Scienze naturali

Transcript

Scienze naturali
LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI
Liceo Classico Liceo Linguistico
Via Massalongo, 4 - 37121 VERONA
.045.800.19.04
045.800.99.20  C. F. 80011560234
 [email protected] http:\\www.liceomaffeivr.gov.it
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA
ANNO SCOLASTICO: 2016/2017
INDIRIZZO: LINGUISTICO
CLASSE: 3 C L
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
DOCENTE: GIOVANNA FERRARINI
QUADRO ORARIO: 2 ore settimanali
1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE
La classe 3 CL è composta da 29 studenti, 26 femmine e 3 maschi.
La classe non è conosciuta.
L’impressione iniziale è complessivamente positiva per quanto riguarda il comportamento e
la disciplina in classe: rari episodi di brusio diffuso hanno fine su richiesta degli stessi
compagni. Nel lavoro in classe la partecipazione e l’interesse sono spesso limitati ad una
parte della classe, mentre il resto degli studenti ha un atteggiamento piuttosto passivo verso
la materia.
Dal punto di vista cognitivo il gruppo classe si presenta eterogeneo: conoscenze,
competenze e abilità risultano diverse. Occorre lavorare per migliorare il metodo di studio,
più allenato alla memorizzazione che all’analisi critica e alla comprensione dell’oggetto di
studio. Per raggiungere questo obiettivo sono da preferire attività laboratoriali, di case study
e di problem solving rispetto a lezioni frontali.
2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA
ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO
MATERIA: Scienze naturali
COMPETENZE



Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
energia a partire dall'esperienza.
Essere consapevole delle potenzialità dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate
ABILITA’ / CAPACITA’
Metodo scientifico sperimentale
·
·
·
·
·
·
Saper acquisire un metodo di lavoro, utilizzare le conoscenze, anche quelle pregresse.
Porre domande significative e scegliere quelle più idonee da investigare, formulare ipotesi.
Osservare, raccogliere dati, descrivere fenomeni della realtà e semplici reazioni anche in
riferimento a esempi tratti dalla quotidianità.
Eseguire delle misure, con consapevolezza delle misure svolte.
Organizzare dati in tabelle, rappresentarli graficamente e scegliere gli strumenti adatti per
analizzarli.
Acquisire un uso critico della strumentazione informatica nell’attività di studio e di
approfondimento.
Linguaggio scientifico
·
·
·
Utilizzare correttamente la terminologia scientifica e i linguaggi formali delle varie
discipline, Biologia e Chimica.
Risolvere semplici problemi di Chimica.
Utilizzare schemi e mappe concettuali per sintetizzare informazioni e concetti.
Complessità dei sistemi naturali e problemi relativi alla ricerca scientifica
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Classificare elementi (organismi, processi, strutture, relazioni) seguendo criteri forniti e
specifici manuali.
Individuare le relazioni tra gli elementi di un sistema.
Distinguere le cause e le conseguenze di un fenomeno, descrivendo i processi che le
collegano.
Acquisire una visione d’insieme dei singoli aspetti fisici/chimici/biologici relativi a fenomeni e
realtà naturali.
Riflettere sulle potenzialità, i limiti e i processi del sapere scientifico, anche in rapporto a
precisi contesti storici e di attualità.
Riconoscere l'importanza dell'evoluzione dei viventi.
Formare una cultura ecologica critica e responsabile anche in relazione alle problematiche
del pianeta e della salute.
Individuare comportamenti e progettare azioni orientate a minimizzare il consumo di risorse
(acqua, materiali, viventi) e a preservare gli ecosistemi naturali e la biodiversità.
Individuare abitudini e comportamenti dannosi o vantaggiosi per la salute umana.
Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo
critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità scientifica e tecnologia della società
moderna.
CONOSCENZE
CHIMICA
MODULO
CONTENUTI
TEMPI
RIPASSO
Ripasso concetti di base della Chimica del I biennio.
settembre
I PRIMI MODELLI
ATOMICI
Dal modello di Thomson al modello di Bohr.
Le particelle subatomiche.
L’atomo moderno.
ottobre
CONFIGURAZIONE
ELETTRONICA E
PROPRIETA’
PERIODICHE
I numeri quantici e gli orbitali. Ordine di riempimento degli
orbitali.
