programma as 2014/2015 - Istituto Giovanni Falcone

Transcript

programma as 2014/2015 - Istituto Giovanni Falcone
PROGRAMMA DI DIRITTO ETECNICA AMMINISTRATIVA
V I.P.S.E.O.A. ENOGASTNOMIA A.S. 2014-2015
MODULO 1: I IL CONCETTO DI AZIENDA
 definizione
 aziende di produzione, erogazione e composte
 le imprese turistiche
MODULO 2: LE DESTINAZIONI TURISTICHE
 definizione
 tipologie di destinazioni
 il ciclo di vita di una destinazione
MODULO 3: LA GESTIONE DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE
 il destination management
MODULO 4: L’EVOLUZIONE DEL MERCATO TURISTICO E I NUOVI TURISMI
 il turismo nell’antichità
 il turismo nel Medioevo
 dal pellegrinaggio al Gran Tour
 dal turismo aristocratico al turismo di massa
 la nuova domanda turistica
 la nuova offerta turistica
 turismo sostenibile e responsabile
 shopping tourism e viaggi culturali
MODULO 5: IL MARKETING TURISTICO E IL WEB MARKETING
 definizione di marketing
 il marketing del settore turistica-ristorativo
 analisi della domanda
 la scelta del mercato obiettivo
 il posizionamento
 il marketing mix
 il ciclo di vita del prodotto
 il piano di marketing
 il turismo e il web marketing
MODULO 6: LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE E I SUOI STRUMENTI
 la pianificazione aziendale e la programmazione aziendale
 il business plan
 il business plan di un’azienda turistico-ristorativa
 il budget
MODULO 7: L’ORGANIZZAZIONE TURISTICA E LE NORME DI SETTORE
 le forme del turismo e le relative discipline: culturale,del mare, termale, crocieristico e delle natura
 le organizzazioni turistiche centrali e periferiche
 la sicurezza alimentare, la tracciabilità e i prodotti a kilometri zero
 la normativa igenico-sanitaria nel settore ristorativo
LA Prof.ssa Valeria Ranelli
Istituto "Giovanni Falcone"- Colleferro
Programmazione di Lingua e Civiltà francese
Classe V I.P.S.E.O.A. indirizzo RISTORAZIONE
Sez. A
Docente: EMANUELA NOTARFONSO
Anno scolastico 2014/2015
Analisi della situazione di partenza:
La classe presenta una conoscenza sufficiente della lingua francese. Per alcuni alunni con particolari
lacune, si prevede una revisione delle principali strutture grammaticali della lingua.
Metodo d’insegnamento:
Verranno letti e tradotti, in classe, in collaborazione con l’insegnante brani di cultura francese. Per
migliorare la capacità di comprensione ed esposizione, nonché la pronuncia, agli alunni verranno
proposti brani in lingua (conversazioni, letture, dialoghi), tramite l’ausilio di cd audio e video.
Strumenti di lavoro:
Verranno utilizzati libro di testo, fotocopie di approfondimento sugli esercizi fatti in classe, cd
audio e video, cartine geografiche, giornali.
Strumenti di verifica:
Verranno effettuati verifiche mensili di tipo scritto ed orale (test de compréhesion , traduction,
dictée ). Tutto questo per valutare la capacità dello studente di comunicare attraverso la lingua
scritta ed orale.
Alla fine di ogni unità didattica e di ogni modulo gli alunni saranno sottoposti a verifiche orali
(conversazioni, dialoghi, esercizi orali), e a verifiche scritte (Prove strutturate: test a risposta
multipla, vero/falso, esercizi di approfondimento grammaticale, riassunti, composizioni su
argomenti generali e di attualità). Verranno effettuate almeno una verifica orale ed una scritta
mensile.
SVILUPPO DEL PROGRAMMA :
FUNZIONI BASE
-
Approfondimento delle strutture di base acquisite nei quattro anni precedenti.
Ampliamento del lessico fondamentale per comunicare in situazioni di vita quotidiana.
