TFA II ciclo-SUN Classe A060 a.a. 2014-15

Transcript

TFA II ciclo-SUN Classe A060 a.a. 2014-15
TFA II ciclo-SUN
Classe A060 a.a. 2014-15
Programma modulo: “Didattica della Biologia I”
Prof. Antimo Di Maro
Percorsi didattici-laboratoriali
Lezione 1: Il carattere sperimentale dell’insegnamento delle Scienze Biologiche (Le Scienze
Sperimentali). Un approccio nuovo alla Biologia che ormai è Chimica applicata. I sistemi
biologici, ambiente e l’omeostasi cellulare.
Lezione 2: Struttura dell’acqua; importanza dell’acqua per i sistemi biologici. Interazioni deboli in
ambiente acquoso: legame ionico; forze di Van der Waals; legame idrogeno. Le interazioni
idrofobiche.
Lezione 3: La cellula: Procarioti ed Eucarioti. Organizzazione gerarchica dei sistemi biologici: molecole
inorganiche, organiche e macromolecole.
Lezione 4: La chimica delle cellule. Le macromolecole: carboidrati, lipidi e proteine.
Lezione 5: Fondamenti di biologia molecolare: acidi nucleici: struttura-funzione.
Lezione 6: L’origine e l’evoluzione dei sistemi biologici.
Attività laboratoriali: saggi colorimetrici per la determinazione di macromolecole come proteine
(reattivo del biureto) e zuccheri riducenti (reattivo di Fehling).
Programma modulo “Fondamenti di Chimica Organica”
Prof. A. Fiorentino
Il carbonio, ibridazione, geometria, legami. Rappresentazione delle molecole organiche, isomeria. Acidità e
basicità. Nucleofilicità ed elettrofilicità. Stabilità dei composti organici.
Intermedi delle reazioni organiche.
Gruppi funzionali: Struttura e reattività degli idrocarburi. Struttura e reattività di alcoli, eteri, epossidi, aldeidi,
chetoni, acidi carbossilici e derivati, tioli, solfuri, ammine.
Meccanismi di reazione: aspetti cinetici e termodinamici. Reazioni di sostituzione, eliminazione, addizione e
reazioni radicaliche.
Composti organici polifunzionali: Amminoacidi e proteine, carboidrati semplici e complessi, lipidi
Percorsi didattico-laboratoriali
1) Reattività degli alcheni: formazione dell’arcobaleno da succo di pomodoro con acqua di bromo.
2) Idrocarburi: Estrazione di oli essenziali mediante distillazione in corrente di vapore.
3) Estrazione di indicatori acido-base da fonti vegetali
4) Estrazione di pigmenti da foglie di spinaci e separazione mediante TLC.
5) Estrazione del DNA da fragole
6) Presenza di zuccheri riducenti da fragole.
Programma modulo “Fondamenti di Chimica”
Prof. C. Isernia
La struttura degli atomi. Molecole e ioni. Ioni in soluzione. Configurazioni elettroniche. Potenziale di
ionizzazione. Affinità elettronica. Elettronegatività. Tavola periodica e proprietà periodiche. Nomenclatura dei
composti inorganici.
Numero di ossidazione e reazioni di ossidoriduzione. Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione..
Legame ionico, covalente, e di coordinazione.
Reazioni spontanee. Lo stato di equilibrio. Principio di Le Chatelier. Costanti di equilibrio. Forma generale
della costante di equilibrio. Uso delle costanti di equilibrio. Fattori che influenzano l’equilibrio: principio di
Le Chatelier, temperatura, pressione.
Reazioni in soluzione. Autoprotolisi dell’acqua. Concetto di pH. Acidi e basi, definizioni di Arrhenius e di
Bronsted e Lowry: calcolo del pH. Sali solubili e soluzioni tampone: calcolo del pH.
Reazioni acido-base. Titolazione acido forte-base forte. Titolazione acido debole-base forte.
Percorsi didattico-laboratoriali
7) Determinazione del reagente limitante di una reazione.
8) Proprietà dei gas e preparazione dell’ossigeno.
9) Reazioni di ossidoriduzione.
10) Determinazione del pH di prodotti di uso comune
11) Determinazione del pH con indicatori naturali.
12) Sicurezza in un laboratorio chimico .
