLF
Mrs. Dalloway
THOMAS S. ELIOT
The Waste Land
GEORGE ORWELL
1984 The students have attended the conference by
Mr. J. Quinn
CONTEMPORARY WRITERS
JAMAICA KINCAID
Lucy
MICHAEL CUNNINGHAM
The Hours
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
THE THEATRE OF THE ABSURD
SAMUEL BECKETT
Waiting for Godot
FRANCIS SCOTT FITZGERALD
E. HEMINGWAY
MO.02.06 All.1
The Great Gatsby
The Killers
17
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
FERRARI FILIPPO
STORIA
VB
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Brancati/Pagliarani Trebi, Dialogo con la storia, volume 3, Il Novecento, La Nuova Italia, 2004
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Trimestre:
L’età di Napoleone
• L’ascesa al potere di Napoleone.
• Le conquiste napoleoniche.
• La campagna di Russia.
• La reazione tedesca.
• La caduta di Napoleone.
L’età della Restaurazione
• Il congresso di Vienna.
• La Santa Alleanza.
• Il nuovo assetto territoriale della penisola italiana.
• La Restaurazione
Le rivoluzioni liberali e nazionali negli anni Venti del secolo
• La rivoluzione in Spagna.
• La rivoluzione a Napoli.
• La rivoluzione in Piemonte.
• Il moto Decabrista in Russia.
Rivoluzioni e riforme negli anni Trenta e Quaranta
• La rivoluzione di Luglio in Francia.
• Il trionfo della rivoluzione in Belgio e il suo fallimento in Polonia.
• I moti in Italia.
• L’Inghilterra liberale.
• Il pensiero di Giuseppe Mazzini.
L’Italia del Risorgimento: il dibattito politico
• Il cauto riformismo dei sovrani.
• La rivoluzione in Sicilia.
Il fallimento della rivoluzione: 1848-1851
• La rivoluzione parigina del febbraio del 1848.
• La diffusione della rivoluzione in Europa.
MO.02.06 All.1
18
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
•
•
•
•
•
La rivoluzione nell’impero asburgico e in Germania.
La prima guerra d’Indipendenza.
La guerra regia e la disfatta di Custoza.
La riscossa democratica in Italia.
L’abdicazione di Carlo Alberto.
L’Europa tra il 1850 e il 1870
• Il secondo Impero napoleonico.
• La guerra di Crimea.
• Il congresso di Parigi e la seconda restaurazione.
• La guerra franco-prussiana e l’unificazione germanica.
• Le riforme della Russia zarista.
Il compimento dell’unità italiana
• Il nuovo corso del Risorgimento.
• L’ascesa al potere del Cavour.
• La reazione negli altri stati della penisola.
• La seconda guerra d’indipendenza.
• La spedizione dei Mille.
• La proclamazione del regno d’Italia.
La guerra del Vietnam
• Situazione del Vietnam al termine della seconda guerra mondiale.
• L’inizio della guerra.
• L’avanzata dei Vietcong.
• La politica americana in Vietnam.
• Svolgimento della guerra.
• Conclusione della guerra e conseguenze politiche a livello mondiale.
La guerra fredda
• Il patto atlantico.
• I paesi non allineati.
• La morte di Stalin.
• La salita al potere di Krusciov.
• La rivoluzione cubana.
• La crisi cubana.
• La politica di Kennedy.
• La fine del comunismo
• Le guerre balcaniche
• La rivoluzione rumena.
La lotta per i diritti civili in America: l’epoca della contestazione
• La leggi di Kennedy.
• La figura di Martin Luther King.
• La figura di Malcom X.
• Il sessantotto in America.
Pentamestre:
Il difficile decollo dello stato unitario. La conquista del Veneto e di Roma
• L’Italia dopo l’unità.
• La politica italiana fra Destra storica e Sinistra costituzionale.
MO.02.06 All.1
19
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
• La terza guerra d’indipendenza e la liberazione del Veneto.
• La questione romana e la legge delle Guarentigie.
I domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nell’età dell’Imperialismo
• Il tramonto dell’impero cinese.
• La spartizione dell’Africa.
• La politica coloniale dell’Italia.
L’Europa alla vigilia della prima guerra mondiale
• La diplomazia di Bismarck.
• La guerra russo-turca.