Ampliamento del lessico specifico e della micro lingua del settore della ristorazione.
Essere in grado di sostenere un colloquio di lavoro.
Essere in grado di giustificare la propria scelta su argomenti di carattere generale o professionale
CONTENUTI GRAMMATICALI
Consolidamento delle strutture di base. Approfondimento degli aspetti indispensabili per la
produzione scritta e orale, con particolare attenzione all’uso dei verbi nei vari tempi e modi e
all’uso del lessico e della fraseologia specifici del settore.
CONTENUTI PROFESSIONALI E DI CIVILTA’:
1. La France :
a. cadre géographique;
b. l’ouverture maritime;
c. le climat;
d. les fleuves;
e. les montagnes.
2. Les régimes santé:
a. Des régimes pour la santé;
b. L’indice de masse corporelle;
c. Les calories;
d. L’équilibre alimentaire;
e. Le régime méditerranéen au service de la minceur;
f. Bienfaits et carences du régime végétarien.
3. L’hygiène alimentaire:
a. Les règles de base de l’hygiène alimentaire;
b. Le décalogue del’hygiène alimentaire;
c. Les toxi-infections alimentaires;
d. La dioxine, une menace pour l’avenir;
e. La salmonellose;
3. La Bretagne et la Normandie:
a. La Bretagne;
b. La Normandie;
c. Le cidre;
d. Le Calvados;
e. Le Bon beurre;
f. Un local typique: la crêperie.
4. HACCP .
5. L’Alsace et la Lorraine
a. L’Alsace;
b. La Lorreine;
c. quelques itinéraires gastronomiques en Alsace:
i. La route des Vins
ii. La route de la bière
iii. La route de la choucroute
d. Les Vins d’Alsace
COLLEFERRO 28/10/2014
EMANUELA NOTARFONSO
ISTITUTO “G. FALCONE” DI COLLEFERRO
PROGRAMMAZIONE D’INGLESE
V A I.P.S.E.O.A. ENOGASTRONOMIA
a. s. 2014/2015
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
La classe 5ª è composta da alunni dal curriculum scolastico molto diverso e da una
conoscenza della lingua inglese quasi sufficiente adeguata per affrontare strutture ed
elementi morfologicamente semplici. Per l’accertamento dei prerequisiti si è proceduto
ad effettuare dei test d’ingresso orali sulle strutture grammaticali e lessicali
fondamentali della lingua inglese e ne risulta la necessita di riprendere ed approfondire i
temi trattati negli anni precedenti. Si cercherà di potenziare le quattro abilità: Reading,
Writing, Listening e Speaking che sono alla base del progetto educativo linguistico.
Reading verrà sviluppato tramite la lettura di testi specifici commerciali; Writing verrà
potenziato tramite la scrittura di brevi ed in seguito più complesse lettere e storie
personali; Listening verrà potenziato dall’ascolto di dialoghi formali ed informali,
conversazioni telefoniche, messaggi registrati e test di interesse attuale; Speaking verrà
potenziato tramite risposte a domande personali e sui testi studiati.
RESPONSABILITA’ DEL DOCENTE
Le responsabilità del docente sono le seguenti:
a) OBIETTIVI EDUCATIVI ED OFFERTA FORMATIVA
Gli obiettivi educativi sono indispensabili nella scelta dei contenuti, nel risolvere i
problemi di ordine e di relazione, nei metodi di valutazione, nella disciplina e
nell’attività di integrazione scolastica. Occorrono come base di riferimento al fine di
costruire gli obiettivi didattici.
