IIS Marie Curie

Transcript

IIS Marie Curie
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
GARDA BUSSOLENGO
MARIE CURIE
Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862
Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 0457150752
www.iismariecurie.it -email: [email protected]
Classe 2D LICEO
Indirizzo SCIENZE APPLICATE
1. Programmazione svolta
Anno scolastico 2013/2014
Classe 2D LICEO
Materia INFORMATICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ANDREELLA TERESA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Il programma svolto è in linea con la programmazione iniziale.
Cap. 3 del testo e materiali forniti dall’insegnante
INTERNET (gennaio)
Origini
Definizione
L’architettura client/server
Interconnessione e protocolli
Protocollo tcp/ip
Indirizzi
Accesso a internet
Modem
www
La pagina web
Browser web
URL
Motori di ricerca
La posta elettronica
Ftp
Altri servizi di internet
RETI (gennaio)
Sistema centralizzato e sistema distribuito
Vantaggi del sistema distribuito
L’estensione geografica della rete
Topologie di rete
Le reti locali
Cap. 1 – L’ALGEBRA DI BOOLE (novembre): i connettivi logici e esercizi applicativi
Cap. 8 – ALGORITMI (settembre - gennaio)
I linguaggi informatici
Lo sviluppo del software
Definizione e caratteristiche dell’algoritmo
Le strutture e il teorema di BÓ§hm-Jacopini
La sequenza
La selezione binaria
La selezione multipla
La ripetizione o iterazione
Esercizi risolutivi
Libro di testo: Le basi di VBA per Office 2007
Modulo 1 - PROGRAMMIAMO IN VBA (gennaio - febbraio)
UD 1: Gli algoritmi e l’ambiente di programmazione di Excel
Visual Basic for Application
Le macro
L’ambiente di programmazione di Excel
Scrivere un programma in VBA
UD 2: L’ambiente di Visual Basic for Applications
L’Editor di VBA
Struttura di un programma VBA
Le variabili e le costanti
Il colloquio con l’utente
I riferimenti di cella
UD 3: Le operazioni matematiche
Gli operatori matematici
Modulo 2 - LA SELEZIONE (marzo - aprile)
UD 1: La selezione semplice e doppia
La struttura della selezione semplice
La selezione semplice con blocco di istruzioni
La selezione doppia
UD 2: Gli operatori logici, la selezione multipla e annidata
Le variabili booleane
Gli operatori logici
Blocchi annidati nella istruzione di selezione
La selezione nidificata
La selezione multipla
Il debugging dei programmi
Modulo 3: I CICLI E L’INTERFACCIA GRAFICA (maggio)
UD 1: Le strutture di ripetizione per vero e per falso
La struttura di ripetizione per vero
I concetti di accumulatore e contatore
La struttura di ripetizione per falso
Gli argomenti inerenti alla programmazione sono stati corredati da esercitazioni in laboratorio.
Le rimanenti ore sono state impiegate per verifiche sia pratiche che orali, momenti di ripasso,
approfondimenti, uscite didattiche, attività di istituto, recuperi.
2. MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo: Info tecnologie dell’informazione e della comunicazione – A. Lorenzi, M. Govoni,
M. Re Fraschini – Atlas
Le basi di VBA per Office 2007 - Nikolassy, Camagni, Princivalle, Lughezzani - Hoepli
Classe 2D LICEO
Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa AZZALI GIOVANNI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Disegno Primo periodo
Conoscenza classe.Esercitazione a mano libera su forme architettoniche studiate l’anno precedente.
La simmetria e la composizione di forme:disegno a mano libera Piccola Cuba di Palermo.
Geometria piana:costruzione poligoni regolari.
Struttura e composizione modulare pavimento romano:il quadrato.
Struttura e composizione pavimento cosmatesco a moduli triangolari.
Disegno a mano libera proiezioni ortogonali: mausoleo Galla Placidia.
Storia dell’arte Primo periodo
Ripasso caratteristiche architettura greca e romana:persistenze classiche nel tempo e nello spazio.
Edifici neoclassici nel territorio veronese.Il modello del Pantheon nel tempo:dal tempietto
Barbaro al Memorial Thomas Jefferson.
Architetura tardo antica:terme Dioclenziano,basilica di Massenzio, palazzo Dioclenziano a
Spalato,arco di Trionfo di Costantino.
La basilica paleocristiana : caratteristiche.
Architettura bizantina : caratteristiche.Santa Sofia .
Arte bizantina e Ravenna: Mausoleo Galla Placidia,Battistero Ariano e Neoniano,S.Apollinare
Nuovo.
Il Mosaico : caratteristiche.
Arte Longobarda: caratteristiche.L’altare di Rachtis.
Arte carolingia:cappella palatina di Acquisgrana e i modelli bizantini.
Architettura romanica : caratteristiche.
Sant’Ambrogio: caratteristiche.Ciborio e altare d’oro di Vuolvino.
Disegno Secondo Periodo
Poligoni stellati : rotazioni triangoli equilateri.