• Il congresso di Berlino.
• Le alleanze del Bismarck.
• L’età dei nazionalismi.
• La rivoluzione del 1905 in Russia.
• Le guerre balcaniche.
• Il genocidio del popolo armeno.
L’Italia nella parte finale del secolo
• La caduta della Destra.
• Il programma della Sinistra.
• L’atteggiamento dei cattolici.
• L’avanzata dei socialisti.
• La repressione militare..
L’età giolittiana
• Il decollo industriale.
• Legislazione sociale.
• La guerra di Libia.
• Il nazionalismo italiano.
• Le elezioni generali dell’ottobre 1913.
• La fine dell’età giolittiana.
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Gli “Anni di Piombo”
• La contestazione giovanile.
• La nascita del terrorismo di destra.
• La nascita del terrorismo di sinistra.
• Le Brigate Rosse.
• La sconfitta del terrorismo.
La prima guerra mondiale: 1914-1918
• L’Europa verso la guerra.
• Gli schieramenti a favore della guerra.
• L’inizio della guerra e la posizione dell’Italia.
• La prima fase della guerra.
• La rivoluzione in Russia.
• L’intervento degli Stati Uniti.
• La conclusione del conflitto e la Società delle Nazioni.
MO.02.06 All.1
20
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
La rivoluzione russa e la formazione dell’Unione Sovietica
• La Russia nella guerra mondiale.
• La rivoluzione di febbraio.
• La figura di Lenin e le Tesi d’Aprile.
• La nascita dell’Urss.
• La politica del dopo Rivoluzione.
La crisi dello stato liberale; l’avvento del fascismo
• Il dopoguerra in Italia.
• Le elezioni del 1919.
• La nascita del fascismo e il suo sviluppo.
• Il governo Mussolini.
• Le elezioni del 1924.
• La cultura italiana durante il fascismo.
• L’opposizione al fascismo.
La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich
• Il dopoguerra in Germania.
• La repubblica di Weimar.
• L’ascesa del nazismo.
• La costruzione dello stato totalitario.
La seconda guerra mondiale
• La Germania di Hitler prepara la guerra.
• L’invasione della Polonia da parte di Hitler.
• La guerra ad Occidente.
• L’intervento in guerra degli Stati Uniti.
• La conclusione della guerra: la bomba atomica.
L’Italia nel dopoguerra
• Il bilancio della sconfitta.
• Il referendum istituzionale.
• La costituzione repubblicana.
• Il Miracolo italiano.
MO.02.06 All.1
21
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
FERRARI FILIPPO
FILOSOFIA
VB
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Reale/Antiseri, Filosofia nel suo sviluppo storico, Volume 3, La Scuola Editrice, 1994.
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Trimestre:
Immanuel Kant e la fondazione della filosofia trascendentale
• La critica della Ragion pura.
giudizio analitico e sintetico;
estetica trascendentale;
analitica trascendentale;
dialettica trascendentale;
• La critica della Ragion pratica e l’etica di Kant.
• La critica del Giudizio.
La filosofia tedesca nella prima metà dell’Ottocento: l’Idealismo
• Le polemiche sul kantismo.
il pensiero di Reinhold;
• La scuola romantica.
Johann Hamann;
Johann Gottfried Herder;
Friedrich Jacobi;
Friedrich Schiller;
• La figura e la filosofia di Johann Fichte.
la dottrina della scienza e il concetto di “io” puro;
la dottrina morale;
la dottrina del diritto;
le polemiche di Fiche;
• La figura e la filosofia di Friedrich Schelling.
la filosofia della natura;
l’idealismo trascendentale;
• La figura e la filosofia di Georg Wilhelm Hegel.
il periodo di Berna;
il periodo di Francoforte;
il periodo di Jena;
la Fenomenologia dello Spirito;
il periodo di Norimberga;
il periodo di Heidelberg:
il periodo di Berlino;
MO.02.06 All.1
22
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
La filosofia tedesca nella prima metà dell’Ottocento: gli oppositori
dell’Idealismo
• La figura e la filosofia di Arthur Schopenhauer.
il mondo come volontà e rappresentazione;
la concezione del dolore e i rimedi per superarlo;
• La figura e la filosofia di Soren Kierkegaard.
l’opposizione a Hegel;
il concetto dell’angoscia;
il superamento dell’angoscia;
Pentamestre:
La sinistra hegeliana
• I giovani hegeliani.
