scarica curriculum

Transcript

scarica curriculum
Prof. Gianni Utica - CVE
CURRICULUM VITAE
• INFORMAZIONI PERSONALI
NOME
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Gianni Utica
20073 CODOGNO (Mi) Viale Risorgimento, 56
348.8125.451
02.2399.5141
02.2399.5185
[email protected]
italiana
22 giugno 1948
• ISTRUZIONE E FORMAZIONE
DATE
Voto di laurea
Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
DATE
Voto di laurea
Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
• ATTIVITÀ DIDATTICA E
SCIENTIFICA
Dal 1967 al 1971 Corso di laurea in Fisica
110 su 110 e lode
Università degli Studi di Milano
Analisi Matematica, Teoria dei grafi, Ricerca operativa, Fisica, Esperimentazioni di Fisica,
Struttura della Materia, Istituzioni di Fisica Teorica, Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare,
Metodi Matematici della Fisica, Fisica dell’ambiente, Meccanica quantistica, Fisica Terrestre,
Elettronica quantistica, Informatica.
Laurea in Fisica a indirizzo Fisica del plasma e Fisica dell’ambiente con votazione 110/110 e lode.
Titolo della tesi: INTERAZIONE NON LINEARE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE IN UN PLASMA: PROBLEMI DI
MAGNETOFLUIDODINAMICA PER IL RISCALDAMENTO DI UN PLASMA PER LA FUSIONE CONTROLLATA.
Dal 1976 al 1980 Corso di laurea in Architettura
100 su 100 e lode
Politecnico di Milano
Topografia, Costruzioni, Estimo, Economia ed Estimo ambientale, Tecnologia delle costruzioni,
Scienza e Tecnica delle costruzioni, Fisica tecnica ambientale, Impianti tecnici per edilizia,
Composizione architettonica, Pianificazione territoriale.
Laurea in Architettura.
Titolo della tesi: OSPEDALE SOAVE, ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE STORICA: PROGETTI E
PROPOSTE PER UN INTERVENTO DI CONSERVAZIONE.
-
-
-
Professore associato di Estimo ED ESERCIZIO PROFESSIONALE, VALUTAZIONE ECONOMICA DEI
PROGETTI, ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI
ARCHITETTURA,
Professore incaricato di Estimo e Contabilità dei Lavori PRESSO LA SCUOLA DI
SPECIALIZZAZIONE IN RESTAURO DEI MONUMENTI DEL POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ
DI ARCHITETTURA,
Professore incaricato di Estimo PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA, FACOLTÀ DI
INGEGNERIA, indirizzo Ingegneria Civile, (D.C.F. del 17 luglio 1996),
Professore incaricato di Programmazione e Costi per l’Edilizia PRESSO IL POLITECNICO DI
MILANO, Corso di Laurea in Edilizia, sede di Mantova,
Professore incaricato di Estimo ed Esercizio professionale PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO,
Corso di Laurea in Architettura VO, II Facoltà di Architettura sede di Milano Bovisa
Professore incaricato di Estimo ed Esercizio professionale PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO,
Corso di Laurea in Scienza dell’architettura, II Facoltà di Architettura sede di Milano Bovisa
Direttore del Master Universitario: Management nel procedimento realizzativo dell’opera
pubblica. Metodi e modelli operativi avanzati per la gestione tecnica, economica e
amministrativa nei lavori pubblici.
1/10
Prof. Gianni Utica - CVE
-
-
-
Direttore del corso di formazione permanente del Politecnico di Milano per TECNICI
COMPETENTEI IN ACUSTICA AMBIENTALE,
Direttore del corso di formazione permanente del Politecnico di Milano in INGEGNERIA DEI
COSTI NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA CIVILE,
Direttore del corso di formazione permanente del Politecnico di Milano in INGEGNERIA
FORENSE (Corso per CTU e CTP in collaborazione con il Tribunale di Milano),
Direttore del corso di formazione permanente del Politecnico di Milano in
PROGRAMMAZIONE E COSTI PER EDILIZIA (MS Project, Primavera Project Planner),
L’attività di ricerca ha consentito di sviluppare temi inerenti alla conservazione dell’ambiente
costruito con riflessioni ed elaborati sul corpo disciplinare e sulle applicazioni delle metodiche
e tecniche di valutazione legate al progetto di conservazione e alla valutazione economica del
progetto, alla programmazione e all’analisi dei costi in edilizia, alla gestione del processo
edilizio, alla valutazione della qualità e dei suoi riflessi economici.
L’attività scientifica e didattica si sono rivolte agli aspetti interdisciplinari per la definizione di
rapporti coerenti tra progetto costo e qualità:
 individuazione dei caratteri peculiari di un Capitolato speciale d’Appalto per il progetto
di conservazione,
 qualità del progetto, specifiche tecniche, criteri operativi ed economici,
 linee per la formulazione di un prezziario coerente per lavori di conservazione e
restauro,
 modalità operative per la formulazione delle analisi dei prezzi unitari.
