Un saluto a tutti i presenti in particolare a S

Transcript

Un saluto a tutti i presenti in particolare a S
L'intervento di mons. Achille Bonazzi,
responsabile dell'Ufficio diocesano beni culturali ecclesiastici
Un saluto a tutti i presenti in particolare a S.E. Mons. Vescovo, al Parroco/Rettore della Cattedrale,
al dott. Renzo Rebecchi…per questa occasione che riveste un’importanza significativa poiché cade
all’interno della XII settimana della cultura: l’inaugurazione del primo dei dodici arazzi che
costituiscono parte dell’imponente patrimonio storico – artistico della Cattedrale.
Scrivevo nello scorso febbraio “Vorrei ricordare che la Cattedrale è proprietaria di 12 arazzi
“grandi”, che fino ad alcuni decenni fa avvolgevano i pilastri centrali della navata maggiore, oltre a
due “minori” che fino allo scorso anno erano collocati lateralmente alla piazzetta senatoria. Dei 12
“grandi”, metà erano stati sottoposti a restauro da parte delle Suore Adoratrici di Rivolta d’Adda, in
parte attorno agli anni ’20, in parte dopo la II° guerra mondiale; l’altra metà non è mai stata
interessata da interventi conservativi. Quando, per interessamento del “Leo Club di Cremona”
venne allestita nel 1987 una mostra all’interno delle strutture di S. Maria della Pietà, il dott. Antonio
Paolucci, nella doppia veste di ex Soprintendente di Mantova e di Soprintendente dell’Opificio delle
Pietre Dure di Firenze, scriveva che il “Leo Club” si era reso promotore di una iniziativa “tanto
meritevole quanto, in apparenza, difficile”. Infatti si trattava di “raccogliere l’attenzione dei
pubblici uffici ( la Soprintendenza, il Comune, la Curia stessa) intorno a un progetto di studio,
valorizzazione e restauro degli arazzi del duomo: monumento artistico di cui tutti a Cremona
conoscevano la rarità e il pregio, ma che per la complessità tecnica e i presumibili costi di qualsiasi
intervento, sollecitava, al più, riflessioni di sconsolata impotenza”.
Sono trascorsi più di vent’anni e oggi, la “sconsolata impotenza” comincia ad essere scalzata, nella
prospettiva di un pieno recupero di tutti gli arazzi così da poterli collocare – ma forse è un po’
un’utopia – nell’erigendo Museo diocesano. Infatti, per interessamento del “Lions Club Cremona
Host”, un secondo arazzo si trova a Piacenza ed è in fase di lavorazione, se non di conclusione.
Il recupero del primo arazzo “Sansone che squarta il leone” è stato effettuato dal laboratorio di
restauro tessile di Albinea, cittadina collocata a sud di R.E., sotto la direzione delle sigg.e ANGELA
LUSVARDI e IVANA MICHELETTI con le loro collaboratrici. Il lavoro, nelle previsioni di
progetto, avrebbe comportato 1127 ore lavorative; in realtà le ore di lavoro sono risultate più del
doppio, esattamente 2.437. Capite bene l’importo dei costi, supportati dalla realtà diocesana con una
significativa partecipazione della Parrocchia di Trigolo - don Giuseppe Ferri ne è il Parroco –, ma
soprattutto dalla Fondazione Comunitaria presieduta dal dott. Renzo Rebecchi. Senza il loro
stimolo e il loro incoraggiamento non si sarebbe iniziato. Ma il ringraziamento si estende a quanti
hanno seguito il non semplice lavoro di restauro: anzitutto al dott. Giovanni Rodella, funzionario
per la nostra Diocesi della Soprintendenza dei Beni Storico – Artistici con sede a Mantova, con i
Soprintenenti che in pochi mesi si sono succeduti: dal dott. Filippo Trevisani, al dott. Fabrizio
Magani, alla dott.ssa, nostra concittadina, dott. Sandrina Bandera che, oltre che essere
Soprintendente a Brera, ad interim è responsabile anche di quella di Torino e di Mantova.
Le fasi del lavoro sono state precedute da un’attenta osservazione dello stato di conservazione che
così venne descritta dalle restauratrici: “l’arazzo conservava una buona leggibilità complessiva del
disegno. La superficie risultava comunque ricoperta di polvere e sporco diffusi che nel tempo hanno
tolto idratazione ed elasticità ai filati, azione aggravata dall’esposizione per lungo tempo alla luce. I
danni, molti dei quali malamente fermati con rammendi nei precedenti interventi, erano sparsi su
tutta la superficie e riguardano particolarmente le sete chiare e le lane scure. Tutta la superficie
dell’arazzo era interessata da forti increspature dovute ad una tessitura non omogenea, fenomeno
aggravato dal prolungarsi dell’ immagazzinaggio su rullo.
Le operazioni di restauro
Dopo l’arrivo in laboratorio, l’arazzo è stato nuovamente analizzato nei particolari per verificare la
correttezza del progetto.
PULITURA e LAVAGGIO
Si è provveduto all’eliminazione delle parti restanti delle bande in lino di foderatura .
Dopo la spolveratura protetta e le prove di tenuta colore, sono stati eliminati tutti i rammendi e
chiusi temporaneamente gli stacchi per poter procedere con la cucitura di supporti provvisori in rete
termosaldata sul retro delle zone più compromesse e instabili per evitare perdite di materiale
durante l’immersione. Alcune reti più leggere sono state cucite anche sul davanti soprattutto nelle
aree in seta più danneggiate.