Simmetria di rotazione: costruzione rosone.
Suddivisione circonferenza in parti uguali: arco a tutto sesto.Caratteristiche.
Arco a sesto acuto: variazioni.
Applicazione disegno poligoni regolari : variazioni rosoni.
Disegno a mano libera piante chiesa romanica e paleocristiana.
Lettura grafica a mano libera facciata Basilica S.Francesco di Assisi.
Storia dell’arte Secondo Periodo
Duomo di Modena,San Zeno a Verona,San Marco a Venezia.
Il Campo dei Miracoli di Pisa : caratteristiche.Chiesa di san Lorenzo a Verona.
Applicazione scheda di lettura ( cosa, come, dove, quando , perchè) all’architettura.
Scultura romanica: soggetti e caratteri.Il mostruoso e il fantastico.
Saint Denis,Notre Dame de paris, Basilica San Francesco d’Assisi: caratteristiche.
Cattedrale di Siena e Orvieto.
Il gotico veronese: Sant’ Anastasia , San Fermo Maggiore, Arche Scaligere.Arca di Guglielmo da
Castelbarco.
San Giovanni in Tuba nei pressi del Timavo :caratteristiche. ( chiesa vista nel corso
dell’escursione a Trieste )
Il Gotico cistercense: San Galgano, abbazia di Chiaravalle.
Il gotico in Italia ; S.Antonio a Padova,S.Maria Novella,S.Francesco a Bologna.
Il palazzo comunale / broletto: tipologie ed esempi architettonici.
I Castelli; Tipologie. Castel del Monte ad Andria.Castello di Sirmione.
Giotto : caratteristiche .Gli affreschi della basilica di San Francesco ad Assisi.
Il gotico internazionale: caratteri principali.
2. MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo: Ed.La nuova Italia; Secchi , Valeri ,Il nuovo Le Forme del Disegno , vol .1
Ed.Bruno Mondadori , Il nuovo ARTE TRA NOI,vol .2
Aula di Disegno, lavagna Lim.
Classe 2D LICEO
Materia RELIGIONE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
le grandi religioni (7)
La cultura ebraica, culla della bibbia e della nostra cultura. (ore 5)
Introduzione alla bibbia: nascita, struttura e criteri interpretativi (ore 8)
Analisi di alcune tematiche e pagine fondamentali (ore 6)
Cenni al personaggio storico Gesù (3)
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo
Articoli di giornale/riviste/internet
Materiali video e audio
Classe 2D LICEO
Materia LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa PAVONI LUIGINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Tempi di attuazione: Revision Unit e Unit 1-6 da settembre a dicembre; Unit 7-12 da gennaio a
maggio.
Programma svolto:
Revision Unit: Texts: p.6- p.8- p.10-p.12- p.14.
Grammar: future tenses and past tenses (p.7-13)
Unit 1: Such a great city! Texts: p.16- p.20- p.22-23.
Grammar: so/such; present perfect simple+for/since; present perfect simple and past
simple.
Unit 2: I’ve been thinking... Texts: p.24- p.26- p.29- p.30.
Grammar: so/neither; present perfect continuous; present perfect continuous and
present
perfect simple.
Unit 3: I don’t feel very well : Texts: p.34- p.37- p.40.
Grammar: Defining relative clauses.
Unit 4: I’d better go: Texts: p.42- p.48-49.
Grammar: Non-defining relative clauses.
Unit 5: You decided to come!: Texts: p.52- p.58.
Grammar: The passive (present and past simple); the passive+by
Unit 6 : If I were you...: Texts: p.60- p.64.
Grammar: Second conditional; Conditionals- All forms.
Unit 7: They had already made it: Texts: p.70- p.74- p.76.
Grammar: Past perfect simple; past perfect simple and past simple; past narrative
tenses.
Unit 8: He told me I could go: Texts: p.78- p.84.
Grammar: Reported questions; reported speech.
Unit 9 : What could have happened?: Texts: p.88- p.94.
Grammar: should have/shouldn’t have; could have/couldn’t have; must have/might
have.
Unit 10: If only... : Text : p.96. Grammar: The gerund; Third conditional; Conditionals - Levels of
hypothesis.
Unit 11: It’s great, isn’t it ? Texts: p.106- p.111- p.112. Grammar: used to;be used to, get used to;
could
was/were able to.
Unit 12: Keep in touch! :Text: p.114. Grammar: The passive- All tenses.
Nel percorso tracciato attraverso le singole unità didattiche, si è lavorato costantemente a tutte e
quattro le abilità: comprensione orale, produzione orale, comprensione scritta, produzione scritta.
Alcuni moduli hanno avuto momenti di rinforzo e recupero.
2. MATERIALI DIDATTICI
Ulteriori materiali didattici quali CD 2, liveBook 2, e schede integrative hanno reso il percorso
talvolta più attivo, permettendo di rispettare i diversi stili di apprendimento.
