Proprietà e specificità nutrizionali del latte

Transcript

Proprietà e specificità nutrizionali del latte
I LATTI
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Proprietà e specificità nutrizionali del latte
• In natura, il Latte (prodotto di secrezione delle ghiandole
mammarie dei Mammiferi dopo il parto) è l'alimento
previsto per la crescita dei cuccioli dei Mammiferi,
ed il Latte di ogni specie va ad esclusivo beneficio di
quella specie;
•
Nei mammiferi l'allattamento dei cuccioli è la
manifestazione di un legame madre-figlio che va ben
oltre il semplice aspetto fisiologico di nutrimento
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Proprietà e specificità nutrizionali del latte
• Le femmine dei mammiferi, compreso l'uomo, sono provviste di
ghiandole mammarie che servono per produrre il latte con il quale si
alimenteranno i cuccioli appena nati.
• Nei mammiferi superiori queste ghiandole sono organizzate a
formare la mammella.
• A seguito del parto, dunque, il corpo della genitrice distribuirà col
latte riserve di nutrimento accumulate in gestazione per coprire il
periodo di sviluppo della capacità edule propria del piccolo.
• Il piccolo di mammifero ha in genere un istinto prevalentemente
ormonal-olfattivo, che lo indirizza al capezzolo, se presente nella
specie, dove potrà suggere il prezioso alimento.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Proprietà e specificità nutrizionali del latte
•
Il primo liquido prodotto dalle mammelle, dopo ciascun parto, è detto
colostro, una soluzione simile al siero plasmatico contenente in
diversa misura a seconda della posizione tassonomica dell'animale,
anticorpi (immunoglobuline A che vanno a sostituire IgG e IgM nel
corso dell'evento), linfociti e altre cellule modulatrici della risposta
immunitaria, prostaglandine e altri componenti lipidici, zuccheri,
vitamine principalmente della frazione liposolubile, aminoacidi e ioni.
Principalmente utile al trasferimento della risposta immunitaria al
neonato, all'induzione della peristalsi intestinale e all'espulsione del
meconio.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Proprietà e specificità nutrizionali del latte
• Dopo un certo periodo dal parto, proporzionale nella maggior parte
dei mammiferi, il colostro è sostituito dal latte vero e proprio,
successivamente alla montata lattea.
• Esso ha le proprietà nutritive necessarie allo sviluppo del piccolo,
ma ridotte funzioni a livello immunitario, data la capacità
dell'apparato digerente in via di sviluppo, di digerire le
immunoglobuline (ormai prevalentemente IgA) presenti.
• La resistenza batterica del latte stesso viene affidata al lisozima .
• La funzione immunitaria è basilare nelle specie a placenta di tipo
sindesmocoriale, impermeabile al trasferimento anticorpale madrefiglio, e varia considerevolmente nell'ambito delle famiglie della
classe.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Proprietà e specificità nutrizionali del latte
• Il Latte di tutti i Mammiferi contiene, disciolti in Acqua, Zuccheri
(Lattosio), Proteine, Grassi, Vitamine ed Enzimi, oltre agli
Anticorpi propri della specie di appartenenza, ma la
composizione del Latte differisce tra le varie specie di
Mammiferi
• Si va dal Latte di focena che contiene solo il 40% di Acqua, al
Latte di cavalla che ne contiene il 90%. Mentre il Latte di cavalla
ha soltanto l'1.5 % di Grassi, il Latte di focena ne contiene il 46
%. La cavalla produce un Latte più ricco di Lattosio di quello dei
cetacei, mentre il Latte di coniglio è il più ricco di tutti in Proteine
e Sali Minerali, e così via.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Proprietà e specificità nutrizionali del latte
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Proprietà e specificità nutrizionali del latte
• I grassi principalmente saturi, sono la principale fonte energetica nel
latte, generalmente sotto forma di fosfolipidi, steroli e principalmente
esteri gliceridi di acidi grassi a catena corta e lunga
• saturi:
– Acido butirrico Butanoico C4:0
– Acido caprinico Esanimo C6:0
– Acido caprilico Ottanoico C8:0
– Acido caprico Decanoico C10:0
– Acido laurico Dodecanoico C12:0
– Acido miristico Tetradecanoico C14:0
– Acido palmitico Esadecanoico C16:0
– Acido stearico Ottadecanoico C18
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Proprietà e specificità nutrizionali del latte
–
–
–
–
–
–
–
–
insaturi
Acido caproleico cis-9:-decanoico C10:1
Acido miristoleico cis-9-tetradecenoico C14:1 ω5
Acido palmitoleico cis-6-esadecenoico C16:1 ω7
Acido petroselinico cis-6-ottadecenoico C18:1 ω6
Acido oleico cis-9-ottadecenoico C18:1 ω9
Acido elaidinico trans-9-ottadecenoico C18: ω9
Acido vaccenico trans-11-ottadecenoico C18:1 ω11
Acido linoleico cis,cis-9,12-octadecadienoico C18:2
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Proprietà e specificità nutrizionali del latte
• Le più recenti ricerche trovano una giustificazione nel rapporto
madre-figlio, inquadrandolo in un grande schema nel quale possono
venir distinti due gruppi di Mammiferi.
