Progetti di ampliamento dell`offerta formativa

Transcript

Progetti di ampliamento dell`offerta formativa
ALLEGATO 2 – Progetti di ampliamento dell’offerta formativa
1. VALORIZZAZIONE COMPETENZE LINGUISTICHE
1. Certificazioni in lingua straniera;
2. Viaggi Studio;
3. Borse Erasmus;
4. Teatro in lingua;
5. CLIL (Content language integrated learning)
6. Potenziamento linguistico aggiuntivo di Cinese, Tedesco e Spagnolo
7. Progetto Intercultura (esperienza annuale degli alunni all’estero)
Denominazione
progetto
CERTIFICAZIONI DI LINGUA TEDESCA (A2, B1,
BULATS Deutsch-Test für den Beruf)
Priorità cui si
riferisce
Valorizzazione delle competenze linguistiche attraverso esami di
certificazione che attestino l’effettivo livello raggiunto dai partecipanti e che
fornisca loro un’attestazione spendibile nel mondo del lavoro e/o
universitario.
Raggiungimento del livello A2, oppure B1 del QCER.
Raggiungimento del livello B1 nel test Bulats da parte di coloro che
preferiranno optare per una certificazione mirata a misurare le conoscenze
linguistiche in ambito lavorativo.
------
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
----Il progetto è rivolto agli studenti del quarto e quinto anno I.T.E., ma anche
dei Licei Scientifico e Classico che hanno preso parte ai progetti di Tedesco
L2/L3 e hanno una buona conoscenza della lingua tedesca.
Mentre per gli studenti dei Licei Classico e Scientifico si proporranno
certificazioni come il Goethe-Zertifikat A2 o, in altri casi, Goethe-Zertifikat
B1, per gli studenti dell’I.T.E. verrà proposta come alternativa quella di
svolgere un esame che attesti il loro livello linguistico in ambito lavorativo.
Preparazione agli esami e simulazioni. Queste si potranno svolgere durante
gli incontri previsti dai progetti Tedesco L2 e Tedesco L3 già dal terzo anno
scolastico; su disponibilità degli allievi, gli incontri settimanali potranno
essere incrementati fino ad un massimo di quattro ore totali settimanali nei
periodi in prossimità degli esami di certificazione.
I corsi saranno tenuti da docenti appartenenti all’organico di potenziamento
(A546) come parte del proprio orario di servizio.
---Per misurare il livello di raggiungimento dei risultati, si propone l’utilizzo
degli indicatori forniti dall’ente certificatore e dal Quadro Comune Europeo
di Riferimento per le Lingue (QCER).
---
Valori / situazione
attesi
Il superamento dell’esame di certificazione di tutti o almeno la maggioranza
degli studenti partecipanti.
Denominazione
progetto
CINEFORUM – STORIA E CULTURA TEDESCA
ATTRAVERSO IL CINEMA
Priorità cui si
riferisce
Cittadinanza europea; approfondimento della cultura della Germania
(Landeskunde) anche attraverso la visione e discussione di film che
raccontano la storia di questo Paese.
Far sorgere negli studenti e nei partecipanti tutti la sensibilità verso temi
quali la Shoah, la guerra e le sue conseguenze, la ricostruzione, il Muro di
Berlino, la Resistenza ai regimi dittatoriali ecc.
Interpretazione di Linguaggi non verbali
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Migliorare l’aspetto inclusivo interculturale
Studenti che hanno aderito al progetto di Tedesco L2/L3, ma anche gli
studenti di tutte le altre classi ed indirizzi interessati a condividere del tempo
insieme e discutere sulle tematiche sopra citate.
Il progetto potrebbe essere realizzato attraverso uno o due incontri mensili
(da concordare anche con gli alunni e altri docenti interessati), da tenersi in
serata così da consentire la più ampia partecipazione di alunni, genitori ecc.
I film saranno selezionati dagli alunni e dal docente di lingua; la proiezione
sarà preceduta da una breve presentazione del contesto storico, dei
personaggi, della trama, effettuata dagli alunni stessi. Questa attività in
particolare permetterà agli studenti di approfondire argomenti già incontrati
in classe nel corso delle lezioni di lingua e cultura, e allo stesso tempo
metterli a contatto con eventi storici che potrebbero essere considerati da
loro come troppo “remoti”, ma che non devono essere assolutamente
dimenticati.
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Denominazione
progetto
Priorità
cui
riferisce
Traguardo
risultato (event.)
FIS per coordinatore
In prima persona è promotore il docente di lingua e gli alunni di tedesco, ma
possono essere coinvolti anche altri insegnanti.
Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già presenti a scuola (LIM,
aula video.)
N° alunni interessati e partecipanti
Da avviare
Crescita della consapevolezza negli allievi dell’importanza della storia e
degli avvenimenti passati per evitare che gli stessi errori possano ripetersi;
partecipazione della collettività all’ attività promossa dall’istituto scolastico,
perché la sensibilizzazione non avvenga solo nelle giovani generazioni, ma
in tutta la società.
ERASMUS+
tedesca)
si
di
(Tirocini formativi in Paesi di lingua
Valorizzazione delle competenze linguistiche e alternanza scuola lavoro in
Paesi di lingua tedesca.
Migliorare le competenze linguistiche applicandole ad un contesto
lavorativo. Conoscere l’ambiente culturale, sociale e lavorativo del Paese di
Obiettivo
di
processo (event.)
Altre
priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre
risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati
di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Denominazione
progetto
Priorità
cui
riferisce
Traguardo
risultato (event.)
cui si studia la lingua straniera (Paesi Germanofoni).
Inserimento lavorativo in un altro paese
Acquisizione di valori interculturali
Il progetto può essere rivolto agli studenti del quarto e quinto anno I.T.E.,
ma anche dei Licei Scientifico e Classico che hanno una buona
conoscenza della lingua tedesca, tale per cui possano affrontare un periodo
di tirocinio in Germania o in un altro dei Paesi di lingua tedesca.
In quest’ottica, assumono ancora più significato e importanza i progetti
inerenti i corsi di Tedesco L2/L3 da attivare già dal primo anno scolastico.
Infatti, iniziare lo studio del tedesco solo dal terzo anno, come avviene nel
settore Turismo, non permette di poter acquisire una padronanza linguistica
tale per cui sia possibile prendere parte ad un soggiorno all’estero, in
particolar modo volto allo svolgimento di un tirocinio formativo.
Stage presso un’azienda del Paese ospitante in cui sia possibile per gli
studenti partecipanti vivere e lavorare in costante contatto con la cultura e
la lingua tedesca. La durata dello stage è di quattro settimane, e può
essere preceduto da un corso di lingua per preparare gli allievi al contesto
lavorativo in cui saranno inseriti.
Spese di viaggio e di soggiorno che verranno finanziate attraverso borse
Erasmus+ KA1 VET.
-----------Al termine del tirocinio all’estero, le conoscenze e competenze linguistiche
risulteranno potenziate, e gli studenti disporranno di un’esperienza che
potrà essere distintiva per il loro futuro lavorativo, e sulla quale potranno far
leva per entrare in contatto con imprese del territorio.
GEMELLAGGIO CON SCUOLE TEDESCHE
si
di
Obiettivo
di
processo (event.)
Altre
priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Valorizzazione delle competenze linguistiche ed esercizio della cittadinanza
europea attraverso un gemellaggio tecnologico con scuole tedesche che
apprendono la lingua italiana.
Favorire lo scambio linguistico e culturale tra coetanei, così da consentire
agli studenti di entrare in contatto diretto con la lingua, gli usi e costumi reali
del Paese della scuola gemellata.
Favorire inclusione ed intercultura
Alzare le esperienze di esternalizzazione
Studenti che hanno aderito al progetto di Tedesco L2/L3 e che sono,
almeno, al secondo anno dello stesso.
Scambi di E-mail, utilizzo di tecnologie per svolgere attività comuni,
condivisione di una classe virtuale per lo studio di materie comuni (es.:
lingue straniere);
interscambio reale con liceo WOORMS
Viaggio docenti e permanenza estero + accoglienza docenti tedeschi in
arrivo
Risorse umane (ore)
/ area
Altre
risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati
di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
In prima persona è promotore il docente di lingua, ma possono essere
coinvolti anche altri insegnanti per ideare e sviluppare progetti.
Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già presenti a scuola (LIM,
laboratorio linguistico, aula video, laboratorio informatico ecc.)
N° alunni coinvolti
Da avviare
Denominazione
progetto
Certificazioni Linguistiche Lingua Inglese:
-PET
-FIRST CERTIFICATE (FCE)
- CAE sperimentale
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti del Triennio.
Risorse finanziarie
necessarie
Circa 4.500 € per lo svolgimento delle attività di formazione (compenso per
gli esperti, correzione delle esercitazioni, materiali didattici), quantificabile al
momento della effettiva realizzazione dei corsi.
Docenti interni (A346), docente madrelingua esterno utilizzati per preparare
gli studenti al raggiungimento dei livelli di competenza linguistica. Impegno
orario totale previsto a gruppo 24 ore per ogni gruppo PET e 28 ore per
ogni gruppo FCE.
Risorse umane (ore)
/ area
Miglioramento di conoscenza reciproca tra studenti dei diversi paesi sia
linguistica che culturale
Conseguimento delle certificazioni linguistiche (3° anno B1 PET; 4° anno
B2 FCE.
Raggiungimento dei livelli di competenza linguistica con riferimento al
Quadro Europeo (B1,B2).
--------------------------------------------Svolgimento di attività di approfondimento e potenziamento delle quattro
abilità linguistiche. Svolgimento di un certo numero di simulazioni.
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Una LIM per le attività di formazione
Laboratorio Linguistico.
Le prove standardizzate dell’Ente Certificatore Cambridge University
Il progetto viene realizzato annualmente.
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
¡Hablemos español!
PET: Circa 70/80% degli studenti del Terzo anno.
FCE: Circa 30/40% degli studenti del Quarto anno
Far conoscere la Lingua e la Civiltà Spagnola agli studenti del Biennio e
del Triennio.
Raggiungimento di un livello di competenza linguistica A2
Acquisire padronanza delle competenze linguistiche di base, il corretto uso
della fonetica, lo sviluppo delle capacità di espressione orale inerenti a
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
situazioni di vita quotidiana, le conoscenze basilari a livello grammaticale,
sintattico e morfologico e il raggiungimento dei livelli di competenza
linguistica con riferimento al Quadro Europeo A2-B1
Potenziamento della lingua spagnola
Studenti che hanno acquisito una padronanza delle competenze
linguistiche di base (livello A1 del Quadro Europeo) nella Scuola media e
che vogliono approfondire le loro conoscenze basilari ed arrivare a un
livello grammaticale, sintattico e morfologico più alto (A2-B1).
Svolgimento di attività di approfondimento e potenziamento delle quattro
abilità linguistiche. Svolgimento di un certo numero di simulazioni.
1000 euro per lo svolgimento delle attività di formazione (compenso per gli
esperti, correzione delle esercitazioni, materiali didattici), quantificabile al
momento della effettiva realizzazione dei corsi.
Docenti dell’organico di potenziamento, possibilmente di madrelingua,
utilizzati per preparare gli studenti al raggiungimento dei livelli di
competenza linguistica. Impegno orario totale previsto 2 ore settimanali per
un totale di 66 ore annuali.
Una LIM per le attività di formazione (già disponibile);
Laboratorio Linguistico.
Saranno monitorate e valutate le competenze acquisite in itinere e finali
relative alla produzione, l’interazione, l’elaborazione orale e scritta.
Il progetto viene realizzato annualmente.
Circa 10% degli studenti del Biennio.
Circa 5% degli studenti del Triennio.
Progetto DIGIT Erasmus+
Miglioramento delle competenze linguistiche ed esperienza di 4 settimane
di alternanza scuola lavoro in un paese estero per gli studenti del lV e V
anno
Rilascio della certificazione “Europass Mobilità”
• Migliorare le competenze • Ampliare le conoscenze e la comprensione
delle politiche e delle pratiche nazionali • Rafforzare la qualità
dell’insegnamento e dell’apprendimento • Innescare cambiamenti nel senso
della modernizzazione e internazionalizzazione delle istituzioni educative e
formative
Alzare conoscenze mondo lavoro europeo
I partecipanti dovranno portare a termine con successo l’esperienza
pertanto vi sarà una preselezione volta ad ammettere in numero doppio le
eccellenze dell’ istituto che ne hanno fatto richiesta con una media del 7.5
ed un voto nella lingua prescelta non inferiore al 7. A tale preselezione
seguirà una selezione attraverso un colloquio attitudinale ed un test di
lingua.
Raccogliere la documentazione cartacea ; protocollare o registrare le
Domande di Partecipazione ricevute; compilare, in tutti i suoi campi, il file
“Database candidature” inviato dalla Camera di Commercio di Macerata per
l’inserimento dei dati relativi alle candidature del proprio Istituto; inviare alla
Camera di Commercio di Macerata il file “Database candidature” compilato,
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
comprensivo di tutte le candidature presentate al proprio Istituto; ed una
lettera sottoscritta dal dirigente scolastico con l’elenco dei candidati da
ammettere alla fase di selezione in numero doppio rispetto al numero di
borse assegnate e con l’indicazione dei criteri utilizzati per la suddivisione
delle borse; garantire tutte le informazioni prima e dopo la partenza di tutte
le attività portate avanti dalla Camera di Commercio.
Cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma
ERASMUS+, oltre ad un contributo di 150 euro del partecipante
10 ore circa del referente del progetto (interne) collaborazione con la
camera di Commercio di Macerata e l’Eurocentro di Iesi.
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
-----------------
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
TEDESCO (Per Istituto Tecnico Economico)
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Incontri post esperienza
Il progetto viene realizzato annualmente.
Valorizzazione delle competenze linguistiche attraverso lo studio di una
terza lingua straniera, la quale può rappresentare una variabile
determinante per gli sbocchi professionali che offre l’Istituto.
Da un lato fornire agli studenti gli strumenti per acquisire competenze
linguistiche in una L3, in particolare nella lingua tedesca, così da rendere la
loro futura figura professionale ancor più competitiva nel mercato del lavoro
(in considerazione anche del fatto che la Germania è uno dei principali
partner commerciali delle imprese del territorio); dall’altro si cerca di
aumentare la visibilità dell’Istituto attraverso l’inserimento del tedesco come
uno degli aspetti distintivi della sua offerta formativa, facendo leva sulla
carenza di scuole che nel nostro territorio permettono lo studio di questa
lingua.
---------- Corso di Amministrazione, finanza e marketing: il francese è l’unica L2
presente nel piano di studi; assenti altre alternative. Il tedesco può costituire
un’ulteriore scelta accanto all’inglese e al francese.
- Corso Turismo: il tedesco è introdotto solo dal terzo anno.
Corso di lingua tedesca: almeno due incontri settimanali della durata di
un’ora ciascuno, indirizzati agli studenti dei due corsi sopra citati.
Si propone questa attività già dal primo anno, per proseguire poi negli anni
successivi così che gli alunni possano raggiungere un buon livello
linguistico (A2-B1) al termine del percorso scolastico.
In particolare per gli studenti del corso Turismo, costruire le basi linguistiche
già dall’inizio del percorso scolastico consente loro di disporre al terzo anno
di conoscenze e competenze sufficienti per poter intraprendere attività quali
tirocini e viaggi studio strettamente collegati alla lingua (che sarebbero
invece di più difficile, se non improbabile attuazione qualora la L3 venga
approcciata dal terzo anno scolastico).
--I corsi saranno tenuti da docenti appartenenti all’organico di potenziamento
(A546) come parte del proprio orario di servizio.