L’attività didattica ha visto lo sviluppo continuo di lezioni e cicli seminariali sugli argomenti di
ambito:
 cicli di manutenzione e qualità tecnologica, caratteri del progetto di manutenzione,
determinazione dei costi, analisi di soglia, …
 valore economico dei beni culturali, valutazione immobiliare e centri storici, …
 analisi delle tecnologie costruttive e l’organizzazione del cantiere (piani operativi,
controllo e accettazione),
 quantificazione economica e geometrica delle opere: criteri operativi per lo sviluppo di
bills of quantity, analisi delle voci di lavoro e delle risorse, computi metrici per risorse,
individuazione delle risorse (manodopera, materiali, attrezzature, …), analisi dei
tempi,
 ingegnerizzazione del progetto e organizzazione del cantiere, la programmazione e il
controllo dei lavori: analisi della durata delle attività, il PERT probabilistico, il PERTTIME-COST, il CPM, piani normali, piani di massima accelerazione, …, costi indiretti,
costi esterni, il controllo del programma dei lavori, diagramma GANTT, …,
 il total cost management e sue applicazioni in edilizia: analisi del processo aziendale,
total quality management, analisi del valore di processo, sforzi di miglioramento,
rilevazione dei costi, l’analisi ABC, analisi del valore e miglioramento del processo
progettuale, …,
 il controllo statistico della qualità e sue applicazioni in edilizia: carte di controllo,
controllo di accettazione, piani di campionamento, …,
 la gestione economica delle commesse a lungo termine: costi di commessa,
attrezzature, contabilizzazione dei costi distribuiti, criteri per la realizzazione di un
controllo di gestione, …
 la gestione dei costi nelle imprese di costruzione: analisi preventiva e budget
economico, consuntivo e analisi dei risultati, strumenti di controllo, …,
 la gestione della qualità nel settore edilizio: qualità nelle industrie di prodotto e di
servizio, qualità nell’industria delle costruzioni, simulazione della documentazione di
supporto al sistema di qualità
 la definizione di criteri operativi per la determinazione preventiva e sintetica dei costi
di costruzione,
 l’individuazione di tecniche di analisi dei progetti: definizione di una probabile WBS
tipo in edilizia, strumenti gestionali, PBS, OBS, CWBS, criteri per la formulazione della
WBS di progetto, il network logico, …
L’attività di ricerca si è indirizzata anche all’acquisizione e allo sviluppo, in ambito disciplinare,
dei metodi matematici di base, applicati all’ESTIMO URBANO e AMBIENTALE,
2/10
Prof. Gianni Utica - CVE
all’ECONOMIA e alla VALUTAZIONE di IMPATTO AMBIENTALE, al fine di rendere
disponibile per l’attività didattica, strumenti semplici e coerenti con gli indirizzi dei corsi.
L’importanza che la matematica (…, analisi, teoria dei grafi, algebra lineare, programmazione
lineare, …, statistica, …) ha assunto nello studio dell’estimo e dell’economia ambientale,
richiede che gli studenti acquisiscano “famigliarità” con una vasta serie di concetti matematici.
La didattica sviluppata, che si è proposta come un’integrazione necessaria alla formazione di
una base ormai indispensabile per la definizione di rapporti coerenti tra la Disciplina e le sue
premesse teorico-matematiche, ha navigato all’interno di argomenti differenziati:
 applicazioni economiche dei grafici e delle equazioni, impiago della derivata in economia,
funzioni a più variabili in economia, fondamenti di algebra lineare, determinanti e matrici
speciali loro impiego in economia,
 fondamenti di ricerca operativa, programmazione lineare approccio grafico algoritmo del
simplesso il duale, teoria delle soluzioni, analisi reticolare, teoria dei giochi teoria delle
decisioni, …,
 fondamenti di calcolo delle probabilità, teoria degli insiemi, calcolo combinatorio, variabili
casuali, distribuzioni, variabili aleatorie continue, convergenza e approssimazione, catene
di Markov, …,
 fondamenti di statistica, modelli statistici, stimatori di varianza, stimatori di Bayes, …,
analisi regressiva, regressione multipla, regressione lineare, …,
 elementi di inferenza statistica, problemi di inferenza sulle medie su percentuali e su
varianze, problemi di inferenza sui coefficienti di regressione e correlazione, …,
 teoria dei grafi e loro applicazioni, tecniche reticolari, …,
Le premesse matematiche enucleate, hanno avuto puntuale riferimento in ambito disciplinare.
Sono stati sviluppati e resi disponibili per la didattica strumenti addizionali (cicli di lezioni
sostenute da dispense apposite) direttamente connessi alla disciplina e riguardanti:
 i fondamenti di microeconomia: domanda offerta equilibrio, teoria della domanda, teoria
della produzione, teorema dei costi, concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, modello
di fissazione del prezzo, teorie manageriali, …,
 il project financing, soggetti e ruoli, tipologie di finanziamento, istituti giuridici, schemi
finanziari, …,
 introduzione all’economic engineering, tecniche delle decisioni aziendali, applicazioni
all’edilizia,
Seminari/convegni organizzati nell’ambito dei Corsi di Estimo ed Esercizio Professionale,
hanno visto un’articolata organizzazione a interfaccia strettamente connessa alle metodologie
di stima economia edilizia
 metodologie di stima: sviluppi della pratica e della disciplina, elementi di economia finanza
e statistica loro applicazioni all’Estimo, stima in temi di diritti reali, migliorie e danni, giudizi
di valore di beni naturalistici storici artistici, l’analisi del valore, …,