Classe 2D LICEO
Materia SCIENZE NATURALI
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa RECCHIA ISABELLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Testi: Chimica per noi-Tottola,Allegrezza- Mondadori
Biologia-Campbell,R.T.S.D.- Pearson
CHIMICA
(primo trimestre)
Ripasso (pag 75-79)
Trasformazioni fisiche, trasformazioni chimiche
I componenti della materia (atomi, ioni, molecole). Gli elementi chimici.
Le prime leggi della chimica ( pag. 97-115)
Legge di Lavoisier, legge di conservazione della massa
La conservazione dell’energia
La conservazione di massa ed energia
Legge di Proust, la costanza di composizione nei composti
La teoria atomica di Dalton
La teoria atomico –molecolare di Avogadro
Mendeleev La tavola periodica degli elementi
Il sistema periodico attuale: metalli alcalini, metalli alcalino terrosi, alogeni e gas nobili
Formule ed equazioni chimiche (pag. 124- 139)
Equazioni chimiche: come scrivere le reazioni, come bilanciarle
Massa atomica, l’unità di riferimento
La massa molecolare
La mole. Massa molare. Volume molare.
La composizione percentuale di un composto. La formula minima.
Caratteristiche e proprietà delle soluzioni ( pag. 149-163)
Le soluzioni
Fattori che determinano la solubilità
Soluzioni gas. La legge di Henry. Importanza dell’ossigeno disciolto nell’acqua.
La quantità di soluto: la concentrazione Percentuale in massa, in volume, in massa su volume.
La molarità. La molalità.
Preparazione di una soluzione.
Esecuzione di calcoli stechiometrici.
BIOLOGIA
Le molecole della vita (pag. 30- 47)
(pentamestre)
Composti inorganici: acqua ( proprietà chimiche, fisiche e biologiche), Sali minerali
Composti organici (I principali gruppi funzionali.) : Carboidrati, Lipidi, Proteine, Acidi nucleici,
Viaggio all’interno della cellula ( pag.54- 72)
INTRODUZIONE ALLA CELLULA
Il microscopio, la teoria cellulare.
La cellula procariote.
La cellula eucariote animale e vegetale
Importanza delle membrane.
LE STRUTTURE CELLULARI
Nucleo, ribosomi, vacuoli, lisosomi, reticolo endoplasmatico ecc…
ORGANULI CHE FORNISCONO ENERGIA
Mitocondri e cloroplasti
STRUTTURE CHE FORNISCONO SOSTEGNO E MOVIMENTO ALLA CELLULA
Citoscheletro, microtubuli, ciglia e flagelli. La parete cellulare.
La cellula al lavoro ( pag.78- 91)
LA MEMBRANA PLASMATICA
Struttura e funzionamento della membrana.
Trasporto passivo, osmosi, diffusione facilitata, trasporto attivo, esocitosi ed endocitosi.
LA CELLULA E L’ENERGIA
Forme e proprietà dell’energia.
Il metabolismo cellulare. ATP ed il suo ciclo.
La fotosintesi clorofilliana.
La respirazione cellulare.
La fermentazione alcolica, e lattica.
COME FUNZIONANO GLI ENZIMI
Divisione cellulare (Pag 97-119)
Riproduzione asessuata, sessuata, scissione binaria, gemmazione, vegetativa…
CICLO CELLULARE
I cromosomi e le parti che li costituiscono.
Il ciclo cellulare.
La mitosi. La citodieresi.
LA MEIOSI ED IL CROSSING OVER
Cromosomi omologhi, cromosomi sessuali, gamete, fecondazione, zigote.
La meiosi.
Confronto mitosi- meiosi.
Il crossino over
Anomalie durante la meiosi.
Errori della divisione cellulare.
La genetica (pag.126-149)
Storia della genetica
Le leggi di Mendel
Trasmissione di caratteri umani secondo le leggi di Mendel.
Malattie determinate da geni presenti sugli autonomi
ESTENSIONE DELLA GENETICA MENDELIANA
Dominanza incompleta, codominanza
Esperienze svolte in laboratorio
Ricerca dell’amido in alcuni alimenti
Il microscopio: parti che lo compongono ed uso corretto. Preparazione di un vetrino per
osservare una coltura fresca di lieviti in gemmazione.
Microscopio: preparazione di vetrini a fresco ed osservazione di cellula animale e vegetale.
Il processo dell’osmosi con tessuti vegetali (patata): prima fase e seconda fase dopo due
giorni.
I metodi di separazione dei componenti di un miscuglio eterogeneo. Verifica delle proprietà
del solfato di rame.
Preparazione di una soluzione. Reazione di ossido riduzione.
L’azione dell’enzima catalasi. Osservazione di tessuti vegetali al microscopio.
Reazione di doppio scambio.
