classe 1BT - superiorisesto

Transcript

classe 1BT - superiorisesto
COMPITI PER LA PAUSA ESTIVA
A.S. 2012/13
Insegnante: Bozza Francesca
Materia: Fisica
Classe: 1BT
Esercizio 1. Completa :
a)
b)
c)
d)
Si chiamano grandezze fisiche le grandezze che………………………………………………………..
Misurare significa......................................................................................................................................
Si chiama unità di misura di una grandezza fisica………………………………………………………
Completa la seguente tabella relativa alle grandezze fondamentali del sistema SI
Nome
Unità di misura
Simbolo
e) La massa è ………………………………………………………………………………………………
f) Il peso è………………………………………………………………………………………………….
g) La densità di una sostanza indica………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
La sua relazione analitica è: d =…………………..
Essa si misura in: …………………
h) Ricava le due formule inverse dalla relazione della densità d:
1) m = ………………
2) V = ………………
i) Il valore di una misura è da considerarsi sempre………………………………………………………..
j) In ogni misura ci possono essere due tipi di errori:
1) errori………………………………..
2) errori………………………………..
I primi sono ………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
I secondi sono…………………………………………………………………………………………...
……………………………………………………………………………………………………………
k) Per errore relativo si intende……………………………………………………………………………
l) Per errore percentuale si intende………………………………………………………………………..
Esercizio 2. Svolgere le seguenti equivalenze:
a) 5,18 mm = _______________ m
b) 500 g = __________________ kg
c) 1,5 ms = ________________ s
d) 720 dm2 = _______________ m2
e) 0,035 m3 = __________________ dm3
1
Esercizio 3. Il lato di una lastra quadrata è stata misurata 5 volte e si sono ottenute le seguenti misure:
34,5 cm
34,4 cm
34,7cm
34,6 cm
34,3cm
a)
b)
c)
d)
e)
Calcola il valore medio del lato.
Calcola l’errore assoluto sul lato.
Calcola il perimetro della lastra.
Determina l’errore assoluto del perimetro.
Scrivi il risultato della misura.
Esercizio 4. Si osserva un fenomeno nel quale le grandezze x e y variano secondo la seguente tabella:
x 0
y 0
2
24
3
36
4
48
5
60
6
72
a) Esprimere matematicamente la relazione tra x e y.
b) Disegnare il grafico.
c) Dire il tipo di relazione che c’è tra le due grandezze.
2
Esercizio 5. Data la funzione y = :
x
a) Costruire la tabella dei valori y e x.
b) Disegnare il grafico.
c) Dire il tipo di relazione che c’è tra le due grandezze facendo riferimento alla formula matematica e al
grafico.
Esercizio 6. Osservare i seguenti grafici e indicare:
a) con la lettera D quelli che esprimono proporzionalità diretta tra x e y;
b) con la lettera I quelli che esprimono proporzionalità inversa tra x e y;
c) con la lettera Q quelli che esprimono proporzionalità quadratica tra x e y;
d) con la lettera N quelli che non rientrano tra quelli sopra elencati.
2
Esercizio 7. Osserva il grafico seguente.
a)
b)
c)
d)
Calcola la pendenza della retta.
Scrivi la relazione matematica tra s (spazio) e t (tempo).
Di che tipo di relazione si tratta?
Utilizzando la relazione matematica determina il tempo necessario per percorrere lo spazio di 100 m.
Esercizio 8. Misurando il periodo T di oscillazione di un pendolo, è stata ottenuta la seguente misura:
T = (5,4 ± 0,01) s
a) Qual è l’incertezza dello strumento con cui è stata effettuata la misura?
b) Qual è l’errore assoluto che si commette?
c) Qual è l’errore relativo?
d) Qual è l’errore percentuale?
Esercizio 9. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
a) Le grandezze fisiche si suddividono in grandezze scalari e grandezze vettoriali.
V
F
b) Le grandezze vettoriali sono definite soltanto dalla direzione e dal verso lungo i quali agiscono.
V
F
c) Le grandezze scalari sono le grandezze definite compiutamente da un valore numerico.
V
F
d) Esempi di grandezze scalari sono la velocità, l’accelerazione e la forza.
V
F
e) La velocità, l’accelerazione e la forza sono esempi di grandezze vettoriali.
V
F
f) Le grandezze vettoriali sono rappresentate graficamente da un segmento fornito di una freccia a una
delle sue estremità.
V
F
g) In tale rappresentazione il modulo è dato dalla retta sulla quale giace il segmento.
V
F
3
Esercizio 10. Completa:
a) Per forza di attrito si intende……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
b) L’attrito può essere statico e...................................
Spiega la differenza tra i due……………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………….
c) Per vincolo si intende……………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
d) Si chiama reazione vincolare……………………………………………………………………………..
e) Un corpo è in equilibrio se………………………………………………………………………………..
f) Descrivi le forze che agiscono su un corpo su un piano inclinato (in assenza di
attrito)…………………………..........................................................................
………………………………………………………………………………….
g) Definisci la forza equilibrante del piano inclinato……………………..............
h) Per corpo rigido si intende……………………………………………………..
…………………………………………………………………………............
i) Una coppia di forze è ........................................................................................
…………………………………………………………………………………
j) La grandezza che determina la rotazione di un corpo si chiama………………
……………………………………………………………………………………………………………
k) Scrivi a cosa è uguale il momento di una forza, il momento di una coppia di forze e le relative unità di
misura……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
Esercizio 11. Si vuole spostare una panca di peso 300N. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra
panca e pavimento è 0,40, calcolare la forza di primo distacco.
Esercizio 12. Se un piano inclinato è lungo 50 cm e alto 30 cm e un oggetto posto su di esso ha una massa
di 1,5 kg, calcolare l’intensità della forza equilibrante in assenza di attrito.
Esercizio 13. Ad un’asta lunga 1 m vincolata nel punto O sono applicate due forze F1 = 10 N e F2 = 18N.
E’ noto d1 = 60 cm.
a) Calcolare il momento totale applicato all’asta.
b) L’asta ruota?
Esercizio 14. Un corpo pesa 120 N in aria e 110,4 N in acqua.
a) Calcola la spinta idrostatica ricevuta dal corpo.
b) Calcola il volume del corpo.
c) Qual è la densità del corpo?
d) Il corpo può galleggiare o affonda? Motiva la risposta.
4