2016 Fortuna veneziana della Celestina, in Lingua, letteratura e

Transcript

2016 Fortuna veneziana della Celestina, in Lingua, letteratura e
2016
Fortuna veneziana della Celestina, in Lingua, letteratura e umanità. Studi offerti dagli amici ad
Antonio Daniele, a cura di Vittorio Formentin, Silvia Contarini, Francesco Rognoni, Milena Romero
Allué, Rodolfo Zucco, Padova, Cleup, 2016, pp. 155-165
Generi di traduzione, selezioni editoriali, scelte linguistiche, in «Fedeli, diligenti, chiari e dotti».
Traduttori e traduzione nel Rinascimento, Atti del Convegno internazionale di studi, Padova 13-16
ottobre 2015, a cura di E. Gregori, Padova, Cleup, 2016, pp. 43-66
(con Jean-Louis Fournel), Premessa a «Fedeli, diligenti, chiari e dotti». Traduttori e traduzione nel
Rinascimento, Atti del Convegno internazionale di studi, Padova 13-16 ottobre 2015, a cura di E.
Gregori, Padova, Cleup, 2016, pp. 9-22
Sulla poesia di Antonio Daniele, in A. DANIELE, Lucamara e altre poesie pavane, Padova, Cleup, 2016,
pp. 205-210 [ISBN 978 88 6787 505 4]
Il pavano e il padovano di Nane Oca, in Camminando per le foreste di Nane Oca. Atti della Giornata di
Studio, Venezia, 19 maggio 2015, a cura di L. Vallortigara, «Quaderni veneti. Studi e ricerche», 2, ,
Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, 2016, pp. 41-58
La muse macaronique, in La Muse s’amuse. Figures insolites de la Muse à la Renaissance. Dirigé par
Perrine Galand e Anne-Pascale Pouey-Mounou. Édité par Anne-Pascale Pouey-Mounou, «Cahiers
d’Humanisme et Renaissance», Génève, Librairie Droz, 2016, pp.119-143
2015
Folena e «Lingua nostra». Questioni di metodo, in G. FOLENA, Lingua nostra, a cura di Ivano
Paccagnella, Roma, Carocci, 2015, pp. 11-30
Petrarchismo pavano. Traduzioni, parodie, riscritture, «Studi di filologia italiana» (= Gli Accademici
per Rosanna Bettarini), LXXII, 2014 (ma 2015), pp. 141-181
Cherubini (1814) nella storia della prima lessicografia dialettale, Atti del Convegno Francesco
Cherubini nella dialettologia italiana. 1814-1816. Tre anni a Milano per Francesco Cherubini, Primo
incontro, Milano, 4 dicembre 2014, in «Italiano LinguaDue», vol. 7, 2, 2015, pp. 106-126 [ISSN 20373597]
2014
La grammatica nei primi vocabolari. Le Regolette particolari della volgar lingua di Francesco Alunno,
in La nascita del vocabolario. Convegno di Studio per i quattrocento anni del Vocabolario della
Crusca, Udine, 12-13 marzo 2013, a cura di A. Daniele e L. Nascimben, Padova, Esedra, 2014, pp. 1131
«Le ruberie della usura». Monti di pietà, predicazione, mercato e letteratura, in Letteratura e denaro.
Ideologie, metafore, rappresentazioni. Atti del XLI Convegno interuniversitario di Bressanone,12-15
luglio 2012, a cura di A. Barbieri e E. Gregori, Padova, Esedra, 2014, pp. 275-292
La commedia “cittadina” da Ruzante alla Veniexiana, in Lingue testi culture. L’eredità di Folena
vent’anni dopo. Atti del XL Convegno Interuniversitario, (Bressanone, 12-15 luglio 2012), a cura di
Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2014, pp. 413-433
Tracce di Bertevello, in Schede per Gino Belloni, a cura di S. Bellomo, R. Drusi, P. Vescovo, V.
