Projects - Italcementi

Transcript

Projects - Italcementi
Projects
26
Verso il cielo o verso il cuore
della Terra, la verticalità
in architettura è da sempre
utopia, sfida, sogno o incubo,
folie, ma anche opportunità,
prospettiva, soluzione.
Sempre alla ricerca
dell’equilibrio e della sintesi
tra queste varie interpretazioni,
i progettisti continuano
a proporre le proprie visioni
di questa tipologia, simbolo
universale della capacità umana
di imporsi sul territorio.
Up into the sky or down into the
center of the Earth, in the world
of architecture verticality has always
been a challenge, utopian
dream/nightmare or folly, but it
has also provided opportunities,
prospects and solutions.
Constantly seeking a balance and
synthesis of these various
interpretations, architectural
designers keep on proposing
their own visions for this stylistic
type, a universal symbol of
mankind’s capacity to impose
itself on the land.
Mondo verticale
Vertical World
Maurizio Vogliazzo*
a popolazione del pianeta Terra, che poco dopo
la fine della seconda guerra mondiale si aggirava
attorno ai 2 miliardi di persone, al momento ammonta circa a 7 miliardi e 250 milioni. Anche se non
ha senso dire “al momento”, visto il ritmo della crescita, valutabile soltanto in via teorica, secondo per
secondo. Le conseguenze sono imprevedibili e di fatto incontrollabili. Ma ciò che da tempo è ben noto
come irreversibile è il progressivo concentrarsi delle
popolazioni nelle grandi aree urbane, dando luogo a
continue mutazioni fra di loro poco comparabili, rendendo incerti e rapidamente obsoleti i numerosi modelli interpretativi che si sono susseguiti nel tempo.
Mentre il consumo di suolo non conosce soste, come
dimostrano gli indici in continua crescita della densità e dell’abbandono, apparentemente opposti ma
fra loro complementari. Al momento sul piano della
geopolitica non paiono darsi strategie alle quali potersi affidare per far fronte in qualche modo ragionevole e sostenibile a questo insieme di accadimenti il
cui unico comune carattere di fondo è quello di una
estrema instabilità.
Può essere interessante rilevare come, fra le tante conseguenze di questa situazione contemporanea priva
di precedenti (per di più in ambiente globale ormai
completamente ICT in mutamento inarrestabile), tutte le discipline volte alla previsione, alla regolazione e
alla pianificazione o, come si usa dire di questi tempi,
alla messa a punto di sistemi di governance, si trovino
in uno stato di imbarazzata sofferenza. Non fanno eccezione quelle che dichiarano ancora di occuparsi degli assetti territoriali, pur avendo da tempo abbandonato la nozione tradizionale dell’urbanistica, ben altrimenti fisica, per scivolare e infine essere incorporate
nell’alveo indistinto e dagli esiti ben poco palpabili delle politiche gestionali, delle tecniche negoziali, delle
pratiche dell’intermediazione. Con la confusione che
ne deriva in termini operativi: una selva di prescrizioni,
o meglio di piani (termine talmente abusato da avere
ormai perduto ogni significato) dalla quale è impossibile districarsi, una sorta di folle e sterile tabella Excel,
e questo proprio quando l’indeterminatezza delle attuali condizioni richiederebbe il coraggio della sperimentazione e di un pensiero seriamente utopico.
Assorbire l’inesorabile aumento della densità demografica nelle grandi aree urbane e nel medesimo tempo
cercare di contenere il consumo di suolo, evitando tra
l’altro il fenomeno tanto studiato (invano) e tanto deprecato dello sprawl, è un problema che induce a pensare che non ci siano altre soluzioni se non quella di una
progressiva verticalizzazione, se così si può dire, degli
insediamenti. Percorso per altro già ampiamente praticato, in scala ridotta (generalmente una ventina di piani
al massimo) da almeno un secolo in Europa soprattutto, ma anche altrove, seguendo sia input di interessi
meramente immobiliari, sia dettami di una urbanistica
rozza, sia suggestioni di rovinose ideologie sociologiche, accompagnate spesso e volentieri da sollecitazioni
L
tecnologiche prefabbricatorie palesemente insostenibili nel tempo. Con il risultato di dar luogo a periferie desolate, deprimenti, inaccettabili, e soprattutto non riscattabili in alcun modo, come dimostra la inagibilità
delle molte proposte avanzate spesso e da varie parti.
Nello stesso tempo è bene tentare qualche chiarimento in tema di verticalizzazione. Partendo per così dire
dall’alto, come l’argomento suggerisce, si trovano i
cosiddetti “grattacieli”, una famiglia ormai sterminata, per i quali è ancora sostanzialmente valida la nota
definizione originaria compiutamente formulata già
da Louis Sullivan a Chicago, finora mai contraddetta o
integrata, salvo alcuni esperimenti di arricchimento
funzionale, percentualmente nel complesso poco rilevanti. La loro destinazione d’uso o, per meglio dire, la
loro ragion d’essere continua a riguardare soprattutto
gli uffici e i servizi terziari delle varie generazioni che si
sono susseguite, ivi comprendendo l’ospitalità temporanea e il loisir metropolitano, a partire dal caso leggendario dell’Athletic Club Manhattan per arrivare,
esempio fra i tanti possibili, ai Giardini Pensili di Singapore. Questi manufatti hanno dato luogo a una forma
urbis del tutto nuova e stupefacente. Una vera e propria città verticale, che agli occhi affascinati di Sinbad,
il piccolo indimenticabile esploratore urbano uscito
dal calamaio di Claude Bragdon, appare come una
megalopoli fatta di fontane ghiacciate.
Non sono più le avventure di Little Nemo a Slumberland, il paese dei sogni, disegnate anni prima dalla
penna di Winsor McCay. Ora è un viaggio in un mondo reale, che la fantasia di un ragazzino percepisce come una magia straordinaria. La suggestione di questa
immagine è potente, sarebbe certamente piaciuta a
Bruno Munari, che ne avrebbe colto il prezioso contributo di metodo, visto che questa capacità di trasfigurazione poetica, un vero e proprio pensiero laterale, è
davvero cosa ben poco diffusa oggi nella progettazione architettonica. Viene anche da pensare a quale formidabile ibridazione potrebbe dare luogo l’enorme
cupola geodetica pensata da Richard Buckminster Fuller per Midtown Manhattan: una porzione considerevole di questa città verticale incorporata in un macroambiente perfettamente controllato.
Nel corso di ormai più di un secolo la vicenda dei grattacieli è punteggiata da una serie fittissima di episodi
memorabili, tesi a inseguire condizioni al limite. Per
tutti basta ricordare il mai realizzato (forse fortunatamente) grattacielo alto un miglio, pensato nel 1956 da
Frank Lloyd Wright per Chicago: 528 piani, 100.000
impiegati, posti per 15.000 auto, piattaforme per 150
elicotteri. Un record di densità e concentrazione puntiforme, potenzialmente in grado di liberare una distesa di suolo sgarbatamente occupata da una edilizia
diffusa prevalentemente mediocre od obsoleta; nel
medesimo tempo una quantità di problemi logistici
probabilmente insuperabili. Ma siamo negli Stati Uniti, in una fase di sviluppo mai più eguagliata, dove
prendono corpo nuovi modelli di assetti territoriali at-
INDUSTRIARSI INDUSTRIOUSNESS
tentamente sostenuti da nuove reti di infrastrutture:
modelli parzialmente in crisi ma ancora largamente
praticati e che comunque in larga misura costituiscono oggi il paesaggio delle aree metropolitane, ovunque esse si trovino.
Con il passare del tempo, e in maniera sempre più accelerata dall’inarrestabile diffusione dell’ICT, nei paesi
occidentali a sviluppo maturo, dopo la decimazione dei
blue-collars, è tuttora in corso quella dei white-collars, o
per lo meno una loro profonda trasformazione, con rilevanti cambiamenti in termini di collocazione territoriale e di morfologia dei luoghi di lavoro. Non per questo si deve pensare che il modello yankee di grattacielo venga abbandonato. Tutt’altro: diventa anzi planetario, migrando nei paesi dove ora si registrano alti
tassi di crescita, modificando radicalmente e, va detto,
violentemente il paesaggio e l’assetto fisico di più recenti ed enormi aree metropolitane. Notizie di superamento del record mondiale di altezza si susseguono
rapidamente, provenendo da luoghi inconsueti. Ma le
Manhattan non sono replicabili, né avrebbe senso il
tentare di farlo. Prevalgono di conseguenza le intenzioni dimostrative, i desideri di affermazione e di riconoscimento, che si suppone possano realizzarsi replicando quello che più di ogni altra cosa per cent’anni è
stato considerato in qualche modo il simbolo di un
grande potere: il grattacielo, appunto. Valga per tutti
l’esempio della BOC Tower di Hong Kong (all’epoca
ancora protettorato inglese), progettata da Ieoh Ming
Pei, che fra il 1988 e il 1992 ha detenuto il primato del
più alto edificio mai costruito fuori dagli Stati Uniti.