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già presenti a scuola (LIM,
laboratorio linguistico, aula video ecc.)
Per misurare il livello di raggiungimento dei risultati, si propone l’utilizzo
degli indicatori forniti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
Lingue (QCER).
Al termine del terzo anno, si stima che gli studenti possano aver raggiunto
un livello A2/A2+.
Al quinto anno, si stima che gli studenti che hanno intrapreso il progetto già
dalla classe prima possano raggiungere il livello B1 del QCER, il quale, su
richiesta degli studenti, potrà essere provato sostenendo un esame di
certificazione linguistica (Goethe-Zertifikat B1).
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Denominazione
progetto
Priorità
cui
riferisce
Traguardo
risultato (event.)
TEDESCO L2 (Per il Liceo Classico e Scientifico)
si
di
Obiettivo
di
processo (event.)
Altre
priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre
risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati
di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Acquisire conoscenze e competenze di una seconda lingua straniera oltre
l’inglese; una L2 è ormai sempre più necessaria perché gli studenti
possano ampliare i propri orizzonti linguistico - culturali e progettare il futuro
in un contesto non solo nazionale ma europeo.
Da un lato si mira a promuovere lo studio del tedesco come mezzo per
accrescere il bagaglio linguistico e culturale degli studenti dell’Istituto (in
particolar modo per gli studenti dei Licei); dall’altro si cerca di aumentare la
visibilità dell’Istituto attraverso l’inserimento del tedesco come uno degli
aspetti distintivi della sua offerta formativa, facendo leva sulla carenza di
scuole che nel nostro territorio permettono lo studio di questa lingua.
---------Attualmente, lo studio del tedesco è previsto esclusivamente nel piano di
studi dell’I.T.E., e più nel dettaglio, dal 3° anno del corso “Turismo”.
Nel Liceo Classico e in quello Scientifico non è previsto lo studio di una L2,
la quale può essere utile non solo per l’arricchimento personale degli
alunni, ma anche per la loro futura carriera universitaria e lavorativa.
Corso di lingua tedesca: almeno due incontri settimanali della durata di
un’ora ciascuno, indirizzati agli studenti dei Licei Classico e Scientifico.
Si propone questa attività già dal primo anno, per proseguire poi negli anni
successivi così che gli alunni possano raggiungere un buon livello
linguistico (A2-B1) al termine del percorso scolastico.
Tuttavia, non si preclude agli studenti delle classi seconde e terze la
possibilità di prendere parte al progetto.
--I corsi saranno tenuti da docenti appartenenti all’organico di potenziamento
(A546) come parte del proprio orario di servizio.
Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già presenti a scuola (LIM,
laboratorio linguistico, aula video ecc.)
Per misurare il livello di raggiungimento dei risultati, si propone l’utilizzo
degli indicatori forniti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
Lingue (QCER).
Al termine del terzo anno, si stima che gli studenti possano aver raggiunto
un livello A2/A2+.
Al quinto anno, si stima che gli studenti che hanno intrapreso il progetto già
dalla classe prima possano raggiungere il livello B1 del QCER, il quale, su
richiesta degli studenti, potrà essere provato sostenendo un esame di
certificazione linguistica (Goethe-Zertifikat B1).
Denominazione
progetto
Priorità
cui
riferisce
Progetto MARCHE DI CHARME Erasmus+
si
Traguardo
di
risultato (event.)
Obiettivo
di
processo (event.)
Altre
priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Miglioramento delle competenze linguistiche ed esperienza di 5 settimane
di alternanza scuola lavoro in un paese estero per gli studenti del lV e V
anno
Rilascio della certificazione “Europass Mobilità”
• Migliorare le competenze • Ampliare le conoscenze e la comprensione
delle politiche e delle pratiche nazionali • Rafforzare la qualità
dell’insegnamento e dell’apprendimento • Innescare cambiamenti nel senso
della modernizzazione e internazionalizzazione delle istituzioni educative e
formative
------I partecipanti dovranno portare a termine con successo l’esperienza
pertanto vi sarà una apposita commissione che selezionerà le eccellenze
dell’istituto che ne hanno fatto richiesta tenendo conto della forte
motivazione per l’esperienza, dell’ adattabilità, della affidabilità e capacità di
farsi carico di compiti significativi e di situazioni impegnative, dell’ adeguata
conoscenza della lingua del Paese di destinazione, della storia scolastica
positiva e buona conoscenza delle materie d'indirizzo.
Raccogliere la documentazione cartacea ; Selezionare i candidati;
Mantenere contatti con l’Istituto Battisti e l’Impresa Fortes; Visionare i CV e
lettere motivazionali; garantire tutte le informazioni prima e dopo la
partenza .
Cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma
ERASMUS+, oltre ad un contributo di 250 euro del partecipante
50 ore del referente del progetto, 17 ore selezionatori, 30 ore circa
preparazione linguistica, collaborazione con l’Istituto Battisti di Fano e
l’impresa sociale Fortes di Vicenza.
Altre
risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
LIM e laboratorio linguistico
Stati
avanzamento
Il progetto viene realizzato annualmente.
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
di
incontri per preparazione pedagogica, linguistica e post esperienza
STAGE LINGUISTICI DURANTE l’ANNO SCOLASTICO
Miglioramento delle competenze linguistiche agli studenti del primo e
secondo biennio
Rilascio di certificazione di livello raggiunto secondo il quadro europeo
Full immersion linguistica
--------------
Attività previste
Lezioni presso scuole di lingua accreditate dagli organi competenti con
insegnanti madrelingua qualificati, alloggio presso famiglie
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Finanziamento del partecipante
Stati di
avanzamento
Il progetto viene realizzato annualmente.
Docenti accompagnatori
Tour operator specializzati nel settore del viaggio studio
incontri per pianificazione della partenza
Valorizzazione eccellenze e formazione docenti
Denominazione
progetto
Priorità
riferisce
cui
Traguardo
risultato
Obiettivo
processo
Altre priorità
Situazione
interviene
su
Attività previste
PROMOZIONE DELLO STUDIO DEGLI AUTORI DEL
'900 - PROGETTO IN RETE CON ISTITUTI DI
ISTRUZIONE SUPERIORE DI RECANATI
si Promozione dello studio di autori e opere del ‘900.
Sviluppare la consapevolezza del valore della Letteratura, valore estetico ,
interpretativo, creativo e conoscitivo di una realtà altra da sé.
Proporre strategie didattiche e modalità alternative per attualizzare
tematiche, opere, autori.
Promozione dei rapporti con le diverse realtà culturali del territorio
di -Individuazione di metodologie di approccio agli autori e alle opere del
Novecento che privilegiano la loro storicizzazione e attualizzazione, la
lettura interpretativa e la riappropriazione personale.
-Individuazione di modalità di lettura in chiave interdisciplinare e/o
interculturale di autori e testi del Novecento.
-Elaborazione di percorsi di studio e approfondimento, tra autori ed opere,
sul valore e sull'importanza culturale, letteraria, storica e formativa della
letteratura del Novecento, attraverso l'individuazione o la riscoperta sia di
autori considerati irrinunciabili sia di autori cosiddetti "minori", ma di
particolare rilievo rispetto, per esempio, all'appartenenza territoriale, ai
temi, al linguaggio, alle esperienze culturali e biografiche, etc.
di Sviluppare l’interesse per percorsi tematici, motivi intra, extratestuali e
interculturali. Fornire uno stimolo alla lettura integrale del testo e alla
conoscenza di autori canonici, ma anche non frequentati nei programmi
scolastici curricolari.
Sperimentazione di nuove modalità didattiche nelle classi in modo da
trasmettere attraverso strategie efficaci coinvolgenti ed attualizzanti i
messaggi letterari in un contesto disciplinare e interdisciplinare.
cui Tutte le classi del quinquennio superiore, ma con particolare attenzione al
quinto anno di corso. Tutti i docenti interessati alla condivisione di nuove
opere e strategie didattiche.
-2 o più incontri di programmazione, messa a punto strategie didattiche e
verifica esiti
-incontro con il prof. Romano Luperini
-sperimentazione in classe delle strategie didattiche e dei contenuti di
studio proposti
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre
risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
FIS per docenti che producono materiali innovativi didattici
Docenti classe A051aderenti al progetto
apertura scuola
La partecipazione attiva e costruttiva degli studenti e dei docenti
Stati
avanzamento
di Nuove proposte di metodologie didattiche storicizzanti e attualizzanti.
Lettura interpretativa e riappropriazione personale più consapevoli.
Rivisitazione e riscoperta di autori irrinunciabili del ‘900, ma anche di
cosiddetti “minori” tuttavia di particolare rilievo come esperienza letteraria e
storico-culturale.
Valori / situazione Sollecitare l’interesse per la letteratura nelle sue varie articolazioni,
attesi
attraverso modalità più coinvolgenti rispetto alla abituale prassi scolastica.
Sensibilizzazione ad opere, autori, temi, valori letterari anche alternativi.
Apertura a nuove strategie didattiche.
Legame collaborativo con altre realtà culturali del territorio.
Denominazione
progetto
Priorità
cui
riferisce
Traguardo
risultato (event.)
LIBRIAMOCI
si Promozione del gusto della lettura in linea con gli obiettivi disciplinari
specifici dell’italiano.
di Sollecitare l’interesse per la lettura attraverso modalità più coinvolgenti
rispetto alla abituale prassi scolastica.
Obiettivo
di
processo (event.)
Altre
priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Acquisire le competenze utili nella lettura di testi di vario tipo..
===
Studenti, che sempre meno coinvolti dalla lettura, rintracciano nella
diversità dell’approccio nuovi stimoli.
Selezione dei brani da leggere
Individuazione della modalità
Realizzazione dell’iniziativa
Risorse finanziarie 250 € per lo svolgimento delle attività di organizzazione e coordinamento
necessarie
(compenso per i docenti coinvolti)
Risorse umane (ore) Due docenti a tempo indeterminato (A 051) cureranno i rapporti con l’Ente
/ area
promotore dell’iniziativa. Impegno orario totale previsto: 10 ore.
Altre
risorse ===
necessarie
Indicatori utilizzati
La partecipazione attiva e costruttiva degli studenti dell’Istituto alle
iniziative proposte.
Stati
di Al termine dell’attività maggiore competenza espressiva.
avanzamento
Valori / situazione Il miglioramento atteso riguarda l’acquisizione di una maggiore
attesi
consapevolezza delle prospettive e delle potenzialità offerte dalla lettura .
Valorizzare le eccellenze e la creatività degli studenti.
Denominazione
progetto
Priorità
cui
riferisce
CAFFE’ STORICO - FILOSOFICO
si Il progetto si affianca, per lo specifico che lo caratterizza, alle altre iniziative
che l’Istituto svolge in relazione alla valorizzazione delle eccellenze e
all’orientamento degli studenti in uscita: esso, infatti, accanto allo sviluppo
del pensiero critico, ha anche lo scopo di fornire spunti per la riflessione
personale e per l’attivazione di interessi verso temi e problematiche della
contemporaneità.
di Lo sviluppo e il potenziamento di un pensiero autonomo e critico.
Traguardo
risultato (event.)
Obiettivo
di La partecipazione al ciclo di conferenze consente:
processo (event.)
a) di prendere coscienza di alcuni nodi cruciali del dibattito storico e
filosofico
b) di attivare percorsi di riflessione e di formazione di un proprio punto di
vista
c) di individuare possibili interessi da approfondire nel percorso di studi
universitario
Altre
priorità
(eventuale)
Situazione su cui Il progetto si propone di offrire un percorso di conoscenza e
interviene
approfondimento su tematiche del dibattito filosofico antico e
contemporaneo al fine di valorizzare le eccellenze e di offrire comunque
delle occasioni di orientamento in uscita per le classi del secondo biennio e
delle quinte, mediante l’attivazione di interessi e motivazioni verso una
formazione umanistica e al tempo stesso versatile, in grado di leggere e
interpretare criticamente la complessità dell’età contemporanea.
L’obiettivo fondamentale resta quindi la formazione, negli studenti, di una
capacità critica per leggere e interpretare il mondo di oggi alla luce del
contributo della riflessione filosofica e storica.
Attività previste
Il progetto si articola, per l’aspetto filosofico, in un ciclo di tre conferenze su
temi scelti, in collaborazione con il Dipartimento di filosofia di UNIMC, e
relativi all’ambito della riflessione filosofica antica e contemporanea. Per
l’aspetto storico, il progetto prevede invece la realizzazione della Giornata
della Memoria e di quattro lezioni di approfondimento, seguite da dibattito,
su alcuni temi salienti della contemporaneità, in collaborazione con
Consapevol-mente.
Risorse finanziarie 300 euro per gli esperti esterni (caffè filosofico)
necessarie
200 euro per gli esperti esterni (caffè storico)
100 euro per l’esperto esterno per la Giornata della memoria
Contributo forfettario per la progettazione e organizzazione a favore dei
docenti proponenti
Risorse umane (ore) I docenti del dipartimento di storia e filosofia (classe di concorso A037)
/ area
garantiranno la loro presenza agli incontri.
Altre
risorse Un’aula dotata di LIM per le attività previste
necessarie
Indicatori utilizzati
Tra i risultati attesi a seguito della partecipazione alle conferenze:
a) l’attivazione di interessi verso temi e problematiche filosofiche e
storiche attuali
b) la consapevolezza della formazione del proprio pensiero critico
Stati
di Il progetto è annuale, ma reiterato negli anni.
avanzamento
Valori / situazione Lo sviluppo e il potenziamento di un pensiero autonomo e critico.
attesi
Denominazione
progetto
Priorità
cui
riferisce
Traguardo
risultato (event.)
Obiettivo
processo (event.)
OLIMPIADI DELLA FILOSOFIA
si Il progetto si affianca, per lo specifico che lo caratterizza, alle altre iniziative
che l’Istituto svolge in relazione alla valorizzazione delle eccellenze: esso,
infatti, si pone la priorità dello sviluppo del pensiero critico, della capacità di
problematizzare e di argomentare una propria tesi, sulla base di espliciti
riferimenti filosofici.
di Approfondimento di contenuti filosofici , sviluppo del pensiero critico e
capacità di scrivere un testo argomentativo di alto livello, documentato e
circostanziato.
di La partecipazione alle olimpiadi consente:
d) di prendere coscienza di alcuni nodi cruciali del dibattito filosofico
e) di attivare percorsi di riflessione e di formazione di un proprio punto di
vista
f) di imparare a scrivere in maniera creativa e rigorosa un testo
argomentativo di stampo filosofico
Altre
priorità
(eventuale)
Situazione su cui Il progetto si propone di offrire un percorso di eccellenza per quegli
interviene
studenti che manifestano una chiara capacità di problematizzare, di
approfondire e di argomentare in merito alle più diverse questioni
filosofiche di carattere etico, gnoseologico, politico ed estetico. L’obiettivo
fondamentale resta quindi la formazione, negli studenti, di una capacità
critica per leggere e interpretare il mondo di oggi alla luce del contributo
della riflessione filosofica e storica.
Attività previste
Il progetto consta di una prova scritta da somministrare agli studenti
all’interno dell’Istituto (fase d’Istituto) e nella partecipazioni alle successive
selezioni (regionali, nazionali e internazionali)
Risorse finanziarie La partecipazione alle Olimpiadi è gratuita.
necessarie
Contributo forfettario ai docenti, impegnati nella preparazione e correzione
delle prove per la fase di Istituto.
Risorse umane (ore) I docenti del dipartimento (classe di concorso A037) garantiranno la
/ area
preparazione della fase di istituto e l’espletamento delle pratiche connesse.
