Indicazioni generali per la preparazione alla prova

Transcript

Indicazioni generali per la preparazione alla prova
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
GUIDA ALLA PROVA DI AMMISSIONE AL PRIMO ANNO
DEI CORSI DI LAUREA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Con un modello esemplificativo di domande del test d’accesso
Sommario
1. INDICAZIONI GENERALI SULLE PROVE DI AMMISSIONE 2014-2015 AI CORSI DI LAUREA DEL DISUM .................... 2 2. ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ...................................................................................................................... 2 3. INDICAZIONI PER LA PREPARAZIONE ALLA PARTE “LINGUA ITALIANA” DEL TEST D’ACCESSO 2014-2015 ........... 3 4. MODELLO ESEMPLIFICATIVO DI DOMANDE DEL TEST D’ACCESSO DISUM 2014-2015 .......................................... 4 DOMANDE COMUNI (CLASSI L-1, L-5, L 10, L-11, L 20) .................................................................................................. 4 CULTURA UMANISTICA ................................................................................................................................................... 4 STORIA ...................................................................................................................................................................... 4 FILOSOFIA ................................................................................................................................................................. 5 GEOGRAFIA ........................................................................................................ Errore. Il segnalibro non è definito. LETTERATURA ITALIANA ............................................................................................................................................ 6 LETTERATURA STRANIERA ....................................................................................................................................... 7 CULTURA GENERALE – CONTEMPORANEITÀ ............................................................................................................ 7 CAPACITÀ LOGICO-LINGUISTICHE .................................................................................................................................. 8 LINGUA ITALIANA ............................................................................................................................................................ 9 A. COMPRENSIONE E USO DI TESTI FUNZIONALI ALLO STUDIO .......................................................................... 9 B. ALTRE COMPETENZE TESTUALI..................................................................................................................... 11 C. CONOSCENZE LINGUISTICHE DI BASE ........................................................................................................... 14 DOMANDE A SCELTA, A SECONDA DELLA PREFERENZA: MODULO A (CLASSI L-1, L-5, L 10) O B (CLASSI L-11, L 20) .. 16 MODULO A (CLASSI L-1, L-5, L 10) - DOMANDE SPECIFICHE IN COMPRENSIONE E ANALISI LINGUISTICA DI TESTI IN
LINGUA ITALIANA .......................................................................................................................................................... 16 MODULO B (CLASSI L-11, L 20) - DOMANDE SPECIFICHE IN COMPRENSIONE E ANALISI LINGUISTICA DI TESTI IN LINGUA
INGLESE ....................................................................................................................................................................... 19 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Indicazioni generali sulle prove di ammissione 2014-2015 ai corsi di laurea del DISUM
1. Indicazioni generali sulle prove di ammissione 2014-2015 ai corsi di laurea del DISUM
La prova di ammissione ai corsi di laurea del DISUM si terrà in data 8 settembre 2014.
La prova è articolata in 80 domande, da svolgere in 2 ore.
N.B.: Di tali 80 domande, quelle relative alla parte “Lingua italiana” sono previste, oltre che nel test di
ingresso ai corsi del DISUM, anche negli altri test di ingresso ai corsi di laurea di impianto umanistico
dell’Ateneo di Catania (Giurisprudenza, Scienze della Formazione, Scienze politiche, Economia e Impresa).
 65 domande saranno c o m u n i p e r t u t t i e verteranno su:
• Cultura umanistica: n° 35 domande di cui:
o Storia
o Filosofia
o Geografia
o Letteratura italiana
o Letteratura straniera
o Cultura generale – Contemporaneità
• Capacità Logico-Linguistiche n°10 domande
• Lingua italiana n° 20 domande di cui:
o Comprensione e uso di testi funzionali allo studio
o Altre competenze testuali
o Conoscenze linguistiche di base
[n° 6
[n° 4
[n° 5
[n° 10
[n° 5
[n° 5
domande]
domande]
domande]
domande]
domande]
domande]
[n° 6 domande]
[n° 4 domande]
[n° 10 domande]
 15 domande potranno riguardare invece, a s e c o n d a d e l l a p r e f e r e n z a ,
• Modulo A (classi L-1, L-5, L 10): Comprensione e analisi linguistica di testi in lingua italiana,
• Modulo B (classi L-11, L 20): Comprensione e analisi linguistica di testi in lingua inglese.
