Riferimenti bibliografici - LIM | Laboratorio di Informatica Musicale

Transcript

Riferimenti bibliografici - LIM | Laboratorio di Informatica Musicale
Programma del corso: teoria (9 cfu)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Descrizione formale dell'informazione musicale. Livelli di rappresentazione. Descrizione
multistrato e interazione. Linguaggi "classici" per l'informatica musicale (DARMS, MUSIC
V, SMDL, NIFF).
Livello del segnale audio: codifiche lineari; codifiche differenziali; codifiche compresse
senza perdita di informazione; codifiche compresse con perdita di informazione (MP3 e
AAC); riconoscimento automatico di caratteristiche audio e musicali nel segnale audio.
Programmazione timbrica: modelli per campionamento, matematici e fisici.
Livello interpretativo: standard MIDI.
Livello simbolico: acquisizione automatica di partiture (Optical Music Recognition OMR); gestione, organizzazione e interrogazione di archivi di partiture. Classificazione,
indicizzazione e ricerca di informazioni musicali per contenuti; editoria musicale
elettronica; analisi e segmentazione dell'informazione musicale; modelli generativi.
Livello strutturale: elaborazione e sintesi dell'informazione musicale simbolica; modelli
basati su reti di Petri.
Descrizione dell'informazione musicale multistrato. MPEG4 SASL/SAOL, MPEG7 e
MPEG21. Spine musicali audio, MIDI e di partitura. Applicazioni musicali di XML.
Standard IEEE MX.
Tecnologie per il Digital Rights Management.
Programma del corso: laboratorio (9 cfu)
Attività sperimentali in laboratorio informatico per:
1.
trattamento digitale del segnale audio;
2.
programmazione timbrica;
3.
sequencer MIDI;
4.
trattamento digitale delle partiture;
5.
modelli di analisi/elaborazione/sintesi di informazione musicale
multistrato;
6.
tecnologie per il Digital Rights Management.
Informazioni di utilità
• Orario di ricevimento
• Email
• Luoghi di riferimento:
–
–
–
–
–
–
–
LIM
Biblioteca
SILAB
Segreteria didattica
Segreteria amministrativa
Ufficio stage
Infrastrutture didattiche
Riferimenti bibliografici: libri di testo
• AA.VV. (Denis Baggi & Goffredo Haus editors): Music Navigation With Symbols and Layers. From
Binary Audio to Interactive Musical Forms, Wiley, 2011 (in press).
• Gareth Loy: Musimathics – Volume 2, MIT Press, 2007.
• Gareth Loy: Musimathics – Volume 1, MIT Press, 2006.
• Neville Fletcher & Thomas Rossing: The Physics of Musical Instruments, Springer, 1998.
• AA.VV. (Eleanor Selfridge-Field editor): Beyond MIDI, MIT Press, 1997.
• Curtis Roads: Computer Music Tutorial, MIT Press, 1995.
• AA.VV. (Goffredo Haus editor): Music Processing, A-R Editions, 1993.
• Ferdinand Richard Moore: Elements of Computer Music, Prentice Hall, 1990.
• Alexander Brinkman: Pascal Programming for Music Research, University of Chicago Press, 1990.
• Abraham Moles: Théorie de l'information et perception esthétique, Flammarion, 1958.
Riferimenti bibliografici: riviste
•
•
•
•
•
•
•
•
Computer Music Journal
Journal of New Music Research (ex Interface)
Music Perception
Journal of the Audio Engineering Society
Journal of Mathematics and Music
Journal of Music Theory
Leonardo Music Journal & Leonardo
Journal of the Acoustical Society of America
Riferimenti bibliografici: supporti ottici
• AA.VV. (G. Haus, Scientific Direction): "The Intelligent Music
Workstation (IMW) CD-ROM", mixed mode CD-ROM
(Macintosh HFS + CD-DA), IEEE Computer Society Press, 1994.
• AA.VV. (G. Haus & I. Pighi Editors): "Standards in Computer
Generated Music", multiplatform mixed mode CD-ROM
(Macintosh, Windows, Unix + CD-DA tracks), IEEE Computer
Society Press, 1996.
Riferimenti bibliografici: siti
•
http://www.lim.dico.unimi.it/ (LIM)
•
http://www.lim.dico.unimi.it/IEEE/SURF/HOME.HTM (CD-ROM IEEE CS Standards in CGM)
•
http://www.youtube.com/user/LimUnimi#p/u (demo)
•
https://ccrma.stanford.edu/ (CCRMA)
•
http://www.ircam.fr/ (IRCAM)
•
http://www.mtg.upf.edu/ (MTG)
•
http://www.phys.unsw.edu.au/jw/dB.html (decibel)
Materiali didattici
•Descrizione formale dell'informazione musicale. Livelli di rappresentazione. Descrizione multistrato e interazione. Linguaggi "classici" per l'informatica musicale
(DARMS, MUSIC V, SMDL, NIFF). Haus slides
•Livello del segnale audio: codifiche lineari; codifiche differenziali; codifiche compresse senza perdita di informazione; codifiche compresse con perdita di
informazione (MP3 e AAC); riconoscimento automatico di caratteristiche audio e musicali nel segnale audio.
Teorema del campionamento – Quantizzazione - Codifica Compact Disc Digital Audio - Compressione audio senza perdita di informazione - Codifica MPEG Audio Editing diretto in formato MP3 - Codifiche audio AAC & MP4 - Tutorial MP3 & AAC - Suono 3D + CD-ROM Standards in CGM + Haus slides
•Programmazione timbrica: modelli per campionamento, matematici e fisici.
Modelli fisici per la programmazione timbrica + libro Curtis Roads + Haus slides
•Livello interpretativo: standard MIDI.
MIDI + CD-ROM Standards in CGM
•Livello simbolico: acquisizione automatica di partiture (Optical Music Recognition - OMR); gestione, organizzazione e interrogazione di archivi di partiture.
Classificazione, indicizzazione e ricerca di informazioni musicali per contenuti; editoria musicale elettronica; analisi e segmentazione dell'informazione musicale;
modelli generativi.
Segmentazione automatica di partiture - Music Information Retrieval + Haus slides
•Livello strutturale: elaborazione e sintesi dell'informazione musicale simbolica; modelli basati su reti di Petri.
Articolo IEEE ScoreSynth - Reti di Petri musicali - Modello formale "Bolero" parte 1 - Modello formale "Bolero" parte 2 - Modello formale "Sagra della primavera" Ambiente di analisi/resintesi di testi musicali
•Descrizione dell'informazione musicale multistrato. MPEG4 SASL/SAOL, MPEG7 e MPEG21. Spine musicali audio, MIDI e di partitura. Applicazioni musicali di XML.
Standard IEEE MX.
Tutorial MPEG7 - XML musicale - XML e MX - Manuale di MX + Haus slides
•Tecnologie per il Digital Rights Management.
Digital Rights Management