XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di

Transcript

XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di
Università di Foggia
Carta di Foggia con prima parte del Tratturo Foggia-L’Aquila (XVIII secolo, Archivio di Stato)
XXI Congresso Nazionale
della
Società Italiana di Patologia
ed Allevamento degli Ovini e dei Caprini
PROGRAMMA DEFINITIVO
9-­12 Settembre 2014
S.I.P.A.O.C.
SEDE DEL CONGRESSO
Università di Foggia
Dipartimento di Economia – IRIIP
Via Caggese 1 - Foggia
CON IL PATROCINIO DI
Regione Puglia
Provincia di Foggia
Comune di Foggia
Università di Foggia
Siamo lieti di comunicarVi che Il Comitato Scientifico Internazionale per EXPO
2015, presa visione del contenuto scientifico del XXI Congresso SIPAOC,
ha concesso il patrocinio e l’utilizzo del logo per l’elevato valore scientifico e
rientrante a pieno titolo tra i temi di EXPO Milano 2015
”Nutrire il pianeta – Energia per la vita”.
CONSIGLIO DIRETTIVO SIPAOC
Presidente
Antonello Carta
Vice Presidente
Giovanni Filippini
Tesoriere
Giuseppe Moniello
Consiglieri
Giuseppe Cringoli
Floro De Nardo
Vincenzo Di Marco Lo Presti
Maria Teresa Manfredi
Bruno Ronchi
Massimo Trabalza Marinucci
Segretario
Sara Casu
COMITATO ORGANIZZATORE
Annunziata Giangaspero (Presidente)
Agostino Sevi, Barbara Consenti, Stefania Losito, Marzia Albenzio, Giovanni Annicchiarico, Francesca
D’Angelo, Giovanni Cappiello, Cristoforo Carrino, Francesco Fini, Luigi Lepri, Riccardo Lia, Cosimo Montagna,
Marianna Marangi, Antonio Pepe, Sergio Pompa, Vincenzo Quaranta, Michele Schiavone
COMITATO SCIENTIFICO
Agostino Sevi (Presidente)
Annunziata Giangaspero, Barbara Consenti, Marzia Albenzio, Canio Buonavoglia, Maria Assunta Cafiero,
Mariangela Caroprese, Antonello Carta, Pasquale Centoducati, Doriano Chiocco, Dario Cianci, Giuseppe
Cringoli, Angela D’Alessandro, Floro De Nardo, Zaccaria Di Taranto, Giovanni Filippini, Giovanni Garippa,
Antonio Girolami, Rosaria Marino, Giuseppe Moniello, Antonio Fasanella, Vincenzo Fedele, Giovanna La
Salandra, Stefania Losito, Laura Latorre, Vincenzo Di Marco Lo Presti, Maria Teresa Manfredi, Massimo
Trabalza Marinucci, Marilena Muscarella, Antonio Muscio, Fabio Napolitano, Valeria Nardelli, Giovanni
Normanno, Domenico Otranto, Antonio Parisi, Elisa Pieragostini, Vezio Puccini, Bruno Ronchi, Pietro Salcuni,
Antonella Santillo, Domenico Scaltrito, Donato Traversa, Pasquale Troiano, Angelo Visconti
SEGRETERIA SCIENTIFICA
M. Albenzio, A. Giangaspero
Dipartimento SAFE, Università di Foggia
Via Napoli 25, 71121 Foggia
Tel. +39 0881 583227/327
Fax +39 0881 589308
www.unifg.it
B. Consenti, S. Losito
Istituto Zooprofilattico Sperimentale
della Puglia e della Basilicata
Via Manfredonia 20, 71121 Foggia
Tel. +39 0881 786347/315/327
Fax +39 0881 786363
www.izsfg.it
E-mail: [email protected]
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
E-mail: [email protected]
Via Stamira 10 - 09134 Cagliari
Tel. 070 651242 Fax 070 656263 www.kassiopeagroup.com
5
INDIRIZZI DI SALUTO
Carissimi,
il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, dell’Università di Foggia e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata sono lieti di ospitare, per la prima
volta nella città di Foggia, il XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia ed
Allevamento degli Ovini e Caprini (S.I.P.A.O.C.).