2. Attribuzione del punteggio
1
punto (uno)
0
punti (zero)
- 0,25 punti (meno zero/venticinque)
per ogni risposta esatta
per ogni risposta non data
per ogni risposta sbagliata
Punteggio minimo per l’ammissione senza obblighi formativi:
Lingua italiana (domande comuni)
Modulo A (classi L-1, L-5, L 10)
Modulo B (classi L-11, L 20)
6 punti
7 punti
7 punti
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Indicazioni per la preparazione alla parte “Lingua italiana” del test d’accesso 2014-2015
3. Indicazioni per la preparazione alla parte “Lingua italiana” del test d’accesso 2014-2015
La parte “Lingua italiana” (20 domande) del test generale di ingresso ai corsi di laurea di impianto umanistico
dell’Ateneo di Catania (Scienze Umanistiche, Giurisprudenza, Scienze della Formazione, Scienze politiche,
Economia e Impresa), prevede l’accertamento delle competenze di base della lingua italiana connesse al
livello C1 del Quadro di riferimento europeo1: controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi
di coesione di un testo; comprensione di un’ampia gamma di testi lunghi e complessi e riconoscimento del loro
significato implicito; esercizio di capacità metalinguistiche su parole, funzioni e varietà dell’italiano.
Tale parte è articolata in tre sezioni (A, B, C), per un totale di 20 quesiti a risposta multipla.
La Sezione A “Comprensione e uso di testi funzionali allo studio” prevede quesiti volti a verificare la
capacità di riconoscere i componenti preliminari di un testo a stampa (ad es. un Indice generale), quelli finali
(ad es. un Indice analitico) e il corpo del testo (ad es. la suddivisione in capitoli e paragrafi), oltre che di
comprenderne i contenuti (ad es., assegnando un titolo o dividendo in capoversi).
La Sezione B “Altre competenze testuali” prevede quesiti volti a verificare la capacità di interpretare testi
e materiali di vario tipo e di riconoscere le funzioni testuali della punteggiatura.
La Sezione C “Conoscenze linguistiche di base” prevede quesiti volti a verificare le competenze su
ortografia e riconoscimento di forme e funzioni di parti del discorso, riconoscimento di relazioni di significato e
fraseologia, uso del dizionario della lingua italiana, analisi sintattica.
LETTURE CONSIGLIATE. Per prepararsi a queste sezioni, oltre che il ripasso dei libri di testo scolastici,
potrebbero essere utili la lettura e la consultazione delle seguenti opere, presenti nella Biblioteca di Scienze
dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (P.zza Dante, 32, ex Monastero dei Benedettini, Catania) e
nella Biblioteca di Scienze Politiche e Sociali (via Dusmet 163, Catania):
Sezione A “Comprensione e uso di testi funzionali allo studio”:
1. F. SABATINI, CARMELA CAMODECA, CRISTIANA DE SANTIS, Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale
all’esperienza dei testi, Loescher, Torino 2011 soltanto il cap. 10, Unità 39 “L’articolazione visiva del
testo”, pp. 547-562 [Biblioteca delle Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche].
2. R. LESINA, Nuovo manuale di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi
di laurea, Zanichelli, Bologna 2009 [ristampa], soltanto il cap. 2 (per la “Struttura funzionale del testo”)
e il cap. 16 (per gli “Indici analitici”) [Biblioteca delle Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e
storico-artistiche].
Sezione B “Altre competenze testuali”:
3. FRANCESCO BRUNI et Alii, Manuale di scrittura e Comunicazione. Per la cultura personale, per la
scuola, per l’università, Zanichelli, Bologna 2000 [ristampa], particolarmente: il cap. 3 (“Tipi di
testo”), il cap. 4 (“Dallo scritto allo scritto”), il cap. 9 (“A proposito di alcuni dubbi di ortografia e
grammatica), il cap. 12 (“Le parole nella frase”), il cap. 13 (“Problemi di italiano avanzato”) [Biblioteca
delle Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche]
Sezione C “Conoscenze linguistiche di base”:
4. PIETRO TRIFONE, MASSIMO PALERMO, Grammatica italiana di base, Zanichelli, 2007 [Biblioteca delle
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche].
5. DARIO CORNO, Scrivere e comunicare: teoria e pratica della scrittura in lingua italiana, Paravia, Milano
2002. [Biblioteca di Scienze Politiche e Sociali]
1
Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) [in inglese Common European Framework of Reference for
Languages (CEFR), ma spesso indicato semplicemente come Framework], è un sistema descrittivo impiegato per livellare le abilità conseguite da
chi studia una lingua straniera europea e anche per indicare il livello di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati. È stato messo a punto
dal Consiglio d'Europa come parte principale del progetto Language Learning for European Citizenship (apprendimento delle lingue per la
cittadinanza europea) tra il 1989 e il 1996. Suo principale scopo è fornire un metodo per accertare e trasmettere le conoscenze che si applichi a
tutte le lingue d’Europa. Nel novembre 2001 una risoluzione del Consiglio d'Europa raccomandò di utilizzare il QCER per costruire sistemi di
validazione dell'abilità linguistica (http://it.wikipedia.org/wiki/Quadro_comune_europeo_di_riferimento_per_la_conoscenza_delle_lingue).
3
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
4. Modello esemplificativo di domande del test d’accesso DISUM 2014-2015
LEGGERE CON ATTENZIONE
Nelle pagine che seguono è possibile visionare, per ciascuno degli ambiti disciplinari previsti, la TIPOLOGIA
DI ALCUNI ESEMPI di domande (e relative risposte) quale sarà possibile incontrare nel test d’accesso 20142015.