Gli obiettivi educativi e l’offerta formativa fanno riferimento all’Itinerario educativo
della classe V IPSAR Ristorazione per l’anno scolastico 2012/2013.
b) OBIETTIVI DIDATTICI
Gli obiettivi didattici che si vuole raggiungere durante l’anno scolastico sono:
1. Consolidamento delle basi grammaticali acquisite negli anni precedenti mediante
esercitazioni frequenti e miste;
2. Affinamento delle abilità di lettura con conseguente comprensione di testi in
lingua straniera;
3. Perfezionamento delle capacità di produzione orale in lingua straniera mediante
esercizi di conversazione;
4. Perfezionamento della pronuncia;
5. Studio di temi e testi specifici.
c) METODI E STRUMENTI
L’approccio metodologico si basa su tre diversi fasi che si dividono in varie altre
categorie:
1° fase
- orientamento globale
categorie
- si motivano le scelte sintattiche
e morfologiche
- si pongono domande
- si corregge.
- analisi operativa
- si analizzano alcuni concetti.
2° fase
- esercitazioni operative
3° fase
- funzioni di controllo
- si instaura una discussione
- si elabora la discussione
dell’alunno
- si stimola l’alunno con delle domande.
- si fa ricostruire l’argomento in
questione
- si apprezza il lavoro dell’alunno
incoraggiandolo
d) ATTIVITA’ DI VERIFICA
Per la valutazione dell’alunno si procederà con:
-
Verifiche frontali al termine di ogni singola unità didattica;
Verifiche a scadenza settimanale sugli argomenti trattati;
Verifiche mensili da consegnare agli atti;
Domande a risposta aperta o multipla allo scopo di preparare gli studenti alla terza
prova prevista nell’Esame di Stato;
- Colloqui orali frequenti mirati ad appurare la costanza e l’impegno sia
nell’attenzione in classe che nello studio a casa.
e) VALUTAZIONE
La valutazione è vista come l’insieme delle informazioni che occorrono ad accertare
se gli obiettivi siano stati raggiunti. Si suddivide in tre fasi:
- Valutazione formativa e continua per assicurarsi che i singoli obiettivi di una
unità didattica siano stati raggiunti;
- Valutazione sommativa o conclusiva che si applica al termine di una parte di un
corso di studi o alla fine dello stesso ed è intesa come una verifica globale
dell’istruzione;
- Valutazione quantitativa i cui parametri sono quelli del Documento di Classe del
V IPSAR Ristorazione.
Per la valutazione si terranno conto numerosi fattori quali il livello di partenza, le
capacità dell’alunno ed il suo impegno dimostrato in classe e nello svolgimento dei
compiti a casa.
COMPORTAMENTI DEL DOCENTE
Il docente si impegna a:
- favorire una buona relazione con gli alunni attraverso strategie differenziate,
favorendone la crescita nel rispetto della loro personalità;
- dedicare massima attenzione all’arrivo di nuovi alunni con eventuali lezioni
individualizzate;
- mantenere la massima trasparenza nelle verifiche e nelle valutazioni;
- correggere compiti e verifiche varie in tempo reale;
- mantenere un atteggiamento vivo nella classe per favorire un costante interesse
della lingua studiata;
- stimolare la classe alla ricerca di regole comuni e al loro rispetto.
PROGRAMMAZIONE
da settembre a metà novembre
Module 1. Foods Unit 1. The foods we eat Unit 2. Starches: bread. Unit 3. Fruit,
vegetables. Unit 4. Meat. Unit 5. Fats.
da metà novembre a gennaio
Module 2. Food today Unit 6. Food safety precautions: HACCP
Module 5. Italy and France Unit 14. Italy Unit 15. France
Module 6. Other European countries and the new world Unit 16. European
countries: Spain, Germany
da febbraio a metà marzo
Unit 18. The Far East: China, Japan
Festivities: Thanksgiving
Module 7. Wines, spirits and liqueurs, beer
da aprile
Module 8. Diets and Diseases Unit 22. Food and Health: Teenagers and Food,
Eating Disorders Unit 23. Food Related Diseases: Coeliac Disease, Diabetes,
Heart Disease and Stroke.