La tavola periodica e le principali proprietà periodiche degli
elementi. Elettronegatività.
ottobre/novembre
LEGAMI CHIMICI CON
COLLEGAMENTI AGLI
STATI FISICI DELLA
MATERIA
Legami primari: covalente, ionico, metallico.
Legami secondari: ponte idrogeno e forze intermolecolari.
Il comportamento dei gas. Le proprietà dei liquidi.
Solidi ionici, covalenti e molecolari (collegamenti con la
mineralogia).
novembre/
dicembre
LA STRUTTURA
DELLE MOLECOLE
Teoria VSEPR.
Teoria degli orbitali ibridi, risonanza e polarità.
dicembre
NOMENCLATURA
Nomenclatura dei composti chimici inorganici.
gennaio
Attività di recupero e
approfondimento
Il recupero sarà esclusivamente curricolare e delegato allo
studio individuale. Dal mese di novembre è attivo lo sportello
Help di Scienze. Dal 23 al 28 di gennaio si terrà la pausa
didattica in orario curricolare, finalizzata al recupero e
all’approfondimento.
gennaio/febbraio
CONTENUTI
TEMPI
Ripasso della modalità di divisione cellulare negli eucarioti e
nei procarioti.
Riproduzione asessuata e sessuata.
Ciclo cellulare e mitosi.
Le leggi di Mendel, terminologia specifica.
Genetica umana e medica, principali malattie ereditarie.
Febbraio
Basi chimiche dell’ereditarietà.
Struttura del DNA e sua duplicazione
Differenze tra il genoma dei procarioti e degli eucarioti.
Trascrizione del DNA e codice genetico.
Sintesi proteica e la regolazione dell’espressione genica negli
organismi procarioti ed eucarioti.
Cosa sono le mutazioni.
Mutazioni a livello somatico ed ereditarie.
Virus e agenti infettivi acellulari.
marzo/aprile
Clonazione riproduttiva di piante e animali. Cellule staminali.
Tecnologia del DNA ricombinante.
La clonazione genica e tecniche di analisi del DNA.
Progetto genoma umano, proteomica.
Applicazioni delle biotecnologie: terapia genica ed organismi
OGM, sicurezza e questioni etiche.
Sarà realizzata un’attività di laboratorio di ricerca del gene
Alu nel proprio genoma presso l’opificio Golinelli di Bologna.
maggio/giugno
BIOLOGIA
MODULO
GENETICA 1
GENETICA 2
BIOLOGIA
MOLECOLARE
TECNOLOGIA DEL
DNA RICOMBINANTE
E SUE APPLICAZIONI
3. MODULI INTERDISCIPLINARI
Costantemente verranno fatti collegamenti tra le discipline dell’asse scientifico-tecnologico.
4 .METODOLOGIE
Si darà una sempre maggiore attenzione all’uso corretto della terminologia specifica.
Particolare attenzione verrà data all’etimologia delle parole e soprattutto all’uso di termini in
inglese dato che questa è la lingua di comunicazione nel mondo scientifico.
Si favorirà un clima di condivisione che potrà tradursi in un lavoro di gruppo di tipo
collaborativo.
Si potenzieranno sempre più l’autonomia e le capacità critiche degli studenti spronandoli
alla elaborazione e ad approfondimenti personali.
Si darà spazio alle attività laboratoriali seguite da relazioni scritte, qualora possibile dato il
numero esiguo di ore.
Verrà dato spazio al modo in cui sia le tematiche chimiche, ambientali che quelle biologiche
vengono affrontate nei paesi europei ed extraeuropei.
Le lezioni frontali saranno alternate ad attività di cooperative learning, case study e problem
solving.
Si farà uso degli audiovisivi, del computer e della LIM.
5. MEZZI DIDATTICI
a) Testi adottati: “Chimica concetti e modelli blu. Dalla struttura atomica
all’elettrochimica. Volume per il secondo biennio” Valitutti et alii, ed. Zanichelli e
“Le basi della Biologia secondo biennio e quinto anno” di Campbell et alii, ed.
Pearson.
b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: siti (www.chimica-online.it ,
www.myzanichelli , www.bozemanscience.com )
c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: LIM, aula.
6. MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
Prove scritte strutturate o semistrutturate
valide per l’orale.
Prove orali: alla cattedra, dal posto o alla
lavagna con l’utilizzo delle risorse
multimediali
Prove pratiche: presentazione di ppt ed
approfondimenti.