• La sinistra e la destra hegeliana.
• La figura e la filosofia di Ludwig Feuerbach.
il concetto di Dio;
la critica alla religione;
• La figura di Max Stirner;
• La figura di Karl Marx: la vita, le opere, le polemiche.
il periodo parigino;
le polemiche con la sinistra hegeliana;
il periodo londinese;
Il materialismo storico e il materialismo dialettico.
Il Positivismo
• La filosofia in Francia.
• La figura e la filosofia di Saint-Simon.
• La figura e la filosofia di Comte.
la legge dei tre stadi;
la classificazione delle scienze;
la sociologia;
• Il positivismo evoluzionistico: Darwin e Spencer;
La reazione al Positivismo e la filosofia del primo Novecento
• La filosofia in Germania.
• La figura e la filosofia di Friedrich Nietzsche.
la posizione nichilista;
il concetto di superuomo.
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
• La figura e la filosofia di Henri Bergson.
il problema del tempo;
il problema dell’io
MO.02.06 All.1
23
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Dalloli Anna
Matematica
VB
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Maraschini, W., Palma M., MultiFormat (Moduli 19, 20, 23, 24, 25) Paravia ed., To.
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
M19, U.D.1 Progressioni (successioni numeriche e loro proprietà); U.D. 2
Crescite esponenziali (successioni esponenziali, la funzione esponenziale);
U.D. 3 Esponenti e logaritmi ( la funzione logaritmica, proprietà dei
logaritmi, cambiamento di base); U.D. 4 Equazioni esponenziali e
logaritmiche (equazioni esponenziali e logaritmiche, disequazioni
esponenziali e logaritmiche; grafici di y=loga f(x) e di y= a f(x) )
M23, U.D.1 Successioni all’infinito (Intorni, limiti di successioni, il numero
e); U.D. 2 Limiti di funzioni reali (Introduzione alla definizione di limite, il
limite di una funzione, proprietà dei limiti, infiniti, infinitesimi, forme
indeterminate, il calcolo dei limiti, teorema del confronto, limiti notevoli);
U.D. 3 Funzioni continue (Le funzioni continue, classificazione delle
discontinuità, teoremi sulle funzioni continue: permanenza del segno,
esistenza degli zeri, di Bolzano, di Weierstrass); U.D.4 La derivata di una
funzione (la funzione derivata, il grafico della funzione derivata, funzioni
derivabili e derivata di una funzione, derivabilità e continuità); U.D.5 Il
calcolo delle derivate (le derivate delle funzioni fondamentali, la derivata di
un prodotto, lo studio delle funzioni razionali intere e fratte, la derivata di
un quoziente)
M25, U.D.1 Composizione di funzioni (Continuità della funzione composta,
la derivata di una funzione composta, inversione di funzioni e continuità, la
derivata di una funzione inversa, andamento di funzioni irrazionali); U.D. 2
Derivate e grafici (I punti di massimo e i punti di minimo, alcuni teoremi
sulle funzioni derivabili: teoremi di Rolle e di Cauchy, il teorema di De
l’Hôpital, il differenziale di una funzione); U.D. 3 Lo studio di una funzione
(Derivate successive, la concavità di un grafico, asintoti obliqui, lo studio
delle funzioni); U.D. 4 Integrali indefiniti (Le primitive di una funzione, il
grafico di una primitiva, l’integrale indefinito delle funzioni fondamentali,
integrazione per parti, integrazione per sostituzione, alcune utili
sostituzioni, integrazione di funzioni razionali fratte); U.D.3
Metodi
numerici (La soluzione approssimata di equazioni: separazione delle
soluzioni di un’equazione, il metodo di bisezione; integrazione numerica: il
metodo dei rettangoli) (fotocopia)
MO.02.06 All.1
24
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
U.D. 5 Integrali definiti (Il problema dei contorni curvilinei, figure limitate
da un arco di parabola, l’integrale definito, funzioni integrabili, il teorema
fondamentale del calcolo integrale, l’area di una superficie compresa tra due
grafici); U.D. 6 Rotazioni e volumi (Il volume di un solido di rotazione)
U.D.3 Metodi numerici (integrazione numerica: il metodo dei rettangoli)
(fotocopia)
M24, U.D. 4 Distribuzioni di probabilità (Distribuzioni continue di
probabilità, la distribuzione normale standardizzata di probabilità)
MO.02.06 All.1
25
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Prof. Marco Maianti
Fisica
5B
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
J. S. Walker, Fisica. Volume secondo. Termologia Onde Relatività. Zanichelli Editore, Milano.
J. S. Walker, Fisica. Volume terzo. Elettromagnetismo Fisica atomica e subatomica. Zanichelli
Editore, Milano.