Vianello, «Quaderni veneti», n..s., III, 2014, 2, pp. 119-128
2013
Tramature. Questioni di lingua nel Rinascimento fra Veneto e Toscana, Padova, CLEUP, 2013
L’editoria veneziana e la lessicografia prima della Crusca, in Il Vocabolario degli Accademici della
Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana. Atti del X Convegno dell’Associazione per la
Storia della lingua Italiana, Padova, 20-30 novembre – Venezia, 1 dicembre 2012, a cura di L.
Tomasin, Firenze, Cesati, 2013, pp. 45-62
Ruzante à la manière de Dario Fo, in La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, Atti
della giornata di studi (Università di Verona, 16 maggio 2011), a cura di R. Brusegan, Premessa di D.
Fo, Roma, Bulzoni Editore, 2013, pp. 25-26
2012
Vocabolario del pavano (XIV-XVII secolo), Padova, Esedra, 2012 (pp. I-LXXXII + 1-998)
Questioni lessicali ruzantiane, in «molte cose stanno bene nella penna, che nella scena male». Teatro e
lingua in Ruzante, Atti del Convegno di studi, Padova-Pernumia, 26-27 ottobre 2011, a cura di A.
Cecchinato, Padova, CLEUP, 2012, pp. 11-44
Folena e il veneto, in Gianfranco Folena e la cultura veneta in Europa, Atti del Convegno di studi,
Treviso, 23 settembre 2011, a cura di F. Zambon, Grafiche Antiga, Crocetta del Montello (TV), 2012,
pp. 9-40
2011
Donne pavane, in «Certamen Livianum», III ( = Declinazioni del femminile, Giornata di studi per il
Certamen Liviano, Liceo Ginnasio «Tito Livio», Padova, 16 aprile 2010), Limena (Padova),
DaigoPress, 2011, pp. 45-72
Cesarotti, il dialetto e la lessicografia dialettale, in Melchiorre Cesarotti, Atti del Convegno di studi,
Accademia galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova, 4-5 novembre 2008, a cura di A. Daniele,
Padova, Esedra, 2011, pp.11-27
Tre sonetti fra «Morato» e «Magagnò». Giacomo Morello e Giovan Battista Maganza, Padova, Cleup,
2011
Gioco delle lingue, naturalità. Fra ‘antico’ e moderno, in Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti in
onore di Giovanni Ruffino, Palermo, 2011, pp. 268-272
Pedantesca, lingua, in Enciclopedia dell’italiano, a cura di G. Berruto, P. D’Achille, R. Simone, Roma,
Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2011, pp. 1084-1085
Monolinguismo, in Enciclopedia dell’italiano, a cura di G. Berruto, P. D’Achille, R. Simone, Roma,
Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2011, pp. 913-915
Il mistilinguismo in letteratura, in Enciclopedia dell’italiano, a cura di G. Berruto, P. D’Achille, R.
Simone, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2011, pp. 895-897
Latino macaronico, in Enciclopedia dell’italiano, a cura di G. Berruto, P. D’Achille, R. Simone, Roma,
Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2011, pp. 761-762
2010
La lingua del Peretto, in Pietro Pomponazzi. Convegno internazionale di studi, Mantova, 23-24 ottobre
2008, a cura di M. Sgarbi, Olschki, Firenze 2010, pp. 285-314
«Ad mundum tantum propter magnare creatus». Dal «venter vorax» al «mal de la loa», da Tifi Odasi a
Ruzante, in L’italiano a tavola. Linguistic and Literary Traditions, a cura di A. L. Lepschky, A. Tosi,
Guerra Edizioni, Perugia, 2010, pp. 31-42
La conclusione del Vocabolario del Pavano, in Tra filologia, storia e tradizioni popolari. Per Marisa
Milani (1997-2007), Atti del Convegno, Padova, 4 dicembre 2007 a cura di I. Paccagnella e L.
