Struttura e Descrizione del Data Base

Transcript

Struttura e Descrizione del Data Base
Osservatorio
Vesuviano INGV
Telerilevamento Sismotettonico della Sicilia Orientale
Struttura e Descrizione
del Data Base
Novembre – 2002
OSSERVATORIO VESUVIANO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Telerilevamento sismotettonico della Sicilia Orientale
INDICE
1
Dati Geofisici .......................................................................................................... 4
1.1
Tabelle................................................................................................................................4
1.1.1
1.1.2
DataBase Sismico ................................................................................................................................ 4
Rete sismica ......................................................................................................................................... 5
1.2
Raster.................................................................................................................................5
1.2.1
1.2.2
1.2.3
1.2.4
1.2.5
Numero di Eventi Sismici...................................................................................................................... 5
Magnitudo Massima Eventi Sismici ...................................................................................................... 5
Profondità Massima Eventi Sismici ...................................................................................................... 5
Energia Eventi Sismici .......................................................................................................................... 6
Stress Tettonico.................................................................................................................................... 6
2
Dati Geo-Morfologici.............................................................................................. 6
2.1
Raster.................................................................................................................................6
2.1.1
2.1.2
2.1.3
2.1.4
2.1.5
2.1.6
2.1.7
2.1.8
2.1.9
2.1.10
2.1.11
2.1.12
Carta Geologica.................................................................................................................................... 6
Pendenze.............................................................................................................................................. 6
Esposizione dei Versanti ...................................................................................................................... 6
Gradiente della Topografia ................................................................................................................... 6
Range Topografico ............................................................................................................................... 6
Densità delle Faglie .............................................................................................................................. 6
Densità Reticolo Idrografico.................................................................................................................. 7
Sviluppo Reticolo Idrografico ................................................................................................................ 7
Rotture di Pendenza ............................................................................................................................. 7
Shaded Relief Images .......................................................................................................................... 7
Painted Relief Images........................................................................................................................... 7
Batimetria.............................................................................................................................................. 7
2.2
Vettoriale............................................................................................................................8
2.2.1
2.2.2
2.2.3
2.2.4
2.2.5
2.2.6
2.2.7
2.2.8
Elementi Strutturali ............................................................................................................................... 8
Faglie (FB) ............................................................................................................................................ 8
Box_Faglie (BFB) ................................................................................................................................. 8
Box_Faglia (BF_DISS) ......................................................................................................................... 9
Box Faglia Geol Felt (BFGF_DISS)...................................................................................................... 9
Box Faglie Felt (BFF_DISS) ................................................................................................................. 9
Faglie Etna (FEB) ................................................................................................................................. 9
Reticolo Idrografico............................................................................................................................. 10
3
Dati territoriali....................................................................................................... 10
3.1
Raster...............................................................................................................................10
3.1.1
3.1.2
3.1.3
Landsat 7 Multispettrale...................................................................................................................... 10
Landsat 7 Pancromatico ..................................................................................................................... 10
ASTER ................................................................................................................................................ 10
3.2
Vettoriale..........................................................................................................................11
3.2.1
3.2.2
3.2.3
3.2.4
3.2.5
Altimetria ............................................................................................................................................. 11
Uso del Suolo ..................................................................................................................................... 11
Ferrovie............................................................................................................................................... 11
Rete Viaria .......................................................................................................................................... 11
Strutture e Impianti Provincia Catania ................................................................................................ 11
4
Dati di Inquadramento Geografico ..................................................................... 11
4.1
Vettoriale..........................................................................................................................11
4.1.1
4.1.2
4.1.3
4.1.4
Limiti Amministrativi ............................................................................................................................ 11
Sedi Comunali .................................................................................................................................... 12
Centri Urbani....................................................................................................................................... 12
Quadro d’unione fogli 1:50.000 IGMI.................................................................................................. 12
OSSERVATORIO VESUVIANO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
2
Telerilevamento sismotettonico della Sicilia Orientale
Introduzione
Il sistema informativo sismotettonico della Sicilia orientale è composto da un insieme di
strati tematici contenenti tutte le informazioni utili, disponibili in letteratura o prodotte exnovo, per definire e caratterizzare le aree sismicamente attive di questa porzione della
regione Sicilia.
