DI - Ser

Transcript

DI - Ser
Rivista Italiana di Onomastica
RION, XIX (2013), 1
Saggi
VERONICA CECCARELLI (Roma), La percezione crono- e socionomastica e i nomi di moda. Un’inchiesta
a Roma e nel Lazio
FRANCESCO SESTITO (Roma), Appunti di socionomastica in margine un’indagine sui nomi personali
in Italia
OTTAVIO LURATI (Basel), Luoghi e termini del diritto. Note lombarde nord-occidentali e svizzero
italiane
MARCO TRIZZINO (Roma), Radici mediterranee. Il toponimo Bivona
NICOLETTA FRANCOVICH ONESTI (Siena), Il nome longobardo Radoni
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), I volumi dei nomi di persona del Deonomasticon Italicum
(DI) (articoli di prova II: Lutero)
RION, XIX (2013), 1
ISSN 1124-8890
Opinioni e repliche
MASSIMO PITTAU (Sassari), Logudoro: nuova etimologia del coronimo sardo
MARINO BONIFACIO (Trieste), I cognomi italianizzati a Trieste fra le due guerre
Varietà
ALDA ROSSEBASTIANO (Torino), Bergoglio
REMO BRACCHI (Roma), Ilaronimi ossia combinazioni curiose di nomi (censimento fantasioso)
PAOLO D’ACHILLE (Roma), Canzoni per lui. Gli antroponimi maschili nei titoli delle canzoni italiane
Schede di volumi
Willy Pocino, Dizionario delle strade curiose di Roma. Toponimi strani, difficili, incompleti, ripetuti, sbagliati di ieri e di oggi, Roma, Edilazio 2012 [ENZO CAFFARELLI (Roma)] • Veronica Carmine,
I nomi di persona Ticino. Tradizione e innovazione alla fine del secondo Millennio, Bellinzona,
Quaderni del «Bollettino Storico della Svizzera Italiana» 10, 2010 [E NZO CAFFARELLI (Roma)] •
Jorge Braga Riera (a cura di), La suerte de los nombres propios: léxico y ortografía, Madrid, Sílex
2012 [EMILI CASANOVA HERRERO (València)] • Ferenc Vörös, A »falu« névrészt tartalmazó családnevek
és a nyelvföldrajz, Szombathely, Savaria University Press 2011 [ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)]
Schede di articoli • Segnalazioni: Monografie e miscellanee • Dizionari, repertori, bibliografie •
Riviste di onomastica • Altre monografie, miscellanee, dizionari e repertori • Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
Incontri • Attività • Note ai margini • Ricordo di Aleksandra V. Superanskaya (1929-2013) [NATAVASILJEVA (Moskva) • Ricordo di Vincent Blanár (1920-2012) [JAROMÍR KRŠKO (Banska Bystrica)] • Postille ai precedenti numeri di RION
LIA
€ 22,00
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
Rivista Italiana di Onomastica
Rubriche
Materiali bibliografici
Recensioni
Paolo D’Achille / Enzo Caffarelli (a cura di), Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italia
unita – Lexicography and Onomastics in the 150 years of Unified Italy, Atti delle Giornate internazionali di Studio, Roma, SER 2012 [LUCA SERIANNI (Roma)] • Massimo Pittau, Lessico italiano di
origine etrusca. 407 appellativi 207 toponimi, Roma, SER 2012 [GIOVANNI RAPELLI (Verona)] •
Aa.Vv., Onomastica antica e medioevale. Il nome nel teatro e nel cinema del Novecento. Il valore
del nome all’inizio del nuovo millennio. Onomastica a tema libero. Atti del XIV Convegno internazionale di Onomastica e Letteratura (= «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica
letteraria», XII [2010]), Pisa, ETS 2011 [LEONARDO TERRUSI (Bari)] • Barbara Cinausero Hofer /
Ermanno Dentesano, Dizionario toponomastico. Etimologia, corografia, citazioni storiche, bibliografia dei nomi di luogo del Friuli storico e della provincia di Trieste, s.l. [Udine], Edizioni Ribis
2011 [FRANCO FINCO (Udine)] • Mauro Calzolari, Toponomastica urbana a Modena dal 1818 al
2009. I nomi delle vie del centro storico. Memoria dei luoghi e memoria civica, Modena, Elis
Colombini 2011 [ENZO CAFFARELLI (Roma)] • Pier Giorgio Tiozzo Gobetto (a cura di) Famiglie e
soprannomi. Saggio di onomastica chioggiotta dal 1700 al 2010, Chioggia (Venezia), art&print
editrice 2011 [FRANCESCO SESTITO (Roma)]
RION vol. XIX • Anno XIX • n° 1
primo semestre 2013
RION, XIX (2013), 1
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. XIX UÊnº 1 UÊanno XIX UÊprimo semestre 2013
Direttore: ENZO CAFFARELLI (Roma)
Comitato scientifico:
RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Leipzig),
ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),
PAOLO POCCETTI (Roma), GIOVANNI RUFFINO (Palermo),
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)
Corrispondenti internazionali:
TERHI AINIALA (Helsinki)
LAIMUTE BALODE (Rı̄ga)
PIERRE-HENRI BILLY (Paris)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
GIUSEPPE BRINCAT (Malta)
DUNJA BROZOVIĆ-RONČEVIĆ (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo-Uviéu)
EMILI CASANOVA i HERRERO (València)
ALEKSANDRA CIEŚLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Bristol)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge-Bruges)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
ELWYS DE STEFANI (Bern/Leuven)
MARIA VICENTINA DE PAULA
DO AMARAL DICK (São Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
OLIVIU FELECAN (Baia Mare)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
VITALINA MARIA FROSI (Caxias do Sul)
ARTUR GAŁKOWSKI (Łódź)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
MARÍA DOLORES GORDÓN PERAL (Sevilla)
MIKEL GORROTXATEGI (Bilbao-Bilbo)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
DIETLIND KREMER (Leipzig)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Taipei)
MARINA MARASOVIĆ-ALUJEVIĆ (Split)
GIORGIO MARRAPODI (Saarbrücken)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)
SVAVAR SIGMUNDSSON (Garðabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIĆ (Zadar)
† ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moskva)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Nancy/Bolzano)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di aprile 2013
presso la STR Press s.r.l. – via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
SOCIETÀ EDITRICE ROMANA
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, XIX (2013), 1
Saggi
VERONICA CECCARELLI (Roma), La percezione crono- e socionomastica e i nomi
di moda. Un’inchiesta a Roma e nel Lazio
13-68
FRANCESCO SESTITO (Roma), Appunti di socionomastica in margine un’indagine
sui nomi personali in Italia
69-86
OTTAVIO LURATI (Basel), Luoghi e termini del diritto. Note lombarde
nord-occidentali e svizzero italiane
87-94
MARCO TRIZZINO (Roma), Radici mediterranee. Il toponimo Bivona
95-121
NICOLETTA FRANCOVICH ONESTI (Siena), Il nome longobardo Radoni
123-128
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), I volumi dei nomi di persona
del Deonomasticon Italicum (DI) (articoli di prova II: Lutero)
129-136
ROBERTO RANDACCIO (Cagliari), Quella buon’anima di Montecristo:
vicissitudini deonomastiche di un eroe dumasiano
137-151
Opinioni e repliche
MASSIMO PITTAU (Sassari), Logudoro: nuova etimologia del coronimo sardo
MARINO BONIFACIO (Trieste), I cognomi italianizzati a Trieste fra le due guerre
Varietà
ALDA ROSSEBASTIANO (Torino), Bergoglio
REMO BRACCHI (Roma), Ilaronimi ossia combinazioni curiose di nomi
(censimento fantasioso)
PAOLO D’ACHILLE (Roma), Canzoni per lui. Gli antroponimi maschili
nei titoli delle canzoni italiane
154-159
160-182
184-188
189-198
199-219
Rubriche
Materiali bibliografici
Recensioni
Paolo D’Achille / Enzo Caffarelli (a cura di), Lessicografia e onomastica
nei 150 anni dell’Italia unita – Lexicography and Onomastics in the 150 years
of Unified Italy, Atti delle Giornate internazionali di Studio, Roma,
SER 2012 [LUCA SERIANNI (Roma)]
222-227
Massimo Pittau, Lessico italiano di origine etrusca. 407 appellativi
207 toponimi, Roma, SER 2012 [GIOVANNI RAPELLI (Verona)]
227-231
Aa.Vv., Onomastica antica e medioevale. Il nome nel teatro e nel cinema
del Novecento. Il valore del nome all’inizio del nuovo millennio. Onomastica
a tema libero. Atti del XIV Convegno internazionale di Onomastica
e Letteratura (= «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica
letteraria», XII [2010]), Pisa, ETS 2011 [LEONARDO TERRUSI (Bari)]
231-235
Barbara Cinausero Hofer / Ermanno Dentesano, Dizionario toponomastico.
Etimologia, corografia, citazioni storiche, bibliografia dei nomi di luogo
del Friuli storico e della provincia di Trieste, s.l. [Udine],
Edizioni Ribis 2011 [FRANCO FINCO (Udine)]
235-238
Mauro Calzolari, Toponomastica urbana a Modena dal 1818 al 2009. I nomi
delle vie del centro storico. Memoria dei luoghi e memoria civica, Modena,
238-241
Elis Colombini 2011 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Pier Giorgio Tiozzo Gobetto (a cura di) Famiglie e soprannomi. Saggio
di onomastica chioggiotta dal 1700 al 2010, Chioggia (Venezia),
art&print editrice 2011 [FRANCESCO SESTITO (Roma)]
242-245
Schede di volumi
Willy Pocino, Dizionario delle strade curiose di Roma, Toponimi strani,
difficili, incompleti, ripetuti, sbagliati di ieri e di oggi, Roma,
Edilazio 2012 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Veronica Carmine, I nomi di persona Ticino. Tradizione e innovazione
alla fine del secondo Millennio, Bellinzona, Quaderni del «Bollettino
Storico della Svizzera Italiana» 10, 2010 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Jorge Braga Riera (a cura di), La suerte de los nombres propios: léxico
y ortografía, Madrid, Sílex 2012 [EMILI CASANOVA HERRERO (València)]
Ferenc Vörös, A »falu« névrészt tartalmazó családnevek és a nyelvföldrajz,
Szombathely, Savaria University Press 2011 [ZSUZSANNA FÁBIÁN
(Budapest)]
246-248
248-250
250-252
252-254
Schede di articoli
Mario Alinei, Tevere, in Id., Nuovi studi di Archeologia Etimologica, Bologna,
Clueb 2011 [= «Quaderni di Semantica. Rivista internazionale
di semantica e iconomastica», XXXII (dicembre 2011), 2, pp. 183-368],
254-255
pp. 343-52 [MASSIMO PITTAU (Sassari)]
Alessandro De Angelis, Un’etimologia di Boccaccio e il toponimo Faro
“Stretto di Messina”, «Cultura Neolatina», LXXI (2011), 3-4,
256-257
pp. 314-31 [EDOARDO MIDDEI (Roma)]
Daniela Cacia, Piemontesi in Argentina: indagine onomastica sul Primer
censo general de la provincia de Santa Fé (1887), in Alda Rossebastiano
(a cura di), Voci e identità dell’emigrazione italiana nell’America Latina,
257-258
Roma, SER 2012, pp. 21-74 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Pascal Chareille / Pierre Darlu, Anthroponymie et migrations. Quelques outils
d’analyse et leur application à l’étude des déplacements dans les domaines
de Saint-Germain-des-Prés au IXe siecle, in Monique Bourin / Pascual
Martínez Sopena (a cura di), Anthroponymie et migrations dans la chrétienté
médiévale, Madrid, Casa de Velázquez 2010, pp. 41-73
258-259
[MIRO TASSO (Venezia)]
Alessio Boattini / Antonella Lisa / Ornella Fiorani / Gianna Zei /
Davide Pettener / Franz Manni, General method to unravel ancient
population structures through surnames. Final validation on Italian data,
259-261
«Human Biology», 84 (2012), pp. 235-70 [MIRO TASSO (Venezia)]
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
Andrea Addobbati / Roberto Bizzocchi / Gregorio Salinero (a cura di),
L’Italia dei cognomi. L’antroponimia italiana nel quadro mediterraneo,
Pisa, Pisa University Press 2012
261
Leonardo Terrusi, I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche
nella tradizione letteraria italiana, Pisa, ETS 2012
Alda Rossebastiano (a cura di), Voci e identità dell’emigrazione italiana
nell’America Latina, Roma, SER 2012
Luigi Chiappinelli, Nomi di luogo in Campania. Percorsi storico-etimologici,
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2012
Enzo Caffarelli, Dimmi come ti chiami e ti dirò perché. Storie di nomi
e di cognomi, Roma/Bari, Editori Laterza 2013
Maria Pia Ercolini (a cura di), Donne in città: toponomastica femminile,
«Leggendaria. Libri letture linguaggi», XVI (settembre 2012), 95, pp. 6-51
Maria Pia Ercolini (a cura di), Sulle vie della parità. Atti del I Convegno
di Toponomastica Femminile, Roma, UniversItalia 2013
Salvatore Dedòla, I cognomi della Sardegna (origini, etimologia), Dolianova
(Cagliari), Grafica del Parteolla 2010
Guntram A. Plangg, Studi di Toponomastica ladina, a cura di Evelyn Bortolotti /
Paul Videsott, Vigo di Fassa-Vich (Trento), Istitut Cultural Ladin
“Majon di Fascegn” (= «Mondo Ladino», 35) 2012
Giampaolo Borghello / Vincenzo Orioles (a cura di), Per Roberto Gusmani.