2. MATERIALI DIDATTICI
libro di testo in adozione
appunti presi durante le lezioni frontali
laboratorio
LIM
audiovisivi
materiali informatici e multimediali
articoli tratti da riviste scientifiche
Classe 2D LICEO
Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa GROSSI PAOLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
FINE II PERIODO Lezione :Lettura e commento de "La morte di Orlando" (Chanson de Roland) p.52-53 La letteratura religiosa
dell'XII-XIII sec, San Francesco, lettura, parafrasi, analisi de Il cantico delle creature
Lezione : Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima - lettura, parafrasi analisi del testo. J. da lentini. Parafrasi e analisi de Amore è
un desio; lettura, parafrasi, analisi di Meravigliosamente
Spiegazione : caratteri della scuola siciliana; aspetti linguistici e stilistici del volgare illustre siciliano, la forma canzone; le rime
siciliane.
Spiegazione : contesto, autori, destinatari, temi e forme della lirica trobadorica, il trattato De amore di A Cappellano; trobar leu e
trobar clus. Si raccomanda di studiare quanto spiegato finora, prima che l'insegnante continui la spiegazione delle origini delle
letterature romanze. RECUPERO IN ITINERE- le figure retoriche. Canzone dell'allodoletta di B de Ventadorn; genesi, caratteri,
temi, e funzioni dell'epica delle chansons de geste; genesi, caratteri, temi, e funzioni dei romanzi cavallereschi
Spiegazione : caratteri del testo espositivo; criteri per organizzare i contenuti del testo (cronologico; causa-effetto; tematico;
comparazione per analogia-contrasto). Caratteri della civiltà cortese e influsso sulla letteratura delle origini; servizio d'amore e culto
della donna
Spiegazione : Quadro storico del Medioevo con particolare riferimento alla nascita delle lingue volgari in Europa e in Italia
(indovinello veronese e placiti di Capua approfondimento p.18) e all'origine delle letterature volgari (parte 1). Caratteri storici
dell'alto Medioevo con focus sulla nascita dei volgari romanzi e degli altri volgari. L'Italia nel basso Medioevo; caratteri economicosociali, civili, politici, culturali dell'età comunale; le università; aspetti fondativi della mentalità medioevale (enciclopedismo,
teocentrismo, simbolismo, allegorismo); lo scontro di Impero e Papato; crociate ed eresie; la corte di Federico II; le prime attestazioni
letterarie in volgare nell'Italia centrale (Ritmi); la nascita della letteratura italiana nel Duecento, caratteri della poesia e della prosa
delle origini. Monitoraggio degli apprendimenti in itinere - esito: gli insufficienti dell'ultima verifica non stanno studiando né gli
argomenti che l'insegnante sta approfondendo nell'help né gli argomenti nuovi di letteratura
Spiegazione : Come svolgere la lettura analitica e la decodifica di un testo argomentativo complesso. Esercizio di lettura analitica de
"Il mito della tecnica" di U. Galimberti e rilievo dell'articolazione tematica (come l'Autore assicura coerenza e coesione). Le regole
per svolgere un riassunto di un testo argomentativo, esercizio guidato di selezione e gerarchizzazione dei concetti.
Spiegazione : correzione parafrasi e analisi del testo di Battendo a macchina di Caproni; spiegazione delle rime sovrabbondanti. La
forma sonetto; parafrasi e analisi del sonetto di Govoni Villa chiusa nella campagna romana e del sonetto di Petrarca Zephiro torna e
il bel tempo rimena; differenze espressive e ritmiche tra stile paratattico e stile ipotattico; monitoraggio dell'apprendimento e
riepilogo di figure metriche, morfologiche e retoriche in previsione della verifica; correzione degli esercizi svolti a casa. Dettato fac
simile di verifica
Spiegazione : parafrasi analisi e commento di San Martino. Come rilevare i temi di un testo poetico attraverso i campi semantici e le
parole-chiave, esercizio sul testo di Campana p 100; (figg retoriche del significato) antifrasi, antitesi, iperbole, litote, eufemismo,
metafora, simbolo, allegoria, metonimia e sineddoche, ossimoro, personificazione, reticenza, similitudine, sinestesia. Compiti da
svolgere su quaderno per domani: esercizi su San Martino anche in fotocopia; parafrasi e esercizi su Battendo a macchina di Caproni
p 32-33. Per lunedì esercizi su testo Szymborska, esercizi p 74 e 75, esercizi p. 100
Spiegazione : correzione delle parafrasi Ora che sei venuta (analisi del testo e commento dell'insegnante), Parafrasi e analisi di Alla
luna di G. Leopardi. Ripasso delle regole di svolgimento della parafrasi. Monitoraggio sulla classificazione delle figure retoriche
assegnata come compito domestico. Le figure retoriche dell'ordine e del suono; il fonosimbolismo
Spiegazione : la rima e le sue funzioni; schemi rimici, rime imperfette, rimalmezzo, rima interna, caratteri della strofa e tipi di strofa.
Regole per svolgere correttamente la parafrasi di un testo poetico. Assegnati esercizi pp 95, 96, 97, 100, 101, 102.
