PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE LETTERARIA E

Transcript

PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE LETTERARIA E
Anno Scolastico 2015/16
PERCORSO FORMATIVO DI
EDUCAZIONE LETTERARIA E LINGUISTICA
CLASSE 5 A chimico-biologico
Docente: prof. Elefteria Morosini
Ore settimanali: 4
Ore annuali : 115
FINALITA' E OBIETTIVI
FINALITA’
acquisizione della consapevolezza relativamente ai seguenti punti:
 Centralità del testo
 Articolazione storica dei contenuti
 Interstualità
 Interdisciplinarità
 integrazione tra linguaggi (letteratura e arti figurative)
 Rapporto tra letteratura italiana e letterature straniere

Sviluppo di capacità di progettazione, flessibilità, elaborazione critica

Capacità di passare dall'ideazione alla progettazione, utilizzando in
termini

operativi le conoscenze acquisite..
COMPETENZE TRASVERSALI
Competenza comunicativa
Competenza di documentazione, ricerca, elaborazione di dati
Capacità di riflessone e commento
Competenza nell’uso delle ICT
COMPETENZE DELLA DISCIPLINA
Comprensione e analisi del testo letterario
Correlazione intertestuale
Contestualizzazione rispetto all’autore e al suo tempo
Esposizione di una relazione orale
Competenza interpretativa del testo
Competenza di documentazione, ricerca, elaborazione di dati
Capacità di riflessone e commento
Competenza nell’uso delle ICT
Competenza di scrittura di vari tipi di testi (saggio, articolo di giornale, commento,
presentazione, ecc.)
Percorso a
CONTENUTI/ARGOMENTI
L’EVOLUZIONE DEL ROMANZO DALL’OTTOCENTO AL
NOVECENTO
U.a. 1 Il romanzo storico manzoniano, I promessi sposi, nel quadro
della riflessione dell'autore sul vero storico, con riferimenti alle Odi (5
Maggio) e alle tragedie( Adelchi, cori)
U.a. 2 Dal romanzo storico al romanzo verista- G.Verga e la poetica
verista, I Malavoglia
U.a. 3 Dalla crisi del romanzo al romanzo della crisi: G. D’Annunzio, Il
Piacere; L.Pirandello, Il fu Mattia Pascal; I.Svevo, La coscienza di
Zeno
Alessandro Manzoni, la riflessione sul vero storico tra
Unità di
apprendimen sperimentalismo e questione della lingua
Le odi:
to 1a
5 Maggio
Le tragedie: Aldelchi:
Dagli atrii muscosi
Sparsa le trecce morbide
I promessi sposi: lettura integrale del romanzo, con approfondimenti
su:
personaggi principali,
l contesto storico,
a visione religiosa,
'analisi di fenomeni economico-sociali improntata all'illuminismo
(carestia, guerra, peste...),
e influenze del romanzo gotico,
a revisione linguistica
Il verismo di Giovanni Verga
Unità di
apprendimen Il verismo italiano in relazione a positivismo e naturalismo francese
La poetica verghiana attraverso gli scritti:
to 2a

Prefazione a I Malavoglia
La narrativa:
Fantasticheria, da Vita dei campi

Rosso Malpelo, da Vita dei Campi

Libertà , da Novelle rusticane
La roba, da Novelle rusticane
I Malavoglia:
genesi e struttura dell'opera; tecniche narrative; analisi dei personaggi
e delle tematiche

prefazione


capitolo 1
Il ritorno e l'addio di N'toni
Mastro don Gesualdo:
analisi dei personaggi e delle tematiche
La morte del protagonista
Il romanzo: nuove concezioni dell’io e innovazioni narrative
Unità di
apprendimen
La figura dell’esteta (Andrea Sperelli) nel romanzo Il piacere di
to 3a
Gabriele D’annunzio
Struttura e temi de Il piacere

La vita come un'opera d'arte - ritratto di Andrea
Sperelli
Luigi Pirandello: assurdo e tragico nella condizione umana
La narrativa:
da Il fu Mattia Pascal:

Adriano Meis e la sua ombra

la lanterninosofia

Maledetto sia Copernico
Lo strappo nel cielo di carta
da Uno, nessuno e centomila:

La vita non conclude
Il furto
da I quaderni di Serafino Gubbio:
Le macchine e la modernità
Dalla narrativa al teatro:
La patente (testo e audiovisivo)
Sei personaggi in cerca d'autore (incipit, il dramma
dell'incomunicabilità - vedi in Corso on line)
Enrico IV (finale: la pazzia e la maschera - vedi in Corso on
line)
passi dal saggio sull'umorismo: differenza tra umorismo e comicità
Italo Svevo: la novità strutturale e tematica della Coscienza di
Zeno
da La coscienza di Zeno:

Prefazione - Il dottor S

Preambolo - Scrittura e menzogna

Lo schiaffo del padre
la proposta di matrimonio
la salute di Augusta

la vita è una malattia
Percorso b
LINEE POETICHE TRA FINE OTTOCENTO E NOVECENTO
U.a. 1 evoluzione del linguaggio poetico tra '800 e '900: Baudelaire e
il Simbolismo;
U.a. 2 aspetti sperimentali nella poesia carducciana; G.D’Annunzio:
Ideologia e poetica - Aspetti linguistici e stilistici; La poesia
crepuscolare; Pascoli: Una nuova forma poetica; Scoperta
dell’infanzia e delle umili cose
U.a. 3 La poesia del '900 tra sperimentazione e ricerca di profondità
interiore: F.T. Marinetti e Il Futurismo; G.Ungaretti; U.Saba;
E.Montale: struttura, temi, aspetti stilistico-formali
I maestri del simbolismo:
Unità di
apprendimen Baudelaire, da I fiori del male:

Corrispondenze
to 1b

L’albatros

Spleen
Il cigno
Tendenze del decadentismo italiano: verso la "poesia pura"
Unità di
apprendimen
Giosué Carducci
to 2b
da Odi barbare:
Alla stazione in un mattino d'autunno
Giovanni Pascoli:
visita virtuale di Casa Pascoli
scoperta dell'infanzia e delle umili cose:
Il fanciullino (passi)
la novità di Myricae:

Temporale

Novembre

Lavandare

X agosto

L'assiuolo
Ultimo sogno
da Canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno
La bicicletta
da Poemi conviviali:
L'ultimo viaggio di Ulisse
sperimentalismo linguistico
passi da: Italy
Gabriele D'Annunzio:
visita virtuale del Vittoriale degli Italiani
il nuovo linguaggio poetico di Alcyone:

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Meriggio
Nella belletta
da Maya:
Incontro con Ulisse
La poesia crepuscolare:
Sergio Corazzini:
Desolazione di un povero poeta sentimentale
la visione ironica di Guido Gozzano
Signorina Felicita
L'avanguardia futurista:
Unità di
apprendimen
Filippo Tommaso Marinetti:
to 3b
 Il manifesto tecnico della letteratura futurista
 Bombardamento (da Zang tumbt umb)
Aldo Palazzeschi
da L'incendiario:

Lasciatemi divertire
Chi sono?
La linea analogica: il primo Ungaretti, tra sperimentazione
formale e autobiografismo
da L'allegria:
IL porto sepolto

S. Martino del Carso
C'era una volta
Natale

Mattina

Soldati

I fiumi

Veglia
da Sentimento del tempo:
Non gridate più
La madre
La linea realista:
Umberto Saba, poeta e uomo comune
da Il canzoniere:
 A mia moglie
 Città vecchia
Trieste

Goal

Teatro degli Artigianelli
Amai
La linea simbolica: Montale
da Ossi di seppia:
 I limoni
 Non chiederci la parola
 Meriggiare pallido e assorto
 Spesso il male di vivere
da Le Occasioni:
 Non recidere, forbice
 La casa dei doganieri
da La Bufera:
La bufera
La primavera hitleriana
Percorso c
c. NARRATIVA E CINEMA DEL DOPOGUERRA
U.a. 1 Il neorealismo letterario e cinematografico - Letteratura e
testimonianza (guerra, resistenza e shoah)
Il neorealismo letterario e cinematografico - Letteratura e
Unità di
apprendimen testimonianza (guerra, resistenza e shoah)

R. Rossellini, Roma città aperta (1945) - vedi in Corso on line
to 1c
 lettura suggerita di un testo a scelta tra i seguenti:
P. Levi, Se questo è un uomo
I. Calvino, I sentieri dei nidi di ragno
B. Fenoglio, Una questione privata, I 23 giorni della città di Alba
Incontro su Pier Paolo Pasolini, “Morire per le idee”, tenuto dal
Unità di
apprendimen prof. Roberto Carnero
to 2c
lettura di stralci da Ragazzi di vita, Il pianto della scavatrice
Percorso d
SCRITTURA E ORALITA'
Attività di elaborazione dei seguenti tipi di testo:
analisi e commento di un testo;
articolo;
saggio breve;
presentazione di un argomento in power point
Attività
integrative
•
spettacolo-lezione Le donne nella storia, Unione femminile
italiana
•
Visita alla mostra allestita a Palazzo Reale, Milano, dedicata a
Giotto e l'Italia
•
Visita alla mostra allestita a Palazzo Reale, Milano, dedicata a
Il simbolismo
Abilità
Ciascun percorso prevede l'acquisizione e la verifica di conoscenze,
competenze e capacità di seguito indicate. Come si noterà, si tratta di
conoscenze, competenze, capacità e relativi obiettivi e descrittori che si
ripetono per ogni modulo. Quello che varia è il contenuto.
CONOSCENZE
DESCRITTORI

Conosce i dati relativi alle correnti, agli autori, alle opere
Per i contenuti si veda il
proposte
programma