Tuttavia la situazione rispetto a quegli anni non ancora lontani è poi radicalmente cambiata. Nelle sterminate aree urbane della Repubblica Popolare Cinese, i
grattacieli si sono trasformati rapidamente in una vera e propria necessità, dovendo far fronte, da un lato,
a inurbamenti massicci e, dall’altro, all’esplosione
economica con l’infinità di servizi e spazi che tutto ciò
comporta. Sicché, con una certa cautela, si può dire
che in questo caso è così venuta a configurarsi una
sorta di nuova conformazione di città verticale, con
caratteri propri, non facilmente decifrabili da occhi
occidentali. Una situazione di estremo interesse, da
non confondersi nella maniera più assoluta con gli exploits che si susseguono negli Emirati, i quali fungono
essenzialmente da vessilli di potenza finanziaria e da
richiamo immobiliare che, riducendo le architetture a
una sorta di simulazione costruita, non si vede in quale maniera potranno mai dar luogo a formazioni urbane in qualche modo corrispondenti, e tanto meno
adatte, a reali e importanti mutamenti sociali ormai
poco differibili.
Al di là della grande attenzione che va dedicata a tutti
questi casi interessanti, e fra loro così differenti, di verticalizzazione, rimane il fatto che la loro reale incidenza per influire sulla condizione di stress globale che si
darà sul nostro pianeta fra una quarantina di anni,
quando la popolazione ammonterà a circa nove mi-
liardi di persone, sei dei quali concentrati nelle grandi
aree metropolitane, sarà generalmente molto limitata. Ma allora, che scenario ci si deve attendere? Distese sterminate di favelas, baraccopoli e via di seguito?
Una sorta di inesorabile e divorante Città del Messico?
Non certo comunque un revival di Mietskasernen sotto mentite spoglie, alte quaranta, cinquanta piani.
E neppure una distesa di Suburbs in the Sky, la definizione dice tutto, spacciati come sostenibili per via di
suggeriti intrecci con dotazioni vegetali “verticali”, come la Eco Town di Ken Yeang o come Cloud, pensata
da MVRDV per Seoul. E tuttavia quanti sostengono di
possedere le competenze per mettere a punto per
tempo politiche opportune e conseguenti strategie e
agende di interventi paiono curiosamente afasici e
sterili sotto il profilo progettuale e propositivo, finendo col ridursi a cercare di inseguire quello che è già da
tempo avvenuto, “cincischiando” nel frattempo con
questioni di scarso rilievo.
È chiaro che cercare soluzioni non azzardate è tutt’altro che facile. Eppure questi problemi sono già stati affrontati diverse volte da parte dell’architettura, per
esempio attorno agli anni sessanta del secolo scorso
dal movimento megastrutturalista, e segnatamente
dagli architetti giapponesi del gruppo Metabolism, appassionatamente tesi a progettare e mettere a punto
attentamente una ampia gamma di proposte che con il
passare del tempo hanno ormai perduto ogni risvolto
utopico, anche per quanto riguarda la tecnologia, trasformandosi in possibilità del tutto concrete, realizzabili, attuabili anche sotto il profilo economico, attente a
salvaguardare ragionevolmente la natura dei valori urbani, considerati a ragione come irrinunciabili in una
società che possa continuare a definirsi civile. Come dichiara appunto Fumihiko Maki (fondatore nel 1959 del
gruppo, con Kurokawa, Kikutake e Otaka), nelle sue
Investigations in Collective Form dando una delle decisive definizioni di megastruttura: “una vasta intelaiatura dove sono ospitate tutte le funzioni di una città o di
una parte di essa. L’ha resa possibile la tecnologia contemporanea. In un certo senso, si tratta di un elemento
artificiale del paesaggio. È come la grande collina sulla
quale venivano edificate le città italiane”. Difficile essere più chiari di così. Altrettanto difficile non condividere
la definizione, e le intenzioni sottostanti. Oggi poi, nell’era dell’ICT, allora ancora lontana, sono disponibili
nuovi potenti supporti. Delineando una sorta di megalopoli-paesaggio verticale ad alta qualità diffusa, questa direzione di ricerca e di progetto indicata da Metabolism sembra davvero l’unica rimasta sul campo in
grado di garantire una via d’uscita sostenibile sotto
ogni aspetto, dando forma, costruendo e sviluppando
le condizioni di fondo necessarie a un ambiente diversamente organizzato, piacevole, dove poter condurre
esistenze che possano definirsi tali.
Ecco, per l’ennesima volta, la prova che l’architettura
dimostra il suo ruolo davvero importante per la vita
degli uomini.
27
* Maurizio Vogliazzo, architetto, è professore ordinario di Progettazione Architettonica presso il Politecnico di Milano. Inoltre è titolare di History and
Theory of 20th-century Italian Design
presso la University College di Londra
(UCL), visiting professor a Barcellona
(ETSAB), Lisbona (FAUTL, UAL), Matosinhos (ESAD), Parigi (EHESS), Brisbane
(QUT); è direttore di ricerca per CNR,
MIUR, UE ed enti pubblici e privati. Già
direttore del CRIFA (Politecnico Milano)
e della Scuola estiva internazionale di Mantova, è coordinatore Erasmus dal 1987.
Dirige ALAD Laboratories (Architecture&Land Ambient Design, www.aladlabs.net). Premiato in concorsi nazionali
e internazionali, è autore di architetture
realizzate e pubblicate. Ha esposto a
New York, Chicago, Berlino, Parigi, Milano, Venezia. Membro di giurie nazionali e internazionali, è autore di articoli,
saggi e libri, apparsi in Italia e all’estero.
28
T
he population of planet Earth, which was around
two billion people at the end of the Second
World War, has, at the moment, reached a total
of approximately seven billion, two hundred and fifty
million. Although it actually makes no sense to say “at
the moment”, considering the rate at which it is growing that means it can only be estimated theoretically,
second by second. The consequences are unpredictable
and, in actual fact, uncontrollable. But what for some
time now is known to be an irreversible phenomenon
is the gradual concentration of populations in major
urban areas, resulting in constant changes that cannot
really be compared and making all the various interpretive models developed over the years distinctly uncertain and soon obsolete. Meanwhile land is being relentlessly used up, as demonstrated by the constantly
increasing indexes of density and abandonment that
may seem to be conflicting but are actually complementary to each other. At the moment there do not
seem to be any geopolitical strategies that can be relied
on to tackle this combination of events in a reasonable
and sustainable manner. Events whose only underlying
common denominator is their extreme instability.
It might be interesting to note that, among all the various consequences of this current situation that is quite
unprecedented (and, moreover, evolving in a totally
ICT-dominated global environment undergoing unstoppable changes), all the various disciplines involved in
forecasting, governing and planning or, as we now say,
aimed at developing governance systems, find themselves in an embarrassingly awkward state. Those
claiming to be involved in handling territorial layouts
are no exception to this, although for some time
now they have abandoned the traditional notion of
town-planning (of a much more physical nature) and
are sliding into and ultimately being engulfed in an
indistinguishable quagmire of management policies,
negotiation techniques and mediation practices, whose
results are anything but tangible. This is inevitably leading to confusion on a practical level: a swarm of provisions or other plans (an expression that is so abused
that it is now quite meaningless) that it is impossible to
break free from, a kind of crazy and sterile Excel chart:
at a time when the indeterminacy of the current state
of affairs calls for the boldness to experiment and think
along genuinely utopian lines.
Absorbing the inevitable rise in population density in
major urban areas and, at the same time, attempting
to constrain the amount of land used up, significantly
avoiding the much studied (in vain) and highly deplored
phenomenon of sprawl, is an issue that makes us think
that the gradual verticalization (if we might call it that)
of settlements is the only solution. An approach that
has already been widely practiced on a reduced scale
(generally speaking about 20 urban plans at the most)
for at least a century in Europe in particular, but also
elsewhere, based on input from property-related interests or following the dictates of course urban planning
or even destructive sociological ideologies, often drawing on prefabricated building technology that is clearly
unsustainable over time. This has resulted in the creation of desolate, depressing, unacceptable and, above
all, unredeemable suburbs, as demonstrated by the
unfeasibility of all the various ideas proposed so often
by so many different people.
In the same time it is certainly worth clarifying certain
matters regarding the issue of verticalization. Starting,
so to speak, from the top (as the subject matter suggests), we have our so-called “skyscrapers”, an endless
array of them, whose original definition––fully explicated by Louis Sullivan in Chicago and as of yet never contradicted or supplemented, except for the odd functional consideration of very little relevance in percentage terms––is still basically valid. Their purpose or,
rather, their reason for being is still connected with various generations of offices and services, including temporary hospitality and inner-city leisure, starting with
the legendary case of the Manhattan Athletic Club and
extending to include, among the numerous possible
examples, to the Hanging Gardens of Singapore. These
constructions have resulted in a totally new and
astounding kind of urban form. Authentic vertical
cities, which, in the startled eyes of Sinbad, Claude
Bragdon’s unforgettable little urban explorer, look like
megalopolises made of frozen fountains. We are no
longer talking about the adventures of Little Nemo in
Slumberland, a kind of dreamland drawn so skillfully by
Winsor McCay many years ago. It is now a journey
through the real world, which a young boy’s imagination sees as some kind of extraordinary magic. This is
an extremely powerful image that would certainly have
been appreciated by Bruno Munari, who would certainly have realized its invaluable contribution in terms
of method, bearing in mind that this capacity for poetic
transfiguration, authentic lateral thinking, is rarely
found in architectural design nowadays. We cannot
help imagining what kind of hybrid form could be
created from the gigantic geodetic dome designed by
Richard Buckminster Fuller for Midtown Manhattan: a
considerable portion of this vertical city incorporated in
a carefully controlled macro-environment.
