utenti dotnet

Transcript

utenti dotnet
MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N.
cap. 7 corso di laurea in INFORMATICA (classe 26)
7.1
7.2
7.3
7.4
scheda informativa
piano di studi
norme didattiche e propedeuticità
attività formative: contenuti/obiettivi specifici.
7.1
Scheda informativa
Sede didattica:
Classe delle lauree in:
Presidente del Consiglio di Corso di laurea
Durata
Indirizzo web
Esame per l'accesso
Se si', n. posti:
Verifica delle conoscenze
Se si', quali:
Genova
Via Dodecaneso 35 (Polo di Valletta Puggia)
Scienze e Tecnologie Informatiche (n. 26)
prof. Enrico Puppo
Triennale
http://dida.disi.unige.it/
NO
SI'
Conoscenze di base relative alla scuola secondaria superiore;
verifica tramite test non selettivo.
L'obiettivo del Corso di Laura è la formazione di persone:
•
con una preparazione tecnica che consenta un immediato
inserimento nel mondo del lavoro nel settore delle tecnologie
dell'informazione e della comunicazione;
•
con una solida preparazione culturale che permetta sia di
affrontare il rapido evolversi del settore, che di proseguire gli
studi universitari.
Finalita' e obiettivi formativi
Caratteristiche della prova finale
Lauree specialistiche alle quali sara' possibile
l'iscrizione senza debiti formativi
Ambiti occupazionali
previsti per i laureati
Le attività formative del Corso di Laurea hanno l'obiettivo di:
•
fornire conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze
e tecnologie dell'informazione e della comunicazione, mirate al
loro utilizzo nella progettazione, nello sviluppo, nella gestione
di sistemi informatici e nel supporto agli utenti di tali sistemi;
•
fornire la capacità di affrontare e analizzare problemi e di
sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
•
fornire le metodologie di indagine e la capacità di applicarle in
situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti
matematici di supporto alle competenze informatiche;
•
sviluppare le capacità di comunicazione, in forma scritta ed
orale, sia in italiano che in inglese, nell'ambito specifico di
competenza e per lo scambio di informazioni generali;
•
sviluppare le capacità di lavorare in gruppo, ma anche di
operare in modo autonomo.
La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta su
una attività concordata con lo studente, che può essere di laboratorio,
di progetto, di tirocinio, o di approfondimento di argomenti trattati nei
corsi seguiti dallo studente.
Laurea specialistica in Informatica (Classe 23S)
Per i laureati in informatica sono previste diverse possibilità di
inserimento nel mondo del lavoro; in particolare:
•
nel settore amministrativo (presso banche, enti pubblici,
imprese);
•
nell' industria (ad esempio: gestione di sistemi informatici di
supporto alle attività di progettazione, produzione, distribuzione);
•
presso ditte specializzate in "servizi informatici";
•
nella libera professione.
7.1 scheda informativa
MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N.
Organizzazione del corso di laurea
Il corso di laurea ha la durata di tre anni durante i quali lo studente deve acquisire 180 crediti formativi
universitari (CFU), di norma 60 CFU per anno. Il CFU misura il lavoro di apprendimento richiesto ad uno
studente nella attività formativa prevista dagli ordinamenti didattici e corrisponde a 25 ore di attività
formativa.
Le attività formative sono distinte in:
Di base: discipline fisiche, matematiche, informatiche
Caratterizzanti: discipline informatiche
Affini o integrative
A scelta dello studente
Prova finale
Conoscenza della lingua straniera
Ambito di sede: discipline caratterizzanti o affini - integrative
Altro
Totale CFU
30
72
18
9
6
6
33
6
180
Nota: nelle tabelle che seguono, i crediti sopra denominati "Ambito di sede" corrispondono ad una parte dei
crediti "curricolari" e sono stati ripartiti tra attività caratterizzanti ed attività affini-integrative.
7.1 scheda informativa
MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N.
7.2
Piano di studi
Le tabelle seguenti presentano i piani di studio standard previsti per il corso di laurea. Gli schemi sono suddivisi
per anno. Lo studente a tempo pieno che segue con regolarità dovrebbe organizzare il proprio piano di studi
rispettando tali annualità.