Linguaggi, culture, letterature, Udine, Forum Editrice Universitaria
Udinese 2012, 2 voll.
Vincenzo Ferretti, Toponomastica di un centro galloitalico: Pignola,
Pignola (Potenza), c/o l’Autore 2011
Ivo Del Negro / Pieri Stefanutti / Decio Tomat (coord.), Peonis, Trasaghis
(Udine), Comune di Trasaghis, Centro di Documentazione sul Territorio
e la Cultura locale 2011
Paolo D’Achille, Parole nuove e datate. Studi su neologismi, forestierismi,
dialettalismi, Firenze, Franco Cesati Editore 2012
Tiziana Emmi, La formazione delle parole nel siciliano, Palermo, Centro
di studi filologici e linguistici siciliani – Università degli Studi,
Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche 2011
Paola Cotticelli Kurras / Elke Ronneberger-Sibold / Sabine Wahl (a cura di),
Il linguaggio della pubblicità italiano e tedesco: teoria e prassi – Italienische
und deutsche Werbesprache: Theorie und Praxis, Alessandria, Edizioni
dell’Orso 2012
Emili Casanova Herrero / Cesáreo Calvo Rigual (a cura di), XXVIè CILFR
Congrés Internacional de Lingüística i de Filologia Romàniques, València,
6-11 de setembre de 2010, Berlin/New York, Walter de Gruyter 2013, 8 voll.
Thorsten Meißner (a cura di), Personal Names in the Western Roman World.
Proceedings of a Workshop, Cambridge 16-17 September 2011,
Berlin, curach bhán publications Wissenschaft & Kunst 2012
Emili Casanova (a cura di), Onomàstica Mediterrània. Onomàstica d’origen
zoonímic i dels intercanvis entre pobles, València, Editorial Denes 2012
José Ramón Vilas et al., O Buraco do Inferno. Toponímia mariñeira do mar de Bueu,
Bueu (Pontevedra), Cofradía de pescadores San Martiño de Bueu 2011
José Reina (a cura di), VII Jornadas de Patrimonio histórico y cultural
de la provincia de Sevilla. Toponimia y hablas locales. Sevilla, Casa
de la Provincia, Diputación de Sevilla 2013
Bernard Huftier, Toponymie végétale et village français, Montmoreau-Saint-Cybard
(Charente), Les 2 Encres 2011
263
265
266
267
269
270
272
273
275
275
276
278
279
280
281
285
286
287
288
289
Yvette Bürki / Manuela Cimeli / Rosa Sánchez (a cura di), Lengua, Llengua,
Llingua, Lingua, Langue. Encuentros filológicos (ibero)románicos. Estudios
en homenaje a la profesora Beatrice Schmid, München, Peniope 2012
Holger Wochele / Julia Kuhn / Martin Stegu (a cura di), Onomastic goes Business,
Role and Relevance of Brand, Company and Other Names in Economic
Contexts, Berlin, Logos Verlag 2012
Reina Boerrigter / Harm Nijboer (a cura di), Names as Language and Capital.
Proceedings Names in the Economy III, Amsterdam, Meertens Instituut 2012,
<www.meertens.knaw.nl/nite/images/pdf/Proceedings_NitE_III.pdf>
Botolv Helleland / Christian-Emil Ore / Solveig Wikstrøm (a cura di), Names
and Identities, Oslo, Universitetet i Oslo 2012, <www.journals.uio.no/public/
journals/1/images/osla-4-2.pdf>
Ferenc Vörös (a cura di), A nyelvföldrajztól a névföldrajzig, III. Nyelvjárás –
néprajz – művelődéstörténet, Szombathely, Savaria University Press 2012
Terhi Ainiala / Minna Saarelma / Paula Sjöblom, Names in Focus. An introduction
to Finnish Onomastics, Helsinki, SKS – Finnish Literature Society 2012
– Dizionari, repertori, bibliografie
Massimo Pittau, Lessico della lingua etrusca. Appellativi antroponimi toponimi,
Roma, SER ITALIATENEO 2013
Atlante Toponomastico del Piemonte Montano, 39. Monastero di Lanzo (area
francoprovenzale), Torino, Il leone verde – Università degli Studi di Torino,
Dipartimento di Scienze del Linguaggio – Regione Piemonte, Assessorato
alla Cultura 2011 – Atlante Toponomastico del Piemonte Montano, 40.
Campertogno (area piemontese), ivi, 2011 – Atlante Toponomastico
del Piemonte Montano, 41. Roccaforte Mondovì (area piemontese), ivi, 2012
Francesco Sabatini, Pescocostanzo – i luoghi – i nomi. Toponomastica dei nuovi
quartieri introdotta negli anni 1970-2011, Pescara, Carsa Edizioni 2011
Milla Malè / Alberto Regazzi / Stefano Vassere (a cura di), Repertorio
toponomastico ticinese (RTT), 27. Solduno, Bellinzona, Archivio di Stato
del Cantone Ticino 2011
Luigi Bianchi (a cura di), I nomi di luogo dei Comuni del Cantone Ticino,
28. Bodio, Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino 2012
Mario Canevascini / Stefano Vassere (a cura di), Tenero-Contra. Nomi
di luogo tra storia e territorio, Tenero-Contra/Bellinzona, Comune
di Tenero-Contro e Archivio di Stato del Cantone Ticino 2012
Stéphane Gendron, L’origine des noms de lieux de l’Indre-et-Loire, Communes
et anciennes paroisses, Chemillé-sur-Indrois (Indre-et-Loire) 2012
Kathryn Klingebiel, Bibliographie linguistique (1987-2007) de l’occitan
médiéval et moderne, Turnhout, Brepols 2012
Staffan Nyström / Eva Brylla / Katharina Leibring / Lennart Ryman /
Per Vikstrand (a cura di), Binamn. Uppkomst, bildningm terminologi
och bruk, Handlingar från NORNA:s 40:e symposium i Älvkarleö, Uppsala,
NORNA-förlaget 2012
– Riviste di onomastica
«Onoma», 45 (2010[ma 2012])
«Cahiers de la Société française d’Onomastique», 04 (automne 2012)
289
290
291
292
293
295
296
298
300
300
301
302
303
303
304
305
307
«Societat d’Onomàstica. Butlletí interior», 117-118 (Juny-Setembre 2010
[ma 2012]) = JOAN TORT (a cura di), De noms i de llocs. Miscel·lània
d’homenatge a Albert Manent i Segimon
«Studii şi Cercetări de Onomastică şi Lexicologie», V (2012), 1-2
«Bulletin de la Commission Royale de – Handelingen van de Koninklijke
Commissie voor Toponymie & Dialectologie», LXXXIV (2012)
«Namenkundliche Informationen», 99-100 (2011 [ma 2013])
«Beiträge zur Namenforschung», 47 (2012), 2, 3, 4
«Nomina», 33 (2010 [ma 2012])
«Journal of Scottish Name Studies», 6 (2012)
«Namn och bygd», 100 (2012)
«Ortnamnssällskapets i Uppsala Årsskrift», 2012
«Namn og nemne», 29 (2012)
«Nytt om namn», 55 (2012)
«Onomastica», LVI (2012)
«Names», 60 (December 2012), 4 – 62 (January 2013), 1
«Onomastica Canadiana», 92 (December/décembre 2010 [ma 2012]), 2
«Djghjcs Jyjvfcnbrb», 2011/1 (10), 2011/2 (11), 2012/1 (12), 2012/2 (13)
– Altre monografie, miscellanee, dizionari e repertori
– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
307
309
310
310
312
313
314
314
315
315
316
316
317
318
319
321-325
325-334
Incontri
Umeå, “North and South. Geographical and Cultural Perspectives
on European Modernity”, 10-12 maggio 2012
335
Lough Ree (Athlone, Co Westmeath), Annual Conference “Kale settlement
at Lough Ree”, 11-13 maggio 2012
335
th
Jena, 6 International Conference on Historical Lexicography and Lexicology,
25-28 luglio 2012
335
Siena, XLVI Congresso Internazionale SLI “Plurilinguismo / Sintassi”,
27-29 settembre 2012
336
Roma, “Toponomastica femminile”, 6-7 ottobre 2012
336
Bordeaux, Forum Généalogique et Historique “Bordeaux terre de rencontre:
Migrants et venus d’ailleurs”, 6-7 ottobre 2012
337
Sant Cugat del Vallès, “Una anàlisi genètica del sistema de cognoms catalans”,
22 ottobre 2012
338
338
Catarroja (Horta Sud), IV Jornada sobre el valencià, 27 ottobre 2012
Łódź, XVIII Conferenza internazionale e polacca di Onomastica
“Microtoponimia e macrotoponimia” (MiOKO), 27-29 ottobre 2012
339
Edinburgh, Scottish Place-Name Society – Comann Ainmean-Àite na h-Alba
Day Conference, 3 novembre 2012
342
342
Oviedo-Uviéu, XXXI Xornaes Internacionales d’Estudiu, 6-8 novembre 2012
Chester, Society for Name Studies in Britain and Ireland Autumn day conference,
17 novembre 2012
342
Oslo, Konferanse “Norsk namnegransking i krise”, 23 novembre 2012
343
Napoli, “Toponimi e linguistica: nella storia, nella teoria”, 30 novembre 2012
343
Paris, “Autour de trois grandes figures de la recherche onomastique française”.
Jacques Chaurand (1924-2009) – Martina Pitz (1958-2010) – Marianne
Mulon (1927-2011), 4 dicembre 2012
Msida (Malta), Giornate di studio “Onomastica bellica per mare e per terra”,
5-6 dicembre 2012
Boston, The American Name Society Annual Meeting e ANS Panel
at Modern Languages Association Annual Meeting, 3-5 gennaio 2013
Napoli, “Toponomastica femminile: buone pratiche in Comune”,
18 gennaio 2013
Nottingham, 2013 Cameron Lecture, 18 gennaio 2013
Bergamo, “La toponomastica in provincia di Bergamo: ricerche, problematiche,
prospettive”, 26 gennaio 2013
Oran, “Toponymie et Anthroponymy en Algérie: politiques et pratiques.