N.B.: Si ricorda che:
• Nel modello esemplificativo, ad eccezione delle domande riguardanti la parte “Lingua italiana”, la
cui tipologia è qui presentata per la prima volta, gli esempi connessi agli altri ambiti disciplinari sono
tratti da test di anni accademici precedenti.
• Nel modello esemplificativo, la risposta giusta è indicata al primo posto per favorire la
comprensione: nella prova ufficiale non sarà così.
• Nella prova ufficiale la struttura del test sarà differente e diversamente articolata rispetto al modello
qui presentato.
• Nella prova ufficiale il numero di domande relativo a ciascun ambito disciplinare non corrisponde a
quello del modello esemplificativo.
• Nella prova ufficiale per ciascuna domanda saranno date cinque risposte opzionali, mentre il
modello esemplificativo qui presentato può esibirne talvolta anche solo quattro.
Domande comuni (classi L-1, L-5, L 10, L-11, L 20)
CULTURA UMANISTICA
STORIA
1. La cattolica Mary Stuart fu regina di:
A) Scozia
B) Galles
C) Irlanda
D) Inghilterra
E) Bretagna
2. In che anno Carlo Magno venne incoronato imperatore?
A) 800 d.C.
B) 700 d.C.
C) 800 a.C.
D) 700 a.C.
E) 812 a.c.
3. A cosa ha portato il Concilio di Trento del 1545?
A) Alla riforma della Chiesa Cattolica
B) Alla riforma della Chiesa Protestante
C) Allo Scisma d’Occidente
D) Allo spostamento del papato ad Avignone
E) Allo scisma d’Oriente
4. La Repubblica Sociale Italiana venne fondata nel:
A) 1943
B) 1939
C) 1942
D) 1945
E) 1946
5. Cosa si intende con l’espressione “Notte dei Cristalli”?
A) Il pogrom condotto contro gli ebrei in Germania, Austria, Cecoslovacchia
B) La promulgazione delle leggi razziali
C) L’ascesa al potere di Adolf Hitler
D) L’inizio della Seconda Guerra Mondiale
E) La fine della Seconda Guerra Mondiale
4
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
6. La prima Guerra del Golfo ebbe inizio nel:
A) 1990
B) 1980
C) 1970
D) 2001
E) 2003
FILOSOFIA
1. Quale teoria cosmologica venne sostenuta da Galileo Galilei?
A) La teoria copernicana
B) La teoria aristotelica-tolemaica
C) La teoria kepleriana
D) La teoria newtoniana
E) La teoria del Big Bang
2. Il “Disagio della civiltà” è un saggio di:
A) Sigmund Freud
B) Marcel Proust
C) Oscar Wilde
D) Paul Valery
E) Artur Rimbaud
3. La corrente filosofica dell’esistenzialismo si afferma:
A) nel XX sec.
B) nel corso del XVI sec.
C) nella prima metà del XVIII sec.
D) nel XVII secolo
E) in età greco-romana
4. La concezione filosofica di Arthur Schopenhauer è caratterizzata principalmente da:
A) pessimismo
B) idealismo
C) pragmatismo
D) dogmatismo
E) empirismo
GEOGRAFIA
1. Quale tra questi non è un lago italiano?
A) Lago di Costanza
B) Lago di Bolsena
C) Lago Maggiore
D) Lago di Lesina
E) Lago di Comabbio
2. Quale tra le seguenti è una “Repubblica Baltica”?
A) Lettonia
B) Polonia
C) Danimarca
D) Russia
E) Ucraina
5
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
3. La biosfera:
A) è l’insieme delle zone della Terra ove sono possibili la nascita e lo sviluppo di esseri viventi
B) è il sistema ambientale che comprende l’acqua nei suoi tre stati (liquido, solido, gassoso)
C) è l’involucro gassoso che circonda la Terra
D) è una struttura finalizzata alla conservazione di specie in via di estinzione
E) è un agglomerato di liquidi che si trova sotto la superficie terrestre
4. Il massiccio montuoso dell’Aspromonte si trova:
A) in Calabria
B) in Sardegna
C) in Puglia
D) in Sicilia
E) in Lucania
1.
A)
B)
C)
D)
2.
E)
F)
G)
H)
3.
A)
B)
C)
D)
4.
A)
B)
C)
D)
5.
A)
B)
C)
D)
6.
A)
B)
C)
D)
7.
A)
B)
C)
D)
LETTERATURA ITALIANA
Qual è la caratteristica della produzione letteraria dei crepuscolari?
