- Centro Ricerche Musicali

Transcript

- Centro Ricerche Musicali
Partner
COMUNE DI ROMA
Assessorato alle Politiche Culturali
Sovraintendenza ai BB.CC del Ccomune di Roma
MUSEO CARLO BILOTTI
Sostenitori
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e
p
r
e
s
e
n
t
a
Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali
Collaboratori
AMBASCIATA DI FRANCIA-BCLA
AMBASCIATA REALE DEI PAESI BASSI
ACCADEMIA DI SPAGNA
ACCADEMIA DI FRANCIA VILLA MEDICI
MUSIC CENTER THE NETHERLANDS
UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA”
Dipartimento di Sociologia e Comunicazione e
Dipartimento di Architettura DIAR
Roma 8 giugno / 18 ottobre 2008
CONSERVATORIO DI MUSICA dell’Aquila
CULTURESFRANCE
Ideazione, promozione, organizzazione
FONDAZIONE NUOVI MECENATI
FONDAZIONE ROMAEUROPA
TEATRO PALLADIUM
INA-GRM, Parigi
IRCAM, Parigi
NUOVA CONSONANZA
Comunicazione
Roma
AWAKEB – Comunicazione marketing
L
a terza edizione di ArteScienza, si presenta in forma specifico riferimento all’ambito della fruizione in ogni sua
insolita, si sviluppa nell’arco di due anni con densità crescente espressione.
di accadimenti, accoglie iniziative con diversi gradi di spettacolarità e approfondimento.
La biennale, realizzata in collaborazione con Istituti culturali internazionali si svolge in luoghi prestigiosi: Teatro Palladium, Ac-
La biennale dal titolo “Saturazioni” vuole approfondire i mec- cademia di Spagna, Villa Borghese presenta iniziative singolari
canismi di “saturazione” a cui sono esposti i sistemi complessi, che si avvalgono di forme e modi espressivi innovativi ed opere
in particolare i sistemi di comunicazione, umani o artificiali, evi- che integrano diversi aspetti della percezione sensoriale.
denziando le deformazioni e i paradossi che si generano Le manifestazioni sono rivolte ad un’ampia fascia di pubblico
quando il grado di intensità e di estensione dei fenomeni rag- (ragazzi, adulti, specialisti) e prevedono la sua partecipazione
giungono punti critici.
attiva.
Il titolo è un chiaro riferimento alle condizioni limite raggiunte
dal nostro sistema percettivo e cognitivo rispetto ai modi e ai La sezione estiva, breve ma particolarmente intensa, si svolge
tempi con cui viene sollecitato quotidianamente con l’ausilio nell’ambito del festival Suonafrancese promosso dall’Ambadelle tecnologie. L’arte e la conoscenza rappresentano la ri- sciata di Francia a Roma con il contributo di Culturesfrance,
sposta modulante di tale limite, la ‘svisatura’ che evidenzia Fondazione Nuovi Mecenati in collaborazione con la Fondal’aberrazione; il mezzo critico che da forza alla volontà sogget- zione Romaeuropa e Nuova Consonanza.
tiva e ne sostiene l’identità.
Ospiti d’eccezione sono due tra i più significativi Centri di ricerca e creazione musicali francesi: l’Ircam (con uno spetta-
La biennale propone una riflessione su questi argomenti inda- colo in prima italiana di Georges Aperghis “Machinations” e il
gando tanto sui processi che generano saturazioni, quanto sui GRM di cui si festeggia quest’anno il cinquantesimo complemeccanismi opposti, di rigenerazione degli spazi di libertà, anno (con una serie di iniziative dedicate all’Acousmonium, tra
creatività e innovazione propri dei sistemi complessi, con
i primi sistemi multifonici di proiezione del suono).
Centro Ricerche Musicali - CRM
3
4
Teatro Palladium 8 giugno, ore 21.00
MACHINATIONS
Spettacolo Multimediale per quattro donne e computer di
GEORGES APERGHIS
Produzione IRCAM (prima italiana)
IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique / (Istituto di ricerca e coordinamento acustica/musica).
Davanti al pubblico quattro donne, quattro voci, quattro maFondato nel 1970 da Pierre Boulez, l’Ircam è un Istituto assonipolatrici. Ognuna seduta dietro un tavolo, vediamo le loro
ciato al Centre Pompidou, diretto dal gennaio 2006 da Frank
facce e le mani. Sopra ognuna di esse uno schermo.
Madlener. È uno dei più grandi centri pubblici del mondo dediLe loro voci pronunciano dei fonemi ancestrali della parola cati alla ricerca e alla creazione musicale.
umana che vanno poco a poco a comporsi, in contrappunto,
secondo le diverse misture di “linguaggi”. Questa materia in- Nell’ambito di
forme giunge a organizzarsi a tratti in brandelli di discorso, essi Suona Francese, Festival di nuova musica
stessi minati dalla fragilità umana che regna sulla parola: bal- Proposto da
buzie, spasmi, affanni…
Ambasciata di Francia in Italia e Culturesfrance
In pratica un concentrato di fonemi e di diversi modi di pro- Con il sostegno di
nunciarli, una breve storia immaginaria della nascita del lin- Fondazione Nuovi Mecenati
guaggio e delle difficoltà che si porta dietro.
