Scarica - ITSOS Marie Curie

Transcript

Scarica - ITSOS Marie Curie
Anno Scolastico 2015 - 16
PERCORSO FORMATIVO DEL
Lingua e cultura inglese
CLASSE 5 A lsu
Docente: Luciano Perego
Ore settimanali: 3
Ore annuali (previste in data 3 – 5 - 2016): 93
FINALITA' E OBIETTIVI
1
FINALITÀ E OBIETTIVI
Le finalità dell’apprendimento della lingua inglese nel liceo delle Scienze Umane sono:
la formazione umana, sociale e culturale degli studenti, mediante il contatto con una
realtà diversa dalla propria;
l'acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di utilizzare una lingua
straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi;
la riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso l'analisi comparativa con un'altra
lingua e cultura;
lo sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio;
il saper cogliere il valore strumentale della lingua e la sua interdipendenza con le altre
discipline.
COMPETENZE TRASVERSALI
l’utilizzare strategie di auto valutazione, auto correzione e strategie di apprendimento
l’acquisizione delle competenze nell’uso di nuove tecnologie
la conoscenza, in un’ottica comparativa, delle strutture e dell’uso delle lingue.
il parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni
il raggiungimento, attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria, della
consapevolezza dell’importanza del comunicare
il lavorare autonomamente, a coppie o in gruppo, cooperando e rispettando le regole
lo sviluppo dell’appartenenza alla collettività nazionale ed alla civiltà europea
il rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture
lo sviluppo della riflessione critica su se stesso e la capacità di giudizio
la riflessione su scelte personali
lo sviluppo dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
COMPETENZE DELLA DISCIPLINA
Lingua
Secondo quanto stabilito dalle Indicazioni Nazionali per i Licei, alla fine del triennio lo studente
deve aver acquisito competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al Livello B2
del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Inoltre produce testi orali e scritti (per
riferire, descrivere, argomentare) e riflette sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine
di pervenire ad un buon livello di padronanza linguistica.Il valore aggiunto è costituito non solo
dall'uso di strategie comunicative efficaci ma anche
dalla riflessione su fenomeni
culturali,collegando contenuti contenuti diversi in un'ottica interdisciplinare e multiculturale
Lo studio delle strutture linguistiche,delle aree lessicali e delle funzioni comunicative è stato
svolto nel corso del primo( livello A2 – B1) e nel secondo biennio (B1 -B2).Nel corso del presente
anno scolastico si procederà,quando necessario,alla revisione e all'approfondimento delle
strutture e delle aree lessicali necessarie alla comprensione dei testi affrontati e alla produzione
di commenti,riassunti e recensioni delle opere trattate.
Contenuti specifici
La scelta dei contenuti specifici è compiuta secondo criteri d'interdisciplinarietà con riferimento
alle materie caratterizzanti il corso di studi, tenendo presente le indicazioni nazionali sui nuovi
programmi;le indicazioni parlano di testi letterari e non, di linguaggi diversi(verbali e non) di
tematiche di attualità,in quest'ottica per quanto riguarda i testi letterari si opta per una scelta
di testi e autori esemplari delle diverse correnti letterarie a partire dalla seconda generazione
di poeti romantici fino al teatro dell'assurdo. Gli autori vengono presentati con taglio tematico e
collegati al contesto storico e sociale,vengono approfonditi temi non solo letterari(per esempio
la figura della donna,concetto di identità,migrazioni), non trascurando confronti tra la
letteratura italiana e quella inglese. Le tematiche storiche e sociali hanno una posizione
2
centrale considerando le caratteristiche del corso di studi.
Definizione degli obiettivi minimi per il conseguimento della sufficienza
Per ottenere la sufficienza per l’abilità orale lo studente deve essere in grado di capire gli
elementi essenziali della comunicazione e saper rispondere in modo semplice, ma
ragionevolmente appropriato e coerente. Correzioni durante il discorso possono occasionalmente
essere accettate così come qualche difficoltà nell’interagire con l’interlocutore. In generale
l’uso delle strutture deve essere adeguato anche se con qualche incertezza. Il lessico, seppur
modesto, deve risultare abbastanza efficace. La pronuncia deve essere prevalentemente
corretta, con qualche interferenza della L1.