For over a century now the history of skyscrapers contains a whole array of memorable episodes in the
quest to reach their limits: first and foremost the never
actually constructed (perhaps fortunately) mile high
skyscraper designed by Frank Lloyd Wright for Chicago
in 1956. Five hundred and twenty-eight floors, a hundred thousand staff, room for fifteen thousand cars,
landing pads for one hundred and fifty helicopters. A
record in terms of density and concentration, potentially capable of freeing up a large expanse of land so
ungraciously taken up by predominantly mediocre and
obsolete buildings; but also a huge number of logistic
issues that probably could not be dealt with. But we
are talking about the United States during a period of
unparalleled growth, when new territorial organiza-
tion models took shape carefully supported by new
networks of infrastructures: models now partly in
jeopardy but still widely implemented and which, nevertheless, now largely constitute the landscape of metropolitan areas everywhere.
As time has gone by and on an increasingly rapid basis
due to the unstoppable spread of ICT, the decimation
of blue-collar workers in fully developed Western countries is now being followed by the elimination (or, at
least, profound transformation) of white-collar workers
with radical changes in terms of the territorial location
and morphology of workplaces. This should not fool us
into thinking that the Yankee model of skyscrapers is
being abandoned. On the contrary: it is now taking on
a planetary scale, migrating to those countries currently
experiencing the highest growth rates, radically modifying and, it needs to be said, violently altering the physical layout and landscape of more recent, gigantic metropolitan areas. News about new records in terms of
height are coming from the most unusual places at a
startling rate. But Manhattan cannot be copied, neither
would it make any sense to try and do so. This means
that everything is now deliberately demonstrative, striving to make a mark or gain recognition, which is
assumed to be achievable by copying what has, more
than anything else over the last hundred years, been
considered in some sense to be the ultimate symbol of
a great power: the skyscraper. Exemplary in this respect
is BOC Tower in Hong Kong (at the time still under
British rule) designed by Ieoh Ming Pei, which from
1988-1992 held the record for the tallest building ever
constructed outside the United States.
Nevertheless the situation has radically changed compared to back then, even though that was not so long
ago. Skyscrapers have rapidly become an authentic
necessity in the boundless urban areas of the People’s
Republic of China, as the country strives to get to grips
with, on one hand, the masses of people flowing into
the nation’s cities and, on the other, an economic
boom inevitably requiring an endless array of services
and spaces. This means we can rather cautiously claim
that, in this instance, a sort of new configuration of the
vertical city has come about with its own distinctive
traits that our Western eyes struggle to decipher. An
extremely interesting situation that must in no way be
confused with the exploits going on in the Emirates,
whose constructions are basically vessels of financial
power and real-estate appeal. It is hard to imagine
how, by reducing architecture to a kind of built simulation, they will be able to create urban layouts in any
way corresponding to or adapted to those real and
important social changes that cannot be put off any
longer. Apart from the considerable attention devoted
to these interesting and all very different cases of verticalization, the fact remains that their real capacity to
influence the amount of global stress our planet will be
subjected to in about forty years’ time when its population will be approximately nine billion people, six billion
of whom concentrated in major metropolitan areas,
will, generally speaking, be rather constrained. So what
kind of scenario can we actually expect? Boundless
expanses of favelas, shanty towns etc.? Some sort of
relentless, all-consuming Mexico City? Certainly not a
revival in Mietskasernen in disguise that are forty or
fifty stories high. Neither will there be an expanse of
Suburbs in the Sky, the name says it all, passed off as
sustainable due to some suggestive intertwining of
“vertical” vegetation, like for instance Ken Yeang’s Eco
Town or Cloud devised by MVRDV for the city of Seoul.
And yet all those people who claim to have the skill
and expertise required to duly develop suitable policies
and subsequent strategies and agendas of projects
seem to be strangely aphasic and sterile from a
design/project viewpoint, ultimately ending up merely trying to follow what has already happened some
time ago, in the meantime dillydallying over highly
insignificant issues.
Obviously coming up with solutions that are not reckless is anything but easy. But these issues have already
been tackled on several occasions by architecture, for
example back in the 1960s by the mega-structuralist
movement and, most notably, by Japanese architects
from the Metabolism group, who passionately set
about carefully designing and developing a wide range
of solutions, which, as time has gone by, have lost all
their utopian implications, even as regards technology,
turning into genuinely feasible possibilities that
could actually be constructed even from a financial
viewpoint, while carefully safeguarding (as is only
reasonable) the true nature of urban values, which are
rightly considered to be so essential for a society that
wants to carry on describing itself as civil. As Fumihiko
Maki (the group’s founder back in 1959 together with
Kurokawa, Kikutake and Otaka) wrote in his
Investigations in Collective Form providing one of the
most incisive definitions of a mega-structure: “a vast
framework accommodating all the functions of a city
or part of it. This is been made possible by modern-day
technology. In some sense it is an artificial part of the
landscape. It is like those big hills on which Italian cities
were once built.”
Nothing could be clearer than that. And it is hard
not to agree with this definition and what it entails.
And then nowadays in the age of ICT, a distant
prospect back then, powerful new means are now
available. By outlining a sort of diffused high-quality
vertical landscape-megalopolis, this line of experimentation and design proposed by Metabolism
really does seem to be the only means left for guaranteeing a sustainable way out in every respect, giving shape to, contriving and developing the underlying conditions required for an environment organized in a different and more pleasurable way,
where people can live lives worthy of that name.
Here, yet again, we have proof that architecture has
a genuinely important role to play in people’s lives.
29
* Maurizio Vogliazzo is an Architect and
Full Professor of Architectural Design at
Milan Polytechnic. He also holds a chair
in the History and Theory of 20th-century
Italian Design at University College London (UCL) and is a Visiting Professor in
Barcelona (ETSAB), Lisbon (FAUTL, UAL),
Matosinhos (ESAD), Paris (EHESS) and
Brisbane (QUT); he is the Head of Research for CNR, MIUR, UE and other private/public bodies. Head of CRIFA (Milan
Polytechnic) and the Mantua Summer
School, he has also been an Erasmus
Coordinator since 1987. He is also in
charge of ALAD Laboratories (Architecture&Land Ambient Design, www.aladlabs.net). The winner of both national
and international competitions, his
works of architecture had been constructed and published. His work has been displayed in New York, Chicago, Berlin, Paris, Milan, Venice. He is a frequent member of both national and international
panels of judges and the author of articles, essays and books published in Italy
and abroad.
Altezze fiabesche
Fairy-Tale Heights
Stoccolma, il Castello Spröjs
Stockholm, Spröjs Castle
Progetto di Visiondivision
Project by Visiondivision
30
INDUSTRIARSI INDUSTRIOUSNESS
31
el 2008 Anders Berensson e Ulf Mejergren, fondatori del gruppo Visiondivision a Stoccolma,
hanno stupito la stampa internazionale con l’audace progetto di Tornado Tower. Una torre a forma di
tornado, autosufficiente in termini di produzione energetica, che include tra gli altri un maestoso teatro e servizi commerciali e residenziali, presentata in concorso a
Taipei, Taiwan, ma scartata perché considerata troppo
“pionieristica”.
A distanza di pochi anni, gli autori, abili nel mescolare design, ingegneristica, sostenibilità e appeal immaginifico
applicato all’architettura, per rilanciare l’immagine di
Stoccolma e risolvere la problematica di carenza di residenze della città, hanno proposto un progetto tecnofiabesco, il Castello Spröjs, flottante su un’isola collegata
al centro della città da un ponte, che rende possibile combinare una serie di torri modulari in un’unica grande struttura con differenti soluzioni di layout.
Stoccolma, che nel 2010 è stata capitale verde d’Europa,
è nota per i suoi progetti di architettura e design sostenibile. Questa incantevole città sospesa sull’acqua, e non a
caso chiamata la Venezia del Nord, negli ultimi anni ha
investito molto nell’architettura contemporanea per
“rifarsi il look” e richiamare più turismo internazionale.
Tra le proposte più interessanti, il progetto Under Bridge (2014), presentato sempre dal gruppo Visiondivision, che sfrutta il sistema di ponti caratteristico della
capitale svedese. Stoccolma, infatti, si estende su piccole isole, che separano il centro dalla periferia dove i
ponti assumono una funzione primaria di collegamento tra i diversi quartieri della città. Il progetto Under
Bridge consiste nella pedonalizzazione del più importante ponte della città, il Tranebergsbron, risalente al
1934, che collega l’isola Kungsholmen ai quartieri occidentali, attualmente attraversato dalle macchine, trasformandolo in un nevralgico passaggio pedonale e in
N
32
una galleria d’arte con cinema all’aperto: un centro vitale e di cultura al servizio del cittadino.