50 ans après l’indépendance”, 20-21 febbraio 2013
Xèrica (Alt Palància), 7ª Jornada d’Onomàstica de l’Acadèmia Valenciana
de la Llengua “Toponímia i Antroponímia de l’Alt Palància, els Serrans,
la Plana d’Utiel-Requena, la Goia de Bunyol, el Camp de Túria, el Camp
de Morvedre, la Pana Naixa i l’Alt Millars”, 8-9 marzo 2013
Glasgow, Society for Name Studies in Britain and Ireland 22nd Annual
Conference, 5-8 aprile 2013
Los Angeles, AAG (Association of American Geographers) Annual Meeting,
9-13 aprile 2013
Boise (Idaho), International Albert Camus Colloquium “Topography
and Toponymy”, 18-19 aprile 2013
Minneapolis/St.Paul, 2013 Geographic Names Conference of COGNA,
“Geographic Names: Cartography, Publication, and Local Issues”,
30 aprile-4 maggio 2013
Québec, 81e Congrès annuel de l’Association francophone pour le savoir
(ACFAS) “Savoir sans frontière”, 6 maggio 2013
Baia Mare, 2ª Conferenza internazionale Numele şi numirea “Onomastica
în spaţiul public actual” – Nom et dénomination “L’Onomastique
dans l’espace public actuel” – Name and naming “Onomastics
in Contemporary Public Space”, 9-11 maggio 2013
Leipzig, “Die Stadt und ihre Namen”, 24-25 maggio 2013
Victoria, Canadian Society for the Study of Names-Société canadienne
d’onomastique 47th Annual Meeting, “On the edge”, 1-2 giugno 2013
Bruxelles, XVIe Colloque d’onomastique della Société française
d’onomastique “Mode(s) en onomastique / Onomastique belgoromane,
6-8 giugno 2013
Kals am Grossglockner, XXVIII. Namenkundliches Symposium, “Bergnamen”,
7-9 giugno 2013
Esterri d’Àneu (Valls d’Aneu – Pallars Sobirà), III Jornada de la Societat
d’Onomàstica “L’Onomàstica del Pirineu Català”, 14-16 giugno 2013
Goiânia (Goiás), IV Simpòsio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa:
“Ultrapassando fronteiras, unindo culturas”, 2-5 luglio 2013
Nancy, 27e Congrès International de linguistique et de philologie romanes,
15-20 luglio 2013
Jerusalem, The 11th International Conference on Jewish Names,
28 luglio-1º agosto 2013
344
345
346
348
348
349
350
351
352
353
353
354
355
355
361
362
363
365
365
366
366
367
Kyoto, IGU 2013 Regional Conference “Traditional Wisdom and Modern
Knowledge for the Earth’s Future”, 4-9 agosto 2013
Dresden, 26th International Cartographic Conference, 25-31 agosto 2013
Khmelnytskyi, XV Ukranian Onomastic Conference “Ukrainian onomastykon:
typology, word formation, functioning”, 12-14 settembre 2013
Bangor, 3rd Welsh Place-Name Society Cymdeithas Enwau Lleoedd
Cymru Conference, 5 ottobre 2013
Mainz, “Bello, Gin Tonic, Krake Paul – Individualnamen von Tieren”,
7-8 ottobre 2013
Heidelberg, “Trends in Toponymy 6”, 7-10 ottobre 2013
Pisa, XVIII Convegno internazionale di “Onomastica & Letteratura”, Università
degli Studi, Aula Magna di Palazzo Matteucci, 14-16 novembre 2013
Chicago, 112th American American Anthropological Association Meeting,
“Future Publics, Current Engagements. Personal Names and Social Identities”,
20-24 novembre 2013
Minneapolis, The American Name Society Annual Meeting, 2-5 gennaio 2014
Chicago, ANS Panel at the MLA Annual Conference, 9-12 gennaio 2014
Glasgow, XXVI International Congress of Onomastic Sciences (ICOS),
25-29 agosto 2014
372
Attività
La «Rivista Italiana di Onomastica» e il nuovo marchio editoriale ITALIATENEO
Il patrocinio di RION alla 2ª Conferenza di onomastica di Baia Mare
Le attività del Gruppo “Toponomastica femminile”
Due studi di onomastica mariologica
La Sicilia linguistica e letteraria: due volumi e un corso di formazione
Friuli-Venezia Giulia: corso per raccoglitori di nomi di luogo
Un omaggio a Domenico Silvestri e «AIὪN» cambia pelle
L’onomastica nel DEMI, Dizionario dell’emigrazione italiana nel mondo
Prosegue il “Progetto Toponomastica Storica” savonese
Le attività dell’Istituto di dialettologia e di etnografia valtellinese e valchiavennasca
Un libro italiano sui nomi delle automobili
Genealogia e araldica: i vent’anni dello IAGI
PatRom: quasi pronto il volume III (cognomi da mammiferi)
Novità per il Repertorio Toponomastico Ticinese e l’Archivio dei nomi di luogo
L’insegnamento della toponomastica all’Università di Siviglia
Antroponimia non convenzionale: un progetto rumeno
Il dizionario toponomastico della provincia di Liegi
Genetica e onomastica: un progetto catalano
Uno studio sulla normalizzazione dei toponimi spagnoli nella collana PatRom
«Namenkundliche Informationen»: la rivista tedesca si rinnova
Ricordo del filologo galiziano Juan José Moralejo Álvarez
Pronto per la primavera 2014 il dizionario dei cognomi britannici (FaNUK)
Progetto triennale sui santi nella toponimia scozzese
L’improvviso addio di Sarah Leroy
L’assemblea della Commissione di Onomastica Slava a Łódź
I 50 anni del Centro di Onomastica Bulgara di Veliko Turnovo
Uno studio bulgaro sui “grupponimi”
Il premio “Lajos Kiss” assegnato a János N. Fodor
373
374
374
376
376
377
378
378
380
381
382
383
384
385
386
387
388
390
391
391
392
393
394
395
395
396
397
398
368
368
369
369
369
370
370
370
371
372
Il gruppo IGU/ICA per la toponomasticsa presieduto da Cosimo Palagiano
Sandy “Name of the Year 2012”
398
399
In breve...
Pronto il quarto volume del Deonomasticon Italicum
Corso di epigrafia latina a Perugia
Tre libri in preparazione di Maria Giovanna Arcamone
Toscana interna: l’importanza dei toponimi per lo sviluppo del turismo sostenibile
Una ricerca sugli ampelonimi presentata tra i viticoltori del Collio
Quattro volumi sui nomi commerciali
L’Institut Cartogràfic de Catalunya ha celebrato il trentennale
L’Acadèmia Valenciana de la Llengua corregge anche le mappe di Nokia
Premiate le migliori raccolte di toponimi asturiani
Omaggio a Josep Moran Ocerinjauregui (IEC)
Il premio di toponomastica “Concha de Lama”
Nuova sezione biografica nel sito della Societat d’Onomàstica
Corso estivo di toponomastica a Santiago de Compostela
Miscellanea internazionale per il progetto rumeno di onomastica dello spazio pubblico
Premio studentesco in onore di Wilhelm F. H. Nicolaisen
Da Cambridge e Berlino una collana di onomastica classica
Due premi nel Nuovo Galles del Sud
Polonia: un atlante per non vedenti e ipovedenti
«Djghjcs Jyjvfcnbrb» bilingue, russo e inglese
Una Società di Onomastica per l’Algeria
Standardizzazione dei nomi al servizio dell’economia: il caso della Mongolia
Digitalizzata la collezione di RION e dei Quaderni di RION
400
400
401
401
401
401
402
402
402
402
402
403
403
403
403
404
404
404
404
404
405
405
Note ai margini
“Toponomastica femminile” è il “Nome dell’anno 2012”. Copertino: toponimo
in viaggio e style antroponimico. E se sparissero i nomi legati a fatti tragici?
La vocazione onomastica della Cassazione: Andrea è ambigenere. Un pallone,
un nome. Vogliono cambiare nome... [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
407-414
Ricordo di Aleksandra Superanskaja (1929-2013) [NATALIA VASILJEVA (Moskva)] 415-416
Ricordo di Vincent Blanár (1920-2012) [JAROMÍR KRšKO (Banska Bystrica)] 417-418
Postille ai precedenti numeri di RION
419-434
Sommari degli articoli
435-438
Gli Autori di RION, XIX (2013), 1
439
Gli Autori di RION, vol. XIX (2013), 1
MARINO BONIFACIO
via Tigor 12
I-34124 Trieste
[email protected]
REMO BRACCHI
Pontificia Università Salesiana
Facoltà di Lettere cristiane
e classiche
piazza dell’Ateneo Salesiano 1
I-00139 Roma
[email protected]
ENZO CAFFARELLI
via Tigrè 37
I-00199 Roma
[email protected]
EMILI CASANOVA i HERRERO
Universitat de València
Departament de Filologia
avgda. Blasco Ibáñez 32
E-46010 València
[email protected]
via Petracco 6
I-33100 Udine
[email protected]
via Sant’Ottavio 20
I-20124 Torino
[email protected]
NICOLETTA FRANCOVICH
ONESTI
Università degli Studi
di Siena
Dipartimento di Filologia
via Roma 56
I-53100 Siena
[email protected]
WOLFGANG SCHWEICKARD
Universität des Saarlandes
Fachrichtung 4.2
Institut für Romanistik
Postfach 15 11 50
D-66123 Saarbrücken
wolfgang.schweickard@mx.
uni-saarland.de
JAROMÍR KRšKO
The Faculty of Humanities
Matej Bel University
Tajovského 40
SK-97401 Banska Bystrica
[email protected]
LUCA SERIANNI
“Sapienza” Università
di Roma
Dipartimento di studi
latini, italiani
e scenico-musicali
p.le Aldo Moro 5
I-00185 Roma
[email protected]
OTTAVIO LURATI
CH-6926 Montagnola
(Lugano)
[email protected]
VERONICA CECCARELLI
via Teodolfo Mertel
I-00051 Allumiere (Roma)
[email protected]
EDOARDO MIDDEI
via dei Gladioli 16
I-00040 Nemi (Roma)
[email protected]
PAOLO D’ACHILLE
Università degli Studi
Roma Tre
Dipartimento di Italianistica
via Ostiense 234
I-00144 Roma
[email protected]
MASSIMO PITTAU
via Roma 61
I-07100 Sassari
[email protected]
ROBERTO RANDACCIO
via Boito 112
I-09045 Quartu Sant’Elena
ZSUZSANNA FÁBIÁN
(Cagliari)
Univ. ELTE, Facoltà di Lettere [email protected]
Dipartimento di Romanistica
GIOVANNI RAPELLI
H-1088 Budapest
via Giovan Battista Bodoni 35
Múzeum krt. 4/c
I-35131 Verona
[email protected]
[email protected]
FRANCO FINCO
ALDA ROSSEBASTIANO
Università degli Studi
Univesità degli Studi
di Udine
di Torino
CIRF (Centro
Dipartimento di Lingue
Interdipartimentale
per la Ricerca sulla Cultura e Letterature straniere
e le Lingue del Friuli)
e Culture moderne
FRANCESCO SESTITO
via dell’Esperanto 66
I-00144 Roma
[email protected]
MIRO TASSO
via Porara 79
I-30035 Mirano (Venezia)
[email protected]
LEONARDO TERRUSI
p.zza Umbero I 47
I-74011 Castellaneta
(Taranto)
[email protected]
MARCO TRIZZINO
via Camillo Pilotto 79 d/14
I-00139 Roma
[email protected]
NATALIA VASILJEVA
Institut of Linguistics
Russian Academy
of Sciences
Moscow 125009
Bolshoy Kislowsky
lane 1, building 1
[email protected]
Sommari
VERONICA CECCARELLI (Roma), La percezione crono- e socionomastica e i nomi di moda.
Un’inchiesta a Roma e nel Lazio, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 1, pp. 13-68.
Ripercorrendo alcuni aspetti della teoria delle mode onomastiche, l’articolo propone i risultati di un’indagine realizzata mediante un questionario – somministrato a un campione
di oltre 1.000 persone – con una lista di 24 personaggi di un ipotetico romanzo, ai quali,
basandosi su didascaliche descrizioni, gli intervistati dovevano liberamente attribuire un
nome. Le definizioni dei personaggi rispondevano all’esigenza di confrontare e contrapporre persone differenti per genere, età, presunta appartenenza socio-economico-culturale
e presunto grado di integrazione sociale. I risultati sono stati esaminati sulla base dell’intero campione e in relazione alle differenti tipologie di intervistati (maschi/femmine; laureati/livelli d’istruzione più bassi; giovani/anziani) e rivelano in modo evidente come il
parlante attribuisca a un dato prenome la capacità di rappresentare una determinata classe
anagrafica e sociale. Particolarmente sorprendente è l’analogia tra le scelte per i personaggi protagonisti indicati come “giovani” e le classifiche reali dei prenomi maggiormente
imposti per i nuovi nati, ossia quelli “di moda”.