Spiegazione : gli ictus dei versi imparisillabi; cesura; enjambement, correzione esercizio V o F; assegnati per lun parafrasi scritta e
esercizi p 33 (analisi lirica di Caproni) e esercizi p 37 ("Sparsa le trecce morbide" coro atto IV Adelchi); segnare gli ictus sul testo di
Saba ("Ritratto della mia bambina")
Spiegazione : gli ictus; regole generali (ictus sulla penultima sillaba, parole sempre atone, regola della corrispondenza tra enfasi
ritmica e peso semantico delle parole); schemi ritmici fondamentali dei versi parisillabi; schemi ritmici dell'endecasillabo; correzione
dell'esercizio di scansione metrica iniziato a scuola e completato a casa. Assegnato esercizio per giovedì: segnare gli ictus della
poesia di Saba
Lezione : regole generali del computo sillabico; figure metriche di fusione - la sineresi. Il computo delle sillabe metriche riconoscimento di dittonghi, iati e sineresi; altra figura metrica di fusione - la sinalefe; figure metriche di scissione, dialefe e dieresi.
Figure morfologiche (inserzione vocalica o caduta di vocale nella parola). Analisi del testo e scansione delle sillabe metriche de
Ritratto della mia bambina di Saba.
Spiegazione : analisi del testo Pr Sp cap XXV, il dialogo tra il Cardinale Federigo e Don Abbondio; approfondimento critico
sull'ironia manzoniana e il personaggio di don Abbondio (p. 617). Definizione di metrica, denominazione dei versi in base al
computo sillabico; versi tronchi, piani e sdruccioli.
Spiegazione : autore, io lirico, interlocutore, destinatario. Lettura, parafrasi, commento de Il pianto sentito piangere di Luzi.
Spiegazione : caratteri generali della Poesia; origine della lirica; altri generi poetici; che cos'è il verso; l'allusività del linguaggio
poetico (denotazione e connotazione)
Lezione : lettura, analisi e commento capp XXI e XXIII Promessi Sposi. Intreccio e personaggi capp XX-XXV. Costruzione guidata
della scaletta di un tema argomentativo sulla pubblicità. Ii connettivi testuali (rilevati da un testo argomentativo); come usare i
coesivi (parte 1)
Lezione : lettura, analisi e commento cap XiX e metà XX Promessi Sposi.
Lezione : RECUPERO IN ITINERE esercizi sul tema argomentativo - costruire argomenti di vario tipo a sostegno di una tesi.
Assegnati esercizi per casa da portare a lezione merc 12
Lezione : (RECUPERO IN ITINERE) regole per scrivere un testo argomentativo a partire da un titolo aperto o da un titolo scaletta;
assegnato per merc es 38 pag 673; svolgimento guidato esercizio di sviluppo delle idee a partire da un titolo aperto sulla musica
Spiegazione : lettura antologica e commento de I Promessi Sposi, capp XII, XIII, XIV. I Promessi Sposi - l'osteria come luogo della
cultura popolare (articolo critico di Maria Corti) p. 354
Interrogazione e spiegazione : Pr. Sp capp X e XI il ritorno dei bravi da Don Rodrigo dopo il fallimento del rapimento, il cfr tra Don
Rodrigo e il Griso e tra Don R e il conte Attilio
RECUPERO IN ITINERE: revisione testuale guidata (aspetti formali: ortografia, lessico, morfo-sintassi, coesione, punteggiatura).
L'esercizio deve essere completato a casa e riportato, per la valutazione, mercoledì 10 interamente svolto; non si accettano
giustificazioni.
FINE I PERIODO Lezione : cap IX Promessi Sposi - la descrizione di Gertrude, flashback sulla sua infanzia (analisi e commento)
Lezione : I Promessi Sposi cap VIII fuga dal paese, "Addio monti".
Lezione : I Promessi Sposi lettura e analisi del matrimonio a sorpresa
Spiegazione : approfondimento di narratologia (discorso diretto e indiretto. libero e legato, monologo interiore, rapporti tra TS e TD).
Cap VII I Promessi Sposi (le reazioni di Renzo Lucia e Agnese al discorso di fra Cristoforo, l'ambasciata di Menico, i bravi si
aggirano nei pressi della casa di Lucia) lettura, analisi e commento
Spiegazione : il testo argomentativo, scopi, struttura, caratteri stilistici e linguistici. Cenni sulla pianificazione: dall'analisi del titolo
alla stesura della scaletta. Le tecniche argomentative nella pianificazione del tema scolastico da studiare a casa pp 642_644. L'uso dei
connettivi logici nel testo argomentativo. Pianificazione del testo argomentativo: come si sviluppano le idee e come si elabora una
scaletta. Controllo svolgimento esercizio assegnato lunedì. Assegnato compito di pianificazione da svolgere a casa per lunedì.
Consegnate fotocopie sulla pianificazione spiegata Analisi di un testo argomentativo, rilievo della struttura (parte introduttiva, tesi,
argomenti). Esercizi sui connettivi e esercizio di pianificazione
Lezione lettura, analisi, commento del dialogo tra don Rodrigo e fra Cristoforo cap VI Pr Sp. fine lettura e analisi cap VI Promessi
Sposi, inizio lettura e analisi cap VII (arrivo di fra Cristoforo a casa di Lucia, la reazione di Renzo).