L’arazzo è così stato posto in apposita vasca di adeguate dimensioni, dove prima di essere immerso
nella soluzione di lavaggio è stato umidificato su tutta la superficie e successivamente lavato in
acqua addolcita a 5° francesi e Saponina ( gr. 0,5 / l.).
Al lavaggio sono seguiti quattro risciacqui di cui il penultimo con aggiunta di acido acetico (ml.
0,5 / l.).
Tutte le fasi sono state monitorate con misurazioni del pH al fine di riportare il panno ad una
condizione finale vicina alla neutralità; nell’ultimo risciacquo è stato raggiunto pH 7,46.
Una volta assorbita l’eccessiva umidità con teli assorbenti, l’arazzo è stato disteso e lasciato
asciugare a temperatura ambiente. Prima della completa asciugatura avvenuta in piano, si è cercato
con il posizionamento di attenuare le deformazioni generali, mentre gli orditi liberi, arricciati dai
rammendi, sono stati riallineati con posizionamento
locale.
CONSOLIDAMENTO E RESTAURO
Il consolidamento generale è stato realizzato su di un supporto totale in tela di lino appositamente
tinto, applicato per riquadri alternati di cm 80 x 65 e imbastiti provvisoriamente sul retro con filze a
griglia ogni 15 centimetri. Nel contempo sono state tolte le reti di protezione al lavaggio e si è
perfezionata la fase di posizionamento ortogonale di trame e ordito con l’aiuto del vapore.
Tutto il supporto totale, al fine di una stabilità generale, è stato cucito con filze allargate parallele
verticali, eseguite ogni cm. 6, ( filato cucirini N°50 di colore idoneo) con passaggio dell’ago da
sopra a sotto, attuato tramite apposito tavolo di restauro a tavolette mobili.
Con la medesima metodologia sono state eseguite le filze parallele più o meno ravvicinate a
seconda della gravità del degrado da cm 2 a cm 0,5(filato cucirini N°100 di colore idoneo).
Gli orditi spezzati o mancanti sono risarciti tramite l’inserimento di nuovi filati di colore e titolo
simili all’originale, innestati nel supporto di lino senza entrare nell’intreccio tessile e fermati al
supporto. Queste zone insieme a quelle con perdita di trama, sono state fissate con filze a punto tela
ogni cm 0,5 o cm 0,25. secondo necessità (eseguite da sopra a sotto uno ordito preso e uno no, a
punti alternati ).
Questo tipo di fermatura, non si è limitata strettamente all’area lacunosa, ma è stata estesa anche
alle zone immediatamente adiacenti per alcuni centimetri, diventando poi gradatamente più
allargata dove il tessuto era meno danneggiato.
La lacuna presente al centro del cartiglio con iscrizione in seta chiara su fondo blu, (nella bordura
inferiore) è stata reintegrata con una ritessitura che ha ridato leggibilità alla scritta.
CIMOSE
Le cimose di questo arazzo rivestono una particolare importanza anche dal punto di vista storico, in
quanto ancora riportano i marchi di fabbrica. Se la firma dell’arazziere risulta perfettamente
conservata purtroppo del simbolo della città di Bruxelles sono giunti fino a noi solo la parte
superiore dello scudo e di una delle due B. Infatti, proprio in quel punto, la perdita di materiale si
estende oltre la metà dell’altezza della cimosa originale. Per valorizzare il frammento di marchio
esistente e ridare compattezza alla parte inferiore dell’arazzo, è stata ritessuta, la porzione di cimosa
mancante, in cui si è inserito il completamento del disegno realizzato con tecnica ad arazzo, in
sottotono rispetto all’esistente.
Questa cimosa, eseguita a telaio manuale, con lane tinte in differenti tonalità per ottenere una
tessitura vibrante e irregolare, è stata inserita sotto all’originale e quest’ultimo fermato con piccoli
ponticelli di lana; con la stessa tecnica sono stati reintegrati gli angoli mancanti.
Per risarcire le piccole lacune sono stati reinseriti gli orditi e si è eseguita una ritessitura con filati di
lana simili agli originali, appositamente tinti in diverse sfumature di colore; la cimosa alta, al fine di
renderla più compatta e resistente alla sua funzione, è stata supportata sul retro con strisce di
canneté in tinta, opportunamente fissate a cucito con filze verticali e a contorno delle mancanze.
L’intervento è stato completato con l’applicazione di una fascia di sospensione in lino, fornita di
velcro, successivamente unita all’arazzo tramite due filze orizzontali a punto quadro e numerose
filze verticali distribuite “a pioggia”.”
Il risultato lo potete vedere e, credo, apprezzare, perché si è ricuperato un bene che tanti ci
invidiano: le necessità economiche per procedere, pur in un tempo di crisi, sono evidenti, ma credo
molto nella generosità dei cremonesi: si è iniziato un iter difficoltoso, col tempo – e ce ne vorrà
molto – si porterà a termine un progetto che il dott. Paolucci definiva “di sconsolata impotenza”: ma
ho fiducia che si procederà e si giungerà alla fine. Per questo, nel ringraziare tutti voi presenti,
comincio a ringraziare quanto vorranno impegnarsi per questa non più nuova ma ancor più
stimolante impresa.