Morbiato (= «Filologia Veneta», X, 2010), Esedra Editrice, Padova, 2010, pp. 111-126
Per l’edizione di Ruzante. Tra filologia e storia della lingua, in Storia della lingua italiana e filologia,
Atti del VII Convegno internazionale ASLI, Pisa – Firenze, 18-20 dicembre 2008, a cura di C. Ciociola
et al., Firenze, Cesati, 2010, pp. 97-129
2009
Rabelais tra Bachtin e Auerbach (e Spitzer), in Mimesis. L’eredità di Auerbach, Atti del XXXV
Convegno interuniversitario, Bressanone, 5-8 luglio 2007, a cura di I. Paccagnella e E. Gregori,
Padova, Esedra, 2009, pp. 325-342
«Et quid non faceret propter saciare la gulam?». Terminologia gastronomica tra fame macaronica e
vita sobria, in Storia della lingua e storia della cucina. Parole e cibo: due linguaggi per la storia della
società italiana, Atti del VI Convegno ASLI, Modena, 20-22 settembre 2007, a cura di C. Robustelli e
D. Proietti, Cesati, Firenze 2009, pp. 175-190
«Il Quattrocento» di Migliorini, in Bruno Migliorini, l’uomo e il linguista. Atti del Convegno, di studi
(Rovigo, 1Accademia dei Concordi, 1-12 aprile 2008), a cura di M. Santipolo e M. Viale, Rovigo,
Accademia dei Concordi, 2009, pp. 235-244
2008
I.P., TOMASIN, L., Gasparo Patriarchi e il Vocabolario Veneziano e Padovano. Alle origini della
lessicografia dialettale italiana, in Prospettive nello studio del lessico italiano, Atti del IX Congresso
della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana, Firenze, 14-17 giugno 2006, a cura di E.
Cresti, Firenze University Press, Firenze 2008, pp. 63-70
2007
Sondaggi sul veneziano nell’Anconitana di Ruzante tra ecdotica e storia linguistica, in Studi in onore
di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, a cura degli allievi padovani, Edizioni del Galluzzo,
Firenze 2007, pp. 455-466
Angelo Beolco, detto il Ruzante, in Padua felix. Storie padovane illustri, a cura di O. Longo, Esedra,
Padova 2007, pp. 159-170
La lessicografia dialettale e il caso veneto fra Patriarchi e la Crusca (e Boerio), in Languages of Italy.
Histories and Dicitionaries, edited by A. L. Lepschy and A. Tosi, Longo, Ravenna 2007, pp. 211-232
2006
«O Iexondio, esser pavan è pur bella cossa!». Lengua, nagia, taratuorio da Ruzante a Forzatè, in La
scena del mondo. Studi sul teatro per Franco Fido, a cura di Lino Pertile, Rena A.L Syska- Lamparska,
Anthony Oldcorn, Longo, Ravenna 2006, pp. 51-67
2005
La vulgata di Ruzante fra stampe e manoscritti, in Questioni linguistiche – Lingue e dialetti nel Veneto,
3, a cura di G. Marcato, Unipress, Padova 2005, pp. 133-152
«Ceco Spetrarco e la so morosetta, madonna Loretta». Un caso di memoria del Petrarca nella
letteratura pavana cinquecentesca, in «Annuario del Liceo Ginnasio Tito Livio», 1986/87- 2004/2005
(DaigoPress, Limena), pp. 63-70
Ruzante e i testi teatrali veneti del primo Cinquecento. Alcune questioni filologiche e di metodo, in «In
lengua grossa, in lengua sutile». Atti del Convegno di studi su Angelo Beolco, il Ruzante, Padova, 113 dicembre 2002, a cura di C. Schiavon, Esedra, Padova 2005, pp. 161-192
2004
Tra Ferrara e Padova. L’andirivieni dei linguaggi, in Verso la santa agricoltura. Alvise Cornaro,
Ruzante, il Polesine, Atti del XXV Convegno di studi dell’Associazione culturale Minelliana, a cura di
G. Benzoni, Minelliana, Rovigo 2004, pp. 27-35
Livelli linguistici nella «Piovana» del Ruzzante, in Lingue stili traduzioni. Studi di linguistica e
stilistica italiana offerti a Maria Luisa Altieri Biagi, a cura di F. Frasnedi e R. Tesi, Cesati Editore,
Firenze 2004, pp.167-176
I. P. – C. SCHIAVON, Per il «Vocabolario del pavano», in Le sorte dele parole, Atti dell’incontro di
studio del Vocabolario storico dei dialetti veneti, Venezia, 17-19 maggio 2002, Esedra, Padova 2004,
pp. 117-130
2003
Stampa di fronda: «Il Bo» tra Guf e Curiel, in Credere, obbedire, combattere. Il regime linguistico nel
Ventennio, a cura di F. Foresti, Bologna, Pendragon, 2003, pp. 129-154 [rist.]