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Trimestre:
-
-
Legge di Faraday
Corrente alternata
Valori efficaci di tensione e corrente
Circuiti RC, RL, RCL
Cenni al concetto di filtro (passa-alto e passa-basso)
Possibilità per i campi elettrici e magnetici di assumere la forma di onde
progressive
Onde progressive e loro caratteristica dipendenza dalla coordinata spaziale e
temporale – velocità dell’onda
Onde trasversali e longitudinali
Produzione e propagazione di onde elettromagnetiche (studio autonomo), spettro
elettromagnetico
Dipolo oscillante e ortogonalità fra campo elettrico e magnetico nella radiazione
Cenni all’esperienza di Hertz
Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche e relazione tra campo
elettrico e magnetico nella radiazione, intensità della radiazione, pressione di
radiazione
Cenni alla questione energetica – pannelli fotovoltaici
Polarizzazione lineare, filtri polarizzatori, legge di Malus, porzione dell’energia
di un’onda non polarizzata trasmessa da un filtro polarizzatore
Legge della riflessione (laboratorio)
Rifrazione (laboratorio)
Riflessione da specchi concavi o convessi (laboratorio)
Lenti (laboratorio) – cenni alla formazione di immagini
Legge dei punti coniugati
Cenni alla strumentazione ottica
MO.02.06 All.1
26
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
-
Onde sonore – loro caratterizzazione con altezza, intensità e timbro
Effetto Doppler
Concetto di decibel e intensità delle onde sonore
Principio di sovrapposizione
Interferenza costruttiva e distruttiva (come concetti generali)
Cenni alla trasmissione di un segnale tramite un’onda portante modulata
Onde stazionarie
Battimenti (studio autonomo)
Pentamestre:
-
Temperatura e principio 0 della termodinamica
Scale di temperatura Celsius e Kelvin – concetto di temperatura assoluta
Dilatazione termica lineare e volumica
Calore
Calore specifico – legge fondamentale della termologia (Q=cm∆t)
Capacità termica
Bilanci termici
Esperimento di Joule
Concetto di sistema termodinamico
Energia interna di un sistema
Lavoro compiuto da un sistema sull’ambiente esterno
Primo principio della termodinamica
Cambiamenti di stato
Calori latenti
Diagrammi di stato – comportamento anomalo dell’acqua
Legge di Dulong e Petit
Gas perfetto
Trasformazioni quasi statiche
Lavoro di espansione di un gas
Piano di Clapeyron
Tipi di trasformazione termodinamica di gas perfetto (isoterma, isocora, isobara,
adiabatica)
Lavoro compiuto in una trasformazione isoterma
Esperimento di Joule sull’adiabatica libera di gas perfetto – dipendenza
dell’energia interna di un gas perfetto dalla sola temperatura
Calori specifici molari e volume costante e a pressione costante di un gas
perfetto
Esponente per la legge delle adiabatiche (γ = cp/cv)
Teoria cinetica per il gas perfetto monoatomico e cenni ai gas biatomici e
poliatomici – teorema di equipartizione dell’energia
Enunciati di Kelvin e Planck e di Clausius del secondo principio della
termodinamica e loro equivalenza
Concetti di reversibilità e di irreversibilità
MO.02.06 All.1
27
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
-
Rendimento di una macchina termica
Ciclo di Carnot
Teorema di Carnot
Degradazione dell’energia
Entropia – variazione di entropia per un’isoterma di un gas perfetto e per
un’adiabatica libera
Grandezze intensive ed estensive
Entropia e reversibilità – andamento dell’entropia dell’Universo
Cenni ai diagrammi S-T
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
-
Struttura dell’atomo
Spettri atomici
Effetto fotoelettrico
Cenni alla struttura elementare della materia
Cenni all’assorbimento della radiazione da parte della materia
Cenni alla cinematica relativistica
Cenni alla meccanica quantistica e al suo impianto concettuale
Laboratorio:
- Visione di alcuni tipi di motori e cicli termici (dimostrativo)
- Spettri atomici (presso Università Cattolica di Brescia)
- Esperimento di Rutheford (presso Università Cattolica di Brescia)
- Esperimento di Thomson (presso Università Cattolica di Brescia)
- Spettri di assorbimento (presso Università Cattolica di Brescia)
MO.02.06 All.1
28
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
M.Cristina Bertonazzi
Scienze Naturali
5B
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Geografia Generale. La Terra nell’Universo.