Ma Stoccolma è anche la città dei castelli, tra cui il famoso Drottningholm, residenza reale del XVII secolo e
dimora ufficiale della famiglia reale dal 1981, detto la
Versailles del Nord, dichiarato Patrimonio dell’Umanità
da parte dell’Unesco. E chissà che nel 2020 non sorga
dall’acqua il visionario e fiabesco Castello Spröjs, un assemblaggio di torri di diversa altezza che modificherà
radicalmente lo skyline della città. La proposta di Visiondivision si propone come una soluzione architettonica per contenere in un unico spazio il concept di una
città polifunzionale e autonoma dal centro, puntando
sull’impatto scenografico e su un design tecno-dreamcreativo, possibile grazie alle nuove tecniche costruttive. Il castello invita a riflettere sul cambiamento di atteggiamento del verticalismo, che in questo caso non
punta sul modello modernista del grattacielo americano, ma guarda a un passato leggendario, rielaborando
gli stilemi dell’immaginario collettivo in stile Walt
Disney. Il verticalismo più o meno eco-sostenibile, qui si
spinge oltre e ancora una volta prevede uno sforzo ingegneristico di progettazione, possibile grazie alle tecnologie sostenibili. Il verticalismo in chiave fantasy nell’età dell’ecologia prevede un’architettura più legata all’immaginazione che ai modelli modernisti-funzionalisti
del Novecento, più evocativa, monumentale e scenografica, che si pone con la natura in un rapporto non di
diversità, bensì di integrazione. Anche la creatività può
interagire con l’ingegneria green, come dimostra questo castello sorprendente, da interpretare non secondo
i canoni di un verticalismo di facciata rivestito con forme più o meno organiche, ma come ritorno strutturaleformale a prototipi del passato declinati in chiave fantasy ed edificati su canoni post-funzionalisti dalle intenzioni emozionali.
33
Rendering del
Castello Spröjs e
del nuovo skyline
di Stoccolma.
Rendering of the
Spröjs Castle and the
new Stockholm’s
skyline.
Vista notturna del
castello e, pagina a
fianco, particolare
delle torri.
Nighttime view of
the castle and,
opposite page, detail
of the towers.
34
A
nders Berensson and Ulf Mejergren, the founders
of the Visiondivision team based in Stockholm, astounded the international press in 2008 with their
bold Tornado Tower project. A tornado-shaped tower
that is self-sufficient in terms of energy generation, incorporating, amongst other things, a magnificent theater
and commercial-residential facilities. The project was entered in a competition in Taipei, Taiwan, but was rejected
because it was considered to be too “pioneering”.
Just a few years later, the architects, who are extremely
clever at combining design, engineering, sustainability
and visual appeal applied to architecture, have come up
with a technical/fairy tale-style project to revamp Stockholm’s image and solve the issue of housing shortages in
the city. Spröjs Castle, floating on an island connected to
the city center by a bridge, makes it possible to integrate a
set of modular towers into one giant structure with
various different layouts.
Stockholm, which was the green capital of Europe in
2010, is renowned for its sustainable architecture and
design projects. This charming city suspended above
water and, hardly surprisingly, known as the Venice of
the North, has invested heavily in modern-day architecture over recent years to revamp its look and attract even
more international tourism.
Among the most interesting projects, the Under Bridge
project (2014), again designed by the Visiondivision
team, which exploits the system of bridges found in the
Swedish capital. Stockholm actually extends across small
islands separating the city center from the suburbs,
where the bridges serve the primary purpose of connecting together the city’s various different neighborhoods.
The Under Bridge project involves pedestrianizing the
city’s most important bridge, Tranebergsbron Bridge,
dating back to 1934, which connects Kungsholmen Island to the Western quarters, currently open to road traf-
fic, transforming it into a key pedestrian way and art
gallery with an outdoor cinema: a vibrant cultural center
serving the city’s inhabitants.
But Stockholm is also a city of castles including famous
Drottningholm Castle, a royal residence ever since the
17th century and the official home of the Royal family
since 1981, also known as Versailles of the North and a
UNESCO World Heritage site. And who knows, may be
visionary, fairy tale-like Spröjs Castle will emerge from the
water in 2020 in a combination of towers of various different heights that will radically alter the city skyline.
Visiondivision’s project is an architectural means of incorporating in one single space the concept of a multifunctional city, independent from the main center, focusing
on visual impact and creative-techno-dream design made
possible by the latest building techniques.
The castle invites us to think about a change in attitude
towards vertical design, which, in this case, does not focus on the modernist model of the American skyscraper
but rather harks towards a legendary past by reworking the
stylistic features of the Walt Disney style embedded in our
collective psyche. More or less eco-sustainable verticalism is
taken even further here and, once again, calls for the kind
of cutting-edge engineering design made possible by sustainable technology. Fantasy-style verticalism in the age of
ecology envisages architecture more closely tied to the
imagination rather than more striking, monumental and
visually-impacting 20th-century modernist-functionalist
models, interacting with nature not in terms of diversity but
rather integration. Creativity can indeed interact with
green engineering, as demonstrated by this striking castle
that needs to be interpreted not along the lines of superficial verticalism clad in more or less organic forms, but
rather as a structural-formal return to the prototypes of the
past interpreted with greater imagination and constructed
along more emotional post-functionalist lines.
35
36
Stoccolma è costituita
essenzialmente
da isolati con cortili
interni, che non
vengono sfruttati
a pieno.
Questo progetto
mira a cambiare
le regole edilizie
per i cortili per
consentire
sperimentazioni
senza limite di
altezza che saranno
in grado di risolvere
la grave carenza
di abitazioni che
affligge Stoccolma.
Stockholm
consists chiefly
of blocks with inner
courtyards, yards
that are not
used to their full
potential.
This project aims to
change the planning
regulations for the
courtyards to allow
a no limit height
experimentation
that will be
able to solve
the dire lack of
housing that
Stockholm faces.
37
Torri schierate
Array Of Towers
Ras Al Khaimah, Città Verticale
Ras Al Khaimah, Vertical City
Progetto di Helmut Jahn
Project by Helmut Jahn
as Al Khaimah è tra i luoghi più affascinanti dei sette Emirati Arabi Uniti, in via di trasformazione urbanistica e architettonica, in bilico tra innovazione,
tradizione e svolta eco-sostenibile, situato all’imbocco
del Golfo d’Arabia. A seguito di una rapida crescita demografica e al miglioramento delle infrastrutture del turismo, negli ultimi anni, la città sta attuando ambiziose
iniziative di pianificazione e di restyling del look all’insegna del verticalismo e della sostenibilità ambientale. Tra i
segni più evidenti di una “Città che sale”, basta uno
sguardo ai progetti per la nuova Gateway City, a 35 chilometri dalla Città Vecchia e facilmente raggiungibile
dall’Aeroporto Internazionale di Ras Al Khaimah e dalla
Emirates Highway che collega Dubai ad Abu Dhabi, due
centri nevralgici della “movida” araba. Il master plan per
la nuova RAK Gateway City è pensato per una popolazione di 220.000 abitanti in un contesto confortevole e
pedonale dotato di infrastrutture all’avanguardia.
Caratterizzerà quest’area la Vertical City, perfettamente
integrata con il tessuto urbano di questa nuova città nata
in poco tempo dal deserto e innovativa non soltanto dal
punto di vista formale, ma anche strutturale e funzionale. La torre più alta del complesso farà capolino da tutti i
lati della città, con la sua spirale multifunzionale alta
800 metri. Questa torre iconica e totemica, di forte impatto scenografico, diventerà l’elemento distintivo della
Gateway City, con servizi commerciali, uffici, hotel, residenze e spazi di lusso all’ultimo piano, da dove si godrà un
panorama mozzafiato sul Golfo Persico. Le altre nove torri
materializzano innovativi concept strutturali-ingegneristici
R
38
Schizzo concettuale
e, nella pagina
a fianco, modello
della Vertical City,
asse centrale di
Gateway City.
Concept sketch and,
opposite page,
model of the Vertical
City, the central
axis of Gateway City.
eco-sostenibili che prevedono un trasporto verticale e ingegneria green.
Al contrario di altre città verticali, comuni nel Medio
Oriente, questa si distinguerà non tanto per la sua forma,
ma per l’impiego di materiali innovativi e sostenibili, poiché sarà la prima a mirare all’integrazione di architetturaingegneria e tecnologia naturale e a sperimentare energia prodotta con il sole, la luce, il vento, l’acqua e non
con macchinari sofisticati. Funzionalismo e sostenibilità
saranno le caratteristiche fondamentali della nuova Vertical City, che potrebbe assurgere a modello architettonico anche per gli altri Emirati Arabi.
Le strade e i porticati si interfacceranno direttamente con
l’infrastruttura, così i sistemi di trasporto e le vie pedonali all’interno di Vertical City faciliteranno il transito da un
punto all’altro. Le coperture leggere in tessuto, un
omaggio alla cultura nomadica locale, produrranno ombra, protezione dal sole e riparo dai venti e dalle occasionali piogge. Sul piano formale sarà interessante la contrapposizione tra le torri più alte e gli edifici più bassi, che
ospiteranno i parcheggi e gli accessi ai servizi, aperti su
ampi spazi pedonali. Dal master plan è chiaro che non si
tratta della solita “foresta” di torri ascensionali di diversa
grandezza, ma di un progetto più strutturato e unitario,
progettato come una sinfonia di architetture mai tentata
prima in Medio Oriente. E infatti, la stessa momentanea
interruzione del progetto per motivi finanziari testimonia
come gli Emirati Arabi non siano ancora pronti per raggiungere tali altezze e una tale simbiosi tra architettura,
ingegneria e sostenibilità.