 economia edilizia: estimo nella produzione del bene economico edilizio, preventivo
sommario e procedimenti sintetici, preventivo particolareggiato e preventivi analitici,
computo metrico e computo metrico estimativo, analisi dei prezzi unitari, l’operatività
professionale, l’organizzazione degli elaborati progettuali per una committenza privata e
per una committenza pubblica, l’appalto immobiliare, realizzazione e liquidazione dei
lavori, contabilità, costi di manutenzione e di gestione, …,
Particolare enfasi è stata data, nell’ambito dei seminari/convegni, alle problematiche della
gestione del processo costruttivo secondo i principi della qualità. L’attività di ricerca sviluppata
e connessa a questi aspetti della disciplina, ha teso alla definizione di criteri corretti di lettura
del progetto architettonico in ogni sua fase di sviluppo per il rispetto dei tempi e dei costi di
studio, di realizzazione dell’intervento architettonico e/o di restauro, per la definizione della
documentazione contrattuale e l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse finanziarie:
 fondamenti di metodologia estimativa, tecniche economiche estimative di valutazione,
classificazione dei progetti di investimento e calcolo economico, caratteri di un sistema
fondato sulla qualità, giudizi di valore e controllo della qualità progettuale, studi preliminari
e di attuazione di un progetto, principi compiti e responsabilità del progettista, tipo entità
e qualità degli elaborati progettuali, …,
 geometria dei costi, momenti di valutazione preventiva dei costi (stime approssimate e
stime dettagliate), i cinque stadi della stima, caratteri della programmazione reticolare, …,
 l’affidamento dei lavori pubblici, principi di contabilità dei lavori, …,
3/10
Prof. Gianni Utica - CVE
-
dal 1990 SVOLGE LEZIONI E SEMINARI PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RESTAURO DEI
MONUMENTI DEL POLITECNICO DI MILANO. I temi trattati nelle lezioni e nei cicli didattici, si sono
rivolti ai temi seguenti:
 fondamenti di metodologia estimativa, tecniche economiche estimative di valutazione,
classificazione dei progetti di investimento e calcolo economico, caratteri di un sistema
fondato sulla qualità, giudizi di valore e controllo della qualità progettuale, studi preliminari
e di attuazione di un progetto, principi compiti e responsabilità del progettista, tipo entità
e qualità degli elaborati progettuali, …,
 valutazione economica dei progetti di restauro e di conservazione, principi di project
management applicati al restauro, criteri di qualità nel progetto di restauro, criteri di
valutazione della qualità negli interventi di restauro, …,
 principi tecnici e organizzativi per la formazione di un capitolato speciale d’appalto per
opere di conservazione e restauro, …,
 preventivo particolareggiato e computo metrico e computo metrico estimativo, analisi dei
prezzi unitari, nel progetto di conservazione, l’organizzazione degli elaborati progettuali,
l’appalto, operatività del direttore dei lavori nel restauro, contabilità, liquidazione, …,
 la nuova legge in materia di opere pubbliche applicata a lavori di conservazione e
-
restauro, …
dal 1997 SI OCCUPA DI ANALISI E GESTIONE DEI PROGETTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI
PROGETTI DI OO.PP. NELL’AMBITO DEL QUADRO APPLICATIVO DEL BIM VISTO COME STRUMENTO DI
IMPLEMENTAZIONE STRATEGICA DEL CODICE DI COMUNICAZIONE DEI PROGETTI. I temi trattati nelle
lezioni e nei cicli didattici, si sono rivolti ai temi seguenti:
 perfezionamento di strumenti consolidati per consentire lo sviluppo di una
documentazione progettuale accompagnata da un quadro informativo esaustivo, basata
su modelli di rappresentazione del progetto che permettono di identificare tutti i caratteri
che devono trovare soluzione nelle scelte progettuali e coerente rappresentazione nei
documenti di progetto
– BIM (Building Information Modeling) organizzazione dei contenuti del progetto al fine
di sostenere la comunicazione, la simulazione e l’ottimizzazione di un progetto.
– WBS (Work Breakdown Structure) struttura di scomposizione del progetto organizzata
per livelli crescenti di dettaglio, in grado di dare una rappresentazione esaustiva,
efficiente ed efficace del progetto.
 attraverso identificazione e strutturazione di tutte le componenti del progetto attraverso la
messa a punto di uno schema basato sui contenuti dei piani di classificazione normati che
accompagnano il sistema edilizio (UNI 8290, MasterFormat, UniFormat II, OmniClass, …).
 modelli per il perfezionamento del piano di classificazione dello specifico progetto
attraverso la costruzione di una WBS basata su un’opportuna scomposizione del progetto,
in grado di rappresentare la griglia delle informazioni necessarie allo sviluppo di tutta la
documentazione progettuale
– documenti grafici,
– documenti numerici,
– documenti descrittivi,
– documenti contrattuali.
-
 Messa a punto di tecniche avanzate di analisi e di gestione dei progetti che fanno
riferimento a modelli procedurali in adozione di un codice di comunicazione finalizzato al
perfezionamento della documentazione progettuale (progetto definitivo o progetto
esecutivo), attraverso l’utilizzo di CAD BIM in combinazione all’analisi strutturata del
progetto.
La programmazione di workshop su temi differenziati connessi alla professione dell’architetto
e dell’ingegnere civile:
 Tecniche avanzate di analisi e di gestione dei progetti: BIM management. (I ed. set 2014,
II ed. feb. 2015)
 Acustica per la progettazione. (I ed. feb. 2012, II ed. feb. 2013, III ed. feb. 2014, IV ed.