Per ottenere la sufficienza per l’abilità scritta, lo studente deve possedere un adeguato
controllo delle strutture di base (vedi “contenuti”) anche se con qualche imprecisione, compresa
la punteggiatura. Il lessico, sebbene limitato, deve risultare appropriato. Occasionali
imprecisioni ed errori sono accettabili se non inficiano l’efficacia della comunicazione.
METODOLOGIA DIDATTICA
Metodi/strategie linguistiche
metodo comunicativo (approccio funzionale – situazionale), che consente l’utilizzo di un registro informale adeguato ai bisogni comunicativi del normale interloquire sociale in situazioni simulate che aumentano l’efficacia dell’apprendimento.
metodo strutturale che consente l’acquisizione di una certa automatizzazione nell’uso delle
strutture/funzioni prestate e l’abitudine nel riconoscere le variazioni di pronuncia e di intonazione a seconda dei mutamenti semantici.
metodo grammaticale, che consente una riflessione sulla base di procedimenti induttivi. Tale riflessione verrà effettuata attraverso un’analisi contrastiva L1/L2.
Modalità di apprendimento
Apprendimento integrato (presenza + online), per favorire stili e ritmi di apprendimento
personalizzati mediante risorse digitali predisposte ad hoc e inserite nel corso online
all’indirizzo: http://www.itsos-mariecurie.it/corsi/
Alta interattività dei percorsi per favorire la fissazione dei contenuti e un utilizzo sempre più
consapevole dei meccanismi linguistici attraverso l’utilizzo della LIM
STRUMENTI
-
Libro di testo
Registratore
Nel secondo quadrimestre LIM
Video di argomenti specifici
MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
3
Le verifiche sono state svolte per verificare il progresso delle abilità di, speaking, reading e writing, delle conoscenze grammaticali e lessicali e degli argomenti specifici dell’indirizzo di studi
relativamente al livello B2.
Per le abilità scritte le verifiche scritte sono state impostate sul modello della terza prova
dell’esame di stato al fine di rendere gli studenti consapevoli della struttura e le modalità di
svolgimento di dette prove e condurli all'acquisizione di competenze mirate. Si sono svolte due /
tre verifiche scritte per quadrimestre.
La verifica orale è stata continua e sono state previste almeno 1/2 valutazioni formali della performance orale per quadrimestre.
STRATEGIE DI RECUPERO ATTIVATE
Gli alunni con valutazione di insufficienza nel primo quadrimestre hanno effettuato il recupero
dei contenuti di base attraverso lo studio individuale.
Durante il corso dell’anno sono stati dedicati vari momenti alla revisione dei contenuti con il
lavoro in coppia o gruppo e i prodotti degli studenti sono stati revisionati dall’insegnante.
In caso di prestazioni insufficienti è sempre stata data agli studenti la possibilità di sostenere
verifiche orali su argomenti specifici al fine di recuperare i contenuti sui quali si erano
dimostrati carenti.
ITINERARI
Competenze
Attività /
Risorse
Poetry
Fiction
Lo studente :
-inferisce il senso di
vocaboli non noti
-riconosce alcune forme
retoriche
-comprende il senso del
testo poetico e coglie le
diversità culturali
presenti nei testi
-utilizza il lessico
adeguato a descrivere i
testi poetici
Lo studente :
-inferisce il senso di vocaboli
non noti
-riconosce le diverse
caratteristiche del brano
narrativo
-comprende il senso del testo e
ne coglie le diversità culturali
-utilizza il lessico adeguato a
descrivere i testi narrativi
Listening,reading,speaking,writing.CD,DVD,LIM
THE ROMANTIC SPIRIT - AN AGE OF REVOLUTIONS
CONOSCENZE
ABILITA'
4
Culture/The Arts/Films /
Society
Lo studente :
-approfondisce aspetti della cultura
dei periodi storico - sociali esaminati
-opera confronti tra autori letterari di
paesi diversi
-analizza le opere d'arte proposte per
temi o autori
History/Society:
_ Agrarian and Industrial Revolutions
Delineare i principali avvenimenti storici
dell'epoca,evidenziando l'impatto della rivoluzione
industriale.
- Industrial society, Child Labour
- The long term impact of the Industrial
Revolution
Literature:
_ Emotion vs reason, a new sensibility,
the emphasis on the individual
- Nature in Wordsworth.
