vincenzo sorrentino il pensiero politico di foucault

Transcript

vincenzo sorrentino il pensiero politico di foucault
Vincenzo Sorrentino
Il pensiero politico
di Foucault
Collana
Pagine
Prezzo
ISBN
Formato
VINCENZO
SORRENTINO
IL PENSIERO
POLITICO
DI FOUCAULT
Universale Meltemi, 49
309
25,00 euro
978-88-8353-628-1
12x19
UNIVERSALE MELTEMI
2008
L’AUTORE
Vincenzo Sorrentino insegna Analisi del linguaggio politico presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Perugia. È autore di La politica ha ancora un senso? Saggio su Hannah
Arendt (1996) e Il potere invisibile. Il segreto e la menzogna in politica (1998). Ha curato, tra gli altri,
l’Antologia di scritti di Foucault dal titolo L’impazienza della libertà (2005), edita da Feltrinelli.
L’OPERA
Jürgen Habermas ha sostenuto che nell’ambito dei filosofi della sua generazione “votati alla diagnosi del tempo, Foucault spicca come colui che ha saputo sollecitare nel modo più efficace lo spirito
dell’epoca (Zeitgeist): non da ultimo grazie alla serietà della sua perseveranza in contraddizioni produttive. Solo un pensiero complesso è in grado di provocare contraddizioni istruttive”.
Il contributo apportato dagli studi di Foucault alla comprensione di aspetti fondamentali delle società moderne, al pensiero politico e al dibattito pubblico contemporanei è infatti innegabile e si gioca su più livelli. Basti pensare alla proficuità delle sue analisi sulla logica dei sistemi di sorveglianza e
sulla loro crescente rilevanza come strumenti di controllo sociale; delle sue indagini sulle pratiche attraverso le quali nella modernità le tecniche del bio-potere cercano di gestire la vita degli individui e
delle popolazioni; o delle riflessioni sulla struttura reticolare di diverse forme di potere nell’era della globalizzazione e sulla correlazione tra istituzioni centrali e micropoteri.
Foucault delinea i tratti di una pratica critica capace di tenere insieme idee e avvenimenti, governo
di sé e governo degli altri, etica e politica, conoscenza e testimonianza, nella convinzione che la critica non possa non mettere in gioco l’esistenza stessa degli individui e che “non esiste un altro punto, originario e finale, di resistenza al potere politico, che non stia nel rapporto di sé con sé”.
La scheda del libro è consultabile all’indirizzo: http://www.meltemieditore.it/Scheda_libro.asp?Codice=X049
Vincenzo Sorrentino
Il pensiero politico
di Foucault
o
MELTEMI
Indice
p.
7
Introduzione
19
Capitolo primo
Soggetto, sapere, discorso
19
22
31
39
42
La questione del soggetto
Figure dell’Altro
Forme del Medesimo
Letteratura e trasgressione
Il discorso e le pratiche non discorsive
59
Capitolo secondo
L’analitica del potere
59
63
71
76
La genealogia
Il potere come rete produttiva
Lo Stato e i micropoteri
Rapporti di forza, potere e guerra
91
Capitolo terzo
Il bio-potere
91
100
104
107
114
La gestione della vita
La bio-politica della popolazione
La disciplina del corpo
Normalizzazione, liberalismo e democrazia
Lo sguardo senza volto
127
Capitolo quarto
Sessualità e arti dell’esistenza
127
Il dispositivo di sessualità
134
139
Le tecniche di sé
Dall’etica antica a quella cristiana
155
Capitolo quinto
L’atteggiamento critico
155
159
165
169
Le resistenze al potere
La funzione dell’intellettuale
La parresia
La spiritualità politica
181
Capitolo sesto
L’impazienza della libertà
181
187
193
196
199
L’ēthos della modernità
Costituzione del soggetto e invenzione di sé
Limite, mondo e significato
Il piacere totale
Morte e perdita di sé
215
Capitolo settimo
Presupposti ontologici e normativi della critica
foucaultiana
215
220
224
232
242
Problematizzare senza prescrivere
Il reale come gioco di forze
Oltre la dominazione
L’ontologia della contingenza
Critica e giustificazione
255
Capitolo ottavo
Sentieri interrotti
255
259
263
Il pensiero e la parola
L’argomentazione come pratica critica
Il parresiasta come esempio
279
Bibliografia