LOGISTICA ECONOMICA E SISTEMI INFORMATIVI

Transcript

LOGISTICA ECONOMICA E SISTEMI INFORMATIVI
LOGISTICA ECONOMICA E SISTEMI INFORMATIVI
Luca Maisto
[email protected]
Novembre 2003
Il lavoro di ricerca è stato articolato in tre capitoli in cui si è cercato di delineare dapprima
l’evoluzione del concetto di Economia dei Trasporti verso quello più attuale ed innovativo di
Logistica Economica, per poi descrivere la personale esperienza di programmazione informatica del
sito Internet “logisticaeconomica.unina.it” ed analizzare, infine, l’utilità dei Sistemi Informativi
Territoriali (SIT o GIS) come supporto alle metodologie di analisi proprie di questa nuova
disciplina economica.
Nel primo capitolo ci si è soffermati sul ruolo della Logistica Economica nell’ambito dei processi
dello sviluppo e dei problemi che esso comporta sia a livello territoriale sia a livello di
organizzazione produttiva.
La Logistica Economica deve essere considerata, ormai, un elemento cardine delle politiche di
benessere ed un elemento condizionante per lo sviluppo a diverse scale geografico- territoriali, con
particolare riferimento a nuove logiche di localizzazione delle attività economiche. Infatti, la
terziarizzazione della produzione prima e dei servizi poi, necessita di infrastrutture, capacità,
organizzazione che siano all’altezza di una domanda di consumo sempre più esigente. Di
conseguenza, infrastrutture come porti, interporti, distripark, piattaforme e poli logistici diventano
lo specchio di tale evoluzione.
Ecco perché alcuni paragrafi del primo capitolo sono dedicati al trasporto marittimo ed aereo,
soffermandosi, quindi, sul concetto di Hub & Spoke, sulla competizione tra i sistemi portuali del
Nord e Sud Europa, sul fenomeno del gigantismo navale e sulle “autostrade del mare”. Sono inoltre
presentati anche alcuni dati riferiti al porto di Gioia Tauro, primo nel Mediterraneo per quanto
riguarda la movimentazione dei container, nonché ai porti di Napoli e Salerno, i quali, negli ultimi
anni stanno mostrando tassi di crescita molto elevati proprio per quanto riguarda il settore dei
traffici unitizzati, ma non solo. Il capitolo si conclude con un breve paragrafo dedicato all’analisi di
alcuni aspetti pubblici e privati dei processi decisionali in ambito logistico e trasportistico.
Il secondo capitolo della ricerca inizia invece con una breve descrizione dell’approccio informatico
relativo al primo sito Web dedicato alla Logistica Economica (www.logisticaeconomica.unina.it),
elencando le tecniche ed i linguaggi software ed informatici utilizzati per realizzarlo e
prevedendone anche alcune linee di sviluppo future, in collaborazione con chi ha progettato
l’interfaccia grafico-funzionale ed ha sviluppato, sviluppa ed aggiorna i contenuti editoriali del sito
stesso. In particolare, nella programmazione del sito, sono stati utilizzati gli elementi offerti dal
linguaggio “HTML”, nonché le tecniche “Flash” per le animazioni multimediali.
Attualmente è in corso di progettazione, sia dal lato contenutistico che informatico (linguaggio
“PHP”), la realizzazione di un form, ovvero un modulo on-line che dia la possibilità agli utenti di
comunicare in tempo reale con la redazione del sito, rivelando le proprie preferenze ed esigenze. In
pratica, osservando le risposte alle domande di un vero e proprio questionario, sarà possibile creare
il profilo dell’utente medio e migliorare ulteriormente il sito.
L’ultimo capitolo del lavoro è stato infine dedicato ai cosiddetti “GIS”, ovvero i sistemi informativi
per l’analisi, la programmazione, la gestione ed il controllo di attività che hanno una dimensione
spazio-territoriale.
I sistemi informativi territoriali, basati sulla cartografia e sulle banche dati geo-referenziate,
costituiscono sempre più gli strumenti essenziali non solo per la gestione del territorio, ma
1
soprattutto per raccordare in un’unica visione processi logistici, amministrativi, processi di
trasformazione delle realtà urbane, servizi ai cittadini e alle imprese. Ecco perché i GIS possono
sicuramente essere considerati i sistemi informativi della Logistica Economica, a differenza ad
esempio del “SAP”, il quale è un sistema informativo aziendale.