FRANCESCO SESTITO (Roma), Appunti di socionomastica in margine a un’indagine sui nomi
personali in Italia, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 1, pp. 69-86.
In mancanza di dati statistici sul rapporto fra diffusione e attribuzione dei nomi di persona e
classi sociali, appaiono di grande interesse i risultati di un questionario – somministrato da Veronica Ceccarelli per l’elaborazione della sua tesi di laurea magistrale, discussa nell’Università degli
Studi Roma Tre – in cui agli intervistati veniva chiesto di nominare dei personaggi finzionali di
sesso, età e condizione sociale diversa (vedi qui alle pp. 13-68). Fermo restando che la percezione
degli intervistati sullo status sociografico dei vari nomi può essere influenzata da molti fattori e risultare spesso incongrua con la reale diffusione delle forme onomastiche, dal questionario emerge la percezione quasi generalizzata di alcune forme come “prestigiose” (ad esempio Edoardo,
Ginevra o Lucrezia) e di altre (quali Gianni, Gino, Giuseppina, Jessica) come “popolari”. Inoltre,
per molte delle persone interpellate sembra che la connotazione sociale non sia scindibile dalla
suggestione delle mode: infatti, molto spesso ai personaggi marcati – sociograficamente e non solo – in senso positivo si tendono a far corrispondere nomi di moda recente, anche se nella realtà
questi sono portati solo dalle nuove generazioni (e viceversa per quelli marcati in senso negativo).
OTTAVIO LURATI (Basel), Luoghi e termini del diritto. Note lombarde nord-occidentali e
svizzero italiane, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 1, pp. 87-94.
Si citano alcune situazioni di diritto del passato su cui vennero formati dei toponimi. Gli
esempi sono tratti da rilievi nel Cantone Ticino e in Lombardia. Assuello, Primana e Primaluna, Piona, Mandello, Maslianico, Morcote e altri nomi di luogo indicano, secondo
l’autore, aspetti del rapporto che sussisteva tra uomo e territorio e suggeriscono talora alcune nuove piste per l’etimologia.
Sommari
MARCO TRIZZINO (Roma), Radici mediterranee. Il toponimo Bivona, «Rivista Italiana di
Onomastica», XIX (2013), 1, pp. 95-121.
Bivona, toponimo di origine oscura, è ritenuto relitto del sostrato mediterraneo da Giovanni Alessio, che lo accosta al toponimo calabro Vībō, Vībōne. Il saggio passa in rassegna
tutte le varianti del toponimo attestate storicamente e le ipotesi di eruditi e studiosi locali.
Pone a confronto Bivona e l’antica città di Hipana, il cui toponimo potrebbe ricondursi
alla radice mediterranea *vīb-. Rileva una serie di toponimi italiani omofoni e/o affini a
Bivona che presentano relazioni con la gens Vibia e analizza alcuni toponimi prediali dell’entroterra siciliano che potrebbero attestare la presenza della gens Vibia nella zona.
Compara poi Bivona di Sicilia con Bivona (Vibo Valentia) di Calabria. Ipotizza una possibile influenza degli ordini monastici bizantini nell’agro bivonese. Infine, tenta di percorrere una via indoeuropea confrontando Bivona con il personale piuonei rinvenuto in un’iscrizione leponzia. Conclusioni: da una probabile radice mediterranea (*vīb-?) il toponimo sarebbe rimasto vivo nella zona subendo, di volta in volta, gli influssi delle lingue dei
popoli che si insediarono in questa area della Sicilia centro-occidentale.
NICOLETTA FRANCOVICH ONESTI (Siena), Il nome longobardo Radoni, «Rivista Italiana di
Onomastica», XIX (2013), 1, pp. 123-28.
Dai recenti scavi archeologici di una necropoli altomedievale nei pressi di Leno (Brescia),
è emersa da una tomba maschile della seconda metà del VII secolo un’iscrizione col nome
longobardo Radoni, inciso sull’imboccatura del fodero di uno scramasax, facente parte del
corredo funerario. Il nome va ad arricchire il repertorio degli antroponimi longobardi finora conosciuti. Non è di etimo difficile, ma è interessante per la morfologia, e non da ultimo per la bellezza dell’iscrizione in lettere capitali, che rivela fra l’altro un elevato grado
di alfabetizzazione del possessore.
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), I volumi dei nomi di persona del Deonomasticon Italicum ( DI) (articoli di prova II: Lutero), «Rivista Italiana di Onomastica», XIX
(2013), 1, pp. 129-36.
Prosegue la pubblicazione in anteprima nella «Rivista Italiana di Onomastica» di articoli
che appariranno nella seconda parte del Deonomasticon Italicum (DI) realizzato da Wolfgang Schweickard, quella dedicata ai derivati da antroponimi che si affiancherà ai volumi
dedicati ai derivati detoponimici. Dopo gli articoli Brougham e Fahrenheit (v. RION, XVIII
[2012], 2, pp. 461-66), è la volta dell’articolo Lutero.
Sommari
ROBERTO RANDACCIO (Cagliari), Quella buon’anima di Montecristo: vicissitudini deonomastiche di un eroe dumasiano, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 1, pp. 137-51.
Il romanzo di Alexandre Dumas Il conte di Montecristo (1844-46) fin dalla sua prima uscita a puntate sul «Journal des Débats» riscosse un immediato successo di pubblico, segnando fortemente l’immaginario collettivo del XIX secolo e di quello seguente. In Italia, contemporaneamente al successo francese, il personaggio di Montecristo affascinò i lettori e
stimolò la loro immaginazione, e il suo nome divenne, in breve tempo, un’antonomasia
diffusa e replicata, in particolare come sinonimo di ‘uomo molto ricco’. Lo studio vuole
evidenziare quanto questa fama letteraria fosse estesa, mostrando, attraverso un’ampia documentazione, come il nome dell’eroe dumasiano abbia determinato la creazione di locuzioni, di metafore, di terminologie deonimiche largamente diffuse nella cultura italiana
dell’Ottocento.
Opinioni e repliche
MASSIMO PITTAU (Sassari), Logudoro: nuova etimologia del coronimo sardo, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 1, pp. 154-59.
L’interpretazione corrente del coronimo sardo Logudoro come “luogo d’oro” è completamente errata ed effetto di una paretimologia. Infatti, considerando le più antiche attestazioni note, e cioè le forme medievali Locudore, Lugudore, Logudore, si può tranquillamente affermare che il nome derivi dal latino locatore(m) ‘appaltatore’. Deve essersi trattato di
un appaltatore romano il quale, per conto dello Stato, raccoglieva grandi quantità di grano necessarie alla popolazione di Roma e ai numerosi reparti del suo esercito e che dalla
Sardegna settentrionale, attraverso i porti di Olbia, Tibula e Turris Libisonis, inviava le
merci destinate soprattutto al porto di Ostia.
MARINO BONIFACIO (Trieste), I cognomi italianizzati a Trieste fra le due guerre, «Rivista
Italiana di Onomastica», XIX (2013), 1, pp. 160-82.
L’articolo, dopo aver esaminato l’opera Un onomasticidio di Stato di Miro Tasso, contiene
alcune importanti precisazioni, come quella che gran parte dei villaggi sloveni del Carso
triestino-goriziano si sovrapposero agli antichi castellieri preromani e romani degli Istri.
Nel territorio triestino, eccetto i nuovi insediamenti fondati dagli sloveni, i numerosi toponimi restanti avevano in origine e hanno un nome latino o romanzo, come del resto in
tutta la Venezia Giulia. Inoltre, diversamente da quanto affermato dagli studiosi Boris
Pahor, Paolo Parovel e Pavle Merkù, i 2.141 cognomi italianizzati, presenti nel libro di
Miro Tasso, non sono in maggioranza bensì in minoranza di matrice slovena, come dimostrato dall’autore mediante un’appropriata documentazione, compreso il fatto che una
parte degli stessi cognomi sloveni presentano basi tedesche e romanze (friulane, venete,
istriane).
Sommari
Varietà
ALDA ROSSEBASTIANO (Torino), Bergoglio, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013),
1, pp. 184-88.
La breve nota intende illustrare l’origine e il significato del cognome Bergoglio. Partendo
dalle attestazioni medievali legate a un quartiere di Alessandria, si ricostruisce l’iter linguistico seguito da quello che in origine fu un nome aggiunto indicativo di provenienza, fino
ad arrivare alla sua fonte più antica, Bergulus. Del cognome si delinea anche la distribuzione attuale che vede in primo piano la provincia di Asti, a fronte della situazione medievale che aveva come epicentro l’area tra Alessandria e Cuneo.
REMO BRACCHI (Roma), Ilaronimi ossia combinazioni curiose di nomi (censimento fantosioso)), «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 1, pp. 189-198.
Ilaronimo è la denominazione qui proposta per catalogare le tante combinazioni giocose
che possono venirsi a creare nell’accostare un nome personale con un nome di famiglia. Si
propone una rassegna di accoppiate reali o inventate (ma plausibili in quanto formate da
nomi e cognomi esistenti) di zeugonimi, aritmonimi, antiballonimi, sintagmonimi, simballonimi, gamonimi, anfibolonimi e copronimi, oltre che di riecheggiamenti. Con qualche
raccomandazione implicita ed esplicita a chi è chiamato a imporre il nome a un figlio.
PAOLO D’ACHILLE (Roma), Canzoni per lui. Gli antroponimi maschili nei titoli delle canzoni italiane, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 1, pp. 199-219.
Lo studio propone un elenco di canzoni italiane che hanno per titolo, o nel cui titolo sono compresi, antroponimi maschili e lo commenta dal punto di vista onomastico. Rispetto alle canzoni che hanno nei titoli nomi femminili, quelle contenenti nomi di uomo solo
raramente parlano d’amore e sono eseguite da donne; molto più spesso sono scritte e cantate da uomini e sono dedicate a persone reali, indicate spesso anche col cognome, oppure a personaggi storici o letterari. Anche per questo, il nesso con le mode onomastiche
coeve appare ridottissimo. Si rileva poi una notevole dispersione onomastica: il nome italiano più spesso ricorrente, Francesco, raggiunge solo le 11 occorrenze, a fronte delle almeno 40 di Maria; ma il primato spetta, sorpendentemente, a Johnny, che ha 14 presenze.
La percezione crono- e socionomastica e i nomi di moda.
Un’inchiesta a Roma e nel Lazio
Veronica Ceccarelli (Roma)
ABSTRACT.
(Chrono- and socio-onomastic perception and fashionable names. A survey
in Rome and Lazio) Recurring some aspects of the theory of onomastic fashions, the essay
proposes the results of a survey realized giving a sample group of 1,000 people a
questionnaire showing a list of 24 characters of a hypothetical novel to each of whom, on the
basis of a short description, the interviewees had been asked to give a name of their choice.
The descriptions of the characters corresponded to the need to include people differing in
gender, age, presumed socio-economic-cultural heritage and degree of social integration. The
results have been examined on the basis of the whole sample and in relation to the different
typologies of interviewees (male vs. female; graduated vs. under-graduated; young vs. old)
and reveal how certain first names are associated to a certain age and social state. It is
particularly surprising the correspondence between the names chosen for characters described
as young and the lists of names given to newborns, that is fashionable names.
1. Introduzione
In epoca contemporanea la tendenza a preferire un determinato campione di
nomi rispetto all’intero repertorio si è accentuata in conseguenza del fatto che
le mode onomastiche presentano un’incidenza inversamente proporzionale
rispetto alla forza delle tradizioni. In una società fortemente tradizionalista le
scelte onomastiche vengono condizionate dai vincoli principalmente religiosi
e familiari; al contrario, in una società più laica e votata al cambiamento si ricerca l’originalità e si è maggiormente disposti a scelte innovative.