Il primo anno e il primo semestre del secondo anno sono comuni a tutti gli indirizzi. A partire dal secondo
semestre del secondo anno lo studente può scegliere fra tre curricula disponibili. Alcuni esami sono comuni a
tutti i curricula, altri sono previsti per un determinato curriculum ed altri ancora sono opzionali all'interno di un
curriculum.
I piani di studio compilati secondo le norme previste nel regolamento didattico e secondo le tabelle seguenti
saranno sicuramente approvati dal CCS. Eventuali piani di studio difformi da quanto previsto nelle tabelle
seguenti potranno o meno essere approvati dal CCS.
PRIMO ANNO
attività
formativa
ambito
disciplinare
di base
di base
di base
caratterizzante
caratterizzante
caratterizzante
affine integrativa
settore
scientifico
disciplinare
MAT/01-02
MAT/05
INF/01
INF/01
INF/01
INF/01
MAT/06
disciplina
Matematica discreta
Calcolo differenziale e integrale
Programmmazione
Informatica generale
Architettura dei calcolatori
Algoritmi e stutture dati
Probabilità e Statistica
CFU
1
1
1
1
2
2
6
9
9
6
12
9
2
Perfezionamento della conoscenza della lingua
Inglese
lingua straniera
Sem.
2
tot.
CFU
60
6
3
SECONDO ANNO
attività
formativa
di base
caratterizzante
caratterizzante
caratterizzante
caratterizzante
caratterizzante
affine integrativa
affine integrativa
affine integrativa
lingua straniera
ambito
disciplinare
settore
scientifico
disciplinare
FIS/01
INF/01
INF/01
INF/01
INF/01
INF/01
MAT/08
disciplina
Sem.
CFU
Fisica generale
Linguaggi di programmazione
Sistemi operativi 1
Basi di dati
Sistemi operativi 2
Interfacce utente
1
1
1
2
2
2
6
9
9
9
6
6
Matematica computazionale 1
1
3
corso curriculare 1 (vedere oltre)
2
3
corso curriculare 2 (vedere oltre)
2
6
Perfezionamento della conoscenza della lingua
Inglese
1
3
tot.
CFU
7.1 scheda informativa
60
MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N.
TERZO ANNO
attività
formativa
ambito
disciplinare
caratterizzante
caratterizzante
caratterizzante
altre
scelta libera
prova finale
caratterizzante
o affineintegrativa
settore
scientifico
disciplinare
INF/01
INF/01
INF/01
disciplina
Applicazioni di rete
Complementi di algoritmi e strutture dati
Ingegneria del software
Cultura aziendale
corsi scelti liberamente dello studente
attività relative alla prova finale
Sem.
CFU
1
2
1
2
6
6
9
6
9
6
corsi curricolari 3 (vedere oltre)
tot.
CFU
60
18
Elenco degli insegnamenti curriculari per il curriculum Grafica ed immagini
settore
scientifico
disciplinare
MAT/08
MAT/03
Riferimento
Curriculare 1:
Curriculare 2:
Curriculari 3:
almeno 2
fra i corsi a
fianco
INF/01
INF/01
INF/01
INF/01
Sem.
CFU
tot.
CFU
Matematica computazionale 2
Geometria
2
2
3
6
9
Elaborazione di segnali e immagini
Grafica Interattiva
Soft computing
Visione computazionale
2
1
1
2
6
6
6
6
disciplina
al più 6 CFU a scelta da elenco A (diversi da
quelli già previsti)
18
0-6
Elenco degli insegnamenti curriculari per il curriculum Progettazione Software
Riferimento
settore
scientifico
disciplinare
Curriculare 1:
MAT/01
Curriculare 2:
Curricolari 3 :
uno dei
corsi a
fianco
ING-INF/01
ING-INF/03
MAT/03
INF/01
INF/01
disciplina
Sem.
CFU
Logica matematica
2
3
Architettura dei sistemi integrati
Sistemi e tecnologie della comunicazione
Geometria
corso di settore diverso da INF/01 e ING-INF/05
attivato presso l'ateneo, previa autorizzazione del
CCS
2
2
2
6
6
6
Tecniche avanzate di programmazione
Implementazione di linguaggi
6 CFU a scelta da elenco A (diversi da quelli già
previsti)
2
1
tot.
CFU
9
6
6
6
6
7.1 scheda informativa
18
MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N.