Una poesia dal tono stanco, sommesso, estenuato, di rinuncia
Una poesia che descrive la bellezza della natura, in special modo il suggestivo panorama del tramonto
Il ritorno ai modelli dell’antichità classica
Il tramonto delle antiche credenze e l’esaltazione delle nuove conquiste della scienza e della tecnica
Salvatore Quasimodo fu un poeta:
ermetico
romantico
scapigliato
classico
Il “Manifesto iniziale del Futurismo” fu pubblicato in francese sulla prima pagina del quotidiano
Le Figaro di Parigi nell’anno:
1909
1850
1875
1945
Quale, tra le seguenti coppie di autori, non è contemporanea:
Carducci-Pascoli
Pavese-Gadda
Montale-Quasimodo
Moravia-Sciascia
Chi è l’autore del romanzo “Le mie prigioni”?
Silvio Pellico
Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Mazzini
Cesare Beccaria
Come si chiamava la donna amata da Francesco Petrarca?
Francesca
Beatrice
Laura
Annalisa
Qual è il tema della tragedia manzoniana “Adelchi”?
Le vicende del figlio dell'ultimo re dei longobardi
L’incontro con la moglie Enrichetta Blondel
La morte di Napoleone
La morte dell’amico Antonio Rosmini
6
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
LETTERATURA STRANIERA
1. La recherche du temps perdu è un’opera di:
A) Marcel Proust
B) Alexander Pope
C) Charles Baudelaire
D) Oscar Wilde
2. Quale, tra i seguenti, è il protagonista della tragedia La tempesta di William Shakespeare?
A) Prospero
B) Giacomo I
C) Otello
D) Macbeth
3. I viaggi di Gulliver sono opera di:
A) Jonathan Swift
B) Edgar Allan Poe
C) Ezra Pound
D) T.S. Eliot
E) James Joice
4. Gordon Pym è il protagonista del romanzo di:
A) Edgar Allan Poe
B) Agatha Christie
C) Conan Doyle
D) Georges Simenon
E) John Keats
CULTURA GENERALE – CONTEMPORANEITÀ
1. L'UNESCO
A) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite
B) è un'agenzia specializzata della FAO
C) è stata creata con il Trattato di Versailles del 25 gennaio 1919
D) è un'agenzia specializzata dell'Unione Europea
2. ll romanzo “Il nome della rosa” di Umberto Eco è ambientato in:
A) un monastero
B) un orto botanico
C) una metropoli
D) una città del sud Italia
3. Agli inizi del 2011 in Tunisia, dopo violente proteste per i diritti civili e contro l'aumento dei
prezzi dei generi alimentari, cade la dittatura di:
A) Ben Ali
B) Hosni Mubarak
C) Habib Bourguiba
D) Fouad Mebazaâ
4. La rivoluzionaria opera pubblicata nel 1859 col titolo in traduzione italiana “Sull'origine delle
specie per mezzo della selezione naturale o la preservazione delle razze favorite nella lotta
per la vita ", è di:
A) Charles Robert Darwin
B) Robert Chambers
C) Erasmus Darwin
D) Herbert Spencer
7
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
CAPACITÀ LOGICO-LINGUISTICHE
1. Completa la seguente proporzione:
direttore : orchestra = regista : x
A) set
B) cast
C) teatro
D) cinema
2. Qual è l’intruso?
A) Corinto
B) Istanbul
C) Ankara
D) Bursa
3. La parola “ossimoro” cosa riguarda?
A) La retorica
B) La medicina
C) La psicologia
D) L'architettura
4. Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione?
educare: istruire = imparare: Y
A) Y = apprendere
B) Y = riflettere
C) Y = formare
D) Y = insegnare
5. Se affermiamo l’impossibilità che, oltre alla Luna, la Terra possieda un solo altro satellite
naturale stiamo affermando che:
A) è possibile che la Terra possieda tre altri satelliti artificiali
B) è possibile che la Terra possieda almeno due altri satelliti naturali
C) è impossibile che la Terra possieda satelliti artificiali
D) è impossibile che la Terra possieda satelliti
6. Qual è l’intruso?
E) Soccombere
F) Surclassare
G) Sbaragliare
H) Stendere
7. Tutti i poliziotti sono militari. Tutti i militari sono sergenti. Dunque:
A) tutti i poliziotti sono sergenti
B) tutti i sergenti sono militari
C) qualche poliziotto non è militare
D) non è possibile alcuna conclusione
8
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
LINGUA ITALIANA
A. COMPRENSIONE E USO DI TESTI FUNZIONALI ALLO STUDIO
Leggere il seguente brano e poi svolgere gli esercizi.