L'area geografica interessa il settore orientale della Sicilia. Questo settore comprende
quattro domini principali: a) l’Arco Calabro Peloritano; b) l’Appennino Magrebide; c)
l’Avampaese Ibleo; d) M.te Etna. I domini sono intereassati da faglie attive, alcune delle
quali sono responsabili dei forti terremoti storici.
In epoca storica, l’area è stata interessata da una forte e intensa attività sismica. Il
principale sistema strutturale della Sicilia orientale è la Scarpata di Malta che sembra
essere la sorgente dei grandi terremoti localizzati nel settore orientale dell’isola. Nell’area
dello stretto di Messina sono state riconosciute faglie associabili ai forti terremoti del 1908
e del 1783 (M>7.0). Il settore Peloritano occidentale è caratterizzato da un sistema di
faglie attive a direzione NNO-SSE, a cui è associato il terremoto di Patti del 1978 (M= 5.4).
Il settore Ibleo è caratterizzato da un sistema di faglie ad orientazione NE-SO che
ribassano il fronte esterno della catena magrebide, formando ampie depressioni
strutturalidi di età plio-quaternaria.
L’intensa antropizzazione del territorio sottopone molte aree della Sicilia Orientale ad
una elevata pericolosita’ sismica e vulcanica. Una precisa ed approfondita
caratterizzazione delle aree sismicamente attive, nonché una dettagliata definizione
spaziale della sismicità è indispensabile al fine di individuare il ruolo dei vari elementi
strutturali ed il loro contributo alla genesi dei terremoti. La conoscenza della pericolosita’
sismica risulta quindi essere un elemento indispensabile per la definizione del grado di
vulnerabilità delle risorse presenti nella regione e del rischio sismico.
Database
Il database è costituito da diversi livelli informativi nei quali sono disponibili sia dati
immagine (Raster) che vettoriali. I dati vettoriali sono costituiti da elementi geografici
definiti nello spazio a cui sono associati tabelle informative di attributi che ne descrivono
alcune caratteristiche.
Tutti i dati contenuti nei database sono georiferiti al sistema di riferimento UTM - ED50 Fuso 33.
L’intero contenuto informativo e suddiviso nei 4 seguenti database:
Dati Geofisici
Dati Geo-morfologici
Dati Territoriali
Dati d’inquadramento Geografico
Ogni database ha a sua volta diversi livelli informativi definiti dal formato dei dati in essi
contenuti.
In particolare sono contraddistinti tre sottoclassi: tabelle, raster, vettoriale.
OSSERVATORIO VESUVIANO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
3
Telerilevamento sismotettonico della Sicilia Orientale
1 Dati Geofisici
1.1
Tabelle
1.1.1 DataBase Sismico
Il Catalogo Sismico è costituito dall’insieme di tutte le informazioni sismologiche
disponibili per l’area geografica considerata.
E’ composto da due tabelle, descritte nel seguito, che raccolgono rispettivamente i dati
relativi alla sismicità storica e quelli derivati dall’elaborazione di dati strumentali.
1.1.1.1 Cataloghi Macrosismici (CPTI & CFTI)
La sismicità storica è stata estratta da due cataloghi macrosismici: Il Catalogo
Parametrico
dei
Terremoti
Italiani
(Gruppo
di
Lavoro
CPTI,
1999);
(http://emidius.mi.ingv.it/CPTI/home.html) e Catalogue of Strong Italian Earthquakes from
461 B.C. to 1997, o CFTI3 (Boschi et al., 2000).
Il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (Gruppo di Lavoro CPTI, 1999) deriva da
due cataloghi precedenti e contiene 2480 terremoti (Io ≥ V/VI Mercalli-Cancani-Sieberg o
M ≥ 4.0) avvenuti in Italia o in aree limitrofe dall’anno 217 a.c. al 1992. Da tale catalogo
sono stati estratti 262 records che abbracciano un arco di tempo che va dal 91 a.c. al
1990.
Il Catalogue of Strong Italian Earthquakes from 461 B.C. to 1997.o CFTI3 (Boschi et al.,
2000), è la terza versione di una “nuova generazione” di cataloghi che contiene parametri
e dati fondamentali di 605 forti terremoti italiani. Da tale catalogo sono stati estratti 43
records che abbracciano un arco di tempo che va dal 91 a.c. al 1990.
