Sei settimane in Russia nel 1919

Transcript

Sei settimane in Russia nel 1919
Documenti della R/110/uzlone
N. 12
1\RTHUR R1\NS0ME
Sei settimane in Russia
nel 1919
MILANO
SOCIETA EDITRICE AVANTI
1920
FONDAZIONF
ISTITUTO GRAMSCI
DOCUMENTI DELLA RIVOLUZIONE
N. 12
-- ---- -- - -- - - - - - - - - - - -
BIBLIOTtòCA
Op.
8
~o
ARTHUR RANSOME
~4S
Sei sellimone in Rnssio
nel 1919
Traduzione della Prof. Anita Oobelli·Zarnpetti
r
MIL1\Ne
SOCIETÀ EDITRICE AVANTI
1920
INTRODUZIONE
I
"
l1/ii 1/i "<1tTispu11d c11te di 1111 yiur 11 "le « òor,qfwse >; p1u11111c11/e
1·11ll' i 11.sisten::a. 11cl/rJ i11f1n·111r1 ;;:011i e nello .,t11rlirll'<'
I n
/0{1·
111111111 Ju1//'l' /1li r 1111,./11 uric-<su pu·111fl11c1·c i11 J(11ssi11, pcrf'/11' 1
• 1>11111111s/1 c•111sid<'r111u1 la f/1t t /'/'r1 .so//1.J 1111 rt8pr/t() 1!1rr,rsn d11/
111Js/r'1. 1 /('(/c~d1i, 11rre/JI!: /'fJ a 1111i/a /Wllfl 1wr111i;.,s11 atl 111111
t'111111111ssi1J111• al/t:(J/(J rii 1111tlar a -'llldiare, un a111111 fr1, la 11r1t11m "lf 111(}do Ili agire clel/'1111/ucra:ia a Br'rlino. Jni;t·ce i /'118-'i
lfl't'tllru·u1111 llll/Jl(:C/i11111r;atc [r1 vro1108fa df'/lU Go11fcrc11.u1 di
/f,·r1111 ·t/1 /a8l'iorc che 11nr1 Uo111111issio11e cli sociali8ti - lu 111avr11111·1111:n 1/e1 t/llflli, co111e ben Sll/H'i-a 11 o i russi, li a1:ci;a1w
1·u 11tl11111t11/i f/ÌIÌ rtl Cont11·esso per inquisire e sludiare l'a
rirn/11:ion<'. Ila c'è; di J)itì: ne/l'flcc1·tta:io11e di qul'sta prO/!l1st11
1·s.,i flf/f/i1111scn1 la dicf1iara.:io11e di esser più e/te voz1•111it'ri
11m11/i 11t1 11m111e1tc1•c f/l{((/sirtsi Coniitrao d'indtictsa di uno
r111al1111q111· dei Urncnli « 11oryftesi. » in yucrra cu11 /oru.
s11·11r11 cfte 1110/ti in lngltillt'iTU u1piran110 111cy/10 tfi
'"" uli -'/1•11/i " ' i/. l,11;oro faticoso deìla riro/11::,io11e, rii c11i in
•11t<'8/o /i/1ro si 1/1i 1111r1 troppo pr1/iirfa irfc((. Ripeto cilu 11011 i1'11/1,,1 mi11 .-1· e8.,i ill'rono accuntentarsi rii retlerc e /1(')11ire Cof//i
1,c;c!ti. e 1·ofil' on·«cftic rii un o~serralo1·c iynurunle .•-.:011~·((. r/1111/1111 11011 111:ru f((/fo li' do11wnile che es.,; arn /Jl1ero fonn11lrac.
' 111 rù ntc1111/IJ interessanti e 111101;<' 1t10/tc 0<1sc cltc cs.,i ai·1·e1Jr,, ,.,, ""' 1u1t c.so ·"·nz'altro.
il lil1ro 11on lta nes.•11na for111a Parlic1J/11rc all'111f11ori tli
1111r/f11 1ltttr1r1li d((. 11n più o meno arcurato a/lt1C!'r1111c11l•1 11/l'ortli11c CTu11u!IJr1i<'o, nel òuttar già fili ap11111tli su/le ()lrnc n·i/11/1'
1• 1/1/i/r•. J;ss,, i: <lavi:ero troppo inco1npleto pcrc1lè io mi pcrr111·tt11 1/t 1'11ia111arlo 11n « ])i(lrio ». ('redo elle arrei pu/11t11 farlo
/1111r1u dd doppio sen~·a. incorrere in ripcti:i1111i; inullre nu11
11/)alto sir·11ru c!tc, scegliendo in fre/t(( e furia, fra q111·"/11
,. 11111·/fo, i11 non aòòin 0111esso 1110/te cose e/te con n1ilta11r1iu
11rrebl1ero soslitli1te quelle annotate qui. Qui 11on 11 <letto 11111/r1,
1'1'r esu1111io, dcl/e 11iie conrcrsa~iuni coi soldati i1111/esi pri[!i11iticri. e 11111/n <!ella min i·isita ar//i ufficiali ri11clti11si ndla prif/i1111e di Hul!irlca. "\on c'è 1111Uff tielle cpide111ie di tifo <'<li
i11J/11c11~11, o dcl/e conrli~io11i disperate dei culpili ria questi 1110/i
1• 11e//'i111possi/J1lità di procurarsi dall'estero
i pili se111plil'i
111edici1111/t o/te 11on possono essere fabbrica/ ii11 Uussia, 1• yli
ono-'/<'/ir-i necessari per i loro feriti su ogni frontiera
dcl
w1ese. Ilo ·rfi11te11licato di descrii;erc l<I
pa11/1m1i111a-/l((l/O eh<
ridi pocfti !fllll'lli pri111n cli partire. Xun lto ddtu nulla. clrlla
""11rr·rsa~iunc cltr· l'l1/1i cr111 r:liara i11torno ai pia11i russi J>cr
l'arl'enire clel 7'11r/..:cs/a11. Potrei de1111neiarc un'altra rc11lina
ti i 0111 issivni.
[li11dico tla quel clic ho letto dal giurno d1'l 111io ritorno
tloll(( Hussia. 11i'i111111ar1ino clte la rrcntc trorr nì il 111io 1ilirn
molto 1wrer11 i11 fatto di eJ>i.sodi di terrore. .\on c'i. proprio
)licnte qui. 111: rii terrori rossi nè' d'altri terrori. 1111 solta11to i
fono/id bi(1s1mern11110 il mio libro per /.'~sscn.~a di atn'.citri.
1111ichc1 loro s11/ta11/o desidrra110 Te prore c/1 terrori po.~8a/i per
yi11s/ifi1·11rnc di nuot:i.
Hile11qe111lo tutto il 11ia11oseritto lo troro 111onoto110 ass11i.
Proprio· Ìa cosa e/te 111i sarebbe piaciuto pili rii trasfon1/cr<' i11
•""n
,-..:,, uc11i88i11111 d1 c in q11csl<1 lt/11·1·//•1 1·'i" tld 11111/t'n11l1 "'"
MJrù ll1tilt1«1//r1tr1 dai. 1u1::i tU a111/Jr1 11' 11111·[1, l1i1111d1i <1 russi eh<'
8 ;,11u1 ,\(}Jl (; !'U/Jill 1t1ia. Il 111iu 8(«1JlfJ (· .-/11[ 1s/rl'i/11111111/c ln111
tutu. } ' <1• mc::·u tfi 11 1w pclfcstrc n ·11is/ru ; n111.' 1/1 1'1111t'l rw1:1 111,,
11 11 ,,. ili cu.,e n ' llll/e, Jw /1 ·11talo (/, r111 c1111f1f'J"f' 11111tcrral1: 111 r
:~·/li. 'r·J11 · !l!'sitlcrono 8rtper 1111rl r-111: si f11: t . .-; /" 11 ~<1 11t/u11l
11/f' l/fl' in l/(JS('fl, e elliel/0110 IJllU/<:08(( 1/1 /lii~ Sll'l//'fl :'Il <:lii ! 1'.111Jr11'8Ì «ili' uun l'llJl/JUl'li I/i se1·011tla 111:111u dr u//'111:1/11 ,.,1111111< '·"'
tillll'llitn 0 da/l'11ltr11 pru·te, 8!'111p1·,. 1J.wo11f'/1/f/1•11f1: 1<J1ess11. 111111.
'" 11111111.s.,e nè day/i uni 11i· <11111/i 11/tn. 11111 '" !'.s' 1./11 '.·1/111.li/1
_fl1ttn "111111/11 ,.,.,~punMtòili che, nel tur/Jinc ·1111/11rule lfe!I'!
swiie ·'CIJf!}Jiat.11 nclln storia flr:/lr1 1l1J8/1·a. r·1r:tt11, _si .w1/liflf/!/1J1111
,.,., 1111uru 11 eau1e 11 te q1w e là 11 c11111/8iaxi s1we1e d1 1·1111/rnl/u._
fl (i/Jl'O fl{)/I (: di pr11pa1J1ln(/((! in Jlf' 8Sll/I Sl'll·'O tl!'/111 Jl'l·/·11/<t .
f'i·r l'n pru1)((!Ja11da, per clifcnder<' o al/a1·1·r1r1· /(( 81/lla .• tlJrll
!'1 11111111 ;.,la. si ricfticdono <:1J!Jlli.:'irmi di cco111Jm1a, 81(( rl11t_ J!lltl/• 1
lit r 18ta rf<'i capitr1/1sti clte da q11dlo rt1·1 s<J(·111/1xt1, clic 10 fl//I/
91
!""
,,ossi r1110.
.
.
.
·a/<
<)u'rltlfC 111 cu rol/e cl11ra11tc la. rir·1Jl11:1011" 11u
e sc111 1Jt . 1
lI:i;.;ii-, clii· nr·s811n inglese fornito delle c111111i:~o111 lll'CC-'"'11''1'.,
fos8r: in 1<11ssia a st1Nliarr. il !li[fc111/r'.>t'1J !'s/1r·r1111c~tlo che 1111 1 •
1•111111• uw::ionc. permeltia11w elle si sro/1111 1·11/1111111<1f11, o/l1a11</irt/fl. i 11 rer·c cl:e acc11rat11mcìl/C <'-'a111.'!1a/~''·'. lo ilo fallo_ <! 1·/ 11111i
11 ·'"
·///('//1·({). Jl IJ "islu
da vicino ' quanto JltltI r1f'1111J .('/'(( 110.~s1l11l<'.
L
'. I
I
dir;. 111.r 1rn 11011 c:11m101ista, tutto quel,, (·/11• s1 ,,/or(( .q o f/t:lll 11 ·
.e,,i
ai
in
mc
111·11p11.-c
pr·r
11n
1110111e11/o,
<Jl{('/
senso
111
1
. . <t llUf<.
•. ,
'
.
I l
, '' ·e <'t
111e ./os· f'1111 ,zo
omctre:.:a clic
111i llcrtraro r a 11< 11. 11
. 1
·•
i
i , 111 o
.
. . 1 · t ,.
,. ,. /t!lll. 7w1dH'
-'l'J'fl ·'l'//l[lO(C /11/(<3 [C 0}1JIOl'/l1/1lfrl I I. S lii lii
0,1 r . '.'.
. '
potcru affirlarle a q11ald1e altro 111{//csc; cilr a~e.,sc ai 1111~
11
;,,;'.~.,Juca:iune e una. prc}larn~ione tali da mc/tl'l'/o in grado 111
faru" 1111. uso 111ir1liorc e 11ili _con!Plclo.
i" ll<'/JJJlll' sarebbe str1to d1fficilc (( 1111 11011111 . .•i111_ilt di arr·r
/11111: le Sl<'SSC O)lfJOl'lllllillÌ mie - f/Ìlll'Clt<' .era l'l//:~ 1 ·1(r) (~ lii(! di
ri1t('crc tu/te
08filità i110011tratc 81/llc prt111c 11e1 la mui q11a-
I' ' ·,
zc
·'"'w
·"e
-411111·s/1
11011i111•. in
1111
u1111/u ,, 11c/l'11/11·,, ,,,,,.,
1ui s/(/
sr·irii/l//•I
I• dita. lii s111Tli/Jc 11i11""'" 1111."·;,. 11 , 1,,11111<1 ;,1 c111 "Jll·''
~ /1 ., ...,·r• ,,,.. , /111 sr1 ,.;,tf1• flf}JJCI/,, i !11• lo i t1·uf11:~u111 }'11·cr11 111/'o
~''"''' dt '""~1.1u1 t/lfflli i/ ,,,/ 1.> 11111·//u 111111111·11,.:iu l1't•uh1 11 ."l i·d
t 1> ,,/ 1 SSO, /ti/~ I' r/l{t' /Jf Il t~fu•l/J /JI I '11 it/11111 (' jll'I t tft[1•1t .. itiJ1t'
_r.-11
i/11/11·
(·(Il/'( 11/1
/1~1·11/ou nf~'
I 1r1Jlll:llJ111/ri1•
I
SIJ('/l/li.,/(
i/1·1
1111.v/1 i
/J/11
~-.
\ 1/-
Il('"'"""''''
<'!te s.u1 .~·tofu. (·uu11• lu flf 111111 ,, ""'· , 11 ,.,, 1P
r/1~1u11r t/1 '':''f/IJ11J1ftrt' t'. 8< 111111v· 1111J/f11
da r;1 ilt'i !Jli
u 11111 ; 11 ;
rfr//11 ri_10[<1:11J111·. poln l1ùc 1·r1·t/cn-, sin 111rr1• 11i•r 1111 111111111111 ,,,
1·(/(' l'SS/ ]IJ-'·~'. )'(J 111///11. JIÌ/Ì f'llt' l(f/1'/l/Ì /lflf/1//1 , /1/'IJ/J/'Ìll t/i l/l/l'//11
,'-:/f//IJ 1·'.u' 11111 . 1• 1111·.r1lro di 011111 11i/l'l1 tl ' 1Jf/111 11//r1J r•r11 [ 11 /lifl":: 11
fu1'fe l/1 l/U!'I/ 1111/oc1.·a:1a r-711' 1'-'.11 s'1'1'1/llo 111·111111s/ì tlì 11/iflll/ll'/I
. I S/'.'llf/fl'l'I 11/f:1 1/lj1•s'.1 _lii 1/1/f','/I 1/((///1/li fil /11 -'il'/(/'(/ (' l'/li11m
l'flf/JJ1:/llJ1/' l/f'// //lf/l/IS{l.:11/ ('/I(' ·'Ì l'lllll/11/'/fl /'(/ f/illl/ Ì l'l///i/(Jfi ('I/SÌ
a. '"rio. lln 111'1/a 111Js/n1 rlif'.""I 1·'1·r11 11111·/11· 111111/1·11s11 ·di 11 ;11•
I 1•1'(/ ' " Sl'/l·'ll.:1t111e
- a 1·111 1/()11 11ul/'1'1//l/l(I ///lii s11//r11rc·1
r/1•/11, shr,,;:> <'l'C'<Jtn·o rlel/11 ri1·0T11~i1 11 11-.
!"1·1:" r'.111•/ 1101• so che J!I'/' 1-11; / ' 111'/is/11 r·u·olorr· .< 1 <11~1 11111111 .
ria 111111 fl/1 a/In art1s{1 .T iOe /11 1·i1.,·11fl' 1· ririji1·1111/1 's111· 1·ssi11111 ·
l!i IJll"[('•JSI( fl/lfJ/'I( 11(/S('{Jk/1/ 11r-//a ('(/fl.\l(/lt'l'r1li·:::o r/l'//'111111111i/rì
I/I {l'/'I/.
,'-:{' 1(1/l'S/// /i/)/'I) rl1J1'('8.S{' {'SSl'/'f' lll/'1[1·('/(('l/frt /'i'fllZl<I///' 1/1 I/
Il•'.'
i111111"'""i'.111i, 111/to il .f11/i<·,,s11 /11n11·1J. /r· tli1·1•ri1• , /1• l/ì«/lll/i:.
!J/1 f//'f/11111111/1, fili ei·r·111i 1• 71· 1'-'fll'/'•1•11:1· r·/I• 1•1111/ii'!ll', ""rrl'/1_
111 r" 1 s .<1r1• ra1111rr•s1·11/11/1• su/iu -'ffl11rl" dì 11111'//11 sfr·wr,tlu:iria
,·i1 diti1 1·hr· osti1111t1011entc 111·rsi.,f1· 111
.lf11W'11 111//'1• io 11111·s/i
11i11ru1 osr·111·i dì sr·u11fo/'f1J, lii l/i.,i//11-<i1111i. rii 1•11irf1111io. rii {r1111 , .
r/1 1-.11·1·sli11 I' r/1 i1111/i/r
r1111·n·11.
-
.\HTll l.'ll
11 \\'Sll~ll
Sei settimane in Russia nel 1919
A Pietrogrado
11 :IO g .. nllaio, una piccola comiti1«l c1i qua.llro rorrispu1HIPnli di giornali. due norn~gesi, uno s\'orkso cd io,
Ia "l'i i> Hto.· kho1h11.a Jlf'I' l'Pt'.a r«i in R.u«sia . V.i·a.,ggia valilo cui
lll!'Jll\il'i ci1JJla i.1".glUiOIH' tld (~OY!'l'J10 cki So\·){>t, 1:011 a Capo
Yorm»k~· <' Libino,-, che rimpatriavano in seguit-0 alfa
rottura tlPlk l'<.'lazioni uffiC'iali collla Sn·zia. Qual<'hc nw~L'
innanzi, a, ...,,-o avuto da. bols<"e,·ichi il p01"11H\SSO di anelare
in H nssia <t J'lll'l'ogLierc altro matNiak per la mia storia
chHa Hin;luziolll' Hus'a: llHl <tll'ultimo mom('nto erano
stat~' ~nlll'nlk rie.li!' obicz.i<mi, C'ObÌ che p.al'l'\'a "11.P il pcrnwsso mi s<lrehhe >;t.alo negato . Fortunatanwnk. p.·n\ ar1·ni1 a. Stot,kholma una copia cl ·l .llor11i11y Fosf r·ont.,•ncllk
il rcso{·onto cli una conferenza tli Mr. Lockha.d. in cui egli
a\'<'Y:t tldlo non a''"'I' io alcun tliritlo di parlare cl.Pgli a\·\'·c.ni1110nti ùi Hussia. dal momento che ne <'l'O llontano cla.
piì1 cli s;'i m-:•si. Armato ckil giornale, mc nr ·scrYii p<'r ùimo.qlrarc~. !'hr saircibh<' stato ingiu;;to nrgannì cli anelar a
V<:' clC'l'.C' ('0111C f,faVftll O )r ( 'OS<' ai•rett.anwnlc : clifa(i.i . J10ll
tniva.i pi11 oslacoh a.1 mio dcsid-erio.
Altravr\rsammo il Ba.Jt.ico da StoC'kholnua fino a.cl Abo.
anrrn1lo<'i Ja via attrn,•erso i ghia.cci, in b.attdlo a y,a,por<' ·
cli lit C'i cli.ri.g<'mmo in frrr°'·ia Ycrso la fronl.i<'rl't russa'.
impic'.ganclo JHWCC'ehi µ;iorni in <'a.ll~'l cli r i tardi, Ya.riamcnt.r ::;piegali rl.alnc autorità fin1andc>.i. ~li fu ckt.lo dm
bt Guardia Ria1wa rrn;;a a.Ye,-.a nrogdh.to nn athwC'o a·l
nostrn i.-1'<-no. Li,t,·inov sorridrndo. obbiettò Fr rrre:wano
inknziona.ln1e1He di dar-ci tutto i.ì tempo pos;o.ihik aU.a.
Guardia Bia.nea, cli orp:a.nizzare tale attareo: c par<>rrhi
fra noi. p iit n<'rYosi . ind}1rnYano a c·recl~rlo. :\I.'l ;l Yi'1')()rg
«·Ì f11 1kU.o p]w Prnno srop11iati gravi cligor11ini a Pidw>~raclo. <' dw <''<'<Ì. i lì.nlan1k.si . non YO.kYano gdl~n·i n •1
!H·I ll1C'Zzn di 11na misl'hia. Poi Cl11<1le1111n o\1<'1111" un
giornali<'. J>< 1' 1·11i L'i fu possihik kp;g<' l'<' un n•so<·c•nto
dd Lag-1 i~l to tli qu<',[ c:hc ,,.ta ,-a succudcntlo . Ta
1·e;o1·on l\i
i,.
-
-7-
6 -
fu k'e.grafalo anchr i:n Inghi1t.erra. eònw S<"ppi do1 o. [al
qua.le come sono et.ate tcJ.rgrat'at<' alt l'e noi ;z·· d :lo . l< so
calibro.
na gnn·<> riYol b era ,, ·opp ..tta JJ1 I' Ì··trogr,• <h.
il.1:c~gimcnto.S~nH:•non_l~y.era, pas>;alo ai I' hll'i. mp.idro
111tis1 <lrllla. c1tta: pcrc1u il ('.u\crno •'l"t f11ggil• ,, Kl'•mst.a.clt. cla doYc liombar<la,·.a P1et.ro!"raclo co1J <'.u111oni dt h
ma.rina (co~ì cliceYa il giorna.lr).
'futto questo aYcYa m1'aria piuttost•, agitala: ma s,
rom<' non potevamo fa rei niientf'. fini nnno i,J I or neo di ~·;te·
ehi incominciato sul piroscafo: •·.;so fu \ into da 11•1 1•-to·
nia110, io fni secondo per m<~rito cli un «olpo fol'lunato c 11
LitvinoY. chf' Yeram<':nte è miglior giuoC':tt<irr. Tlag"iun
grmmo T~·erijoki La rlomcni<'a notte. e i 1 l 111wclì ei a ;.,':'iam ·
mo YNRO la frontiera. fin•lan<l<'-SC, Yi1.:i11:1 ~t Birlost rom
Farrn1 i1l "N'·izio una compagnia cli soldati f1110a11c],.~i
rscluso tuH<. il 1wr~onalc rl01.l:i &tazion<'
pPr ,·igilar.P :i
ehc nci0sun nc.ricoloso riYo]uzionario pcnd.t"l'lsc nrl tcrri
torio de].l.a Finlandia.
'\"on r'rrano caYalh. ma srilo ti'<' slitt." a mano. su cui
:unmur·chiammo tutto i.I haga~lio. nei· s<'m1irl a J>icrli finn
al'la frontirra. debitamente scortati dai fin 1.'ln<l<·qi. 17 11 'lOt
t.otencnte coman<la\'a il conYo.!!lio. r ehi:i{·,·hi .. rn,·a cPn •y 1
bona.riamcntc in s\·eclr$e oE, ti>cl""eo. col] 'a ria, cl i uno ron
Yinlo che Yalf{a. la 1wna di e~s,'r g<'·nt.ili f'On rfoi rli~gr:iz;.ati
su! pnnto di C'>"rr gPltati i.n una rnll•laia in r 1Jollizin·1"
Proc·Rck1111mo :irr qualche ecntinaia <li md.ri lnnzo la 'inca, inrli Yo.Jtammo per unri. Ftmrla fonrlat.a n<'ila, nr\·<'.
attra\'c.rso un boschetto di nudi a 1 hri·i. findll' giungc·mmo
<i un ponte rli legno gettato sn nno strdlo f'Orso cl"arqll't.
allora gelato. eh<' scipara. la FiniJmHli.a dalh Rn<;.sia. Tl
pDnte. non più lungo cli una n'.ntina cli vnrrJ.,,, h:t 11na
shnna. di confine a ogni capo. due garif.!r e clu" srntincllc.
Sn·l confinr russo v'e•ra .l'nsua.lc shana rii r·rcln(\'g-in con relativa garitta .a fasce bianche -I' ncrc. i colori cklil'ant.ico
impc.r0 rni0so: rvirlPnt~mi'nt.r i finflnndrsi non aYr>vnno nYn·
to n.nc01·.a tempo di ridinpingcrc la loro shnnn ,, la gari!.ta.
T finhrncl('(':i sol.kTarono !·a sharr,1. c l'ufTieL'llP in c·o
rnnnrlo s'inol1.rò so~l-ennrnw·ntr> fino n.lla mrf;Ì rf<'1 pont<': j,·j
fn f.Parira to anchr iJ ha n:a.g-i i o nwn i.l'P noi shtY.'l mo ron·
tC!JnPn!llndo l'os<'ill:uP de-1 rachHico ponir sollo il 11r~o rlPlJ.
no>tri' cri sr, poichè in c.cs" a.v0,·nmo 1111•.csn fan!<' ciha.ri<'
quanL'<'ra. po<:sibi1<' fa1·vrn~. <'·ntni.r". 1\ l'<''·s11n .. <li nni fn
pcrm<'!"so in0iHrar.~i s•d ponk 1wima che un 11ffirialr <' a 1
r·uni snlrlat.i russi foE<:rro J'l"O:nti 11°i lll.PZW <lc1 ponte. cl::i']'n.ltra. sponcla. :i. prenderei i!l <·onS<'rrtw. Rolia.~1!0 la pir
<'ola. :N' in.'l., la furha cl<'crnn<' rl1 Vorn<kL"' r·I r d11ard1i<'ra 1·.:1
in is,·Nlcsr roi !'Oijdati fìnni. ottcnnr rla l{)•l'O il pcrmP~so rli
an<lar<'. r timidam.r:ntr. a piel·oli 11a~si. giun«e f111n nl'a
s< ntinclla, clcll'cscrcito Ho~so. sull'attrn!i C'n] suo fnc·i·lP,
lll:t l'hc cortrsrmrnl.r a.bbassò l.a tesla JH'r mo~tradc il di-
.. e
qintirn cl,Jla. RPpuhhliC'a. d<'gli OpN.tÌ <> C'onladiJ1Ì, cioL'
la falel' in('.ro<'iata eol martcl:Jo.
Finalm<'nk 1"11fììcia', fin andf''<C e-a.di .l.a noL'l <lei suoi
J>l'ig:o·nicr;. e- li ehiamrì prr ll?lTI<': "Vorn, -ky. <·_on rnogh•
, h:1111lii11n n g11;i1·<1ando snrr1d<'nrlo vcr~D la Jl1Ceola c-hr
stava fa<· 111lo !]a. grazio~«t colL'l ~,,n~i~Plla: poi " LitYino.v"
c così Yia. ~1 unr> a uno pr.r tutti i Hu~sJ, una tn·nt:na
<in·a. i\ni qnatLro giornalisti visitatr.l'i . Crimluncl .Jo
"'·"dr>SL'. PuntPn-:t1d e Stang l norn~grs1, <' 10, fummo chwmafi pc•r 11ltimi. Alla finr, rlnno un acldi'i g<'n~·ra.lP, e un
"lf,•]<,. Fi.n.lanrl,, cl:t nadc cli Nina. i finbnr1"s1 \'{1lLaro110
lt• spallr pc•.r tornar<' 'allla loro <'ÌYiltà, ('. 11oi procrrl"mmo
Hrso ]~1 lolta.n(;• C'i\'iltà nuova dPlla Hu!=-sia. Attr:nrrsanclo
qunl poni<' •noi pas<:l\'Hl!lO da nna filosofia a un'a,1trn,, da
1rn p·•!rrrno <lr·lb1 lo1!a cli classp a un a:Hrn. claJ.l;t chtiatura
clrl1:1 honrh1sia. alln. dittatura dc[ prolPtariato.
TJ cmi!ras!o sali;1w1 snhih an:li oc"Chi. Oa.lla pari<' finllanclPsr> clr•JJa rront·Ì<'l'.:t avp\·amo \"Cdnta. Ja. llll<IV:l "1<17.iOll"
"ranrlir•;a., c cli pronorzioni :isç,ai sup •r•m:1 al h1sO!!"l!O· ma
;.s:tf!:i <>sprpssi01w c]p':Jo ~pirib nnoYo <1 P1 forl:u.Hl<'l'J. .
Da 1i~'l pa rt , rus.sa t rovam1:no. la. si •s_<a Y ."t:lna sbu.~on·r
di Jwrno c:ri!!'io. nota rJ.. tutti i nagn:1alon da e 1wr 1<t
H u"gi~1. JH:r !" hr.... t•'mmi ,, 11Dli c:1 otte1e.hc Yi risnc:ina \ano sr~­
nr<' e IH'l' ].P <'llO!'llli difficoltà lll'- 11 t·'anw èl1•1 )la"sa1lQrt
Xon y·,,r.ano pii1 f:i'chini. il che no.n rl.rvc mcr~v!gliarf'.
cl;do chc Yi ì nn rd.ie0>laf.o "'nna snN·"'<' cli n ·nt·r'l·l;ta mo.lto
ostile l11nrro la fronii ... ra. pcr C'lll il traffiPo. prahcamrnk.
i· c-P<salo 71a quelia part 0 . XPl 'lrnff1•L frrtlcli~simn. nnn ci
fn iio'sihilc comn"al' «i.ho: 1J. hrnQ"he t<1Yolr gi:\ cnrid1P cli
(':i\'Ìa.]. c rli altri za.ku<;ki (ant.inasti) P.rnno YUotP. PNò
, 'p1-;1 un samm·ar. per cui potemmo arquisL'lr<' il iÌ' a S<''>san!a coprcrhi il hicPhirrc, e pcz7dti rli ~.uc(')wn-o n clur n1·
hli .r nwzm ou-ni z<';l.].pt.t;1 Pr~nrl 0rnm~) !'I ti.• nc·1a ,,(;1.n·1a
i.nternn dci na •'lnDrt.i. c1o\'.P. credo, fo 0.·SC' stata acC'"·..:a h.
stufa il .a:i'°rno innnnzi. <' ivi co·ns1im,,mmo ;ina s1w«ic ili
wi<;to ai11Lanrlo«i <'O] pn.nc rnffcrrno s\·.<>clr•se <li Punt•·rwalcl.
'\Ii rir~C'r cliffiri·k .r.sprimrrl" ifi c11rio<:·O insirrn!' cli <lci~r<'~­
sio1w c rii ila.r;.t.à «hr nn·Plla clrr.cli.tta .<' :iffornata !'l·nZl< P~
-;u.•riLcì nei nwmhri clPDa c0m.pn..g·111a., 111 uno col <:cn~o cl·
lihrr.1zi()ne eh" ri c]a,a il sn1>-erc di n in <'5°<'1' piìt via:i·J .. f°
,. qt• indi p:11lrnni cli '.a.rr pi.i; .o m<'l1'' qnrl c-11.' 1~iì1 "i J>~a
«<'<:«'. On•"•t a imprp 0 s;-onp rln-1.'!' ],, r0mnarrni:i.. lll ilu · la
7.ioni cli Pni nn;i nia11"<'"''· mP11trc I nitra rant:1.\';t. :\Jachm·
Vor 1\'<:kY. r·lw <'l'H <:htn l<'Pt:111a r1 ·1\l,l.1 Rn«-ia '.'n cblla
primn Hin1lvz;o1w. pinn!!"Ya s<'nrn rit"gno: ma lll'1J1FC an<·or cli pi;, >i ~rn~c·a. 0.naP·lo srnn~·ì dw npn1n11·p '.a, sna conrlizionc d; 1po·.r;i.p cli nn a.Ho 1~ffic1ai<' d1•l C:ow·.rnn l,• av~·l'h­
he prc<·ur•llo il priYiJl ·u-1•? cli ::in<l:irP cs;'n!~ clalll' prl\n
zioni c 1ln"'li !'.l1•nti chi:- rncomhcYano s;1ll. rn!•·ra pc~pola­
i'.Ìoiw. nla i nii1 g-iC'-1. a.m. in"1. rn~ ~on L1t.Yrno'" scnt1,an.o
i !Joro spiriti ck,·.arsi irrnpnn.s1lnlrncntc, non ost:rnt•· 11
0
1
0
0
l
•
-0-
-Sguaio cli non <~Yern ~l pn~nzo. Essi rn. no a11tl.a1:ono a J>RSeeggi.arn ne·l. y~ìJa.~g1?.. g11~oca.rl!!10 eo1 ban~~nm, e ca'lta.
rono non già rnn1 rJ\'Oluz10narn, ma
r,cmp.1cem~.nk e~111t1
allegri, quei quabiasi can~i che n•nivano loro 111 m•~te.
Quando finalmente giunse 11 treno ehr doH\'<L <'<n1lur1•1 ;i.
Pictrograclo, .e troYammo che l • carron~\ non <'.rnno Ih".11'
date, qualcuno .tirò fuo:ri un rnandol1110, e'. e1 1w llc1nmo
a. ba[JarG per nscaldarc1. Nel tempo .itc,so .10 No a1lclul•J
rato pei cinq1~c L~m'bini che erano eon 1101. s;qwnt!o <"hc
un pa.cso eo!1)lto :;1multanc1;1-n~cnte clall:~. gucna. d:d lihcco o daHa r.1vol'nz1one non e il po1;to ]Hll adatto w·r loro
~fa. essi era.no tklfo ste~so nmor.: dPi loro gc.,nito ri . ,ri n>Juzionnri che andaY·ano a casa. ,·crrn la !loro n,·oliu.101H':
.e trott-cr{))lav.ano eccitati su e' giì1 per la canozrn, o ~i attarcl aYano per qualrhe momrnto, or snll<' gamhn, dcll uno,
or dell'.al.tiro.
.
Quando giungemmo a Pictrograclo t'l'H l!11I<J. La sl.;1.zionc, .naturalmente, er.a quasi dc;;erta: ma '~ M'ano qual
tro fac<'hini ehr ci. f.ec·',ro J>agar<'. chtt',. ~nt,'J('llHJll<.l~la 1·u
bli per trasportare il nostro bagag1!10 cla _un <''ln:n11la ~1<'11; 1
pia.ttaforma a.H'.aoltra. Lo caricammo poi .cl;1 noi oks.<>1 su!
carro a motore che ci ora stato mandato 111contro; i;cs1 co
mc a Riclooslrov lo aYevamo caricat.o sul lia~agl·~110. Do
\Cmmo a.:,pettarc a lungo mcntr" <'i w·niYano aso;cg.nal" ."
stam.e nei ya,rii alberghi; cosic:.:hì• io <' parrr:.:h1 .n:lt11,
u<cimmo fuon·i dalla staz.ione per intcrrc"g~~r O:a. W'-ntc intorno alla rivolta e al bombarda.mento eh c111 a\'<'\'1.lllO
f>P,ntito Jl.a.rla.re in Finila.i:dia.
.
N<'ssuno ne sapeva mcnt<'. Apprna lp s!,;rnzr ('1 furono
a,c:srgnatc. e io seppi .che ero stat? .ta.nto forLm:iato da
averne una n<:!.11' ,lgt01·1a, attraY€1nm1 111 Nl.rrozr.;i il fiume
gclat-0 sul Poi:tc Litcini.
. ,
,
I I '"ams e1r<'dJ.ava.no. La 01tta avrva I aspcLLo as.sonntamr,ntr tranquillo, e hir)go il fiume virli, .ancora un'.L Yolta nrl buio, d10 non è mai eompldo a canrn,. dcl nfle.sso
d·"Ua ,110vc, Jn ma,ssa opaca ckHa. fortrn.a, e 011..repassa1 a.
uno a. uno i lluoghi che aYcv-o impara.lo ft ronosrrrc eosì
hcnr negli ultimi F<:'i anni. qnasi pict.re mili•'ll'Ì pC'r me:
Il gi arcli.no cl'rsfa.tc. l'a.mha.'iC'iata br! ta1~n i<'a .. e la gran
Piazza pa.Jazzo dove avevo V·flduto ca.rn hilm d al! far pompa
di sP- clurn.nt<' la rivolta rli luglio, e solclat.i a.ccrrmp.ati d ura.nt<' i "'iorni cli n<'nosi<mo isterie<> clel.l'affnr<' Ko-nni\o,·.
.,'. prim;, K orni!lov sk<so pass.a.~·e in 1:ivif;tà gli Jl~n~c_rs:
Tornai roUa mente alla nvoh.1z1onc eh mal'ZO. e nvHh 1
fuoch; d i pi«ch·:tto cl<'i riYoluzionari all'antrnlo. n <'lla notte
in cui gli .avanzi ck,l GOH'-1"110 dello C'zar. stnmpant .aincora
frrn<'lièamcntc proclmni co·n cui si comanclaYn. alJ.a gente
cli ancla.r a C'ac.a, 11<'1 momento m <'cksimo in cui questi slcs~i a.1anzi d<'l <ioverno ~rano a&<;rdiati nc\l'Ammirntdinto.
Poi la, mi.a mente tornò anco·rn piì1 i.ndictro, al gi<n.no
dr.Ifa dichiarazione di gue.rra, allorchè a\'CYO YCcluto qurl-
la ,[, :;~1. J•iaua piu1,1 cli _gente. e lo Czar a fT1wci.arsi un
monHnlo a.I ba!lcon..: dcl Palazzo. A qu~st<J punto g1_ungemmo al! ,1 ~tona, por cui fui eostrclto d1 volger la mia mento a•l alt.re eosC>.
.
l.'.lston•1 ,. or;L un nudo cascrm~n<'. n-a..r atn·amen~e
pultto. I lurnnk la guerra, (' ne~ pnmo !'!<'n.otl > dc.I.la n,0Juzion1" '.'l'<l stato knut9. ~ 1~1g1o_ne pn~1npa.l:ncnk cfa
uflieiali, Jll;t 1>rr f'Olpa _elci!! H!1oz1a. cli akum pochi fra qnr~t i <!te. nel ,1 prima r1,·oluz1~nc. ~pararon~ EU una.. folbt
pPrf·1t<iii1N1k tranquil1Ja: <: amJC'a eh ~nann:n1 .e solclal.1, ~111dala coll'uni<'o ~<:OJlo rl1 rnntare gli ufficrn,lJ ~d unns1 a
]orn _ fu n1a.la.m.1·nlc roYina.ta d alll~ )>'ttLagha g<'t~rrnlc
dw !11' riR nll i>. '.\I1 nc·ordo <h aYcr ivi messo fuon. col
111 ; 1 g~ior 8caJ.., 11n fo!:l"li-0 _coll'annunzio _d-r.l1la C'acluta di
Hagclacl. o l,a, '''ra. s!-Pssa. ,cl" qurl combatt.1mcn_to o la s-r•ra
priJ11a. I.a gPntf' c·1 r~" a, 1Pggc:rl.o, crr:dcn~lo vi fo:""'"l'O no
1izi!' ckJ!la ri,·o'uzio1w: lllll poi. .1111par:1<'ntita: yoJto ]~ ~pal­
k. Tutti i danni ~ono stati npar~\1, ma 1 tappet.1 rossi
f,O!lO st:nmparni; for.s.r li.anno sernto a.Jar ba1ncl!<'rc; e
mo'te ];w na·l<• Plrl.tl'IC'hc· 11011 a_rdPno i1~1.1. nrnbalnlnwntc
1 ,~r la. ~<'ar~ili1 1k1la. Jm• Il 1111? hair:u:~11~ f1~ po.rtato. su
in una. lwll;1 ~ianza al riuarto piano. 0!.!,'111 piano d<>Jlh1lh<'rgo ri-;vr~~iaYa memorie in mr. Tn qn<>11!.a stanza YiH'\'a
1111 hntYO ufTi"ial<· rPazionario. cli<' ·"i ,-ant.aYa cli aYcr fatto
un'<'f<'Ul'Si<mf' fra i \Jo,J<'<-'Yichi, e mo'<t.r.'tva ~1 cappello cli
:.\Tacla1n<' K .. Jlonta~· <·omr un trofeo. In qucsl'altra HS:l\'O
rrcn.rmi ;ul as ·nltar<' l'en''\':t'I Gihho'l che ]larla,-a s1tl modo <ii "-r:,· 1·,· lli·••vi n:n·<'llr, nwntrt' <n·a a ldto colpilo da.
i11fl1wnza. V'1•ra la ... 1~1117.a in cui ".\Ti«s Bratt~· u<a\'a :;~n·i·r<'
j.] fr ai riYolmionarii sbrnd1i e a.gli ancora. più sta nchi inqn<i.rPnti 1.1el:l.1 nal.~ll'a. clclla riYoluzionr; m~ntre ':'1la. .str«s3t
sc·riYc\·a 111 .<e1lo h 1:Jl'O (l) rhr. finnrn. fra. 1 t.anh ai1pars1 .
clit qw1\.eo<;n. cli. s!mi]<' <t u_na. ~ii:ic ·r~ yii ttura imnrcs~ionista
cli qn0i itiorn.1 .111cl1mr1n.lirah1l~. V101nc:i <L ~11c.\la. ' or.a L1
i'a-me·ra in c111 i-1 ])O.vr1:0 Dr111s Ga.n;L111 c-1 parlaYa delle
rac<'i<' che• il\T<'hlw fatfo a gue r ra finil.a.
l)mnancfai info1·mnzio.ni inlorno ai pac.t..i. <' !'''PPi <'ht~
n<'l' · ;illrnrgn non si poteYa av r cibo. ma sol<> acqua boli ·nlr. AQlnrn. Jl<''I' farmi vrni r rnnno. u<,,ii a. farn un a brc'" Jl<l'«',!!'!tiata. qu:1nt11nqur. 11011 mi sor.ri ck%c. molto 1.1.
i clra cli farkt eo,n acl(lO"'so 11 solo 111<qnorto 1n.gl•f<:<'. <'
nr-'f.lltHl l'nrt.a che proYa~~e il rnin diritto a tro\armi in
l'itJit. Tali C':uk ,•,rano -tat<' ])!'Olll<'~«f' ta• tc a 11l" q11an({1
a•.di albri miei <'l mpnt>:ni di Yiag·ft'O: nM ancora n l!1 k
0
I
.l_
•
0
1
il\'CYa.mo l'ÌCC'Yll!C".
\nclai nh l?rqin((, che ·,l'a ~tato uno f1a i primi alllf'rn-Ì1i cli Pi<•f.rngraclo: nrn onelli fra noi dw :n<'Yano anito n.. ~l.;111z<' j,·i. 1;i l.a111c11la\'ano cnsì ama r amc11(1' dw 10
111 l i Ji1>1·0 ì·: // 1111"·1· rn.c:.<,, <Id/a lt• 1·'·'i11. n11hhli<"'tlo i11
.\lll('l'Ì(';\,
-10 -
-11-
non mi fermai. ma pros-rguii luugo la :\loika alla \,•wsk.Y
per torn.a.n} .<LI mio albergo. L' slra.dl', eornc gli h(itc ·~. erano iHuminati soltanto a ml'tà, e quasi 1H:s.~nna c-a&a an,\a
fine,;.trc iUuminatc. Col mio soprabito ili Jll•llt> di pecora
Hl• si di ,,~sr nz.1, i· la scc,mparsa (,o(a.k: d·i uom1n1 armali. Par" clw a città si.a tornata in c·ondi7.Ìoni di p('.l'wlta pace. nel !<1 n;;o <"he non v'è pii1 alcun bisogno dc..flc
pattugli.e rin>l11z:ona.1 ;~._ f soldati che girano per I<> vie
11011 norlano pii1 arm'. <' le pitto1·C'c;C'hr figurr Jr.,]la ri,·oi11z10111 ehc purl<t\ a,no a. traco.l!a einlurc cli f'arLuec·i<'. eia
lll i f,1·;q..\" 1i a t.rin. f Oll o ::,1·c rn pa rs.e.
11! c;1•co1Hlo faH<> eh{' colpi,ce, s11ecia.ìmcn 1<:! nella \<'\\'skv
11 na ,·nit.a a ffol l 1• ta da gpnfc vostita con tropp<l el<'gan7...~
i· la manC'm1m :h'oluta <' generale di abiti nuovi. Non h~
, Ì<;fo aknno c·he non inclosM.c;s<' a.biti usa.ti cJ,a almeno clu<'
anni. tra.1111!' ufTiC'ia.li o soldati, 'b<',n <'quipag.e;i.ati og.rri
q11ant~> al pri1wipio c!dla, guerra. Le signore di Pietr~­
graclo <'r:tllo amanti in pn.rticol.a,r modo degli i:;(,ivalini cli
('lii 01i;gi v'ì- prnuria straorclina.ria. Orbrn<': vidi una giornnc sii~nora, .1hbio;liata ron un soprahito cli pd1licoi.a 'ben
r·onst•n·ato e di costo, calzar scarpe eh pa~lia e a\'volta con
t.ela.
Sieco111C' <'ravamo usciti piuttosto tardi. C'OsÌ montam1110 in tram a mdà della Xewsk:v. Conrlut.tori di tram sono
1111eora 1.-. clo.nnc: il prezzo elci hig1ictto /> sal•ifo. a nn rulilo. ahit11alnw11l" pa!Tato. rom'('hbi a notar<', i.n franC'ohol11i: prima eo~la\"a dicci kope.cks.
Il rano hlindafo r·he sta.-a prima a.ll'ingr<'"so di ~mol­
ni ('ra s:1a i1o, e a.l suo posto era stata mr<>s..1 un'orrihilr
statua cli Karl :Marx. in piedi. tozzo e pesante, su un lm·go
piec~<';;tallo, trnendosi .rFi:tro le sna,J.k nr:'<'norme cappe.llo
a, ri.1111clro. rhc assom1gha. a.Ha borea rh 11n C'annonc eia
diciotto polniri. Gli 1mici segni di JH<'narazion<' prr ht
clifrfa, che, f,nttora rimangono, &ono due ca.nnoni leggeri
cla rnmpa.g.na, mail riclolt.i dal ca.t.tivo tem1)0. P·i.azzati sotto
i J)Ì]n ~1 ri 1lrI nortieo che fa,rebb(lro cel'tarnrn te M.ltarn llN
aria, <ina.Jora fo~scro caricati e sparati. Nell'int.erno, l'anrlarnent:n c.ra, il solito_.<' qnn.ncl_o \·oltai n~l rorrido·io per ot1.enerc 1.I. pcrmcss~ eh andar d1 sopra, m1 pa.rw impossoihillc
che fossi st.a.to Yia per t.anto tempo.
.
11.luo,go ~. pii'1 vnot:o rli nrima. Non v'r niù quol,la foLla
1mpa71eni-0 d1 c],.Jegn,t1 ddle ca.rnpaign<' rhe &•i urtaYa sn
" g-i1'1 p<'i corridoi facrndo raccolt.a di nnhhlieazioni' daii
~ianc.hi eh<' <>rn s_olito wr~orc _fino_ dai wcchi kmni. quando
il p1<'<·olo o SC'l'IO onera10 eh V1horg montava l:t "uanli:;,t
alla portn di Trotsb·: e dal pacli!rlion<' che ha J.a ,..Jìn<'c;.trn
nperta, i:;ulla gran sala. si alzava il rumore intcrminahilc
delle discussioni del Soviet di Pictrogrado radunato j 1~
essa.
Litvino,· mi i11Yitò a pranza.r(' roi C'ommissarii di Pi<'trogrado, offertn, clw io accdtai molto Yo1on1 ÌC'ri. in parf''
]J<'·reh~ avm·o fam.-. r in 11art.c ncrrhè pcni:a.vo r-he era meglio incontrare 7.:i,nowi.ev eOl'Ì che in CllWlsial'i a.ltl'O moilo
1·icorcl11nclo ron quanf<t a~rr·rzza e_gli. mi a\('f;S<' t.raHat~
nei primi Lrmpi dc~ila riYoluzionc. 7.:ino'.vicY è un cbrco,
ehc avevo indos-ato an fror1lc, <' col h1•l'l'<'lton J rli pelo, mi
S<'mbrava cli CSé'Cl'l' uno spirito dcll'antwo r<'~im.!, in \'illila
in una città mort.1 da lungo t1mpo.
Il silc.nzio e i,] nicto delle slra1l<' ('011Lrilnti\a110 a aumentare questa impirc.ssionc. Ciò nonclirneno ~<' poche personr che incontrai o \'icino a c1ù pa'>rni. C'!iiacd1icravnno
a.llcgramc.nt.e insieme, e le ra1·c slitti· e k aulomohili, trovavano stJraidc comparativamc.nll' 1b11onr, JH'r('hì· lr vie era·
no CNtamentr spazzate lll<'·gflio e pii1 pnli1" di rpwl che
non fossero· state ne.N'ultimo inn~rno 1h.,Jl' l mpNo Rus<o.
Smolni
TI mat(,ino S•'gue,nte, rli buon'ora. ebbi un po' di fr e
un;i tes-<;ew.a dcl panr. per mezzo cll'lla quak olknni Ull:t
pir·cola po.rzionr di pane &curo, nol(·vo ]me:nt' migl iorn cli
qnrlla. miscC'.la rli crrta e paglli;i che mi aYe\'a fatto arnmalaro in l\Iosca l'esta~ pr<'cedentc. Poi anelai a ce.rcare T.it
ùnov. <' insi<'mc ci avviammo a piedi all'I«tituto Smoh1i.
Quest'Istituto. sotto l'Impero, era una l'<'uola prr le
gioYanctl.r> dcJl';iristoerazia. poi di,·enn" Qua.rt.icr flrnern.Je ,
elci Soviet. poi Quairtier Generali- clrl GovNno ,]efl Sovi<'i,
e fi:naimcnt<', dopo il tral'nortD dr] Govcrnr> cla Pid.rograrlo
a, ì\Iosca, fu assegnato a.l!ia Comnne rlrl Norrl e al Sovi<'t
cli Pietro.grado. La città, vista di giorno, r-emhraYa m<'no
clescrt.a. qu.a.ntunaue fo!"ise cvidcnf<> rh!" "l'.allrggrrime.nLo n cl.ell;i po11ola:zione, vanamente tenuafo durant.- il flovorno di K·c>.rrnsk~·. e.rasiate compiuto su flargn, !'cala. Es.so
ern i l l'Ì'snlt.a.to in partr del.I.a rar<'stia, i.n partr clcl,J.:.t
C'hiu~ura. drlJ.r offioi.nc. rlovuta, rla.1 ca.nto suo. all'imnoss1hil•ità cli por1ar combustihiJ.c f', ma1rric prim<' a Pietrorrrado. Una l.arrrhi<1;ima rir1rzione degli opc.rai rm;si, alR'opposto cli (111cl ehe avvi.P.nc in altri pnesi. usa mant<'.ncrc viva la r<'lazion<> coi villagiti nativi: c'r f'rmpre sfa.la
1111.a migrazionr consid-ere,·oJ.~ da.lloa, rittà ve1·so i .-illaggi
r eia f111Psti a11P <':ttà; così che anche ilTI nuC'.'lla. circostaimK'1
moltif'.<-Ùni onerai son fornai.i a casa, port.1ndo ron lorn k
ideC' d<'l,la ri,·olluzion<'.. Si rfove rammPnt.1re altr·c<;Ì ch<' il
g-ro..c;c;o d<'l.l.P primr 1mità nel!' Arm;it.a Ro,c:i. fu comnosta rli
onerai dPl'l<> città C'hP -- trann<' il raso cli contadini moi>ilitati in clist.r tti eh<' canno p<'r rsne.ri<'n7.a. cosa sia una
orcunnzion:' clii nnrlc d"i rontro·rivoluzionarii
sono pi1'1
rir.;olnfi " C'apiscoJH> il hirn.!4"110 rlell.a difriplina mC'.gflio di
ro.101·0 c11<' V<'n1:!Dno cla:l.le> camparsnc.
·
Quel che pii1 colpisce chi ritorni a. Pic(rograclo, clo·po
>iCÌ
-
J:.l -
ton folta capj.gliatura, faccia tonda c ><li;n ...:da • Jllod1 molto bruschi . E~li era contrario al'la rirnl uziono di nonmbrc; ma a\.lorchè essa fu un fatto compiuto. ei.;li tornò al·'a
sua antica fodeltà a J...;>nin, e, din'nt~·rn d o Pn'sitle11te c1C>ll;i
Comu ne dcli :N orci. rima.se a Pietrograclo qua n<lo il GoYerno si trasfc.rì a Mosca. Egli non ì· n(' JH'nsatorn originale, nè buon oratore. trannr. nC'llc d iscu,,;,ioni. <' nd rispon1hwe a.i suoi 01ipositori, eosa clw fa. <'on :d1ihtà gran1lissima.. I suoi nervi furono terrihilmcnlr Sl'O~~i daH'ass.assinio elci s uoi amici V oloclan.ky e Urilzky, a\'ffn11to
l'a n no scor.c;o; o si d i•ce ch e a.vessc 1ienl 11io la tcs!;1 per il
t,e ntato a0;sassinio d i L eni n . a rni <'t?:li Ì' prnfon<lamrntc
d evoto. Non ho mai n otato i•n l u i nfrnlr C'hr po!Ni"c farm e.Jo r1t.e11eire favore.voile a i tr.11.c.!':>C'hi, qum1!11nq 11c, nal11ralme1nt.r ~~li ;;tia. pcr M arx . K onclim <'no n ut J'(\ u na cl<'c·isa.
Jll'O\'cnz1on0 <'on t ro gli inii;lcsi . Eii;li <'·l'a fra f!H<'i C'omunisti
<'hc. so1.lev_a rm10 u n m ond o cli cliffico.Jt?l C(}ntro cli mr, come
« g1 on~ahsta bor ghese" nei pr!nni t<'mpi rklla Ri\·oluzio
ne : m1 era anch f' stato eletto che egli a\"<'Ya manifestato
sospct.ti c di~anprovazioni sull'intimità cli Hacl ·k con mc.
, :\Ti _cli,:e•·ti,i molto n~1.l'oss('n·a·rc il !'UO Yisn quarnlo cntro o nu ncle S(lcl u to alla tavola. Con molto 1~1tto Lit vino'
mi Jll'<'S(.'ntò a lui accennando aJl'atfa.('co cli Lo~·kh.art con
t.ro cli mt:".. ~enkndo la qua.I cosa egli snhito si mostrò di
~crct.ameLnc amichevole, e di"W che sc, al rnio ritorno <la
Mosca. ave«si potuto formarmi qna-lchc .giorno .a Pietro·
~rado. Ndi &i sru-0bhe preso C'ura di lnsc·i.a.rmi {<'aminare
1rr matcrialc storico d i cui av<'\'O his0c;no e <"hr ronC'rrncva.
l'ono,r11 svolta rl.al SoYict di Pictrngraclo 1luranlc la mi:t
assenza.
Gli csprrnsi tutta ht m ia sorprr 0 a cli trovMlo lì in\·cr·r
cho '.' KronsJ.ad l, e gli ch irsi n-0.ti.z io drlh ribr.J.1.ionc e clc.I
tra.rhme n to d<'l r.ego:im en to Senwnovsk y. Fu 11na risata
gpncrale; noi P ozcrn mi srricgò c11C' f!ll<'l rp.crgimcnto non
n~is! rrn 11iìt, e che i m anin olatori cli qndla '"'sioria in cni
011"n 1 n arol;i, l'!':a nna h ugi11 . avr\·ano evirlrn (-rmrntc <'<f'·l'ra.to _cl i rlarle un'aria. di rca.ltÌL aggi11ngr.nclovi il nom'."' cld
rogg111:ne.nto r·he quatto:·~l ici an~i fa 1.l''<'Vft avni o la pa.ric
rna,gg10.1e 1101 domare 11nsm-rcz1onc cli ?.fosc\a. Powrn, magro <"o.n bar'hr; ," o:rhi.a]i, '.'ede"l:a all'altro ca110 cl·llla ta\·ola. rn qnahta di Comm1ssano milita.re clclh Com\mr
rld Nord.
·
. n p1:anz~ a. Smoli:i n roce clf';ra ~ ·i:za formahtà alcuna.
come n.<'J pnm 1 tempi d efila Ri\·olnz1one: solta•nto C''<'ra.
mo.1(.o mPn<? re.ba. d:;- m a n irifl.rr;. I Commi~rnrii. uomini e
donni:. Yel1!Yano rla1 loro uffi<'1. prenrlN·an o il .Joro no.~t-0.
n~an~1avan,o <' torna.Y~no . a.I l_a voro: Zinmv il'Y, !'.pcci.a.lm<'.ni<.' .s~ formo solo poch i mrnnt.1. T~ pa.slo cr:i molto ~cmplir"
<1.t' ~e! o: zuppa. con uezzrt.ti c~1 car.ne il i c·ava.Jl-0. <'Cccll111l 1 " .1\1'1"0, Sl'!!;lll•ta rla llM\ Jll("f•O.Jn f.-11.<l1r1 ("llll f j.(in, ]"
roba lnanca senza densi t à nè 1-;apurc s11rC'iall.c: poi il \;,e 1'.
u 11 l'"zzcl to di zuccJ101·0. J,,:- _conY?rsazionc _s1 a.ggira~a per
lo ]'Ìtt int.orno_a_ll.cyr<!babd1ta.<h pace{' 1 ra;>port1 prntto,,to prt' w11st11·1 eh L1tnno\ lurono a«c0ltal1 con rli~appunto.
. .