Da un estremo si collocano i Primati, nei quali il neonato è
completamente dipendente dalla madre ed in continuo
contatto.
• Il Latte di queste specie è relativamente acquoso e scarso di
Grasso e di Proteine, ed il cucciolo, sempre attaccato alla madre,
poppa molto frequentemente, ingerendo ogni volta piccole quantità
di Latte. Avendo una alimentazione continua, il piccolo non ha
bisogno di riserve.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Proprietà e specificità nutrizionali del latte
• All'estremo opposto vi sono tutti gli altri Mammiferi che dopo il
parto nascondono i neonati in nidi o tane e che passano gran
parte del tempo a procurarsi il cibo, rientrando soltanto ad
intervalli.
•
In questa situazione l’allattamento è intermittente e quindi il neonato
ha bisogno di un Latte molto sostanzioso (poco acquoso) e da
digerire lentamente (molto grasso); inoltre in queste specie il
piccolo poppa in modo rapido e si sazia in pochi minuti.
• Anche i cuccioli dei Mammiferi marini necessitano di un Latte con
queste caratteristiche, a causa dell’ambiente freddo, dei contatti tra
madre e figlio non sono sempre facili, e della necessità di poppare
in modo rapido (perchè sott'acqua, in apnea).
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Proprietà e specificità nutrizionali del latte:
differenze tra latte umano e vaccino
• Il Latte specie-specifico contiene non solo tutti i Nutrienti nelle
proporzioni ottimali per la crescita, ma anche sostanze Enzimatiche
ed Anticorpi che hanno la funzione di aumentare le difese
immunitarie in un periodo della vita in cui un'infezione potrebbe
avere conseguenze gravissime.
Dopo lo svezzamento, però, nessun Mammifero continua a bere
Latte, che non è cibo adatto ai bambini ed agli adulti; neppure
quello della propria specie, perchè le esigenze nutrizionali
dell'adulto sono differenti da quelle del lattante.
• Il piccolo Mammifero diviene in grado di vivere cibandosi degli
alimenti per cui la specie è biologicamente adatta. Inoltre, nessun
Mammifero tranne l'Uomo consuma, in nessuna epoca della
vita, il Latte di un'altra specie.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Contenuto in minerali
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Contenuto in vitamine
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
• La vitamina D é scarsa in entrambi i tipi di latte.
• La vitamina E è sufficiente nel latte materno, ma non in quello
artificiale.
• La vitamina K é insufficiente, ma viene sintetizzata nell'intestino
del neonato. Un integrazione sarà quindi necessaria nei neonati
prematuri ed in quelli alimentati artificialmente.
• La vitamina C é sufficiente nel latte materno ma non in quello
vaccino; inoltre il suo contenuto diminuisce fortemente con la
sterilizzazione.