Conosce gli sviluppi cronologici e tematici del programma

Conosce il linguaggio specifico della disciplina

Conosce varie tipologie di testi scritti, diversificati nella
loro destinazione e finalità
COMPETENZE
DESCRITTORI

Sa fare l’analisi di un
testo letterario


Sa contestualizzare
autori ed opere



Sa riconoscere gli elementi narrativi, tematici, stilistici e
linguistici di un testo letterario in prosa
Sa fare la parafrasi per comprendere il contenuto
denotativo e connotativo di un testo poetico
Sa riconoscere gli elementi narrativi, tematici, stilistici e
linguistici di un testo letterario in poesia
Sa individuare il contesto storico in cui è vissuto l’autore
Sa individuare il clima storico-culturale in cui è stata
prodotta l’opera
Sa riconoscere i nuclei concettuali delle opere
collegandoli al contesto storico-culturale in cui si inseriscono
Sa riconoscere tematiche comuni in testi diversi dello
stesso autore
Sa seguire l’evoluzione di una stessa tematica in un
autore
Sa individuare tematiche comuni in testi di autori diversi

Sa riconoscere
tematiche comuni in 
testi diversi dello
stesso autore o in

testi di autori diversi

Sa parlare e scrivere rispettando le regole grammaticali
Sa esprimersi
della lingua
correttamente

Sa produrre comunicazioni orali adeguando il linguaggio
alle varie situazioni comunicative

Sa produrre testi scritti utilizzando il linguaggio adeguato
alla tipologia di testo e all’argomento
Rielaborazione

Analisi critica


Confrontare



Sa riutilizzare le conoscenze acquisite per illustrare le
posizioni dei singoli autori rispetto alle tematiche e alle
problematiche affrontate nelle opere esaminate
Sa cogliere in maniera personale il valore delle posizioni
degli autori studiati
Sa esprimere giudizi personali motivati sui testi letterari
affrontati
Sa riutilizzare le conoscenze acquisite per stabilire
confronti tra i diversi autori
Sa riutilizzare le conoscenze acquisite per stabilire
confronti tra i testi studiati
Sa mettere in relazione testi di uno stesso autore o di
autori diversi per stabilire confronti su tematiche comuni
Definizione degli obiettivi minimi per il conseguimento della sufficienza
CAPACITÁ DI COMPRENSIONE
a.Analisi di testi specifici (generi, saggistica).
b. Sintesi e schematizzazioni dei testi sulla base di criteri interpretativi.
CAPACITÁ COMUNICATIVA
a. Produzione di testi orali adeguati alla varietà delle situazioni e delle
funzioni comunicative.
b. Produzione di varie tipologie di testi scritti, diversificati nella loro
destinazione e finalità.
METODOLOGIA DIDATTICA
Azioni didattiche
Docente:
Lezioni
presentazioni di audiovisivi
Presentazioni in power point
Analisi testuali
corso on line
verifiche
Studenti:
Attività guidate di analisi e comprensione di testi
Attività di produzione di presentazioni e sintesi tramite strumenti informatici
Produzione di relazioni orali rivolte alla classe
presentazioni in power pont
Le attività finalizzate allo sviluppo delle competenze di scrittura hanno previsto attività
basate sull’affinamento di

conoscenza della struttura testuale




comprensione di testi
approfondimento di argomenti
produzione di metatesti: parafrasi, riassunto, schemi, ecc.
produzione di testi: commenti, saggi argomentativi
Verifiche

Relazioni orali

Produzioni scritte

Presentazioni
Tutte le prestazioni orali e scritte fornite dagli studenti sono osservate e valutate.
Al termine di ciascuna unità formativa si effettua una verifica sommativa scritta
(questionario, relazione, commento o saggio)
Individualizzazione dell'apprendimento
Per ciascuna unità di apprendimento sono indicati alcuni testi come fondanti e obbligatori
per tutti, mentre altri offrono agli studenti la possibilità di individualizzare il proprio percorso.
In generale, gli approfondimenti individuali sono stati presentati alla classe, talvolta solo
come suggerimenti da approfondire facoltativamente

I testi indicati con x sono obbligatori per tutti

tra gli altri testi, lo studente indica quelli svolti nell'ambito della definizione di un
percorso individualizzato (almeno 6), concordandoli con l'insegnante.
STRATEGIE DI RECUPERO ATTIVATE
In itinere










STRUMENTI
AA.VV., La letteratura come dialogo, volumi 3a, 3b, Palumbo editore
corso on line curato dalla docente
Presentazioni in power point
Filmati (Rai storia, Rai educational, ecc.)
Visite guidate (anche virtuali)
ricerche
documentazione varia (saggi, estratti da manuali, testi vari, ecc.)
siti dedicati e enciclopedie on line
Istruzioni sintetiche per la produzione di relazione scritta
Schemi di sintesi come guida per la relazione orale e/o scritta
VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE
Cernusco sul Naviglio, 7 maggio 2016
la docente
Elefteria Morosini