set. 2014, V ed. feb. 2015)
 Management per Opere Pubbliche. (I ed. feb. 2012, II ed. feb. 2013, III ed. feb. 2014, IV
ed. set. 2014, V ed. feb. 2015)
4/10
Prof. Gianni Utica - CVE
• PUBBLICAZIONI
G. Casati C. Maroli G. Utica
* WEAK TURBOLENCE KINETIK THEORY OF WAVE-WAVE INTERACTION, (tesi di laurea) CNR FP17, Mi November 1972
G. Utica
* PROPRIETÀ TERMICHE E ACUSTICHE DEI MATERIALI, Mi 1980
G. Utica
* I LEGANTI: COMPOSIZIONE, PATOLOGIE, CONSERVAZIONE, Mi 1981
G. Utica
* I MONASTERI FRANCESCANI A CODOGNO: LA STORIA, L'IMMAGINE, LA CITTÀ, in "Il
francescanesimo in Lombardia, STORIA e ARTE", Mi 1983
G. Utica
* CODOGNO: COPPEDÉ TANSINI LUCCA E L'ECLETTISMO DI RITORNO, in "GOTICO NEOGOTICO
IPERGOTICO", Bo 1984
G. Utica
* LE CASCINE, in "GOTICO NEOGOTICO IPERGOTICO", Bo 1984
G. Utica
* CONSERVAZIONE ANNO ZERO, in "DOMUS" n. 651, Mi (giugno) 1984
G. Utica
* PER UN CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER OPERE DI CONSERVAZIONE, in "Dibattito sulla
ristrutturazione in Italia, dal progetto al cantiere", Mi 1985
G. Utica
* INDAGINE TERMOGRAFICA, in "Bollettino d'arte, SIENA LA FABBRICA DEL S.MARIA
DELLA SCALA", Roma 1986
G. Utica
* DAL PROGETTO AL CANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO, in "ABACUS" n. 5, Mi (settembre)
1986
G. Utica
* CAPPELLA GENTILIZIA A CORNOVECCHIO, in "ABACUS" n. 11, Mi (novembre) 1987
G. Utica
* DALLA PARTE DEL PARTICOLARE, in "RECUPERARE", Mi (maggio) 1988
G. Utica
* PROGETTO OGGETTO MATERIA: PER UNA FORMA CANONICA DEL PROGETTO DI RESTAURO, in
"Quaderni di Studi Lodigiani, IL COMPLESSO CONVENTUALE DI S. DOMENICO", Lo
1990
G. Utica
* DAL PROGETTO AL CANTIERE, in "ALETHEIA", Mi 1991
G. Utica (a cura di)
* PER UN CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO. SPECIFICHE TECNICHE PER OPERE DI
CONSERVAZIONE E RESTAURO. Qualità, provenienza e norme di accettazione dei materiali
e dei cicli di intervento. Modalità e norme per la esecuzione degli interventi di
conservazione. Tecniche di intervento e normativa di riferimento, Fi 1991
G. Utica
* PROGETTO DI CONSERVAZIONE E IMPIANTI TECNOLOGICI, in "RECUPERARE", Mi (gen/feb)
1992
G. Utica
* COPERTURE PIANE E TERRAZZI, in "RECUPERARE", Mi (maggio) 1992
S. Mattia G. Utica
* CONTRATTO D’APPALTO E CAPITOLATO D’ONERI PER OPERE DI CONSERVAZIONE E RESTAURO.
Capitolato speciale d’appalto per opere di conservazione e restauro, manutenzione,
adeguamento tecnologico e riqualificazione funzionale, Fi 1992
G. Utica
* ELEMENTI DI ANALISI DEI PREZZI UNITARI NELLA CONSERVAZIONE E NEL RECUPERO EDILIZIO.
Strategie, metodi, strumenti, procedure, 139 analisi dettagliate per l’impostazione di un
computo metrico estimativo, Fi 1993
G. Utica (a cura di)
* PER UN CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO. SPECIFICHE TECNICHE PER OPERE
ARCHITETTONICHE. Qualità, provenienza e norme di accettazione dei materiali e delle
forniture. Modo di esecuzione di ogni categoria di lavoro. Norme per la esecuzione dei
lavori. Tecniche costruttive e normativa di riferimento, Fi 1993
G. Utica
* ELEMENTI DI ANALISI DEI PREZZI UNITARI NELLA CONSERVAZIONE E NEL RECUPERO EDILIZIO.
Strategie, metodi, strumenti, procedure, 200 analisi dettagliate per l’impostazione prezzi
a corpo, Fi 1993
5/10
Prof. Gianni Utica - CVE
G. Utica
* Ospedale Soave. Uso, ab-uso, ri-uso, proposte e risposte per il futuro, in "MILANO
BRERA 1859-1915 I premi Brera dalla Scapigliatura al Simbolismo", Mi 1994
S. Mattia G. Utica
* IL PROGETTO OPERATIVO ED ECONOMICO. Principali caratteri e applicazioni alla
conservazione e ri-uso del costruito, Fi 1994
G. Utica
* PER UN CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO. CONTRATTO D’APPALTO E CAPITOLATO D’ONERI
PER APPALTI PRIVATI. Capitolato speciale d’appalto per opere private, criteri contrattuali e
operativi di riferimento, Fi 1993
G. Utica
* PER UN ELENCO DEI PREZZI UNITARI NELLA CONSERVAZIONE E NEL RECUPERO EDILIZIO.
Documenti, metodi, stima, costi, risorse, Fi 1994
G. Utica (a cura di)
* TECNICHE DI ANALISI DEI PROGETTI. PROGETTAZIONE OPERATIVA ED ECONOMICA. LA QUALITÀ
PROGETTUALE: DEFINIZIONE CONTROLLO OTTIMIZZAZIONE, Quaderno n. 1, Fi 1994
G. Utica
* LA VALUTAZIONE DEI COSTI DI COSTRUZIONE, MODELLI STATISTI E NUMERI INDICE.