Altre
risorse Fotocopie e fogli protocolli.
necessarie
Indicatori utilizzati
Tra i risultati attesi a seguito della partecipazione alle olimpiadi:
c) l’attivazione di interessi verso temi e problematiche filosofiche attuali
d) la consapevolezza della formazione del proprio pensiero critico
di Il progetto è annuale, ma reiterato negli anni.
Stati
avanzamento
Valori / situazione 1. Lo sviluppo e il potenziamento di un pensiero autonomo e critico
attesi
2. La capacità di scrivere un testo argomentativo di carattere filosofico
Denominazione
progetto
GIORNALINO DELL'ISTITUTO "F. FILELFO"
(TITOLO «IL NOSTRO INCHIOSTRO»)
Priorità
cui
si
riferisce
Traguardo
di
risultato (event.)
Obiettivo
di
processo (event.)
Miglioramento dei risultati delle prove INVALSI
Azione sui risultati a distanza per favorire l'orientamento in uscita
Altre priorità
Situazione su
interviene
cui
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Alfabetizzazione alle tecniche e ai media di produzione e diffusione di
immagini.
Valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace; il rispetto delle
differenze.
Sviluppo delle competenze digitali degli studenti.
Potenziamento delle metodologie laboratoriali.
Diffusione nel territorio delle attività che si svolgono nell'istituto.
Saltuaria partecipazione di TUTTI gli studenti alla vita dell'Istituto.
Parziale espressione di sé.
Lettura selettiva del proprio presente e scarsa comunicazione dentro e fuori
l’habitat scolastico.
Scarse occasioni di svolgere attività che coinvolgano alunni di classi
differenti contemporaneamente.
6 incontri circa finalizzati alla progettazione; 6 finalizzati alla realizzazione
del giornale. La stampa è a cura dell'Ufficio Stampa de Comune di
Tolentino.
Produzione di almeno 3 numeri del giornale/anno scolastico, in periodi non
predefiniti. L'insegnante di Italiano coordina il lavoro della produzione e
della raccolta dei materiali; l'insegnante di Scienze quella della
impaginazione. Le classi di tutta la scuola potranno contribuire ad
accrescere le notizie del giornalino, seguendo gli input della redazione e dei
vari docenti, attraverso l’uso della mail del giornale o dei singoli redattori o
delle coordinatrici dell'attività.
La redazione (composta da 5 studenti) può modificare, ritagliare e
trasformare in tempo reale i vari pezzi prodotti dalle classi che collaborano
al progetto, apportando le necessarie modifiche sia per la pubblicazione
cartacea sia per quella on-line che avverrà sul sito della scuola. Ciò
stimolerà inevitabilmente anche il senso di responsabilità e di autonomia di
ciascuno
€ 350 per lo svolgimento delle attività di correzione delle bozze, spese per
l'utilizzo domestico delle rete Internet, supervisione dell'impaginazione,
materiale vario.
Risorse umane (ore)
/ area
Altre
risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati
di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
12 ore complessive ripartite fra le due docenti di Lettere e di Scienze,
assunte a tempo indeterminato.
Laboratorio di informatica (già disponibile); programma Publisher
Denominazione
progetto
Priorità
cui
riferisce
IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Realizzazione dei prodotti finali.
Realizzazione di tre numeri/anno scolastico 2015/2016
si Miglioramento delle competenze inerenti la scrittura argomentativa nella
forma dell’articolo di giornale al fine di sviluppare un pensiero critico.
Traguardo
risultato (event.)
di Dalla lettura e dall’analisi di alcuni articoli di giornale si può procedere alla
successiva scrittura di brevi articoli di giornale.
Obiettivo
di Imparare a leggere e a riconoscere le parti fondamentali in cui è strutturato
processo (event.)
un quotidiano; acquisire le competenze utili nella stesura di testi di natura
argomentativa.
Altre
priorità ===
(eventuale)
Situazione su cui Studenti, che per ragioni legate all’attuale contingenza storica, non hanno
interviene
familiarità con la lettura critica del quotidiano in forma cartacea.
Attività previste
Lettura in classe una volta alla settimana dei quotidiani con la guida
degli insegnanti
Formazione delle redazioni di classe
Partecipazione al Concorso www.ilquotidianoinclasse.it
Partecipazione ad altri concorsi indetti dall’Osservatorio Permanente
Giovani Editori di Firenze
Risorse finanziarie 500 € per lo svolgimento delle attività di organizzazione e coordinamento
necessarie
(compenso per i docenti coinvolti)
Risorse umane (ore) Tre docenti a tempo indeterminato (A 051- A037) cureranno i rapporti con
/ area
l’Ente promotore dell’iniziativa. Impegno orario totale previsto: 20 ore.
Altre
risorse ===
necessarie
Indicatori utilizzati
La partecipazione attiva e costruttiva degli studenti dell’Istituto alle iniziative
proposte.
Stati
di Al termine dell’attività maggiore competenza espressiva e critica.
avanzamento
Valori / situazione Il miglioramento atteso riguarda sia il potenziamento delle competenze di
attesi
italiano nell’ambito del testo argomentativo, sia lo sviluppo del pensiero
critico.
Valorizzare le eccellenze.
Denominazione
progetto
Priorità
cui
si
riferisce
Traguardo
di
risultato (event.)
Obiettivo
di
processo (event.)
Altre
priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
NARRAZIONI D’AUTORE
Costruire un’idea di lettura intesa come strumento cognitivo ed emotivo –
affettivo
Sviluppare l’interesse e la passione per la lettura
Fornire uno stimolo alla lettura integrale del testo
===
Tutte le classi dal primo al quinto anno, che abbiano già competenze
relative agli elementi essenziali di narratologia e si sappiano orientare nella
decodifica e nella comprensione dei testi
Il progetto “Narrazioni d’autore” vede come attività centrale l’intervento di
un lettore esperto che narra agli studenti, con l’eventuale ausilio di brani
musicali, diverse opere letterarie italiane e straniere che abbiano un
legame con la programmazione didattica. La narrazione, in sintesi, della
trama di un romanzo o di un racconto o di un’opera teatrale è
accompagnata da letture di brani scelti, considerati particolarmente
significativi e dal’analisi degli stessi. Incontri di due ore in orario scolastico
per gruppi classe (coreutico/ classico/ scientifico/ITE
Risorse finanziarie 600,00 € per lo svolgimento delle attività di preparazione e coordinamento
necessarie
delle varie attività tra i vari indirizzi dell’Istituto e dei rapporti con il narratore
esterno.
Spese di cancelleria
Risorse umane (ore) Docenti a tempo indeterminato (A050-A051-A052) che si impegneranno
/ area
nell’organizzazione e nel raccordo dei vari incontri e che parteciperanno
all’attività pomeridiana. Impegno orario totale previsto: 25 ore.
Altre
risorse Spazi all’interno della scuola per raccogliere gruppi di circa 60 alunni
necessarie
Indicatori utilizzati
La partecipazione attiva e costruttiva degli studenti alle iniziative proposte
Stati
avanzamento
di Acquisizione del piacere della lettura. Affinamento de metodo di analisi di
un testo narrativo
Valori / situazione Sollecitare l’interesse per la lettura nelle sue varie articolazioni, attraverso
attesi
modalità più coinvolgenti rispetto alla abituale prassi scolastica.
Valorizzare le eccellenze.
Denominazione
progetto
Priorità
cui
riferisce
Traguardo
risultato (event.)
OLIMPIADI DI ITALIANO
si Miglioramento delle competenze di italiano degli studenti dell’Istituto
(biennio e triennio)
di Potenziamento delle competenze di italiano ai fini delle prove Invalsi
(biennio) e della prima prova all’Esame di Stato (triennio)
Obiettivo
di
processo (event.)
Altre
priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Allineare i criteri di valutazione delle prove utilizzati dai docenti ed
estendere l’utilizzo delle prove comuni
===
Gli studenti partono da una percentuale significativamente superiore
rispetto alla media nazionale delle scuole comparabili.
Allenamento alla gara attraverso la somministrazione di prove
Gare di Istituto, diverse per biennio e triennio
Gare semifinali
Fase nazionale
Risorse finanziarie 1000 € per lo svolgimento delle attività di formazione (compenso per i
necessarie
docenti coinvolti, correzione delle esercitazioni, materiali didattici)
Risorse umane (ore) Due docenti a tempo indeterminato (A 051) prepareranno, valideranno le
/ area
prove comuni da somministrare agli studenti e cureranno i rapporti con
l’Ente promotore dell’iniziativa. Impegno orario totale previsto: 40 ore.
Altre
risorse Aula informatica
necessarie
Indicatori utilizzati
Le prove standardizzate dell’Invalsi; prove somministrate negli anni
precedenti.
Stati
di Accesso alle gare semifinali regionali.
avanzamento
Valori / situazione Il miglioramento atteso riguarda sia il potenziamento delle competenze di
attesi
italiano nell’ambito della grammatica e della comprensione del testo, sia
l’accesso alla fase nazionale della gara.
Denominazione
progetto
Priorità
riferisce
cui
Traguardo
risultato (event.)
LA LETTERATURA FEMMINILE DEL ‘900 TRA LE DUE
GUERRE. UNA SCABROSA LIBERTÀ.
Progetto in collaborazione con l’UNITRE di Tolentino
si Promozione dell’identificazione, conoscenza e interpretazione di scrittrici
del ‘900 di grande rilievo culturale, ma poco conosciute in quanto esulano
dai programmi scolastici.
Educazione alla differenza di genere
Sviluppare la consapevolezza del valore della Letteratura, valore estetico ,
interpretativo, creativo e conoscitivo di una realtà altra da sé.
Promozione dei rapporti con le diverse realtà culturali del territorio
di Sensibilizzazione letteraria e presentazione di nuove strategie didattiche
sia a docenti che ad alunni. Individuazione di nuove modalità di lettura
interdisciplinare e interculturale. Sviluppare l’interesse e la passione per la
lettura e la Letteratura.
Sensibilizzazione degli alunni alla differenza di genere
Crediti scolastici per gli studenti partecipanti.
Produzione di tesine.
Obiettivo
di Sviluppare l’interesse per percorsi tematici, motivi intra, extratestuali e
processo (event.)
interculturali. Fornire uno stimolo alla lettura integrale del testo e alla
conoscenza di autrici non frequentate nei programmi scolastici.
Educare all’identificazione e alla comprensione delle differenze tra
immaginari maschili e femminili
Altre
priorità Approcciare criticamente la letteratura al femminile.
(eventuale)
Situazione su cui Tutte le classi dal primo al quinto anno.
interviene
Tutti i docenti interessati alla condivisione di nuove opere e strategie
didattiche.
Gli iscritti UNITRE
Attività previste
-5 lezioni (della durata di 2 ore) tenute dalla prof.ssa Tancredi su scrittrici
straniere del ‘900 secondo il seguente calendario:
Lezione 1 11/02/2016
Lezione 2 18/02/2016
Lezione 3 25/02/2016
Lezione 4 03/03/2016
Lezione 5 10/03/2016
-Un intervento della scrittrice Cristina de Stefano sulla biografia di Oriana
Fallaci.
Risorse finanziarie 632,00 € per i docenti esterni e per lo svolgimento delle attività di
necessarie
preparazione, coordinamento degli incontri, produzione delle certificazioni
delle presenze e dei crediti.
Risorse umane (ore) Docenti esterni (biografa della scrittrice Oriana Fallaci), referente del
/ area
progetto che si impegnerà nell’organizzazione e nel raccordo dei vari
incontri, nella produzione delle certificazioni e che parteciperà all’attività
pomeridiana.
Altre
risorse Auditorium dell’IIS “Filelfo” per la realizzazione degli incontri.
necessarie
Spese di cancelleria.
Indicatori utilizzati
La partecipazione attiva e costruttiva degli studenti e dei docenti e degli
iscritti UNITRE alle iniziative proposte.
Stati
di Incontro con nuove realtà culturali testuali ed extratestuali. Avvicinamento
avanzamento
a temi e strategie della letteratura al femminile. Acquisizione dei valori
letterari.
Valori / situazione Sollecitare l’interesse per la letteratura nelle sue varie articolazioni,
attesi
attraverso modalità più coinvolgenti rispetto alla abituale prassi scolastica.
Valorizzare le eccellenze.
Sensibilizzazione ad opere, autrici, valori letterari anche alternativi.
Apertura a nuove strategie didattiche.
Legame collaborativo con altre realtà culturali del territorio.
Finalità didattica
Il progetto descritto nasce dall’idea di promuovere la conoscenza di
scrittrici che hanno dato voce con la loro sensibilità e lucidità culturale al
mondo femminile, mettendone in luce caratteristiche che sfuggono ad
un’ottica tendente ad escludere dal canone letterario la donna come
autrice. In secoli di storia della Letteratura, la donna è stata scritta e
raccontata dall’uomo, come se la voce femminile potesse farsi intendere
solo attraverso la parola maschile e così nel mondo della letteratura la
donna vive come sdoppiata: da una parte, è la fonte di ispirazione del
poeta, è personaggio, in genere associato al tema dell’eros, sublimato ed
idealizzato o realisticamente connotato. La storia della letteratura, in
particolare della letteratura italiana, ha dato ampio spazio, infatti, alla
donna come personaggio, in genere associato al tema dell’eros, sublimato
ed idealizzato o realisticamente connotato. Le pagine sono piene di
donne-angelo o donne corrotte, amanti, femmes fatales, mogli (un po’
meno), madri, amanti, figlie, ma sono tutte figure viste e reinterpretate da
un punto di vista maschile, che ne coglie di necessità una visione orientata
da una propria e peculiare modalità percettiva, riflessiva, emotiva e
concettuale. La letteratura è piena di donne, quindi, ma i manuali di
letteratura contengono quasi esclusivamente l’elenco di autori maschi.
Dall’altra parte, quando si è consentito alla donna l’accesso al mondo
letterario in veste di soggetto scrivente, si è trovata ai margini. La donna
scrittrice è stata penalizzata dalla fragilità sociale della sua figura e da rifiuti
e censure delle istituzioni culturali e di una letteratura ufficiale aderente ai
canoni maschili. In tal modo, essa appare una voce nel deserto e le sue
opere
sono
relegate
in
una
zona
d’ombra.
Il progetto tende, quindi, a dare voce proprio a questa zona d’ombra,
inserendo il discorso letterario all’interno della questione educativa della
differenza di genere, grazie agli interventi pomeridiani come da programma
e a lezioni mirate nelle classi con la lettura e il focus su esempi rilevanti di
Letteratura al femminile. Nella convinzione che la Letteratura sia
sicuramente uno strumento riflessivo e critico privilegiato, si cercherà di
presentare agli alunni la complessità e diversità dei punti di vista,
dell’immaginario, dei valori e della percezione del mondo tra uomo e
donna. Lottare contro le differenze, in particolare quelle di genere, è
necessario, ma è anche necessario non perdere di vista le connaturate e
antropologiche peculiarità di genere, altrimenti si incorrerebbe nel rischio di
arrivare ad un’omologazione inconsapevole e acritica. Il rispetto non
significa non riconoscere differenze, le differenze sono una ricchezza
culturale, sociale, antropologica non un limite.
Poiché l’etica del rispetto e dell’accettazione del diverso, di ciò che non si
conosce, che non è proprio di una certa cultura o che non è stato
storicamente considerato né rispettato a sufficienza segue un percorso ad
ostacoli tra pregiudizi radicati da secoli, come le diversità tra straniero e
autoctono, ricco e povero, uomo e donna, la scuola, principale struttura
educativa e civile impegnata all’edificazione di una società più giusta,
deve farsi carico della sensibilizzare dello studente all’abbattimento di tali
pregiudizi, della promozione dell’identificazione del valore delle diversità e
del superamento degli stereotipi di genere, educando le nuove
generazioni, lungo tutte le fasi del loro apprendimento, al rispetto delle
identità e delle differenze e nello specifico della differenza di genere, con il
superamento di qualsiasi stereotipo sessista. Il che risponde altresì
all'esigenza di dare puntuale attuazione ai princìpi costituzionali di pari
dignità e non discriminazione di cui agli articoli 3, 4, 29, 37 e 51 della
Costituzione.
