ISOLA DELLE CURIOSITA` Indice:

Transcript

ISOLA DELLE CURIOSITA` Indice:
ISOLA DELLE CURIOSITA’ http://isoladellecuriosita.spaces.live.com
Indice:
Titolo e presentazione del blog
Indirizzo del blog parallelo al nostro con esercizi di matematica e spiegazioni teoriche
Elenco dei blog dei nostri compagni di scuola riguardanti Filosofia, Matematica e Fisica
Guestbook dove poter lasciare commenti e suggerimenti a proposito dell’intero blog
Contatore dei visitatori
Elenco delle categorie di tutti interventi
Interventi 13 maggio
Citazione:
"Riflettiamo ora su cos'è la matematica. Di per sé è un sistema astratto, un'invenzione dello spirito
umano, che come tale nella sua purezza non esiste. È sempre realizzato approssimativamente, ma come tale - è un sistema intellettuale, è una grande, geniale invenzione dello spirito umano. La cosa
sorprendente è che questa invenzione della nostra mente umana è veramente la chiave per
comprendere la natura, che la natura è realmente strutturata in modo matematico e che la nostra
matematica, inventata dal nostro spirito, è realmente lo strumento per poter lavorare con la natura,
per metterla al nostro servizio attraverso la tecnica."
Papa Benedetto XVI
Leggendo questa citazione abbiamo pensato con il nostro professore di filosofia di approfondire
questo argomento molto interessante, cliccando su questo link ti si aprirà l'intera relazione che è
abbiamo scritto insieme dopo il dibattito: ti consigliamo vivamente di aprirla perchè ne vale
davvero la pena!!!
Il rapporto tra la Filosofia e le Scienze Naturali durante la storia
11 maggio
Salute
Perchè capita di svegliarsi di soprassalto avendo l'impressione di cadere?
E' tutta colpa delle allucinazioni ipnagogiche, disturbi del sonno che si manifestano con fenomeni
allucinogeni nella fase dell'addormentamento. L'allucinazione ipnagogica più diffusa è proprio
quella che produce la sensazione di cadere, accompagnata da visioni e da un immediato risveglio; la
causa è lo stato di transizione dalla veglia al sonno, durante il quale l'organismo subisce un processo
di graduale interruzione sensoriale e una riduzione del tono muscolare. Carenza di sonno, stress,
ansia o gli effetti collaterali di alcuni farmaci possono favorire questa esperienza onirica.
Corpo umano
Perchè quando si corre fa male la milza?
Se,mentre si sta compiendo uno sforzo,si accusa una fitta proveniente dalla parte sinistra
dell'addome ,localizzata in profondità, si dice che fa male la milza. Il dolore è legato ad una
particolare funzione della milza che viene messa in atto solo in situazioni di necessità. Una persona
non allenata,per esempio mettendosi a correre può trovarsi ad aver bisogno di un maggior apporto
di ossigeno : in questo caso l'organismo reagisce con una contrazione nervosa della milza (il riflesso
che provoca dolore )che serve ad immettere nei vasi sanguigni nuovi globuli rossi in grado di
trasportare ossigeno (se non che più di un decilitro di sangue alla volta contenuto nell'organo).
09 maggio
Corpo umano
Perchè le cicatrici sono indelebili?
L'organismo, nel riparare una ferita cutanea, non riproduce esattamente le caratteristiche precedenti
della pelle, ma genera un nuovo tessuto, detto connettivo, che possiede una maggiore resistenza ai
fattori che potrebbero riaprire la ferita.
Collagene. Il tessuto delle cicatrici è più ricco di fibre e collagene rispetto alla cute normale , e ha
un aspetto diverso,che dura,almeno in parte, per tutta la vita.
Ortaggi
Perchè tagliare la cipolla fa piangere?
Nella cipolla sono presenti molecole che contengono uno o più atomi di zolfo:i solfuri organici.
Quando la cipolla viene tagliata o schiacciata questi solfuri si combinano con un'altra sostanza
presente in strati diversi, l'enzima amilasi. Si generano così composti volatili che reagiscono con
l'acqua, che ricopre la cornea,trasformandosi in acidi, soprattutto solforico e solforoso. Essendo
sostanze corrosive, l'occhio cerca di liberarsene attivando le ghiandole lacrimali.
08 maggio
Corpo umano
Che cos'è la pelle d'oca?
La pelle d'oca è una reazione automatica provocata dal freddo e dallo shock. Quando fa caldo ed il
corpo ha bisogno di raffreddarsi, i muscoli erettori dei peli si rilassano, le ghiandole sudoripare,
dilatandosi,eliminano il calore del corpo sotto forma di sudore ed i vasi sanguigni si ingrossano per
assorbire calore dalla pelle ed eliminarlo. Quando fa freddo,invece, i muscoli erettori fanno
sollevare i peli e i condotti delle ghiandole sudoripare e i vasi sanguigni si restringono per
conservare il calore.