•
\\C\'o ;ipp~na h111.~o, che _cnlrarono \ 0·1:0Ysky, la sua
sig, 11 ora •. Li Jll<Tola i\ ~na, coi Ùtl'; nonegcs1 e lo sn:cle:-;c.
ffrppi, da Jo.ro dm mrla dcli.a co~mtr_va aH.clibe. pro5"gu1to
f!ttPlfa nott:: per -~~os<'a; per ~u1, nsoh<'n1lom1 ad anela r
c·o 11 oro. JJl l n ::a1 111 fr etta a1J,l·albcrgo.
Da Pietrogrado a Mosca
'i!alur:d11H'11k, per andar \ia ci fu una. tcnih i!.e coufns ion•. l'arecC"hi furono Jl'l'Cnti so.lo a,ll'ulLirno minuto.
S 1 Jiot<' ;t\" re Hll·a i,ola, auto111-0bile pN no,·e pcr!'>onr col
ro ·e 1 a• 1glio .Jcggero. e un carro a mo.torr per queJl<i P<'
q it '. lo Jll'{'f<·rii cli r.rcanni a.11.'l stazione 1rnlJ'auto-carro,
" f~t·i ll!l \ iag~io riei·o cli SCO-~Se <' sba:zi, che ran·iyÒ alla
111 i;i 11. nt·· 11n'altr.'l· .cspc.ricnza simi.Jc, ma )litt movimentala
rau .• J,f'i )ll'illli g-iorni della ri\·oluz.ione. allorchi· i carri
("onsiuii·l i erano aclo.perati per tra~porla r eannon i, guardi"
ro<s<· orntnri, g1•nt•' entusiasta di ogni specie. o ~perduti
dt · '; ,ci <ll rampie.:nano sopra.
.\I.la stazio1w Xiko·lai trovammo online )l~·rfetto fìnch<' non w10nta.mmo lll'l nostro compartimento. una vecchia
,•1rrou.a di trn·za. cl.asse. in c u i troYammo un <·r.rto nulll• ,.o rlì po.<li, d1f' uno cldì·a compagni•a ;t\"r.nt risen·atn
p c' r n11i, o<'l'llJl·ati d a .a;rntr che non a\·e\'a diritto di starci.
;\nvlu' qtwsl<i ù iffiC'oltà fu appian ata in un modo eh<' san·l!' ,, o.•·tto impossibil·r un a n n o, o .aneh<' sol o sci m r.si
Jll" lll:t.
11 <·l·1m,p.:nt imc"nto e.ra cl-iYiso d a una port:i nel mr,zzo:
av 11<t 11111/s UJll'r li e srclil i che si trasfor m1tva1110 in !aYo]a('ci. No i d o1rm i111 1110 i n tn~ orcli nì su lk nuclr tayoJc. Io
;t\<'\O un posto molto d ecente a,l secondo ord ine. e. pN' n n
('a<·o fortuna.lo, il Uw-0.lato sopr a aì mio era occu pa.Lo solo
d a hagagili: il ch e mi cl<n·a m odo di anampica.rmi la.ssìt
(' '(•clcrmi più o m no d ritto sott-0 i l soflìt:lo, ('o.Ile .,.aon he
a ]l{'!lznl<'ni i,ul gcn<'rale tumulto cli maclri. bamhini '"'e hel '<'<'\ icl1i . . \ogni stazione a cui il treno fcnnaya <''era una
pro:·e,s:o~w gcne.rak. un andiriYieni atlraYt'r.-,o i1 Yagonr.
C'hi.un· 1tt<' aYcYa un bricco o un.a C'affcttiera. o anch~ un
liaratto"o d i l'arn.c. d i Ja.tta. Yuoto. si affo!lava nel yagcne
1' fuori per an'rr uin po' ùi acqua boill.cntr. Per conto ~mio
a\ ·\O s0l(} d ur thermos, e C'O'll c;;.se rag.giunsi gli altri .
L:i gente s''rndeYa a flotti dalle C'arrozzc deil tr.cno e
c·o1"n'\"<t a.J.le C'hian' ttc cl~ll'acqua, holknte : nessuno 1<' <·o n [.ro.l.la\'a, ma la fcll.Ja., con quell'istinto ]le.r hi coo1H'ri<lzionc
c·o'<Ì n ok\ol-0 m'i r u b<s i, faceYa le fi le automaticamente, <'
-Hpyl momento .ÌJl cui il treno ripal'ti\·a, og.rnno era ri:;.
lito a.I tsuo po.-;to. pronto per im.a. gcn r.1[,n "urhil.t ùi t ·
QucsL'opcrazùmr fu ripetuta piu \ olt,• ne la. noi te. l,.t
gcn le son1wcchnna, si ~ffcgli<t\ a, bo\·c\ a a t.ro t{, <l pr·• 1
d ,·\·a irnrt.c aillc varie con\'crsaz1uni dt<• si S\'n1gorn110 nt•.
di\·crsi punti d ci compartimc.11\,i. 8 1, per an.t. 10 asco
taYo ora gli uni or<t gl i altri. (~ualcuno ~1 Lu111 11ta\·a dcl
prc;r.zo dci cibi. Altri si lam biccani il cc.1Tc• .lo 111 cerca dcl
pcrchè le a.ltre nazioni si ostinava.no ii rcsl:u in guerra <·-01.
loro. Uno diss9 che ogfli era ùcl.Jo coovcrati\'c' venuto co11
h~nghi giri, ùa Arckangel; e, ùe.scrin,n tlo ii' malconl~·nt~i
d1 l;~ggiù, r!.l!ccontò una storia eh:: io ri1>0rlo qui conw
saggio llcUa specie di cose che vcngon ddtc in Russia dai
non :bolscevichi. Qur.ll'uomo, nonostante fossero p rcscnt i
molt.1 comuuisti, non nascondov1t la !:>U<t ostilità a.lk· lloro
bPono e rcla.tiYo applicazioni; ciò nond:mPllO rac.contu bt
>'toria. Di"so eh<' qualcuna drl\.e trnp1>c rn sse del distr<"'llo
d1 Arckangd si era.no rifiutate di andare ;il fronk. I loro
«omanda.nti, .i ncapaci di costringcndi si <'rano dimc-,si
«Ù cran stati so.stituiti d~ ailtri c~1c, sic:~omc i so dati pn:;1s~e\·a_no nel nfiuto, chiesero aiuto. J~ c·a~1·1·mCt
- così
()gh cl:".':) - - . fu ron<? ai.lor a. <;ircon_da~e da, truppt' ame1·i«an~; a1 ~·u.~s1 che s1 eran nfrnti_th d1 andar a spa nno su
alt,n ru,~1 fu data la scelta, o d1 esser clec;rnati, o di eonscgnare i loro capor·o!l". ~~n1·<ti, dndiei in tutto fm"<.l110
cor~se.gJ?:'lti; fu fa.tta loro sca \·are la fo:;sa, e fu rc:no fuc1lat1. L rntera storia può es~erc un pettego'.<'zzu lii ,\rckangdl; ~e C{JSÌ fol;o;.e, non sarebbe st,llZ<t significato.
In un'nJtra parte del com]Hlirtim~nLo la discu1;5ionc
sulfa nni n-<;tt~u1i_ cl{lll'cgoi;;~o ~liv<'nnc un po' trn1Jpo calorosa .TJ<'rehe l tlrnputato~·1 11:1s1s!,c,:a.no ii prender por ili] ust 1:az1onc la condotta g.fo uni d(',gh altri. Poi vi fu il dinnn vo. di ~ma gara, di bestemmie in unii staziono scconcl:i,r1a hoit il con duttore c un indivno che vok,v1L sali.re
nella .n?slra. vettura. m entre .dovcya andar<i in un'altra. I
lluc .hti.~anti erano beistcmm1a.tn1"1 fecondi e pieni di imnrngrnaz1~ne, tanto che anche !'.uomo cli Arck.angcl f»Ì fer
mo dall d1.scorrc.re per asco.lta.r.11. Uno, rnmmcnto, imprecò
C"on veemenza .perchè la ma.no delol'altro volasse vi,a · l'a.ltro
IJ<'r 11on la"'ciarsi sorpassare, ripetè l'imprccazio.~e skiss:~.
Jl<'I' la testa dd suo contraùdirtorc. In Inghilte.rra una
dt'illl!ta c-?s~ Yio_lenta sarebbe aJ?.cLata a finir<' eon ]Hn'COY:'oe:
~Ha la fim 1!1 mente alt:'o cl~.e rn una radunata di espe.rti
111 IJ:<~St:CJ?mioe, che _applaudivano i collpi YerhaJi eon impa,rziahta cd entuswsmo.
.
Fii:ia!mente cercai di dormire; ma il sonno mi fu reso
1.rnposs1l~1.J~ cla.ll'a:tmosfo~'a. de_l com1ia.rt.rrn<'nto. piena di
1nmo, d1 :idorc ~1 bamb1!11·: cli p_a.nni sudici, <' di qucH'od orc _speciale dci contadm1 ru&;1 che non può ('~<ere cli·
m nticat.o da chi l'ha sentito una volta.
-
JG -
I primi giorni a Mosca
En. un f.<'l' llo di Ìr11ldo ccccziona <J quello i11 cui 1u1
,q~rii _1;~ \ ia altr.:11-cfoo bi follla nrlfa sta.i.ione I.li .M0t-ca, e
un misi <t lit-igwrc coi conduttori di slitto che prete.n<lrnuw <'l'll Lo rubli iior condurmi al ,lfetropole. :ì11i rammenta\ o dw un anno prima, col colonndlo Hobins, an:nu10
JH'rcorso ,J,;i stes.~a cl.istanza .peor . d ioeci rubli e spe~so per
otto. Quel giorno, dopo un accalorato contrattare, riuscii
;~ fa.nni porl<t·rn ver cinquaJlta rubli, senz'altro ba.gag1io
l'iic u1rn 11wcchi11a d<i scrivere. Le 1>Lra.ck1 cra11 bianche di
n1·v<' ailla, 111<•110 pu.lit.P di quelle di Pietrogniclo· di qucsto
anno, 1111\ pi11 J>U 1 ~·k di qucl1c di l\fo.s:ca stessa dcll'wltro
;rnnu. l t.ram\ai «ircola\ano; il.e- slitLc erano per lo meno
ta.ntP qtwnle se ne n·dcYano abitualm t·Htc, o i cavalli cra11 > in condizioni un po' migliori di qucJle dell'e&tatc
seor:;a. qua.ndo sombran1.no appena app{·na. in grado cli
t a.sc-i nars:i. l>omandai la causa del miglioramento, e lo
s: itt.i<·rc mi dio<s<' che i caya.Jlli era.no, ora, razionati come
<"iS<'l'l umani, e mangiaYaJ1 tutti .Ja loro porzione <li ùiacla.
( •'Na folla in giro, ma il numero dci 11cgozii chiusi era
d<•pri111ent1•. ~011 S:<l]JCYO aolfo-ra che qUe!itO fatto Cl"it clo\"ll lo a I la naziona Iizzazione dcl commercio, e a una specioe
di gcn 'l'ak requisizione colllo scopo di impedire cccessiù
profitti nei. nrn.nuflitti, ccc., ecc., i quali non era.no in
qna.ntit.it ta:e da bas:t;are per tutti. Prima che io lasciassi
la Hus..-ia di nuoYo molt.c botteghe si riaprirnno in qualità
di tl('gozi 11azionnli, pro1wi-0 come da noi Je no<Str<' Cucini'
~ azionaili.
Così, si ,,Jot.cYa leggere su una bottega: « 5° magazzino
di se.a r pc <J.r So,·ic1l di Russia " ; su u.n' altra: « 3° magazzino ''~st'ario d·el Sovid H.usson; o "11° magazzino di
ilihri n. Si N'H ·(,roYato che speculatori compravano, per
<'.S<·m.p io, m<'Zz.:t d-07..zima di soprabiti, e li ri vcmd.eva.no :t
qnl'lli che 1•i pagavano a. prezzo più alto, dando così ai
ricd1i un 'nntaggio i:opra i poYc.ri. Adrsso, inYe<'.C, &e uno
ha <bisogno di un Ycstiario nuoYo, deve andare con qneJ.lo
logoro, al suo Comitato di abitazione, e Jlro\·a.rc che ha
n·1~hnN1k bisogno· cli un ahito nuo\·o per sè. Al.lora. ~J.i si
dii il diritto ,'l <·omprn.rlo. Si tenta in qncAo modo d1 imJ><'dire lit sp<'culJa7,ionc, <' cli assicurare una clist..ribuziorn'
pit1 o mc.no cqua ciel poco che c'è. La ]i~li gran sorprr.~a
mi fn data dal Jl<:trnpole s~s.so. i1erchè iuttc k ou·e wc
ehilC ferit..e della. riYoluzione. le brcccie .aperte dai proictti•li, 1,"" lesioni fatte claHc paJ,Jc, erano state ripa.rate.
Litvino\· mi aY<''·a dato una ilf't.tera per Karakhan del
C'ommi.ssariato degli Affari Esteri, con cui lo ,pr!.'gaYa di
aint:i,rmi a otticncre una stanza.
Lo trovai a:l ;lfetropole, fumando come sci mesi pri-
-17 --16. 111 1111 "~\ruante l1a1h tt.a .<' •
, 11 " i: c.•·' i l' nn hcll arm ·nu. c• . -'t" :.r1z·t t:·o11pa. nH'
'" '"
·
}{ d·l· una'°""'~"
· ··
baffi, dL':;cntto da ..a ~ '1· l1l'''lnzz·1 eia «l~:i n ~ dio f-1 ù' ila
1 '1"1110 ( l
~· , ·'
.
re
rrnw.. come. " ui_ < · • ,.. iullu• nza dH' :tYi \'a lii a.\o • ~
.
.
r
1
iwmprc scrY~to eh qlÌc:n·~. ccordo l'o~li al1N\tt. :\~1 _acool ~
la moùcraz10.nc e le a_ . 1 l'.twmii ..ch.i..' gli slr.tnl<.'l'l· l ~'\ .
1
e 111:1
~
'l·i ~ · ·('-0lllò «li d1ss1
.
11 \oìlo· conlialment<'.
· ·1·· f
, \.l'Clll 1·111 0 . ·' '· .,1 1
,., l'
'
\<U\O esser don11c1 1<~ i ne1 1. .· . , . , ·il mio 1110 clo so ito 1•1
che io a\TÒ prcfonto ;1ssa1\ ·'ti' e,tl·l\. f·m' 11cr tru,·armi u1w.
r si <ldk f;ll )l () e ' •
tt uto
1
un a 1'Jcrqo, <:'Pi l ff . f'. ·i".<' quant111H1u1· a,·,~~<', o en..
f<\ama. i\on fu .a a~ ·~·~sitlcnlc dcl (.'ornita.to Lscc·ut.l\o:
pc1: mc ~la. ~'c1ùlo•, ~ . ui clon~ mi piaN'l'·Sl', al Jf~ 110
un autonzrA~z1one d~ f.c.'.m~~-\ti icr lo piìt :ti. lklcgat1 dd
·1)1Jlc o al .\ o:101wl<_, l IS~ll ' . ll . ln\ ('0111;lalo E~ccut I\ L'.
, ·
r ff · 11 e ·u 1lll'll1 >n c , ,
· '
1
S,OVJ!'l. ~g, 1. ll lCl,a l ,'_ f! Htln\t'Jlk j l'O\<ti \lll:L carnrr<l- Il'.
brano i11cn1 tutte < u·u, 11 .. F/;1110 /{n.~:w, rii>en·alo 1_n
Hl'"hio //Old f,o:'kut~iayr_r, ..° 1,'~
·ti Jl\\'ll111ri dcl C'olkg1o
part·o ai Delegati dci m,u rn,u e '
Xi~,·al~. .
. . .
r lrihuite con <"rikr;i molto affoù
Le· alnta1,10..!11 s.on t is t . .·
Le ·iliilazicni sono co11.
'"llih
)er
1
vcs .1.auo.
'
' ·
1
1.
;i qu.• ll 1 fC,,,
. S
l . cui ì· st·ito fa.tlo \\li CMI
s~clorate rnon-0p~\H~rd\ t~ft~:Ìil \.~nhi'-'nti · aÌ>ilauili. ln ~·µ;ni
Sl.111l'lllO gr;wra..e Cl l\hti'°'~>Cl: a1dazion.e, a l"\li »Ì J'l\0!(\1,;lJ~tto v1 sono
onu ".' ''1 cli ~tanze. i qua.li p~·o~t glo.no co~orl c~l 1~1~~~i~i ,'~· ~{;~ ~rndw shrigalivu pri~c1p10.
< ono sccont o
.
, vrit la, sua st:uiza. nes,;nnr~
eh<.' fino lt quando .-0gn<l1 uorri;> .i.'1"'1<'-><' clirl'tlorc 'di 1:tYOl"I
} 1' ··tt d1 averne UC'. vi\ l,,.,
'
.
t l
''." _t 111 ~·I e·~ mi c1i~so chi• J>:ll'k iklli<i su:i C'asa er_a;, .a a
\"lClllO .a 1' os ' '
.
l' l11 I .
. 1·di ]Wl'Clll Yl\ f'1
'lS'-<'crnah a 01>crai dc.H<i s1rn a >rH:a. qi < '
•
cli
<'. "
' <
<
.
<A
i\\\i ' gli 'L\'l'\"1\111) JH'l"J.TI('S,_,0
vano amichM·olmcn'""' colll
• e
'
.
..· ·
.1 .
t~11zc d·1 cntler Joro. Qn<•s1:t th'.:}l0,17.HlllC, n,
•
• i~
s1·"CY \ 1en;1 JJt. s '"
'· "
·
· · 1·
li·
t 't ,;;~]mente l' riu 5 cit<i g1ravosa ai propr1ctarll e 1 .a l a
r.ioni l' in' alcuni. casi i nuovi1 inquilini lnwno mhassac1:ato
1«. cn.'se c·c.·~lr lo si pokva a<>p<'l\a1"; d,'\ ~rntc c .r, pnma.
a\·r~;,~ ·di·n~ttarocnte sofl'erlo \'inllnrnza uc•mo-ralizzan1r e
:inliciYi\c·tlell'affoUame;nto.
, .
l'·
J d \h
Dopo aver conYcrsato un. 1>0 . ,ol\t.amrn? ,mg? o 0 .:
Yia e ci recammo al Comm1ss-Rn~to degli. Affan. Este11.
dove trovammo Chichcyin che 1m palYe rnyeceh1at? un
hel }10· e fn (o forse quello_rni _il suo n.1~do ah1~nale)_, m?~1o
eortlia.lc cli I\:arakhan. ?.Ii clncsr notrr:1:0 d_1)\l Ingh1ltc~rn:
e io gli cli~si ch0 Li.tvinov !1<' 5aprni, 111n <l1 mc. pcr~he ~ l
era f.tato più di rcc·"nte. ~h tlomando q_ul_llc, _effetto. Cl ccl?' o
potrebbe aYerc la sna i\ ota. co.\lc c~i:d1~1om yarticolla_1c~­
gialc. pubblic.a,ta. in quel g1orrno .. ,Gh nspos1 com: Lit.\ i~
nov in un'interqGta eh·· a,Ye\·o g1a, td1cgrafiitc:. <tH55C .ac
cen~ato a patli consimili quakhc ~empo a?cbctro; e che
io, pN·sona!mente, <lnbita_vo . el1e g}1 1Ulcat.1 Yo1ks_~er~ ve.·
•l nirc ad ùn accordo qualsiasi col C~overno ddl ~oH_et, ma
~ l che', se q11C'5to Go~1 crn<_> clm;:_i.va, oiprnarn fosse d_1ffietl~cnt<'
~ ~ in·o~nngahile all'infm1to l 1f.o\amento commNc1a1e eh un
T
1.
rnsto p<ICSl' c·LnW la Hu!:'<;ia. P<'l' la sola ragione che il suo
Co,·erno 11011 <'!'a ben aceC'tto. (P0r l'attitudine generai-e
Ycrso questa ?\-0ta, si wda il! Capitolo V sulla ris.post,a all'a
propo~ta dcl C onvcgno di Pr~nkipo).
Vidi poi Voznescmk>· (so<.·ial-rirnluzionario di EÌnist.rn) cld J)ip.'lrtimcnto Ori:•ntaJ... , pieno cli critiche sul\'a.tleggi<lllll'llto ck·i bolsr·c,·id1i Ycrso il suo parlit-0. i.Ii
procurc'i un h:.~li.,lto }Jer an:irc il pranzo al Jlr·tropolP:.> che
dontfi J><'l'Ù l'l'S(ituirc quando cubi nna stanza al .\ o:io//lllf'. 11 p1 am:o eon~isk\'a in \lll piatto cli minf'.~Lra e una
pic".t:dlis,ima porzi~mc di qualcos'altro. C'ucinc :Nazionali,
J>Otcf.r in cliv<11-c;i qnarlicr,i deili\a c~tt:\. clanno )la.'•ti simih.
Hicchi.1·ri cli (\· fiacco erano vonduti a 30 kope~·k<·s l'uno,
f'C'n;,,t z\H'l'hcl'O . .Mia so.rcil,J.a mi aY ·va mandato una bottiglia di sacMJ ina po-co prima l'he la~cias~i Stockholma, cd
era com1t10\Clll·' YP<kr-c la clcli?.ia infant.ik con cui qualcuno cli i mi, i amici heve,·a liim·hi<'ri cli lì znccherat-0 con
0
C"'1,,;.a.
!>al ll<irnJ1"lc andai allla l'lo/t11 l?o.,,<a per far metter
in orclir
la mia c:amc ra. Sei ffi<'<;i prima le stanze erano
rclati\amcnl' puliv•; ma i marinai hanno tkmora•lizw.t.o
l'al'l><'l"!~O. e il suo f.udieiumc è intlcserivibik. :ì\on y'cra
ri.•caldamcnto e pod1issima Iure: un samoYar. l:ascial-0 dol'O la. 1iw11·knza ddll'ullimo Yisilatorc, slaui :mll.T taYo.la
insi<'m1~ con cl ·i sudici tufazz.oli cli cart 1 -C'< al' re immon1lizie. Inclus.si il eamrricre a fan• una sommaria pu1izia,
<' ordin.ai 1m samO\ar nuovo: <'gli non poli· cla.rmi nè cuc«hia·o. nì· coltPllo. nì' forchetta.- o si l<1~ciò p<'rs1rndcrc con
gran clifTiC'o\l.à a. prcst.arnù qua.lch~· hicchierr.
P{·rò il kl<'fono agiYa: così dopo il lr mi fu p-Oc<f>i·hil]c nwtt<'nni in eomlmirazion<' con )f.mc Harlrk che <lnJ
llf'/1·0110{1' era pal':sata .a1l Krcmlino. :ì\on aY<'>nrlo io anc·or<l a nito un pennrnso, ella fis~ò Hn a•])pun tamrnto con
11w e si free rilasciare il pcrme%o clal Comandante. Camminai in nwzzo a\,l.a nrvc fino a:l raneello 'lri,anco post.o ;:il.1a
fine c\!'11 po.ntr «hc, pa5r-;a~1do so:prn il giardino, conduc~
Jl<'l' un riJiÌrl·o p~11Clì-0 a·l KrcmJi.no. Qui. trovai acce.so un
fa,Jò di tronchi, into-rno a, cui scrlcH1no \,re solrlati. M.me
Rad.:k mi f<.k tva attendendo, i;c.aldandosi l<' mani .al fooro;
rn1lrammo quindi insirn~c nolla Citt;iclclla dc1lla Repubblica.
f'Ì•'l Kremilino si kn·eYR un'adunanza di C'omrnis..,.arii
dcl Popo.Jo, e in. uno spiaz~o. aperto rnt.to 1<' chi~sc ant.ii'h<'
\''Nano parc('(·h1e aut.omob1h nere- snlla ncH' h1anca. \ oltannno a c\es!ra. ]l<'l' la stra.da D\·ortzovayn. fra J.a. YCCchia
Casa (';1valirr c il Palazzo Potycshny. <'ntrammo per una
por(,a. so\j ,() \"are.o che attraYCl'Sa l.a. Sl•racla C. l'll ])Cl' parct•d1 i «n pi osnni cl i .scal\~. fino a q Hr lfa pn.rt <' cll'•ll 'c<l ~fic_io
d1c t•1·a l'hiamato. nit ii:trc, Pal.azzo c1l'l P1anWt'. Qui. 111
lilla ll\C'l'(l.Yiglio~a sala antica taprzzat;l COU a,razt.i noJ).('['Ì\IS
dw la riYo]u;,ionc avcYa lasciati assolutamente intatti, e
l~
anm1obi,,.liata eon seggwi·' sc-0lpil<', trm·am1110 I.a figura
incongr~a dcl vecchio intcrnazionatista sYizze ro Karl
:Moor, che pa.rlò c~m _affetto di_K.·ir Jlarclic e di }kyntlman
"<flW11do era socialista» e rimase deluso nrl tro1arc che
io no sapeYo molto poco sul conto loro . .\I.mc Hndi•k na·
tura.!mentc mi dorri.a.ndò le ultime notizie di suo marito:
le dissi di aYer ].Ptto nei ~iornali cli Stoekholnrn che cg!J
rni anelato a Bruswick, net rui pailazzo si dicrvn climorassc (!). EllJ.a tcmorn che Ra<lek pot·c'se cssl'rsi (rorn.to in
Brema, qu.and-0 questa era dabi pr-ro,:i dnJlc trnppc ttd
OoYcrno, e riteneva che allora 11011 sarPbho più tornalo in
Jlussia . .l\1i ehieSl' se n011 sentii-o già (e lo S<"ntiYo dan{'ro) l'e111.01,me differenza che gli ultimi sci mesi ;i,rcvnno
porLato, nel rafforzare la riYoluzi<lnc. A mia Yolta clomnndai notizia di vecchie conoscenze; seppi così che PyntnkuY,
cl.a ine visto l'u~tima Yo!ta mentre pr{·gava. anl<·nt<'mcnte che g1li Alleati gli drs5ero mitra.gli.at.riei eia 11.c ar('
contro i tedeschi in Ukraina - , crn clin·n!ato p1.;mo l're~idcnt-e clella Repubblica cl 1 Soviet Ukraino, ed era stato
poi rimviazzat-0 da Rakowsky.
Si era visto all'atto pratico che le i<lee d<'l Con,rno
di Pyatakow pi·cgava.no Ycrso sinistra più cli quc·llc dci
suoi sostenitori, e così si era sodituito l'y<tt.akow con HakoY:,ky più cli lui atto a Sl'gnire una politica piì1 moilr·
rata. La RepubbJ.ica era stata proclamata in Kharkow, ma
a quel tempo Kiew era tuttora nc1'Je mani dd Direttorio.
Quella notte la mia camera al la Plnttn Hos.<o fu co~ì
fredda che io mi coricai con U!1 soprabito <li pelle <li p"eora sotto un monte di coperte in cima. alfo quaìi 1<taYa un
malcral'so: eppure dormii molto male.
Passa.i il giorno segucnto in vani kntativi per anrc
un:i st.anza migiliore. Girando per la città l.a trovai cost·,1lata. di sculture rivoluzionarie, qualcun;i bru,Lta assai al·
!.re interc&~anti. tutte o,:;eguitc con una certa fretta ~ in·
nahate p<'r la commcmor.azione a.nniv<'wsaria. dc.lla rivoluzio.ne cli novembre. Anche i pittori erano stati lasci.a.ti li·
l1cri di fare qt~el che n?eglio potevano co·gili 8lcccati, e
q~a._ntnnqu"" le 111t.ernpc1;i-c avc~i'ro .danneggiat-0 parecd1t
chprnt1, abbastanza ce n cran run.asti per provare che rarnc1·ale era stat-0 quello pc.r loro. Di uno stccccato eh<' corrcYa lung<? _la facci~ta di una casa in ri11a.razi0ne, i;c na
{'ira.no s~rnt1 come <l1 una vasta tela, su cui aYcYan diipinlo
colossali figure simb?hche dr,llJa rivoluzione. In C{IHst.o moclo era clecorat-0 un rn tcro blocc? ndla T1·crskaya. ~r i gli o·
re a.!1r~ra ei:a, credo. la fila _eh ha.racche cli .Jf'gno, JHV;t.o
q}1~.s1 ~1 faccia <t'll'~Il~ergo .~aziona~o ~1.c.lla Okho!pia Hyadi.
L8:~c ciano st:itc d1pu~t~ dm !utunsti o rla affini, e prorln
<'.<'\a no un effetto <lehz10so; i loro colori Yi vi. e i di~c~ni
-19-
pl'illlit:l'i 1-wn1hrnYallo cc.'ì intonati e-on :\fosc·a. che io 111 i
llll'l"lll'igl1i.a i come _rnaì no_n fos<>cro stati _dipinti così JH!Dla.
Li rainin. llta10 cli un g1aMo scuro, umfonn e : ora inl'ce<'.
(·oi C'O!ori font.lamentali pit1 chiari, azzurro. rosso. gia.l!o.
<"011 dJt' Cg'llÌ tlurcaiJi SU fondo.'!. SCaC<:hi IJ!and1i (' neri, coi
llllllThi cli nc1·e danrnti. mf'ntrc donne con fazzol.ctti a c·o
lori Yil'aci e c·ont'.1dini con ro0c. gia.cchc di pc.[o e di capra
passa\'an ]01:0 rh conti~rno '";cmo. sembra.l'ano a~ai Jiiù
una sopran 11·rnz1L trachz1ona1c che 1-rgasse Mo,ea. m•tlioc
1ak eon .\]ro;·a moderna, ehc non dipinti fnturist.i. Fo·nw
,. i11te1·<'s::<.ank notare' che e~rt.i gravi puristi tic,! Sovid di
1\I o>cn. ~ol.l<'ntrono, 111c11 tre vero i10, una protr;;ta, coni ro
l1t ]i('t•11z1i.cl.at1t ai fuluribti cli ,spargere i loro dipinti rw1·
tutta Ila città, e clncst-.ro che 1 a.r tr cle.l1a nYoluzionc foss.e
rc.;a piÌl <"Oll1])1'CllSibiJ,c C meno Vi<Jl.cnta. Quesl{) cr.itichc,
<•cl ogni modo, non furon·O riferite al1la fila. di baracclw.
dm mi dasn:no il pii1 gran piace.r-e ogni voilt,a che passa, 0
]uro daYant1.
L;~ f'('l':l mi rrcai a far. 1·is!ta a He:nskin a.l Xu:ionrill'
Eg~i ì· un Ycc:ehio nonnrtto, un membro ckl Labour Pa.rh;
soC'ialis ta amc.. ric:ano, indancabillo nell"aiutaro gli ameriC'ani l'anno ~co1so. e 1111 prodigio di cogn:zioni intorno alla riyoluzione. Ha c·irca !;.Cttant'a.nni, non mane.a. mai a
n<";smrn adunanza <lei SoYict cli lllosca, o dcl Comitato
ESC"c:uti10, si alza alle 'Ctk. e Ya da una c~trcrnità di :\Iosrn al!' aJ tra Jld" kncre corsi speciall1i a.i gi-0Yani che fanno
pratiC'a per ufficiale flcJ,J'Escrcito dcl So1·iet; yjaiJa più
o nH'no .-iii '01hl.ati ingksi prigionieri di guerra a.i"cui bo:
~.. ~.,·.Yismo g_u1.n<la C"on OC"chi-0 pcssirnis~a, c. _godi• di una po
s1z10nc uffll'ink qualc capo di un d1part.1mcuto ass-oluLtmrn_tc ~nuLilc, pe1-chè .sta~p.a quintali () qui!JLalli <li O}llt·
scoh <li 1_irop.aganda. m rng!-e.sc., nessuno cl.11 qnali, m;1,\.
per c·onù1;n<tz1onc alcuna tocc~ lo coste clrlJ.c iso.J.c britanniche. ],J suo dif'ap]Hmto f\1 granc)issi'.110 qu'.t.n<.lo li<'•JJPC che
non ltl"<', \O portato giownal.i amer~cnm1. Egfo s1 raunma.rir·ò
dnlJa. 111a.nc·anz1i di tra-sporti, lam"nt.o che CI"Nlo aYcr sriiliLo, in mrdia., almeno tr<' vollLc a.I gior.iw, da persone dii·
\C'rS1', per !ut.to il tempo che io fui .a l\Iosc.a. EaJi cra c•on' int.o che\ poli li ·amr.ntr, la posizione non pÒt{·\·a cssrrc
111igliore1, quantnnque cconcmic.amcnte fos~.c. molto catt.i,a.
Qu:rnclo al'cvamo grano. come in realtà era in Yista. non
lo polcYa.no porta.re ali.e città per mancanz,a di locomctiw. Qucst<' dif!ìcoltà cconomichc cran destinate a 1·cagire
prc,~t-0 o tardi ,<;UJ.la po.sizionc pollit!ca.
·
Mi pari<'> dcii prigioni.cri ingk,.i. f rnlrlati ~on portali a ~fos<"a cloYc ri1·cYono pas<;apor!i s1wci.a,!.i <' han.no i'
pe1·nws'o di anelare doYc a, loro piace i:1 ncJ.'a città, S<'nzn
1 igilanza di 1wssuna. s1i ~cic. C'hio.<.i degli uflìeia.Ji e mi di ,
se clw <'ran tenuti in prigione. Ill'l forniti tli n.Qni <'Osa. ,.
C"hc un 111< mlno d<1l 1a Croce H.o·ssa Inknrn7.ionai!<· C"hc la
\Ol"HYa c·ogli amcrir:ani quand'erano n :\fo-,cn. li YisilaYa
-20- :!l -
olanncntc e portaYa loro pacchi . .\I i di~sc altr<sÌ dir,
cndo sentito a ).fo5ca cornc .snl fronte <li ,\ rckangcl i;i
ancla»sc sYiluppanclo una ~lH'<·ie òi frat ·nizzaz1011<.\ 1• g.1
< ra corso là con dnc pri!.,ri'>lli0ri. uno ingkFc, am J"icano
l 'a.\ tro. r Il abboccamento fu fÌ's.atn, <lo po (j uaJll'hC 1Jifficol·
tà. l>ue uffic:ia.!i e un .sngenl<' daJ.\a pal'!c- dcidi ,\ll<'ati. e
Hcinslcin e i <lu(' prigionieri dal1a p;ir\1• 1hi l'llssi. s' in-
* \)'
contrarono su un ponte a mezza vi:1 fra le due Vincr r 11
po~tc .
Piwc _che la . c·_om:N!'azio11c si sia aggi rn 1a pri 1wi pa 1
lll"rntc snltc cond11,wn1 drllh das,p la,·o•·,: tril' i11 \meri1·1.
<' H'. una. discussione intorno alle ragioni Jll'l' l'lli g•li ,\I
lcat1 avrcbbrro clon1to tornar·!' a c·asa lorn, e las•.·i:tr b
Hus_si<t in paK:r. Alla fine i ra.pp1·;•,·r·.uta11ti ,\lirati (anwril'an1, credo) chie.<.e>ro a H<•instoin di andar !'Oll loro ad,\ ..
<'kan(\"0\ a e~porre iii suo 1·aso. p1·omct.l<'ndog . i 111 ;:.ahac· t11
<loHo per l'andata e il ritorno. Dn<' russi 11<'1 frntt: 1111;0
si <'l'ano uniti al grup]JO, uno di <:;;;i offrì la .-tilt cnltit 11 t
pe1: srrinmia, _e J,i ~opra fu s·:ri!l0 il sqlya•·onclotlo J.e-r
Hcrnsfrrn. Egli 111.1' lo mo~trò. <''prim<'ndu i suoi <111bh1
snlla Yalitlità di c~0 so; <'. a~giuns dt<', a <•gni motlo. <'gli
n_on . .avrebhe potuto ~en1r.«~ne S<'llZ<t a\CI' rÌC(\Uf<> istru
zrnn 1 d_a }f0:;,;ca. V_er~o i! crep us~f'ilo si p r1..,pa.ra ron<> Jl<'r s~
par~r."1. Gl.1 ~·~crnlr cl1~~cro ai pri_gionirri: "C'h • ~ ::\on
'~n1l<' con noi. n. I due s<:oss~·ro la ll·"la con <kci.sione e
n~pos<>ro: "Xo, grazi<' n.
_ ~"ppi che qnalc:uno il giorno tlnpo anCÌJÌH' ln«<'ialo il
·' 0:1_01111le p·c.r anela.re a Kh:nkn\'. cn<;Ì thP pn'-hahilmrntP
a.'·1·r1 pctu_to a':crc. una eamrra. Dopo <'S·-er ~hl0 a lH'rc il
k, con Hcrnstcm fmo .a ta1:tli, a!1dai :1 c•a<a, mi ~.r.ppnl~ii
socto una mont.a,qna eh ogm S)H'f·Jc cli 1111lnnH•11t1. <' dormii
Hl~ ro_co._ Il ma_ttmo s.g1wnt~ r~n<;.c-ii a 1rnir .a capo clrlla
mia n:<"ln<'·~ta eh camera al\ :\ 11?1011111(', r ne r·\·hi una molto
r~mocla .. vH:rno alla_ ~ue1!1a c ]l"reii> rl i ~'"n·l.mnentr calda.
l l'l'cldl.J 1un~1 ciua~L1ta <li. klllJH> JW·r JH rbu la mia rohft
d1L un a.•hcrg-o
aJ.I _altro: 11 trasporto. (]lrn,ntunque 1a flis.tanm Fo:.0·_ solo cli un cenl1ina.io di nwtri. C'Ostò qnaranta
\~tl~li_. i\I 1s1 tntto a posto,_ c·omp_rai (Jllal<·)1r libro. e pr<'
l a'.~1 una nota _<lei ma.tenalc d1 c·u1 ablll<;rJgna\'o <' <lciHc
J><>1,onc che avrei don1to vcdcrc.
. . Lr1. star:za ~ra pf'>rfet_t.amcnte pulita. La cameriera c·h"
'P!llva a r~orcl',narla e\·1cle.nten:ien{ · C'i mdtr\'a. dcll'orgo~~10 ~far .11 suo ,]a,:orn come .i--1 dc•\'<'._ e protr;;tava contro
:'.\l ' m1_.L ah1tuclme d1 hn!t(lrc 1 fiamm1frri sul pavimento.
; >1 '.l1s!"• chC> ,es~·i 01a 1~cll ~lbo1·go .fin da rpiando era stato
1 ~do. Le, <'h,c.q come 1('. 1nacP,<;sr il 111
<-li
10,.0 l'"gim~. Risposf'
~ non_ i· cr~ abh'.1;;t1'.1-!1za da mangÌ!l I<'. ma <"lw pcr~ona'l
Ili• 11IP "<I s1·nt1,-a p111 11bcra .
. . :\'r.l pcm.~riggio ~ni J'•"l.· ai daliha,<,;u ;tllr rurinc 11 rinc·i
etll, rJ<_J\!' Cl' lilla 1'1.~rn:i- )Wl'llWllPlli • <\i aeq11a 'h;l,l<t>.n.{e
n cunnonc enorme e n.scn·ato a.J\'uso <li <"O.loro che ,-j~
0
'
,onn 11cT11:hot~'
\I troni.i una \era fo'la 111 1·11i ognuno
l'a1:1 1111;i p;1rtt• niH•rsa clcllia :;tufo co m'f<ale . ( ·.._'l"a 11n
\ < ,·hin ··o aclf} <ht uqwlli grigi, 1·1m 1111a t1111i ·a. ee;1rlat.! a m l I > il .,uo ~oprahiCo nero <lai.la falda larg;t crune;
una \~<;l · •' -;ln•tta all;1 eintu1a, ll ·c-0ral'l alla 111ud1t eu!,a1·ut 1·011 cart lltTi1· ornam,<'.ntali. St.a va scail<lan<lo a. sua m:,.
llt"•lra a fianco a un:t picc.:o la ebrea chr euc:in.ant focaC'cic
rl.i palale" l'n \<'c.:chio rnn oc{:hia.Ji. membro dcl Comitato
1•:s1•1·11li1·0, si a!T;1111i<t\ a a ma.nìiiofatc una picta1n7.:t c·o.n un
,,..1.zc·t I ino di !'al'!le. Due raga7.zCti<' cuoc-:·,·a.no patate m
1111 \«•cdri-u barattolo cli .latta. 111 unii •.{anza apposita pcr
];11,<ll"<'. 1111 riYoluzion:11_io tozw e ruhusto._ <"Oi caJ>.r-1.li lungln, Lt\'il\ <t una C'nm1ei.a. Urnt donna, c·o1 c:tpel 1 an·olli
in un fazwldto turchino, stirava con gra.n C'llra una, c·.a111i<·l'tta. lin'nl\tra <l\'t•1·a un gran da fare :t immt>.rgPr lcnzno ;1, o qn:dc:osa della ~pc.ci-e, in un caldaronc di lir;.c·i1·a.
E tutto il i<'mpo, gente d:t tulle le parti clPl'l'ailwrgo.
Y«nirnno ('1,1: lc loro hro('('hc t ' padernc, dai bric<:hi cli fino
1-.1m1, a indecenti barattoli di la!,ta. una volta contenenti
c•.;ir11< o conse1·n', a pn•n<ler acqna boli-ente pcl ti·. Da I alt-ro lato dd 1·orridoio c'<'ra una l'J><<·ic. di banco <la,·ant1
a una !lunga fin<'<;lra che si apriYa in un"a.ltra cucina aneor;1. l'oi una fila di ge.nlc a-spc.tt.ani coi piatti P cazzeruo.le. di ritirare l:i porzione d•i minPstnt e 1·arn1• in camhiu <IPll·· tfsscre.
~Ti fu ddlo d1c nwlti credeva.no di aver <)Ua~ch<' po'
di rolia di iiiì.1 prc.nclt•nJo iL loro cibo dir<'t!<tJllPlltP da.f.h
cueina, im-cec di farselo serY i•r-c nel restaurant. )[a io ossen ai <Ltt<'ni.a111<'nte l'uno e l'alltro modo. e \•idi dw qucJ.lo
l'l'a un pr.e·~iuclizio . l nolLrc io non a,,·cyo can.c•ruola.
Quando pagai p~r la _sta_nzn, _in 12rincip''.o di sdtirnana,
1111 fu da,(:t nna earta co i g10 r111 <leda sc!,t1mana stampati
sul. margin~. Quel fogilio mi clava il diritto cli comperare
un •p ranzo il gi·orno, e quando ·lo compra\'O il c·1trlcITlino di
quCI\ giorno 1·cn i Ya t.agli.ato via, affinchè i·o non llOk,<si
c·mnp1·iu·nc un'a.Jtro. Il pasto consisteva in una scocklìa
di huoni.~sima minestra, con una s.e<eonda portala di un
po' cli carne o pesce. n prezzo variawt da cinque a sdtc
rubli
Quc.<;!.-0 pasto si poteva avere quando s.i1 YO.lcYa fra le
ilnc o le wt.tc. Affamato tutto il\ mattino. al.Jr due provavo
nn dcfini.ti\'o scni:o eh sollieY<> a1l p · nsiero chr ora a\Tci
po!,uto avere it mio pranzo quando mi fcs$<' piariuto. Scnlt~ndorni meno affamato a questa id~a. cercai cli posporlo
cli ont in ora, fi.nchè rius<"ii a pranzare fra k einquc o lo
&~i. P<'ll1sando che forse io oro stato fin-orito. fcri im·cstigazioni, in propofllito; ma trovai che i pranzi forniti dalle
casc-Lrnctorie pubbliche (cquiva.lcnti a:llc no&trc rucinc nazion:11!i) c-rano incòsamcnte clelila stessa mi..~ura e d·C>llo
sLl'sso tipo da.pp<"rtut.to, e che J,a differenza fra i pasti non
C'Onsisl-rnt nel 11i:bo, ma in chi lo cucinava.
1
+
1
:!::
Pn•\·akva anche una "Jlc!·ic di prirn1li\'> c ;;pic(ato s1<.:ooyerativo. Cn giorno sulle scalo l',( rn un ani~"
d1e chi lo desidera \·a pol!wa ottenere un niet•! lri di marmellata, richiedendolo a.I l'omitalo cli a.pJHO\ \'iL?:ionarn<.:nfo
dcJl 'a1lbergo. In questo modo ebbi un nlsell11 !li mann<'.!llata e in ;tltra oecasionc una piccol<i (jtuullilit <li salsiccie
ukraine.
Oltre quelli che si ottenevirno per lcssNa. v'crn la possihil1ità di compcra.1~ a prezzi l'oYinosi, a'lri cibi <la F>pr
nilafori. L'n'i<le11 ddlia <liffon'nza dci prezzi si può 11.\'cn·
da.i scigucn.ti c.scmpi:
Piinc - p~r t€.sSe·ra. - - l rublo e :>.il kopl'ks la libbra
ing.lC':>·c (circa 490 grammi).
Pane - dagli speculatori
da 15 a 20 rubli wr ilo
slci;eo peso.
Zucchoro - por k;;scra
12 rnbli la libbra.
7"ucchero - dal commercio libero
11on meno <li 50
rubli.
E' on·io che l"aboJizionc dcl ;,islcma ridir kss<'rr 1orn·bbc dire cibo a sufficienza jJcr i riccl1i. 11 icntc Jirr i ]JCJ·
veri. Vaxii metodi sono stati tentati n<·Llo dorzo cli 1lil>:-rar6i cfag'i speculatori, i cui profitti eleni.li naturnlrnrnfr
incleboliscono nei Yilla.ggi la lrno.na rnlontà di wndcr(' il
pan<' a prezzi meno anormali. ~Ia, come mi cli1''it' un comunista.: «C'è un solo meno 11r1· liberarsi dallla speculazione, cioè dare roba in quantità coll11 lc.~i'wTa. Quando
I,.. gente potrà comprare tutto quello cli cui abbisogna a
un ruhlo e 20 ko.pek&, non sarà d·isposL<t 11 pagar<' U rubli
cli più pc.i· incora.ggiare gli speculatori D.
• " E qna.nclo
)JO·trntc farJ,o? » gli chiesi. « Appcn:t 1rn rà finita la guN'ra,
e ci sa.rà possibiile usiare i trasporti per scopi pa.cifwi "·
Non ci .può esser dubbio alcuno sul.la famo cli Mosca.
Il terzo giOl'il10 deJ!Ja rm.Ì•a 1}C•li!Ilancnza ivi, vidi un uomo
guidare una sl1itta carica cli ca.rno di ca.vallo, così mi parYc, por Jio p.iù ossa, pwbabiJ!mente di cava.JJo da slitta
morLi di morte naturale. Com'<'gli procedeva, un .nero
Btorno cli cornacchie seguiva ila slitta, appollaiato su es.sa,
bcc~anclo ingordamente la carne. Egli le. frustava continuamcnt.c, ma esse era.no così affa:rnate ehc non badaYano
ncp1mre ai colpi di frusta. Le cornacchie affamate usavano cntrn!'e fino. p~i piccoli yc.nt!latori nel mio albergo
P<'r bccears1 quals1as1 nmasugh~ v1 ~l'OY.assero. I picx:iom,
che nel pasi:ato popolaYano _le vie, men te affatto sgomenti
dal traffico, neHa caOma sicura che cleri,·.ava dalla loro
suppost.a.. connessione colla religione, sono compl-etamentc
scomparsi.
.
E neppure v'è dubbio .s_ul ~aL~o cpe a .Mosca si patisca
1•l freddo. Io stel;so t:R.ntu chmrnmro le mie sofferenze ,
quand? v~di ~hc i pip~'rtirncnti cli Stato erano ndlc stesse
cond1z1on1 .d1 tuL~i.. Fmo nd Krcmlino I.rovai il conserviitorc (kgh Arch1'v1 seduto aJI laYoro avvolto in uu sopra1>l<'n~a
lii lo di po !'11 cli pu·ora. con sc·arpe. th .f•.'1~ro: •' lo.' i cli . .al.zai< cli quando 111 quan lo p r fai lo1 n,:1e un }l<J eh '1L1.
u<·.l•· si•" mani !rnla1r. hatl<'nclo_le <ner,.(1ca111c1.1le come un
qua.l .iasi cocchiere lontlinC'se <lei lemJH andati.
li Comitato Esecutivo
e la risposta pel convegno di Prinkipo
ILunnir·n,f<'rnnno lutti C'he ht. Con!'_e1·•;nz:t cl ..]la Pace
1•111111111·1!01 h iiroiiosl:i che 1 var11 <.oY<'l'lll dc jfufo
'
'
·
·
"
I
l B,osf oro per
. 1'\ 11 "" ·1'( l •(' Il ,t,
' (1• .s 1 1'11(·011(.ras~cro Jll
. un 1so a cl!·.
.
. •
ri iP.eu t ,. 1.,._ n1<'n t.r·C' si sarebbe cli sposto p<'l' un al m11sL1~10.
,, . "l 11 1 1·11 \ 1·1.0 cli1·rtt-0 fu mandato al Co\Cl'llO <lcl Soviet.
•"s'
·
1· »ay<'rc ·
t ·IC<'.ar~
I · c~
111· a
('hich<·rin.
dopo
avei· tenta.lo c1
l.par
}ll'OJIO [a J>l'I' JllCZZO tldJl'C'clit?l'C d1 l111 g101·n~lo SOCH~Jista
fraiH·i·<.;('. mandò, il ·1 f<'bbra.10, una lu!1ga i\ot:.1 agli 1~1li·;Lti. ~ 11 1.1 .. prime la Kota non fu cons1cl(•rata. in Hussrn.
<"<>Il gran favore quantunqn!' essa fos~e appr~_vata da•
i;ll'titi cli oppo ..;izion~ <l_i clcstra; '.11 vunto d1c i J11(,l1i>ccl\ .l(
.,l 11· .s 1' rt"\n{)
sbiìanciall
fino a . chre
clw,. ma.ndanclo
'
'
.
1· l
· 1 tal~
;\ola. i hoh·t'C'\'ichi agi,·ano. ncJl.rnlcrc~.sc e i ·Ulto .1. popolo ru,,so. J,'opposizionc eh su;1~.tra s1 .lag.nan~ _d1 _c:.s-~.
come cli un t.racl1t11cnto che an·.,,,IJbc m.rs...,0 l,t _lln_o~uz101,"!
ll<'J.lc mani d .. J:'Intcsa: e '"erano molti b?'1sccnch1 i qua.li
clic.rr:wo apPrt:unrnt.e che anclara un po . I r~lJIJJ? lontano
s 11 ],Ja viii clPl.!c concn~sioni. Il 10 fcbb1:aio 1'.l ( on~1tato E~'­
;.11tiro si r.iulunò pe1· discutere la s1Luaz10nc intcrnaz10i1<tl:c.Prima cli proccc:OOre a un rcsocon t o <l'
T1, qu~ Il' all nn~nza,
è· 'bene fare un brev<' ri:a.ssunto clell11 'Nota rn qucs.llo111r.
Chi;:herin, - dopo ave.r acecnna!o . a.I fatto che ncs'\un
invito era dato ri\·olto .ai bolsccv1ch1, :<' cl.w la manc:an~a
cli unri ri.-qiosla da pa,rtc loro <:'r~ c<Jns1Clt'1 at,'t comr li] 11~
fiuto di uua propo.s ta che essi 11wccc non .a~'crano mai
riccn1to, - dicera che nonosta.ntc llii sua p~1s1z1onc .scm1n.c
iiìi favorcvo.le. il Go,·erno russo de.] SoY1.ct. con~1d"rnrn
cr.~sazionc dclJ.c ost?,Jità _un fa~to cla cl .<1.drrnrs1. ta:nto,
!'hr c.ra pronto a iniziar-e immcchatamenlc I neg?zia~1. e,
c·om<' awra pi11 volte clichia_r.ato. a r~ncl.cr cwt.1, gh ne,1111·'1<'
11 c·o'<fo di sene co11ce.<s10111, 1111rche queste
l,
('01'( I ((
,,
.
.
, ..
'
.,
l li R
'
.ep•11:
110 n f'<J.~fitui.<.<ero 1111n m111nccw a._fo s1·1 11111io < '. a
:t\ •'\a
0
la.
.
Il
J /('(I
)) .
I 11{ I Il/('
((
(' 011 .,iderando che
1 11e1111n
.
.
conti ' n
c111
. '
d, 1 e
ln. loro /01--a
d1 rr~1.<tr·11u1
eso 11s11
1,
1 .,
1 omr11te
.,
loro dalle. 7iote11ze
1 11 . ti/· li to (/nto
( Il
..
, . dt'.1 . 11t<sn,
. l l Ge ct1e
. ' )J ·rcrn
. '
S0/10 Ì SOll aftua I 1/f'l/11<'1 I C
r()I Cl 110 111·'"
(j Il ( ·S f f JIO (f 'll'C
'
·
·
f
.
f
[
" ·~t
o"t'11lti1110 s1 r1'VO qr 11.recun111.e11 c. nr r-<.~e
I l ,,ov1
so <e
• ., q 11 '·'
·
· ·
·b ·7 ·
.sffl l I/:,·('Il(. , 0 'I.. p1111l1'
SII cui tali CO/ICC·'-'I0/11 .<0110 710.<.q l /,
'
•
•
/'
fl"
{l
~olio scopo di metter fine a O!Jn? specie c 1 con lfto co e
/li'{'}/(,) 11 0
i/r tir· 11ote11ze ».
-
:!t -
Qui s1•guc la lista <lt1lk eom~~sioni ehe <'t"inn p1ont1
a. fare. La. prima lli qtH·s((' ì J1l rilollO~l'iltll'nl<> tlei )ol'c>
df'hiti, gli inkre.s:;i dei quaili « 111 nsfa 1kllu r/1/fhilr I"'
sizionc finan:iaria della ltus'lll 1· dcllu Stulv /JIJ<'U sut/r/1
s/11cullc dl'[ suo credito,,
c~si propongono tli giirantiri
eon materie prime. Quin<li "co11sicluatu l'intucsSF d1
c.ontinuv 111a11ifestato dal cupilulc 1;sfcro 111 llo 1111istion1
dello s/ruttamcnto, a vanfllfff!io s110, clt!lc risorsi• 11of11ral1
<le/fa R11sgir1, il Goi:crno dcl Sv1·ir t è ili~1wsf1, a tl11rc 11
~11dd1t1 delle potenze dell'J 11fesa, lcu11a111i 1 altl'I~ concess1011t ria definirsi detlnyliatu111r11tc, a co11tli:i11111· <'hl' lo
sfr11tt11rci eco11om·ica e sol.ia 1e delta R11ssi11 r/1/ ,"J'ovid 11011
:<ici '{ntaccata dauli orclina111c11ti interni ili dctf< co11cc.<s10111 » .
. . L',ultimo punt.o fu quc1]fo che soll0YÌJ maµ:~iori OJ>J>Os11,1om. E~so es1>i·1mc la buo11;1. volu.ntii di "" nder.e a negoziati anC"he JH~t· quel che co•nC'ernc Il<' a111ws;;ioni, aperte
o crlak. che gli Alleati po~~ono anr•' in mente. ].<• Jl<l~·o'1·e u~a.tc sono: « fl Governo ru.<so d,./ Soru t 11011 1111 711
rnt1:11;_1011e 1h escludere a. ouni co~fo 1:011.,/r/1 rrrziuni sulla
f]t11.•~1one drlle a1111cssioni, ecc .... ». Poi: "l't'r 111111rs.ç11J11r: ·'! de.i·e i.11tendere ritenere in ry11c.,ta o ry11rllo 11rrrtr: dr[
ter1:itono dt q11el che era l'Jm]H'/'O russo -- ncfuse fa /'olonrn e la /'in.'andia - forze armate drll'Jnlr"'o, o oltrr
forze q110/z sono mante1111te doi C:ovcrfli dell' 111fesa ,,
r1odere drl loro appogqio finan:irrrio 111ilit11re ;rcnir~ ()
altro ». Segue una dichiarazione ne.I' scn.-o che' l'cstcnsion: cldh~ .concrs5io?e si1:rrbbe .fatfa . <liprndcrc cl.alla posiz1.onc 11'.\tlitare. Clnchenn passa po1 a cl.are un resoconto
lMU(.tost? ottimista clcllc condizioni esterne crl intern.c df'olli~ Husi=\ia. Ama. fine toc,c:n:a la .q11istic:inr ddla prop.agan~a.'. cc Il Governo, de:! ~oviet d .1 R/ISS/(/, mentre fa osser::ne c!1e n?n JJll? limitar la lJbcrfrì drlln stampo ri1•01114/0J1flna, si diclnara pronto, 1n rrr.~o di 11cressità di ù1r'l1{!ere. nell'accordo coll'lntesa l'obbligo rh 1101; immise 11ar.<1, ne,i loro affari interni'" La nota finiva così:
. cc ~l Govrrno del So1•iet r11.~so è 71ro11to a ùiromin1 iar~ 1mmP1i~rtar_ncnte, ~11l7e prr_de~le basi, i 11f'{/Oziati .~ia
l~rll ls~l~ l nn,!..:ipo'. o .7.n. q11alszas1 altro posto, r:on t11ftr
71otr 11.r. drll !nte.~o 111s1rmr, o ron ry11afr 1111rr di Toro .~r1:r1rafan!r11te" sza.. con ry1iai1sirrsi gr1111po 71olitiro ri1s.<o, .~r­
rond? I_ clrsulrni delle votrnze rlcll' l11tesr1 . 11 Go/'Fl'/10
rlrl 801'/ef r11sso pr~ga le pote.nze dr.ll' lnrr,o rii 1•olerlo 1·11d 011e sped ire i · .~1/01.· rapprrsentanti, r <on prccif ormarc
.