L’attuale complessità delle filiere e del mercato logistico postulano l’esigenza di una rete efficiente,
pianificata, programmata, monitorata e controllata in tempo reale, in grado di far fronte alle
sollecitazioni scaturenti dal processo di internazionalizzazione dell'economia e di diffusione globale
delle attività. Da qui è evidente che sviluppo e competitività del sistema economico sono vincolati a
due dati fondamentali: imprese e territori non possono prescindere dall’efficienza dei trasporti e
della logistica; l’efficienza dei servizi di trasporti e logistica non possono prescindere dallo stato del
sistema infrastrutturale e tecnologico-informativo. Anche da questa angolazione si conferma il
legame tra investimenti in tecnologia, know how informatico ed infrastrutture di trasporto e, quali
variabili indipendenti, le navigazioni marittime ed aeree nei processi di pianificazione.
Per di più, in un’economia basata sulla conoscenza sono richieste particolari forme di integrazione
che superano la competizione e la differenziazione, in quanto il valore aggiunto non sta più
nell’avere le informazioni, ma nella capacità di condividerle (knowledge sharing). Le nuove
tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Internet e GIS in particolare, diventano uno
strumento di cooperazione eccezionale e dovrebbero essere in grado di supportare il cambiamento
di aziende e territori verso l’integrazione logistica, trasportistica ed economica, allo scopo di
rispondere in modo agile, flessibile, rapido ed eco-sostenibile alle esigenze del mercato globale.
Un aspetto fondamentale delle moderne strategie di sviluppo economico è costituito dall’attenzione
ai processi di apertura del sistema locale e di posizionamento di rete dei territori e dei loro soggetti.
L’innesco di circuiti virtuosi di crescita dipende, infatti, dal posizionamento nei network
transnazionali e i tentativi di ristrutturazione e qualificazione dell’apparato produttivo devono
essere avviati in un quadro di crescita dell’economia locale all’interno di un’integrazione a livello
globale. D’altra parte, però, molti dei network globali o comunque sovra-locali che apportano
risorse preziose per lo sviluppo produttivo di un territorio (si pensi ai network finanziari, a quelli
della tecnologia, della cultura, etc.) non sono vincolati dalla geografia o lo sono in misura
radicalmente inferiore: le moderne infrastrutture di trasporto delle persone, delle merci e delle
informazioni possono rapidamente abbattere distanze e barriere e creare opportunità “impreviste” di
dialogo e di connessione. Quindi, un’altra delle conseguenze più interessanti della globalizzazione
dal punto di vista logistico ed informativo è che operatori pubblici e privati aventi obiettivi
interagenti o comuni possono entrare a far parte dello stesso sistema relazionale, a prescindere dalle
rispettive localizzazioni.
La rivoluzione telematica sul mondo reale ha potuto aver luogo grazie allo sviluppo della logistica e
viceversa, nel senso che il peso del costo del trasporto rispetto alla distanza è risultato sempre più
contenuto, mentre l’incidenza degli altri servizi fisici ed informativi cresceva. E a tal proposito, le
linee guida del nuovo Piano Generale dei Trasporti e della Logistica assegnano un ruolo
determinante all’innovazione tecnologica, affermando che sarà scopo del Piano “…creare un
ambiente favorevole per lo sviluppo e l’utilizzazione di tecnologie e servizi innovativi che
contribuiscano al miglioramento del sistema dei trasporti e, nello stesso tempo, accrescano la
competitività dell’industria nazionale…”.
La gestione ed elaborazione delle informazioni mediante le ICT e i GIS rappresentano, quindi, una
nuova sfida per il mondo del trasporto e della logistica, sfida a cui i diversi attori pubblici e privati
coinvolti non devono sottrarsi, ma devono anzi utilizzare le nuove tecnologie come leva strategica
per il raggiungimento di una maggiore efficienza e sostenibilità dei processi.
BIBLIOGRAFIA
Barbanente A., Maiellaro N., Sistemi informativi urbani e ipertesti, CNR – IRIS, 1993.
Biagi L. Brovelli M.A. Muratori A., Un sistema informativo ambientale per l’analisi e la gestione
territoriale delle aree urbane: il progetto I.S.O.L.A., Bollettino SIFET, n.4, 1998.