Spiegazione: approfondimento del sistema dei personaggi ne I Promessi Sposi (oppressi e oppressori), compito da svolgere a casa
Spiegazione : Le congiunzioni subordinanti, le relative; le interrogative indirette. Produzione di un testo descrittivo soggettivo su
traccia
Lezione : Pr Sp cap IV, lettura analisi e commento. Lettura, analisi e commento II parte cap V Pr. Sp. Correzione analisi del testo
svolta a casa. Cap V de I Pr- Sp, lettura e analisi della prima parte
Lezione : la proposizione subordinata relativa propria con funzione limitativa e con funz esplicativa, la relativa impropria. Esercizi
guidati di analisi del periodo. Restituzione dei testi descrittivi corretti: focus su errori frequenti
Spiegazione delle proposizioni oggettive di forma implicita ed esplicita. Assegnati esercizi sulle oggettive p 506 n 15, 16, 17, 18
Spiegazione : tecniche per la descrizione di luoghi aperti e chiusi, ripasso dei caratteri della descrizione oggettiva e della descrizione
soggettiva. Assegnato testo descrittivo soggettivo da svolgere per domani. Esercitazione: scrivi la descrizione oggettiva dell'aula.
Individua in un testo dato gli elem lessicali tipici di una modalità soggettiva. :Le funzioni dello spazio in un testo narrativo
Spiegazione : le soggettive spiegazione e individuazione con esercizi guidati dall'insegnante; le proposizioni incidentali. Correzione
esercizi assegnati. Per lun esercizi p 505 n 10 11 12
Lezione : I Promessi Sposi, correzione compito di scrittura assegnato per casa sulla sequenza descrittiva del cap III, spiegazione delle
funzioni delle sequenze descrittive inserite nella narrazione. lettura analisi e commento del dialogo tra Renzo e Azzeccagarbugli.
Spiegazione : La subordinazione, gradi di sub, forma esplicita e implicita, classificazione delle sub (tipi). Svolgimento guidato di
esercizi. Correzione degli esercizi su principali e coordinate assegnati come compito domestico.
Lezione: introduzione ai Promessi Sposi (profilo dell'Autore, poetica, contesto culturale, caratteri del romanzo storico, edizioni
dell'opera) . Lettura analisi e commento del dialogo tra Renzo e Don Abbondio (cap II Prom. Sp.). Lettura, analisi commento del
primo dialogo tra Renzo e Lucia (fine cap II) e del dialogo tra Renzo Agnese e Lucia del cap III
INIZIO I PERIODO Spiegazione : la frase semplice e la frase complessa. Tipi di frase semplice, frase principale e dipendenti. I modi
della coordinazione (asindeto, congiunzioni coordinanti e nessi coordinanti correlativi).
2. MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo in adozione (La realtà e il suo doppio. Le forme della lingua); libri di lettura (I
Promessi Sposi. Il barone rampante. Miti del nostro tempo); materiale didattico prodotto
dall'insegnante e postato su registro elettronico.
Classe 2D LICEO
Materia EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa FAINI DANIELA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
PERIODO
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
ARGOMENTO
Saluti alla classe e scheda welcome: lavoro di gruppo
” intervista”reciproca sulle esperienze estive per consolidare e approfondire la conoscenza reciproca.
Giochi a squadre e non, con dinamiche improntate a migliorare i rapporti interpersonali, puntando sul
concetto di “squadra” nello sport ma anche nella vita e nella classe. Il “Passaggio nei giochi sportivi” come
mezzo per creare intesa e accordi per il raggiungimento di un fine nella propria squadra, intesa sempre
anche come classe.
Scheda conoscitiva alunni: note generali e specifiche sulle ore sportive settimanali.
Presentazione del programma e ripasso regolamento, criteri di valutazione e note igienico-sanitarie.
Escursione in ambiente naturale
Resistenza generale e Mobilizzazione articolare:
circuit training , intervall training, corsa sul percorso della Campestre ed esercitazioni di mobilità articolare
generali e specifiche.
Ripasso della terminologia specifica sulle posizioni e i movimenti.
La corsa: perché correre? Come impostare l’allenamento ? Tecnica specifica, andature, esercitazioni per
migliorare l’assetto corporeo e la resistenza generale.
Endorfine e Serotonina sostanze “del buon umore” prodotte dal nostro corpo: perché sono importanti e
come si producono.
Preparazione alla Corsa Campestre e raccomandazioni su come affrontarla.
Corsa Campestre d’Istituto
La Coordinazione generale e specifica: cosa è, da cosa dipende, come si allena.
Successione di es. con la palla individuale e in gruppo e valutazione finale.
Basket: coordinazione oculo manuale nel palleggio, passaggio e tiro.
Pallavolo:consolidamento fondamentali, coordinazione oculo manuale nel palleggio, bagher, passaggio
all’alzatore e battuta.
