pdf gratis

Transcript

pdf gratis
Il Nettare
della
Govinda-lila
Ûrî Ûrîmad Bhaktivedånta Nåråya∫ Mahåråja
@@6K
O2@6X?
?J@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6K?gO2@@@@@@@@@@@@@@@@@@1?
W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6K??O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@L
7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)X?
?J@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)X
W&@@@@(MI4@@@0M?e?I4@@@@@@@@@@@@@@0M?e?I4@@@0MI'@@@@@)X?
?O&@@@@(Y?
I4@@@@@@@@0M
?V'@@@@@)X
?W2@@@@@@H
I'@@@@(M
V'@@@@@)X?
W&@@@@@@5?
?V'@@(Y?
?V'@@@@@)X
?W&@@@@@@0Y?
V40Y
V'@@@@@)X?
W&@@@@@(M?
?V'@@@@@)X
7@@@@@(Y
V'@@@@@)X?
?J@@@@@(Y?
?V'@@@@@1?
W&@@@@(Y
V'@@@@@L
7@@@@(Y?
O2@@@@6K
?V'@@@@1
@@@@@H
W2@@@@@@@@6K
N@@@@@L?
?J@@@@5?
7@@@@@@@@@@@6Xhf?3@@@@1?
?7@@@@H?
@@@@@@@@@@@@@)X?he?N@@@@@?
J@@@@@
?@6Xe@@@@@@@@@@@@@@)Xhf@@@@@?
?O&@@@@@
?@@1e@@@@@@@@@@@@@@@)X?he3@@@@@6K
?W2@@@@@@@@5
?@@@L?@@@@X??W@@@@@@@@1?heN@@@@@@@@6X?hf
O&@@@@@@@@@H
J@@@)Ke?B@@@@Y@@@@@@@@Lhe?@@@@@@@@@)Khf
W2@@@@@@@@@@@?
?W&@@@@@@??J@@@@?@@@@@@@@1he?@@@@@@@@@@@6Xhe
?W&@@@@@@@@@@@@?
?7@@@@@@@??'@@@@?@@@@@@@@@L?h?@@@@@@@@@@@@)X?h
W&@@@@@@@0M?
J@@@@@@@@??V'@@5?@@@@@@@@@1?
I4@@@@@@)Xh
?W&@@@@@@0M?
7@@@@@@@@?eV40YJ@@@@@@@@@@?
I'@@@@@)X?g
?7@@@@@(M?
@@@@@@@@@?f?O&@@@@@@@@@@?
?V'@@@@@)Xg
J@@@@@(Y
@@@@@@@@@??W2@@@@@@@@@@@@@@?
V'@@@@@)X?f
?W&@@@@(Y?
@@@@@@@@5?W&@@@@@@@@@@@@@@@?
?V'@@@@@)Xf
W&@@@@(Y
@@@(?4@0Y?7@@@@@@@@@@@@@@@@?
V'@@@@@)X?e
?O&@@@@@H?
@@@Hg@@@@@@@@@@@@@@@@@?
?V'@@@@@)Xe
?O2@@@@@@5
@@@?g@@@@@@@@@@@@@@@@5?
V'@@@@@)K?
?W2@@@@@@@(Y
@@@@@@@@@@@@@@@(Y?
?V'@@@@@@@
?*@@@@@@@0Y?
@@@@@@@@@@@@@@@H
V'@@@@@@
?N@@@@@(M?
3@@@@@@@@@@@@@5?
?V'@@@@@
3@@@@H
V'@@@@@@@@@@@0YW2@
N@@@@@
N@@@@?
?V4@@@@@@@@0M?W&@@
?@@@@5
?@@@@?
?I4@@@@0M??O&@@@
?@@@@H
?@@@@?
?W2@@@@@
?@@@@?
?@@@@?
O&@@@@@@
?@@@@?
?@@@@?
O2@@@@@@@@@@
?@@@@?
?@@@@?
@@@@@@@@@@@@@@@@
?@@@@?
?@@@@?
@@@@@@@@@@@@@@@@
?@@@@?
?@@@@?
3@@@@@@@@@@@@@@5
?@@@@L
?@@@@?
?O2@@@@@@@eN@@@@@@@@@@@@@@H
?@@@@1
?@@@@?
?O2@@@@@@@@@L??3@@@@@@@@@@@@@?
?@@@@@
?@@@@?
?W2@@@@@@@@@@@1??N@@@@@@@@@@@@@?
?@@@@@
?@@@@?
W&@@@@@@@@@@@@@?e@@@@@@@@@@@@@?
?@@@@@
?@@@@L
?W&@@@@@@@@@@@@@@?e@@@@@@@@@@@@5??W2@@@
?@@@@5
?@@@@1
W&@@@@@@@@@@@@@@@?e@@@@@@@@@@@@H??7@@@@
J@@@@H
?@@@@@
?W&@@@@@@@@@@@@@@@@?e@@@@@@@@@@@@eJ@@@@@
7@@@@?
?3@@@@L?
W&@@@@@@@@@@@@@@@@@?e@@@@@@@@@@@@e7@@@@@
?J@@@@@?
?N@@@@)X
7@@@@@@@@@@@@@@@@@@?e@@@@@@@@@@@5e@@@@@@
?7@@@@5?
@@@@@1
?J@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?e@@@@@@@@@@@H?J@@@@@@
J@@@@@H?
3@@@@@L?
W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@5??J@@@@@@@@@@@??7@@@@@5
?W&@@@@5e
N@@@@@)X
7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@H??7@@@@@@@@@@5??@@@@@@H
?7@@@@@He
?@@@@@@,
?J@@@@@@@@@@@@@@@@@@@5e?@@@@@@@@@@@H?J@@@@@5?
?@@@@@@?e
J@@@@@(Y
W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@HeJ@@@@@@@@@@@e7@@@@@H?
?3@@@@@Le
7@@@@(Y?
7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@5??W&@@@@@@@@@@5e@@@@@5
?V'@@@@1e
?J@@@@@H
?J@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(Y??7@@@@@@@@@@@H?J@@@@@H
V'@@@@L?
?7@@@@5?
W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@HeJ@@@@@@@@@@@5??7@@@@5?
?N@@@@1?
?@@@@@H?
7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@5??W&@@@@@@@@@@@H?J@@@@(Y?
@@@@@?
?@@@@@
?J@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(Y??7@@@@@@@@@@@5e7@@@@H
3@@@@?
?@@@@5
W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@(YeJ@@@@@@@@@@@(Y?J@@@@5?
N@@@@L
?@@@@H
?W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@(Y??W&@@@@@@@@@@@H??7@@@(Y?
?@@@@1
?@@@@?
?7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@He?7@@@@@@@@@@@5eJ@@@(Y
?@@@@@
?@@@@?
J@@@@@@@@@@@@@@@@@@@5?eJ@@@@@@@@@@@(Y?W&@@(Y?
?@@@@@
?@@@@?
?W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@(Y??W&@@@@@@@@@@@H??7@@(Y
?@@@@@
?@@@@?
?7@@@@@@@@@@@@@@@@@@(YeW&@@@@@@@@@@@5e?@@0Y?
?@@@@@
?@@@@?
J@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Y??W&@@@@@@@@@@@(Y
?@@@@5
?@@@@?
?W&@@@@@@@@@@@@@@@@(M?eW&@@@@@@@@@@@(Y?
?@@@@H
?@@@@?
W&@@@@@@@@@@@@@@@@(Ye?W&@@@@@@@@@@@(Y
?@@@@?
?@@@@?
?W&@@@@@@@@@@@@@@@@(Y?eW&@@@@@@@@@@@(Y?
?@@@@?
?@@@@?
W&@@@@@@@@@@@@@@@@0Yf7@@@@@@@@@@@0Y
?@@@@?
?@@@@?
?W&@@@@@@@@@@@@@@@0Mg@@@@@@@@@@(M
?@@@@?
?@@@@?
W&@@@@@@@@@@@@@@(Mh3@@@@@@@@0Y?
?@@@@L
J@@@@?
?W&@@@@@@@@@@@@@@0Y?hV4@@@@@0M?
?@@@@1
7@@@@?
W&@@@@@@@@@@@@@0M?
?@@@@@
?J@@@@@@6X
?O&@@@@@@@@@@@@0M?
W2@@@@@@
?@@@@@@@@)X?he?W2@@@@@@@@@@@@0M?
?W&@@@@@@@
I4@@@@@@)XheO&@@@@@@@@@@0M
?W2@@6?2@@eO@?2@@@@6X
W&@@@@@@@@
I'@@@@@)X?gO2@@@@@@@@@@0M
@@@@@@@@?7@@@@@@@@?@@@@@@@@@@1
7@@@@@@0M?
?V'@@@@@1?fW2@@@@@@@@0M
?J@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@
?J@@@@@(M?e
V'@@@@@Lf7@@@@@0M
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@
W&@@@@(Yf
?V'@@@@)X?e@0M?
?N@@@@@@@5?@@@@?@@@@?@@@@@@@@@@@
?W&@@@@(Y?f
V'@@@@)K
?W26X?h@@@@@@(Y?@@@@@@@@5?@@@@@@@0M
W&@@@@(Yg
?N@@@@@@6X
W&@@)K?O@?f@@0?40Y??@@@@@@@(Y
?O&@@@@@H?g
3@@@@@@)K?hf?W&@@@@@@@@?hf?@@0?4@0Y?
?O2@@@@@@5h
V'@@@@@@@6K?he?7@@@@@@@@5?
?O2@@@@@@@(Yh
?V4@@@@@@@@@@@@?gJ@@@@@@@@(Y?
?@@@@@@@@@@@@0Y?h
?I'@@@@@@@@@@?f?W&@@@@@@@@H
?@@@@@@@@@@(M?he
V4@@@@@@@@@Lf?7@@@@@@@@5?
?@@@@@@@@@0Yhf
?I4@@@@@@1fJ@@@@@@@@(Y?
J@@@@@@@0Mhg
?@@@@@e?W&@@@@@@@@H
7@@@@?
?@@@@@L?W&@@@@@@@@5?
@@@@@?
?3@@@@1?7@@@@@@@@(Y?
?J@@@@5?
?N@@@@@X@@@@@@@@(Y
W&@@@@H?
3@@@>@@@@@@@@(Y?
7@@@@@
N@@V@@@@@@@@(Y
?J@@@@@5
?@@@@@@@@@@(Y?
W&@@@@(Y
W@@@@@@@(Y
?W&@@@@@H?
?W&@@@@@@(Y?
O&@@@@@5
?7@@@@@@@Y
W2@@@@@@(Y
J@@@@@@@@@@6X?
W26X
?W&@@@@@@(Y?
?W&@@@@@@@X@@@)X
?O&@@)K?
W&@@@@@@0Y
W&@@@@@@(R@@@@@1
?O2@@@@@@6K?
7@@@@@(M
7@@@@@@(Y?3@@@@@
?O2@@@@@@@@@@6K?
@@@@@(Y?
?J@@@@@@(YeV'@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(Y
W&@@@@@(Y?e?V'@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@H?
?W&@@@@@(YgN@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0MI4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@5
?7@@@@@@H?g?3@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0MfI4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(Y
J@@@@@@5h?N@@@@@@0?4@@@@@@@@0M?h?I4@@@@@@@@0MI4@@@@@H?
?W&@@@@@(Yhe@@0M
?I4@
W&@@@@@(Y?
?W&@@@@@(Y
?7@@@@@(Y?
J@@@@@(Y
?W&@@@@(Y?
W&@@@@(Y
?W&@@@@(Y?
W&@@@@(Y
7@@@@(Y?
W2@@f@@@@@@g?W2@@?e?O2@@@@@@@@6K??@@@@@@?gW2@@
?J@@@@(Y
7@@@L?e3@@@@@L?f?7@@@??W2@@@@@@@@@@@@@?3@@@@@?g7@@5
W&@@@(Y?
?J@@@@1?eN@@@@@1?f?@@@5?W&@@@@@0MI4@@@@5?N@@@@@Lg@@@H
?W&@@@(Y
?7@@@@@?e?3@@@@@?fJ@@@H?7@@@@(M?fI'@He3@@@@1f?J@@@?
W&@@@(Y?
?@@@@@@Le?N@@@@@Lf7@@5?J@@@@@Hg?V'?eN@@@@@L?e?7@@5?
?W&@@@(Y
J@@@@@@1f3@@@@1f@@@H?7@@@@5?hf?@@@@@1?eJ@@@H?
W&@@@0Y?
7@@@@@@@L?eN@@@@@e?J@@5??@@@@@H?hf?3@@@@@?e7@@5
?W&@@(M?
?J@@@?@@@@1?e?@@@@@L??7@@H?J@@@@@
?N@@@@@Le@@@H
W&@@(Y
?7@@5?@@@@@?e?3@@@@1?J@@@e7@@@@@
3@@@@1?J@@@?
?W&@@(Y?
?@@@H?3@@@@Le?N@@@@@?7@@5e@@@@@@
N@@@@@?7@@5?
W&@@(Y
J@@@eV@@@@1f@@@@@?@@@He3@@@@@g?@@@@@f?@@@@@?@@@H?
?W&@@(Y?
7@@@@@@@@@@@L?e3@@@@@@@5?eN@@@@@g?@@@@@f?3@@@@@@@5
W&@@0Y
?J@@@@@@@@@@@@1?eN@@@@@@@H?e?@@@@@L?f?@@@@@f?N@@@@@@@H
?W&@(M
?7@@(Mf@@@@@?e?3@@@@@@f?3@@@@)Xf?@@@@@g3@@@@@@?
W&@(Y?
J@@@H?f@@@@@Le?N@@@@@5f?N@@@@@)X?e?@@@@@gN@@@@@5?
&@0Y
7@@@g3@@@@1f@@@@@Hg3@@@@@)Ke?@@@@@g?@@@@@H?
?@
@@@5gN@@@@@L?e3@@@@?gV4@@@@@@@@@@@@@@g?3@@@5
?@
@@0Yg?@@@@@@?eV4@@@?hI4@@@@@@@@@@@@g?V4@0Y
Copyright © Gau∂îya Vedånta Samiti
Volumi di Ûrîla Bhaktivedånta Nåråyana
Mahåråja:
In inglese:
Vaiß∫avism (Real & apparent)
Going Beyond Vaiku∫†ha
Bhakti-rasåyana
Venu-gîtå
Ûrî Bhakti-rasåm®ta-sindhu-bindu
Ûrî Mana˙-Ωikßa
Ûrî Prabandhåvalî
Bhakti-tattva-viveka
Ûrî Navadvipa-mandala-parikrama
Ûrî Vraja-mandala-parikrama
Pinnacle of Devotion
Ûrî UpadeΩåm®ta
In italiano:
Il Nettare della Govinda-lîlå
I lettori interessati possono scrivere a:
International Gau∂îya Vedånta Pubblications
Ûrî KeΩavajî Gau∂îya Ma†h
Mathurå (U.P.) 281001 India
Tel. 0091-565-409453
[email protected]
Associazione Vaisnava Gau∂îya Vedånta
Cantone Salero 5
13865 Curino (BI) Italia
Tel. 015-928173
[email protected]
SOMMARIO
Introduzione
Maõgalåcaran
ì
9
CAPITOLO 1
Pensa Sempre a Me
man-manå bhava…
15
CAPITOLO 2
Diventa Mio Devoto
…mad bhakto…
33
CAPITOLO 3
AdoraMi e OffriMi Omaggi
mad yåjî måµ namaskuru…
55
CAPITOLO 4
Basant Pañcamî
73
CAPITOLO 5
NiΩånta-bhajan
93
CAPITOLO 6
Ûriya Ûuka*…
115
GLOSSARIO
123
* pronunciato originariamente in lingua inglese
Ûrî Ûrîmad Bhaktivedånta
Nåråya∫ Mahåråja
INTRODUZIONE
E’ un’occasione di grande felicità poter presentare questa raccolta di discorsi per la prima volta in italiano. Questo
materiale è stato originariamente pronunciato in lingua
Hindi da uno dei più prominenti åcårya Vaiß∫ava (maestri)
dell’era moderna, oµ viß∫upåda paramahaµsa parivråjakåcårya a߆ottara-Ωata Ûrî Ûrîmad Bhaktivedånta Nåråyan
Mahåråja.
Ûrîla Nåråyan Mahåråja apparve nell’antico villaggio di
Tewårîpura nello stato Indiano del Bihår nel Maunî Amåvasyå (primo giorno di luna nuova del mese di Febbraio)
nell’anno 1920. Localizzato in questo sacro villaggio c’era
l’åΩram di ViΩvåmitra Âßi che fu benedetto dai piedi di loto
di Bhagavån Ûrî Råmacandra. I genitori di Ûrîla Mahåråja
erano bråhmana Vaiß∫ava. Fin dall’infanzia egli mostrò
grande entusiasmo per gli argomenti che riguardano la spiritualità. Ricevette l’iniziazione dal suo guru, Ûrî Ûrîmad
Bhakti Prajñån KeΩava Goswåmî, il giorno di GauraPür∫imå dell’anno 1947 e l’iniziazione all’ordine di rinuncia (sannyåsa) sette anni più tardi. Fino ad allora Ûrîla
Mahåråja aveva predicato estensivamente per tutta l’India,
ed è ancora oggi rinomato per il suo giro annuale di Vrajama∫∂al durante il mese di Kårttika. Ha inoltre tradotto in
Hindi e pubblicato numerosi testi di letteratura Vaiß∫ava;
ma è per la qualità delle sue lezioni che specialmente si contraddistingue. Ûrîla Mahåråja possiede una capacità unica
nello spiegare il Gau∂îya Vaiß∫ava siddhånta ed un’efficacia semplicemente straordinaria nel descrivere i passatempi di Ûrî Rådhå e Krishna. Per questa ragione è nostra ferma convinzione che questa pubblicazione risulterà molto
benefica per il sincero lettore. Qui incluso c’è anche il beli
lissimo maõgalåcara∫ (invocazione) che Ûrîla Mahåråja recita prima di iniziare ogni sua lezione.
Per l’edizione italiana vorrei esprimere i miei ringraziamenti a Ûrîmati Krishna Devatå d.d. per la traduzione e le
bozze, a Ûrîman Bhakta Roberto per aver contribuito alla
correzione della traduzione, a Ûrîman Ambarish Dås per
aver contribuito alla realizzazione della grafica della copertina e all’impaginazione del testo, a Ûrîman Adokßaja Dås,
Ûrîman Sanåtana Dås e a tutti coloro che hanno contribuito finanziariamente alla stampa di questo volume. Noi non
possediamo alcuna qualificazione, ma speriamo che, per
sua gentilezza e misericordia, Ûrîla Nåråya∫ Måhåraja, che
è la personificazione di un rasika Vaiß∫ava, sia compiaciuto del nostro impegno.
Vaiß∫ava dåsånudås,
Lîlå Purußottama Dås
Finito di tradurre il 4 settembre 1998, anniversario dell’apparizione di Ûrîla Bhaktivinoda Thåkura.
MAÑGALÅCARAN
Oµ ajñåna timiråndhasya
jñånåñjana-Ωalåkayå
cakßur unmilitam yena
tasmai Ωri-gurave nama˙
Offro i miei rispettosi umili da∫∂avat-pranåm a Ûrî Guru,
che ha aperto i miei occhi, che erano oscurati dalle tenebre
dell’ignoranza, con la torcia della conoscenza.
våñchå-kalpatarubhyaΩ ca
krpå-sindhubhya eva ca
patitånåm påvenebhyo
vaisn∫avebhyo namo nama˙
Offro i miei omaggi ai Vaiß∫ava che sono come alberi dei
desideri; essi possono soddisfare i desideri di tutti e sono
pieni di compassione per le anime condizionate.
namo mahå-vadånyåya
k®ß∫a-prema-pradåya te
k®ß∫åya k®ß∫a-caitanya
nåmne gaura-tviße nama˙
Offro i miei omaggi a Sri Caitanya Mahåprabhu, che è
Krishna stesso. Lui ha preso la carnagione dorata di Ûrîmatî
Rådhikå e sta distribuendo a piene mani Krishna-prema.
ii
9
He K®ß∫a karunå-sindho
dîna-bandho jagat-pate
gopeΩa gopikå-kånta
rådhå-kånta namo ‘stu te
a∫ga-syåm-alimacchatåbhih-arbhito mandîkrtendîvaraµ
jådyam-añjågudarocißam vidadhataµ pattåmbarasya Ωriyå
v®ndåranya-nivåsinaµ h®di lasad dåmåbhiråmodaraµ
rådhåskandha-niveΩitojjvala-bhujam dhyåyem dåmodaram
Offro i miei omaggi a Ûrî Krishna, che è un oceano di misericordia, l’amico dei diseredati e la fonte di tutta la creazione. Egli è il maestro dei gopa e l’amante delle gopi capeggiate da Ûrîmatî Rådhikå.
Medito su quella posa di Ûrî Dåmodar che è sempre nei
cuori dei residenti di V®ndåvan: l’effulgenza del Suo corpo
è milioni di volte più bella di quella del fiore di loto blu, la
personificazione dell’oro puro si stupisce dopo aver osservato la bellezza scintillante del Suo abito giallo mentre la
Sua mano sinistra adorna la spalla destra di Ûrîmatî
Rådhikå.
tapta-kåñcana-gauråõgi
rådhe v®ndåvaneΩvari
v®ßabhånu-sute devi
pra∫amåmi hari-prye
Offro i miei omaggi a Ûrîmatî Rådhikå, Regina di V®ndåvan, la cui carnagione è come l’oro fuso. Lei è la figlia di
V®ßabhånu Mahåråja ed è molto cara a Ûrî Krishna.
hå devî! kåkubhara-gadgadayådya våcå
yåce nipatya bhuvi da∫∂avadudbhatårti˙
asya prasådamabudhasya janasya k®två
gåndharvike! tava gane gananåµ vidhehi
O Devî (Rådhe)! O Gåndharvike! Poichè sto soffrendo
immensamente a causa della separazione da Te, oggi con
grande umiltà, caduto a terra come un bastone e con la voce soffocata, ti prego di essere misericordiosa verso questo
sciocco e di considerarmi come se ti appartenessi.
10
bhaktyå vihînå aparådhalakßyai˙
kßiptås ca kåmådi tara∫ga madhye
k®på-mayi! tvam Ωara∫am prapannå
v®nde! namaste cara∫aråvindam
Privo di devozione e carico di colpe, sono stato gettato
nelle onde turbolente della lussuria, della rabbia, dell’avidità ed altro ancora. Perciò, o misericordiosa V®ndådevî, Io
mi rifugio in Te e offro omaggi ai Tuoi piedi di loto.
guruve gauracandråya
rådhikåyåya tadåyayåya
k®ß∫åya k®ß∫a bhaktåya
sad-bhaktayåya namo nama˙
Offro i miei omaggi a Ûrî Gurudeva, Ûrî Gauracandra,
Ûrîmatî Rådhikå e alle Sue compagne, a Ûrî Krishna, ai Suoi
devoti e a tutti i Vaiß∫ava.
11
vairågya-yug-bhakti-rasaµ prayatnair
apåyayan måm anabhîpsum andham
krpåmbhudhir ya˙ para-du˙kha-du˙khi
sanåtanas tam prabhum åΩrayåmi
tavaivåsmi tavaivåsmi
na jîvåmi tvayå vinå
iti vijñåya devî tvam
naya måm cara∫åntikam
Io non volevo bere il nettare di bhakti che possiede la rinuncia, ma Ûrî Sanåtan Goswåmî, che è un oceano di misericordia, non può tollerare la sofferenza altrui e mi ha costretto a bere.
Perciò mi rifugio in lui come mio maestro.
Io sono Tuo! Io sono Tuo! Non posso vivere senza Te! O
Devî (Rådhe), ti prego, capiscilo e portami ai Tuoi piedi.
Ωrî-caitanya-mano-’bhîstaµ
sthåpitaµ yena bhü-tale
svayaµ rüpa˙ kadå mahyaµ
dadåti sva-padåntikam
Quando Ûrî Rüpa Goswåmî, che ha stabilito in questo
mondo la missione che soddisfa il desiderio interno di Ûrî
Caitanya Mahåprabhu, potrà darmi rifugio ai suoi piedi di
loto?
yaµ pravrajantam anupetam apeta-k®tyaµ
dvaipåyano viraha-kåtara åjuhåva
putreti tan-mayatayå taravo ‘bhinedus
taµ sarva-bhüta-h®dayam munim ånato ‘smi
Offro i miei omaggi a Ûrî Ûukadeva Goswåmî, che può
entrare nei cuori di tutte le entità viventi. Quando lasciò la
casa senza aver intrapreso i processi di purificazione come
l’accettare il filo sacro, suo padre Vyåsa gridò: “ Figlio mio!”
Come assorti nello stesso sentimento di separazione, solo
gli alberi risposero al suo grido.
12
13
CAPITOLO 1
man-manå bhava
Pensa sempre a Me
man-manå bhava mad-bhakto
mad-yåjî måµ namaskuru
måm evaisyaßi satyaµ te
pratijåne priyo ‘si me
Bhag.-gîtå 18.65
“Assorbi la tua mente e il tuo cuore in Me
e diventa Mio devoto;
adoraMi e offriMi i tuoi omaggi;
allora certamente verrai a Me.
Io ti faccio questa promessa
poichè mi sei molto caro.”
Recentemente, per desiderio di Bhagavån, abbiamo dovuto lasciare V®ndåvan per qualche tempo, ma dovunque
andiamo, sempre la ricordiamo. Le scritture descrivono
molti luoghi spirituali, ma nell’intero brahmånda (universo) non c’è luogo uguale a V®ndåvan. Colui che conosce le
sue glorie lo comprende e specialmente colui che ha ricevuto la sua misericordia.
Nel suo Ûrî V®ndåvan-mahimåm®ta, Ûrîla Prabhodånanda Sarasvatî ha scritto che V®ndåvan è tutto per noi: non solo il villaggio di V®ndåvan, ma l’intera Vraja-ma∫∂al. Specialmente Nandagråm, Varßånå, Rådhå-ku∫∂a, Syåmaku∫∂a, Girîråja Govardhan, tutti sono inclusi in V®ndåvan.
Ûrî Krishna e i Suoi eterni associati vi hanno vissuto dei passatempi che sono veramente unici.
Per avere una comprensione di questi eventi, le istruzioni della Bhagavad-gîtå servono da fondamenta. Costruito
sopra queste fondamenta c’è il palazzo dello Ûrîmad-Bhågavatam con i suoi dodici piani. Ci sono nove piani bassi,
due piani o canti alti, e nel mezzo c’è il decimo piano o Decimo Canto. All’interno di questo ci sono novanta differenti kuñja (dimora), costituiti dai capitoli del Decimo Canto. E al centro ci sono cinque stanze speciali: i cinque capitoli che descrivono il råsa (relazione), dove Ûrî Rådhå e
Krishna prendono piacere dai giochi coniugali. Sembra che
Lei serva Krishna, ma in realtà è Krishna che sta servendo
Lei.
Fino a quando le istruzioni della Bhagavad-gîtå non faranno da fondamenta, noi avremo una comprensione mon15
Il Nettare della Govinda-lîlå
dana di questi eventi e tutto verrà rovinato.
Nella Gîtå (18.65) noi troviamo questo verso:
man-manå bhava mad-bhakto
mad-yåjî mån namaskuru
måm evaißyasi satyaµ te
pratijåne priyo ‘si me
“Assorbi la tua mente ed il tuo cuore in Me, diventa Mio
devoto, adoraMi, offriMi i tuoi omaggi, e allora sicuramente verrai a Me. Ti faccio questa promessa poichè Mi sei molto caro.”
Questo è il migliore fra tutti i versi della Bhagavad-gîtå.
Il seguente verso (18.66) non è da considerarsi come il migliore:
sarva-dharmån parityajya
måm ekaµ Ωaranaµ vraja
ahaµ tvåm sarva-påpebhyo
mokßayßyåmi må Ωuca˙
“Abbandona tutte le forme di religiosità, di questo mondo o di altri mondi, corporali o mentali, il var∫åΩrama-dharma, (sistema sociale) l’adorazione di dei, e persino l’adorazione di Nåråyan e DvårakådhîΩa, e rifugiati esclusivamente in Me.”
Sebbene in questo verso finale, Krishna ci dica di abbandonare il nostro dharma (dovere), noi potremmo pensare
che arrivi qualche reazione. Ma Krishna dice: “Io sono responsabile di ciò; ti scuserò per tutti i peccati.” Facendo
piangere i nostri genitori, facendo piangere i nostri fratelli e
parenti, quando una moglie fa piangere il marito, e quando
un marito fa piangere la moglie, non facendo il nostro dovere verso la società e non seguendo il var∫åΩrama-dharma
16
Pensa sempre a Me
(sistema sociale vedico), si fa tutto ciò che è adharma (irreligioso), e delle reazioni peccaminose verranno a chiunque
faccia queste cose. Ma Krishna dice: “Io prometto che ti libererò da ogni reazione al peccato.”
Il verso che abbiamo descritto qui, “man-manå bhava,” è
persino migliore di quest’ultimo. Il verso “sarva-dharmån
parityajya,” dà istruzioni per Ωaranågati, la sottomissione
devozionale, ma questo verso indica i frutti di questa sottomissione, ed è perciò persino più esaltante.
Quando noi leggiamo veramente la Gîtå, specialmente
tramite i commentari dei nostri åcårya (maestri), vediamo
che ci sono cinque livelli di istruzioni nella Bhagavad-gîtå.
Prima ci sono le istruzioni generali per tutti. Dopo di ciò
viene guhyå (segreto), poi guhyatar (più segreto), poi
guhyatam (il più segreto), e alla fine sarva-guhyatam (il più
segreto tra i segreti). Queste istruzioni non vengono date
in una forma diffusamente espressa, ma nella forma di sütra (versi concisi).
sarvopanißado gåvo
dogdhå gopåla nandana˙
pårtho vatsa˙ sudhîr-bhoktå
dugdhaµ gîtåm®taµ mahat
Bhag.-gîtå-måhåtmyam # 5
Tutte le scritture, Veda, Puråna, Upanißad, sono come
una mucca di cui Arjuna è il vitello. Prima la mucca dà un
po’ di latte al suo vitello rappacificandosi. Poi il mungitore
Ûrî Krishna munge la mucca e trattiene da parte quel latte.