""me, r111andl), e per l]llnle ria».
·
l t: Qnc~ta Xota portaYa.
data cle1l 4 frhhra.io (' fu manD'L la. per mcz~o de;l fo}egrafo a.e1·eo (ma,rcon•igramrma).
.a ~.om"n,to 111 cm era .apparsa nei gior.na.Ji. il 5, essa.
<'·13: st,i.ta 1 argomc.n~o. pnne1pak <lellc conv-ru·saziorni . Ogni . suo. i:~nto fu cnticato e rontrn· criticato· ma anche i
suor cnt1c1 , quantunqu.c d es1'clCI·os1· e1·l conservare
' '
· lor<J
li'!·
rra
<'rii
i<'li<' eomc I a~~ il.i ulfl>rior<' a1-ionr polit.ic-n. <'l'ano rli
~ 1('1,tlarncn((• a11,<;1n~1 <'h<' ~a Xota a\'•'S'iC 1111a risposta.
~
·11110 eh• 1'11 in .\losc.'l· <luran!.e qu(l tempo. Jillo a\·r·I'<
'1 lllini111< dulohio ,,ullr tr n<ll'llf.<' IJcllì<·o~· <ldla HiYoluzin-
lll'. La. scl1ia<.:cia11t.• lllas~a elci popo'o (.' i capi riYol11zio-
nari1 \ol<•\•ano la p;wc. e .solt<tnlo ih guerra continua. imposta loro, pot1•\'a, t~·asfo.nnare i.I lo.rn dc.si<l<'rio di ]HH'f':
in 1111a <li~· pC'rata, nsent.1!.a _aggrt·SSJ?ll. J)appe.riut.tto s1
~wnli\·a la sk<;s;t .storia: « .ì 011 /JO·~s1r11110 ru1sselfr1r t1•flo,
/Jni1·/11' sio1110 costrr-lti <1 unnlJfltfr rr· sr:111111·e >>.
!'<>chi fra i ln11/rrs 1J..l Rovict (quaninnqur .ft=si non
lo amllll'·tt1·r('.b1Jcro. Il<' so·n <·{·t·to), che prr <liciotLo ll1'~i
li;w110 lo!Lalo tolll• difliC'oltà clcllla Hus;ia Enrop.ra, non
!>0110 ::-;lati 1·01H1ni.,.lali, qnasi loro m.a.lgrado, ~i. un punto
.!i \'ista 11azio11al<'. clonwstirn. Essi pensano ora, meno a.Ila
ril'oì111io111• 11u>1Hlial<\ che 11on a ]Jl'OV\·rclcr Mosca cli pali•'. .1 ad a11111entarl' i prodotti ~es.sili .. o .'l sta.liiL~r Cf'n:
t.!'. li di •111•rgia (~!.ettrica 5Ui ~n.1111 per ltherarr i . d?st.ret.t~
sc~t •TJtriona.! i da~la loro srrntu alle lontane nnmerr d1
l'arhon" l>i 1•-0nseguonza mi . prr.mM'.a ~s;.;ai cli &en~irc
<i uel lo dw a n d>be a ':U to da, dir~ 1 l ( o!n it~t lo Es."Cn ti \"O:
~apcndo dn• in queH adunanza .10 .a\·rc1 :l\ylo modo d1
~{ ntirc <'")ll'imer.c quel J?u.nto eh. .' t"ta !eone? c)all q~ia,11(.•
i mi•·i a1niei e lanJraton rn<lf fossi ('l'ano f,(ati <11stoll1 cl.a
int.._·r•·s>.i pin '"itini <' immrcliati.
.
.
! I Comitato Ef;r<·nti,·o si :ldunÌJ com<' il S<J,ltlo nel sa]'01\l' d<'ll'alhcr!.{o ::\ff'tropoJ(•. e, come ~· nqll'e, molto tar<li. La sptl11ta do\'<'\ a in<·ominC'ia,rc ::i'lle s<',t.t<'; io fni punt11al<', "tolid:unrnl<' prns~ndo. C'lw .1 russi aYc~l'.<:ro cambiato 11at111a nqi;li u.Jtim1 sc1 mrs1,. ma ti:ov.ai 1.l s.aJonr.
quasi n10.fo, JKJ'C"hè un'adu.nanza cl~ yarL1to cl.r1 C01~1n­
n.iis(.j ('Il<' si Lrncva in nna stanza. v1crna, no•n ~r.a fi111ta.
TI saknr ,'l\'eYa il rnlito n. .n.ctto, r?n una lmm)1c•ra ro~•n,
r.,,. appesn. sopra, il banco 1lcP!a. P.re~1.dcn.z~ r un anlra a..l.a
est r<'mi tà opposta. amb:> due col! 1~rn.z10.nr: « ~I Con;1talo E"ccnl in) Panrus'O » e cc Prnlctan1 eh ll'.tto i.I .rnon110
nnitr\·i,, '" rosì via. :\I.an mano C'h" la ~1.Ia s1 f'ffij)l\'a, I'!·
\'<'<lr\'o rnoni mi<'i rono.ocenti. Iì ne· ·hio profrsrnr Pokro\·sky <'lltrò, arnmicc.a.nclo cErtro i suoi. orrhinli, un
po' <'lll'YO, t·on 11n \l'rch10. scp1~ah.1to .c un. p~c·ro 1o cappe!!
lo <li iwlo 111•ro colJc mani aYnlticchint' rns1.cm~. 1n·onnn
1·nm<' usaYa, lr1~cl'lc. co5Ì mi fu .<,kl.l.). quando pa•.-,c..p:gia\·:i
n1< la.n('oniramentc in su <' in gin 1wJl.a fortczzn, eh Br(.st.
<lurank il !'l:>rondo periodo elci n"a:o1.i:1~i.
.
.
]\on rre<lf'\·o rhc ep:li mi a\:rebhc nroi;ios..'.rnto; Jll\' e~
mi Yennf' subito incontro. e m~ .r.amn~rn~o cl.1· .quan<:lo s1
rran don1ti imballa.re gli arrh1n1 l1l'l g-1orTI<! .m cm pal'<Wa cho i
tcdcschi st i"SCro per nrcnclcr-c. P1'Clrograclo.
Mi na1-ilò dr1.la quantità di ma-tcria1f' rhc qudli st:'l·nno
0
p11hhli<·anclo intorno au:originc .dcJ.l'.l
gll<'l'l':l; ('
aggnmse
<·lw l'Tn.!l:l1il!rna ne u~rn-a. nwp:l10 eh tutk. ma che Fran-
-
:!li -
<·ia <' Hussia ;lpparintno 111 1111a h •11 <'ll•-,·a litt«' in l)H<'lk
puhblicazi0ni lede;;che.
I n quel momento ruzzolò ncllla sal.1, piì1 gra.-,so che
mai (i suoi ammiratori ndk ca1l)pagn' gli maJl<l:1no semp re ci1lJi) iJ poeta <klJa l'ÌYoJuzion<', !>1 lllian Ri ..•clny, COll
l<L fa<·CÌ<L t-Onda, occhi a<;.tuti e· ridr11t.i, hoc·c;L <'iniea, un \'<'~
ro ti1)0 (li contadino ru~so . Era ra.<alo clis..:rd,rnwnk. i
suoi baff't giaJ!i e1·ano ben lisc·iati; indossaYa un paio cl i
c·n.17.oni nuoù di cuoio. <> n('l!l'i11si<·nw n1ostntva cli t'S.S<'n'
n n porta. p i t\ prosperoso i]p,]lo spo1·c-o \'iJla nzonr eh<' a,.,,
vo conoS<~iut o un anno e pi\1 fa. prima eh(' Jr sue satir<'
Rn.J "Pravcla" e s n altr i giorna'i ri,·ohtzionarii avessero
rn.g giunto il sommo della popola1·it<'t a rni cla anlora son
_giunte. Xci t()mp i Jll't'c·cclPnti la rirn.Jnzion<' \•gl.i 11rnnr1ava
lo sue 110<•sic ai giornali r i n1•l uziona rii. A 1cunr furono
]JUbhlieato o scandaliuarono i rirnh1zio11arii pi\1 a1htcri
<'·di mrntaftità p iù seria. i quali IPnnNo 1tn'a<l1tnanza per
clccicle1·<' se se ne do,·csS<'ro las.;·iar publili('aH· altrr, o no
D opo la rivoluzione egli ha. rapiclamr.nt" n<'q1tisla!o i
post-O che gli s-pett.a ed è ora n na R)lc<·ic cl i l'a ti rico. pa tcn
tato, che flagella imparzialmrntc- Comun ... H e non Comunisti. Fino in questa ass:mbl<'a an•va un po' rlc1 mwli di
Robert Burm, in mezzo all.a. socidà di E1limburgo. ~fi
disse, e.on espansione gi un i va, C"hr si era.no stampa ti cl 11r
Cflntocinquantamila ecemplar.i dcl suo ul.timo libro. chr
l'intera cdizionf\ era stata csaurita in due ~ettimanc. r
che un vero arti-sta a'"rnt dipinto il sno ritratto . E' ben
w•ro che delle sue diciotto opere, oggi se ne possono soltanto trovare du<'.
M aclamr> R adok, che l'altr'a1tno mostrò un vero ta·
liento . ncllla confezi-0ne di s.anclwiches con porri tritali. <'
co?np1è un buon lavoro per la Hussia come rapo dcl Com10Lato che doveva p.rovYCdf'rc a.i p rigion i<'ri rw:;« i cn trò
r \.rnnc a. ~·C<lersi vicino a mr, lamrnt.andnsi amar~mcntr
che le autorità la volol'«'cro far sloggiare dall'apparta
mc.nito d uca.J..- ne,] Kremftino, prr tra!=>formal'!o in un nrn·
s~·o storico che ilhistra,<;.sr la specie cli vita conclot.la rlai
R~ma.noff. Disse chB er.a sicura come qucsto fosse sompbcrmrnte un p.ret.esto, la ra.gion<' vera cc•sondo che .a
:Madame Trot;,ky non piaceva che lri av<'~sc una stanza.
m'glio mobiliata dcJila. su.a. Pare che i Trotsk y, quando
fissaro!lo la l~ro rhmora. ncll Kre-mli.no. sccgli<'ssoro un
alloggio .ececl'~J.YamC'nto modesto in confronto di quello
sfarzo<;o m cm avevo troYa.to stare Ma.dame Radck.
,
I ntanto l~ sa.la .si anr~a,-a ri<'!11picndo man mano ehr
1
, ,adun".lnza d1 partito finiva, <' 1 membri d1»l Comitr.. to
I~so<'utn·o r,ntravano ~ p.n~nclrYa.no i loro nost.i.
. . . Sta.v.o per domandar<' a. Lr:nin se avrnbbc parlato, a.lJo1chè si avanzò un uomo Jllccolo, zazzeru(,o, C'ncrgico,
l'hr c·o:i gr:i-n contcntrzza, <·i mostrò i nuovi fi ammiferi inventati nei labor atori cld Soviet. La Russi.v. ~c·ar~rggi a
~7
-
di kg no p<.·1· _fiamm.i fcri, e n< .n ha, J~arallì1.ia: inorlt,rr crccl_o
di non shnidiare drnen<lo ehc quc. h usati n l .Nor~ :·e111\'ano L11lt,1 da fabhrichc fiulandooi. In q11csl1 nuo\1 foam111ifNL holsccYichi.non sono us~.ti.11i. _il lc~no, nl? la parallìna La earla da macero so;.,titu1sc~ 11! pnmo, e 1.J gra<;.so
che i-;i ot.Li('uo pul<·ndo le I.a.no (lar;olma) l'altra:
(~ut>ll'uomu.
Hcrg, segretano. della. Presidenza clel
C'onsigho ver la Econ'.>mi'.1 Pub~lhca, n~1 dette un pac:
dieLto elci suoi fìammifcn. Essi a~omq:~l.i'.1-no a quc-ll1
usali a Parigi, fissati su un .cartonc1.no np1egat.o: se ne
st.acnt uno por aC"cendcrlo : . :,i acC"c,f!clono .e bn~c1.ano mecd io di quabiasi al trn fi.a mm1foro ?h io ahlna mai comprato
in H m;~i<t, e n<Jn capisco ro.rclie i:on p~trnbbrrn· e,<scr~
t'n!Ai in I n!!;hi.JLcrr.a, doyo ~101 clo!Jlnam~ 1rn1~ort.a1:c tt.1tt~
i ma!,c riali per la fabbncaz~onc d! queJh o·rcllnarJI . D1ss1
a B<..•rg c·hc avrei knta.t-0 eh farmi <l'.lr n~~ J.iatcnt.c. pc_r h
lorn foJ,hrieazione, e cli t.r.asformarm.i cos~ 111. ca.p1t~lnsta.
i; 11 ait.ro couiunista che staYa a sentire, hl nnse a nder!'·
<' aggiunse che molte for(,unc cran stal" fonclat!' proprw
in lll<>do così fraudolent-0.
("na anche Stek'ov dcli' fz1·c.~tw, ~I.mc J~ollontay.
e t.anti altri di cui non r.a.mmcnto 1 1101~11. .J,l piccolo Bu~
!'harin, <·tlilore cl-I l'radm e un? fra 1 piu 1!1ìc_rcs.~an.ti
parlatori in ~Ios~a, pronto a discutere qua.lsiasi teoria
f'lllosofi<·a yj inaccia, da Borke)cy ~ Locko a Bergson e
\\'illiam Jamcs, ~or~ a. me e m1 strrnsr, la. ma!1o. J mpr?'"
\' isaUl{'nLc una f1gu ra rnaspettata entro zoppicando. Era
lo zoppo .Eli.a.Ya , ùel Soviet di Vologcl;a, che ':enne ~vanti
m<>slranclo la sua gran oorpresa nel nvcrlorm1, e m1 riam rnentò c·onw Ha<lek ed io, giunti affamaLi da Mosca, avevamo stupofatto tutti aJ!'.aJihergo dcll' Anco1:a d'Oro ma.ngia.ndo quindici uova ciascuno, quan~lo c1 eravamo rccaLi a Volo,.,.da l'aJl.tr'cstate. (Allora 10 .aveva fatt-0 da
i~tcrprclo n~Jle conversazioni cl·i Ratlek coll'ambascia.tore
amcnca~o o con M .r Lindley). Eliava. è ~m y _omo Co?O~l­
knte, one'->to, ed ebbe a passar .tempi diffici ]1 assai ;n
Volo,.,.da <love lla numerosa oo.Jon1a cli ambasciate e missioni"' sL;·ani-erc divenne na~ura.\mente il ce.ntr? del ~'11cont<'nt-O in un tl~s~retto pi.e.no dap11ot;tutto .eh mateor1.a.l.e
i nfi:unma.hi lo. Rammento che quantl.o e~ partimmo da lm,
J ~aclek mi ùissc cl~e t~mo_va che d1ffic1lmon~ lo avrebbe
rivoduto v.iYo. Egli m1 disse che aYcYa lasc1iato Vologcb
da tre mesi e che sarebbe an~a,to ne.I T urkestan. N <.m nascose il riscntiment-0 che sent1rn co_ntro Nou~cus O:ambasci at-Orc francese-) che, secondo lm, arnya impedito un
aceomod.am.ento lo scorso anno; ma aggrnnse che contro
Lind:Jcy no.n aveYa da ridir ~ull;a.
.
.
Finalmente ci fu un po . d1 movimento nella p residenza in pied i, e l' a dunanza incomi nc iò._
.
.
Q.uantlo vi di lo spa1:uto Aven.csov clai rap-rlh. l u ngh~,
prc.nd'C'r o iJ suo posto d1 seg.retano, e Sverd lm., 111 p resi·
-
11<-nt('. piegarsi un poco in :i.nrnti, suona"<' .1 c·;11ll}l'l
w•llo e anunnciarl' d1c· la seduta 'ra ap('r'a. " < h·· " ,/
1·ump•lf/11u 1 '/iid1u111 /i(I !·1 1111~'11'11
potei a >il 111° < •
den' di .e.-,.,..:1· stato vi.a sci mc:;i.
li d·iscor:<o di Chit:hcrin assun-1. lit· fonu,t dj 1111 '"I'.
porlo gP111•ra.k· su\.la situazione inll'rnazic na ·l'. I•, gli par o
un po' piì.t 1.:hiaramentc di quanto 11?11 u~M'><', m.a. pur'
io do\·ctt.i spostarmi e ~uHlare propno soll.<>. ];t tnb_nll·l
prima cli po•\.cr <.:ltpire quel.lo che dll'e\·a. Egl.t a.bbono la
slol'ia d.ci Yarii passi che 1.1 GoYerno ll.,_1 Sov1l'L av~·Ya
fatto !><~r 'Cc:rcar di a.ssicurare la pace, 111c.,Ju<l1·111lo fino
quelle minore '.' oJ.fonsirn e.li p:i..cc• » qu•,t!l.c il t<'kg}'<lllllll_:l
1J r.sona.lc d1 Lit·\ rnov al p1·csi<lc11lc• \\ dso!l. J nch pc~o.
C'Oll spirito non troppo spcra~1zos<?, le po5-<;ihili tà. per. L:
sua ultima Nota agli Alìeat1, dt ottcn •re un quab1as1
~Pl'io risultato. Err1i ya\utò ile oppu:-;Lc l1•n<l1·n7..c prn <'
c:ontro l<i guerra ~olla Rt11·sia, di ognuno clei princ:ip<th
paesi i ulorcssati.
Il crc~ccrc a.e.i scntimrnt.i ri\'Oluzionarii .i1~·c;,l••ro,
rcndcnt i, Gon•rni irnperia.listici a11l:ho pi Ìt aggrc,si' i
c·onlro la Hl'}rnbblica degli Op{' raÌ e tlei Contadini di qncl
eh" 11011 sarebbero aJltrimenti stati: esso renck\ a il loro
inlenPnto un po' difficile. ma niente pili. Era impos~ibi1<' affermare c:he lo sdù1c.ciamcnb <l-e\.l'imtJcrlali.•mo fossc
cCJsi completo da aver &trappa.to it quel.lo i suoi denti.
Chichcrin parla come se fo~ot' un uomo morto o una
figura di Yentri1oquist.a secolare.
E 'eramcn.tc -r.gli è mczw morto . .Xon ha mai impar.'1.lo l'arte. di iiberaisi dai hwori ingrat.i, pesanti, passandolli ai suoi subor·tlinati. Egli i· pcrmanc.nkmcnk
stanco. Quando lo F..i incontra, si senile elio l' quasi crudele' augu rargili «buon g·iorno '" per qu·r.lla muta suppli.c a a. 'la1s.ciarlo in ·pace. che fo'aspn.rc i11consciamrntc
cla1 suoi sgua.rdi. Parte allo scopo di l'\'it.a.r llt g(mlc, park }>crchè egli è abituato <t lavo·rare cli notlc. \.:i sua, s.•zionc clcgìi Affari Esteri ha un orM'Ìo sLraorcli1nario; non
lo &i i.ro\·.a. prima <leille cinque dcl pomeriggio, c. laYora
fino a!·h· quattro <ld matLino.
.
Il makri.ale positiYo del suo rapporto era inter<>ssante. ma 1wl modo con cui era esposto non v'cni nnl1a che
pot.~.. ~~c susc'.itare un entusiasmo qualsiasi.
J;a~~crnble.a a~coìtaYa con atlcnzion{', ma si animò
rca.~mcnt. <-cn uno i<Cnppio di risa. quando s•nlì cli una,
P.l'l1z1~n~ mandata dai finanzieri, clai nobil.i e dai poait1cant.1 111 ha.nc:arotta clcila coloni.a ru~sa di StoC"kholma
:t Clcmence.au, pe~· prot.es~a.r~ contro qua.Jsiasi specie di
accomodamento cm bolscm·whi.
,\ Chiclwrin tenne dietro Bucharin, una figurina Yivacn nel suo vestito marrone <li buon gnsto (romper.alo.
rr5~cl? a lkrlino mentre era ivi come membro <le.Ila Comm1«!>10n-0 Economica). Egìi nlmcno Ri faccYa scnl..irn cli-
2:) -
stintaJm nl<'. quantunque la sua \'oc·c· alJùia u11a l.rnffa kn·
clcm..a1 a mancarg11i all'improvvi«..o. Paragonò la situazione attuale a quel.la che prnoeddl<!' Hrcst: egli stesso era
i;t11to. <'On lladck (lo rammento be1w) uno degli opposit.ori piì1 \·iol<'nt.i cklla pace di Brest. m:t ora, rioonosceYa
c·h{1 a.l'l orn an·va ragione J,,.,nin. e lui torlo. La situazione
ora era din·r~a. pcrchè JJH>.nLn' allora l'ìm1>erialismo era
~!><unto in .due parti che si <;o~haitc~·ano, oggi clavn. segni
di \·<1ilcr unire le SUI' fo1·zL'. },gli C"Ons1<ln:wa In L<'ga delle
ì\'azioni c·nm<' una r•p N·ic cli sindacalo r.npitalista, e di<'e' ;i che la diff<'r<··nza fra J'attcggi:'lmcnlo franeesr , quello
arnrrieano n•r<o la Lega, di:prn7levn. da.li.a s.·,1ua7,ione clei
c·;q1it.ah l'ra.nc·,.si e am~rirnni. Il ~·apilalc in Fran.cia: è
r·cp;Ì d<•hok che e'sa puo .appena c1n·<'nl1tr<', nr· ll.1 miglior
supposii'jo1;<', so.lt.anto u~1a; piccoil a azionista,: .in Amcri~'.1il c·avita ·e ha. una. po~iz10nc; mo·lto vanta.gg:•'.'·s.a., Percio
gli Stati l'niti vorr.cbh'.'.r o ta1·.c un 1rnmrro:;o s111cl.acaLo
Pan-Europeo in cui. ogni . Stato a \'<'ff~ un <'m:to numero
cli azim1i. Si<·comc I Amrnc;i an·rl1\Jc il magg10r numrro
cli azio1~i, .co~ì ~arcbl!c in,.grad<? di s~rult•ll'C ~liti" ],, al~
ti·c 1rnz1on1. Qncstn. e un idea fissa. eh B~1charm. cd egli
non ha 111ai p<"rc111t() n<'rnllna occas10nc <l1 esporre· questa
sua l<'ori;i sul·la Lega df'1ll." '\a.zi·oni. fin rlalla mrtà clcll1 c<;tak sl'orsa. Qnarito a•lla Xota di Chichcri.n. cli.•'-e che
pur lo meno a.vc\·!l un grande interc~se _storico. per rn.c·
riLo d•'I li.nguagg10 che usava, tanto clt,-.crso cl.a. qu<'llo
ipoc·1·ita d"lla dipllomazia ordì.nari~. ì\on. v'erano .frasi
sui 1111/Ji/i /llofil'i, ma un semplice nconoscmrnnto de.i fatti rnn0<·1·nc.n ti i.l ca$o in <liscus>ione. " !Jiteci quello rhe
rolr-tf',, rhiccJ.e «e noi siamo 7H·o11ti rt 1·omprar1•i, 7111r di
('l•itore 11n ronflitto armato n. Anrhc'. sr v,li A11i•aLi non risp0111ln;>;.rro, l:a Nota a.vrcbbc pur tu llfl Yia sr·1:vJ lo a uno
/;C'OJ>o utili', e snPrhbc s·m1prc una pw.tra m1Jiarc nella
f\lori.a.
LitvinoY l·C'!ln(' clidro a nucharin. Rgll.i si affrnttò all.a
t.r,ihuna. i:;olicl·n, tondcggianlr, ali.egro, co,l suo caj)l)CJ.l.o
aguzzo, di pc.lo grigio, piì1 h.rgo rhc mai nel i:;uo soprabito pcsant<'. col collo di pe.Jo, cogli occhia.li C'hc gli 5CÌn1IJ.a,r ono cla·l nao<:o quando si alzò. e l:i sna S<"i.arpa cli pdo
crrirrin allentata intorno al co•l.lo. 'I'olt:isi la r<1ba di dos•o
~ 1 ~~atala sn una sedi~. salì :'rnlla tribuna,. coi caprl.l_i
tntt.i scmnposti. CO·? 1m co;pre::s1onc. molto ~_ria. e parlo
c·on un11 \'ocr la cu1 forza. ed estrns1one- i:l.upll'ono mc che
non ll'aH~\·o mai sentito prima cl'alJora 11arlare in pnbh\iÌ'co. Eg i parlò .mol.t~ bene. con .Piì1 or<lin(' di _ Bu<"hari n. ron mo lt.a n \.a,...1 ta, e clctt<' il suo somma no della
sitwizion<' all'est<'1'o. Dis'>;' (r Lrnin mi csprr•sc più tarcli
lo f-t.f'•so punto di v_istn) rhc 1'< 1 ~tiliU1 cl<'i \:trii p:;esi vcr~o
la Hu••i•I dPI Sond Yanava 111 proporz1on<' clirrtta col
IJoro Limorn cli r i Yoluzionc n '1 loro inl<'rno. P.crriò la
Francia. il cui capit.alc ave\·a sofferto cli pii1 nella guerni
0
•
-
- 31-
30 --
ctl ('l'a pili dchok era la più inflessibik m1·.11lrc L\uwr'. ·a, i: 1·ui capita " stava in buon e con<l:zioni. era prunt ~·
\C tÙr<' a trattative . L ' I nghilkrra, con un po' m no d1
fiducia. era disposta, così egli riteneva. a seguire l'America. Il biso.gno d i mate.rie prime era il monnte c1r11la
t.-·ndenza ,a.gli a.cco rdi colla R ussia. Il timor<' rhe l.a mera
t•sistenza di un Governo socialis.ta in quaJ,-;iasi parte <lrl
mon do rafforzasse lie correnti rivoluzionarie altro,·e, crn
l<:L e.ansa dc.I desiderio d i cancdHarc <l.alla f1wcia ckl mondo i l Sovi-rt, a ogni costo. Hitcnern cho la }\ola <li ChichNi n a vr-ebbc accentuato il d issenso fra q ucsfo cl ue oppoi;t r tcn d c1rne c avrebbe servito a rcnrk re im1iossibik
u1ùil.lean m dei ca p ita•l i&ti contro la H ussia.
Gltimo pwrl'ò Kamcnev, o.ra Pr.csidcntc dc.I Sovid di
:\losca, soìlc\•ando obiezioni al confronto di Buchari n fra
Ila pace che ora si oorca.va e quel.Ja cli Brcst-Li.towski. Allora t u tto era allo stato d i cs.pcriml11l<> e niPnt.f' era stato
1novato. Ora cl'a chiaro pe r i.l mondo inte.ro cho l'unità
cicli a Hussia pol<'va compiersi soltanto rotto i Sovicts. Lo
potenze .av,·crsarie non potevano non ricono$C •re qucst.o
fatto. Qualche parte della R ussia ('Ukra.ina) avcrn i;peri menlato durante gli u;timi quindici mesi oo;ni specie cli
GoYcmo. d ai So,·iets al•l a dittatura cl.] prcUc.1ari.ato. a1
quella di invasori stranieri e all'a.ltra di un genera.le t!P
\"!'t·chio rno;ime. e, dopo queste ,.a~rie prO\'(', iul.ti Nano tor
nati a i Sovicls.
. Gli imperi.a.listi dcil'Eurnpa occi ckntalr tfornno rea
hzzaro che in R uss!a. iil solo Gov· rno che pos;a cont.ar•'
s ulle masse p opola1ri è q uelio elci Sovicts, e n<'ssun al.tro.
F inanco i gior nali dei m{•nsccvichi, commrntando la No
la rii Chichcr in, aven rno dichiarato che i1l Governo d;-:l
so,·irt or a in r.caltà un Govorno n azionalc che agiYa nr1l'inte,rcssr clol pae>''.e. Indltr{» l esse u na did1iarazionc dei
soeial-rivohrnion arii di d rst.ra (i cu i ùe.Jrga ti, membri cldln, C{>s h t uent". erano n c11la gaJ:le.ria) nel s-r·mo chr ossi
rrano pron t i a c1 a iutare i.l Governo rkl So'\·ict., come il
solo Gove rno d i Russ ia che notta-~se conLro una dittatura
<1 i horghe:;i.a.
. F ina.~mentc- i.i Comitato pa~<Ò aU'unanimità una moz101w ehe approvava og,ni paS<'o fatto 1,,..r t<-ntar di olknPrr l a pac-0 e n<"J.lo stc<:so tempo « 111"11rlr11·r1 11n f raterno
-<rd11to "ll'_ f rmata R os., o di {a l'ora fori r 1·n11/fldi11( rhe [ otfr~ro JifT assicurare l'i11divnulr11:a drllfl R11g.~ia del Sol'lct '" Qu indi l'adunanza si occupò cl i a·ltrc co~e .
"\f p Il<' anda}. f>C•nk~Hl<::mi oppre,cso cl a l pensiero che,
quando .la, R nss1a do! So\'lct era st.at.a c·ostn:"tt..a n fi rma1·i; nna pac~ sehia.cciante co·l.Ja German ia, io cro ben l u ngi rial prrn~ d cr-c che ~a rebbe YCnnt.o il i·<'lllpO in cui essa
anr:Lbe do' uto tentare d i comprar la pr-c:c d a. n oi inglP.s1.
:Vl•·n trc uscivo Yid i nn ' all.ra figurn inl'dil'·<', ma Lri0
sk JlPl' ragioni in tutto diverse. •~ngcliea Bi~la!>anoff, c\01io
ncr Rognat_o., per tut~a Ila sua nta, del so<:1a1115~0 col pii1
fen·cnto &p1nto utop1st.a, era venuta a 1.l a fine m Russia
pCll' tro\'are che uno Stato social.i.sta dov.iva affrontare
difiì<'o:tà. reali per lo meno quanto queJ.lc che toccano ad
altri Stati: che ndhi battaglia c'era poco sentimento e
molto cinismo, e che i sogni esp ressi in tc1·mini di umanità darnnt.j, al,'opposiz;o1rn ùi tutto il rr,c:to elci! monclo
lll)Jl sono t'acilmcnt.c riconosciuti da quell.i .stessi eh~
hanno sognaLi.
L 1i ]JU\'(•ra. piceola B.1:vlaban.off , aHa. meno cli cinque
pÌ·Pd i , c·on un Hl•J! l'fl'h i.to nero che le toccil.\'a i 1>i·od i mn.
non la, LWC'\':t sembra.re p i11 <tlta, vng<tl<t intor.no come un o
spi rito JH' rduto e abban d onato. i\' on così, fors-e pensava
dovn'i>'>Pro, i !iOf'ialisti ,, t rattare c~i Jor_o nrmiei. In qua.l~
('lw rnodn, ma non eosi. Le t romlie d1 a.rgi'nto a\·cvano
1rnonato inn1110 sclt-c Yollt.e? Ecl era Y<'rarncnte necessario
cli porsi al laYoro, e, piebr.a per pietra, eon mani sa.ngninant i ~·J>iannr<' k mura di Gerico?
J....a tl!'\'C cadc,·a int.anto che io torna,·o a ca.$a. Due
ope.rai 1·ain1r1ina\'ano cl innanzi a me discutendo : « Sr almeno non fossc JH'l' la. fame>>, <lis'c uno. « .:'Ila camhi-crit
mai, que.-;to ·1 n, disse l'altro.
'
ni
Kamenev e Il Soviet di Mosca
Litvinov c.ra stato sfol'( unato nc'ia
Era: picc?la, F<'U ra c. sudicia, e pi11
!reclcla. dPll.11, mia. Egli s1 senti va mallc e il p etto g.li dol·r•\'a, for1>c in C'ausa dcl s uo discorso de.Ha sera. prima· ma
nrnnLrr i-0 sta\'O d a. ·lui , Kamc:ncv lo chi amò al teilc'fono'
gli d isse. che .11,vrva. l 'a utom obiol.c d abb.a.sso, e Re vo.leni an:
d aro sub1Lo rd SoVlct di Mosca a. parl~wo sulla !';.i luazionr
: n l •r1rnziunak. Li tvi.no v cercò di osirncrsi, ma inntilnrnn t.r; per cui mi d isse che se volevo vccl.r.re Kamcnev -era
mc.gl io chr anda.s"i con I ui . T rm·ammo K.amenev n-e1ll'.r.nt rata, e dopo p ochi m inuti d i corsa in una piccola F ord
giung<'nnno al S oYict di :Jlosca. Quc~to si rad u na in n1;
teatrino per conferenze, 11cl ''ecchio P o•lit.ccnico.
. Qua1;c10 giungcmn~o noi,. c'era un'adu.~ anz.a. di partito, o l\amenev, L 1hrnov e io andammo metro Il p a lco>;<:.cn ic.o, in una >;tanzett.a.. don~ fum mo ra.C\"p:iu nti da un
membro dr! SoYic.t, di cui non rammento il nome.
Era c1ucl\lo il primo colloquio che Kam<'nn· aY<~,·.a con
Li(' in O\' dopo il suo rito·rno. e credo ch0 (\s.~i dimcnticas·
srro la mia, prescn7,a. Kanwnc\· clomaIHlò a Li.tYinoY dir
coc;n. in.tendesse di far·t', e quro,t.i gl i disse che clc.c;idcra.Y."l
stabilir<' un d ip artimento spc('ia e di contro·l,1.n. JH'I' rrn~·
'c1·:_· [.ult·i i rccl.ami, per Ycri fica rc l'cfficic.nza di di vc1si
Il
F1.nBRAJO.
-
~.l.anw. al Jfrtro1wle;
-33-
-33Gommi.s.<;ariati. per l'barazzarsi dN pa.rnl.lclism1, ccc....
lmomma per creare un cliparlinwnlo che sa1'fhbo stato ìl
meno popolare cli :Jlosca. h.amcnc\· si mi~c a ridere. « :\on
ded credere di <>s,~re il primo ari a\·cr qucst.itl<'a. Ogni
ambasciatore cli ritorno - scnrn <'Ccci.ioni - ha lo stcS.<>(J
progPtto in mente. Ycncnclo daill ci:.t ro, <'Ssi rilc\•ano mc
gli o di noi, l-0 insuflicicnze nostr<'. •! imnll'clia tamcnlc credono di poter rimetter tutto a posto. Hako\-.,ky ril'i<·clrt.tr
qui pcr mesi, non sognando d'altro, .J off1' frcr lo slc,so
quando tornò dalla .asscAa.ta, Jkrlino. ,\clrsso t.oc~:a a ll';
o qnan<lo Vorovsky verrà (egli <'l'a allora a l'idrogra
rlo) io .so.n pronl:o a scommettere t'hc anl'hc l11i avrà"Ìl :;110
bravo schema di controllo pronto in ta~ea, La <'O'a ncn
può rsscr esegnit.a. L'unico rimcclio i·, quando qn;i1 cosa
ha bisogno di esser ratldriznto, di mr!lNC'Ì quak11no in
cui possiamo fidarci. per farlo . E' diflil'ilissimo trornr
sapo.ne. Bene, nominiamo una Commi,r;i<'ne r iii ~apom·
sparisc4' immediatamente iila, affida a un individuo !"in
l'arico di vigilare a che< il sapone sbud1i fuori, e in un
modo o ne1l'altro lo <wrcmo "· « l>o\·e ,.. roncrnlrata
r industria del sapone 'I '" Vi sono buon<' fahhriche. qui.
ben equipaggiate; ma non hn·orano, parte. pc1· rnaneanzn, .<l.1 makJ'iaJc. parte, forsr, perchi~ quaJchr pazzo imbrc1llc ha cre duto che, p(;r far rinnntario, si devc frrmare ogni cosa.
. Litvinov g-li clomanclò che cosa pcnRa~H' rldlla i:.:tuaz1one nel suo insicm". Egli clisf>c ehc la riteneva buon.a. '<'
soltanto si fossero ,Potuti. rniglionHc i trasporti: ma prima che la popolauono eh :Jlosca potrlll'c a·ncrlire un miglio-ramcnto sensibile, sarebbe stato 1we0rssnrio che un c<'ntina.io <li vagon i cli viveri fo&«' potuto .anivarc giornal!U.t~nte . In 01ggi ne arriva.no cli raclo pi i1 cli venti . Ch iesi
i.nformazioni a K amcnrv circa le scuole, crl egìi mi llpi cgèi
rhe una delle lloro difficoltà c.ni clov11ta al m ilifari.smo a
<'Ui Prano for za.ti dag.li attac,.hi C'·8Ll'rni . Egli spicg<'i che i
nu.o vi t<o1dati d dl'Arm;ila Rm;sa, c!>SPntlo prr lo piì1 OJH'"'.1-1, seno a\'\":zzi a un livello cli vita piì1 romocla cli quel.lo
nchicsto da.gl i antichi solrlati, contadini n ·lfl<t ma"o-ior
p:nt~. E ss_i so1lcnivano obhi,,zioni contro lc pand1~~ le
qual.1, ~nnvano tla letti ne1 lr vC'Cchi·~ . abhominrvo.Ji. sovraffolìate. e m11:lsanr; cascr.me . . 'I'rotsky, cercando dappertutto post i per i suoi pre<lllottI. non aYr\·a troYato niente
di pii1 ada tto _clL'.He &ct10k.: e . eletto colle parolr• stm;i::" d i
I~a~1.neT : ." .ì 01, dobb1.omo lottore ]Jf'r O(Jni gr;uola )).
Cn altra d1fficolta. aggmnsc. rra costituita dal.la mancanza rlei li!hri cl i testo.
. l lihri di stori a, per c>cmpio, scritti sotlo la crnsura
~· 111. :~rmonii: coi p_rincipii d1·I \'<'"'l'hio l'<'f{illl<', <'rano ora.
1n11t1l1. 1~a. i nyo-:1 non erano ancora. pronti. srnza cont.·ne la. .cl1fficolta d 1 aver ('arla, e stampa. C ièi nondim<··no
molto s1 stava facendo. Ne.<sun bambino pii1, in M osca.
. }l'tt"11· l" hmr · clii 150 a 1">0 mila bambini av.cpo t e\,t . ,t
• "t'"tt1.1t1·
'" '
'
.
]mrutc. 1>··
cl'
P·1, 1· ,,
,.
. neil•la
. · . scuola,
. . . g10rna,
..
. · a· . .iu
"· ; i
dic.:uni a aia cli st1Yal11u cli feltro c1,i.n stati 1sl~1·utt.!1
bisocrno.
Il numero
<lc1Jo lhbrcne
. I · n· 1c·1ir 11 c a\·c\"lll
;J I l,l!ll } 1 1
'
,.., . .
. 1
. .
, ., <"re c·iuto cnornll'mcnk. F1s1<·amcnl<' 1 . <l\Ol'a. on n1 1
,.,.\ ano 111 eondizioni di gran lung<t pc~g!Qn cli quelle
dcl 1!11:!. 11 m in quanto a.1 loro IJ:encssc~·c. mtclkttuaJ.e l!Oll
\ 'c.rn. paragone JlOs.sibil<'. Luoghi quali. il f!ln~oso rcsta1:1" (, i· cu ,, ti<'\"'
con orgie
1a11
• ~ 1' ri<:c:hi· andavano a d1vcrhnn
·
di ('ihi <' !u•\ an<lc e scostumatczre, con zmga~·c, erano oni
lra:,forniitli iu ci.n:oli r, teatn r»c•r lavora.ton, ehe ~1g1~uno
,
· "V<'\'" cli· ·1· 1'tto cli frequentare.
Quanto alla
nch10sta
<1l C'liSI <. , "
·
·
•
'
j
•
\' libri da pado clcJ.lc proni:icrn essa. era d1 gran u.ng,t
~t~perioro ai Jlla.ggiori ii?ssih11li sforzi dcLk stampcnc 1'
dei 1wgozi i <li c;a.rta per ronurn-<;.
.
. .
(~uantlo l'atlnnanza t11 part1t? lu fin_1t.a, to,rnammo
nd•la, s<tl :t <lclk co.nfcrcnr,t', rl,o\'c l n~.embn. dc~ Son<;l s1
crnno giii seduti ai loro posti. Io fui colpilo 1111mcdiata~
niPnk dada manea.nza dcl pulibhoo . .<:lw nl'l t~ml>_l anelali
., . . fl'oll·ti· ·le gru1leric lino a stiparle. L'ccc1Lamento
tt>..:rt.\ «l (1
poli.tirn t~cUa._ ri\yluziono l' J!assato, e ?gg1 n~n \'l s.01~ l~lll
spi•lutl~in qui ùi qtml che si pos<>-'l '.lb1tualmcnt.e tio,a1!1c
ud le. tribune clt•J l' a rbmcn to ùa noi. 11 ~araLl.c'.rc d~l So\'Ìd. in i;1• stesso 11011 era mu'ato. In re<~11!a ognuno d1 qiwgili nomini seduti suJ,l,e panehc <•ra cntlcnl<,!nci:tc. un l,aYnraton', intcn~.amN1tc attento _a quo! _che s1 C~lCC\a. L1tYinov Ycra11wntc non fcc_e çhc ,npdcre il suo tl1.~corso dcllit sl'l'a innanzi, d.anrlogli, pcro, un r1:raltere )Jlll_ tlemag~-,
gieo, facendo .ri.JcYarc che, dopo ht ."d.lona 1wg11 . Alleali.
il solo ango·lo dcl . mondo non dorn111ato· da,\ cap1lalc all]('alo Na Lii Ru~srn del So\'H~·t. .
.
Ù Sovi f't appl'O\'b nna, rno-z1on~ <'~p,nnwntc «ferma
(idurin chr il Oovrn10 del Sol'1et r~csc1rn nrl otte?u1·e ln
/J(t<'e p nd r1111ire così 1rnn /arya 1· iri allei costru:1one d1
uno ,'·Nato 11roletano » .
,
Fn pass.alo un biglietto a Ka:mcnc\' !'I quale, S<'~H·solo,
nnnnuC'iò che il ~·apprcs·f.'ntai:k, eletto da poco cla1 .la\·oi·iLtori cine>-i in Mosca, cleél~ler~l'l:a variare ,_ Questi ('!'11,
Chitava Kuni, un sohdo e p1<'.col? c111ese, con una. gran
testa,' in soprabito e pantaJom . rh pc.l~c nc._ra. Lo avev-0
, isto spesso prima, c m1 ero clue;>to. ?lu mai 110tcs.5.e esseri'. Egli fu al'colto con gr~n co~·d1~hla, e fecc un. c11scors-0
• 1 l
i>i.uttosto timido , 111 .
cm.
disse
che · staYa
fllllC•<,
.
e· imparan1 ·
do da li oro cornr diffondere l·~ S-Ociahsmo 111 ma, e a. l r.
Mmplimcnti dc.Ila stessa specie.
Rcinst.ein rispose, narrw<lo come ~ un c<m.gre.<:so _a mc .
·
tl.-.J la\·oro qualche anno addietro, gh am!'nca111
n rano ~
,
'
.
·
. · .
l t 1·
· u~o la porta in faccia a un 1app1c~cn an e c1
a\'cvan e hl o
,
.
•
T 1
i·
·
Unione
di
lavora
ton
esteri.
cc .a. c
e
1%e
· - e_1a
11
i\ ~iodo cl i sentire in America quando· Gom11~rs regnava
a.~sohito; ma qiwl temvo è passato ». T ntta.Yia, ascol~an,
, .1110
I (_
•
'
•
'
t
-· :;1 ilo Hcin-t in, i1 r1i dcmand;no in qua ili ;1.l
pa 1. •)I
tr• l'he i11 B.t' ia, un n1pp1esl•ntant~ ilL•l h\ .ro .t1a•'
1 1
10 "•llC • • • tl.1t.u a "l'ù.!J to:;Ì. La. n1•,Ìut1l, pr•il1:-'1i 1uP,1' ••
lt.1 pc:.:o da f1•·c t I buon l'llOl'•' d ·1 rus,1
Ki eu11e <"
hanuo u11iJw~1 d i :;,dari i. i I u·w~e I\ tlTl; 11011 p ,fll a r.•p
)Jt'{•s,ntar1• piìt I.a coneorrl'nza d,] la\'oro a b110•1 111•rralo
Parlai con rn; _ Egli [• pr1•..;ideuk dc: SoYid cilll'' '. .\I i
dis$r l'hc e1ano circa un migliaio di ]:norntori l'incsi, ••
< hc ]ll'rciò aYeYano diritto a <'<.;SC<' r.1pprcsen•·1ti nel ( ;n
n•rno dPllla città. Gli C'hil',c;i. dPi C'i!l1\si neV l'Scr ·1to ro.-s•l.
e(! egli mi disse c·lw 11c potr\'ano c<;snc dnr n tr1•rni a.
non pi 1'1.
1ian:r• il 'ili" d1•na1·0. n1a sp •raYa cli pokrc i,n qm».to m<!d<> J11i1!1\l'llt'l'I' i.I (' llll ro!'u . c!dlbt ('011<'.~'rt<\, CHI' ··~d.1 dl'SI
.i.. r·na 111w io·. r, far s\1111ppar-. •w11( 111lo 1111 1n\pr•s
·1m1·11lo 1;,l1 r1w 1wr •a sv11 iahbril'a.
.
L<' ec r er, ·d lt1• o \•,.nt•>' 1110 C.li v 1w.;·a1 1•1 '~ro _un
( o111ita·,, di c·v11~roll1J. "/,111 /11 r{r/111 J1ns1rl1 ·11_/r·, "'' !'11·1
/lrt'si1ff'nl1. r r·1J11 11111 Ire IJ/11 rtll . • I 111·'.1r llf/1/1· f111·on111no
1
s1Jil1J qor',/fl i/!11·:10111·. /~'ssi r/0111/IJ 11. :1r1 ~111li n•IJ1ffllerf'!ilo
r11ldi fil 11/f' 1· 11 1111 1 rii 1·011/0/11/t· lillflr 1·111sc11110. l11 sol11
tli//iio(lrl sfo '11~·/ jfll!O _drc .uli 0111roi co11!(1111Hl/rJ o lnrl~
/f!tl' ;111 c11111t' 1{ 11rOJJt1elon11, r· '!'"'·'lii 111111 fJrt1tl11rrr' rin
ffllfll sr' 11/i u/fr11·i 1•111111" 1J1f1fr· . '/,/11 di1·t· sl'!ll}JI'<' loro:
cc /,n
ì· 1•osf~-11; non //Il 1·!11rt11111!1_ JH'.ilro11c ». J/a l°.'-'1
rt·'l'""tl111u 1 : "1..,Ì, ''" ilf·Jlr', fu _toli/1nf'r1 1 1111s/u1, lo s111111/1uiw, ""' ''"' sif'/1 sf;/11/ll'f' il fH!llrrn/f', f' t'O·'' tlr·r•t t·sN'·
/fll,/,,·1rt1
Un ex-capitalista
Ilo prc~o .I f'. l'Oll 1111a \'ecehi:t c·ono
sc<~nza dc IP proYin~ic. un russo dic. prima della rinlluzione, 1iosstde\·a una falbrit:a di \a 1 i.gil' eh cuoio, di;• la\·orava in stretta cormcssion1 "l 'la C'oncr;·i.i di ~110 zio.
~Ii narrò una brcYe sioria di an·enim<'nti i:nr1ti,j iJ1 c'l ·1
sua. Lo u zio» aH'HL i.ncominl'ia.to <Jll 11n pi•·co o capitai', e durante ila gucna a\'C\a guaclagnalo ahbaqanz;i ùa
potf'r <:OmIHUl"<' aùdi11i·ttura la eo11cc ria. 11· r ,L qlla e
a\ qi azioni. La storia dc:.]1c s11e :t\'\••nturP, dopo la rivoIuzir·ne ùi ottobre, è un lnll nissimu <'"'·r.mpio ti •I mc•odo
p.-imitiYo e spiccio con cui la te()ria pa·~a in pr<h•a.
~Lo seriYo quanto più mi è po.-.sih;·lc. <:bÌ C{lffi<' mi fu raccllntato dal nipote.
J>nrantc la prima riYol uzio1w, c·io(· dal ma.rzo a!l't•( lobrr. 1917, eg.Ji lottò accanitamcnlc con(.ro gli operai.
('. fn _uno dci fondatori di un so,·ict di propriet.arii rl•
fabbr1c:hr. &c·opo d. I qua 1r <'nt rli rcndPr Yani gli 1;forzi d1•i
Sovi.ct dPi J;n·oratol'i (mPLLendosi d'itc·t·ordo cioi! ·11er ie
sc·1Tatc, c<:c.) . Questo Sovid di prop1·idarii fu schi.acl'ialo dalla ri,-oJuzionc cli otiohre, i' lo "zio,, clopo esser
stato costretto a pagare, come J>l'OJHirtario di h •ni immohili, gra\·an1i considere.;·o!i, >cguì atf{'nlan11•ntP i o-iornali.
si con vinse cìw dopo la nazion;1. izzazio1w dd!c bBanch<'.
ila. l'''sistenza era inutiJ.e, e si rn.-,<·gnò a fare quc.l che
potc\'a, per non perder cornplotam nlc la .~ua fabbriea.
Egli radunò tutti i suoi operai, <' propose loro di for111.1rr un ortd o soci<'.tà C·OO)J{)ratin1 C' amministrare da
si· st,.s,i la fabbrica, Ycrsando ogntu;o un co.ntribnto di
mille rnbli pe: capitale n<'ccss.11·10 a fa.rin aairc. N aturalmf'ntc gli operai non anvano i mili<> rul~i a tc~ta :
l:J
FE!lll!L\IU.
-
"f'osì lo :io offr·ì. di. 1·~ris"rli l11i
loro, d'ocrordo rhe
Un patlo
i;n.nd~ ora_ 11l<;gale, ma_ la 1i1ceolla c1Lla era, lonlirna dai e<'n·
l1n eh a.g1taz1onc e d1 controllo, () pan<• a lutti un otJilll 1 ~10clo di uscire daUo difficoltà. Egli non contava di
JJCI'
r !'r'1!t""l11vnte e.<-<i glu:li. 11.1-rrhbr'r~J !'eslit11iti ».
,.,
~la i guai \'Pnnoro abbastanza ]JJ'cslo, ('oli<' las;;<· im1111,1 · :d 11.' 1·lahi d(•i pro1 ri.etarii. «Zio» mdlto s<tggia11 Plll•» a.\'f'\·a rinunziato a P.,ser JJropri1/f/J'lfl. A\'C'\'<t dat.o
;1lla l'alihriL·a .ia .'rna casa in cni gli <'rano s(;i(•\ assegnalr
a 1·111H ~(anzi• ('<lilli' p1·f',;idPnte d1•l Sovi ·t tkll'officina. Co~· ron P1'a \·• l·arnenk in grado di pag~ll'<' quando i messi
il• HoviPI rkl <list1-..•tto wnncro a dirgli di<' f'g]i era r.tato
<·p11f.i!.o JH'r una ta-sa di s1•ssantamila rubITi. Egli spiegò
la stHt sil11azio11<'. •\.nchc il nipotc er:i prcs<'ntc, e prcsr
pari<· al'Ìa eontrmNsiit; aHora gli i'saltori conl'.ultarono
1111 l'ogliPL(.o r ribatterono- : « A1whc p;~r ki c·r. un'imposta
di Hntimila rubli. Fac.ria il farnre cE mdlcrsi il soprnhito "· Quc·sto Yol<'va dire I!° arresto; allora il nipote clisw
e hc a\'C'\'lt c·inqtwmilii rubli. e che· li avn'-hhr dati. ma non
a\ n b\)!' J>Gtut.o pagare un crnt.rsimo cli p itl. « B,.n1issimo
dis:-w l'c~attorc - li vorti qni ». Il nipo(c> li con<;cgnò.
"E ont s.i mdtR ;1 soprabito" · « ::V1a lei ha eletto che anda\'a bene &" io pagavo i cinqu.rmi];i, rubli! "· "~nesto i•
l'uniro modo ùi comportar&i ron gr·nt<' tOlllC' lo1ro. Noi
1·iconosciamo che il caso è clifficilr, <' crcclim1l<l clic !loro
11 • usciranno rnh·i. Jl,I;i, i·l SoYi-ct ci ha <letto di i)ortarP
l'i11tr-ra impo~.t.a, o coloro che si rifi11(a1no d i pagarla ; e
ha.1111n denotato che SI' torniamo indil'\.ro FCnZ<t l'una o
i'aJ.t ro. mrtlono in prigione noi stcs'<i. Non \'orranno mic<t
prdP1ld<'1\\ d1 • aneli.amo a con,cgniarci in carcere per compa.,,sione <li lorn. C'u-;ì, si m.>ttano il soprabito e Ycngano
\'ia ».
1\ndarono, e al Quartic.r generale della mirli1.in, furono
rhi n~i in una stanza colle inf<'n iat-2' .aie! fì.nest.rc. don
furono !·whito raggiunti cla qua,<i tutti gli altri ricchi e
po•·dd"nti rk'.la città; tutti in uno stato di C'N'Pssi\'a indig1Hnionr, <' q11a.lcuno anche mo.io a.rrabbialo con lo
« zi0o 11 prrl'hì• se la prcndeYa. co111 ta.nta. callma. « T.o zio
11011 si 011r111sti!/va di null'altro al 111011do chr' dc:lll/ ro11crri11
,,
d!'fla lavora:ione del cuoio, che polrrbbcro
slllJirr
-
d11111ti
ora che
rrt I 1 /lftr·r·io ».
111i ed io cru1·111110
r111il1rd111
.~olto
rlii11rl'
1·
Essl'nclo ('Os1 r<H·colta lll'l1ìa picTola slauza r!Pllla ta<':t
<l••i rni'liti. tutta la plulocraiia dc-.lla C'illil, lP mo.di dPgl1
a1·n·stali n ·nnrro, (;{Hl timore sulle pri11h', " .si rnis.·ro a
dist·tnTen• attra.vcr:;o le in[nriak. 11 mio informal<>t<'.
non essendo ammo.giliato, ma.ndc'J mc•ssaggi ti due o t.n•
elei suoi amici, per non <'ssc.rc i 1 solo scnzii nessuno di.
fuori con cui far conversar.ione. Il fracasso era prodi
gioso, c·osì che il capo dei mili.Li co•rsc finalnwnle 1wlla
st.i·ada. e arrestò una delle don.nr; rnsa scostò lo S<·ia11.r.
ed egli rimase co.sì male quando riconobbe in ki Ila sna.
ospitc cli una c.le11le case per Le qua.li awva an1to i,l higlictt.o di alloggio, ehe la lasciò an<la.1·r. Lo straordinario
p<wlamenLo fra i ricchi e. k loro rno_gtli o gli ami<·i. dw
ehiacchicra,·ano fuori <lc•l:lc finc'sir-0 come una folla cli C'Orna{'chi" incappucciate, continu(i fino a notte.
ll gio·rno Eegucnt.c gli operai dr.<la conceria w~nncro
a.l':i. casa. dcll.a milizia e spit\Q;:nono dw rcallmcnto «zio n
aYC\'<l cessato eh essere un mcnnbro dr.Ila clas5<" propriclaria,
che rgli era loro neccs1>ario come prro;idrnk elci loro Soviet. r che essi erano disposti a ottt'l)('J'(' la. sua lilmrazio.nc
pagando melà d~lla tassa imposta a !lui coi fondi della
fa.hòrica. Lo zio radunò trcntac.lurmila rubli, l'ofTicina altri trentamila. così e.g.Ji fu lii be rato, e gli fn da,lo un ccrt ificat-0 atk.~tantr chr egli avrYa r<1Ssato <li r.<;.~erc uno
l'i'rnttator·e< o un proprietario di fondi, r sarrbbc stato in
an·cn i re soggetto soltanto a qucCle tasse che si sarrbbcro
impo;;tc alla popoilazio.nr lavoratrice. Il nipolc a nche fn
Ji,lwrato, per .]a ragione clw era nec.es ario alla lavorar.ioni' rl1·l cuoio.
Gli domandai come andavano le cose. Ris,posc : «Dii:;eretamcntc bene; s.oJtanto lo zio seguita a a.ngustiarsi
pC'l'chi· gJ.i operai si ostinano a chiamar\.o « pa<lronc ».