Calcetto: coordinazione oculo podalica nei passaggi e tiri.
Consolidamento delle capacità motorie condizionali e coordinative ripasso :cosa sono, quali sono e
come si classificano.
Potenziamento fisiologico:
es. di mobilità articolare, forza, velocità, equilibrio, coordinazione, resistenza e consolidamento degli
schemi motori di base.
Il Passaggio: elemento base per creare un’intesa di squadra, nel basket, nel freesby e in tutti i giochi di
squadra.
Valutazione Successione con la palla
Verifica sulla coordinazione.
Gennaio
Febbraio
Percezione di sé, schema corporeo e postura corretta.
L’equilibrio: cosa è, da cosa dipende, come si allena. Esercitazioni attraverso es.di percezione del proprio
corpo e lavori a stazione con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi.
Es. di Core stability.
L’Acrosport: esercitazioni a gruppi di tre.
Irrobustimento generale: lavori a stazioni con musica a corpo libero a corpo libero e con pesi.
Circuiti di agilità a tempo: arrampicare, saltare, balzare, capovolgersi….correre.
La mobilità articolare: muscoli agonisti e antagonosti
Giochi sportivi: consolidamento fondamentali individuali e di squadra.
Pallavolo: avviamento tecnico, il palleggio, il bagher, il ruolo dell’alzatore la battuta dal basso e dall’alto.
Regolamento specifico, posizione giocatori in campo e arbitraggio
Consolidate le conoscenze sul libro e verifica finale.
Basket: percorso a stazioni sui fondamentali, palleggio, arresto a 1e2 tempi e tiro.
Partite di pallavolo /Partite di calcetto/ gioco Freesby
Giochi vari con il pallone di Basket come rinforzo.
Calcetto: Slalom, passaggi e tiri in porta.
Marzo-Aprile
Coordinazione: successione con il bastone individuale e in gruppo e valutazione finale.
Tornei di classe d’Istituto di pallavolo e calcio: allenamento squadra di classe di pallavolo.
Es. di stretching specifici come riscaldamento o rilassamento.
Valutazione percorso sull’agilità.
Maggio
Allenamento della resistenza in preparazione al test di Cooper.
Escursione in ambiente naturale: camminata veloce ed es. di scioltezza articolare.
Gioco: palla freesby.
Giochi vari a squadre miste.
Uscita didattico-sportiva in barca a vela:conosciamo le andature.
Conclusione Torneo di calcetto e pallavolo.
Festa dello sport e premiazioni attività sportive dell’anno.
Giugno
Attività integrative:
Corsa Campestre d’Istituto e GSS
Gara di sci d’Istituto e GSS
Uscita sulla neve per tutti
Tornei d’Istituto di classe di calcetto e pallavolo
Campionato studentesco di Pallavolo Calcio a 5 Calcio a 11 con partecipazione ai GSS
fase provinciale e regionale.
2. MATERIALI DIDATTICI
Ogni attrezzatura specifica in dotazione all’interno ed esterno dell’Istituto e supporto testo in
adozione.
Classe 2D LICEO
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa FATTORELLI GIORGIO MARIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
ALGEBRA
Settembre-ottobre
RIPASSO DEL PROGRAMMA DI PRIMA
Divisione di un polinomio per un monomio. divisione tra polinomi, divisione con la regola di
Ruffini tra un polinomio ed un binomio di primo grado. Teorema del resto.
Prodotti notevoli. Potenza n-esima di un binomio e triangolo di Tartaglia.
Scomposizione di un polinomio. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.
Frazioni algebriche. Operazioni con le frazioni algebriche ed espressioni. Partizione di un
insieme. Diagramma cartesiano.
EQUAZIONI
Definizioni di identità e di equazione. Risoluzione di equazioni intere di primo grado: primo e
secondo principio di equivalenza.
Problemi di primo grado.
EQUAZIONI LETTERALI E FRATTE
Risoluzione e discussione di equazioni di primo grado letterali intere.
Risoluzione di equazioni numeriche fratte.
Risoluzione e discussione di equazioni di primo grado letterali fratte.
Sistemi lineari
ottobre - dicembre
Sistema di equazioni e il concetto di soluzione.
Sistemi lineari. Metodi di risoluzione.
Metodo di sostituzione, confronto, riduzione e di Cramer.
Introduzione al piano cartesiano e interpretazione grafica della soluzione di un sistema lineare.
Risoluzione di problemi con l’uso di equazioni e sistemi di equazioni.
Radicali
L’insieme R. Definizione di radicale. Proprietà.
Operazioni con radicali
Razionalizzazione di espressioni fratte con radicali.
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado intere.
Equazioni incomplete e complete
Formula risolutiva.
Relazioni tra i coefficienti di una equazione di secondo grado e le soluzioni.
Equazioni di secondo grado letterali e fratte.
Risoluzione di problemi con l’uso di equazioni di secondo grado.
Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni.
Gennaio - febbraio
Disequazioni
Principi di equivalenza delle disequazioni.