In collaborazione con
Allo stesso tempo, le quattro interpreti, fanno apparire sugli Fondazione Romaeuropa
schermi oggetti che hanno accompagnato l’esistenza umana Interpreti
fin dalle origini (foglie d’albero, sassi, ossa, dita, cortecce d’al- SYLVIE (BOBETTE) LEVESQUE, DONATIENNE MICHEL-DANbero, capelli, sabbia, conchiglie, piume, …). Cose che rappre- SAC, SYLVIE SACOUN, JOHANNE SAUNIER voci
sentano la concretizzazione dei fonemi, come una evocazione OLIVIER PASQUET computer
verbale dell’oggetto. Accanto alle quattro donne, a una certa Staff IRCAM
distanza da loro, c’è un uomo di fronte al suo computer. Os- OLIVIER PASQUET, TOM MAYS Ircam computer music
serva attentamente e interviene a modo suo, manipolando le designers
MAXIME LE SAUX ingegnere del suono
loro voci, rivaleggiando in virtuosismi…
Un discorso logico e “scientifico” attraversa lo spettacolo (pas- MARC RICHAUD direzione luci e video
sando per le voci delle donne o della “macchina” che parla an- SAM DINEEN direzione tecnica
ch’essa): una sorta di viaggio nel tempo che comincia con un DANIEL LEVY disegno della luce e video
azzardo del caso e dopo diverse tappe giunge ai software dei
FRANÇOIS REGNAULT, GEORGES APERGHIS testi
nostri computer.
5
6
Teatro Palladium 16 e 17 giugno
16 giugno
ACOUSMONIUM
INIZIATIVE A CURA DEL CRM
Centro Ricerche Musicali
Progetto in coproduzione con
Nuova Consonanza
Realizzazione
INA–GRM Parigi
Il CRM opera a Roma dal 1988 ed è all'avanguardia in Europa.
Fondato da Laura Bianchini e Michelangelo Lupone ha raccolto
la partecipazione stabile di altri compositori e ricercatori scientifici. Costituisce una delle poche realtà internazionali dove una
équipe di scienziati e musicisti collaborano agli stessi progetti.
Centro storico della ricerca musicale fondato da Pierre
Schaeffer nel 1958, il GRM è un luogo unico dove si incontrano
creazione, ricerca e conservazione nel dominio del suono e
delle musiche elettroacustiche.
Il GRM, dalla sua fondazione, sviluppa un’azione e una riflessione costanti sulle tecnologie, sui modi di creazione e sulla
rappresentazione della musica contemporanea (software GRM
Tools e Acousmographe).
ore 10.00
WORKSHOP:
Estetica e Tecnologia della Musica Elettroacustica
Il workshop offre l’occasione a studenti e pubblico di approfondire le caratteristiche dell’Acousmonium, un sistema di altoparlanti sviluppato dal GRM di Parigi nel 1974 per la
diffusione della musica acusmatica (musica riproducibile soltanto con diffusori acustici).
Il sistema consente un sofisticato controllo e distribuzione del
Nel 2008 ricorre il cinquantesimo anniversario del GRM. CRM suono nello spazio.
– Centro Ricerche Musicali e Nuova Consonanza vogliono festeggiare quest’occasione ospitando a Roma opere di alcuni
tra i più importanti compositori, animatori della musica elet- ore 17.00
troacustica internazionale e offrire la possibilità a giovani talenti PRIME ASSOLUTE PER ACOUSMONIUM
di presentare e diffondere propri lavori utilizzando l'Acousmo- Opere acusmatiche selezionate dal gruppo artistico del CRM
nium, dispositivo di proiezione sonora con 80 altoparlanti di di- tra quelle pervenute da studenti compositori e diplomati al Converse dimensioni e forme che consente una accurata servatorio a seguito della call indetta da ArteScienza.
spazializzazione del suono.
LUIGI MASTANDREA
Erste Natur (2007-2008)
DANIEL TERUGGI, direttore
ROBERTO MUSANTI
AbstractPH (2007)
CHRISTIAN ZANESI, direttore aggiunto
Opera Omnia (2008)
PHILIPPE DAO, DIEGO LOSA, FRANÇOIS BONET assistenti LUCA RICHELLI
BEATRICE LASIO
Hana (2008)
tecnici
GIULIO BENEDETTI CARBONI Intimo (2007)
Nell’ambito di
MAURIZIO ALFONSI
Riflessi (2008)
Suona Francese, Festival di nuova musica
FRANCESCO ABBRESCIA
Studio sull’Intonazione della
Proposto da
Carne (2006)
Ambasciata di Francia in Italia e Culturesfrance
FABIO BARBAGALLO
Abrasioni (2006)
Con il sostegno di
Fondazione Nuovi Mecenati
I lavori sono tutti eseguiti in prima assoluta
7
17 giugno
INIZIATIVE A CURA DI
NUOVA CONSONANZA
ore 19.00
Il concerto presenta le produzioni più significative del GRM
partire da quelle dal suo fondatore Pierre Schaeffer ad altri capisaldi della musica acusmatica francese.
ore 21.00
Il concerto presenta le produzioni più recenti di compositori italiani e francesi, alcune delle quali appositamente scritte per
questa occasione.