1.1.1.2 Cataloghi Sismicità Strumentale (CSTI & DISS)
Il catalogo strumentale comprende records estratti dai due cataloghi sismici attualmente
disponibili:
Il Catalogo strumentale dei terremoti Italiani (CSTI) [ING-GNDT – Gruppo di lavoro
Catalogo Strumentale (2001), Catalogo strumentale dei Terremoti Italiani dal 1981
al 1996, versione 1.0 CD-ROM].
Da tale catalogo sono stati selezionati i terremoti avvenuti tra il 1981 ed il 1984.
Catalogo strumentale estratto dal Database of Potential Sources for Earthquakes
Larger than M 5.5 in Italy (DISS) di Valensise and Pantosti (eds.) (2001b). Annali di
Geofisica, Suppl. to vol.44(4), 180 pp., with CD-ROM, 2001, che contiene i dati del
bollettino dell’INGV per il periodo Gennaio 1985-Dicembre 2000, che sono stati tutti
selezionati.
L’estrazione dei records dai cataloghi è stata basata su criteri di localizzazione
geografica.
Sono stati selezionati gli eventi ricadenti in un’area rettangolare definita dalle seguenti
coordinate dei vertici:
X metri (UTM ED50)
Y metri (UTM ED50)
Upper Left
410.000
4.310.000
Lower Right
648.000
4.050.560
OSSERVATORIO VESUVIANO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
4
Telerilevamento sismotettonico della Sicilia Orientale
Il catalogo sismico ottenuto dall’integrazione delle informazioni contenute nei due
cataloghi di partenza risulta castituito da 5.591 records relativi ad eventi verificatisi tra il
1981 ed il 2000.
Il record relativo ad ogni evento incluso nel catalogo strumentale è strutturato in campi
contenenti i seguenti parametri:
● Date: Anno, mese e giorno dell’evento.
● Time: Ora, minuto e secondo del tempo origine della localizzazione ipocentrale
dell’evento.
● UTM_X (m): Longitudine della localizzazione epicentrale espressa in coordinate
chilometriche (UTM) e riferita all’ellissoide internazionale 1909 (Datum Roma 40).
● UTM_Y (m): Latitudine della localizzazione epicentrale espressa in coordinate
chilometriche (UTM) e riferita all’ellissoide internazionale 1909 (Datum Roma 40).
● Depth (km): Profondità ipocentrale.
● Magnitudo: Magnitudo dell’evento. Tale parametro è esattamente quello riportato
nei due cataloghi di origine. Per dettagli riguardanti i metodi di calcolo delle
magnitudo dei terremoti si rimanda ai rispettivi riferimenti bibliografici (ING-GNDT –
Gruppo di lavoro Catalogo Strumentale (2001), Catalogo strumentale dei Terremoti
Italiani dal 1981 al 1996, versione 1.0 CD-ROM; Valensise and Pantosti (eds.)
(2001). Database of Potential Sources for Earthquakes Larger than M 5.5 in Italy.
Annali di Geofisica, Suppl. to vol.44(4), 180 pp., with CD-ROM, 2001).
1.1.2 Rete sismica
In questa tabella sono raccolte informazioni sulle stazioni della Rete Sismica Nazionale
Centralizzata operanti nell’area (RSRC: http://www.ingv.it/~roma/reti/rms/rsnc.html).
Il record relativo ad ogni stazione sismica contiene i seguenti parametri:
Latitudine (m), Longitudine (m), Quota sul livello del mare (m), Sigla Stazione e
Comune di Ubicazione, Tipologia sensore.
1.2
Raster
Le seguenti mappe tematiche sono state realizzate, per un’area rettangolare (Ulx
400000; Uly 4300000; LRx 650000; LRy 4050000), selezionando gli eventi sismici
appartenenti al Catalogo Strumentale complessivo (DISS + CSTI) sulla base della
magnitudo (M ≥ 2.5) e la profondità focale (Z ≤ 50km).
Le mappe ottenute sono il risultato dell’interpolazione, effettuata su una griglia regolare
(∆x=∆y=1km), sulla base dei valori dei vari parametri considerati determinati per celle
quadrate di 10 km di lato.