C'hè pc! rc·st-o è felicissimo p-crchè lrn prrsuaso gli oprrn.i
:1 mctkr da parte una larga por~.ione e.lei p·rofitti per sl'ilupparr gli affari ·r aggiungcl'r una nuova ala di fabbrieat o aJ,la eone.e.ria.
" E gli uomini, lavorano? ».
" Ecco -- rispose - credevamo <'hr quando la fah.
lirica foi:Fr nelle loro mani rssi avrc.blwro lavo.rato megiìi{);
ma non ci pare che flo facciano. per lo me110 non in modo
nolcYol,, ».
·
" Lavorano forse peggio 1 ».
" ~o. neppure questo in maniera rilevante n.
Tentai e.li conosce.re I-e sue 0pi.nioni politiche. L'estate>
precedente e.gli mi ave,-a c.lrtto C'h<' i.\ Governo <'1.el SoYic.t
non sareKc durato piì1 <li. due o tre mesi. Allora egli si
:ispcttava .la sua caduta. Ora non gli piac.e1·a un gran
clw di piì1, ma era spav0ntatissimo all'idea eh' la guc·r·ra
H·oppiasM' nellla Russia o piuttosto te;mcva i disordini
0
j
J
37 -
C'hc l;i guerni a1Tchh(• causati. Eg.Ji. scntiY_a ll~Hi :->Jl<'cic di
~lrano orgoglio i1el n10ùo con cm il krntono dc.lla. Re·
pubblica Russa ripr1"ncleva gradatanwnte lt· sue Yccch1e
fronli1·r~. " Xci t mpi andati nc-;suno croc~e\'a che l' Armata Hos.sa a\rchbc fatt-0 un gTan che», c.11,,sr.
";\on ci si può aspettar molto _tial .Gon·rno, nH\ r.a
mantcnerl' l'orclinl', e io po:-;so fare il mio la".oro e t•_rar
aYanli a,hbaslanza bene» . Era piuttosto comico scnt1rllo
brontol<u·1' contro la ri,·oluzione c, nello stesso momento
(·hicdl're 1in-;iosamenic se non crcdeYa ehe an'SSero 1rnpc·
rnLo la' tomp<'sta, in modo <la non <lovor lcm.<wc nuon
ùisor<lini.
.
Rap •ndo che in quakhe_ Yillaggio_ 1 'erano ~lati dcp.lore1·oli <·roc>ssi, g-;i domandai come si fosse fallo scr.itl!'c
nel loro clislrdt<> il Leno·rc l'O'SO che aveva tenuto c.11d1·0
alll'atLcnta.to c:ontro Lr:nin. Si mi&l' <L ridere. •<Oh! Ja ca vammo con poco " disse. « Ecco quanto aeca.dtlc. Una
corta vcclm a cli un ricco mercante ~ixeva_ lll1lL ~ella_ C'R'ia,
fornita <li una quantità enorme <l1 og111 spc<:1c d1 cose,
belle furehclll' colt~lli, ccc ..... insomma trcppo d'ogni
cosa. Per r.~cn;pio aYe1·a. Ycnt:<luc san_1o~·ar cli tutk le
spcL·ic e cli tutte IP misure. Era una l1p1ca casa c.11 mcr<'antc: c'<'l'ano tante tovaglie ehe non an·cb\.Jero potuto
usarle tult<; ncppurc se aYesse.ro eampati cent'anni. Bcnc,
un •Lei giorno, nel principio de-'.tl'c.stalc _!'corsa, lr fu eletto
c·hc si a n'1·a bisogno della sua ca;.:a, e che lei do,·e,·a ancl:u·~'nc. Per due giorni corse e.li quà e ùi fa per cc·rcarc
cli evitare ùi ce.clcl'la. Quanclo Yidc che .non c'era. scampo,
ammucC"hiò lultt' lo 1::ue cose, ~amol'ar e forchette, e coltelli,<' 'iC'rvi zii da (a,·oìa. e torng:ic, e SO}Habiti (ne avc1·a
piì1 di clodi·ci tutti di pelliccia)_. ncll-le soffittr .che chiuse
c. suggel1lò, e ott. 11ne che il prcs.i1dente ·dcl Sonct andasse
o mettc•s sr anche. il sug.gel'lo suo. In.fine lutlo fu fatto
tanto all'amiche,olc che id presi<l<'n,t-c m i;;r anC'h,• una
senti.nd.la a. guardia cki 1;uggdh.
Poi vennero eia Pi<'Lrogra,clo e ~losca le notizie ~ul
Tenore Rosso. Al~orn il Soviet, dopo a,·c:r t.enuto un'adunanza e. aver droiso di fa.·re quailcosa, cssen tlo in buon:' r?lazioni con tutti noi per pr.en<lerc deliberazic1ni troppo calti ve, si rico.rdò solo dcl.Ile soffitte <lc'\'la pov.cra )fa l'la. :;\ ÌC'OlarYna. Essi ruppero i suggcllli c roYCsciarnno fuori tutt.c
le cOE<' cli cucina, posate, scrvizii, mobili, i Ycnliduc i:amol'a r, i soprabiti; li portarono coi CM'l'i al Soviet e li
dichiarnrono propri-rtà nazionale. Proprietà. nazionale
cla\'vcro ! Una settimana o due piì1 tardi Yi fu lo spo1'ali
7.io cl-ella figlia. <l..i uno rlei mcmhri cli'] so,id, <', fat.to ~ta
dir in 1111 morlo o 1wll'a1ltro, snlla la,·oh <''•'rano le ford11'itr I' i C'Oltelli. e alihastanza snmo\nr pt'I' fare il t:· 1wr
(' '111 lO Jll'l'SOl1e ».
0
-
;~s
--
Un teorico della Rivoluzione
l:l Fr1•m:uo.
l>o1Jo il di ;{'or u di i1 ri con 1111 capi
t;tlista 'iltim1i dc.il.a ri'1ol11zionc, ~11·1 lido. 1wr aJ11orc dci
contrasti, di •·sponc \'iC'i110 ad <''-o nna <:<.Il\ ,., lio111• 1·011
11110 dei princi•pali ir·orici ddla ri1«Jh1z;on<· 11 lannantc
in euoi aYC\'a il'luslra.to la ri1o!u1.io11 · '1• 1 suo mulo di
colpire un indi1iduo. l! ll'orico ri1·ol111.i<>11ario n;1 a 0 s·olula,mentc inciqiaC'r di nrp.,u1· c·onsi1kran: i·ì .suo proprio
int.p.rrssc o queJ.lo cli qualbiasi alt.rn in<iiYiduo. ,. P<'nsani.
!'.Olt.nnto ii <'n<l1rnti mo1·i1nwnli di 111as~a. i11 l"lli l'1·s11crirnza
d i un incli1icluo av~,,·.a solo il siirnifil'ato dPll'111\1•11turn di
uno in nwzzo a mm miria.di'.· i\u!'harin. m~mliro rl1•lla
Yccc·hi 11. m i,-sionc cconom.i·ta a llrrl ino, ,·iolcn t n opposi t'orc
rlrlh pace lli Brrsl. cditorc dt'I /'rnrll'll, a11torc di molti
llihri rii economia c snlla ri1·oluzio11P, in~l•tlll'al1il •, [f'fll'i1·0.
mi trovò eh<• slaYo hHcndo il ti.· a •ma lamia <11 1 .l/dro
polc.
AYeYo eomprat<l propri.o allora un n11111cro di 1111·1 ri\'Ìsta. in cui \'i era un mappamonclo C'olJ'Enropa colo1':1ta,
in gran parte cli rosso o ùi rosa a inrlil';tl'<' la l'inirluzionc
in atto o in potenzialità. Li moi:t...ai a Bucharin <li<V,Jl!logli: «Non potete m<'raviglial'vi, poi. se all'cslcl'o Ila gu1fo
parla rli voi come.' ùri nuo,·i imperialisti "·
Egli prcs.e la ca.rta e la r!'.ami.nò.
cc Idiotismo, grossolano icliotisnw'
<-sdamò. - X<'l
lo stl'sso kmpo, però, son convinto C'hr siamo ent.rali in
peri orlo di rivoluzione che clu rrrit, fori:r, 11 na ci•nquan I rna
d'anni. prima che la rirnluzion1' si nffcnni vitt<nios1t in
tutta O'Enropa, e infine, in tutto il mondo"·
Ora, io ho una ieoria di riscrvn. chi' uso soLtoporrc
aTle considerazioni cli rivohrnionarii cli ogni s1wcic, <' qnn.si srmprc con ris11lt.1ti infrrrssnnti. Prreiò o,bbi»tj111 :
cc V<li altri andate srmprr !lil'cnclo c·lw vi snrh l:t Tivol11ziono in lnghilkn.a. Xon vi r mai ocf'or~o nlla rnrmw
d1-0 l' Tnghiilt.éna è una fa~ 1liiriC'a r nnn un !{rana io 7 C'o,<Ì
che, nei] caso rli una rivoluzio.nc. ci sarPhhPro immrdiatamcntc tagliati i YivNi <la tnUc k p:1rli. f:kg1wndo k vosl0re pro.prie teorie. il capit.1lr ing!]c~" si unirrhhc a q1w.1lo
nnuwicnno per assicurnrc 1'affamnmPnto r1Pll11 riYolnzirinc
in sPi !".<'ttimanc. L'In,ghilt.cna non r 1111 pa1•<;r come la.
Hussia. cloYe potl'te nutrin·i in nn modo o n.rll'altro, semp!Ti.rrml'ntr ·rccando.-i nri posti do,·c C''i• il C'iho. Sci sctLima nr hai-t,•r<,bhcro a stahili.re 'In, mortP 11e1· fame e la reazione in Inghilterra. Pro71enclo a <'rellc•n· d1c 111111 rivolnzinll·f' rln. noi farcbbr pi1'1 m:ik che hrnc alla Ruo;sia "·
BnC"harin risr. «Oh! vecchio a.nti-ril'!1lu7,in11ario !
disse
qneslo sarc11hc tutto Yero; m.a \'OÌ don•!<- sping-P.r
lo sguardo in .a\"an!i. AYCic ragione in nna C'Osa. so' In.
1·i1·0:11,:.011<' Sl:O!'Pin" e in Europa, 1 1\111. rie:t L µ;lit l'{'i' h · i
, \ni . .\la per a lor:i 1.ui an·4·1110 eiLo cla'h fiilicl'la ».
" E ila mii- •ra f<·•·1 O\'ia Sihl'1·iana poLrii rifornire Lt
1:11< ;i.1. la Gern1:wi;t P l"Ingl1illel'ra 7 .
" l'ri111a d"a'lora Pichon (' i ~·ir,· :uuic i .·< Po saranno
a11rl<1l ·: ei l'arà quindi aneh" la, I'ranc•a da nutrir<' . .\J t
11011 d•l\Ck <11111Pnt ÌC'are i C':tll1}Ji cli grano d<"'la, Hus-;i;i e
1k'fa H11111enia. Una. volta. <'h' ila p;ll<'l'l'll «i\ i<' r;ia 1,·n11i11af"l in Europa, questa pu(, hastar,• a .~e skssa ColLtiuto
d"i 1·orpi <_li i11g,•g11Pl'in i.11·u-'.<'·"i <' .11·~l1•<>\:hi 11oi. p~1ss;a1.no in
lnt'I"<~ traslonn:n la H11"..«Ia 1n un d111·<11·p fon11tl1cf' dr grani per tnt!C' I<- 1·q1uliliii<"he di l11voralori dcl C'onli11P11k.
_\la anthc allor•t il c·o111pito sarel1IH• apJH na in<"o111i111·iat.11.
l'l 1110111c.nLo in 1•ni r·i fo;'-Sl' In rivn\11ziu111• i11 ·111ghilkna,
11· C'ol<i11i1' i11gl1·si si gdkn•1bbero con anlo1·;• nelle hracei1t
d•lll'Aml'ri<·n. Allora v<'n<·hbc la Yolt.a di qll<'S1a. <'OSÌ che,
alla. fin(' mi ,,1·mhra prd :abill' C'IH' clol'rl'lllO nwt.t.•roi tutt.i
d'atl'Ol'llo pcl' rOY<'Sl'iar<' l'ultima piazza forti'. cl;' capita'ismo in cp1aldH' rcp11l1lili«a linndw~c dl'!l' i\ frtl'<l d ·l Sull.
"l111111:1gi110 hl'IW - dis-c .guardando lontano C"{•i :;noi Yi\':tri orl'hi neri ili l:'t rlal!.c parcti cl.J']a. hui:t :;tanz:t dit
pranzo
che le i·ppuhlilielw di lavora!ori <·uroprc do\Tanno "-<.'fntirc una politi<'a, coloniale alla rm<''>ria. C'<nn;~
ora si conqni.stano 1} si sottrmcUouo rau,:• 11rrdrak per
sfrutl:i.rlt•, r·c;~ì 11 1 'an"l'ni1c c;i donh sot!o111dkrc i C<lloniali per toµlli•'l' 1oro i mrzzi di sfrnttnnwnlo. Solo di
11 na l'Osa ho 1m111-.a ».
"E cli dic? n.
"'1'1·1110 d11• la lott~t sarà c·o,'Ì 1;r1lcnt,'l. l' così !irata a
lni1go C'he tutta la c·111t11ra curn]H'a nr a111lriL <"alpl'st.a!a
l'otto i piedi "·
P<•mmi a.I 111 io in f"·rlocntort• di ic• ri, i 1 l'llllC'ia l<Hl' di
('lHli, uno cki mille C'hc stavnnn sp1'1·inv·11!nmlo pl'rsonalm1••11t.P hl RJWI Pn(n·cll.c disn.gio. il rivo1'ginwnto r la riYalu!.azio1w di tutti i y;•lori dnhiliti, clw la l'ÌYolu7.Ìonr , sia
p11r-t' senza la 11101'11• (' la g-ul'rra. civik, porl<t a un uomo
<·omtmc: e s1•1it."11dorni. forsr, 1111 po' scora~·gito; finii il
mio ti• in .-iknzio.
B UC')t"lr i 11 cl o po a ,.l'l" con non en 1·a nza r roiL'tl ·1 te f'\ uPste
!"olos,.1]i pl<·'l]'l'ltt\'>l'. hrn"l' lntlo d'nn tinto il suo tÌ'. prodig:dnH·ntr , tldoh·ito col:la mia sw·<"arina, mi free ram·
ni~ntal'{' lr:i. sua sna maJatt.ia ckll-.~stak prrceth,nlc, qna·ndo
lla.dl'k J'C1"l11~t rnva. la citth in <crea ili doki pcr lui, cu1;1.n1Jtilo <'011 qn,·~jn svlo 111r1li<"ina1: 1: poi <'Ol'sl' via, allat'·
1·ianilr•si :11 soprnliitn nwnt"l' 1~seiYa. un hizznno, piccolo
I )(' Ciuinr1•\ ch•ll.a rÌYolu1ionr; ~' Fparì nclla. srmi-oo:curità
prirnn mt<·c;ra rht• aYe3se ra!{gi.1111io, m<'zzo c01TP11tlo <' !11f'Zi'.o 1·an1111inarnlo. <oni'i· s11a ahit111li11 ', !"altro <'!'.f·l'l'lllO della
~tanm da Jll'lllli'll, s{'arsissim~tmPnt•• ill11111i11·tla, c picn 1
di flllll<l.
-
-41-
10-
lltH'hal'in di«c einquant"anni ». ag~iunsi io. rifcl'cndn111i 11 lla conversazione elci giorno innanzi.
,, Forse:'. Io cl'cdo anche mf'no. )la la, riYoluzione sa.rit
molto pcl{µ;iorc ne.Jk vo~trc nazil!ni d'occiclci:ile. ~li qu~\
\'hc non sia staia pe.r no1. In occirlentc. ~c n ~ara la n\oluzionc rirorrcranno subito al~'a.rii~di-cria. e spazzeranno vi:; in ti cri distretti: le cJaK i cliri,i;~nti lit .sono _ri.s~­
lufe e onrnnizzat.e quale non furono mai i nosln cap1tah"Lj, cpti. L'autocrazia, da noi. non pN~nisc mai •ior<> _cli
<H'ganizzarc,i. Così quando cssa eadcle, il 11ost1:0 compito
fu n·k1tiYamrnlc faci.1·:-. Noi troYammu strada libera. Non
sarit C'OSÌ in Gcnnainia n.
Effetti dell'Isolamento
14 FEBBRAIO. A pranzo ho avuto una cOll\1.''l'>'azi<mc
orribile. spaventosa, piuttosto C"he no. con "'.\feshtch!'l'iakoY.
un Yccchio csi,;iato i:,ibc1·iano che Yisitò l'Ini:thiltcrra la
~·orsa estate. Egili pu1bblica a MMca. nna ri,:ist.a mensile
che si occupa per la nuui;gior pa:rlc cli-i proh],•mi della
ric·ostruzionc; ino1tn'· compie nna qu;rnt.ilit cli lrtl'oro cclucativo fra le cl'as'>i lavoratrici. E.gli inorridisce al J1CllsiNo tlcHa situa.zionc cconomiea cl<~l sno pacfc. E' convinto che J' i1Solame.nLo st.n spingcn,lo la Hnsi-i;1 all'inclictro. Yerso uno stato primitivo.
«Si.amo scmplir.rinentc
a questo: che non possiamo avc.r nicnl<'. Io per escmpi<l.
ciò ora lezioni di matcmaticn. Ho pii1 alunni cli qud
che non potrei. Sono asscl.ati ili cognizioni quanto Jr spugne d'acqua; e no·n mi è possi,J,ilc avere i piì1 srmp"'ici
J.i,bri di t.esto per loro. Xon mi riC'>"<'' ncppurr di trm·arc
nr.lllc botteghe di libri usati un quakhc wenhio Corso ili
:\[at<'matica di cui poter fare lantr con~,. io strsso. nrr
loro. Devo in&f'·gna.rc come nn nrncsl ro dcl medio -cvo. :.\T a
in comncnso ho, come lui. al:lic'i che Yog-l1ono imparar•.
« Fni tre a.nni - disse nn nltro chc c:t,1v1 a taYola ''in·cmo in mezz.o altle roYinc. Le C'a r cli Mosca son F ·mprc stat.e- t.ennt.e ben ri.oca.lda.tc. <Jra la mancanza rli mezzi
di trasporto ha portaio con sè la rnanran?:a rlrl comhu«tihil.r. e le condutture era.equa sono ~ronpiatc in migfjiaia
di abitazioni: nè possiamo aYrrc quel c·hc /• nccrssario per
potrrl r a ggiustM· l~ .. P.-rr lo Ftessc rn;gioni non pos'iiamo
<tYer vcrmc1 per nrhprngcrn Ile pareti. chr così <·nc:c,1no a
pezzi, scrostandosi. Fra ire anni tntti gli f'rlifìci cli \To«n
e.i croU.r.ranno in testa ".
Qualcun altro aggiunse, con mrn risrtta · r< E fra
clieci, cammi.rur.ncmo su quattro zampe"·
« E fra vrnti rominC'Cranno a, spnninrri Jr cork 1 "·
ì\Iesht.chr.rjakov finì la sua minr<;tra e pOFÒ ill RUo cucchiaio rii legno.
« 0'1' un _altro aspcl.lt; d1t consi1k·ra1;c in tu!.t.e queste
c-nc;r. Tn Russia, anchc sr 11 blocco (lurcra ancora avremo
1.utt~ le CO'", in o~·dinc di n110Yo pri?na c~i tuffi gli alti·i
pa~s!, pr~·c~<· a.hb1~mo tuttr _le mafrn~ 11nmr in <'a1<a. P-r 1•
1101 ". qmi<:ho_ne rll traspor.ti, e FOlo rli tra.<;nnl'!i clcnt.ro i
nostri confini. Io son convmto chr, nono<.tanfC' tutto quello che ora sta c0_nt1:0 r~i noi. _1a Rrn;~ia in .nochi anni sar:\
nn lnogo clov" s1 ':n·ra"mrcd10 che 111 ogni altro pa.rsc di
Enrop:i.. Ma rlohbiamo atl.ran•rsarc un ca!tivo JWl'ioclo.
e non noi .s~lli; _Gli e~fctt.j rl<>lln gncrra sono anc:ora S<'ar~
1-~n.H'!l~C' ',1s1b1J.i . !1"11 occ1Ù<'nfo: ma clivenl·r•rnnn(} presto
Y1subil1.. L nma1:1ta ha un pe110do tormentoso da affrontare pnma ... .
0
Una sera all'Opera
0
0
,J
Les-;i in 111w dci giornali che un membro rlclla C'om1niFsione Americana a. Be1fii110 clrclu<·<'\'a dal fntto che i
tfllr.;;c·hi affollnrnno i t.f'n.t.i·i e g1i spettacoli. <'hC' essi non
doYc,·.ano aYe1· farne. La fame della, popolazionr di ?llosc;\
non puc'i ,·cni r mrssa !n _duhhio .. rppu_rc i l · .al ~·i sono affol~
lati, c "'è una t.a.],, nch1.esta eh po<-li. C'hc. g l_1 ~peculiaton
acquistano i hip:iictfi nel modo usua,Jc, ·P> poi h vcn~lono.
illlN·ilamcnt<' iwlk Yicinanze clri teatri a g ntc a cui non
i· rius!'ito di cnt-r.1.r .e, facendoli pa~arc, naluralmr.ntc. a
prczm rloppio e anC"he piii. L'infrress(' ll<'l ti'alro. s~mprc
sfato vivis•irno in ~losca. mi srmhra pintlo"to aumrntato
c-hc climinnilo. C'i· nna Scuola di P1·c rluzionc Tr.atralc,
clw tiene confcrrnze su tutti gli arg.1mc>nti <'onncssi col
i>ako<c··.ni!'o, dal ]1aYOTO cl.rl falrgn1amc sul pnlco. in su.
Un Ho;llrtLino tratrallc, nubblicato tre Yolte la iocftimana,
conti.enc i programmi di tutt,i i t-<'atri. c nrh·oli d'occasiono t<U argomrnt.i riguarcfa,nti i.] tN1,t 1·0. i\Ii {'lr.R stato
clc.f;to, a. Stockholma che i teatri di :!llos!'ii ~ran lutti c11i.u«i.
La sP~ncntc Ì' una nota incompleta delle nrocluzioni e
<lrgli sprttacoli che Ri rlaYano in varii t.0alri k sere ckl 1:3
.r dd 1·1 fobbrai·o. coniata dal Bollettino tca.t raOP. rli qucst.i
clue t~iorni. C'1·rdo che Yal·?> la, pena 111 notare il cara.t.t.c.r<'
dc.gli spcthro1i popoln.ri ora in Tin<>si;ì.. così come sar<'IJhr
intNcssanlc di conoscere quali fossr·ro qneLli che intN'oi'.ssano gli i:;pcttatori francesi durante la loM riYoOuzionc.
OPCU \ _\.T, TEXrno (;TI,\:\1)}]
Srtrf/;n <1: Hi111,.ki -K ·>11;1:1ko\· e Flrtn·'"'"' r Dalil·t <li 8;1int-S:i<'ns.
'!'F. \'l'HO PTC'C'OLO nr 81'.\'l'O
Ì:(' .x /."('/11/ flPJ! .'!'Ì <1° ();.;{J'OY,.;ky (' ,<:l./(ll"ik <11 0nrki.
'J'l·'-\'l'IW .\.R'I'lì IH :.\fOS!'.\
Il yri//<i dd furnlarc <li Diekrn>< C' Ut 111ur/1• r/1 l'a:.11cl1it1 •li
S:i Il.' kor.Sthd1e(ltin .
-
l:J --
OPEIL\
S• /ri
0/f'jl(lllf'l11/•()
l'
( O}IJH'/Ìll.
p_\L.\ZZO J>Ef. I'Ol'OI.o
Ti ]I 11w1,ì11 di ltuhitt:;!Piq
/J11!1r11rsl:11 !li ":\;tprnntik
'l'Ec\'J'HO /"..\ :ICO:-:KYOH l:l-\K Y
firu:a <li O><lron;ky <' .llcsltt<·hr111e tli U •l'Id.
TE.\'l'HO PO l'OL.\ H l-J
1t 111ir1"·11/o r/i. 8. \/llu11io di :'lhlcl'li11k.
'J.'111t'l'IW 1\0.lfll f1',<..:.t HN!l t.;1 N/1 Il I
Nr1c·1·u11/11 di \ atalr· cli DieJ;:eu~ e fl J1ri111'i/w 11111/1·1/clf,, di H1·-
t:_~
-
p01'c1111 ·1 1h 1 k tiri. "I 1"1 le!tric1t:1 per illu•ui1iarl; noli puù
piì1 C"Wl' u•ata). Anehl'
e:hc-,lra {'!'a nnimncnt1· \"('!<lit.a. La mag,.!;Ìor part • dl'i s11011·itori di ottoni. :i1·<>1a
< 1·id1•11f'I11l'ttl1· fallo 1H.rlt• di l>ancJ, dci rc~gimculi durante la gu .. na; indossa Yano aneora 'e· 11 ..ro l 1111iche gi:t!l]1 1·Prdi, ro11 una. c·olkzionc molto Sl"~triala di t"a'zoni e pantaloni. Gli altri i11do~sa1•3no ogni specie di ahiti dn tutti
1 giorni. So 1 il dirdtorc cl'orclw ka a1 ,,-:i. il frak. <' FPd ..1a al sno po-;!o, ('0111<' un cam]lio11c• di un'altr'ep uea .
i"t~la!.n infatti per la sua d ganza. tanto cl;tll'orehc<;t1-;i
i;t racciona. quanto tlalla p 1alea n).k stH' spalk.
Uuanlai accnratarncmk )lcl' sludiarl' la spceic cli geni·:' dir. ricmpi1·a i posLi ris· nati sotto il nuovo rcgimr.
" d1w.·i<;i elw y'N:t. E<talo un ge1wrall' tra-;forirn<..nlo ùi in(1.,lldti rial loggione alla pnatea. ]_,, stesH' 1wrsonc ehc, nei
(1·mpi andati. rnggrancllavanu i kt>pccks. 1~ ai;pd!aYano
orp 1· orn Jl"" aYerc un buon pol'to vicino al ,c>flit Lo. adi;<.<o
«Pd1·vano do\'{' prima «(a\·ano quelli <:h<' 11·11intn<> a t r.atro Jl<'>l' diacrirc i.1 loro pranzo.
Crnndanclo fa"<··;<l J)('r faccia qnPllJa r ra. ne ded11ssi
C'he \ '<·rano lwn pochi n<'l trntrn. che aYr1·:mo qualeosa
ila <ligc'rir<' elw as:;omi.'.!!ia~se a nn \n1 on prnnzo. :Ma, quanto a prr<pioacia. po"~o immag-inarr J>OC'hi udit<irii a <'Ili.
dal p11n! > rli 1 i.sin. dell'attorc. valc;of\e di più la Jl<'na cli
recital'<'. Gli applausi. come gli int{' !dli. 1·ran ca 'lli g-ii1
<la: l!oggionC'.
'
Della ra11pn·s •nl.azionc in si• ho n0co da tlire. t.ranni:
1•lw a1hi1 i st.n1c<"i.ati <' i:tomrichi vuoti narcnl nqn cantassr>1·0 1wr l'orch"'lra. tanto <'·rn lo s]anC'io <'011 cui i;uonava.
Hclzcr, lia hallcrina, danzò cl;n-;rnti c111Pgli spdtatori,
t.rinto hrnr qn;.in1o non aYM·a mai folto cla1·a11li aFa. borghP<\ia. Mentre !iraYo sn j,j eoHctto ddl mio SO•]Habilo.
pensavo clw gli attori mcrit.arnno Lutti gli anpln.usi che
;i,H•v;ino anlto. pel lo.ro eroismo· di r:ur!ari: in meno a
quel f rcrlcln. Di ta.n tn in, trinto. dnrantc lo ~pcttacolo. mi
<'ro r<·so conto, eontro l'usato. della in<'a ilh <lrlll'opcra in
gPnPralc. forF·<' pd contrasto fra J:i mn.~nifìc,,nz.,1 dcl pal<'oscrni<'o e il crncio~o e intrlligcntc nclitorio. Di tanto
in !.1nto anch<', pNi>. il.t.tori e sncHa1ori ~wml···ayano <'S·
l'NC 11no .e. in<livisibilr.. Poichì· <1 Sansonr e l>ali 1a,, ha in
RP nn )lO<'mn. dclUa ril"o'uzione, c accrnistava eno·rmcm ut-0
et.al fatto cli <'sser inkrpretato da 1)crFonc. ognuna rii>\\•
quali awva \i sto qnal,.osa <li «imilr nella Yil:t- rra1". T_.,
soli ·1·azionc, l'eccitamento d egli isr.aditi. folto da San<;onP. mi 1'1unmcnla1·a molte •cc1w ,·i«te in Pi<'t,ri:graclo il
1017; e nnnnrlo. in u 1lirno, <'.gl.i fa er0illan' i'. tempio sn
SIH>i 1wmici trionfanti, mi rammentai tl1•ll1' 1rnrol.r· ritlrilllli!e a Tro!sk.y "8<' noi fo~simo, alla fine. <'O«tn•tti a<l
.a.ndar1·pne. shala.-chiercmmo la ·porta tli<L'! ro di no.i in nmÙo /::i,k clw l'eco ne risuoncrebh0 in tutto il mondo''·
To.rnantlo a c,asa attraYN'SO .la nc,·e, non incontrai u:;
ro
0
lll i~n1·,
irnmm
'l'E.\THO
J/uìlo -~1rc11ito per 1111/la di f;hnke'Jl<'Hrt'. li 111ison/rn}Ju e
Uiomio Da11din di :Jiolièrc.
TE-\THO DlL\:\Df.\'l'H'O
.l/,.ssr11ulro l t1'i :\I 1"ez11koyt:;k,r.
'l'HA'l'HO l>T DR.DDL\ g CO:\DIEJ>L\
f.fl Jiwrola f>orrit cli D i,.kenc; <' li barùH'rr dcl trr <h L1111:1"ha1"$k~-.
Oll>rc qn ·.sii, altri teatri rapJHes•·nLa\ano protluz.iu1i
ili K. H. (Konstantin Romano1·), di OstroYSky, di Potapenko. di Vinitd1enko, e·c .... I clue «t.ndii <le! u Tcat.rn
Arte di ~losca,, rapprcsentavrino "Ro111crshol111 ,, r. nn
rc1wrtorio di brevi commedie. Es.si, come> la Compagni:i
dd TPatro d'Arte. di tanto in tanto l'P<'i!ano nei teatri
sub1111bani, qua.ndo il loro 1rnsto rii Mosca i• preso da a,'tri
attori.
Jo mi rr.cai a,l Gran Teatiro cli Stato a senti·1·c il " Sansone e Da.lila ,, d i Saint-Sacns. Avovo nn posto ndl pako
pro1prio sopra. all'orchr<;t.ra. dal quale potevo vcde·r.c
ngnalmentc ben" il palcoscenico r. .l.'t salri. Anzi la vista
migliore era quella rlelllia sala; e.cl era quanto avevo deFidc.rato, perchè ero andato iiroprio Jh r stnclirir la sala.
Era ccr·Lo molto mutala dalla rivoluzione in poi. La
p 1n tocrazia. mDscovi ta cli merea.nti C'.ah i C'ollc 1oro grasse
mogli i11rrioi.rl1latr r>ra sparitn. S11arili con loro gli a.biti
da. sera. e gli sparati bianehi. Tutti gli snr>ttatori indo~­
!'.c'l1'ano i monotoni abiti rii o.e:ni giorno. Il ~olo contrasto
<'ra dalo rla un grnnpo di do.nnc tartare, rolla t s1a e le
spa!.lc aYYo-lt.c in scial1ii hinnchi, alla modn rlr>l IToro popolo. ('erano molti soldati, <' un gran numrrn di uomini
c·h<' cvirlcntcmcntc cran Yc1rnti a. teatro U''('~nclo rlafi lavoro. (''rrano molti jc.1·~.rys cli lana. grigia o hrnna, e 1.1.
g·p.n(i, slava ncilla ~.ala con wnrahiti (li 1u!lr le "JlH·;,, <'il
dà, pcrchè il lt·atro <'rn frcdcho;~~mo. (Questo fatto. natnra.lmcnte, era dovuto aHa mancanza di <'nmlnrnbihile.
l:h<', a lungo andiarc, può condurre a una chiusura tcm-
0
solo uomo armato. Gn anno fa. le Yit• nano <kscd~ dopc
le- dicci di sera · non si incontraY.a nessuno ad ceccz1onc
<li quelli che, c~rnc mc. dovenrno fare un \a,·oro che ì1
tratteneYa aUJ.c adunanze e cose simili fin tal'cli la nottk.
Eran n10tc ad eccezione d<•i piçt'hl'tti militari raccolti intorno ai loro fuochi di ciocehi bnicianti. Orn oran popolat-0 da pedoni che tornavano a casa tlop~ !<> Fp~i.btc?lo.
Ln tutto climcntichi del fatto che so.Jo dochc1 mesi pnma
Il' strade di ì\'losca ·L'ran ritcnuk malsicure dopo ii t.ramon lo. X on c'(• da <lÌ>s<:u trrlo. La. rivo! uzionc va stabilcn<losi scm1Hc più, ,, la gcntr oni J>ensa ad alilirc cosr piutlosto che a, fa.rsi lla doman<lii di prima : « Durr.rà una sctt inrn.na o due"? n.
II Comitato per le costruzioni di Stato
15 FFBBRAIO. - Sono ancla.to, Fecondo l"appuntamc.nto
lH'eso a vedere Pavlovi.tch, prcsicknte c]Pl Comitato per
le cos'truzioni di Stato. Era un a.Jlcgro mattino. e 1c strade {:l'ano affol·Ìatc. Attr:ixcrsando il canc<'llo pcr cnt.ra.rc
nella Piazza Rossa. Yidi la solita follla di contadine radunata <lavanti alla Vergine Ibera, dorn c'ern un fiammeggiar di canclc1c. Sul muro di quello che prima era. Nrrlo,
la sala comunale. vicino al cancello. qualclw agnosl'co
fani~tico aYeva scritto in bia.nco su una taxolctta: « La
re1igion' è oppio 7Jei popoli». La tavolctta no~1 /> gra-n
che dissimile, in forma e grandezza cla quelle ah1tualmcnk usate per ,le sacre immagini (icone). Vicli pc.rciò un wcchio contadino ch-0 evidentemente non saipc\'a llea;gerc. farsi solennemente iJ segno clelUa eroe<' da.vanti alla capclla,
e poi, voltandosi a sìnisira. scgnar~i roll<~ strssa l'Olrnnità clavanti a quella iscrizione ,a,ntircligiosa. Val.r lla pena
cli nota,re inoide-ntaJme.ntc, chr il 111\0VO 1Jl'Ogrnmma comunista, ~rntre insi,stc, ('QIDC ])l'jmn., sulla ddìnitiva separazione de[.Ja, Chiel'a dallo Sfoto, e della Chic~,a clalla
scucila ora, in0lude il parti,colar<· rilievo che « si: rle1•f'
71rrnd;r r11ra di non urtar(', in modo rdr11110, i -<r11time11fi
dellr 71rr-<one rf'ligiose "· Le chir!IB e J.r eappcJJc sono aperte le processioni religio~e si fanno come prima. <" illosc.a, ~omc nr.i tempi andati. i· tuttora la città. dcJ1.c campan" di chiese.
Una lunga fila di slittr, con henrnnuli sacchi di fal'ina, altravcrrnva 1a piazza. Sollclati clclJl.\rmat.a Rossa
veninrno da una rivista, ridendo e chi:tcchieran<lo. nokYolmcn(t' pitl t'k,!rnnii (' YiYaC'Ì dei militari <l,j, S i ll1CSÌ acJclicl,ro. ("<\ra un bel ci<'lo fola;irlo <' limniclo clirtro 1a fanla->!ic·a ealtcclr;1lc cli Sa.n T~a,~.ilio, e k 1'0z1,r· scpollnr(',
<>otto ]e> mura clrl Krcmlino. cli coijo.ro <'11e morirono comlmtt ·n<lo ndla riYoluzionc di 1fovcmbrc, crano state assrt!all>. Intorno al cancc1lo clcl Krcmlino, d<inneggiato nei
0
c·omlia t tinwnli della rivoluzio1w. c·'1•rnno !<' impaìcalurn
fH.'I' 11<' riparazioni in\rro accura.le ..
ll Comitalo per le <·ostruzi.on1 di 1:-ìlal.i fu fondato
la primanira s1:orsa per eoonlinarc la gPslionL' <lei Yarii
ullil'i di iug<'gtwria (Genio civile) ,. di altri larnri cli cosiruzio1w, 'prl't'cdenlcmcntc <'e<'guiti cl<t djpartimc~nti indiptinclenli. J)iwnnc un organi:-;1110 a s1•, col suo bilancio
flfH'C'.iak n·rso J,a metà dci1'<>1;tatc., I I s~10 Quart.ier generai,. ,. 1wllla 1\ikolska,ya, nel quairt1erl' <·1ncsc, a fianco dcl
vcwhio f;ihbricato ddla Compagnia Commerciale AngloHnssa, il qual•!' po-rl,a tuttora l'i.n<Scgna dcl J,e.onc e del1' fmicorno ocolpit.a sulla sua faceiata bianca e verde, nei
JI rimi <k<'enn i del! secolo· decimo srttimo.
.
. .
Pavlo\·ikh è un uomo inccolo. gra~<;o, co~IJ occhial1,
mrn !<'sta calva con torno torno gii aYanzi cli una capiglinlura ro~sa, runa ba,rbctt..a. rossa: indo~s.aYa un soprahilo " <'alzoni di pelle n·era. Egli si lamrntò amaramente
<'li<· t ut.Li i suoi piani per Jayori di ingcp;neria affine di
rniglioran' Jr possibilità proclutti\·c dPI paeS<', <»rano l'<'Si
impra,t iC'aJ11ili dalle richiest.c imwriose dc.la guerra. X ella
sua q11alit.ù di vecchio esiliato siberiano, <'l'<t vi,osut.o in
Fntneia prima. della rivo] uzio·nc, e, <'Olll<' clicc\':J, avrYa.
,·isto là. comr !la Francia faceYa la gu<'rra. 11 Le mandano
l<X«,1110Lin'. r rot.aic· su cui fa.r correre le locomoti,·c; ogni
rnsa eh•• <·ssa clcsiclera, ì,c è ma.nclat.a <la ogni park
dcl mondo. Quando le insiarono i eaY;dli. mandarotw in<>icmo .a nche il fieno pc1· mantenerli, e forri prr
}{', lkJro zamJh\ <' fino chiodi p<'i fr1·ri. Sr noi fossimo. riforniti <·osì, la Ru>:sia sa,rcbbe in p.acr in una srtlimana.
Ma noi non ahbiamo nienk, r non poss.iamo ottcnc-r niente. P ~i·amo cost.retti a far la guena. nostro malgra.clo n.
" E 'ln. guerra .rovina tutto n - continuò. - 11 Quiesto
C"on1it'.l.t.o clovrctbbc !lavorare agli affari di paer, por rendere la ll.msia più uti:lc a s/> <' al 11.,r.sto ciel monclo. C'o.nosc-1•Lr giit j, no~tri JH'Oget[i. Ma coi rombn.ttini.rnti su tnth
i frnnLi. P con tutti i nost1ri migJi.o ri uomini sotto le anni,
si:tmo ohbli~ati a u!'<are il nOY·anta per ccn(,o clr!J'enrrgia
(' del rnaleria·le per i biso.gni immediati ckll'rsercit.o. Ogni
giorno ric<'v iamo cumul~ di tellegrammi da tutti i fronti.
C'On cui si ehi-cd.e questo o qu.ello. P<'l' t'«'lllJ)io: Trotsk\trkgrafa qui scmplicementc: " Sarcmo a 'l'rrnhurir fra
clur iriorni n e lascia a noi il rla far(' per tnito quel chr
i· neteRsario. AUora, colla carta. davanti. dcYO mandar<'
tult.f> qucJilo che sen-.i'l·à, scn7.a batlare se n-~1 frattrmpo si
clcYono Lrasrnrarr laYori uti[ì: i1rn:cp:ncri. squaclrc di fer1'0\'i~·ri pC'l' far f1mzionare b<'n~ i tr<'ni. materiali per
ponl i. e così Yia.
" Realment.f', la piì1 gra.ncle impresa di ingc.\!neria eiYilr <'ompiut.a in questi anni in Rus~ia, fu j;J frutto del
nostro timore eh<'. sia gli inglesi eh" i tedeschi. potr.<sero
irnp;ulronir!'li drlla nostra flotta dcl Tialrtico. Non po,teva-
17
1110 l''lh-arr 11 C'Oran..ate; nrn. e.ra\arno drei~i c·ll(\ atl ogn
lllodo si san•' br >"ah ato t 1tto iii ]Hi,sihi', F1110 dal tempo
dt«lu l'zat· si tra ;;tncliato il 1110!10 dr allrrrgal'l' e tt 11 kr
piìt profuntlo il sist1·mn di c·Hnali, <1lli111' di poli 1· hl'\ 1
pas~arn i bas1imeJ1ti dal BaHi•·o nd \'olg;t. Fu studiato.
ma abbanùon:tto. diehiarantlulo impr.atiealiilc. Una \olt.a.
\t>ramcntc:, tentarono di t ral'pu·rlare clllt' t.orp{·tli11'~1·p i;ol·
'~' ,·andolc su barconi per eonl)>ir-rc il kn lali n>. Jkne. noi
clieemmo che, eomc .];i eosa JWl<•\·a c:;sPl'C [atta :mi piani.
tlun Ya css<'rla a.nche ncha rcaltìi: e i <'anali or:t sono alJ,a rgati, pi Lt fondi, Lan to dw pol1·mmo f:n p<lssar<' per
r.-;!'.i, coi lo.r-o proprii mcai, sl'lk gwi-si affondatori, f;•i
piì1 piccoli, e quattro sottomarini elll', nrrirnti inaspdb.
tamcnt<' daYanti a K.azan, r·hhcro gran J>:wk n Ha nostra
\'illoria su CJ.Udln, città..l\Ia la gioia di q11<'sfo stH:cesso ]" r
nw era gna~tata dal sari·rl' <'11« a\'1·1·0 do\'lllo pr«rHl«J'{ 110·
1nini e m.ateriailc ùalla centrnlc e·l..tt.i'it·a in <'O•tn1zio•1l"
e· •ntra e chl', spc.riatno, ci jl('\'llldt•·"h di rr·11 kr<' l'iP.tro
grado incliptndcnk J>CI' qud t'iic rig1ia.rcla i r:ìornirnenti
di C"al'honc.
.:\al n ralm<>nt«. ;{' diflicollà contro eu i elol1!.i,11no ~otla ­
n•. sono \normi: nondimeno siamo riuseiti a far,. <' !'t1·1mo
ÙH.: ndo molto di queHo eh<' i! regime pa~sato 11011 rin-;ci
<t l'Olll}liel'C per ma.ncanza rli inizi,'1t1\':t o por a-Ltr" ragioni.
Qualcuna delle difficoltà, sono tli u11a sp.ct·ic nuo\'a, unprcn~rti'hili . Gili abitanti <lei luogo du\'c si l.arnm J>Cr In,
1·{~.ntra!.c, i n parte S<'nza <lubbi0
}l<'I' influenza clo
nostri avvcrsarii politici, era g.ranckmcnk ostilr- alla costruzion<> t1cl'la centrale elott.ril'a, and1<' pe~rchi~ non I.a capi rn.no. Io mi r cai sul pesto, sp.i.rgai quel che dcri\·c-r.ci':hc
elalla 0entral·c; dissi che essa significa.vn, dH· ili loro fiume·
sarebbe tliirnntato so·rgcnte di ri<·chczz<i, <'hc rssi stnssi
a\ rchb 2·ro potuto av!'re fo·rza nwtri<'t' pc•!' o.gni ;;peci<' cl.i
lavori, a maggio r buon me.rcaGo, o c·hc in tulle J.c loro
r·as<' ci sar<'bbc stata la luce. clet.trie;i. Allora <'SSÌ mi porlitrono sulle f,pa]le in trionfo a[l,ravPrso il vilhaggio, e
111.andarono telegrammi cli ringnizianwnto a L{'nin, a Zinovicw. a tutti queHi a cui pot<·rono pensare. l>n, <rl ira
non ahhiam avuto che aiuti da parte lo.ro.
La maggior parte della nostra ncn6a elettrica rl<',-c
ora c1:ser usatn, nelll'aggiustarc e ne' farn frrrovic e st.rndc
per uso dell'esrrcito. I iii di un<lieimilrt n rstc (versta =
km. 1.066) di ferrovie sono in cost 1uzionc; ahbiamo finito
la linea. da Arzamas n, Shikhran. Do<licimila verste di
strade macstrn si stanno facendo; e, prr rispondere· ai biso~ni im pe1lc~ti dcll'es'.·rc.ito, ~hbiamo già riparate ottom1la. verste eh strade d1 tipo dinèrso. Oomc dato di fatto
poi, vi dirò che la ret•' ferr0Yia1·i.a intr-rnii clelln, Russia
non 1.• affatto sca<lcnw come in generale In. si d iping'.
biamo potuto, J)l'i' mezzo ;cno, impastoiati come siamo hatwrc i contro-rivoiluzionarii, conccntrnndo le nostre t1~uppc
or:i qu i,.. ora lii. don• re n 'cr,'l bi·>O.!.!no. Hammr.ntat.cvi «hr
l~rngo
111~ •ra c~le11,.;ionc delle nosl]'(.· i·111111L•11<;<• fronti:>rP,
s1an10 slat1 lorz.!l1 a c·umba!Ler(• eont ro 1-)l'llJ>)li di l'l"lziona1·ii, aiu;at1 ìn prin<'ipio per I.o più dai t.•dt•sehi. ~'""Ì
<la.i Hhtl'I, <lai 1y111cui, ~lai pobH;d1i, e in qualclw ~~­
s~r<'lto ane·f_r:t cla1. l<>dcsth1. Le- truppe <'hc 1·<nuballono un
g1or111! sug.1 Urali, un meso ùopo stanno 1·ombatlcnùo 'li
Fu<l cli Vor1•1:wzh, e un mese piì.1 tardi si gr dono una v;c·anza, r:mn_unnan<lo sui tacchi ùei frdl•schi clw ~·1·aeuano
le J>r11v111c·1, ot·c·upat<;. Qnnlcuno de_i nostri c·or1ii ancora
n~"n " un gran che <l1 buono : un giorno comlmttono e il
giorno appn•sso ponsano. cl~c ? 11rng1io non farlo più.' Così
1·h1• ile nostre Lruppc m1gl1~n, quclk di quasi tutti o·pcrai, ~levo.no css1·'.r sc·aghatc 111 tut.tr l<' cli.rezioni .
b 1101 l_~l\'Ol'l.arno s~mJH<' a. rnndcr possibi1li tultì qlw,cti
sposta111e•nl1., <' ad aprn nuoYc strad!', pcrC'hi• si possa fai'
a.ndw Jll<•gho. J\la ehc spcrp<'ro di t1•Jl1J>O e forze, quando
c:1 scin tante allre cose urgenti e ll<'Ccss:aic d<t fare'
'.f''.d ~o il. tcmp~ siamo prci:<.ali cl ai hi1;ogni di g;1<>na.
Ogg_1 ,. 1! pr11no giorno, dopo cltw mesi, ('hc si.amo rin"<:·iti
a n«t«~lc!a.n· .CJ.U<':<Lo edificio ...\.hhiamo li\\·oralo finora l'lli
sopralnt1, «OI berretti cli pelo, in una l<'lllJ><"ralura sotto
gelo. p,..reh~· 1 Lo• .e~na erano già in \'ia per noi, a·norchè
<lon-,·amn 1mp1·0,·nsamen t' spedir tnqipe. al X on!: ila
l<•gna do\', ttc c«scrc getta.ta fuori elci treno. 1'es n·ito Rosso
r·:tn<'ato. ali ~_uo posto, e il treno spedito cli nuoYo verso
0: on!. ::\on s1 poteYa far a meno di agir co,-;ì, c. noi «on ti·
nyan.11110 a_ ln,vor.ar _come meglio potc\'amo nc·l frntldo . ì\1oll 1 m1r1 a 0 s1stcnt1 si so~o ammalati. Soltanto ieri due• hanno <lon1t~ ~ss{'r portati a casa, in ronclizioni tali da ~.cm­
hrn_r 001lp1ti da. un at+.acco; risuita.to di un llaYoro srclcnt:n10 prnl!tmf!;<tto, 111 stanzi' non risrnldatr. Io ho perclut<1
l. uso. <i<'lla nua mano destra )JCr le stcsS<' ragion.i. _ Tirù
i non l;i mano, <'hc ave\: a . fin allora (cnula nella tasca d~,1
~uo. pa."trano: . <'~·~ ornbrlc a vcclrrsi; colle dita 0o-onfic
'
1rng1<l1itc, som1gnanti all<3 radici di un allhcrctto.
. .'\. qu<'~sto. punto gualc_un? entrò per JHtr1n,rc ron J>ay~ov1.frh: E~h staYa, rn p~e<l1 clanrnti .alla taYola nn 110 ·
rnch?t..10 rlt me, cosi .che _10 non lo vcd!'vo, ma Pado\'Ìl!'h.
ossc.l\ando l'he egli m1_ . guarda,·a ro.n curiosità clisse:
"V1.conosc.ctl'._forse? 11 ::.\11 \oltai e Yidi Snkhano/ l'amico eh Go~·ky, già uno d-ei pit1 abili e int('i]ligcnli r~daLlori
cl« 1 •a
\ ()1·aya Y:n 11. Io balzai in iiicdi: 'ei Ftrincrcmmo
0
la mano:
"Ch<' sic.te pas~ato ai bo!~wc\iehi I 11 gli chiesi.
".\ffalto. nsposn Sukhano\·, sorridendo
la\'(1ro qui '"
, ma
'.' S 1!khan9,- ri I i.<' ne che noi faec'.iamo meno guai di
t11tt.1 idi altri .- d1s:>c Pado\1tch. 1·ul·.nclo. _ AncL'l.t<' e
1.i_arJat<' c·o~ lut, <'d <'?:~i vi. dirà tutto il mak possibil\c eh~
s1 po<sa <111·" contro dr 1101. E cc n'i• parrrehio 11.
-
4" -
8~1khal10\" era dato ll!IO d<•i piÌt inferC'dti ;\\\Cr<;,uii
tl i bolseeYichi, e si era infunalo l·on mc quando. un anno
pnma, gli a\·eyo detto cli c·>;<.r c·omrnw dte P"'li
prr •to
0
o tardi, ancbbe finito l'Ol Ja\'oraro con loro. n:1e1•nut 1
q11csL'iuciclcnte a PaYlovitd1, {'d ~gli ri"e di nt10\'0. , ~!ol.
to ti'mpo fa. - - disse - Sukhano\· mi fece tl1•llk proposi ·
per mezzo di :lliliutin. lo a<:<";tlai, e o.~ni co,;a. crn g1a
ac·corclata quando, a.pparsa una nula sul "J'm!/1·11,, an
nnm.ianto ehe egli asrcbbc larnrato in qnl'slo Comitato.
egli tn incso da timidezza e• H'ri'<s<' una smrnlila. ,\liliu l in
anelò su tutte le furie e mi pregò di far no.t;t la vNi lii.
lo l'ifiulai, ma quel giorno, sul mio diario i;c l'.Ì\.;si: « Hukhanov vcnà » . 'l'rn mesi clopu lavorava infaHi eo.n noi.
Un giorno mi disse C'he nel Yoluminoso diario <IPJl! n. ri\oluzione che slà scriYentlo, e chr ~crin·rit molto bPtH', C''c ra
no. ingi1~rie spreiali pc_r mc. 11 Io, non ne ho 1H>«i;una pN
''?I nba~t01
m'.1 n mostrerò UlHL pagina d ( I mio diano »; e gli mostr::i.1 la pagma. die<'ndog i di noia.re 1:0
<lata. SuckhanoY è 1111 uonH> on<>st•>; e non potfl a !anw a
mPno ;era. de 0 .tinato a Ycnire.
Hipr,,sc poi il discorl'o di pi ima.
« Saprk che. intralciati conw siamo dalla llHlJH·anzn
rh tntto. non potremmo sostenere la lotta rh1· stiamo conduccnclo contro i reazionarii, sr non f<»S<' pd real.e spi
r~to rirnluzion_
a rio dcl.la popobu1io1w, d i tutta la popolazrnnc 7 1 rcaz10narii hanno d~nari. 111n11izioni, rifornì
mrnL di tutti i generi. i~truiiori, <lai cli fuori. \oi non
1Lbhiamu nu!Oa, eppure li battiamo. SaprtP ('hr gli ing!.•si
li hanno forniti di tank,;? AYelt• s1•ntito C"hc in una regio1w <·ssi usarono gas veknosi, o q t1<1lc()sa <l i si mi le, <'
acC"r.·arono otLoccnto uomini'! E ciò nondinwno \in<:iamo.
Pr·r C"hè riceviamo nuont forz;i da <>gni c·il lii <"hc ca.Lturiamo. Ogni eiLtà che rssi prendono, imN·r:. i· una so1rg;•nlr
rli dehol.cna ll{»r lorn, una <li pi tt da. )>l'Psicli:n0 e d a ienc,r<". <:ontro la volontà cld lrL popolazi<m0 '"
« E &e ottenete la pace, clw volete? »·
"Xoi vogliamo dalll'<>stcro tutto q1w,l C'hc non possiamo
fan· da noi. Abbiamo bisgno <li rentomila vrJrSic di binarii. Ora ~iam~ costret\i a toglici· i. binarii cla una parte
per mrtterh qm da un altra. Vogliamo ('ostruire nuo,·c
forro,·il'. Abbiamo bisogno di draghe p e·1· i nostri canali
r pri larnri nei fiumi. Abbiamo bisogno di !Jeirforat.rici
di scaYatrici n.
'
" E come pot,.,te a.spcttani che ia gt'nir Yi wn<la tu1t0
qtw~t.A.- cow se il yostro credito non Yal0 un ccnlr.~imo? n.
« ì\oi pagheremo in conc:.e~sioni, rlanclo a"'li sh-.a.nicri
il dir i t.t-0 cli prender materie pTime. Il lcp;n~mc ili \'Ct'O
lc~1rnme da costruzione, oggi Yale quanto il Cil'etlito Noi
ahbiamo are0 immense eopcri€ da foreste, nel Nord e non
Ì' na?.i.01w in Europa che non a·hbisogni di legnn~P. s:a
q1w~ta il· nostro corso, la nostra ci rcolazi one pe1· le com0
\'
-
49 -
pere ;11t'ci;tcro )\01 siamo dispof>ti a dire: " Fabbricate
qursto o <lak quest'altro. e noi vi darfmo il cliritt-0 cli
prendcn·i tanto il<>gn.ame. E così Yia. E altre concessioni
cli S}><'<"i" clinm;a. l'er citare un fatto. siamo in tratiatiYc.
con una ditl;t cstHa per la costruzione di n.na ferrnYia
da.ll'Obi a Kotlas.
)ln p•nlP di quel di.slrettr, non ì· nrll<• YOstrc mani "·
" Sr otkniamo la pacr, qucslo si appianerà senza diffiC"olià alcuna n.
Pro·prio mrnLrc mc ne antlaYo mi f.r.nnò. e non rr1nd1•ndosi <'YiclcntcmrntC' conto chr. gli ingJ.csi in generale
i;on t;iunii al punto di prnsar di lui e elci suoi amici comr
di llilla specie cli cliaYoli, - se anche s.cnza .corna e coda ('!'rlo hen !lontani dagli alt ri rsscri umani
mi domandò:
" Sr ntt~niamo !a. pace, n?11 crcde~c che. vi sian? ing<'gneri
e 01w1·;u esperii m Inglnltorra drnposti a offnrsi per Ye·
nir<' in Hnssia " aiu!arC"i ~ C'è tanto da fare eh' io 1>os~11
prc111Pl!rr cli d ar loro tutto il meglio che possiamo <lar<'.
Abbiamo scarsiUi di abili cprrai qua<;i quanto di locomoti\'P. Ora prrnrliamo 011Crai srmplic i. i·nahiii, }JUrchè mostrino d'aycre inLclligcn7..a, €> li imprat.ichiamo a porn a
poco. l>oYrPhhcro esserci ingegnrri. fctTOYicri, moccanici
tra i socialisti inglesi, contenti cli wnirc qui. E naturaltn{•ntc, non i· 1wccssario rhe :-iano socialisti, purchè sia.no
buon i ingegneri » .
Quc;;io suo ulllimo suggerinwnto •;. proprio caratteristico. E' impossibile riu scire a far rr.;1.linarc ai bolwcYichi che gli in~lcsi se.ntono quclchc o<;tilità cont.ro cli loro.