Per chi è questo latte rimasto? Per coloro che sono sudhî, la
cui intelligenza è pura. Chi ha l’intelligenza pura? I grandi
scienziati e studiosi di questo mondo? Il Bhågavatam non
dice questo. Utilizza il termine ‘sumedha˙’; e chi è sumedha˙? Una persona che fa bhågavat-bhajan, (che canta
17
Il Nettare della Govinda-lîlå
Pensa sempre a Me
le glorie del Signore) che è un rasika (esperto nel gustare i
dolci sentimenti devozionali). Chi ha capito che impegnarsi nel bhågavat-bhajan è l’essenza della vita è dotato di pura intelligenza, e gli altri sono degli sciocchi.
In che modo sono stupidi? ‘Go-khara˙’ - tra gli animali,
quello stupido è l’asino. Di recente, tornando da Delhi, abbiamo visto un cane che seduto su di un asino, si guardava
attorno. L’asino procedeva disinvolto da quel grande stupido che è. La gente carica basti sporchi e pesanti sopra l’asino e lui li porta. Se gli si dice di andare avanti lui va indietro, e se gli si dice di andare indietro lui va avanti. E’ così
stupido! Allo stesso modo, coloro che non fanno bhajan di
Bhagavån sono anch’essi stupidi. E chi è intelligente? Solo
coloro che si impegnano nel bhågavat-bhajan.
Dopo che la mucca ha saziato il suo vitello con un po’ di
latte, Krishna conserva il resto in una pentola per coloro che
sono sudhî, di intelligenza pura, per coloro che Gli sono cari. Il latte è costituito dalle istruzioni della Gîtå; ma c’è qualcosa in più: sopra il latte c’è l’essenza, la crema. Agitandola verrà prodotto un burro soffice e meraviglioso. Con il
burro verranno prodotte anche alcune cose da scartare.
Mettete il burro sul fuoco, e alla fine che cosa otterrete?
Ghee. Dal ghee non si può passare a nient’altro; perchè il
ghee è l’essenza.
Vyåsa diede a Ûukadeva la crema e gli disse: “Figlio mio,
agitala”. Ûukadeva prese un bastone adatto con cui lentamente la agitò fino ad ottenere il burro. Egli distribuì questo burro nella forma dei primi nove canti del Bhågavatam,
ma qualcuno disse: “Non prenderemo il burro, noi accetteremo solo l’essenza del burro”.
Così a loro egli diede la rimanenza del Bhågavatam, che
è molto più grande. Ciò che lui diede col Bhågavatam solo
apparentemente non si trova nei Veda e nelle Upanißad, ma
in realtà è anche lì. In che forma vi si trova? Proprio come
il ghee è contenuto nel latte, questa essenza è presente nella Gîtå, nelle Upanißad, nei Veda, nei Purå∫a e nel Råmåyana. Ma prendere questo latte, farci il burro e alla fine ottenere il ghee, non è un compito facile.
Nello Ûrîmad-Bhågavatam, i cinque capitoli che descrivono la Råsa-lîlå, la Gopî-gîtå, la Bhramara-gîta (dove
Rådhå, impazzita per la separazione da K®ß∫a parla al calabrone), e nell’Uddhava-sandeΩa, dove Krishna manda
Uddhava a V®ndåvan con un messaggio per le gopî, sono il
meraviglioso ghee che egli fece. E a chi lo diede in questo
mondo? Non a persone squalificate, ma esclusivamente a
coloro che erano qualificati.
Per le persone comuni, Bhagavån Srì Krishna ha detto:
18
yuktåhåra-vihårasya
yukta-ce߆asya karmasu
yukta-svapnåvabodhasya
yogo bhavati du˙kha-hå
Bhag.-gîtå 6.17
Non mangiate o dormite troppo, siate contenuti nel lavoro e nello svago, altrimenti non sarete in grado di ottenere quello yoga raro in cui l’anima incontra il Creatore. Nell’ambito delle conoscenze basilari Egli ci ha dato l’informazione che non siamo questo corpo e che quindi dobbiamo
essere distaccati dai desideri del corpo e non dobbiamo agire per essi.
jåtasya hi dhruvo m®tyur
dhruvaµ janma m®tasya ca
Bhag.-gîtå 2.27
Colui che nasce sicuramente morirà e poi certamente rinascerà. Arjuna piangeva per tutti: per suo figlio, sua mo19
Il Nettare della Govinda-lîlå
glie, i parenti e gli amici; e anche noi piangiamo per questo.
aΩocyån anvaΩocas tvaµ
prajñå-vådåµΩ ca bhåßase
gatåsün agatåsüµΩ ca
nånuΩocanti pa∫∂itå˙
Bhag.-gîtå 2.11
Chi è saggio non si dispera nè per i vivi nè per i morti.
Tutti moriranno; e coloro che non se ne vanno oggi andranno domani o il giorno dopo. Non piangete nè siate dispiaciuti per loro poichè nel corpo c’è l’anima.
nainaµ chindanti Ωastrå∫i
nainaµ dahati påvaka˙
na cainaµ kledayanty åpo
na Ωoßayati måruta˙
Bhag.-gîtå 2.23
L’anima non può essere ferita da nessun’arma, nè bruciata dal fuoco, nè bagnata dall’acqua nè seccata dal vento.
L’anima è eterna, ma il corpo è soggetto alla morte, dunque
non preoccuparti per il corpo.
Certo, un uomo deve prendersi cura del corpo: dopo essere stato illuminato e aver realizzato che Bhagavån glielo
ha dato nella forma di un mandira (tempio) e allo scopo di
praticare il bhajan. Dobbiamo mantenerlo pulito e sano,
perchè altrimenti non saremmo in grado di praticare il
bhajan. Questo è giusto, ma deve comunque essere fatto
con spirito di distacco. Alla fine Bhagavån lo chiederà indietro e dovrà essere restituito. Egli chiederà: “Ti ho dato
questa forma umana rara e di valore, cosa hai fatto con essa?” Perciò Lui ha dato versi come questo:
20
Pensa sempre a Me
yå niΩå sarva-bhütånåm
tasyåµ jågarti saµyamî
yasyåµ jågrati bhütåni
så niΩå paΩyato mune˙
Bhag.-gîtå 2.69
Mentre le persone comuni dormono, il saggio è ben desto nella realizzazione del sè, e mentre il saggio dorme, la
gente comune è sveglia nella gratificazione dei sensi. Perciò
semplicemente impegna te stesso nel bhågavat-bhajan e,
considerando gioie e dolori come la stessa cosa, prosegui nel
tuo dovere. Fino a qui si tratta di istruzioni generali.
Dopo queste vengono guhyå (istruzioni segrete), che sono brahma-jñåna. L’åtmå (anima) è, sostanza spirituale.
sthita-prajñasya kå bhåså
samådhi-sthasya keΩava
sthita-dhî˙ kiµ prabhåßeta
kim åsîta vrajeta kim
Bhag.-gîtå 2.54
Arjuna chiede, “Quali sono i sintomi di una persona la
cui coscienza è assorta nel brahman? Come parla, come si
siede e come cammina?”
La risposta si trova nel diciottesimo capitolo:
brahma-bhüta˙ prasannåtmå
na Ωocati na kåõkßati
sama˙ sarveßu bhüteßu
mad-bhaktiµ labhate paråm
Bhag.-gîtå 18.54
Colui che è situato nel brahman vede il brahman ovunque e pensa: “Anch’io sono brahman.” Così pensando egli
21
Il Nettare della Govinda-lîlå
Pensa sempre a Me
mediterà sul brahman, ed eviterà di sperimentare gioie e
dolori. Rimane stabile qualunque cosa gli capiti immergendo la sua coscienza nel brahman.
tutto guhyatar (più segreto).
Nel nono capitolo viene dato guhyatam (il più segreto).
Lì viene insegnata la pura bhakti (devozione), ma priva di
råsa (dolce sentimento spirituale). Sebbene sia pura bhakti, non è colma di råsa.
Alla fine del diciottesimo capitolo viene dato sarvaguhyatam (il più segreto tra i segreti). E’ colmo di råsa ed è
il più alto livello della bhakti :
karma∫y evådhikåras te
må phaleßu kadåcana
Bhag.-gîtå 2.47
Fa il tuo dovere senza desiderare un frutto dai tuoi sforzi. In un modo generale questa è brahma-jñåna. Dopo viene guhyatar (più segreto), che è paramåtmå-jñåna. Ci sono
due categorie di esseri: kßarah (fallibili) e akßarah (infallibili), e poi c’è Purußottama. Bhagavån è Purußottama, colui che risiede nel cuore di tutte le entità viventi ed è grande come un pollice. Meditate su di Lui, e se non Lo raggiungerete, provate ancora. Se non ci riuscirete, provate di
nuovo.
kleΩo ‘dhikataras teßåm
avyaktåsakta-cetasåm
Bhag.-gîtå 12.5
“Non andare in questo brahman senza forma di cui ti ho
parlato prima - Attento! Ci saranno più difficoltà per la tua
coscienza se ti attaccherai a qualcosa che non ha forma.
Medita invece sul Paramåtmå all’interno del cuore; colui
che entra in contatto con Lui è un vero sannyåsî e un vero
yogî.”
sa sannyåsî ca yogî ca
na niragnir na cåkriya˙
Bhag-gîtå 6.1
Non si diventa un vero sannyåsî solo facendo dei fuochi
sacrificali o pronunciando “ahaµ brahmåsmi”. Questo è
22
sarva-guhyataµ bhüya˙
Ω®∫u me paramaµ vaca˙
i߆o ‘si me d®∂ham iti
tato vakßyåmi te hitam
man-manå bhava mad-bhakto
mad-yåjî måµ namaskuru
måm evaißyasi satyaµ te
pratijåne priyo ‘si me
Bhag.-gîtå 18.64-65
“Poichè Mi sei molto caro, Io ti ho dato la più segreta fra
tutte le istruzioni.” Cos’è questa istruzione? Prima Ûrî
Krishna aveva spiegato fino all’adorazione di Nåråyan, che
equivale ad adorare Bhagavån ma con la coscienza delle sue
opulenze. In questo verso vengono però descritte quattro
attività straordinarie. La prima è man-manå bhava: “pensa
sempre a Me”; la seconda è mad-bhakto: “diventa Mio devoto”; la terza è mad-yåjî: “adoraMi” e la quarta è måµ-namaskuru: “offri pra∫åm (omaggi) a Me”. Se non potete fare la prima, allora fate la seconda. Se non potete fare la seconda allora fate la terza. Se non potete fare neppure la terza, allora semplicemente offrite pra∫åm (omaggi) e da ciò
tutto il resto verrà.
Ora parleremo della prima parte del verso, “man-manå
23
Il Nettare della Govinda-lîlå
Pensa sempre a Me
bhava”: assorbi la tua mente ed il tuo cuore in Me.” Questa
non è una cosa semplice. Assorbire la mente in una qualsiasi attività significa concentrare completamente occhi,
orecchie, naso e sensi su quell’attività. Se la mente non sa
concentrarsi su qualcosa ciò significa che è più o meno fuori controllo. Qualche volta la nostra mente si sofferma sul
godimento dei sensi, e qualche volta pensiamo a Krishna.
Questo è lo stato condizionato. Ma se la mente di qualcuno
è pienamente assorta sui piedi di loto di Bhagavån, allora
quella è la più alta forma di adorazione. Quando questo diventa possibile? Nello stadio iniziale di Ωraddhå (fede) questo non è possibile. Poi verrà lo stadio di ruci (gusto), e ancora non sarà possibile. Dopo di ciò noi potremo veramente iniziare a offrire il nostro cuore. Nello stadio di åsakti (attaccamento spirituale), possiamo dare circa metà del nostro
cuore a Lui. Nello stadio di bhåva (emozioni spirituali), può
essere che possiamo dare tre quarti del nostro cuore a Lui,
ma solo nello stadio di prema (divino amore) possiamo dare interamente il nostro cuore a Krishna.
Quando Krishna mandò Uddhava a V®indåvan dalle
gopî, con uno stratagemma, gli disse: “Uddhava, Mia madre e Mio padre sono molto arrabbiati con Me; va da loro,
portagli il Mio messaggio e consolali un po’.”
Uddhava dopo aver riflettuto un momento disse: “Non
c’è nient’altro che posso fare?”
Krishna pensò: “Cosa posso dirgli e cosa non è il caso di
dirgli?” Era un po’ preoccupato. Dopo aver ponderato
concluse: “Se non glielo dico ora, quando mai potrò?”
Allora Krishna disse: “Si, c’è una cosa ancora. Lì a
V®ndåvan ci sono le gopî, che sono le più care per Me. Mi
hanno donato interamente i loro cuori, ed oltre a Me non
conoscono nient’altro. Per Me hanno dimenticato tutte le
loro necessità e le loro funzioni corporee. Qual’è la condizione di chi ha dimenticato tutte le necessità del corpo? Lo-
ro hanno dimenticato di bere e di mangiare, di lavarsi e di
ornarsi con gioielli e vestiti, e di pettinarsi. I loro corpi certamente diventeranno magri e deboli. Esse per Me hanno
dimenticato le relazioni di sangue: mariti, figli, fratelli, la ricchezza e la proprietà. Non amano nessun altro se non Me,
e giorno e notte Mi ricordano intensamente. Uddhava, in
questo mondo non hai mai visto un esempio come questo:
di come una persona può donare il suo cuore ad un’altra. In
un modo o nell’altro sostengono la loro esistenza. Il loro
soffio vitale è ormai salito fino al collo; per quanto ancora
potranno vivere così? Non so se potranno essere salvate.
Perciò vai presto e salva la loro vita. Và e dagli il Mio messaggio, dì loro che sicuramente verrò domani o dopodomani. In questo modo tireranno avanti ancora. Loro penseranno: “Krishna ha detto che verrà e Lui non dice mai bugie.” Legate a questa speranza, la loro vita sarà come appesa ad un filo. Se il filo si dovesse rompere, loro cadrebbero, e questo significa che abbandonerebbero la vita. Così và in fretta.”
Le gopî sono dunque il perfetto esempio di man-manå
bhava. Ora ascoltate un esempio di come Krishna prende il
cuore di qualcuno. Noi sappiamo che dare il nostro cuore
a qualcuno è molto difficile, ma se invece qualcuno prende
il nostro cuore, allora diventa molto facile. Se non fosse così saremmo semplicemente incapaci di dare i nostri cuori.
Nella Ka†ha Upanißad (1.2.23) viene detto:
24
nåyam åtmå pravacanena labhyo
na medhayå na bahunå Ωrutena
yam evaißa v®∫ute tena labhyas
tasyaißa åtmå viv®∫ute tanüµ svåm
Ûrî Krishna sceglierà un cuore che gli è molto caro e poi
dirà: “Vieni! Prenderò il tuo cuore.” Persino se noi deside25
Il Nettare della Govinda-lîlå
Pensa sempre a Me
rassimo darGli il nostro cuore, sarebbe molto difficile, ma
se Lui desidera prenderlo allora sarà possibile. Dobbiamo
trasformare il nostro cuore in modo tale che quando
Krishna ci vede nasca del desiderio in Lui. Il cuore deve essere puro in tutti i modi; se ci fosse rimasta dell’impurità
Lui non lo prenderebbe. Ma la purezza da sola non è sufficiente. Anche i cuori di molti jñånî (eruditi) sono puri. Noi
dobbiamo aggiungere qualche speciale fragranza che, raggiungendo il naso di Krishna, lo attragga. Il Bhakti-rasa deve scorrere nel cuore.
In che modo Krishna prende un cuore? Questa storia lo
mostrerà.
Krishna stava portando al pascolo le mucche a V®ndåvan. La Sua carnagione era del colore delle nubi scure di
pioggia, i capelli neri ondulati gli dondolavano sul viso; Egli
era molto molto bello ed affascinante. I Suoi amici erano
sparpagliati in tutte le direzioni cantando “Sådhu! Sådhu!”
(che significa “Eccellente! Eccellente!”) e glorificavano
Krishna suonando i loro flauti e i loro corni. Mentre andavano avanti così, anche i ciechi di Vraja uscivano per tentare di vederli. A chi chiedeva: “Dove stai andando?”
Qualcuno rispondeva: “Ad avere il darΩan (incontro) di
Ûrî Krishna. Prendi la mia mano e vieni con me!” E con
gran fretta andavano.
Tutta la gente di Vraja affollava la strada per vedere
Krishna che portava le mucche al pascolo. Madre YaΩodå
e Nanda Båbå seguivano Krishna dicendoGli, “Figlio mio
ritorna presto e non andare troppo lontano!” Ogni volta
Krishna diceva loro che sarebbe tornato, ma solo alla fine,
dopo che Lui glielo aveva promesso, loro lentamente tornavano a casa.
C’erano molte ragazze sposate da poco che erano appena arrivate a Vraja per vivere nella casa del marito. Esse si
affollavano tutte sulla porta di casa per catturare uno sguar-
do di Krishna. Alcune sbirciavano attraverso dei fori, alcune salivano sulle terrazze e altre ancora si arrampicavano in
cima agli alberi del kuñja (boschetto).
Anche Krishna era alla ricerca: Lui voleva sempre vedere nuove ragazze. In una casa c’era una nuova ragazza che si
era sposata da poco, da due o tre giorni. Parecchio tempo
prima lei aveva sentito parlare di come Krishna portava le
mucche al pascolo e le sembrava meravigliosamente bello.
Quando sentì Krishna avvicinarsi con le mucche, il suo cuore iniziò a diventare irrequieto e ansioso di vederLo. Ma
sua suocera e sua cognata erano sedute fuori dalla porta e
sua cognata specialmente era molto dura nei suoi confronti. Loro due le dicevano, “Tu non puoi andare! Noi si, ma
tu no. C’è un serpente nero lì fuori, e se ti morde, tu non potrai mai più liberarti dal suo veleno. Perciò resta in casa!
Noi torneremo presto.”
La ragazza disse: “Dove state andando? E io dovrei stare qui seduta in casa? Verrò anch’io!”
“No, è pericoloso! Non andare! Il tuo cuore è molto immaturo e non potrai mai più liberarti dal veleno del serpente. Resta qui seduta.”
“Invece verrò con voi!”
“No! E’ pericoloso! Tu non verrai!”
“Allora andrò da sola! Tutte le mogli, le persone anziane, i ragazzi, le ragazze, gli uccelli, le bestie e gli insetti di
Vraja stanno andando al darΩan di Krishna, sarò solo io che
a V®ndåvana non riceverò il Suo darΩan ? Di sicuro andrò!”
“No! Tu non andrai!”
“Di sicuro andrò! Io andrò anche se voi mi butterete
fuori di casa!”
Vedendo che Krishna si stava avvicinando, la suocera e
la cognata velocemente corsero per vedere. Quando loro
se ne furono andate, la ragazza si fece avanti e iniziò a sbirciare fuori da una crepa della porta. La sua posizione era
26
27
Il Nettare della Govinda-lîlå
Pensa sempre a Me
tale che lei poteva vedere fuori ma nessuno poteva vedere
lei. Krishna stava portando il flauto alle labbra e suonando
così dolcemente da sembrare che il nettare del Suo cuore
fluisse dai fori del flauto per inondare l’intera area di
V®ndåvan. Occhi che non hanno visto questo spettacolo dovrebbero essere gettati nel fuoco. Solo gli occhi che hanno
visto questa meravigliosa scena hanno raggiunto la perfezione della loro funzione. Le gopî offrivano årati (adorazione) a Krishna non con le lampade, ma per mezzo dei loro occhi. Come? I loro occhi erano come lampade e il prema (amore) nel loro cuore era come l’olio. I loro occhi bruciavano ruotando attorno alla forma di Krishna con lunghi
sguardi, e loro facevano arcan (adorazione) a Krishna con
questi sguardi amorosi. Con grande felicità Krishna si faceva timido e le accettava tutte.
Ma Lui stava guardando proprio in direzione di quella
porta. Krishna può o non può voler vedere qualcuno, ma
se qualcuno veramente vuole vederLo, Lui certamente vedrà quella persona. Quel giorno prima di tutto Lui voleva
vedere quella nuova ragazza; voleva lasciare tutto dietro di
Sè e andare là immediatamente. Fu in quel momento che
inscenò un trucco con un vitello: afferrata la sua coda le diede una scrollata, e il vitello iniziò a correre in direzione di
quella porta, come se fosse stato addestrato proprio a quello scopo. In un attimo Krishna e il vitello arrivarono alla
porta.
Lì, in piedi nella sua posizione a tre curve, con il flauto
alle labbra, e sorridendo, Egli diede il Suo darΩan a quella
ragazza. Finita! Il cuore le uscì, Lui lo prese e se ne andò
per la Sua strada. Lei poteva soltanto stare lì immobile.
Questo significa ‘prendere il cuore’: man-manå bhava.
Se qualcuno ottiene la misericordia di Krishna, allora
certamente Lui gli prenderà il cuore. Se noi avremo una
speciale bramosia, chiedendoci nelle nostre menti: “Quan-
do sarò in grado di vedere la meravigliosa forma di Ûrî
Krishna?”, Krishna sarà così compiaciuto da venire a prendere il nostro cuore. Quella ragazza aveva praticato austerità per milioni di anni al fine di ottenere questa opportunità, e quel giorno ebbe completo successo.
Lei se ne stava lì in piedi senza muoversi, e così passarono quindici o venti minuti. Krishna se ne era andato ed era
entrato nella foresta, e la polvere sollevata dalle mucche e
dai pastorelli si era da tempo posata. La ragazza era rimasta ancora lì, senza muoversi, perchè senza il cuore o la
mente, lei era indifesa. Allora la cognata crudele le disse,
“Il serpente nero Ûyåmasundar ti ha morso e ora non potai
più liberarti del veleno!”
Scuotendo la ragazza, in qualche modo riuscì a riportarla all’interno della casa. “Ecco! Tieni questo bastone e frulla un po’ di yogurt. Facendo qualche lavoro pesante la tua
mente tornerà in te.” Ma la ragazza prese la pentola sbagliata e iniziò a frullare i semi di mostarda, facendo un rumore terribile. Un po’ frullava e un po’ si fermava. Dov’erano la mente e il cuore? Li aveva presi Krishna: man-manå
bhava.
La cognata tornò da lei e le disse: “Hei! Cosa stai facendo? Andrò da mia madre a lamentarmi di te!” Subito la
suocera arrivò e disse: “ Prendi questa pentola, vai a prendere dell’acqua.” Le misero sulla testa una grande pentola
e sopra di questa una più piccola. Le diedero anche un bambino piccolo e dissero: “Fai attenzione al bambino e fa in
modo che non pianga!” Le misero una lunga corda in mano per far scendere le pentole nel pozzo e la mandarono
fuori.
Così lei andò. Arrivata al pozzo, fece un nodo per far
scendere le pentole nel pozzo. Invece di stringere il nodo
intorno alla pentola, lei lo mise intorno al bambino e stava
per calarlo giù nel pozzo! Lì vicino tutti si misero a gridare,
28
29
Il Nettare della Govinda-lîlå
“ Hei! Cosa stai facendo?“ La raggiunsero di corsa, le tolsero la corda di mano e salvarono il bambino. Una gopî disse: “Sembra posseduta da un fantasma!”
Un’altra gopî, che sapeva tutto, disse: “Non è un fantasma comune, è il fantasma di Nanda!”
V®ndåvana è il luogo per chi non è in grado di dare il cuore ai suoi figli e alla famiglia. Lasciano che altri piangano
per loro e, come rifugiati, vengono a V®ndåvan a piangere
esclusivamente per Krishna. Persino figli e figlie molto bravi di re vengono a V®ndåvan, donano i loro cuori a Krishna,
e si impegnano nel bhajan.
Krishna disse ad Arjuna: “Questo è man-manå bhava.
Assorbi la tua mente in Me come fanno le gopî.”
Arjuna rispose: “Prabhu, questa è una battaglia! Come
è possibile darTi il mio cuore qui? Tu mi hai detto di combattere contro Nonno Bhîßma, Dro∫åcårya e Karna. Perciò non posso farlo ora”.
Dopo Lui spiegò ‘mad-bhakto’ : “Diventa Mio devoto.”
30
CAPITOLO 2
mad-bhakto
Diventa Mio devoto
yat karoßi yad aΩnåsi
yaj juhoßi dadåsi yat
yat tapasyasi kaunteya
tat kurußva mad-arpa∫am
Bhag.-gîtå 9.27
Qualunque cosa mangi, se prepari del cibo,
se fai un sacrificio, se coltivi un giardino, tutto
deve essere offerto alla Divinità.
In genere le persone inclini alla spiritualità
fanno così. Ma Ûrî Caitanya Mahåprabhu e i
Gau∂îya åcårya (maestri) hanno insegnato:
“Non fare così! Attento! Sarai intrappolato dal
desiderio di godere dei frutti delle tue azioni!”
Dobbiamo invece prima offrire noi stessi alla
Divinità: “Io sono Tuo.”
Poi qualunque cosa mangiamo o facciamo
automaticamente sarà per Bhagavån...
Nel precedente capitolo abbiamo iniziato a spiegare il
migliore e il più segreto (sarva-guhyatam) verso della Bhagavad-gîtå. Facendo degli esempi, abbiamo spiegato cos’è
man-manå bhava. Proprio come Krishna diede questa
istruzione ad Arjuna su di un campo di battaglia, anche noi
siamo in mezzo ad una battaglia: siamo in guerra con le tendenze della mente, che è inquieta per natura. Ai tempi di
Kurukßetra era in corso una guerra tra i På∫∂ava e i Kaurava, e proprio come allora era difficile per Arjuna questo
man-manå bhava, lo è anche per noi ora.
L’armata dei På∫∂ava era composta da sette akßauhinî
(grandi formazioni militari), e l’armata dei Kaurava da undici akßauhinî. Anche di fronte a noi ci sono undici
akßauhinî, e noi siamo soli. Krishna guidava il carro di Arjuna, mentre il nostro auriga è una cattiva intelligenza, una intelligenza deformata.
Arjuna aveva un carro donatogli da Agni, che quindi non
poteva essere bruciato o distrutto, ma noi che tipo di carro
abbiamo? Solamente un corpo materiale soggetto alla malattia e alla morte. Arjuna per combattere aveva l’arco
Gå∫dîva; cosa abbiamo noi per combattere? Non abbiamo
aiuto; questa è la nostra debolezza. Chi era raffigurato sulla bandiera del suo carro? Hanumån. Arjuna aveva ogni
tipo di aiuto, ma di colpo la sua mente fu turbata e disse,
“Prabhu, non posso fare questo man-manå bhava”.
Il corpo è il nostro carro, l’anima è il passeggero ed è la
mente che guida il carro. Qual’è la natura della mente? Instabilità; non ci aiuta per niente. Con la sua direzione ca33
Il Nettare della Govinda-lîlå
dremmo o usciremmo dal sentiero.
Per prima cosa Arjuna, con le mani giunte, disse:
Ωußyas te ‘haµ sådhi måµ tvåµ prapannam
Bhag-gîtå 2.7
“In ogni modo ora sono sottomesso a Te. Tu istruiscimi
ed io eseguirò.”
Lui ascoltò tutte le istruzioni di Krishna e poi disse: “Non
sono in grado di fare questo man-manå bhava. Come potrò
assorbire la mia mente così? Non è possibile. Davanti a noi
ci sono Bhîßma, Dro∫a, Kar∫a, Duryodhan e DuhΩåsan. Sono così tanti e grandi i mahårathî (guerrieri) che tutti insieme combattono contro di noi”.
Anche di fronte a noi ci sono sei mahårathî. Chi sono?
Le urgenze della parola, della lingua, dello stomaco, dei genitali, della mente incontrollata e della rabbia. Non possiamo vincere nemmeno uno di questi mahårathî. Persino delle personalità eccezionali come ViΩvåmitra e Nårada erano
afflitti da uno di questi mahårathî, il desiderio sessuale.
Nel Råmåya∫a viene spiegato che una volta Nårada desiderò sposare una principessa, ma venne sconfitto allo
svayaµvara (torneo matrimoniale) perchè Viß∫u gli diede
una faccia da scimmia. Oltre questi mahårathî, ci sono molti tipi di anartha (cattive tendenze) con le quali dobbiamo
misurarci. Per queste ragioni Krishna disse: “Mad-bhakto:
diventa Mio devoto.”
Dopo aver riflettuto Arjuna rispose: “Dire di diventare
devoto è facile, ma diventarlo veramente è molto, molto difficile.”
Per diventare un devoto è necessaria specialmente una
cosa:
anyåbhilåßitå-Ωünyaµ
jñåna-karmådy-anåv®tam
34
Diventa Mio devoto
ånukülyena k®ß∫ånuΩîlanaµ bhaktir uttamå
Bhakti-rasåm®ta-sindhu 1.1.11
Non si deve avere nessun desiderio materiale. Per ottenere bhakti (devozione), per ottenere il servizio a Srì
Krishna o il servizio a un vero devoto, non ci deve essere
neppure il sentore di qualche altro desiderio nel cuore. Che
dire del desiderio materiale vero e proprio, non dev’essercene nemmeno l’odore. Ascoltate attentamente ciò, e diventate così; dopo potrete capire cos’è la bhakti; diversamente sarà molto difficile. Non ci devono essere tendenze
al jñåna (conoscenza empirica) o al karma (azione interessata).