Proprio una maggiore disinvoltura e libertà nella scelta del nome fa sì che
quest’ultimo oggi «venga avvertito, almeno in parte, non più come di qualità
(morale, familiare, religioso, eufonico), ma come adeguato a una data situazione, proprio come un vestito o un altro oggetto di consumo. Non v’è dubbio allora che molte forme siano percepite come “nomi da bambino” e altre
come “nomi da vecchio” (CAFFARELLI 1996: 202).
Risulta evidente che i nomi percepiti come adatti ai bambini saranno quelli che determineranno la moda, mentre quelli percepiti come adatti agli anziani saranno inevitabilmente destinati ad affievolire la propria frequenza per
i nuovi nati (almeno per un certo periodo di tempo).
13
RION, XIX (2013), 1, 13-68
Appunti di socionomastica in margine
a un’indagine sui nomi personali in Italia
Francesco Sestito (Roma)
ABSTRACT.
(Socio-onomastics notes from a survey on Italian personal names) Lacking
statistical data on the relationship between diffusion and attribution of personal names
and social classes, the results of a questionnaire conducted by Veronica Ceccarelli for the
elaboration of her degree thesis discussed at Roma Tre University, are of great interest. In
this questionnaire the interviewees were asked to give names to fictional characters of
different gender, age and social condition. The interviewees’ perception of the socio-graphic
status of the different names can certainly be influenced by many factors and often results
not in line with the real diffusion of the various onomastic forms; yet, from the
questionnaire an almost generalized perception emerges of certain forms as “prestigious”
(like Edoardo, Ginevra or Lucrezia) and of others as “popular” (such as Gianni, Gino,
Giuseppina, Jessica). Moreover, for many of the interviewees the social connotation seems
not to be separable from the fashion suggestions: names recently in fashion are often given
to characters connoted as positive (from a socio-graphic point of view but not only), even if
in the real world these names are only given to the new generations (and vice versa for the
characters connoted as negative).
La socionomastica, ossia lo studio dei rapporti fra diffusione e attribuzione
dei nomi di persona e classi sociali, è una disciplina che conta pochissimi studi all’attivo, in Italia e non solo. Fra i motivi è da annoverare soprattutto la
mancanza di fonti attendibili: i già pochi repertori a disposizione generalmente non danno nessuna informazione sulla connotazione sociale dei nominati. Anche il fondamentale ALDA ROSSEBASTIANO / ELENA PAPA, I nomi di
persona in Italia. Dizionario storico-etimologico, Torino, UTET 2005, pur nell’imponente messe di dati forniti, è basato su un repertorio che non permette
di identificare nessun indice sociografico.1
Esistono alcune eccezioni: ALESSANDRO BUZZI DONATO / L. MOLO, I cognomi e i nomi dei milanesi, Milano, Servizi statistici del Comune 1988, identifica, nella sua articolata classificazione dei nomi dei residenti a Milano all’epo-
1
Così ad es. l’affermazione che la moda recente di Beatrice (s.v.) sia dovuta «all’aura di distinzione e prestigio irradiata dal nome stesso», per quanto empiricamente convincente,
non è basata su dati oggettivi riguardo alla diffusione del nome in ambiti sociali privilegiati.
69
RION, XIX (2013), 1, 69-86
Luoghi e termini del diritto.
Note lombarde nord-occidentali e svizzero italiane
Ottavio Lurati (Basel)
ABSTRACT (Places and terms of the law. North West Lombard and Italian Swiss notes)
Some past law situations are cited from which certain toponyms were created. Examples
are from the reliefs in the Canton of Ticino and in Lombardy. In the author’s opinion,
Morcote and other place-names indicate aspects of the existing relationship between man
and territory, and sometimes suggest new etymological tracks.
Partiamo da Assuello. Di qui vengono, in origine, gli Assuelli, famiglia ormai
da oltre un secolo radicata nel Locarnese. Mi chiedo se in Asuell non perduri
il latino giuridico (p)ascuu(m), come era detto il diritto di pascolare tutti insieme, in comunità, il proprio bestiame su terreno comunitario. Gli abitanti
di Ass e di numerose altre ampie zone usufruiscono a lungo (almeno fino al
1870) del diritto di far pascolare il bestiame della famiglia su una pastura che
appartiene alla comunità intera. Nella Svizzera italiana tale uso persiste tuttora. Siamo avvezzi, in zone italiane, agli usi civici (un fatto molto bello ma un
nome inventato da burocrati centralisti dopo l’Unità); siamo soliti, tra addetti ai lavori, citarli in latino, ad esempio con il termine di compascuum. Il termine è latino, ma si tratta di consuetudini antiche, di condivisioni che vigevano già in periodi preromani. Dureranno per secoli, anche in comunità longobarde e medievali.
Un parallelo può essere quello del bosco indiviso che veniva usato in comune. Vari i toponimi che ci sembrano riferirsi a un fatto di diritto. Vedi intanto, dallo splendido Vocabolario di Barni, frasi del tipo fà ti Marièt che mi
vo a Ass, «continua tu il lavoro, Marietta, che io vado ad Asso» (Barni). Asso,
concretamente, era il capoluogo e darà nome alla Valsassina, designazione che
si potrebbe riassumere come ‘la valle dei pascoli comuni’. Sempre da Barni:
qui de Ass in spazzapulee, qui de Canz in mort in pee, «quelli di Asso sono saccheggia pollai, quelli di Canzo son magri da far paura»: tutto ciò nelle dialettiche – un tempo pungenti, oggi di regola scherzose – dei cosiddetti blasoni
popolari, i motti che si rifilavano alla gente dei paesi vicini.
Per Assuello ci distacchiamo da Sganzini che, in VDSI: 1,325, ipotizzava
una base asteriscata, ipotetica. Postuliamo piuttosto il ben documentato pascuum che poi, come in altri casi, perdeva la porzione iniziale del suo corpo
87
RION, XIX (2013), 1, 87-94
Radici mediterranee. Il toponimo Bivona
Marco Trizzino (Roma)
ABSTRACT.
(Mediterraneans roots. The toponym Bivona) Bivona, toponym of obscure
origin, is believed to be the relict of the Mediterranean substratum by Giovanni Alessio,
who juxtaposes it with the Calabrian toponym Vı̄bō, Vı̄bōne. We have reviewed all the
variations of the toponym historically attested and the hypotheses of the erudites and the
local historians. We have compared the name of Bivona to the ancient town of Hipana,
whose toponym could be traced back to the Mediterranean root *vı̄b-. We have surveyed a
variety of Italian toponyms homophones and/or similar to Bivona which are related to the
Gens Vibia. We have analyzed some predial toponyms of the Sicilian hinterland between
Agrigento and Palermo, where Bivona rises, which could attest the presence in the area of
the Gens Vibia. We have compared Bivona of Sicily to Bivona (Vibo Valentia) of
Calabria, by pointing out the possible historical and onomastic connections between the
two realities. We have hypothesized a possible influence of Byzantine monastic orders in
the countryside of Bivona. Lastly, we have tried to follow an Indo-European route by
comparing the toponym Bivona to the personnel piuonei discovered in a Lepontic
inscription: the linkage with the i.e. root *gwiṷos causes perplexity. Conclusions: the
toponym would have survived from a possible Mediterranean root (*vı̄b-?), subject to the
influences, from time to time, of the peoples who settled in this area of west-central Sicily.
1. Breve introduzione su Bivona
Bivona, piccolo comune italiano alle falde dei monti Sicani, nell’entroterra siciliano della provincia di Agrigento, è attestato per la prima volta in un documento medievale del XII secolo.
Delimitato a N dal monte delle Rose e dalla catena dei Sicani occidentali
che costituiscono una sorta di anfiteatro naturale per il paese, il territorio di
Bivona fu in età antica crocevia e frontiera di varie realtà che hanno contraddistinto la storia di quest’area della Sicilia: insiste, infatti, in quella zona sicana contigua al territorio di influenza elima; se ne ignora la χώρα di appartenenza (si presuppone che il territorio appartenesse alla χώρα di Akragas, ma
poteva fungere da confine con quella di Himera o di qualche altra πόλις siceliota); dovremmo essere abbastanza certi della sua appartenenza all’epicrazia
punica, seppur la zona ricadesse, verosimilmente, lungo la linea di confine (o
poco lungi da essa) tra i domini cartaginesi e la signoria siracusana. Della storia antica del territorio bivonese, tuttavia, non ci è stato tramandato nulla di
95
RION, XIX (2013), 1, 95-121
Il nome longobardo Radoni
Nicoletta Francovich Onesti (Siena)
ABSTRACT. (The Lombard personal name Radoni) An inscription with the Lombard
name Radoni recently emerged from the archaeological excavation of an early medieval
necropolis near Leno (Brescia). It was written on the outer sheath of a Lombard
scramasax, belonging to a late 7th century grave. The article deals with the man’s name
Radoni, now to be added to the corpus of all known Lombard personal names; it is an
interesting form from the morphological point of view, and also for being written in
beautifully traced capital letters, denoting an unusual degree of literacy.
Nel cimitero altomedievale che circondava la chiesa battesimale di San Giovanni a Leno (provincia di Brescia), la Soprintendenza Archeologica della
Lombardia ha messo in luce una serie di tombe di età longobarda (BREDA
1992-93: 82-83); in una di queste, datata alla seconda metà o fine del VII secolo, è emerso un corredo funerario maschile che, oltre ad altri reperti metallici, comprendeva un lungo scramasax (o Langsax), un lungo coltello caratteristico della cultura longobarda. All’imboccatura del fodero del Langsax era applicata una lamina d’argento con una bella iscrizione niellata, incisa in maniera netta e corretta. Si legge in chiare lettere capitali la tradizionale formula cristiana: RADONI VIVA[T] IN D[E]O SE[M]P[E]R (GIOSTRA 2011: 270).1
Anche il nome personale maschile Radoni pare confermare l’appartenenza all’ambiente longobardo: si tratta di un nome maschile di origine germanica che
non è isolato nell’età altomedievale. Trova molti confronti nell’Italia del VIIVIII secolo e anche nell’onomastica merovingia della Gallia e della Germania. Il
tipo Rado, Radoni è ben attestato per l’età longobarda in diversi luoghi della penisola, sia al nord che nella Tuscia longobarda e nei ducati di Spoleto e Benevento. Continua poi ad essere in uso in Italia anche in età carolingia, per divenire
però col tempo sempre più raro. L’etimologia è semplice, ma la forma flessa dell’iscrizione ha dei risvolti morfologici interessanti, che vale la pena di discutere.
1
Ringrazio vivamente l’archeologa Caterina Giostra per avermi cortesemente anticipato la
bella immagine del reperto e consentito lo studio del nome proprio riportato nell’iscrizione.
Questa appare disposta con straordinaria chiarezza e senso estetico, e dimostra un elevato
grado di alfabetizzazione per l’epoca (GIOSTRA: ibidem). Nelle parole della stessa studiosa, è
interessante vedere come anche gli oggetti di corredo con iscrizioni possano dare un contributo per ricostruire l’evoluzione culturale e l’alfabetizzazione dei Longobardi.
123
RION, XIX (2013), 1, 123-128
I volumi dei nomi di persona
del Deonomasticon Italicum (DI)
(articoli di prova II: Lutero)
Wolfgang Schweickard (Saarbrücken)
ABSTRACT . (The volumes on anthroponyms of the Deonomasticon Italicum ( DI )
(proof articles II: Lutero)) The preview publication on the «Rivista Italiana di Onomastica» of the articles which will be contained in the second part of the Deonomasticon
Italicum (DI) by Wolfgang Schweickard continues. It is the part dedicated to derivatives
from anthroponyms, which will match the volumes dedicated to forms from toponyms.
After the articles Brougham and Fahrenheit (RION, XVIII [2012], 2, 461-66), it is now
the time of the article Lutero.