L’attenzione negli incontri proposti e nelle lezioni in classe sarà, quindi,
focalizzata proprio a mettere in luce le diversità dei punti di vista, maschile
e femminile, analizzando un determinato tema, attualizzandolo o seguendo
un determinato percorso esistenziale, nella convinzione che comprendere
la difficoltà di riconoscimento e affermazione aiuti a capire alterità che
sfuggirebbero a una visione uniprospettica e totalizzante. Dal momento
che il progetto avrà una continuità pluriennale, l’osservazione e la
problematizzazione risulterà ancor di più ampliata e complessa anche
perché ci si volgerà al panorama non solo italiano, ma anche straniero
delle scrittrici del Novecento e si tratteranno diversi percorsi tematici,
prospettive esistenziali e modalità di scrittura.
Denominazione
progetto
Priorità
cui
riferisce
Situazione
interviene
su
Attività previste
LA NOTTE DEL LICEO CLASSICO
si Sensibilizzare al valore della cultura classica quale radice del pensiero
critico, del bello, della storia e dei grandi topoi culturali del mondo
occidentale.
Sensibilizzare studenti e pubblico partecipante a performances teatrali,
creative e comunicative multimediali. Creare una rete di interessi culturali
extrascolastici che costruisca un ponte tra le varie generazioni di liceali
“classici” nella condivisione e nel riconoscimento di valori comuni.
cui Studenti attualmente frequentanti il Liceo Classico “F. Filelfo”, ex alunni
“Filelfiani”, famiglie e pubblico interessato.
Non stop di 6 ore dalle 18.00 alle 24.00 del 15 gennaio 2016,
secondo il seguente programma:
Apertura serata saluti Dirigente, prof.ssa Santa Zenobi,
presentazione evento prof.ssa Claudia Canestrini
Siamo ancora figli dell’Ellade? Il mito, il teatro, la democrazia della
Grecia classica, prof. Alberto Pellegrino
Le piante nel mito, nella scienza, nell’arte e… in cucina, classe IA,
prof.ssa Laila Boldorini
Ciak si gira…il mito va al cinema”, prof. Luciano Rascioni
A scuola con Pitagora” Alunni IIIA-IIIB, prof.ssa Marcella Borgiani,
prof.ssa Antonella Giuli, prof.ssa Meri Zampera, prof. Emanuele
Zoccari
Miles Gloriosus, alunni IVA-IVB-VA-VB, prof.ssa Laura Dionisi
Il Sogno:un viaggio onirico nella Letteratura classica, alunni IA-IIAIIIB-IVB, prof.ssa Federica Pietrella
Buonanotte Notturno, prof.ssa Laura Dionisi
Risorse finanziarie 400 € Docenti coinvolti. Spese di cancelleria, spese apertura scuola
necessarie
Risorse umane (ore) Docenti del Liceo Classico si impegnati nell’organizzazione e nel raccordo
/ area
delle varie attività e iniziative. Impegno orario totale previsto: 20 ore.
Altre
risorse Auditorium dell’IIS “Filelfo”
necessarie
Indicatori utilizzati
La partecipazione attiva e costruttiva degli studenti alle iniziative proposte.
Il gradimento e la partecipazionedel pubblico
Valori / situazione Creare senso d’appartenenza a valori culturali condivisi.
attesi
2. POTENZIAMENTO COMPETENZE MATEMATICO-LOGICHE e
SCIENTIFICHE
Sono previste le seguenti attività:
Progetto Lauree scientifiche in : matematica, fisica, chimica e scienze.
LS-OSA;
Olimpiadi e Giochi della Matematica e della Fisica;
Didattica laboratoriale innovativa
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
GIOCHI DI ANACLETO
Miglioramento delle competenze fisiche e matematiche degli studenti del
biennio
Dimezzare lo scarto percentuale attuale rispetto alla media nazionale
Allineare i criteri di valutazione delle prove utilizzati dai docenti ed
estendere l’utilizzo delle prove comuni
Coinvolgere gli studenti con scarsa motivazione alle materie scientifiche
con prove pratiche di lab.
Migliorare la capacità di affrontare problemi nuovi
Test più prova di lab.
458ε, per la preparazione e lo svolgimento della prova (fotocopie del test,
iscrizione........)
15 ore
Acquisto di materiale per la prova di lab.
Alzare numericamente gli esiti delle competenze di base
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Il progetto dura da 15 anni, ogni anno vengono premiati gli alunni che
arrivano primi alle diverse prove
Capacità di saper gestire nuove situazioni problema
Denominazione
GIOCHI MATEMATICI
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Miglioramento delle competenze matematiche degli studenti.
Aumentare negli alunni l’interesse per la matematica.
Obiettivo di
processo (event.)
Coinvolgere gli studenti che si trovano in difficoltà con il “programma” o che
ne ricavano scarse motivazioni.
Aiutare gli studenti più bravi a emergere con l’educazione alla
modellizzazione e l’individuazione di strategie alternative.
Altre priorità
(eventuale)
Alzare le competenze di base
Situazione su cui
interviene
Attività previste
La matematica viene spesso considerata una materia astratta e non
particolarmente piacevole da studiare. Gli alunni spesso sottovalutano il
lato divertente della disciplina.
Giochi d’Autunno (novembre), Campionati internazionali (marzo), gara a
squadre (aprile)
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
necessarie
Il responsabile del progetto, prof. Emanuele Zoccari, si occuperà di
organizzare le gare. Impegno orario totale previsto: 10 ore.
Indicatori utilizzati
I risultati ottenuti dagli alunni del nostro Istituto saranno valutati anche in
relazione a quelli ottenuti dagli alunni delle altre scuole che hanno
partecipato alla competizioni.
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Denominazione
progetto
Priorità
cui
si
riferisce
Traguardo
di
risultato (event.)
Obiettivo
di
processo (event.)
Altre
priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre
risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati
di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
18 € per il materiale di cancelleria.
Forfettario FIS
Già avviato
Miglioramento indiretto esiti
OLIMPIADI DI FISICA
Miglioramento delle competenze fisiche e matematiche degli studenti del
triennio
Dimezzare lo scarto percentuale attuale rispetto alla media nazionale
Allineare i criteri di valutazione delle prove utilizzati dai docenti ed
estendere l’utilizzo delle prove comuni
Coinvolgere gli studenti con scarsa motivazione alle materie scientifiche
Migliorare la capacità di affrontare problemi nuovi
Gara istituto e successivamente Gara regionale
458ε, per la preparazione e lo svolgimento della prova (fotocopie del test,
iscrizione........)
15 ore
Tutto già disponibile
Alzare numericamente gli esiti delle competenze di base
Il progetto dura da 15 anni, ogni anno vengono scelti 5 alunni per la gara
regionale con selezione interna
Capacità di saper gestire nuove situazioni problema
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
OLIMPIADI DELLA MATEMATICA
Miglioramento delle competenze matematiche degli studenti.
Permettere ad alcuni alunni del nostro Istituto di partecipare alle fasi
successive della competizione.
Dare l’opportunità agli studenti di affrontare problemi un po’ diversi, nella
forma, da quelli incontrati a scuola e commentare i risultati durante le
lezioni con gli insegnanti della disciplina.
Saper leggere richieste diverse da quelle del percorso scolastico
La matematica viene spesso considerata una materia astratta e non
particolarmente piacevole da studiare. Gli alunni spesso sottovalutano il
lato divertente della disciplina.
Giochi d’Archimede (novembre), Gara provinciale (febbraio), gara nazionale
(maggio)
Risorse finanziarie
necessarie
91 € per l’iscrizione alla gara e per il materiale di cancelleria.
Risorse umane (ore)
/ area
Il responsabile del progetto, prof. Emanuele Zoccari, si occuperà di
organizzare le gare e predisporre la correzione che verrà poi effettuata in
collaborazione con i docenti dell’organico di potenziamento. Impegno orario
totale previsto: 12 ore.
Altre risorse
necessarie
Incentivazione FIS
Indicatori utilizzati
I risultati ottenuti dagli alunni del nostro Istituto saranno valutati anche in
relazione a quelli ottenuti dagli alunni delle altre scuole della provincia.
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
avviato
Innalzamento competenze di base
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE - MATEMATICA
Favorire l’incremento delle inscrizioni a facoltà scientifiche
L’integrazione dei programmi curriculari e l’orientamento post diploma
Saper scegliere ed organizzare i materiali in team per la realizzazione dei
lavori.
Sintetizzare e rielaborare gli argomenti in team per la presentazione finale.
L’introduzione nel mondo del lavoro e in quello universitario, anche
attraverso argomenti che favoriscono tali rapporti.
Aumentare l’interesse dello studente, delle classi
quarte e quinte
scientifico, dimostrando la relazione che sussiste tra le tematiche curriculari
e quelle del mondo reale.
Lezioni curriculari propedeutiche
Attività di laboratorio pomeridiane per sviluppare l’argomento scelto.
Spese per realizzazione lavori
I docenti: Zampera – Zucchini, responsabili del progetto (15ore)
Un docente dell’Università di Camerino specifico per l’argomento trattato (2
ore)
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Denominazione
progetto
Priorità
cui
riferisce
Traguardo
risultato (event.)
Eventuale esperto esterno inerente al progetto annuale.
Il docente dell’organico di potenziamento (A049) (4 ore)
Laboratorio di informatica.
Cancelleria.
Realizzazione dei lavori .
Esposizione delle tematiche relative al progetto
Consegna del materiale al prof. Toffalori referente del progetto di UNICAM
Il progetto, finanziato per tre anni, ha uno sviluppo annuale per il
cambiamento della tematica affrontata.
Aver stimolato e incuriosito gli alunni ad una lettura del mondo che li
circonda attraverso la matematica.
PLS FISICA – con Arduino
si Sviluppare il coding
di Suscitare l’interesse per le tematiche di fisica, le attività di laboratorio e le
applicazioni tecnologiche
Fornire agli studenti indicazioni didattiche e materiali specifici per le tesine
d’esame
Orientare gli studenti alla scelta dell’università
di Sviluppare il problem solving e l’apprendimento metacognitivo
Obiettivo
processo (event.)
Altre
priorità Promuovere la didattica laboratoriale nell’insegnamento della fisica
(eventuale)
attraverso le attività sperimentali
Valorizzare e motivare gli studenti eccellenti
Offrire spunti per la scelta e la realizzazione della tesina d’esame agli
studenti del 5° anno
Arricchire le attività sperimentali da proporre anche nell’attività didattica
ordinaria in tutte le classi
Incrementare le iscrizioni alle facoltà scientifiche
Situazione su cui Studenti/esse dell'ultimo biennio dei licei, per appassionarli alla fisica e alle
interviene
attività sperimentali, fornire loro competenze spendibili e orientarli nella
scelta universitaria
Attività previste
Esperimenti in laboratorio di fisica, in gruppi, con elaborazione dati al pc.
Realizzazione di presentazioni powerpoint sugli esperimenti realizzati.
Incontro finale presso l’Università di Camerino alla presenza di: docenti
universitari coordinatori del progetto, dirigenti scolastici, insegnanti di fisica
dei licei scientifici di Tolentino, Civitanova, Macerata e Recanati, genitori e
amici degli studenti.
Risorse finanziarie 300 € per l'acquisto dei materiali didattici,
necessarie
300 € per il compenso dell'insegnante di informatica (Michele Strappa)
Risorse umane (ore) Un docente dell’organico di potenziamento (A049)
/ area
Un docente di informatica (Michele Strappa). Impegno orario totale
previsto: 30 ore.
Altre
risorse Laboratori di fisica e informatica, computer
necessarie
Indicatori utilizzati
Stadi di realizzazione degli esperimenti e delle presentazioni multimediali
Stati
di Da avviare
avanzamento
Valori / situazione Avvio del pensiero computazionale
attesi
Denominazione
progetto
Priorità
riferisce
cui
NUOVE IDEE PER LA DIDATTICA LABORATORIALE
NEI LICEI SCIENTIFICI
si Avvicinare gli studenti alla realizzazione di attività di laboratorio con
materiale povero.
Traguardo
risultato
di Mostrare come l’esperienza di laboratorio sia il punto di partenza e non di
arrivo nella presentazione di teorie scientifiche.
Condividere i risultati ottenuti nella piattaforma LSOSA.
Obiettivo
processo
di Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
aventi per oggetto l’acqua.
Situazione
interviene
su
cui Attualmente gli studenti percepiscono il laboratorio come un’attività a sé
stante rispetto alla teoria svolta in classe durante la lezione.
Attività previste
La raccolta dati viene organizzata in 8 attività, di cui 6 da svolgere nel
laboratorio della scuola e 2 da svolgere sul territorio nei pressi di un corso
d’acqua. Ciò viene condotto in collaborazione con l’università di Camerino
(dipartimenti di chimica, fisica e scienze naturali).
Successivamente si prevede la realizzazione di schede relative alle attività
svolte, utili a divulgare le esperienze in altre scuole (in un’ottica di
orientamento) e alla pubblicazione nella piattaforma LSOSA.
Risorse finanziarie I costi sono così suddivisi:
necessarie
• spese del personale che eroga la formazione: 2000 euro;
• spese di materiale di facile consumo da acquistare quale kit per
reagenti: 500 euro;
• piccola strumentazione da acquistare quale fotometro o colorimetro:
1300 euro;
• Spese di mobilità dei docenti che erogano la formazione: 500 euro;
• Spese organizzative e di gestione: apertura scuola grazie alla
presenza del personale ATA, produzione di materiale cartaceo e
consumo di reattivi 500 euro.
Risorse umane (ore) Le attività verranno condotte dai docenti dell’organico dell’autonomia
/ area
(classi di concorso: A060, A038, A049) in collaborazione con l’università di
Camerino.
Altre
necessarie
risorse Per quanto riguarda la gestione strutturale, verranno utilizzati i locali e le
strutture della scuola.
Indicatori utilizzati
Stati
avanzamento
Saranno esaminati due gruppi di indicatori.
I primi sono relativi ai risultati derivanti da un’analisi statistica degli esiti
scolastici degli studenti nelle discipline cui fa capo il progetto (scienze e
fisica) al fine di verificare il quadro di miglioramento degli studenti in tali
materie.
Il secondo gruppo di indicatori fa riferimento a quanto utilizzato per la
valutazione delle esperienze didattiche sulla piattaforma LSOSA:
chiarezza, fattibilità, efficacia.
di Il progetto sarà realizzato nell’arco di 3 anni, valutando via via le risposte
fornite dall’analisi statistica e dalla piattaforma LSOSA.
Valori / situazione Al termine dei 3 anni ci si attendono indicatori positivi sia in termini di
attesi
profitto scolastico che nella piattaforma LSOSA.
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
APPRENDERE PER INSEGNARE
-Miglioramento delle competenze di biologia e chimica degli studenti del
secondo e quarto anno
-Mostrare come l’esperienza di laboratorio sia il punto di partenza e non di
arrivo nella presentazione di teorie scientifiche.
-Avvicinare gli studenti al metodo scientifico e favorire l’interesse per la
scienza
Miglioramento del linguaggio.
Maggiore comprensione degli argomenti.
Maggiore interesse per i temi trattati.
Capacità di dialogare e confrontare le proprie idee.