INDUSTRIARSI INDUSTRIOUSNESS
39
Schizzo per lo studio
dell’incidenza delle
ombre sulle facciate
delle varie torri del
complesso.
Sketch for the study
of the shades
incidence on the
facades of the
complex of towers.
40
R
as Al Khaimah is one of the most fascinating of the
seven United Arab Emirates that is currently undergoing urban-architectural transformation on the
cusp between innovation, tradition and a turn towards
eco-sustainability. It is situated at the mouth of the Arabian Gulf. Following a boom in the population and improvements in tourist infrastructures, over the last few
years the city has been undertaking ambitious planning
and image-making operations in the name of verticalism
and environmental sustainability. One of the most striking symbols of a “City that is rising upwards” is the series
of projects for the new Gateway City, just 35 km away
from the Old City that can easily be reached from Ras Al
Khaimah International Airport and Emirates Highway
connecting Dubai to Abu Dhabi, two of the nerve centers
of Arabian “night/society life”. The master plan for new
RAK Gateway City is designed for a population of
220,000 in a comfortable, pedestrian setting equipped
with cutting-edge infrastructures.
One of the distinctive features of this area is Vertical City,
perfectly knit into the urban fabric of this new city that
has been created in a very short period of time out in the
desert and is extremely innovative not just from a formal
but also a structural and functional viewpoint. The highest tower in the complex will be visible from all over the
city with its 800-meter-tall multipurpose spiral. This iconic
and highly visually striking tower will become the most
distinctive trait of Gateway City, offering commercial
facilities, offices, hotels, housing and luxury spaces upon
the top floor, which offers breath-taking views across the
Persian Gulf. The other nine towers will give material form
to innovative eco-sustainable structural-engineering
concepts involving vertical transportation and green
engineering.
In contrast with other Vertical Cities found throughout
the Middle East, this city will not stand out so much for its
form as for the use of innovative and sustainable materials, because it will be the first to attempt to integrate
architecture-engineering with natural technology and
experiment with solar, light, wind and water power and
not just sophisticated machinery. Functionalism and sustainability will be the key features of new Vertical City,
which could set the architectural benchmark for the other
Arab Emirates.
The roads and colonnades will interface directly with the
main infrastructure, and new transport systems and
pedestrian parts will make it easier to move from one
point to another. The lightweight roofs made of fabric as
a tribute to local nomadic culture will create shade,
protection against the sunshine and shelter from the
winds and occasional rainfall. On a stylistic level there will
be an interesting contrast between the tallest towers and
lower buildings accommodating the parking facilities and
entrances to the various services opening onto spacious
pedestrian areas. The master plan clearly shows that this
is not the usual “forest” of upward-thrusting towers of
various heights and sizes, but rather a more carefully
structured and unitary project designed according to a
symphony of architectural works never previously tested
out in the Middle East. And even the fact that the project
has momentarily been interrupted for financial reasons
shows that the Arab Emirates still are not ready to achieve
these heights or this kind of symbiosis between architecture, engineering and sustainability.
41
42
L’elemento centrale
della Gateway City
sarà una torre
polifunzionale alta
800 m.
Central element of
Gateway City will be
a multifunctional
800-m high tower.
43
Rendering della
Vertical City,
immaginata come
riflesso
contemporaneo dello
skyline di Chicago.
44
Rendering
of Vertical City,
imagined as the
contemporary
reflection of Chicago
skyline.
45
Urbanizzazione biotecnologica
Bio-Technological Urbanization
Shenzhen, Asian Cairns – Megaliti sostenibili per l’urbanità rurale
Shenzhen, Asian Cairns – Sustainable megaliths for rural urbanity
Progetto di Vincent Callebaut Architectures
Project by Vincent Callebaut Architectures
46
Vere e proprie pietre
viventi che
funzionano dalla
loro posizione
pensile, i ciottoli
cristallini sono
eco-progettati
da energie
rinnovabili.
Un’epidermide
esposta di celle
fotovoltaiche e
foto-termo-solari
insieme a una foresta
di turbine eoliche
assiali riveste le
coperture zenitali
punteggiate di orti
e giardini.
True living stones
playing from their
overhanging
position, the
crystalline pebbles
are eco-designed
from renewable
energies.
An open-air
epidermis of
photovoltaic and
photo-thermal-solar
cells as well as a
forest of axial wind
turbines covers the
zenithal roofs
punctuated by
orchards and
gardens.
econdo le previsioni degli studiosi, nel 2030 il
75% della popolazione cinese sarà urbanizzata a
causa dell’esodo rurale, e questo costringe a ripensare radicalmente i modelli delle megalopoli future,
densità, collegamenti, verde e aree di relazione, con
l’obiettivo di creare un’urbanizzazione fertile a emissioni zero. Sarà poi necessario produrre più energia di
quanta se ne consumi per armonizzare lo sviluppo economico con la tutela del pianeta. La megalopoli asiatica
contemporanea è un vampiro di energia e funziona importando ricchezza e risorse naturali da una parte, ed
esportando inquinamento e rifiuti dall’altra. Secondo
l’architetto belga Vincent Callebaut la soluzione sta nel
ricollocare la campagna e la produzione agricola nel
cuore della città attraverso la creazione di polmoni verdi, grattacieli-fattoria o boschi verticali e installando
centrali per l’energia eolica e solare. Così, i luoghi di
consumo di cibo e di energia saranno reintegrati con i
centri di produzione e gli edifici a energia pulita diventeranno una norma edilizia per ridurre la produzione di
carbonio.
Quindi fine delle periferie dormitorio, delle aree commerciali, dei ghetti luxury per i ricchi, delle aree museali, dei quartieri degli affari e dell’obsoleta separazione
geografica tra casa e lavoro. La metropoli del futuro,
ecologicamente più vivibile, sarà verticale, densa e concentrata in grattacieli-città polifunzionali. Il sociale sarà
radicalmente modificato grazie all’impiego delle tecnologie informatiche e della comunicazione che avranno
un ruolo primario nello sviluppo della rete urbana e
contribuiranno a ridurre le emissioni di carbonio del
20% entro il 2020.
Asian Cairns, di Vincent Callebaut, architetto eco-utopista visionario, punta sulla città verde implementata su
ciottoli bioclimatici. In particolare riprogetta Shenzhen
che vanta oltre 20 milioni di abitanti, traendo vantaggio dalla sua posizione privilegiata nel Delta del Pearl
River. Questa zona deve ripensare i suoi modelli di urbanizzazione con un progetto ecologico, un’alternativa
eco-friendly, polifunzionale e multiculturale. Questa ristrutturazione biotecnologica propone un progetto di
città verde, sostenibile, densa e intelligente, eco-dise-
S
gnata dalle biotecnologie, dalla bionica e biomimesi.
Callebaut propone tre eco-spirali intrecciate che rappresenteranno i tre elementi fuoco, terra e acqua, concentrati attorno a un vuoto centrale. Ciascuna spirale,
impiantando la biodiversità nel cuore della città, si avvolge intorno a due torri megalitiche, organizzate in
orti pubblici e campi agricoli urbani. Inoltre, enormi bacini per la viticultura e vaste lagune per la fitodepurazione ricicleranno le acque grigie riversate nelle fattorie
urbane.
Il master plan di Asian Cairns comprende sei grattacielifattoria-giardino scolpiti in un triangolo d’oro che impilano funzioni miste, sovrapponendo grattacieli-fattoria
coltivati dai loro stessi abitanti.
L’obiettivo è di riconnettere la campagna alla città e
riformulare le modalità di produzione di cibo nei luoghi
di consumo. Le torri megalitiche si ergono su cumuli di
pietra artificiale simili a quelle che si trovano in montagna. Le sei torri comprendono residenze, uffici, spazi
per lo svago e sono realizzate con ciottoli monolitici accatastati uno sull’altro lungo un viale centrale verticale,
che costituisce la cornice strutturale di ciascuna torre.
Questi nuovi quartieri urbani, con isolati a uso misto,
ottimizzeranno la qualità della vita dei loro abitanti grazie alla riduzione dei mezzi di trasporto, l’inclusione di
reti per la domotica, la rinaturalizzazione degli spazi
pubblici e privati e l’integrazione di energie pulite rinnovabili. Sono eco-quartieri che produrranno cibo autonomamente, con modalità agricole innovative, investendo nel riciclo a corto raggio dei rifiuti liquidi o solidi
organici attraverso compostaggio anaerobico e pannelli di alghe verdi.
L’originalità dell’intervento è rappresentato da centinaia di eco-ciottoli bioclimatici alla base del nuovo modello di città verticale, strutturalmente costituiti da
anelli di acciaio che uniscono doppi piani orizzontali.
Questi anelli sono collegati alla colonna spinale centrale da travi Vierendeel che permettono la massima flessibilità e modularità spaziale. Asian Cairns trasforma la
città in ecosistemi, i quartieri in foreste e gli edifici in alberi, dove ogni rifiuto diventerà una risorsa per produrre energia pulita rinnovabile.