1.2.1 Numero di Eventi Sismici
Mappa della densità di accadimento degli eventi sismici.
1.2.2 Magnitudo Massima Eventi Sismici
Distribuzione delle magnitudo massime osservate.
1.2.3 Profondità Massima Eventi Sismici
La distribuzione delle massime profondità degli eventi.
OSSERVATORIO VESUVIANO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
5
Telerilevamento sismotettonico della Sicilia Orientale
1.2.4 Energia Eventi Sismici
La mappa della distribuzione dell’energia sismica rilasciata. I valori su cui è stata
effettuata l’interpolazione sono stati ottenuti, per ogni cella di 10×10km, effettuando la
sommatoria dell’energia sismica rilasciata da ogni evento in essa ricadente. Per ogni
evento, l’energia sismica rilasciata è stata stimata dalla magnitudo sulla base della
seguente relazione: Log E = 9.9 + 1.9 M (Gutenberg, B. and C. F. Richter, 1956.
Earthquake magnitude, intensity, energy and acceleration, Bull. Seism. Soc. Am. 46, 105–
145).
1.2.5 Stress Tettonico
La mappa dell’orientazione dello stress tettonico è un prodotto del World Stress Map
Project ed è disponibile al sito: http://www.world-stress-map.org/
2 Dati Geo-Morfologici
2.1
Raster
2.1.1 Carta Geologica
Structural Model of Italy. SHEET N° 6, C.N.R-P.F.G.., scala 1:500.000 (1983).
2.1.2 Pendenze
La carta delle pendenze è stata realizzata sulla base del Modello Digitale del Terreno
tramite funzione automatica di calcolo delle pendenze.
La carta delle pendenze dell’area è derivata direttamente dal CD “ Digital Atlas of the
Mt. Etna Volcano” (Pareschi M.T., Cavarra L., Favalli M., Innocenti F., Pasquarè G.
Copyright © 1999 Acta Vulcanologica) ed è stata ottenuta dagli autori dall’elaborazione di
un DTM con 5 m di risoluzione.
2.1.3 Esposizione dei Versanti
La carta dell’esposizione dei versanti è stata realizzata sulla base del Modello Digitale
del Terreno tramite funzione automatica di calcolo.
2.1.4 Gradiente della Topografia
La carta gradiente topografico è stata realizzata sulla base del Modello Digitale del
Terreno tramite funzione automatica di calcolo.
2.1.5 Range Topografico
La carta del range topografico è stata realizzata sulla base del Modello Digitale del
Terreno tramite funzione automatica di calcolo.
2.1.6 Densità delle Faglie
La carta della densità delle faglie è stata realizzata sulla base della vettorializzazione
dei dati contenuti nella carta: Structural Model of Italy. SHEET N° 6, C.N.R-P.F.G., scala
1:500.000 (1983). La densità delle faglie in celle di dimensioni 10×10km è stata
determinata mediante utilizzo del programma LINDENS (Casas A.M., Cortès A.L., Maestro
a., Soriano M. A., Riaguas A., Bernal J., 2000. LINDENS: A program for lineament lenght
and density analysis. Computer & Geosciences, 26, 1011-1022).
OSSERVATORIO VESUVIANO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
6
Telerilevamento sismotettonico della Sicilia Orientale
2.1.7 Densità Reticolo Idrografico
La carta della densità del reticolo idrografico in celle di dimensioni 10×10km è stata
realizzata, sulla base dei dati descritti in 2.2.9. La determinazione della densità degli
elementi idrografici è stata effettuata con l’utilizzo del programma LINDENS (Casas A.M.,
Cortès A.L., Maestro a., Soriano M. A., Riaguas A., Bernal J., 2000. LINDENS: A program
for lineament lenght and density analysis. Computer & Geosciences, 26, 1011-1022).
2.1.8 Sviluppo Reticolo Idrografico
La carta dello sviluppo del reticolo idrografico in celle di dimensioni 10×10km è stata
realizzata, sulla base dei dati descritti in 2.2.9. La determinazione della lunghezza totale
(km) degli elementi idrografici è stata effettuata con l’utilizzo del programma LINDENS
(Casas A.M., Cortès A.L., Maestro a., Soriano M. A., Riaguas A., Bernal J., 2000.