Ivo Neviani – Cristina Pignocchino Feyles
SOCIETA’ EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
OSSERVARE IL CIELO
La posizione della terra nell’ Universo
Sfera celeste - Gli elementi di riferimento della sfera celeste.
Le coordinate astronomiche.
I movimenti apparenti degli astri sulla sfera celste.
Le costellazioni .
La luce messaggera dell’Universo. Le caratteristiche e la propagazione
della luce.
Gli strumenti per osservare il cielo (lettura individuale).
La spettroscopia.
SCHEDA : L’ orizzonte
SCHEDA : I movimenti giornalieri delle stelle a latitudini diverse.
SCHEDA : Le leggi del corpo nero.
NASCITA, VITA E MORTE DELLE STELLE
Le stelle.
La distanza fra le stelle.
Unità e metodi di misura delle distanze in astronomia.
Luminosità apparente ed assoluta.
La magnitudine apparente e la magnitudine assoluta.
L’analisi spettrale della luce delle stelle. Composizione chimica.
MO.02.06 All.1
29
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Temperatura.
Effetto Doppler e gli spettri delle stelle.
Massa e dimensioni delle stelle
Stelle semplici e stelle doppie.
Diagramma di Hertzsprung-Russel. Interpretazione del diagramma H-R.
Le forze che agiscono nelle stelle
La nascita delle stelle.
Le stelle della sequenza principale.
Dalla sequenza principale alle giganti rosse.
La morte di una stella : nane bianche, stelle a neutroni e buchi neri.
Le stelle modificano la composizione dell’Universo.
SCHEDA : Cefeidi e variabili
SCHEDA : L’indice di colore
SCHEDA : La struttura della materia e le quattro forze fondamentali.
SCHEDA : Le reazioni fondamentali nelle stelle della sequenza principale.
LE GALASSIE e L’UNIVERSO
Le galassie nell’Universo.
Le galassie. Gli ammassi di galassie
La nostra galassia: la via Lattea.
Il red shift delle galassie e la scoperta dell’espansione dell’Universo.
L’origine dell'Universo secondo la teoria del big bang.
Le ipotesi cosmologiche.
Le prove a favore del big bang.
Le possibili evoluzioni dell’Universo.
SCHEDA : Materia e antimateria: un Universo asimmetrico.
SCHEDA : Perché la notte è buia (cenni)
IL SISTEMA SOLARE
Caratteristiche generali del sistema solare.
L’origine del Sistema Solare.
La stella Sole.
La struttura del Sole
Leggi di Keplero.
La spiegazione delle leggi di Keplero, secondo Newton.
Le caratteristiche fisico –chimiche dei pianeti terrestri e gioviani
I pianeti ed i loro principali satelliti.
Asteroidi, meteore, meteoriti. Comete.
MO.02.06 All.1
30
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
SCHEDA : Dal Sole anche i neutrini.
SCHEDA : L’attività del Sole.
SCHEDA : La vicenda del processo a Galileo Galilei (lettura).
LE CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA
La terra: un pianeta unico del sistema solare.
Interno della Terra.
La Terra è un pianeta in continua evoluzione.
La Terra ha una forma sferica e possiede un campo gravitazionale.
La rappresentazione della forma della Terra.
Il reticolo geografico e le coordinate geografiche.
SCHEDA : La scoperta della forma della Terra.
SCHEDA : Il calcolo di Eratostene e la misura della circonferenza
terrestre
I MOVIMENTI DELLA TERRA
Moto di rotazione: prove e conseguenze.
