note bio-bibliografiche - Società Psicoanalitica Italiana

Transcript

note bio-bibliografiche - Società Psicoanalitica Italiana
NOTE BIO-BIBLIOGRAFICHE
DEGLI AUTORI
PAOLO BOCCARA
Psichiatra. Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana Dal 1981 lavora nelle istituzioni
pubbliche a Roma, prima all’Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, poi al Servizio di Diagnosi
e Cura dell’Ospedale Pertini, successivamente al Centro di Salute Mentale con la funzione di
Responsabile e quindi, dal 2008 a tutt’oggi, come Direttore del Dipartimento di Salute Mentale
della A.S.L. Roma B.. Membro del Comitato di Redazione della Rivista INTERAZIONI. Autore e
coautore di numerose pubblicazioni in libri e riviste dell’area psicoanalitica, psicoterapeutica e
psichiatrica. Insieme con Giuseppe Riefolo ha girato alcuni documentari e cortometraggi su temi
psichiatrici e psicoanalitici e ha condotto seminari, e partecipato come relatore a convegni e
pubblicato articoli su riviste scientifiche, nazionali e internazionali, sul tema psicoanalisi e cinema.
PAOLA CANALI
Psicologa clinica, sta conseguendo il dottorato internazionale di ricerca in Neurologia Sperimentale,
presso l’Università Vita Salute San Raffaele, dipartimento di Neuroscienze Cliniche. Collabora dal
2008 con il gruppo di neurofisiologi guidati dal Dott. Marcello Massimini, (laboratorio di
Neurofisiologia del dipartimento di Scienze Cliniche «L. Sacco», Università degli Studi di Milano).
Con l’utilizzo di una tecnica innovativa (una combinazione di stimolazione magnetica transcranica,
elettroencefalografia e neuronavigazione), studia i meccanismi di plasticità della corteccia cerebrale
umana, tramite misure non invasive di eccitabilità e connettività corticale, in particolare associate a
patologie psichiatriche, quali disturbi dell’umore e schizofrenia.
ROBERTA DE MONTICELLI
Ha studiato a Pisa, Bonn, Zurigo e Oxford, dove è stata allieva di Michael Dummett, logico e
filosofo del linguaggio. Ha insegnato Filosofia moderna e contemporanea all’Università di Ginevra
dal 1989 al 2003; è attualmente professore di Filosofia della persona presso la Facoltà di filosofia
dell’Università Vita Salute San Raffaele.
Oltre alle traduzioni (Per Garzanti ha tradotto e commentato Le confessioni di Agostino, per
Adelphi le Osservazioni sulla filosofia della psicologia di Wittgenstein) ha pubblicato vari libri
(tradotti anche in francese, spagnolo e inglese), fra questi L’ascesi filosofica, Feltrinelli, Milano
1995, La conoscenza personale. Introduzione alla fenomenologia, Guerini e associati, Milano 1998,
La persona, apparenza e realtà – Testi fenomenologici 1911-1933, Cortina, Milano 2000, Dal
vivo,Rizzoli Economica, Milano2001 ; Fra le sue pubblicazioni recenti: L’ordine del cuore – Etica e
teoria del sentire, Garzanti 2003, seconda edizione 2007; L’allegria della mente, Bruno Mondadori,
2004, Nulla appare invano – Pause di filosofia, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2006, Esercizi di
pensiero per apprendisti filosofi, Bollati Boringhieri, Torino 2006. Sullo spirito e l’ideologia.