Nessuno può vivere senza karma. Si deve fare almeno
un po’ di karma. Cosa stiamo facendo noi? Respiriamo,
cambiamo posizione, e sognamo: questo è tutto karma. E’
inevitabile: senza fare karma non possiamo vivere nemmeno un attimo. Chiunque dica che sta vivendo interamente
senza karma è un pretenzioso. Noi siamo forzati a fare karma. Dobbiamo mangiare e, per ripararci dal freddo, dobbiamo indossare dei vestiti. Ma come sfuggiremo al karma
se copriamo la nostra bhakti? Quando mangiamo non dimentichiamo Bhagavån: questa azione non coprirà la bhakti; mangiate per Bhagavån, per il Suo servizio. Nella nostra
situazione attuale neppure possiamo vivere senza jñåna; anche la conoscenza è necessaria. Senza conoscenza non potremmo nemmeno sapere dove mettere i piedi mentre camminiamo e così cadremmo.
Ma guardate come queste cose possono coprire la bhakti. Con l’intento di aiutare gli altri, Bharat Mahåråja fece
un errore e cadde. Aveva praticato la bhakti fino ad ottenere un livello molto alto, fino a bhåva (emozioni spirituali). Gli capitò di salvare un cerbiatto dalla bocca di una tigre
35
Il Nettare della Govinda-lîlå
Diventa Mio devoto
e dal cadere in un torrente, e lo mantenne dandogli del latte, pensando di star facendo qualcosa di buono per qualcun’altro. Ma a causa di ciò dovette ancora rinascere tre
volte. Dunque sebbene jñåna e karma rimangano, vanno
tenute in una posizione di servitù rispetto alla bhakti, altrimenti la nostra bhakti si oscurerà. Allora come possiamo
impegnare il nostro jñåna e karma? Andando al mercato e
comprando frutta e vegetali di buona qualità per il servizio
alle Divinità. Le Divinità accetteranno le offerte e daranno prasåda (misericordia) a tutti. Facendoquesto la bhakti
anzichè offuscarsi incrementerà.
Viceversa, noi potremmo anche portare tutti ingredienti di prima scelta, le carote migliori, puro ghee e cocco, fare
dell’halavå meravigliosa, e poi mettere dell’argento sopra.
Ma se l’avremo fatto per il nostro godimento, allora ogni cosa sarà macchiata. Questa azione coprirà la nostra bhakti;
per questo dobbiamo essere molto cauti.
Se noi abbiamo preparato qualcosa pensando: “Io ho fatto questo, io ho portato gli ingredienti, io ho messo i fondi
necessari, e io ne goderò”, e poi la offriamo a Bhagavån,
qualcosa di giusto c’è, ma non è completamente corretto.
Non offritela solo dopo averla preparata, ma offritela a
Bhagavån fin dall’inizio.
yajñårthåt karma∫o ‘nyatra
Bhag.-gîtå 3.9
La tua azione deve essere resa sacra per Bhagavån; questa è l’istruzione della Gîtå. Qualunque cosa tu mangi o bevi deve essere fatto come sacrificio.
Qualunque cosa mangi, se prepari cibo, se fai un sacrificio, se coltivi un giardino, tutto deve essere offerto alla Divinità. Le persone con una attitudine verso la spiritualità in
genere si comportano così. Ma Ûrî Caitanya Mahåprabhu
e gli åcårya Gaudìya hanno insegnato: “Non fare così! Attento! Resterai intrappolato!”; devi offrire te stesso alla Divinità: “Io Ti appartengo” poi, qualunque cosa mangiamo
o facciamo, sarà automaticamente per Bhagavån.
yat karoßi yad aΩnåsi
yaj juhoßi dadåsi yat
yat tapasyasi kaunteya
tat kurußva mad-arpa∫am
Bhag.-gîtå 9.27
36
Ωrava∫aµ kîrtanaµ viß∫o˙
smara∫aµ påda-sevanam
arcanaå vandanaµ dåsyaµ
sakhyam åtma-nivedanam
iti puµsårpitå viß∫au
bhaktiΩ cen nava-lakΩanå
kriyeta bhagavaty addhå
tan manye ‘dhîtam uttamam
Ûrîmad-Bhåg. 7.5.23, 24
“Ascolta e canta di Krishna, ricordaLo, servi i Suoi piedi, adoraLo, rivolgiGli delle preghiere, diventa Suo servitore, diventa Suo caro amico e sottomettiti completamente
a Lui: sono questi i nove aspetti della bhakti. Praticare questi nove tipi di bhakti è l’apice della conoscenza.”
Anche se vengono praticati tutti, ma i risultati sono offerti a Bhagavån dopo, allora si tratta di karma-miΩra-bhakti, non di pura bhakti. Le persone di questo mondo in genere non lo sanno. Semplicemente pensano di doverGli offrire delle cose, ma i puri devoti ne comprendono il limite:
prima dobbiamo offrire noi stessi, non solo il risultato del
nostro karma; sono coloro che seguono il sentiero del karma ad offrire quest’ultimo.
E’ come un bambino che mangia seduto sulle ginocchia
37
Il Nettare della Govinda-lîlå
Diventa Mio devoto
del padre. Quando il bambino vede qualcosa, semplicemente se lo mette in bocca e ne mette anche nella bocca di
suo padre; suo padre non si offende anzi se ne compiace.
Perchè? Il bambino dipende completamente da lui. Il padre può persino punirlo, ma il bambino non lo lascerà mai.
Allo scopo di sviluppare una relazione come questa con
Bhagavån, prima offriamo ogni cosa al nostro guru (maestro), perchè nel nostro stato attuale è lui che deve essere
visto come Bhagavån. Quando svilupperemo una relazione
diretta con Bhagavån, allora non saranno più necessarie offerte formali. Le gopi mangiano e si ornano senza fare nessuna offerta formale o püjå (adorazione) a Krishna. Loro
usano molte cose di buona qualità quando si vestono, si decorano e si mettono vari ornamenti; ma per chi è tutto ciò?
Qualunque cosa facciano è per il piacere di Krishna. Non
appena hanno qualcosa, automaticamente diventa per
Krishna. Anche noi dobbiamo fare ogni cosa esclusivamente per il piacere di Krishna.
Questa bhakti è difficile da ottenere, e richiede qualche
merito proveniente dalle nostre vite precedenti. E se in
questa vita, per misericordia di Bhagavån e dei Vaiß∫ava,
noi siamo benedetti dal fatto di poter godere la compagnia
di puri Vaiß∫ava, allora la pura bhakti può manifestarsi. La
storia di Bilvamaõgal Thåkur illustra bene questo punto.
Sebbene avesse qualche merito dalle sue vite precedenti,
nel suo cuore rimase un desiderio residuo di godimento.
Egli frequentò una prostituta, Cintåmani, che però dopo
qualche tempo si interessò esclusivamente a Krishna e perciò rifiutò Bilvamaõgal. Lui attraversò un fiume, usando un
cadavere che galleggiava, per raggiungere il palazzo di
Cintåmani, e usò un serpente per arrampicarsi fino alla sua
finestra. Lei lo rimproverò aspramente, e poi lui diventò un
rinunciato. Avendo sviluppato un grande desiderio di incontrarsi con Krishna, lasciò la sua casa dirigendosi verso
V®ndåvan. Dopo cinque giorni si fermò ad un pozzo, forse
per prendere dell’acqua, e lì incontrò una giovane ragazza
che gli offrì dell’acqua da bere. Ma lui scordò la sete e si incantò a guardarla; quindi la seguì fino a casa dove un bråhma∫a affacciatosi alla porta pensò: “Perchè questo
mahåtmå (santo) è venuto qui?”
Bilvamaõgal chiese: “Chi è questa ragazza?”
Il bråhma∫a rispose: “E’ mia moglie.”
Bilvamaõgal disse: “Chiamala. Vorrei parlarle un momento.”
Il marito la chiamò e, quando lei arrivò, Bilvamaõgal le
chiese: “Per cortesia, dammi due delle tue mollette per capelli.”
Il bråhma∫a e sua moglie pensarono: “Deve trattarsi di
un mendicante errante che forse vuole rimuovere una spina
o una scheggia dalla sua pelle.”
Così gli diedero le mollette. Bilvamaõgal aveva veramente una spina che voleva togliersi, ma quella spina era
nel suo cuore, e non era in grado di raggiungerla. Perciò
prese le mollette e se le conficcò negli occhi.
C’è un detto in Hindi che dice: “Se non c’è bambù, allora non ci sarà il flauto.” Questi occhi possono essere l’origine del nostro attaccamento a questo mondo, proprio come la forma della donna attrae un uomo e la forma dell’uomo attrae la donna, ed entrambe diventano la personificazione di måyå (illusione). Perciò lo Ûrîmad-Bhågavatam e le altre scritture ci hanno messo in guardia invitandoci ad essere molto cauti al riguardo.
Divenuto cieco, Bilvamaõgal proseguì il suo viaggio. Viveva in un profondo sentimento di separazione da Krishna,
tanto da aver concentrato tutti i suoi sensi su Bhagavån.
Sulla strada c’erano molti ostacoli, pozze di fango e torrenti, ma lui, non curandosene e risolutamente, meditava
profondamente su Krishna mentre andava verso V®ndåvan.
38
39
Il Nettare della Govinda-lîlå
Diventa Mio devoto
Un giorno venne da lui un giovane ragazzo che gli disse con
voce dolce: “Båbå, dove stai andando?”
Piacevolmente sorpreso Bilvamaõgal rispose: “Figlio
mio, sto andando a V®ndåvan, e tu, dove stai andando?”
“Anch’io vado a V®ndåvan: io vivo là”.
“V®ndåvan? Allora accompagnami tenendo il mio bastone.”
Andarono insieme e, vagando vagando, arrivarono a
V®ndåvan. Ma cosa avvenne durante il viaggio? Nel suo
cuore Bilvamaõgal sperimentò tante realizzazioni su
Krishna che erano proprio come un nettare. Questo si chiama ‘sådhana’. Bilvamaõgal era un sådhaka. Quello che abbiamo descritto nel precedente capitolo riguardo le gopî era
lo stadio della perfezione. Come il Gaõge sorge dall’Himålaya e fluisce naturalmente verso il mare senza nessuno sforzo particolare, così la tendenza del cuore delle gopî
fluisce ininterrottamente verso i piedi di Krishna. Questo
è il livello della perfezione, ma noi qui stiamo discutendo di
sådhana (pratiche devozionali). Il Bhakti-råsam®ta-sindhu
e anche altre scritture dichiarano che Bilvamaõgal era un
sådhaka (devoto); ma allora noi chi siamo? Noi non siamo
neppure dei sådhaka. Trovandoci sul primo gradino della
vaidhi-bhakti (servizio di devozione regolato), saremo abbastanza arroganti da dichiararci veri sådhaka?
Ûrava∫am, kîrtanam, Viß∫u-smara∫am, påda-sevanam,
arcanam, vandanam, dåsyam, sakhyam e åtma-nivedanam;
queste nove attività devozionali sono di due generi. Una è
la vaidhi-bhakti, (servizio di devozione regolato) e l’altra è
la rågånuga-bhakti. (servizio di devozione con amore spontaneo). La devozione si attua in questi due modi, e noi dobbiamo seguirli entrambi. Lasciando la vaidhi-bhakti, le nostre attività esterne rimarranno le stesse mentre i nostri sentimenti interni cambieranno: avremo ni߆hå, ferma fede.
Coloro che la possiedono possono essere chiamati veri
sådhaka. Come svolgeranno il loro sådhana? Con le lacrime agli occhi percepiranno il loro cuore come un fiore e lo
offriranno ai piedi di Krishna. E senza che gli venga chiesto, automaticamente Krishna verrà e coglierà quel fiore.
Proprio come nel caso di Bilvamaõgal che era un
sådhaka; cosa gli successe? Venne Krishna in persona e lo
condusse per mano a V®ndåvana. Lui era impegnato in un
sådhana tale da farlo rimanere giorno e notte in profonda
meditazione, ma non in modo passivo. Stava praticando
Ωrava∫am, kîrtanam, smara∫am e påda-sevanam (ascolto,
canto, ricordo e servizio ai piedi di Krishna) con l’attitudine
di un sakhî (servitore). Anche noi dovremmo eseguire quel
tipo di sådhana, in cui non c’è la minima traccia di karma o
jñåna. Allora gradualmente la nostra svarüp (forma) interiore sboccerà e così, in quella forma, potremo offrire a
Krishna un servizio diretto. Un devoto rågånuga dovrebbe
praticare il sådhana in questo modo. C’è anche l’esempio
di Raghunåth dås Goswåmî. Esternamente appariva come
un sådhaka, ma internamente era un’anima perfetta. Internamente aveva realizzato la sua eterna svarüp, ma come
si comportava esternamente?
40
saõkyå-pürvaka-nåma-gåna-natabhi˙ kålåvasånî-k®tau
nidråhåra-vihårakådi-vijitau cåtyanta-dînau ca yau
rådhå-k®ß∫a-gu∫a-sm®ter madhurimånandena sammohitau
vande rüpa-sanåtanau raghu-yugau Ωrî-jîva-gopålakau
Ûrî Ía∂-goswåmî-a߆aka # 6
Lui prese l’Harinåm (santo nome) secondo le regole e
giornalmente beveva acqua solo dopo aver finito di cantare un låkh (centomila) di Harinåm. Offriva quotidianamente almeno mille da∫∂avat-pra∫åm (omaggi) ai
Vaiß∫ava, ai luoghi dei passatempi speciali di Krishna e ai
sacri dhåm (luoghi sacri). Era molto mite e umile, e giorno
41
Il Nettare della Govinda-lîlå
Diventa Mio devoto
e notte era assorto nel pensiero di Krishna.
Nella sua infanzia aveva ricevuto l’iniziazione dal guru
(maestro) della sua famiglia, Yadunandana Åcårya, e beneficiò della compagnia di Haridås Êhåkur, che lo influenzò
ad accettare l’Harinåm. Lui è un’anima eternamente liberata, ma qui descriveremo le attività che egli mostrò come
apparente sådhaka, attività che dovremmo tutti condividere e seguire.
Ancora giovane Raghunåth dås sposò una ragazza dalla
bellezza celestiale. Lui era come un principe dal fisico delicato e bello. Quando aveva solo sedici anni, impazzì per la
separazione da Krishna: molte volte provò a lasciare la casa, ma la sua famiglia riusciva sempre a riprenderlo e a riportarlo indietro. Ricevette poi la misericordia di Nityånanda Prabhu offrendoGli del servizio, e così in qualche
maniera riuscì a scappare di casa. Corse di notte sul sentiero che attraversava la foresta in modo da non venire scoperto.
Per sette giorni e sette notti non mangiò nè bevve nulla
finchè arrivò alla casa di un mungitore che lo saziò con riso
soffiato e latte. Pur così giovane, camminando giorno e notte, alla fine arrivò a Jagannåth Purî.
Ai giorni nostri quando viaggiamo per arrivare al dhåm,
prenotiamo il posto sul treno e portiamo con noi una o duemila rupie. Ma non è questo il modo tradizionale di andare
al dhåm. Raghunåth dås abbandonò casa e famiglia. Senza munirsi di denaro o preoccuparsi di cosa avrebbe mangiato o di dove avrebbe dormito, e costantemente piangendo per l’ansietà di incontrarsi con Krishna, arrivò a Purî dove Ûrî Caitanya Mahåprabhu lo abbracciò. Mahåprabhu
disse: “Hai lasciato una fossa di escrementi (la casa di un
materialista) per venire qui? E lo abbracciò di nuovo. Seduto lì vicino c’era Svarüp Damodår, Ûrî Caitanya mise Raghunåth dås sotto le sue cure dicendo: “Svarüp Dåmodar
sarà tutto per te: padre, madre, fratello, guru, ogni cosa.
Oggi ti consegno a lui, perciò non dovrai preoccuparti più
di nulla.” Guardate come Bhagavån stesso lo mise sotto le
cure di un guru così straordinario.
Raghunåth dås si stabilì a Purî e visse nel modo più rinunciato. Il suo ricco padre avrebbe voluto prendere accordi per il suo mantenimento, ma lui rifiutò. Cosa mangiava? Prendeva dalle cucine di Jagannåth, del riso avanzato che persino le mucche rifiutavano, vi aggiungeva un po’
di sale e si manteneva in vita mangiando così. La sua unica
proprietà era una pentola di terracotta per l’acqua da bere;
non aveva nè un piatto nè una coperta. Poichè Purî è situata sulla riva dell’oceano, il clima non è nè troppo caldo
nè troppo freddo, così in un modo o nell’altro, riusciva a
dormire. Con un vecchio pezzo di stoffa scartato da qualcuno si fece un paio di kaupîns (mutandine), e praticava il
bhajan indossando solo quello. Guardiamo invece cosa indossiamo noi!
Dopo aver compiuto il suo quarantottesimo anno Mahåprabhu lasciò questo mondo. Raghunåth dås, addolorato
da questa separazione, smise completamente di mangiare.
Giorno e notte piangeva. Questo è sådhana; e chiunque viva così può essere chiamato un sådhaka. Poi, in separazione da Mahåprabhu, anche Svarüp Dåmodar lasciò il suo
corpo ed entrò a Goloka Vraja. Allora Raghunåth dås smise anche di bere e semplicemente continuò a piangere giorno e notte.
Non poteva più restare a Purî. Perchè? La sua condizione era come quella di Nanda Båbå quando Krishna andò
a Mathurå. Ogni cosa nella casa gli ricordava Krishna: i vestiti gialli di Krishna, il Suo flauto, la piuma di pavone, ecc.
Sentiva un dolore così intenso da pensare di doverla lasciare. Andò sulla riva dello Yamunå, ma lì vide le impronte di
Krishna e fu sommerso dal lamento. Vide l’albero dal qua-
42
43
Il Nettare della Govinda-lîlå
le Krishna si tuffò nello Yamunå per castigare Kåliya, e il ricordo di Krishna divenne così lacerante che dovette chiudere gli occhi.
Allora andò a Govardhana e gli sembrò di vedere tutti
gli alberi piegati per la separazione e di sentirne il lamento:
“Dove è andato Krishna?” Vedendo il Rådhå-ku∫∂a, il
Ûyåma-kunda, il Kusum-sarovar e il Månasî-gaõgå, il senso
di separazione da Krishna di Nanda Båbå aumentava, fin
che decise di ritornare a casa.
Similmente, ogni cosa che Raghunåth dås vedeva risvegliava in lui il ricordo di Caitanya Mahåprabhu e Svarüp
Dåmodar. Incapace di stare a Purî, si incamminò in direzione di V®ndåvan. Là offrì se stesso ai piedi di Rüpa Goswåmî e Sanåtan Goswåmî, che gli chiesero: “Perchè sei venuto qui ?”
Lui rispose: “Mahåprabhu e Svarüp Dåmodar hanno lasciato questo mondo; ed anch’io non riesco più a vivere così. Lascerò il corpo saltando giù dalla collina Govardhan, o
mi annegherò a mezzanotte nel Rådhå-ku∫∂a, così giungerò ai piedi di Rådhikå. Sono venuto per questo.” Vedete,
che sentimento di divina separazione !
Rüpa e Sanåtana impedirono a Raghunåth dås di suicidarsi e gli diedero un posto al Rådhå-ku∫∂a dove vivere e
svolgere il suo servizio. Dopo un po’ di tempo, quando anche Rüpa e Sanåtana lasciarono il corpo, in separazione da
Mahåprabhu, egli pensò: “Su chi potrò contare ora?”
Nella sua separazione, Girîråja Govardhan gli apparve
come un pitone pronto a divorarlo e Rådhå-ku∫∂a come
una tigre. Nandagråm, Varßå∫å e tutti i luoghi dei passatempi di Krishna, ora gli sembravano vuoti. In separazione
da Rüpa Goswåmî di nuovo smise di bere l’acqua, e, solo
occasionalmente, per mantenersi in vita, prendeva poche
gocce di crema di latte. Lamentandosi e rotolandosi sulle
sponde del Rådhå-ku∫∂a, gridava:
44
Diventa Mio devoto
he rådhe vraja-devîke ca lalite he nanda-süno kuta˙
Ωrî-govardhana-kalpa-pådapa-tale kålindî-vane kuta˙
Ûrî Ía∂-goswåmî-a߆aka # 8
“Oh Dea di Vraja, Rådhikå! Dove sei ora? Oh Lalitå,
dove sei? Oh Principe di Vraja, Ûrî Krishna, dove sei? Sei
seduto sotto gli alberi di Govardhan, oppure stai vagando
nelle foreste di V®indåvan?”
Così invocando, Raghunåth dås Goswåmî vagava in tutte le direzioni di Vraja, sommerso da un forte sentimento di
separazione. Questo era il modo in cui faceva il bhajan. In
quel momento, realizzò il suo cuore in forma di fiori e, facendone una ghirlanda, la offrì allo splendore delle unghie
dei piedi di Ûrîmatî Rådhikå dicendo: “Rådhe, Rådhe,
Rådhe...” Questo è il sådhana giusto per incontrare Ûrî
Rådhå e Krishna.
Praticando il karma-yoga, con uno schiocco delle dita è
possibile andare nei pianeti celesti. Dopo aver praticato l’ascesi, Dhruva ottenne persino Vaiku∫†ha nel suo stesso corpo. Ma la Krishna-bhakti che stiamo descrivendo qui è molto rara e difficile da ottenere.
Raghunåth dås Goswåmî compose l’offerta di una manciata di fiori in forma di lamento intitolata Ûrî Vilåpa-kusumåñjali, con la quale egli prega di poter servire Rådhika:
“O Rådhe! Quando avrò l’opportunità di spazzare la Tua
casa? Nella forma di una gopî, con i miei capelli laverò i
tuoi servizi con acqua profumata. Quando avrò l’opportunità di mettere la kuõkum ai Tuoi piedi?” Queste erano le
sue preghiere. Questi sono veri sådhaka.
Ûrava∫am, kîrtanam, Viß∫u-smara∫am; per noi cosa significa Viß∫u-smara∫am? Ricordare Rådhe; ricordare gli
amorosi passatempi di Ûrî Rådha e Krishna. Raghunåth dås
Goswåmî scrisse: “La descrizione dei passatempi di Ûrî
Rådhå e Krishna sono il mio solo ornamento. Non ho nes45
Il Nettare della Govinda-lîlå
sun desiderio di ascoltare altro, e neppure desidero andare
a Vaiku∫†ha. Mangiando solo un pezzo di ro†î (pane) per
mantenermi, non lascerò mai V®ndåvan o il Rådhå-Ku∫∂a.
Il mio corpo potrà anche andarsene da qui, ma il mio spirito non se ne andrà mai via.” Questa era la sua ni߆hå (determinazione).
Per il sådhana è necessario avere un grande desiderio di
poter offrire servizio a Bhagavån. Questi devoti sono veri
sådhaka; ma noi allora chi siamo? Siamo solo sul primo gradino della bhakti, che è srava∫am e kîrtanam, la quale è di
due tipi: ni߆hatå-bhakti e ani߆hatå-bhakti.
Il nostro sådhana è compreso nella ani߆hatå-bhakti, perchè la nostra intelligenza non è ancora diventata irremovibile. Noi pensiamo: “Farò il bhajan qui a casa con i miei genitori che stanno invecchiando. Oppure, avendo sentito che
la vita familiare è come un lago maledetto, me ne andrò e
mi ritirerò in un åΩram.
Ma Arjuna, Ûrîvås Åcårya e le gopî sono tutti grandi devoti pur essendo g®hasthas (sposati), perciò rimarrò un
g®hastha. Però Nåradajî, Ûukadeva, i Goswåmî, e Caitanya
Mahåprabhu tutti parlavano della vita di famiglia come di
un pozzo oscuro e la lasciarono. Non potevano fare il
bhajan lì. Cosa farò io allora? Bene, ci resterò per un po’
di tempo e poi la lascerò. No, un momento, ripensandoci la
lascerò subito.”
In questo modo procediamo, rimanendo indecisi. Non
abbiamo ni߆hå (determinazione). Pratichiamo la bhakti,
ma è ani߆hatå (instabile). Dovremmo invece sforzarci di
rendere la nostra intelligenza inamovibile e raggiungere lo
stadio di ni߆hå.
Dopo aver ottenuto ni߆hå ci sono cinque tipi di a∫artha
(ostacoli) da superare. Prendendo sinceramente l’Harinåm
e ascoltando l’Hari-kathå, senza che lo si cerchi automaticamente arriverà prati߆hå (prestigio).
46
Diventa Mio devoto
mukti˙ svayaµ mukuli tåñjali˙ sevate ‘smån
dharmartha -kåma-gataya˙ samaya-pratîkså˙
K®ß∫a-kar∫åm®ta # 107
La mukti (liberazione) verrà davanti a noi con le mani
giunte dicendo: “Prabhu, posso servirti in qualche modo?”
Le otto perfezioni dello yoga verranno davanti a noi con le
mani giunte pronte ad offrirci i loro servigi.
Avendo ni߆hå, in qualche modo sapremo assorbire la
mente, ma qualche anartha (cattive abitudini) ancora rimarrà.
Le reazioni del nostro karma precedente verranno ancora, siano esse pie o empie. Oppure possiamo praticare
karma-miΩra-bhakti: bhakti offuscata, bhakti con desideri
egoistici; allora anche questo frutto verrà. Quanti grandi
personaggi di questo mondo provano con tanti sforzi ad ottenere queste cose che automaticamente si presenteranno
davanti a noi. Molto prestigio verrà, e molto facilmente verremo trascinati nel suo godimento. Perciò siate specialmente attenti a questo.
Ci sono quattro tipi di anartha: bhakyotta (ciò che deriva da un servizio imperfetto), dusk®tottha (ciò che deriva da
peccati precedenti), suk®tottha (ciò che deriva dalle precedenti attività pie) e aparådhotta (ciò che viene dalle offese
nel canto); una reazione verrà anche se inconsapevolmente
commettiamo un’offesa ai piedi di un Vaiß∫ava.
Dobbiamo lasciare questi quattro tipi di anarta e dirigerci nel sådhana. La nostra ni߆hå (determinazione) si trasformerà in ruci (gusto) e dopo ruci verrà åsakti. Nello stadio di åsakti avremo una devozione completa per il nostro
bhajan.
gurau go߆he go߆hålayißu sujane bhüsura-ga∫e
sva-mantre Ωrî-nåmni vraja-nava-yuva-dvandva-Ωara∫e
47
Il Nettare della Govinda-lîlå
sadå dambhaµ hitvå kuru ratim apürvam atitaråm
aye svåntarbhråtaΩ-catura abhiyåce dh®ta-pada˙
Ûrî Mana˙-Ωikså # 1
Raghunåth dås Goswåmî dice: “O mente, prendendo i
tuoi piedi chiedo una cosa: di avere un profondo affetto per
il mantra che mi è stato dato da Gurujî. Di avere affetto per
i luoghi dove Krishna ha manifestato i Suoi giochi come il
Rådhå-Ku∫∂a, Ûyåma-ku∫∂a, Govardhana, Nandagråm,
Varßå∫å, Sa∫ke†, e il migliore tra tutti, la residenza di
Rådhikå, Yåva†. Per servire Rådhikå, dobbiamo vivere a
Yåva†. Dovresti essere attratta da tutti questi luoghi con un
sentimento profondo.”
Dovremmo avere ni߆hå (determinazione) e åsakti (attaccamento) sia per bhajan (adorazione) che per
bhajanîya (il destinatario dell’adorazione). Il bhajan consiste in Ωravanam e kîrtanam ecc. e bhajanîya è Ûrî Rådhå
e Krishna. Quando il nostro ruci (gusto) è pienamente
maturo per entrambe queste cose, esso diventa åsakti, allora, per misericordia di Bhagavån, il nostro cuore non devierà più da Lui. Tutto ciò è incluso in mad-bhakto “diventa Mio devoto.”
La storia che segue dimostra come a Krishna siano cari
tutti coloro che sono diventati Suoi devoti veri. C’era un
bråhma∫a, devoto di Krishna, che aveva letto molto le scritture e molti commenti sulla Gîtå e sul Bhågavatam. Leggeva la Gîtå ogni giorno e, mentre leggeva, molti sentimenti
spirituali nascevano in lui, metteva per iscritto le sue realizzazioni e desiderava pubblicarle affinchè le persone comuni potessero conoscerle e facilmente comprenderle. Questo era il suo impegno nel bhajan. Lui non aveva mai avuto
un lavoro. Mendicava per un’ora ogni giorno e, nel tempo
che gli restava, studiava le scritture, faceva Harinåm e praticava Ωrava∫am-kîrtanam.
48
Diventa Mio devoto
Era sposato e con sua moglie vivevano contenti con ciò
che Bhagavån gli dava. Non avevano nessun desiderio materiale. Leggevano solo la Gîtå e parlavano solo di argomenti spirituali. Nel primo pomeriggio, quando la maggioranza delle persone pranza, andava ad elemosinare. Poi sua
moglie preparava ciò che lui aveva ricevuto in carità. La
coppia si sosteneva solo con questo.
La moglie possedeva solo un pezzo di stoffa. Un giorno,
egli fu costretto a prendere la stoffa di sua moglie e dividerla
in più parti perchè non ne aveva più di sua per coprirsi e
uscire ad elemosinare. Prima di uscire aveva scritto il significato di alcuni versi della Gîtå uno dopo l’altro finchè arrivò a questo verso:
ananyåΩ cintayanto måµ
ye janå˙ paryupåsate
teßåm nityåbhiyuktånåµ
yoga-kßemaµ vahåmy aham
Bhag.-gîtå 9.22
che iniziò quindi ad analizzare: “AnanyåΩ cintayanto måµ:
chi ha la mente totalmente sotto controllo, che non ha altro
oggetto di meditazione oltre Krishna. Ye janå˙ paryupåsate: chi adora Krishna in tutti i modi, specialmente attraverso ßrava∫am e kîrtanam, è molto vicino a Lui. Teßåµ
nityåbhiyuktånåµ: per chi è fermo nel praticare questo tipo di bhajan, anche il suo risultato sarà per la soddisfazione di Krishna e non per sè. Anche se una persona dal cattivo comportamento si impegna in questo tipo di bhajan
esclusivo, Krishna lo accetterà; ma se questo sentimento
esclusivo non c’è, allora Krishna non rivelerà mai sè stesso.