LINDENS: A program for lineament lenght and density analysis. Computer & Geosciences,
26, 1011-1022).
2.1.9 Rotture di Pendenza
Rappresentazione in RGB stata ottenuta dalla sovrapposizione dei seguenti strati
tematici derivati dall’elaborazione del DTM.
Rosso = Curvatura Tangenziale;
Verde = Curvatura del Profilo;
Blu = Gradiente della Pendenza.
2.1.10 Shaded Relief Images
La rappresentazione shaded relief dell’orografia del territorio (elevazione del sole 40°;
azimuth da nord-est) è stata ottenuta dall’elaborazione del Modello Digitale del Terreno
(DTM) della Regione Siciliana con 20 m di risoluzione.
La rappresentazioni shaded relief dell’orografia dell’area Etnea si compongono di tre
diverse immagini con azimuth variabile (nord, sud-est, sud-ovest). Tali immagini sono
quelle disponibili sul CD “ Digital Atlas of the Mt. Etna Volcano” (Pareschi M.T., Cavarra L.,
Favalli M., Innocenti F., Pasquarè G. Copyright © 1999 Acta Vulcanologica) e sono state
ottenute dagli autori dall’elaborazione di un DTM con 5 m di risoluzione.
2.1.11 Painted Relief Images
La rappresentazione painted relief dell’orografia del territorio è stata realizzata sulla
base del Modello Digitale del Terreno tramite applicazione automatica di modello
cromatico.
2.1.12 Batimetria
La carta batimetrica è stata realizzata sulla base dei dati della topografia del fondo
marino disponibili all’indirizzo: http://topex.ucsd.edu/marine_topo/mar_topo.html (Smith,
W. H. F., and D. T. Sandwell, Global seafloor topography from satellite altimetry and ship
depth soundings, Science, v. 277, p. 1957-1962, 26 Sept., 1997).
OSSERVATORIO VESUVIANO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
7
Telerilevamento sismotettonico della Sicilia Orientale
2.2
Vettoriale
2.2.1 Elementi Strutturali
La mappa degli elementi strutturali della Regione Sicilia e’ stata ottenuta
vettorializzando le informazioni contenute nella Carta Structural Model of Italy. SHEET N° 6,
C.N.R-P.F.G.., scala 1:500.000 (1983), peraltro fornita anche in formato raster (Rif. 2.1.1).
2.2.2 Faglie (FB)
La mappa delle faglie attive della Sicilia orientale è stata ottenuta estraendo e
vettorializzando le informazioni contenute nei lavori scientifici di letteratura.
Sulla base delle informazioni contenute nei differenti riferimenti bibliografici consultati,
ad ogni elemento di faglia è stata associata una tabella costituita dai seguenti campi:
•
ID: codice identificativo;
•
Nome: il nome relativo alla faglia o al sistema di faglie estratto dalla letteratura;
quando non è risultato disponibile, il campo è stato lasciato vuoto, oppure gli è
stato attribuito un nome identificativo dei toponimi coincidenti con i due estremi
del segmento;
•
Lunghezza: lunghezza del segmento di faglia;
•
Strike: direzione misurata in gradi dal Nord;
•
Dip direction: immersione del segmento di faglia
•
Dip: angolo di immersione del segmento di faglia
•
Slip: tipo di movimento;
•
Slip rate: movimento per evento;
•
Età: età del movimento più recente;
•
Terremoti : terremoti associati al movimento della faglia;
•
Magnitudo max: magnitudo massima dei terremoti associati;
•
Bibliografia: sono inclusi tutti i lavori di letteratura che da cui sono state estratte
informazioni utili;
•
Scala della mappa: scala topografica utilizzata dagli autori;
•
Evidenze: tipo di evidenze che hanno permesso di identificare la struttura;
•
Note: informazioni sulla geometria e sulla cinematica con specifico riferimento
agli autori da cui è stata tratta l’informazione.
2.2.3 Box_Faglie (BFB)
I box sono stati estratti vettorializzando le informazioni contenute nel lavoro Azzaro and
Barbano, 2000 .