Moto di rivoluzione: prove e conseguenze.
I moti secondari della Terra: nutazioni, precessione degli equinozi,
variazione dell'eccentricità dell'orbita, mutamento dell'inclinazione
dell'asse terrestre.
SCHEDA : Le prove della rotazione terrestre
SCHEDA : La prova del moto di rivoluzione: l’aberrazione stellare.
MISURE DI SPAZIO E TEMPO
Orientarsi sulla Terra: la ricerca dei punti cardinali.
Orientarsi sulla Terra: le coordinate polari.
Orientarsi sulla Terra: come si determinano latitudine e longitudine.
La misura del tempo: la durata del giorno.
La misura del tempo: l’ora vera, il tempo civile e i fusi orari.
La misura del tempo: la durata dell’anno civile e il calendario.
SCHEDA : L’analemma.
LA LUNA
MO.02.06 All.1
31
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Caratteristiche fisiche della Luna.
Guardando la luna.
La struttura interna della Luna
Movimenti della luna: moto di rotazione, moto di rivoluzione, moto di
traslazione. Moti secondari.
Fasi lunari.
Eclissi.
Maree.
Nuove conoscenze sulla luna. Il paesaggio lunare.
Ipotesi sull'origine e sull'evoluzione lunare.
SCHEDA : La composizione della crosta lunare
SCHEDA : Le Librazioni
SCHEDA : Storia geologica della Luna
I MINERALI
I materiali della litosfera.
Che cosa è un minerale.
La struttura cristallina dei minerali.
Proprietà fisiche dei minerali.
La composizione dei minerali.
I silicati, i minerali più abbondanti.
La genesi dei minerali.
SCHEDA : La classificazione dei silicati si basa sulla disposizione dei
tetraedri nella struttura.
SCHEDA : La cristallochimica.
LE ROCCE
Che cosa sono le rocce.
Struttura e composizione delle rocce.
Il processo magmatico.
La struttura delle rocce magmatiche
La composizione delle rocce magmatiche.
MO.02.06 All.1
32
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
La classificazione delle rocce magmatiche.
Dualismo dei magmi e cristallizzazione frazionata.
Il processo sedimentario.
La struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie.
La classificazione delle rocce sedimentarie.
Il processo metamorfico.
La struttura e la composizione delle rocce metamorfiche.
La classificazione delle rocce metamorfiche.
Il ciclo delle rocce
SCHEDA : La cristallizzazione del magma secondo Bowen
SCHEDA : I combustibili fossili (cenni)
LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
La densità della Terra.
Le onde sismiche consentono di radiografare l’interno della Terra.
Superfici di discontinuità.
La struttura interna della Terra.
Flusso termico e temperatura all'interno della terra.
Il calore interno della Terra.
Campo magnetico terrestre.
Le rocce sono documenti magnetici.
SCHEDA : Determinazione della massa e della densità della Terra.
SCHEDA : La scoperta della Moho.
SCHEDA : La zona d’ombra e la scoperta del nucleo
STRUTTURA DELLA CROSTA E DINAMICA CROSTALE
Isostasia.
La deriva dei continenti e relative prove.
I fondali oceanici: strutture giovani con una morfologia caratteristica.
Espansione dei fondali oceanici.
Il paleomagnetismo
MO.02.06 All.1
33
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
La teoria della tettonica delle zolle..
I movimenti delle placche e relative conseguenze.
Il motore della tettonica delle zolle.
I punti caldi.
Tettonica delle zolle e attività sismica.
Tettonica delle zolle, genesi dei magmi e attività vulcanica.
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine
delle lezioni
FENOMENI VULCANICI
Vulcani, terremoti e attività endogena.
Vulcani e plutoni: manifestazioni diverse di uno stesso processo.
Classificazione dei corpi magmatici intrusivi.
I vulcani.
I prodotti dell’attività vulcanica.
Le forme degli edifici vulcanici.
Le diverse modalità di eruzione.
La geografia dei vulcani
Il vulcanesimo secondario.
SCHEDA : Le lave forma e struttura.
SCHEDA : L’eruzione del monte St. Helens.(lettura)
SCHEDA : Il vulcanesimo in Italia . (lettura)
I FENOMENI SISMICI
I terremoti.
Cause e distribuzione geografica dei terremoti.