INTRODUZIONE ALL’USO DEI NUMERI INDICE. MODELLI APPLICATIVI PER STIME SINTETICHE,
Quaderno n. 2, Fi 1994
G. Utica
* LA VALUTAZIONE DEI COSTI DI COSTRUZIONE, STIME PER SIMILITUDINE E MATRICI DI
CORRELAZIONE. INTRODUZIONE ALL’USO DELLE MATRICI DI STIMA. MODELLI APPLICATIVI PER LE
ANALISI DEI PREZZI UNITARI E PER LE STIME SINTETICHE, Quaderno n. 3, Fi 1995
G. Utica (a cura di)
* PER UNA FORMA CANONICA DEL PROGETTO DI CONSERVAZIONE. PROGETTO ESECUTIVO E
PROGETTO OPERATIVO. IL CASO DEL SANTUARIO DELLA B.V. DI CARAVAGGIO A CODOGNO,
Quaderno n. 4, Mi 1995
G. Utica (a cura di)
* INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DEL PROGETTO: TECNICHE DI ANALISI, PROGRAMMAZIONE E
CONTROLLO, VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA (DISPENSA DEL CORSO DI ESTIMO), Bs
1995
G. Utica (a cura di)
* INTRODUZIONE ALL’ESTIMO URBANO: CRITERI METODI OPERATIVITÀ NELLA VALUTAZIONE
IMMOBILIARE (DISPENSA DEL CORSO DI ESTIMO), Bs 1995
G. Utica (a cura di)
* INTRODUZIONE ALLA DIREZIONE DEI LAVORI: COMPITI RESPONSABILITÀ. APPALTI PUBBLICI E
PRIVATI, (DISPENSA DEL CORSO DI ESTIMO), Bs 1995
G. Utica (a cura di)
* NOTE PER CAPITOLATI E CONTRATTI: PROCEDURE, METODI DI SCELTA DEL CONTRAENTE,
CONDIZIONI CONTRATTUALI, DEFINIZIONE DEI COMPENSI, Bs. 1995
G. Utica
* CRITERI METODI OPERATIVITÀ NELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE. INTRODUZIONE ALL’ESTIMO
URBANO. IL CASO DEI SUOLI URBANI, Quaderno n. 5, Mi 1996
G. Utica
* VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE SCELTE PROGETTUALI. METODICHE DI STIMA E STRUMENTI
INFORMATICI. SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI COSTI DI COSTRUZIONE, Quaderno n. 6, Mi
1996
G. Utica
* LA CONTABILITÀ NEI LAVORI PUBBLICI. PRINCIPI DI CONTABILITÀ E STRUMENTI INFORMATICI.
SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI COSTI DELLA CONTABILITÀ DEI LAVORI, Quaderno n. 7, Mi
1996
G. Utica
* LA VALUTAZIONE DEI COSTI DI COSTRUZIONE MODELLI APPLICATIVI PER STIME SINTETICHE.
METODICHE DI STIMA E STRUMENTI INFORMATICI. SOFTWARE PER LA ANALISI DEI COSTI URBANI:
SUOLI E COSTI DI COSTRUZIONE, Quaderno n. 8, Mi 1996
G. Utica (con C. Feifer)
* RIFLESSIONI SULLA QUALITÀ DEL PROGETTO: IL RESTAURO DELLA LOGGIA DELLA MERCANZIA A
CODOGNO, in TE.MA. Tempo Materia Architettura n. 1/96, Mi 1996
G. Utica (a cura di)
* METODI MATEMATICI PER L’ESTIMO, Mi 1996
G. Utica (a cura di)
* LA NUOVA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI: I PIÙ RECENTI PROVVEDIMENTI: PROGRAMMAZIONE
PROGETTAZIONE AGGIUDICAZIONE CONTROVERSIE (DISPENSA DEL CORSO DI ESTIMO), Mi 1996
*
6/10
Prof. Gianni Utica - CVE
G. Utica (a cura di)
* PROGRAMMAZIONE E COSTI PER L’EDILIZIA E L’URBANISTICA, (DISPENSA DEL CORSO DI ESTIMO),
Mi 1996
AA.VV.
* PRINCIPI DELL’ANALISI DEL VALORE E APPLICAZIONE AL SETTORE DELLE COSTRUZIONI,
Maggioli Ed., Rn, 1996
G. Utica
* INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DEL PROGETTO DI CONSERVAZIONE, in “La conservazione delle
superfici intonacate Il metodo e le tecniche” (C. Feifer a cura di), SKIRA Ed., Mi 1997
G. Utica
* TECNICHE DI ANALISI DEL PROGETTO, PROGETTAZIONE ESECUTIVA E CONTROLLO: NUOVI
STRUMENTI OPERATIVI, in "RECUPERO & CONSERVAZIONE", n. 29, Mi (ago/set) 1999
G. Utica
* VALORE ECONOMICO DEI BENI CULTURALI: PROBLEMI E PROSPETTIVE, in "RECUPERO &
CONSERVAZIONE", n. 30, Mi (ott/nov) 1999
G. Utica
* PROGETTO DI CONSERVAZIONE E CANTIERE: IL NUOVO QUADRO LEGISLATIVO, in "RECUPERO
& CONSERVAZIONE", n. 31, Mi (dic/gen) 2000
G. Utica
* CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO E CONSERVAZIONE: PROPOSTE ORGANIZZATIVE PER LA
GESTIONE STRUTTURATA DEL PROGETTO ESECUTIVO DI CONSERVAZIONE, in "RECUPERO &
CONSERVAZIONE", n. 33, Mi (apr/mag) 2000
G. Utica
* ANALISI DEL VALORE E CONSERVAZIONE, in "RECUPERO & CONSERVAZIONE", n. 34, Mi
(giu/lug) 2000
G. Utica
* PROGETTAZIONE PRELIMINARE E ANALISI ECONOMICA DEL PROGETTO APPLICATA ALLA
CONSERVAZIONE, in "RECUPERO & CONSERVAZIONE", n. 35, Mi (ago/set) 2000
G. Utica
* FORMAZIONE DEL PAESAGGIO AGRARIO NELLA PADANA IRRIGUA E ARCHITETTURA D’ACQUE, atti
del convegno "MULINI E DINTORNI", Mi (28-29-30 sett) 2000
G. Utica
* PRINCIPI DELLA VALUTAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI, in "RECUPERO &
CONSERVAZIONE", n. 36, Mi (ott/nov) 2000
G. Utica
* BILLS OF QUANTITY (C.M.) UN POTENTE STRUMENTO DI ANALISI E CONTROLLO
DEL PROGETTO DI CONSERVAZIONE, in "RECUPERO & CONSERVAZIONE", Anno
VII n. 37, gen/feb 2001, DeLettera Ed., Mi
G. Utica
* VALORE ECONOMICO DEI BENI CULTURALI AD ALTA SEDIMENTAZIONE
STORICA. APPROCCIO AL PROBLEMA, in "RECUPERO & CONSERVAZIONE", Anno
