Il canto a “tenore” - Scuola Popolare di Musica di Testaccio

Transcript

Il canto a “tenore” - Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Il canto a “tenore”
Origini
Le notizie sulle origini del canto a tenore sono molto vaghe per permetterci una datazione precisa:
alcune testimonianze, risalenti all'epoca pre-cristiana, accennano a un canto a quattro voci eseguito
dai prigionieri di Roma provenienti dalle zone interne dell'isola, e c'è chi fa risalirne la nascita del
canto addirittura al periodo nuragico. Si ritiene inoltre che il canto a tenore sia nato come
l'imitazione delle voci della natura: su bassu imiterebbe il muggito del bue, sa contra il belato della
pecora e sa mesu voche il sibilo del vento, mentre il solista sa voche impersonifica l'uomo stesso,
colui che è riuscito a dominare la natura.
Questo canto si è tramandato in Sardegna attraverso i secoli: la prima testimonianza è stata ritrovata
in una zona nuragica della Barbagia e risale al VII secolo a.C.. Si tratta di un bronzetto che raffigura
un cantore con una mano appoggiata sul mento e l’altra sull’orecchio con due dita che piegano la
cartilagine, nella tipica postura dei tenores.
Composizione
Il quartetto che compone Su Tenore è formato da su bassu (il basso), sa contra (il baritono), sa
mesu voche (il contralto) e sa voche (la voce solista) che oltre a cantare la poesia deve scandire il
ritmo e la tonalità che il coro vero e proprio deve seguire armoniosamente.
su bassu, (basso) è la prima voce gutturale del gruppo, il suo suono (molto ingolato), viene emesso
per mezzo di una vibrazione continua delle corde vocali. Esso ha il compito di "costruire le
fondamenta" della melodia, eseguendo una nota base, monotona alla tonalità precedentemente
stabilita dalla voce solista.
sa contra, (baritono) è la seconda voce gutturale del gruppo, il suo suono è cupo e sfocato; pur
essendo meno "raschiato" del basso, la contra ha un suono più pulito e “metallico” e il compito di
“marcare” le modulazioni vocali del solista. sa contra si congiunge al basso su un intervallo di
quinta, formando il classico "accordo gutturale", peculiarità in cui consiste la vera e propria
differenza del tenore dalle altre forme di espressione polifonica.
mesu voche, (contralto) infine funge da "fattore dolcificante" nei confronti del ruvido suono emesso
dal duetto basso-contra; la sua melodia vivace ha il compito di completare la polifonia del terzetto,
rendendola più viva e soprattutto più varia. La mezza voce, infatti, è l'unico componente del gruppo
che modifica di continuo la sua melodia: bassu e contra al contrario, non variano il tono se non
quando sa voche (voce) ne imposta una di diversa tonalità.
Esecuzione
Il brano, solitamente, è una poesia rimata che viene eseguita in varie modalità secondo la metrica
impostata: le composizioni endecasillabiche (undici sillabe per verso) si prestano per essere cantate
a "sa seria" (canto che prevede un'esecuzione più pacata e malinconica), a "voche ‘e notte"
(espressione melodica più corta e leggera) o a “voche ‘e ballu”, testi con scansione sillabica ridotta
(sette-otto sillabe per verso) con varianti più ballabili.
Terminologia
Tenore è un sostantivo a sé stante, che non ha bisogno di aggiunte. Dire "gruppo a tenore" non è
corretto in quanto il tenore è già un gruppo con il nome collettivo al singolare. Dire "coro a tenore"
non è corretto in quanto il tenore è già una forma di canto corale. L'espressione a tenore deriva dal
latino ad tenorem, ovvero in modo continuo e con tono di voce sostenuto. Questo sta a indicare la
caratteristica ripetitiva dell'accompagnamento de su tenore.
A cura dell’associazione Sos Cantores de Garteddi