Suscitare l’interesse per le tematiche scientifiche, le attività di laboratorio e
le applicazioni tecnologiche
Orientare gli studenti alla scelta della scuola superiore
Risorse finanziarie
necessarie
- Interesse per la ricerca scientifica ed applicazione del metodo relativo
-competenze in biologia e chimica
-Continuità tra i vari livelli di istruzione
- Eseguire esperimenti in laboratorio guidati dagli studenti delle superiori,
con elaborazione dati al computer
-Realizzare riprese video e foto delle varie fasi degli esperimenti
883,00 € per lo svolgimento delle attività di formazione , materiali e
strumenti didattici.
Risorse umane (ore)
/ area
Programmazione e organizzazione dei laboratori (docenti di materia)
ore
Altre risorse
necessarie
LIM per le attività di formazione (già disponibile)
Laboratori scientifici
Materiali di consumo per gli esperimenti
Semplici strumentazioni
esiti scolastici degli studenti nelle discipline cui fa capo il progetto al fine di
verificare il quadro di miglioramento in tali materie.
Miglioramento del profitto nel corso dell’anno
Attività previste
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Denominazione
progetto
Priorità cui si riferisce
Traguardo di risultato
(event.)
Obiettivo di processo
(event.)
16
Miglioramento delle competenze nell’ambito scientifico
PIANTE E SALUTE
-Miglioramento delle competenze di botanica e chimica degli studenti del
secondo anno
-Integrazione degli studenti H
Dimezzare lo scarto percentuale attuale rispetto alla media nazionale
Lavorare co rigore scientifico per comprendere i processi biologici;
valorizzare i vari aspetti del lavoro ai fino del raggiungimento di un
risultato
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Risorse finanziarie
necessarie
-Interesse per la ricerca scientifica ed applicazione del metodo relativo
-competenze in biologia
-Attenzione e cura degli spazi scolastici
-Attenzione verso il “diverso”
-Integrazione del gruppo H con il gruppo classe e l’intera comunità
scolastica
-Coinvolgimento degli enti cittadini alla vita scolastica
-Studio delle piante
-Piantumazione e coltivazione di piante officinali
-Raccolta essiccazione e classificazione delle piante
-Produzione di un erbario
- intervento di esperti sia di botanica che di farmacologia
-visita orto botanico e museo della scienza di Camerino
866,00 € per lo svolgimento delle attività di formazione (compenso per gli
esperti esterni, materiali e strumenti didattici)
Risorse umane (ore) /
area
Programmazione e organizzazione docenti di materia e sostegno
ore
Altre risorse
necessarie
Una LIM per le attività di formazione (già disponibile)
Laboratori scientifici
Materiali per erbario e coltivazione delle piante
Materiali per sistemi di irrigazione
Sviluppo di un orto botanico e di un erbario cartaceo e informatico.
Piantumazione nei periodi adeguati per ogni specie
Secondo quadrimestre a.s.2015/16 intervento di esperti
Primavera : -studio della crescita
-raccolta ed essiccazione delle piante
-visita orto botanico Camerino
Anno successivo: allestimento di un erbario
Crescita delle piante alla fine dell’anno
Creazione di un erbario alla fine dell’anno
Competenze nella classificazione e riconoscimento delle piante officinali e
loro proprietà
Attività previste
Indicatori utilizzati
Stati di avanzamento
Valori / situazione
attesi
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
10
PLS – CHIMICA, BIOLOGIA
-Miglioramento delle competenze di biologia e chimica degli studenti del
secondo e quarto anno
Stimolare l’interesse verso la chimica, facilitare la comprensione della
chimica e della biologia, orientamento in uscita.
-Miglioramento del linguaggio.
-Maggiore comprensione degli argomenti.
-Maggiore interesse per i temi trattati.
-Capacità di dialogare e confrontare le proprie idee.
-Suscitare l’interesse per le tematiche scientifiche, le attività di laboratorio e
le applicazioni tecnologiche
-Orientare gli studenti alla scelta della scuola superiore
-Confronto con attività di laboratorio eseguite presso l’università con
strumenti complessi
-Arricchimento delle competenze laboratoriali
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Arricchimento delle competenze laboratoriali
Stimolo dell’interesse degli studenti verso le attività scientifiche e confronto
con le proprie attitudini
Attività laboratoristico-orientativa con esperti dell’Unicam presso i locali
della scuola e /o presso l’università
100,00 € (materiale didattico)
Docenti di scienze interni
LIM per le attività di formazione (già disponibile)
Laboratori scientifici
Materiali di consumo per gli esperimenti
Semplici strumentazioni
Realizzazione di kit di presentazione dei laboratori
In base alle proposte dell’UNICAM
Miglioramento delle competenze nell’ambito scientifico
3. CITTADINANZA ATTIVA E DEMOCRATICA
Educazione interculturale e alla pace
Cittadinanza europea (Bando Miur in Rete Con ISTITUTO BRAMANTE MC);
Progetto UNESCO
Progetto città della pace “Rondine”
Attività di inclusione previste nel PAI della scuola
Piano inclusione stranieri vedi allegato successivo
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
COLLETTA ALIMENTARE
Area 3- Cittadinanza attiva e democratica. Educazione interculturale ed alla
pace. Rispetto delle differenze
Miglioramento relazione con gli altri e collaborazione
Azione sociale di inclusione
Creare progetti ponte tra biennio e triennio.
Far vivere ai giovani un’esperienza operativa di solidarietà, di amicizia e di
accoglienza dell’Altro.
Favorire una sempre maggiore integrazione degli alunni nel contesto
scolastico.
Migliorare lo spirito di appartenenza.
Favorire l’incontro e la conoscenza dell’altro.
Gli alunni che frequentano il primo anno di corso, soprattutto nei primi mesi
dell’anno scolastico, con fatica riescono a familiarizzare sia con i compagni
di classe, che in genere provengono da scuole medie differenti, sia con gli
alunni più grandi, sia con la stessa Istituzione scolastica che li invita ad un
coinvolgimento sempre più attivo e consapevole.
Gli alunni del triennio, dal canto loro, vivono con ansia e competitività, a
volte estreme, la prospettiva di immettersi nell’organizzazione politica,
economica e sociale del Paese.
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
In occasione della Giornata Nazionale Della Colletta Alimentare, nell’ultimo
sabato di novembre, gli alunni saranno coinvolti, operativamente, in
un’attività solidale di raccolta cibo, presso uno o più supermercati della città
di Tolentino.
In particolare, dovranno invitare i clienti del supermercato ad acquistare
prodotti alimentari a lunga scadenza che verranno suddivisi e confezionati
per poi essere distribuiti ai bisognosi, durante l’anno.
Non sono previsti oneri finanziari.
Risorse umane (ore)
/ area
Patners esterni: Fondazione BANCO ALIMENTARE, Centro di solidarietà
“P.G.Frassati” di Tolentino.
In orario curricolare, docenti di classe oppure altri docenti volontari
disponibili, i quali accompagneranno gli alunni, sia nel percorso di
sensibilizzazione e di preparazione all’evento, sia nella partecipazione
fattiva all’evento stesso.
Altre risorse
necessarie
Aula in cui tenere un incontro preparatorio con i volontari del Centro di
solidarietà “P.G.Frassati” di Tolentino.
Pullman per il trasporto degli alunni, forniti dal Comune di Tolentino grazie
alla mediazione dello stesso Centro di solidarietà.
• Disponibilità a partecipare alle varie fasi dell’iniziativa.
Indicatori utilizzati
•
•
•
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Denominazione
progetto
Coinvolgimento attivo e propositivo.
Miglioramento della capacità di
o interagire con persone/luoghi e situazioni nuove
o accogliere chiunque, senza distinzione di sesso, di razza, di
lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni
personali e sociali
Gradimento degli alunni e docenti partecipanti.
Novembre 2016: coinvolgimento di una o più classi/biennio dei Licei e
dell’ITE, in orario curricolare, al mattino.
Novembre 2017: coinvolgimento di
• una o più classi/biennio dei Licei e dell’ITE, in orario curricolare, al
mattino
• una o più classi/triennio dei Licei e dell’ITE, in orario
extracurricolare, nel pomeriggio.
Novembre 2018: coinvolgimento di
• una o più classi/biennio dei Licei e dell’ITE, in orario curricolare, al
mattino
• una o più classi/triennio dei Licei e dell’ITE, in orario
extracurricolare, nel pomeriggio.
• Partecipazione sempre più numerosa e motivata, con una
percentuale in progressivo incremento.
• Gruppi classe coesi ed integrati.
• Disponibilità a riferire emozioni e impressioni della propria
esperienza, in varie modalità espressive.
• Prevenire il verificarsi di episodi di bullismo e/o discriminazione a
qualsiasi titolo.
ISPIRAZIONE ALLA CITTADELLA DELLA “RONDINE”
DI AREZZO
Priorità
riferisce
cui
si
Traguardo
di
risultato (event.)
Obiettivo
di
processo (event.)
Altre
priorità
(eventuale)
Area 3 - Cittadinanza attiva e democratica - Educazione interculturale ed
alla pace. Rispetto delle differenze
Inclusione e intercultura
Favorire una didattica orientativa
Promuovere la cultura del dialogo e della Pace.
Favorire una sempre maggiore integrazione degli alunni nel contesto
scolastico, promuovendo riflessioni sulla pari dignità e sulle pari opportunità
di ciascun individuo, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di
religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Migliorare lo spirito di appartenenza, locale e globale.
Conoscere e apprezzare le differenze.
Costruire il senso di un’appartenenza civica adeguata alle profonde
trasformazioni che il pluralismo culturale comporta.
Situazione
interviene
su
cui
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre
risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati
avanzamento
di
Il Quarto Anno
Liceale
d’Eccellenza è
l’opportunità di
frequentare la
quarta superiore
nella struttura
Gli alunni che frequentano il primo anno di corso, soprattutto nei primi mesi
dell’anno scolastico, con fatica riescono ad inserirsi nel nuovo contesto, che
richiede loro un coinvolgimento sempre più attivo ed una sempre maggiore
consapevolezza dell’interdipendenza fra persone / gruppi / popoli.
Gli alunni del triennio, dal canto loro, vivono con ansia e competitività, a
volte estreme, la prospettiva di immettersi nell’organizzazione politica,
economica e sociale locale/globale.
Gli alunni, in un’uscita di un giorno, preferibilmente nella settimana di
accoglienza, saranno condotti presso Rondine "Cittadella della pace" Studentato Internazionale, nei pressi di Arezzo.
Nel pomeriggio sarà possibile una visita guidata alla città di Arezzo.
Le spese del viaggio saranno a carico degli alunni.
Partners esterni: L'Associazione ONLUS Rondine Cittadella della Pace .
Docenti di classe oppure altri docenti volontari disponibili, i quali
accompagneranno gli alunni.
Pullman per il viaggio.
•
•
•
•
Disponibilità a partecipare.
Coinvolgimento attivo e propositivo.
Capacità di interagire con persone/luoghi e situazioni nuove.
Disponibilità al dialogo, nel rispetto della persona umana e delle
reciproche differenze.
• Gradimento degli alunni e docenti partecipanti.
Novembre 2016: coinvolgimento di una o più classi/biennio – triennio dei
Licei e dell’ITE.
Novembre 2017: coinvolgimento di una o più classi/biennio – triennio dei
Licei e dell’ITE.
Novembre 2018: coinvolgimento di una o più classi/biennio – triennio dei
Licei e dell’ITE.
Rondine di Arezzo
Le iscrizioni alle
selezioni per il
2016-17 scadono il
6 marzo 2016
Valori / situazione
attesi
•
•
•
•
Partecipazione sempre più numerosa e motivata, con una
percentuale in progressivo incremento.
Coesione ed armonia dei rapporti all’interno dei gruppi classe e dello
stesso Istituto.
Disponibilità a riferire emozioni e impressioni della propria
esperienza, in varie modalità espressive.
Prevenire il verificarsi di episodi di bullismo e/o discriminazione a
qualsiasi titolo.
4. PREVENZIONE E CONTRASTO DISPERSIONE
L'obiettivo è quello di rafforzare le competenze di base e ridurre la disaffezione nei
confronti della scuola attraverso attività complementari innovative specifiche rivolte alle
discipline che costituiscono le competenze di base per gli allievi.
Sono previste le seguenti attività:
CIC
Progetto “Star bene a scuola”
Attività teatrali (Bando MIUR)
Attività di Sostegno e Recupero didattico
Progetto dispersione (Bando MIUR)
Progetto Cyberbullismo (Bando MIUR)
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
INSIEME NELLA DIVERSITÀ (STAR BENE A SCUOLA)
Educare alla pace attraverso la valorizzazione e il rispetto della Persona.
Prevenire e diminuire il disagio scolastico. Conoscere e incontrare le
differenze, le diversità per costruire una scuola attiva e aperta al territorio.
Insieme in un dialogo responsabile tra culture.
Creare, fornire processi educativi differenziati nel rispetto della diversità,
dando la possibilità ai ragazzi di incontrarsi per conoscere processi di
responsabilità individuale e sociale, nello sviluppo di un’adeguata
cittadinanza attiva e democratica.
===
Attualmente abbiamo una discreta percentuale di ragazzi provenienti da
diversi paesi europei e non, ciò causa una difficotà di inserimento sociale e
scolastico, lingua, cultura e religioni diverse.
Prevenzione per dipendenze alcol-droga, problematiche alimentari,
bullismo, difficoltà a gestire lo spazio scolastico e non in maniera adeguata
ecc… Interventi significativi per qualsivoglia situazione di disagio
tipicamente adolescenziale.
Valorizzare la nostra scuola come comunità attiva ed aperta al territorio,
nella quale gli studenti verranno informati e guidati attivamente per tutte le
iniziative proposte sia dall’istituto di appartenenza: Teatro, Coro, Giornalino,
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Calendario ecc… sia dalla comunità di appartenenza. Si educa alla
responsabilità attraverso la creatività concreta con Adulti Significativi con
proposte realizzabili, in cui i minori si possono conoscere, relazionare,
interagire nella ricchezza della diversità e collaborare nella realizzazione di
vari percorsi progettuali. Nel modello di una crescita all’autoimprenditorialità
educativa.
Adesione alle proposte del territorio: Scuole, Associazionismo e Comuni.
Collaborazione con il Centro Servizio Volontariato di Macerata,
Associazioni di volontariato, Viaggi d’Istruzione della durata di una giornata
per le classi prime ad Arezzo nella comunità la Rondinella; per le classi
seconde a Nomadelfia (SI); la comunità PARS con le classi terze ecc…
Partecipazione allo sportello del CIC.
Le attività proposte sono a titolo gratuito.
Le varie attività o sono già svolte dal nostro Istituto o gratuitamente
proposte da associazioni e territorio.
Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.
La prevenzione non é facilmente valutabile con questionari ecc… ma è
misurabile con lo star bene a scuola e la partecipazione scolastica.
Il miglioramento atteso nello star bene a scuola nella durata del
quinquennio. Integrazione significativa raggiunta rispetto ai ragazzi
provenienti da altri paesi.
Aumento nella partecipazione alle varie progettualità proposte,
soddisfazione riscontrata. Adesione alle proposte del territorio.