LUC FERRARI
Étude aux accidents / Étude aux sons tendus (1958)
IVO MALEC
Turpituda (1978)
MICHEL CHION
Sambas pour un jour de pluie (1985)
BERNARD PARMEGIANI
La roue ferris (1971)
FRANÇOIS BAYLE
Cercles (2001)
PIERRE SCHAEFFER / PIERRE HENRY
Symphonie pour un homme seul (1950)
VALERIO MURAT
Les Machines Spirituelles (2007) - pour comprendre la vitesse
et se réconcillier avec le soir
testi poetici di Filippo Tommaso Marinetti
ALESSANDRO CIPRIANI
Aqua Sapientiae / Angelus Domini, versione per nastro (2000-06)
MAURIZIO GIRI
Appunti dalla Città Oscura (2008), prima assoluta
CHRISTIAN ZANÉSI
L’aube rouge (2006)
ROGER COCHINI
La schiuma dei rumori (2001)
DANIEL TERUGGI
Spaces of mind (2004)
8
AUTORI
FRANCESCO ABBRESCIA
È diplomando in Composizione sperimentale (Gianni Francia) e
laureando in Musica e nuove tecnologie (Francesco Scagliola)
al conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.
Direttore artistico della rassegna annuale di musica contemporanea “Musiche Nuove” dell’associazione Harmonia di Bari dal
2004.
É stato assistente alla regia del suono per la prima mondiale
del dialogo drammatico-musicale "Pia" di Azio Corghi (Siena,
2004), e operatore assistente all'elettronica interattiva e al multimedia al corso di composizione di musica da film di Luis Bacalov per i corsi estivi dell'Accademia Musicale Chigiana di
Siena (2005, 2006, 2007).
E' membro di Sin[x]Thésis, gruppo di ricerca e produzione della
classe di Musica elettronica del proprio conservatorio, fondato
e diretto dal F. Scagliola, con il quale si è esibito in numerosi
concerti in Italia e all'estero.
L’impegno in ambito musicale si è esplicato anche nella costruzione di strumenti elettronici e di algoritmi compositivi originali.
MAURIZIO ALFONSI
Nato a Giulianova (Teramo), 1963. Diplomato in Pianoforte,
Composizione e Musica Elettronica presso il Conservatorio “A.
Casella” di L’Aquila. Successivamente ha ottenuto nello stesso
Istituto il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali
ad indirizzo Tecnologico.
Ha effettuato corsi di specializzazione in Pianoforte ed Orchestrazione Jazz, Computer Music e Musica Applicata.
Da diversi anni si dedica all’attività compositiva, sia nel campo
della Musica Jazz che della Musica Contemporanea, cercando di individuare un proprio linguaggio musicale mediante
l’utilizzo di strumenti musicali tradizionali e di apparecchiature
elettroniche.
Ha collaborato con il CRM in qualità di assistente e consulente
musicale esperto in sistemi digitali per la sintesi e l’elaborazione
del suono in tempo reale. Si occupa contemporaneamente dell’attività didattica, tenendo corsi di Pianoforte, Pianoforte Jazz,
Tastiere, Armonia e Musica Elettronica.
GEORGES APERGHIS
Nato ad Atene, 1945. Da quando si è trasferito a Parigi nel
1963 ha condotto una carriera originale e indipendente, dividendo il suo tempo fra la composizione pura e il teatro musicale, di cui è il più attivo e fedele esponente.
Nel 1976 ha fondato un laboratorio di teatro musicale, l'Atelier
Théâtre et Musique (ATEM), con sede a Bagnolet fino al 1991
e poi nel teatro Nanterre-Amandiers. Questa struttura ha consentito un completo rinnovamento della sua attività di compositore. Facendo uso di musicisti più che di attori, i suoi
spettacoli con l'ATEM prendono spunto dalla vita di tutti i giorni,
da eventi nella società che sono trasposti in un mondo di poesia, spesso assurdo e satirico.
In parallelo Aperghis ha continuato a comporre musica da camera e per orchestra, e persino una intera serie di lavori per
solisti. Questi lavori spesso integrano aspetti teatrali o meramente gestuali.
Prix Sacem (1974), Prix Paul Gilson (1978), Grand Prix de la
Ville de Paris (1988), Prix SACD (1994). È stato nominato
“Commandeur des Arts et Lettres” nel 1985. È stato compositore residente al Conservatorio di Strasburgo per 4 anni
(1997-2000).
FABIO BARBAGALLO
Siciliano, nato nel 1968, ha studiato Chitarra classica con Fabio
Maida, diplomandosi presso il Liceo Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta. Si è poi perfezionato nel suo strumento con i maestri Alirio Diaz, Alvaro Company, Vladimir Mikulka, Angelo
Gilardino, Nuccio D’Angelo.
Premiato in diversi concorsi musicali nelle città di Lodi, Genova,
Alassio, Matera, Lamezia Terme, ha tenuto concerti come solista e in svariate formazioni da camera, in Italia, Europa, America del Nord e America del Sud.
Ha studiato Lettura della Partitura, Contrappunto e Composizione presso il Conservatorio di Musica di Palermo, con Gaetano Randazzo, Giosué Grassìa, Salvatore Bellassai, Colomba
Capriglione.