Programma modulo “Didattica della Biologia II”
Prof.ssa A. Lanni
Lezione introduttiva: Il “carattere sperimentale” dell’insegnamento delle Scienze nel contesto di una “classe
laboratoriale”. Il piano nazionale ISS (Insegnare Scienze Sperimentali). Le attività svolte dalle associazioni
degli Insegnanti di Scienze Naturali e dai Musei nella Scuola secondaria di secondo grado.
Percorsi didattico-laboratoriali
13) L’organizzazione e la funzione integrata degli apparati del corpo umano. Tessuti, organi, sistemi e
apparati: uno sguardo d’insieme.
14) I tessuti: cellule specializzate per una funzione. Tessuti epiteliali e funzioni di rivestimento, di
secrezione e di ricezione degli stimoli. I principali tipi di tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento,
epiteli ghiandolari, epiteli sensoriali. Il gusto. Come percepiamo i sapori. Laboratorio: Determinare
quali aree della lingua sono sensibili ai diversi sapori.
15) Il tessuto connettivo. Il sangue: parte liquida e parte corpuscolata. Funzioni del sangue. Gruppi
sanguigni. Laboratorio: simulazione della determinazione dei gruppi sanguigni.
16) Le ghiandole esocrine e ghiandole endocrine. Il pancreas: componente esocrina ed endocrina
(insulina, glucagone, somatostatina)
17) Anatomia e fisiologia dei muscoli scheletrico, liscio e cardiaco. Le cellule nervose: neuroni e cellule
gliali. Laboratorio: i tessuti al microscopio ottico.
Programma modulo “Software per l'insegnamento delle Scienze”
Prof. Stefano Marrone
Percorsi didattico-laboratoriali
1) Uso del calcolatore nella didattica dei moti dei gravi
2) Uso del calcolatore nella didattica dei moti e delle orbite dei corpi celesti
3) Uso del calcolatore nella didattica di strutture molecolari semplici
4) Uso del calcolatore nella didattica di strutture proteiche
Programma modulo “Scienze della Terra”
Prof.ssa D. Ruberti
Lezione introduttiva: L’insegnamento delle Scienze della Terra nella Scuola Secondaria. Le attività svolte
dalla Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali in seno alla Federazione Italiana di Scienze
della Terra. I progetti Planetearth (Earth Sciences for Society) e Earth Learning Idea.
Percorsi didattico-laboratoriali
1) Geografia astronomica: La Terra nello spazio. Laboratorio: osservazione della volta celeste; utilizzo
di applicazioni per tablet e smartphone per la localizzazione degli astri; realizzazione di un
planetario per lo studio dei moti della Terra intorno al Sole.
2) Il mondo dei minerali e delle rocce. Minerali e cristalli. Lo studio della geometria solida e le forme
cristallografiche. Proprietà dei mineralli. Le rocce come aggregati di uno o più minerali. I processi
petrogenetici. Laboratorio: osservazione delle principali famiglie di rocce. Il Real Museo
Mineralogico di Napoli.
3) Una finestra sull’interno della Terra: i vulcani. Costituzione della Terra. Il magma e il vulcanismo.
Fenomeni vulcanici primari e secondari. Laboratorio: costruiamo un vulcano. Riconoscimento delle
principali roce di origine vulcanica. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: guida alla
consultazione del sito web per l’apprendimento della storia dei principali vulcani italiani e campani.
Il rischio vulcanico in Italia.
4) Il modellamento della superficie terrestre: un paesaggio in continua evoluzione. Laboratorio: forme
del paesaggio, origine, evoluzione e nomenclatura. L’uso dello strumento iconografico per lo studio
della geografia fisica. Ciclo dell’acqua e agenti modellatori.
5) La degradazione meteorica e le rocce sedimentarie. Dal modellamento alla degradazione. Azione
fisica e chimica sulle rocce. Formazione delle rocce sedimentarie. Laboratorio: riconoscimento delle
rocce sedimentarie. I fossili. Il Museo di Paleontologia in Napoli.
6) La teoria della deriva dei continenti. Nascita delle montagne ed effetti conseguenti. I terremoti.
Laboratorio: riproduzione della deriva dei continenti attraverso applicativi su web.
Argomenti Area comune
Pedagogia sperimentale:
Educazione, socializzazione e istruzione
Il concetto di libertà: libertà-da e libertà-per
La valutazione
Didattica e Pedagogia speciale:
Autoriflessione e sviluppo professionale
Gestione del gruppo classe
Gestione della collegialità
Progettazione e valutazione degli interventi formativi e Laboratorio Tecnologie didattiche:
La relazione educativa
Didattica per competenze
Metacognizione e life skills