5. ALFABETIZZAZIONE ALL’ARTE, ALLE TECNICHE E AI MEDIA,
PRODUZIONE E DIFFUSIONE IMMAGINI
Creazione di spot pubblicitari, di allestimenti coreografici e scenografici per il Liceo
Coreutico e per altri indirizzi che allestiscono spettacoli di vario genere o teatrali;
Recensioni a teatro
Collaborazione con Sferisterio Opera Festival
Creazione di cortometraggi e di presentazioni multimediali
Teatro classico
Progetto teatro bandoMIUR
Attività del Liceo Coreutico, trasversali ai percorsi di orientamento e di visibilità nel
territorio della scuola
Denominazione
progetto
LICEO E SCUOLE MEDIE COREUTICHE – UN UNICO
OBIETTIVO
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Creare una linea di continuità nella formazione di allievi interessati e
impegnati nelle attività coreutiche
Intensificare la formazione durante la scuola media degli allievi che
svolgono un percorso coreutico, e proporre il liceo coreutico come
completamento al percorso intrapreso
Consentire agli allievi delle scuole medie di entrare in contatto con un
linguaggio artistico codificato ed espressivo come quello delle tecniche
della danza.
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Dare coerenza alla formazione coreutica in ogni fase dell'apprendimento.
Ridurre la dispersione scolastica legata alla scarsa conoscenza della
materia e alla inconsapevolezza dell'allievo; ampliare l'offerta liceale a più
allievi anche quelli che non possono economicamente rivolgersi alle scuole
private
In linea generale si vuole portare all'interno della scuola media la possibilità
di studiare un linguaggio artistico e corporeo durante lo sviluppo evolutivo
del ragazzo, con tutti I possibili benefici derivanti da un corretto uso del
corpo in una attività che prevede un lavoro artistico-espressivo, atletico e
cognitivo.
Si vuole aumentare in questo modo l'incontro tra la domanda e l'offerta
senza intermediari con competenze e conoscenze specifiche non
riconoscibili; per contribuire ad impostare correttamente I principi
fondamentali delle tecniche della danza sin dalle origini, onde evitare negli
allievi dispersione di energie, acquisizioni poco corrette e attivare una
coscienza corporea che preservi la salute del ragazzo in sala danza. Quindi
tra gli allievi che si presenteranno alla selezione per essere ammessi al
liceo coreutico ci saranno allievi che nella scuola pubblica hanno svolto
sicuramente programmi in linea con le conoscenze in entrata e la quantità
di allievi e la qualità del lavoro sarà incrementata proprio dalla coerenza
nella formazione tra le scuole medie e il liceo.
Si vuole svolgere N° 2 lezioni pratiche settimanali di 2 ore l'una, con le
docenti dell'area coreutica del liceo coreutico Filelfo di Tolentino. Le lezioni
previste riguarderanno le materie tecniche della danza , laboratorio
coreutico e coreografico. Nel corso dell'anno il liceo inviterà allievi e
insegnanti della scuola media, alle attività della scuola quali lezioni aperte,
esibizioni, saggio spettacolo di fine anno e summer school, con la
possibilità di far esibire gli allievi della scuola media coreutica nel saggio spettacolo di fine anno scolastico del liceo coreutico.
Tale progetto è rivolto concretamente alla scuola media Lucatelli di
Tolentino e alla scuola media E.Fermi di Macerata.
Denominazione di
progetto
PANORAMI SCENOGRAFICI: L'INCANTO DELLE
PLURALITÀ CREATIVE
Priorità cui si
riferisce
Allestimenti scenografici per Coreutico ed altri indirizzi che allestiscono
spettacoli di vario genere o spettacoli teatrali.
Traguardi dei risultati Coinvolgimento degli alunni che partecipano alle attività teatrali dando loro
la possibilità di apprendere, attraverso la realizzazione degli aspetti
scenografici, competenze tecnico artistiche implicanti l'alfabetizzazione
all'arte, alle tecniche ed alla produzione d'immagini.
Obiettivo di processo - Avvicinamento degli studenti all'arte.
- Sviluppo di una “sensibilità artistica” capace di destare curiosità e
maggiore interesse per lo studio della storia dell'arte.
- Allargamento degli interessi per le manifestazioni artistiche: mostre,
esposizioni, installazioni, video arte, conferenze e quant'altro venga
proposto dal territorio.
Altre priorità
- Condivisione di un percorso creativo.
- Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati.
- Possibile inclusione ed integrazione degli alunni con bisogni educativi
speciali attraverso la partecipazione di alcune fasi del laboratorio.
Situazione su cui
Attualmente gli alunni del Coreutico svolgono attività artistiche specializzate
intervenire
nell' apprendimento della danza, della coreografia e della musica. Poiché
questo indirizzo di studi è rivolto a “chi ricerca la perfezione estetica e
l'armonia nelle proprie potenzialità espressive”, il progetto fornisce
opportunità creative (comunque legata alla fisicità ed all'estetica), tramite il
doppio canale della manualità e della progettualità. Un arricchimento del
percorso formativo, dove la sperimentazione artistica figurativa ( non
contemplata nelle attività d'insegnamento), benché finalizzata alla priorità
dello spettacolo teatrale, rappresenta un ulteriore opportunità di
sperimentazione estetica.
Attività previste
Il progetto prevede la stretta collaborazione con i laboratori coreografici e
principalmente si articola in tre fasi: progettazione grafica, realizzazione degli
allestimenti scenografici, allestimento finale. Le attività del laboratorio
prevedono quindi sia la rappresentazione grafica attraverso tavole
assonometriche o ambientazioni prospettiche, sia la sperimentazione delle
tecniche artistiche più consone alle finalità scenografiche quali la pittura,
l'assemblage, la doratura, la cartapesta, il collage o quant'altro. Per ciò che
riguarda l'allestimento finale alcuni passaggi verranno supportati dall'aiuto
del personale ATA.
Risorse finanziarie
necessarie
Considerando che i progetti verranno definiti di volta in volta con
l'insegnante di danza , al momento si può ipotizzare un preventivo di
massima, basato sulle spese di altre realizzazioni similari, che varia da un
minimo di euro trecento a salire ( fino ad un massimo di euro cinquecento).
PS: fondamentale nel preventivo è l'uso ed il relativo costo dei materiali
scelti.
Risorse umane (ore) Docente (anche di potenziamento) con classe di concorso AO25 (
/ area
preferibilmente con percorsi formativi affini alla decorazione ed alle
discipline plastiche o scenografiche). Docente curricolare, classe di
concorso AO25, con il quale programmare attività e calendario lezioni
poiché é preferibile impostare un lavoro di sinergia e collaborazione con
l'insegnamento dell'arte e del disegno svolto nel percorso didattico
disciplinare.
Personale ATA per allestimento e varie fasi di lavorazione che includono
piccoli lavori di falegnameria. ITP informatica (Classe di concorso C300)
ovvero un tecnico d'informatica con competenze multimediali (e
fotografiche) capace di realizzare montaggi video o proiezioni (qualora ce ne
sia l'esigenza).
Altre risorse
necessarie
In alcune fasi del laboratorio, potrebbe risultare utile anche la partecipazione
di altri docenti (possibilmente del potenziamento).
Indicatori utilizzati
Crediti concessi dalla scuola per gli studenti che intendono partecipare al
progetto.
Stati di avanzamento Il progetto potrebbe essere arricchito da varie attività collaterali quali:
realizzazione brochure, o di altro materiale esplicativo attinente, che illustri
le fasi dell'elaborazione e della realizzazione del progetto, approfondimenti
sulla video arte.
Valori
attesi
/
situazione Ampliamento delle competenze inerenti l'alfabetizzazione all'arte, alle
tecniche e ai media, rafforzamento della collaborazione, condivisione e
comunicazione tra i compagni, potenziamento della ricerca personale ed
artistica.
Denominazione
progetto
TEATRO CLASSICO
Docente referente
Prof.ssa Laura Dionisi
Durata
Biennale
Priorità RAV cui si -Orientamento e continuità: favorire la continuità verticale con scuole
riferisce
secondarie di I grado e creare progetti ponte tra biennio e triennio
-Potenziamento delle competenze nella musica, nell’arte, culturali in
genere
-Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e di ogni forma di
discriminazione
-Valorizzazione della scuola come comunità attiva, aperta al territorio
-Individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla valorizzazione
del merito degli alunni.
Traguardo
di -Favorire un approccio positivo al mondo classico e ai valori ad esso
risultato
sottesi
-Rafforzare autostima e capacità relazionali, migliorare dizione e
spigliatezza comunicativa
Obiettivo
di Consolidare in modo mirato la preparazione nell’ambito specifico del teatro
processo
classico greco-romano e del significato di un genere nel suo evolversi nel
mondo antico, moderno e contemporaneo
Altre priorità
Ridurre il gap tra il concetto di classico inteso come manifestazione
obsoleta e la sua attualità di pensiero e vitalità nelle riletture e nei
ripensamenti della cultura europea fino ai nostri giorni
Situazione su cui Considerando che in ogni classe il 20% degli alunni è demotivato, ottiene
interviene
scarsi risultati di profitto, ha scarsa autostima di sé, tenuto conto
dell'’impossibilità degli insegnanti di dedicarsi costantemente a percorsi di
approfondimento sul teatro in orario curricolare, vista la presenza di alunni
con difficoltà nell’esposizione orale o che necessitano di migliorare la
sicurezza di sé e la disinvoltura nel parlare e nell’agire, si intende
migliorare tutti questi aspetti carenti a livello culturale e comportamentale,
fornendo un canale alternativo alle lezioni curricolari di stimolo alla
creatività e alla crescita personale degli alunni.
Attività previste
Ciclo di incontri pomeridiani di due ore ognuno per la sceneggiatura, la
scenografia e la realizzazione di uno spettacolo teatrale.
Risorse finanziarie Microfoni e casse per amplificazione, service: mixer e luci, rimborsi spese
necessarie
scenografia.
Risorse umane (ore) Esperto esterno per la regia (30 ore), docente referente del progetto per
/ area
coordinamento, supervisione, pubblicità e comunicazione (20 ore)
Altre
risorse Utilizzo spazi scolastici come aule o auditorium, fotocopiatrice
necessarie
Indicatori utilizzati
• Ottenere una competenza comunicativa che permetta di esprimersi
con correttezza, chiarezza e pertinenza rispetto al contenuto e ai
destinatari di varia tipologia di messaggi
• Leggere e interpretare con tecniche appropriate testi di varie
tipologie, individuandone natura, caratteri, scopi comunicativi,
significati denotativi e connotativi
• Utilizzare la riflessione sulla lingua per comprendere, interpretare e
produrre testi orali e scritti, di carattere extra-letterario e letterario
• Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione,
spigliatezza comunicativa
• Raggiungere competenze di ricodificazione da un codice linguistico
all’altro, da un contesto ad un altro
Stati
di Al termine del primo anno viene valutata la fase di allestimento dello
avanzamento
spettacolo: la validità della sceneggiatura/scenografia nell’ottica di una
interpretazione e 'riattualizzazione' dell’opera teatrale greca o romana
presa in esame e l’efficacia delle caratteristiche della messa inscena
ipotizzata.
Valori / situazione Al termine del secondo anno si valutano i risultati in termini di ricaduta
attesi
didattica sugli alunni, di visibilità sul territorio per la scuola, di
partecipazione ai vari festival e gli eventuali riconoscimenti ottenuti.
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
VOCI DAL TEATRO
Sensibilizzare gli studenti nei confronti dell’attività teatrale e lirica,
rafforzandone le competenze critiche
Avvicinare alla fruizione consapevole dell’attività teatrale nell’ambito delle
sue diverse manifestazioni
Favorire l’acquisizione di competenze specifiche nella tipologia testuale
della recensione teatrale
===
Studenti, che per ragioni legate all’attuale contingenza storica, non hanno
acquisito gli strumenti necessari per apprezzare la specificità del
linguaggio teatrale
Partecipazione alla stagione teatrale proposta dal Teatro Vaccaj
Partecipazione alla stagione teatrale “Il gusto del teatro” proposta
dal Teatro comunale di Caldarola
Partecipazione all’incontro-spettacolo per la presentazione della
stagione Macerata Opera Festival e all’iniziativa Anteprima giovani
proposta dallo Sferisterio di Macerata
Corso di dizione
Stesura delle recensioni teatrali
Risorse finanziarie
necessarie
2000 € per lo svolgimento delle attività di preparazione e di coordinamento
sia delle varie attività tra i diversi indirizzi dell’Istituto sia dei rapporti con gli
Enti promotori delle iniziative
Spese di cancelleria
Risorse umane (ore)
/ area
Due docenti a tempo indeterminato (A051) si impegneranno
nell’organizzazione e nel raccordo delle varie attività e iniziative. Impegno
orario totale previsto: 80 ore.
Altre risorse
necessarie
Spazi all’interno della scuola per il corso di dizione;
computer per la stesura delle recensioni
Indicatori utilizzati
La partecipazione attiva e costruttiva degli studenti alle iniziative proposte
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Al termine del corso di dizione maggiore fluidità e competenza espressiva
Sollecitare l’interesse per il teatro nelle sue varie articolazioni, attraverso
modalità più coinvolgenti rispetto alla abituale prassi scolastica.
Valorizzare le eccellenze.
6. POTENZIAMENTO delle competenze nella musica, nell’arte e nel
Cinema
Indirizzo Musicale Sperimentale (in rete con l’Istituto Vaccaj e il Conservatorio Rossini di
Pesaro);
Coro di Istituto
Corso di cinematografia
Bando di sensibilizzazione alla musica bando MIUR
Summer School
Stage di danza
Progetti interdisciplinari e spettacoli del Liceo Coreutico
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato
Obiettivo di
processo
Altre priorità (event.)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
SUMMER SCHOOL
Sostenere l'allenamento e la formazione degli allievi interni e far conoscere
l'istituto ai ragazzi delle scuole medie appassionati di danza
Produrre un lavoro coreografico che sintetizzi le attività coreutiche svolte
nell'Istituto
Fare uno spettacolo finale da proporre in aula magna l'ultimo giorno di
stage e possibilmente in spazi scenici pubblici del territorio, come richiesto
dalle istituzioni politiche e dalla pro-loco. comunale.
Creare una alternanza, gratuita, alla formazione-allenamento estivo
proposto dalle scuole di danza e dalle associazioni private
Si vuole intervenire sulla formazione dei giovani interessati alla danza,
dare una immagine di scuola aperta interessata all'allievo e in grado di
produrre arte. Aumentare il numero di persone che conoscono le attività
svolte dal liceo coreutico e la sua valenza nella formazione specifica e
liceale. Avere un maggior numero di allievi sensibili e preparati
Lezioni di tecnica classica e contemporanea, di laboratorio coreutico e
coreografico e lezioni di teatro-danza.
Rimborsi viaggio ai docenti coinvolti ed eventuali materiali scenici e
coreografici
Insegnanti di tecnica classica, contemporanea e attività di laboratorio
coreutico e coreografico qualificati N°30 ore total i. Maestro ospite per
teatro-danza + docente lavoro coreografico N° 50 or e totali (25+25).
Sono necessarie n° 3 location per effettuare lezion i differenziate a 3 diversi
gruppi
Numero di allievi partecipanti, esito lavoro coreografico e affluenza di allievi
esterni e degli allievi interni
La summer school si svolge, per una settimana, ogni anno, durante il
periodo estivo, tra I diversi anni è misurabile il risultato numerico e
qualitativo tra le diverse edizioni
La situazione attesa riguarda il desiderio di promuovere una
manifestazione danzante, artistica ad opera di un istituto superiore di
istruzione che generalmente non è riconosciuto come luogo di creazione e
divertimento con il fine ultimo di motivare verso il nostro liceo allievi interni
e non
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato
Obiettivo di
processo
Altre priorità (event.)
SPETTACOLO DI FINE ANNO - Liceo Coreutico
Dare la possibilità agli allievi di applicare gli studi tecnico-metodologici a
legazioni artistiche di gusto coreografico, con il fine di generare un buon
coinvolgimento espressivo, musicale e artistico e attivare negli allievi la
concentrazione necessaria a sostenere lo spazio scenico e il confronto con
il pubblico
Capacità degli allievi di portare in scena variazioni e personaggi del
repertorio classico e di quello contemporaneo.