I meccanismi dei terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico.
Le onde sismiche.
Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi.
MO.02.06 All.1
34
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Magnitudo ed intensità dei terremoti
Previsione dei terremoti e dei danni.
SCHEDA : Come si localizza l’epicentro di un terremoto.
SCHEDA : La sismicità in Italia.
MO.02.06 All.1
35
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Daniela Giovannini
Disegno – Storia dell’arte
VB
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
“Arte nella Storia” Electa Bruno Mondadori, direzione di Carlo Bertelli, Giuliano Briganti,
Antonio Giuliano.
Volumi utilizzati per lo svolgimento del programma:
Parte finale del volume 5 “Dal Rinascimento alla maniera”;
volume 6 “Barocco e Rococò”;
volume 7 “Neoclassicismo e Romanticismo”;
Volume 8 “Dal realismo alle avanguardie”;
Volume 9 “L’età contemporanea”.
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Programma di disegno:
Approfondimento del metodo prospettico. Rappresentazioni prospettiche di composizioni
architettoniche complesse.
Programma di Storia dell’Arte:
Dalla Maniera al Barocco.
Contesto storico culturale.
La Maniera, la Controriforma e la crisi della società italiana.
I riflessi della Riforma sull’arte. Arte e Controriforma (sintesi).
Il primato dell’immagine: l’Italia barocca, contesto storico culturale, la Chiesa e l’arte,
l’opposizione al Manierismo.
L’Accademia dei Carracci.
Caravaggio: dalla sperimentazione giovanile al dramma sacro nelle tele di S. Luigi e di S. Maria
del Popolo a Roma.
La nascita del Barocco.
Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne. La celebrazione del cattolicesimo e dei Barberini:
Baldacchini di S. Pietro, Monumento funebre di Urbano VIII.
Bernini architetto di S. Pietro. Le opere realizzate durante il pontificato di Innocenzo X:
Fontana dei fiumi, Estasi di S. Teresa. Le opere realizzate durante il pontificato di Alessandro
VII: Colonnato di S. Pietro, Cattedra di S. Pietro, Chiesa di S. Andrea al Quirinale.
Francesco Borromini. La collaborazione con Bernini: il Baldacchino di S. Pietro,Chiesa di S.
Carlo alle Quattro Fontane, Chiesa di S. Ivo alla Sapienza.
Gli sviluppi dell’arte barocca: l’esperienza rococò.
Architettura tardo barocca nel Piemonte sabaudo e nella Napoli dei Borboni. La Reggia di
MO.02.06 All.1
36
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Versailles (cenni). Filippo Juvarra: Palazzina di caccia di Stupinigi. Luigi Vanvitelli: la Reggia
di Caserta.
Il vedutismo veneziano. Cenni al Canaletto.
Quadro storico culturale del Neoclassicismo settecentesco.
Il Neoclassicismo in architettura. Giovan Battista Piranesi: S. Maria del Priorato. Giuseppe
Piermarini: Teatro alla Scala, Villa Reale.
Quadro storico culturale del Neoclassicismo ottocentesco.
La pittura neoclassica in Francia. Jacques Louis David: Giuramento degli Orazi, Marat
assassinato.
La scultura di Antonio Canova: Dedalo e Icaro, Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Ercole e
Lica, Monumento funerario di Clemente XIV, Monumento funerario di Clemente XIII,
Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria.
Francisco Goya: La fucilazione.
L’età romantica contesto storico culturale.
Concetto di sublime pittoresco.
Caratteri generali del Romanticismo.
La pittura visionaria nel Romanticismo. Johann Henrich Főssli: L’incubo.
William Blake (cenni).
Il paesaggio nella pittura romantica.
Il Romanticismo in Inghilterra. John Constable: Il carro di fieno, Castello di Hadleigh.
William Turner: Negrieri buttano in mare morti e moribondi.
Il Romanticismo in Germania. Caspar David Friedrich: Croce in montagna, abbazia nel
querceto.
La pittura di storia nel Romanticismo.
La pittura di storia in Francia.
Thedore Gericault: La zattera della Medusa.
Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo.
La figura di France3sco Hayez nel Romanticimo italiano: Pietro Rossi in carcere, Il bacio.
La crisi del Romanticismo.
Caratteri generali del Realismo e la scuola di Barbizon.