Colleferro, lì 09/11/2014
FIRMA DEL DOCENTE
Emiliano Di Costanzo
ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”
COLLEFERRO
CLASSE: V I.P.S.E.O.A. Sala Bar
MATERIA: Lingua e letteratura italiana
DOCENTE: Prof.ssa Lara Calvani
PROGRAMMA A. S. 2014/2015
FRA OTTOCENTO E NOVECENTO: L’ETA’ DEL REALISMO
Storia, politica e società tra fine Ottocento e inizio Novecento, cultura e intellettuali
Movimenti e generi letterari: il Naturalismo francese e il Verismo italiano
GIOVANNI VERGA
La vita e le opere; Verga e il verismo
Il ciclo dei vinti: I Malavoglia
IL DECADENTISMO:
Caratteristiche principali
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita “come un’opera d’arte”, la Poetica
Opere in prosa: Il Piacere
Opere in versi: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”
GIOVANNI PASCOLI
Vita e opere
La poetica pascoliana: “Il fanciullino”
Da Myricae: “Lavandare”, “X Agosto”
Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”
I ROMANZI DEL NOVECENTO
Storia, politica e società nella prima metà del Novecento
LUIGI PIRANDELLO
La vita e le opere
L’Umorismo: il contrasto tra “forma” e “vita”
I romanzi: lettura e analisi di brani tratti da Il fu Mattia Pascal e da Uno, nessuno, centomila
Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”
ITALO SVEVO
Vita, poetica ed opere
Lettura e analisi di brani tratti da La Coscienza di Zeno
LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE
Coordinate storiche e culturali
L’Ermetismo
GIUSEPPE UNGARETTI
Vita, poetica ed opere
Da Allegria di naufragi: “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Veglia”
Da Sentimento del tempo: “la madre”
Da Il dolore: “Non gridate più”
SALVATORE QUASIMODO
Vita, poetica e opere
Da Acqua e terre: “Ed è subito sera”
EUGENIO MONTALE
Vita, poetica e opere
Da Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il
male di vivere ho incontrato”
Da Le occasioni: “La casa dei doganieri”, “Non recidere, forbice, quel volto”
Da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio”
L’ETA’ CONTEMPORANEA
Dagli anni del “miracolo economico” alle sfide della Globalizzazione
ITALO CALVINO
Vita, poetica e opere
Lettura e analisi di brani tratti da Il sentiero dei nidi di ragno
Tale piano annuale potrà subire variazioni in qualsiasi momento in relazione alle esigenze del
docente e in relazione all’apprendimento degli alunni.
L’INSEGNANTE
Lara Calvani
ISTITUTO “GIOVANNI FALCONE” COLLEFERRO
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 V ENOGASTRONOMIA CUCINA
DOCENTE : NOTARGIACOMO ROCCO
LIBRO DI TESTO:MASTER LAB c.e. LE MONNIER SCUOLA autore GIANNI FRANGINI
STRUMENTI: LABORATORIO DI ESERCITAZIONE,LIBRO DI TESTO
METODO: TEORICO E PRATICO
CONTENUTI:
-CIBO,CULTURA E SOCIETA’
Il rapporto tra la gastronomia e la cultura
L’evoluzione dei consumi alimentari in Italia
La cucina oggi
-ALIMENTI E QUALITA’ ALIMENTARE
L’offerta dei prodotti alimentari
I prodotti conservati
La tutela dei prodotti di qualità
I prodotti ecocompatibili
I nuovi prodotti alimentari
-LE CUCINE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Le forme di cucina in italia
Le principali cucine europee
Le principali cucine etnche
-ORGANIZZAZIONE DELLA CUCINA
Il lavoro di una cucina
L’organizzazione della produzione
Le regole di buona prassi igienica
La programmazione del lavoro
-LA COSTRUZIONE DEI MENU
La stesura di un menu
Aspetti nutrizionali dei menu
-TECNICHE DI COTTURA E PRESENTAZIONE DEI PIATTI
I sistemi di cottura