Per evitare che la Sars (Severe Acute Respiratory Syndrome) diventi una epidemia su larga scala, gli
infettivologi e le strutture sanitarie di tutto il mondo sono impegnati in una corsa contro il tempo. [A] Il virus,
anomalo, era del tutto sconosciuto prima che si rivelasse tra Cina, Hong Kong e Singapore. [B] La malattia
si manifesta in forma simile all’influenza, con febbre alta, mal di testa, mal di gola, starnuti e tosse, brividi,
dolori muscolari; in alcuni casi sono presenti anche eruzione cutanea e diarrea. [C] In seguito subentrano
difficoltà di respirazione e alcuni pazienti sviluppano alterazioni a livello polmonare visibili ai raggi X, come
quelle dovute ad altre polmoniti. [D] L’incubazione dura 2-7 giorni. Le condizioni degli ammalati peggiorano
molto rapidamente, entro cinque giorni dai primi sintomi. [E] Si discute ancora sulla infettività del morbo.
Secondo alcuni ricercatori si diffonde per via aerea, cioè il virus sarebbe veicolato attraverso l’aria espirata
dalle persone infette. In questo caso, sarebbe assai contagioso.[F] L’Organizzazione mondiale della sanità
e le autorità sanitarie di Hong Kong, invece, sostengono che la trasmissione avviene solo attraverso
minuscole gocce di liquido emesse con starnuti e colpi di tosse e, quindi, quando c’è un contatto alla
distanza massima di un metro tra individui infetti e individui sani. [G] Comunque sia, i dati empirivi
dimostrerebbero che la Sars è meno infettiva di una comune influenza. [H] Non esiste ancora una cura
specifica. I pazienti sono trattati con ribovirina, un farmaco antivirale, antibiotici e steroidi. [I] Un’equipe
medica di Hong Kong ha ichiarato di avere ottenuto buoni risultati somministrando agli ammalati più gravi
dosi di siero prelevato dai contagiati che avevano manifestato una buona capacità di ripresa. [L] Questo
farebbe supporre che alcuni individui riescano a produrre anticorpi contro l’infezione. In questo caos, però,
la cura può comportare altri rischi. Per esempio quello di contrarre altri virus,già presenti nel sangue di chi è
stato colto dal morbo, come Hiv o epatite.
1. Dal brano sono stati cancellati i capoversi: Quali marcatori (contraddistinti da una parentesi
quadrata) dovrebbero essere sostituiti da un capoverso per ricostituire la scansione più
appropriata dei capoversi del brano?
[A], [B], [E], [H]
[D], [E], [G], [L]
[E], [F], [G], [L]
[A], [D], [F], [L]
[A], [B], [F], [H]
2. Scegliere tra le soluzioni il titolo più adeguato che indichi il significato globale del brano:
La Sars: modalità di contagio, sintomi e cure
La Sars: allarme e preoccupazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
La Sars: storia della malattia
La Sars: la scoperta della cura
Le malattie infettive più pericolose del XX secolo
9
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
Leggere il seguente indice generale tratto da un manuale e poi svolgere gli esercizi 1. e 2.
3. Quale paragrafo introduce il concetto di “varietà”?
B
A
C
D
E
4. Quale parte si dovrebbe consultare per indirizzarsi verso ulteriori letture?
E
A
B
C
D
5. Leggere il brano che segue e specificare di che tipo di testo si tratta:
«La casa di Geppetto era una stanzina terrena, che pigliava luce da un sottoscala. La mobilia non poteva
essere più semplice: una seggiola cattiva, un letto poco buono e un tavolino tutto rovinato. Nella parete di
fondo si vedeva un caminetto col fuoco acceso; ma il fuoco era dipinto, e accanto al fuoco c'era dipinta una
pentola che bolliva allegramente e mandava fuori una nuvola di fumo, che pareva fumo davvero».
□ testo descrittivo
□ testo regolativo
□ testo argomentativo
□ testo normativo
□ testo informativo
6. Leggere le frasi che seguono e indicare quella che NON contiene errori di interpunzione.
□ Il suo tono di voce era insofferente, quasi minaccioso.
□ Mi disse, di non giocare più.
□ Si fa presente, che all’interno del testo, ci sono errori ortografici.
□ Sarebbe davvero necessario, trovare il tempo di vederci.
□ I ragazzi che hanno studiato con impegno, supereranno l’esame.
10
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
B. ALTRE COMPETENZE TESTUALI
Leggere e analizzare i seguenti testi e poi rispondere alle domande.
11
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
12
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
7. Il film “La meglio gioventù”:
□ ha vinto la sezione “Un Certain Regard” del Festival di Cannes.
□ è stato girato a Cannes.
□ ha vinto il primo premio alla 56a edizione del Festival di Cannes.
□ è stato accolto freddamente dal pubblico al festival di Cannes.
□ ha vinto il premio per la miglior regia della 56a edizione del Festival di Cannes.
8. Il lungometraggio di Giordana narra la storia:
□ di una famiglia italiana nell’arco di oltre 35 anni
□ della Torino operaia degli anni settanta.
□ d’amore tra Angelo e Adriana.
□ tratta da una raccolta di poesie di Pasolini.