Nel 2005 ha brillantemente conseguito, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania, sotto la guida di
11
Alessandro Cipriani ed Emanuele Casale, il Diploma di “Musica
Elettronica” e si appresta a conseguire anche il Diploma Accademico di II Livello in “Discipline Musicali e Nuove Tecnologie”.
Ha collaborato con importanti riviste musicali italiane quali "Seicorde", "Musica e Scuola" ed è stato spesso membro di giuria
in Concorsi Nazionali ed Internazionali.
Come compositore ha seguito vari seminari con Nuccio D'Angelo, Giorgio Gaslini, Alvin Curran, Domenico Sciajno, Paola
Prestini, Milicia Paranosic, Michael Gordon, Wolfgang Motz. Ha
composto lavori di vario genere: per strumenti solisti e per diversi organici strumentali, musica elettronica.
torial Board della rivista Organised Sound, pubblicata dalla
Cambridge University Press e membro fondatore di Edison
Studio (Roma).
ROGER COCHINI
Diploma d’Ingegnere dell’Istituto Nazionale delle Scienze applicate di Lione (1965-1969), studi di Composizione al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi (1969-71)
con Pierre Schaeffer, certificato di attitudine all’insegnamento
della Musica elettroacustica (1988). Membro del GRM (197072), del GMEB come responsabile del settore di Informatica
musicale e poi del settore di Pedagogia musicale (1972-96),
GIULIO BENEDETTI CARBONI
professore titolare (Musica elettroacustica) della Scuola NazioNato a Milano nel 1962 ha conseguito presso il Conservatorio nale di Musica e Danza di Bourges dal 1983, incaricato di corso
di Perugia la Laurea di secondo livello in Pianoforte, sotto la all’istituto di musicologia dell’Università di Lille 3 dal 1996.
guida di Maria Flaminia Spaventi; il Diploma in Pianoforte, sotto
la guida di Riccardo Marini; il Diploma in Musica Elettronica MAURIZIO GIRI
sotto la Guida di Luigi Ceccarelli.
Nato a Roma, diplomato in composizione al Conservatorio
Morlacchi di Perugia nel 1988 e nel Corso di perfezionamento
ALESSANDRO CIPRIANI
in composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa CeciNato aTivoli (Roma), 1959.
lia di Roma nel 1990.
Diplomato in Composizione (Giancarlo Bizzi e Giovanni Piazza) Giri si occupa di Computer Music e di nuove tecnologie applie in Musica elettronica (Riccardo Bianchini) al Conservatorio cate alla multimedialità, all’elaborazione del suono e del video
S.Cecilia di Roma, ha approfondito i suoi studi con Barry Truax e alla composizione musicale: ha scritto applicazioni per la
in Canada presso la Simon Fraser University. Ha conseguito di- composizione algoritmica e il live electronics e ha partecipato
verse Borse di ricerca e di studio. È attivo come compositore a diversi convegni di Informatica Musicale.
dal 1988. Collabora da molti anni con l'artista visiva Alba D'Ur- Scrive musica acustica, elettroacustica e computer music. Per
bano realizzando videoistallazioni sonore. Dal 1994 realizza la- le composizioni elettroniche utilizza programmi come
vora intermediali (musica, video, poesia), dal 1999 al 2001 si Max/MSP/Jitter, Supercollider, Csound, etc.
è dedicato alla composizione di una trilogia sul canto religioso Ha dato concerti in Italia e all’estero, le musiche di Giri sono
(islamico, ebraico, gregoriano) e, più in generale, al rapporto state eseguite in trasmissioni radiofoniche italiane ed estere, e
fra tradizione orale e musica elettroacustica documentato nel incise su CD. Svolge attività di docente di Composizione e
suo CD "Al Nur" pubblicato dalla CNI.
Computer Music.
Alcuni dei suoi lavori per strumenti e nastro sono stati selezio- Ha partecipato alla redazione del libro “Il Suono Virtuale”
nati e menzionati nei maggiori concorsi internazionali di Musica (1999/2001, Edizioni ConTempoNet) con un testo sul proelettroacustica. Suoi pezzi sono stati diffusi da numerose radio gramma Max/MSP.
nazionali e sono stati eseguiti in vari festival in Europa, Stati Nel 2003, durante la permanenza come artista residente al
Uniti, Canada, Sudamerica e Cina.
GRAME (Centre National de Création Musicale) di Lione, ha
È docente di Musica Elettronica al Conservatorio “L. Refice” di sviluppato un software per la spazializzazione ed elaborazione
Frosinone. È autore di diversi libri e pubblicazioni tra cui il primo del suono, denominato Hyperspace.
corso on-line sulla sintesi e l’elaborazione del suono in Europa Dal 2003 è parte del gruppo FormaZero, un’associazione di arin collaborazione con Riccardo Bianchini. È membro dell’Edi- tisti esperti nelle diverse discipline dell’audiovisivo, con cui ha
12
realizzato diverse installazioni multimediali.
Attualmente è impegnato, insieme ad alcuni docenti dell’istituto Nicod del CNRS Francese (di cui è membro associato) alla
preparazione di un testo di filosofia del suono: “Knowledge of
Sound”.