• Il paragone è tuttavia relativo, perché dipende da un lato
dall'alimentazione della mucca e dal tipo di trattamento subito dal
latte che produce (la pastorizzazione riduce la quota vitaminica), e
dall'altro dalla dieta della madre; se la nutrice non segue
un'alimentazione equilibrata, ricca di frutta e verdura, produrrà un
latte con contenuti vitaminici inferiori agli standard.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Contenuto in glucidi
•
•
I glucidi presenti, in genere seconda fonte energetica del latte, sono
costituiti in tutte le specie animali, per la quasi totalità dallo zucchero
(disaccaride) lattosio, il composto osmoticamente più attivo
dell'alimento, con minime percentuali di glucosio, che forma un forte
legame con la molecola del latte, il quale conferisce ad essi la
caratteristica di non essere scindibili neanche tramite evaporazione.
Sono presenti in minore quantità altri glucidi:
glucosammina,acetilglucosammina, galattosammina,
N-acetilgalattosammina, e acido sialico in genere coniugati a proteine
(glicoproteine), come la k-caseina, differente da quelle calcio sensibili
(αs1, αs2, e β) per la sua solubilità su una vasta gamma di
concentrazioni
di Ca++ e il suo basso contenuto di fosforo.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Contenuto in proteine
•
•
•
•
•
•
Le proteine sono invece per i due terzi rappresentate dalla famiglia
delle fosfoproteine denominate generalmente caseina
. Le proteine seriche o sieroproteine, separabili dalla caseina quando
si coagula il latte, rappresentano la frazione non sedimentabile per
centrifugazione, precipitazione presamica (con l’aggiunta di caglio) o
acida e rappresentano la maggior parte delle proteine non caseiniche
nel latte.
Sono di elevatissimo valore nutrizionale e biologico, carrier di molti
nutrienti ma spesso chimicamente delicate, e in vario grado
termolabili.
Sono sintetizzate nella mammella la beta-lattoglobulina, l'alfalattoalbumina e la lattoferrina
sono di origine extramammaria le immunoglobuline, la sieroalbumina
e l'albumina serica ematica.
Vi è inoltre una larga popolazione di proteine ad azione enzimatica,
come alcune proteasi, ossidasi e perossidasi (una su tutte,
lattoperossidasi), catalasi, diverse transaminasi, lipasi, fosfatasi
alcalina, lisozima, ed altre in proporzioni variabili.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
• Latte e osteoporosi
• Nonostante le opinioni diffuse anche fra taluni medici e
nutrizionisti, e al di là delle divulgazione operate dalle
pubblicità, il consumo di latte non previene l'osteoporosi,
né aiuta i soggetti affetti da questa patologia, inclusi quelli
più a rischio per motivi fisiologici, come le donne in
menopausa. Infatti, come afferma l'Harvard Nurses' Health
Study , che ha seguito clinicamente oltre 75.000 donne per
dodici anni, ha mostrato che l'aumentato consumo di latte
non avrebbe alcun effetto protettivo sul rischio di fratture.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
• Anzi, l'aumentata introduzione di calcio attraverso latte
e latticini era associato con un rischio di fratture più
elevato. Le proteine contenute nel latte hanno infatti
un alto grado di acidità, e ciò significa che, per quanto
il latte possa fornire calcio e vitamina D, provocherà
anche delle reazioni fisiologiche volte a tamponare
l'acidità provocata dall'assorbimento delle suddette
proteine con conseguente impoverimento dei depositi
di calcio contenuti nelle ossa.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
• Uno Studio Australiano è pervenuto al medesimo
risultato. Inoltre altri Studi non hanno evidenziato
alcun effetto protettivo sull'osso da parte del Calcio
proveniente dai derivati del latte.
• Per ridurre il rischio di osteoporosi, va ridotta
l'assunzione con la dieta di Sodio e di Proteine
animali , aumentato il consumo di frutta e verdura ,
l'attività fisica , e va assicurato un adeguato introito
di Calcio da fonti vegetali, come ad esempio la
verdura a foglia verde ed i fagioli, come pure
prodotti addizionati di Calcio tipo i cereali per la
colazione ed i succhi.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
I latti come rimedi omeopatici
Indicazioni terapeutiche,sintomi e
temi comuni
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
ANALISI DI GRUPPO
Consiste nel valutare in un gruppo di rimedi con un elemento chimico in comune
( per es i Muriaticum o i Kali)i sintomi di ognuno: i temi che i rimedi hanno in comune
possono essere attribuiti all’elemento comune.