VII n. 39, mag/giu 2001, DeLettera Ed., Mi
G. Utica
* INTRODUZIONE AL VALORE DI COSTO, dispensa del corso “Ingegnerizzazione e
sostenibilità economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p., 2002, Mi
G. Utica
* IL PROCEDIMENTO SINTETICO DI STIMA DEL COSTO DI COSTRUZIONE, dispensa
del corso “Ingegnerizzazione e sostenibilità economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch.,
c.i.p., 2003, Mi
G. Utica
* COMPUTO METRICO (BILL OF QUANTITY) OPERATIVITÀ TRADIZIONALE, dispensa
del corso “Ingegnerizzazione e sostenibilità economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch.,
c.i.p., 2002, Mi
G. Utica
* INTRODUZIONE ALL’ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO, dispensa del corso
“Ingegnerizzazione e sostenibilità economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p., 2002,
Mi
G. Utica
* INTRODUZIONE ALLA GESTIONE TOTALE DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA,
dispensa del corso “Ingegnerizzazione e sostenibilità economica del progetto”, Polimi,
Fac. Arch., c.i.p., 2003, Mi
7/10
Prof. Gianni Utica - CVE
G. Utica
* APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI ANALISI DEI PROGETTI: W.B.S. PER
CAPANNONE INDUSTRIALE, dispensa del corso “Ingegnerizzazione e sostenibilità
economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p., 2003, Mi
G. Utica
* CLASSIFICAZIONE E CODIFICA DELLE COMPONENTI EDILIZIE. INTERFACCIA
PROGETTO-BANCHE DATI: I PREZZIARI, dispensa del corso “Ingegnerizzazione e
sostenibilità economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p., 2003, Mi
G. Utica
* ANALISI DEI PREZZI BEN TEMPERATE, dispensa del corso “Ingegnerizzazione e
sostenibilità economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p., 2003, Mi
G. Utica
* ORGANIZZAZIONE STRUTTURATA DEL PROGETTO E PROCESSI GESTIONALI,
dispensa del corso “Ingegnerizzazione e sostenibilità economica del progetto”, Polimi,
Fac. Arch., c.i.p., 2004, Mi
G. Utica
* ALGORITMO PER LA STIMA DEI TEMPI OPERATIVI: METODICHE SINTETICHE,
METODICHE ANALITICHE, dispensa del corso “Ingegnerizzazione e sostenibilità
economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p., 2004, Mi
G. Utica
* INTRODUZIONE ALL’USO DI MS PROJECT: IL CASO DEL PROGETTO DI
ACHITETTURA, dispensa del corso “Ingegnerizzazione e sostenibilità economica del
progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p., 2004, Mi
G. Utica
* ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO, dispensa del corso “Ingegnerizzazione e
sostenibilità economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p., 2004, Mi
G. Utica
* LA GESTIONE DEI COSTI D’IMPRESA E DI CANTIERE, dispensa del corso
“Ingegnerizzazione e sostenibilità economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p., 2004,
Mi
M. Morelli, G. Utica
* LA LEGGE QUADRO IN MATERIA DI OPERE PUBBLICHE: LA PROGRAMMAZIONE,
dispensa del corso “Ingegnerizzazione e sostenibilità economica del progetto”, Polimi,
Fac. Arch., c.i.p., 2004, Mi
M. Morelli, G. Utica,
* LA LEGGE QUADRO IN MATERIA DI OPERE PUBBLICHE: LA PROGETTAZIONE,
dispensa del corso “Ingegnerizzazione e sostenibilità economica del progetto”, Polimi,
Fac. Arch., c.i.p., 2004, Mi
M. Morelli, G. Utica,
* LA LEGGE QUADRO IN MATERIA DI OPERE PUBBLICHE: L’APPALTO, dispensa del
corso “Ingegnerizzazione e sostenibilità economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p.,
2004, Mi
M. Morelli, G. Utica,
* INTRODUZIONE ALLA DIREZIONE DEI LAVORI, dispensa del corso
“Ingegnerizzazione e sostenibilità economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p., 2004,
Mi
M. Morelli, G. Utica,
* MANAGEMENT PER OPERE PUBBLICHE, dispensa del corso “Ingegnerizzazione e
sostenibilità economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p., 2004, Mi
G. Utica (a cura di)
 ESTIMO ED ECONOMIA AMBIENTALE, dispensa del corso “Ingegnerizzazione e
sostenibilità economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p., 2006, Mi
G. Utica
 GESTIONE ECONOMICA DEI PROGETTI, dispensa del corso “Ingegnerizzazione e
sostenibilità economica del progetto”, Polimi, Fac. Arch., c.i.p., 2007, Mi
G. Utica
 INGEGNERIZZAZIONE E GESTIONE ECONOMICA DEI PROGETTI, Introduzione al
valore di costo. Tecniche Tradizionali di stima. Le stime sintetiche. Le stime analitiche. Il
CM, il CME, Vol. I, Maggioli Ed., 2007, Mi
G. Utica
 INGEGNERIZZAZIONE E GESTIONE ECONOMICA DEI PROGETTI, Introduzione al
valore di costo. Tecniche Tradizionali di stima. Il valore convenzionale. Il prezziari. Le
analisi dei prezzi, Gli oneri della sicurezza, Vol. II, Maggioli Ed., 2007, Rn
8/10
Prof. Gianni Utica - CVE
G. Utica