Dal 2006 è parte del direttivo dell’associazione musicale Nuova
Consonanza.
BEATRICE LASIO
Beatrice Lasio (1961) si è diplomata in Violino e ha lavorato per
alcuni anni nell’orchestra dell’Ente Lirico di Cagliari. Si è poi dedicata all’insegnamento musicale nella scuola media statale.
Ha studiato canto gregoriano e si è diplomata in Didattica della
musica e in Musica elettronica.
È titolare di una cattedra di violino nella scuola media a Roma
e ha concluso gli studi del biennio sperimentale di II livello "Musica e nuove tecnologie" presso il Conservatorio di musica de
L’Aquila. Dal 2000 ha partecipato, come compositrice di brani
acusmatici, a varie manifestazioni musicali, quali La Terra Fertile di L'Aquila, il XIV CIM presso la Rai di Firenze, i concerti di
Musica Verticale di Roma, il Festival Zeppelin di Barcellona, i
concerti della CIME a Lisbona (festival Musica Viva 2004) e a
Bourges (festival Synthèse 2007).
tari e spot televisivi (alcuni dei quali premiati in concorsi nazionali e internazionali). Nel 2006 ha curato una versione del “Rozart Mix” di John Cage eseguita a Bologna (Palazzo
d’Accursio). E’ stato finalista al Festival delle Arti 2008 nella sezione “Musica Elettronica”.
Ha seguito corsi di formazione e workshop dedicati alla musica e alle nuove tecnologie presso il Centro Tempo Reale di
Firenze.
DANIEL LEVY
Daniel Levy ha studiato alla Scuola Nazionale di Strasburgo
nella sezione regia. Dal 1990 è autore delle luci negli spettacoli
di Georges Apergis. Ha lavorato pure con Richard Dubelski,
Edith Scob, Jean-François Peyret, Anita Pitchiariny, Ingrid von
Wantoch Rekowski, Tomeu Vergès. Collabora egualmente,
come scenografo, con Arthur H e Paris Combo.
Successivamente ha partecipato alla creazione di Forever Valley, opera di Gérard Pesson messa in scena a Nanterre nell’aprile 2000 grazie a Fréderic Fishbach.
VALERIO MURAT
Nato a Frosinone. Dal suo antenato Gioacchino eredita l’arte
della guerra e la tenacia nel combattimento. Una misteriosa
afasia, protrattasi fino all’età di cinque anni, lo sospinge verso
i segreti della memoria e delle immagini. Dai granchi e dalle libellule apprende quindi le virtù della costanza e della leggerezza.
Il 5 dicembre del 1981, all’età di cinque anni, compone il motto
latino “Festina lente”. A nove, il 17 dicembre 1985, pronuncia
per la prima volta il suo nome. Gli astanti ne rimangono atterriti. Pratica frequentemente il digiuno (non sempre per scelta),
ritenendo incompatibili le ragioni dello stomaco con quelle del
comporre. Ha previsto la sua morte, che sopraggiungerà per
inedia il 6 aprile dell’anno 2071. Aspirando alle sublimi trasparenze di Calvino e di Gaudì, il 7 dicembre del 1997 solennemente depone la sua anima nelle braccia della Nike di
Samotracia. Il 27 gennaio del 1999 il Maestro Antonio Poce (al
quale dona in ossequio un calzare alato, di oro purissimo, sottratto al dio Mercurio) lo accoglie nel “Centro Hermes”, il Laboratorio dei Processi Intermediali pulsante nell’antica città di
Ferentino. Ivi, con gli amici Giovanni Fontana e Giampiero Gemini, sperimenta i percorsi del Sogno e della Seduzione.
Ignora l’agiatezza, ma vive dignitosamente, alternando i piaceri
dell’ospitalità e dell’amicizia alla rinomata abilità nel dispensare
vaticini.
LUIGI MASTANDREA
Nato a Ruvo di Puglia, 1980. Diplomato in Organo, laureando
in Filosofia, studia Musica elettronica con Lelio Camilleri dal
2004. Vive a Bologna, la sua attività artistica comprende installazioni audiovisive (Firenze, Milano, Reggio Emilia), produzione di musica elettroacustica (eseguita in Italia, Argentina,
Polonia, Israele, Francia), design sonoro per filmati, documen-
ROBERTO MUSANTI
Nato a Cagliari, 1964, docente e musicista elettronico, diplomato in Musica Elettronica e in Musica e Nuove Tecnologie al
conservatorio di Cagliari, prevalentemente autodidatta, si occupa di computer music dai primi anni Ottanta come studioso
e compositore. Principali lavori: “Urto anelastico”, “TecnoKaos”,
Teatro Akroama (Monserrato, 1986-87); “Il Sogno di Weimar”,
13
Teatro Comunale (Cagliari, 1987); “Kyklos”, Cripta S. Restituta
(Cagliari, 1988); “Assenza Ingiustificata”, Galleria Intergrafica
(Cagliari, 1990); “L’Ultimo nastro di Krapp”, Teatro Palazzo
D’Inverno (Cagliari, 1996); Selezione, al 18° concorso internazionale di musica elettroacustica “L. Russolo” (1996); “Pagan
Muzak”, Galleria Opera Nuda (Amsterdam, 1999); Concerto,
progetto, coordinamento e docenza Festival “Microonde” –
E.R.S.U. (Cagliari, 1999, 2000); Pubblicazione del disco “Deep
Engine” - Small Voices Edition (2003); Partecipazione e consulenza artistica e organizzativa al Festival “Kontakte” – Exmà
/ Chiesa S. Chiara (Cagliari, 2001/2/3/4/5); Festival “Evenienze
– Konsequenz” (Napoli, 2004); “Postales sonores d’Italia” Festival “Zeppelin”, in collaborazione con CEMAT – Progetto SONORA, CCCB (Barcellona, 2004); Festival “Musica Viva” –
concerto CIME – Teatro “Aberto” (Lisbona, 2004); Festival
“Electronicittà” (Marsiglia, 2005); “Digital Lutherie improvisation”
e direzione Festival “Music in Touch” – ExMà (Cagliari, 20052006); Concerto del decennale CEMAT – Goethe Institut
(Roma, 2006); “_timeshift”, Festival “Music in Touch” - Cripta S.