□ dei due amici Marco e Matteo
9. Leggere il brano che segue e specificare di che tipo di testo si tratta:
«La casa di Geppetto era una stanzina terrena, che pigliava luce da un sottoscala. La mobilia non poteva
essere più semplice: una seggiola cattiva, un letto poco buono e un tavolino tutto rovinato. Nella parete di
fondo si vedeva un caminetto col fuoco acceso; ma il fuoco era dipinto, e accanto al fuoco c'era dipinta una
pentola che bolliva allegramente e mandava fuori una nuvola di fumo, che pareva fumo davvero».
□ testo descrittivo
□ testo regolativo
□ testo argomentativo
□ testo normativo
□ testo informativo
10. Leggere le frasi che seguono e indicare quella che NON contiene errori di interpunzione.
□ Il suo tono di voce era insofferente, quasi minaccioso.
□ Mi disse, di non giocare più.
□ Si fa presente, che all’interno del testo, ci sono errori ortografici.
□ Sarebbe davvero necessario, trovare il tempo di vederci.
□ I ragazzi che hanno studiato con impegno, supereranno l’esame.
13
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
1.
2.
3.
4.
C. CONOSCENZE LINGUISTICHE DI BASE
Una sola delle seguenti frasi NON contiene alcun errore ortografico. Quale?
Antonio sta sempre a chiacchierare al telefono.
Quel giorno Mario era un pò giù.
Mario da sempre ragione a te.
Questo gattino è un amabile creatura.
Mi disse di si senza pensarci.
Data la frase “Bisogna impiegare molto tempo per assimilare bene_________ della chimica”,
scegliere tra le seguenti la forma mancante:
i fondamenti
le fondamenta
le fondazioni
i fondamentalisti
i fondatori
Leggere la frase che segue e riconoscere la forma verbale sottolineata: “Qualora non aveste
capito, ha deciso di abbandonare il progetto”.
modo congiuntivo
modo condizionale
modo indicativo
modo gerundio
modo imperativo
Leggere la frase che segue e indicare con quale funzione è usato il pronome sottolineato:
“Che cosa ti ha detto il professore?”
complemento di termine
complemento di agente
complemento oggetto
complemento di causa
complemento di vantaggio
5. Indicare il sinonimo di attrito
□ dissidio
□ malattia delle ossa
□ spaventato
□ distratto
□ determinato
6. Indicare il contrario di evasivo:
□ chiaro
□ sfuggente
□ destabilizzante
□ elusivo
□ libertino
7. La spiegazione di uno dei seguenti modi di dire NON è corretta:
□ Sbarcare il lunario: vivere al di sopra delle proprie possibilità
□ Andare per la maggiore: riscuotere un notevole successo
□ Questioni di lana caprina: questioni senza importanza
□ Mettere all’ indice: vietare qualcosa ritenuto riprovevole
□ È lapalissiano: è talmente evidente da essere scontato
14
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
8. Indicare a quale delle seguenti voci del vocabolario si riconduce la forma fossimo pervenuti:
pervenire
pervenuto
essere
provenire
arrivare
9. Leggere il brano che segue e indicare il numero di proposizioni subordinate:
Le nuove acquisizioni della sociolinguistica (disciplina che si occupa di lingua e comunicazione e soprattutto
del loro legame con la società e la cultura) ci consentono di comprendere che il linguaggio non è solo un
“sistema di regole per generare un numero infinito di frasi”, ma “un complesso sistema in cui interagiscono,
con pari dignità, componenti emotive, cognitive, referenziali, sociali […]”
cinque
tre
due
sei
quattro
10. Inserire l'unica congiunzione pertinente nella frase “Farò qualunque sacrificio _________ tu
possa arrivare alla laurea”:
purché
benché
poiché
che
finché
15
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
Domande a scelta, a seconda della preferenza: modulo A (classi L-1, L-5, L 10) o B
(classi L-11, L 20)
MODULO A (CLASSI L-1, L-5, L 10) - DOMANDE SPECIFICHE IN COMPRENSIONE E ANALISI
LINGUISTICA DI TESTI IN LINGUA ITALIANA
1. Indica qual è il congiuntivo trapassato nel seguente periodo: “Credevo che Emma avesse
capito i suoi errori”.
A) avesse capito
B) capito i suoi errori
C) Credevo che
D) Emma avesse
2. Data la seguente frase principale, scegliere la frase subordinata adeguata ad esprimere
posteriorità di azione: “Emma sa che Paolo .… una bicicletta da corsa”.
A) comprerà
B) aveva comprato
C) avesse comprato
D) ha comprato
3. La proposizione subordinata interrogativa indiretta:
A) è una proposizione che esprime una domanda senza terminare con il punto interrogativo
B) è una proposizione che precisa un elemento della frase che la regge
C) è una proposizione che è introdotta da pronomi correlativi
D) è una proposizione che indica un evento o una situazione che si contrappone a quanto viene detto
dalla proposizione reggente
4. Indica nella seguente frase la proposizione causale esplicita: “Poiché la strada è poca, vado
a casa a piedi”.