INDUSTRIARSI INDUSTRIOUSNESS
47
A
48
ccording to forecasts made by experts, 75% of
the population of China will live in cities by the
year 2030, due to a mass exodus from the countryside. This will result in a radical rethinking of models for
the megalopolises of the future, density, links, greenery
and relational areas, in order to create a fertile kind of
zero-emission urbanization. It will also be necessary to
generate more energy than is consumed, in order to
bring economic growth in line with safeguarding the
planet. The modern-day Asian megalopolis is an energy
vampire that functions by, on one hand, importing natural resources and riches and, on the other, exporting pollution and waste. According to the Belgian architect, Vincent Callebaut, the answer lies in relocating the countryside and farm production in the heart of the city by creating green lungs, farm-skyscrapers or vertical woods and
by installing wind/solar power stations. This will allow the
places where food and energy are consumed to be reintegrated with manufacturing centers, and clean energy
buildings will become the building norm for reducing carbon production.
This means the end of commuter suburbs, shopping areas, luxury ghettos for the wealthy, museum districts,
business districts and the obsolete geographical separation of home and work. The ecologically-more-inhabitable
metropolis of the future will be vertical, densely-packed
and concentrated in multipurpose city-skyscrapers. Social
interaction will be radically altered due to the use of computer/communication technology that will play a primary
role in developing the urban network and also contribute
to reducing carbon emissions by 20% by the year 2020.
Asian Cairns, designed by Vincent Callebaut, a visionary
eco-utopian architect, is focusing on green cities built out
of bioclimatic tiles. More specifically, he is redesigning
Shenzhen, which has a population of over 20 million, by
exploiting its privileged location in the Pearl River Delta.
This area must rethink its own urbanization methods
along the lines of ecological design, providing an ecofriendly, multipurpose and multicultural alternative. This
kind of biotechnological restructuring envisages green,
sustainable, densely-packed, smart cities that are ecodesigned around biotechnology, bionics and biomimetics.
Callebaut is proposing three interwoven eco-spirals representing the three elements of fire, earth and water, all
focused around a central void. Each spiral is wrapped
around two megalithic towers, planting biodiversity right
in the heart of the city in the form of public gardens and
inner-city farmlands. Moreover, gigantic basins of water
for winegrowing and vast lagoons for phyto-purification
will recycle gray water conveyed into inner-city farms.
The master plan for Asian Cairns includes six gardenfarm-skyscrapers constructed in a Golden Triangle piling
together mixed functions and superimposing factoryskyscrapers cultivated by their inhabitants themselves.
The aim is to reconnect the countryside to the city and rethink food production methods in consumer locations.
The megalithic towers are built on piles of artificial stone,
like those found in the mountains. The six towers include
residences, offices and leisure facilities and are constructed
out of monolithic pebbles fitted on top of each other
along a central vertical avenue that forms the structural
framework of each tower. These new urban neighborhoods with mixed-use blocks will optimize the quality of
life of their inhabitants by reducing the amount of public
transport, incorporating domotic networks, re-naturalizing
public and private spaces and integrating clean, renewable energy sources. They are eco-neighborhoods producing food on a self-contained basis by means of innovative farm methods, investing in the short-term recycling
of liquid or solid organic waste by means of anaerobic
composting and panels of green algae. The project’s
originality lies in the hundreds of bioclimatic eco-pebbles
underscoring the new model for a vertical city, structurally
composed of steel rings joining together twin horizontal
planes. These rings are connected to the central backbone by Vierendeel girders allowing maximum flexibility
and spatial modularity. Asian Cairns transforms the city
into eco-systems, the various neighborhoods into forests,
and the buildings into trees, where all waste will become
a resource for generating clean renewable energy.
49
50
51
52
Sopra, assonometria
della struttura di
acciaio e del nucleo e
assonometria delle
facciate di pannelli
di vetro opachi e
trasparenti.
Sotto, sezione del
teatro incluso in uno
degli eco-ciottoli.
Above, axonometry of
the steel structure and
core, and axonometry
of the opaque/
transparent glass
paneled facades.
Below, section of the
theater hosted inside
one of the
eco-pebbles.
53
Sopra, assonometria
dell’intelaiatura dei
solai a doppio fondo
con gli orti e
assonometria delle
doppie pareti
divisorie.
Sotto, sezione della
piscina inclusa in uno
degli eco-ciottoli.
Above, axonometry
of double deck slabs
with the orchards
and axonometry of
the double partition
walls.
Below, section of the
swimming pool
hosted inside one of
the eco-pebbles.
54
Piante e sezioni
delle torri
megalitiche.
Floor plans and
sections of the
megalithic towers.
55
Infinito invisibile
Invisible Infinity
Cheongna, zona franca di Incheon (South Korea), Infinity Tower
Cheongna, Incheon Free Economic Zone (South Korea), Infinity Tower
Progetto di GDS Architects & GDS Korea
Project by GDS Architects & GDS Korea
56
Vista zenitale del sito
della Infinity Tower.
Nella pagina a
fianco, vista aerea
notturna.
Zenith view of the
Infinity Tower site.
Opposite page,
aerial night view.
a Infinity Tower, ideata dall’architetto Charles Wee,
americano di origini coreane a capo del team GDS
Architects, è il concept di un ossimoro, l’edificio invisibile, non ancora edificato, e già un caso-studio d’immediato riscontro mediatico per la sua sorprendente aspirazione all’assenza. Tale miracolo è possibile grazie all’uso di
tecnologie sofisticate e a 18 telecamere resistenti alle intemperie che cattureranno le immagini dell’area attorno
all’edificio e le restituiranno attraverso proiettori LED.
Quando gli schermi saranno accesi sulla facciata, apparirà
l’immagine di ciò che sta dietro e il risultato sarà che la torre sembrerà trasparente, come dematerializzata per magia. Questo edificio tecnologico incarna una sfida architettonica che rappresenta la quintessenza della leggerezza.
La torre di 450 metri è stata progettata a scopo d’intrattenimento: ospita montagne russe, un parco acquatico, ristoranti e giardini ed è stata concepita come uno schermo
video per mandare in onda eventi speciali e pubblicità; si
ispira all’immaginario cinematografico e potrà cambiare
colori e riflettere come un prisma tutto ciò che le sta intorno. Al contrario dell’esterno, al suo interno la torre “invisibile” è formata da elementi triangolari che, combinati insieme, formano strutture a diamante. Gli elementi si replicano e rappresentano l’edificio stesso.
La Infinity Tower ospiterà la seconda piattaforma di osservazione più alta del mondo dopo la Canton Tower di
Guangdong, Cina (488 metri).
Prima dei GDS Architects, il collettivo fiorentino Superstu-
L
dio, con il progetto L’Architettura Riflessa (1970) aveva
sperimentato il concept di edifici giganteschi, dematerializzati, fatti di paesaggio trasformato dall’uomo, in cui
l’oggetto tende a scomparire, valorizzando nello stesso
tempo l’impatto della materia sull’ambiente. Anche il Blur
Building, progettato da Diller Scofidio + Renfro per l’Expo
Svizzero del 2002, si configurava come un “padiglione nuvola”, ponendosi come archetipo della non-architettura
che, edificato con una sostanza gassosa, impalpabile come l’acqua nebulizzata, cela le proprie componenti architettoniche e si fonde con la natura circostante.
La tecnologia ha un ruolo chiave nel consentire alla torre
infinita coreana di GDS di diventare invisibile e il gruppo
americano intende differenziarsi dalle logiche internazionali della competizione per creare forme ardite o per superare barriere d’altezza, paradossalmente con una torre da
considerare come anti-icona nell’elenco dei grattacieli più
alti del mondo. Sull’altezza vince il principio dell’assenza, a
cui spesso si riferiscono architetti americani come Louis
Kahn o quelli giapponesi attratti dal vuoto.
Questa torre invisibile agisce sul corto circuito visivo, è
un’anti-immagine che medializzerà la Corea non tanto
per lo sviluppo in altezza dell’edificio, bensì per la sua fittizia assenza che ci obbliga a guardarla. I GDS Architetcts
rappresentano la punta di diamante dello sviluppo tecnologico coreano, sperimentando un linguaggio architettonico autoctono con l’obiettivo di realizzare l’utopia dell’assenza come trama del costruito.
QUALE CAPITALISMO WHICH CAPITALISM
57
Nuovo punto di
riferimento
dell’economia
dinamica del
nord-est asiatico,
la Infinity Tower
rappresenta la nuova
“anima” della Corea.
As a new landmark
in the dynamic
economy of
Northeast Asia,
the Infinity Tower
represents the new
“soul” of Korea.
58
I
nfinity Tower, designed by the American-born architect of Korean descent, Charles Wee, the head of
GDS Architects, is based on the oxymoron of an invisible building that has not yet been built and is already a
case study that has caused great media impact due to its
startling aspiration towards absence. This miracle is possible thanks to the use of sophisticated technology and
18 weather-resistant TV cameras capturing pictures of
the area around the building and then sending them
back by means of LED projectors. When the screens on
the facade are turned on, an image of what is happening
at the rear will appear so that the tower looks transparent, as if dematerialized by magic. This technological
building embodies an architectural challenge representing the quintessence of lightness.
The 450-meter-tall tower was designed for entertainment purposes: it accommodates roller coasters, a water
park, restaurants and gardens and is envisaged as a
video screen for broadcasting special events and advertising; it is inspired by film imagery and can actually
change color and reflect everything around it as if it were
a prism. In contrast with the outside, on the inside the
“invisible” tower is composed of triangular elements,
which, when combined together, create diamondshaped structures. The elements are replicated and represent the building itself. Infinity Tower will host the
world’s second tallest observation deck after Canton
Tower in Guangdong, China (488 meters).