Domenico (Cagliari, 2006), “Jet lag”, Festival “Music in Touch”
– Spaziomusica ricerca – Cagliari (2007).
FRANÇOIS REGNAULT
Nato a Parigi nel 1938, allievo della Scuola Normale Superiore
di Ulma, professore aggiunto di filosofia, è lettore al dipartimento di psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII e professore al
Conservatorio Nazionale d’Arte Drammatica di Parigi (dizione e
poetica).
Lavora come scrittore, traduttore e collaboratore artistico nei
campi del teatro e dell’opera con Patrice Chéreau (Les Contes
d’Hoffmann - Offenbach, Le Ring – Wagner a Bayreuth dal
1976 al 1980) e con Brigitte Jaques, con cui fonda la compagnia Pandora nel 1976 e codirige il Théâtre de la Commune/Pandora, a Aubervilliers dal 1991 al 1997.
Dal 1982 al 1990 è collaboratore di Patrice Chéreau al Théâtre
des Amandiers a Nanterre. Redige libretti per Georges Aperghis (Je vous dis que je suis mort, opera ispirata da Edgar Allan
Poe, e Sextuor, oratorio ispirato da L’origine delle Specie di
Darwin) e per Marc-Olivier Dupin, nonché la sinossi del balletto
La Mort Subite, in collaborazione con Maurice Béjart.
Successivamente ha collaborato con Brigitte Jaques per il Dom
Juan di Molière e tradotto per lei Hedda Gabler di Ibsen.
14
LUCA RICHELLI
Vive a Verona dove è nato nel 1963. Dopo la maturità scientifica si diploma in Pianoforte, Composizione e Musica Elettronica. Frequenta il secondo anno del biennio di Musica
Elettronica del Conservatorio di Venezia con Alvise Vidolin. Ha
partecipato a vari workshop e masterclass inerenti all’utilizzo
delle nuove tecnologie in ambito musicale.
I suoi interessi di ricerca sono: musica informatica, software
musicali, composizione musicale multimediale, notazione della
musica contemporanea, analisi della musica del XX e XXI secolo. Di recente la sua attenzione è rivolta alle installazioni multimediali e alla video-art.
È docente di Audio e mixaggio presso l’Accademia di Belle Arti
di Brera, a Milano e di Informatica Musicale, Pianoforte e Teoria Musicale presso Accademia Musicale S. Martinelli, a Sandrà
(VR). Lavora anche come free-lance in qualità di tecnico-audio
e copista musicale informatico. Ha pubblicato alcune sue composizioni per Ars Publica e alcuni articoli di carattere musicologico sul Bollettino della Società Letteraria di Verona. Svolge
inoltre attività concertistica nell’ambito del live electronics.
DANIEL TERUGGI
Nato in Argentina, ha vissuto e lavorato a lungo in Francia ed
Europa.
Compone principalmente musica elettroacustica, spesso con
solisti di fama internazionale.Vive attualmente a Parigi. È Direttore del Groupe de Recherches Musicales (GRM), Responsabile del Dipartimento di Ricerca e Sperimentazione presso l'INA
(Institut National De L'Audiovisuel) di Parigi, e viaggia spesso
per via delle sue attività di compositore e relatore in materia di
rapporto tra estetica e tecnologia.
CHRISTIAN ZANESI
Nato a Lourdes, 1952. Formazione musicale presso l'Università
di Pau e a Parigi presso il Conservatorio Nazionale Superiore di
Musica con Pierre Schaeffer e Guy Reibel. Nel 1977, si unisce
al GRM -Groupe de Recherches Musicales dell’INA (Institut National De L'Audiovisuel) di Parigi dove pratica, parallelamente
alla composizione, i mestieri del suono ed in particolare quello
di direttore radiofonico.
È attualmente responsabile assieme a François Bayle del broadcasting del GRM su France Musique.
INTERPRETI
SYLVIE (BOBETTE) LEVESQUE
Silvie Levesque è nata nel 1960 a Parigi. Dopo diversi spettacoli in Francia con Patrick Melior e Silvia Malagugini, viene ingaggiata in Italia da Carlo Boso nella compagnia Teatro Tag di
Venezia dove interpreta il ruolo della serva negli spettacoli della
Commedia dell’Arte.