A) poiché la strada è poca
B) vado a casa a piedi
C) è poca, vado
D) la strada è poca
5. Il modo imperativo si usa per:
A) esprimere un comando, indicare un ordine, formulare consigli, suppliche, con tono più o meno perentorio
B) esprimere una condizione di fatto, una constatazione della realtà
C) indicare un fatto come incerto, di dubbia realizzazione perché sottoposto a determinate condizioni, di
volta in volta espresse con forme differenti tra loro
D) esprimere concetti temporali, casualità e consequenzialità di un azione rispetto a un'altra
6. Qual è il predicato verbale copulativo della seguente frase: "Mio fratello Michele è stato
eletto rappresentante di classe”?
A) è stato eletto
B) è stato
C) eletto
D) rappresentante
16
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
7. Individua tra i seguenti periodi quello contenente una proposizione subordinata concessiva.
A) Anche se sono tutti arrivati, la festa non può cominciare
B) E’ necessario che tu prenda lezioni di matematica se vuoi superare l’anno scolastico
C) Marco è rimasto a casa poiché sua madre ha subito un intervento chirurgico
D) Rimarrò tutto il giorno a casa a studiare in modo che stasera possa uscire
8. Indica in questa frase la proposizione subordinata esplicita: “Questa mattina ho visto il libro
di francese che hai regalato a Silvia”.
A) che hai regalato a Silvia
B) Questa mattina ho visto il libro
C) il libro di francese che hai
D) ho visto il libro di francese
9. Indica il sinonimo del verbo “oberare”.
A) Sovraccaricare
B) Ondeggiare
C) Obbligare
D) Ostacolare
10. Indica il sinonimo della parola “livore”.
A) Ostilità
B) Tremore
C) Dolore
D) Timore
11.
A)
B)
C)
D)
Indica il contrario della parola “eclettico”.
Eccentrico
Omogeneo
Omofobo
Ortogonale
12.
A)
B)
C)
D)
Indica il significato della parola “labile”.
Che è fugace, passeggero
Che ha la forma simile a quella delle labbra
Che si produce in laboratorio
Che ha il labirinto dell’orecchio infiammato
13.
A)
B)
C)
D)
Nell’analisi grammaticale il monosillabo 'sé' è:
pronome personale
particella atona con funzione avverbiale
congiunzione affermativa
avverbio di luogo
14. Nella seguente frase: “Sono in attesa che arrivi l'idraulico” qual è la subordinata
dichiarativa?
A) Che arrivi l’idraulico
B) Sono in attesa
C) Arrivi l'idraulico
D) In attesa che arrivi
17
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
Leggere il seguente brano e poi svolgere gli esercizi.
BRANO
Quanto sia laudabile in uno principe mantenere la fede e vivere con integrità e non con astuzia, ciascuno
lo intende: non di manco si vede, per esperienzia ne' nostri tempi, quelli principi avere fatto gran cose che
della fede hanno tenuto poco conto, e che hanno saputo con l'astuzia aggirare e’ cervelli delli uomini; et alla
fine hanno superato quelli che si sono fondati in sulla lealtà.
Dovete adunque sapere come sono dua generazione di combattere: l'uno con le leggi, l'altro con la
forza: quel primo è proprio dello uomo, quel secondo delle bestie: ma, perché el primo molte volte non
basta, conviene ricorrere al secondo. Per tanto a uno principe è necessario sapere bene usare la bestia e lo
uomo. Questa parte è suta insegnata a' principi copertamente dalli antichi scrittori; li quali scrivono come
Achille, e molti altri di quelli principi antichi, furono dati a nutrire a Chirone centauro, che sotto la sua
disciplina li custodissi. Il che non vuol dire altro, avere per precettore uno mezzo bestia e mezzo uomo, se
non che bisogna a uno principe sapere usare l'una e l'altra natura; e l'una sanza l'altra non è durabile.
Sendo adunque, uno principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quelle pigliare la golpe
e il lione; perché il lione non si defende da' lacci, la golpe non si difende da' lupi. Bisogna, adunque, essere
golpe a conoscere e’ lacci, e lione a sbigottire e’ lupi.
Coloro che stanno semplicemente in sul lione, non se ne intendano. Non può per tanto uno signore
prudente, né debbe, osservare la fede, quando tale osservanzia li torni contro e che sono spente le cagioni
che la feciono promettere. E, se li uomini fussino tutti buoni, questo precetto non sarebbe buono; ma perché
sono tristi, e non la osservarebbano a te, tu etiam non l'hai ad osservare a loro. Né mai a uno principe
mancorono cagioni legittime di colorare la inosservanzia. Di questo se ne potrebbe dare infiniti esempli
moderni e monstrare quante pace, quante promesse sono state fatte irrite e vane per la infedelità de'
principi: e quello che ha saputo meglio usare la golpe, è meglio capitato. Ma è necessario questa natura
saperla bene colorire, et essere gran simulatore e dissimulatore: e sono tanto semplici li uomini, e tanto
obediscano alle necessità presenti, che colui che inganna troverrà sempre chi si lascerà ingannare.