Non serve più. Oggi questo non è un buon sistema di protezione dal freddo, ma milioni di anni fa
probabilmente la pelle dell'uomo era coperta da una pelliccia più folta e la pelle d'oca aveva una
funzione protettiva.
Citazione:
"I cosiddetti pitagorici, che furono i primi a fare matematica, non solo la svilupparono ma vi si
immersero completamente, credendo che i principi della matematica fossero i principi di tutte le
cose."
Aristotele
07 maggio
Fumo
Che danni causa la sigaretta?
Nella sigaretta non c'è solo tabacco, ma anche bicarbonato di sodio, olio di mandarino, aceto di
vino, estratto di violetta...
Le sigarette possono causare circa 50 diverse patologie ( che coinvolgono soprattutto cuore,
sistema circolatorio e respiratorio) oltre a diversi tipi di cancro. Una boccata di fumo porta con sé
oltre 3.000 sostanze chimiche ( acidi, alcoli, idrocarburi), alcune decine delle quali cancerogene. Le
sostanze tossiche più importanti sono la nicotina ( che genera dipendenza e danneggia il sistema
nervoso centrale e quello circolatorio), il monossido di carbonio ( un prodotto della combustione
della sigaretta che si lega all'emoglobina del sangue riducendo l'ossigenazione dell'organismo) e il
catrame (composto sotto forma di piccole particelle che contiene molte sostanze cancerogene e
irrita le mucose del tratto respiratorio).
Equilibrio
Che cos'è l'equilibrio?
Le parti del corpo coinvolte nell'equilibrio sono molte, dall'orecchio al cervello. Per consentirci di
rimanere in piedi, i nostri muscoli sono in continuo movimento.
La stazione eretta è la postura più recentemente acquisita dall'uomo e pure essendo di relativo
riposo il suo mantenimento è garantito da continue contrazioni muscolari, per contrastare la forza
di gravità. L'equilibrio è una funzione complessa,alla quale partecipano:i recettori visivi,che
forniscono dati riguardo all'ambiente che ci circonda ;gli esteroricettori (presenti per esempio nella
pianta del piede ),che dicono in che direzione stiamo oscillando; i recettori vestibolari, sollecitati
dagli spostamenti del liquido (endolinfa) presente nell'orecchio; i propriocettori (terminazioni
nervose distribuite su muscoli, tendini, legamenti e articolazioni), che aggiornano sulla posizione
delle diverse parti del corpo. tutti questi messaggi vengono inviati alla corteccia cerebrale, che
realizza le percezioni del nostro corpo rispetto allo spazio e risponde inviando ai muscoli i correttivi
da applicare.
06 maggio
Sogni
Perchè si sogna?
Non è chiara la funzione dei sogni. Quel che è cero è che impegnano buona parte del sonno.
Passiamo sei anni della nostra vita a sognare :circa 50 mila ore. Il sogno è la terza attività della
mente, diversa dal ragionare coscientemente (veglia) o dormire un sonno profondo. A che cosa
serve? Per il momento a questa domanda rispondono solo ipotesi. Secondo il neurobiologo Michel
Jouvet, per esempio, sognare servirebbe al cervello per fare il "rodaggio" ad alcuni istinti prima di
usarli nella vita reale. Secondo altri, i sogni della fase Rem (caratterizzata dal movimento rapido
degli occhi sotto la palpebra)sarebbero il residuo del passaggio evolutivo da un sonno frammentato
(quello di molti animali, che ha lo scopo di accorgersi del sopraggiungere di predatori)a uno più
continuo seppur leggero. Altri studiosi ritengono che durante il sonno, e nel sogno in particolare , il
cervello faccia "manutenzione", elimini cioè le informazioni inutili e ridondanti della memoria e
registri invece quelle più necessarie,apprese da poco.
Indispensabile. Una cosa è certa :sognare è necessari. Quando in alcuni esperimenti si impediva ai
volontari di sognare, svegliandoli durante la fase Rem si è notato che quando finalmente potevano
dormire il loro cervello sognava il triplo del solito, come se avesse dovuto "recuperare" i sogni
perduti.
05 maggio
Citazione:
"Se mi viene data una formula, e io non ne conosco il significato, non può insegnarmi nulla. Ma se
so già cosa significa, che cosa può insegnarmi quella formula?"
S.Agostino
Citazione:
"La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero.
Esso è la sorgente di tutta la vera arte e scienza."
Albert Einstein
22 aprile
Rebus
REBUS DI EINSTEIN
Einstein scrisse questo Rebus nel secolo scorso.
Egli sostenne che il 98% della popolazione mondiale non sarebbe stato in grado di risolverlo.
Provate a vedere se fate parte di questo 98% o se avete un' intelligenza superiore alla media!