Lutèro
Martin Lutero (ted. Martin Luther) (Eisleben
1483 - ivi, 1546). Teologo tedesco. Iniziatore
della Riforma protestante. Cfr. EncZanichelli; EncTreccani 6,981ss. – It. Luther (1520,
SanudoDiarii 28,246: «fra’ Mathio Luther»1;
ib. 29,77; 1521, ib. 30,31; 1523, ib. 33,599;
1540ca., GuicciardiniSeidel, LIZ), Luter
(1523, SanudoDiarii 34,188; 1529, VettoriNiccolini 189; 1554, TommasinoBorghi
9,84). – Lutherio (1522, SanudoDiarii
33,597), Luterio (1523, ib. 35,340). – Luthero (1523, SanudoDiarii 35,115; 1524, Campegio, MonumentaLaemmer 14; 1528, RuscelliLettere 2,103 v; 1584, MonaldeschiOrvieto 158 r; 1595, BoteroRelationi 380;
1671, ViminaPolonia 336; 1672, DiLindaRelationi 664), Lutero (dal 1523, SanudoDiarii
35,339; 1537, AretinoLettereProcaccioli
1,261; 1541, GiustinianoM, RelazioniAmbAlberi I/2,134; 1580, TomaiRavenna 144;
1592, MambrinoRoseo, TarcagnotaHistorie
3,60; 1672, AngeliniUngheria 34; 1697, Co1
ronelliViaggi 1,129; 1739, ChiusoleMondo
2,412; 1779, HervásIdea 3,47; 1850, DizInvenzioni 248; 2013, EncZanichelli), Luttero
(1551, GuevaraCatzelu 1,37 r; 1553, GuazzoCronica 434 r; 1592, PossevinoMoscovia1
270 v; 1595, RazziGelcich 165; 1608, DellaChiesaPiemonte 201; 1712, ZucchelliCongo
5), Lhutero (1567, GuicciardiniPaesiBassi
166; 1638, CampanellaBaldacchini 17). –
Lautuolo (1528, RuzanteZorzi 1211: «Martinelo da Laútuolo»2). – Lutrio (1532, RuzanteZorzi 947; 1546ca., CornaroMilani 7;
1553, MorelloSprolico 4)3. – Il nome si usa
2
3
Ma il riferimento è a Martin Lutero. L’errore evidenzia come il personaggio fosse ancora sconosciuto.
129
Gioco di parole (il martinelo serve a tendere le
corde del liuto): «nell’immagine del ʻliutoʼ è presente l’idea dello strumento musicale usato dal
frate come arma di seduzione per incantare le turbe dei suoi seguaci» (RuzanteZorzi 1573 n. 11).
«La pronunzia piana del nome di Lutero, come
quella del cognome di Keplero o, più tardi, di
Eulero, non lascia dubbî: quei nomi furono aggregati, attraverso le forme latinizzate, alla serie nominale in -ero, -iero [...]. Ma, nei primi
tempi dopo la ribellione, il nome del riformatore dovè risonare in Italia anche non latinizzato,
con l’accento tedesco sull’iniziale. Non altrimenti mi sembra si possano spiegare le forme
adoperate (sia pure in forma un po’ storpiata)
dal Beolco [...]» (Migliorini,LN 16,28).
RION, XIX (2013), 1, 129-136
Quella buon’anima di Montecristo:
vicissitudini deonomastiche di un eroe dumasiano
Roberto Randaccio (Cagliari)
ABSTRACT. (The dear Monte Cristo: deonomastic vicissitudes of a Dumas hero) The
novel The Count of Monte Cristo (1844-1846) by Alexandre Dumas received an
immediate success in the public just since its first instalment publication on the «Journal
des Débats» and strongly affected the collective imaginary of the 19th and 20th centuries.
In Italy, at the same time of the French success, the character of Monte Cristo fascinated
the readers and gave impulse to their imagination and his name shortly became a well
diffused and repeated antonomasia, in particular as a synonym for ‘very rich man’. This
essay wants to point out how much this literary fame was extended, showing through a
wide documentation how the name of the Dumas hero determined the creation of
locutions, metaphors, deonimic terminologies amply widespread in the Italian culture of
the 19th century.
«Qu’est-ce donc que ce nom de Monte-Cristo? [...]
est-ce un nom de famille, un nom de terre, un titre simple?»
ALEXANDRE DUMAS, Le Comte de Monte-Cristo, cap. XLI
L’isola di Montecristo, nell’Arcipelago toscano, è situata a sud-est di Pianosa
e a ovest dell’isola del Giglio. È un’isola rocciosa, brulla, di poco più di 10
km2, che si eleva sul mare come un immenso scoglio fino all’altezza di 645
metri. Conosciuta dai Romani con il nome di Oglasa, fu colonizzata nel V
secolo d.C., quando San Mamiliano, già vescovo di Palermo, per sfuggire alle persecuzioni vandaliche si rifugiò sull’isola insieme a un gruppo di profughi cristiani; qui furono eretti un monastero e una chiesa. La piccola comunità di monaci resistette alle difficoltà del luogo anche grazie alle ricche donazioni fatte loro da nobili famiglie corse e toscane. La storia dell’eremo attraversò i secoli per giungere fino alla seconda metà del XVI secolo, quando,
dopo continui attacchi pirateschi, l’isola fu espugnata e la sua popolazione
ridotta in schiavitù. Montecristo rimase per lungo tempo abbandonata, finché nel 1852 fu acquistata dall’inglese George Watson-Taylor, e infine dal
Governo italiano, nel 1869, che vi insediò dapprima una colonia penale (nel
1874), per poi destinarla a riserva di caccia reale (nel 1899). Attualmente è
un parco naturale protetto.
137
RION, XIX (2013), 1, 137-151
Logudoro: nuova etimologia del coronimo sardo
Massimo Pittau (Sassari)
(Logudoro: a new etymology for the Sardinian coronym) The current
interpretation of the Sardinian coronym Logudoro as “Golden place” is completely wrong
and is the effect of a paraetymology. Actually, considering its most ancient known forms,
that is, the Medieval ones Locudore, Lugudore, Logudore, we can say that in fact it
very likely derives from the Latin name locatore(m) ‘contractor’. It might have been a
Roman contractor who, on behalf of the State, used to store and send to Ostia the big
quantities of wheat which were needed by the Roman population and by the manifold
detachments of the Roman army.
ABSTRACT
Il coronimo sardo Logudoro è stato molto fortunato, da una parte perché da quasi
tutti i Sardi viene interpretato – però secondo una evidente paretimologia – ‘Luogo
d’Oro’, dall’altra perché il suo originario ambito geografico si è allargato parecchio sia
per una circostanza storico-politica, sia per una storico-linguistica.
Si riesce a intravedere abbastanza chiaramente che all’inizio il Logudoro abbracciasse una piccola zona della Sardegna centro-settentrionale che faceva capo e perno
nel borgo di Ardara, in provincia di Sassari. Infatti, quando nel Medioevo, per sfuggire alle feroci e continue incursioni dei pirati saraceni, il regno o giudicato di Torres si
trasferì da Porto Torres ad Ardara appunto, esso cominciò ad essere chiamato anche
Rennu de Locudore.
Ma per questo stesso motivo il Logudoro vide allargarsi enormemente il suo ambito geografico, identificandosi con quello dell’intero Giudicato, il quale comprendeva
tutta la parte nord-occidentale della Sardegna, da Porto Torres e dalla Nurra a nordovest, fino alla catena del Marghine e del Goceano a sud-est e fino al Montiverru, con
Cuglieri, a sud-ovest, al confine col Giudicato di Arborea, ma con esclusione della
Gallura a nord-est. Con ciò in effetti il Logudoro finì praticamente con l’indicare quasi tutto il cosiddetto Capo di Sopra (Cabu ’e susu), quello distinto e delimitato dal Capo di Sotto (Cabu ’e giosso) dalla catena montuosa del Montiverru-Marghine-Goceano.
In epoca più recente il Logudoro vide allargarsi ancora di più il suo ambito geografico, quando il suo aggettivo cominciò a essere adoperato per indicare l’intera area
geografica entro cui si parlava e si parla tuttora la varietà “logudorese” della lingua
sarda, varietà che è quella più conservativa e più aderente alla madrelingua latina e
che include anche il Nuorese, la Baronia e la Barbagia di Ollolai a sud-est.
Dato che per effetto di questo allargamento del suo ambito geografico il coronimo
Logudoro ormai era diventato troppo generico e quindi molto impreciso – a mio giudizio – si creò un nuovo coronimo per indicare il suo nucleo originario, Meilogu (meRION, XIX (2013), 1, 154-159
154
I cognomi italianizzati a Trieste fra le due guerre
Marino Bonifacio (Trieste)
ABSTRACT. (Italianized surnames in Trieste between the world wars) After examining
the work Un onomasticidio di Stato [A state onomastic homicide] by Miro Tasso, the
article contains important clarifications, like specifying that most of the Slovenian
villages of the Trieste-Gorizia Carso were superimposed on ancient pre-Roman and
Roman “castra” of the Istrians. In the territory of Trieste, apart from the new settlements
founded by the Slovenians, many of the remaining toponyms had at their origin and still
have a Latin or Romance name, and the same is true in the entire Venezia-Giulia.
Moreover, differing from what Boris Pahor, Paolo Parovel and Pavle Mercù affirmed, the
2.141 Italianised surnames presented in the book by Miro Tasso are not mainly of
Slovenian mould but only a minority of them, as the author demonstrates through an
appropriate documentation, including the fact that a part of the same Slovenian
surnames present German and Romance basis (Friulan, Venetian, Istrian).
Introduzione
È da poco uscito il libro di Miro Tasso, Un onomasticidio di Stato (Trieste, Mladika
2010). L’Autore, che ha già pubblicato diversi studi, in particolare sulla distribuzione
dei cognomi nelle popolazioni linguistico-onomastiche delle Tre Venezie, in questo
suo lavoro (TASSO 2010), in parte romanzato per renderlo più accessibile anche ai
non studiosi di onomastica, espone e analizza la prevaricazione culturale attuata durante il fascismo sulla popolazione slovena di Trieste e provincia.1
Tasso basa le sue tesi su varie fonti, in particolare P IZZAGALLI 1929, PAROVEL
1985, il quotidiano triestino «Il Piccolo» e quattro basilari lavori di Pavle Merkù. Come riportato nel nuovo studio, al principio del 1928 il prefetto di Trieste dottor Bruno Fornaciari (Sondrio 1881-Roma 1959) chiamò il dottor Aldo Pizzagalli (Pesaro
1874-Trieste 1944), funzionario di prefettura, residente sin dal 1919 a Trieste con la
famiglia (TASSO 2010: 17-18), nominandolo presidente della commissione consultiva incaricata di italianizzare i cognomi con grafia straniera, specie slovena e croata,
1
Ringrazio sentitamente Miro Tasso per avermi cortesemente esortato ad esaminare i 2.141
cognomi italianizzati che compaiono alle pp. 119-59 del suo Onomasticidio di Stato. Nella
selezione dei cognomi qui trattati ho preferito optare per quelli che avevo già analizzato nel
corso della mie ricerche pubblicate e per quelli la cui etimologia ho ritenuto particolarmente importante per fondare le teorie esposte in questa sede. Avendo tempo e spazio a disposizione, avrei piacere di occuparmi anche degli altri nomi di famiglia non presi in considerazione in questa occasione.
RION, XIX (2013), 1, 160-182
160
Bergoglio
Alda Rossebastiano (Torino)
ABSTRACT. (Bergoglio) This short note aims to illustrate the origin and meaning of the
surname Bergoglio. Starting from Middle Ages testimonies related to a district of the city of
Alessandria, it traces its linguistic origin back to its most ancient source, Bergolus. It also
describes the current distribution of the surname, chiefly in the province of Asti, whereas in
the Middle Ages it was mainly diffused in the areas of Alessandria and Cuneo.
Sono «andati a prenderlo quasi alla fine del mondo» il nuovo Papa e lo hanno riportato a casa.