Elenco degli insegnamenti curriculari per il curriculum Sistemi di elaborazione
Riferimento
settore
scientifico
disciplinare
Curriculare 1:
MAT/01
Curriculare 2:
Curricolari 3 :
uno dei
corsi a
fianco
ING-INF/01
ING-INF/03
MAT/03
INF/01
INF/01
INF/01
disciplina
Sem.
CFU
Logica matematica
2
3
Architettura dei sistemi integrati
Sistemi e tecnologie della comunicazione
Geometria
corso di settore diverso da INF/01 e ING-INF/05
attivato presso l'ateneo, previa autorizzazione del
CCS
2
2
2
6
6
6
Tecniche avanzate di programmazione
Architetture parallele 1
Sistemi distribuiti 1
6 CFU a scelta da elenco A (diversi da quelli già
previsti)
2
1
2
ING-INF/01
INF/01
INF/01
INF/01
INF/01
INF/01
FIS/xy
INF/01
INF/01
INF/01
MAT/xy
INF/01
INF/01
INF/01
INF/01
ING-INF/03
INF/01
INF/01
disciplina
9
6
6
3
3
6
Elenco A
settore
scientifico
disciplinare
tot.
CFU
Sem.
CFU
Architettura dei sistemi integrati
2
Architetture parallele 1
Architetture parallele 2 con laboratorio (avendo
scelto anche Architetture Parallele 1)
Grafica interattiva
Implementazione di linguaggi
Intelligenza artificiale
Laboratorio di fisica
1
6
3
1
6
1
1
1
1
Laboratorio di informatica 1
Laboratorio di informatica 2
Laboratorio di informatica 3
Laboratorio di matematica
Modelli dei dati di nuova generazione
Sicurezza
Sistemi distribuiti 1
Linguaggi speciali di programmazione
Sistemi e tecnologie della comunicazione
Soft computing
Tecniche avanzate di programmazione
altri corsi attivati presso l'ateneo, previa
autorizzazione del CCS
1
1
1
1
2
1
2
2
2
1
2
6
6
6
2
1
2
3
1
6
6
3
3
6
6
6
7.1 scheda informativa
18
MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N.
7.3
Norme didattiche e propedeuticità
Calendario delle lezioni
La didattica di ciascun anno di corso è articolata in semestri separati da un periodo dedicato allo
svolgimento degli esami.
Nell’anno accademico 2005/06, le lezioni del primo semestre avranno inizio:
• per il primo anno di corso il 19 Settembre 2005
• per i successivi anni di corso il 3 ottobre 2005
e termineranno entro il 23 Dicembre 2005.
Le lezioni del secondo semestre avranno inizio il 27 Febbraio 2006 e termineranno entro il 27
Maggio 2006.
Il test di verifica delle conoscenze si terrà il 19 Settembre alle ore 9:00, presso la sede del Corso
di Laurea.
Curricula, orientamenti
Al termine del percorso comune, e cioè al 2o semestre del 2o anno, il corso di laurea si articola
in tre curricula:
• Grafica ed immagini;
• Progettazione software;
• Sistemi di elaborazione.
Le tipologie delle attività formative di base, caratterizzanti, affini e quelle scelte dallo studente
comprendono corsi di insegnamento frontale, corsi di laboratorio, esercitazioni e seminari.
Piano di studi
Gli studenti che si iscrivono per la prima volta a tempo pieno ed intendono seguire il piano di
studi del primo anno secondo lo schema standard non sono tenuti alla presentazione del piano di
studi. Per detti studenti il piano di studi sarà automaticamente compilato ed approvato secondo lo
schema standard. Tutti gli altri studenti devono presentare i piani di studio relativi all’anno
accademico 2005/06 entro i termini stabiliti dalla Facoltà.
Per ogni insegnamento impartito nel corso di Laurea in Informatica afferente a questo CCS, in
tabella 7.2 è individuato un anno di riferimento, compreso fra 1 e 3, corrispondente all'anno di
corso in cui ne è consigliata la fruizione per gli studenti a tempo pieno. Lo studente può aggiungere
annualmente al proprio piano di studi attività formative fino al massimo di 75 CFU. Per poter
inserire esami aventi come anno di riferimento 2, lo studente deve aver inserito esami aventi anno di
riferimento 1 per almeno 60 CFU e deve aver superato esami aventi come anno di riferimento 1 per
almeno 15 CFU complessivi. Per poter inserire esami aventi come anno di riferimento 3, lo studente
deve aver inserito esami aventi come anno di riferimento 1 o 2 per almeno 120 CFU complessivi.