1. Ci sono cinque case, ognuna con un colore differente.
2. In ogni casa abita una persona di nazionalità diversa.
3. Ogni inquilino predilige una bevanda differente, fuma una marca diversa di sigarette e tiene un
animale domestico diverso l'uno dall'altro.
4. Nessuna delle cinque persone beve la stessa bevanda, fuma le stesse sigarette o ha lo stesso
animale del suo vicino.
A chi appartiene il pesce rosso?
1- Il britannico vive nella casa rossa.
2- Lo svedese tiene un cane
3- Il danese beve volentieri il tè
4- La casa verde si trova sulla sinistra di quella bianca
5- Il proprietario della casa verde beve caffè
6- La persona che fuma Pall Mall ha un uccello
7- L'uomo che abita nella casa in mezzo beve latte
8- Il proprietario della casa gialla fuma Dunhill
9- Il norvegese abita nella prima casa
10- L'uomo che fuma Marlboro abita vicino a quello che tiene un gatto
11- L'uomo che tiene un cavallo abita vicino a quello che fuma Dunhill
12- Il fumatore di Winfield beve volentieri birra
13- Il norvegese abita vicino alla casa blu
14- Il tedesco fuma Rothmanns
15- Il fumatore di Marlboro ha un vicino che beve acqua
26 marzo
Citazione:
"Hanno detto che le cifre governano il mondo. Può darsi.
Ma sono certo che le cifre ci mostrano se è governato bene o male."
Wolfgang Goethe
Citazione:
"Il vero pericolo non è che i calcolatori inizino a pensare come gli uomini, ma che gli uomini
inizino a pensare come i calcolatori"
Sydney J. Harris
19 marzo
Citazione:
"Solo con lo zaino colmo di filosofia,
posso scalare l'enorme montagna della matematica"
Ludwig Wittgenstein
Citazione:
"Non entri chi non sa la matematica"
Platone
03 marzo
Rebus
Il prof Assurdo
Il professor Assurdo convoca una riunione di grandi personalità per annunciare che l'aritmetica che
finora conosciamo è sbagliata.
In particolare, dimostrerà che una quantità è uguale al suo doppio e cioè
2=1
Va alla lavagna e scrive la seguente uguaglianza: a = b
- moltiplicando per a diviene: a² = ab
- sottraendo da entrambi i termini b² diviene: a² - b² = ab - b²
- raggruppando: (a - b) (a + b) = b (a - b)
- dividendo per a - b: a + b = b
- poiché dall'assunto a è uguale a b diviene: b + b = b
che si può scrivere anche 2b = b
e dividendo per b: 2 = 1
Le personalità riunite restano allibite.
Ma un gelataio che aveva fatto solo la terza media, passando nell'aula per vendere qualche
ghiacciolo all'uditorio, dà un'occhiata alla lavagna e dice: "C'è il trucco!
La dimostrazione è sbagliata, perché...".
Cosa ha detto il gelataio?
01 marzo
Animali
Gli animali soffrono il solletico?
Se lo chiedete a un pescatore vi risponderà sicuramente di sì: esiste una tecnica per catturare le trote
che consiste proprio nell’avvicinarsi di soppiatto e solleticare loro la pancia. Se effettuata
correttamente, la tecnica costringe la trota in uno stato di trance durante il quale è semplice
prenderla delicatamente e sollevarla dall’acqua. Citato già da Shakespeare nell’Inghilterra di inizio
Seicento, questo effetto non ha molto a che vedere con il solletico vero e proprio, che invece
coinvolge il complesso sistema di eventi che porta alla risata. Dunque per sapere se un animale
potrebbe soffrire il solletico dobbiamo domandarci se è in grado di ridere. Fino a non molto tempo
fa questa era considerata una caratteristica esclusiva della specie umana, ma oggi sappiamo che va
estesa quanto meno anche agli altri mammiferi. Infatti è stato dimostrato che i circuiti cerebrali che
sovrintendono al meccanismo della risata sono molto più antichi di quelli, esclusivi della specie
umana, che governano il linguaggio. Quindi molti mammiferi oltre all’uomo sono in grado di ridere
e quindi potenzialmente di soffrire il solletico.
Rebus
10 + 10 = 20
Un giorno Isacco va a fare un test di matematica e il professore gli pone il seguente problema:
"Devi scrivere una relazione che dia come risultato 20, come 10+10=20". Isacco non crede ai suoi
occhi: "Forse il professore ha bevuto" pensa. "Più facile di così". In quel momento però il
professore dice: "Ah dimenticavo. Hai solo un piccolo obbligo. Puoi usare solo due volte il numero
3 e una volta il numero 0 e nessuna altra cifra. Naturalmente puoi adoperare qualsiasi funzione
matematica, dalle più semplici alle più complesse, dal + alle potenze e così via". Come fa Isacco a
risolvere il problema?