Lettera ai cristiani, Baldini Castoldi, Milano, 2007; Ontologia del nuovo (con C. Conni), Bruno
Mondadori 2008;La novità di ognuno. Persona e libertà, Garzanti 2009,La questione morale,
Cortina 2010, La questione civile, Cortina 2011
Per ulteriori notizie su attività e pubblicazioni, testi on line etc. consultare il suo sito all’indirizzo
http://www.unihsr.it/persona.asp?id=392. Cf. anche www.phenomenologylab.eu/
FABRIZIO DESIDERI
Professore ordinario di Estetica all’Università di Firenze. È membro del Consiglio di Presidenza
della Società Italiana d’Estetica (SIE) e direttore della rivista on line Aisthesis. Pratiche, linguaggi e
saperi dell’estetico (http://www.aisthesisonline.it/). Ha curato edizioni italiane di opere di
Benjamin, Kant, Nietzsche, Novalis, Rang, Scheerbart, Simmel. Tra i suoi libri più recenti:
L’ascolto della coscienza. Una ricerca filosofica (Milano 1998); Il fantasma dell’opera. Benjamin,
Adorno e le aporie dell’arte contemporanea (Genova 2004); Il passaggio estetico. Saggi kantiani
(Genova 2003); Storia dell’estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze (con C. Cantelli,
Roma 2008); Il fatto estetico. Tra emozione e cognizione (a cura di, con G. Matteucci e J.-M.
Schaeffer, Pisa 2009); Forme dell’estetica. Dall’esperienza del bello al problema dell’arte (RomaBari 2009); Benjamin (con M. Baldi), Roma 2010. La percezione riflessa. Estetica e filosofia della
mente, Milano 2011. Recentemente ha curato per Donzelli una nuova edizione del saggio di Walter
Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Roma 2012.
MICHELE DI FRANCESCO
Professore ordinario di Logica e Filosofia della scienza presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
di Milano, dove è preside della Facoltà di Filosofia e direttore della Scuola di dottorato in Filosofia
e scienze della mente. Autore e curatore di vari volumi nell’ambito della filosofia della mente tra
cui L’io e i suoi sé (Raffaello Cortina, 1998), La coscienza (Laterza, 2000), Introduzione alla
filosofia della mente (Carocci 2002), Il soggetto. Scienze della mente natura dell’io (con massimo
Marraffa, Bruno Mondadori, 2009), Che Fine ha fatto l’io? (con Edoardo Boncinelli, Editrice San
Raffaele, 2010), Neuroetica. La nuova sfida delle neuroscienze (con Vittorio Sironi), Laterza, 2011.
È stato presidente delle Società Europea ed Italiana di Filosofia Analitica e collabora dal 1993
all’inserto culturale del Sole 24 Ore.
MIGUEL GOTOR
Docente di Storia moderna all’Università degli Studi di Torino. È stato borsista della Fondazione
Michele Pellegrino e della Fondazione Luigi Firpo e fellow presso «Villa I Tatti. The Harvard
University Center for Italian Renaissance Studies». Si occupa di santi, eretici e inquisitori tra
Cinque e Seicento e ha pubblicato, tra l’altro, I beati del papa. Inquisizione, santità e obbedienza in
età moderna (2002), Chiesa e santità nell’Italia moderna (2004).
Per Einaudi ha curato il volume Lettere dalla prigionia di Aldo Moro, con cui ha vinto il premio
Viareggio per la saggistica nel 2008. Per Einaudi ha inoltre pubblicato, nel 2011, Il memoriale della
Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano. Collabora alle
pagine politiche e culturali del quotidiano La Repubblica.
FEDERICO LEONI
Ha pubblicato tra gli altri testi L’inappropriabile. Figure del limite in Kant (Milano 2004), Senso e
crisi. Del senso, del ritmo, del mondo (Pisa 2006), Habeas corpus. Sei genealogie del corpo
occidentale (Milano 2008). È condirettore della rivista di studi fenomenologici «Chiasmi».
MASSIMO MARRAFFA
Professore Associato di Filosofia della Scienza e docente di Filosofia della Psicologia presso
l’Università Roma Tre. È autore, fra l’altro, di Filosofia della psicologia (Roma-Bari 2003), La
mente sociale (Roma-Bari 2005, con C. Meini), La mente in bilico (Roma 2008).