2
Borghesi A., Buffa A., Canteri R., Manuale di Logistica – I trasporti, Cedam, 1997.
Camagni R., Capello R. (a cura di), Apprendimento collettivo e competitività territoriale, Franco
Angeli, 2002.
Casazza I, Cirilli C., Maier M, Sistemi informativi per il territorio, Quaderni IBM, 1980.
Censis, Convergere sulla logistica. Logistica e trasporti: soggetti e processi per la competitività del
Sistema Paese, Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni, 1988.
CNEL, Il ruolo dei trasporti marittimi per lo sviluppo dell’area mediterranea, Roma, Maggio 2002.
Dalla Chiara B., Marigo D., Benzo G., Interporti e terminali intermodali, Hoepli, 2002.
Del Viscovo M., Economia dei Trasporti, Utet, 1990.
DeWitt W. J., Ralston B., GIS: Existing and Potential Applications for Logistics and Transportation,
Proceedings of the 1996 Business Geographics Meeting, 1996.
DeWitt W. J., Langley C. J., Ralston B. A., The Impact of GIS on Supply Chains, in “Logistics
Technology International”, 1997.
Drewry Shipping Consultants, documenti vari.
Environmental System Res. Inst. Inc., http://www.esri.com/base/gis/abtgis/what_gis.html
Forte E., Trasporti Politica Economia, Cedam, 1994.
Forte E., Competizione nella portualità tra Nord e Sud Europa nei traffici unitizzati, in “Atti della
Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti”, Bari, 24-25
settembre 1999.
Versione on-line disponibile all’indirizzo: http://www.logisticaeconomica.unina.it
Forte E., Grandi infrastrutture e sviluppo economico della Calabria, in Corso D., “Il sistema
urbano calabrese e le grandi infrastrutture del Mezzogiorno”, Iiriti editore, 2002. Versione on-line
disponibile all’indirizzo: http://www.logisticaeconomica.unina.it
Forte E., Logistica Economica tra government e governance, Atti del 42° Corso Internazionale “Per
una regolazione dei trasporti: principi e strumenti”, Università degli Studi di Trieste, Istiee, Trieste,
2001. Versione on-line disponibile all’indirizzo: http://www.logisticaeconomica.unina.it
Forte E., Logistica Economica e distretti industriali, in “ItaliaMondo – Logistica & Intermodalità”,
n.36,
2001.
Versione
on-line
disponibile
all’indirizzo:
http://www.logisticaeconomica.unina.it
Forte E., La Logistica Economica nella formazione e nelle esperienze dei Centri Servizi Logistici
per lo sviluppo dei distretti industriali, Atti del seminario “Problemi e prospettive della logistica in
Italia”, Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, n.16, Università degli Studi di
Napoli Federico II, Napoli, 2002. Versione on-line disponibile all’indirizzo:
http://www.logisticaeconomica.unina.it
Forte E., Riflessioni sui fondamenti della Logistica Economica, in “ItaliaMondo – Logistica &
Intermodalità”,
n.51,
2003.
Versione
on-line
disponibile
all’indirizzo:
http://www.logisticaeconomica.unina.it
Forte E., Logistica Economica ed equilibri spazio-territoriali, working paper presentato al
seminario su “I fondamenti concettuali della Logistica Economica”, Politecnico di Milano,
Dipartimento di Architettura e Pianificazione, 29 maggio 2003. Versione on-line disponibile
all’indirizzo: http://www.logisticaeconomica.unina.it
Goodchild M., Longley P., The future of GIS and spatial analysis, in Longley P., Goodchild M.,
Maguire D., Rhind D. (eds.), “Geographical Information Systems”, 2nd Edition, John Wiley, New
York, 1999.
Gosso M., Musetti, G., Logistica, il segreto dell'e-commerce, Il sole 24 ore, mercoledì 18 ottobre
2000.
Grimaldi R., La cartografia e i sistemi informativi per il governo del territorio, Franco Angeli,
1988.
Guerci C. M., Telecomunicazioni e Informatica per i trasporti -Tecnologia e mercato al 2005, il
Mulino, 1996.
Iannone F., Origini ed evoluzione della logistica moderna: dalla logistica militare alla
macrologistica, working paper, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 2002 (in corso
di
pubblicazione).
