CS Mocenigo riapertura ITA

Transcript

CS Mocenigo riapertura ITA
Collezioni permanenti
In collaborazione con
MAVIVE Spa
Direzione scientifica
Gabriella Belli
Con il supporto di
Soprintendenza ai Beni Architettonici
e Paesaggistici di Venezia e Laguna
A cura di
Chiara Squarcina
Comune di Venezia
Progetto di allestimento
Pier Luigi Pizzi
Riapertura
di Palazzo Mocenigo
a San Stae
_
con i nuovi percorsi museali
dedicati al Profumo
_
Dopo un radicale intervento di restyling, recupero, riorganizzazione e
ampliamento dei percorsi espositivi, dal 1 novembre riapre al pubblico Palazzo
Mocenigo a San Stae, Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, con i
nuovi percorsi museali dedicati al Profumo.
Una sede completamente rinnovata, nella proposta museografica, nella qualità
del layout espositivo e dei servizi offerti al pubblico.
L’antico palazzo originariamente appartenuto a un ramo della famiglia Mocenigo,
una delle più importanti e prestigiose dinastie del patriziato veneziano - donato
dall’ultimo discendente Alvise Nicolò nel 1945 al Comune di Venezia ed entrato nei
Musei Civici Veneziani nel 1985 - a partire dal gennaio di quest’anno è stato oggetto
di un eccezionale intervento conservativo che ha consentito di recuperare non solo
i principali elementi architettonici e strutturali, ma anche gli antichi arredi e la
mobilia, i fastosi affreschi, gli stucchi e i marmorini, i preziosi pavimenti e gli
infissi.
Il nuovo layout, che oggi coinvolge venti sale al piano nobile del palazzo, ripropone
fedelmente le suggestioni di un’abitazione nobiliare veneziana del XVIII secolo e
con esse l’evolversi delle tendenze della moda, del costume e del tessile,
all’insegna di una reciproca valorizzazione storico-scientifica del ‘700.
Nelle rinnovate sale sono inoltre state collocate nuove tappezzerie, fedeli a quelle
originarie, ma con una cromatura cangiante, appositamente realizzate, come i
tessuti dei tendaggi, da Rubelli – Venezia, su idea del Maestro Pier Luigi Pizzi,
architetto, regista, scenografo e costumista di fama internazionale, cui è stata
affidata la supervisione scientifica del progetto museografico.
Il percorso si completa con un inedito nonché straordinario capitolo dedicato alla
storia del profumo e delle essenze. Una novità assoluta nel panorama della
museografia italiana, che vede insieme la Fondazione Musei Civici di Venezia e
Mavive, l’azienda veneziana della famiglia Vidal, partner principale dell’operazione e
artefice di un vero e proprio atto di mecenatismo volto a riaffermare il profondo
legame con la città di Venezia. L’iniziativa nasce con l’intento di far riscoprire e
valorizzare la vocazione millenaria che colloca l’Italia e in particolare Venezia, tra i
capostipiti della tradizione profumiera mondiale e rappresenta una delle principali
proposte della rinnovata sede, contribuendo a renderla un unicum all’interno del
circuito Muve.
L’importante intervento, che ha inoltre permesso di riportare all’antico splendore un
centinaio di dipinti e centocinquanta tra abiti e tessuti, provenienti sia dalle
raccolte del museo che dalle altre sedi della Fondazione, si è realizzato con il
supporto della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e
Laguna e del Comune di Venezia, con il contributo di Venice Foundation, sotto la
direzione scientifica di Gabriella Belli, la cura di Chiara Squarcina e, per la sezione
del Profumo, di Marco Vidal - Mavive.
Informazioni per la stampa
Fondazione Musei Civici di Venezia
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne
Riccardo Bon
T +39 0412405225/32
M +39 346 0844843
[email protected]
_
Ufficio Stampa Mavive
Studio Nazari
T +39 02 76110017
[email protected]
_
Come fossero ancora abitati dagli antichi proprietari, gli ambienti e le sale del
rinnovato Museo di Palazzo Mocenigo si presentano attraverso un nuovo percorso
“circolare” di forte suggestione (che, una volta salita la scala monumentale, inizia e
termina nel portego al primo piano) tra eleganti e sontuosi arredi settecenteschi,
tessuti e ricami, dipinti e cornici, accessori e abiti d’epoca, provenienti per gran
parte dalle collezioni del museo e dai suoi depositi, ma anche dalle altre raccolte
della Fondazione Musei Civici. È il caso dei vetri provenienti dal Museo del Vetro di
Murano, dei dipinti con soggetti storici e celebrativi veneziani, dalla quadreria del
Museo Correr, delle ampolle e delle antiche attrezzature di laboratorio, ancora dal
Correr e degli antichi merletti dal museo di Burano, tutte opere sulle quali sono
stati eseguiti importanti interventi di recupero.