E. ncpp~rc cs<:;1 ne; sen t?no_ n~ssnn.a contro di noi, per la
soia rag10ne, chC' siamo 1ng1es1.
.
T<?rnand_o nl\'~lbe~·g<~ incontrai nn gl'lll>JJO di ~o.Jdati
1np;lcsi. faUt pr1g10mrn sull fronte nord, ('h <' cammina\ano clii. so.Ji, liberi, senza srntincll<> o picchetto, per le
strad·r.1 di Mosca.
li Comitato esecuttvo e il terrore
17 Fr:nnRATO. -- La mia impres~ionc generale dw I.a rivoluzione cl"] Soùct sia pas.sata aU1·aycrso il suo perio<l0
di lotta inknrn. e si concentri ~ul llaY01·0 cli costruzione,
pc1· quanto lo prrmelte la guerra su tutte k sue fro.nlicrr .
e che I.a popolazionc si Yada ass<>tta11do sot lo i.] nuoYo rrgim". fu confermata dall'adunanza dd Comitato EseC"ut.iYO, rhe limitò ddìnitirnmrnk i potrri rlrlla Cornmi•sfon<'
slraol'clinaria. Prima rhc la ~.Nlntn fo:,s<> apcrla. f<C,1mhini
qnallehr parola C'On Pctrrs e con Kr~·l•'nko. T;('crit.1.zionc
ckila lolla int.rrna era finita: essa era stai.a a.sprmncntc.
rnmha.tt.11\a in ~r110 al partito. e tnnt.o !\.ryl.-·nlrn dr! 'I' ri1.;u nak lti rnh1zionario che P l'icrs della l'omm issionc Stra4
-
ordinaria. erano YellUtÌ S<>mp f·l'JllClllC ]l< r firmare ratto
ufliciale che anebbe definito l:t loro posizir.nc. l'<'t· •rs parlo
dc1I suo insuccesso nel tcutatiYO dì :mdar Jl•'r un po' d1
tempo a caccia; KQ·l enko si ldfù di mc pC'r a\ r rifiutato
di creclerc ada eospirazionl' cli 1,.1~khart. i\'c•ssuno dci due
mostl'aYa t.racf'i<t cl!'ll'aspra !Qtia c·o111lwtl11ta ir <;1•110 al
partito pro e co.ntro i potrri qw1<i ditta•oria i dc la ColllmissioJ1. Straordinaria nel traltarn<>'llo cl•· ;i contro-ri,·o·
luzionc.
La s, duta si a.prì l'On un rnppn'"lo rii IJ-<nh:n•k:-.
questo St·rano asceta che, qua.ncl'ora in prigiorw a Varsavia, insisLeYa a far lui il sudil'io llarnro cli vnolar<' i rifiuti_ e pulire le oede. degli a.Itri, oltr<' l<L sna. cli tro la
(.,cona che n_n.uomo dovrcbbr, quando fosse pcssibil-1.·. prrnclcrr su d1. se i.l mala.nno che altnm~nt.1 t ;cchPr<'hlw <l (11!L :
~che, nel pcncolloso inizio clclla rivo'uzio.n" i\\'1'\<t a-•nnt.o
il piìt impopo1arc cli tutti gli ullìri, quello di l'r1•-;,', '!llc
ll<' la C.on:missionc SUtrordrnaria La sua inkgrila p<'rsonale e il compl"mrnlo. di un ac;,oluto <·ora.(\'gio di «11;
h.a dato j)l'O\"a a parrcch1c npr1•sc cluranle gJr u timi cJ;.
ciotto mesi.
·
Xdl'ammutinamnnto cltHia 8inistra. sol·ial-riniìuzionaria, <'gli andò senz~ n~pJrnH una guardia a.) Qnart.i<>r
generale degli arnmutmat1. netl!'ndo di pol1'rli r;con•lurre
aìla ragione; e qua!èclO fu eia lorn an1•st«tlo, li sfi<lìi a fucila-rio e mostrò tanta ha.ldanza che alla linr i ~ol!dati.
messi a guardia di lui. lo lasciarono lih1;ro <' rinnontrono
il loro giuramento _fli fedeltà ..Qtt<'.,t.'unrno SC'l't'O, al :unpa11'.J-lo, ccn u~a faccia da: fanatico. non rl1~si1nil<· da qu .;ila
d1 qualche ntratto trad1z1onal.e di S. Francrs.co - t<-rrol«•
in uno. dc.i. contro~1;ivoluzio~arii e dci ~lclinquenti _ . e
un cattn··.ssll:no pal'.ato.r~ . l~gh guarda rn aria, so•pr;t le
teste dci suoi asco lt.a.ton " iiarl'.l C~lJ?1P. se si indiri1.zassr,
non già a .]oro, ma a qualcuno inv1s1bilc. Eg1i pa.rOa, sia
~l'un so~fì'etto che conosce pm·rrtt~1111r1!l·c bi•nc, con strane
1.ncapnc1ta d1 fo·rm.arc Ile sue rrns1: s1 _ft.1:ma, cambia p.a1ola,. e spesso, acc:orgcndos1 che non puo f1n1 rc una fra-;c,
la pianta doYe. s1 ~l'O\'a., anc:~e .~t mrzw, con un gesto 1i:,,_
z.a1:ro, com·r per dire: « Qui <·e 1111 punto. Alm"no par~
COSI» .
E1:li .fece uno schizzo brC'YC e incolor<> drlla storia clclla
Co.mm 1~s10nc Sl·r.aord1 nana. ~oc.rnnò a llr. Ynrir cri'f>i ron
cm a,·~v!L a~~tto cla far<:>. çomme1anclo_ dai pogroms cli uh·
b!·1:_i.ch1 lJ'. I 1etro~r'.ldo, al .la so.pp_ress:~>lle in :r.Ios(;a d , lln •
Dmone d1 arn.t.reh1r1 <' cl~l111q11cnt1 (<hf;sc l'hc dopo qudllc
quat_trn or~ eh. lotta, ~n~to ~·ol!o. sLarntdiarc •ln, eittn,cl.Plla.
<!cgli01 ana'.·ch'.c1, )a cnrnrnalità, m J\lo't:i"I: ''I'~\ 8 c"<a clr1
l. 80 '.') .a1 ~10rn1 tld Tr·1:r0r~, ~1uando. ora qui, on •:Ì..
nh<•l1l.1om armat.e conL_ro il. flonct rrnno :nehilctt.at·' da.
str:.1111:r1 _c da conno-nvol11~101wn clH' oprraYano con loro.
Qu1ncl1 s1 fece un dovere ù1 accennare che, atlravPr5'0 tut-
1
51 -
tn qurslo JlCrio<lo, la riYo!uzione <'.ra st~ta min.acciat.a d~t
ribrllioni su \'asta scala. Ora la rl\'oluz1one era al sicuro
cla fatti simili, cd era minacciata. soltanto da tradimenti
incli,·iduali di varie specie, ma non da. fatti che richicllcsscro un'.a7.ionc in larga misura. C'erano elci traditori.
s.cnza dubbio, del:Je isliti.1zioni drl SoYirt. i quali atk.nclc1•ano il giorno propizio (che non wncbbe mai), prr
unirf>i <'Oi loro nemici. e frattanto ostarola\'ano segreta
mente il loro laYoro. Prr questo non c'era bisogno di clistruggcrri l<' loro istituzioni in blocco; no: la fotta. colla
t·o.nlro-ri\'oluziono era entrata in una nuova fa.se. Essi no.H
avpv;w pii1 da lo•Ltarc in campo a]lrrLo con nrmici rlid1iarnt·i; duv<•v1rno scmpiliccmcntc. guardarsi clagli incliviui.
Lo ll•ggi cli gucr.ra p-er cui, incontrando il ncmico sul campo di battaglia, il soldat-o ètvCYa rliritto di urcidcrlo senza
clihattito nÌ' giudizio, non contarnno iiiìt. La situazio111c
<·ra qurlla di pace. i1er rui ogni offensore cleY<' \'Nl<'r prova.la la sua colpa, daYanti ai giudici. Pf'r<'iò il diritto di
sP!lLPnzinrr {•rn tolto alla Commissione Straordinaria: ma
sr, prr· circostanze imprcYcdute il n•rchio stato di cose l'inascessc. r<:si intcndernno che i poteri dittatoriali do,cssrro es~rrlc restituiti fino a che non foss·r1·0 cessate tali
conrlizioni cli fatto. Prrciò se, in caso cli una contro-riYolnzionc armata, in un clistrctto fos•c dichiarato lo stato
ù'asscdio, la Commissione Straordinaria riprrndcrebbc i
suoi potrn·i. Altrimrnti il lavoro suo dovrrhbc ronsiskrr
nel far pr0n,ckrc qualche trasgressore, comr acl rsempic,
qul'i mrmLri dcl Soviet che arrivano scrn]ll'P• in ritardo
(<' a qnrsto punto scop'Piò una risata unanimr, unica 111anifcslai.io1nr durante tu.t to i·l di.scorso di, DsC'rzhi.nsky che an~Ya .incatenato l'attenzionr dell'uditorio), e conscgnarlo al
Tribun.alr Rivolnzionario il qunlc lo proc•rssprrhhc, e, se
prova,to colpcvolr, lo manderebbe in qua.lc.lw cam1io di conC'cntrazione a imparar a. lavorare. Egli fo5,i;e a una a un<t
lo ]ll'Opostc eh<' stnbillivaino qnrsti mulamrnti, c prOY\f'<lcvano alla, form.azio1ne dci Tl'i•bttnali Ri ,-oh1ziona.rii. " 11
processo dovrà. esse•r fatto nelle quara.ntott·orn dopo la
C'onclnsionc rlcll'inchicsta. f'; questa non potrà prender piL1
d'nn mrsc n. Egli finì., come finiva sempre le sue fra.!'.i.
come per ea•o. e gli uditori non s'erano <incora arcorti chr
rgli .axeva finito, cheo già SYerdilov amrnnciarn l'altro ora
torc.
Kryl<'nko propose un cm<'nda.mrnlo prr irnpNlir(' che
nn membro dcl Tribunale H.iYoluzimrnrio potcssr <"sserc
anche rnr.mbro dc1ln- Commissione Sh'aordinaria <·.hc si era
<lrcupata dcl caso e avc,·a fatta l'inrhirsta. E_gli non >-i
mosLrn ·JH•l :rno miglior asp.ctto qua.ndo pa·rla a 11n'a<lt1
nanza s~ria come quella dcl C'omilalo F:Cl'C'u(i\l1. T!l Kr~
l<'nko ehe pad:\\a qu('Sbt sera, con sprLlit-1.•z7a <' l'Oll «hia·
re7,za, 111a S'c nz' a.rtc sipcòal.c.. r molto cli Ycrso <l.a 1 1·irt 110.,0
di oratoria popolare, dal piccolo, attcmpal~> inc.liYiùuo in
_ ,,,,
:""'l
- 5:!-
uniforme di alfiere che tr.ascinaYa i comizii di massa cki
sold.ati in Pietrogrado, un anno e mezzo fa.
:.\li rammento di aYerlo s;•ntil-0 a parlare 1wflle caserme, subito dopo l'assassinio di Shinfgar,•v {' cli l\ukosh kin.
incitando alla lotta di cla~s;~ " spi· gando 1wl tempo :;tes:.o
la differenza fra di essa e l'assassinio di uomini maiali.
giacenti in letto. Egìi accenno all'assas.s;nio <', pur {'Olltinuando ili &uo clisoorso, anzi l><trlantlo giit eh 1111 allro argomento, rappresenlò in azione un uomo clH' si a\·\·icina
a un lcllo <' con una pistola. w:eid(' .un dorn1i<·11(1•. Xatundment.e era una ghcrmind1la, ma l'df<'lto <11-ribik cla far
fre mere, di questa sua mimica, susc·ilò nc·ll'illlPro uditori 1
un brivido di ribrezzo. Non v'era nnlla di tutto qu·r·slo
ne.l suo breve discorso di giur.isp1·ucl<·nza di qu; Ila s. ra.
AYanesov. l'alto e .h·nno scgr.l'!.ar;o cl<"~I (";imitalo E:-ec·ut.ivo, c·olla faccia <li 1m grosso <' licrH·Yolo 'Jlan i1 ro. incappucciato nei eapdl.i lunghi e lll'ri, si oppose all'nrn•nda.mcnto di Kn:lcnko, basa,11closi sul fatto chi' non y'<'rano
abbastanza leali laYorat-0•ri su cui fidare aflinehì· tak cl!,posto powss.e Yenir app!licato nei <li;;trclti rurali. Finalmente J.a prop-0sta fu passata. nd suo complcs~o. e l'nnrndamento fu affidato al criterio del:la J'rcsiùcnz.a.
Indi il Comitato passò a considrrar•· la tas.<:.a. stra-0rdinari::i. riscossa presso le classi abbi{'nli. Krcstinsky, commis.~ario di Finanza, fece il suo rapporto a un uditorio
ton·o, in cui molti consideravano francamcnk l:t tassa
come un errore politico. Kreslinsk;v è un ornello basso,
pieno cli umorismo, con occhiali scuri. wstit-0 pii1 come
un banchicre che come un bollscP.Yico. Ern CYidenk che la
esazione della tassa non itvc\ a clato i riHiltati ottimi cla
l ni prospettati avanti Fapplica7.ion<'. Mi intcrcssaro1w il
suo accenno al tlo-ppio scopo della 1.a.ssa, c le ragioni da
l ni date al relativo fallimento di ~ssa .
.
Lit .tassa aveva un? .scopo iìscallc, park pe.r coprire
il defic1t, pM·tc per ntHare la <'arta-monrta e rialzare
C?SÌ il \:alo·re. dcl rubl10. :Ma aveva anehe 11no scopo politH·o: mirava a colpnc .solo la das::>r clei proprietari i e
co~ì i.ndcho_J.ire _i kulaks (pugni-~lnr_i_. ricc·hi. campag.n~li)
n_ic1 ~·i-lllaggi, e rnseg~a·re ~nc·hc a.1. p1u i:ovcn contadini il
s1gn_1ficato dc!Ja . rrvoluz1one: D1sgraziatam .n(c qualche
~0\'1et. dove J.a rr.ui:or.anza d<'1 kulaks aYcYa conservato il
Jrauclolcnto dominio datole dalla s.ua forza economica
11.\'CYa dist.ribn.ito il nume.ro _dci paga~ri cli tasse uguacl~
mente fra la intera popo]a,z10n-:>, s11se1Lanclo c-0m'è natunde. il riscntime_nto dei. poveri che si eran Ìrovati tas~ati
JH'l' som1;ie uguali a q~H~ lle Jl.agatc dci piì1 ricchi. Era stato
nPc·rs_s~n~ mandare circol.an tefogra!ic·ltc, ccl ac'-ccntua,re le
('()llcl1z10n.1. <lei J?ecreto. Don•. l:t Lassa P1'a. &ta.ta a.pplicn.la
sec~n do l ~i;tc~d1~cntc:> non .<;1 orar:io wll<'\'ate difficoltà. La
ragione 1nu :<> r g.n~fieat.iv.a elci p.a rz1alc insnc!',sso <'ra eh-o Ja
c!Jassc propnetana, come LaJ.c, cnt già climinniL:t in 1,r 0.
pnrzionr ass,1i mai;giore di gne' <'hc non s_i SllJ?JlOi:te~;:e:
1110 1\i d"1 tassali. J><'r c-;,•mp10, c·ouw Jll"?Jll'l<'la,ru eh _fah)11 rh•'. lan>l'<l\'<tnO g1it. non <·orn<' Jl.aclron1, ~1.la <'Ome_ tln<'ltori <;ala riat i in fa.' bridw nazi~rnali . .<' JIPr<'lo 1101~ Jllll sogg.dti a tasse. ln alte parole il. f;'.l111nr1_1Lo par1.1alc d~~lla
nnoni l<lssa ('.ra u111t proYa del frhc<' snl ~q>]>O ddlla l'l\·oluzinnl'. (Qu<'slo concetto 1' spirgat_? mrgllo !iel. ca&o c·onndo d1·J.lo
Zio n nel ea.pitolo : "f!n <'X. ca1ntalis.ta).
K r. i;[.i 11sk\ rit.rncva eh" la nYol nz101w fo.~se andata
tanto i1111a.nv.i da rende.re impossibile o non nrc·pssaria
un'altrn lassa di q0sto genere.
,
Appunti di conversazioni con Lenin
0
•
1\'Pppnr<' i n·rn1ici <li Viadimir ITyilch Oullianov
Lrnin
nonostante tnlto l'altro ehr poF>sono pensar di
lui. osano nPgarc che egli sia una dP1 1(' maggiori personalità <1 .. J sno tempo. P erciò non c<'rc·o .giustif1eazioni p<·r
racco"li<•r quak-he frammcnto cli eonYrr~ttzion~ sua che mi
~P111ln~ nwgl io ilhistra.rc il suo modo cli pensare.
:.\Ii parlava ddl'.a scarsczza di p!'no;atori nel movimPnto
oprrn.io i nglcM'. <' diceva di ·ramm<•nta rsi cl'aH'r l'cntit-0
BPrna1'Cl Shaw pa.i·lare in qualche comizio. "Sh.aw - disISC
l' un braY\1om.o piovuto in mezzo ai Fahiani, <'d èù'iùec' molLo pii1 a\·an?.ate dei snoi com pagni"· :N"nn M'c\·a
neppur scntilo a parlare del libro: «Il perfcLto wagneriano" dello Sha.w, ma se ne int.crcssò molto quanno gliene cs.posi il eonootto gt>.nerale; e si voltò ficramc:mt-0 Yerso
un intrnuttor<' che aveva detto: "Bcrnarcl Shaw è nn
pagiliac·cio ! "·
" Pnò esser.o u.n pagliaccio pe.1· la borghesia in uno
StaLo borghese: ma non &are.bbc co111sidcrato La.lo in una
rivolmionc » - riba.ttè.
Mi domandò so Sidl!1ey Wc1bb la vo•rassc consa11crnlmcntc nell'interesso dei capitalisti; c quando gli dissi che
ero hcn sicuro di no, .aggiunse:. « AHora ha più diligenza
che intelligenza. Certamenw possicclo molte cognizioni n
Lenin era aS!\ollutamente corn·into chr l'Inghilterra fossr aHa vigilia. clcll.a rivoluzione, e si _rickva cli tutte lt> mie
ohbie?.ioni. "Tre mesi fa credevo che finiranno col veder
il mondo intero lotta•re col centro dt,lht reazione in Inghilterra: ma adesso sono di parere diverso. Le cose so1\
piì1 avanzabc là. che in Francia, !'C sono csatk lo notizie
snnla portata degli scioperi» .
Io gli feci notare qual.cuna fra k .po.si?.ioni, geografiche Nl economiche, 1e quali renderebbero C$tremamenLc
probl-c-ma.tica la. riuscita cl i una r i voluzionr violenta, e gli
esposi lo sles~o a.rgonic.nto che a.Ycvo opposto a Bucharin
(vocli: Un teorico della rivoluzi1onc), ci'Oè ehc il fat.to fli
-j:J
nn molo riHiluzionario sc·hiae«iato in l nghiillt'J'l'a. anri1
hl' JlC'r la. l~u ssia. consegucnz1· pii1 cli,as!ros1 as-;1i d..,1 1111
s!ro tr.acl1z10n.al". metodo cli l'QlllJll'Olllessi. Egli 11<' U•Il\Cll
111• subii o, n!a ;li~~c : " Questo L' '<'l'O: ma 11011 si puì1 f1·rll!ar~ una nvo,uz1onl' ... quanlunq1i.- L{aiw;ay Ma .. l>o11a ld
c1 &1 proverà all'ultimo momento. Scio)H'l I ,. f:io, id: se
q~1cstc d~ie consu.ctudini si impadroniscono d1•i laniraLori.
n_1 1'nte 1ni1 JJOtrà distoglierneli. E i SoYid. una \olla C'rl'ati, .ùc'_ono prima o poi raggiung•-rc il polPt'P c;up t'<'lllO "·
Quint11: cc Ma ce.rtamenl<• sa.rcbbe piì1 diflki 1c in l nghi'I
t~rra'. l~a Yostrn pot1mtc cl.asse d i impi egati P di l1<'goz1.anti y1 si opporrebbe, finc·hè i lavoralcrri non li awsspro
1i·pczza.t1.. ~n realtà _la Ru.s.si1i cnt il so lo pa•CS<' da <'lii po·
lcssr, iniziarsi la nvol uz1one. .E non siamo anc·ora fuori
delle difiicoHà col contadiname, n.
·
Suggerii che una fra le rngioni J><'r cui I.a rirn011zio1w
r1·a st.ata. po:;sib iìe in Russia, N'a data dal 'fatto che an:' 'tno innanzi a sè molto spaz10 per ritirarsi.
".Sì - rispose - , le <lisL<Lnzc ci hanno ~aiya,i . I t<'rlrsrh1 ne furono sp.a.Ycntati nPl 11criodo in cui avrcbbt ro
potuto annientarci e guadagnarsi IR 1i.ac<~ dagli Alleati in
compemo della nostra clistnl'Zionc. Una ri,·olt1zione i11 In ghtlter~·a no_n an:ebbe doYe rifugiarsi "·
Dci Sonets disse: cc In principio ritene\ o che essi fossero e 5arebbero rimasti una for ma cli GoYcrno rsdlusirn mentr russa : ma .ora è ben ~·hiaro ch e, sotto nomi d ive rs i,
clP,·ono essere gli strum.cn~1 della llivo tuzionc dappertutto"· E spresse la convrnz10nc che in Tn,o-hi'llerra non mi
anebhero J.a.scia.to dir n. la nrit.à .snll;i Rt~sin, e mi portò
com~ <'"emp10, rl modo con c·n1 rn Amen.ca i 1 colonne! Io
lt<Jbms era. stato rid otto al sillrnzio. In to.rno a ltobins rn i
dom~ndò:. « Nutre cg_ii veramente scnt,i nienti .amichevoli
J>,c~· i~ rcg~me cle_J S?v1pt, come ha volnto far crccfore? " ·
(,li, nspo•s1 : " 81, s~a purt;- come uno spo rtsman che non
p110 far am,meno cli a.mrtnrarne .l'audacia. e il c:orago-i o
d1 fronte alk difficoltà». E' citai la frase <li lui: " Io n°011
pos~o .andar c.onlt'o un, neol?-ato che ho .al1levato pm sci
mesi.: ma .~cvi fosse un monmcnto bollsccvico in America.
sa re i fuon a combattcrJ.o col mio fucile ogni yo'Jta si faC<'ssc vivo » .
" Ecco, questo è un ~mest'u omo, ~ ci 'c<le molto più
lontano del!~. gra~ maggi.<>~·anza:. egli mi (> piaciuw scm.
prc ». Scopp10 a ridc!'c al1 '1mmagrne tlcl neonato e disse·
« Quel neonato a,·eva parecchi .altl'i milioni di pe'rsone eh~
lo alllcva,·-ano ! n.
:Wi disse di aver letto in ~m gior.nale socialista ino-1ese
un c;onfronto fra le sue teorie e quc.lle dì un americ~.no.
~:_tmclc dc. L~n. Allora aveva: pr<;so subito in prestito
,..,11 ~puscoh d1 De Le-0n <la Rcmstern (che appartiene al
pa_rt1to fondato .dal De Lc?n in America), li [esse per la
pnma volta, e nrnasc stupito nel vc.dcre fino a qual punto
,. qtt:ll'lo JH"~to IJc L~<,n aH'-~1;c 81 gui.to 1a ~tessa cr,ncalcn 11.io1H' di idc>C dci 1uss1. La sua kona .. hc la rapprc<:c11
t,tllza dc''.-<;~ •1· fatt:t per industri" t' !lo11 JH r i;upcdìci,
11·a g-i:1 il gornu: dd sist>ma dcl Sovil'l. Si r11mnwnla\a •ii
a, .:r \ islo I )p Leou a una Confcr ·nza I ntcnwzionalc. Uc
L1•o11 non fat:eva i111prc,;sione alcuna; era un Yccchio dai
t>a.pdli .?ri~i. aswlut~rnu•11tc in<'a.pac:e. cl i padare.,a. un simille utl1tor1<,: ma {·nùcntemente <·gli Na lwn ]liii grande
cli quel che uon pare~,;c\ poid1i· i suoi opUsC'oli furnno da
l11i snilti prima ùcll'c~pcrienza ùdlit l{ i1oh11.101w Hussa
tkl HJQ;).
Alcuni giorn i dopo notai che Lt·ni.n aveYa citate a lcu m· frasi cli lk Leon sul• suo abbo7.zo cld n11 u\O pl'ogram 1na 1lc-I l'arlilQ c·omunisLa, corne se volcss{• o.1 1orarr la sua
lllL'lll Il I' la.
l'arllanclo ddic false notizie cliffnsc intorno alla ]{ussi:t, 111i ùissc elle era. intcl'{ssantc 1iobnc C'ome il piit delle
n1ltc fos<{'I o pervertimenti clcll<L \f'l'Ìlà iii uttoslo che .pure
i1111•11zioni, <' mi ò.liJ ad C'S' mpio hL i,toriPl1l;i l'C'CL'nt~· che
q.;li ~i fo-sc· ritratl.al{), avc-;se abiurato il Connrnis111u.
"Vo·lrle saperne l'o·riginc·I ,\ugura11tlo PLT teldono
i 1 Buon .Anno a un mio amico, soggiunsi : "Auguriamoci
cli com ml'! krc nel prossimo mPno sciocehrz7.P ehc iwl lo
sco1·so anno'. "· Qualcuno sentì :<• mie pat·ulc, r 11~ ripctè
acl altri, lind!Ì' un giorna 1c a11nnnziù : "LPnin dice eh<'
facciamo solo stupidaggini » . E così la storiella fu mc~sa
in giro"·
Piì1 dw mai Lenin mi colpì com' un nomo felice. T ol'nanclo <L pi.cdi a. casa. dal Krcmlino. IH'nSaYo quak mai
al] t,r ' uomo dc 1 suo ca filb ro a Ycssc un tC"m pr ramen to gioioso
1·omo i l suo. Non ne trovai a 1cuno. Quell'ometto cah·o,
gri11Z060, cho vo·lta la sua sed ia di qua <\ di là, ritlcndo
ora ùi quos.ta ora di qnel,] a cosa, pronto a ogni istante ::>.
dar nn ronsi.~lio seri.o a chi lo interrompa per chi€dcrglic·lo, co.nsig lio così lbc.n ragion a t o che 11e•r chi lo segue
di1en!;~ p ii1 imperioso ùi. quals iasi comando, spira la
gioin,: ogni sua ruga è stata scavata. cla.I riso, non già
dal ht pr<'occupaa;i,one.
·
P.cnso che la ragio1ne stia nella sua. compl<'la trascnrnnz;i dcl Yalon~ della sua personalità, : co.sa dir si ri., contnt per la prima volta. i n un gran capo leader. Egli no11
ha. ambizioni pC'.r!'onaJli. Pi ù ancora; C'Omc marxisla, egli
<Tedi~ n<'Ì mo,·irnento delle ma 0 sc che progred;rehbcro eon
o senza di lui. Tutta la sua. fede è nosta nelle forr..e clclllPntari. primordiaili, eh" muoYono il popo o; la sua
fidn cia in se stesso consiste nel rre1lcr che pg)i stima al
loro ginslo Yallore tali forze. Egli è- e01winto·~ che nessun
11rm0 puìi fare o formare la rivoltÌzi-Ont', che e-~li g-iuclfra
Ì11C'\ ilnbil. I. s(' la RiYoluzionr Ruo.o.a soccombc~sc . S~-condo
lu i, sc1·c·om'. !'l'ebbe solo teinporanc.amcntc, e per effetto cli
fnl'!,1~ d11' sfuggo no a} controllo umano. g g_-li gcdc quinc!i
-
di nn.a libl'nà di spi:·ito d1c n<'ssun altro grancl'uomo I a
conosciuta.
Qu<'l elw in,zpirn ficlucia. in 1lui, 11011 ì· tanto qnc 1 dk
dkl', quanto questa sua. libertà, questo on·io dist.an·o da
»lc:;.c,o. Col ìa. sua. filosofi<t non può m•ppu re per un istank orc.dere> eh(' l'e1·rorc. di un uomo possa ro\"inar lutto. Per
si• stesso egli si ritiene, atl ogni modo, il srmpliee <'S}Hl
nPnt<'. no.n già la causa, d~·.gli a,·1·<·nimcnLi C'hc saranno in
l'b•rno rieoJl,rgati .al suo nome.
s''
Il supremo Consiglio di Economia Pubblica
20 FEBBRAIO.
Oggi i· btalo un giorno sforlunato. "Jli
sentivo stanco, malato e affamato, e a1·<·vo disposto di parlare cc..n HykoY, prcsidcntP Jcl Consiglio fìup1·uno ùclla
EC'onomia, puhblic.a. e <:on K resti nsk,\·, il ( omm i~sa rio per
le Fin.anze, a o.r·0 così incomposte che .non t blii i I ti-, e non
mi riuscì di aver nulla da, mangiare fin clopo le quattro.
TJuc discorsi di quella torza. i:.u HJH> stomaco \"uolo
(giac.t·hè il giorno prima aveni a nit.o sol<i un piatto· di minestra e un pezzettino <li pc~cc), erano un po' troppo per
mc; co~ì cht'I temo cli non .U\'cr raccolte tanll' informazioni
qnant.c ne aYrci potute m<'tter insieme in C'Ondizioni miulim·i. Presto nella mattinata, ho scarrozzal{> gaiamentl'
in 1lungo e i·n Jargo per il quartiere cincSI', e fuori drlla
11orLa, ,1 wllr mura a.ntichè, su ]>Cl' 1·ia nlyalnitzkaya e intorno, Y0rso la destra, a un eclificio che cra un11 \"olta il
Urnnd 116tel /'iiberiu, un luriclo hwgo clo\·e mi fnmai una
voi ta. Qui, nei tClll1pÌ andati, prcnclcY.ano stanza i mc-rca,nti
provinciali che non .badaYano nè a ]Jl'czzi alti, nè a un ecP-csso <li cimici : è stato ora trasformalo in un alveare cli
la1·oro d'ufficio, e nel quartier gfnr.ra.lc df>fl. Consiglio Supremo cli Economia pubhlica, il quale, siccome c<mtrolla
tanto la produzione che la clistribuzionc, è• il. conLro dcl
lavoro eostruttivo che si s,ta sviluppando in Lullo il pae,se.
Qurslo Consiglio, secondo quanto mi dicono i teorici .
d ·Tr clin•ntarc Il' organismo ccntraile dello Stato. I Soriet.q
di,·cntcr.anno semprn meno e ml'no importa.nti qual.i stnt11l<'nti di transizione politica, a mano a mano oucsta trani;izionc sa1·à compiuta, e la lotta contro I.a reazione intrrna. ed est'.'rna fini t.a.
A.Ho·ra l'affare più impoTta.ntc pe.i· ~o Stato non sarà
quello di rlifrnclersi contro nemici, bensì quella di sYiluppa.M la sua vita economica, di accrcscrrr. la sua produttività. -0 di migf!iora.re Jc <"on<lizi<mi materiali clei lavoratori <li cui è rompo<;to. Tutti que5ti !':>ono i compiti dcl Co.11 s!glio Supremo clell'Economia pubblica; e a mano .a mano
eh?- J'~spr-rzz'.L .della lotta .diminuirà,, questo .corpo, che si
ongrno quasi mossm·vato ID mrzzo allo strepito cli guerra,
57 --
di1·<!nlerà s<'mprc più importante nr.i c·onfrnnli dcl So1·ids, che non furono in origine organizzazioni <·ostrnll1
, •., ma gli strumenti cli una. ri\"oluzivllC', eh cui le lapp•
pìu difficili son giit ~tate superate.
Val!.n forse la vena di spiega.r qui la costitu·tionc tli
uut•sto ( 'onsiglio. Esso \"iene oggi considerato come i.a. sezio Il<' «·01111111 ica dcl Com i tato C'c.n trai(•. Esceu ti ,.o panr usso, 1.-rso il quale, come Yerso il Conf>iglio dci Comn11ssarii dPI popolo, è ritenuto rrspom.abi l<'. Hrgo·la tutte k
produzicNJi e le distribuzioni. Fa il raJllJOrto sui variì
pn·1·p1l( i 1 i dt•I Billancio <lr>llo Stato. l', insieme. col Commissario ckl,k Finanze e quel lo <lei Control·lo <li Stato,
prnvvccfo 1t fmanziarie tutti i rami <lei.l'economia, publili{'a. Cornpl'<'>
!Hle ses~.antanovc membri, ed è compo;,to così: Di<:<·i rapprcsr.ntanti <lei. Comi Lato Esecutivo Panllnsso; tren!<i dall'Unione produttrice incluslriale Pa.nHns~m; UIJ;L lA'ga <li Trade rnions; \'Cn.ti <lai dieci èonsig\i <lisLrPLlualli di Pubblica economia; due dal Consiglio
dci LaYoratori delle Coo·}l<'rati ,.e Pan-R u;,sc; ~ uno per
ciascmw dai Commissariati dei rifornim<',nti. <lcl·lc Yie di
romunicazionc, dd la\'O•ro, clell'agriooltura, delle finanze.
<l~l commercio e industria, degli interni. Tiene adunanza
1il<'naria prr lo meno un.a volta il mese. Il ·la\·oro dei suoi
nH•mhri i· <lirdlo da un.a presidenza cli noni mC'Tilbri, otto
dntti n<'I suo seno e il Pr·eside nte e.letto dal Comitato C<'ntrak l!,sccuti\"o Pan-Russo c·on p;ra.clo equivalcnk a qu.c llo
di l'ommis.sario del Popolo o nlinistro.
E.hbi una lunga conversazione con Rykor, il Prcsidentr, o piu~tosto ascoltai da llui una, lunga wnforooz.a, riuscrnùo a fm·marlo qua o là col forzare una domanda ncr
filo cfolla, sua arringa. Egli bal1bctl.a. un poco, c parla così
poco distintamenLc che per la prima volta mi sentii dis-po
sto a JHwclonarc i russi normali, che quasi scmpr0 parlano wrnc se essi fossc.ro in Pictrogra<lo, e il \loro inlcrlocuLo,r.(' a Vl.a<liYostok. (No; mi sbaglio: la, prima Yolta.
fn quwndo 0'.hicihe>ri.n chi,a cclùcrò delle clis110sizioni de l
,· Traltn.to cli Br·2st a·\.la qua.rta Asscmhka Pan-Russa).
Parto cli qua.nto e.gli mi disse è concrclato in qud chr
ho già scritto. Ma, clltre .a.ll'.ahbozza,re gli scopi g<'n.erali
<lei Consigho, Rykov parlò dell'attuale condizione economi<'a del.la Hus~ia. In quel pc.riodo rin<lustria russa si
trm·arn in difficoltà speciali, per effetto cfo1la cTisi dcl
combustibile. Questa era dovuto in parte al. faUo e»l10 czcchi
e rr.azionarii - i qualli si erano serviti degli czechi per mascherare la lo-ro o-rga.nizzazione - . avevano il controllo
dri giacimc.nti cli carbone negli Urali; e 1n 1rnrl<! al fatto
clrn l''occupazione kdesca dell'Ukraina e l'attiYità <li
Kr.asnov avC\·ano tagliato fuori la Russia dal bacino ca1·honifr.ro del Don, che era stat-0 una fra lk principali sorgenti di rifornimento, qua.ntunq ur nei tempi addietro
Pietrogrado si fosse fornit.a di ca11bono anche dall'Inghil-
...-,
.
(C'na. Xon<lin1eno ora ;,1 H cl ,·a <·.i1aro 1h1·. con nn ' l'kra· ll<l amiC'a. :.n-rcubero a\'nto l'uso cld h:u inv dd IJun molto
prima di quanto non si aspl'ttas~<">_ro..
.
.
La paC'c di Brest e ·l i' pn,·az101~1. 1·!11· 1·')~a. !lllf>l1c_a:·a.
a' enlll fatto loro consi<lcntr{ la pos;z1onc d1·1 d1s \ rdl1 mdnstriaìi da un nuo\'o punto di ,·ista, lJl'r cui (•rano determinati di r(•ndrre. per quanto era vo,;.,..;j,\Jili., Pictrogra.clo
" .Jio~ca. i nfl i pendenti dai rifornimenti tl i rumlJllst "
<.:lw doYC'Ya.no essere pc•rt.ati lb un:.t C'.'l'Ut d1s!anz.a.,
E"'li
ac.ccnnò ai IJa,·ori in co:;lrnz10ne ]H't' ntil1zzarc b
0
forza, <l arqua a fornire di rnergi'.1 <'ldtrica. lo offitine e Le
Iahui·ichc di Pietrog.rarlo; e aggrnns,c' eh:' la slc"sa eiC'!!,rif'ic.'lzionc', per mezzo cli !,u•rba, Pra prngd(at<t ]lCI' J\Iosca.
fo gli clùcsi come a,vrt"bll<\rO fallo pc·r ottcnl;n.·. l·e macchine; rispose che, natura.lmrn!l', iwrc·\Jl)('ro pn:fcnto .«Olll ·
pr:.ulic alì'{stero, ma ~he, .s_ircDllH' q_ups(o ("J'a 1111po~siln1<'.
il la niro non sarebbe perc10 o;Latn n Lardato, µia('Chl' pol<!·
Yano inizi.udo coill<} macchine C'IH' a,·.. ,·ano giit. E <si sp<'
ra,Yano tuttora di a\·ere tu1·binc da X 1•,;lern (tualora si foss"
potula ottenN'<' la pace. Alla peggio n.nclilwro potuto farsele dn loro.
.
"Questo è uno clei risultati inaspell<tli tl~·1 lungo .1so:
'.amcnt-0 alla Hu';..;ia La sua <lipcn<lcnzn <la :il ~· 11nportaz1om
chll'cskrn va diminuendo n. Mi citò l'e>cmpio clcl s.ak"
il hisogno urgente <l<'l quale a\'e,·a ('Ondotto all'inizi? cli
una nuo\'a industria le risorse <lcllla quale sono tah <la
mrtter la H.ussia in gra<lo, non .!>Olo di anr sai.e l?ast<mt.c
per st!, ma, JWI' tutto il re-'ito elci. mondo, .so ;·e ne fosse bisogno. Donrnndai quali fossero i. lor.o prnn1 c~c! momrntn
l><"r l'elettrificazione di l\lo~~a. ~Ii <l1ss · che ;·1erno a. ~ur:
sta città non c'era forza d acqua, ma lar.gh1 dc·pos1t1 rh
torlm che vcrrcbb0ro usati come combusti'1.iilc. Pc.r non disturliare l'attua 1.c il!Juminazionc de •la C'illà che la <lcriyn,
da una centrale c.ktl!rica, si stà J>rcndct11do l'impianto clcltri('O dai lavo.ri di Pro,·oclnik, i quali forniranno luce
snffic:cn Le per tutta la città. Appcn~ <] urst~ sarà c~eguitc~
e mrsso in op.era, lo useranno per 1 btsogn1 immed~a.t1 d1
l\.Iose:.t <' l<ivoreranno a Lr.asportare la C'{'nl,rak dcttnca nC'l
nuo\'o posto vicino ai giacime.nt;. cli lorl~a. Es~i sperano
in quC'st-0 m.o<lo di poter opera.re 111 ,C'allltlnamento da) ca.r·
honc alla torba. senza disturbar!' l' an<lanwnlo ordmano
dcll:t città. Quando tutto s:.wà :.t pesto. essi costruiranno
r,·cntualmc.nt.:> un impianto più grnn<l.c '"
.
Osserya.i allora: 11 AYct.c n.atura.lmc.nlc un cluphce sco·
po nel fa,r tutto quc_<;to: cioi• non so~o di clnninui.ri• la &ervitì1 elci distrntti industriali dal combusti.bile !lontano, e
rli cui posrnno restar priYi, ma a.nchc cli allPggerirc i trasporti 1 '"
" Certo
rispose - ; <la\'1<'ro che questi rappres-~ntano la. m.aggior difficoltà 1><·r noi, ora, int,ralciando tuLti
gli altri laYori che clovr.rmmo fare. E senza l'aiuto dal-
l"·st.f'1·0 1101 non po,,siamo dancro rionlinarr qnrsto scr\ 1z10. l'1•rciù fac,·iamo tntto il possibili· Jicr Ee rvirci drlfo
ri.,nr ~1· locali. fino al punto di s1·iluppare i gi:.u.:i111cnti di
c;irlion<' vicino a ~l<iE.Ca, pcr quanto si.ano cli qualiUt inferio1«• ;t qut>lli dd D?n. ~ ne fo_ssl'ro.. cu~1 i1~l<:nzionc stati
richiusi i pri111i scan dai propr1<'tan1 rh mrn11•rc elci Don
afli1w cli sa.Jvaguar<lare il loro monopollio "· (;Ji ehiesi a1k·rn ~·· (•gli 01iinasa clw la Russia 1io!,rssc org.anizrnrsi
~··111.a hi~og1111 di aiuti eskri; al che rispo~: « Cre<lo chr
sarh c·ci-;t 1•1'1.\;i it Lirio. Abbiamo bisogno cli d1;aghc e pc.rforat.ri"i ;t 1·aporc, e 50,pratut(,o cli lo('rnnoti\'f•; mii ci facc·i<Ullo IH"ll poclw. ilh1sioni cli averi<' in nn pr\Jssimo futurn; Jl<'l'('hì· µli rffeLLi <lcl!La gu(',rr a sono HtaLi c·osì gravi per
la disorµanizzazio.1w tlc·ll(• inclustrir nrll'Europa occiclm1·
lai<'. ('lH· nasce il dubbio rn quC'i ]Ht<''Ì poLranno finanC'o
hast'a.r1· a si• sLf•,.;i,i ,, . .l\len tre st<l vam n paria.nel o Berp;, i 1
s ..g1·1'tari \ l'nt rò, <' io gli domandai nolizir <lri fiammiferi d<'l Sovi{'l. 1\1 i risposo che lc et ichrLtc enmo stampate,
<' dw presto lbt JHima partita sarcbbr slat<t pronta e di·
s[.riliuila C'ol sistema delle (ei,<;cre. Fatti lulti i cakoli si
ira !.rnYato thc polc\·ano essere yr.nduti a 12 kopreks il
pa<'C'h<'tto. Io a\·e,·o pagalo un ruhlo per una SC'alola di
zo'fa1wlli ordinarii a BielYostrov. e un rublo e mezzo qni.
A gara colla rovina
Dopo a.\·er la.scialo Ryko,· anelai a vcclerc Krestinsky,
il C'ommi~sario drllle Finanze. lo strano piccolo olLimista,
cli cui avr,·o s·mtito il rapporto sulla tassa straor<1ina..ria.
Lo Lrovai nrlla via Illyinka, nel quartiere cinese. Inizia;
la c·onvew1mzione diC"'ndogli {'hC' non e,rcd(•vo affatto che
intrncless,ero pagare i prnstiti. Egli rise, c. mi drt L<' pro·
prio la r i&posLa che m'a.spcttavo: « Naturalmenl<', noi
speriamo che vi sia una rivoh1zionc in alltri paesi: nel
qnal caso qucs~i ripudierchb<' i loro cll'.hiti ·e1 ci ~ondone­
rd>bm·o i nos!,n. l\la se questo non an·1rnr, sapprnmo br- ,
ni~simo rhc dovremo pagare, e siamo disposti a pagare {'
snrC'mo in grado cli paga.re. in concrssionc, in matcric
prirnr, di cui altri hanno bisogno piì.1 dle clell'oro.
Allora, non essendo io n/> un economista nt' un sorialista t·~orico. wttoposi al suo giudizi:> quel chr mi era
stato clctw in Sto<"kho!ma da un inglese eh•' era 1' uno e
l'altro· cior. che ili Soviet di Russia. isolato dalla finanza.
ruropc~, era destinato a finire per pure quc"tioni cronomich~ <' finanzia.1·ie.
" Accadrebbe certamente così - mi rispose - i:e l'aumento dci µr<>ni e quello dci salari signi!ic·as5C'ro un aumento indefinito cli carta-moneta.. Inv:ce, nwnlrr ora siamo r·oslwctti a stampare sempre pit1 drna1·i, nhhiam messo
- (j()
in aziono un altro procedi men lo L''H'. a Ila 1unga. ml.!l l,•ri1
fine a. qut'slo stato di c·os<'. ;\lN1trc 111•i nostri affari <·011
a! t ri paesi, scambiamo 11wrra11zie i 11 l'<'(X' d 1 pagan· d1
Wll'i, anrhl' ncìl'inler.no d<'llc nu:-trc frontil'lt prn ,1•dia1110
in modo da far sì che il denaro non sia il :-;olo 11w1.zo cli
svambio. Uracluailmcntc i laYoratori riee1·<·ra11110 Il paga
mento clell'opc"ra. loro in altra forma. <'he non in denaro
Lu a:bitazioni, la luce, il riscalclamenlo, eia.li <·osi, non
sono che un primo passo. Siccome questi sono monu,poli cli
Stato, ri.rscc i·clatiYamente fa.cii<' cli sup11lire ai bisogni
cl<'i l!a1·u·ratori senza riconr.i·c al d<'.IHil'o. L~t ùillkollà prinei pa!e f>ta, si capisce, nei rifornimenti di vi nwi, pc,r<·h1'.
q11;-sti rli1Jcn<lono da,JJ.a noslrn ahilith <L 1nanLr1H»r gli stam
bi di g.cncri coi villaggi. Noi possiamo dire franeamentt~
che I.a nost,ra roYina o In, 11osLrn saln~zz1L dipm1dono da
una gara fra loa crescen f.,o s1·al u t azio1w del dona·ro ( to l l;t
co11s;e,guenza di doH~,rne stampa.r<i in Sl'l1lJll'O maggiorl'
quantità) e la nostra crcscentt' abillità cli far a meno t!t·l
drnaro. Quosta, si capisce, detto <·osì all 'ingru~so: non cloYl'tc supporre neppure per un mom0nto che noi contiamo
rii far sttbito senza cl:eil denaro. Yi chiarisco scmphc<'mentc
le due tendenze opposte da cui dipende il nostro destino
('('t.J10!UiCO D.
Xon scrivo qui quel eh.egli di~sc clcUa tassa straordinaria, perehè fu una semplic•· ripetizione <li quel ehr
a1·eYo già sentito Ja lui n<'l Comitat,u. In relazione con
css.a., però, egli a.mmi&> che il caJJitalismo e il profitto eran
chw mali difficili a sradicarr, dio..nrlo che il Soviet doYe\'U. superar.e difficoltà non lirvi prr C'ol)Jirc quella ch'ci
d1iam:wa la "NuO'va bo,rghesia u cioi· gli spe<·ulatori che,
durante la ri.-oluzione, avovan fatto. forLuna, vende.ndo
grncri alimentari, di cùi c'era eain'stia, a prezzi favofosi.
Era ùifficili~simo tassarOi, pcrchi~ facrvano i loro affari segrctamcnk, r quasi impossi1bik, r inliracciarH. Essi non
<lopositavano i loro denari all:e banchP, e quanLunque si
fosse corcafo cli co;]1pi rli per mezzo dci Comitali delk a,bita.zioni, n<'ppure questi eran riusciti a wovarli Nondimeno, dovranno buttar fuori i loro malacquisf.ati denari
quando sarà messa in pratica la misura proposta. cla Sokolnikov l'estate scor:,a, c.ioè un cambio gc1HiraOo di de.naro vccehio con queHo nuovo . .a <lata fissa dopo la qual<e il
1·<'cchio sarà <lieh i.arato fuori corso.
« Srnzii dubbio - aggiunse Kr<'stinsky
cercheranno
<li truffare in tutti i modi. frazionando il denaro fra amici e conoscenti.« :\la qualcosa si sarà ottcnuf.,o, <' i)iu
otterrà nello spogliarli con un secondo c.amùjo di rlenaro
fatto più tardi n.
Quindici miliardi in biglietti nuo,·i p.cI primo cambio
SOn ~ià pronti, ma si r.itieno cho {'C· n<> \'Ol'l'anno anme.no
venti.
Domandai se i nuo'Vi biglietti di hanca fos.sero miglio1
-
Gl -
ri dC'i ,·cechi, se a'Vessero l'aspetto <li denaro che valcs>:-0
<iualeo~ p.iì1. ddle c~rtine ~tampatc dal .Governo P~·o,•vi­
sorio e che il popolino ch1amaYa IH"I' d1srnczzo " Kerenkies ;" - J( restinsky rispose che temeYa di no. ma che i I
~<'condo e ultimo cambio sarthbn fatto con higlietti che
<·onsidC'rn\·ano permanenti: il primo sarebbe solo pe.r l'inlPrnu ii! S\'Condo anebbe rappresentato un'obbligazione di
Hta t,o' 1w1· cui aYrehbe potuto ci rc<?~arc. anchC' .a.11' estero.
Aggiull."<' che l-0 parole: « Proktarn .<li .intto. il .mondo,
un i (PI i ,, saréhero sta'te stampate sui lngucti1 eh banca
i 11 olt o I ingue. La quistione dell'aspetto :" dell 'impr<'ssione
d i val ore eh<> possono cla.r<' dci bigheUi di banca al so!lo
wdrrli, è di una primaria importanr.a in un paese clm»e
1anti contadini usano giuclicare rlPI 'al<n·c i:;olo daH'appa l'<•llZ:L.
.
. . ,
.
.
.
.
"
Uli ramnwnta.1 l'osf.,11ita. suscitata 11<'1 \'lllagg1 1lag 1
errori 1wli!.'t distribuzione e risco~sione Ù~'lla tass:i, straordinaria, rnori che (come .altri Comunisti mi aYr\·ano assi.
curato) sa1·Pb<.·ro politicamente <'Ostati loro più assai <li
qur'l eh·' a.Ycva fru1t.ato la tas.<:a. ~lessa, <' gli domandai:
\.,n incontrerete grandi diffieoltà nel far fare il cambio, "· non correte per tal modo il ri:;chio cli fornire a.i
r.:azionarii una Intona bas.c di agitar.ione? >>.
Ohhicttò che cs.<>i non far{)bhero questo tentatiYo se
non quando si scnt.isse,ro sicuri cli. e'S<'l'<P poiiticamente
tan U> forti da poterlo effett uarc. « SC' sn,rà s11ieg.ato come
si cl •1·c nei Yillaggi . non ci sarà cl.a. temei' nuOla., perchè
qtw~t.a o·pcrnzionc mii;iaccia solo i ricchi. cioi· un'c:sigua
minoranz:i, dd contadmame ! La cosa sarebbe he.n cl1ve1rsa
~·<'· fo~se tenlatn. dai contro-rivoluziona,rii, 1rnrchr essi non
fare.lJ.1•<'rO diserimina,zionc alcuna in fa\T·l'<' elci JlO\'Cri. S •
Kolciak •· compagnia ci sconiìgges,<wo e l,entas"<>ro di sof>tit ui r c il J.oro clen.airo al nostro. J'atfo loro col]lirnhl>c ricehi e povN·i :i.ilo stcis,so modo" maggiora.117,a e minoran?,a
in blocM.
Sr 11011 e.i fo,s,cro mil,l'a,Jtn' cau~·C C'hc r<'.n clono precari<1
a.ssn i la li oro. si tua.zionc, il solo falto <'he rssi non potrebbero
lih<'l'lll'><Ì c1c1 nosf.,ro denaro senza sollcYare le più Yiofi·rntc
oppnsizioni nC'l\C' masse. dcl pac,c. sar<'l_)bc ba.o.Laut~ a 'ren<l 1·p Ricura la. loro ronna. "Domandai se la rag1nnc per
rui faccYano st.ampa·r<' il motto: "Prolcta.rii di tult.o il
mondo. unitrYi n sui biglietti cli Rane,'\. non fosse quc.10.a
di spingew i rontro-riYoìuzionarii. d1c ?dia.no il prineipio
<' In. fra.st', a, far per forza un pas<o roYrno.<:o ]lC·r loro . . .
E"' 1i rÌ~\'. <' agg i u n~C' che> 11 on ('.rrde,·a a un poss1h,Je
ritorn71 i] ..,i con!ro-1·il'<1lnzionarii, po lit icamen!<• pC'r lo mr110. :11111nenor,ht.' 1w11 f'ns,<'rn JHJl'taii d.1 1111'i11\~1sio11e.
..,.,
o~
Un dramma di Chekhov
21 FEBBRAIO. Ho v.c tluto ((Zio ronya" di ('h1 khc.v
rapprcsPntato da.lla compagnrn lh-1 Teatro d'.ArLP nl'! Pri
mo Studio. un teatrino che pub l'onlcnc.r <hll't:PntH Jl' rso1w
e c·he, perciò, <'ra pieno zeppo. Curioso era, ossPrnu·c qwmto compkta fosse stata ila rivoluzione nrl s1•nw soria!P;
l'iar!'bbe stato impossibile dire a quale <'la.ssP awssc appariA'nuto tmo qualunque degli uditori, nf'll'cpoca ank<·<'d!'llll'
della rivoluzione. Fui colpito dalla vivaci' dPganza d.(•i gio·
vani ufiiciali rle[l'Eserc:ito Rosso, presenti in lnwn numero.
Ment.re attencJ.evamo eh.e ·il sipall'io si alzassi', 1wnsaHJ a
quanto <»r.a cambiato l'atteggiamento m<'ntalc cklla g-enl!'.
F n anno fa vivevamo con gaiezza o con <lisperazionn sn tnl
ndcan0 che an.,cbbe potuto ogni giorno, in una, frnproYvisa
eruzione, opazzar Yia la nuova Yita. 1irirn.a che ci fos;;imo
avHzzi a viverla. Ora il pNiC"olo della ri,·oluzionc era km.
tano :11• mi11.e miglia. 5tti va.rii fronti: 1p1i, <'·ra ormai nn
fatto stabilito. La gente: avev;i smPssa <li chi<'dcrsi quan<lo
sarohbc finita, cercava di stabilirsi nei suoi posti secondo
il nuoYo ordine soci.a](', e si di\'Crliva. non eomf' chi eo.,r~+o
fiori andando a morte, ma coll'andamento ordinario rklla
vita.
'
La )Jrocluzione, ben not.a, ì· un drnmnrn deJ,la :<oci<'là
h(l,rgh<'se in una piccola città di nrovincia. Un pove1·-0 )HOpric!.ario di terra che ra_g:o;ran•lla rlcnaro 1ir1· un fratr·l 1o
nrnggiorc rcsident" in città, e in 11lllimo si accor.o;c che il
fratello non è taì genio da n1f'rita.r!' i suoi ~.a·crifici : un
dottore, i<nnamo.rato delle forr.stc <' clri sogni per l'avvcnire : la giovani' moglie rldlo psruclo-gcnio; sua sorc.Jl:a:
la madre in ad orazione perpetua: ln vecchi.a halin e l'antico di)Jrnclcn!e adottato, per così d ire, colla pro11ricU1 :
tu!ia grnle che. in un moclo o neH'alirn, sono causa tli f'Dff.r.renzr l'uno all'a:lt ro.
L'i1·cnia di C'hPkh-0,· mrtt<' sotto ai nostri occhi Yite
seiupal<', intcrcssi esao;rrati in prrsonalilà. vmrn lotta JJCr
rpialehc e!m1·essione migliorr di ·nrlivitlualita C'he non vaJ.n
la pena di "'Primcre. Qu<'l dramma. rappr,scntato oggi
pareva lontano da noi quanto 1]0 sarcblic appar<>o un dr.amll!a df'l ,.e<·chio roµ:im!' in Fr11,ncia cinou<' anni fa. Pareva
c1 fns•e passato un oce.ano di mezzo. Il <l rammn a,. Ta acquista !o nn interesse sto1ico: b vita cla roso rapJHPsrntata ~o n"è ita. per scmprr'. La gente in Hu<.;<.;Ìa non ha piì1
tPmpo pc1· Yit-e pri,·ale di q1ws(o !ipo.
<l<'nl1' <li q111-l~.a rismn non PsislP niì1: ak-1mi ~on st~1fi
a.t.tirafi npm'alta marra deVa ri,·oluzion·:· <' lanirano '·onw
non <1\"l'<'h 1 ~ro mai sognato tli pofn lan11«ll'P: <lli l'Ì. m ·no
A".<'111'\'i~si . son '>tati sdiiac·.ci<i_li <' hnflnti Yia. Lii rirn~u
zwnc• 1· stafa. clura per alcum. nrn ha ti.alo 11 uova ,·ita acl
•
altri. Ila -pazzaio ria idee di orùinamcn_li sociali così nej:,..
rnmcnte che, qualunque cosa an·~nga, c1 voncbhcro oento
anni almeno perchè in qualsiasi parte d<:lla Russia q11aln1110 potesse ancora f'offrire in quella special<· maniera.