Procedendo con l’analisi si arriva ad una specie di quadro del rimedio dell’elemento
chimico comune; il quadro ottenuto quindi per deduzione e non per sperimentazione
patogenetica può essere usato per sintetizzare un rimedio composto (sale) di questi
elementi, combinando:
-I Temi dei 2 singoli elementi
-I Temi della combinazione dei 2 elementi
-I Temi originali non desumibili dagli elementi costituenti(che necessitano quindi
della sperimentazione patogenetica, a differenza dei 2 precedenti).
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
DOTTRINA DELLE SIGNATURE
Altro interessante metodo di studio, che comunque necessita sempre di una
conferma sperimentale, è poi la Dottrina delle Signature, cioè la valutazione di
simbolismi, favole, metafore, proverbi, archetipi, somiglianze comportamentali,
etologiche, fisiche, che con facilità si ritrovano a caratterizzare soprattutto i rimedi
tratti dal mondo vegetale ed ancor più animale.
Inoltre l’applicazione della Dottrina delle Signature è estremamente
consona ai Latti dei mammiferi: questi ultimi sono la specie animale a cui appartiene
l’uomo che può facilmente riconoscersi in altri mammiferi (si dice per esempio:
“furbo come una volpe”, “fedele come un cane”, “sporco come un maiale”…..)
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
• La componente Latte è comune ai vari componenti; infatti, benchè la
composizione chimica dei diversi tipi di Latte presenti delle piccole
differenze, la loro funzione primaria è la stessa: nutrire un cucciolo
indifeso e totalmente dipendente.
• nei latte l’elemento comune latte(cioè genitore)avrà sempre
un’influenza preponderante. Ciò corrisponde alla composizione
chimica dei Latte, che è simile per il 90%,
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
Altro aspetto di studio interessante è la valutazione della Sensazione di
Base e della Reazione Compulsiva in ogni rimedio e specie negli
elementi composti come i nei Sali: se per esempio la sensazione di base è
“paura di stare da solo” la reazione compulsiva potrebbe essere “desiderio
di compagnia”……
Si può ipotizzare che per i Latte la sensazione di base sta nell’elemento
“LAC”(vulnerabilità, parte del bambino che è stata lesa) mentre la
compulsione nell’elemento “mammifero”(meccanismo di
resistenza/sopravvivenza) influenzandosi naturalmente a vicenda.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
-Animali da preda: tra le sensazioni base troveremo paura della morte e quella di
essere cacciato.. Il modello reattivo potrebbe essere: volare, nascondersi, rimanere
immobile … Esempio: capra, pecora, coniglio
-Animali Predatori: tra le sensazioni base troveremo l’essere affamato, il non trovare
la preda e/o il cibo … tra le reazioni: forza, attenzione, velocità, istinto ….
Esempio: gatto, leone, lupo.
-Animali Gregari: gli animali che vivono in gregge, branco, famiglie, ecc.hanno una
forte gerarchia e senso della collettività, con capi, seguaci, emarginati …
Esempio: capra, lupo, uomo, elefante
.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
-Animali Ruminanti: sono mammiferi, appartenenti agli animali gregari, che non
digeriscono il cibo tutto in una volta; ciò indica pazienza, precisione, ripetitività…….
Esempio: mucca
-Animali Solitari: Manca il senso della collettività, ma avranno un grosso istinto per il
territorio, e non vivranno in un ambiente gerarchico.
Esempio: lupo.
-Animali Addomesticati: hanno grande capacità di adattamento, di essere sottomessi,
di sopprimere l’aggressività e sono relativamente intelligenti e capaci di relazionarsi
con l’uomo.
