argomenti corso nel dettaglio

Transcript

argomenti corso nel dettaglio
1)
2)
3)
4)
5)
Presentazione dettagliata dei testi e dei contesti del corso
Spiegazione delle modalità di valutazione
Q&A con gli studenti
Spiegazione dettagliata dell’esame ripetuta in data 20 novembre
Somministrazione di una prova di autoverifica in classe
6) Il teatro shakespeariano. Il palcoscenico, l’edificio, la rappresentazione della soggettività, i ruoli, le
tecniche di recitazione. [Gli studenti possono fare riferimento a Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam (a
cura di). Manuale di letteratura e cultura inglese, Bononia University Press, 2010 e edizioni
seguenti, pp. 39-59. Dette pagine NON sono obbligatorie.]
7) Romeo e Giulietta. I temi: i vari tipi di amore; la tradizione della lirica cortese, delineazione dei
personaggi, l’amore sventurato, concezione della tragedia moderna vs. tragedia classica;
maturazione del personaggio di Giulietta; alternanza comico e tragico; le parti dei servitori; il ruolo
del coro e prologo al dramma.
8) Romeo e Giulietta e la tradizione del gotico moderno e contemporaneo. Amore e morte nella
tragedia. Giulietta come sposa della morte. Lettura e commento puntuale in classe di tutti i brani
che riguardano il connubio amore e morte nella tragedia (da studiare approfonditamente per
l’esame finale).
9) Presentazione della figura di John Donne, con particolare riferimento ai seguenti punti: vita ed
opere; la Riforma, eventi storici e politici dell’epoca, il progresso scientifico, la situazione letteraria,
la poetica dell’autore (lingua, linguaggio metaforico, sèmi del conflitto e del contrasto vs. unione),
definizione di wit metafisico. [Per una introduzione gli studenti possono fare riferimento a Lilla
Maria Crisafulli e Keir Elam (a cura di). Manuale di letteratura e cultura inglese, Bononia University
Press, 2010 e edizioni seguenti, pp. 71-77; 87-90 e 119-125. Dette pagine NON sono obbligatorie.]
10) Poesie di John Donne: “A Valediction: Forbidding Mourning” e “The Flea”. Scaricabili dal sito della
docente. E’ stata fatta la lettura e traduzione di entrambi i componimenti. Sono stati analizzati nel
dettaglio, ivi incluso il livello fonico e la versificazione.
11) Mary Shelley. Presentazione della figura dell’autrice in relazione al romanzo in programma.
Frankenstein: struttura del romanzo, problemi di nominazione dei personaggi, la figura di
Prometeo, l’epigrafe del romanzo. Il rapporto esistente tra ‘titolo + epigrafe’ e il romanzo. Walton e
le lettere di introduzione. Problemi legati al punto di vista. [Per una introduzione gli studenti
possono fare riferimento a Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam (a cura di). Manuale di letteratura e
cultura inglese, Bononia University Press, 2010 e edizioni seguenti, pp. 219-232, p. 280. Dette
pagine NON sono obbligatorie.]
12) Altri argomenti di riflessione per studiare Frankenstein: il concetto di mostruoso, la creazione, la
relazione tra Victor e la Creatura, il tema del Doppio. Etica ed estetica: il paradigma del bello e del
buono. La sessualità nel romanzo: la compagna della Creatura.
13) La Belle Dame Sans Merci. Scaricabile dal sito della docente. E’ stata fatta la lettura e traduzione.
Analisi puntuale, ivi incluso il livello fonico e la versificazione. [Per una introduzione gli studenti
possono fare riferimento a Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam (a cura di). Manuale di letteratura e
cultura inglese, Bononia University Press, 2010 e edizioni seguenti, pp. 181-84; 196-201; 206-10.
Dette pagine NON sono obbligatorie.]
14) Il narratore inaffidabile in Frankenstein, La Belle Dame Sans Merci e Wuthering Heights.
Collegamenti tra testi.
15) Emily Bronte. Presentazione della figura dell’autrice in relazione al romanzo in programma.
16) Il Vittorianesimo. Contesti e momenti: la condizione femminile, la legislazione, la Great Exhibition,
Darwin e la religione, le due nazioni. Il romanzo vittoriano: forme e generi. La condizione delle
scrittrici. [Per una introduzione gli studenti possono fare riferimento a Lilla Maria Crisafulli e Keir
Elam (a cura di). Manuale di letteratura e cultura inglese, Bononia University Press, 2010 e edizioni
seguenti, pp.281-91. Dette pagine NON sono obbligatorie.]
17) E’ stata data una lettura puntuale di Cime tempestose, evidenziandone la relazione con i generi
predominanti del Vittorianesimo. E’ stata approfondita la presentazione dei seguenti punti: le case,
la specularità, le tipologia dell’amore, natura vs. cultura, il personaggio di Heathcliff, la valenza del
sogno, l’aporia amorosa di Catherine. Lettura puntuale dei capp. 1-4; 1-9; 9-16. Viene inoltre data
una lettura puntuale del tema dell’amore e della morte come sviluppato nei capitoli a seguire il 16.
La seconda generazione. Hareton e Catherine: una soluzione. La cronologia del romanzo. La morte
di Heathcliff e le tombe nella brughiera. Introduzione al tema del vampirismo nell’Ottocento.
18) Presentazione del vampirismo classico dell’Ottocento. Il fantastico ottocentesco: sintetica
presentazione. Figure di donne fatali. Il vampiro di Stoker come paradigma. La vampira come figura
destabilizzante (del sociale, del genere ecc.). Il prologo di Carmilla e il narratore multiplo. Solitudine
e noia della ragazza vittoriana. L’arrivo del vampiro. La coazione a ripetere del vampiro. Vampiro e
vampirizzato: un’aporia.
19) Twilight in relazione a Frankenstein e Carmilla. Il vampirismo moderno di Meyer. Il paradigma della
bellezza. La normalizzazione e il depotenziamento del potenziale destabilizzante del vampiro.
Luogo, nomi, riferimenti intertestuali. Le fiabe e l’innesto della ‘letteratura classica’ ottocentesca.
Twilight come opera compensatoria: contestualizzazione nel panorama ‘rosa’ e ‘young adult’
contemporaneo.
20) Nell’ultima lezione del corso, attraverso la visione di alcuni brevi segmenti di Nosferatu e Warm
Bodies, abbiamo compiuto una ricognizione finale sul teratologia, naturalizzazione (o meno) del
mostruoso, morte e desiderio.
Aggiornato al 16 dicembre