Dialogo, in E. BOSSAN, È Africa, CUAMM Medici con l’Africa, Cittadella (PD), 2003, pp.13, 43, 83,
123, 144, 221
2002
Uscire dal dedalo, in F. BOSSAN, Cerchio della salute. Catalogo della mostra, Padova, 11-30 maggio
2002. Testi di I. Paccagnella, Biblos, Cittadella (PD) 2002, pp. 3-7, 9, 30, 44, 50, 60, 66, 80, 104
«Vàlgame Dios, pards!». Così parlò Tex Willer, in La parola al testo. Scritti per Bice Mortara
Garavelli, a cura di G.L. Beccaria e C. Marello, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2002, t. II, pp. 605620
Gli studi di Gianfranco Folena sul plurilinguismo letterario, in Eteroglossia e plurilinguismo
letterario, II, Plurilinguismo e letteratura, Atti del XXVIII Convegno interuniversitario di Bressanone
(6-9 luglio 2000), a cura di F. Brugnolo e V. Orioles, (Centro internazionale di studi sul plurilinguismo
– Udine, Circolo filologico linguistico padovano), Il Calamo, Roma 2002, pp. 15-26
Egloga interlocutori un bergamasco e un zentil homo venician dananti de monsignor Papa Menestra,
in Antichi testi veneti, a cura di A. Daniele, Esedra, Padova 2002 ( = «Filologia veneta», VI, 2002), pp.
197-205
2001
Angelo Beolco, «il Ruzzante», e la lingua pavana, in Padova. Città tra pietre e acque, a cura di G.
Baldissin Molli, Biblos, Cittadella (PD) 2001, pp. 235-239
2000
Le ragioni di un catalogo, in Catalogo ruzzantiano, a cura di I. Paccagnella, Esedra, Padova 2000 [ =
«Filologia veneta», V, 199], pp. 9-15
Marisa Milani e gli studi ruzzantiani. Bibliografia degli scritti di Marisa Milani (1962-1998), in M.
MILANI, «El pì bel favelare del mondo». Saggi ruzzantiani, a cura di I. Paccagnella, Esedra, Padova
2000, pp. IX-XIX
1999
«Pavan, an?». Ruzzante, la lingua del villano, le altre lingue, in C. BEC, S. CARRAI, I.
PACCAGNELLA, Scarpe grosse (Contadini in letteratura), Tirrenia Stampatori, Torino 1999, pp. 4161
1998
In ricordo di Marisa Milani, «Padova e il suo territorio», a. XIII, n. 74, agosto 1998, pp. 8-10
La formazione del veneziano illustre, in Varietà e continuità nella storia linguistica del Veneto, Atti del
XXI Convegno della Società Italiana di Glottologia, Padova, 3-5 ottobre 1996, Il Calamo, Roma 1998,
pp. 137-141
Il plurilinguismo di Ruzante, in Atti del convegno internazionale di studi sul Ruzante (PadovaVenezia, 5-7 giugno 1997), «Quaderni veneti», 27/28, gennaio dicembre 1998, pp. 129-148
Per Marisa Milani, ibid., pp. 387-391
1997
Lingua e religione: traduzioni della Bibbia nel Cinquecento, in Filologia antica e moderna. Due
giornate di studio su Tradizione e critica dei testi (Arcavacata, 16-17 novembre 1995), a cura di A.