La sua casa in realtà era un po’ più a nord di Roma, come il suo cognome denuncia chiaramente anche a chi non si occupa di onomastica, attraverso quel tipico
-oglio, presente in tanti nomi di famiglia piemontesi: Baroglio, Basoglio, Bertoglio, Caroglio, Comoglio, Garoglio, Gianoglio, Martinoglio, Martoglio... per citare qualche
esempio,1 scegliendo tra quelli che si presentano nella lunga lista estratta dalla banca
dati in mio possesso.2
La concentrazione massima attuale si dà nella provincia di Torino (284 occorrenze), ma immediatamente dopo viene quella di Asti, le cui 79 attestazioni evidenziano
un indice d’insistenza notevole in rapporto alla densità demografica. Nelle altre zone
piemontesi il cognome risulta del tutto marginale (Vercelli 12, Alessandria 7, Cuneo
4, Novara 1), quindi verosimilmente non autoctono.
La sua circolazione è sporadica nella restante Italia settentrionale (Valle d’Aosta,
Liguria, Lombardia, Veneto), del tutto assente nell’Italia centro-meridionale.3
Il quadro dell’attuale diffusione suggerisce d’individuare l’epicentro originario nella
provincia di Asti (Robella, comune che conta 562 abitanti, con le sue 15 registrazioni
è attualmente il terzo in graduatoria, dopo Torino e Santena),4 dove, precisamente a
Portacomaro, risiede ancora oggi una parte della famiglia del Papa rimasta in Italia.
Le tavole dell’Istituto Geografico Militare (IGM) a loro volta documentano la presenza di gruppi familiari dispersi che hanno dato il loro nome a insediamenti isolati.
Non a caso troviamo la località “C(ase) Bergoglio” proprio nel comune di Robella e
1
2
3
4
Cfr. anche GASCA QUEIRAZZA 2008, uno degli ultimi lavori del grande Maestro recentemente scomparso.
ArchiCoPie, banca dati organizzata e gestita da Elena Papa. La banca dati, costruita nel
1994 su dati del Ministero delle Finanze, fa riferimento a quelle che erano allora le province piemontesi: Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Vercelli.
Cfr. le carte del sito <www.gens.info/italia/>.
Cfr. <www.Piemonte.indettaglio.it>. Intorno alla distribuzione del cognome cfr. anche
CAFFARELLI / MARCATO 2008, s.v. Non convincente l’ipotesi etimologica.
RION, XIX (2013), 1, 184-188
184
Ilaronimi ossia combinazioni curiose di nomi
(censimento fantasioso)
Remo Bracchi (Roma)
ABSTRACT. (Hilarionyms or curious combinations of names (a fanciful census))
Hilarionyms is the denomination here proposed to catalogue the many funny combinations
which can be created by putting a first name and a family name together. A series of
couples are proposed, some of them real, others invented (but plausible, being formed by
existing first names and family names) of zeugonyms, aritmonyms, syntagmonyms,
gamonyms, copronyms ecc., in addition to resonant forms. With some implicit and
explicit recommendations to whoever is going to name a baby.
Quando si vuole affermare che una lettura è totalmente arida, si evocano come termine di paragone, quasi come uno spettro, le pagine della guida telefonica. Eppure, per
coloro che le sapessero valorizzare in quanto sono in grado di offrire, quelle pagine
potrebbero riuscire perfino piene di fascino. La ricerca delle stravaganze che nascono
dalla combinazione tra nomi e cognomi, a un semplice sguardo cursorio permetterebbe di trasformare una lettura altrimenti paranoica in un piacevolissimo svago. Ma,
oltre a costituire un gradevole percorso della fantasia, la catalogazione alfabetica degli
utenti può diventare oggetto di riflessione per chi volesse proiettare la propria attenzione nella disamina delle tassonomie che soggiacciono all’onomastica personale. Ilaronimi è la denominazione collettiva che proponiamo qui per catalogare le variegate
combinazioni giocose che si vengono creando nell’accostamento di un determinato
personale con un familiare (tanto in questo ordine quanto in quello inverso).
Coloro che, nell’assegnazione dei nomi ai propri figli sono inavvertitamente incappati nel gioco, non hanno più avuto in seguito l’occasione per evitare il corto circuito che ha provocato lo scoccare della scintilla. Talvolta una combinazione bislacca
ha costituito, per coloro che non hanno avuto la fortuna di avere genitori sufficientemente avveduti, un dramma per tutta la vita.
La ricerca non si limiterà qui ai soli nomi reali, ma verrà allargata anche ai binomi
possibili, sulla scorta, oltre che dell’elenco telefonico, anche dei due più recenti vocabolari dedicati ai nomi e ai cognomi d’Italia, estesi all’intero territorio nazionale.1
1
ALDA ROSSEBASTIANO / ELENA PAPA, I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET 2005; ENZO CAFFARELLI / CARLA MARCATO, I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET 2008, entrambi costituiti da due grossi volumi. Lo
spunto è stato fornito da una segnalazione di internet, una ricerca di nomi condotta dal sito Nomix.it. Nel nostro testo con i caratteri maiuscoletti sono indicati i cognomi, con quelli minuscoli i nomi personali.
189
RION, XIX (2013), 1, 189-198
Canzoni per lui. Gli antroponimi maschili
nei titoli delle canzoni italiane
Paolo D’Achille (Roma)
ABSTRACT.
(Songs for him. Male anthroponyms in Italian songs’ titles) This study
presents a list of Italian songs which as title or in the title have male anthroponyms, and
comments on it in an onomastic perspective. Compared to the songs which have names of
women in the title, those who have names of men rarely are about love or sung by
women: more often they are written and performed by men and are dedicated to real
people – also mentioned with their real names – or to historical persons and characters.
Also because of this, the relationship with contemporary onomastic trends is very weak.
Moreover, the scatter of names is remarkable: the Italian name which recurs more often,
Francesco, has 11 tokens only, compared to the 40 at least of Maria. But, amazingly, the
first name is Johnny, with 14 tokens.
1. Premessa
Nel suo bel contributo al convegno Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italia
unita, Lorenzo Coveri ha raccolto un numero consistente (per quanto, ovviamente,
ancora suscettibile di incrementi) di canzoni italiane che hanno per titolo (o nel cui
titolo è compreso) un nome proprio femminile.1 Lo studioso ha messo in rapporto i
dati del suo corpus con le scelte onomastiche coeve, rilevando come il successo musicale di Maria, Anna, Francesca, Giulia, ecc. corrisponda spesso all’effettiva diffusione
di questi nomi nel corso del Novecento. Sulla scia del suo studio, ho provato anch’io
a raccogliere i titoli di canzoni italiane (o tradotte in italiano) costituiti da (o contenenti) antroponimi maschili. La lista è stata messa insieme in piccola parte sulla base
della memoria personale, in gran parte grazie alla consultazione di vari elenchi, per lo
più reperiti in rete,2 e alla decisiva collaborazione di Enzo Caffarelli, che mi ha aiuta1
2
LORENZO COVERI, Maria, Anna, Giulia e le altre. Onomastica femmimile nella canzone italiana, in PAOLO D’ACHILLE / ENZO CAFFARELLI (a cura di), Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italia unita. Atti delle Giornate di studio (Roma, Università degli Studi Roma Tre, 2829 ottobre 2011), Roma, SER (Società Editrice Romana, “QUADRION” 4) 2012, pp. 41-58.
Evito di fornire indicazioni precise sui siti consultati perché la lista ha attinto a fonti molto
diverse (blog, voci di Wikipedia, siti con testi di canzoni, ecc.). Tra le fonti cartacee, cito
GIANNI BORGNA / LUCA SERIANNI (a cura di), La lingua cantata. L’italiano nella canzone dagli anni Trenta ad oggi, Roma, Garamond 1994; Accademia degli Scrausi, Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Milano, Rizzoli 1996; LORENZO CÒVERI (a
cura di), Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana. Saggi critici e anto-
199
RION, XIX (2013), 1, 199-219
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published and
of the best popular texts. The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles
presented. The recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with
the complete list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous
volumes or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is
independent of its possible treatment, in a later number of RION, as a wider bibliographical
entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Recensioni
PAOLO D’ACHILLE / ENZO CAFFARELLI
(a cura di), Lessicografia e onomastica
nei 150 anni dell’Italia unita – Lexicography and Onomastics in the 150 years
of Unified Italy, Atti delle Giornate internazionali di Studio, Roma, Università degli Studi Roma Tre 28-29 ottobre 2011, Roma, SER (“Quaderni
Internazionali di RION” 4) 2012, pp.
XXI+374.
→
SER (Società Editrice Romana), p.zza Co-
la di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. 06.
36004654 – Fax 06.36001296 – E-mail:
[email protected] – Web: www.
editriceromana.com.
→ Prof. Paolo D’Achille, Università di Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Italianistica, via Ostiense
234, I-00144 Roma – T. 06.54577384 –
Fax 06.54577392 – E-mail: dachille@uni
roma3.it – Web: http://host.uniroma3.
it/dipartimenti/italianistica.
→ Prof. Enzo Caffarelli, via Tigrè 37,
I-00199 Roma – T. 06.86219883 – Fax
06.8600736 – E-mail: [email protected] –
Web: http://onomalab.uniroma2.it.
RION, XIX (2013), 1
Con grande tempismo rispetto alla celebrazione del relativo convegno (Roma Tre, 2829 ottobre 2011) escono ora gli atti, preceduti da una Introduzione dei due curatori
(pp. VII-XXI), che sintetizza efficacemente il
contenuto del volume. I saggi sono articolati in tre sezioni (1. Chiamare gli italiani per
nome; 2. Il nome proprio nel dizionario, in tavola e in testa; 3. Luoghi, oggetti, celebrazioni
del Belpaese) e si devono a 21 studiosi, dai
massimi esperti di onomastica (come ALDA
ROSSEBASTIANO, che apre il volume trattando di Sostantivi astratti nell’onomastica personale: prospettiva diacronica, pp. 3-40) a un
nutrito gruppo di giovani.
Il volume si inserisce nelle varie iniziative
che hanno segnato il centocinquantenario
dell’Unità: iniziative particolarmente vivaci
proprio nel campo della lingua, com’era giusto che fosse, trattandosi di una vicenda storica in cui la lingua, come sappiamo, ha avuto una parte essenziale in termini identitari.
Ma potremmo guardare a questo libro, pur
senza agganciarlo a un particolare anniversario, come a un punto d’arrivo che ci permette di valutare la crescita dell’onomastica italiana negli ultimi venticinque anni. Grazie a
imprese che sono troppo note ai lettori della
«Rivista Italiana di Onomastica» perché si
222
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Umeå, “North and South. Geographical and Cultural Perspectives on
European Modernity”, Umeå Universitet, 10-12 maggio 2012.
Di interesse onomastico: PER AMBROSINI,
From Yugoslavia to Northern Palmyra: Cardinal Points and European Place Names.
[L’Università di Umeå, la città della Svezia eletta capitale europea della cultura per il
2014, ha dedicato un seminario internazionale al tema dei rapporti tra Nord e Sud del
continente alla luce del concetto di modernità in una prospettiva geografica e culturale. L’incontro era aperto ai contributi di geografi, storici, economisti, demografi, sociologi, sociolinguisti, studiosi di religioni, politica, lettere, arti, turismo e comunicazione.
Organizzatori locali: Giuseppe Nencioni,
Elena Lindholm Narváez e Coppélie Cocq].
→ Prof. Giuseppe Nencioni, Umeå Universitet, Northern Studies, SE-901 87 Umeå
– T. + 46.90.7865000 – E-mail: giuseppe.
[email protected] – Web: www.umu.se.
Lough Ree (Athlone, Co Westmeath),
Annual Conference “Kale settlement at Lough Ree”, Hodson Bay
Hotel, 11-13 maggio 2012.
Di interesse onomastico: AENGUS FINNEGAN, The placenames of Lough Ree.
[Lough Ree, o Loch Ri(bh) in gaelico irlandese, è uno dei grandi laghi formati dal
corso del fiume Shannon, nell’Irlanda centrale e appartiene a tre contee: Roscommon,
Longford e Westmeath. Le sue acque e il territorio circostante sono stati oggetto di studio da parte del Group for the Study of Irish
Historic Settlement, nel corso dell’annuale
convegno nell’edizione 2012.