Questo verso è in relazione al sådhana, non allo stadio di
perfezione. Per coloro che si sono rifugiati completamente
in Krishna, Egli sarà il loro protettore e colui che li manterrà. Oltre a Lui non c’è nessun altro.”
49
Il Nettare della Govinda-lîlå
Diventa Mio devoto
Questo bråhma∫a aveva una natura molto umile e sottomessa. Mentre studiava questo verso, molti bei sentimenti nascevano in lui. Arrivò quindi all’ultima linea del
verso: “Yoga-kßemaµ vahåmy aham: Krishna dice che per i
Suoi devoti impegnati in questo tipo di bhajan, Egli provvederà a tutti i bisogni, come cibo e acqua, e li raccoglierà e
li porterà Lui in persona.”
Il bråhma∫a si fermò e pensò: “Come può essere? Questo non mi sembra giusto. Ora io sono un uomo vecchio, ho
più di settant’anni. Fino ad ora Bhagavån non si è mai direttamente occupato di noi così. Siamo stati impegnati nel
bhajan esclusivo, e oggi non c’è nemmeno l’ombra di un topo in casa nostra, perchè? Perchè non c’è cibo in casa! Non
abbiamo nemmeno una pentola di terracotta per raccogliere l’acqua piovana! Non c’è nulla in casa nostra: nemmeno
il cibo per il pranzo di oggi! Andrò fuori ad elemosinare e
qualunque cosa mi sarà data prenderò solo quello. Bhagavån vede tutto questo? Non è presente in tutte le anime
come testimone di ogni cosa? Sicuramente non si è preso
cura di noi come dice in questo verso. Se noi abbiamo bisogno di qualcosa, Egli potrebbe ispirare qualcuno ad aiutarci; ma non prenderà mai su di Sè un peso per noi. Non
potrei accettarlo.”
Allora il bråhma∫a con una penna rossa cancellò il verso
pensando: “Non è possibile che Krishna abbia pronunciato
questo verso. Qualcun’ altro deve averlo inserito.”
Poi uscì a mendicare pensando: “Krishna porterà ciò di
cui abbiamo bisogno con il Suo corpo? Forse ispirerà un re
o qualche ricco ad aiutarci, ma Egli non porterà nulla sulla
Sua testa. L’onnisciente e onnipotente Maestro! Abbiamo
sentito che ha trasformato il povero bråhma∫a Sudåmå in
un re, ma Egli non ha portato fisicamente nessun peso per
lui. Non si è mai sentita una cosa simile.”
Scacciò dalla mente questo pensiero e uscì a mendicare.
Andando andando, passarono le tre del pomeriggio e non
aveva ancora raccolto nulla. Un uomo gli aveva detto:
“Båbå, sono spiacente, ma la nostra casa è impura. Per tre
giorni non possiamo donare nulla perchè un membro della
nostra famiglia è morto.”
Così non avendo ricevuto nulla, si diresse verso casa.
Nel frattempo, cosa era successo a casa sua? Un bellissimo
giovane dalla carnagione scura e vestito di giallo arrivò al
cancello portando un baha∫gî (un lungo bastone con due
borse piene di cose appese alle estremità) sulle sue spalle.
Una borsa conteneva del riso, dahl, ghee, e spezie, e l’altra
conteneva zucchero, vegetali e altre cose ancora. Sembrava non fosse abbastanza forte da portare quel peso. Era giovane, forse aveva quattordici anni e il suo corpo era delicato. Arrivato al cancello tutto sudato chiamò: “Guru-ånîjî
(moglie del guru)! Per favore apri la porta!”
La moglie del bråhma∫a rispose: “Cosa? Mio marito non
ha discepoli.”
Il ragazzo rispose “Si, si è possibile.”
Lei insistè: “Allora chi è?”
“Io che ti parlo sono un discepolo di tuo marito.”
Lei pensava “Cosa succede? Da dove viene costui?” Lei
non poteva aprire la porta perchè non aveva abbastanza
stoffa per coprirsi. Ma il ragazzo che in realtà era Krishna,
capì tutto e attraverso la porta le passò il Suo scialle da indossare. Egli disse: “Madre, Mi ha mandato Gurujî. Oggi
abbiamo avuto tutte queste cose. Mi ha preso e Mi ha mandato qui dicendo che lui verrà presto. Gli ho chiesto di pazientare un minuto perchè potessi bere dell’acqua, ma lui
ha detto: “No, potrai bere l’acqua più tardi, va immediatamente a casa mia.“ Pur vedendo che sono un giovane, Mi
ha caricato tutta questa roba e Mi ha mandato qui.”
Ascoltando tutto ciò la moglie del bråhma∫a iniziò a
piangere pensando: “Che ragazzo dolce, e come suda! Que-
50
51
Il Nettare della Govinda-lîlå
sto bråhma∫a non ha misericordia? Lui arriverà a mani
vuote e ha caricato tutto su questo povero ragazzo! Non ha
compassione.”
Mostrandogli la schiena il ragazzo disse: “Madre, guarda, mi ha anche graffiato con le sue unghie.”
“Oh! Ti stai dissanguando!” Lei Lo prese sulle ginocchia e disse: “Figlio mio, quando verrà gli darò una lezione!
Lui si considera un grande devoto con autocontrollo, ma
non è in grado di mostrare compassione nemmeno per un
bambino! Caro figlio, vieni dentro.” Lo portò dentro e Gli
disse, “Siediti, Ti preparerò qualcosa. Non Ti lascerò andare finchè non sarai sazio.”
Andò in cucina e si mise a preparare il riso, il dahl e i vegetali che Lui aveva portato. In quel momento qualcuno
bussò alla porta: il bråhma∫a era arrivato. “Apri la porta!”
disse.
Svogliatamente la moglie del bråhma∫a andò alla porta
e chiese “Hai portato qualcosa o sei tornato a mani vuote?
Hai caricato tutto sulle spalle di quel povero ragazzo e Lo
hai anche graffiato con le unghie. Non hai nemmeno un po’
di compassione?”
Il bråhma∫a rispose: “Cosa? Di chi stai parlando?
“Tu sai tutto molto bene: quel ragazzo cui hai dato tutto
ciò che hai elemosinato e che hai mandato qui.”
“Chi? Non so nulla di tutto ciò!”
“Hai dato tutto a quel povero ragazzo e tu sei venuto a
mani vuote!”
“Allora Lui dov’è?”
“Vieni dentro a vedere!”
Entrarono in casa, ma il ragazzo non c’era più. Lo cercarono per tutta la casa, e tutto quello che trovarono fu un
filo di stoffa giallo dove Lui si era seduto. Allora il bråhma∫a prese la Gîtå in mano, la aprì e scoprì che le linee rosse con le quali aveva cancellato il verso non c’erano più, al52
lora si mise a piangere amaramente dicendo: “Oggi Bhagavån ha portato il nostro peso! Questo è quel che ho capito. Il mio dubbio è scomparso.”
Questa è bhakti e questo è un esempio del sådhana che
produce la bhakti. Arjuna disse: “Prabhu, fare questo, qui,
su di un campo di battaglia, sarà molto difficile. Non posso
fare man-manå bhava e nemmeno posso fare mad-bhakto.
Indicami un metodo più semplice, diretto e facile.”
Allora Lui gli spiegò ‘mad-yåjî’: “AdoraMi”.
53
CAPITOLO 3
mad-yåjî måµ namaskuru
AdoraMi e OffriMi i tuoi omaggi
patraµ pußpaµ phalaµ toyaµ
yo me bhaktyå prayacchati
tad ahaµ bhakty-upah®tam
aΩnåmi prayatåtmana˙
Bhag.-gîtå 9.26
“Krishna dice che se qualcuno Gli offre
una foglia, dei frutti o dell’acqua con amore,
Lui accetterà.
Qualunque cosa Gli venga offerta con amore,
Lui l’accetterà.
Nel cuore di un devoto dovrebbe esserci sempre
questo amore che rende Krishna
desideroso a riceverlo.
sarva-guhyatamaµ bhüya˙
Ω®∫u me paramaµ vaca˙
i߆o ‘si me d®∂ham iti
tato vakßyåmi te hitam
man-manå bhava mad-bhakto
mad-yåjî måm namaskuru
måm evaißyasi satyaµ te
pratijåne priyo ‘si me
Bhag.-gîtå 18.64,65
“Poichè Mi sei molto caro ora ti rivelerò la verità più nascosta e confidenziale. Ascoltala da Me; è per il tuo bene.
Pensa sempre a Me, diventa Mio devoto, adoraMi, offriMi
i tuoi omaggi e allora certamente verrai a Me. Poichè Mi
sei molto caro, Io te lo prometto.” Qual’è qui il significato
di paramaµ? La suprema essenza delle scritture. Se una
persona non è abbandonata con mente, corpo e parole ai
piedi del guru e di Bhagavån, Krishna non gli rivelerà queste verità. In che modo dobbiamo arrenderci al guru? Come è spiegato nella Gîtå:
tad viddhi pra∫ipåtena
paripraΩnena sevayå
upadekßyanti te jñånaµ
jnåninas tattva-darΩina˙
Bhag.-gîtå 4.34
55
Il Nettare della Govinda-lîlå
AdoraMi e OffriMi i tuoi omaggi
“Riceverai questa conoscenza soddisfacendo il tuo guru
con sottomissione, con domande rilevanti e con il servizio.
Egli te la insegnerà poichè lui ha visto la verità.”
Chi avvicina un guru con queste tre cose: pra∫ipåtena
(sottomissione), paripraΩnena (domande rilevanti) e sevayå
(servizio sincero), è qualificato per comprendere questa conoscenza. Se qualcuno avvicina il guru per avere delle risposte alle sue domande e non ascolta attentamente le risposte dovrà fare di nuovo le stesse domande, allora il guru
gli darà solo delle istruzioni superficiali. Non gli darà sarva-guhyatam, la conoscenza più recondita. A questo riguardo Krishna ha decretato che chiunque abbia cuore non
purificato dalle austerità, non sia sottomesso e non abbia
servito il guru e i Vaiß∫ava, non riceverà l’essenza della conoscenza contenuta nella Gîtå.
Dapprima Krishna dice ad Arjuna di fare sacrifici:
na (conoscenza teorica) o di tapasyå (austerità o sacrifici). E
fra tutti i tipi di yogi, colui che è sottomesso al Paramåtmå,
che è pienamente unito a Lui nello yoga e che lo adora con
fede esclusiva, è il migliore.”
Fino a questo punto Krishna non ha rivelato la Sua forma originale; ha solo raccomandato di essere inclini verso il
Paramåtmå poi, alla fine della Gîtå, Egli darà il verso che
stiamo discutendo, man-manå bhava. Quando Egli dice che
dovremmo sempre pensare a Lui, a chi si riferisce? A Syåmasundara dai capelli molto, molto belli, e sulla cui testa è
sempre presente una piuma di pavone, a Lui che sta sotto
un albero kadamba in un kuñja (boschetto) di V®ndåvana
nella Sua posizione a tre curve, a Lui che porta il flauto alle
Sue bellissime labbra, con il nettare del Suo cuore che esce
dai fori del flauto. Dovremmo sempre pensare a questo
Krishna. Nella Gîtå fino a questo verso Krishna non ha ancora rivelato questa forma.
Nell’esempio delle gopî abbiamo spiegato cos’è manmanå bhava. Parlando di mad-bhakto, abbiamo spiegato
cosa sono sravana, kìrtanam, smaranam, ecc. (ascolto, canto, ricordo, ecc.) e abbiamo visto come grandi devoti fanno
il sådhana (pratiche devozionali).
Abbiamo spiegato come essi, seguendo la visione presentata nei libri dei Goswåmî, praticarono il sådhana e ottennero Bhagavån. Nello stadio di bhåva, man-manå bhava può essere parzialmente realizzabile, ma solo nello stadio di prema possiamo veramente pensare sempre a
Krishna. E’ molto raro che qualcuno raggiunga lo stadio di
bhåva nel sådhana. Nel procedimento che porta a diventare devoti (mad-bhakto), prima c’è sråddhå (fede), poi ni߆hå
(determinazione), poi ruci (gusto), poi åsakti (attaccamento), e poi bhåva (emozioni, sentimenti spirituali). Da questo punto in poi si può dire che uno è diventato veramente
un devoto e può iniziare a pensare a Krishna.
yajñårthåt karma∫o ‘nyatra
loko ‘yaµ karma-bandhana˙
Bhag.-gîtå 3.9
“Adempi al tuo dovere come sacrificio a Bhagavån, altrimenti diverrà causa di legame materiale.”
Successivamente gli da brahma-jñåna e poi paramåtmåjñåna: “Prova a meditare sulla forma di Viß∫u che ha la
grandezza di un pollice all’interno del tuo cuore:
yoginåm api sarveßåµ
mad-gatenåntar-åtmanå
Ωraddhåvån bhajate yo måµ
sa me yuktatamo mata˙
Bhag.-gîtå 6.47
“Lo yoga è meglio del karma (azione interessata), di jñå56
57
Il Nettare della Govinda-lîlå
Poi Krishna dice: “Mad-yåjî.” ‘Yåjî’ significa yajña, sacrificio. Se una persona non ha ancora sviluppato nessun
vero amore per Bhagavån, ma ha solo un briciolo di fede,
allora può praticare yajña. Questo yajña sarà il giusto trattamento per l’imprigionamento materiale. Un verso che riguarda questo argomento si trova nella conversazione tra
Ûrî Caitanya Mahåprabhu e Råya Råmånanda (C.C.
Madhya-lîlå 8.69).
La Divinità può essere adorata con sedici tipi di parafernalia, o con dodici tipi, o con cinque tipi, ma se non c’è prema (amore) nel püjå (adorazione), Bhagavån non sarà mai
soddisfatto.
Quando ci sono fame e sete, è allora che il cibo e l’acqua
sono gustosi. Il cibo piacerà in proporzione alla fame che si
ha. Se non siamo molto affamati e qualcuno ci serve del cibo ben cucinato, diremo con indifferenza: “Oh, cosa hai
preparato?” Poi assaggiandolo magari diremo: “Non c’è sale a sufficienza”. Oppure diremo che è troppo salato. Considereremo il riso dolce troppo liquido, il chapåtì fuori misura, e il rasagullå troppo schiacciato, non tondo come dovrebbe essere.
Ma se siamo affamati, possiamo anche prendere un
chapåtî raffermo, aggiungere dell’acqua, spruzzarci sopra
un po’ di limone e considerarlo molto gustoso. Se siamo affamati, allora il cibo sarà gustoso.
Similmente, se non c’è prema in un sådhaka, allora Bhagavån non sarà affamato e non sarà soddisfatto dall’arcan
(adorazione) di quel devoto.
Se Bhagavån viene ingolosito dal prema di un devoto, allora, sia che si usino sedici tipi di parafernalia o solo un tipo, Egli l’accetterà.
patraµ pußpaµ phalaµ toyaµ
yo me bhaktyå prayacchati
58
AdoraMi e OffriMi i tuoi omaggi
tad ahaµ bhakty-upah®tam
aßnåmi prayatåtmana˙
Bhag.-gîtå 9.26
Krishna dice qui che se uno Gli offre semplicemente ma
con amore una foglia, un fiore, della frutta, o dell’acqua,
Egli certamente l’accetterà. Qualunque cosa Gli verrà offerta con amore, Egli l’accetterà. Nel cuore di un devoto
dovrebbe esserci sempre questo amore che rende Krishna
affamato.
C’è un punto qui che dobbiamo capire. Non dovremmo
chiederci: “Perchè questa offerta è per il piacere di Bhagavån? In definitiva è per la nostra felicità.” Nel Bhågavatam è detto:
sa vai puµsåµ paro dharmo
yato bhaktir adhokßaje
ahaituky apratihatå
yayåtmå suprasîdati
Ûrîmad.Bhåg. 1.2.6
“Il dharma (dovere eterno) supremo per la società umana è la devozione pura per Adhokßaja, la Persona Trascendente. Questa devozione deve essere libera da altre motivazioni (incondizionata) e praticata costantemente per soddisfare completamente il sè.”
Non collegate il significato di questa ultima linea del verso, yayåtmå suprasîdati, col fatto che indica la nostra felicità
e soddisfazione, perchè diventerebbe desiderio di godimento, lussuria. Åtmå qui è riferito non a noi stessi, ma ad
Adhokßaja, Bhagavån, per il quale facciamo la bhakti. Bhagavån Srì Krishna è colui che deve essere compiaciuto, e se
Lui è soddisfatto, allora il nostro püjå (adorazione) ha successo. Se facciamo qualcosa per il nostro piacere, allora
59
Il Nettare della Govinda-lîlå
AdoraMi e OffriMi i tuoi omaggi
dobbiamo capire che è solo per la nostra lussuria. Ma c’è
una cosa: se Bhagavån è compiaciuto, allora automaticamente la jîva (entità vivente) ottiene la sua soddisfazione.
Ma se noi offriamo püjå per il nostro interesse, allora sarà
sakåma-bhakti, devozione con motivazioni egoistiche.
Dobbiamo capire questo punto bene: non dovrebbe rimanere nessun desiderio per il proprio piacere, altrimenti diventa arcan (adorazione) impura. La maggioranza dei capifamiglia, mentre fanno arcan, pregano, “Prabhu, offro il
frutto di tutto il mio karma ai Tuoi piedi.” Ma per chi è
realmente? “Per la pace e la felicità mia e della mia famiglia.” Non dovremmo offrire arcan (adorazione) con questi scopi.
Nello Ûrîmad-Bhågavatam, la storia di P®thu Mahåråja
ci mostra qual è l’arcan appropriata. Il re Vena era un ateo,
una persona per nulla religiosa, che non aveva fede in Bhagavån e che in realtà Lo insultava; così i saggi decisero che
non era più qualificato ad occupare il trono. Semplicemente usando le vibrazioni sonore lo uccisero, ma in realtà furono le reazioni dei suoi peccati che lo uccisero. Senza il re
le persone si impaurirono. I mascalzoni causavano disturbo
perpetrando atti crudeli e vandalici, per cui la gente chiese
la protezione dei saggi. I saggi decisero di agitare le cosce
del cadavere di Vena; da questo atto derivò un essere peccaminoso chiamato Nißåda. Poi agitarono le braccia del
corpo di Vena; da questa operazione nacque P®thu
Mahåråja. Cosa significa P®thu? Colui la cui fama sarà diffusa per ogni dove a causa delle sue buone qualità, e anche
colui che può proteggere e nutrire i suoi sudditi. Egli non
apparve solo: una donna apparve con lui. Il suo nome era
Arci, e proprio come P®thu che era un ΩaktyaveΩa-avatår, lei
era un’incarnazione di Lakßmî-devî. L’attività che lei svolge viene chiamata ‘arcan’. Cosa fa Lakßmî? Serve il suo
maestro Nåråyan, e se qualcuno serve Bhagavån in questo
modo, è chiamato arcan o sevan-püjan.
A causa della crudeltà di Vena e degli altri, la Terra aveva nascosto tutti i cereali commestibili dentro di sè; non dava più nulla e, sempre per causa sua erano nate molte persone peccaminose. La gente aveva paura, era affamata e
pregava per avere protezione. Allora P®thu Mahåråja fissò
una freccia sulla scocca del suo arco e la puntò verso la terra dicendo : “Tu hai nascosto tutti i cereali commestibili al
tuo interno e non li stai dando, così la gente non può nutrirsi. Per questo io ti ucciderò.”
Tremante di paura, la Terra personificata prese la forma
di una mucca e scappò. Vedendo che P®thu Mahåråja la seguiva dovunque, lei gli si rivolse dicendo: “Gurujî, ti prego
non farlo. Io mi sottometto a te e poi tu non dovresti uccidere una mucca. Tu sei un’incarnazione di Bhagavån, perciò
io dovrei essere protetta da te. Per favore, fai una cosa:
porta un vitello e, per l’affetto che proverò per lui, il latte
istantaneamente prenderà a scorrere. Porta anche un contenitore per il latte e un mungitore, e ti prego poi di prendere il mio latte.”
P®thu Mahåråja trasformò Svåyambhuva Manu in un vitello, e poi lui stesso munse tutti i cereali commestibili dalla Terra, tenendoli nell’incavo formato dalle sue mani unite. Fu prodotto e distribuito abbastanza cibo per ogni entità vivente e tutti si sentirono soddisfatti. Dopo di ciò P®thu
Mahåråja avviò cento aΩvamedha-yajñas (sacrifici del cavallo) a Brahmavarta, là dove il fiume Sarasvatî scende verso est. Aveva già completato novantanove sacrifici quando
Indra, vedendo che anche l’ultimo stava per finire pensò:
“Se completano questi cento sacrifici poi mi mancheranno
di rispetto e forse perderò la mia posizione di re del cielo.”
Così assumendo una forma invisibile, rubò il cavallo volando con lui nel cielo. Il saggio Atri vide tutto e suggerì al
figlio di P®thu Mahåråja di uccidere Indra immediatamen-
60
61
Il Nettare della Govinda-lîlå
AdoraMi e OffriMi i tuoi omaggi
te. Il figlio di P®thu fissò una freccia sul suo arco e si apprestò a uccidere Indra, il quale però lo ingannò travestendosi
da sannyåsî (chi ha preso l’ordine di rinuncia), con stoffa
rossa, tre linee orizzontali sulla fronte, il corpo ricoperto di
cenere e i capelli raccolti sulla testa. Pensando fosse un
sant’uomo, il figlio di P®thu non scoccò la freccia. Quello
era il vestito di un ateo, non di un devoto. Råva∫a si travestì allo stesso modo per rapire Sîtå.
Quando Indra vide che il figlio di P®thu, scoperto il suo
imbroglio, di nuovo tentava di ucciderlo, abbandonò il cavallo, il falso vestito e scappò. Allora il sacrificio fu ripreso,
ma Indra venne di nuovo. Questa volta portava un tridente in una mano e un’asta con un teschio umano nell’altra,
indossando abiti rossi e una ghirlanda di biglie molto grandi di rudråkßa, quelle che graffiano la pelle. Il figlio di P®thu
Mahåråja si apprestava ad ucciderlo, ma ancora una volta
Indra lasciò quegli abiti e scappò. Coloro che poi usarono
quel tipo di abiti, che Indra aveva abbandonato, furono noti come nar-kapålî, ovvero coloro che hanno un teschio
umano in mano. Prima ce n’erano molti di questi cosiddetti uomini santi, ma ora sono molto pochi. Questo fatto si ripetè molte volte, e ogni volta Indra abbandonò il vestito da
ateo. Alcune persone che poi adottarono questi tipi di abbigliamento diedero vita a nuove scuole filosofiche.
Resosi conto che Indra non sarebbe stato ucciso da suo
figlio, P®hu Mahåråja si arrabbiò molto; mise allora una
freccia al suo arco e si preparò ad ucciderlo lui stesso, ma i
saggi si adoprarono per calmarlo dicendogli: “Mahåråja,
non arrabbiarti. Siediti e sta calmo. Con i mantra noi possiamo convocare Indra e cacciarlo nel fuoco.”
P®thu Mahåråja si sedette e i saggi intonarono “Indraµyajamahe” con una potenza tale che Indra fu prelevato dal
cielo con tutto il trono, che abitualmente è ben fermo in cie
lo. Mentre i saggi stavano per precipitarlo nel fuoco, egli ri-
cordò il padre di tutti, Brahma, che immediatamente apparve dicendo: “Non potete uccidere Indra. Lui è un’espansione parziale di Bhagavån e lo serve in molti modi.
Perciò non gettatelo nel fuoco. Liberatelo; poichè lo scopo
dei vostri sacrifici sarà ugualmente raggiunto. Siete delle
grandi personalità; che necessità avete di uccidere Indra? Il
corpo non è l’anima; il corpo è distinto dall’anima. Coloro
che considerano il corpo come l’anima sono atei e anime
condizionate. Voi conoscete questa tattva (verità) molto bene, perchè dunque voler uccidere Indra? Liberatelo e iniziate un’altra volta il sacrificio.”
Su insistenza di Brahma essi liberarono Indra e iniziarono di nuovo il sacrificio. Allora nell’arena sacrificale apparve Viß∫u, con la mazza, il loto, il disco e la conchiglia nelle Sue quattro mani e con Indra al Suo fianco. Egli disse: “Il
vostro sacrificio ora è completo. Perdonate Indra. Lui è una
mia espansione parziale e, attraverso lui, proteggo e nutro il
mondo; così non siate arrabbiati con lui per il fatto che vi ha
rubato i cavalli destinati al sacrificio. Ci sono alcuni che
hanno fatto sacrifici per desiderio di soddisfazione personale, come i re che volevano espandere i loro imperi. Il loro arcan (adorazione) era basato su una concezione corporea della vita, ma Prthu Mahåråja ha fatto questi sacrifici
soltanto per dar soddisfazione ad Hari, conoscendo bene la
differenza tra il corpo e l’anima. I vostri sacrifici ora hanno
avuto successo.”
L’insegnamento di questo sacrificio è che il püjå dovrebbe essere fatto esclusivamente per servizio ad Hari e con
piena atmå-jñanå (conoscenza di sè). Allora Bhagavån sarà
compiaciuto. Prthu Mahåråja fece questi sacrifici per proteggere e fare del bene a tutte le entità viventi, e quindi per
il piacere di Bhagavån. Se questo primo fattore, questo servizio, non è presente, allora Bhagavån non sarà mai soddisfatto. Questo servizio era presente nell’adorazione di
62
63
Il Nettare della Govinda-lîlå
AdoraMi e OffriMi i tuoi omaggi
P®thu Mahåråja, come lo è nell’adorazione delle gopî e di
tutti gli altri grandi devoti.
Abbiamo citato un esempio dalle scritture. Ora racconteremo una storia che viene dalla nostra esperienza personale qui a Mathurå. Da essa si può capire come dobbiamo
avere amore e attaccamento per il nostro püjå. Un uomo
adorava una Ωålagråm-Ωilå (una speciale pietra sacra che si
trova generalmente alla collina Govardhan). Non conosceva tutti i mantra e tutti i dettagli del püjå, ma faceva un’adorazione semplice. Il suo voto era che alle quattro di ogni
mattino sarebbe tornato a casa dal bagno nel fiume Yamunå
con un po’ d’acqua da poter usare per il suo püjå e per il tilak (argilla dei fiumi sacri). Non avrebbe usato nessun’altra acqua se non quella dello Yamunå. Con grande fede fece il suo püjå senza mai deviare per circa dieci o quindici anni.
Poi arrivò una notte di Amåvasyå (luna nuova) nel mese
di Mågh, ed era estremamente buio. Soffiava un vento molto forte e piovve in abbondanza per tutta la notte. Le acque
dello Yamunå si erano gonfiate e scorrevano con violenza
vicino a ViΩrama Ghåt dove lui in genere andava a fare il bagno e a prendere l’acqua. Tremava dal freddo. Erano circa
le tre del mattino, ma lui non era proprio sicuro dell’ora: a
quel tempo non c’erano orologi; la gente semplicemente
guardava la posizione delle stelle Dhruva e Ûukra e stimavano l’ora. Ma quella notte le stelle non si potevano vedere a causa delle fitte nuvole. Dopo aver fatto il bagno nello
Yamunå, per il buio e per la pioggia battente egli si perse e
non gli riuscì di ritrovare la strada di casa. In grande ansietà
per il suo voto pensava: “Come farò a tornare a casa?”
In quel mentre vide un ragazzino di Mathurå. Costui
aveva una grande borsa piegata sulla testa per proteggersi
dalla pioggia e una lanterna in mano. Con una voce molto
dolce egli disse: “Båbå, dove stai andando?”
L’uomo gli disse il nome della sua strada e il numero civico, e il ragazzino rispose: “Si, conosco quel posto, sto andando lì vicino; vieni, ti mostrerò la strada.”
L’uomo ebbe fiducia di quel ragazzo e lo seguì. Lungo la
strada il ragazzo non diceva nulla e l’uomo pensava tra sè:
“Come è accaduto che questo ragazzo sia uscito dalla notte
in questo modo?” Tremando continuò a seguirlo finchè il
ragazzo non gli disse: “Båbå, ecco la tua strada. La tua casa
è là. Io proseguo.”
L’uomo iniziò a camminare verso casa sua, ma qualche
dubbio iniziò a sorgergli nella mente, si girò, guardò nella
direzione del ragazzo, ma non vide più nè lui nè la sua lampada. Mettendosi la mano sulla testa si rese conto: “Per
proteggere il mio voto, Bhagavån è venuto con quell’aspetto e con una lanterna in mano per mostrarmi la strada.”
Questo è arcan. Dovremmo avere anche noi questo tipo
di determinazione senza considerare la nostra felicità o infelicità. Questa è fame, e se noi facciamo il püjå con questa
fame, con questo prema (amore), allora perchè Bhagavån
non dovrà accettarlo? Perciò Krishna dice ‘prayatatmanah’
(Bhag.-gîtå 9.26): se qualcuno semplicemente Gli offre
qualcosa con fede e con amore, Egli certamente l’accetterà.
Anche nel corso del nostro servizio al guru, se lui ci rimprovera noi trasformiamo un piccolo ostacolo in una montagna e pensiamo: “Gurujì era così affezionato a me, ma
ora, dopo aver ricevuto questo trattamento, lo lascerò.” E’
sbagliato pensare così. Durante il servizio al nostro guru
verranno molte difficoltà, ma la nostra risoluzione dovrebbe essere tale che, nascita dopo nascita, non lasceremo mai
il nostro guru o il nostro Signore.
C’è un’altra storia in relazione al püjå e all’arcan, la storia di un bråhma∫a che adorava la Divinità e, dopo aver
completato il suo püjå, faceva un’offerta di cibo e per questo riceveva un salario. Se riceveva il pagamento lui faceva
64
65
Il Nettare della Govinda-lîlå
AdoraMi e OffriMi i tuoi omaggi
il püjå, ma se non riceveva la paga, allora non lo faceva. A
chi andava dunque il suo amore? Nel Bihår e nel Bengala ci
sono questi püjåris professionisti che viaggiano di casa in casa. Ricevono per il püjå solo del cibo crudo, come riso, vegetali e frutta, alcuni fiori e anche degli abiti. Loro mostrano queste cose alla Divinità, completano il püjå, e poi tengono tutte queste cose per sè. Vanno in molte grandi case
facendo püjå; alla fine della giornata verificano quante cose hanno raccolto e poi ritornano a casa.