Deve inoltre aver superato esami aventi come anno di riferimento 1 o 2 per almeno 60 CFU
complessivi, di cui non meno di 45 aventi come anno di riferimento 1.
Obbligo di frequenza
La frequenza ai corsi ed alle altre attività didattiche è fortemente consigliata, ma in generale non
è obbligatoria. Tuttavia, il docente di ciascun corso può prevedere per alcune attività relative al
corso stesso l'obbligo di frequenza, secondo le regole seguenti:
7.1 scheda informativa
MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N.
1. la partecipazione degli studenti a dette attività può essere rilevata e registrata dal docente;
2. uno studente è ammesso a sostenere l'esame in un dato anno accademico solo se ha seguito
almeno una frazione di tali attività nello stesso anno accademico (oppure in uno precedente);
3. la presenza di attività obbligatorie, il numero massimo di ore dedicate a tali attività e la
frazione di cui al punto precedente devono essere rese note dal docente prima dell'inizio del
corso, attraverso la pubblicazione sulla pagina Web del corso;
4. il calendario e l'orario delle attività obbligatorie devono essere resi noti con almeno una
settimana di anticipo sullo svolgimento delle attività stesse, attraverso annuncio in aula
durante le lezioni e pubblicazione sulla pagina Web del corso.
Propedeuticità ed esami di profitto
Per seguire con profitto la maggior parte dei corsi è necessario avere assimilato contenuti e
metodi forniti da quelli precedenti (ad esempio, non si può seguire con profitto Algoritmi e strutture
dati, se non si sono assimilati i contenuti di Programmazione e Matematica discreta ed alcuni dei
contenuti di Informatica generale); quindi gli studenti dovrebbero seguire i corsi, ed affrontare i
relativi esami, nell'ordine in cui compaiono nel piano di studi. Valgono in ogni caso i vincoli
stabiliti al paragrafo precedente.
Ogni corso può inoltre prevedere un insieme di prerequisiti. I prerequisiti definiscono un
insieme di argomenti che si prevede siano stati assimilati dallo studente prima di seguire il corso in
oggetto e, di norma, dovrebbero corrispondere a contenuti di corsi seguiti in precedenza. La non
ottemperanza dei prerequisiti da parte dello studente comporta un debito formativo, che dovrà
essere colmato a cura dello studente stesso (prima di sostenere l’esame), ma non costituisce un
impedimento formale. I prerequisiti sono precisati, ogni anno, all’inizio dei corsi che li prevedono e
segnalati nelle pagine Web dei corsi stessi.
Inglese
Il livello di conoscenza richiesto per la lingua inglese è il B1 della Commissione Europea. I
corsi di inglese organizzati nel Corso di Studi sono volti al conseguimento del PET (Preliminary
English Test) di Cambridge, che corrisponde appunto al suddetto livello B1. I 6 CFU previsti per il
perfezionamento della lingua inglese vengono "acquisiti" tutti insieme dopo il superamento del PET
o di altro test di livello equivalente o superiore al B1. Sul registro corrispondente viene riportato un
voto, calcolato sulla base dei voti ottenuti per le singole prove del PET.
7.1 scheda informativa
MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N.
7.4
Attività formative : contenuti/obiettivi specifici
ATTIVITA’ FORMATIVA
CONTENUTO/OBIETTIVI SPECIFICI
Algoritmi e stutture dati
Procedure ricorsive; strutture dati e algoritmi notevoli; complessità;
tecniche di programmazione.
Laboratorio: Esercitazioni in C relative agli argomenti del corso.
Il corso fornisce una introduzione alle reti di calcolatori e ai protocolli di
comunicazione della rete Internet, con particolare riferimento al Livello
Applicativo (HTTP, SMTP, FTP). È richiesta la realizzazione di pagine web
dinamiche ottenute mediante l'interazione con una base di dati remota (in
ambiente Linux, Apache, MySQL, PHP). Viene anche introdotto il concetto
di progettazione multi-browser (XML, XSLT).
Generalità sulla stuttura multi-livello dei sistemi di calcolo.