L’incontro, organizzato in collaborazione
con l’Estmeath Heritage Forum, ha avuto
carattere interdisciplinare, proponendo studi di carattere storico, geografico, archeologico, architettonico e linguistico. Sette le sessioni: “Early Christian settlement”, “Landscape and settlement”, “Vikings and Normans”, “Environment and placenames”,
“Early modern settlement”, “Sportsmen and
visitors” e “Navigation and island life”. Il
Gruppo di studio, attualmente presieduto
da Bernadette Cunningham, è nato nel 1969
e pubblica vari studi, gli Atti delle conferenze e una newsletter].
→ Ms. Niamh Crowley, Treasurer,
Group for the Study of Irish Historic Settlement, 45 Orchard Drive, Ursuline Court,
Waterford (Munster, Irlanda) – Web: www.
irishsettlement.ie.
Jena, 6th International Conference on
Historical Lexicography and Lexicology, 25-28 luglio 2012.
Sessione “Historische Lexikographie: Onomastik”: ANGELA BERGERMAYER, Onomastische Beiträge zur historischen Wortschatzforschung; JAN REINHARDT, Das “Deonomasticon iberoromanicum (DIR)” – Historisches
Wörterbuch zu Ableitungen von Eigennamen
in den iberoromanischen Sprachen.
335
RION, XIX (2013), 1
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
La «Rivista Italiana di Onomastica» e il
nuovo marchio editoriale ITALIATENEO.
La SER (Società Editrice Romana) che dal
1995 pubblica la «Rivista Italiana di Onomastica» (RION) e dal 2005 le collane “Quaderni Internazionali di RION” (QUADRION) e “Quaderni Italiani di RION”
(QUIIRION), ha creato il nuovo marchio editoriale ITALIAATENEO per ospitarvi monografie, miscellanee e riviste scientifiche destinate a un pubblico di specialisti. Da questo
primo numero di RION 2013 e dall’ultimo
volume pubblicato tra i QUIRION nel 2013
(MASSIMO PITTAU, Lessico della lingua etrusca. Appellativi antroponimi toponimi), la rivista e i quaderni appaiono con il marchio
ITALIAATENEO, la cui direzione editoriale è
affidata a Enzo Caffarelli.
ITALIAATENEO ha avviato la sua prima
delle sue nuove collane (di temi non onomastici) nel novembre 2012, chiamata STILEDIA, acronimo per “SToria dell’Italiano, LEssicologia, DIAlettologia”. La direzione della
collana è affidata a Paolo D’Achille (Università di Roma Tre) e Alda Rossebastiano (Università di Torino) e il primo testo pubblicato
è opera di ELENA PAPA, Con naturale spontaneità. Pratiche di scrittura ed educazione linguistica nella scuola elementare dall’Unità d’Italia alla Repubblica. Il comitato scientifico
del volume è formato, oltre che da Paolo
D’Achille e Alda Rossebastiano (che ne ha
curato la presentazione), da Claudio Giovanardi (Roma), Carla Marello (Torino), Giovanna Massariello Merzagora (Verona) e
Maurizio Trifone (Cagliari), mentre al comitato d’onore di STILEDIA hanno aderito Giu-
seppe Brincat (Malta), Ottavio Lurati (Basel), Nicoletta Maraschio (Firenze), Mair
Parry (Bristol), Max Pfister (Saarbrücken),
Giovanni Ruffino (Palermo), Francesco Sabatini (Roma), Wolfgang Schweickard
(Saarbrücken) e Luca Serianni (Roma). Il secondo volume di STILEDIA, che uscirà entro
la fine della primavera 2013, è di MARIA SILVIA RATI, In Calabria le dicono bella. Indagini sul parlato giovanile di Reggio Calabria,
con presentazione di Luca Serianni e comitato scientifico formato inoltre da Fiammetta
Mignella Calvosa (Reggio Calabria), Giovanni
Ruffino (Palermo), Carmelo Scavuzzo (Messina/Reggio Calabria) e Pietro Trifone (Roma).
Il libro di Maria Silvia Rati pone al centro dell’attenzione le produzioni orali dei
giovani di Reggio Calabria, nella consapevolezza che studi di questo tipo sono stati in
passato carenti di indagini sul parlato (carenza non da poco, se si considera che la lingua dei giovani è una varietà prevalentemente orale). L’obiettivo è stato possibile
grazie alla collaborazione degli studenti dei
corsi triennale e magistrale dell’Università
“Dante Alighieri” di Reggio Calabria negli
anni accademici 2011-2012 e 2012-2013.
La priorità attribuita al parlato non ha comportato peraltro la rinuncia all’utilizzo di
questionari autovalutati, dettato anche da
un’esigenza di continuità metodologica rispetto alla precedenti ricerche sulla lingua
dei giovani. Lo studio si concentra sugli usi
giovanili di Reggio città, ma presenta anche
confronti con il linguaggio di alcuni centri
della provincia (Samo, Rizziconi, Cinquefrondi, Polistena, Cittanova); numerose
pagine sono inoltre dedicate all’esame dei
regionalismi.
373
RION, XIX (2013), 1
Note ai margini
“Toponomastica femminile” è il “Nome dell’anno 2012”.
Come ogni anno dal 2006, la «Rivista Italiana di Onomastica» e il Laboratorio Internazionale di Onomastica dell’Università di Roma “Tor Vergata” (LION) hanno proposto anche per il 2012 il concorso “Nome dell’anno”. Il simbolico titolo è assegnato a un nome
proprio – di persona, di luogo, di oggetto, di animale, marchio industriale, nome finzionale – oppure a una voce del lessico derivante da un nome proprio, che abbia avuto modo
di distinguersi per originalità, significato, fantasia, storia, o per gli eventi che riflette. Il
nome deve essere italiano o comunque largamente diffuso in Italia (altri Paesi hanno il loro concorso nazionale) e non va confuso con “il personaggio dell’anno”.
Tra le 12 candidature finali per il 2012 (era tuttavia possibile votare anche per un nome differente), sottoposte alla valutazione del pubblico e ad alcune centinaia di linguisti,
studiosi di altre discipline, studenti e lettori di RION con richiesta tramite posta elettronica della redazione della rivista e della Cattedra di Glottologia di “Tor Vergata”, è stato
scelto Toponomastica femminile. Per la prima volta s’impone una voce del metalinguaggio,
onomasticamente autoreferenziale, ma nome proprio in quanto indicante un gruppo.
In seconda posizione Rigor Montis e in terza Rottamatore. Ma ecco la graduatoria come
si è delineata dopo la votazione, indicando tra parentesi il numero di preferenze fatto 100
il valore del vincitore.
TOPONOMASTICA FEMMINILE [100]. Nasce in gennaio e in pochi mesi raccoglie migliaia di adesioni il gruppo “Toponomastica femminile”, fondato da un’insegnante
romana, Maria Pia Ercolini. Finalità principale: sensibilizzare le amministrazioni locali e i
cittadini affinché alle donne siano riconosciuti meriti storici, sociali, politici, culturali almeno pari a quelli degli uomini e che dunque le pubbliche intitolazioni (strade, piazze,
giardini e luoghi urbani in senso lato) riguardino in modo significativo anche le figure
femminili, che oggi rappresentano una percentuale minima delle insegne stradali che celebrano e commemorano personaggi. Al termine del 2012 le azioni e le proposte del gruppo comprendono: il censimento nazionale delle aree di circolazione in Italia; le iniziative
“8 marzo: 3 donne, 3 strade”, “Partigiane in città”, “Largo alle Costituenti”, “Toponimi
in campus” per censire gli spazi universitari e proporre anche in questo àmbito dediche a
donne, “Le strade delle poliziotte” per ricordare le donne delle forze dell’ordine cadute nel
compimento del proprio dovere. Echi sui media nazionali internazionali, un convegno e
già varie pubblicazioni per “Toponomastica femminile”.
RIGOR MONTIS [54]. Si moltiplicano i giochi di parole col nome e cognome del
premier Mario Monti: non soltanto la pizza “mari o monti”, ma anche il libro con la
prima biografia intitolata Il sacro Monti, il Monti Bis, la Quota Monti (inteso come valore dello spread), ecc. Tra questi giochi linguistici ha successo in particolare quello coniato da Beppe Grillo, leader del Movimento Cinque Stelle. Rigor Montis allude al rigore,
elemento fondante la politica economica del governo tecnico guidato dal professore e
contemporaneamente, giocando sul rigor mortis, alle presunta morte della crescita e dello sviluppo economico che, a parere di alcuni, rappresenta appunto l’esito delle politiche di rigore.
407
RION, XIX (2013), 1
Postille ai precedenti numeri di RION
• Da Massimo Pittau, professore emerito dell’Università di Sassari, riceviamo una lettera
aperta, “Sulla lingua etrusca ovvietà ignorate e contraddette”, di cui riproduciamo volentieri alcuni passaggi:
«In Italia, negli ultimi 70 anni, in ordine allo studio della lingua etrusca sono state
ignorate, trascurate e contraddette numerose e autentiche ovvietà di carattere linguistico e
precisamente sono stati ignorati e non applicati alcuni procedimenti e metodi del tutto facili e perfino ovvi, che tutti i glottologi o linguisti storici propriamente detti siamo soliti
applicare giorno per giorno nello studio di una qualsiasi lingua.
La ignoranza e la mancata applicazione di tali “ovvietà” metodologiche e procedimenti
ermeneutici o interpretativi nello studio della lingua etrusca sono dipese da un fatto certo
e chiaro: negli ultimi 70 anni lo studio della lingua etrusca è stato accaparrato, monopolizzato e governato dalla “scuola archeologica italiana”, cioè dagli archeologi della terra e dell’area
geografica dove per l’appunto è fiorita la grande “civiltà etrusca”.
Gli archeologi – soprattutto quelli italiani – hanno un potere politico, organizzativo ed
economico enorme, che nessun’altra categoria di studiosi di discipline umanistiche, filologi linguisti storici sociologi antropologi ecc., neppure lontanamente si sogna di possedere.
Innanzi tutto gli archeologi hanno un potere politico enorme, dato che, con strumenti
giuridici alla mano, sono in grado di bloccare o trasformare piani regolatori di città, impedire o bloccare costruzioni private e pure di pubblica utilità, far deviare ferrovie, strade e
autostrade, dichiarare autentici o falsi reperti che in conseguenza acquistano o perdono
valore. E per questa ragione gli archeologi sono temuti, rispettati, vezzeggiati e aiutati dai
politici e dagli amministratori pubblici di qualsiasi livello.
In secondo luogo, siccome gli archeologi sono i “custodi” di una notevole parte del
“patrimonio archeologico-artistico” dell’Italia – che costituisce anche la sua più grande e
più vera ricchezza economica – per questo loro ufficio essi ottengono grandi mezzi economici dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province, dalle Comunità Montane, dai Comuni e
dalle Banche, mezzi economici coi quali sono in grado di organizzare, con totale loro autonomia e discrezione, scavi sul terreno, restauri di monumenti, mostre, convegni e stampare tutte le pubblicazioni e le riviste scientifiche che vogliono.
Ebbene, con tutto questo loro immenso potere politico, amministrativo ed economico
non è stato difficile agli archeologi italiani accaparrarsi, monopolizzare e governare pure la
lingua etrusca: essi sono in grado di organizzare e governare tutti i convegni sulla lingua
etrusca che vogliono, scegliere gli oratori ufficiali, ovviamente escludendone quelli da loro
non graditi, stampare pubblicazioni relative alla lingua etrusca, accettare o respingere gli
studi linguistici dalle loro riviste – in particolar modo quella ricchissima di mezzi che sono gli “Studi Etruschi” di Firenze.
Infine gli archeologi ovviamente governano a loro totale piacimento, oltre che la assegnazione delle Soprintendenze Archeologiche regionali, le cattedre di Etruscologia nelle
Università di tutta Italia, cattedre nelle quali essi si prefiggono e si illudono di saper insegnare pure la lingua etrusca, anche con l’ausilio didattico di alcuni manualetti, che io, autore pure della fortunata opera La Lingua Etrusca – grammatica e lessico (Nùoro 1997),
419
RION, XIX (2013), 1