Versione
on-line
disponibile
all’indirizzo:
http://www.logisticaeconomica.unina.it
3
Iannone F., L’esperienza del sito “logisticaeconomica.unina.it”: pianificazione, progettazione e
comunicazione Web, working paper presentato al seminario su “I fondamenti concettuali della
Logistica Economica”, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, 29
maggio
2003.
Versione
on-line
disponibile
all’indirizzo:
http://www.logisticaeconomica.unina.it
Iannone F., Territorio e nodi logistici: dagli interporti alle piattaforme logistiche, ai distripark, ai
city logistics center, working paper, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 2002 (in
corso
di
pubblicazione).
Versione
on-line
disponibile
all’indirizzo:
http://www.logisticaeconomica.unina.it
Iannone F., Trasporti e terziarizzazione logistica: evoluzione verso una logica di sistema, working
paper, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 2002 (in corso di pubblicazione).
Versione on-line disponibile all’indirizzo: http://www.logisticaeconomica.unina.it
Iannone F., Logistica Economica per la sicurezza stradale: ricerca, valutazione ed applicazione di
nuove unità di misura e nuovi modelli di gestione, working paper presentato al seminario su
“Logistica Economica per la sicurezza stradale e multimodale: strumenti di regolazione”, Università
degli Studi di Napoli Federico II, 24 febbraio 2003 (in corso di pubblicazione). Versione on-line
disponibile all’indirizzo: http://www.logisticaeconomica.unina.it
Isfort, Gioia Tauro: Logistica & Transhipment per lo sviluppo, Gangemi Editore, 1998.
Italia Mondo – Logistica & Intermodalità, vari numeri (rivista).
Krugman P., Geography and trade, MIT Press, Cambridge, Ma., 1991.
Luceri B., La logistica integrata, Giuffré, Milano, 1996.
M. A. Teti (a cura di), I sistemi informativi geografici per la pianificazione territoriale. Una
sperimentazione nell'Istmo di Catanzaro, Soveria Mannelli, 1999.
Mangiarotti D., Il geomanagement e il geomarketing, in Valdani E., Ancarani F., “Strategie di
marketing del territorio”, Egea, Milano, 2000.
Marani U., Mondializzazione e tendenze del commercio internazionale, Atti del seminario
“Problemi e prospettive della logistica in Italia”, Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche
e Sociali, n.16, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 2002. Versione on-line
disponibile all’indirizzo: http://www.logisticaeconomica.unina.it
Martin D., Geographic Information Systems: Socioeconomic Applications, Routledge, London,
1996.
Ministero dei Trasporti, Politiche per la logistica e il trasporto merci - Logistica e intermodalità,
Quaderni del PGT, Roma, 1999.
Ministero dei Trasporti, Nuovo Piano Generale dei Trasporti e della Logistica, Roma, 2001.
MondoGis, vari numeri (rivista).
Openshaw S., Some trends and future perspectives for spatial analysis in GIS, in “Geographic
Information Sciences”, n. 4, 1998.
Ottimo E., Vona R., Sistemi di logistica integrata, Egea, 2001.
Sen A., Smith T. E., Gravity Models of Spatial Interaction Behavior, Springer-Verlag, New York,
1995.
Siviero L., Unitizzazione dei traffici marittimi ed innovazioni nelle funzioni portuali nel
Mezzogiorno, in Atti del seminario “Problemi e prospettive della logistica in Italia”, Quaderni del
Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, n.16, Università degli Studi di Napoli Federico II,
Napoli,
2002.
Versione
on-line
disponibile
all’indirizzo:
http://www.logisticaeconomica.unina.it
Siviero L., Nuova centralità del Mezzogiorno nei traffici mediterranei e localizzazione di strutture
logistiche in ambito portuale, working paper presentato al seminario su “I fondamenti concettuali
della Logistica Economica”, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione,
29
maggio
2003.
Versione
on-line
disponibile
all’indirizzo:
http://www.logisticaeconomica.unina.it
Società Italiana degli Economisti dei Trasporti, Esternalità e Trasporti, Atti della IV Riunione
Scientifica Annuale, Istiee, Trieste, 1998.
Sviluppo Italia, Le Autostrade del mare, 2000.
Volta P., Il trasporto merci. Dall’outsourcing al cosourcing, Il Sole 24 ORE, Milano, 2000.
4
Ward, M. D., The New Geopolitics, Gordon and Breach, London, 1992.
5