DE-SIDERA

Transcript

DE-SIDERA
Anno scolastico 2014/2015
Progetto di orientamento e motivazione classe 3C
DE-SIDERA
La nostalgia delle stelle
Desiderare, incontrare, scoprire, conoscere
Percorso per la scuola Secondaria di Primo Grado
finalizzato alla conoscenza di sé ai fini dell’Orientamento Scolastico
PERIODO OTTOBRE/DICEMBRE 2014
IL LABORATORIO TEATRALE
Il percorso laboratoriale De-sidera (Nostalgia delle Stelle) è pensato appositamente per le classi
terze per la profondità dei temi trattati, per i possibili collegamenti con il programma scolastico e la
sua funzionalità ai fini dell’Orientamento. Per tali ragioni ci si propone di realizzare il percorso
entro Dicembre così da accompagnare i ragazzi nei mesi decisivi che precedono la scelta della
Scuola Superiore.
L’idea, già testata e realizzata in atri plessi, è quella di affrontare con i ragazzi testi di letteratura
italiana piu o meno noti ( tra i noti: Ciaula scopre la luna, Canto notturno di un pastore errante
nell’Asia, Novecento di Baricco) lavorando sulla lettura espressiva e sul contenuto.
I testi pensati dall’operatrice seguono un percorso che parte dallo stupore di fronte alla grandezza
della realtà al riconoscimento dei propri desideri a questi posson essere affiancati testi proposti dalle
insegnanti e testi di canzoni, poesie, citazioni pensati dai ragazzi, così come materiale audio-video
da loro proposti.
Il percorso si propone quindi come da “costruirsi insieme” non solo ai fini di una performance, ma
con l’obiettivo che in fieri emergano i talenti e le propensioni di ogni partecipante.
Il testo così come la messa in scena verrà costruito dai ragazzi con la guida dell’operatrice e la
preziosa compagnia delle insegnanti attraverso l’utilizzo di giochi-esercizi teatrali ed artistici.
Il laboratorio teatrale sarà quindi uno strumento a servizio del più ampio cammino di Orientamento
e conoscenza di se’ svolto dai docenti in classe.
La possibilità di integrare il laboratorio al percorso in classe nelle varie discipline rende il progetto
assolutamente ricco e interessante dal punto di vista dei collegamenti ed occasione esemplare per
mostrare come è possibile progettare percorsi interdisciplinari in vista del colloquio orale
dell’esame: affrontare artisti che trattano lo stesso tema attraverso le immagini (Romantici e postimpressionisti) così come ascoltare brani di musica e approfondire alcuni ambiti nello studio della
geografia astronomica.
Il progetto viene arricchito dalla visita all’Osservatorio Astronomico di Saint Barthelemy, con la
partecipazione a laboratori ed esperienze di osservazioni diurne del Sole in Laboratorio Eliofisico,
Attività pratico-sperimentali (L’astrolabio e Crateri e montagne della Luna), osservazioni notturne
del cielo dalla Terrazza Didattica dell’Osservatorio Astronomico.
Per la vastità del tema e la molteplicità di collegamenti possibili il percorso favorisce ogni studente
a trovare il suo spazio e con che tipo di contributo partecipare all’Opera d’Arte finale.
Il laboratorio è tenuto dalla dott.CECILIA RAVAIOLI (in allegato Curriculum Vitae)
Chi sono
Cecilia Ravaioli è Educ-attrice e operatrice di Teatro Sociale e di Comunità diplomata alla Scuola
di Alta Formazione Pestiferi per operatori di Teatro Sociale (Università del Sacro Cuore di Milano),
lavora da anni nelle Scuole di ogni ordine e grado come educ-attrice e formatrice di formatori. Ha
portato i suoi laboratori anche all’estero collaborando con alcune ONG in Brasile e nelle
baraccopoli di Capoverde.
Il mio metodo di lavoro
Perché parlo di metodo di lavoro? Perché i laboratori teatrali nelle scuole devono poggiare su un
pensiero pedagogico e non solo su abilità artistiche.
Il mio metodo nasce dall’esperienza, dall’incontro quotidiano con l’animo complesso e misterioso
dei bambini e dei ragazzi.
Un’esperienza che si continua ad approfondire giorno dopo giorno nel lavoro con educatori e
ragazzi. Considerare il ragazzo nella sua globalità tenendo in considerazione tutti i linguaggi,
verbali e non-verbali, in lui presenti, tutti i suoi stati d’animo, i cambiamenti della voce e del corpo,
la sua storia, le sue peculiari caratteristiche, è la grande sfida del mio metodo educativo.
Parto sempre da un lavoro corporeo perché il nostro corpo, troppo spesso dimenticato, usato
distrattamente o strumentalizzato, ci comunica tanto di noi se messo nella condizione di parlare.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE 11/12 DICEMBRE 2014
programma
11 dicembre - Osservatorio Astronomico di S. Barthelemy
Visite guidate in Osservatorio Astronomico e osservazioni diurne del Sole in Laboratorio Eliofisico
L’iniziativa è divisa in due parti.
La prima parte, costituita dalla visita guidata in Osservatorio Astronomico, contempla le seguenti
tappe:
 accoglienza della scolaresca in Osservatorio Astronomico
 illustrazione della strumentazione presente in Terrazza Didattica, in Terrazza Scientifica,
nella cupola del Telescopio Principale
La seconda parte, costituita dall’osservazione diurna del Sole in Laboratorio Eliofisico, è così
articolata:
 illustrazione della strumentazione presente nel Laboratorio Eliofisico
 osservazione in tempo reale del Sole
 descrizione dei fenomeni eventualmente visibili sul Sole (macchie solari e facole,
granulazione)
 osservazione in tempo reale dello spettro solare
In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli che non permettano l’osservazione del Sole
con la strumentazione del Laboratorio Eliofisico, saranno mostrate le immagini più recenti
della nostra stella riprese da sonde in orbita nello spazio, attraverso la connessione con i
database scientifici di missioni ESA e NASA come SOHO, SDO, STEREO e/o l’utilizzo del
software JHelioviewer.