In questo modo questo bråhma∫a faceva il püjå ogni
qualvolta veniva retribuito. Capitò che, dovendo assentarsi per un paio di giorni, amorevolmente chiamò suo figlio e
gli disse: “Caro figliolo, ogni giorno, dopo aver fatto il bagno alle Divinità, offri Loro il cibo.” Il ragazzo non aveva
imparato molto sul püjå, ma ugualmente rispose: “Poichè
me lo chiedi, lo farò.”
Più tardi mentre sua madre preparava i chapåtî e il sabjî,
il ragazzo fece il bagno alla Divinità con l’acqua del Gange
e foglie di Tulasî e, dopo averla rivestita La rimise sul Suo
siµhåsana. Poi Le mise i chapåtîs e il sabjî davanti ponendo con cura una foglia di Tulasî su ciascuna preparazione e
dicendo: “Thåkurjî, Ti prego, prendi il tuo pasto; io non conosco tutti i mantra appropriati, ma Ti prego, mangia ugualmente. Io semplicemente aspetterò qui.”
Infatti rimase lì in piedi per un po’ di tempo e poi seriamente aggiunse: “Thakurjî, io sono stato qui in piedi per circa mezz’ora e, guardando il Tuo piatto, vedo che non hai ancora mangiato. Quando mio padre Ti offre il cibo mangi
con grande appetito in tre o quattro minuti. Ma ora Tu non
stai mangiando solo perchè non conosco i mantra. Rimarrai forse con la fame solo perchè mio padre non è qui? Allora non mangerò neppure io. Finchè Tu non mangerai,
neppure io mangerò.”
Lui diceva queste cose con grande amore e sincerità. Se
questo sentimento non è presente nel nostro canto del mantra, allora il mantra non avrà mai effetto. Il mantra ha lo
scopo di risvegliare questo sentimento in noi, e se noi serviamo la Divinità senza questo sentimento, come Essa potrà
mai accettare ciò che noi offriamo?
Dopo aver aspettato alcuni minuti, il ragazzo concluse:
“Prabhu, non mangi? Allora andrò a dormire senza mangiare nè bere.”
A quel punto Bhagavån non potè più trattenersi: scese
giù dal Suo siµhåsana (altare rialzato dove vengono posate le Divinità), si sedette e mangiò l’offerta con entrambe le
mani. Non lasciò nulla nel piatto e si dimostrò molto soddisfatto. Il ragazzo portò il piatto vuoto in cucina e disse:
“Madre, Bhagavån ha finito di mangiare. Non è stato facile ma alla fine sono riuscito a fargli accettare l’offerta.”
La madre del ragazzo disse: “Cosa vuoi dire con ‘Ha
mangiato?’ Dove sono andati a finire i chapåtî? Dov’è il
sabjî?”
“Li ha mangiati Lui.”
“Lui li ha mangiati? Com’ è possibile?”
Il giorno dopo il ragazzo nutrì Bhagavån alla stessa maniera, e il giorno dopo ancora il bråhmana tornò a casa. Sua
moglie gli disse: “Guarda che per due sere siamo andati a
dormire senza mangiare e bere niente.”
“Perchè?” chiese il bråhma∫a.
“Thåkurjî ha mangiato tutto ciò che gli abbiamo offerto.”
“Thåkurjî ha mangiato? Come?”
Dopo averci pensato sopra il bråhma∫a chiamò suo figlio
e indagando disse: “Mio caro figlio, un topo deve aver preso le offerte. A loro piace fare la tana sotto i vecchi siµhåsana come quello che abbiamo noi. Vivono lì con grande
comfort, ottengono facilmente tutto ciò di cui han bisogno
da mangiare e trovano anche ghee da bere in abbondanza.”
Ma il figlio insisteva: “No, no è Thåkurjî che ha mangia-
66
67
Il Nettare della Govinda-lîlå
AdoraMi e offriMi i tuoi omaggi
to tutto!”
“Va bene, va bene. Stasera sarai ancora tu a fare l’offerta.”
La sera, nascondendosi, il bråhma∫a si mise lì vicino
mentre suo figlio faceva l’offerta, per vedere se la Divinità
veramente mangiava oppure no. Il ragazzo disse: “Prabhu,
non fare tardi. Ti prego, vieni presto mangia.” Ma la Divinità rimaneva al Suo posto, per cui il ragazzo Le disse:
“Prabhu, perchè non mangi? Sei diventato timido? Come
mai? Cosa è successo?”
Allora una voce sommessa sussurrò: “Oggi tuo padre mi
sta guardando da là; è per questo che non verrò.”
Il ragazzo insistè: “Perchè? Tu devi venire e mangiare.
Se non lo farai io diverrò molto infelice.”
Allora la Divinità rispose: “Vai là da lui e semplicemente toccalo.”
Il ragazzo lo fece, e fu così che in un istante il puro sentimento del ragazzo fiorì anche nel cuore del padre e anche
lui potè vedere come la Divinità stesse veramente mangiando l’offerta.
Questo è il giusto sentimento per fare il püjå. Se non c’è
questa fede, allora non si è qualificati per il püjå. Perciò
Krishna dice:
più facile.”
E Krishna gli rispose: “Tu hai bisogno di qualcosa di più
facile? Allora måµ namaskuru: semplicemente offriMi gli
omaggi.”
Il significato di ‘namaskår’ è non solo quello di offrire degli omaggi, ma anche di offrirli senza falso ego.
patraµ puspaµ phalaµ toyaµ
yo me bhaktyå prayacchati
tad ahaµ bhakty-upah®tam
aΩnåni prayatåtmana˙
Bhag.-gîtå 9.26
“Accetterò qualunque cosa Mi venga offerta da coloro
che nutrono questo esaltante sentimento di pura devozione.”
Arjuna disse: “Prabhu, non mi è possibile fare questo tipo di arcan qui sul campo di battaglia. Insegnami un modo
68
sarva-dharmån parityajya
måm ekaµ sara∫aµ vraja
Bhag.-gîtå 18.66
“Lascia ogni religione e semplicemente abbandonati
esclusivamente a Me.”
E’ con questa istruzione nel cuore che dovremmo offrire
pra∫åm (omaggi) a Krishna. Offrire namaskår a Krishna in
questo modo, anche solo una volta, è paragonato a quella
persona che stia tentando di attraversare una vasta distesa
d’acqua (l’oceano dell’esistenza materiale),e poi improvvisamente guardandosi indietro, scopre di averla già superata.
dasaΩvamedhi punareti jnma
k®ß∫a pra∫åmi na punarbhavåya
“Persino chi ha fatto dieci sacrifici del cavallo dovrà rinascere, ma chi ha offerto soltanto una volta pra∫åm a
Krishna non rinascerà più.”
Uno non dovrà più rimanere nel ciclo di nascite e morti;
non sarà più obbligato ad entrare nel grembo di una madre
se avrà offerto pra∫åm a Krishna anche solo una volta, con
esclusiva sottomissione. Questo è il significato di måµ-namaskuru.
Allora Arjuna disse: “Prabhu, io Ti offro gli omaggi non
una volta sola, ma centinaia di volte!”
In questo verso Krishna dice: “Mad-bhakto: diventa Mio
69
Il Nettare della Govinda-lîlå
devoto. Man-manå-bhava: assorbi la tua mente e il tuo cuore in Me; impegnati nel bhajan. Alla fine di questo bhajan,
mad-yåjî: adoraMi e, dopo aver fatto il püjå, offriMi i tuoi
completi omaggi.”
Tutte e quattro le attività descritte sono diventate una in
questo verso. Con grande fede, sentimento e amore, sinceramente seguendo tutti gli aspetti della bhakti, offri i tuoi
namaskår a Bhagavån Ûrî Krishna. Questo è sarva-guhyatam, il tesoro più nascosto, e paramaµ vaca˙, la suprema
istruzione della Bhagavad-gîtå. Se qualcuno segue seriamente anche solo questo verso, allora di sicuro attraverserà
l’oceano dell’esistenza materiale e otterrà l’esclusivo prema
ai piedi di Ûrî Krishna.
In una forma condensata questo verso della Gîtå ci mostra come ottenere la bhakti di Vraja. Nello Ûrîmad-Bhågavatam questo concetto viene delineato in una forma più
espansa. Perciò il libro iniziale è la Gîtå e noi non dovremmo mai mancarle di rispetto in nessun modo. Le istruzioni
contenute in essa devono servire come fondamenta su cui
edificare il palazzo della bhakti in cui faremo il püjå a Ûrî
Rådhå e Krishna con grande amore.
E’ questa l’essenza della Bhagavad-gîtå.
70
CAPITOLO 4
Basant Pañcamî
bhagavån api tå råtrî˙
såradotphulla-mallikå˙
vîkßya rantuµ manaΩ cakre
yoga-måyåm upåΩrita˙
Ûrîmad-Bhåg. 10.29.1
“Bhagavån Ûrî Krishna, vedendo
l’arrivo di quelle notti d’autunno profumate
dai fiori sbocciati di gelsomino,
desiderò godere di giochi amorosi,
e a questo scopo utilizzò
la Sua potenza Yogamåyå.”
Basant Pañcamî è il primo giorno di basant (primavera).
Basant Pañcamî e tutta la primavera hanno una importanza particolare, specialmente per il popolo Hindu, che li celebra con grande rispetto. Il primo giorno si prendono il fiore di mostarda, l’orzo e il grano e si offrono alla nostra Divinità favorita. Da oggi, prendendo karatål, tamburi e differenti tipi di strumenti, suoniamo basant-rågas (canzoni) e
inizia il festival di Holî. Saranno cantate molte canzoni e
kîrtans, tutti in relazione a Ûrî Rådhå e Krishna. Nei tempi
passati c’era un sentimento più forte per queste celebrazioni, ma ora la società è in qualche modo cambiata. Ma nonostante tutto c’è ancora grande entusiasmo per questo festival.
In questo momento dell’anno, negli alberi, nei cespugli,
negli animali, negli uccelli, e in ogni entità vivente, il rasa
(sentimento) sembra diventare più intenso. Il corvo femmina mangia i germogli dell’albero di mango e inizia ad
emettere il suono ‘ku-ku’. Gli alberi e i cespugli lasciano
cadere le vecchie foglie per cambiarle e si decorano con
nuove foglie rosse, soffici. E’ come se anche loro partecipino alla basantî-råsa di Ûrî Krishna e con le loro nuove decorazioni, Lo stiano incoraggiando. Improvvisamente tutta la
natura cambia; così è la primavera.
Anche a Vraja, a partire dal primo giorno di primavera,
Krishna e le gopî iniziano la loro basantî-råsa. C’è un råsa
chiamato Ωaradîya-råsa (autunno) e un altro chiamato basantî-råsa. In questo giorno in Bengala si adora Sarasvatî.
Il Bengala è una regione abitata soprattutto da Ωaktas: coloro che adorano Ωakti, la potenza. D alla potenza di
73
Il Nettare della Govinda-lîlå
Basant Pañcamî
Rådhikå originano Sarasvatî e Durgå. Secondo la nostra linea di pensiero, non c’è particolare differenza tra Sarasvatî
e Durgå. Il popolo del Bengala, utilizzando grandi decorazioni, adora Sarasvatî, dea della conoscenza. Noi adoriamo
Ûuddha-Sarasvatî, la cara potenza di Bhagavån, la quale fa
in modo che le jîve (entità viventi) si dirigano verso Bhagavån. C’è anche Bimalånanda-Sarasvatî, un’altra sua forma, che è la servitrice di Ûuddha-Sarasvatî. Bimalå significa pura, colei che, in forma pura, dà ånanda (felicità) a
Krishna. Lei dà la conoscenza a tutto l’universo, e la gente
del mondo la serve. Poichè Ûuddha-Sarasvatî è l’origine
della opportunità favorevole di ascoltare puro Hari-kathå
(discorsi che riguardano Hari), prima di tutto dovremmo offrire gli omaggi a lei, e poi fare uno sforzo per entrare in tutto ciò che è in relazione a basantî-råsa.
In periodi differenti Krishna ha råsa differenti. Tra essi,
Ωaradìya-råsa e basantî-råsa hanno una speciale importanza. Per dare ånanda (felicità) a tutte le gopî nitya-siddha
(eternamente liberate) e sådhana-siddha (che si sono liberate attraverso il sådhana), Krishna comincia il Ωaradîya-råsa. Non c’è attività o passatempo di Krishna che sia fatto per
il Suo piacere, mentre ogni nostra attività, persino quella di
servire la Divinità, è svolta per il nostro piacere. Perchè serviamo il guru? Per ricevere del piacere in futuro, per ottenere qualcosa. Possiamo anche fare il bhajan, ma nel farlo,
l’idea di dare piacere a Krishna è secondaria, mentre dovrebbe essere la nostra prima considerazione. Nel nostro
stato condizionato ci dedichiamo al servizio soltanto per la
nostra pace mentale.
Deve esserci chiaro che tutto ciò che facciamo per noi
stessi non è bhakti. Gradualmente, quando ciò che faremo
sarà esclusivamente per il piacere di Krishna e dei Suoi amici intimi, solo allora sarà bhakti. Se sarà fatto in purezza per
Krishna, per Rådhå e per i Loro compagni, allora sarà
Ωuddha-bhakti (pura devozione).
Krishna stesso è il gioiello della corona per coloro che sono åtmåråma (soddisfatti in sè) e åptakåma: Egli non ha desideri non soddisfatti. Poichè tutti i Suoi desideri sono soddisfatti non ha bisogno di prendere qualcosa da qualcuno
per diventare completo. Nelle jîve troviamo invece la caratteristica dell’incompletezza: nella nostra felicità, conoscenza, rinuncia o in qualunque altra cosa, noi non siamo
completi. Prendendo da Krishna o da altri, vogliamo diventare completi; ma Krishna è åtmåråma e åptakåma: non
ha bisogno di nulla per gioire, però, avvertendo i desideri
dei Suoi devoti, nasce anche in Lui il desiderio di gioire:
74
bhagavån api tå råtr˙
Ωåradotphulla-mallikå˙
vîkßya rantuµ manaΩ cakre
yoga-måyåm upåΩrita˙
Ûrîmad-Bhåg. 10.29.1
“Bhagavån Ûrî Krishna, osservando l’arrivo di quelle
notti d’autunno profumate dai fiori di gelsomino sbocciati,
desiderò gioire di passatempi amorosi, e a questo scopo impiegò la Sua potenza Yogamåyå.”
Bhagavån è åptakåma, ma nel Suo cuore c’è ancora qualche desiderio perchè Lui è rasika, ed anche raso vai sa˙, il
deposito del rasa. Anche le gopî hanno il cuore animato dal
desiderio di gustare quel rasa. Sebbene Krishna sia åtmåråma e åptakåma, oggi sarà trasportato nel rasa perchè le gopî
desiderano soddisfare Krishna. Per questo scopo loro hanno adorato Kåtyåyanî, e un anno prima, durante il mese di
Kårttik (ottobre-novembre), lei ha concesso loro una grazia, e per far sì che questa grazia si realizzi, nei loro cuori fiorisce il desiderio.
La descrizione del Ωaradîya-råsa si trova nello Ûrîmad75
Il Nettare della Govinda-lîlå
Basant Pañcamî
Bhågavatam, è molto bella e appagante per il cuore. Basantî-råsa è stato descritto nella Gîta-Govinda di Ûrî Jayadeva Goswåmî. Altri particolari sul råsa, åΩcarya-råsa, sono
descritti da Prabhodånanda Sarasvatî in un piccolo libro di
poesie.
Ma qual’è il significato di råsa? Ma∫∂alî-vådhya-n®tya:
quando in modo spontaneo un eroe e molte eroine si riuniscono e danzano al suono di musica scritturale (melodie basate sui passatempi di Krishna). Questo particolare tipo di
danza è stato esposto nelle scritture, e non abbiamo riscontrato questo råsa in nessun’altra incarnazione di Bhagavån
eccetto Krishna. Tutte sono in grado di praticarlo, ma non
lo fanno; che dire allora degli esseri umani. Se qualche essere umano lo facesse, questo comportamento verrebbe definito lussuria e considerato una degradazione. Quando
quei devoti che per milioni di nascite hanno rifiutato desideri e piaceri mondani e hanno fatto il bhajan con il sentimento delle gopî, per il piacere di Krishna, si incontrano in
gruppo, in modo libero e spontaneo, danzando al suono di
svariati strumenti musicali, facendo una musica scritturale,
questo viene definito råsa. Ma le scritture accettano questo
solo quando è in relazione a Krishna, e a nessun altro.
Krishna e le gopî sono impegnati nel råsa per il piacere reciproco, per questo c’è un incremento tale di prema che non
si trova descritto pienamente in alcuna scrittura.
Krishna stesso, il più sfolgorante gioiello fra tutti coloro
che praticano i lîlå (passatempi), si chiese: “Dopo che ci siamo incontrati per questo råsa, cosa è accaduto nel mio cuore? Quali sono i sentimenti nel Mio cuore, e come sono nati?”
Proprio come il latte scaldandolo bolle e poi trabocca, allo stesso modo le onde di questi sentimenti arrivano nel
cuore di Krishna e Lui stesso non è in grado di descriverle.
E questo avviene anche nelle gopî: quando ti scordi del tuo
corpo, cosa puoi descrivere? Quindi poche personalità, elevate come Vyåsadeva, nel samådhi della meditazione, hanno considerato questo fenomeno da una posizione di neutralità. Se fosse stato emotivamente troppo implicato sarebbe caduto in confusione. Le gopî erano confuse, Krishna
era confuso, e finchè uno non vede con distacco, non è in
grado di descrivere ciò. Vyåsa quindi fu in grado di descriverlo un po’.
La dea Kåtyåyanî aveva concesso alle gopî di soddisfare
un desiderio, e il giorno di Ûaradîya Pür∫imå, la luna apparve a Krishna come speciale. Durante la stagione autunnale, quando la luna è piena, non ci sono nuvole, fumo o
polvere nel cielo; tutto diventa chiaro. La stagione stessa è
molto bella. Non fa nè troppo caldo nè troppo freddo, e,
per influenza della luna tutti i fiori sbocciano. All’imbrunire, il sole tramonta e i suoi rossi raggi si proiettano sulla
luna piena, che è la sua cara, la personificazione dell’oriente. I nostri commentatori hanno scritto che quando Krishna
vide la luna ricordò: “Oh, si. Siamo membri della dinastia
Candra, e l’origine della dinastia Candra è questa stessa luna che vedo ora. Stasera il Mio cuore dice che la direzione
orientale è veramente la moglie di Sürya. Similmente io coloro il viso delle gopî; ciò significa che sto gioiendo di passatempi amorosi con loro, ed in questo non c’è nulla di scorretto, poichè Io sono il vero marito del mondo intero.”
Vedendo la luna Gli nacque nel cuore questa ispirazione. In quel momento si ricordò la promessa fatta alle gopî
che avevano praticato tapasyå (austerità) per milioni di nascite, e anche che era l’ultimo giorno del mese del püjå,
Pür∫imå (luna piena)... Erano tutte nuove gopî, giovani ragazze, e invitarono Rådhikå, ViΩåkhå, Lalitå e tutte le gopî
di Vraja-mandal: “Oggi venite tutte, per favore, per unirvi al
nostro püjå.” Così, in quel giorno, quando la loro adorazione stava per essere completata, Rådhikå, ViΩåkhå e La-
76
77
Il Nettare della Govinda-lîlå
Basant Pañcamî
litå si unirono a loro ma non parteciparono all’adorazione.
Perchè? Perchè erano già sposate, e quindi per loro non era
necessario chiedere: “Vogliamo avere Nanda come marito.” Ma tutte erano là presenti e quello stesso giorno
Krishna prese i loro vestiti e soddisfece il loro desiderio. Lui
pensava: “Oggi soddisferò il desiderio del loro cuore.”
Suonò il flauto e, quando tutte le gopî furono arrivate,
disse loro: “Vi ho già concesso il Mio darΩan (incontro), ora
ritornate a casa vostra. Il vostro dovere è servire il marito.”
Le gopî risposero: “Chi in questo mondo è un guru simile a Te? Tu sei il nostro gurudeva. Non esiste insegnamento più bello di quello che ci hai appena dato. Dicendoci di
servire i nostri mariti ci hai dato l’insegnamento più importante, quindi Tu sei il nostro guru. Prima abbiamo fatto il
püjå a Kåtyåyanî, e ora abbiamo ottenuto il Tuo servizio,
così Tu sei il nostro gurudeva. Perciò accetta il püjå che abbiamo offerto prima, ma se Tu non lo fai, vorrà dire che non
mantieni la Tua parola, e le conseguenze di aver commesso
aparådha (offesa) cadranno su di Te.”
scritto questi fatti in un modo leggermente diverso. Ha
scritto che quel giorno Krishna chiamò col flauto: “Rådhe!
Rådhe!” e che ogni gopî pensò: “Mi sta chiamando!”
ye yathå prapadyate
tåµs tathaiva bhajåmy aham
Bhag.-gîtå 4.11
“Poichè si sono sottomessi a Me, Io li ricompenserò in
proporzione.” Queste sono parole Tue. Per favore, soddisfa i desideri del nostro bhajan. Ti abbiamo offerto noi stesse; non abbiamo altro da offrirTi, sii felice di questo. Prima,
nel nostro püjå, abbiamo offerto frutta secca, zucchero candito e dolci; tutto ciò che avevamo l’abbiamo offerto a
Kåtyåyanî, ma veramente era per Te. Ti preghiamo, accetta, altrimenti vorrà dire che non mantieni la Tua parola.”
Krishna non poteva sconfiggerle con le parole. Nella descrizione di åΩcarya-råsa, Prabhodånanda Sarasvatî ha de78
jagau kalaµ våma-d®Ωåµ manoharam
Ûrîmad-Bhåg. 10.29.3
Il significato di questo verso è meraviglioso. Jagau significa ‘giocava’, e manoharam significa ‘colui che rapisce
il cuore’. Krishna suonava il flauto in maniera tale da attirare l’attenzione di tutto il mondo, e tutte le gopî automaticamente rimasero affascinate. Krishna, con la Sua bellezza, con le Sue qualità, col Suo affetto, con il Suo rasa, e con
tutte le caratteristiche speciali proprie del Suo stile, rapì il
cuore di tutte le entità viventi. Con le Sue labbra, attraverso il mezzo del Suo flauto, mandò un messaggero di casa in
casa. Tutti i rasa del Suo cuore confluivano nel Suo richiamo alle gopî. Il legno del flauto, il bambù, di solito è secco,
ma Lui lo impregnò di rasa. Emise un piccolo soffio nel Suo
flauto e ne scaturì una vibrazione molto speciale, come se
non fosse stato possibile produrla solo con la bocca.
Uscendo dal flauto, la vibrazione vide che nell’intero universo non c’era nessun ricettacolo idoneo, così attraversò
l’intero brahmå∫∂a (universo). Salendo ancora più in alto,
attraversò anche Vaiku∫†ha, e anche Mathurå e Dvårakå.
Entrando a Vraja, questa dolce vibrazione sorprese e confuse tutti, e li fece addormentare. Tutte le vecchie signore di
Vraja persero coscienza e non seppero cosa stava succedendo. Anche i sakhå piombarono nel sonno. In quel momento, per fare in modo che le gopî potessero donare sè
stesse a Krishna, quella vibrazione arrivò alle loro orecchie,
trovando la porta aperta immediatamente la varcò e raggiunse la cosa di maggior valore: il loro cuore. La pazienza
del cuore, la paura e la timidezza verso il guru, qualunque
79
Il Nettare della Govinda-lîlå
Basant Pañcamî
cosa ci fosse, tutto venne spazzato via. Solo quando se ne
fu andato, le gopî se ne resero conto e dissero: “Dove sono
andati i nostri cuori?” Si accorsero che era venuto un ladro
e che se n’era andato; dove? E così corsero verso il luogo
da dove proveniva la vibrazione.
Quando mi unii alla missione, c’era un vecchio brahmacårî che abitualmente si sedeva in un angolo e cantava il
japa con la schiena girata in modo tale che nulla potesse distrarlo. Ogni giorno, cantava un låkh di Harinåm. Un giorno mentre stava seduto quietamente a cantare, sentì un rumore e, non essendo del tutto cosciente dei suoi sensi esterni, guardò da un lato e vide un ladro scappare con la scatola delle offerte. Alzatosi per fermare il ladro, fu costretto a
reggere con una mano il suo dothî che minacciava di cadere. Con l’altra mano lui continuava a fare l’Harinåm; non
interrompeva! In questo stato, con una mano sul suo Harinåm-målå e con l’altra che teneva il dothî, gridava “Al ladro! Al ladro!” rincorrendolo, finchè un piede inciampò nel
dothî e stava quasi per cadere! In quel momento, non ancora del tutto sveglio nei suoi sensi esterni, come avrebbe
potuto catturare il ladro? Naturalmente non avrebbe potuto, ma lui correva ugualmente per catturarlo. Alla fine
arrivò gente e il ladro fu preso.
Quando Krishna suonò il flauto, le gopî erano in una
condizione simile. Stava per calare la sera. Una gopî serviva il marito, un’altra mungeva una mucca, un’altra raffreddava il latte passandolo da un contenitore ad un altro, un’altra ancora si stava ornando e altre stavano facendo altre cose. Così, quando il ladro arriva, se ci sarà incertezza anche
per un solo momento, non sarà possibile catturarlo. Perciò
le gopî Lo rincorsero immediatamente. Qualcuna si era
truccata solo un occhio, e andava tenendo in mano il trucco. Altre, in stato confusionale, si erano vestite in maniera
disordinata, per cui, come si mossero, i loro vestiti caddero
a terra. Non del tutto coscienti, arrivarono all’arena del råsa. Questo è chiamato Ωaradîya-råsa.
Durante quel råsa la gopî più cara a Krishna per gelosia
mostrò un po’ di rabbia. Krishna pensava: “Con quante
gopî sto gioiendo, nessuno è più fortunato di me!” Ma questa gopî pensava: “Sono tutte uguali a Me? Lui mi aveva
detto che sono Io la più cara, ma qui mi accorgo che è solo
un bugiardo: danza e canta con tutte.” Perciò lei mostrò
måna, rabbia causata da gelosia. Allora Krishna l’afferrò e
scomparve con Lei nel sentiero. Le gopî iniziarono a cercarLo. Cercando, cercando, trovarono un paio di impronte, affiancate da quelle di una kiΩorî (ragazza adolescente).
Alcune gopî capirono subito di chi erano quelle impronte,
ma le sakhî (compagne) di Cåndråvalî non lo capirono.
80
anayårådhito nünam
bhagavån harir îΩvara˙
yan no vihåya govinda˙
prîto yåm anayad raha˙
Ûrîmad-Bhåg. 10.30.28
Le gopî pensarono: “Certamente questa gopî ha adorato
meglio Ûrî Govinda; perciò Lui ci ha lasciate e ha preso soltanto Lei.” Le servitrici di quella gopî riconobbero le Sue
impronte e ne furono molto, molto felici: “Oggi Prabhu ha
preso la nostra sakhî ed è scomparso. Via via queste gopî
sentivano crescere sempre più la loro ånanda (felicità),
mentre le altre soffrivano la separazione: “Le Sue impronte finiscono qui; dov’è andata? Sicuramente quella gopî si
è stancata, e perciò Lui l’ha sollevata portandola sulle spalle.”
Proseguendo, più avanti, le gopî notarono un posto dove sembrava che qualcuno si fosse seduto per terra; lì vicino
c’erano dei fiori ed anche delle impronte di unghie nella ter81
Il Nettare della Govinda-lîlå
Basant Pañcamî
ra: “Sembra che qui Krishna si sia alzato sulle punte dei piedi per prendere dei fiori, certamente per poterla abbellire.”
Andarono ancora un po’ avanti e trovarono la sakhî da sola, che si lamentava, e si dissero, “ Oh! Questa è la sakhî che
Krishna ha preso con sè!” Vedendo aumentare il Suo pianto, le altre gopî provarono simpatia per lei. Per evitare che
diventassero gelose di Lei, lasciandola da parte, Krishna se
n’era andato per la Sua strada.
Tante e meravigliose sono le cose descritte nei capitoli
29-33 del Decimo Canto. Alla fine le gopî incontrano di
nuovo Krishna. Lui si mostrò loro un po’ vergognoso dicendo: “Sakhî, vi sono certamente molto grato.” Loro fecero una domanda sulla Sua reciprocazione d’amore e la
Sua risposta fu molto bella. Ma ora completiamo il sommario di Ωaradîya-råsa.
Caitanya Mahåprabhu, Råya Råmånanda, Svarüp Dåmodar e Ûrîvåsa Pa∫∂it erano insieme al Ratha-yåtrå. Era
il giorno di Hera Pañcamî. Ûrîvåsa vide che le dåsî (ancelle)
di Lakßmîdevî avevano fermato le gopî e le stavano circondando. Come fosse una sorta di tassazione prendevano i loro ornamenti e le punivano. Felici, suonavano dei corni e
ridendo dicevano: “Ehi pastorelle! Voi vi occupate solo di
latte, e volete essere uguali a Lakßmîdevî? Oggi Lei vi darà
una lezione!”
Toglievano parti delle vesti alle gopî e con quelle le stavano picchiando. Vedendo tutto questo, Ûrîvåsa Pa∫∂ita
molto compiaciuto disse: “Guardate! Cosa c’è a V®ndåvana? Là le ghirlande sono fatte solo di fiori gu∫jå. Dove hanno preso quegli ornamenti così pregevoli? Tutto ciò che
possiedono sono questi ornamenti fatti di fiori che stanno
indossando. La loro opulenza è insignificante in confronto
a quella ben più significativa di Lakßmîjî.”
