lezione prof. tripoli - parte1

Transcript

lezione prof. tripoli - parte1
LEZIONE DELLA PROF. TRIPOLI SUL PROEMIO
DELL’ENEIDE:
ALCUNI APPUNTI RELATIVI ALLA PRIMA PARTE
DELLA SPIEGAZIONE
Nel proemio dei poemi epici c’è già tutto il contenuto, è come una sorta di
“concentrato” di tutto ciò che va detto, quindi studiarlo è come farsi un’idea dei ciò
che è l’eneide.
Tratti in comune con i proemi di iliade ed odissea:
1. invocazione alla musa: detterà ciò che il poeta scrive
2. protasi: riassunto di ciò che accadrà nel testo
La prima parola di un poema per gli antichi era come il titolo di un romanzo, segnala
l’elemento più importante di tutto il poema
Iliade:
liade µηνιν = MèNIN = ira
Omero racconta solo a partire dallo scontro tra achille e Agamennone, quando
nasce l’ira, che è anche la causa di tutto ciò che accade nel poema
Odissea:
dissea ανδρα = àndra = uomo
Si parla della vita di odisseo, di un uomo, con tutte le sue caratteristiche
Eneide
neide: arma = le armi (guerra nel lazio per fondare la città = come nell’iliade)
Virum = uomo (la prima parte è un viaggio = come nell’odissea)
1^ cosa raccontata nel poema: enea per primo ha raggiunto l’italia e quindi ci viene
detto da dove parte e dove arriva .
Ci viene poi detto che il viaggio è molto faticoso a causa di una dea e si
approfondiscono le due parole citate prima, come per farle capire meglio
Arma = “molto avendo sofferto in guerra”
Virum = “molto travagliato in terra ed in mare”
Il viaggio di odisseo e di enea sono simili nelle tappe, ma sono diversissimi:
odisseo parte per tornare a casa = desiderio di rivedere un luogo già conosciuto e gli
affetti
enea parte senza moglie e perdendo la patria per andare a fondare una patria
sconosciuta, che non è la sua. Cerca un posto che non è casa sua, quindi deve fidarsi
degli dei e di una forza piu’ grande, che è il fato.
Tante volte enea è incerto, insicuro, non sa dove sta andando. A volte è tentato di
fermarsi nei luoghi piu’ piacevoli in cui approda (es. alla corte di didone), ma si affida al
fato
È più forte degli dei (giunone vuole fermarlo, ma non può)
FATUM
Deriva da una parola latina che significa “dire”
È “quello che è stato già detto” del destino di un uomo
e di un popolo
enea si fida di ciò che è già stato stabilito, altrimenti si sarebbe fermato alla prima
tappa del suo viaggio, trovato un approdo accogliente.
Ma il viaggio di enea è difficile a causa di una divinità che lo odia.
Nell’odissea ad essere irato era poseidone, a causa di polifemo. In questo c’è
un’importante differenza con l’eneide: odisseo ha fatto qualcosa di male a poseidone,
invece enea non ha fatto nulla di male contro giunone.
Giunone odia enea perché era contro il popolo dei troiani.
Ma perché si accanisce solo contro enea? Perché il suo fato era di fondare una nuova
troia. Invece la dea voleva che l’intero popolo troiano fosse distrutto, scomparisse
insieme con la città di troia.
Perché Virgilio dice che l’ira di Giunone è “memore”?
Perché la causa dell’odio contro i troiani è antichissima: il giudizio di paride.
Ma allora, se questo odio è ingiusto, perché Enea segue il suo fato?
Per lo scopo a cui è destinato: enea è disposto a soffrire e a vedere molti dei suoi
compagni ed addirittura il padre morire, allo scopo di fondare roma, di fondare il
popolo e la stirpe dei romani.
È questo grande scopo il motivo per cui Virgilio scrive l’eneide per volere di augusto.
Augusto era diventato imperatore dopo una lunga guerra civile, durata moltissimi anni,
alla fine ottaviano augusto aveva “eliminato” tutti i suoi rivali ed era rimasto come
unica guida di roma, portando la pace. Ma la sua posizione politica era debole: se
voleva che il popolo romano accettasse il suo potere, ponendo fine alla repubblica,
doveva fare in modo che tutti i romani credessero che il suo potere era giusto, poiché
era parte del grande destino di roma.
Come Virgilio fa capire che augusto era il compimento del destino di roma?
Racconta il mito di Enea, il grande antenato di augusto: se il destino di enea era grande
e giusto, lo è anche quello di Augusto, suo discendente.
(vedi a questo punto gli appunti presi alla lim)