Codifica dell'informazione.
Logica circuitale: funzioni logiche elementari, circuiti combinatori, circuiti
sequenziali asincroni e sincroni.
Livello di macchina convenzionale, livello di linguaggio assembler, livello
di microprogrammazione.
Approfondimenti su microarchitettura e macchine convenzionali moderne.
Descrizione di un sistema digitale complesso, analisi e progetto, uso di
sistemi CAD per la progettazione e la verifica.
Tecnologia e uso dei circuiti programmabili: strumenti hardware e software.
Esame delle problematiche hardware per il controllo di sistemi analogici:
dispositivi per l'acquisizione dati, introduzione al DSP.
Conoscenze di base sull'architettura dei processori pipeline e dei
multiprocessori a memoria condivisa.
Tecniche di valutazione, programmazione e ottimizzazione.
Conoscenze di base sull'architettura dei multiprocessori a memoria
distribuita, dei calcolatori vettoriali e dei disk array/RAID.
Tecniche di valutazione, programmazione e ottimizzazione. Laboratorio di
programmazione parallela a scambio messaggi (MPI).
Introduzione alle basi di dati.
Il modello relazionale: concetti di base e linguaggi.
Il linguaggio SQL: interrogazioni, viste, modifiche. Uso di SQL da
linguaggio di programmazione.
Aspetti di progettazione: il modello Entity-Relationship, progettazione
concettuale e logica, normalizzazione.
Cenni all'architettura di un DBMS.
Calcolo differenziale di funzioni reali di una variabile: limiti, continuità,
funzioni composte e inverse. Massimi e minimi.
Derivate.
Formula di Taylor. Studio del grafico di una funzione.
Calcolo integrale: integrazione per parti e per sostituzione, integrali definiti,
funzioni integrali.
Funzioni di due variabili: rappresentazione grafica, continuità, derivate
parziali, piano tangente. Massimi e minimi relativi, punti di sella.
Applicazioni di Rete
Architettura dei calcolatori
Architettura dei sistemi
integrati
Architetture parallele 1
Architetture parallele 2 con
laboratorio
Basi di dati
Calcolo differenziale e integrale
Complementi di Algoritmi e
Strutture Dati
Grafi, visite di grafi. Grafi piani e mappe poligonali. Alberi, alberi binari,
code con priorità. Tecniche di ordinamento. Tecniche di ricerca e strutture
di indicizzazione. Strutture di indicizzazione per dati multidimensionali.
Cultura aziendale
Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza, chiavi di lettura e
strumenti tecnici che si possono riassumere nella frase "cultura d'impresa" e
che rappresentano un bagaglio indispensabile per un inserimento pronto ed
efficace nel mondo del lavoro.
Le tematiche comprendono gli aspetti di organizzazione, di gestione
operativa e infine di interazione e responsabilità.
A complemento delle lezioni accademiche sono previsti interventi di
operatori del mondo delle imprese.
7.1 scheda informativa
MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N.
Elaborazione di segnali e
immagini
Fisica Generale
Geometria
Grafica interattiva
Implementazione di linguaggi
Informatica Generale
Ingegneria del software
Intelligenza artificiale
Interfacce utente
Campionamento, quantizzazione, rappresentazione e trasmissione di segnali
e immagini. Risoluzione e rumore.
Alcune trasformate discrete (Fourier, seno, coseno). L'algoritmo della
trasformata di Fourier veloce. Esempi di applicazioni (riduzione del
rumore, estrazione di contorni e/o di altre caratteristiche morfologiche).
Spazi di colore, formati di immagini (jpeg,pgm,gif).
Il corso prevede una parte pratica di laboratorio con implementazione di
uno o piu' algoritmi di elaborazione di segnali e immagini.
Il corso di Fisica Generale intende fornire agli studenti i concetti base della
metodologia scientifica tipica di una scienza come la fisica.
Nel corso vengono esposti i principi di base della fisica classica e
moderna (limitandosi a Meccanica ed Elettromagnetismo), accompagnati
da esempi ed applicazioni, tenendo sempre presente la considerazione che
la fisica è una descrizione della realtà che ci circonda.
Elementi di base della Geometria Analitica, con cenni ai sistemi lineari.
Calcolo vettoriale e Geometria Analitica. Coniche, cenni alle quadriche.