Allora Svarüp Dåmodar disse: “Di cosa sono fatte le cavigliere delle gopî? Hanno più valore dei diamanti che
Lakßmîdevî porta sulla testa. Per attrarre Ûrî Krishna a loro
bastano questi semplici fiori. Poichè non hanno bisogno di
nient’altro la loro opulenza è la più alta.” In questo modo
lui descrisse l’opulenza delle gopî.
Mahåprabhu disse: “Hai ragione, Sono d’accordo che il
prema delle gopî è il più alto di tutti, è più alto persino di
quello di Lakßmî. E tra tutte le gopî chi è la migliore?”
Svarüp Dåmodara rispose: “Rådhikå, il prema (amore)
di Rådhikå è il più elevato di tutti.”
“Come?”
“Nella råsa-lîlå, Krishna lasciò tutte le altre e scomparve
da solo con Lei. Lui La prese furtivamente.”
“Perchè in modo furtivo?”
“Perchè temeva le altre gopî. Se Lui L’avesse presa davanti a tutte, Candråvalî e le altre probabilmente sarebbero
diventate gelose del prema di Rådhikå.”
Mahåprabhu disse: “ Non vogliamo sentire di Lui che La
rapisce. Poichè il nome della gopî che Lui prese non viene
menzionato nello Ûrîmad Bhågavatam, poteva essere Cåndravalî o qualsiasi altra gopî. Quindi parlaci direttamente
del perchè Krishna considera Rådhå la migliore.”
A questo punto Jayadeva inizia la descrizione di basantìråsa: “Il Mio cuore palpita dal desiderio di descrivere ciò
che in questa vita non ho ancora descritto e che non è menzionato in nessun luogo: che Krishna cadrà ai piedi di
Rådhikå. Noi questo comportamento lo conosciamo bene,
ma il fatto che Krishna, il Supremo Controllore, la causa di
tutte le cause, l’originale Bhågavat-avatåra, cada ai piedi
della Sua potenza, manifestata nella forma di Sua dåsî (servitrice), non so quanto sia giusto; il mio cuore però dice che
se Krishna non pone la testa ai Suoi piedi, Lei non sarà appagata! Non so se sarò capace di descriverlo.”
Jayadeva procede dicendo che Candra (la luna) sulle radure di Girîråja Govardhan, al Candra-sarovar, rimase per
82
83
Il Nettare della Govinda-lîlå
Basant Pañcamî
l’intera notte di Brahmå. Qual è la durata di una notte di
Brahmå? Milioni di yuga. Per osservare la råsa-lîlå, Candra rimase lì, così ora quel luogo viene chiamato Candra-sarovar.
In primavera, tutti i fiori di V®ndåvana sbocciano. La
femmina del corvo inizia ad emettere il suo suono ‘ku-ku’,
il pavone inizia a fare ‘ke-kah’, e i piccioni fanno ‘ko-ko’ un
suono che sembra di conchiglie. Tutti emettono il loro suono e nell’insieme è come se stessero suonando una Ωahanåî
(sinfonia). In questo modo tutti gli uccelli e gli animali
esprimono la propria felicità, e tutti danzano. Le fanciulle
sono tutte lì presenti, dopo aver aspettato un anno per danzare con Krishna, per incontrarLo, il bruciore della separazione le ha arse. Non per se stesse, non per lussuria, ma per
mitigare questa separazione.
Per immergersi veramente nel rasa di Krishna, uno deve
entrare nella poesia composta da Jayadeva Goswåmî. Perciò Caitanya Mahåprabhu, con il cuore colmo di rasa, di
notte diceva a Svarüp Dåmodara: “Per favore recitaMi la
Gîtå-Govinda.” Ascoltandola, subito il Suo piacere si intensificava. Svarüp Dåmodara leggeva esattamente ciò che
Caitanya Mahåprabhu desiderava ascoltare. A volte era la
poesia di Jayadeva, a volte quella di Ca∫∂îdås, a volte
Vidyåpati, e qualche altra volta lui Gli leggeva dei versi tratti dai cinque capitoli dello Ûrîmad-Bhågavatam che descrivono i råsa.
Le gopî battevano le mani come se fossero karatål e suonavano i tamburi, la vî∫å e il sitår. Era divinamente bello
ascoltare come le gopî suonavano un råga dopo l’altro. Ci
sono delle melodie dove non c’è rasa, loro invece suonavano solo i råga che aumentavano il rasa. Krishna suonava con
un tono molto alto, e con melodie diverse. Allora le gopî
andavano su di un tono. Poi Lui voleva suonare ancora più
alto, ma non poteva, gli rimaneva solo da dire: “Sådhu!
Sådhu! (Molto bello! Molto bello!)” Krishna danzava e con
Ûrîmati Rådhikå riusciva a danzare con tale destrezza e rapidità da stupire persino se stesso, per cui esclamava:
“Sådhu! Sådhu!”
Con una gopî si teneva per mano, con un’altra danzava
saltando su e giù, con un’altra era abbracciato e con un’altra
ancora faceva il baciamano. A volte con i Suoi occhi socchiusi, provando un grande prema, Lui guardava nella direzione di qualche gopî in particolare. Seguendo un certo ritmo, correva dietro ad una gopî e dopo ad un’altra; così viene descritto il basantî-råsa.
In una frazione di secondo, breve come un battito di ciglia, arrivarono altre migliaia di gopî che presero a danzare. In quel momento Rådhikå si accorse che la
paramaiΩvarya Ωakti di Krishna non stava agendo perchè
Lui l’aveva fermata. Egli teneva la causa che c’è dietro i
Suoi passatempi, Yogamåyå, separata da Sè. Teneva tutte
queste potenze lontano dicendogli: “Ora non dovete fare
nulla; sedetevi calme e guardate.” Durante questo lîlå di
Krishna, tutto venne dimenticato. Poichè aiΩvarya non era
manifesta, Krishna non aveva la cognizione di: “Io sono
Bhagavån” e le gopî di: “Noi siamo ÈΩvarî la radice di Yogamåyå”. Tutto fu dimenticato.
Poco dopo, Rådhikå si accorse di ciò che stava accadendo ed esclamò: “Krishna è un grande imbroglione; Mi sta
imbrogliando: sembra che danzi solo con Me, ma in realtà
sta danzando con tutte. Sembra che sia solo con Me perchè
è veloce e si destreggia bene.”
Allora Rådhikå manifestò un po’ di måna, rabbia gelosa. Se noi provassimo questo sentimento, sarebbe dimostrazione di un po’ di egoismo, ma nel cuore dei devoti non
c’è egoismo.
Nel cuore di Rådhikå non c’è mai nessuna invidia, ma anche se ce ne fosse un po’, sarebbe solo una trasformazione di
84
85
Il Nettare della Govinda-lîlå
Basant Pañcamî
prema (amore)e di mahåbhåva (intensificazione di prema).
Non considerate questo come un’alterazione, ma piuttosto
un aspetto della Sua variegata personalità, che la rende speciale.
Se al latte aggiungete dello zucchero, il latte diventa dolce. Mischiatevi un po’ di kevrå (zafferano), un po’ di canfora e di altre cose, e il latte diventerà sempre più dolce e gustoso. Allo stesso modo Rådhikå ha una propria unicità e,
per rendere Krishna ancora più felice, Lei mostra un po’ di
måna (rabbia). Lasciò il råsa e se ne andò in un kuñja (boschetto). Allora cosa avvenne? Al suo arrivo pensò: “Perchè ho lasciato la compagnia di Krishna? Lui non mi ha lasciata; sono Io che l’ho lasciato. Se c’è una donna sfortunata, quella sono Io. Nessuna è più sfortunata di Me.”
Nel frattempo Krishna incontrò una sakhî e le chiese:
“Per favore vai da Rådhå e dille da parte mia: “Sono molto
dispiaciuto per Te. In futuro non farò mai più una cosa simile, e Tu sarai sempre felice. Ora ti prego, perdonami.”
La sakhî andò da Rådhikå e vedendo la Sua triste condizione Le chiese: “Perchè Ti comporti così? Hai lasciato
Krishna e sei venuta qui. Lui provava a darTi piacere, sei
Tu che non hai accettato, allora perchè sei arrabbiata?”
Proprio in quel momento arrivò Lalitå che disse: “Krishna
è un bugiardo, non credetegli! Non mostrateGli mai la vostra sincerità! Siate scaltre, altrimenti non sarete in grado
di avere delle relazioni franche con Lui! Non capirà mai il
Vostro valore, per questo siate sempre scaltre.”
La sakhî in molti modi provò a rappacificare Rådhikå,
ma Lei non era appagata. Quando la sakhî tornò da
Krishna e glielo riferì, Egli si disse: “In qualche maniera devo calmarla.” E pensò di farLe uno scherzo che La calmasse. Fingendosi molto infelice impallidì e disse: “Me ne vado!” E andò a nascondersi in un kuñja (cespuglio) lì vicino.
Alcune sakhî Lo seguirono sussurrando fra loro: “Dove sta
andando? Andiamo a vedere.”
Lui entrò in un kuñja e si sdraiò in mezzo a grandi rocce.
VedendoLo disteso a terra, le sakhî tornarono da Ûrîmati
Rådhikå, Lalitå, ViΩåkhå e dalle altre per dire loro: “E’ andato in un cespuglio qui vicino. Siccome era molto infelice
e addolorato lontano da Te, non è stato capace di proseguire e si è addormentato.”
Le gopî chiesero: “Dove?” Le sakhî guidarono Rådhikå
e le altre al kuñja. Sbirciando all’entrata del kuñja Lo videro con la faccia coperta. Le gopî si scambiarono dei segnali con le mani, perchè in quel momento, il flauto, il loro supremo nemico, penzolava dalla Sua mano. Pensarono fosse il momento giusto per prenderlo. Nemmeno per un
istante dubitarono che potesse essere una trappola; bastava solo afferrarlo.
Rådhikå disse: “Sì, dobbiamo prenderlo, ma chi lo fa?
Chi legherà la campanella attorno al collo del gatto? Chi si
prende la responsabilità di rubare il flauto dalla Sua mano?
Amiche, questa non è una cosa semplice! La Sua mano è
come un serpente: se qualcuno Gli si avvicina e prova a
prendere il flauto, il serpente lo morderà, dandogli il suo
‘veleno’ che non se ne andrà mai più! Perciò chi oserà farlo?”
Tutte insieme considerarono la situazione, e conclusero
che per nessuna di loro sarebbe stato possibile farlo, eccetto Rådhikå, che disse: “Se insistete, allora ci proverò.”
Molto, molto lentamente, proprio come farebbe un gatto, Lei si avvicinò. Camminando molto lentamente, sorridendo leggermente e guardandoLo, Lei si avvicinò. Ma cosa stava facendo Krishna? Tutto ciò di cui le gopî avevano
appena discusso, Lui l’aveva udito, per cui, con l’intento di
divertirsi un po’, pensò: “Per un rappacificamento con
Rådhå, dovrebbe esserci una conversazione tra di noi. Ma
questa opportunità non c’è ancora stata. Perciò La lascerò
86
87
Il Nettare della Govinda-lîlå
Basant Pañcamî
prendere il flauto e poi farò in modo di parlare con Lei.
Chiederò a ciascuna di loro: ‘Dove hai messo il Mio flauto?’; chiedendolo a tutte, necessariamente dovrò chiederlo
anche a Lei, e allora avrò una possibilità. Sarà un momento di grande felicità!”
Avendo tutto chiaro, Krishna allentò la presa. Pensando che stesse dormendo, lentamente Rådhikå Lo raggiunse
e Lo vide, sembrava profondamente addormentato. Se
qualcuno ha un sonno leggero, può essere svegliato facilmente, ma se qualcuno ha il sonno pesante allora non potete svegliarlo facilmente. Krishna sembrava dormire proprio
così. Rapidamente Rådhikå prese il flauto dalla mano di
Krishna, e in un attimo le gopî fuggirono dal kuñja. Mentre loro scappavano con i lunghi capelli ondeggianti,
Krishna aprì gli occhi dicendo: “Hari, Hari.. ehi, dov’è andato il Mio flauto?” Corse fuori dal kuñja e disse alle gopî:
“Avete rubato il Mio flauto!”
Poi chiese ad ognuna di loro: “Hai preso tu il Mio flauto?” Finchè lo chiese anche a Rådhå. Lei rispose, “Cosa dovrei farmene di quell’inutile pezzo di bambù? Ebbene sì,
L’ho preso Io, e lo brucerò! E’ solo un pezzo di bambù. Nel
nostro giardino ci sono migliaia di bastoni di bambù, perchè
dunque tanta importanza per un semplice pezzo di bambù?
Puoi venire da noi, tagliarne migliaia e prenderteli!” In questo modo loro scherzavano, ma non sapevano che Krishna
stava scherzando con loro intenzionalmente.
Nonostante tutto Rådhå non era ancora appagata, sebbene nel suo intimo desiderasse incontrare Krishna. Lui
aveva già visto che l’invio di un messaggero non aveva funzionato, allora cosa fece? Espanse Se stesso in Ûyåmalî
Sakhî. Prendendo una forma molto bella, lei si avvicinò alle gopî con un cesto di fiori in mano e con voce dolce ma ferma disse: “Facendo servizio a qualcuno, mitigherò la sua fatica e la sua pena, e tutti saranno felici.”
In quel momento Rådhikå e le sakhî erano stanche e si
sentivano infelici. Vedendo Ûyåmalî, Rådhikå davvero non
capì che si trattava di
Krishna stesso; neppure
Lalitå,ViΩåkhå o le altre gopî Lo riconobbero. Chi può riconoscere Krishna quando assume un’altra forma? Noi non
siamo in grado di riconoscere neppure un attore se cambia
vestito. Per questo scopo Krishna si servì di Yogamåyå e
perciò nessuno potè riconoscerLo.
Ûyåmalî fece piacere a Rådhikå offrendoLe una ghirlanda di fiori che emanava una fragranza tutta particolare.
Rådhikå pensò: “Da dove viene questa fragranza? Che fragranza è mai questa?” Ma, sapendo che era di Krishna, ne fu
molto compiaciuta.
Ûyåmalî cominciò a parlare con Rådhikå: “In questo
mondo nessuno è così gentile, ha molte buone qualità, mostra rispetto verso tutti, è riconoscente ed è esperto in tutte
le sessantaquattro arti, come Krishna. Non soltanto a
V®ndåvan, nell’intero brahmå∫∂a (universo) non c’è nessuno che Lo eguaglia. E Tu? Tu hai molte buone qualità, sei
molto bella, così non devi offenderLo in nessun modo.”
Elogiando così Krishna ed elogiando anche Rådhå, Ûyåmalî evidenziò che Krishna non stava sbagliando. Rådhikå
fu completamente appagata, e alla fine, per la felicità completa di Lei, Lui aveva nelle sue mani un’arma finale. Dopo
essere ritornato nella Sua forma originale, disse a Rådhikå:
“In Me c’è il bruciore della separazione; solo toccando i
Tuoi piedi potrò placarlo. Perciò sii misericordiosa e orna la
Mia testa con i Tuoi piedi, così facendo anche Tu diverrai felice.”
Soddisfatta Rådhikå disse: “Ora fammi un piacere. Le
Mie cavigliere fatte di fiori si sono rotte; per favore, aggiustamele. La Mia treccia si è sciolta; per favore rifammela.”
Lui eseguì tutti i Suoi ordini e Lei pensò: “Ha obbedito a
tutti i Miei ordini molto bene. Non andrà mai più da un’al-
88
89
Il Nettare della Govinda-lîlå
tra gopî; ora ci può essere råsa.” Allora al Candra-sarovar
si svolse la råsa-lîlå; ed è così che viene descritto il basantîråsa nella Gîtå-Govinda.
Sebbene a noi manchi la qualificazione per impegnarci in
Ωrava∫ (ascolto) e kîrtan (racconto) di questi argomenti, in
breve, abbiamo tentato di descrivere questo råsa e quali sentimenti d’amore si esprimono in esso. Gustandolo sempre
più , vediamo come divenne la condizione di Mahåprabhu!
Una cosa meravigliosa! Svarüp Dåmodara e Råya Råmånanda Gli descrivevano tutto questo. Io sono solo una persona comune piena di anartas (cattive abitudini), ma in quel
luogo, dove Svarüp Dåmodara e Råya Råmånanda descrivevano ciò, Krishna stesso, colmo di Rådhå-bhåva, era presente come ascoltatore nella forma di Caitanya Mahåprabhu, e riceveva molta ånanda (felicità). Perciò, silenziosamente ricorderemo questo basantî-råsa, e quando un giorno, un genuino desiderio spirituale nascerà nel nostro cuore, potremo servire questo råsa direttamente.
90
CAPITOLO 5
NiΩånta-bhajan
1
brahmå∫∂a bhramite kona bhågyavån jîva
guru-k®ß∫a-prasåde påya bhakti-latå-bîja
Cait. Carit. Madhya-lîlå 19.151
“Dopo aver viaggiato attraverso l’universo
per innumerevoli nascite, la jîva trova
la fortuna quando per grazia del guru
e di Krishna riceve il seme da cui nasce
la pianta della bhakti.”
I passatempi quotidiani di Bhagavån si suddividono in
otto momenti. Il periodo che va dalle tre di mattina fino al
sorgere del sole, viene chiamato niΩånta-lîlå. E’ l’anta (fine) della niΩå (notte). Quando la jîva (entità vivente), inizia
a praticare il bhajan, è come il sorgere del sole. La jîva è stata contraria a Bhagavån da tempo immemorabile e, a causa di questa mentalità, vaga attraverso le ottantaquattro
låkhs (8.400.000) di specie di vita.
k®ß∫a bhuli’ sei jîva anådi-bahirmukha
ataeva måyå tåre deya saµsåra-du˙kha
C.C. Madhya-lîlå 20.117
“Dimenticando Krishna, la jíva è stata attratta da måyå
(illusione) da tempo immemorabile. Perciò måyå le fa provare ogni miseria durante la sua esistenza materiale.”
k®ß∫a-bahirmukha haya bhogavånchå kare
nika†astha måyå tåre jåpa†iyå dhare
Prema-vivarta
“Quando la jîva si oppone a Bhagavån, Måyådevî piomba su di essa e la cattura.”
bhayaµ dvitîyåbhiniveΩata˙ syåd
îΩåd apetasya viparyayo ‘sm®ti˙
Ûrîmad-Bhåg. 11.2.37
93
Il Nettare della Govinda-lîlå
NiΩånta-bhajan
“Credendosi un prodotto dell’energia materiale, la jîva
viene oppressa dalla paura. Ingannata da måyå, la sua posizione viene rovesciata: invece di essere la servitrice di
Bhagavån, Gli si oppone.”
La mahåmåyå (potenza) di Bhagavån è di due tipi: åvara∫åtmikå-måyå, che copre le anime condizionate, e
vikßepåtmikå-måyå, che cattura le anime condizionate e le
lascia cadere tra le ottantaquattro låkhs di specie di vita. La
prima copre la jîva con un corpo fisico materiale e con un
corpo sottile composto da mente, intelligenza e falso ego.
Identificandosi con queste coperture materiali grossolane,
la svarüpa (forma spirituale originale) interna della jîva resta coperta. Ma è sbagliato pensare che quando Krishna appare in questo mondo, anche la Sua svarüpa si copra. Le
nuvole non coprono il sole, ma possono impedire la nostra
visuale in modo tale da non poterlo vedere. Se saliamo su di
un aeroplano, possiamo constatare che il sole in realtà sta
splendendo e che le nuvole sono sotto di lui. Le nuvole sono limitate, mentre il cielo è illimitato e, proprio come le nuvole non possono coprire il cielo illimitato, måyå (illusione),
non può coprire Krishna. Dove c’è Krishna non c’è måyå;
lei rimane lì timida dietro di Lui e non è in grado di fare nulla.
Ma Bhagavån è così misericordioso da discendere nella
realtà materiale nella forma di Paramåtmå, ed è sempre
presente nel cuore delle jîve come testimone. Lui veglia su
di noi e cerca qualsiasi pretesto per riportarci a Lui. E’ sempre presente nel cuore della jîva osservando e aspettando
qualche opportunità. E’ molto misericordioso, non semplicemente misericordioso; è l’intimo amico della jîva. Egli sa
come noi acquisiremo il nostro bene ultimo.
Quando la jîva si oppone a Bhagavån e måyå la avvolge,
in lei sorgono dei desideri. Dopo aver soddisfatto questi desideri, essa realizza che: “In definitiva, questa non è la feli-
cità.” Un bambino vede il fuoco e, pensando che sia piacevole, si alza per andare a toccarlo, ma la madre gli dice: “Se
tocchi il fuoco ti scotterai.” Così lo prende in braccio e glielo impedisce. Ma lui non ascolta e liberandosi, prova di
nuovo a toccarlo; cosa farà allora lei? Prenderà la mano del
bambino e gli farà toccare per un momento il fuoco, così,
dopo aver sentito la sensazione di bruciore, il bambino toglierà la mano e non proverà mai più ad avvicinarsi al fuoco. Come Bhagavån è misericordioso, anche Måyådevî lo
è. Concedendo alla jîva di godere, la aiuta ad ottenere ciò
che desidera, fino a quando la jîva realizza: “Questo veramente è veleno!”, è allora che Bhagavån inizia ad attrarre
la jîva a sè.
94
brahmå∫∂a bhramite kona bhågyavån jîva
guru-k®ß∫a-prasåde påya bhakti-latå-bîja
C.C. Madhya-lîlå 19.151
L’immensa fortuna della jîva è che Bhagavån viene a lei
nella forma del guru e dei Vaiß∫ava. Lui gli manda il guru e
i Vaiß∫ava e, tramite loro, il seme della pianta della devozione viene messa a dimora nel cuore della jîva. Fino a
quando non avremo il seme della bhakti, per noi sarà ancora niΩå, notte.
yå niΩå sarva-bhütånåµ
tasyåµ jågarti saµyamî
yasyåµ jågrati bhütåni
så niΩå paΩyato mune˙
Bhag.-gîtå 2.69
Quando i sådhu e i Vaiß∫ava sono svegli è notte per le persone mondane, e quando è giorno per i materialisti è notte
per i sådhu (saggi). Coloro che sono stati catturati da måyå
95
Il Nettare della Govinda-lîlå
NiΩånta-bhajan
sono addormentati per tutto quello che è in relazione a Bhagavån, e i sådhu che sono ben desti per Bhagavån, sono addormentati per lo spirito di godimento dei materialisti, perciò,
per chi non è impegnato nel bhajan, è ancora niΩå (notte); costoro sono intrappolati nella notte del godimento dei sensi. Il
momento in cui la notte sta per finire viene chiamato niΩånta;
cosa porta la fine della notte alle anime condizionate?
luminose durante la notte, cioè l’attrazione della jîva per il
godimento sensuale che fino ad ora brillava, non sono più
visibili. L’orizzonte orientale inizia a cambiare colore diventando rosso, e ora sappiamo che la notte sta per finire,
cioè che il vagare dell’anima condizionata nel mondo materiale finirà presto.
Questo è niΩånta-bhajan: l’alba di Ωraddhå, fede. Ma da
dove viene questa fede? Ciò che dà Ωraddhå al cuore di una
jîva e la fa muovere nella direzione della liberazione e della bhakti, più di qualsiasi altra cosa, è il sådhu-sanga (la
compagnia dei devoti).
Bhagavån Ûrî Krishna stesso è venuto con l’aspetto del
devoto, ed è andato di porta in porta dando il Krishna-nåma
(il nome di Krishna).
satåµ prasa∫gån mama vîrya-saµvido
bhavanti h®t-kar∫a-rasåyanå˙ kathå˙
taj-joßa∫åd åΩv apavarga-vartmani
Ωraddhå ratir bhaktir anukramißyati
Srìmad-Bhãg. 3.25.25
“In compagnia dei Vaiß∫ava, l’Hari-kathå (discorsi su
Hari, Krishna), dà molta soddisfazione alle orecchie e al
cuore. Con questo metodo si progredisce molto velocemente sulla via della devozione e si otterrà Ωraddhå (fede),
rati (attaccamento) e bhakti (devozione), in sequenza.”
Qual’è il primo segno che lo spirito di godimento della jîva (entità vivente), la notte, sta per finire? Che si ottiene la
compagnia del guru e dei Vaiß∫ava, e poi si viene a V®indavåna dove l’Hari-kathå è continuamente praticata giorno e notte. E quando l’anima condizionata incontra un vero sådhu che può dargli una misericordia senza causa, allora la notte del suo vagare tra le 8.400.000 specie viventi sta
per finire e il giorno sta per iniziare; l’oscurità di måyå verrà
dissipata, tutto questo è chiamato niΩånta-bhajan. Viene
comparato al momento in cui la notte è finita ed iniziano ad
apparire i segni del giorno nascente. I pavoni emettono il
loro suono ‘ke-kah’ e i passeri il loro suono ‘chå-chå’. Il
‘chå-chå’ degli uccelli è paragonato al gustare Hari-kathå
dei devoti, e il suono ‘ke-kah’, significa che avendo accettato dîkßå (iniziazione) da gurudeva, le stelle che erano così
96
yåre dekha, tåre kaha ‘k®ß∫a’-upadeΩa
åmåra åjñåya guru hañå tåra’ ei deΩa
C.C. Madhya-lîlå 7.128
“A tutti quelli che incontri parla delle istruzioni di
Krishna. Per mio ordine diventa un guru e libera tutti su
questa terra.”
Ûrî Caitanya Mahåprabhu andò di porta in porta dicendo
alle jîve, “Sono andato dal mio guru e lui mi ha detto: ‘Studia il Vedånta!’ Ma Io ho risposto: ‘Gurujî, sono un grande
stupido; nessuno è più stupido di Me in questo mondo, come farò a studiare il Vedånta? Ti prego, sii misericordioso e
dammi un metodo più facile.’
Allora il Mio gurujî Mi ha detto: ‘Va bene. Vedo che non
sei qualificato per studiare il Vedånta. Allora ricorda semplicemente questo verso:
hare nåma harer nåma
harer nåmaiva kevalam
97
Il Nettare della Govinda-lîlå
kalau nåsty eva nåsty eva
nåsty eva gatir anyathå
C.C. Madhya-lîlå 6.242
“Facendo Harinåm otterrai il bene supremo. Oltre a
questo non c’è altro modo, non c’è altro modo, non c’è altro modo.” Non si accontentò di dirlo una sola volta, lo ripetè tre volte. Perchè? Per far nascere in noi una fede ben
ferma nell’Harinåm: “Sicuramente in questo modo tu riceverai il massimo bene!” Se lui non lo avesse evidenziato
così, avremmo noi avuto qualche fede nell’Harinåm? Oltre all’Harinåm non c’è nessun altro modo per ottenere la
felicità, la pace della mente e attraversare l’oceano dell’esistenza materiale. Per far nascere la fede nel cuore delle jîve, Mahåprabhu ha dato questo verso.
Supponiamo che un uomo stia dormendo. Come lo sveglierete? Chiamandolo: “Ehi, alzati!” In modo simile, il nåma-sa∫kîrtan, cantato ad alta voce, agisce come la madre
che sveglia la jîva profondamente addormentata nella notte dell’illusione. In Kali-yuga, il migliore tra tutti gli Harinåm è il mahå-mantra: “Hare Krishna, Hare Krishna,
Krishna Krishna, Hare Hare, Hare Råma, Hare Råma, Råma Råma, Hare Hare.”
khåite Ωuite yathå tathå nåma laya
kåla-deΩa-niyama nåhi, sarva siddhi haya
C.C. Antya-lîlå 20.18
“Cantandolo sempre e in ogni luogo, persino mentre si
mangia o si è distesi, l’Harinåm dona tutte le perfezioni.”
Quando all’inizio mi unii alla missione in me sorse un
dubbio: “Non esistono nomi più elevati di Rådhå-Krishna.
Mahåprabhu impazziva nel cantare ‘Krishna, Krishna”, ma
nel mahå mantra il nome di Ûrîmati Rådhikå non è esplici98
NiΩånta-bhajan
to. Alcuni cantano ‘Rådhe Krishna, Rådhe Krishna, Krishna
Krishna, Rådhe Rådhe; Rådhe Syåma, Rådhe Syåma, Syåma Syåma, Rådhe Rådhe’. Cosa c’è di sbagliato in ciò? A
V®ndavåna, Syåma è il nome più diretto di Krishna e cantando ‘Hare Krishna’ presumiamo che ‘Hare’ significhi
Rådhikå. Anche ‘Råma’ può essere riferito sia al Råma di
Ayodhyå, che a Saõkarßa∫a Råma o Balaråma. Quindi si
può dire che anche il nome diretto di Rådhikå non è contenuto nel mahå-mantra.”
Allora andai a chiedere conferma al mio gurujî e anche
ad altri Vaiß∫ava; ma loro considerandomi in quel momento non sufficientemente qualificato, semplicemente mi dissero: “Il mahå-mantra è cintåma∫i; incluso in esso c’è
sådhya (scopo) e sådhana (mezzo), tutto è lì. Se vuoi saperne di più, leggi il Jaiva-dharma, là troverai la risposta .”
In questo libro è scritto che c’è tanto råsa (sentimento)
nel mahå-mantra da non esser necessario cantare nessun
altro nome. Mahåprabhu disse: “Credo a ciò che il Mio gurujî ha detto e così ho iniziato a cantare l’Harinåm. Dopo
aver cantato e cantato, un giorno ho visto che quel Nåma
personificato stava davanti a Me, in una attraente posizione
a tre curve, vestito da pastorello, suonando il flauto, sorridendo e guardando verso di Me con sopracciglia danzanti.
Attraverso i Miei occhi, il Mio cuore lasciò il corpo e, ridendo, piangendo, rotolandoMi per terra, ho dimenticato
ogni cosa.”
PrakåΩånanda Sarasvatî aveva chiesto a Mahåprabhu:
“Perchè non studi il Vedånta? Perchè piangi?”