Osservazioni notturne del cielo dalla Terrazza Didattica dell’Osservatorio Astronomico
L’iniziativa prevede:
 accoglienza della scolaresca in Osservatorio Astronomico
 illustrazione della strumentazione presente in Terrazza Didattica
 osservazione del cielo a occhio nudo con descrizione delle principali costellazioni
 osservazione del cielo al telescopio con descrizione degli oggetti celesti
In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli che non permettano l’osservazione del
cielo, è consigliabile individuare in anticipo un’attività sostitutiva tra quelle elencate nelle
pagine successive (attività di animazione, pratico-sperimentali e teoriche; viaggi virtuali nel
cosmo al Planetario; conferenze dell’Osservatorio Astronomico e del Planetario).
Attività pratico-sperimentali
Si tratta di laboratori in cui gli studenti compiono una semplice esperienza, come un gioco
oppure una piccola opera di bricolage, che permette loro di ‘toccare con mano’ concetti
specifici di astronomia. Il ricorso a materiali di uso quotidiano permette di riprodurre il lavoro
anche a scuola e a casa. Ogni attività è concepita con l’intento di utilizzare la naturale curiosità
degli studenti verso tutto ciò che riguarda il cielo e lo spazio per trasmettere loro nozioni
scientifiche di base, adeguate al livello di preparazione, in modo da stimolare l’interesse nei
confronti non solo dell’astronomia, ma della scienza in generale.
L’astrolabio
Gli studenti partecipanti sono guidati nella realizzazione di una versione semplificata di
astrolabio, strumento di origine antica che aiuta nell’orientamento in cielo, per poi imparare
a utilizzarlo per sapere quali costellazioni sono osservabili, alle latitudini dell’Italia
settentrionale, a seconda di ora e periodo dell’anno.
Crateri e montagne della Luna
L’analisi di immagini della Luna ripresa al telescopio permetterà agli studenti di ricavare le
dimensioni delle strutture sulla superficie del nostro satellite, come il diametro dei crateri
oppure l’altezza dei monti lunari, sfruttando le proporzioni e semplici nozioni di geometria
piana per i più piccoli, di trigonometria per i più grandi. L’attività è ispirata all’esperienza
compiuta nel 1609 da Galileo Galilei, con la quale si aprì l’era della moderna astronomia.
CALENDARIO LABORATORIO
Pacchetto proposto: 14 ore divise in 7 incontri della durata di due ore. Ottobre/dicembre in classe
Data
Ore
Insegnanti coinvolti
Mercoledì 29/10/14
3^ - 4^ ora (9.45 – 11.45)
Brizzi/ D’Arienzo
Lunedì 3/11/14
1^ - 2^ ora (7.55 – 9.50)
D’Arienzo/ D’Arienzo
Lunedì 10/11/14
5^ - 6^ ora (11.50 – 13.43)
Allegrucci/Rizzello
Martedì 18/11/14
2^ - 3^ ora (9.45 – 11.45)
Re/D’Arienzo
Mercoledì 26/11/14
3^ - 4^ ora (9.45 – 11.45)
Brizzi/ D’Arienzo
Martedi 2/12/14
5^ - 6^ ora (11.50 – 13.43)
Reitano/Reitano
Data da definire
Orario da definire
Spettacolo finale
PREVENTIVO progetto
ATTIVITÀ (per 19 partecipanti)
Laboratorio teatrale
Pacchetto proposto: 14 ore divise in 7
incontri della durata di due ore.
Mezza pensione (cena, pernottamento,
prima colazione 11/12)
PERIODO
Ottobre/dicembre in
classe
11 e 12 dicembre
Attività all’osservatorio
Per autista:
Mezza pensione + pranzo del 12/12
COSTO AD
ALUNNO
€ 532
LORDE
€28
€ 627
€ 190
pranzo in pizzeria del 12/12
pullman
COSTO
TOTALE
Totale
IVA compresa
11 dicembre
€ 850* =
€ 1667
€ 313,50
€ 88
€ 16,50
€ 50
€ 2,65
Totale costi
€ 2757,50
TOTALE PER
ALUNNO
€ 135,15
*prezzo stimato in base a consultazioni preventive, potrebbe subire variazioni intorno a 10 euro
SINTESI VIAGGIO D’ISTRUZIONE
ATTIVITÀ’ (per 19 partecipanti)
PARTENZA DA PAVIA
in pullman
11 dicembre 2014
PERIODO
ore 7.40
ore 11.00
ARRIVO A S. BARTHELEMY
Attività all’osservatorio
Visite guidate in Osservatorio Astronomico e
ore 11.30
osservazioni diurne del Sole in Laboratorio
Eliofisico
PRANZO AL SACCO
L’astrolabio
BREAK
ore 13.00
ore 15.00
ore 16.30
Crateri e montagne della Luna
ore 17.00 – 18.00
Cena presso l’Ostello della gioventù
ore 19.30
Osservazioni notturne del cielo dalla
Terrazza Didattica dell’Osservatorio
Astronomico
Mezza pensione (sera 11-12 dicembre)
presso l’Ostello della gioventù
ore 21.00
Colazione 8.00
Partenza per Torino del 12/12
Ore 8.30
Arrivo a Torino – Percorso Liberty
Ore 10.00
Pranzo in pizzeria
Ore 13.00
Torino – Percorso Risorgimentale
Ore 14.30
Partenza da Torino Ore 17.30
ARRIVO A PAVIA Ore 19.00