Esempio: cane, gatto, cavallo, mucca, capra, maiale…
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
-Signatura del Mammiferi
Una vera Analisi di Gruppo della parte mammifera sarebbe possibile solo se
avessimo diversi rimedi preparati a partire da parti diverse dello stesso mammifero
(per esempio il pelo, le unghie, o qualsiasi prodotto di escrezione). In questo modo
potremmo renderci conto dei temi che i diversi rimedi hanno in comune e quindi del
tema tipico dell’elemento Mammifero. Ma per ora non abbiamo sperimentazioni di
questo genere e pertanto siamo costretti a farci aiutare dalla signatura/segni del
mammifero considerato.
-MORFOLOGIA,SVILUPPO,ESPRESSIONE
Lo sviluppo fisico è l’espressione genetica più profonda del meccanismo di
sopravvivenza del mammifero considerato.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
-ARCHETIPO E SIMBOLO
Il ruolo del mammifero in miti, leggende, favole, astrologia, ecc. può essere visto come
una specie di quadro sperimentale di quel mammifero nell’inconscio collettivo. Nelle
sperimentazioni reali spesso vediamo simboli archetipici della sostanza sperimentata
che emergono nei sogni.
Anche i proverbi spesso contengono caratteristiche specifiche del mammmifero.
-CARATTERE E COMPORTAMENTO
Osservando il tipico comportamento del mammifero, possiamo capire qual è lo “stato”
dell’animale (la sua sensazione di base ed il modello di soppravvivenza) che sarà
presente almeno in parte nel suo Lac. Anche in questo caso potremo farci aiutare dai
proverbi per ricavare il suo comportamento tipico.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
LE SENSAZIONI DI BASE CHE SONO COMUNI AI LAC:
1- LATTE,ACCRESCIMENTO – INCAPACITA’ AD IRROBUSTIRSI..tutti i LAC hanno
desiderio, avversione, miglioramento o aggravamento con il latte.
2-SODDISFATTO, SAZIO – NAUSEATO, DISGUSTATO..se il latte non è buono….
può arrivare anche a “disgusto per la vita, di sé, di tutto”
3-CONTENTO, APPAGATO – INSODDISFATTO, GELOSIA
4-LEGAME AFFETTIVO – SEPARAZIONE, ABBANDONO
5-CONTATTO, ESSERE TOCCATO- PERMALOSO, NON VUOLE ESSERE TOCCATO,
PAURA DEI LEGAMI STRETTI.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
6- ESSERE TENUTO STRETTO- ESSERE LASCIATO CADERE,
SENSAZIONE DI CADERE, PAURA DI CADERE GIU’, DALLE SCALE, AL
PIANO DI SOTTO … (LAC-C;LAC-FEL;LAC-CAPR)
7-FIDUCIA DI BASE – MANCANZA DI AUTOSTIMA
(specie in LAC-C )
8-INCARNATO, RADICATO IN TERRA – FLUTTUANTE, FUORI DAL CORPO,
ASSENTE
9-CALDO, MORBIDO, ROTONDO – FREDDO, DURO, SPIGOLOSO.
10-VIVACE, SPONTANEO – DEPRESSO, DESIDEROSO DI MORIRE
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
REAZIONI COMPULSIVE ALLE SENSAZIONI DI BASE DEI LAC
1- INCLINAZIONE AL SUICIDIO
2- DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
3-PULIRE, LAVARE
4-INDIFFERENZA, INSENSIBILITA’
5-DIMENTICANZE, ERRORI DI LETTURA E DI SCRITTURA, DISLESSIA.
6-SESSUALITA’: AUMENTATA, DIMINUITA, PERVERTITA.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
MANIFESTAZIONI FISICHE/REAZIONI ALLE SENSAZIONI DI BASE DEI
LAC
A- ECZEMI-ERUZIONI-ACNE GIOVANILE-PSORIASI (spesso aggravati dal latte)
B-CEFALEE (simili a quelle di Nat-m con nausea, vomito, disturbi visivi ecc ….nel
latte è contenuto molto sale…)
C-PROBLEMI ORMONALI (sindr premestruale, diabete, dist mestruali, vomito
gravidico)
D-DISTURBI GASTROINTESTINALI (stipsi, nausea, vomito, bruciori epigastrici,
colite, ulcere gastriche, afte orali..)