Mahåprabhu rispose: “E’ questo Nåma che Mi fa cantare, danzare e piangere. In questo mahå-mantra c’è così tanto råsa; ti prego ascolta la spiegazione di una parola di esso.
‘Hare’, qual’è il suo significato? Harati kuñje jaha sa
rådhikå: Rådhikå incanta la mente di Krishna in modo tale da catturarLo e portarLo nel kuñja (boschetto). Dalla
99
Il Nettare della Govinda-lîlå
NiΩånta-bhajan
parola ‘harana’ che significa rubare, viene ‘harå’, che diventa ‘Hare’. DimMi allora, non è meraviglioso il suo significato nascosto?”
In questo modo, Mahåprabhu, Rüpa Goswåmî e Raghunåth dås Goswåmî avevano estratto questo bellissimo
significato dal mahå-mantra. Nell’espressione indiretta, parokßavåda, c’è molto più råsa (sentimento) e ånanda (felicità) di quello che si trova nella forma diretta. In questo
modo loro hanno descritto come sono illimitate le glorie del
mahå-mantra. Il Guru, i Vaiß∫ava e le scritture, fanno in
modo che la fede in questa comprensione nasca nel cuore
della jîva, e questo è chiamato niΩånta-bhajan.
Quando la jîva ottiene sådhu-saõga, l’oscurità di måyå
inizia a dissiparsi ed essa può capire che la notte presto finirà, vale a dire che il vagare attraverso le innumerevoli specie di vita nel mondo materiale presto finirà.
2
NiΩånta-bhajan è di due tipi: uno interno alla realtà del
sådhana (pratiche devozionali regolate), e l’altro alla realtà
della perfezione, quest’ultimo è definito rågånuga-bhajan
(caratterizzato dall’amore spontaneo). Nel sådhana c’è
quel primo stadio della bhakti che nella Krishna-lîlå è paragonato alla fine della notte. Nei passatempi di Krishna, il
periodo durante il quale la notte finisce e spunta il giorno,
viene chiamato niΩånta-lîlå. Dura tre ore: dalle tre fino alle
sei. Accumulando suk®ti (attività pie) otteniamo sådhu-saõga (la compagnia dei devoti), e quando il seme di Ωraddhå
(fede) viene piantato in noi, allora è niΩånta-bhajan. Poichè
la parola niΩå significa notte, qui ci si riferisce all’oscurità
della notte, quando la jîva si dimentica di Krishna.
bhavåpavargo bhramato yadå bhavej
janasya tarhy acyuta sat-samågama˙
Ûrîmad-Bhåg. 10.51.53
100
bhaktistu bhågavadbhaktasaõgena parijåyate
satsaõga˙ pråpyate pumbhi˙
suk®tai˙ purva sancitai˙
B®han-nåradîya Purå∫a 4.33
Accumulando suk®ti (attività pie), si ottiene sådhu-saõga, e con sådhu-saõga (la compagnia dei devoti) si ottiene
la bhakti (devozione). Ma fino a quando non si ha una ferma fede nelle parole di un sådhu, non sarà vero sådhu-saõga. “Morirò prima di fallire nel seguire le istruzioni di un
sådhu”: questo è il sentimento necessario per praticare il
bhajan.
Per la jîva il regno del sådhana-bhajan si estende dallo
stadio iniziale di Ωraddhå (fede) fino a quello di bhåva (amore intenso). Perchè nasca Ωraddhå (la fede) nella jîva, all’inizio deve esserci un po’ di suk®ti acquisita involontariamente. Suk®ti acquisita svolgendo inconsapevolmente una
qualunque attività in relazione a Bhagavån o ai Suoi devoti. Con l’influenza di questa suk®ti si ottiene sådhu-saõga.
La storia di Prahlåda Mahåråja rende chiaro proprio questo punto. Nella sua vita precedente egli era un bråhma∫a;
nella sua giovinezza fu educato come si conveniva e poi si
sposò. Ornato di ogni qualità egli serviva i suoi genitori fedelmente. Una volta, mentre andava da qualche parte, per
caso incappò in una brutta compagnia e rimase attratto da
una prostituta. Divenne così attaccato a lei da abbandonare il servizio ai suoi genitori; abbandonò la moglie e i figli,
vendette tutto quello che aveva e distrusse la sua vita fami101
Il Nettare della Govinda-lîlå
NiΩånta-bhajan
liare. Stoltamente aveva portato tutto ciò che possedeva a
questa prostituta. Poi, un giorno, quando la prostituta si rese conto di avergli ormai portato via ogni cosa e di averlo
lasciato senza un centesimo, prese ad ignorarlo. Conversava con altri in sua presenza ma con lui no, anzi, gli diceva di
andarsene. Una mattina, molto abbattuto, egli se ne andò;
vagò tutto il giorno nella giungla diventando molto affamato e assetato. Poi arrivò la notte, ed essendo d’inverno
iniziò a piovere. Lui pensò: “Dove andrò ora?” Temeva infatti di essere aggredito da una tigre o da un orso. In quel
mentre scorse un vecchio mandira (tempio) abbandonato;
vi entrò e si distese al suo interno. Ma la disaffezione della
prostituta lo addolorava perchè era come una spina nel suo
cuore. Non riuscendo ad addormentarsi, pianse e si accorò
per tutta la notte.
La prostituta, nel frattempo, si era pentita ed aveva iniziato a cercarlo. La notte si rifugiò anche lei nello stesso mandira, senza sapere della sua presenza. Anche lei pianse di continuo, senza quindi riuscire a dormire. Arrivato il mattino seguente, si accorsero l’uno dell’altra e, piangendo, subito lei
andò verso di lui e cadde ai suoi piedi. Lui l’abbracciò con
grande affetto e così l’incidente fu dimenticato.
Tornarono alla loro cattiva condotta, ma in quel momento, nessuno di loro era cosciente del grande risultato ottenuto
quel giorno. Quel giorno infatti era N®siµha CaturdaΩî, e per
tutto il giorno, entrambi non avevano nè mangiato nè bevuto; avevano digiunato tutto il giorno ed erano anche rimasti
svegli tutta la notte; così ricevettero i benefici dell’aver compiuto il Nrsimha Caturdasì. E quale era quel mandira in cui
erano rimasti quella notte? Era quello di N®siµhadeva. Inconsapevolmente ricevettero un gran beneficio da ciò, tanto
che nella vita successiva lui divenne Prahlåda Mahåråja e lei
sua moglie.
Da questo lui ebbe poi l’opportunità di ascoltare Nåra-
da. Quando era ancora nel grembo di sua madre egli
ascoltò infatti le istruzioni di Nårada ininterrottamente, per
sessantamila anni. Per misericordia di Nårada, lui divenne
il grande tattva-jñåni (conoscitore della verità assoluta) e
l’esclusivo devoto di Bhagavån conosciuto come Prahlåda
Mahåråja. Questo è un esempio di come il sådhu-saõga
venga ottenuto come risultato di suk®ti, e di come la bhakti
si ottiene dal sådhu-saõga. Se qualcuno serve la Divinità
anche inconsapevolmente, otterrà un grande risultato. Allora se qualcuno consapevolmente costruisce un mandira
per la Divinità, inaugura il servizio della Divinità, fa ornamenti per la Divinità, oppure serve fedelmente i Vaiß∫ava
e sinceramente ascolta tattva (verità) da loro, quanto maggiore sarà il risultato? Nel mondo della bhakti questo è
chiamato niΩånta-bhajan e comincia con la nascita di
Ωraddhå. E quella fede in cosa sarà riposta? All’inizio non
in Bhagavån direttamente, ma nelle parole delle scritture.
102
‘Ωraddhå’-sabde-viΩvåsa kahe sud®∂ha niΩcaya
k®ß∫e bhakti kaile sarva-karma k®ta haya
C.C. Madhya-lîlå 22.62
“Basta che pratichi il bhajan di Krishna, allora ogni cosa sarà completa.” Questa alta qualità di fede è chiamata
Ωraddhå. Se questa Ωraddhå viene riposta nelle parole delle scritture, del guru e dei Vaiß∫ava, allora tutto ne deriverà.
“Seguendo completamente quello che dicono, tutto andrà
bene. Anche se nella mia vita tutto verrà distrutto, sia pure, ma io continuerò ad eseguire il bhågavat-bhajan”: questa
è Ωraddhå, anche se ci possono essere degli anartha (ostacoli) nel nostro bhajan. C’è ani߆hatå-bhakti (devozione instabile) e ni߆hatå-bhakti (ferma devozione). Nell’ani߆hatåbhakti, ci sono utsahamayî (falso orgoglio), ghanatarala
(sforzo sporadico), vyudha-vikalpa (indecisione), taraõga103
Il Nettare della Govinda-lîlå
NiΩånta-bhajan
ranginî (compiacersi nelle facilitazioni materiali che vengono dalla bhakti), vißaya-sangara (combattere con i desideri
per il piacere dei sensi) e niyamakßama (incapacità a mantenere dei voti). Anche se tutto questo resta, se la fede è di
buona qualità, dopo aver ottenuto sådhu-saõga, la natura
interna gradualmente cambierà. Quando uno capisce che
dopo aver ottenuto sådhu-saõga, la notte, cioè lo stato condizionato dell’esistenza, finirà presto, allora la sua fede sarà
di buona qualità.
La fine della notte annuncia il primo passatempo della
giornata di Krishna. Il pavone si è posato in alto, sull’albero kadamba e il cuculo in alto, sull’albero di mango. Il pappagallo, su di un ramo del melograno, confonde il suo becco rosso con i semi rossi del melograno. La femmina del
pappagallo, posata sulla vite, mangia l’uva. Tutti sono pronti e stanno aspettando che V®ndådevî dia l’ordine di cantare e pensano: “Quando parlerà Vrndåjî?” Vedendo che l’ora è giusta, V®ndådevî ordina agli uccelli: “Iniziate a cantare!” Così essi iniziano a fare ‘kala-rava’. Qual’è il significato di ‘kala-rava’? Rava significa suono e kala indica il
flauto, così questo suono dice a Krishna che è ora di svegliarsi e di suonare il flauto. Il cuculo, il colibrì e i pappagalli sia maschi che femmine, iniziano a cantare, ed essendo inebriati nel fare questi suoni musicali, sembra che Kåmadeva (Cupido) stia soffiando nella conchiglia. Il pappagallo sveglia Krishna e la pappagalla sveglia Ûrîmatîjî. Il
pappagallo dice ‘ke’ che significa ‘chi?’. Si sta riferendo a
Krishna, cioè: “Chi può conquistare quella montagna di gelosia, di rabbia, di timidezza e di pazienza di Rådhikå, così
grande che nessun altro può valicare?” Emettendo questo
suono lui dice, “Ehi Krishna! Per favore svegliati!” La pappagalla fa il suono ‘kah’, che significa anch’esso ‘chi?’, cioè:
“Chi, anche se ha il cuore come una piantina tenera appena spuntata, può sopraffare quell’elefante pazzo di Krishna,
che è Parabrahma in persona? Rådhikå.” Allora tutti si
svegliano e la lîlå ha inizio.
In questo mondo milioni di jîve stanno dormendo; la gentilezza del guru e dei Vaiß∫ava che li risveglia è come un
oceano insondabile; lo abbiamo visto nella vita di Gopakumår, nella vita di Vrajanåth esposta nel Jaiva-darma e
nella vita di molti altri devoti nello Ûrîmad-Bhågavatam.
Senza la misericordia incondizionata di Bhagavån, nessuna
jîva, chiunque essa sia, può essere risvegliata spiritualmente. Ûrîmatì Rådhåranî aspettava che Gopa-kumår venisse
da Lei a Goloka, così fece in modo che lui nascesse a Govardhan. Lei gli diede l’opportunità di portare giornalmente le mucche al pascolo nei dintorni di Vraja. Fu Lei
che personalmente gli mandò il guru Jayanta. Utilizzando
ogni pretesto Lei fece un piano per portare Gopa-kumår a
Lei.
Nello stesso modo il guru e i Vaiß∫ava sono supremamente misericordiosi. Se vedono che la suk®ti di uno non è
forte, loro fanno in modo che si rafforzi. Per coloro che
hanno già Ωraddhå, la rafforzano concedendogli il dono della loro compagnia. Se vedono che qualcuno non è attratto
dalla bhakti, loro fanno in modo che ascolti Hari-kathå. Un
Vaiß∫ava paramahaµsa (il migliore tra gli esseri umani),
qualificato ad andare oltre lo stadio più alto di madhyamaadhikårî, un Vaiß∫ava eccelso, che è nindådi-Ωünya (libero
dalla tendenza a criticare gli altri), piangerà e sarà dispiaciuto per noi. Nello stesso modo in cui Krishna piange e si
dispiace per noi, anche il guru e i Vaiß∫ava lo sono, tanto da
non poterlo stimare.
Il guru e i Vaiß∫ava soffrono molto per noi, proprio come la madre quando alleva il suo piccolo bambino. La madre di notte dorme ma basta un accenno di pianto del bambino per svegliarla. Poi capita che il bambino evacui per poi
piangere con più intensità. La povera madre come potrà
104
105
Il Nettare della Govinda-lîlå
NiΩånta-bhajan
dormire? Lei va incontro a tante sofferenze e difficoltà per
allevare il suo bambino, il padre invece è poco cosciente di
questo. Solo la madre conosce la realtà fino in fondo. In
modo simile il guru e i Vaiß∫ava sono supremamente misericordiosi. Con differenti modi essi fanno sì che Ωraddhå nasca negli altri e poi si adoprano sempre per rafforzarla. Il
loro primo dovere verso di noi è quello di risvegliare la nostra fede nell’Harinåm, nel guru e nei Vaiß∫ava; questo è
niΩånta-bhajan. Se qualcuno incomincia a fare il bhajan, per
il bene della sua fede, deve comprendere una cosa: che
Krishna è Svayam Bhagavån, e soprattutto che Ûrî Caitanya
Mahåprabhu è Krishna stesso. Questo, per prima cosa, va
compreso: che Mahåprabhu ha dato tutto Se stesso alle jîve, mentre Krishna non ha dato così tanto. Krishna è venuto nella forma di Mahåprabhu con il bhåva (sentimento)
di Rådhikå. Cosa significa questo? Non ci riferiamo qui ai
tre sentimenti descritti in questo verso (C.C. Ådi-lîlå 1.6):
più in Rådhikå, infatti Lei è come una madre che ci nutre.
Ûrîmatî Rådhikå impersonifica la gentilezza verso di noi; la
Sua manifestazione in questo mondo è il guru. Tutta la gentilezza di Bhagavån si trova nel guru.
Ωrî-rådhåyå˙ pra∫aya-mahima kîd®Ωo vånayaivåsvådyo yenådbhuta-madhurimå kîd®Ωo vå madîya˙
saukhyaµ cåsyå mad-anubhavata˙ kîd®ßaµ veti lobhåt
tad-bhåvå∂hya˙ samajani Ωacî-garbha-sindhau harîndu˙
“Desiderando comprendere le glorie dell’amore di
Rådharånî, le meravigliose qualità in Lui che Lei soltanto
sa gustare con il Suo amore, e la felicità che Lei prova quando gusta la dolcezza del Suo amore, Ûrî Hari, arricchito delle emozioni di Lei, è apparso dal grembo di Ûrîmatî Ûacîdevî, come la luna appare dall’oceano.”
Questi tre sentimenti di Rådhikå possono essere spiegati ad un nuovo devoto solo ad uno stadio più avanzato. Il
bhåva di Rådhikå cui ci riferiamo qui è il sentimento di gentilezza e våtsalya (protezione e affetto) verso la jîva. Questo sentimento si trova di più in Krishna o in Rådhikå? Di
106
saµsåra-dåvånala-lîdha-loka
trå∫åya kåru∫ya-ghanåghanatvam
Ûrî Gurva߆akam #1
“Il guru mostra la sua gentilezza verso le jîve che soffrono nel fuoco ardente dell’esistenza materiale.”
Tutta la gentilezza di Bhagavån si manifesta nella forma
del guru e in quella dei Vaiß∫ava. E qual’è il primo insegnamento che essi danno? Che Ûrî Caitanya Mahåprabhu è
venuto come il guru originale di Kali-yuga per insegnare il
nåma-saõkîrtan. Egli è venuto con il sentimento di un devoto per donare la bhakti. Non è venuto come Bhagavån;
Lui non dona la bhakti in quella forma. Lui la gusterà come Bhagavån, ma in quale forma la darà? Nella forma di
un devoto. Senza diventare un devoto, senza diventare
l’åΩraya (contenitore), come avrebbe potuto dare vißaya
(contenuto), Krishna-prema? Krishna è il solo vero vißaya
di prema in tutto ciò che esiste, così Lui stesso non sarebbe
stato in grado di darlo (Krishna prema). Rådhåjî e tutti gli
altri devoti sono l’åΩraya di prema e così loro possono darlo. Perciò Krishna stesso è venuto a prendere il bhåva di
Rådhåjî, dove bhåva significa karuna, gentilezza.
anarpita-carîµ ciråt karu∫ayåvatir∫a˙ kalau
samarpayitum unnatojjvala-rasåµ sva-bhakti-Ωriyam
C.C. Ådi-lîlå 1.4
Lui è venuto con questa karu∫a, per gustare tre sentimenti e per dare istruzioni alle anime di questo mondo.
Questo è il primo insegnamento:
107
Il Nettare della Govinda-lîlå
nåmnåm akåri bahudhå nija-sarva-Ωaktis
tatrårpitå niyamita˙ smara∫e na kåla˙
etåd®Ωî tava krpå bhagavan mamåpi
durdaivam ìd®Ωam îhåjani nånuråga˙
Ûrî Ûikßå߆aka #2
“Ehi Bhagavån! Il Tuo nome dà ogni buon auspicio alle
jîve. Essendo misericordioso Ti sei eternamente manifestato nella forma di nomi come Råma, Nåråya∫, Mukunda,
Mådhava, Govinda, Dåmodar e altri. Hai investito tutte le
Tue Ωakti (potenze) in questi nomi. Poichè possiedi una misericordia senza causa, non hai imposto nessuna restrizione
al canto dei Tuoi nomi, come nessuna ora o luogo specifici,
e quindi si possono cantare in ogni ora del giorno e della
notte. Ehi Prabhu! Questa è la Tua incondizionata misericordia verso le jîve, ma per mia grande sfortuna, a causa delle mie offese, non è ancora nata in me l’attrazione per il Tuo
nome, che concede tutti i benefici spirituali.”
Questa è la Sua prima istruzione: il Nåma è Svayam
Krishna. Al riguardo, ai tempi di Narottama Thåkur e
Lokanåth Goswåmî ci fu un incidente. Un contadino si avvicinò a Narottama che stava cantando il japa, per chiedergli dell’acqua. Non pienamente cosciente delle glorie del
Nåma (Santo nome), non differente da Nåmì (la persona a
cui si riferisce il Nåma) sotto ogni aspetto, mise da parte il
målå per adempiere a questo atto di carità. Lokanåth Goswåmî, sapendo che Nåma e Nåmì sono uno e identici e che
il servizio a Nåma è servizio a Krishna, notò l’errore in Narottama Thåkur. Non c’è differenza tra Essi. Sia nel sådhana che nella perfezione, il Nåma è Krishna.
Cantando continuamente il Nåma, Mahåprabhu disse:
“Vedo Krishna nella forma di Gopål che sta davanti a Me.”
Il Nåma e Krishna stesso non sono differenti, come Mahåprabhu ha detto in questo verso dello Ûikßa߆ka. Bhagavån
108
NiΩånta-bhajan
è disceso come avatåra nella forma di tanti nomi, perchè?
Perchè nel mondo ci sono differenti tipi di persone. La loro ni߆hå (determinazione) e Ωraddhå (fede) sono molto diverse. Le loro precedenti nature sono differenti e, anche
nella perfezione, la loro svarüpa (forma spirituale originale)
interiore è diversa. Per questo Bhagavån è disceso nella
forma di tanti nomi diversi. Lui ha moltissimi nomi come
Krishna, Nåråya∫, Brahman, Paramåtmå, Jagannåth e anche ÈΩvara, Allah, Khuda e Dio. Ma possiamo dividere tutti questi nomi in due categorie: secondari e primari. I nomi
che non indicano una specificità sono secondari, come ÈΩvara. Qual’è il significato di ÈΩvara? In questo nome c’è una
forma o aspetto specifici? Solamente che Lui è il controllore, ma non c’è specificazione. E Oµ può significare Kålî
o Gaurî, ma non specifica nessuna forma particolare. E Jagannåth a chi si riferisce? Tutte le incarnazioni di Viß∫u
possono essere chiamate Jagannåth. Anche Dio è un nome
secondario. In inglese God ‘G’ sta per generatore, cioè
creatore, ‘o’ sta per operatore, cioè colui che nutre e mantiene, e ‘d’ sta per distruttore. Allah significa il più grande
di tutti, proprio come nella concezione di Brahman. Anch’esso è un nome secondario. Hari invece, significa colui
che ruba le coscienze, ed è un nome primario di Krishna.
Può anche riferirsi a Narahari e Råmacandra, che insieme
a Krishna, sono le tre incarnazioni paråvasthå (superiori).
N®siµha, Våmana, Kalki, Råma, Krishna, Nåråya∫ e
Hari sono tutti nomi primari. Anche i nomi primari formano due categorie. I nomi che fanno riferimento all’aspetto
di Bhagavån come aiΩvarya (Suprema Personalità), sono
nomi secondari tra i primari, mentre i nomi di Krishna sono principali tra i primari. Ci sarebbe qualche considerazione in più da fare tra i nomi stessi di Krishna. A seconda
della gradazione di importanza dei Suoi passatempi c’è una
gradazione di importanza tra i Suoi nomi. Tra i nomi Råsa109
Il Nettare della Govinda-lîlå
NiΩånta-bhajan
bihårî e YaΩodå-nandan, qual’è più speciale? Råsa-bihårî.
Allo stesso modo, all’interno dei nomi primari, ci sono nomi supremamente primari, come Rådhånåth, Rådhå-kånta
e Gopînåth. Essi contengono infatti una Ωakti (potenza)
speciale e indicano un passatempo speciale di Krishna. Per
esempio, tutti i Suoi mådhurya (dolci relazioni d’amore) sono compresi nel nome Råsa-bihårî e, tra tutti i passatempi di
Krishna, questo nome ne indica l’essenza. Cantando questo nome quei particolari passatempi si illuminano nel cuore di colui che canta.
Ci sono poi differenti aspetti del Råma-nåma: esso concede la liberazione e perciò viene chiamato tåraka-brahma:
la vibrazione sonora che aiuta ad attraversare måyå. Quando il Råma-nåma si riferisce a DåΩarathi Råma, significa colui che attrae i cuori delle jîve, che è supremamente misericordioso e possiede moltissimo bhakta-våtsalya (affetto speciale per i Suoi devoti). Questo Råma-nåma concede prema e Ωånta-rasa (relazione neutrale), così come dåsya (relazione di rispetto e servizio), sakhya (relazione d’amicizia) e
våtsalya (relazione di affetto e protezione) in aspetti parziali. Non c’è differenza tra questo nome ed il nome di
Krishna, se non per qualche speciale considerazione sul rasa (relazione). Ma se Råma si riferisce a Ramayati Krishna
o Rådhå-rama∫, allora ci porterà al punto più alto.
Tutte le Ωakti (potenze) di Bhagavån sono investite in
questi nomi; questa è la Sua misericordia. Chi per primo
dona Ωraddhå (fede)? Caitanya Mahåprabhu, e anche i Suoi
compagni intimi. E chi ci libera direttamente? Il nostro gurudeva ci dà tutto ciò e anche il nostro Ωikßå-guru (maestro
istruttore) ci dà la stessa cosa. Così il nostro primo debito è
verso di loro; dopo di loro siamo indebitati verso Mahåprabhu e i Suoi compagni intimi, anche se Mahåprabhu è all’origine. Prima dobbiamo riporre la nostra fede in Gurudeva, poi in Mahåprabhu, perchè Mahåprabhu non accet-
terà la nostra devozione se oltrepassiamo il guru.
Perciò Lui disse: “nåmnåm akåri bahudhå nija-sarvaΩakti”: tutte le Ωakti (energie) di Krishna sono state investite in questi nomi, ed esse differiscono in conformità ad ogni
nome. Nessuna regola è stata imposta sul canto dei Suoi nomi. Supponiamo che qualcuno sia seduto verso sud e stia
cantando il gåyatrî-mantra (mantra che si riceve dal guru al
momento di diksa, iniziazione); questo è giusto oppure no?
No, perchè c’è una niyam (regola) relativa al canto del gåyatrî. Ma se qualcuno si siede verso sud e canta l’Harinåm, c’è
qualcosa di male? Non c’è nessun particolare obbligo di
tempo o di luogo nel canto dell’Harinåm. Mahåprabhu ha
detto che persino mentre mangiamo o ci riposiamo possiamo fare l’Harinåm.
Potremmo sederci a cantare il gåyatrî o a fare arcan con
le mani contaminate? No, perchè sarebbe una aparådha
(offesa). Ma a volte, quando ci capita di starnutire, diciamo
“Hari, Hari”, e quando inciampiamo in qualcosa diciamo
“Råma, Råma”, senza che ci sia errore in ciò, perchè nel
canto dell’Harinåm non c’è considerazione di tempo, luogo, o qualità adatte.
Se qualcuno va in un luogo sporco, non sarà in grado in
nessun modo di concentrarsi su argomenti spirituali. Ma se
si siede in un luogo puro, come il Sevå-kuñja, allora potrà
meditare molto facilmente.
Lì possiamo discutere di elevati argomenti spirituali, ma
se andiamo a sederci in un luogo non adatto, potremo discutere di temi quali la niΩånta-lîlå di Rådhikå? Mai. Perciò
ci sono tanti sådhana, e per ognuno c’è qualche considerazione; ma nel canto dell’Harinåm non ci sono considerazioni di tempo o di luogo. Mentre mangiamo, con la bocca e le
mani sporche o siamo stesi o in qualunque altra situazione,
si può cantare l’Harinåm.
Supponiamo che qualcuno sia invalido e non possa se-
110
111
Il Nettare della Govinda-lîlå
NiΩånta-bhajan
dersi. C’è forse una regola che gli impone di sedersi per cantare l’Harinåm o che dice che non può cantare disteso?
Supponiamo che qualcuno sia in bagno afflitto da dissenteria e vomito. In quel momento non sarà in grado di praticare la meditazione, tapasyå, yoga o altro. Considerando la
sua debole condizione, diremo allora che non può cantare
l’Harinam e che dovrà venire qualcuno a cantare nelle sue
orecchie “Krishna, Krishna, Råma, Råma”? Persino in
quella situazione estrema un qualche risultato verrà dal cantare, mentre da ogni altro sådhana non deriverebbe nessun
beneficio.
Far nascere in qualcuno per prima la fede nell’Harinåm,
è niΩånta-bhajan. A questo riguardo Mahåprabhu ha detto:
ceto- darpa∫a-mårjanaµ bhava-mahå-dåvågni-nirvåpa∫aµ
Ωreya˙-kairva-candrikå-vitara∫am vidyå-vadhü-jîvanam
ånandåmbudhi-vardhanaµ prati-padaµ
pür∫åm®tåsvådanaµ
sarvåtma-snapanaµ paraµ vijayate Ωrî-K®ß∫a-saõkîrtanam
Ûrî Ûikßå߆aka #1
harer nåma harer nåma
harer nåmaiva kevalam
kalau nåsty eva nåsty eva
nåsty eva gatir anyathå
B®han-nåradîya Purå∫a
Non c’è altro modo se non il Nåma, ma una cosa è essenziale: da chi ascoltare le glorie del Nåma? Dal guru e dai
Vaiß∫ava. Senza aver prima ottenuto sådhu-saõga nessuno
sarà in grado di prendere il Nåma, e anche se si canterà
ugualmente, l’esito sarà discutibile.
Il Nåma ricevuto dal guru è come un forte seme: da un
seme forte nascerà una pianta sana, mentre un seme debole non produrrà nulla. Allo stesso modo il guru ci dà Ωabdabrahma, la vibrazione sonora trascendentale; è prendendo
quell’Harinåm che maturerà il frutto del K®ß∫a-prema.
Il seme malato, che non è Ωabda-brahma e che non ha la
perfezione relativa ad esso, produrrà solo i frutti del godimento materiale e della liberazione.
112
Il primo effetto del Nåma è che pulisce lo specchio del
cuore; il secondo è quello che estingue il fuoco di miseria
nella foresta di nascite e morti, il terzo effetto è che, come i
raggi della luna, fa sbocciare il fiore della buona fortuna per
le jîve; il quarto effetto è quello di elargire la conoscenza spirituale più intima, quella che è paragonata ad una giovane
moglie; il quinto effetto è quello di far crescere l’oceano del
piacere trascendentale; il sesto effetto è quello di farci gustare il nettare più dolce ad ogni passo; e il settimo è quello
di purificarci e rinfrescarci veramente sia all’interno che all’esterno. Sono questi i sette effetti del canto dell’Harinåm.
Dopo questi, esso concede prema, che è l’ottavo. Questo risveglio graduale, che inizia con la pulizia dello specchio del
cuore, è niΩånta-bhajan. Dopo di ciò, quando si medita con
rasika-bhåva (capacità di gustare dolci sentimenti) sulle otto parti del giorno di Ûrî Krishna, allora si accede al Suo diretto servizio.
113
CAPITOLO 6
Ûrîya Ûuka
“Prima che Rådhå e Krishna
ritornassero a Goloka V®ndåvan,
dissero al pappagallo: “Tu devi
rimanere in questo mondo a propagare
lo Ûrîmad-Bhågavatam.”
Il pappagallosi mise a piangere,
ma Loro gli dissero: “Nessuno è
qualificato come te a manifestare
il Bhågavatam;
per questo devi rimanere qui.”
Una ragione per cui Ûrî Ûukadeva Goswåmî non ha menzionato direttamente il nome di Ûrîmatî Rådhikå nello Ûrîmad-Bhågavatam è perchè Mahåråja Parîkßit aveva solamente sette giorni di vita, e solo pronunciando il nome di
Rådhikå, Ûukadeva sarebbe entrato in una trance estatica
di sei mesi.