 ESTIMO E CONTABILITÀ DEI LAVORI IN APPALTO, Principi di contabilità dei lavori,
Teoria e pratica della direzione dei lavori, Maggioli Ed., 2008, Rn
G. Utica
 PROGETTAZIONE ESECUTIVA PROGETTAZIONE OPERATIVA E SICUREZZA NEI
CANTIERI, Le procedure e gli strumenti per la sicurezza nei cantieri L’elaborazione del
progetto e le opere della sicurezza, Il progetto e l’organizzazione del cantiere, La stima
dei costi della sicurezza, Maggioli Ed., 2009, Rn
M. Tomo, G Utica (a cura di)
 METODI DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DEI PROGETTI, Clup, 2010, Mi
M. Tomo, G Utica (a cura di)
 VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE DEI
PROGETTI, Clup, 2010, Mi
G. Utica
 TECNICHE AVANZATE DI ANALISI E DI GESTIONE DEI PROGETTI, Applicate ai
momenti della valutazione preventiva del costo di costruzione e ai caratteri del giudizio di
valore nella qualità progettuale, McGraw-Hill, 2010, Mi
G. Utica
 LA STIMA SINTETICA DEL COSTO DI COSTRUZIONE, Il computo metrico estimativo
per classi di elementi tecnici, Maggioli, 2011
M. Tomo, G Utica
 METODI DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DEI PROGETTI, Maggioli, 2011,
Rn
G. Utica
 ACUSTICA PER LA PROGETTAZIONE, Dispense del Corso di formazione permanente
per tecnici Competenti in Acustica Ambientale, 2011,
M. Guazzotti, G. Utica

LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI, Dispense del Corso di formazione
permanente per tecnici Competenti in Acustica Ambientale, 2011,
G. Utica
 ESTIMO E CONTABILITÀ DEI LAVORI, Il quadro normativo I soggetti che partecipano
al procedimento L’appalto Il contratto. La documentazione precontrattuale. La stima del
costo di costruzione. L’importo a base di gara. Gli atti di contabilità. Il controllo
dell’esecuzione. La direzione dei lavori., Maggioli Ed., 2012, Rn
G. Utica
 LA GESTIONE OPERATIVA NELLA REALLIZZAZIONE DELL’OPERA PUBBLICA, Il
processo edilizio. Il quadro normativo. I soggetti che partecipano al procedimento. La
programmazione. L’affidamento degli incarichi tecnici. La fase di progettazione. La
validazione del progetto. Il controllo dell’esecuzione. Gli atti di contabilità, Maggioli Ed.,
2014, Rn
G. Utica, M. Guazzotti, S. Masseroni
 COMFORT ACUSTICO URBANO, Architecture magazine “modulo” n. 388, marzo-aprile
2014
G. Utica, M. Guazzotti, L. Pinti, S. Masseroni, R. Papa
 ANALISI DI CONVENIENZA SULL’OSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI
ACUSTICHE IN RELAZIONE AL DANNO DA RUMORE, Atti convegno Ceset, Bologna,
2015 (in corso di pubblicazione)
G. Utica, M. Guazzotti, S. Masseroni
 LA FIGURA PROFESSIONALE DEL TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA
AMBIENTALE – IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE IN AMBITO ACUSTICO,
Ingenio online, ISSN 2307-8928, maggio 2015
G. Utica, L. Pinti, S. Masseroni
 LE PROFESSIONI TECNICHE NEL QUADRO DEGLI APPALTI PUBBLICI, Ingenio
online, ISSN 2307-8928, giugno 2015
9/10
Prof. Gianni Utica - CVE
TESI DI LAUREA











LA QUALITÀ ACUSTICA DEGLI AMBIENTI RESIDENZIALI – UNA NUOVA
METODICA DI ANALISI OUTDOOR, IL CASO MILANESE DI CITYLIFE – S.
Masseroni (2013) Relatore Prof. G. Utica, Correlatore Prof. M. Guazzotti
METODI E MODELLI PER LO SVILUPPO DELLA DOCUMENTAZIONE
PROGETTUALE. DAL PROGETTO ALLA PREFIGURAZIONE DEL CANTIERE. – L.
Pinti (2013) Relatore Prof. G. Utica, Correlatore Prof. M. Papetti
IL CASO DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL TEATRO LIRICO. ANALISI
STRUTTURATA DEL PROGETTO DI CONSERVAZIONE IN APPLICAZIONE DI
MODELLI BIM A SOSTEGNO DI UN CODICE DI COMUNICAZIONE FINALIZZATO
AL PERFEZIONAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE - B.
Bettiga, F. Nosotti, L. Guzzoni, M. Parietti (2013) Relatore: Prof. Utica, Prof. M.
Papetti, Correlatore: Arch. F. Mariani O., Arch. L. Pinti
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE DEGLI SPAZI E DELLE FUNZIONI. BIM E SBS
QUALI STRUMENTI DI IMPLEMENTAZIONE STRATEGICA DEL PROGETTO. – E.
Corbellini, J. Vaghi (2014) Relatore: Prof. Utica, Prof. S. Innocenti, Correlatore: Arch.
L. Pinti, Arch. M. P. Orto
BIM MANAGEMENT E FASE DI ESECUZIONE. MODELLI OPERATIVI PER LA
CARATTERIZZAZIONE DEL CANTIERE E DELLE AZIONI DI CONTROLLO – A. A.
C. Raineri, M. Scoglio (2014) Relatore: Prof. Utica, Ing. S. Aldarese, Correlatore: Arch.
L. Pinti, Arch. S. Masseroni
MODELLI DI CONTROLLO E DI GESTIONE DEI PROGETTI: WBS E BIM QUALI
STRUMENTI DI GARANZIA PER UNO SCENARIO DEL PROGETTO ESENTE DA
ERRORI. IL CASO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI VIA HERMADA – G. Baldini, L.
Grassi, A. Lupi (2014) Relatore: Prof. Utica, Prof. M. Papetti. Correlatore: Arch. L.