Da Il principe (1513) di Niccolò Machiavelli
15.
A)
B)
C)
Secondo Machiavelli il principe per poter mantenere il controllo sui propri sudditi:
deve saper unire la razionalità e la forza
deve convincerli ad aver fede in lui
deve sapere quando sguinzagliare le bestie e quando affidare compiti agli uomini alle sue
dipendenze
D) basta che si comporti come un leone terrorizzando coloro i quali vogliono prendere il suo posto
. Con l’espressione “osservare la fede” Machiavelli intende:
A) rispettare le promesse fatte
B) essere un uomo pio
C) avere fiducia nel proprio popolo
D) fingere di aver fiducia
16. Secondo Machiavelli una delle virtù del buon principe è quella di simulare e dissimulare,
cosa significa?
A) Essere in grado di agire alcune volte come un uomo e altre volte come una bestia
B) Essere in grado di nascondere l’inosservanza delle leggi e delle regole agli occhi dei sudditi
C) Sapersi difendere dai lupi come il leone
D) Sapersi liberare dai lacci come una volpe e difendersi dai lupi come un leone
17. Dalla descrizione di Machiavelli gli uomini appaiono:
A) opportunisti
B) furbi
C) buoni
D) ingenui
18
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
MODULO B (CLASSI L-11, L 20) - DOMANDE SPECIFICHE IN COMPRENSIONE E ANALISI LINGUISTICA
DI TESTI IN LINGUA INGLESE
1. Choose the right question to the following answer: “I’m going to the cinema”:
A) Where are you going?
B) When are you going?
C) How are you going?
D) What are you going?
E) All the other questions are correct.
2. Choose the right answer to the following question: “Could I borrow your pen, please?”:
F) Yes, of course.
G) Yes, you must.
H) Yes, you do.
I) No, you couldn’t.
J) No, you mustn’t.
3. Which of the following questions is correct?
A) Would you like to be a doctor?
B) What would you like to be a doctor?
C) How would you like a doctor be?
D) To be a doctor would you like?
E) Being a doctor would you like?
4. Complete the following conversation.
a: “Are you waiting for the bus?”
b: “……………..”
A) Yes, I am
B) Yes, I’m waiting.
C) I’m waiting long.
D) No, I’m not waiting.
E) Long I am waiting.
5. What does the text say?
“Passengers’ hand luggage must fit safely in the overhead lockers. If not, check it in.”
A) Passengers may take hand luggage unless it’s too big for the overhead lockers.
B) Passengers may put any hand luggage in the overhead lockers.
C) Passengers must close the overhead lockers after fitting in their hand luggage.
D) Passengers are not allowed to put any hand luggage in the overhead lockers.
E) Overhead lockers are not fit for hand luggage.
19
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
BRANO
Starbucks will open its first outlet dedicated to tea before the (6) __________ . The new concept store,
called Tazo, will be (7)
__________ in Seattle and follows the inauguration of the company's first (8) __________ bar, Evolution
Fresh, in a Seattle (9)
__________ in March.
Tazo will sell more than 80 (10) __________ of loose leaf tea and related products like tea (11) __________
. Starbucks, (12)
__________ has 17,000 outlets worldwide, bought Tazo for $8.1m in 1999 and (13) __________ sells its
tea products through
third-party shops.
The decision to (14) __________ the tea outlet is part of Starbucks' move into new markets. As well as tea
and juice, the company
recently (15) __________ plans to buy the Bay Bread Group for $100m.
6. Mark the correct answer (a, b, c or d) for question 6
A) autumn
B) year
C) river
D) rain
7. Mark the correct answer (a, b, c or d) for question 9
A) suburb
B) farm
C) countryside
D) house
8. Mark the correct answer (a, b, c or d) for question 8
A) juice
B) gas
C) petrol
D) oil
9. Mark the correct answer (a, b, c or d) for question 12
A) which
B) and
C) because
D) if
10. Mark the correct answer (a, b, c or d) for question 14
A) open
B) abandon
C) scrap
D) leave
11. Mark the correct answer (a, b, c or d) for question 11
A) factories
B) hats
C) pots
D) pens
20
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE (DISUM)
Esempi di domande tipo del test d’accesso – a.a. 2014-2015
12. Mark the correct answer (a, b, c or d) for question 7
A) closed
B) drunk
C) tested
D) planned
13. Mark the correct answer (a, b, c or d) for question 13
A) now
B) then
C) used to
D) will
14. Mark the correct answer (a, b, c or d) for question 15
A) announced
B) destroyed
C) cancelled
D) forgot
15. Mark the correct answer (a, b, c or d) for question 10
E) varieties
F) dollars
G) tonnes
H) kilograms
21