Nel Brahma-vaivarta Purå∫a, è scritto ‘ßrî rådhå-nåm
mantrena murchå sanmasikî bhavet noccareta mata spa߆am
parîkßit hit k®n muni˙’: se Ûukadeva Goswåmî avesse pronunciato il nome di Ûrîmatî Rådhikå, avrebbe ricordato all’istante i passatempi di Lei.
A causa del suo Rådhå-prema sarebbe diventato avi߆acitta, eccitato e fisso nel ricordo dei passatempi e delle attività di Lei nel servire Krishna, internamente fisso in
Krishna ed esternamente inerte per sei mesi. Ma Parîkßit
Mahåråja aveva solo sette giorni da vivere, e Ûukadeva voleva che ricevesse il beneficio dell’ascolto di tutto lo ÛrîmadBhågavatam.
Perchè Ûukadeva Goswåmî andava in trance estatica
semplicemente pronunciando il nome di Ûrîmatî Rådhikå?
Nel suo commentario al suo B®had-bhågavatåm®ta, Sanåtan
Goswåmî scrive: “Ûrîmatî Rådhikå era per Ûukadeva Goswåmî la dea adorabile, così, ogni qualvolta lui pronunciava
il Suo nome, diventava avi߆a-citta, spiritualmente eccitato
all’interno ed esternamente inerte; per questo nello ÛrîmadBhågavatam egli ha nascosto il nome di Rådhikå e delle altre gopî.” Ûukadeva Goswåmî perciò non menziona il Suo
nome direttamente, ma solo indirettamente. In accordo al
rasa-Ωåstra, un riferimento indiretto è meglio di uno diretto.
115
Il Nettare della Govinda-lîlå
vedå brahmåtma-vißayås
tri-kå∫∂a-vißayå ime
parokßa-vådå ®ßaya˙
parokåam mama ca priyam
Ûrîmad-Bhågavatam 11.21.35
Krishna dice: “I Veda, divisi in tre parti, in conclusione,
rivelano che l’entità vivente è una pura anima spirituale. Le
profezie e i mantra Vedici ne trattano tuttavia in modo esoterico, ed anche Io sono compiaciuto da queste descrizioni
confidenziali.”
Così anche Ûukadeva Goswåmî pronunciò il nome delle
gopi indirettamente, come nella parola ‘anayårådhito’ (Ûrîmad-Bhågavatam 10.30.28) la quale indica che la gopi, dalla quale Krishna riceve una perfetta adorazione, è Ûrîmatî
Rådhikå. Un rasika-bhakta (un devoto che ha sviluppato
amore per Krishna e gusta il nettare del servizio di devozione), può comprendere che è Ûrîmatî Rådhikå ad adorare Krishna nel modo più perfetto, colei che Krishna aveva
portato via dalla råsa-sthalî (l’arena della danza råsa), e con
la quale era scomparso nella foresta. Era solo questa la gopi cui Krishna aveva ornato i piedi e la testa in un luogo appartato. Persino dopo aver pronunciato la parola ‘årådhito’, che indica Ûrîmatî Rådhårå∫î e il cui suono somiglia
molto al Suo nome, Ûukadeva Goswåmî improvvisamente
iniziò a diventare avi߆a-citta. Dopo essersi emozionato così, cambiò argomento.
Anche nel verso 2.4.14 dello Ûrîmad-Bhågavatam, Ûukadeva Goswåmî utilizzò la parola ‘rådhaså’ per indicare l’opulenza senza pari che possiede Krishna, con riferimento
indiretto a Ûrîmatî Rådhårå∫î. Sanåtana Goswåmî dice che
nel quinto capitolo del Decimo Canto dello Ûrîmad-Bhågavatam, quello che descrive il råsa, nella Gopî-gîta, nella Bhramara-gîta e nell’Uddhava-sandeΩa, Ûukadeva Goswåmî
116
Ûrîya Ûuka
ha scelto con cura parole diverse, per indicare indirettamente Ûrîmatî Rådhikå. Lui ha utilizzato i termini ‘kåΩcid
dohaµ hitvå’ nel verso 10.29.5, i termini ‘tais taih padais’ nel
verso 10.30.26, i termini ‘yåµ gopîm anayat’ nel verso
10.30.35, i termini ‘så vadhür anvatapyata’ nel verso 10.30.38
e i termini ‘kåcit karåmbujaµ Ωaurer’ nel verso 10.32.4.
Ognuno di questi cita Ûrîmatî Rådhikå e le altre gopî. Coloro che sono rasika-bhakta, i cui occhi sono aperti, possono vedere i nomi delle gopî e il nome di Ûrîmatî Rådhikå
ovunque, ma coloro che sono ciechi, non possono. Perciò
siamo particolarmente grati a Sanåtan Goswåmî, perchè se
non avesse rivelato queste verità, non avremmo mai potuto
capirle.
Ma perchè Ûukadeva Goswåmî si emozionava talmente
solo menzionando il nome di Ûrîmatî Rådhikå? Nel Bhågavatam viene affermato spesso: “Ωrî Ωuka uvåca.” ‘Ûrî Ωuka’
significa Ûriya Ωuka o Ωuka, pappagallo, di Ûrî, Ûrîmatî
Rådhikå. Nel suo Ûrî Ånanda-v®ndåvan-campü, Kavi Karnapüra spiega che nella vita precedente Ûukadeva era stato
il pappagallo di Rådhikå, e che era solito posarsi sulla Sua
mano sinistra mentre lo nutriva con semi di melograno. Lei
lo accarezzava affettuosamente dicendogli: “Bolo Krishna!
Krishna!” e il pappagallo ripeteva dolcemente il nome di
Krishna.
Una volta il pappagallo volò nel giardino di Krishna a
Nandagråm e si mise a cantare ‘Krishna, Krishna’ con lo
stesso tono dolce e melodioso di Ûrîmatî Rådhikå. Ascoltandolo, Krishna ne fu molto attirato e, scorgendo il bellissimo pappagallo posato su di un albero di melograno, gli
disse: “Per favore, parla ancora un pò”. Allora il pappagallo cominciò a lamentarsi: “Oh, come sono disgraziato e
‘akrtajña’ (ingrato), ero posato sulla mano di Ûrîmatî
Rådhikå che mi cibava con semi di melograno, latte e riso,
Lei mi stava insegnando a cantare ‘Krishna, Krishna’ in mo117
Il Nettare della Govinda-liîå
Ûrîya Ûuka
do molto dolce, ma io sono volato via, sono venuto qui, e mi
sento molto sfortunato.” Allora Krishna prese il pappagallo in mano e lo accarezzò. Nel frattempo arrivarono Lalitå
e Visåkhå che dissero: “Questo pappagallo appartiene alla
nostra signora, Ûrîmatî Rådhikå. Gli è così caro che Lei non
può vivere senza di lui; ti preghiamo, dallo a noi che lo riporteremo a Rådhikå.”
Krishna rispose: “Se appartiene veramente a Lei, allora,
quando lo chiamerete, lui verrà da voi. Se invece, sakhî,
amiche mie, non è veramente di Rådhikå, non verrà.”
Loro provarono molte volte a chiamarlo, ma il pappagallo non andava. Rimproverando Krishna dissero: “Ogni
cosa che arriva nelle tue mani, non ritorna più dal suo legittimo proprietario!” Andarono quindi da Madre YaΩodå cui
spiegarono la situazione, così YaΩodå andò da Krishna Gli
tolse il pappagallo dalle mani dicendo: “Non fai altro che
giocare con animali e uccelli! E’ ora di fare il bagno. Tuo
padre è pronto per pranzare, ma senza di Te non inizierà.
Vieni subito!“ Poi diede il pappagallo a Lalitå e Visåkhå e
trascinò con sè Krishna.
Prima di ritornare a Goloka V®ndåvan Rådhå e Krishna
dissero al pappagallo “Tu devi restare in questo mondo a
propagare lo Ûrîmad Bhågavatam.” Il pappagallo si mise a
piangere, ma Loro gli dissero: “Non c’è nessuno più qualificato di te per manifestare il Bhågavatam; perciò devi restare qui.” Dopo la scomparsa di Rådhikå e Krishna, il pappagallo si mise in cerca di un luogo dove si stesse svolgendo
Krishna-kathå. Sapendo che Ûaõkar era un grande devoto
di Krishna, volò sulla montagna KailåΩa dove lo trovò che
stava recitando lo Ûrîmad Bhågavatam a sua moglie Pårvatî.
Si posò su di un albero e, camuffandosi molto bene, evitò di
farsi notare da Ûaõkar.
Poichè i primi tre canti dello Ûrîmad Bhågavatam sono
molto filosofici, Pårvatî si addormentò durante l’ascolto, co-
me è nella natura delle donne. Lei voleva sentire soltanto
storie romantiche, specialmente di come Rådhå e Krishna si
incontravano, passeggiavano e scherzavano tra loro. Ma
c’era il pappagallo che rispondeva: “Sì, sì,” e Ûaõkar continuava con passione a recitare il Bhågavatam, supponendo
che Pårvatî lo stesse ascoltando.
Quando Ûaõkar ebbe terminato il Decimo Canto, Pårvatî si svegliò improvvisamente e disse: “Ma io non ho
ascoltato ciò che desideravo sentire! Hai già recitato il Decimo Canto? Ti prego ripetilo di nuovo per me.” Ûaõkar si
chiese: “Allora chi stava ascoltando e ogni tanto diceva: ‘si,
si, molto bello’ con lo stesso tono di voce di Pårvatî?” Iniziò
a cercare e, notato un bellissimo pappagallo posato sul ramo
di un albero, pensò: “Un pappagallo può imitare la voce di
chiunque; forse era lui che parlava. Nessuno, che non sia
qualificato, dovrebbe ascoltare lo Ûrîmad Bhågavatam. Lui
è un uccello, non è qualificato, perciò deve essere immediatamente ucciso, altrimenti può usare male ciò che ha sentito.” Prendendo il suo tridente, Ûaõkar si apprestò ad ucciderlo, ma lui volò via rifugiandosi nell’åΩram di Vyåsadeva sulla riva del Gange a BadarikåΩrama. Là vide che Vyåsadeva stava recitando lo stesso Ûrîmad Bhågavatam a sua
moglie, che l’ascoltava così incantata da tenere la bocca
aperta. Allora il pappagallo volò nella sua bocca ed entrò
nel suo corpo. Seguendo il pappagallo, Ûaõkar arrivò là anche lui con il tridente in mano e disse: “Vyåsadeva, ti offro
i miei omaggi. Sto inseguendo un pappagallo, l’hai visto?”
Divertito, Vyåsadeva rispose: “Perchè dai la caccia a un
pappagallo?”
“Voglio ucciderlo.”
“Ma perchè?”
“Perchè ha ascoltato lo Ûrîmad Bhågavatam, senza essere qualificato a sentirlo.”
“Posso chiederti qual’è l’esito dell’ascolto del Bhå-
118
119
Il Nettare della Govinda-lîlå
Ûrîya Ûuka
gavatam?”
“Che si diventa immortali.”
“Allora, se lui è diventato immortale, come potrai ucciderlo? Devi abbandonare quest’idea e tornare al tuo åΩrama.” Realizzando che il pappagallo non poteva essere ucciso, Ûaõkar tornò a KailåΩa. Dopo aver vissuto nel grembo
di sua madre per sedici anni, questo pappagallo apparve
nella forma di Ûukadeva e più tardi recitò lo Ûrîmad Bhågavatam. Poichè Ûukadeva era stato in precedenza un pappagallo, il pappagallo di Ûrîmatì Rådhikå, era così rasika da
non poter pronunciare il nome di Rådhikå senza diventare
avi߆a-citta.
Altri Purå∫a menzionano Ûrîmatî Rådhårånî in modo diretto, ma questi Purå∫a non sono al cento per cento liberi
da sfumature di karma (attività interessate) e jñåna (conoscenza filosofica). Il Bhågavatam va oltre gli altri Purå∫a
perchè è privo di ogni espressione che non sia la glorificazione della Krishna-bhakti. Nessun accenno di karma e jñåna turba le sue pagine.
Lo scopo del Bhågavatam, in essenza, ancora più che glorificare Krishna, è di glorificare Ûrîmatî Rådhårånî, perchè
Rådhikå è dotata dell’amore più disinteressato verso
Krishna, più di ogni altro residente di V®ndåvan, e persino
più delle altre gopî. Partendo da questo presupposto, il
Bhågavatam menziona le glorie di Rådhikå praticamente in
ogni verso. Coloro che hanno gli occhi per vedere, possono percepire il nome di Rådhikå ovunque, in ogni verso.
Ma Ûukadeva Gosvåmî è stato così accurato da menzionare soltanto indirettamente queste glorie. Questo è naturale, perchè uno tiene nascoste le cose che gli sono più care,
proteggendole da chi non è qualificato e non può apprezzarle fino in fondo. Come una moglie casta si copre la testa
col sårî quando è in pubblico e si scopre solo in presenza del
marito, allo stesso modo Ûukadeva ha presentato la verità
su Ûrîmatî Rådhikå in maniera velata. Solo i rasika-bhakta, che hanno i requisiti giusti, possono veramente percepire la copertura fatta da Ûukadeva.
Un’altra analogia ci può aiutare a comprendere questo
punto. Il corpo nudo di una donna non è poi tanto bello, ma
se lei si copre con un bell’abito trasparente e dell’acqua viene spruzzata sul vestito, il suo aspetto viene rivelato e ciò
serve a rendere più belle le fattezze della donna e a farla apprezzare. Allo stesso modo, le glorie di Ûrîmatî Rådhikå aumentano attraverso la sottile velatura creata dall’autore, il
supremamente intelligente Ûukadeva Goswåmî. Occultando la suprema posizione di Ûrîmatî Rådhikå, aumenta anche il fascino delle rivelazioni fondamentali relative alle Sue
glorie, proprio come ciò che si ottiene con un duro lavoro
viene apprezzato più di ciò che si ottiene facilmente. Questo significa anche, che l’ottenimento di prema, comporta
necessariamente il superamento di svariati ostacoli.
Come l’olio è nascosto nei semi di mostarda o il burro nel
latte, così le glorie di Ûrîmatî Rådhikå sono nascoste nello
Ûrîmad Bhågavatam. Ma gli stupidi non possono riconoscerle. I commentari di Ûrîla Jîva Goswåmî e di Ûrîla
ViΩvanåth Cakravartî Thåkur tuttavia ci rivelano quelle glorie. Nel verso 10.14.34, Brahmå pregò di diventare un filo di
erba a V®ndåvana così da poter catturare la polvere dei piedi di tutti i residenti di Vraja. Anche Uddhava, d’altra parte, desiderava nascere come filo d’erba a V®ndåvan, ma per
ottenere la polvere dei piedi di una gopî (La parola cara∫arenu, “la polvere dei piedi,” è al singolare nel verso
10.47.61). Lui voleva soltanto la polvere dei piedi di quella
gopî, che era andata via da sola durante la danza råsa. E chi
era quella gopî? Ûrîmatî Rådhikå.
Dopo aver lasciato le gopî durante la danza råsa, Krishna
accennò un sorriso lieve e riservato. Dentro di sè si vergognava per aver causato alle gopî delle difficoltà. I versi
120
121
Il Nettare della Govinda-lîlå
10.32.4, 5, 7, e 8 dicono che una gopî (Candråvalî) prese i
piedi di Krishna in grembo, un’altra (Ûyåmala) la Sua mano, un’altra (Ûaibyå) l’altra mano, e mentre una (Padmå)
gentilmente Lo redarguiva, un’altra (Lalitå) Gli diceva con
sarcasmo: “Oh, Tu sì che sei veramente un buon amico!”, e
un’altra ancora (ViΩåkhå) piangeva. Il verso 10.32.6 descrive una settima gopî che manifestava måna, rabbia gelosa,
da lontano, esprimendo con il Suo sguardo la convinzione
che Krishna fosse ingrato verso le gopî, considerato tutto
quello che loro avevano fatto per Lui. Questa era Ûrîmatî
Rådhikå.
Ûrî Caitanya Mahåprabhu è Krishna stesso con il sentimento di Ûrîmatî Rådhikå e ci ha detto che le gopî sono le
migliori adoratrici di Krishna. Se il Bhågavatam non avesse contenuto le glorie di Ûrîmatî Rådhikå, Ûrî Caitanya
Mahåprabhu non l’avrebbe mai toccato. Ma poichè le glorie di Lei sono presenti in ogni verso, Lui abbracciava il
Bhågavatam e se lo teneva stretto al petto.
Così lo Ûrîmad Bhågavatam è certamente il Purå∫a immacolato e, dovuto al suo livello di presentazione del rasa
e del siddhånta (verità filosofiche della bhakti), è senza alcun dubbio la scrittura più autorevole.
122
GLOSSARIO
Adhokßaja: Il Signore Supremo, che è al di là della percezione dei sensi materiali.
Arati: Cerimonia in cui si offrono alla Divintà incensi, acqua pura, fiori e lampade accese.
Arjuna: Terzo figlio di På∫∂u, amico e devoto di Krishna. A lui
Krishna enunciò la Bhagavad-gîtå sul campo di battaglia di Kurukßetra.
Atri: Uno dei sette grandi saggi, padre dell’avatara Dattåtreya.
Bilvamaõgala Thåkur: Famoso devoto di Krishna vissuto a
lungo a V®ndavan e autore di molti scritti riguardanti i passatempi intimi di Krishna.
Bhagavad-gîtå: Dialogo tra Krishna e il Suo caro amico e
devoto Arjuna sul campo di battaglia di Kurukßetra, compreso nel poema vedico Mahåbhårata di cui ne è l’essenza.
Bhagavån: Il Signore che possiede pienamente le sei perfezioni: bellezza, ricchezza, fama, potenza, conoscenza e rinuncia.
Bhakti-rasa: Emozioni provate nei cinque tipi di relazione
che producono un gusto straordinario.
Bhakti-rasam®ta-sindhu: Il nettare della devozione scritto
da Ûrîla Rupa Goswåmî.
Bhårat Mahåråj: Figlio del re Âßabhadeva, imperatore del mondo
antico. Lasciò il regno per intraprendere la via della rinuncia vivendo
nella foresta. A causa dell’affetto per ilgiovane cerbiatto, dovette rinascere ancora due volte prima di poter ottenere la pura devozione.
Bhîßma: Figlio del re Santanu e di Ganga, il più anziano nella famiglia dei Kuru al tempo della battaglia di Kurukßetra. Grande
bhakti-yogi, è uno dei dodici mahåjana (autorità nel campo della
conoscenza spirituale).
Brahmå: Primo essere creato nell’universo materiale. Ha ricevuto dal Signore Supremo la conoscenza vedica originale, è uno dei dodici mahåjana ed è il primo anello della catena disciplica chiamata Brahmå Sampradaya.
123
Il Nettare della Govinda-lila
Glossario
Brahman: Aspetto impersonale della verità assoluta, primo
grado di realizzazione spirituale.
Bråhma∫a: Una persona che appartiene alla classe intellettuale e sacerdotale della società, che possiede le qualità della pace,
dell’autocontrollo, dell’austerità, della purezza, della tolleranza,
dell’onestà, della conoscenza, della veridicità e della religiosità.
Caitanya Mahåprabhu: o Gauracandra il Signore Supremo,
Krishnaapparsonel1486inBengalaconl’aspettodidevotoperinsegnare
il processo della bhakti e distribuire al mondo il puro amore per Dio.
Candravali: Gopî (pastorella) rivale di Rådhårånî nei passatempi di Krishna a V®ndåvan.
Dåmodara: Nome di Krishna bambino che ricorda il passatempo in cui viene legato da Madre Yasoda con una corda.
Dîkßå: Iniziazione spirituale da un maestro spirituale autentico.
Dhåm: Luogo santo di pellegrinaggio.
Dhruva: Grande bhakta che all’età di cinque anni lasciò la
casa andando nella foresta dove, dopo aver meditato e pregato, ottenne il darsan diretto di Vishnu.
Dro∫åcårya: Maestro d’armi dei cinque På∫∂ava. Durante
la battaglia di Kurukßetra fu comandante capo dell’esercito
dei Kaurava che si opponevano ai På∫∂ava.
Du˙Ωåsan: Fratello di Duryodan e componente dei Kaurava.
Duryodhan: Figlio del re Dh®tarå߆ra.
Durgå: Kali, Kåtyåyanî o Gaurî, un altro nome della moglie
di Ûiva, colei che governa sull’energia materiale.
DvårakådhiΩa: Krishna, il Signore di Dvaraka..
Gau∂îya-vaiß∫ava: Seguace di Ûrî Caitanya Mahaprabhu.
Gau∂îya deriva dal luogo dell’apparizione di Ûrî Caitanya, anticamente chiamato Gaudapura, oggi Mayapura.
Giriraj Govardhan: Collina Govardhan situata nell’area di
Vraja-mandal. All’età di sette anni Krishna la sollevò con il mignolo della mano sinistra per proteggere dalla pioggia torrenziale gli
abitanti di Vraja. Per questo e per tutti i passatempi fatti da Krishna,
viene considerata uno dei luoghi più elevati e cari ai devoti.
Goloka: Pianeta del mondo spirituale dove Krishna risiede
eternamente con i Suoi eterni compagni.
Gopa-kumar: Personaggio del B®had-Bhagavatam®ta scritto da Sanåtana Goswåmî.
Gopî: Giovani pastorelle, le care amiche di Krishna a
V®ndåvan, le Sue devote più confidenziali.
Gopînåth: Nome di Ûrî Krishna che significa ‘il Signore delle gopî.’
Govinda: Nome di Ûrî Krishna che significa ‘colui che dà
piacere alle mucche e ai sensi di tutti gli esseri viventi.’
Hari: Nome del Signore Krishna che significa ‘colui che allontana tutte le cose inauspiciose dal cuore delle persone che pronunciano il Suo nome, colui che ruba il cuore dei Suoi devoti.’
Haridås Thåkur: Grande devoto di Caitanya Mahåprabhu, il quale gli conferì il titolo di nåmåcårya (maestro del canto del santo nome).
Hanumån: Grande devoto di Ramacandra dall’aspetto di scimmia.
Indra: Re dei pianeti celesti, deva della pioggia.
ÈΩvara: NomedelSignoreSupremochesignifica‘Supremocontrollore’.
Jagannåth: Il Signore dell’universo.
Jayadeva Goswåmî: Grande poeta vaiß∫ava.
Jîva Goswåmî: Uno dei sei Goswåmî di V®ndavån autore di
moltissimi libri sulla letteratura vedica.
Kali-yuga: Era attuale della discordia e dell’ipocrisia, iniziata cinquemila anni fa e finirà tra 427.000 anni.
Kalki: Avatara del Signore che apparirà alla fine del Kali-yuga.
Kåmadeva: Cupido, deva dell’amore.
Karna: Fratellastro dei På∫∂ava che si schierò nell’esercito
opposto a loro durante la battaglia di Kurukßetra.
Kaurava: Discendenti del re Kuru che si opposero ai
På∫∂ava durante la battaglia di Kurukßetra.
Krishna: Nome originale di Dio, la Persona Suprema, nella
Sua forma spirituale originale, l’infinitamente affascinante.
Kurukßetra: Luogo sacro dove si svolse 5000 anni fa la famosa battaglia in cui si opposero i På∫∂ava e i Kaurava.
Lalitå: Una delle otto gopî principali, amica di Rådhårånî.
124
125
Il Nettare della Govinda-lila
Glossario
Lakßmîdevî: Dea della fortuna, compagna eterna di Nåråya∫.
Lokånath Goswåmî: Poeta vaiß∫ava, vissuto a V®ndavan
dove costruì il tempio di Gokulånanda.
Mådhava: Nome di Krishna, lo sposo della dea della fortuna.
Måyå: Energia esterna illusoria del Signore che rende le entità viventi dimentiche della loro natura spirituale e della loro relazione
eterna con Dio. L’energia divina che ci attrae alla vita materiale.
Mathurå: Città dove apparve Krishna 5000 anni fa.
Mukunda: Krishna, colui che dà la liberazione.
Nanda-Baba: Re di Vraja e padre di Krishna.
Nandagram: Luogo di residenza di Nanda Mahåråja.
Nårada Muni: Grande bhakta, figlio di Brahmå, da cui ricevette la conoscenza spirituale. Egli viaggia per tutti gli
universi, materiali e spirituali, diffondendo le glorie del Signore Krishna. E’ uno dei dodici mahåjana.
Nåråya∫: Manifestazione del Supremo Signore Krishna,
possessore di tutti i poteri e le opulenze. Presente sui pianeti spirituali Vaiku∫†ha.
Narottama Thåkura: Maestro e poeta vaiß∫ava, appartenente alla catena disciplica di maestri spirituali nella linea
di Ûrî Caitanya Mahåprabhu.
N®siµhadeva: Manifestazione del Supremo Signore dalla
forma di metà leone e metà uomo. Apparso per proteggere
il Suo devoto Prahlåda.
På∫∂ava: I cinque figli del re På∫∂u: Yudhi߆hira, Bhîma,
Arjuna, Nakula e Sahadeva.
Paramåtmå: Emanazione di Krishna situata nel cuore di
ogni entità vivente e in ogni atomo. E’ il grado intermedio
di realizzazione spirituale.
Parîkßit Mahåråja: Nipote di Arjuna, ultimo grande imperatore dei
tempi vedici, ascoltò lo Ûrimad-Bhågavatam da Sukadeva Goswami.
Prabodhånanda Sarasvatî: Poeta e devoto di Ûrî Caitanya
zio di Gopåla Ba††a Goswåmî.
PrakåΩånanda Sarasvatî: Contemporaneo di Ûrî Caitanya
Mahåprabhu, grande esperto della conoscenza vedica.
P®thu Mahåråja: Sovrano della terra nei tempi antichi, manifestazione di Krishna, dotato di poteri specifici.
Purå∫a: Supplementi storici ai Veda.
Purußottama: Krishna, la Persona Suprema.
Rådhå, Rådhårånî, Rådhika: La gopî principale, compagna
eterna di Krishna; è la personificazione della Sua energia interna di felicità, colei che Gli offre l’adorazione più perfetta.
Rådhå-rama∫: Krishna, colui che incanta il cuore di Rådhå.
Rådhå kunda: Laghetto dove Rådhårånî usava fare il bagno.
Råganuga-bhakti: Servizio di devozione animato da amore
spontaneo per Krishna.
Råya Råmånanda: Compagno intimo di Ûrî Caitanya.
Råmacandra: Una incarnazione di Krishna che rappresenta il padre, marito e sovrano perfetto.
Råsa-lîlå: La danza amorosa di Krishna con le gopî di Vraja.
Råva∫a: Re di Lanka, nemico di Råmacandra a cui rapì la
moglie Sîtå.
Rüpa Goswåmî: Il primo dei sei goswåmî di V®ndavan, compagno intimo di Ûrî Caitanya Mahåprabhu il quale lo incaricò
di presentare i Suoi insegnamenti attraverso numerosi scritti.
Sanåtana Goswåmî: Fratello maggiore di Rüpa Goswåmî e
compagno intimo di Ûrî Caitanya.
Sannyåsi: Colui che rinuncia al mondo per dedicarsi completamente alla vita spirituale.
Sarasvatî: Dea della conoscenza e moglie di Brahmå.
Sîtå: Moglie di Ûrî Råmacandra.
Syama kunda: Laghetto in cui usava fare il bagno, Krishna.
Ûyåmasundar: Krishna, colui che ha la carnagione scura come le nuvole cariche di pioggia.
Syamalî: Gopî amica di Rådhå.
Ûrîmad-Bhågavatam: Il commentario naturale sul Vedanta-Sütra che tratta esclusivamente della pura devozione al Supremo Signore Ûrî Krishna. Compilato da Ûrîla Vyasadeva in 18000 versi.
126
127
Il Nettare della Govinda-lila
Ûrîvås Åcårya: Compagno intimo di Ûrî Caitanya.
Sudåmå: Amico d’infanzia di Krishna molto povero che ricevette da Lui immense ricchezze.
Ûukadeva Goswåmî: Colui che enunciò lo Ûrîmad-Bhågavatam a Parîkßit Mahåråja.
Ûvåyambhuva Manu: Progenitore dell’umanità.
Uddhava: Amico e devoto intimo di Krishna.
Upanißad: Trattati filosofici inclusi nei Veda.
Vaidhi-bhakti: Servizio di devozione che segue le regole
delle scritture privo di amore spontaneo per Krishna.
Våmana: Manifestazione del Signore con l’aspetto di nano.
VarΩana: Luogo dove apparve e visse Rådhårånî.
Veda: Conoscenza. Scritture rivelate originali.
Vena: Padre del re P®thu.
ViΩakha: Una delle otto gopî principali amica di Rådhå.
Vishnu: Il Signore Supremo, beneficiario Supremo di tutti i
sacrifici e austerità.
ViΩvåmitra ®si: Grande saggio.
ViΩvanåth Cakravartî Thåkur: Grande maestro vaiß∫ava,
sesto anello nella successione disciplica dopo Ûrî Caitanya,
autore del commentario allo Ûrîmad-Bhågavatam.
Vyåsadeva: Manifestazione di Krishna che mise per iscritto tutti i Veda.
Vrajama∫∂al: Nome che indica l’area di V®∫davan dove
Krishna svolse i Suoi passatempi.
V®ndådevi: Dea che presiede l’area di V®ndavan.
V®ndåvan: Eterna dimora personale di Krishna dove Egli
manifesta appieno la Sua qualità di dolcezza; un villaggio
nel Nord India dove Egli svolse i Suoi più intimi passatempi durante la Sua apparizione su questo pianeta.
Yadunandana Åcårya: Maestro spirituale di Raghunåth
Dås Goswåmî..
YaΩoda-nandan: Krishna il figlio di YaΩoda.
Yogamåyå: Energia spirituale interna del Signore.
128