Roselli, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ) 1997, pp. 129-43
Un «centenario» per la ripresa degli studi ruzzantiani, «Padova e il suo territorio», a. XII, n. 67,
giugno 1997, pp.8-9
1996
Moscheto, pavano, bergamasco in Ruzzante, in Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, La Moscheta
di Angelo Beolco detto Ruzante ,Programma di sala, Teatro Verdi, Padova 8-14 novembre 1996
La letteratura anticlassicistica e dialettale. Il «manierismo», in «Storia della letteratura italiana»,
diretta da E. Malato, vol. IV, «Il primo Cinquecento», Salerno Editrice, Roma 1996, pp. 1105-66
1995
Fra storia e tradizione [Recens.di Contro le puttane. Rime venete del XVI secolo, a cura di Marisa
Milani; L'erbolato di Tubiolo. Erbario rustico del '600, a cura di Franco Viero; Parto e maternità nel
Veneto all'inizio del secolo, a cura di Tiziana Casagrande; Streghe e diavoli nei processi del S. Uffizio.
Venezia 1554-1587, a cura di Marisa Milani: Ghedina e Tassotti, Bassano 1994], «Notiziario
bibliografico. Periodico della giunta regionale del Veneto», 19, aprile 1995, 29-30
Recens. di MARISA MILANI, Streghe, morti ed esseri fantastici nel Veneto, Padova, Esedra, 1994,
«Notiziario bibliografico. Periodico della giunta regionale del Veneto», 19, aprile 1995, 17-8
La filologia di Gianfranco Folena. Recens. a G. FOLENA, Filologia e umanità, Vicenza, Pozza, 1993
[ e scheda biobibliografica Gianfranco Folena], «Lettera dall’Italia», X, 37, gennaio-marzo 1995, 64-5
Meretricio e stregoneria nel Veneto del sec. XVI, «Lettera dall’Italia», X, 40, ottobre-dicembre 1995, p.
13
1994
L'italiano nelle regioni. Veneto, in F. Bruni (a cura di), L'italiano nelle regioni. Testi e documenti,
UTET, Torino 1994, pp. 263-88
La questione della lingua, in F. Brioschi, C. Di Girolamo (a cura di), Manuale di Letteratura italiana.
Storia per generi e problemi, II, Dal Cinquecento alla metà del Settecento, Bollati Boringhieri, Torino
1994, pp. 119-45
La trattatistica linguistica, letteraria e d'arte. La questione della lingua, in F. Brioschi, C. Di Girolamo
(a cura di), Manuale di Letteratura italiana. Storia per generi e problemi, II, Dal Cinquecento alla
metà del Settecento, Bollati Boringhieri, Torino 1994, pp. 589-626
Uso letterario dei dialetti, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni, e P. Trifone, III, Le
altre lingue, Einaudi, Torino 1994, pp.495-539
1993
La «Bibbia Brucioli». Note linguistiche sulla traduzione del «Nuovo testamento »del 1530, in Omaggio
a Gianfranco Folena, Editoriale Programma, Padova 1993, 1075-87
Nascita della lingua e nascita della letteratura, in F. Brioschi, C. Di Girolamo (a cura di), Manuale di
Letteratura italiana. Storia per generi e problemi, I, Dalle origini alla fine del Quattrocento, Bollati
Boringhieri, Torino 1993, pp. 147-220
1992
L'italiano nelle regioni. Veneto in F. Bruni (a cura di), L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e
identità regionali, UTET, Torino 1992, pp. 220-53
1991
Introduzione a CESARE RUFFATO, El sabo, Biblioteca cominiana, Cittadella, 1991, 9-18
La terminologia nella trattatistica grammaticale del primo trentennio del Cinquecento, in Tra
Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana. Atti del I Convegno internazionale della
Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (in occasione del 400° anniversario
dell'istituzione della cattedra di lingua toscana), Siena 28-31 marzo 1989, vol. I, a cura di L. Giannelli,
N. Maraschio, T. Poggi Salani e M. Vedovelli Rosenberg & Sellier, Torino 1991, 119-30
1990
L'uso riflesso dei dialetti in prospettiva storica, in «... Vecio parlar.... ». Atti del convegno sui dialetti
del Veneto, Mestre 10-12 marzo 1989, a cura di M. L. Chiosi, Edizioni La Press, Fiesso d'ArticoVenezia 1990, 43-54
Il «bergamasco» a Venezia, in Venezia e la terraferma. La cultura, «Quaderni di studi, fonti e
bibliografia», 4, Assessorato alla cultura del Comune di Bergamo, Bergamo 1990, 17-26
1989
Bergamasco e pavano di Ruzzante, in G. CALENDOLI, G. VELLUCCI (a cura di), II Convegno
Internazionale di studi sul Ruzante, (Padova, 27-29 maggio 1987), Corbo e Fiore, Venezia 1989, 285302
1988
«Insir fuora de la so buona lengua». Il bergamasco di Ruzzante, in «Filologia veneta» [= Ruzzante,
Editoriale Programma, Padova 1988] I, 1988, 107-212
1987
Grammatica come scienza: l'approssimazione del Fortunio (1516), in Literatur und Wissenschaft.
Begegnung und Integration, Festschrift zum 65. Geburtstag von Rudolf Baehr, hsgb. von B.
Winklehner, Stauffenburg Verlag, Tübingen 1987, 273-89
Letteratura nel Veneto fra Quattro e Cinquecento: monolinguismo, dialetto, sperimentalismo, in M.
MURARO (a cura di), La letteratura, la rappresentazione, la musica al tempo e nei luoghi di
Giorgione, Atti del Convegno di Castelfranco Veneto e Asolo, 1-3 settembre 1978, Jouvence, Roma
1987
1985
Contributi allo studio della lingua e dei dialetti, in Cent'anni di «Giornale storico della letteratura
italiana». Atti del convegno internazionale, Torino 5-7 dicembre 1983, Supplemento del GSLI,
Loescher, Torino 1985, 360-85
1984
Il fasto delle lingue. Plurilinguismo letterario nel Cinquecento, Bulzoni, Roma 1984
1983
Parodie linguistiche (fra pavano e bergamasco), in G. FERRONI (a cura di), Ambiguità del comico,
Sellerio, Palermo 1983, 81-116
Cucina e ideologia alimentare nella Venezia del Rinascimento. Appunti da fonti letterarie, in A.
PERTUSI, G. ORTALLI, I. PACCAGNELLA, Civiltà della tavola dal Medioevo al Rinascimento,
Pozza, Vicenza 1983, 37-64
Nicola Villani fra Adone e Coviello. Note in margine al «Ragionamento dell’Accademico Aldeano»,
GSLI, CLX, 1983, 203-20
Plurilinguismo letterario: lingue, dialetti, linguaggi, in A. Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana,
2: Produzione e consumo, Einaudi, Torino 1983, pp. 103-67
1982
I francolini di Marco Polo. Fonte, citazione, parodia, in C. DI GIROLAMO, I. PACCAGNELLA (a
cura di), La parola ritrovata. Fonti e analisi letteraria, Sellerio, Palermo 1982, 160-78
1981
M.A. CORTELAZZO, I. P., Tipologia del testo politica, in D. GOLDIN, (a cura di), Teoria e analisi
del testo, CLEUP, Padova 1981, 205-21
M.A. CORTELAZZO, I. P., Die politische Sprache in Italien. Forschungsrichtungen, in Die Analyse
politischer Texte. Theoretische und Methodefragen, Protokoll des Kolloquiums vom 14. bis 16.