MARCELLO MASSIMINI
Medico neurofisiologo, è docente in Fisiologia Umana all’Università di Milano e Invited Professor
presso il Coma Science Group dell’Università di Liegi (Belgio). Ha lavorato presso la Laval
University – Quebec (Canada) e, successivamente, con Giulio Tononi nel Dipartimento di
Psichiatria dell’Università del Wisconsin (USA). Sempre in collaborazione con l’Università del
Wisconsin, sta attualmente mettendo a punto, in Italia, nuovi strumenti per lo studio della coscienza
e delle sue alterazioni. Su questi argomenti ha pubblicato sulle più prestigiose riviste scientifiche
internazionali, tra le quali Science, Nature, Nature Neuroscience, PNAS e Brain.
RUSSELL MEARES
Professore Emeritus di Psichiatria presso l’Università di Sydney. Specializzato in psichiatria presso
il Maudsley and Bethlem Royal Hospital di Londra, vi iniziò una collaborazione con Robert
Hobson per sviluppare il Modello conversazionale, un modello di psicoterapia adatto al trattamento
del disturbo di personalità. Tale modello, costruito intorno alla natura del Sé e ai sistemi traumatici,
presenta una base teorica improntata allo sviluppo esperienziale, alla neurofisiologia e ai dati
linguistici. Le idee principali a sostegno del modello sono reperibili nei volumi The Metaphor of
Play, Intimacy and Alienation e A Dissociation Model of Borderline Personality Disorder. Nel
1981 gli è stata affidata la Cattedra di Psichiatria dell’Università di Sydney presso il Westmead
Hospital, e nel 1989 è stato il primo Presidente dell’Associazione australiana e neozelandese di
psicoterapia. Annovera circa 250 pubblicazioni scientifiche.
STEFANO POGGI
Professore ordinario di Storia della filosofia presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di
Firenze nonché presidente della Società Filosofica Italiana. Fra le sue pubblicazioni si ricordano I
sistemi dell’esperienza. Psicologia, logica e teoria della conoscenza da Kant a Wundt, Bologna, Il
Mulino 1977; La logica, la mistica, il nulla. Una interpretazione del giovane Heidegger, Pisa,
Scuola Normale Superiore, 2006; La vera storia della Regina di Biancaneve. Dalla Selva Turingia
a Hollywood, Milano, Cortina, 2007; L’io dei filosofi e l’io dei narratori. Da Goethe a Proust,
Milano, Cortina, 2011.
MARIA PONSI
Psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista, membro della Soc. Psicoanalitica Italiana e dell’Intern.
Psychoanal. Association. Ha pubblicato vari articoli su temi di psicoanalisi clinica (interazione,
enactment, acting out, alleanza terapeutica, diagnosi psicodinamica, transfert, controtransfert,
narcisismo, ricerca empirica).
GIUSEPPE RIEFOLO
Psichiatra. Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana. Lavora come dirigente psichiatra
presso il Centro di Salute Mentale della ASL Roma/E. Ha collaborato con l’Istituto di Psichiatria
dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma ed attualmente con quello dell’Università G.
D’annunzio di Chieti dove ha insegnato presso la scuola di specializzazione in Psichiatria. Sul piano
della ricerca si è occupato di Storia della psichiatria sia riguardo alle istituzioni manicomiali che di
temi di psicopatologia classica. Ha pubblicato con Filippo M. Ferro Figure dell’isteria (Metis,
1996). Parallelamente a temi di carattere storico, si è occupato dell’analisi dinamica delle istituzioni
territoriali con il volume: Psichiatria Prossima. La psichiatria territoriale in un’epoca di crisi
(Bollati Boringhieri, 2001). Nel 2007 è uscito il volume Le visioni di uno psicoanalista, raccolta di
saggi su cinema e psicoanalisi.