Residente in Italia dal 1983 al 1991, lavora in Francia con Régine Achille-Fould e, in Italia, con Eugenio Nattino, Marco Guzzardi e Gaetano Callegaro prima di essere ingaggiata da Leo
De Bernardinis per due spettacoli di teatro di ricerca.
Di ritorno in Francia lavora fra gli altri con Jean-Luc Revol,
Topor, Adriano Sinovia, Luc Ferrari e Henri Fourrès, Rosine Lefèbvre, Laurent Serrano, Claude Montagné, Jean Claude Berruti e Marie Noëlle Rio. Lavora frequentemente in Italia con
Gabriele Vacis e Maurice Bercini.
Si interessa inoltre alla traduzione e alla messa in scena.
DONATIENNE MICHEL-DANSAC
Nata nel 1965 comincia a suonare la Viola e il Pianoforte all’età
di 7 anni nel Conservatorio di Nantes. A undici anni entra all’Opéra di Nantes e partecipa, non rinunciando nel frattempo al
ruolo di solista, a diverse produzioni nei 7 anni a seguire.
Nel 1985 è ammessa all’unanimità e nominata prima al Conservatorio di Parigi nella classe di Lorraine Nubbar, e ottiene lì
il suo premio di canto nel 1990. Nel frattempo interpreta numerosi ruoli in Francia e all’estero sotto la direzione di Manuel
Rosenthal, Serge Baudo e David Robertson.
Nel 1988 canta Laborintus II di Luciano Berio con l’Ensemble
Intercontemporain diretto da Pierre Boulez. Collabora poi con
L’Itinéraire, l’Ensemble Fa, l’Ircam, la London Sinfonietta, l’Orchestra Nazionale di Francia, L’Orchestra Filarmonica di Radio
Francia, ed è invitata in numerosi festival.
Non desiderando specializzarsi in un repertorio musicale preciso interpreta la musica barocca, romantica e classica con
l’Orchestra Nazionale di Francia e l’Orchestra di Montpellier.
Collabora pure con l’Opera di Nantes, Lille, Tours, Montpellier,
il Théâtre du Chatelet, la Comédie Française, il Concertgebouw
di Amsterdam, la Musikverein di Vienna e la Alice Tully Hall di
Londra.
OLIVIER PASQUET
Olivier Pasquet ha studiato composizione e computer music
da autodidatta lavorando contemporaneamente in vari studi di
registrazione.
Nel 1996 ha studiato composizione strumentale ed elettroacustica presso l'Università di Cambridge. Ha lavorato all'IRCAM
dal 1999 al 2004 alla produzione di lavori elettroacustici di vari
compositori. Dal 2004 si dedica come free lance alla produzione di lavori di autori che operano nel campo delle arti digitali. È attivo nel mondo delle arti performative (concerti, danza,
opera, teatro musicale, teatro classico e contemporaneo), Intelligent Dance Music (IDM).
Compone principalmente brani elettronici utilizzando sistemi interattivi in tempo reale. È particolarmente interessato ad algoritmi, performance e improvvisazioni elettroniche che utilizzano
metasistemi compositivi basati su principi filosofici come quello
di generale armonia.
Lavora intensamente anche sulla composizione del testo parlato o, più genericamente, affidato ad una voce. Dal 2006 insegna arti interattive presso l'ENSAD, Arti Decorative. Fa parte
della Jacqueline Collective assieme a François Sahran.
SYLVIE SACOUN
Nata ad Avignone nel 1968, Sylvie Sacoun inizia i suoi studi di
musica e danza al Conservatorio Nazionale Olivier Messiaen. A
diciassette anni prosegue il suo percorso al Conservatorio regionale di Saint-Maur dove ottiene, nel 1980, una medaglia
d’oro all’unanimità. Entra successivamente al Conservatorio
Reale di Bruxelles per tre anni. Nel 1994 ottiene un diploma superiore di Flauto e di Musica da camera. Lo stesso anno forma
il quartetto Alma, che le permette di esplorare repertori i più
vari, dal classico al contemporaneo, con un breve passaggio
per il tango argentino… Parallelamente si interessa del riavvicinamento del testo alla musica. Ciò la conduce a partecipare
agli ateliers sul teatro musicale del Centre Acanthes (1990) e
dell’Atem (1995). È qui che ha avuto la possibilità di lavorare
sotto la direzione di Richard Dubelski e di scoprire l’universo
musicale di Georges Aperghis.
JOHANNE SAUNIER
Coreografa, per oltre 10 anni, dal 1986 al 1998, Johanne Saunier è stata membro della Rosas Company, diretta da Anne Te15
resa de Keersmaeker. Ha partecipato a Bartók / Aantekeningen, Mikrokosmos, Ottone Ottone, Stella, Achterland, Erts e
vari film basati sulla sua coreografia. Insegna alla Parts School.
Nel 1998 ha creato la Joji Inc. con Jim Clayburg (lei è Jo nel
nome). Questa collaborazione fra coreografa e stage designer
ha dato vita a diverse performance.