Abilità di attivare produzioni coreografiche dalle proposte che provengono
dal territorio, come concorsi, partecipazioni in spettacoli vari, ecc... sempre
con lo scopo di interpretare ed interagire attraverso il linguaggio della
danza con il territorio.
Agire sull’orientamento alla scelta post-diploma e limitare la dispersione
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Le attività sono rivolte a tutti gli allievi del liceo coreutico dal primo al quinto
anno, indirizzo danza classica e danza contemporanea
• Ricerca musicale e composizione coreografica (ore non
insegnamento);
• Lezioni in sala danza di allestimento coreografico, "montaggio";
• Lezioni di ripetizione e perfezionamento, "pulizia";
• Lezioni di simulazione dello spazio scenico (ore insegnamento);
• Prove a teatro (ore non insegnamento);
Risorse finanziarie
necessarie
Costi annuali:
• Costo orario 35 euro, ore 147, totale 5145 euro (insegnamento)
• Costo orario 17,50 euro, ore 58, totale 1015 euro (non
insegnamento)
• Spese di strumentazione - affitto pianoforte a teatro (da verificare)
• affitto teatro, SIAE e locandine spettacolo
(costi da concordare con il comune)
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
video e foto dello spettacolo (da verificare)
Risorse umane annuali:
Docenti delle discipline caratterizzanti gli indirizzi del nostro Istituto:
Tecnica della danza classica (ore insegnamento 97, non insegnamento ore
38 ) tecnica della contemporanea e Laboratorio coreografico (ore
insegnamento 50, ore non insegnamento 20)
Numero di allievi partecipanti, esito lavoro coreografico nello spazio
scenico e capacità espressiva ed interpretativa.
La capacità degli allievi di produrre un adeguato lavoro coreografico nello
spazio scenico e di interpretare la musica in modo espressivo, verrà
valutata nei diversi anni e ci si attenderà una progressiva evoluzione del
singolo rispetto a se stesso e al gruppo.
Alcuni risultati, verranno esibiti, se richiesto dall'AND, presso l'Accademia
Nazionale di Danza di Roma, essi sono per le docenti interne e per le
referenti accademiche una verifica degli obiettivi tecnici e artistici raggiunti
nell'intero anno scolastico. Tale lavoro coreografico rappresenta un punto
di arrivo da perseguire per tutto l'a.s. ovviamente senza enfatizzare tale
inevitabile confronto.
Tale progetto potrà essere presentato in tutte le attività e manifestazioni
che l'IIS F.Filelfo e il dirigente riterranno opportune
7. COMPETENZE DIGITALI
Sono previste, pertanto le seguenti attività:
ECDL,
Coding, ?
Arduino sez. 2
Progetti PON + laboratori dell’occupabilità e la mia scuola accogliente
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
ECDL
Far acquisire ai partecipanti le conoscenze informatiche di base: office,
internet, reti, posta elettronica e sicurezza informatica
Incrementare il numero di studenti in possesso della certificazione
informatica
Il progetto ha come finalità generale quello di far conseguire agli interessati
la certificazione delle conoscenze informatiche e l’ottenimento della patente
europea del computer
Il progetto è destinato principalmente agli alunni del Filelfo ma è aperto a
tutti i soggetti interessati, anche esterni alla scuola
Organizzazione di corsi di informatica in modalità blended
Programmazione di quattro sessioni di esami ECDL per anno scolastico
2.010 € per lo svolgimento degli esami e materiali didattici, di cui 750 a
carico del Fondo di Istituto e il resto a carico dei partecipanti
Tre docenti saranno utilizzati per la formazione e per la gestione degli
esami ECDL. Impegno orario totale previsto: 48 ore.
Laboratorio di informatica
Numero di studenti partecipanti, esami sostenuti ed esami superati
Numero studenti ed esami superati nelle singole sessioni di esami
Incremento degli studenti in possesso della skill card
8. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (orientamento in itinere)
Alternanza Scuola-Lavoro
Alternanza all’estero (Marche di CHARME + Digit+) in altra sezione
Impresa simulata
Visite aziendali in alternanza
Denomin
azione progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Migliorare gli esiti a distanza degli studenti diplomati della scuola
Riduzione dei tempi di transizione dalla scuola alla vita professionale dei
giovani diplomati
Il progetto mira ad attuare una modalità di apprendimento flessibile sotto il
profilo culturale ed educativo, che tenga conto della multidisciplinarietà
formativa in aula collegandola con l’esperienza pratica educativa e
formativa in azienda.
Il progetto è destinato agli alunni del Filelfo che frequentano le classi terze,
quarte e quinte
Formazione in aula sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla ricerca di
lavoro
Visite aziendali
Stage aziendali: 400 ore per l’ITE e 200 ore per i licei
Due docenti referenti e un tutor scolastico per ogni classe coinvolta,
personale di segreteria
Laboratorio di informatica, aula magna, materiale didattico e di consumo
Numero di convenzioni, competenze acquisite dagli studenti,
Al termine del terzo anno di corso120 ore di stage per tutti gli studenti
Al termine del quarto anno di corso200 ore di stage per gli studenti dei licei
e 320 per gli studenti dell’ITE
Al termine del quinto anno di corso400 ore di stage per gli studenti dell’ITE
Valori / situazione
attesi
Denominazione progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
CLIC LAVORO
Migliorare gli esiti a distanza degli studenti diplomati della scuola
Riduzione dei tempi di transizione dalla scuola alla vita professionale dei
giovani diplomati
Fornire migliori strumenti di informazione agli studenti del quinto anno circa
le opportunità di lavoro e di studio
Raccolta e pubblicazione dei curriculum vitae degli alunni diplomandi
Pubblicazione e diffusione delle vacancies e delle opportunità di
inserimento lavorativo
Continuità con percorsi successive o ricerca lavoro
Il progetto è destinato agli alunni del Filelfo che frequentano la classe quinta
Formazione sulla compilazione di un curriculum in formato europeo
Compilazione del proprio curriculum
Inserimento del curriculum sulla piattaforma di Cliclavoro
350 € per lo svolgimento delle attività di supporto di tre docenti
Tre docenti saranno utilizzati per la formazione sulla compilazione di un
curriculum in formato europeo. Impegno orario totale previsto: 18 ore.
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Laboratorio di informatica
Denominazione
progetto
Priorità
cui
riferisce
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Traguardo
risultato (event.)
Obiettivo
processo
Inserimento dei curriculum dei diplomandi sulla piattaforma di Cliclavoro
Inserimento di tutti i curriculum dei diplomandi sulla piattaforma di Cliclavoro
entro il mese di maggio di ogni anno scolastico
si Migliorare la qualità dell'insegnamento ed assicurare una più agevole
transizione dalla scuola/università al lavoro, attraverso il rafforzamento e
l'ampliamento della formazione pratica e la diffusione dell'apprendimento
basato sul lavoro.
di Dimezzare la percentuale di abbandono al primo anno di università.
Aumentare di almeno 20 punti la media dei crediti conseguiti nei primi due
anni di corso.
di Rendere gli studenti protagonisti del proprio processo di apprendimento,
sviluppando coinvolgimento e motivazione, attraverso una didattica attiva ed
un uso di tecnologia avanzata.
Altre priorità
Sviluppare le abilità funzionali dello studente al fine di agevolare il percorso
degli studi e dell'occupazione post diploma attraverso una sinergia tra
istruzione e formazione.
Situazioni su cui si Ridurre l’abbandono degli studi da parte degli studenti diplomati che
interviene
s’iscrivono all’università.
Attività previste
Progettazione di una azienda, Gestione del settore commerciale, Gestione
di magazzino, Gestione della contabilità.
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse
umane
(ore)/ area
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Risorse finanziarie relative alle attività extra del docente, al coordinamento
tutors ed alle uscite aziendali.
I corsi di approfondimento saranno tenuti da docenti appartenenti
all’organico di potenziamento per le discipline di Economia Aziendale,
Diritto, Inglese, Informatica e Matematica.
Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola
Crediti conseguiti nel corso dei primi due anni da parte degli studenti
diplomati che si iscrivono all’università.
Stati di
avanzamento
Valori / situazioni
attese
Al termine del primo anno, non più del 25% di studenti senza crediti.
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
LEARNING BY DOING
Al termine del secondo anno (febbraio 2018), non più del 15% di studenti
senza crediti e media dei crediti conseguiti – solo da parte di coloro che
hanno sostenuto gli esami – non inferiore a 60 CFU.
Apprendimento interattivo con il mondo del lavoro
--
Obiettivo di
processo (event.)
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Idem, nel caso di obiettivi di processo a breve termine
Alternanza scuola-lavoro
Difficoltà di collegamento con il mondo del lavoro, didattica laboratoriale
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Realizzazione di un lavoro (DVD, PDF, Prototipo, disegno…) inerente la
tematica scelta
Il lavoro dei docenti è a titolo gratuito. Acquisto di software dedicato.
20 ore Informatica- Diritto- Economia Politica
Laboratorio di informatica, Lim
Valutazione di due commissioni a livello territoriale e regionale
-Miglioramento nelle capacità di applicare le conoscenze acquisite a contesti
reali di mercati
9. ORIENTAMENTO
In Ingresso: accoglienza, incontri di continuità con la Scuola Secondaria di I grado
In itinere: esperienze esterne ed interne alla scuola nel corso degli anni
In uscita: predisposizione di attività per favorire al meglio le scelte per il futuro Lavorativo
o Universitario
Denominazione
progetto
Priorità
cui
riferisce
Traguardo
risultato (event.)
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
si
di
Obiettivo
di
processo (event.)
Altre priorità
•
Favorire, negli studenti della secondaria inferiore, la conoscenza
delle caratteristiche e degli obiettivi dei vari indirizzi di studio,
presenti nel nostro Istituto.
• Aiutare gli studenti del primo anno ad inserirsi con serenità nel
nuovo ambiente.
• Creare una continuità didattica tra i docenti dei due diversi ordini di
scuola
• Dimiuire la percentuale dei nulla osta richiesti nei primi tre anni.
• Favorire possibilità di scegliere un corso di studi confacente alle
proprie inclinazioni.
• Valorizzare le competenze già acquisite al fine di garantire un
percorso formativo completo.
• Fornire migliori strumenti di informazione agli studenti del terzo anno
della scuola secondaria inferiore.
• Guidare gli alunni/e a scelte motivate e consapevoli per la
costruzione del personale progetto di vita.
• Far emergere attitudini, inclinazioni e motivazioni.
• Fornire gli strumenti per raccogliere informazioni sulle diverse
opportunità formative.
Aumentare la consapevolezza personale
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
•
Le attività sono rivolte soprattutto agli studenti che attualmente
stanno frequentando la terza media ed ai loro genitori per aiutarli a
scegliere il percorso scolastico superiore più adatto e funzionale a
perseguire il loro specifico progetto di vita.
Attività previste
•
Open day: ogni anno il dirigente scolastico e i docenti accolgono gli
studenti delle scuole medie e i loro genitori e presentano la scuola e
l’offerta formativa.
Anteprima I.I.S.: vengono offerti stage e laboratori pensati e
indirizzati specificamente agli studenti di terza media, allo scopo di
introdurli ai corsi, attraverso un “assaggio” delle discipline che
affronteranno (fisica, matematica, greco, latino, economia, diritto,
inglese e scienze).
Da scuola a scuola: sono organizzati incontri periodici tra docenti di
diversi ordini di scuola, lungo tutto l’arco dell’anno scolastico, perché
ci sia un costante raccordo tra la scuola media inferiore e superiore.
Progetto continuità.
Test d’ingresso: all’inizio di ogni anno scolastico i neo iscritti
sostengono alcune prove d’ingresso pensate al fine di verificare la
preparazione di base degli alunni e delle classi, per poter avviare
tempestivamente attività di riallineamento e, soprattutto, per
consentire a ciascun docente di programmare la propria attività
didattica in base al grado di preparazione della classe. Le materie
selezionate per i test sono, in genere, Inglese, Italiano, Matematica.
Progetto Accoglienza: è ormai tradizione del nostro Istituto
dedicare particolare attenzione ai nuovi iscritti nelle prime settimane
di scuola, per inserirli progressivamente nel contesto umano e
culturale
che
li
ospita.
Pertanto, nei primissimi giorni di scuola gli studenti del primo anno
sono guidati alla conoscenza della struttura e delle infrastrutture,
all’incontro con i docenti e i compagni, alla riflessione sul metodo di
studio.
Ogni anno, inoltre, si propone l’uscita di un’intera giornata. L’attività,
già sperimentata e ritenuta molto valida per la socializzazione degli
studenti, è sicuramente positiva per il clima sereno e piacevole che
riesce ad infondere. Inoltre si ritiene che tale esperienza sia un
modo diverso e proficuo per far “avvicinare” i ragazzi che
provengono dalle varie sedi della provincia e per conoscere gli
insegnanti.
Progetto continuità con le scuole medie: Il nostro Istituto, insieme
alla altre istituzioni educative del territorio comunale, organizza
incontri allo scopo di avviare una progettazione metodologicodidattica comune e di lavorare sul piano pedagogico e
organizzativo, di definire criteri comuni di valutazione per evitare
Corso di latino per i nuovi iscritti effettuato nel periodo febbraiomarzo-
•
•
•
•
•
•
Risorse finanziarie
necessarie
•
•
Funzione 3 pagata con il FIs.
Attività che coinvolgono I diversi docenti dell’Istituto, pagate
forfettariamente con il FIs.
Risorse umane (ore)
/ area
•
Docenti delle discipline caratterizzanti gli indirizzi del nostro Istituto:
Matematica, Fisica, Scienze; Greco, Latino; Economia aziendale,
Lingue.
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
•
•
•
Lim
Laboratori
Diminuzione dei nulla osta richiesti dagli studenti.
Stati di
avanzamento
•
•
Valori / situazione
attesi
•
Al termine del primo anno, nessun nulla osta richiesto.
Al termine dei primi tre anni diminuzione deinulla osta richiesti in una
percentuale del 10%
Al termine del secondo anno (2018), aumento della media dei voti
del 10%.
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
ORIENTAMENTO IN USCITA
•
•
•
Obiettivo di
processo (event.)
•
•
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
•
Attualmente, i nostri studenti conseguono buoni risultati nel primo
anno di università, ma la loro media cala significativamente nel
secondo anno, soprattutto nelle facoltà ad indirizzo scientifico.
•
Incontri per gli studenti di quarta e quinta, tenuti da docenti delle
facoltà di Economia, Medicina e Ingegneria (quelle cui si iscrivono in
prevalenza i nostri studenti).
Incontri con psicologi, del Glatad relativi all’analisi delle competenze
e all’autovalutazione delle proprie inclinazioni. (Bilancio delle
competenze).
Incontri con formatori per apprendere le modalità base: come
scrivere un curriculum; quali sono le doti fonbdamentali per inserirsi
in un ambiente lavorativo, ecc.
Corsi di approfondimento in Matematica, Fisica, Chimica, destinati al
consolidamento dei fondamenti degli esami del primo anno e/o delle
prove di ammissione per le facoltà interessate.
PLS: progetto, lauree scientifiche, tenuto dai professori di
Matematica e Fisica per preparare gli alunni al superamento dei test
di ammissione all’università.
LS-OSA
Corsi di recupero e approfondimento: finanziati con il FIS.
Corsi di approfondimento nelle discipline scientifiche finanziati
dall’UNICAM di Camerino.
Incontri con gli Psicologi del Glatad finanziati dal FIS.
I corsi di approfondimento saranno tenuti sia da docenti
appartenenti all’organico di potenziamento (classi di concorso A019,
A047, A038, A013) come parte del proprio orario di servizio, sia da
docenti di classe.