MARIO ROSANOVA
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano. È stato studente di
dottorato presso il laboratorio del Prof. Igor Timofeev, all’Université Laval, Quebec, Canada, dove
ha studiato come i neuroni corticali in vivo rispondono a stimoli sensoriali durante il sonno. Ha poi
ottenuto un postdoc all’Università di Berna, in Svizzera, dove ha studiato i cambiamenti sinaptici
indotti da pattern di scarica nervosa associati ai fusi del sonno. Dal 2005 lavora presso il laboratorio
del Dr. Marcello Massimini all’Università di Milano presso la quale è attualmente ricercatore di
Fisiologia Umana e dove studia le proprietà elettrofisiologiche dei circuiti corticali umani in
condizione di salute e di malattia.
STEFANO ROZZI
Nato a Cremona, 16/3/1974, Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia e
ricercatore dal 2005 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma.
Svolge attività di ricerca avvalendosi di diverse metodiche (anatomiche, elettrofisiologiche e di
inattivazione) con lo scopo di affrontare in maniera integrata lo studio dell’organizzazione
anatomica e funzionale della corteccia cerebrale. Studia il ruolo del sistema motorio in funzioni
cognitive quali la capacità di interazione sociale, la codifica del significato e delle intenzioni delle
azioni altrui («sistema mirror»), e la codifica in chiave pragmatica dello spazio.
In particolare si dedica ai seguenti filoni di ricerca:
1. Studio con tecniche elettrofisiologiche delle proprietà funzionali delle aree premotorie ventrali e
parietali inferiori.
2. Identificazione delle connessioni anatomiche tra aree motorie, parietali, temporali, prefrontali e i
territori sottocorticali mediante iniezioni di traccianti neuronali.
3. Studio delle funzioni cognitive della corteccia prefrontale ventrale.
Estesa la sua pubblicazione di articoli su riviste internazionali, ha partecipato ai seguenti volumi
pubblicati:
Geyer S, Luppino G, Rozzi S. Motor Cortex. In: Mai JK and Paxinos G: The human nervous
system. Third edition. Academic Press, 2011
Rizzolatti G, Ferrari PF, Rozzi S, Fogassi L. The inferior parietal lobule: where action becomes
perception. Novartis Found Symp. 2006;270:129-40; discussion 140-5, 164-9. Review.
ANTONIO ALBERTO SEMI
Membro ordinario e con funzioni di training della S.P.I., vive e lavora a Venezia. Oltre ad avere
ideato e curato il Trattato di Psicoanalisi (Milano, 1988 e 1989) e curato le Opere scelte di S. Freud
(Torino, 1999) ha scritto numerosi libri, soprattutto sulla tecnica e sul metodo psicoanalitico,
tendendo a sviluppare le linee di ricerca freudiane, come testimoniano il suo Introduzione alla
metapsicologia (2001) e La coscienza in psicoanalisi (2003). Il suo ultimo libro, Il metodo delle
libere associazioni (2011) sviluppa il metodo psicoanalitico freudiano consentendone la
differenziazione da altri metodi psicoanalitici.
GIOVANNI STANGHELLINI
Dottore in Medicina e dottore in Medicina honoris causa, psichiatra e psicoterapeuta, è professore
straordinario di Psicologia Dinamica presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti. Autore di circa
150 pubblicazioni sulle fondamenta filosofiche della psicopatologia e della clinica dei disturbi
mentali, ha scritto con Mario Rossi Monti Psicopatologia della schizofrenia e Psicologia del
patologico (entrambi pubblicati da Raffaello Cortina Editore). Di imminente pubblicazione, con
René Rosfort, Emotions and Personhood. Exploring fragility - Making sense of vulnerability
(Oxford University Press).
ALMATEA USUELLI
Medico, specialista in neurologia, psicoanalista. Membro didatta della Societé Suisse de
Psychanalyse (IPA) e Membro ordinario SPI (IPA). Tra le numerose pubblicazioni si segnalano:
Il contratto perverso (1989, in Trattato di psicoanalisi, a cura di A. Semi, vol. II.); The Signifiance
of Illusion in the work of Freud and Winnicott: a controversial issue (1992, Int. Rev.Psycho-Anal.