Esporre le caratteristiche della nuova sensibilità
romantica,mettendo a confronto il concetto di natura nei
poeti indicati e facendo collegamenti con G.Leopardi.
- J.Austen (life)
Novel of manners
”Pride and Prejudice”
Analizzare il testo presentato sottolineando le
caratteristiche della “Novel of Manners.
- M.Shelley (life)
The Gothic novel
”Frankenstein or the Modern
Prometheus”
Analizzare il testo presentato,sottolineando le
caratteristiche della “Gothic novel”
Esporre il proprio parere sul rapporto tra etica e
scienza,collegare la figura del mostro al concetto di
diversità.
Cultural issues:
_ Marriage : Monica Ali “Brick Lane”
_ Exploitation of children
Esprimere la propria opinione sulla condizione femminile
nella società dell'epoca,mettere a
confronto due culture diverse.
FILMS
Illustrare lo sfruttamento minorile nella società
industriale.
. Pride and Prejudice
. Frankenstein
COMING OF AGE (The 1800s)
CONOSCENZE
Recensire uno dei film indicati.
ABILITA'
History - Society:
_ The life of young Victoria
_ The first half of Queen Victoria's
reign
_ Life in Victorian town
_ The Victorian compromise
_ British imperial trading routes
Descrivere il periodo storico indicato come Età
Vittoriana,identificare le condizioni sociali delle
classi più deboli e le riforme atte a sostenerle.
Definire cosa si intende per compromesso
vittoriano.
Literature:
The Victorian novel
-Illustrare la comunione di interessi tra lettori e
5
- C.Dickens (life)
”Oliver Twist”
”Hard Times”
Aesthecism
_ Walter Pater and the Aesthetic
Movement
_ O.Wilde (life),The Dandy
”The Picture of Dorian Gray”
FILMS
*Jane Eyre
The Picture of Dorian Gray
Wuthering Heights
*Wilde
scrittori nell'Epoca Vittoriana e come questo abbia
potuto influenzare la produzione letteraria.
-Evidenziare all'interno dell'opera gli elementi
autobiografici e la sua presentazione del Sistema
Educativo Vittoriano.
-Illustrare lo scopo di denuncia perseguito dagli autori
Definire la concezione dell'arte nel movimento,
sottolineando la funzione non didattica dell'artista.
Saper riconoscere la tipologia dei personaggi e la
loro funzione,analizzare il testo mostrando i suoi
collegamenti con il Movimento Estetico.
Recensire uno dei film indicati.
Social Issues:
_ Victorian Education and the Object
Lesson
_ The role of the woman: Angel or
pioneer?
Utilizzare i materiali presentati per
illustrare le diverse tematiche sociali.
_ Industrialization
THE DRUMS OF WAR (The first part of the 20th century)
CONOSCENZE
ABILITA
History/Society:
_ World War I
_ Securing the vote for women
Identifica i momenti più importanti della I guerra
mondiale e le sue conseguenze.
Rapportare la battaglia per il voto alle donne alla
problematica della condizione femminile.
_ Man at war
Literature:
War Poets
_ R.Brooke (Life)
”The Soldier”
Saper mettere a confronto le diverse teorie sulla
guerra,operando collegamenti con il presente.
Riconoscere all'interno dell'opera gli elementi
autobiografici e quelli che rivelano la filosofia
dell'autore.
_ W.Owen (life)
“Dulce et Decorum Est”
COMPARING LITERATURES:
Evidenziare come gli orrori della guerra siano
rappresentati in maniera diversa.
_ G.Ungaretti,”Veglia”
6
_I.Rosemberg,”August 1914”
Illustrare la posizione del poeta nei confronti della
guerra.
THE ARTS
_ Paul Nash
Presentare una delle opere dell'artista
THE AGE OF ANXIETY (The first part of the 20th century)
CONOSCENZE
ABILITA'
Society:
_ A deep cultural crisis .
_ Sigmund Freud: A window on the
unconscious
Literature:
The modern novel
Esporre le teorie che hanno messo in crisi i
valori cardine della cultura occidentale.
Riconoscere l'importanza della psicoanalisi
nel pensiero del XX secolo.
