I Beni comuni. - WordPress.com

Transcript

I Beni comuni. - WordPress.com
I Beni comuni. La prospe1va dell’economia poli6ca Garre8 Hardin 1968 •  Tragedy of the Commons •  Data una risorsa naturale che può essere sfru8ata liberamente da tu1, questa andrà incontro ad una tragedia, il sovrasfru8amento; •  L’unico comportamento razionale per i singoli è sfru8are la risorsa quanto più possibile; •  Al crescere dello sfru8amento il reddito individuale si abbassa perché diminuisce il valore marginale delle singole u6lità; •  Ciò induce i singoli a sfru8are maggiormente la risorsa, perché serve adesso più produzione per replicare i reddi6 preceden6. Gli esempi di Hardin •  Le risorse i1che: più si pesca, più si depreda questo bene comune (commons), più il singolo è indo8o a depredare il bene comune. •  La soluzione è la fiscalità: a8raverso l’imposizione fiscale si dà un prezzo a ques6 beni, limitandone lo sfru8amento. •  Questa via è però impossibile ove si tra1 di risorse so8ra8e alla sovranità di uno Stato. •  La teoria ci mostra come spesso l’unico baluardo al sovrasfru8amento siano i cos6 di percezione della risorsa comune. Elinor Ostrom •  Premio Nobel per l’economia 2009; •  Tesi: se Hardin ha ragione, perché ci sono ancora pesci nel mare? •  Risposta: non sempre il comportamento più razionale è il massimo sfru8amento individuale possibile. •  La teoria dei giochi mostra come il comportamento economico migliore sia scelto in funzione di una serie di variabili reali, che possono in taluni casi spingere verso uno sfru8amento colle1vo e regolato del bene comune. Esempi •  Alanya, Turchia. •  Impoverimento della risorsa i1ca per il sovrasfru8amento e la ricerca dei migliori banchi di pesca da parte dei circa 100 pescatori locali. •  Anni 80: viene creato dai pescatori stessi un sistema di sfru8amento turnario degli spazi di pesca, in modo da distribuire tra tu1 eguali possibilità di percezione della risorsa e di reddito individuale. Alanya •  Gli interessa6 si iscrivono in una lista, cui sono ammessi solo i pescatori della zona; •  Viene fa8a e rinnovata anno per anno una divisione in zone dell’area di pesca; le zone sono ricavate in modo da consen6re che la pesca in una di queste non intralci la pesca nelle altre; •  Le zone valgono da se8embre a maggio di ogni anno; nei mesi es6vi non si pesca. Alanya •  Le zone vengono assegnate per sorteggio ai singoli richieden6; •  Ciascuno di essi dovrà però spostarsi di zona ogni giorno di pesca; andando verso Est da Se8embre a Gennaio, verso Ovest da Gennaio a Maggio. •  In questo modo, ciascun pescatore ha l’opportunità di pescare in ogni zona, evitando a8ri6 e lo8e per accaparrarsi quelle migliori. Ostrom: tesi. •  Esistono quindi dei contes6 in cui la comunità riesce a regolamentare l’uso della risorsa comune poiché i singoli capiscono (egois6camente) che tali regole sono necessarie per mantenere costante nel tempo il loro reddito. •  Tu8o ciò è il risultato di un gioco, fa8o di un equilibrio di regole in parte date dalla natura; se queste vengono a mutarsi, l’insieme di regole è des6nato a saltare. Comunità/Stato •  L’esempio di Alanya mostra due cose: –  è un modello di organizzazione che lo Stato non avrebbe potuto creare; –  La comunità è creata dal gioco, dalla necessità delle regole. Ciriacy-­‐Wantrup •  Svizzero tedesco, naturalizzato americano. •  Common pool resources: risorse comuni a una data colle1vità, il cui u6lizzo è sempre spontaneamente regolato: •  Free goods: beni liberi, aper6 all’appropriazione individuale indiscriminata. Ques6oni aperte per il giurista •  L’economista parla di beni disinteressandosi della stru8ura giuridica della relazione tra sogge8o e bene. •  I “diri1 di proprietà” sono per l’economista un punto senza forma e dimensione. •  E’ per questo che in genere si propone come unico rimedio la leva fiscale e si parla di “accesso alla risorsa” prescindendo dalla natura della legi1mazione giuridica. La legi1mazione verso le diverse categorie di beni •  Free goods (bene diffuso): la regolamentazione può avvenire solo su base sanzionatoria (es: protocollo di Kyoto; ET: emissions trading); •  Common pool resources: la regolamentazione può avvenire per tutela an6cipatoria di 6po reale. •  Ciò che l’economista pensa come effe8o di natura, il giurista deve pensare come effe8o della norma. •  Il confine tra f.g. e c.p.r. è labile è mutevole: una cosa può trasformarsi nell’altra in funzione delle regole che una comunità si dà. •  Esempio Alanya: il bene potenzialmente diffuso diventa c.p.r. nella regolamentazione dei singoli.