Even before GDS Architects, the Superstudio team from
Florence had experimented with the concept of gigantic
dematerialized buildings composed of landscape transformed by man through their Reflected Architecture
project (1970), in which the object tends to vanish, at the
same time enhancing the impact of matter on the environment. The Blur Building designed by Diller Scofidio +
Renfro for the 2002 Swiss Expo was also devised to be a
“cloud pavilion”, offering an archetype of non-architecture,
which, constructed out of a gaseous, impalpable substance like nebulized water, conceals its own architectural features and blends into surrounding nature.
Technology plays a key role in allowing Infinity Tower
(designed by GDS in Korea) to become invisible, and the
American team intends to break free from the international logic of competition in order to create bold forms
and overcome height barriers paradoxically by means of
a tower to be seen as an anti-icon on the list of the
world’s tallest skyscrapers. Height gives way to the principle of absence often referred to by American architects
like Louis Kahn or Japanese architects, who are so attracted by empty space and voids.
This invisible tower works along the lines of a visual
short-circuit. It is an anti-image that will attract the media’s attention to Korea not so much due to the building’s sheer height as its fictitious absence that compels
us to look at it. GDS Architects are at the very cuttingedge of Korean technological development, experimenting with their own home-grown architectural language
to create the utopia of absence as a building pattern.
59
60
61
62
Il concetto principale
della torre di rendersi
“invisibile“ è il
risultato di un
sistema sofisticato di
pelle che utilizza
barre di LED e una
serie di 18
telecamere
impermeabili
integrate
strategicamente nel
sistema diagrid di
montanti.
The primary concept
of the tower to
render itself
“invisible“ is the
result of a
sophisticated skin
system utilizing LED
bars and a series of
18 weatherproof
cameras that are
strategically
integrated within the
diagrid mullion
system.
63
Arte abitabile
Inhabitable Art
Mosca, torri Living Art
Moscow, Living Art Towers
Progetto di Dante O. Benini & Partners Architects
Project by Dante O. Benini & Partners Architects
64
Il complesso
residenziale di
Pavshino è una
sintesi di architettura,
arte e tecnologia
russa e italiana.
Pavshino residential
complex is a
synthesis of Russian
and Italian
architecture, art, and
technology.
el secolo scorso il verticalismo, rappresentato dalla
foresta di grattacieli concentrati nell’isola di
Manhattan a New York, diventa modello e icona
della modernità, che materializza l’utopia del futuro, del
progresso, e l’antropomorfizzazione del territorio. Nel
XXI secolo, oltre all’architettura verticale che risponde alle
necessità dell’alta densità abitativa e alla velocizzazione
dell’urbanizzazione del territorio, si sviluppa la proposta
di concetti innovativi comprendenti una diversa identità
della città con l’ampliamento di vuoti urbani e spazi verdi,
per ottimizzare le relazioni di vita e di lavoro come risposta ai problemi infrastrutturali, creando così un sistema di
trasporto pubblico più efficiente e accessibile e una nuova
omogeneità di funzioni. Il verticalismo risponde a criticità
urbanistiche complesse, come l’inquinamento, la rapida
crescita demografica e la diminuzione della terra disponibile, e si sviluppa risolvendo problemi di densità, ampliando nel contempo la possibilità di investire nello spazio verde e di relazione.
Lo studio dell’architetto Dante Oscar Benini nel 2011 ha
vinto il concorso indetto da Alexey Dobashin, fondatore
di KROST, tra i maggiori gruppi di investimento nel settore edilizio in Russia, per l’ambiziosa realizzazione nel
quartiere di Pavshino a Mosca di un complesso residenziale, denominato Living Art di cui si stanno ultimando
quattro grattacieli di 45 piani ciascuno (160 metri) e uno
di 33 piani (110 metri). Nel 2016, l’intera area di 10 ettari
ospiterà l’opera d’arte abitabile più grande del mondo,
comprensiva di un parco d’arte, un polo sportivo, giardini
e parcheggi interrati e tutto ciò che può servire per ricreare un ambiente confortevole, dove tutto è a portata di
N
mano, arte inclusa.
Il complesso residenziale ha due obiettivi: primo, riqualificare una zona degradata e, secondo, diventare landmark simbolico di qualità di vita a stretto contatto con
l’arte. Gli edifici saranno costruiti a prezzi contenuti e
gli appartamenti venduti a 1.700 euro al metro quadrato: il progetto è il risultato del successo della cooperazione culturale tra Italia e Russia.
L’innovativo complesso residenziale ART, riconoscibile
per le facciate decorate con colori accesi che evocano
una fiamma olimpica, verrà inserito nel libro dei Guinness dei Primati come l’opera d’arte abitabile più grande del mondo (45.000 metri quadrati). L’autore della
“fiamma” che ha lavorato imbragato a 160 metri di altezza e con 1.500 operai attivi 24 ore su 24 è Mario Arlati (Milano, 1947), artista noto per un linguaggio
astratto-informale-segnico che trasformerà le architetture verticali in enormi tele-sculture dall’immediata carica emozionale-decorativa in stretta relazione con l’architettura.
Il Pavshino Living Art punta all’ottimizzazione della qualità della vita in una città verticale a misura d’uomo e
sulla capacità di democratizzare l’arte dentro e fuori gli
edifici attraverso il colore come texture decorativa di
grande impatto scenografico. Le torri-sculture, infatti,
conferiranno nuova identità a una zona triste e attualmente invasa dalle auto, e diventeranno elementi iconici di un quartiere che assembla un sistema di parchi e
aree dedicate allo sport e alla famiglia, accessibili a diverse classi sociali, dove la vita in armonia con l’ambiente è un’opera d’arte.
QUALE CAPITALISMO WHICH CAPITALISM
65
Viste delle cinque
torri del complesso.
Views of the five
towers of the
complex.
66
L
ast century vertical architecture, perfectly embodied
in the forest of skyscrapers concentrated on the
island of Manhattan in New York, became a model and icon of modernity that gave material form to
utopian dreams of the future, progress and the anthropomorphization of the land. In the 21st-century vertical
architecture meeting the need for high-density housing
and the speeding up of territorial urbanization has been
reinforced by the development of innovative concepts envisaging a different identity for our cities by extending urban and green spaces to optimize living/working relations
as a solution to infrastructural problems, thereby creating
a more efficient and accessible public transport system
and new brand of standardized functions.
Vertical design helps solve such elaborate and critical
urban issues as pollution, rapid demographic growth and
a decrease in the amount of land available, and it has been
developed along the lines of solving density issues while,
at the same time, increasing the possibility of investing in
green and relational space. In 2011, the Dante Oscar Benini architecture firm won a competition launched by Alexey
Dobashin, the founder of KROST, one of Russia’s biggest
building investors, for the ambitious purpose of creating a
housing complex in the Pavshino district of Moscow called
Living Art with four skyscrapers, each 45 stories high
(160 m), and another skyscraper that is 33 stories high
(110 m) are currently being completed. In 2016 the entire 10-hectare plot of land will accommodate the
world’s biggest inhabitable work of art encompassing an
art center, sports center, underground car parks and gardens, as well as everything else required to recreate a
comfortable environment where everything is within
arm’s reach, including art.
The housing complex has two aims: firstly, to redevelop a
dilapidated area and, secondly, to create a landmark symbolizing a high quality of life in close contact with art. The
buildings will be constructed at relatively small prices and
the apartments will be sold at a price of € 1,700 per
square meter: the project is the outcome of a successful
cultural joint-venture between Italy and Russia. The innovative ART housing complex, which really stands out due to
its facades decorated in bright colors evoking the Olympic
flame, will actually enter the Guinness Book of Records as
the world’s biggest inhabitable work of art (45,000 sq.m).
The designer of the “flame”, who worked harnessed at a
height of 160 m assisted by 1,500 workers operating 24
hours a day, is Mario Arlati (Milan, 1947), an artist
renowned for his abstract-informal-symbolic language,
who will transform the vertical architecture into gigantic
canvases-sculptures of instantaneous emotion-decorative
impact in close relation to architecture. Pavshino Living Art
focuses on optimizing the quality of life in a people-friendly
vertical city and on the possibility of democratizing art
both inside and outside buildings by means of color as a
highly striking decorative texture. The towers-sculptures
will actually instill fresher identity into a sad area currently
invaded by cars, and they will also become iconic features
in a neighborhood furbished with a system of parks and
areas dedicated to sport and families accessible to various
different social classes, where life in harmony with the environment is indeed a work of art.
67
68
Le Living Art Towers
con 45.000 mq di
facciate dipinte da
Mario Arlati sono
l’opera d’arte
abitabile più grande
del mondo.
The 45,000-sq.m
facades of the Living
Art Towers, painted
by Mario Arlati,
are the biggest
inhabitable work
of art of the world.
69
70
Planimetria generale.
Le Living Art Towers
fanno parte di un
complesso che
comprende 7 ettari
di parco, una scuola
per l’infanzia,
campi sportivi,
piste ciclabili,
pista di pattinaggio
coperta e parcheggi
su più livelli.
Pagina a fianco,
pianta di un piano
tipo.
Pagine successive,
prospetti nord, ovest,
sud, est.
Site plan.