Lim
•
•
•
Risorse umane (ore)
/ area
Altre risorse
Fornire migliori strumenti di informazione agli studenti del quarto e
del quinto anno sulle specifictà dei singoli corsi di laurea.
Consolidare in modo mirato la loro preparazione in settori specifici.
===
•
Risorse finanziarie
necessarie
Favorire la capacità di scelta tra le varie facoltà universitarie;
migliorare gli esiti a distanza degli studenti diplomati della scuola.
Diminuire la percentuale relativa agli abbandoni al primo anno di
università.
Aumentare la media dei voti al secondo anno di università.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
necessarie
Indicatori utilizzati
•
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Denominazione
progetto
Priorità
cui
si
riferisce
Traguardo
di
risultato (event.)
Obiettivo
di
processo (event.)
Altre
priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Altre
risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati
di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
10.
•
Laboratori
Ppt
Prezi
Crediti conseguiti nel corso dei primi due anni da parte degli studenti
diplomati che si iscrivono all’università.
Al termine del primo anno, non più del 25% di studenti senza crediti.
Al termine del secondo anno accademico (febbraio 2018), aumento
della media dei voti del 10%.
LIBERTÀ IN GIOCO
Orientamento In uscita
Potenziare le capacità di scelta e diminuire gli abbandoni nel 1 anno di
Università.
Superamento test a fine lezioni
-Scelta consapevole post diploma
Lezioni in collaborazione con docenti UNICAM su 4 macro aree.
Rimborso viaggio Camerino per 6 studenti + accompagnatore
16 ore di cui 8 tenute da docenti universitari
LIM
Risultati del test intermedio e della prova finale.
-Acquisizione dei crediti universitari e in caso di vittoria gratuità delle tasse
universitarie per il primo anno
INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Denominazione
progetto
Priorità cui si
riferisce
Traguardo di
risultato (event.)
Obiettivo di
processo (event.)
PROGETTI ARCOBALENO -
progetti gruppo H anche in
collaborazione con le classi
Autonomia dei soggetti portatori di handicap ed inclusività nelle attività
didattiche dell’istituto
Miglioramento dell’integrazione ed inclusività dei soggetti portatori di
handicap
Nel caso ricorra, a quale traguardo di risultato del RAV (sezione V)
Saper organizzare il lavoro
Miglioramento dell’autonomia
Responsabilità di ruolo
Correlazione delle attività scolastiche tra soggetti portatori di handicap e d il
Altre priorità
(eventuale)
Situazione su cui
interviene
gruppo-classe
Obiettivi:Idem, nel caso di obiettivi di processo a breve termine
Nel caso si tratti di priorità di istituto non desunte dal RAV
I laboratori, che potranno coinvolgere più alunni, secondo i tempi e le
modalità che meglio si addicono a ciascuno, hanno i seguenti obiettivi:
- migliorare la capacità di percezione visiva ed il coordinamento
oculo-manuale;
- acquisire nuove competenze;
- promuovere le autonomie di base;
- favorire la collaborazione con gli altri;
- migliorare l’autostima;
- migliorare la qualità dell’integrazione scolastica.
In generale, permettere agli alunni con handicap l’integrazione con la
relativa classe, aiutarli nello svolgimento delle attività ed incoraggiarli a
raggiungere una maggiore autonomia nelle attività creative e manipolative
Descrizione accurata, ma sintetica, della situazione su cui si vuole
intervenire per modificarla in meglio. Indicare in particolare i valori che si
vogliono migliorare o gli aspetti che si vogliono sviluppare o eliminare. Fare
riferimento ad indicatori quantitativi (numeri, grandezze, percentuali) o
qualitativi (situazioni del tipo si/no, presente/assente, ecc.)
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore)
/ area
Il Laboratorio creativo prevede lo svolgimento di attività come il disegno,
la pittura, la lavorazione della pasta da modellare, realizzazione di oggetti
decorativi legati ai vari periodi dell’anno, découpage, bricolage.
Il Laboratorio cucina prevede di realizzare semplici ricette di lievitati dolci
e salati come biscotti, crostate o pizza.
Il Progetto orto-botanico “piante e salute” (verde) (la referente,
prof.ssa Bracaccini, prevede attività di giardinaggio per la coltivazione (in
vaso ed a terra) di piante officinali, piante grasse e piante da fiore, da
realizzare tramite semina e talea e vedrà coinvolti i ragazzi del gruppo H
con gli alunni della classe 2°B scienze appl.). ,
Allestimento di un orto botanico di piante officinali; seminari con esperti;
visite presso l’orto botanico dell’UNICAM e visite presso l’istituto di
farmacologia dell’UNICAM
Il Progetto danza-terapia da definire dall’anno scolastico 2016-2017
Il Progetto Pet-Therapy da definire dall’anno scolastico 2016-2017
Il Progetto Ceramica da definire
∈ 200,00 (progetto cucina, creativo)+ ∈ 866,00 (progetto orto botanico) +∈
……progetto danza terapia + ∈ …….progetto Pet-therapy + ∈ ……….
progetto ceramica
Costi previsti per materiali, viaggi, abbonamenti, o qualunque altra cosa che
richieda pagamenti o rimborsi, escluse le spese di personale.
n. 2/4 ore settimanali curricolari + n.5( prof.ssa Bracaccini) + un numero di
ore da definire per organizzare mostre e mercatini e convegni /docenti di
sostegno - docente curricolare di scienze (A060) – docente dell’organico di
potenziamento, assistenti alla comunicazione ed educatrici ed eventuali
esperti per i progetti da definire
Indicare il numero di ore/uomo prevedibilmente necessarie e l’area di
competenza richiesta (classe di concorso o simili). Fare particolare
attenzione quando si attinge al budget dell’organico di potenziamento: non
sforare la disponibilità complessiva
Altre risorse
necessarie
Indicatori utilizzati
Stati di
avanzamento
Valori / situazione
attesi
Altre risorse eventualmente necessarie (laboratori, …)
I Laboratori, attraverso le attività creative, di cucina e di giardinaggio, sono
volti a migliorare le abilità degli alunni, aumentare il tipo di esperienze che
fanno parte del bagaglio personale, permettere di misurarsi con attività
concrete e quotidiane, che spesso sono sottovalutate, sia a casa che a
scuola, integrazione con il gruppo-classe ed inclusività con l'intera comunità
scolastica.
Quali indicatori si propongono per misurare il livello di raggiungimento dei
risultati alla fine del processo.
I progetti, esclusi il progetto pet-therapy ed il progetto danza-terapia ed il
progetto ceramica,sono già in atto ed hanno la durata di un anno scolastico.
Il progetto Pet-therapy e danza-terapia saranno da definire nei dettagli
dall’anno scolastico 2016-2017
I Laboratori, inseriti all’interno della programmazione educativa
individualizzata (PEI) contribuiranno senza dubbio alla crescita dei ragazzi.
In particolare si vorrebbe:
• migliorare negli alunni i processi di apprendimento e di acquisizione
di competenze;
• rimuovere le barriere di tipo fisico, psicologico e sociale, che di fatto
condizionano la qualità della vita del diversamente abile;
• rendere i soggetti in situazione di handicap più autonomi possibile.
• includere ed integrare gli alunni con handicap in classe e più in
generale nell’ambiente scolastico e nella comunità territoriale
• per il progetto orto botanico i risultati concreti e relazionali saranno:
-Orto botanico
- Erbario
- Siti web
- articoli di giornale.
- Conoscenza delle caratteristiche e dei principi attivi delle piante
- Conoscenza della natura chimica dei principi attivi in relazione
ai metabolismi cellulari
- Riconoscere le piante e attribuire il corretto nome scientifico
-Essere consapevoli dei benefici e dei rischi dei principi attivi.
- Capacità di coltivare le piante tenendo conto delle esigenze
nutritive di esposizione ecc…
- Migliorare le relazioni tra studenti e insegnanti
•
Per il progetto ceramica i risultati concreti saranno gli oggetti
realizzati e la relativa mostra da allestire con gli stessi
Denominazione di
progetto
UNITAMENTE ARCOBALENO
Priorità cui si
riferisce
Inclusione ed integrazione di alunni con bisogni educativi speciali attraverso
la
produzione di immagini creative.
Traguardi dei risultati Potenziamento delle competenze artistiche degli alunni (con e senza bisogni
speciali), attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze creative ed
emozionali.
Obiettivo di processo Prevenzione di ogni forma di discriminazione, valorizzazione della creatività
e spontaneità (tipica degli alunni con bisogni speciali), come mezzo di
partenza per il raggiungimento di tecniche grafico-pittoriche basilari volte
alla produzione ed alla diffusione di immagini.
Altre priorità
Situazione
intervenire
- Condivisione di un percorso creativo.
- Prevenzione del “disagio” (obiettivo trasversale che coinvolge la creatività,
la capacità di comunicazione e lo sviluppo personale).
- Alfabetizzazione all'arte introdotta da lezioni teoriche.
- Elaborazione di rappresentazioni capaci di attivare e valorizzare le risorse
dell'altro.
- Realizzazione finale di un video e di una mostra aperta al
pubblico ( finalità che permettere alla scuola di interloquire con il territorio
condividendone la produzione artistica).
su
cui Attualmente gli alunni con bisogni educativi speciali dell'IIS Filelfo seguono
progetti educativi e didattici personalizzati e partecipano ai laboratori
organizzati nell'Aula Arcobaleno, stanza che gli insegnanti di sostegno e gli
assistenti utilizzano per favorire un apprendimento correlato anche agli
aspetti riabilitativi e sociali. L'Aula arcobaleno, seppur accogliente e festosa,
è una piccola stanza che si trova vicino ai bagni ed ai distributori automatici
di merendine; molto spesso i loro frequentatori lasciano la stanza per andare
a rincorrere (abbracciando teneramente), i compagni che, recandosi in
bagno, accolgono volentieri e con affetto queste “effusioni” amichevoli. Il
progetto nasce dalle osservazioni di tali dinamiche che, seppur positive,
rimangono fini a se stesse, poiché non canalizzate ad una autentica
inclusione. “Unitamente Arcobaleno” è un progetto che nasce con la priorità
di favorire l'integrazione e lo scambio in una “situazione” didattica, cioè un
attività inclusiva, dove i partecipanti operano, ognuno con le proprie risorse e
possibilità, uniti da un percorso comune (produzioni di immagini) e da una
finalità comune (la realizzazione di un video e di una mostra aperta al
pubblico).
Attività previste
Il progetto è articolato in tre fasi che prevedono essenzialmente incontri
teorici e pratici (attività di laboratorio).
- Lezioni teoriche: quattro/cinque incontri di un'ora, (flessibili in base alle
richieste ed al grado d'interesse degli utenti), rivolti unitamente agli alunni
che intendono partecipare al laboratorio o a coloro che si vogliono
documentare sugli aspetti teorici della cosiddetta “Art Brut”.
- Attività di laboratorio (ove si realizza concretamente l'integrazione): fulcro
del progetto suddiviso in otto/dieci incontri di due ore, tempo relativamente
sufficiente per realizzare una discreta produzione di immagini che verranno
realizzate attraverso la prevalente sperimentazione di tecniche miste
(collage o quant'altro).
- Fase finale: montaggio di un video e creazione di depliant e inviti per la
mostra, nonché allestimento della mostra stessa (circa 10/15 ore
complessive, anche se i tempi di questa fase sono difficilmente
quantificabili, perché dipendono dalla disponibilità delle risorse umane).
Risorse finanziarie Considerando che tra gli scopi del progetto vi é la realizzazione di immagini
con materiali di scarto o di recupero (la scelta della tecnica mista è
necessarie
appositamente mirata per ridurre la spesa dei materiali e dare spazio alla
creatività) e considerando che vari strumenti possono essere messi a
disposizione della sottoscritta, i costi previsti per l'acquisto dei materiali
“indispensabili” ( tele, cartoncini, colla, gesso, pastelli ad olio, colori acrilici,
inchiostri colorati o ecoline), potrebbero ammontare a circa 100,00 euro
(cento euro).
Per quanto riguarda la fase finale del progetto, ovvero la stampa di depliant,
manifesti ed inviti per la mostra, sarà a carico della scuola procurarsi i
preventivi dalle agenzie grafiche del territorio.
Risorse umane (ore) Sarà a carico della sottoscritta, in qualità di docente di potenziamento,
trattare tutte le fasi del progetto, ciò nonostante é richiesta la presenza
/ area
(indispensabile) degli insegnanti di sostegno e degli educatori, proporzionati
al numero di ragazzi con bisogni educativi speciali che frequenteranno il
laboratorio. Se ci sono insegnanti con competenze multimediali e
fotografiche, sarebbe gradito un aiuto per gli scatti delle foto in itinere, per la
realizzazione del video (la sottoscritta solitamente usa il programma pro
show) e per la progettazione degli inviti e dei manifesti.
Altre
necessarie
risorse In alcune fasi del laboratorio, potrebbe essere efficace anche la vigilanza o
la partecipazione di altri docenti dell'organico di potenziamento, utili
soprattutto per la terza fase del progetto, ovvero per l'allestimento della
mostra e per la divulgazione dell'evento.
Indicatori utilizzati
Crediti concessi dalla scuola per gli studenti che intendono partecipare al
progetto.
Stati di avanzamento Il progetto potrebbe essere ripetuto negli anni a seguire approfondendone
vari aspetti ad esso correlati:
- Il rapporto tra l'arte “Brut” e le tematiche delle avanguardie artistiche del
Novecento (per gli studenti che dalla facoltà di Lettere e filosofia, vorrebbero
acquisire una laurea in Storia dell'arte).
- Lo studio dell'espressione grafica dei bambini ( per gli studenti che sono
interessati ad eventuali corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della
formazione ).
- L'acquisizione delle capacità “basilari” per entrare in contatto con il mondo
dei malati di mente e dei bambini ( per gli studenti interessati a corsi di
Psicologia o Educatore sociale).
Valori
attesi
11.
/
situazione Maggiore condivisione e comunicazione nei confronti dei compagni con
bisogni educativi speciali, ampliamento delle competenze inerenti
l'alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media. Riflessioni ed eventuali
approfondimenti personali sui temi trattati, sia a livello artistico che sociale.
INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI
(Vedi protocollo accoglienza allegato)
Sportelli per alunni e famiglie, L2 per stranieri, mediatori linguistici, collaborazione con
CTP e Cpia
12.
ATTIVITÀ SPORTIVA
La scuola presenta una attività sportiva efficace, legata al coordinamento Provinciale e Regionale
e recepisce anche tutti i percorsi di prevenzione proposti dall’unità regionale di coordinamento
Partecipa ai campionati studenteschi
Fornisce esperienze orientative verso le principali attività agonistiche
Propone attività significative nel periodo invernale (settimana bianca)
Organizza esperienze nella natura (orienteering, mountain bike, rafting…..)
Include nei percorsi di accoglienza delle classi prime il nordic walking
Promuove ogni anno il Centro Sportivo di Istituto con attività pomeridiane di
allenamento.
13.
USCITE DIDATTICHE E VISITE GUIDATE
Ogni anno la scuola programma sin dall’inizio dell’anno, all’interno dei consigli di classe, tutte
quelle esperienze che possano completare i percorsi didattici preventivati nelle diverse discipline.
Percorsi in genere con possibilità di interazione interdisciplinare e con l’intento di integrare
competenze didattiche attraverso visite a Musei,mostre,ambienti laboratoriali, Centri di Ricerca o
ambienti storici o naturalistici del territorio Nazionale ed Estero.
È prevista l’attivazione di viaggi studio all’Estero e gemellaggi.