SCANSIONE TEMPORALE
N. verifiche sommative previste per quadrimestre:
1 o 2 (3 nel caso di eventuali recuperi di
insufficienze).
Verifiche formative previste per quadrimestre:
domande dal posto in itinere, esercitazioni con
correzioni collettive o in peer-education durante lo
svolgimento dei singoli moduli.
MODALITÀ DI RECUPERO
 Recupero curricolare collettivo: ad ogni
lezione vengono ripresi i nuclei
dell’argomento trattato precedentemente
dando spazio alle domande degli
studenti. Alla fine di ogni modulo viene
effettuata una pausa per fare il punto
delle conoscenze/ competenze
acquisite (anche in peer-education).
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Viene dato spazio ad approfondimenti legati agli
interessi dei singoli studenti o legati ad eventi
che si collegano con gli argomenti svolti.
Tali approfondimenti sono esposti in classe e
valutati. Per la realizzazione vengono suggeriti
siti, video, libri.
Attività previste per la valorizzazione delle
eccellenze:
 Realizzazione e presentazione di
approfondimenti con la modalità precedente
 Aiuto ai compagni in difficoltà
7. GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Giudizio Voto/10
DTI
1-3
4
GI
5
I
6
S
7
D
8
B
9
O
E
10
Conoscenze
Abilità
Competenze
Diffuse lacune
con errori molto
gravi sulla
totalità degli
argomenti
Le
informazioni
richiesti. isolate,
risultano
confuse, con
errori molto
gravi.
Il lessico risulta totalmente
inadeguato.
Nonostante la guida del docente
permane un disorientamento generale
di tipo logico e metodologico.
Il lessico risulta improprio
e povero; le conoscenze
non risultano
assolutamente applicate.
Le informazioni risultano collegate
con frequenti e gravi errori
nonostante la guida del docente;
risultano carenze di rilievo per
quanto riguarda sia il livello
dell’analisi che della sintesi.
Le informazioni
risultano incomplete
e superficiali con
qualche errore.
L’esposizione risulta insicura
e non lineare; l’applicazione
delle conoscenze risulta
incerta e con qualche
errore, anche con la guida
del docente.
Gli argomenti trattati risultano
analizzati e collegati in modo
approssimativo ed impreciso; la
sintesi si dimostra inefficace.
La conoscenza
risulta nell’insieme
corretta, pur
limitata agli aspetti
principali.
L’esposizione risulta
globalmente corretta anche
se essenziale nell’uso del
linguaggio; le conoscenze
risultano applicate in modo
non del tutto autonomo
anche in semplici esercizi..
Gli argomenti risultano colti e collegati
in modo semplice con considerazioni
sostanzialmente corrette sul piano del
ragionamento anche se non
completamente autonome.
La conoscenza
risulta completa,
sostanzialmente
sicura e non
mnemonica.
Le scelte lessicali risultano
proprie e coerenti; le
conoscenze risultano
applicate in modo autonomo
anche nella risoluzione di
semplici esercizi.
La terminologia risulta usata
con padronanza; le
conoscenze vengono
applicate in modo autonomo
e sicuro anche nella
risoluzione di problemi.
L’espressione risulta ricca; le
conoscenze risultano
applicate in modo preciso e
in autonomia, anche nella
risoluzione di problemi
complessi.
L’analisi coglie tutti gli aspetti
significativi; le conoscenze
risultano unificate in modo
autonomo.
La conoscenza
risulta sicura,
ampia, con qualche
spunto di
approfondimento.
La conoscenza
risulta approfondita
e arricchita da
spunti personali.
La conoscenza
risulta molto
approfondita e
sempre arricchita
da spunti
personali.
Verona 27/10/2016
L’espressione risulta fluida
e ricca; le conoscenze
risultano sempre applicate
in modo ottimale e in
autonomia, anche nella
risoluzione di problemi
complessi.
Le relazioni tra concetti diversi
risultano individuate in modo chiaro;
i dati risultano ricomposti in modo
personale e significativo,
permettendo di giungere a
conclusioni motivate.
Le relazioni tra concetti diversi sono
individuate in modo da mostrare una
visione molto chiara ed approfondita
dei vari aspetti dei problemi;
risultano molto buone le capacità
interpretative , valutative e di
giudizio.
Le informazioni sono messe in
relazione in assoluta autonomia, con
grande precisione e originalità,
mostrando spiccate capacità
interpretative, valutative e di giudizio.
Il docente Giovanna Ferrarini