La presentazione delle vivande
-ESERCITAZIONI PRATICHE IN LABORATORIO CON L’AUSILIO DEL RICETTARIO IN
DOTAZIONE CON IL LIBRO DI TESTO
-ARGOMENTI DA SVOLGERE IN COOPRESENZA DI ALIMENTAZIONE:
bisogni di energia e di nutrienti
valutazione dello stato nutrizionale
promozione della salute
conservazione degli alimenti
cottura degli alimenti
sicurezza e qualità alimentare
sicurezza sul lavoro
i rischi lavorativi nella ristorazione
DATA
FIRMA
ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE”
Via dell’Artigianato 13
Colleferro (Rm)
PROGRAMMAZIONE DI ALIMENTI & ALIMENTAZIONE
Classe V sez. A IPSEOA SALA-BAR
a.s. 2014-2015
Modulo 1: ELEMENTI DI BIOENERGETICA
-Fabbisogno energetico
-Bilancio energetico
-Il peso corporeo
Modulo 2: ALIMENTAZIONE E SALUTE
-concetto di dieta razionale ed equilibrata (LARN)
-standard nutrizionali
-la distribuzione dell’energia
-la distribuzione dei nutrienti
-le linee guida dell’INRAN
Modulo 3: Principi di Dietologia
- alimentazione nella varie condizioni fisiologiche (infanzia, adolescenza, età adulta,
gravidanza, allattamento, terza età, attività sportiva);
- dieta mediterranea, dieta vegetariana, dieta eubiotica;
- elementi di dietoterapia (obesità, bulimia, anoressia, stipsi, ipercolesterolemia,
iperuricemia, iperglicemia, ecc. ....);
- diete dimagranti;
- alimentazione nelle comunità (ristorazione collettiva).
Modulo 4:ALIMENTI DIETETICI SPECIALI
- i prodotti dietetici (aspetti legislativi e nutrizionali);
- i precotti, le nuove biotecnologie applicate agli alimenti.
Modulo 5: IGIENE DEGLI ALIMENTI
- tossinfezioni alimentari (batteri responsabili delle malattie di origine alimentare:
salmonelle, stafilococchi, Clostridium botulinum, Clostridium perfrigens, ecc......);
- contaminazione da metalli tossici (mercurio, piombo, cadmio, ecc.....);
- contaminazione da contenitori;
- contaminazione da fitofarmaci;
- alterazione degli alimenti (cause biologiche, cause chimico-fisiche);
-sistema di auto controllo HACCP.
- controllo igienico e controllo di qualità.
Modulo 6: METODI DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
- Metodi fisici (pastorizzazione , uperizzazione, sterilizzazione, congelamento,
surgelazione, disidratazione parziale e totale, liofilizzazione, radiazioni ionizzanti,
atmosfere modificate e controllate, confezionamento sotto vuoto);
- metodi chimici naturali (aggiunta di sale, aceto, olio, alcool, zucchero);
- metodi chimico-fisici (affumicamento);
- metodi biologici (fermentazione).
Modulo 7: ADDITIVI ALIMENTARI
Requisiti legati a sistemi di classificazione di:
- coloranti;
- conservanti antimicrobici;
- conservanti antiossidanti;
- emulsionanti, stabilizzanti, addensanti, gelificanti;
- aromatizzanti.
-tabella degli additivi.
-etichettatura alimentare
ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”
COLLEFERRO
CLASSE: V I.P.S.E.O.A. Sala Bar
MATERIA: Storia
DOCENTE: Prof.ssa Lara Calvani
PROGRAMMA A. S. 2014/2015
L’Unità d’Italia: problemi e potenzialità
La politica del doppio volto: Giolitti
La prima guerra mondiale
Il 1917 e la fine della guerra
L’eredità della guerra e gli anni Venti
I Totalitarismi: fascismo, nazismo e stalinismo
La seconda guerra mondiale
Il “lungo dopoguerra”: est e ovest negli anni cinquanta-settanta
L’Italia repubblicana
Il mondo contemporaneo: la globalizzazione
Tale piano annuale potrà subire variazioni in qualsiasi momento in relazione alle esigenze del
docente e in relazione all’apprendimento degli alunni.