Nell’inedita sezione dedicata alla storia del profumo e delle essenze sono ospitati
manufatti e documenti antichi, tra cui il prezioso manuale di cosmetica I
Notandissimi Secreti de l’Arte Profumatoria di Giovanventura Rosetti, pubblicato
per la prima volta a Venezia nel 1555, primo ricettario d’Occidente che cataloga con
approccio scientifico più di trecento formule di cosmetici in uso nella Venezia di
allora e preziosi erbari provenienti dal Museo di Storia Naturale di Venezia, tra cui
il celebre Erbario Mattioli.
La nota casa essenziera tedesca Drom, che contribuisce a fianco di Mavive fornendo
il proprio supporto tecnico e scientifico per le installazioni sul profumo, ha inoltre
messo a disposizione alcuni pezzi unici provenienti dalla propria straordinaria
collezione di “Flaconi Storp”, una delle più importanti al mondo, composta da oltre
2.500 oggetti da esposizione e pezzi databili fino al 2.000 a.C.
Questi ambienti completamente restituiti a funzione museale, che saranno sede di
importanti esposizioni temporanee a tema, rappresentano anche un luogo di
formazione didattica grazie a vere e proprie “stazioni olfattive” che accompagnano
il visitatore attraverso i propri sensi alla scoperta di questa straordinaria invenzione,
antica e particolarissima, che si pone in stretta relazione con la moda e la storia del
costume, oggi più che mai temi che caratterizzano questa rinnovata sede.
La sezione del Profumo si è potuta realizzare anche grazie alle ulteriori importanti
collaborazioni di Cosmetica Italia (ex Unipro), l’associazione delle imprese italiane
di cosmetica, vera e propria eccellenza del “Made in Italy” cosmetico, che ha
prestato il proprio fondo bibliotecario, realizzato un video documentario, fornito
supporto didattico e reperito materiale storico; del Master in Scienza e Tecnologia
Cosmetiche e Centro di Cosmetologia della Università di Ferrara, per la
consulenza scientifica, l’organizzazione di seminari e dei corsi olfattivi; della Seguso
Vetri d’Arte, per la fornitura dei lampadari storici e delle boccette per il profumo e
della Camera di Commercio di Venezia, per l’importante contributo.
Con il supporto di
Soprintendenza per i Beni Architettonici
e Paesaggistici di Venezia e Laguna
Con il sostegno di
Si ringrazia
2
Riapertura
di Palazzo Mocenigo
a San Stae
_
con i nuovi percorsi museali
dedicati al Profumo
_
INFORMAZIONI GENERALI
Sede
Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume
Santa Croce, 1992, Venezia
Vernice stampa
Martedì 29 ottobre dalle 10 alle 17
(conferenza stampa di presentazione ore 12)
Inaugurazione
Giovedì 31 ottobre dalle 10 alle 17
(esclusivamente su invito fino a esaurimento dei posti disponibili)
Apertura al pubblico:
dall’1 novembre 2013
Orario
Dal 1 novembre al 31 marzo: 10.00 – 16.00 (biglietteria 10.00 – 15.30)
Dal 1 aprile al 31 ottobre: 10.00 – 17.00 (biglietteria 10.00 – 16.30)
Chiuso lunedì
BIGLIETTI
Intero 8 euro
Ridotto 5,50 euro
ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni*; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi
o studenti; cittadini over 65; personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il
Turismo (MiBACT)*; titolari di Carta Rolling Venice; soci FAI*
Gratuito
residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; membri I.C.O.M.; portatori di
handicap con accompagnatore; guide autorizzate e interpreti turistici che accompagnino
gruppi*; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso (solo con prenotazione); volontari
del servizio Civile; Partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card
Offerta Scuola: 4,00 euro a persona (valida nel periodo dal 1 settembre al 15 marzo)
Per classi di studenti di ogni ordine e grado accompagnate dai loro insegnanti con elenco dei
nominativi compilato dall’Istituto di appartenenza.
*è richiesto un documento
INFORMAZIONI
mocenigo.visitmuve.it
[email protected]
PRENOTAZIONI
mocenigo.visitmuve.it
call center 848082000
(dall’Italia)
+3904142730892 (dall’estero)
call center 848082000 (dall’Italia)
+ 3904142730892 (dall’estero)
FB
www.facebook.com/visitmuve
Twitter
twitter.com/visitmuve_en
Download immagini su visitmuve.it
(seguendo il percorso: home-page - ufficio stampa, in basso a ds – press area)
3
Riapertura
di Palazzo Mocenigo
a San Stae
_
con i nuovi percorsi museali
dedicati al Profumo
_
I Mocenigo, il Palazzo di San Stae e la nascita del museo
La famiglia Mocenigo è una delle più importanti del patriziato veneziano. Dà alla
Repubblica ben sette dogi (Tommaso, 1414-23; Pietro, 1474-76; Giovanni, 1478-85;
Alvise I, 1570/77; Alvise II, 1700/1709; Alvise III, 1722/32; Alvise IV, 1763/78), oltre a
un gran numero di procuratori, ambasciatori, capitani, ecclesiastici e letterati.
Il ramo principale della famiglia abitava i vasti palazzi di San Samuele, in zona San
Marco.
Fu un ramo cadetto - quello dei discendenti da Nicolò, fratello del doge Alvise I - a
trasferirsi all’inizio del XVII secolo in questo edificio di origine gotica, che da allora
venne profondamente ristrutturato e ampliato, raggiungendo la configurazione
attuale.