Pinti, Arch. C. R. Papa
SCENARIO DI PROGETTO E BIM: LA CARATTERIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI
FUNZIONALI PREFIGURATI NELLE SCELTE PROGETTUALI E LORO
PERFEZIONAMENTO NEL MONDO REALE DELLA FASE DI ESECUZIONE E
DELLA FRUIZIONE DEL RISULTATO – G. Tansella (2015) Relatore: Prof. Utica,
Prof. E. Ginelli Correlatore: Arch. L. Pinti
IL BIM QUALE STRUMENTO DI IDENTIFICAZIONE E APPROFONDIMENTO DEI
CARATTERI DEL PROGETTO FINALIZZATO ALLA GESTIONE DELL’INTERO
ARCO DI VITA DELL’EDIFICIO: DALLA FASE DI IDEAZIONE ALLA GESTIONE
DEL COSTRUITO – S. Bonelli, A. Brizzolari (2015) Relatore: Prof. Utica, Prof. E.
Ginelli Correlatore: Arch. L. Pinti
RIFLESSI ECONOMICI E SOCIALI DI UNA NUOVA INFRASTRUTTURA IN UN
TERRITORIO FORTEMENTE ANTROPIZZATO - J. Sette (2015) Relatore: Prof. Utica,
Correlatore: Prof. M. Guazzotti Arch. S. Masseroni
RILEVANZA DELLA PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI SPAZI SCOLASTICI AI
FINI DELL’APPRENDIMENTO. STUDI, RICERCHE E INDICAZIONI APPLICATIVE. –
V. Poppi (2015) Relatore: Prof. Utica, Correlatore: Prof. M. Guazzotti Arch. S.
Masseroni
MODELLI DI INTEROPERABILITÀ FRA MODELLI BIM E ANALISI ACUSTICA
DEGLI AMBIENTI SCOLASTICI – S. Cosio (2015) Relatore: Prof. Utica, Correlatore:
Prof. M. Guazzotti Arch. S. Masseroni
10/10
Prof. Gianni Utica - CVE
ULTERIORI INFORMAZIONI
- Difensore civico della Regione Lombardia. Comune di Solbiate Arno (Va) 2009-2010 Commissario ad
acta per la redazione del Piano di Classificazione Acustica del Territorio.
- Difensore civico della Regione Lombardia. Comune di Miradolo Terme (Pv) 2011. Commissario ad acta
per la redazione del Piano di Classificazione Acustica del Territorio.
- Difensore civico della Regione Lombardia. Comune di Varese 2012. Commissario ad acta per la
redazione del Piano di Classificazione Acustica del Territorio (Incarico interrotto).
- Comune di Trezzo sull’Adda. Incarico per la redazione del Piano di Classificazione Acustica del Territorio
(2013).
- Comune di Trezzo sull’Adda. Incarico per l’analisi dell’impatto acustico dovuto all’ampliamento dell’Autostrada
A4 (2013).
-
CityLife. Incarico per l’analisi acustica della qualità degli ambienti residenziali (2013).
- BANCA D’ITALIA. Stima del patrimonio immobiliare di competenza della stessa (2013).
-
COMUNE DI MILANO. Consulenza tecnica per lo sviluppo del progetto di restauro del Teatro Lirico di Milano
con tecnologia BIM. (2014)
-
COMUNE DI MILANO. Consulenza tecnica per lo sviluppo del progetto Acustico della sala principale del Teatro
Lirico di Milano. (2014)
- Università Cattolica. Stima del complesso immobiliare Caserma “G. Garibaldi” per acquisizione funzionale
all’ampiamento della sede di Milano (2014).
- Membro del comitato di controllo dell’inceneritore di Trezzo sull’Adda (Mi) dal 2014.
- Procedura di revisione interna perizie con analisi del rischio – Committente: Banca Carige.
Seguita da seconda trance sulla valutazione delle caratterizzazione dei Mutui erogati (2014)
- Consulenza e Revisione Computo Metrico per nuovo parcheggio Istituto Italiano di
Tecnologie – Comm.: Aspera s.r.l. (2014)
- Rilevazione e controllo dati immobili a destinazione produttiva – Committente: Biasotti
Group (2014)
- Perizia di stima e controllo dati immobili a destinazione produttiva – Committente: Istituto
Italiano di Tecnologie (2014)
- Due Diligence immobiliare per SIDIEF (in fase di completamento) – Committente: Sidief
S.p.a. (2014)
- Mass Appraisal per immobili a destinazione residenziale/uffici/posti auto, Genova –
Committente: Fi.l.s.e. s.p.a. (2014)
11/10
Prof. Gianni Utica - CVE
Convegni promossi e organizzati
- Politecnico di Milano Dipartimento BEST – LA LEGGE MERLONI 10 anni dopo 1994÷2004
(2004)
- Politecnico di Milano Dipartimento BEST – REGOLAMENTO E CODICE DEGLI APPALTI.
Novità e prospettive (2012)
- Politecnico di Milano Dipartimento BEST – I COSTI DEL SILENZIO. Riflessi economici e sociali
di nuove infrastrutture in un contesto fortemente urbanizzato (2012)
- Politecnico di Milano Dipartimento ABC – APPRAISALS Evolving Proceedings in Global
Change (2013)
- Politecnico di Milano Dipartimento ABC – IL CAPITALE SOCIALE (2013)
- Comune di Milano TEATRO LIRICO. Un nuovo progetto per Milano Un restauro per il futuro.
(2014)
- Politecnico di Milano Dipartimento ABC – BIM BAM BOOM. Il BIM come strumento di
implementazione strategica del codice di comunicazione del progetto esecutivo. (2015)
Prof. Arch. Gianni Ut
Milano febbraio 2015
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso
di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei
dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.
12/10