Oktober, Wissenschaf Beiträge, Karl-Marx Universität, Leipzig 1981, 83-102 [poi in M.A.
CORTELAZZO, I. PACCAGNELLA, La lingua politica in Italia. Linee di ricerca, in «Beiträge zur
Romanischen Philologie», XX, 1981, 235-44]
1980
Origini padovane del macaronico: Corado e Tifi, in G. ARNALDI, M. PASTORE STOCCHI (a cura
di), Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Pozza, Vicenza
1980, 413-29
«..con certi accenti i più noiosi e i più strani...»: un caso di bergamasco a Venezia, in Studi di filologia
romanza e italiana offerti a Gianfranco Folena dagli allievi padovani [= «Cultura neolatina», XL,
1980], S.T.E.M. Mucchi, Modena 1980, 301-17
1979
Le macaronee a Padova prima di Folengo: problemi editoriali e di lingua, in E. BONORA, M.
CHIESA, (a cura di), Cultura letteraria e tradizione popolare in Teofilo Folengo, Atti del convegno di
Mantova, 15-17 ottobre 1977, Feltrinelli, Milano 1979, 268-90
Metodologia e problemi nell'analisi di testi veneti antichi, in M. CORTELAZZO (a cura di), Guida ai
dialetti veneti, I, CLEUP, Padova 1979, 131-54
Contraddizioni poetiche nei componimenti«amari» di Gian Pietro Lucini, in D. GOLDIN (a cura di),
Retorica e poetica, Liviana, Padova 1979, 367-99
Le macaronee padovane. Tradizione e lingua, Antenore, Padova 1979 Il letterario (e l'altro) da
antologia a pantologia,in «Riforma della scuola» , 10, ottobre 1979, 41-2
1978
rec. a I Maccheronici prefolenghiani, appendice in T. FOLENGO, Opere, a cura di C. Cordié,
Ricciardi, Milano-Napoli 1977, in GSLI, CLV, 1978, 286-8
1977
Di alcuni aspetti della stampa clandestina fra il 1943 e il 1945: Curiel, Marchesi, Meneghetti, in D.
GOLDIN (a cura di), Retorica e politica, Liviana, Padova 1977, 271-301
Stampa di fronda:«Il Bo’» fra GUF e Curiel, in AA.VV., La lingua italiana e il fascismo, Consorzio
provinciale per la pubblica lettura [Il Mulino], Bologna 1977, 83-110
1976
Aporie di una poesia civile in Gian Pietro Lucini,, in «Studi novecenteschi», 13-14, marzo-luglio 1976,
5-36
Note sul linguaggio di caserma attuale, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università
di Padova», I, 1976, 234-54
1975
Retorica e politica: gli interventi di Togliatti all'Internazionale nel 1926, in AA.VV., Attualità della
retorica, Liviana, Padova 1975, 168-86 M.A. CORTELAZZO, I. PACCAGNELLA, Educazione alla
verbalizzazione differenziata e utilizzazione della televisione, in AA.VV., L'educazione linguistica,
CLEUP, Padova 1975, 98-111
1974
M. WANDRUSZKA, I. P., Introduzione all'interlinguistica, Palumbo, Palermo 1974 recensioni in
«Studi novecenteschi», I, 3, novembre 1973; II, 4, marzo 1974
1973
Mescidanza e macaronismo: dall'ibridismo delle prediche all'interferenza delle macaronee, GSLI, CL,
1973, 363-81
La mediazione di Tifi nell'evoluzione di Corado dalla Tosontea al Nobile Vigonze Opus, in «Atti
dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», t. CXXXI, 1972-73, Classe di scienze morali, lettere
ed arti, pp. 741-77