_J.Joyce (life)
Dubliners:
“The Sisters”
“Araby”
“Eveline”
“ A painful case”
“The Dead” (sequenza finale)
Ulysses
Cogliere le differenze con il romanzo
vittoriano,sottolineando le diverse condizioni
storico-sociali.
Identificare gli episodi significativi della vita
dell'autore,tali da influenzarne l'opera.
Spiegare la struttura dell'opera ed i principali
nuclei tematici.
Identificare il concetto di “ epiphany” e
“paralysis” nei racconti
“The funeral”
Incipit of chapters 3 – 4 – 14-17-18
Cogliere le differenze tra narrazione esterna e
Finnegans Wake – Here Comes Everybody monologo interiore / flusso di coscienza.
T.S. Eliot
- Life
- The Waste Land
(The Burial of the Dead –
What the Thunder Said)
Cogliere le differenze con la poesia
Romantica,sottolineando le diverse condizioni
storico-sociali.
Identificare gli episodi significativi della vita
dell'autore,tali da influenzarne l'opera.
Spiegare la struttura dell'opera ed i principali
nuclei tematici.
The Arts:
_ The modernist spirit
_ Pablo Picasso “Les Demoiselles
d'Avignon”
Presentare l'opera
A NEW WORLD ORDER: ( the 20th century)
CONOSCENZE
ABILITA'
7
History:
_ *Britain between the wars
_*World War II and after
Descrivere il periodo storico precedente alla
seconda guerra mondiale.
Indicare i principali avvenimenti della seconda
guerra mondiale e le conseguenze a livello
mondiale.
_ *The blitz
Film: Atonement ( alcune sequenze)
*The Imitation Game
Literature:
*The dystopian novel
_ *George Orwell(life)
_*”Nineteen Eighty-Four
Fornire le definizioni di Utopia e Dystopia e
collegarle alle caratteristiche della “dystopian
novel”
Riconoscere all'interno dell'opera gli elementi
autobiografici e quelli che rivelano la filosofia
dell'autore.
Identificare il romanzo come “Dystopian
novel”,sottolineando le caratteristiche della
società totalitaria che viene descritta.
Operare confronti con il presente
*_ Samuel Beckett (life)
Declinare la concezione della vita espressa dal
Teatro dell'Assurdo”.
Identificare i nuclei tematici fondamentali della
sua produzione.
*_”Waiting for Godot)
Cultural issues:
Rilevare le caratteristiche dei due
personaggi,evidenziando la concezione del
tempo espressa dalla struttura dell'opera.
*The Theatre of the Absurd
*_ Literature and politics
Illustrare una delle tematiche
*_ Mass media
_Totalitarian systems
The Arts:
_ *Francis Bacon's dark distorted images
Presentare una delle opere dell'artista
*
*Gli argomenti contrassegnati da un asterisco non risultano ancora essere stati svolti al momento
della presentazione del programma. Verranno svolti nel mese di maggio.
AMERICAN LITERATURE
CONOSCENZE
La classe è stata divisa in gruppi di due/tre
ABILITA'
Capacità di studiare autonomamente
8
elementi che hanno studiato un autore scelto tra
quelli proposti dal libro di testo. Per ogni autore è
stata studiata
a – biografia
b – introduzione a un’opera
c – lettura di un brano
un nuovo argomento
Gruppi:
1 - Bressanelli - Bruni – Bulzani:
F.S. Fitzgerald – The Great Gatsby
2 – Bassetti – Kazakova:
H. Melville – Moby Dick
3 – Albertazzi – Calisti - De Biasio – Albertazzi: W.
Whitman – Leaves of Grass
4 – Fratti – Verderio:
J. D. Salinger – The Catcher in the Rye
5 – Colombo – Garoli – Fabiano:
M.L. King – I Have a Dream
6 – Bartolotta – Sogah
M. Twain – The Adventures of Huckleberry Finn
7 – Alonge – Palumbo – Tundis:
Emily Dickinson – Poems
8 – Perilli – Zanghì
E. Hemingway – The Old Man and the Sea
LIBRI DI TESTO
Spiazzi – Tavella – Layton: Performer: Culture and Literature 2 and 3 - Zanichelli
Soars – Maris Headway Intermediate – Oxford University Press
Data: 3 maggio 2016
Firma: Prof. Luciano Perego
Firma studenti:
__________________________________
__________________________________
9