Nel 2000 ha vinto il premio Bagnolet per la coreografia con il
suo trio Final Scene. Dal 2000 ha contribuito a diverse opere fra
cui le Conte d'hiver di Philippe Boesmans e Luc Bondy, Bloet
Wollef Duivel di Walter Hus e Guy Cassiers, Paysage sous surveillance e Avis de Tempète di Georges Aprghis e il gruppo
Ictus. Queste opere sono state rappresentate a Lille, Nancy,
Parigi e Strasburgo.
Dal luglio 2004 il focus principale di Joji Inc. è il progetto EraseE(X). Questo progetto, una collezione di associazioni, forma
una sorta di gruppo di bambole da nido russe con diversi artisti ospiti provenienti da orizzonti di vario genere come il Wooster Group di New York, Anne Teresa de Keesmaeker, Georges
Aperghis per una composizione vocale, o Kurt d'Haeseller per
una creazione video.
Il 2007 è stato l’anno della prima di IM-agined, una collaborazione a tre che ha portato insieme il designer tessile Anke Loh,
il video artista Kurt d'Haeseller e Joji Inc. Questa performance
esplora la tecnologia Lunalive perfezionata dalla Philips incorporandola nei costumi indossati sul palcoscenico. Nel 2008
Johanne Saunier creerà l’opera LOLITA.
Le note biografiche, ove non diversamente specificato, sono a
cura degli autori
16
CONCERTI, PERFORMANCES
13 Settembre 2008
ore 21 - Museo Bilotti, Giardino del Lago
VOICES BEYOND THE EDGE
Opera in tre parti per voce ed elettronica e luci dedicata a Luigi
Nono (prima esecuzione assoluta)
Musica e regia del suono NICOLA SANI
Voce NICHOLAS ISHERWOOD
Disegno luci CORRADO TERZI, FILIPPO CANNATA
Produzione Deutschlandradio e Technische Universität, Berlino
Dal 12 al 15 Settembre 2008
Accademia di Spagna
ULTIMO ESFUERZO RURAL
Macchine sonore di PETER BOSCH E SIMONE SIMONS
(prima esecuzione assoluta)
INCONTRI E APPROFONDIMENTI
17 Ottobre
ore 21 Teatro Palladium
ACUSTICA
per produttori sperimentali di suono e diffusori acustici
di MAURICIO KAGEL
Direzione e regia del suono Mauricio Kagel
Percussionisti del TAM Theater Krefeld
INSTALLAZIONI D’ARTE
12, 13 Settembre 2008
dalle ore 23:00 (ogni 30 minuti) Museo Bilotti, Giardino del Lago
TEATRO IMMATERIALE
Installazione sonora e luminosa per una narrazione del tempo
Ideazione MICHELANGELO LUPONE
Light designer CORRADO TERZI, FILIPPO CANNATA
Opere elettroacustiche dei compositori borsisti dell’Accademia
di Francia e altri autori internazionali
18
13, 21 Settembre – 17 Ottobre 2008
Museo Bilotti, Giardino del lago
A COLAZIONE CON …
Incontri e dialoghi con personalità della cultura contemporanea:
DERRICK DE KERCKHOVE
sociologo, direttore dell’Istituto McLuhan di Toronto
BERNARD STIEGLER
filosofo, direttore del Dipartimento per lo Sviluppo Culturale del
Centre Pompidou, Parigi
MAURICIO KAGEL
compositore
Dal 13 al 18 Ottobre 2008
(sede da precisare)
MASTERCLASS INTERDISCIPLINARE
“Saturazioni dello spazio percettivo”
Curatore MARCO GIORDANO
Seminari tenuti da esperti internazionali di diverse discipline
A
R
T
E
S
C
I
E
N
Z
A
biennale di arte scienza e cultura contemporanea
LAURA BIANCHINI Direzione generale
MICHELANGELO LUPONE Direzione artistica
LORENZO SENO Direzione scientifica
MARCO GIORDANO Coordinamento didattico
MARIA GIOVANNA MUSSO Coordinamento Incontri
WALTER CIANCIUSI Produzione artistica
EMANUELA MENTUCCIA Ambientazioni
CARLO LAURENZI, ALESSIO GABRIELE, SILVIA
LANZALONE Assistenti artistici
MARCO DI BATTISTA Ufficio stampa
MARIANNA CHIODI Segreteria artistica
Si ringraziano
EDVIGE BILOTTI, Museo Bilotti
OLIVIER DESCOTES, Addetto culturale Ambasciata di Francia
L
O
C
A
T
I
O
N
PALLADIUM
P.zza Bartolomeo Romano 8 - 00154 Roma
Tel. +39 06 57332768
MUSEO CARLO BILOTTI
ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
Viale Fiorello La Guardia 00100 Roma
Tel. +39 06 0608 Martedì-Domenica 9.00-19.00
REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA
P.zza San Pietro in Montorio 3 00153 Roma
Tel. +39 06 5812806
I
N
F
O
R
M
A
Z
I
O
ArteScienza – biennale di arte musica
e cultura contemporanea
c/o CENTRO RICERCHE MUSICALI – CRM
via Lamarmora 18 00185 Roma
tel +39 064464161 tel/fax +39 064467911
[email protected] ; [email protected]
www.artescienza.info
N
I