Piano e spazio proiettivi, chiusura proiettiva delle coniche.
Trasformazioni mediante matrici, in coordinate cartesiane e omogenee.
Cenni alla Geometria Differenziale di curve e superfici.
Sistemi grafici: componenti ed architettura.
Programmazione grafica: primitive grafiche ed attributi, pipeline di
visualizzazione, trasformazioni geometriche di visualizzazione, proiezione,
clipping.
Modelli e tecniche di illuminazione locale (Phong).
Algoritmi per la grafica: clipping e rasterizzazione.
Esercitazioni pratiche con la libreria OpenGL.
Architettura dei compilatori e tecniche di compilazione: analisi
lessicale, sintattica e traduzioni dirette dalla sintassi.
Run-Time Environment e organizzazione della memoria: Stack e
attivazione delle procedure, Heap e meccanisimi di gestione dinamica della
memoria.
Macchine virtuali e codice intermedio. Generazione di codice e relazione
con architetture CISC, RISC e Post-RISC, allocazione dei registri.
Implementazione di ereditarietà semplice e multipla, attivazione efficiente
dei metodi. Meccanismi per la determinazione a run-time del tipo degli
oggetti (RTTI).
Il corso fornisce una breve panoramica sui concetti di codifica
dell'informazione, architettura hardware, software di base e software
applicativo, reti di calcolatori e protocolli.
Al corso è associato un laboratorio che introduce lo studente all'uso
dell'ambiente Linux.
Il software come prodotto industriale.
Introduzione al Software Engineering: Il concetto di SE, Modelli di
riferimento per lo di sviluppo del software.
L' aspetto manageriale.
Analisi e specifica dei requisiti: Estrazione dei requisiti, Tecniche per la
stesura dei requisiti, Structured Analysis (SA) e Metodi Object Oriented
(OO). Uso del paradigna OO nel Software Engineering.
Specifiche di progetto (design) e implementazione: Object Oriented Design,
Supporto linguistico alle tecniche OO, Tools per il design OO e supporto
all' implementazione.
Object Orientation, Software Engineering e i Metodi Formali: Abstract
Data Types e Oggetti.
Introduzione a Prolog
Agenti, DAI, agent-oriented software engineering
Algoritmi di ricerca e problem solving
Rappresentazione della conoscenza e sistemi di KR,
Sistemi esperti, trattamento incertezza
Planning
E` prevista una esercitazione
Il desktop. Sistemi a finestre. Programmazione guidata da eventi.
Finestre e dispositivi di interazione. Principi di progettazione di
un'interfaccia utente. Interfacce in Java.
7.1 scheda informativa
MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N.
Laboratorio di fisica
Svolgimento di un progetto, con un carico di lavoro pari a 2 crediti, sotto la
supervisione del docente.
Laboratorio di informatica
1,2,3
Laboratorio di matematica
Svolgimento di un progetto, con un carico di lavoro pari a 1, 2, 3 crediti,
sotto la supervisione del docente.
Linguaggi di programmazione
Linguaggi speciali di
programmazione
Logica Matematica
Matematica computazionale 1
Matematica computazionale 2
Matematica discreta
Svolgimento di un progetto, con un carico di lavoro pari a 1 credito, sotto la
supervisione del docente.
Elementi di un linguaggio di programmazione: generalità, diversi
paradigmi; sintassi, sviluppo di un interprete guidato dalla semantica
formale. Paradigma object oriented (linguaggio Java): oggetti, classi,
ereditarietà e binding dinamico, casting, overloading, eccezioni controllate.
Paradigma funzionale (linguaggio Objective Caml): funzioni di ordine
superiore e polimorfe, schemi di tipo, currying, funzioni su liste, tipi userdefined.
Corso di Programmazione che permette di apprendere strumenti alternativi
(linguaggi e metodologie) per lo sviluppo del SW e per il mantenimento
evoluzione dello stesso. Argomenti trattati: Riflessione Computazionale e
Metodologia di Sviluppo e Programmazione Orientata agli Aspetti.
Linguaggi del prim'ordine: sintassi e semantica.
Sistemi formali: diagrammi semantici, teoremi di correttezza e di
completezza, altri sistemi.
Applicazioni: teoria dei numeri, sistema di Hoare, teorema di
incompletezza.