Il ;.oµ-gdl-0 cli " Zio ronyo)} cnt hPn piìt lontano tlal
]"uditorio ·russo odierno di qucil che non lo fossi' il "S1111"""'' r JJolilo n eia me Yisto la settimana scorsa. E, rcaljzzando <'Ili' la. ri\'(ll.uzi-0ne OTmai sarrbbc rcsLala s~llda, rcalizznndo C'h·· il dramma di Chckh°' aveva aequist:i(o un 111tNoss1• .,•torico, riconosc!'\'O alt,n•sì dte l';intorc !'!'a- 1111 gran
m;1est1·0 in qu:inlo che il suo l.a,·oro an•,·a snprra[,o l"abi-~o
fra. l:i vecch ia vita e ila nuonl, <' interessava u11 udite.rio
ri,·olm.iona1·io e lo commovcva co 1la strssa intensità con cui
a ,.,.,..i in t<'l'<'ssato c commosso nn udi torio brn di verso qu.1.l<·hc anno fa. Anzi il dramma parr,·a an~s<c acquistato <la'.la
rirninzionc un ma'1.gior riliPYO, in quanto ·t'ssii gli prest.:1\·a più intenzioni ironiche di quel (']i.e ne awsse in mente
Clwkhov allorchè lo scrisse. Era proprio così fatta ila YCc('hia Yita 1 Pcn«a,·o camminando 1wll.a ll<'\<' al ritorno.
S1• era proprio cuoÌ. ringraziamo Tddio che se ne sia anela la.
La centrale tessile
':l~ Fr:1~8r.uo . Stamane mi son fatto condunc alla
/J"loroi .IJ1·nr, il gran oasamlnto p-0sto sulla Piazza Ya.r\ a1·,;kaia, e OC'cnpato clall'organiz1..a.zione centrale dP 11J"indns! 1·ia tr<:sik. A capo di questa c'è N ogin, un russo capacissimo, cnngico, così idoneo al suo laY-O\'O clw io &tentai
a crcdrro che fo.ss.e russo. E' un omone, con un.a masi;a di
· c.apelii irsuti e scuri, co,s ì fitti che la pi<"eol.a cal\'izia nel
mezzo ddla trsta sembra una ton&nra artificiak Egli mi
ahbonò Ile ba.si su cui si sta rio'rganizw.nclo l'industria. tessilo nu:.s.a, e mdinò e.ho mi si dessero tutti quegli stampati
eh<' )Jot.c~sPro fornirmi partic-01.ari.
L ;i " Ccn t-ntl.c tessile n è ora i.I Ycro C<'n tro di' lla \'i t;i
economica in Hnssia, pcrchè, (lai momento che i tc«suti sono
l.a mal-e.ria principale di scambio fra le città e i Yillaggi.
claHa sua riu~c.ita dip<mde quella, di ogni altro r.amo . Ad
ogni modo, l'indu<>tria tessile r la. pi ÌI irnportan((' fra ]e
i.ndu:>Lric rnssr. Prima della guerra daYa Ja,·oro a cinquecentomila operai. c ora. nonostante I.a diso)·ganizzazionc
portata dallla guerra e cl.a.l.la rivolm.ion<'. impiq~a. com<?
disse Xogin, .ben quattrn<:<'ntomila operai. Questo, 1klto
111'! senso C'be altrl'ltaiiti ri·.·· ,·.ano la paga, ma la mane.1nrn
di co111l1usfbilc e di mai..eri•' prinw. dcYL· awr fatto ehin·
llr1·r par('LThie fahbridlC.
Tu!!,, ]p fahbriclH' pili importanti !"nnn dnl1• n.a7,ionalizzalL'. Prima, quantunque in mm città 'i foss,.ru fal.ibri-
-
<ìl -
chr per tutti i processi Y.arii della la,·ornzionc de: tes~ut ·
t·~sc appa!'tenevano però a )>l'Oprirtari i di n•rsi. [ ~ 11 .a··· sol:{
ditta
banca ·pot~·Ya eS'l'l' 11arlron·1
1'<11espars1·
·t o unaJR
.
.' lit" t"1l1l11·
'
pr1 . utta ~ ussia, cosa per. cui: afl11w di an~ 1 · nc'le su~
ru'l.111 tutto· il lla.,·oro,
faceva na"""«nr
l·t· 111·i•'
• 1.1.· 1.1-.' 1 Jl 1.·un a 1I ·1
f a>
l b nrn ~ Jl 'a It.ra )H'I' tutto"'runa
il
}Hl<'-&<'. j 11 ,·r1.... 1· J· .. -. '.
·
-. l 1 ,\$lJ.ll •
la lwo 1.., 1.
·
.
<
<
'."e Il{'! SUOI <1l'Yrl'sl stadJi llPlJa S[l'SSH <'ÌllÌt (' JsÌ
,
,.
una przza
<lr.
stoffa
potr,·a
a\'{'I'
stilJ'it·
1·
·
1
J
l
'
.
' <1 1 11111 H 1.~\H'l"lZ1011C' a aros aY, U•n altrn a ,\Io-<ra un·t t"r·z·i .1 T 1 ' '
t) ·
·
·
J
1
,
• ' ·• • u ·1 p r r
•J
1 rO.l ~ tlb,~b ~\,·• JlC'l' IJ,a fi11ift1l'U, S{'lll)>li C'Plll<'ll (~· Jl<'.;"
~..lL e e nc1sc a. · ne H" cosi lon.t.anw fra loro, apparl.(•nc.'1110 ~.Ilo &fosso· padronr. La naz10nalinazio 1w h:i. re.
· .
s1l lJ1lc rl raggrupparn1•nto rnz1011alc cHl.(• f<ibhri<·h'1 i"o
1 pols<".1~ tutta la :l.avorazionr si pub l'Om rir.,
. ' _e moc 0
1< IH' l L1. s!,rssa
hh' ' ec.onomi'zzando
.'
.
l
.
lloea·
.
·
COSI SU! [l'aSJ>OI'!
\''
.
.~ruppi colmplet,i di questa s1w<·i~ ,. i~>ri'111l~r,>~1~i Yc•tn!1t.rc
111 g<"ner;t <', una cinq u.anti na.
'
· a rs~1 "
. Lo stosso accentramento ;. sfato 0 ...1 t 0
.
z1011c del laYoro In pas~ato , " '
1" ;~
P<'r la 1>1n··
mli, ognuna coi proi>ri( r<lifi~'.1·ranoffic·1'.11 inl;l1ia ~li di_tk l'i·
.
k
K'k
" e Il. ic1· n. l' \'le Ili.
\ •al\·.a1'"a,
1-olskaya· il ll'll't'
)n k·a.
d! u~ci _minori, delle 'c1·i\'l'rsi clil~f'IO 1..c11ll'~e. r1·a una rd<'
rh chrez1oni lottanfa e rin.li . t · 1 " tutt.1 CJH<'<>ta massa
dioso edificio di eu.i ho gilt ;a.~·l!~. a a -rc·nt rata nel gran1
Il controllo dei larnra!.ori
.
in modo che gli esperti trcnici anc·1l<', ,. stato .organizzato
i-ÌrlC\razione che si meritano ( /'l'Sl!'Jn o~,·a t,ratt a t·1 cr 'l kt con., 1
[ ('
·
'
'
J!fl/ /('() O r l l'U/ f • • 1'/
JN O o su.
rlrl lai",()/O
. ) ' >:li
C''
rn..
. d'ommz.~sarioto
h
.
fPJlO'Oll ir
f
ICJ:iue P<''.'10 ic e dr rappresentanti cldt' 1 ,.., o con e·
br1chc:
rnsomm,a
tutto
t"
cos'1
1·.
i
·l,ca
tutte
lr
Ia.h,·
·
.
. .
·
c. rspos o e ic Noo-'
\
'rnto sia. 1rnpo~sibrle miglio rare . 1 : ·t
· ' ...,lll e con·
t.an;r,~1,_ la quale ora ri&nlta co'm in~l· SJS ;nrna. di_ rapp.ro('·sen~
tecn1c1 no1i;rnati_ (vccli paragra.!o ·8 di OJH ra1 .d~tt-i e eh
. La naz10nail1Y-a,z1ono ha rivuto
. ff
.
i1po, tlcì:J.a }Wocluzionr. Prin;a si 1;.e.11.r. c·.tlo cl1,.rcgo_laro i!
1
1
nela cli stoffo, pel sempliec e ~111 )~ 0°~ ~r a ~rn. 1nfìni~a Ya·
prr la conroncnza comrncrciaJ.c T~ ·-; ~~o ~h !a!·lc ~1_vcrsc
sono st.at..c soppresS<' ottenendo. . ; 'ai ra;r,10111 rnutrh Ol'a
'
·
coi:;i una granclr rconomia
nella produzione.
Gli chi!·si quali infonnazion:
{, .
. .
fic?lt,~ a loro particoilare nd pr~cl/1~/s~~-..l rla1 mr ~ulla .difi\11 nspose che non rice,ono I 1. '
:1s1 r m.aLcne pnmc
lll n1cnto. cla!J' \
·
·
clH'. qu.anclo la fr.rroYia ·fu tao-J'at
<
,. mrnca, e
hnrg. essi non pokro~o pii;·. "\;~t~r~l~~ 0 cosace~i a Drcnt-0ne tla1 Turkestan. In realtà n"ll' .
ntc. i 1ccvr.rc co<"olato c'he e'rra materiflf= S ffi• . ' aut.unno a.\'('Vano caJ· 1r sollo fino a · clr'"nn
' " · Iu 1c1rntc: J>rr
fa.
1avor.ar-o le
f a'l 11nr
.
< l
1 ·
• ·
""' 1 !!'<'·: ora 111,· •
Ya!o clw s1 polm·a tirare innai ·
' .. "'~ a'"·_vano tmr kn;r and1r più in là. La <lin·~ .fin? .alJ'.~ frne r11 maggin.
chr l!l<~)tc. piccolf'o fabhrichr YOJc~l11Zf
C,l ,1, data; cJaJ fatto
0
cond1z1oni peggiori di quel' ·l
< f a.i ap.p.anrr.. le loro
<.: le non osscrn m realtà, ora11
0
•
J\nf
t
i .·
,. •sla!1· al di o!l-0 nc.1;,a stima Llel loro d pc.sito ùi merN'··
.\11dll in f!lle<>to caso. cumo in rnoilti alt,n, l'isolamen!.o
clc:la rinilnzion<' a \'l'\iL .avuto l'dfclto di in«cgnare ai russi
<'la· in f<>ndo css1 1li1wnrlrYano rial mondo rsterno molt.o
liii 110 d1 (\tll'l ('}1' 11011 Sll)Jj)OllCoS('l'O.
,\li do111a11<lì1 "" "-apno d1e fm;cr <·onsi,h·m!o impo;:.silHJ.. eo111h'.na.rr lino e eotone in p1·01>orz1oni tali clii <lare un
inal·eria!P misto C"he pote~se Yenir Jayor.ato dalilo macchine
11sak pcl solo cotone. Essi avcvano'un.a quantità enorme di
nino, gran part, cld q ualc prima era esportato . Le pro\'n
fat.f.<o <t ('()Jlfo d(\lla ('<·ntralo t.essile <la due profcsso1ri, i
frat<olli ('hilikin, .anvano portato alh SC'OpeT!..<t di tr" mci.odi 'liY<~rsi JHW la cotonificazionc <lcl liuo, !.:rnl-0 eh.e ora
poLc•vano rio;ehiar<' una non piccola pei·rcnlual" di lino,
<'Jl]llll'" usare le macchi mi <ltll cotone; rran riu ~cito a usare
il ;,o'' di lino. r .awvano p:ià prodotto campioni cli tr:,suLi
<·onl•·1w11t<' f'ino a 75 ~ cli 1ino.
(Qnalr·hr giorno dopo due giO\·anl. tcl'nici mi p0orta1·ono rl.a.lla ( '< nt.rale tessile un -elegante campiona.rio per
l'iNust.rnzionc dci Yarii 1n·o<·eclimrnti. e mi l>r.cga.1·-0110 di
portar l9ro, in eam1iio. qualeosa di similr dalll'lnghiltrr.ra.
E-;!<i non <'rnno hol!'ccvi<"hi, ma anzi. \cri tipi di apo1iLici.
Erano .<.od<li~fat.ti di quel che la C' ntralr tcs-<il<· staYa faC'n1do, e mi cli"""l'O che. ora ,-,i d;wan 1 molti pili incoraggiamenti alk ricerche che non si fa('~ssc prima. Ma essi
Mano mol'to al'l'asc·iati per -le condizioni -r<·onomich<' dcl
pae'>e. Non mi riuscii cli far capire loro prrehi· na. Russi.a.
fo<>"I' isolala. e dw fon<' non aYrci potulo parlar loro libri
I r.cn il'i rlall 'I ughillcna.).
Noi;in mi. clii,-,~<' noi, piutloo;(o ironicamrn('. chr l'in<lust.ria. dr•l lino nell'Europa occ· id,,ntnk la•nguirà alJ.a llunga.
JH'r l'isolamPnlo cl.alla Rus .ia. mrntrc i.n\'rcr J.ii. R11so;ia aYrà
imparalo a far ,.,rnz.a il resto drl monclu. Qnanto alna lana.
11011 <t\'c'Yano }>'Ìlt cliffi coìtà a proeurar~·~'-lH' es~cn clo orm~i
1·i uni la C'On rn1 'l:'kraina amica. L' ind no; tria, cldfa !'.da do·
""'·a rs1srrr svi' nppata nel clist.relto cli Astrakan, ckll'r lr
l'0ncli·zioni climatiche i:;ono in nadicola.r modo faYOl'<'Yo1i.
M'informai d<'l desti.no clt>i Yccchi fa.bbrieanti di tcs!<11\i. r mi fn detto ehe, quanL11nq11P moli.i fossero andati
all'.'estrrn. i piì1 ll:n·o.ravano nelle fabbriche nazionalizzate.
ll pcr!'ona.l<' cl'ing.. gncria, che axcya. faito quasi tutto scioprro al princ·ipio della riYo1 uz: onr. <"rn f(,1·11.ato quasi senza
('ccczi.oni; gli ingrgneri più gioYani in p.arti<·olare realizzavano bit.te le nuoYf" possibilità chr si apriYano dinnanzi
all'in,ln<::tria. il continuo hi!'ogno cli nno\·i mimlioramenti.
c apprrzzavano la prontezza è l.a buona acroglienza <'hc si
<laYa, a" 1 'origin.a.~ità cli quahiasi specie. A padr la quistionc cld cibo cattivo per tutti, il tipo soeiak dci lavoratori
rra piìt rlrvato. Pe.r"iò una d1•nk diffico1tà pit1 urg.enti.
era qnrl.la di Jll'On·cclere tutti di ca<>." a'httr. I rapit<tli;..h
<' p:li inclustriali tcneYano gli op<'rai in h.arncconi.
I
0
5
lii
• (j(j
timi rnpporti 1larnno al C'.o\'.erno cliri~to di ~]>Nari' pr1·
qlll''"<t.'a11no una mollo 11rn1.m10.r, arl'a. senunata di q11rlla cl<·
l!li .111lli i-.~·orsi, P l'!t"' and10 p~u ~c lll' ~arrb\11· a\ 11ta \e n1n.1
ro~....-· staio imprdito alla Da111111nrea 1h manrlar !IJJ'O l ~L'J)IL
t.;ii1 :;lati 1•a;.ati. Hi,olsi a luiHa. ~l1•s;:: tlnm'.lllll<t dw a\·c•\o
t';\tf{> :t :-\ogin cirta qu<l~ di cui pili ahln~ognas~ero, <'cl
<'gli 111i i·is11c~ : «TraLtnc1» .
" Oggi essi ,·ogliono _rcside11z.. 1111!,d!Ol'! e' 1101 mkmlia
1111> i dar"li{·nc. l'aHldll ;;0110 ·111ti. l1 a star•· uclle \<l'l'htt
c;t';I.' dei i7ropril'tarii ;: dli taLhr La11li, 111••i 1ta.turalJUl'Jll •
.wn Hl ne. se.no .aL'Ja~la11za P ~ · tu.li, t 1101 a ou11110 111an
grandiosi !Hll' lit <l slrnziu11e d1 1 illat;i,d t: eillit·gia.rdiuu
pei 11<.>stri operai '"
l'hi6i a, Xogin ùi rh,• U1t. Hn~si!t, ~l'CtJJtdo lui, H\'~c
piu bisogno dall'6tero; .ed. •:gl t 1111 1·1:;p~•st· che, )J\;l' quanto
r.Ì"Uartla. le 1ndustnc ltss1h. le l1HltT!t11w t•ran quelil.c ù 1
si scnli1>s~' più la 111a11t.,a11z.a. C'onw lutti quPl1i it cui
rimisi qtwsta dcman~la audt'<'gli m.i rispooc dH· luLLc k
mtl uslric in Hussia s1 Lro,·ercJilH'.rn !Il m1glion co 11d1z10111
H} si l>Olosscro a\ ere pi[1 kcon10l i,.,. " lltrnilcun<t d.·llo no
strc fabhriehc si d hhuno ehiuden· ont p~1· 111ancanza. di
c·ombustibilc e a l::iar"tlo\, pn c~•'lll!Jlll, abbiamo c·umuli
di m_1tluic {nin1e ehe siamo ne11 i111po<sihilitil di portare
:t lllos·:a ».
eui
Commercio estero e munizioni da guerra
Modificazioni nel programma agrario
'.\"cl i,owcriggio i11cunt1a1 ~e.t·c:<la, ii l'o11nni~sario del·
l'agricoltura. Egli ins~st('ttc nel ~ir!lli eh~ l:~ politica a·
graria era stata e{;(;C';sn·arnen\e snsata dai loro. nenu~i a
,..c:opo di agitazione. I bcllseench1 ,n<;>n .a \'ti :i110. mtenz1<?nc
akuna <li commetter tali a.lt.1 da 1<l10li qual« il tcntatny
di o·l'hli"arc
i ·c;ontadini a rimmcian• alfa proprietà pn0
\ata. Lo stabilirsi <lcE.a Comune non don:v;t essere affatto
obbli"alA>rio : <lov.cva (.SSCr un mezzo lH't' illustrare la propaga~d.a <ldl'idea dcli lavoro comune; nient.e. più., Il compito più importante che lo•ccassc l,cJ.1·0 cni .quello di e.lm·.a re
il LÌJ!O dell'agricoltura rus~.a .. clw sol lo i.I v.ooch10. regime
<'ra. estremamente bas;,,o. ('<i ltnnnclo molti ùei beni patn111oniali scco.n do il sistema com un i sta, coi migliori mete.di
possibilli, o,;si .spc.r .avano pr~nder·o _due ]>~ccioni cc-r~ una
faya: in-;egnare ai contadini <~ rc.ahzz;~.re 11 Yantagg10 dcl
bYoro in comune, e mostrargli che cgh !>tesso av.rebbe potuto riC'avar-e moìto di pit1 dal suo terreno». In altr i ter·
mini anche noi stiamo face.ndo tutto quel che po,ssiamo per
<la.re' un' aiuto diretto ai piccoli agri<:-0ltori . .\\;biamo mobilitato tutti gli agrari_i pii1 cspcrLi !1d. lHlRSO:. stiamo publ~licando un fiume eh opuscoli scntti semJJlJccnH'·nt<· pc.r
in,:.co·narc i metodi migliori cli coltiva.r l:t tena».
(Io stc55o ho vist? dozz.ine c~i qucst.i. OJ>yscoJl sui b<?schi sulle pata.t.c, sm prati, sulle rotazioni dci foraggi,
<.' co~ì Yia, oltrt· ai giornali agricoli llllhbJ.iciiti dal Commis.<;ariato e (]istribuiti copiosamente nei vi'ilaggi).
R iferii a Screda che avevo sc·nlito d fre (;Ome i contac1ini si rifiutassero di semina.ro più di q1.all {'hc SN-vi ssc ai
loro bisogni personali. Mi rispo&- che al con Lrario, gli u i'
,
'
2!"1 F1·:n1mA10.
JJo '.1Yl1l<? .al 1lf<~tropole ,nna eo1~,·c1·sazio11e con Kras:n. Commissano ùrl C.:.ornmerc~o t; .dcl l )ndn~
-;tria. o j.nultn' Prr-'idc•nLo del Uom~talo pei .rdon.11mcnt.~
,d. l•:-;rn·it.o. l•:g·li <'l'<L sta.Lo co·11Ln1;1·10 allla n,·oluz101w di
noY<1nln·" lo s1·0.rso anno: ma quando .an!\a. \'P1l~ilo ch<'.l·
!'' '<' and.;tvano llla.!c, era tornato .cJa S~{lC'kh~Ji!HL !Il ( {l_!~SJa,
~1·11tP1lllo dlC !'gli non polcYa. e-s1menn ciall a.1ut~H' . 1~ un
un ingegth' re, e h.a mol 1.o dcil etll'OJJC?·
11 1,1110 anzi<ino,
l'arla111mo prima di tutto d('i prngrtti russi pd commercio
("(~ll'<"'"'ro: "Questo, rni _di;;,e e.gli, ~ ora, acecnl1:ato tutt<)
1wll<' mani d<'llo Stato, il qua'c puo cosi negozia.re com·
1111 singolo clicn(P ».
•
.
. .
" ( 'onw a\'rrblmro apphc:i.to questo pnnc·1p10 alle oomJ>M1· I ( 'a]C'ottnrno for&P dw i paesi, C'On c;ui :wrebb.cro ne~
µ;ozialo. organizza~'«'ro dei Comita,li atlr.an•rso i quali
Ìiaf.sPr<1.·hhf' lutto ii] comm<·rc;.io. rli . \Ml da!<> Jl'.tocso coHa Rus.sia? ,,_
A Cf\IC'StP mie ohh1e;1,1011i Krasw ns11ose. che O<l'tanH•cJ.lc qtR.,sla ma.nier.a. di. eomr~w-rcùtr,~ sar.Pbbc sUl.!a prrf1·rihile, ma. solo nel c:a.so d1 paesi 1L onhnamcnLo sociahsta.
J>l'·l'c:hi· C'ogli or<linamrnti attuali <'Ss~ risulte rebbe cli SIV.ant a.ggin a.l.1.a Hussia. "Meglio per 1101 contra.I La.re .<·on. un
so Io c·a pi Utli <; 1n, ehc con un· i•n t.rra cr icea. La. tosl1 Luz10n:e
<l'i 1111 ('.omitnl,o simi l.o in Inghilterra, m ettiamo, pa.drona
ci· -I 1t10nopol io comm('.l·ciallr colla Russia, avrc;bbr per 0ft'dl.o cli fare alzare i prezzi contro di noi: gia.echi• non. sa1·c·m1110 piit li lwri cli a.n<lare cla un negozio .pitt c:i-r{'st~os,o
a. un a lro piì1 a bu<Jn mercato. InnltrP. cla. buoni sc:>eiahsti, non ciP~idPriamo affatto di clar unn ma.no a tn1st1fi1·arr
o- formare il sindacato dci fabbricanti ingUcsi » .
Hieonobhc• che era. impos~ibile s\·iiuppa1·r qualsiasi com.
nwr<'io coli '<'stero su la.rg.a scala fin eh\- ili lol'o seni zio t ra1'porti non fos~c migliorato. L a Russia nroponent cli far
i suoi i>agamcnti in materio prime. lino, legname, cec., con
matrrjali cli cu i possedcYa gran copia, quantunque i:on
pot,e~~e porlarli .ai ìuoghi d 'imbarco a causa de.li.e t.nst'
<'ondi%ioni dei trnspo.r ti . Perciò era intrresse .<lell'c'ifo~·o
cli ai11!arla sn c1uesi-0 punto. Aggiunsr cli nut1:ll'<'. fic~ucrn
die a 111ngo a.ncl:ur essi avrcbhern potnto cla solli natt.n·ar<;
i loro f 1· a-~p01·li, per l'int.c'rno, per saln1n·i dalla mo.rk eh
-
{~')
-- (i!) - •
-
fa1111'; ma dll'. P('I' 11n i·apido ritornn allr ro111li1.ioni nor·
111ali, l aiuto dt>lt.esluo l»ra -r~senzial.·.
I, altra quislio1w dw l<H"M111m11 fu q11"1la ddl m1111izin
11;1111ento, a proposito del qual.- 1·spn·<si la 111ia 11wra\·i;dia
lll'l \'ederli jl]"()\'WdP r >'-Ì ('ll~l i1t•tW. !agliati 1"1111ri ( Ull1°ll!"aJlO
tlall'oecitlenl<'. Krasin mi a.;;sicurì> chi· in quanto 1·011n·rnrn1 I<' munizioni, ne <l\'!'\'ano am·or;i e moli<- pn una lunga lotta. L 'a,rhglioria JH'sanl1• noi\ Sl'n"~" p;ran dH• lll',Jla.
f\JH'~'i<' d i gtH'l'r<t sosll'Huta. clalla H11ssìa: Jll'l' l'arligli1•1·i<1
.l<'gg1•ra l"atTn1.n o <' a.ggiusla.\ ano la loro. ì\on do\l'\<l!lO
rotntll't'si l:i LPsta a far proi1•ttili da ln> polliri. p1·n·hì· il
v<wehin rrgimc 1w. .aV('\a la~<'iali l<lltLi 1kposili sparsi per
lul.La la H us~ia, da bastan· a uua guenn, di pa.n'tC'lti :urni
\nehc di dinami!,p .as.evarni 11"posili imtn<'llsi. Ora, fahliri·
Ca\ ano pol\"l'l"(' d a sparo; la produziorn· d<'lk (·arLUl'<"i<' .rra
t.riplical.a. cla, agosto, C'ioì· d;1. quando Na stato istituito
il <..'omitato di Kr.asi·n; c·osì <"iH' egli rit ·np\·a · anC'lw i;tan.
do le cose com'erano - dw a\TelJlwro a11110 lllilll'l'ial1· per
gn<'rt«•)!giarr <X"rtanwnt1· JH'I' un anno aneora.
0
L'offerta della delega z ione di Berna
\ nn rallllllcnto la ùata p1·1·1·isa. dPI giorno in cui fu riCnn t°<1rPnzit 11Pl la I nt• rnazional{~
di B('rna <WCYa ·proposto di mandan• una Commi,;,;ionc
d'inchi<•sta in Russi11. l'NLo si i· C'he il 20 febbraio ognuno
clH' Y<'nnc a Yisit<um i, JlH' 1w patilò, <' che eia, (]tl<'l giorno
1'1trp;omento politico pii1 discusso fu il r i ccviml'nlo da farsi
ai d,·J.·g-at,i. C"hichel'in lt\'Cl\ a risposLo immrcl i<it;mwn!,r ;i,
ncrn;t ;lf'l S'.>n&o che « IJll{//l/ll/11/llf' e8s/ '11011 1•011sù/lrossr·rf)
lo ('011/1•rr•11:r1 di Berna 11è sociafisf(f, uè 1•i siti 1111r 111i11imo.
~apuLu in .Mosca. ehc la
11111·/1' "ru11prrse11tante d11 1fa l'lassr' 1t11•orr1( rÙ'r, 7111rr n1•re/Jlirro 11cn11t'-'-'O a'ln ('0111111is-'io111' di 1•iar1r1iorc i11 R11.<.si11,
rloutlofr o gm· 011z1orf1111ità di 111111r11/1111dirc sollo OflllÌ a"J>f'ffo lo 1"1111dizio11e di f11flo; rnsì 1'1J1111· lo n1·r11filwr11 11r·1·111r·sso 11 111/(tlsia.•i Co111111issio11r· /J11rfj/11se rri1111r•ss11 1·011 un
t/tlftl1111r111r: (,'01•11110 horyh1·s1" Jo.,sc 1111rc di quelli r·hr at
frnc·o 1•111/f1 fo R11s8Ùt ».
E' l'aC'ilr im magina re (·he ima risposl.a. simile ma1HlÌ>
i;uJ.lc furie i menscevichi, che s i consitlern.Yano Lutti piì1 o
a.ffiliati ai partiti rap]"1"l'Sl'Jllali a Brrna.. 11 ('-0m.r '? gridavano - Kautsky non i· un soei.alist.;i 7 ». A cui i
loro oppositori obbiettaYano : « Kau tsky appoggia un GoYrrno <'hl' tiene Radrk in cat.rnc, in galera ». P-r r mr pl'rò
fu pii1 int<'n•ssantc Y-ctlcirc rhc la risposta <li Chicherin non
soilrlisfacP.va. 1wppurc quakuno elci comunisti. Essa .r.ra
sta.l;i in Yiala prima. che v i fosse stalo un con5ulLo gcnl'ra11•. nwn!1.. l'ra chiar» clw g-lli slr<;si comunisti la Jll'llsa\'ano molto tlivrTsamcnl · s11ll'in l rn1rrlaz:on.r eia d:irr al.la
1111'110
<'SSÌ
ptopo,,!a . l ;na. park _rit1·n<'nt cl11 11,1wlla fo s.<>L' il_ pri1no
L altra la. cons1dcra\·a.
un· in gcrrnosa. astuzia cli C'lC'nwncea11 pr,r otwn<:rc una
« ("(1si 1Ì<tto n condanna s-oc-ialist.a. dc·i boJ;:cp\'iC'hi. su cui
poi ha•;;11«' ll'inl1·rHnto cle.Jl_'Jnksa. _
.
Rhaglia\·ano amhriluP 1 gruppi JH'1·elw. nat 11ralnwnl<'.
i Con•rni allc•ati non aH:Yano :1 dw Y<'dl't" nuna. c·ol'"of·
l"i·rta di lkrna. tanl'ì· v·nrn che i ]lll•'-'S~tporti furono rifiulal i
così ai 1!Pl<'gali frarH·1•si c·ornc a,gh ingksi. Pnò qu<'~to
par i irnlar~· fu ris.a.pu!,o soltanto ~lopo ~:ho io av~\O g-iiL
];1sciat.o Mosea, <' da. aHont mollt1 altn <·vrn!,1 Hl l'l'itl><>
s\oll.i. l{i!A'ngo dw l<t Confr.rC'nz:t 111 qual:• fondò la T<wz;i,
! n 1 ~rn.aziona.l•· <t Jl,Jos<·a fossr originala clal cl<'s•i drrio cli
eo•nlrchil111n C' i<trr <Jlla•l,c; ia.~i. <'ffcUo d a n noso poLcssr r isul(a,r.r dalFall1•sa visit.:t clr i lklega.ti cl i 1krna.
L ilvino\· diss-0 1 chr c•gtl i consiclernnt l'i.nvio <lc•ll;t ComllliHsimw da. B.rrna rom<' l'a•rma pii1 pcri<'nlosa fra k tante
i1111nagi11al<' dai loro :tv\'<'rHarii Jl<'l' eolpi.rli. Egli si lanwntò di non <''S<'rc rinsC'ilo 11 convince.r{~ nì· L1•nin nì· (11icl11•rin chl'1 ta.l1• ddlcp;azionc era 1111 ]Jreparati\·o ]HW o;;tilità
<' non Jl<'·l' la pac·<'. ".Yon roJ>ilr' clir rlrd 71ri111·ip10 della
pa~so \"Prso <.•li ac(·orcl1 e la pa<.:
11111rru r·'l- sta/({ 1111fl .lo /fa ri0Tc11t(/ fro rl11r T11frr11r1:ionnli,
111111 rl1ffr q11oli 11011 r'l"rrlr 111/11 ri1·ol11:in111 I' t11//r11 sì! !11
I/lii 'fil ("fl.'() 1 Sfl/"(,/J/Ji' /'( /lltf() (( /)/'071111/l'if/J"(' il ·'Il() flillrlizio
s11/lo ril•of11:io11r· 1111 yr11p110 di 110111i11i dlf' l'r11·1•1·11110 f!ÙÌ
in 11r1·r·Nlr 11:0 ro11do1111u/(f: 1·0RÌ ,.hr sr 11011 co111lr11111'1.<srro
111111711, ri1•1 rs1 nlJlJ{'l"O lo ro11tlr1111111 .<11 loro s/r-.,_,,-_ f'ltirh1·r111
n1•N·l1hr t/01 1!/o 111r!fcrr N11111· r·o11rli·io11r dir foss,- 1•1·1111/f/
r11.,fr1111 (///(''" 111111 !hlrur1.:in11r 1fr-l/'1·.,trnno sinisfrfl .<or·iolisto: mo r•rtli ris1>osr 07n1r11" 1111'11r(f rlo110 a1·cr rÌl'r1•11/o
rT trlrrn·on1111.11 rl11 lhr11a . Gli idioti rli t/lft son ro111·i11ti d11•
ff/ /J1lf'f1rr.:io11e 1·ir11r 111r N'rcor /rn·1·110 "" l'lli fondare {(f
/Ht t"I'. .Yil'l1fr' di tuffo l/lff'-'fO. Rsso 1\ old1li110/11. ·i11111rg110/11
o r1111d11111111 r 1·i, e 1· Go1·1r11i l){)rfjhrsi so711·r111110 /1(' 11 loro
1·01111' r11111ro(ìtlrrrr dello rrilicr1 J>rl' q11n11fn 111itr, (irmrrta
d11 110111i11i r·lir 00<10110 t 11tt'ora di 11110 l'l'l'f11 1111/oritrì come
sor·irtli.,t i. f {(,11rlt-rso11, 11•r cs1·11111io. (T1<'1Hl1•rson <'r11 sl.ato
0
1
snll<' Jlr Ìnl<' 110111i·nato <l<'·~c,_rralo, ma pi\1 t:i.nli <'l'a stato sostitn i lo cla Mac nona.le]). Bosr,,.,ì it -<1rn 11i11di.,in 1·.•,.l11-<i1·a1111·11te .<117 fotto r·ltr' lo flCllff' 11uti."'H o· 110 7'i fom1·: 11011
rlorrì adito 11(· 11cw1 alfi' 1•1111sr 1·hr noi 11011 1111!isir1mn rn11frollur1'. /1.011/.<l·y 1\ mr1111 111ricoloso 11rrrl/{\, dooo !11ftn, (l/llll"1li-rrì 1111 1>r>' 111e110 allr' rosr· 01·1•i1· ' 11i1ì ol'1 cr111sr "·
H<'in'>Lein rammcnt-<l.Y.a k mtilità P"rsonnli fra Lenin
<' K.aut.-;k.v che T..cnin
in un lihro dii' Hl'in~t(•in p:intlira\a
incl<'gno cli lu i - aYrYa nne.rtninrnt.r 1ll'nnn<'Ì<1! •) eo111.r un
rillllNl;a.(o-!\ Ul1 fraclitol'I'. lJ solo rJi (lltl~l la l)cJegnziOlll' Sll
cni si i:;nn·hlll' poluto c·onlnr<' JH'l' uno sfol'ZO 01H~sto cli 1·~1JI i I" <' <' p;i ud iea l'<'. {Ira Longtw.f. Pi i1 giorni JHl"l'<l \ilnO. 1'
pii1 din•nt,.;1n1 \'\·icl,•nl<' c·lw 11'11!\ M Yisita :t\'<'Va forniln
11na tll\o\·a eausa di C'Olllt'SC' fra i parli.ti rtl"'i. I comnni~l i
70
d1-:i~<'l'll 1·!1<· i dekga.Li non !iill'(•hlH'IO l.r•tti;t!i l'ogli :-,pn:iali
onori di un ricc,·im 'lll<>. I lll!'ll"tc•\ idi i si dd!..)ro i111111Nlia
ta111c11le. da fa.re per JHeJHlraH· un'ac<·o;licnza I rionfale in
gr<1nd<' stil<' Jh'I' quf'lli <:hc l'~si chia111;11a110 «i rap)lrt·s. nta.nti del soC'iaiismo g<'nuino ••. l>cmian Bictlny rihall<.· in
un cliY-0rtenli,,simo dia1ogo in \Crsi. rapprcs..·nta.ndo i m•·n
s.:evichi nell'atto di far le Jll'on• p<'r Il' parti da rP<'itan·
;il ricevimento . ..:\Jltri !'Ulllllni:sti si d<'!!ero da t':trl' P"'I' pnparnrn aeeoglicnZ<' !1i ben <tll.rn sp1·<'Ìt'. ,\dal!aro110 una
cas;i pn uso di abitazione dci ])pJ.c.g;iti, ma nel t.-mp >
st\,sso si prepararono acl ac.:eentuarc l:i dil'ft•n·nza. fra le
due Int.crnaziona.J.i coll'inclire una ('<lllf1•11·11i'1t anti-IH'rn ·se.,
a.ffìnr cli ripucliarn qu;~lsinsi <·01ll'ga111:1 l'o lla ,.r<·chia, 1nterna7.ionalc. scco1J1Ùo :]oro in p i<·1m limH'a rot La politica cla!
giorno in c·11i era sC'oppi.ala la gt1Prr.a <'lll'OJl' a.
Il Comitato Esecutivo e i partiti rivali
:.n FEBllR\10.
- Xd JH>llH'l'iggio ani1ai al ( "01111t,1l 1
in tempo 11<-r sc·nlire ]a, -fin<' di un rappoilo cl i
Hyko\' sulla. situazioni' c·eonomi ra. Eg-li informò l udi<'m""
l'hc. v'cr:t da spera.r · in una <:ond 11sio1w sotldisfae •nk d ·
negoziati per la C'Jst.1 uzio1w tl..J la fNro\·i :t Obi-Kotla.~. 0 ' Il
altri n0goziati c !·vncc,.si<rni ddlla sl•'~sa natura. Spi •gh d11•
11011 si voleva il eapitalismo in Hm,si;t, ma hCinsì tutto
<lncllo che poteva dare ili capita.le~ in eambio !li qnd d1c Jhi k\',a.no clarr loro. Questo chiarim ~ nto C'l'it un'aHusiono a.la
oritica dclll'opposizionc la qu.alc sosknr\'ll eh<' il 8ovi<'L <ll'a
disposto a wnùor la Russia" ai l:an<li(i imprrialisli an.i:;lo.
americani ». Ry kov dis"r clw Jr con dizio·n i Jl rin ci pali pN
lo conces:.ioni, saJ"f'hhcro sLali impr,gni assoluti di non nur>
r·r•r-e ali.a, ·struttura in!cl'llazionafo delh TI.cpuhhlicn, ckl So Yict, o cli non condur·i·o 111110 s frn ttanwnto rlrgli operai. L;i,
Russia abbisognava. <li fon·ovir, lo<·omoLiw' r macC"hinr. C'd
rrn abbastam.a ricca pe1· pagar Luf.to qtwslo c·ollc 1nw risorse naturali senza pcrclik S"-nsibili JH'I' 10 S!alo, e scnz.a
rrccrJ.cre cli un pollier dal suo progl'amnrn cli ricosil'uzion;,
interna.
·
Gli l.cnnC' dietro Krrstinsky, il quale• frc.e ri 'narc c·h<·.
mcnt.1·r· i C'ommissariati c·rano, in un <'r1·L<1 ~nso, moclific·azion! elci YeC'C'~i mini1>t.«1·i, Jc.~ami C'ol passr1lo. iii Consi
g;lio cli Econom1a PubhlH·a
m C(Uant.o organizza.va, J'intr.rn produzione e rlistrilrnzione c1r! pa~S<' e cos!rniva il
nuovo stato socialista
era .un <l'rg:ino a ssolutam<'nl-<' nuovo <' un vineolo. non c-0] pa.ssato, ma col futuro.
I ùu~ cli~<·orsi d1f' ~<·guirono iilnstrarono una cl1•llf' nrnn
g-inri difficolltà. in«ontratP rl;1.Jla .rirnlnzinn". Krnsin hi;;sÌ
111c'1 il Consiglio Jll'I' I 'i nsufTicir.11 l.f• ftcl ucia ne Ha sin1 rPzza
d··lla rivoluzio·ne, lJf'J' l'impac...:io ad css<i causat,o <la ques.ti
E~<·cut.i1·0
• 71
. -- 7:! ...
li1.io1w <'ulla bol'ghes1a '
« La Co::;t 1llll't1l<' n (', r p i ì1 d1
un anno a\"C\ano q!';fl'll lo l,ll<'l"r:t np.'rla 1·011lro Ì1 l!on~r110 tic! So\ id. su qne,;t \.rn p11nti Er,m shti nnti: 111,1
iw••r:mo i;offerto una d -f;1tla mora!.• h<'11 piì1 grn\ n1·l
dmPr ronft.ss:Lrc che proprio I(• ~.no parole d'onl"n' l'r<\JH>
ri11sei(.c fal-e. La (( c:u1•na (' alh· lllz:t I 111l' l 11t <;a)) <t'il.i
]>1"0 \ ·:i <tYl'Y<t si.gnili<·a(tj l'o.Tllp:tzion•· dt•.l \ ·rritoril rii'> 1>
tla parli' di tr11ppe s(,ra11icrc in u iu11 111oclo inll'l'<'-,at•• a.
~alvar<' l:i ri\·o]uzion-, ma p.n!lll<', anzi. <'Olne a\1•\;1110 11w
s(nd.o, ad aiuLarn qu;dsiasi J"orza OJH'r:lSS' al\;t 1>1111 f.'l)lJl l"<"S~ionr. La « C'oaliziCJH' <"o 1ila ho r gll<'~i a, ,, si 1·ra rin·lal·<L
l:L via p iì1 rl ir''\l;L prr gi u11 gN<' alla. d iLtatura 11.Pll:i hor
ghr-;i;L 1LJ>llOggiala aJla, J"orza 111 i] i(art·. !,'« J\;;«,, 1nhl<·n. !'IJi-;Lit.ucn(.C n <L\'C\'<t. dim<·st r;d.o 11011 i•<S!'l't' dw 11n'ut 1\p 111 a
sdw r a sot to la quaJ.r i 111·111ici d.1~]\a ri1·1i.Juzio1w yiol<•v:wo
pn•pa ra r ,· li' ·loro forzi', 1• int;"a111i;1111\o IP llla'>"•', <'OlH l11rll'
alla, loro roY i na.
Kanw1w1· lc~se la 1l ichi;tr:tilionc <lr•i rn ·ial-rivoluzionarii
cii d<><.(.rn. rollla qnal1· <>ssi riconos1'.!'vanD d11· il t:on·rno rlrl
Sovi<'L <'ra la sola forza, in grado di lotlare <"(miro una
dittatura <kill-a borghesi.a. P '<'o-n~iuravano \-. loro I rupn1'
ad ahhatlcr~ il Covcrno d.•.di wmrpat11ri in 8ihl•ria, "dap]l<'rlutto clon• si annirla\a. \fondinwno qu •slo pcntimcJJto
f'l'a giunto un po' Lardi. " \ '<•ran ili q111·lli <·lw 11011 io <·011d[\·id \';1110. ('onclur!011do, ciis-;<' <· 11e il ('olllit.1(.0 E"'N:H\i\o
dow·1·<i rammentarsi <'Ili' noli <'ni un p;1rtito <I•<> dihattcs<1•
intorno alik sue rrlazioni <·on un altro partito nm 1111 or
ga110 del Con•.n10 eh" c·onsid<'rn1·a \':t!l1•ggi:rnw11lo <h-1 pacH' \ 1·rso un 1111rlil{> f'hf', nd mom<·nLo ]1iì1 ~raV<' dc11a stori;1 di Hussia, av<'va. co11 1 mc~so, Ji'W C'nnfrs.simw pn>pria,
gra\'Ì error i " aiu t nto i nemici clr·I proprio pa 8". Orn. in
q u c·~ti mo111<\nl i d ifficili. <>gìi riLl'111·v1ò ehr r·hi11n<pw fossi'
!1i1H·<·ra1111•11to p ì·onto a d aint;1.r" k mn.''s · lan>rat.rici rns·'e
iwlln loro lotta. aveva diri t lo ~i 01·r·11p;ll'I' 1111 po~Lo ndl\.c
lilf' elc i eornbatt<!nt i. I so'-·ia l-ri·rnl11zio11;1.rii p·• r<·iìi rlovrclilw·ro r.ss"r" ammrssi a p rnvnrr, a fati.i , la sin<'l>J·itìt <ld I-oro
ripud i o d r! J>lt"snto. L'nr cli 1w rl rl g- iornn <"ii fu appro\·ato
ri<·apitola\·a la. ritrattail ionr, nomi n ava i 111<·111hri <id r><H·
(ilo !'On <·ni si ('.l'<\110 fattr 11' <J isr·ll'"QinnÌ, rifirrt\':L na dr ·it>intH.' rl1·l 11 g-ingno (con cui s i <'S{'ln1J.1·1·a110 i sorial-ri\'0111;1,iorrnrii d ;iJ Comitato Bs·'<·ul i \o, p<'r l<' br<1 t<'ndr•nzc 1·011I r o-r i \'ol 11zionarie) rispr•tt<, a !.t1t.ti nn<:i p:n1pri dr! 11:ntito
<·11{' si trne\'ano imp<'gnat i da.11a <lir·hinr:tzione puhhlic-ata
rli rcc·Pnk. rlnrn foro di stes~i 11iritLi clrg1i al\tr i partili
rii prrn<lNI' 1rnrt' ai hYor i tll'i Rovi<'ls. <' 11otif1rnrn. agli
<Ht(a.ni iri11rl izin r ii P ;unminisl•·ativi, l'orclirw cli lihn;u-1'
i 1111•111 h ri del pa.rl it:o !,Oeial-riYoli1zionario 1·lt1· <·onrl i \ irlr~­
fi(•rn i<· irlrP <'SfJl'<''i~..., .iwl.]a rifraltazio11<' 811cl<l ·lt.a. La. p.ro·
pc .ta passì1 rwnza rnlnsi asmo. ma an<lt<' 91· n1a opposizioni.
SP!!llÌ la 'pitura fatta rla j\ \':111.•f;111 d11l Denclo c-.<JJH:.c1·n a1lc il\ giornale mcn~ccv i <·o " l'scyt/11 l'wrul,, (Scn1pn>
...
- '"
~
a1 ;11rli), 111;1 g1'tH rnl1.rll'11k· <·d ..tlo dai C'rili.1·i d1 i llll'lt'i<.·1•1 Ì<·l1i
comi· " S<'llr pl'<' inrhd ro "· La d1•lilw.rn7.1011(• r1 lr1•a \'a dH',
u1>11ost a11 (I' i !llf'll'>Cf'l'Ì{·hi si fos!Wro :ic-<·orrla li sn lla 111~c~l'l<
sii.\ di appogl); iarr il C:o\·crno d<•l So' i"'t, c,;i 111:rn<1aYano
a v~utl i un 'a!!i t azionr. dir· rwtrc.hhr a l'<'l'<' un n 11 i1·11 dfrHo
<l i ind<'lH>llr<' gli ('Sf'r<·iti. rna JHOYa <' 1111 ('··,•111pio 11<' ('!';\
dato t·on 1111 arii<'ol.o intitolato: "Fi11il1• /11 y11r·rrr1 1·i1•Pir »
111·! quak <'<;>li a\·(wa.n fatto ril1:\':tr<· . clw 11:1 g_11<'1:1·.1 <·o<la\';~
1110110. <' <"h<' gran Jlark dl'1 nfor11mwnt1 rlt c·1ho <' \rst r
anclav;i :ill'<'Sl'l'<'if": r su qu<·stn <·hiPclPvano <"111· i-; i ri('i:;if,t<•<F,..,
dalla l.(111'\'l';L eivill'. TI C'o111itato
Wi'f'l"\'itr. ('])(' i 1111' 11Sl'<'I i(·hi s t n.v;1110 li'ando 111·r fini d<•111agogi<'i l a <liffi<·oltii
c] .. j 1·i\'11rniml'11li dovut;i in 1iark rd lurH\O isol.a111<• 11 to clPi
disl.r1fli daln'l'kra itrn, <l a l Voli!;\.<' dalla Si lJ1•1·in, iso]alll<'n l o di <·ni gli si"'~Ì nw11s1· YiC'hi c·r:tnn in pa t·L<' r<'sponsahili. a1·<•1Hlo-la1·01«tfo colla Cl11arrlia Hia1wa. F1•r·<' 11of.ar0
alL1·1·sì <·h 1• la Hus~i;i Pra. llll <'<1111)!1> a'>'<'<li.ato ria fntlc' 11•
pari i ; 1"111• Kolt·iak s'<'-ra impac1ronito <11' 1l'impo1·tanL" <' ·ntro <li 1'Pr111; <"h~ l'id.l"O.!!Taclo era. mìn:ic<:iat.a cl al'a Fin
landia; <'h<' \11'111 .. 'i<' rli H0Plo1· " rl i Xovo-l~ehrr]rn<;sk si
"'F"\'a110 am·< ra fo1·dw c·oi eorpi <li lavora'ori impiP1·ati
dn loro: <'h" llrnikin staw1 compiP11•lo nna S!'Ort'f'ria <1-i 1li,(rnz;<H11• nf'l ('a11ca<;0 s<•tf,•11trional1•: <>he i lt•gionarii pol:l<'d1i JaYoravan'> :iJl'a~""'lio <li Vilin, i 1 lla ~rin11r<'-<si0Jl(•
,1,.11a 1.iltwnia <' cldl pro1dariato tld'n H11°~ia Hianc:t.; "
•''"' 1wi porli cl"' ì\h•· '\Pro l" mrno <'iYilinatc Ll'H)lll<' cll'll'T11f1•<n a:11(:11:111n ',. Guardie Hia.nrl1<' T nwmhri cl"1 Co111i t af<1 fr<·<'ro altr~·'Ì rilr'\'arl' <·hl' il CO\erno <1 <'1 Rovi('(
aY<'l':t off~rto <·01ir<'"si0ni ]11'1' ~·d11rl'<' J.r n:tzinni imrw.ri:tli
slt'. nw n on ;t\'< 1 n ri<·PY1do ris110~.ta nkn11:1. '1'11((11 ron~i<lr•·
rato, na ridi 1•st:1 di md!.1'1' fì 1w :i11a f'llt,rra. <·ivi]<.. coniSlH>ll!l-1·1·11 a 1111a ri<·hiPsl a <li rl isa.nn ar<' 1(' <·las"i ln\·ornbri1·i
<' i p01·rri r·onta<li n i rii frn.nt,, a 1111a hnn rl a cl i hri.a;an t.i "
<1 i <.,1.J'nr•lì l'i C'ltl' a:va nz:i vano <l <L L1it.f f' lr 1rn rt.i.
Tn u na pa.rnla. <W:t q11f'sln la JH•gp·inr fo•·m a cli <l<>liUo
<l i Rf:lio. <"Ìnè· il lra<l imr n t.o rl i 11no Rt11to d i 01irrai o cl i
c·1n1l:icl i11i. TI C'"111il;ifq Ecrr11fin1 !'On«i<1Prava o~mi sp<'c-ir
<l i <· t·iti<-a 1>rali<·'1 <1.,Jl'opNa <lrl RovirL in tut.t.i i <lipa rt im r11ti. <'01111• 1m':1·1in.n<' 11tilr• · rn a non 11ol·P\'a. 1wrnwttf'r~
!'.111• ali<' s11alll<" <kll'E,rrci t n Ho-so (]<'<rli onrra i r <·nnl~t<l i­
ni. <;j fawfi"<' una 11ronnrranrl;i. l'lw polpv:1 :t"""'' 1111 solo ri
<;1tl f :d n · in cJ ..J,01 i r~ la. H m;sia dl'l 80\ irt i11n·:111t Ì a i "noi
1H•111i!'i. P1•rr·ih il
<::;rmnrr .1vanti 11 qarPhl'<' con1nps~·1 fino
:t c·ltr i llH'll'C'l'\'i<"hi Pon ;n<'"'rro rwnva(n 1·oi fn tt i cltf' ""-;i
ornno pronti :i cl i f<-iHl n· f' s<:sl>"lll'I'<' 1 a rivohtzion<'. ~ .-]
lt·m1ll1 sl•;;so il ('llnifato rammrnla"1 ai 111Pn~rl'\'Ì<'hi C'h<'
1:1 <·• 1tli111wzio1w cli:l h'ro ila1·oro ront.ro r;y11l11zinn:trin. nh 1i•· ... 1,,.r ' 1llf' il <: ov1'1''1(1 rl•·l S0,·irt Il ;1 "e" .ll1'1·li I' l'<'Sl>Ìnt•· ri i •'rs • i !1'1·,.iforii •"'ll:i dPmnnazia tli K• l<"iak ».
O '""I a 1·1111rl.11sion1· 1'11 af'(•olt a ton ri, 1 <' applausi, <'
<:01-;ì finì ll'aduu:rnza.
0
r. ('['
-
il - -
Il Commissariato del Lavoro
:l8 F1.mm.\w. - Qur~la mai.tina mi ~on J'<·e,\lo al ( 'um111i-sa1rialo tlrl LaYoro. a trovar" S<:hmidt, il C'o111missario.
Schmidt i· un giornne. LuLto sbarbalo. ;,nt.Plligcull', lh
di cui cura e il mdoclo negli .affari si riflc•t.lono nel l'omn1i8Sariato chr clirigr, il qual<'. a diff<·rcnta cli qudlo dc1;·li .\J'fari Esteri, è straonlinarianwuLc J>nlit.ci <! brn organi.zzato. Gli dissi subito eh\' io N:t pa1 lil'oial'lne11lc• intercssat.o di f.<l•POl'<' quel c·hr. rgli potrdib<' dirr in r isposta
a,11k acc·usc fat t e cla, amhctlu<', mrn«c·evi('hi ctl esLrc'rnis li
d!'lla si nis.ton1, che il controllo cl.ci laYoratori i· rliHnlab
lettrra morta, e cht>< in tempo non lontano i ;:inclacati OJl<'r.a.i muoYcranno contrn le o·rganizzazioni cli Stato.
"Onrsk a.ccuse e qm·<;li snu;rt1•rirnr11ti - mi rispn8•'
8C"htnillt - -,c;no cccrllrnti prct: sii per proYoc·arc a.gita
1.1oni: ma i primi a riclenl!' sarPhh,..ro t>li slr;:'i sinclal'at.i.
Qnrsto Commis,-ariato. JH'r 's,nmpio, dw i· i.1 ,·ero crnLro
operaio. è ('011tro;llat-0 dinttamenlr dai sincla<'aii. :N"rflln.
mia quaht.à rli C'ommiscario clrl La\"Oro, io fui rletlo clil'rttamentr clal Con«i!!lio e;en(•ral<' ck•i sinclal'ali. Cinqll\'
dPi non~ comnoncnti la Commi~~iorw <:lw <'on t rolla I u tto
il laYoro dPl Commis<;al'iato. sono cl<·tti dirrl.tamrntr cl:illlo
stesso C'onsig:i.o i:rcncrn.Je dci 8incla<'~'1ti: gli al1ri qualt1·0
son clesignati dal Consiglio dci Conunissnrii cl rl Popoll•:
dnndo così ai Si.ndacati una Yrra e nro.pria maggiorant-'1.
in tuttr lr quistioni chr co11c<•rnono il la\"O"•J. L"t nomina
dl'i 110\<' Commi.~sa1·ii e' <'Onfc•rmala rial[ Consiglio d"i Com
missaTii dc.I P opolo . ('hr rap}ll'<'SC'nla lo Stato <'Ome unità .
<' il ('Qmmilìsario (\ confrrmato clal C'omiiato EsccnLi Yo
Pan-B usso l>.
8ì capisce che il ronl·l'ol!o clp.g ]i 01H•1·ai. come f11 apJ11il'at-0 in sulle primt', conclu~s<' rnnidam!'nlP a m oltr a.<:s111·clità, JH'l' cui. con gran rna.ì ('(Jllf<'·nto cli crrti cstrcmi&ti. ~ ~\.ato consicforrYolmrnli' moclifìcalo. Si capì subir.o
,.h,• l bnoratori cli una quan.s iasi offiC'inn. potr.vano, consirl!'rn ndo solo i ]01·0 infcrrssi particolari. danne.!!e;iarc In,
<">munità intrn1. r, a lu.ngo nntlar<', anchc• ~" stessi. TI mrl<Hlo con cni si procrcl"tt<' a qu,..str morii lì C'azioni è un
P<r:1q>io int"rr~<ant"' ùcl m0<l0 con <'lii, ~<'n~a 1'infltH'.n7..1.