Le due facciate esterne, sulla strada (salizàda) e sul canale di San Stae, sono
caratterizzate dalle ampie “serliane”, finestre ricorrenti nell’architettura veneziana
del XVII/XVIII secolo. Si tratta di trifore con l’apertura centrale ad arco e le due
laterali più basse a trabeazione, che consentono, tra l’altro, l’alternarsi di piani nobili
e ammezzati.
Il prospetto sulla strada, da cui oggi si accede al palazzo, evidenzia un
prolungamento sul lato sinistro, frutto di acquisizioni di edifici adiacenti.
La struttura interna è quella tipica delle abitazioni patrizie veneziane, con il grande
salone centrale (pòrtego) passante e destinato alle funzioni di rappresentanza, ai cui
lati si affacciano le altre stanze.
Abitato dai Mocenigo fino a tempi recenti, il palazzo conserva al primo piano nobile
affreschi e arredi di gusto rococò o neoclassico risalenti perlopiù alla seconda
metà del Settecento. Notevoli anche le porte in radica e le cornici in legno
intagliato e dorato.
Molte sale sono decorate con dipinti celebrativi delle glorie della famiglia, il cui
momento culminante corrisponde al dogado di Alvise IV (1763-1778).
Di particolare rilievo gli affreschi dei soffitti, realizzati nel 1787 per le nozze del
nipote di Alvise IV con Laura Corner.
Alvise Nicolò, ultimo discendente della famiglia, nel 1945 lascia il palazzo alla città,
perché ne faccia una “Galleria d’Arte, a completamento del Museo Correr”:
trent’anni dopo, alla morte della moglie verrà effettivamente acquisito.
Entrato a far parte dei Musei Civici Veneziani e aperto al pubblico dal 1985, diventa
la sede del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, ospitando le ampie
collezioni tessili e di abiti antichi dei Musei Civici - provenienti soprattutto dalle
raccolte Correr, Guggenheim, Cini, Grassi - e una biblioteca specializzata, sempre
aperta, in cui spicca l’importante raccolta di oltre 13.000 figurini dal ‘700 al ‘900.
Moda e costume, con particolare riferimento alla storia della città, caratterizzano
dunque da subito la ricerca e l’attività espositiva del museo, nel contesto ambientale
del palazzo gentilizio dei Mocenigo.
4
Il Museo oggi. L’ambiente, i costumi, il profumo
Il percorso - ora completamente rinnovato e ampliato - si snoda in venti sale al
primo piano nobile, raddoppiando le aree espositive aperte nel 1985.
Con un allestimento concepito da Pier Luigi Pizzi, scenografo di fama
internazionale, gli arredi e i dipinti del palazzo sono stati integrati con un gran
numero di opere, provenienti da diversi settori e depositi dei Musei Civici di Venezia,
con un paziente e intelligente lavoro di recupero e valorizzazione di tele e pastelli,
suppellettili e vetri, mai esposti prima.
L’ambiente nel suo insieme evoca con sapiente suggestione diversi aspetti della vita
e delle attività del patriziato veneziano tra XVII e XVIII secolo, ed è popolato da
manichini che indossano preziosi abiti e accessori antichi appartenenti al Centro
Studi annesso al Museo.
Realizzati in tessuti operati, impreziositi da ricami e merletti, essi documentano la
commovente perizia di schiere di artigiani e l’eleganza raffinata e lussuosa per la
quale i veneziani erano famosi.
Consentono inoltre di apprezzare la specificità del museo riguardo alla storia della
moda e delle sue continue declinazioni evolutive, sia dal punto di vista del tessile che
dell’abbigliamento.
Proprio questa specificità ha ispirato la realizzazione di una nuova sezione dedicata
a un particolare aspetto della storia del costume veneziano, quello del profumo,
finora poco studiato, mettendo in luce il ruolo fondamentale della città nelle origini di
questa tradizione estetica, cosmetica e imprenditoriale.
L’operazione è stata possibile grazie alla collaborazione con Mavive, azienda
veneziana della famiglia Vidal, da oltre cent’anni attiva nel settore.
Nelle cinque sale dedicate al profumo, perfettamente integrate nelle suggestioni
espositive di tutto il museo, strumenti multimediali ed esperienze sensoriali si
alternano in un inedito percorso di informazione, emozione, approfondimento.
Un video illustra il ruolo di Venezia nella storia del profumo, una sala evoca il
laboratorio quasi alchemico di un profumiere (muschiere) cinquecentesco; si
espongono e si illustrano materie prime e procedimenti, mentre una mappa
annusabile propone le ammalianti e impervie Vie delle Spezie percorse dagli
antichi veneziani; si presenta poi una straordinaria collezione di flaconi e boccette
porta-profumo di diversi materiali databili dal medioevo ai giorni nostri, concessa
per l’occasione in deposito a lungo termine al museo; si descrivono e si
sperimentano infine le grandi “famiglie olfattive” dalle quali, da sempre, nascono
tutti i profumi.
5