Fondamenti del calcolo numerico: complessità ed errore.
Algebra vettoriale e matriciale. Determinanti, inverse e sistemi lineari.
Lineare indipendenza di vettori. Soluzione numerica di sistemi lineari con il
metodo di Gauss. Condizionamento e stabilità.
(Sono previste esercitazioni al calcolatore in linguaggio C)
Complementi di algebra lineare numerica; interpretazione geometrica di
vettori e matrici.
Approssimazione ai minimi quadrati di dati discreti.
Interpolazione con funzioni spline.
(Sono previste dimostrazioni al calcolatore in linguaggio Matlab)
Insiemi, applicazioni, relazioni; cardinalità al finito, numerabilità.
Cenni di calcolo combinatorio.
Richiami sui numeri interi, numeri primi, fattorizzazione.
Aritmetica in base " a " per numeri interi.
Elementi di logica proposizionale e del primo ordine.
Cenni al concetto di struttura algebrica many sorted.
Modelli dei dati di nuova
generazione
Modelli dei dati di nuova generazione: basi di dati relazionali ad oggetti,
attive, ricorsione.
Gestione di dati multimediali: documenti testuali e immagini.
Architetture e paradigmi per l'analisi dei dati: data warehousing.
Perfezionamento della lingua
inglese
I corsi di inglese sono tenuti da docenti di madre lingua inglese e seguono
lo schema standard dei corsi di inglese per stranieri di Cambridge.
Probabilità e statistica
Variabili statistiche qualitative e quantitative, tabelle di contingenza,
regressione.
Spazio di probabilità, formula di Bayes, indipendenza, distribuzioni
uniforme, binomiale, geometrica, di Poisson, normale, esponenziale.
Legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale.
Stimatori e test di ipotesi.
Programmazione
Introduzione alla programmazione imperativa "in piccolo": strutture di
controllo, procedure, tipi di dati semplici, array, record, puntatori; enfasi su
correttezza, ma anche stime "intuitive" di complessità.
Laboratorio: linguaggio C (standard) e programmazione in C.
Panoramica generale del settore.
Sicurezza nei Sistemi Operativi centralizzati.
Cenni alle principali tecniche crittografiche.
Sicurezza a livello di rete.
Sicurezza dei sistemi distribuiti.
Sicurezza
7.1 scheda informativa
MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N.
Sistemi Distribuiti 1
Sistemi e tecnologie della
comunicazione
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Soft Computing
Tecniche avanzate di
programmazione
Visione Computazionale
Corso di base per apprendere le basi teoriche e pratiche relative ai sistemi
distribuiti ed alla loro progettazione/programmazione. Argomenti trattati:
Middleware, Multi-Thread Programming in Java, Java RMI, modelli di
interazione, Corba, Linda e Modello degli attori.
L'obiettivo principale è la comprensione della architettura di rete a partire
dal livello HW (strato fisico) fino al livello della comunicazione affidabile
dal trasmettitore al ricevitore (strato di trasporto).
Un secondo obiettivo è fornire una panoramica sui sistemi di
comunicazione digitale che si stanno imponendo in tutti i campi della
trasmissione di informazioni.
Interruzioni, processi e loro schedulazione, gestione della memoria, file
system, deadlock. Esempi su Linux e Windows.
Sistemi distribuiti, il modello ISO/OSI, protocolli.
Laboratorio: corso per sistemisti Unix.
Implementazione delle primitive Unix. La shell Bash. I socket in
Unix e Windows. Protocollo Internet. Algoritmi per la mutua
esclusione distribuita. Sistema di transazioni.
Laboratorio: programmi distribuiti sotto Linux.
Calcolo Evoluzionario.
Insiemi e Relazioni Fuzzy. Sistemi Logici Fuzzy
Appredimento Automatico. Alberi di decisione. Reti neurali.
Automi Cellulari. Frattali. Vita Artificiale.
Laboratorio in Linguaggio Java
Il corso verte sia sui concetti base della programmazione a componenti, sia
sulla loro applicazione al caso della piattaforma DotNet (della Microsoft).
E` previsto un progetto, relativo agli argomenti precedenti.
Introduzione ai problemi e ai principali metodi basati su proprietà
geometriche e fotometriche per l'elaborazione di immagini digitali
7.1 scheda informativa