The Living Art Towers
are part of a
complex with
a 7 ha-park, a
nursery school,
sports fields,
cycle tracks,
indoor skating rink,
and multilevel car
parks.
Opposite page, plan
of a typical floor.
Following pages,
north, west, south,
east elevations.
71
BUILT
IN PROGRESS
72
NORTH
WEST
73
SOUTH
EAST
74
Gli spazi abitabili
sono definiti dalla
macchia di colore
dominante. Ogni
residente diventa
proprietario di due
tableaux di Mario
Arlati che ha lavorato
direttamente sulla
materia base, calce e
gesso.
The living areas are
defined by the
dominant color spot.
Each resident
becomes the owner
of two Mario Arlati’s
tableaux, who
worked directly on
the raw material,
plaster and lime.
75
Grandeur postorganica
Post-Organic Grandeur
Montpellier, la “follia” architettonica dell’Albero Bianco
Montpellier, the White Tree architectural “folly”
Progetto di Sou Fujimoto Architects, Nicolas Laisné Associés, Oxo Architects, Promeo-Evolis
Project by Sou Fujimoto Architects, Nicolas Laisné Associés, Oxo Architects, Promeo-Evolis
76
Vista aerea di
Montpellier con
l’inserimento
dell’Albero Bianco.
Aerial view of
Montpellier with the
White Tree inserted.
e Antoni Gaudí (1852-1926) fosse ancora vivo troverebbe nell’Albero Bianco un erede spirituale della
sua “follia costruttiva”, un’interpretazione più audace di un contemporaneo post-Art Nouveau ingegneristico e dinamico.
Torre di 17 piani, alta 56 metri, con terrazze a innesto
germinanti come foglie sul ramo che si aprono a ventaglio su una struttura portante verticale, l’Albero Bianco
nasce da un progetto in team dell’architetto giapponese
Sou Fujimoto e dei giovani architetti francesi Nicolas Laisné e Manal Rachdi (Oxo Architects).
Montpellier punta sul restyling architettonico con una
proposta di verticalismo-fantasy per rilanciare a livello internazionale la sua identità di città dall’architettura innovativa, già sperimentata nel XVIII secolo, quando nella periferia sorsero dal nulla, come miraggi, eleganti residenze
di aristocratici e tre castelli (Assas, Flaugergues e Mogére), oggi polo di attrazione turistica.
I lavori saranno avviati nel 2015 e nel 2017 a Montpellier nel
quartiere Richter, lungo i bordi del fiume Lez, una torrealbero bianca, situata in una posizione strategica tra il
centro storico e i quartieri limitrofi edificati recentemente, materializzerà la “follia architettonica del XXI secolo”,
come è stato definito dalla stampa internazionale il progetto nippo-francese.
In questo caso, dunque, non si propone solo verticalismo
o una declinazione di torre-città in relazione con i quartieri circostanti, ma anche e piuttosto un’applicazione più
audace della creatività al funzionalismo di tradizione modernista, fondata sull’interazione tra ingegneria e polimorfismo costruttivo.
L’Albero Bianco, che ingloberà appartamenti di lusso, un
ristorante, una galleria d’arte e un bar panoramico sul
S
belvedere-giardino, è concepito come omaggio alla natura, ritmato da terrazze-trampolino che si affacciano sul
vuoto, evoca le architetture a incastro, surreali, protagoniste del film Inception (Christopher Nolan, 2010). L’edificio, all’apparenza roteante, dinamico, si adatterà all’ambiente circostante e al contempo diventerà landmark del
nuovo skyline di Montpellier, fondendo paesaggio e
confort. Sfruttando energie naturali come il sole e il vento
per la produzione di elettricità, è il risultato di un’osmosi tra
lo spazio esterno e interno, tra paesaggismo e tecno-ecologia, e valorizza l’impatto scenografico incarnando quella
grandeur connaturata all’esprit della Francia.
Un antecedente di questa architettura fluida dal dinamismo plastico biotecnologico, che si “getta fuori” o in
avanti, che si lancia nel vuoto, si trova nelle avanguardie
artistiche storiche del primo Novecento. Infatti, con l’Albero Bianco gli elementi costruttivi, dal Futurismo fino a
Gehry, sembrano perdere la loro materialità sigillando lo
scambio tra la cultura giapponese e quella mediterranea:
il progetto ha l’obiettivo di trasformare la natura in architettura e viceversa, valorizzando la torre come elemento
strutturato, concepito come un organismo vivente che si
sviluppa nello spazio in cui si edifica. L’edificio si pone
con la natura in un rapporto non più di diversità, ma di
integrazione, secondo la cultura giapponese in cui nella
mimesi tra una realtà statica (l’architettura) e una dinamica (la natura) vivono le mutazioni dell’ambiente circostante e dove, grazie alla tecnologia, viene superato il pericolo di cadere in un ecologismo di facciata, cioè costruito su edifici tradizionali rivestiti con forme organiche o
materiali ecologici. In questo caso, invece, l’architettura
incarna un’attitudine post-organica tanto nella forma
quanto nel concept.
78
La torre è
caratterizzata da
ampie terrazze
aggettanti che si
aprono a ventaglio
intorno alla struttura
portante verticale.
The tower is
characterized by big
overhanging
balconies open like a
fan around the
vertical bearing
structure.
I
f Antoni Gaudí (1852-1926) were still alive he would
consider the Whites Tree as the spiritual legacy of his
own “structural follies”, a bolder interpretation of a
modern-day piece of dynamic Post-Art Nouveau engineering.
A 17-story, 56-meter tall white tower fitted with balconies growing like leaves on a branch that open up like
a fan across a vertical bearing structure, the White Tree
is a project designed on a team basis by the Japanese
architect Sou Fujimoto and the young French architects
Nicolas Laisné and Manal Rachdi (Oxo Architects).
Montpellier is focusing on its own architectural restyling
through a fabulous piece of vertical architecture, in
order to re-launch internationally its identity as a city of
innovative architecture that was already experimented
with back in the 18th-century when elegant aristocratic
residences and three castles (Assas, Flaugergues and
Mogére) suddenly appeared from nowhere and are still
tourist attractions today.
Building work will begin in the Richter neighborhood of
Montpellier along the banks of the River Lez in 2015,
and in 2017 a white tree-tower, strategically located between the city center and recently constructed neighboring quarters , will emerge as a new “21st-century
architectural folly”, as this Japanese-French joint venture has been described by the international press.
This is not just vertical architecture or a new rendition of
a city-tower interacting with its surrounding neighborhoods, it is actually a bolder application of the creativity
inherent in modernist functionalism based on interaction between engineering and structural polymorphism.
The White Tree, which will incorporate luxury apartments, a restaurant, art gallery and panoramic bar with
a garden-observation deck, is designed to be a tribute
to nature with trampoline-terraces projecting out into
empty space that call to mind the surrealist works of
jointed architecture depicted in the film Inception
(Christopher Nolan, 2010). This dynamic building that
actually appears to rotate will adapt to its surrounding
setting and, at the same time, become a landmark on
the new Montpellier skyline as it brings together landscaping and comfort. Drawing on natural energy
sources such as the sun and wind to generate electricity,
it is the result of osmosis between outside and inside
space, between landscaping and techno-ecology. Its
striking visual impact embodies the grandeur characterizing the spirit of France.
A forerunner to this fluid work of architecture of great
sculptural biotechnological dynamism that “throws itself outwards” and forwards, projecting into empty
space, can be found in the historical artistic avant-garde
movements of the early 20th century. Indeed, the structural features of everything from Futurism to Gehry
seem to lose their materiality in the White Tree, marking
close interaction between Japanese and Mediterranean
culture: the project sets out to transform nature into
architecture and vice-versa, focusing on the tower’s nature of being a structured element designed like a living
organism that develops through the space in which it is
built. The building’s relationship to nature is no longer a
matter of diversity but rather integration, in keeping with
Japanese culture in which mimesis between static reality
(architecture) and dynamic reality (nature) accommodate
the mutations found in the surrounding environment,
carefully avoiding, thanks to technology, the danger of
lapsing into a kind of superficial ecologism, i.e. constructed around conventional buildings clad with organic forms
or eco-friendly materials. In this case, on the other hand,
architecture takes on a post-organic attitude in terms of
both its form and concept.
79
80
Sopra, pianta della
copertura-giardino e
assonometria.
A sinistra, spaccato
assonometrico.
Sotto, prospetto
ovest.
Pagina a fianco,
assonometria e
prospetti nord e sud.
Above, plan of the
roof-garden and
axonometry.
Left, axonometric
blow out.
Below, west
elevation.
Opposite page,
axonometry and
north and south
elevations.
81
La torre a uso misto
di 10.000 mq
contiene residenze,
un ristorante, una
galleria d’arte, un
bar panoramico e
uffici.
82
The 10,000 sq.m
mixed-use tower has
a housing program,
a restaurant, art
gallery, panoramic
bar and office
spaces.
Le ampie porzioni
vetrate favoriscono
l’osmosi tra gli
interni e le terrazze
che, con una
superficie di circa la
metà di quella degli
appartamenti, sono
pensate come vere e
proprie estensioni
abitabili.
The widely glazed
facades allow the
osmosis between the
interiors and the
balconies that with
an area
approximately one
half of the
apartments, are
actually places to be
lived in.
83