Sulla base delle informazioni contenute nel lavoro, ad ogni elemento di faglia è stata
associata una tabella costituita dai seguenti campi:
•
ID: codice identificativo;
•
Nome: il nome relativo al box è quello estratto dalla letteratura
OSSERVATORIO VESUVIANO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
8
Telerilevamento sismotettonico della Sicilia Orientale
•
Lunghezza: lunghezza della rottura;
•
Slip: tipo di movimento;
•
Terremoto : evento associato al movimento della faglia;
•
Magnitudo max: magnitudo massima dei terremoti associati;
•
Bibliografia: sono inclusi tutti i lavori di letteratura che da cui sono state estratte
informazioni utili;
•
Scala della Mappa: scala topografica utilizzata dall’autore;
•
Evidenze: tipo di evidenze che hanno permesso di identificare la struttura;
•
Note: informazioni sulla geometria e sulla cinematica con specifico riferimento
agli autori da cui è stata tratta l’informazione.
2.2.4 Box_Faglia (BF_DISS)
Il box rappresenta la proiezione in superficie della sorgente sismogenetica, vincolata da
informazioni geologiche, sismologiche e geofisiche, estratta dal Database of Potential
Sources for Earthquakes Larger than M 5.5 in Italy di Valensise and Pantosti (eds.)
(2001b. Annali di Geofisica, Suppl. to vol.44(4), 180 pp., with CD-ROM, 2001.
2.2.5 Box Faglia Geol Felt (BFGF_DISS)
Il box rappresenta la sorgente sismogenetica che deriva esclusivamente dai dati di
intensità macrosismica dei terremoti, usando il metodo di Gasparini et al., 1999,
supportata anche da dati geologici, estratta dal Database of Potential Sources for
Earthquakes Larger than M 5.5 in Italy di Valensise and Pantosti (eds.) (2001b. Annali di
Geofisica, Suppl. to vol.44(4), 180 pp., with CD-ROM, 2001.
2.2.6 Box Faglie Felt (BFF_DISS)
Il box rappresenta la sorgente sismogenetica che deriva esclusivamente dai dati di
intensità macrosismica dei terremoti, estratta dal Database of Potential Sources for
Earthquakes Larger than M 5.5 in Italy di Valensise and Pantosti (eds.) (2001b. Annali di
Geofisica, Suppl. to vol.44(4), 180 pp., with CD-ROM, 2001.
2.2.7
Faglie Etna (FEB)
La mappa delle faglie dell’Etna estratte dalla bibliografia, è stata ottenuta
vettorializzando le informazioni contenute nei lavori scientifici riportati in letteratura.
Sulla base delle informazioni contenute nei differenti riferimenti bibliografici consultati, ad
ogni elemento di faglia è stata associata una tabella costituita dai seguenti campi:
•
ID: codice identificativo;
•
Nome: il nome relativo alla faglia o al sistema di faglie estratto dalla letteratura;
Quando non è risultato disponibile, il campo è stato lasciato vuoto, oppure gli è stato
attribuito un nome identificativo dei toponimi coincidenti con i due estremi del
segmento;
•
Lunghezza: lunghezza del segmento di faglia;
•
Strike: direzione misurata in gradi dal Nord;
•
Dip direction: immersione del segmento di faglia
OSSERVATORIO VESUVIANO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
9
Telerilevamento sismotettonico della Sicilia Orientale
•
Dip: angolo di immersione del segmento di faglia
•
Slip: tipo di movimento;
•
Slip rate: movimento per evento;
•
Età: età del movimento più recente;
•
Terremoti : terremoti associati al movimendo della faglia;
•
Magnitudo max: magnitudo massima dei terremoti associati;
•
Bibliografia: sono inclusi tutti i lavori di letteratura che da cui sono state estratte
informazioni utili;
•
Scala della mappa: scala topografica utilizzata dagli autori;
•
Evidenze: tipo di evidenze che hanno permesso di identificare la struttura;
•
Note: informazioni sulla geometria e sulla cinematica con specifico riferimento agli
autori da cui è stata tratta l’informazione.
2.2.8 Reticolo Idrografico
Il reticolo idrografico include l’idrografia lineare della Sicilia orientale e l’idrografia lineare
dell’Etna. I dati derivano dal dataset dell’E.N.E.L./Hydro, estratti dal Database of Potential
Sources for Earthquakes Larger than M 5.5 in Italy di Valensise and Pantosti (eds.)