Jean Baptiste Corot: Ponte di Narni.
Goustave Courbet: L’atelier.
La rivoluzione impressionista, caratteristiche generali. Il Salon des Refusès.
Edouard Manet: Olympia, Le déjeuner sur l’herbe, Nana.
Gli impressionisti e le loro mostre.
Claude Monet: Impressione: levar del sole, Cattedrale di Rouen.
Auguste Renoir: Le Moulin de la Galette.
Edgar Degas: Classe di danza.
Il Postimpressionismo: caratteristiche generali.
Paul Cézanne: Tavolo da cucina, Giocatori di carte, Le grandi bagnanti.
Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Il caffè di notte, La camera da letto, Notte stellata,
Chiesa di Auvers, Campo di grano con corvi.
Paul Gauguin: La bella Angèle, La visione dopo il sermone, La orana Maria, Due tahitiane.
Il Simbolismo (cenni).
Gustave Moreau: L’apparizione (cenni).
Secessioni tra Ottocento e Novecento.
Secessione di Vienna e Gustav Klimt: Il bacio.
Edvard Munck: Il grido.
MO.02.06 All.1
37
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Il Novecento e la nascita delle Avanguardie storiche.
Espressionismo ed i principi estetici del movimento stesso.
Il gruppo tedesco: Die Brőcke.
Henri Matisse e i Fauves: La stanza rossa, La danza.
Il Cubismo: caratteristiche generali, gli esordi del gruppo, Cubismo analitico e Cubismo
sintetico, la tecnica del collage.
Pablo Picasso: Les demoiselles D’Avignon.
Georges Braque: Case all’Estaque.
Il Futurismo: nascita e diffusione del Futurismo, i principi del movimento secondo Marinetti.
Umberto Boccioni: Stati d’animo: gli addii – Quelli che vanno, Quelli che restano.
Esperienze dadaiste e surrealiste. Origine e diffusione internazionale del Dadaismo.
Surrealismo e inconscio.
Salvador Dalì: La persistenza della memoria.
René Magritte: La condizione umana.
MO.02.06 All.1
38
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Franco Guarneri
Educazione Fisica
VB
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Non utilizzo testo
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Settembre e ottobre
Lavoro a blocco di potenza aerobica
Novembre e dicembre forza dei principali gruppi muscolari
Gennaio ripresa aerobica e forza con piccoli sovraccarichi
Febbraio e marzo tecnica del volley
Aprile maggio consolidamento dei fondamentali del volley e apprendimento di tecniche base del
calcio.
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Lavoro qualitativo su tutti gli aspetti del programma
MO.02.06 All.1
39
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
BISLENGHI DON ANTONIO
RELIGIONE
5B
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Il libro di testo: Chiesa – Benazzi – Bonasio “ Volto di Dio, volto dell’uomo” –
Volume unico, integrato da appunti sussidi multimediali, Bibbia e testi del
Magistero della Chiesa, visione di filmati specifici.
4. Metodi didattici
Indicazione delle metodologie adottate, tipo: lezione frontale, discussione, lavoro di gruppo, laboratorio,
ricerche in Internet, ecc.
Sono stati assegnati lavori personali o di gruppo che favoriscano un miglior apprendimento e
una personale rielaborazione anche al fine di un approfondimento tematico e di una
sedimentazione dei contenuti nonché del lessico disciplinare.
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
1. Educazione all’affettività.
2. Dopo un richiamo al contenuto della Bibbia che risuona per il credente e per
l’uomo in “ricerca come la Parola di Dio
3. Rapporto tra fede e scienza: il valore dei due ambiti di conoscenza - ricerca e il
percorso storico dal 1600 ai nostri giorni. Riconoscimento dell’autonomia di
scienza e fede e presentazione di una collaborazione per il bene dell’uomo e il
bene comune. Necessità di un serio e sereno confronto sul piano etico.
4. Richiamo alle grandi sfide etiche del nostro tempo.
5. La Chiesa, il suo Magistero e l’impegno per la pace. Confronto in classe, alla
luce del Magistero del Papa Giovanni Paolo II, sulle iniziative promosse dalla
Chiesa cattolica e dalle chiese cristiane.
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Il concilio vaticano II
MO.02.06 All.1
40
Rev.01