E-PATOLOGIE REUMATICHE
F-VERTIGINE, STORDIMENTO
G-SINTOMI ALTERNANTI
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
COMPOSIZIONE DEI LATTI
Tutti i latti sono costituiti al 90% da acqua. Fra i Sali, vi troviamo soprattutto Sali di Sodio
e di Magnesio e poi Fosforo, calcio, lattosio, proteine del latte e grassi.
Da qui le diagnosi differenziali vanno fatte con:
-Natrum
(depressione, vedersi brutti, prendersi cura-nutrire, cefalee, stipsi, eczema…)
-Magnesie(sensazione di abbandono, sentirsi orfani, aggravamento da latte)
-Thuja
(madre, inferiorità, caduta, abbandono, non voluto)
-Phosphorus
-Calcarea
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
TEMI
AMBIGUITA’
Abbiamo a che fare con una caratteristica fondamentale del latte: cioè che è una
sostanza che ha a che fare con due e più persone insieme, e sempre con la madre, il
materno: c’è l’idea del due, come le mammelle, del doppio. C’è l’idea di qualcosa che si
muove all’interno del corpo, che non sta mai fermo, unito al problema dell’identità o
meglio la distinzione tra l’identità del cucciolo e quella di chi lo ha nutrito.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
IRRESOLUTEZZA
Non è mai sicuro di sè. Sempre paura di sbagliare, non si sente mai all’altezza.
Sempre incerto nelle scelte. Bisogno e problema di identità.
ALTERNANZA
Il dolore compare spesso in un punto e poi va all’altro (nel caso di Lac-c in modo
perfettamente simmetrico).
LEGAME – ACCUDIMENTO
C’è la sensazione maledetta di un cappio al collo, di un legame parentale al quale
bene o male devono sempre rendere conto e dal quale vorrebbero slegarsi, ma non
ci riescono. Ansia per i figli, accudire la prole è istintivo e preoccupa molto.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
PRECISIONE
Sentire il bisogno di essere in ordine, preciso come conseguenza della sensazione di
essere in disordine e sporco. Bisogno di lavarsi spesso le mani.
INTOLLERANZA AL LATTE
Sono spesso cefalee digestive, in persone con intolleranza al latte spesso fin dalla prima
infanzia, persone che non crescono anche per questa intolleranza al latte: a loro fa
male, non viene digerito, già una dieta priva di latte dà loro un notevole sollievo. La
nausea è spesso frequente, insieme alla digestione lenta, causando molti problemi.
C’è spesso anche desiderio di latte, latte considerato un alimento base.
ALLARME
Lac-c - paura che accada qualcosa
Lac-fel - paura per la propria integrità
Lac-d - paura di morire
Lac-cpr - si sente minacciato
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
CADUTA
Paura di cadere, paura di scendere da luoghi elevati, sensazione di dovere cadere.
Sensazione di fluttuare nell’aria.
ANIMALI
Paura di animali, sogna animali e mostri
Paura dei serpenti, insetti, ragni
ODORE
Sudorazione forte, di odore intenso, un sintomo molto animalesco.
Grande sensibilità agli odori
NUTRIZIONE
L’appetito è spesso scarso, legato al fatto non di un rifiuto verso il cibo ma per il fatto
che non lo digeriscono, devono mangiare poco e spesso.
Non possono differire molto il pasto quando hanno fame, come non riesce a resistere
a stimoli primari istintivi (fase orale) così da fare uso di surrogati del piacere (alcool,
droghe) Spesso è stato riscontrato il diabete.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK
MOVIMENTO
Non desiderano molto muoversi, sono persone piuttosto tradizionaliste.
Molti sintomi alle caviglie e alle articolazioni, aggravati dal movimento, come per le
cefalee, cercano rifugio nell’immobilità.
VOMITO
Nausea molto frequente dopo i pasti Vomito facile
OCCHI
Dolori agli occhi
Disturbi alla vista
Fotofobia
In particolare in Lac-felinum: paura per l’integrità degli occhi.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara
Centro Accreditato Faculty of Homeopathy of UK