<Ì\ tanks. cli :-iproplnni o di hai0ncttr. k Hi1'1 difficili t.rori<'
dr-1 r·nrnunismo ven!l:Ono rnorlifì!'at" <lalla vita. Si partì
dnlll'irl"11 ehe. siccmn<' la. faht·riea non <'l'li pronrid:à rli
l1110i dati 01w.rai chr yj lavora,-ano. ma clr]Ja co11elti,·ith
-t. ,,sa. OU<"'ta rlonchhe a'rrr. <·om<' llnili1 coHdtiva. n)<'<'
P. ;u1torità nr)ln. sua. ammi11isl·rnzio1w. 11 primo ;_ffr.llo
<1.1 11_111·_,lo rn.g~on.nmrnto è· sta.lo <ìlll'.l].o di sol l,rnno gli :'>]'<'·
<·1al1.;l 1 t1•c·1110 " !!li r,spcrti clirdlo1 i clPi lla,·ori alla rnei·c·'di lln · as~rmbl.ea ùi opr,rai, rndurn1.l:t in tu'.t.a fretta, peir cli-
f.,1pp1·0<.,tl'•' taln.lta senza capir] .. talt1ll!' cli~posizioni da
q udii da.t•·. l • ,1 il Consiglio a1nmi n ist ml i \'O c4.·onomi<:o d1
un;L faliliric:a nazionalizzata. ì• composto dci rappresentanti. dPgli 01ierai e dc•gli impi<·gali, cki r.c1p1ncse.ntanli
dl'Ll'alto JH·r>'ona 1 • ie(·ni,·u (' C:OllllllL'l'<:ialP, 1l1•i direttori <l' 1l'uflicina (nominali dalla lhr ziono l'entrai<• ddlc fabbridw nazionali) dRi rappre.sc·n tani i cl1·.] JQca.lc ConsigLo dci
1<in<la<'ati. dal SoviPL lccalk, <lai Sindacato ck.Ji'industria
spc·cia1<' d1·lla fa.l1bril'a. insÌ<'Ill<' a una rappn";·P.ntanza della
Coopr·rntirn tkgli OJH'rai lh-tl'ufficina, e a qudla d-01 So\'i<'I d< i conladini df>! clistrdto. In qmsto Consig1lio i
1npp;" ,, 11t.ant.i de.gli operai e ck•gli i111pÌ<'.U:RLi clcll'ofii!'itrn 11on po~'iono oltrrpa~sarc. la metà d"l n\lmcro cki
1111·mhri. Qnrsto Consiglio vigila sull'ancla1ncnl<J interno
d\'lla fahln·i<'a, Li<•n conto dci rc('IJ .a mi cli ogni S')><'<'Ì<'. clrlk
<'oncli7.ioni morali <' ma.trria.Ji del la.\·oro r <'OsÌ \'ia. PPrÌl
snllc· quistioni rii carattc.J'<' tecnico, ]>UÒ dar·~' !;o]o il suo
pa J'Ol'C ».
La srrn prima chr ;o \"('cl ssi Schmiclt, il piccofo Finhcrg; crn Y('Jllllu nella mia ):(an7~'1 per far una pa.rtita. a
'M""hi. in uno 'itato <li gran J.n ap;itazio1w. ]J<'l'C'hè di ri(c>n'10 eia un'adunanza dcii Si11da.cat<1 a <'lii appartiene
(inq1io1_·1.ntti cli ufficio, ('omrnessi e impie,gati cli JJUhhliclw
amministrnz.ioni) rlo,·.e la maggioranza si <'ra dichiarata
c·onl·ro i lioba'Yichi, do.po aspre erilich<' mos~<' loro sn
nna_ qnistionc parlieol.a.r<". Finberg mi aYcYa eletto eh~ ia
rag101w n'l'a elci m;dconknto era la ma.m·anza dei vi,·c1·i
11ia ch<' 1,i librra critica ayrva, yrr.«o la forma. prfma. di
pr·owsta cont.ro b conccsi;10m mclusc ne!lla Nota di Chi··
elwri n, i.J -1 frhhraio, ha~fl n<lolr irnll'a rgomrn lo <'hc le conc·ro.;.s inn i sign ifi<'n \'ano <'rssioni al rapi talismo st ranirro e
la, formnzion<' in Rmsia cli ·C<'nl.ri capita.iistic·i elw c\":'nlualnwntr> avrd>h<!ro potn.t,o diffondersi; e srcont1a.riamc 11 t.r. ehr gli sk"SÌ Comunisti, ('Olle loro moclifi!'azioni i'illll
~·onfrollo op0rai 0. imtugura\a.no il' ca.pit.a.lismo cli SLalo
111
h~op;o rlcr] soci.a.li~mo. Nominai qnd Sinda,cato a
RchmJClt. 0 Ilo prr.!:\'ai cli spic11:armi ];i ra.gim1c cldla sua
ostilità. W!:\'li rise. e mi disse: 11 Anzitntto qurst.a. so::ietà
non Ì' \ID sinrla<"ato inclnstrialr ]1<"1' ni<>.nle affa.tto, ma incl udr prcci~anH'nt.e tntti quelli i cui infrr<'s·:<i non C'Oinc·iclono con qm,Jli d"i lavoratori: ~r·.ro1ularianl<'nt·', inrluck
tntti gli a.<lddti ai scn·izi ci,·i.li dir. S<' , j ranm1N1tatr
lasciarr:mo i mini-t<'l"i nella Rivoluzici.nc lli 110\"!'mhr!'. }11'<'11:
clrnclos1 ta.holta an('h~ ila cM~a. A lungo ancla.r~· poi. tornarono a noi: ma, quantunque nc:n pÌÌI pronti a lavorar<'
a11c.rtamr11te contro la ri,·oluzionr. <'011'<'1'\'ann molt<' delle
loro Ycec·hie }ll'e\"<'117.;<mi contro cli nni, <', <·omr· a.Y,·te Yis(.o, lc~ c·os<· contro <·11i ~.i clihaH·<''·ano 11i J>iì1 son qu.rllr
1·1!<' _non li rig11a·rdann llirrttamrnL<•. Qual-;;;1~i ;tll ro appu1;l 10 sarrhlu•. buono Jh'I' IDro. Ranno br.ni><simo c·hp sr
~<·iop1·1·as'ic-J'o ci darcb\. .r1·0 tùn po' di fa~lidio, ni·c nlc più.
0
. iti
f.i1• dc~i,leral<' -<apPl'I' qual sia ili \'<'l'<> a.llq.o.?;ia1111•11to d:•1
';inda('ali. donde t"'aminar<' g·li ·tlti del t'ungi·<"'-'° tl<'i
sindal'ati. congr.cs:;o che· <"i appoggiì1 <·0111p1danwnte. t' c!11•
pr<»»pcttò un quadro dellii i;iLum.i-0ne 1kg\i affari, lwn
di\'crso clal loro. Essi sanno bcnissìmo dw in tutte le quislioni c·orH:c.rncnti il laYOl'O, il yot.,o tkcisiYo ì• dato dai
Sin1larnl i. Yi cl issi già <'h<' q nPsl i nomi nano I.a ma!!;gioranza tlci m. mbri d"1 C"onsiidio dH' c·onl rolla i.I la\'C1ro
clel nostro Commissariato. Dovrei a1·er aggi1mto ehP 1
fn· dipartimenti piì1 imporlant.i.: pr111t>zionc dd laYoro;
ti isl ribnzi onc cl<'.l lavoro <'· la.he.Jla 1lri sala rii. ;;Lanno soll(J
i.I controllo assoluto dci Sindaeali '"
·
"S i no a qna.1 punto l ii pollì lirn ltX'<'a il Commi~'>itrialo? '"
« I n nessun rnoclo. La poìitiea non ha l'hP fa.r <'Oll 110·1,
appunt.o pcrc.hè non dipr,ncliamo cla nP~snn iiar!iio, ma
i;iamo sot.to il controllo !lirc·tto di•i Sindacati. Mcnsc.e1.-ichi.
massimalisti e g:cntc cl'a.1t.ri partiti hanno )ayora!o <' }aH1nWO in questo C'ommis-;ariato. Na.tura.lm<>nle. se un inlli1 i duo fo.,«e .a1·v-rrsario rlichiarato ilt-lla ]{irnh1zione. non
lo terremmo qui, pen:h/) UaYor<>rl'hhe <'ontro cli noi in luogo
cl i ai u tan·i n.
Gli domandai se cr<'d•·1·a, clw i Sindarati potessNo
l<'Hir assorbiti o sparir<' n<'ll" organi1Za7.ioni dr·] Sovif't
Egli ritencYa che no. pcrch1· anzi, attrawrso I.a Rirnlnzione sono andati &cmprc piì1 -;viluppanilosi. Mi <liso.e
che un .gran mutamento 1· hensì an·<'n11t.,o nel loro "<'no. in
quanto che i Si.nrlacati cli mcstiPrr «i '"li fusi in Sinclai·ati inclustrial.i, ner p1·1•w.nir<' ogni possihiif' C'Onflit,tc frn.
lP 1<trc' sezioni di lavoro ili una s(cs'a in<lm,tria. Così i
<·nilcl"nti <' i fabbri non formano piì1 cln<' sin<larati cli<;\inti, ma sono uniti nd Sinda!'ato 1ki mrt.a.1hll'f!iri. On<'sk uniiì<'azioni ha.nno proclolto il loro df,•tto irnl.1.r riforme e sni mutamenti. Per esse nn n11mrn fo d i s11lario, di1•p11(a simultanr.o in tutta ]a. R 11'''ia. Ma, sir<'Oll1<' il co~to
<l <'lla vit.a var i,a eons.ifl0r<'Yolm,.nlr cla nna pa,rt.f' aln'altra
dr»I pac"e, per le grancli cliffrr<'nzc di <'lima, pa.ri a qncJl..
<"he si ris<'ontrnno frn irli nlt.ri pnc'Ì il"Europa: così. l'aumc.ntD 1· proporzionatD n.l <'01'to cblln vita. n<'r<'h è- fl'uni for·
mità assoluta de1.1'auuwnt-0 rli .salarii sar1'hl.,... troniio 1'fa·
Yore1•olr agli uni e tro.11110 faY0·1·r1X>lr agìi all.r.i. J\fo'.';ca 1·
]ll<'~ll C'ome indice <li 100 : su qu<'sta L·a"<'. "" n l\fDsca si
,<:.t.ahili!'.r'· un nuoYo minimo <li salario. gli antri distretti
a11mentano proporzionalm• nt,e aiwhe i.1 loro minimo rli
.salario. R11 1111t><:.to nrin<>inio ì· stata faita 1111a taYo.la <lei
nr.ra,i ·inrliri (o mPdia d c; ":tlnrii nrn'ir·a,ti) in eni. i.n conrr-onto ,1 100 Jl<'l' ì\To<.ca ~i ì· ~t'lhilitn 120 JWI' P irlrogra.clo ;
70 J><'I' Vnronrz o K1nsk. i ' <·osì 1·ia.
f>;i l'lamnrn quindi cl1•i 111101·0 Jll'<'#Ta11111ia d ·· C'omnnisl i. ikl oualr 01·a >.fato pul1hli('11.t<1 1111 nhhf1zrn nri o·iornan i pc•reh(~ fosse disCU SSO ,C 1l1 Ì l110sl l'ÌJ Ji• Sll: }ll'Ol~OSl•'
JH'r qtH ll<t pa1 te cl•·' pl'ogramma che c·o1wcrnr.va. il 1.aYorn.
P: gJj clpsjd 'l'H\<l (']i i} fll'Ogl'<lllllllll iu<"'ll•.l1•S"<', fra .altri
'<'opi. in man:f'ra parr<'o !ar'· nna rn:1gg101· 11H·t·1·a.111zza
zi0111· d1·1la produzio11t>, partir·L 1arm 'n l1 cli t.11ll;t qnella
f'li1· rig11arda,·;1 liaYcri ;;gra1li-1oli P !,11d1,·i; il 111igliora
!Yll'lllo cl,•1!;1 ispPz.i01!{1 'anilaria; la din1iu11zi11JI( delle ore
di la\'oru gio1·n1Li'i<·1·0 ndlc industri ti 11o!'i\'1•. .allit salute·
l'int<'rdizio1w a.lle clonn<' gesL.anli di qual!siasi larnrn me~
!'lll' l•'gg·N·o., P l'inl.f'rdil'.iHn<' assoluta t_lc>l Lnorn JH'I' Lult<'
IP otto 'dl1manc aYa.nt1 o otto dopo ti parto; il cli1·i.rto
di 01.rni lanil'o snppknw11Larc. <' così 1 ia..
" :\hhiamo gii1 !'tt}lcral{> il no ~trn stP•so pro<>Tamma,
i n prafil'lt, <' il llllOYO c:i si a davnnl i ben 1·asLo. L~. Hnssia
r ili primo pa<'s1' di LnLLo il mondo in cui sia c·oncrs.;a a.rrli
OJ <'rai 111m 1·a(:nn7.a annu.ak ili quintli<'i gi•ll'ni, <' d i ~n
lllf'--<' JH'l' qnl'llt che l<tHl'l'nno a ocenpazioni iwricoìo~•· o
ma 1sa n1· '" [o o\,liirl tai: ' St;i ht•nc ~ ma non 1rol'atc <'h,•
:dl'a!!o pratico. altro è farr una 1egg-:, {' a.ltl'o l'appli<'arln
'!
u.
Sdunidt. ri·~' r. rispose: "Si!'Ul'<lllll'nf<', ]l<'l' alc;unc
r< .~•. _l' _r rs<'mpio. noi sianl'i <·nHLrarii JHW lHin!'ipio a
q11alls1a-;i la1·oro supplcmrmtarc; ma. nelk <'Ondizioni attuali della Hussia, ~1.t:rificlwr<'mlllo il lwne cli tutta In
!li1<>:nzi<!ll<'. a n~ia teoria. ~·· non Jl "rnwtt1•Himo <" '110;1
1~1<·:ira.!.':.1nar-s1 mo tl la 1·01'0 supplcmenla1·è n<'llc otììcine di
1·11•;1 r:ui1>1w dPi traspor( i. Simiim1•11le ~arcrnmo c·riminof\i
s•:hial'~ cl"ll.1: teoria. se non amrnrlt.·ssirno. in c'<'rt.i casi.
ragazzi al <h»oll? cl<'i 16 anni nd_lle fahhric·lH'. ll']lPttando
dli'
~·r;f;c• ,q1 ;;v1_luppa:;•el'o nwgl10 r d1C~ fnnzionas"<'l'O le
S!''ln e 1n tlt_1slnah qnah_ l<' Yonr1~1mo Jl •r loro. Ma if proP;rnmn11t nnw1w, <' noi lo r<'alizz1'r<'mo immf'diatn.rne.nk
ilPJH'il:l sarà. possibile n .
.
·
:i·
A-
Educazione e istruzione
i:i F 1·:1\llHAIO.
Al Co mm i.,-;;niato cl·dlla ht 1·m.ione
r:ulih li!'a 1110-;trai al profrs·>Ol' Pokronky, una ('Opia dl'l1· opll~':olo : ' . T,o <·os111razw111, tufr.,·co-'107.,,., rÌr'a" puhhliralo ll1 1\nwn ·a e eonten<'nie do{'llJIWnti pr<'sunti ta.Ji tla.
prn~·:Hr c~c lo _StaltJ maggiore t~'cl•l'Sl'O an·1·a pn'>parato
11~ l111·0.h11,1on.• cli noYct~nbre <l cl~<' i ùols1·c1id1i <'rano quin
th null .1Htr? rh<' agenti_ tedcs~l.11., Il punto debole di quc~li
rlccunw~1t1 e <;hc yropno 1 p1u impona.nti non hanno al~'.·a ~·a.g1onc _rh es1store se no.n gud)a di ~o,~itui1·e nn~ pro~ ,1 <hc 11 _s_ia sta.la u'.la <'OSJ?l razione s1md-r. Questi sono
1 clo ·nmrnt1 com1wr<11b dal s_1g-ùor Si&.<>on. Mi inkr<'<~·na
s a prn' qurl .c·hc Pokronky clll'f'b1w di es<;i. E2·li li scorse.
I'. lll'.\nlre cltc<'l'a clw ne a.1-.rn1_ H'cluti cli qut'lli fa'siti 1·,1 t 1
nwgliri, sc·<'ls1' come pro1·a ·rnclrntc' il\ terzo . <)ll<'llo clw
• j<;
lini•<'•' colk prek-~' firme di Z tl_kind, Po\i,·a nO\': .\frkha·
1w""hin 1· J off <'. );cto in p1·opo)ii!O l'lll' ti talsa1·11'. :<<\.\•<'\;~
111,..lt1• eo.,l', ma non n~ sapt'\'<t a.\,ha,ia111<t, JH rclw qn<·<t 1
i11tliviLh1i, 1kscrilt.1 come "T'lf'11i/J1Jl111 '"ii i/1 I l!u11.<lf/l111
i/11 I 'n11u111xsari1 d<I }',,p,,fu '" quant1111q11c tutt.i al ser\Ìzit> Lh'i Uovcrni LIL1l 8u,·ict, non pot~·' ano, nel !J, mpo ;t
l'Hi si riferivano i documenL1, occ111mrc qn<'.gli uflici tutti
rnsiemc. l'oli\"anov, per csem1iio, <..>nt 11n &oLt'uflìciaJc cli
graLlo mo! to ba.•.so: nwn t.rc J olfr t'ra da\'\ ero 1111 pcr:=;onaggio cli qualche impoTtanza. J\klt.t-n' i loro nomi in
quest'ordine <'ra tanto ridicolo qu.anto ,,. a1·<'SSN"O llH'.'.;so
il nome <li LPnin dcpo qtl<'lto dl'l comandante tkl Kr•lll·
lino in quu,lchc documento d~t loro Jìrmato.
Pokrovsky mi dot.Lc mollt.c infonnazio111 int.orno all'organizzazione del Commissa.rialo cld 1'lst n1zio11c, poichi·
LunachairskY il Ul'.})O <li esso, era allorn a J'idrograclo.
11 la,voro us'i{a!c è ~l>rigat-0 cla, un (.'ol.l{'gio <li 110,·e mcmhri
nominati dai Commissarii dcl Consig.lio drl Popolo. I.I
(.'ommissario })Cl" l'Istruzione è ill\'C(;C nominalo dal C<nni tato E~utiYo Pan-H.us.<\O. Oltre cli lui 'i ,, un ( 'ollcgio
maggiore cho si raduna ntranwnk e solo JH'l" risohcr<' k
questioni i1iù impo·rtanli. Di Psso fanno parte rapprcs<>ntanti di Sindacati OJlC'rni, di l'oop<'•«tLi H' 01wraic, dcl
maestri, varii CommissariaLi come quclllo s11lie quistinm
cli nazion.alilà. f' altre organizrnzioni puhliJ.ichl'. Egli mi
ddt<.' anche, allora o pii1 t<t.rdi., molli d;iti statistici a illustrazione tld lavoro che era sta Lo fatto dalia Hi vol uzionc
in poi. Così. nie.ntrc prima. y'c.nrno si· nni,·crsilà, \'I' ne
sono ora, Bedici, ila maggior }Ja.rt1• dc.llP nuo,·<' apork clictro iniziativa dci So' iet .locali; eonw ad Astrakan, a
~ ij n, a J\ ostroma, .a Tambo\', n. i::imof.ensk, e in a.lt.ri
luoghi. Si stanno fonda.ndo nuovi polik(;nil'i. A I1·a.noVo~nescnsk il nuovo ,politecnico r gih ;t)lrl'to, <' a Brìa.nsk
si sta )JN' ina ugurll'I' io . Il n 11mero c!Pg Ii stu cl<"n 1i r' cnonnrmrnle crc.5ciuLo qua.ntunquc non anconi. in proporzion<'
.al numrro dello Univrrsità; in parl<' pcrc:)u\ .],p difiiccl\ià
clPi rifornimenti di viwri trattMgono molli ~tudcnt.i nrllc
C"ampagne, r pw1'1:-e pcrchò qua.lcuna. delle l 'ni1·ervilà (• in
l nito nuoni, e sta formandosi ora la sua. studentesca. La
ist rnzione di qualsiasi grado l' grntuita. NclJ'a.g;osto scor.so
fo a.pfH'Ovato un decreto <"h<' abo liva gil i csami di ammissione. p€'r co.!-0ro cho <lcsi.d.crass<>rn cli1Pn•t.a.r·ci studenti.
Quf'.5to, in eonsideraz10nc ciel fatto d1<' moliissimi. i quali
ancbbcwo potut<? ~guir~ ~ corsi di 1).nzi0ini co'n profitto per
lo·ro, erano stati unped1t1 d.aJ.la g11Nrn o daJ.lr condizioni
Psistt.nti prima. della. rivolm:iDnc, cli n<"!)nistarP quc.Jna
specie di istruzionP che può c.sscro ar·c·Prtatii con un e-;a.mc.
E anche perchr si ora convinti che !lP.•snnn 'rrrp)J]>,.. !ipontaneamente a.nda.r a sentire lezioni cli nNs1ma. nti.lità pcr
lui. In tal modo spera.va.no di pokr a\'01"<' ncll<' università
<Jllallii pitl O}Jcrai fos~C lJOSsibilc.
'
Dopo I' appro,·azionc <i i questo clcerelo i I n11mr1·0 de(J"I i
s lllk11ti.~lelll'VniYer:;itit. di .M?;;c!1, per l'itu.i·c un C<'-<'l11I1i'o.
s1 i:ra p1u che raclclopp1ato. }, llll<1rc'.-;.->a.nlc :tllrPsì notar• ·
t"fw il 111a.g-gior 1111m0ro d .'gil )itu <kni'i fr{'f{ll' nta. la fa<'dl·t
di :,(;ie1m·, di storia e di fi,oi;ofìa, a pr,•frrcn1.a di qn<'ll<'
cli 11ic<lici1rn <l !Pgg1'. lA' snwJ,c sono umfìealc su una. numa
h;t,;c in cui il lavoro ha una gran }HHt<'. Pe.r conto mi<>
<lllllll<'( (o fran<'amenlc, ehc non capisc<> come qne~lo sia
faUo, <' da nuic part,i ~,en(o che molti Ìll"W·gnanti non son
ri11st·iti a C'apirlo n0ppur iloro.
Og,ni specie ùi arti 1· .aççolt~ cd_ ha larg-hissimn, i1al'lc
l1l"I progd.Lo. Le scuok son d1v1so rn due sezioni - una
)l<'i lia111~i.ni .da~ '.'l'tk ai do<lic;i a.n!1i, ed un;i, pei ragazzi
diu ( l'<'cl 1c1 a1 <hciaso,<e·ttr. l n lll I ancrn ù sk't to stanziato un
rnili;inlo di nl'lili JH'l" dar da mangiare ai bambini nel e
M·uok; ai pi_ì1 bisogne ' i \<'ngono .eia.ti anche ahi ti, caJz<:
<' sc<HJ>P. 1'01 ,·engono molt-0. cl.a.s~1 per ?•J>-crai, <lcsignal<'
JH'l' da.re al ilaY01·1~torc u~a 1s~ruz1onc iic1e11lifìca generale
cldl~i su:t propna rndu;~tna, c 1mpccli_rgli così <li cS&erc unt.
sl-n11!w11u>. una rnacl'hma, che <'_omp1c un incomprcnsibLlc
p;irl1col_arc d! un !_ungo inoced1mcnto. P1'r tal modo un
l'Ulclern10. 1~uo segui re un co~so di. i_n13.eg1_1'l·ria mecca.nic-<t.
un dc:ltnc1~ta un corso . sull <;lctl!·1c1ta; r pii1 esperti in
11~1lt.e1:1{) _a.gncoln sono ~hiamat1. e. impiegali a Lene.re corsi
"m11h d1 a.g1:100Htura_<u contachm. E i larnratori si affollano a CJ.ll{'S!t co·rs1. 'Cn corso, ad esempio, i· sc.gui(o eia mili<' 01~r1·ar 1 nonoslan i? il. froddo spavcntc\ ol,eo dC'll<'· aule. L e
11,ian1 clet professon d1 scienze si sono gohi.t.c. mi diss"'.
I okro,sky, JH'I' il conta.t.to C'Oi motaHi ghi.acciati elci ]o.ro
~lrnm<'ll~l: dunrntc k lezioni spcrimcnt~tl~ .
Le c1.frc s-cgyrnti !'app·rcscnta.no all'ingrosso l'ctumcnto
tl.el i:m~1rro do! i<i b,t!:Jhotcche. Ne.],J'o,Llohre dcl 1917 c''<'"ra.no
2.~ b1bholc<'he
· o<>g
·
-1 <' . J> . 111
. I. ietroo-rado
o _
, e 30 <·1 Mosc"
· ,. •
I v-0 ne
0
sono .. ",~
~1e1Jl.?g1a:(lo e 8~ .a._Mc;ioca, olLrCI un N'ntinai·o cli
coui1'1' eh d1str_1bnzwne cl~ ,!IJb1:i. .. Lo stc«:so aumento nel
nymc10 ddllo b1bho·toeche s1 e vcnficato nei ùi.stirdti l'lll"lli. ln (!molsky Onezd, por rne,mpio ci sono -0i·n ~,3 '-"'·1·' _
k·h
·
'
·
,.
u1v10
:e ? eI 1 n ' li aggi,· ·3o ·b"I'
i .1oteehc pii1 grnndi, e 500 capa.mwlnbhot~·<·}w, o sbtnz~ cli llettura. In .Mosc.a p;Ji istituti cli
cduraz1onc - non rnc.luso le scnoJc - sono c·~1 1·t1· l 369
<t 1:l.) 7.
•-cu
ea '
Vi _son o dipartim,··nti che si occupano in particohrC'
clr1l,la c1reolaz10ne cl~gli ~iam1)ati, e che hanno s~·iinpp~to
un,~ no[.eyo](' organ1zzaz10nc.
,. . ~·'ui guicla_to a.l loro quartie.r gene·rn){) sulJa T,·era,Rclo':~ rn1 furon<? i~os.tra~ eolo.s~ali carte gcogpafichf'
~e, a
uss1a. co!1 t_uttr i cenin <li chstribuzio.no .o orari.a
o_n rapporti dr cifre..così che- orn possibiir diro in u~
mmu!'° ~ua.nito cop_1e dr q_ualchc nnoYa pubblicazione <lo~ cssf'.I o 'cm r spe~1t~ a . c1ru;cuno. Ogni ufficio postano è
a.nchc un centro d1 d1stnbu·zione lilira.i·ia, tt cui YÌC<Jl man-
·'t:'[
- 81-
. so dato un rNt-O nn11wro di tulk 11• pulJ,icazi,)lli. [H."l'i<Hli
d1e " alt , din~r'l'- J :-:io\ i..t.s lot:a-~i domali la,no por 111l"'E-ZO
ddl'uflìl'iu po»ta\i que·b llal;i quantilii di eopil•, u eo.-1
1 offorl<t i· c~at.tamPnle n·golata thd1l:i llo11ia11tla. 1 ch~o­
:-;chi di ri' ntlitnria. tl i lihri 11m11rla11" 1 lo·ro rapporl1 ,-ulla
\ondiL<t tldk copil' dci \;ll'ii giornali, <'l'l'. p< r diwlll<tr<_•
lo scinpìo tlclla suprn-produzion~; qui~l.iono molto imporla.ntc quc:,la per u n pa{·::;e <'h\' <!t'\"' nsuh·cre <·01~lcmpo­
l'<t11eamcntc i-1 pro\Jlm1rn tl1 una lori<' domantla di stampali e una scarsità estrema. di carLa.
. .
l:farcbl>L' cc-r Lo Ji1.olLo inl•"l"l's:-:rnle l>Olt•r <1\'C'l'l' slat1st1<'h<' sul c:;uatlorn dcll.c ptthbli< azion i pj(t ri<:hi,e slc. Un<1
<·osa si può afferurnre :rnliilt>. Scssuno kggl' romani.i »•·ll·
tinwntali . Come t' natumk in un pnùido di l-r1·nw11da sol
kn1àon·1' IJOlitica, gli opusc:o1i ::;i \1•1ulono a 111igiiai<l; i
discorsi di Lenin e di Trntsky godono ddla maggior popo
larità , raggiunta solt,antH, oltre loro, da.ll~ po<·sic piu
o mPno politichi• di lkmian lh1·tlny. Opuscoli o lihri sii
~la,rx, sulìa gucrr.a e in }Ht·rlicola.r<~ su <'<'rlc fasi d<'lll:~
ri \ ol uzion<', ;;u di n·r.~i a;<p1·lt i t!dl:i ricosLruzione <'(·01wmica, spicg;azioni suitk s('1nplicP1111•11k, di l<·ggi o <li poht.iea, s\·auiscono quasi <tpp1•n;i, 111r-ssi sui han<'hi. l,ctu1re
di fllH'sta >-[ll'~il', fattt• duranlt• la riYoh1z1onP. hanno raggiunto un Limite che ha cH prodigioso.
Si legge mollta poc~ia <' se lit' scrirn <li piì1. Ecl i· tli n•rlentc assai kggorc in un gio.rnal" dcl più ar<l('nt-c rivoluzionarismo, articoli s~rii e ]1;tl<'n· di persone picn<• di
buone int-·1rnioni, clw c:onsigliano al prol1·lari;1lo cli non
sl;w~·arsi da Pushkin e da LcnnontO\'. ( 'ì· in piedi \Ili
dibatti t o molto Yivo &ia ne.li<' r ivisl·c c·hc in opuscoli. i11torno a.l'le rruratter ic.tielw lkl la n 110,·a a.rl'' p rnlcl.ari•t, In
q llafo do\Tebb0 v<•nir t'11u-ri, .e vrnà., da l la. rivohni one,
q uantu nque in forme di v.ers:1 ei a qttP lk :\'t-1,l'~<' . Ad ogn i
m odo i <·omunisti non possono ·!'S<;c•r a!'c·11sati d i tra.Ji.rc i
Pl a«»ici . F inanco Ra<lek, l l ll figliastro da.lfrst.cro, un rnsr,o
d i adozione , portò con sì· Uogol insiPmc con Shak<·:>r>c<tr"
quando si mcii a infastichrc i.l g nera;<' H offmann a. B rcst.
Il Co,·rrno <l ei So \'i ct si è guadagnata tl;i grat.itudi1w di
lllolti russi - che non lo po<sono vPrl,·re pc·r tutto l'altro
eh · ha fatt,,o - i>cl modo 1•1wrgico c·on C'\1 i ha fatto 1·isuscitarc i cJa,sic:i russi nel.le .lihrr11·ic.
Sono stati r istampati libri di rui \'edizione era stata
c!'<anrita, non s~lo, m a d i .cui non si polen1 trovare una
;,o a copia, quah « I eors1 cli storia ru<>Sa n d i lOintche.
voky; si è ricorso alfa ster('oti pia, r si son rimrs~i in ci r·
colazione a prezzi. pii1 ~he. ra.gionevoli. l\li fu così poss;hi.le
compra_rc imo cle1 ~uo1 l.1hr! eh<' cln lungo t:-mpo cll'sidcr.an~, <'IOè ~e s1!e « Relazwm di stranieri s.ullo Stato mosc:rn1ta.. » r)1 cui an<·hr _era esaurita. 1'.edizion~. Alllo sl('sso
1110,cl? il (,_ov~rno ?a ~·1stampato, r, ""!Hl<' a .prezzi fìss i e
hass1 che l nvcn chto n non possono ria.lzarc, le opc·r e eh
Kollzo,·, Nikilin, K-r~·lo,·, l?alt~·kov-ShL<·hcdin. Chekho"t,
Uon<'harov, U!';J>cnsky, Tchc1:111p~1e,sky,. ~omyalovsk ~ ~ ù1
a.Itri. St.a ora pubhhcando 1 cd1z10nc d1. :\ckrasov, cli Uhukovsky, ristampe cli T.ol~toi, di Dystornn;ky e Turgc~· ·v:
o lihri dc.! vrof~•;sor T1m1nagc,·, l\.a.rll Prnrso~1, >~ altn eh
c:aratlcre sc10nt1fìco oltr-0 le opere complck eh 1 .ckhanov,
i l yecrhio rival<" di I..<'ni~. E' n:ro che tutto q11~to J.a,·oro in gran pa.rre non e che nslan:p<i. da Yeceluc st.crcolipi<• ma l'cs!-Onzialc t~ che i lili.n c1 sDno, e che si
nmclond in gran copia.
Fra gli <>';i>erti s1~ll'argomen~o <lcJ\ la.rnro _dcl. SovieL
JH'r ì'istrm.ionc c cbc 10 consnlta1 com.P gli allr.1, v1 sono :
u n ra g<tzzdlo pC'r nome G lycb che chiama arclitamcntc se
stcs~ « un caclcllo n, quantunque tre d<>.l1c SU<? sorcll~ larnr ino in islilm.ioni clel SoYict, c un vccduo norbe<rc.
moillD saggio.
,.
,
C:llycb mi dii,se che cluran\c ] mw•.rno 1101: e ora stat?
risM-l<lamcnto ne.Jlc scuo]P, cosi cne gh scolari cnmo stati
seduti ndlc anle an·olti nei loro pastrani. e solo per brc,·issimo t-cmpo. a cau<;a elci gran fr<:cM?· Però, soggiunse
che gli cl.avano un buon pr.anw ogni g1orqo, e ~hc ].p. nezioni proecclcrchhero cm".e s1 de;·e a1)pona. l~ '-ta~1onc fos~
un po' mrno. fredda. Mi mostro un hel pmo eh scarpe eh
feltro che gh cr.a.no state rla,k ;;illa scuola.
Ii\ w.cchio portinaio sintetizzò le <'<;periemw affini cbl
sno figliuolo. clic,..ndo: " Sì. essi ci vanno, c.a!1la.nc1o la
« M arsigliese n due volte, da capo a, fondo. poi nccYono
il .]oro pranw .e &o ne torna.no a casa '"
J\ llora porta i questi esFmpl di 0ri lico ela sahtto .a
Pok 1·0,·.sky, il quale mi disse : « E ' Jl~·rfctt.ameni~ Ycro:
Koi non a,hhiamo abha"'tan7,a trMp orll per nutrll"<' gh
Ps.cr citi , Renza conl:ne cibi C' riscalclamcnlo pc1· noi . E se,
nonoslani.c 1.uLto qucsk condir:ioni. fo.rza.<:;simo i h amhi,ni
a rccari;i a scnola a seni ir0 tull<' J.r lezioni. av remmo cada,v-riri a cui fa,r .lezione, non bamhini . l\f;i, fac-cncloli ven i.re pc i Ooro pasti, otteini amo due CO<:;e : Ji mnnteni.amo in
'i ta, e con~crvi.amo viva la lnro ahituclinC' di venire, co<:;Ì
d1c qnancl{J il t.em,po sarà calclo C' bel.lo, potrrmo fare di
m .g.\io ».
Un bolsceviko membro della " Società Rea la ,,
P <'r sngg<'rimento cli SukhanO\· anelai a far ,isita. al
prof('ssor T imiriazev il gran cl a.rwin iano 1'11$..«0 , b<'n nol.o
n. moli.i sei<'nziati inglesi, uno dci m('mhri stra.ni.n1·i clella.
nostra Accademia R'eale di ~.icnzP, un 11olltw" tklrrn;
HrsiUt. cli ('.;imhr iclge. e un bollscrYi<:~1. lla <'Ìrcn. ottani 'anni; h <t il braccio- sinistro paraìizza.to iwr CtlL l' m ,' m1
6
.
-S.'3-
<.;>
'~
di!'<~, put> lavorare solo tla.l ;,uo sai t!oio. inYero di sta re
in giro qua e là acl aiutar~' <"Oml' \"Ol'rebbc. _Questo Yecchlo
sci<:'nziato d'a.spetto Yencra.ntlo, staYa senwndo anolto
in una '"~~te da camera verde, fH.rd1Ì' il suo appartamentino era frcclclissimo". Sullo\! pareti cld suo stllllio c'erano
i ritratti cli Darwin, di ~t''''on e di Cii\Jert. oltre a
qudli cli sci,·nziati a lui çonl ·mpo.ra1wi, ,. che egli a\"c\":t.
co.nosciuLi. Sparsi un po' dapfH'rLulto si. \' dcYano lil1ri
ingksi: mi dette flue copie ciel suo ultimo ]ayoro seil'nlìco e il suo ritratto pitt rcecnfo, aflinc:h1· li pm·tas-;i a ùu~
a.mi('i suoi in Inghi,lt.crra. Eglì vin• ('on :rna moglir l' con
suo figlio, <i proposi lo J,,1 qua le g1i C'hicsi ~e Na anche
:lui un bolscevico.
Na tu rn.l mon t.c
mi d i~~c.
Mi lesse quindi una lctL,"rn, da lui snilla, cli protesLa
ocmtro l'intcrvent.o dc.gl.i Alleati. Parlò ckl suo Yccchio
affetto pN· l'Inghiìbrra c g'i i.ngksi; quindi. mcn{rc si
rammaricava dcl tc~5uto di menzogn<' frappo~to fra la
Russi.a dcl SoYie.t e ili resto dcl mondo, si necaociò im·
H"ovyisa,mc.nte. e abbassò il capo prr nasC'ontlermi le su<'
agnme.
«Le mie sofferenze son c\upliei - mi di"!'C ,Jopo e'sersi scusato <li qudla eh'ei chiamant "d holezw <li un
lJO\"OrO Y -cchione » - soffro C'OlllC rtl!'<SO, l'. SO mi r permes,;o dir co;;ì, soffro come inglrsr. :i\1•!'.{· m~e YC!1<' scorre
f'ang;ue ing;ese: mia madre, <·ome Ys:cld<'
<' mi additò un
claitherot.ipo appeso alla pa ret<' - m ern molto d\'il'ingfirsr.
e la mia nonna era proprio inglc<;c di nas.::ita. Cosl soffro
come tale, qua.ndo vcrlo la nazione clw io amo tanto, sviata.
cl!lllc menzol:$ne, e soffro C?mc n1~~0 perchi· qucJ\,., fal~ità
nguarclano il paese a cui <ippnrl<'ngo, e '<' idre <li cui
Ya<lo superbo ».
. Il po~·c.1·0 vecchio si allzò a strnto, pmchè ainch' egli,
come tutti m Mosc.a, r mr·zzo morto rii fame. :.\'Ti mostrò i
suoi Byron e ShakcspC'arc, la sua Enciclo1>e<lia britannica, k ~uoe; layree .e i suoi dip_lomi i.ngl.r~i. Quindi, addita.ndc:im1 i ntr,atti sulle p<H'·et1: " Se i;oltant-0 pot.essi ..
m1 tl~ss.e - far sa-pere loro la vc.rità., qnrsti amici miei in
Tn .!\"~il ter~·a protc~ter<'hl~rro c·erto c-011 trn azioni imlegn«'
<lei! I ngh1l ten·a eh<• ahbrnmo semvrc amato <li uno stes<:o
amore».
I
0
Digressione
Or qncs_to punto ll'orcli1w ymnolo!J;i<'n <bl mio lihro.
a_hha.,,tan7,a_1nc.!.rolar<' ;:nche pr1m:i, \"a addivit1nra in fallrnv'.nt:"· Fmo atl o,ra io ho J)l'P•o nppunl i, q11nsi gion 1 ,
prr giorno, su q~1a!'to ho Yrduto p 'rnf.ito e dic mi ì·
s; mbrato ~·a.ratte.nstieo e. t'.lk ria illn<;1ran· <:nn cb iarrzzn
La mrntabt.a dci comu11.1sti, clal htvoro c·h<: hanno eorn-
piulo o che sla11no per fare, -e lo slato di fallo generale.
J lo oceupato t,utt-0 ii' mio tempo in il1\·n;tigazioni incessanti, parla.nùo ora coll'uno, ora colll'cdtro, così che dopo
un mese di questa vita i-0 mi son ic,entito così ~lanco <~·wnz.:1
conlan' ehc ero _sempre .affamat.o) _che. eominciai a, sfuggi re n 110\'C c-ipenonzc e 1ru1n·css10111, p 1 u t.tost-0 che a cerc11rlc. l~ ultime due settimane dC'lla mia residenza in
Hnssia, furono <l,a, me occupa.Le, non nel YisìLarc Commi&sariat,i, ma. nel*•raceogliNe muoohi cli stampati, nel narlarc
c-oi miei amici di opposizione, e, finchi· dnrò, nell'andar
giornalmcnLc a·llla Conferenza .adunala, Ml K r rmlino - la.
qmd<', i1n ultimo, si a.nnunciò d.c.fìniLivanwnt.c come la
'l'crz11 ln Lernazionak Ho ritenuto fosso pii1 opportuno
parlare cli quella Conferenza in un t u Lt'insi<:>mc; porciò
~on eost!·cl~ .a nyettc•r·e< d,a_ un ca.nto ~a ~rono]ogia; per
<'spot re i nsul'Lati delle rrno convcrsaz1om <'oll'opposizione. Quallcuna dii esso si svo·lso durante le mie Yisik alla
Conf·t:rcnza. nd Krnmlino; i.n quei giorni stessi in cui No
a.ll rcsì impegnato a cerca r <li ,·celere i prigioni<"ri in "'le' i
nella prigione di Butyrka; come mi riuscì poi di far.c.
Questa è la mia giustificazione per l'insufficienza dcl
mio nsocont-0 sulla Conferenza: il che mi è anche di ma"gior-c rinoresciment-0, pen~an<lo che ero il s<>lo non com~­
nisla ii JJOter prc.ndcni part.e.
L'opposizione
A l\lC'ssuno piaoc cs<>er affamai o . fl. nessuno piace sof~
frire il freddo . ~on .'"è ak11no, nò a. Mosca, nl~ .a I>ietr ogrn<lo, eh~ non .sia affamato e inhrir.zilo, insirmc. Per con·
scguc1~za .1!1 !11alconte~1to è. ge1rnralc <' pieno cli amarezza,
!Jl'.l' ~1 p1_u e accrescrnto, rnve<:e che diruin11ito, rla!J.a dii;c·11),J111a _mtro<lotta, nelle f~:bbrich~, .e dal pe-;o gTaYoso
drll eserc i to; quantunque 1 una sia usata acl affr<Jtta.rc
l~ fìne. deJ.la fame e. dt;·l freddo, o l'altro a difendere la
nvollnz1onc. I eoml~mst.i. come il partit,o aJ potN·e, naturalmente ~on_ te~uil responsa.bi.Ji di questo stato ·di c05c e
sono prcst c_h mHa dal ma.JC?ntenLo; il qua!(' però si riYolgcnhbe, m br<'Y<~ andair eh tempo contro qurl qua.lsiasi
a ltrn GoV<'r,no che succedes~c a.l ,foro. Tale C:ow•rno <10,.Tt>hbr. se mai, impor_rc una <li~6plina piulLo,.;l-0 pitt se
\cra chc meno, e lo ddfiC'oltà d·C't t-ras11orli <' d'alltri rami
sa t\~hh~ro pur srmpr<' le skssc, data and1c <'lw non fossero
accresci u t.c da una. n uo,·a soU.eYazionc, e da.J.la n:..,islcnza
•
81
alLiYa u pa~i:,inl di molti che s~m c~1winti l'iY0luzion.arii.
o che lo diYcntcrcblx·ro per ntors1onc alla repressione.
I comunisti credono che lasciarsi loglic.ro il pol-01·p
dn!lle mani, in qn1.:sti moment.i. s;irPhl.w un tradire la riYoluz.iunc. E. darn.nti agli <'SCrciti ùllt•ati e ;i Ko.ciak eh.a
anrnz:wo, molti dci capi tldl'oppo~izionc sono <l<'llo sic"
so parere, e son <lisposti perciò a piegarsi .a qudla che -essi
(Onsiclcrano indubbiamt'ntc til'annia Yi<>knta. D opo di<'totlo mrsi è stata qui raggiunta una situazione non cli«
simile da qucllla che r:1.ggiunsc il p;ulit.o (k•l' Pal'lamrnto
i1nglesc ne.I 164:l.
Mi yfonc a m<'ntc un pas:>o di Guizol, il qual e chiarisce ta.nto bene le co·se, che io non mi sc·uso da.l citar.lo
qui nella &ua inter<'zza,:
«Il partito era .sa,lito ]H'r irl' anni: a\l'Sse o no. c
ndla Chi,:-"a e noCi~.Jo Stato. r1 ;ti ian ti i suoi dis<'gni, fallosi era. che, per t•rc a.imi, gli affari puhhliC'i <'rano stati
condotti col suo aiuto e .il suo concor<;o: quc..;t.o solo fati<>
Na &nfficie.nte per .rendc,rJo inrrescio"o a molti: esso fn
reso responsab.ile dci mille mali già <la lungo !>Opportati .
dellle molte speranze <listrulk: fu denunciato come dedito
al.le pcl's.ecuzioni non meno rki Yesoovi, c al'bitl'ario quant-0
il re: le sue contraddizioni. le sue ckholezzc g-li furono
amaramcnte rinfacciate; e, inclip<'.n<lcnlcm<'nl..c. cl.a quest<>.
anche senza mir·2· faziose. o inl,!'.rc.:,satc, per il &rnplic-0 prop.Tcsso d l'gli aYvcnimen!i c dellc opinioni, si scntirn un
segreto hisogno di nuoYi princi1>ii e cli nuoYi 1·cggitori , .
I nu-0\·i dominatori stanno avanzando dalla Sih~ri.a
su l\Ios('a, ma. non credo si vantino cli portare con loro
nuo,·i principii . Per quanto fio roa.-sr possano aYer bisogno cli princi'Pii nuovi, e, per un mom!'n(,o, po~sano financo
sot,tomrt.tcrsi al.la rintroduzione di quelli veochi,.,simi co1la
a<>surcla speranza di l\,vcr memo fame e s<'ntir me.no frerl~o, n~~suno - a mci:io e;he .non fo5se _un pazzo - potrebbe
immaginare che essi YJ s1 i::otlorncttc·rrbbcro vo.lonta.riamcntc prr: lnng-0 _tcmpo. E i ·ea~ii dci non comunisti rifuggono eia.li usa.re rn pJl'no 11 mailcontenio .gcn<'•ralc davanti
al pericolo d.i cs;::ere cost.retti n. sottomdt..crsì non' a nuovi
ma, a principii a.nche troppo Yccchi. L a fa1~·0 e il frcdd~
soi:io una ba~~ r~i agita.zionc sufficientemente buona pN
chiunqnc rl<'slClen roves«iarc un quafisiasi GoYerno . .Ma i
s()(·ial-riY~luzio<narii di sinist:ra. <aprggiati daJ'a isterica,
ma magntficamf'ntc ],..a](' Spll'irlonova sono i soli a non
~cnhl'e. >crm~oli o esitaz.i~ni Ml qn('St~ a,rgom mto. mentr/"
1 partiti nn1 rcsponsah1h, t('mono I'anar ·hia. e il consc. gn<'nte indeholimf'nto c1rlla riYolU7.i<m" «h" inclubhiament~
t n1·lJhe dietro a nn c111al~iasi Yi ·n<'nlo m11t:11n,,nt<l
0
-- S.I ·-
I Social-Rivoluzionari di sinistra
Questo iiartit.o <lcsi<l€1ra, in fatLo <li Gornrno, qual<"osì sim ile all'anarchin., cho non han nulla <l.a tomrrn <la.Ifa rO\ ina clell'orclinamento attua.le. E~si vogliono
un (\Sc:rcilo di fHl>l'tigiani, n<Jn uno regolare. Sono coillirari
aJl'inipi••go cli ufficialli che servirono sott·O il vecchio rc1ri11w. Sono ('(ll1Lr.ar1 all'impiego <li csperli U'cnici e corn1ncci n,Li a. u flici cl i rcs}Jons.a.bili ti\ nelle faùhi·ichc. Sono
cmninii ('ho o gli ufficia.lii e g.Ji ·c':::'perti, <'s-srn<lo ox borglwsi, d('bhn no continuare a c.ss.erc nemici clel po.polo,
ma.cchinanclo insid.io&arncnto .l.a reazione. E>si si oppongono a ogni accordo cogli Al[cati, propl'io 00111" erano
('ontrnri <L ogni accordo coi to(lcsdti. Io li ho sentiti definire i comunisti come «i ffl'llll11r111i f1org!tcs/ de/1'!11te.•a n
fon<lanclo:;i sul fatto che, aYendo offerte dell • w1wrssioni.
essi a \T('bbcro do\'uto mantenere l'ordino in Ilu~sia a beneficio <f.,,[ capitailc <lcll'Inttsa-. Essi fecero sa.ltarc per
aria 'Jfirhach, c farebbero altr-0ttanto con qua..lsiasi suroesfiore P~l i potes.~ avere. Siccome non Yogliono un ff>{ll'Ci to
l'egola·rn (un basso strumento di difesa borghese), v.('drcbhero <li hu-0n occhio l'occupazion'l1 straniera, por poter
a.nda.r.r a1LC!·rno con mit·n:tg1ia:t~rici e bombe a, mano, a sollrnlil'<' la nvolta.
Non poté pa.rl.a.rc con SpÌI i.donorn, )l<~rcltì· l' 11 fobhraio, proprio il giorno dcl mio apJrnntamcnlo con le.i,
i c·ornnnisLi •l'arresta.1xmo pel molivo ohe la sna agitazionr
t><nt ]Hwicolosia e ç1i tend.enZie anarchiche, foment.ando i[
male?ntent.o .wnz.a. fo•rmularc un prngramma ehe lo potesse
sotl-cl!sfare.
Avendo nn grnll' rispetto della sua t)'l'obità, si trovarono in grainde imbar.az:ro sul c1a farsi, finchè la con<lannarono a staire .per un anno in una casa per nevrastenici « do1•e avrebbe votuto leggei·e, scrii·cre e tornare
al wo stato normale » . Che avessoro ragione i comunisti
nd tcmcro qu<>.sta ag;itazione lo proYarono i torbidi cli
PicLrograclo, doYe gli ope.r.ai di alcune officine sci-0perarono c approl\·arono ordini clel giorno socian-rfrol uzionarii
di sinistra, i qua.li, lungi dal mostrare che attcndeYano la
l'C:t:zion-c e il geinerale Judenich, J)l"Ovavano s!'Illplicemcntc
che erano malcontenti, e pronti ad appoggia.re la sinist.ra.
«O"-lt
..
•
~lì
-
I menshevicki
Il ~econ<lo gruppo imporlank Ji oppo.si1,iu1w t' domi·
nato ti.ai men&ccYichi. I loro ca.iii pi\1 in ,·ìsla sono :Ma rto,·
<" l>an. ~larlo,· è di gran lung<1 il pi\1 ahil<', o lhtn il più
loqnat'l', spcs,;o trascin;ito Ja.lia, su;1 garrulilù. in disc·uss10ni di spcci-0 tal.e c1a Ycnir ùisn.pproYaLo clai suoi <uni<·i.
Ambedue seno molto coraggiosi: amboduc ;;o.no ebrei.
I mcnsccviçhi dcsid0rcbb"n} i 1 ritorno tki enpi la] ist i.
natnralnwnte molto ta.rpati, .messi a poslo dall'c·s1Jori··n·
:rn, <' debitamente controllati <l11 loro ste~si. Contr:uianw!'lt:- alla, Spiridono,·a e ai suoi romanLi<'i so.;t{·nit.o ri,
<',-;1 appro,avano la Nola di Chichcrin col;l'offo1t.a <li conces~ioni ag~i Allea~i. Hanno anclw pubblicalo un appt•llo,
affinche. gh AHeati Ycngano a, un accordo C"ol " Uo'l'f'rno
d1 lf·11111 » . Come si può dedurre dalla loro sc·"ll.a di un
nomo per. ~·Ì Gonrno del So,·iet, c:.;si gli sono cstr<'ma!llPntc ostili, ma temono di p~ggio, e. per conseguenza rif~1ggono. dallo sfruttare, come poLrebboro fare facilml'nl<'.
I aYver"1onc <lcllla gente a.J.la fame e a.1 fre<lclo. Es;;i temo.no che .un 'a.gitaziono su questo pirdc po! rcbbc condurre
ali anarclna, la quale la.sccnhoo la Rivoluzione in clifcsn
tcmp~ra!1eam-0ntc c~:mLro Kolciak, Dcnikin, Judenik, o
quaJsias1 altro re.azionario aTmat-0.
I l-0ro .nemici non comunisti dicono cli essi: cc .Y on
ha1111 0 (llcun programma costr11tti1•0; 1•on·ebbero di nuovo
1
11!1 .(.ro1•erno borghese, per J!Oln· f'.<-,el'(' a/1'01;11osi.;ione alla
oll/IS{.l'(i '"
~ i:iarzo andai ad un 'asscmhlca clcLLorale
t!ffi ~ia)i del!·a Cooperativa cli Mosca,. L'aula
Il
'
di operai
e
cldl'Univcn&ta 111 cui si, tenc''.a l'adunanza, c•ra straor<linariam0ntc fredd a, cos.1 che il .na~o mi si gelò quanto i piedi.
:)!'uro.no prcsc.nt~ti O·raton. d~ tulti i pa•rt.iti: comunisti,
111te.rnaz1o0nall~sh" mcnsccv1cl11, e soeial-rivoh1zi-0narii di
d<:5t1:a: qucst. ul~1mo pc~·ò, chiamato, non si presentò. La
p1cs1<lenza ~~·a ~n maggwranza non comunista., c l'as!'cmblc.a. ~r~ a.Jl mcnca me.tà pro, o metà contro i comunisti
In.1~:10 .1 a<l_u.nanza un eoll'.unista con un prs.<;imo disco•rs~
Bull,i s1~uaz10ne generai~ 111 Europa per d<'clurnc che per
la Russi~ n_on v'~ra salv:e;t;z'.1 se noi~ nell'orclinamenlo at~uale. Lozm sky, il vccch10 mternazion.alisLa parflò subito
opo, '.l'I?Pro,·ando ·la p-0litica dei bolsceYichi in genera.le
ma Cl'ltlCaJ1:dO ]a loro soppl'<'SSiOnC dci g iornaJ' Se ,'
Dan, proprio quello per .cui ero V<"nuto.
1.
egm
, E ~m .ometto sanguigno, facile a riscaldarsi uando
pai la. Egh m~~e un attacc:o ~ fondo contro i boll~vichi
fon d<'1Hlolo pc110 con una d1{'hiarazionc ('h<' rgl i li avrcbh~
1
S
~
'
<;o-t1· 11 uti fi11elll' io~S<'·l'O atuttcati claH'e<"t.cto. Il ;,ugo <1< I
,
cli'Y~r,1 -u frn: 1° Egli approvan1 la guerra contro Ko
110
cwk; :!" :\la la iiu.itica bC';s1;rd<"a \e, 0.0 i contauin1 (•'
poichì· l \~scrcito a1~tnl'llla, ~·s~u cloyrJi C'on(cucrc ~cn11lr<': trn
d1 un
111a<Y"Ìur 11umcro d1 contac11111) fin1·ra w3lla c1.,eaz10nc
e» ~cito eon tcnùcnzc conl.ro-ri\·oluzicmar'.••; :~ 0 Egli :,ollcrn' ,1 obhwzioni alla critica d<'i hobc·t\ id1i aili:1 lJclcga,,ionP cli llNll<L su strani"sirnc \Ja,i. ai's .rendo dw, quantunque Tlwma<;, Jlendcrson, ecc., ere,., <~\1\<;,1•ro appoggiato
1 partiti ìmJ><'rialisli delle loro na.z10111 durnnte la. gu<>r·
1·a tulio qtw;Lo cni rolin. passiiia, e l'union<' ('011 loro aiuk;·cbhc inve<·<' <li intrnlciarc, la ri,o luzionc in Frnnc·in
n in 111gliil!N·ra; ,1° Fcce ri:lcvare ehe la fra.se : "Pieni poteri al Soviet» signifit·.a oggi: « Pieni .poLni ai bols·::?C''il'hi »; <' aggiunsP e~ser suo Yivo desickrio di" i So' iets
godano in rC'altà dl'l loro potere, Ìll\C{'i' d i appoggiare la
hurocraziit bolscevica. Uli J'u chirsto il suo programma
d'azione, ma ~·.!.{li rispo~ ehe non aveni t.cmpo <li c>1)orlo. Yigifai l' vagiiai molto a<·curaianwntc l 'appilarn;o clw
sq.~11ì il s110 discorso. Il malcontento gc1w1·.aJ,. l)('·l pr<•scnl<~
stato di C'OSC <Wa ov\·io, ma <ra a.nelw e\'iÙ<'nlc che nC'.o.sun
pa tito, il qual.e ammctt2ssc come scopo la soppr<'ssionc
dt•i Sovil't, polrcbbe nutri.re la ~p<'>ra11za di riu~rire (e
q u sta --opp1·c~ionc è certo lo ~copo cui m: ra.no Dan c i
mL·nsl'<~vichi, o per lo meno Ila Lr.asfonnazio1w dci Soviets
in organizza7.ioni industriali apoliLiche). E neppure po(.cni awr speranza <li vita quel partito che non fO"se
pronto a combattere contro la reazione che vcni,·a <lal di
fuori.