(2001b. Annali di Geofisica, Suppl. to vol.44(4), 180 pp., with CD-ROM, 2001. Le linee
rappresentano tutti i fiumi e i corsi d’acqua stagionali derivati da una mappa in scala
1:25.000.
3 Dati territoriali
3.1
Raster
3.1.1 Landsat 7 Multispettrale
Mosaico di immagini Landsat 7 ETM in 6 bande spettrali (risoluzione spaziale di 30
metri), sono disponibili le composizioni RGB delle seguenti bande:
• 456 – infrarosso riflesso
• 532 – infrarosso colore convenzionale
Tali combinazioni colore di bande spettrali sono state sottoposte ad enhancement
spaziale e del contrasto.
3.1.2 Landsat 7 Pancromatico
Mosaico di immagini Landsat 7 ETM pancromatiche (risoluzione spaziale di 15 metri).
Disponibile in banda monocromatica B&W con enhancement spaziale e del contrasto.
3.1.3 ASTER
L’immagine da sensore ASTER (SWIR) è stata gentilmente fornita dal Prof. Fabrizio
Ferrucci (Università della Calabria)
OSSERVATORIO VESUVIANO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
10
Telerilevamento sismotettonico della Sicilia Orientale
3.2
Vettoriale
3.2.1 Altimetria
Le curve di livello (equidistanza 100m) sono state ottenute sulla base del Modello
Digitale del Terreno tramite funzione automatica di raster contour.
Le curve di livello dell’area Etnea (equidistanza 50m) sono tratte direttamente dal CD “
Digital Atlas of the Mt. Etna Volcano” (Pareschi M.T., Cavarra L., Favalli M., Innocenti F.,
Pasquarè G. Copyright © 1999 Acta Vulcanologica).
3.2.2 Uso del Suolo
La carta dell'uso del suolo rappresenta la perimetrazione delle aree omogenee per
tipologia di utilizzo del suolo. Deriva dalla copertura del suolo LandCover CORINE (Banca
dati GeoAtlante), è in scala 1:100.000 ed è stato ottenuto tramite fotointerpretazione di
immagini LandSat e Spot.
La codifica dei poligoni di uso del suolo è stata semplificata in cinque classi:
(1) Territori artificiali;
(2) Zone agricole;
(3) Foreste e ambienti semi-naturali;
(4) Zone umide;
(5) Superfici d'acqua.
3.2.3 Ferrovie
Rete ferroviaria principale
3.2.4 Rete Viaria
Rete viaria extraurbana
3.2.5 Strutture e Impianti Provincia Catania
Le informazioni relative all’ubicazione e tipologia delle seguenti strutture sono state
gentilmente fornite dal Prof. Fabrizio Ferrucci (Università della Calabria):
● Alberghi
● Caserme
● Edifici Scolastici
● Impianti Sportivi
● Presidi Sanitari
● Punti d’acqua
● Gasdotto
● Gas Servizio
4 Dati di Inquadramento Geografico
4.1
Vettoriale
4.1.1 Limiti Amministrativi
I limiti amministrativi delle Province e dei Comuni sono derivati dalla Banca dati Census
dell’Istituto Nazionale di Statistica. Base Cartografica IGMI 1:25.000
OSSERVATORIO VESUVIANO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
11
Telerilevamento sismotettonico della Sicilia Orientale
4.1.2 Sedi Comunali
L’ubicazione delle sedi comunali è derivata direttamente da Valensise and Pantosti (eds.)
(2001),. Database of Potential Sources for Earthquakes Larger than M 5.5 in Italy. Annali
di Geofisica, Suppl. to vol.44(4), 180 pp., with CD-ROM, 2001.
4.1.3 Centri Urbani
La perimetrazione delle aree urbanizzate deriva dalla copertura del suolo LandCover
CORINE (Banca dati GeoAtlante).
4.1.4 Quadro d’unione fogli 1:50.000 IGMI
I reticoli contenuti in questo strato informativo sono relativi alla cartografia IGMI scala
1:50.000 serie 50/L. L’attributo di ogni foglio si riferisce alla numerazione IGMI.
OSSERVATORIO VESUVIANO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
12