19); Il tempo nell’analisi: punti di vista sull’interminabilità (1995, Riv. psicoanal., 41,4);
Le cosiddette analisi interrotte (1996, Riv. psicoanal., 42, 3); L’illusione in Freud e in Winnicott: un
valore controverso (2003, in L’illusione: una certezza, a cura di A. Saraval, Milano, Cortina); Un
passo indietro per vederci meglio: l’insight nell’analisi interattiva (2004, in Ferenczi oggi, a cura di
F. Borgogno, Torino, Boringhieri); Commentary on Winnicott. Roundtable (2008, in
Psychoanalytic Perspectives, vol. 5, 2, NY, New York); Un'analisi psicoanalitica del terrorismo
(2007, Il Politico, LXXII, 3 - Università di Pavia).
MATILDE VIGNERI
Nata a Nave (Brescia) il 17/07/1944. Medico psichiatra, specialista in Malattie Nervose e
Mentali, membro didatta della Società Psicoanalitica Italiana, già Professore Associato preso la
Cattedra di Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di
Palermo e Docente nel corso di laurea in «Filosofia e Scienze Etiche» dell’Università degli Studi
di Palermo, Consulente specialista e docente presso la «Fondazione per gli studi sulla
riproduzione umana», già Segretario della Commissione Deontologica della Società
Psicoanalitica Italiana, Membro della Commissione Speciale per la revisione del Codice
Deontologico della Società Psicoanalitica Italiana
Tra i lavori pubblicati, sull’argomento:
- I bambini che vengono dal freddo. Sulla donna infertile e le nuove frontiere procreative, Riv.
Psicoanal., LVII, 1,133, 2011.
- I bambini che vengono dal freddo. Seconda parte. Nuove frontiere procreative: la
«concezione post-mortem». Riv. Psicoanal., LVII, 3, 663, 2011.
- Temi del femminile allo specchio del Mito. In AA.VV. Conversazioni con le Dee Demetra e
Kore . MitoMania, Convegno di studi, Ragusa, 8-11 settembre 2010.
- Essere donna oggi: attacco alla maternità, in Figure del femminile, a cura di Amalia
Giuffrida, Rivista di Psicoanalisi. Monografie, Roma, Borla, 2009.
- L’emancipazione criminale femminile: analisi di un cambiamento sociale. Trasformazioni
identitarie femminili in psicopatologia ed in criminologia (Relazione presentata al Convegno
«Cambiamenti identitari femminili in psicopatologia e criminologia» del 22/10/2009
tenutosi al Palazzo Steri dell’Università degli Studi di Palermo).
- Il dio selvaggio: crollo e generatività delle nuove culture. In Apocalisse e postumanesimo (a cura di) Pietro Barcellona, Fabio Ciaramelli, Roberto Fai. Bari, Dedalo,
2007.
- I nuovi sensi, Rivista Psiche, Anno XV, N.2, Milano, Il Saggiatore, 2007.
- Nascere come donna. In La Cura delle Donne. Roma, Meltemi, 2006.
- La paura delle farfalle colorate. Un caso di omosessualità femminile. In Ipotesi Gay,
Roma, Borla, 2006.
- L’assetto mentale dello psicoanalista nella consultazione. «Riflessioni sulla procreazione
medica assistita e su una esperienza di collaborazione con l’equipe operativa». In L’assetto
mentale dello psicoanalista nella consultazione (a cura di) Giorgio Landoni e Ronny Jaffè.
Quaderni del Centro di Psicoanalisi Milanese Cesare Musatti, vol. 9, 4/2006.
- Mater dolorosa (sulle donne e la procreazione assistita). Richard e Piggle, vol.11, 3/2003.
Roma, Il Pensiero Scientifico.
- Madri quasi vere (sulle donne e la fecondazione artificiale). In Preta L., Nuove geometrie
della mente. Psicoanalisi e bioetica. Bari-Roma, Laterza, 1999.