Andai a far visita a Sukhanov (l'amico di Gorki o
di M:1rtoY, quantunque lo sue opinioni poiit.ic:hc non coincidevano 1irecisiimcnte con quello di nc~snno dei dnc), un
po' J1<'l' :we1o;• le boZZJC dcl .suo primo volume di memorio
della Hi,·olluzionc, un po' por senti re quel eho av<>ssc eia
dire.
Lo trovai imbaccuccato in una. vcsLl' <la camera o
i:;opra:b.ito che fosse, in un appartamentino non ri scaldato, che pr.rmcl.eva il tè ~enza zucchero. un TH'zz,rttino di
pan<', una picco1 n. salsiccia, e un micro~copico ma sorpren dcnl-0 pc metto <li burro, portatogli. credo, dalla campagna ria un amico. C'.cr.a, anche Kikitsky, un nwn,ccYico,
un ti110 cli scoraggiato. senza speranza, che proklant !:i
clissoluzion0 <l.ell'intcro sistema e clrlla rirnluzion<'. SukhanO\' mi domandò se avevo not.ato ila. sparizione tli tutti
i cucchiai (nella 1Ictropoli si trovano ora soltanto cucchiai di l0gno) quale un simboio cJe.l prossimo 5fa•cia r~i
ùdla riYolmionc. Gl i dissi che, quantunque non .a.n~ssi
,·issuto, <'Ome lui, trent'anni e più in Russia, 1n11·e c't'ro
st.at,o a,bbastanza, pc.i· .aver acqu i«tato, prima cklla rivoluzione, nna certa esperienza ncllla pc.rdiln. ckrdi attrezzi
]lC!>Ch('r<cei, tanto da non sorprrn(krrni sr contadini n1s-
- • '-'!I
si. :;Ht plll' Delegati - in n1011H•nti tl1 co11\ ulsionc quali
li olfr·~ u11a rivornzione
rulJas."<'ro euet· iiai sia pure :;dllanto come ricordi da mo.~trarsi per pro\fll'IJ dw 1·r.111<>
iiroprio :;tali a :Jl osrn.
Parlammo naluralmc.nl1.\ ·],,' loro nit g,d.uncuto 1erso i Lolsc.r\id~i. Essi larnnrno ,,mbed1tc in i~tiLuzioni dcl
Soviet. Sukhano\· crcdcY.'t (<• \ kit.sky Na. tlcllo ,;lesso
\Htrerc) che, se i bollsocYi<'hi t;te ·ssno qua lchc al t.ro sforzo
per an<la1ro incontro agli a.l.tl'i 111Hlili, m1•n5e1'vid1i,. occ._:
" Kolciak e Dc.niki n si i,uiti<lNclibcro l' Llocly Gcorg<' r111unccH1l.Jbc a quaisiasi idea di i11lenenlo n. lkmrnn dai
cho s.a.rchbero so fossero richiesti di lcncrn u n'<Lssemhk:t
<'Osti tucnlo o sottomctlorsi al I.a eoni in uazionc tl1•l blo<:rn.
« Gna CostiLu·enfo ~imilc ~ar.ebbe im1wssihile, <' noi yj <'i
opporremmo n . Gn o o l'altro d<'i <lu<', poi, dis.sc dC'i So' iPLs: "Xoi oro continuiamo ;i l<'m·r1.·i :rnlla piattaforma
dcii GoYorno del SoYict: ma siamo <·0111 in li d1e que!;la
non può essere una forrna P•'rman· ntt'. Xoi éonsitlNùrnw
i Soviet strumenti p0rfct,ti pc,r la lolla di ela•sc, ma non
clan·ero una forma pcrfctt;i di <:mcrno "· lJoman!lai a
SukhanoY se cgii riknc&&0 possihi le~ una <·on trn-ri nil uzionc. ì\li rispo~c cli no, ma ammi& che c'<•ni il pcrieolo
che lo agitazioni dei mcnscc\'ichi o d'altri, pok;;sc <·on<:orrcr·c· a fa,r scoppiaro il maleonknlo d<'llr masso por le
condizioni ma,teria.li ocliernc, e a finire in pogroms, cioi~
mtlla distruzione <li tutti, bo''><:C\'ichi e mrnscc\·iehi s.cnz;i
di~rim inazioni. La loro teoria fond.amontalc orn chr l<'t
Russiia non è talm{'ntc sviluppa la da sapcr mant"ne.rc uno
~tato. S?ciali~ta : e I?erciò ossi vaghPggiavano uno Stato
m cui d capi.tale pnYato potr<'bhc sussislcrc e lo officine
a~mi.ni.~tra~o e . dirette non f:{ià: da)lo Stato,' ma da propr.1 ctaru . p1:1v~t1. _E1:ano .quas1 s.icuri 1 .1ioi, che i contadi n i,
coi loro 1&hnt1 d1 p1,ccol i pro1ir1•e.ta,r11, aYrcbbero cvcntualn?-cn~e. imposto q ualcheeosa dc.Jla spoci•', e che in conclusio ne
s1 grnngerebbe a una forma <l i Repubblica dcmooratica.
Lo1:0 due e!>ano a.n~hc contrarii all'offcl'l~ cli concessi oni
agli All~ati, perche quelle che si vokvano faro i nclud~va?o la i:iooess.itlt di d~rc in ma.no :i chi le rioovessc,
JHem po!:cn . P.er la . Russia S<'ttcntrionale : cioè forroYie,
foreste, 11! d.1 ntto d1 tei:io1'. le propri<> bancho nel!c città
poste sulle lmeoo ~en:ov1ano possedute, con tutto il resto
d1e queste conoe.ss1on1. a\TebLero portat-0 di conseo-uenza.
0
~ukhanoY. era con~rano por yrincipio a qualsiasi con cess1one. o s1 ramm anca \a che 1 mcnservichi in,·ecc le vede.sscro favorevolm~»nte.
. Vidi Ma;rtoy nell:;i r~daz.ione <ld suo giorn.a.le, sopp1 esso pro~n i;> in quei g1orn1 per un articolo - per sua
st~sa am.m1ss1~ne, Th~ po' scon&iclc.rato
co.ntro il mantemmento . d'E'.H . E~erc1to Rosso. M i arlrlito con un gesto
edl~quentc i, s1g1Ilh apr)o~ti. '.!' qual1cu na deli-0 p ort e ; ma m i
rsse altres1 che avev.a ml'Z1.ato la p ubblicazione dì un al-
tro "'i<>rnal , cli C'Ut mi mo&lrò il primo numero dicl'ndomi
"hc ~-<:so <'!'a tanto ril'hicsto da i n<lurlo <t t'arnc un quolilliauo rn<'utre .eg-li lo a\'C\ a inizialo sc•llirnanal('. ~la.rlov
mi disse cli<' lui e il suo partilo .ernno contra.rii a qual;;ia~"i. for111<t di inl{!.n«:nlo per I:e. s~gtwnLi ragioni: 1° Por<"hì· In. c·onli11uazio1w <ldllo ostil1ta, co.J conseguente bi&o"110 di tener in piedi un cscwi to o di provvedere alla
Jifc·s<t attirn, avrclih<' intcn:.ificatc le qualità pe.ggio.ri
!lPll<i ri\·oluzionn, mentre un accordo, .allentando la tensione a \'J"<'blio co1nd<itlo cerLo a. una maggior moderazione
n<· ILi' poliLirn dci bolsooY_ichi,; 2° P~r~h(~ i. bisogni del.l'csor<' i !..<> sop raffaccvano tult1. gh, sf? r z1 rn.t<'s1 a resta.~1rarc ht
vit~i <·co11omi>C.a. cldl paese. E gli c.ra rnolt r.c CWJ.vmto che
un in!cn<•nto <li qualsiasi specie .a,vre1Lhc favo·l'Ìto la, reazi<me, pur suppo·nendo eh~. gli f\.l ·l eati n.on lo desidcras'><'l'O. " Essi non po~~ono imperli rio : k foToc cho appoggiano l' int..•rvcnto dc.bbono senza m<"no \'<:nir sopraffatte
da qtHlllc n·aziona.r.ic, dal momento e;bc tutti i partiti non
l'<'azionarii sono pronti a lasciar btce1·c le loro qiustl oni
l'Oi bolseevichi, pur di <lifcndt're lht Hi \'ol uzionc ne!. i:;uo csS<'W' "· ,\gginn!'c ehc era eon\·into C'hc i bolsceYichj doHehlwrn o e~unbia.n', o andari;euc. Egli mi l<'.,;S<', per illustrare
questo concctt-0, 1.a lettera cli un contadino <'he mostnl\-a
quanto poc·o <lisposti fossero i conl.a.dini a ordinarsi a ComHnt•. (L'ohbli.gatoi·ietà su questo punfo, f. già stata S<'artala daJlo ste,o;so Governo Centra.le. "l\oi abbiamo pre~o
pos&Psso delle terre - scriveva press'a poC'O il <'ont.adino
non un gran che, giusto quelllo che ognuno d i noi può
<'Olti\'arc: l'abbia.mo arato, dove. dis.so<la.to non era stato
mai; e ora, col1la Oomun<', VNrcbbrn·-0 altri, più oziosi, che
non ha.n fatto nulla, e s'avvantaggeranno del nost ro la ·
vo1·0 '" D.a tutto q uesto Mar tov a i·g u iva ohr la vita ;;tessa,
i b isogni dcl pac&e .e l a volo1ntà clel conladinam<', oonrl u r 1·chbC'n·o a q u·r i cambiamenti che cgh r itiene desiderabili i
nrl rc·gimc de.1 Soviet.
I Social-Rivoluzionarii di destra
•
La pos1z1onc di questo pa.rLito è un bel po' pm complicata di quella de.i menscevichi. Nel.la loro dichiara zione ultima es.si sono ugu.almcnt-o lontani dai romantici
anar chici dell'esLrema si n istra che dai romantici re.aziona.rii dclll 'csLrcma d~tra. E:.si sono, come sempro furnno,
per un 'assem1bl.ea ·Costi tu,ente, ma hanno abbanclona.to la
idra. rl i i.stituir:]a .por fo1'7'3.·. F or mano i·l pa.rtito che è ven u to
a piìi flirelli corntaitti cogl i Al!.eati di tutti gli al tri par titi
- !.lii
a sini;;tr~1 lll'i L'u<ldti . P1•r t.al modo hanno ('0111pr~11.11 '"'a
non JlOl'O la. 1oro po::-izio1w. anylw J>t'1yhl- .si --~no m11fl a.lr>
fu1•z,. ezah<: del Ycllga. e a 11l)l'l110n1 111mor1. 1~1a H't11prc
dt <«trattrre reaziona.rio, ncll'inl.·tno tlella Russ.ia. Il loro
nwtat{I at.t1·ggiamrntD \crso il (;o,erno d1•l So\'1ct nen. dc\"es,n1• att~·ibuito <<. ll<'S.sun camhialll .nto <lt·I loro programma. bensì al riconoH•imento l'lll' k fnrz<' usate• a.pparrntenH•nt0 per sostenere loro, s~·n·i,ano i111<·te ad appogn·iarr un mo,inwnto mail<) pii1 ,-p.rso (fostrn. L<l « Ctt7:rlto
Jr i Ti11oyrrrfi n, un organo 11011 l.rnls<;t'''i<·n,. ~t<unpù 1~110 <Il'
glli onl ini del giorno che i n nno. d 1 ~1.101 pnnt 1. l'h.1rdc l·~
R:·hiac·ciamento <lei Go\'Crni n~aZJC na1·11 appoggiati dn.\!;li
,\ llcat.i o d ai kcl.. schi. e in un alt rn <'oncl anna ogni ! rnt7ttinl di a bbattoL•re il Go,Nno <il'l Sm ic! ('ollP <ll'llli. h;v;a,n<l o'i sul fatto dw un t •nta.ti'o sim i ·!' ind1•1 >0lird1hr !'in! ·ni l'lassC'r laYorat.riC'e. e sar<'lihc u';1to di .!.(ruppi rca1ionari: Jl"L lnro sco•pi personali.
\r, 'lskY :, un socia.1-ri,·olnzionario di <lP,\rn. <' fn Pn·
sid nt d{ quella Conf0n·nza di .\fl'mliri tlc·''1'.\ç"~111h {'il coslitnf'nk clalla quale il Dirdlorio clw <"1111a11(!;\,.a in Sih,ria Yirlr riconosciuta la sua auforitù r \'ammiraglio
Kolfr1k il suo comando; tanfi· Yl'lu dt<' ii tito 1o ehc gi\i
sprl':~'l per q n "to .riconosc:i11H·nto, L' q tH' lh di ('o man <la.nt r
dPlle- fo17p <lcl:·A,semh1c·.a C'Ostitu.cntr . .\fa gli urt.i fra.
Direttorio e Conforcnza dri mcmhri cle\.la Cnstitu,..nt'
p1·ano l'Ontinui. 1itrC'hi· il prin10 era molto piì1 rP:lZi' nario dcl'.a ~e<'ond:{. I n 110\''rnbrc a,·,·.crinr il l'o/1w rii S/11fo
di r.:ofriok, .,.cguito <la una clirhiarnzionr cont ro di lui
<' rln un appello per il suo rowsc:i;\m<'nto t\ Pi mrmhri dc la
Co»t i Lucn te. Alcuni rli q uc•,5tj furono ;i,nrstn ti da u n
.grnn1io cli u fficiali ; alcuni. si d isse, furono ucC'isi. K oll'iak , credo abbia d ecl i na t o og-ni l'C!'·J>Ons.abilith. di questi
fatL i, .r. p robnbilm enie non conos<>rva le inknzio n i dei r r aziona r ii al su o com an d o. Aflc:un i a.ltri rin~ci n·ono a rifo.
gia.rsi ;~ Ufa. Il 5 d icembre. nnt ic i11quc giorni pri m a C'hr
q nrlì.a città fus!'<' presa dai bol~ccviC'hi, r;,si annuncinrono
il lo ro rl i visamcnto <l i non opporsi più a lungo al GoYr-rno
or.! SoYiet sul campo. Dono rh<' la ci !là fn cat.tn rn.ta clal i<'
trupp·" dd Soviet, incom inciarono i nrgozia!.i fra i ranprcsrnta,nti clc.llla Cont<'l'enza <lri ::\I<'mh;·i clc.' l'1\ s<<'mh'.ra.
<'ostitu<>nt.r insicrn<' con .aÌlri <ocial-rirnlmHJn:u"i cli r'est.ra. r. i raippr<'~»·nt.anti <l<>I GoYcrno rll'I So,·i<'t, rollo scopo d i tro\·ar.c Jr basi pe1· un arcor <lo.
·
Il r isultato di que.<ti passi fu J'orclinr del giorno appro\·ato rial Comitato Esrcuti vo nella s11a :o. tl1'1ta ck!J 2G
fC'hbraio (Vedi). una delegazione elci l\>lf'mhri \'en ne :i
::\Josca. rlO\'!' fu str.an ament.c alloggiatn in uno st.anzonr
cl<'l .l!rtropo1f', rlO\·e i letti Nan stati dispo.~ti tutt' a ft.orno 1tlle pa.r rti. <l grandi ta\·oh nr.l mrzzo dell a sta nza rnw
le Oor? de)ihcrazioni,. Qu i vi d_i Volsky per 'a pr im a vo.Jta.
J><'l'C'hc po1 \'rnn<' 1111 <la, mc. 111 eamrr.a mi a . Gli llomanrlai
-
(}l -
dt<' C'Osa, pr<'cisanwntc . .an'S''<' portat<> lni .r. lutto. qn<'l
d i'•'.a:li rappr0s<'n!a,·a. a pa«sar<' dalla pa~·te.<11 Kn:l·1ak e
dc•.gl i Alleati,~~ qud!a del. (.loY~rno cl<'lr So\'Jf~ .. ì\11. gu;1.r~
ciò clir i LtamN1tc ncg)1 occhi e . cl1ss<'.: "'\ <' Ilo ~ 1~·0, st. ~01
clon~m mo eonvintc1·c·1 cl.a 111olt1 f3;1ti. che .la politica s~gu1la
dai ra.p p1·c•srnlanti d<gli AJ.lcab IIl .81\Jen a orn d1~·{)(\,a,
non già a rafforzare l'A,scmhlc.a .<'ost1lucntc oo~tro 1 bolse'<'\ il'hi, 111 a, p unun rntc· e S<'ll1Jlhc·.cm<'n lc a r~ifo rza.rc ]~
f'o·rl'A' 1• ·:w.io1rnric a.Jlc nosLre SIJ.lal lc. S1 !lamento anl'hc d 1
a' t ri fatLi.
· f
1·
" i)u r a n tc tu lt.a la ~orsa rstat.c r1. <;0\'ro. L<'1:<'rc cog ~
ezec·h j qirnl fr on tr, c1iccn do.ci che 1llH' cli nsrnn.1 eh L<' d csch 1
1ivnnznvan o J ><' l' att.a.c·ca.rc1 , mcn t r<''. ora abbrnmo sap u~o
<'h<' n on c'<'r& n<'ppu r.e l'o mbra d1 trup p e lc<kschr, in
Il \IS'>i l\. )) .
•
.
l'
. l' .
Criticò i bolscc,·ichi, a<'cusan<lolt et C'ssrrc n11g 1on
compiì.a! ori di program m i. eh<' organizz.atori . Cos~ ave\'ano
off r r to J'cld trici !à . gratu1 la, ~'. o-1a d ovr\ <rn.o. i;1conosc"r~
('Il<' fra poco non n sa.rchhe plll ~t;~ta Picttnc1l<i p0r nullla. cansa lii rn ancanw di C'Ombus~ 1h1!P. Non basa\'a.no nepp u r<' ~mflìc i rntrmcn!c la loro po1tt.1ca su 111~0 slyd10 a<'cll~
nito cl i tuttt> l<l po,,sibilità attuali: " ':\!a l' d11aro a. 1101
comri a tutti d 1.r pssi lottano \'('l'amen.t~· C'nn.tro \1!11~ chtia~
tnra I nrgh~<;<" Perciò siamo prepara.ti ad .aiutarli _111 o~m
mo1lo pos~ibi.!f' n. Di,sc i no i tre: "Qua.l:">1as1 .spN·1c. cl mtcn·pnf.o non farà altro C'hc p r ollu n ga.t"' il regime rlc.1 _h olSC{'.\'it'h i. eo-;tr i ng.rncl o t utti noi a smdt('l'e l '01~po~1 z1 0.n<>
cont ro il Govern o d el Soviet, ne r quanto non e1 p1aceia,
e a.cl appoggiarlo in vece. p.eren(' d ife n der.lo vuol di rr d ifon cl<wc la riYo111zionc '"
Quanto agl1i a iuti cl ati a grup1~ i i n d i' i'<luél:li o a GoYcrni co mbatk nti con lro r.a Ru ssia <l<'l So\'lr1, v~~ls.ky
<liss<~ chr c~si n o n trovava.n o diffC'rPn7.a, alenna fr a t ah 111tcrwnti , e qtwlh m a.n ife.sta.ti coll' im·i10 cl i t rnp pe..
Ul i rl om a ncla i cosa c rcdcva. •sarebb.c' arra <l uto 111 ~.. gn ito. E gli mi rispose coJl.e q u asi pr<'C' iso parole ~1salc d a
Ma r tov : " Che la Yita sfoss.a. a vrebbe cost.ret.to i b olsC'e' ichi a con ·<".a:gcrn la loro politica o a.n.darsr.1w n. P rc5to
o tardi i oon ta cl'in i an.cbbero fatto S<' n hrc la Ooro Y~lo1~ ­
tà; c cl r s"i crano <'Ontro la bo r gh<'.sia e ron t ro i bol.sren<'h J.
Neosuna reazione bo1rghcse aYreibbe notulo ottenere <'omplcta vittoria. e pe.rm anrnte contro . il SoYiet. J?Cl'C'hè non
a vr<'bbC' nulla da offr i r e, nessu n.a id ea pel' cui l a g~n.l"
,·ol<''>~<' C'ombaLt~rc. « Se pe~r u n caso K olciak . . Dcn1k.111
(' C. 0 <lOYP<S('l'O Yi ncer e. Sarebbero <."OSh'.C'ltti a \l{'{'Jd.rrc <h<'C' i ll~ di migliaia d i in d ividu i. menlr~ i .bolsc·r':ichi. ne clonrbbero ncci <lerc so.lo q ualche 0en trna10; e il ns1~ l ta~o
<>a r<"hbe la r ovi n a complet.a., e iìl crollo ckl'l'a. R ussia. m
halìa dc.\l'ana.rch ia. " S on è ba.~tata l'T"kraina a i11 .<f'{111ar
0
ouli .111eoti che -<ia pure 1111a occ111)(1:io11r di sei me.<i dì
-
•'Il
fen·i/orio
11011
holsc< 1·/co,
tl11
prtrlc di
1111
1/i
/1'11/JJI<, lw «f'lll}Jlicemt;nle l'eff Ilo ili f11r
sn
1·1111
/111/u !11 popol'a:wnc! '"
m_r::o 111/lionr
tl11·1
"'"l"f' 1111 /
La terza Internazionale
Un "'i-Orno, \'C<l'SO la fine di l'•AJbraio, nueharin, S('l1:
tc-.nclo eh~ io a\·eyo l''intcnzioJ1e di piirlir ci molllo J>l'P.sLo, m1
diss" con a·ria misrtc.riosa: « Aspell1ik a1H·oni qua.lclw
giomo, pcrchè sta por su<::crd<'l'l' qu:tk_osa cli im]>Ot'taJ17,fl
internazi.ona1c, ~ che cc•rtamcnle sarn rntrn•ssank per Li
\'stra. storia». E questa fu if ,;o]o 1tc('e111:10 d1e io <'h'~i
snll& )Heparazione dcIJa Tmza,, I!1tNyaz1onailc. pcrch·
Bucharin ricusò as~o.lutamenlc eh d1rm1 alt.re. Il ~ marzo
Hcinstein Yrnn" da. mc Y<"r"o le nO\'<' d1~l mattino. <' mi
<lÌi>"e d'an~r ottenuto per mc un bigìietlo d'im·ito p<'r la
C'onfor<'nza al Kremlinu, esprimendo la sua mP•l'a\·ig'ia
perchi· non Yi fossi andato il gior.no inna.nzi _P<'l' l'inaugu
razion·~. Gli dissi che non ne sa.1ieYo propno nulla; ehe
Lib·ino\· e Karakhan. da me veduti da poco, non mc lo
a\'cvano neppur me.nzionata; c. indovina.ndo che questo
<lo\-cYa c~sere il segreto a cui :t\·cva accennato Bucha.rin.
supposi rhe ne avessero taciuto apposi1amcnlc. Tel.efona.i
pc.rciò subito a Li tvinov doma.ti dandogli S<' Yi fo~sero ragioni che si opponessero allla mia presenw. là, c d egli mi
rispose di ayer sempl'ieeme.nt.c creduto che la cos.a non pot sse inte.ressar>mi.
Così vi anelai. La Conferenza, -0ra tuLto•rn un segreto,
poichè nei giornali del miittino non v'era nessun cenno relativo.
•
L 'ad un am..a si t ernwa in una sal a piut.tosto piccola,
con un palco a un'estremità. nd wcchi-0 Palaz.zo di giustizia eostru i-to al tempo di Cate·rina II, la qua.le certo
avrebbe i;ussu1tato nella sua tomba se avesse saputo a quale uso stava servendo.
Le porte erano vigilate da du<' b.ci soldati dell'Esercito
Ro~so: l'inte.ra sala, compreso il pavimento, era decorata
in rnsso, ornata di ba.ncliere colla scritta: «Evviva la 3"
Tnfernazionale.l » in parechie Ji.ngue. La presidenza stava
sul palco. con Lenin seduto in mezro. davanfi a una lunga
tavola ool t.appeto rosso. avendo Albr€eht, un giovaine
spartaeusiano tedesco, alla sua destra, e no svizzero Plaittcn alla sua sinistra. La parte riscrvaL.a all'assemblea
scendeva in pendio verso il palco; le sedi-e. oran di!Sposie
a filo di qua e di là di una corsia. aperta nel mezzo. Le
prime quattro o cinque file. di sedi e .aveYano davanti cki
tavolini per comodo di sor1vcre. 'rutti i personaggi pii1
0
D~
-
j 1111 1rt,t11t; dd];i
Hi\olln~ionc.. erano p re.:<·nli: Tro'sky,
Zino\'ie\, h.amcnc\-, Ch1che.nn, .Buchann, l<arakhan,
LitYino\, VoroYsky. SLek.lov, Ha~O·\·~ky 1 . ra11prcsentantc
i\i il Pairtito sociahsl.a dei llalcan1, Sknpmk. ra.p1ne,,;cnlanlo <lcll'l:kraina. C'erano anche St~ng (So,~ialisti cli sinisLrn ddla Norn•g.ia), Grimlund (~rn~stra. SY<'cle~K'), Sa<loul (Fnw1:ia.), Fin~>erg (.1'8:rtito soc1:ahsta mglc.-;c), H.c.inslein ( ParLito opera_10 socialist:i a.mcn,c~_tno), 1:1n turco, u~1
a ust.ro-L<id·l'Sl'O, un e.mese, _e c;o~1 na. Gih af~.in1 erano sh1:1g-ati e i cliscor»~ pr~rnunciat1 rn tuLle le l111$ue; tul.t.a~1a
do\ 0 eni pos-nlnlr s i ~1s.ava il t~dc:sco, pcrclw. la maggior
par(~) degli slrnnicrì ivi, presenti conosct•va prnllo~to qu ~­
sta :l~.ng u a. clm non l.a francese. !l che '.~1 ~n<1. m~~za: <li:
sgraz1a pc1· mc che non l'.L s.apc\-O. 41101c.hc gnu:isi .10 s1
s.LilYano facendo i rapporti cuea la s1 tuw~.1onc net lhve•rs1
pae·'ii. Fin.hel'g 11arla.Ya ii:tg·l~sc, H.a~ovs~y .e Sa<loull in
t'raneese. Skripnik che. nch1cslo, ~·ifìuto ~li pa~·larc t.eJcsco e d.isse che si s.-·uebbe es1ncsso 111 ukl'a1110 o in russo,
e, con gran "ollieYo dci p.rcsenti P!lrlò 1·u~so, to~cò pa;r<>c<'hi punti intercs.~~n.ti conc~rnen ~ 1 la n:wYa nrnl~z10nc
in Ukrn..ina. L'ucc1s1ono dei capi, c:onnnula sott,o il regime di Skoropadsky,. non aveYa arrestato il m0Yi1.ncnto,
e 1 città, una dopo 1 altr.a, cadcYano, dopo scoppiate le
ri \'Ol Le intc:wnc. (Questo accadeva. prima che prendessero
KieY. c n.aturaOmcnfo, molto prima che a.vessc.ro preso
Oll<>ssa, 'due eventi però che essi profdizzaYano, pie.ni di
fiducia). L'ac;pra l~zion~ <la_ta <l~ll'occypazion~ . tedesca.
~wcv;i, insegnato ai social-nvol uz1onar11 ukrarn1 quello
che l'esperienza dci quincli~i. ultimi mesi ?-Vl'.va insegnalo
'" ru.,.c;i: c ora tulLl i partiti lavoravano rnsio0m,~.
Ma. l 'interesso d r<ll,adumanza sLaHt tuLto ncl~'alteg­
giamento \·c.rso la Conforcnza di Berna. 1\1.o[tc lettere
;.rnn wnntc da parte di membri di qucJJ.a Oonfcre.nza.
Longuet, p or esempio, .si a~g·u:·aya che i Comunisti vi, fosse ro stati .rappresenta.ti, <: 1 opmw_n e a Mosc.a ci:a che 1 ala
sin i·stra si senti va a disagio nc1no a Sc:hc1dcmann e
c:01n)lagni<i: "Ebbcnf) - si soggi11ngcYa. , che l<t rompano ddìniti\amcnt_c, che la facrmno fìnil.a cohla. ,S~contla
I 11krnazionak c s1 aggreghrn o wlla T.c.rza. » . l~v1<lentc­
mc·nlc qncsli'arlunata dcl Kremlino int·:>n<l<'1'<1. cli\entar<' i l
lllll''lco rli 11na nuo\·a I ntcrnazrnnak. opposLa .a quella,
l'hr s'<'ra framme.n tata in gru p)li nazionali, ognuno elci
quali appoggiava il .suo G?Yerno r:cl vroseguj~nento cleLkt
giK'l'l'a. Questo ora 11 motl\'o domrnantc dcll rnt<'r.a Conferenza.
'l'rotsky. aH'Ya ottimo aspetto: ma, wslito con un
pastrano ~li cuo.io. pama 1•?11i .militari o l~hett.c>, con un
ht•n·<·lto cli )lelo ornato da.tl0 ii~s<'gn" dnll Arma~.a Ros~a.
era una figurrr hcn strana pN· ehi Ilo a\ ·\·a co.nosc111(.o .come
u no d('i più osLinati antimilitari!"ti in Europn. ]~nlll !"C
ne sL<lva seduto quietamente. asco.ltando. iia·rlanclo. quanclo
-!l:i-
- 94 -
tan c!n' la stes•,a obhiczionl' a\'r,hhc po[11l~1 C"~Cl'<' 111ossa
,.. Jntro la Prima Internazionale, fo1u\~1ta eia :Jlarx a Lo11
(\,rn. L'.austrn tcdc 0 co combattè spcc.1~'llmrnle il scconùo
punto: altri cli~s~ro che i rlivrr'-i partiti di ct~i era 9Jlislionc a'~ va.no gia da molto tempo rotta oglll relaz:one
coll:t fkt·cmla lnternaziona \'. AI Lrccht rb11c 1111a minor.anza di 11110. Fu perC'iÒ d'•ciso che qursla Confrrc11:1.a <'rn
n•all11wnl<· la T<·1-za Ink1rnaziona'c. P 1altPn annunciò la
tl<,\ il1<'l'azio11{', <' l·lntcrnazionalc fu <'anlata subito in un;t
tloz1.i11a di lingue clixcrsc. Al.J.or.a 1\ lbr<'cht ~i alzìJ, <', un
p 1>' rosso in \·oìto. disse che egìi, nat11raln:~·nfr, ri·conuscc\ a il deliberalo . .e che lo avrebbe cu!lllll11C'ato in Cri-man 1a.
· 1· n q uas1· t u tte \n~. \1°11"11"
l'll ro}>'<'
,. ra IH'Cl'"-!'a rio.
,.,
· ·,, con . llH'·•
rnYidiosa fac:lità .La BalahanoYa par\a,a tkL Ita.1rn. e
::.cmb1-.1,·a feJice di )Jl'CndN finalmente parl<', anclw nP·ll•~
Hus>ia dcli SoYiet. a un' «adunanza s;•grela » anco·ra, una.
\O\ta.
d.
.
CNt-0 là si s\'olo-cya qual-cosa, di sLraor mano, e, nonostante qualche ingenua fanciullaggine. non potcv.o fare
a meno di realizzare eh<' ero prcS<'nk .a yn aYvcn1mcnto
il quak farà epoca ndla storia. <lei soernhsmo. come qucll'a1ltra stra1rn adunanza. L<·nuta 111 Lontlrn il lt'lR.
Le figure vitali cli qurlla C'onf1•n•11za, no1.1 c<rn~éwdo
PJ.attcn chr io non conosco <' su <"lii non polrc1 .cspnmBrc
opinione a.Jcuna, erano qucll~ di Lenin ·t' lld ~10vane. tedesco. A1!br<'chi, il quale , anuna,to senza duhbw <la·~h cYen ti che si staYano srnlgcnclo nd s110 paese, parlo con
senno -e carattc-rc. L'austro-lc<l<'•Sco ..frn<".hc s~·m~rant un
'<' ro e proprio uomo. Hakovsk~·, Sknp111k <· 11\ f1n,landesc
Siro la rappresenta,·ano Yera~1H•n Le qua.\~·usa :. J~a . e e.n1.. 11!1
po' di trucco p<>r qu<'l eh? ngu:\rdava 1 so<·1al~s\1 d1 .srn1~
stra inglesi, rappr<>sentat1 da l• 1.nbr-rg..<i qu;•\h amcncam
d:1 Reinstein; poichè nessuno eh questi rluc aY~Ya a\'Ut?
o potrrbb<> possibi 1 ~ente aYcr<' a.\•ulo. il ml'zzo <l1 comumcar,~ con qu<>l1i che ii aYrcb\·,.ro elett1.
-1 )fARzo. - )frl Krrmlino staYano <lisn1t<•ndo il programma ehc. clo,·cya scrYirc cli basp ali.la nuoYa Internazionale. E~so è, naturalmcnt"', lo 7)1t10/11m dfl profr/(1r111to
con tutto qudlo che implica.
. .
Sentii un 1ungo discorso cli Lrnin, il punto p_rmc1:
]><ile del qua.le <'fa la dimostrazione c·lw Ka.utsky e l suoi
sostrnitori di Berna st.avano ora condannando propnv
qn<'lla tattica stec:..sa che aYcv~no !otlato n~l 1.906.
:vJ cntrc lasciavo il Krcmlhno 111contra1 S1rola che p 11.ssrggiava sul piazza.le esterno clel f;~bbrieato. s0nza cai;.>·
p<"lllo, se.n za sopra~it~), in un freddo così in.L<'nso _che 10
sta\'O strofinandomi il nas-0 cnll;i neve Jl<'l' 1mpc<lHc che
grla•sc. Mandai un grido di stup(ir<', Yr<lendolo C'OSÌ spogliato; Si·rola somise <?cl suo hcl .sorriso ingenuo: cc E'
marzo
rlisS<' - la p.r1maYrra ;irnva ! n.
i5 ilLrnzo. Oggi si è lasciato svcihire ogni i:;cgrdo,
forsC' un po' prnmatu1arnenLc, ~condo mP , poìch1» quan<lo
gium.i a:l Kremlino trovai che la prima nota di opiposi
zionc era stata data dall'uomo ehr. meno di ogni altro.
si crr<kYa dows:.ei opporsi. A lh1w,ht, il giovane tedesco, si
rra cl·rhiarato confrario alla. fonrla;-;ion<' immediata della
Tcn..a lntrrnazionak, per due r agion.i: d1c non tuttr lr
na.zirni erano drhitam<•nk rappn·~cnlalP. <' d1e <'SS!l ])otrohhc nea.1·e difficoltà pr1· i partiti pdlilic:i <·ui si r ifcri\a. n<'i loro propr.ii parsi .
Si ~cagliarono tu LLi contro di lui. Hak o,·sky fc<:,. nu-
r
G )l1Rzo. - La Confcr<'nza dr! Kn'mlino fmì coi rn.'it.
canti d'uso <' una fotografia. Un po' prima, della fìnr,
quando Trot·sky aY· va appena finito <li par.lare, e a,·cya
frih laseiato la tribima. si S<'ntì un gran grido cli J>rot~­
sta da.l fotografo, chr prOJ}rio a1lora a\'C\·a rnrsso a posto
il suo apparecchio. Qualcuno gridò: cc La dittatura dd
foto!:\T~l fo » <'. fra 1c risate. gcnrrali, 'J'rotsky cloYetl<' rif:nlirn ila trihuna e rcstarvi in silPnzio. 111 ntrC' il foto,e;,·afo per nulla coufurn, prenclc\'a dur po·~C'. La fon<lazionP <11,lla Terza Internazionalc era stata proel.amata nei
gior.nali dcl rnattiPo. che av '''ano rontcmporancanwnt-0
ann11nc-,iala 11n'.acl11n:tnza soknnr nel T"at.ro Urande. per
la srra ~lC"-"a. Giunsi al tc.atro ,·crso l·r <'inqn<', <' potei
~ntrarr cnn gran cliffico.\tà. quantunq1w a\·csc:;i un biglietto
sp1·ciallc di coni~pondcnt-c. C'erano fik a tntk le porte.
D<·ntro \''Nano il so,·ict di :Jlc·~C.:l, il Cc.nùlalo EsecntiYo .
i Sincl;1ni.!.i orpcrni, e i Comitali cl•'IJ.? offil'in<'. ccc.
L'immPns.o tcatrn e i·l paJrosccnico <'l'ano <;tipa.Li: la
g1·nk si a.ffoìlaYa ne\l.r corsie, in piedi, e fi.no ammucchiata s(rct.La frJt le qu.inte. Kam~nev aprì la srclnta co~ soknnc: a.nnnncio clclila fonrlazione rlclla 'l'crza lnlcrnazionalr. Vi fn un tuono di applansi, poi l'assemblea si ahò
<' <"antò l'Intcrnar.ionalo come non 1'aYcYo pii1 n<lita cantar eia.] gforno in cui, clnrnnclo i n"goziati di Tircst, YCDl1<'
1iL notizia degli sciopori in Cermania, mrnlrr cl'a adunata l'As."{'mb.ka Pan-Russa. Qnincli Kamcnev parlò di
qudl li eh<' c.i·ano morti per la, Yi<t dC'J.\a. 11hrrazionc, ra111tnC'.nlù Li{.,hknccht r> Rosa Luxcmhourg. .m<'ntrr tutto il
pubblico si a.lza.Ya in piedi, con profoncla l'C\'erC'nza, e la
Orl'hrstr.'l. suonas.a: «Voi cackstc qual Yitlima n.
Poi pnr'.ò LcniJ1. S<' io aYr<:si mai potuto 1wnsarc ehc
L•n;11 a,·rs~<' P'rclulo la sua. popola1·ità Jl<'rsonal<', aYr;•i
rit'l'\'11lr la ;·i.s1ioc:;la alltwa . Ci n1.l1]n c]p\ lH'lllo r dr! bnonr>
primn dh' en-li riuscisse n padare, JH'rl'hi· tnt ti shnano in
pit·<li, " .~offoeiwano ogni suo t"nlntivo cli p:ular<' P:iito
L llll11Cslr e trm_nc<tr cli applausi. Era nna sc·<'na straorcl i11an:1., c:he shalonlirn: fìJ,e su file <li pa.\ehi ~tipati di
-
operai. la pUat.ca piena, pieni zeppi il palt·ost·t·nico " le
quinte. Vicino a mc c'e.ra un gruppo di operaie; rs&' p er
poco non attaccarono briga p<'r Yrdcrlo. (' ognuna tli loro
gridava come se fo:>So determinata tli farsi st•ntll'<' da lui
lui in modo pr.rsonak.
Eg'.i parlò come il solito. nel !llOdo il pii1 sempìi '<'.
facendo con enfasi notare rht• la lotta rirnluziona.ria, dappcrtu tt-0, ora costretta a, seni n:;i ddlle fornt<' t!Pl Sovid.
Egh kss in uri giornale italiano: " .ì oi di<·hianron"
/11 nostra solidnriel!Ì cogli ~copi dl'i Soril'lis/1" e <lggiunse: "E questo lo chsscro p·rima aneora di ~apcrr quali
fossero i nostri scopi, <' prim.a che noi sfrssi a.vrs.simo un
programma sta bi le. A lbrc<'ht JJ.l'On 11nc·iè1 1111 discorso pieno
<li profondi ragionam<'mti, su Sportac11s, tradotto dii
Trotsky.
"
Guilbeau, un ragazzo all'appM<'nza. parlò dcl mo1 1mc.nto socìa[isfa_in Francia, e io uscii di là mrnlrn Steklo\·
stava traducendo il suo discorso. Bisogna rammentarsi.
che a.vc1·0 tenuto dietro per due anni ad aduna.nzr simil i.
c eh~ non sono russo. Uscito che fui, troYai clavanti a
ogni porta, gente affollata e dcl u"a p er non avN· potuto
<'lllr;ne.
.. L'an·e.nimento si chiuse il giorno ~cgurnlc con una
nnsta, _nell~ Pia_zza_ Rossa e una n1ean7.a gen"rale.
Se i Delegati di Berna. fo"sc.ro \Cnuti, i C'omunisti a\Tcbbero detto loro che essi erano i bcnv<'nuti. m.a eh<>
n ·ssuno li oonsiclera.va come i rappreccentanti dell'lnternazional-e. E alilor~ vi sarc~bC' _stato un ll<'n \'Ìvo hattagliarc per ognuno dei Dc.legati cli estrema sinistra i mcnscrvi_chi soìlcciLancloli cli restar fcdch a Berna, of' i' comunist ·
cl~ aclcri·r~ a_Jla 'rcrza Internazionale. Ci sa.rcbbcro stai.e
<lrn;iostrazio_111; e quasi son dispi.acenle che non sia andata
cosi e chE' ·W non fossi preseintC'.
0 •
Ultimo colloquio con Lenin
>" Andai .a 1.rovarc Lenin il ~iorno dopo la rilista n<"lla
l rnzza Ro~sa. -e cl.nlJa Ya,.anza in onore dC'11a Terza Intcrnazionak.
,
La prima cosa che mi disse fu:
. « T<'mo chc i gu~rrafoi:idai cl'Tnghi.ltr.rrn r di Francia
1>1 s n·an? cld!I' _rn;:111fostaz1oni d~ ieri come <li un p·rcksto
}H'l' !1ltcnon ~7.LO_n1_ contro (h noJ. Diranno ccrlu: " Com.c
l'?ssiamo lascia.rli 111 pace _se non si orc11pa no cl' altro chc
d1 mcU~tc. fuoco al m?ndo !nter9? "·A q11csio risponderei:
" Qucst e la gucr·ra, s1gnon. E come voi, durante la vostra
~7
-
gur·rra, an~tc corcato di suscitare la rivoluziono in Germania, <' qu<',sta fa.co\'a del suo m.ogilio PN suscitare torbidi in l rlan<la e in lndia, così noi, poichè siamo in guerra. con voi, adottiamo i mezzi eh.e ci si offrono. D'altra
parLe vi abbiamo <letto che siamo disposti a faro la paoo " ·
Pa,rlo dell'ultima Kota <li Uhièherin ('. di~sc che i C-Omunisti fondavamo tutte Je loro speram,c su <li es.sa. Balfour disse un.a. .volta:
" Last iate che l'inccmdio si smor1Ji da &' ». Ma non
sa.rebbe c·osi, per quanto i mezzi più rapidi di rendere
alla H.ussia lo sue buono condizioni sarobbcro, oortamentc, ila paco o un accordo cogli Al1l.ea-ti. « Sono sicu·ro che
troverernruo i tor mini di un accordo, se solla.n Lo volessero
tra,\,Lar-0 con no·i. L'Inghiltcr ra. e 1'Ame rica vi sa.rebbero
fori:;e ctis.po8k, se non aY.eswro lo mani l.cgate dalla F·raneia. Ma ora un'intervento, nel senso largo della pa.rola
<liffici1lmente può avor luogo. G.li A!llcati dovrebbero ave;.
<)rmni impaira-to che la Russia non potrebbe mai essere
governata, come l'India, e che manda-re truppe qui è lo
sl5'"so che mandarle a frcquentaro un' « 'Gniversifa comunista ».
Gli a<·oc•nn~i qua!cosa circa all'ostilità contro 1a loro
r.ro1.):Lgancla noi pa.csi stranieri; o~tilità rima1·chevole anztcht· no.
. E Lenin: «.Dite l\oro di costruire nna mura"lia della
Cma attorn~ ai l~)l·o paesi! Essi hanno. i loro doganieri.
le loro f~onti~re, i loro gyardacoste; possono perciò espdl~ro tutti quei. bol~.ev1ch1. _che vogiliono. Tanto, I.a Rivolu1.oione non fa. i. su.01 calcoli. sulla propaganda! Se non YÌ
c;ono_ le ~ond1z1oni necessa.rie p-er Ila H.i,·oluziolll<' nessuna
specie_ di propa.ganda può affrettar1a, nè imp~cli·r1a. se
~·SS-O vi_ sono. ~a .gu{'lrra ha <;irea.to queste condi:Zioni in t'ut.ti
i_ pa~s1; yrreiò io son convmto· che &e la ]{usc;ia, fosse oggi
111gh1ott,1ta. dal i:na.rn, oessasse tntto ad 11n [,ratto di csi~f<'l'<', la, l~1voluzwne contintrnreboo lo stesso ·l a sua m.ar ci.a
111 tutto il rcs.Lo d'Europa. Cacciate pure la Russia in
f_ondo, alracqua p~r v·e?t'~ni; con qu<"slo non diminui1el.c nl' cl ui:io ~oclJ 1 no_ ne d un'ora la &ettimana lk richiesle
dei d('l!cg:at.i <~i fabbriche (shop~stewarrl) inglesi >>.
d ,· Gh l'lP_<"t~1 q~wl che ave\·o già detto ahla maggior park
~ 1 con:iums~i, cioè che non cr<'do alla possibilità di una
n,·ohw.1one m I nghiltona.
Ma .Le~~n : «Un i;ost_ro prnv~rbio dicc rhe: Un uomo
può P~l ta1 si addosso, il t_1fo 111 p1<>di. Venti. trc-nt'anni fa
i~ .cbbi una forma. aborhYa di tifoid<l, me ne andavo in
g1~0 con q~1~l mafianno a~ldos!'.o senza saperlo, e, qua.ndo
mi h~!Jtò grn, lo avn~o già da pare<:chi giorni. Bene la
)ngh1l k~·ra, 1~ Fr.anc1a e Fltal•ia hanno 'già il male' ad~1oss~. Lbinghilter ra può sembrarvi immune invece ha. già
1 nncro o nel sanO'ne :..
'
Gli 0hhi-Ot.ta.i eh<'. romr r~li a\•eva an1to nna forma di
0
0
!l"
-'{ifoidl' abortiYa, cosi i gn:ti tkll lnghillt(;rnt a cu1 <_gli
-al!ucle"va pole,·ano hrn 1.ndloL'ro c<~ll~ a ~ma .nvoluz10no 11n·
mat.ura, e· failiro ncll'rnlt'nto. Gli sp1ega1 .qua~to Yag<b,
'·e sconne5so, fosse i1 ca rat(-t·re tlci n~>st.n se10pen; e, eh"
il cal"-'ltkrc in prevalenza li&t:mfo ùdl 1110~·i11h'lll? opposl<?
a. queJ-lo socialista. - in quanto (l.\C\"/I, 1\1 po!Jt1CO -- lll l
faècYa pons.arc ai moti russi ciel rno;i piutln~lo che a qut-1-!L
elci 1917; e ehe io rilenr\o si andrebbe c1mdantlo sempre
i>Ìll.
E Lenin: «Sì, può anche da.r~i: forse. qu-l.s~o .è un
periodo di eduwzio1u, 1wl q1~alc 17li O·J><'!·•~l ing.cs1 nusc,1ranno a rcallizzare i loro bisogni pol1t..1c1,_ e pasS?raJ111?
da.\ liboralismo al Sl;<:ia.Jismo. UcrCamcnl!' il ~ocia.11srno P
ck·bolc in Inghilterra; i rnst ri not..i socia.! isl i, i Yostri pa.r titi .... Qua•nd'ero in l nghiitcrra 8cguii c·ol pi(1 gran z.rlo
ogni manifestazione: e1 ccrl.o, per un p~ese ne·co· .eh una
così numerosa popolazione rnclustnalc, 1 tPntat1n crimo
ti!etosi, pietosi davv<;ro ... ; un p_ugno di g{·nte a!U'a1?go!o
cli una strada... , un .asscmbka 111 1111 salotto .... un auhi
scolastica... :Miserevole'. .Ma voi clov<'te fonPn' conto cli
una gran differenza fra la Hussi.a dPI JU11.) e l"lnghiltcrrn
<l'oggi. Il nostro primo Soviet fu orga111nato <luranl°A' i.a
ri,·o;uzione. mentr"' i rn.->tri Comi.tati di Shop-slP\\·.arcl (delegati di fabbrica) esi:>lcvano giil. da un J1czz:u; senza un
programma, senza. una direzione, (· Ycro; ma J'oppos1zione che incontrrr.anno imporrà 'loro la 1ormu 1 azion<' "di
un programma.
Parlando dell'attesa Yisita della n lcgazir.ne di Berna, mi cloma•ndò se conoscessi Mae Donald il cui nome
ave·:a ~ostituito qu .;Jo di HcndP1"on nrgli ultimi k'egrammi con cui si annunciav;i la loro vcnutn.. E mi diss<':
«Sono.molto contento che wnga ,\ifnr Don.al<l in luogo cli
Henclcn.on . Certo, Mac Donallcl non i· un ma.rxista in ne.~­
s11n senso della parola, ma a•mrno -rgli si intrresim clrlh
ieol'Ìa, e perciò possiamo nutrire fiducia che f.arà <l<>.I suo
meglio per c.apil'e que.J che si svolgr qui. E noi, neppur·•
('hiedinmo di più ».
Parlammo quindi un poco cli un a,rgoment.o che mi
interessa molto, cioi', del modo in cui inf>rnsihilm<>nfe, al1l'inf~1ori di qua1lsiasi ii:fluenza della 'guerra, ìc korie comu111st.e si ,·cngano modifirando nd difficile trapasso clalJa
troria alla. pratica.
D!~cuti>mmo dci mutamenti an-rnuti nr.Jl'a,pplicazionr
cl<>I cc c:cnlroLo di;gl·i op.<'ra~ n .eh<' è oggi cosa ben dirnrsa
da q1101 turbolr;n,~1. Corn.1~1i .d1 affari <'he su!llc prime avr:
Ya.no reso quasi 1mposs1b1\P. il lavorare ndl<:> o ffi cin" · ineh
drll'.antipatia <lei ~ontaclini pel comunismo obbJ.iga'torio.
e rlrl modo con c·ni anche questo era ~.tato considcre,·o:menu~ r.irlotto .. D( manr_lai. a L<'nin qua.li sarebbrro stat'i i
rappo.rti fra i comumsti <le!llc città e i contad ini così
nttaccali all.a proprirfà inrlivi cl nall'. e sr rgli no~ <'!'<'-
' d l\\ a vj fosw un gran- .pericolo di antipatie e urti, foa
q uesl,c cluCJ categorie di lavorator.i ~ ' aggi ungendo che mi
rat11n\<Hi<:a rn cli do,·er p.arti re troppo presto per potc.rmi
re1HINe C'Onto delila elasticità delle koric comuniste mes~t· ai·Ja prova dallla inevitaibile pressione del contadi'name.
L: 1ni n mi spiegò che in Russia c'è una. distinzione ben
rwtta fra i contadini ri<:chi· e i po.v eri. «'La sola o.pposir.imH'_ eh!' noi !ncontriamo, q~i !n Russia, da ?ueHa par!<', <'l YI<'n<' di.rettamente o 1n<l1rcttamontc dai contadini
ric,ehi. Da.ppcrtutto i poveri; non a.pp-rna sono liberati
rlaJ clomin10 elci ricchi, sii schiNano dalla nosf.ixa naJ:tc: e
sono in ('JJOoTme maggioranza )) . Gli feci OS-'i.C•l'Varo cho però
in Ukraina. non su<:>ccc!Nebbc q1wsto, pc.rchè Jàl la rro' priPià i• molio pii1 C1g<.ialmente dist.ribuita fra i co'Ilt.a.dini.
cc E' ,·ero; <'• llaggiù, in Ukrain.a, V<'drct.c certamente
' c)rn _la nostra politica ha su~ìl::o ddl<: m.~dificazioni. Quai!. s1as1 cosa accada, la. guc-rra civile sara 1nu Dl!lpra m Ul'!:raina eh.e aH.rnvr, i;crch() là !'~stinto d~·lla prup.rtetà. e elift.W
m11.1-tg1or111<'ntf' snluppato nel contaehnamc, e rua""'ioranza
0
e minor.a.nza. si bil.ancera.nnq n.
"'
.
Mi domandò se non awssi fi'int.f>nzionc di ritornare
111 Russia, suggerendomi, in tail· caso, <li recanni a Kiew
a os"<'r\'arci lo svo;gersi delta R.ìvoluzion.c, così come lo
a rn\'.O ~( urlia~o a Mosca. G li risposi che sa rei stato dispia:<'ni1o;mno di pensare e~ei .qt,es,ta. fosse la .mia. ultima visitn. al r.:ws . chr am_o eh mu. subito clopo 11 m10. Si mise
a nd-cre <' n!1. romphmcntò al 11unto eh dirmi che « q11nnf1111rn~e fosg1 in(Jlr?P, ero yiì1 ilo ~enc: rinsrito a c.apirn, che
rosn 111trncl<!no eh fare i bo·l~c<'nch1, e che mi l'ivrùrnbb-0
con gran pia.<'erc. » .
Il viaggio di ritorno
15 :NTA1.tzo. -:- ~o"0 e'(\ nnlla <le~no cli notn da rlir<' in torno agl1 n\t.1m1 giorni clr'.la mia re~iclcnza a 11os<'a.
orrnnato .rom oro n~.1 . raccogliere e 1mb.allare stampan, <'
nel fa.n• l. prepaya~1n per la rartcnza. Pa1 t,ii i.nsicm~ coi
clnc- am<'ncam.. 1 s1gn<?ri Rulilitt e Steffcns, venuti a 1Io~ra q ual<'~e g10rno pr.1ma. e Yiaggi,a.mmo n<'llo stesso t!'Po <'?n Bill Sha.tov. il C'omanda.ntE> cli Pictroo-rnclo che
non
·
. " un
. bols
.. ~e·
'ieo .. ma un ammiratori'
fen·cnte,., del 'µrir
cipe T\.i·o1w.tk111; chfatti egli IH1 fat.to nrobabilmrnt"
Tl.'ltn! op;n1 altro hu on comunista. 11e1· la rliffusionc o la
e 1s n 1rnr,1onc clellle OT><'l"l' di lui.
RhntO\- <' l':t rmigrato a New York. ~o(!o il vrc•rhio re-
°
-
100 -
gime; tornato in Russia, mise ordine e legge in q ucl caos
che era la ferrovia P1etrograùo-}lo!'.ca, non perdendo mai
nc~suna occasione di. far quakho favore ad anwricani. <'
colla sua equilibra.tezza e senso franw divenne uno dei :;:ervitori piì1 attivi e sovrarca.ricln tli lavoro <lei Sovi• .t, iwr
quanto, come mi disse, egli sarebbe fra i primi a. buttar
giì1 i bolscevichi il giorno in cui qnesti non fo~srro più
attaccati da tutti. Egli era sta.to n('lllc provi·ncie oocupate,
rlurante la evacuazione dei tedeschi, per comprar armi e
munizioni da.i soJ.dati. I prezzi, disse, erano JU{)llto bMsi:
si poteva eomprare i fuci1i a un ma,rro 1\1110, cannoni da
campo per 150 marchi, o tutta. una staziono raùio-tclegrafica da campo per 500. Egli era. stato allora 11ominat<,
comandante di P ietrogrado, q uan ! unquc si fos.5'e" pa.rla to
di metter.io a riorga.nizza.ro ì trasporti. Jtichicsto del la
sua opinione circa la possibillità dì rc~isknzn ciel Governo
del Soviet mi rispose: « Per amor·f' d0lla rivoluzionr pos·
siamo permetterci di pat.ir ia fame un altr'anno"· '
FIN E.
I DOCUMENTI DELLA HIVOlUZIONE
N.
1. Co1tittfzione della Repubblica Socialista tle1
SOtJfet
. 1.. -,60
., 2. Leone Trotz•ld - Dalla Rivoluzione d'Ot·
tobre al Trattato di Pace di Bre~tLitowsk • .
1, " 3. La terra alla Nazione per i contadini ... -,60
,, 4. N. Lenin - La lotta pe1· il pane; Leone
Trotz•ld - Lavoro discijllina e ordine
salveranno la Repub&lica Socialista
dei Soviet .
. .. -. 60
. Spartecus - Scopi, ohbiettivi e vicr·nde (Edi&ione completa, con aggiunte le parti
già censurate) •
. ,, --,50
La Francia socialista cont1·0 l'intervento
in Russia .
. ,,-,70
L'opera economica, politica e sociale dei
Soviet di Russia (Leggi e decreti)
. ,. 1, ., 8. N. Lenin - L'opera di rico;rtruz ione dei
Soviet - La disciplina del lavo1·0 - I
fini e i mez:si della Rivoluzione Russa ,. -,70
,, 9. Testimonianze sullo aviluppo della Rivo·
luzione Russa. .
. ., -,80
,, 10. Dalla Seconda alle Terza Internazionale ., 1,50
,. 11. Bucarln - Il Programma dei Co."Ylunisti
(BolsceTichi)
. ,, 1,25
Oli 11 opuacoli si inviano franco d1 porto rac·comandat.i per
Lire 8.
,..do - Il bolscevismo - Lire
1.
_.. 18flare ordinazioni accompagnate dal relativo Importo,
plàe per spedizione raccomandata, cent. 30, alla LIBRERIA
EDITRICE AVa1Ul 1 - Via S. Damiano, 16 - MILANO.
Prezzo del presente volume L. 1.50
Tlp. Sor,!età llld!trlee ÀTant! • Hlh,no, Via S. Daml&•!o, 16