Disequazioni di primo grado e di grado superiore riconducibili a primo grado.
Disequazioni di secondo grado.
Cenni sulla parabola e risoluzione grafica di disequazioni di secondo grado.
Sistemi di secondo grado
sistemi simmetrici
marzo- giugno
GEOMETRIA
RIPASSO CONCETTI DI PRIMA
I criteri di congruenza dei triangoli
I teoremi sul triangolo isoscele
Parallelogrammi
Parallelogrammo e sue proprietà
Parallelogrammi particolari
trapezio e sue proprietà
Teorema della corrispondenza di Talete
Settembre - ottobre
Circonferenza e cerchio
Circonferenza: definizioni e proprietà.
Posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza e tra due circonferenze.
Angoli al centro e angoli alla circonferenza.
Tangenti ad una circonferenza per un punto esterno.
Poligoni regolari.
novembre - dicembre
Poligoni equivalenti
Equiestensione.
Teoremi di Euclide e teorema di Pitagora.
misura delle aree di particolari poligoni
area del cerchio
gennaio - marzo
Grandezze geometriche. Teorema di Talete
Grandezze proporzionali.
Teorema di Talete.
similitudine nei triangoli
teoremi su corde, tangenti e secanti
aprile - Giugno
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo: Trifone - Bergamini "Matematica.blu" vol. 2 - ed. Zanichelli
Classe 2D LICEO
Materia FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa FATTORELLI GIORGIO MARIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
PRIMO PERIODO
LA VELOCITA’
La traiettoria
I sistemi di riferimento
Il moto rettilineo
La velocità media
Il grafico spazio-tempo
Il moto rettilineo uniforme
Legge oraria del moto rettilineo uniforme
L’ACCELERAZIONE
Il moto vario su una retta
La velocità istantanea
L’accelerazione media
Il grafico velocità-tempo e accelerazione-tempo
Il metodo scientifico
Il moto uniformemente accelerato
La caduta dei corpi
La legge della velocità e la legge oraria del moto uniformemente accelerato
SECONDO PERIODO
I MOTI NEL PIANO
Vettore posizione e vettore spostamento
Vettore velocità
Il moto circolare uniforme: periodo e frequenza, velocità e accelerazione centripeta (con
dimostrazione)
Velocità angolare (angoli in gradi i radianti)
Leggi di Keplero
Il moto armonico: grafico spazio-tempo, ampiezza, periodo, frequenza
La composizione dei moti: composizione delle velocità
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Il primo principio e i sistemi di riferimento inerziali
Cenno ai sistemi di riferimento accelerati
Il secondo principio della dinamica e la massa inerziale
Il terzo principio della dinamica
LE FORZE E IL MOVIMENTO
La caduta libera
La forza peso e la massa
La discesa lungo un piano inclinato
La forza centripeta
Il periodo del pendolo
L’ENERGIA
Il lavoro
La potenza
L’energia cinetica, potenziale gravitazionale, potenziale elastica
La conservazione dell’energia meccanica
2. MATERIALI DIDATTICI
Strumenti didattici utilizzati:
libro di testo in adozione
laboratorio di informatica
LIM
materiali informatici e multimediali
appunti dalle lezioni
Il testo utilizzato é stato “L’Amaldi 2.0 edizione blu” – Ugo Amaldi – Zanichelli
Classe 2D LICEO
Materia STORIA E GEOGRAFIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa MIRANDOLA PIERLUIGI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Filmato: Gli ingegneri di Roma.
L’Italia nelle mani di Roma (guerre sannitiche).
La conquista della Magna Grecia.
Organizzare il domino: municipi, colonie, federati.
La prima e la seconda guerra punica.
La repubblica e il suo impero.
Filmato su Annibale.
La repubblica dopo le conquiste.
Filmato sulla "superpotenza" romana.
I Gracchi.
L’ascesa di Mario e la guerra sociale.
La guerra civile e la dittatura di Silla.
Gli anni di Pompeo e di Crasso.
Cesare padrone di Roma.
Filmato su Giulio Cesare.
Filmato: Verso l’impero ( il dopo-Cesare).
L’ascesa di Ottaviano.
Il principato di Augusto.
L’organizzazione dell’impero: province senatorie e imperiali.
Il consolidamento del principato.
Filmato su Caligola.
Luci e ombre nel governo dei Flavi.
L’apogeo dell’impero.
Marco Aurelio.
Di nuovo nel caos (Commodo, Pertinace, Giuliano, Settimio Severo).
L’età dei Severi.
Bilancio di un’epoca (Augusto-Severi).
La vita religiosa e il Cristianesimo.
Il Cristianesimo.
I popoli germanici.
L’impero cambia volto: Diocleziano.
Diocleziano: la riforma dello Stato romano.
La società romana nell’età di Diocleziano.
Costantino e l'alleanza tra impero e chiesa.
Costantino e il Cristianesimo.
2. MATERIALI DIDATTICI
Testo in adozione, appunti, materiali audiovisivi.