La scelta della città di Foggia, quale sede del XXI Congresso, nasce dalle significative tradizioni di
ricerca della Capitanata sulle tematiche legate alla Zootecnia e alla Sanità dei piccoli ruminanti,
grazie non soltanto alla presenza dell’Università e dell’Istituto Zooprofilattico, ma anche dell’Unità
di Ricerca per la Zootecnia Estensiva del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (già Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Segezia), nonché dall’articolato panorama di
imprese zootecniche e di qualificati professionisti.
Questi aspetti, unitamente alle consolidate storie e tradizioni legate ai tratturi, alla transumanza,
agli archivi storici e archeologici fanno della Capitanata la cornice ideale per ospitare l’evento.
Anche per questi motivi si è ritenuto naturale scegliere come sede per la Cerimonia di Inaugurazione il Palazzo Dogana, che da diversi anni ospita la Provincia di Foggia ma che per secoli ha
svolto le funzioni della Regia Dogana della Mena delle pecore, un’istituzione voluta dal Re Alfonso
I d’Aragona nel 1447 (e soppressa solo nel 1806 da Giuseppe Bonaparte) per regolamentare l’uso
dei pascoli, regolarne i conflitti e i contenziosi e, soprattutto, per incassare i fida, cioè i diritti per
il pascolo e l’utilizzo dei tratturi.
I lavori scientifici congressuali si svolgeranno negli ampi e gradevoli spazi del Dipartimento di
Economia dell’Università di Foggia, in cui è presente anche l’IRIIP-Istituto Regionale per l’Incremento Ippico con i suoi circa 60 cavalli stalloni e il bel Museo delle Carrozze.
Il Comitato Organizzatore e Scientifico del Congresso SIPAOC 2014 Vi augurano
Buon soggiorno e Buon lavoro!
SEDE DELLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE SEDE DEL CONGRESSO
Sala del Tribunale - Palazzo Dogana
Università di Foggia - Dipartimento di Economia – Iriip
P.zza XX Settembre, 20 - Foggia
Via Caggese, 1 - Foggia
6
MINI SIMPOSIO
Focus sulle pasteurellosi
respiratorie degli ovini
COMUNICAZIONI
SANITÀ
TAVOLA ROTONDA*
Le nuove frontiere per
lo studio delle patologie
emergenti: tra genomica
e proteomica
WORKSHOP
Le strongilosi
gastrointestinali
degli ovini e caprini
e le nuove
minacce
Colazione di lavoro
COMUNICAZIONI
ZOOTECNIA
TAVOLA ROTONDA
“L’ambiente che non c’è”.
Quale zootecnia
nei siti industriali e nei vari SIN del nostro
Paese? Il caso di Taranto
e non solo...
GIOVEDÌ 11
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Cena libera
20.00 Cocktail di benvenuto
COMUNICAZIONI
SANITÀ
TAVOLA ROTONDA
La nuova PAC 2014/2020: opportunità e strategie
di sviluppo per il settore agro-zootecnico
del nostro territorio
COMUNICAZIONI
ZOOTECNIA
Cena sociale
CHIUSURA VOTAZIONE
E OPERAZIONI DI SPOGLIO
FORUM GIOVANI
SANITÀ
ASSEMBLEA SOCI E INIZIO VOTAZIONE
TAVOLA ROTONDA
TAVOLA ROTONDA*
MINI SIMPOSIO
Proprietà dieteticoAborti e malattie
WORKSHOP
Le coccidiosi negli ovini
nutrizionali dei prodotti neonatali: nuovi aspetti
in Italia: strategie
Monitoraggio
ovini e caprini ed effetto di vecchie conoscenze
di controllo e cura
del benessere nelle
sulla salute umana
aziende ovine e caprine
COMUNICAZIONI
Colazione di lavoro
COMUNICAZIONI
ZOOTECNIA
TAVOLA ROTONDA* 
Contributo dell’allevamento ovino e caprino
all’emissione di gas serra ed effetti
del cambiamento climatico sulle produzioni
e sulla salute in ambiente Mediterraneo
REGISTRAZIONE
MERCOLEDÌ 10
CERIMONIA
INAUGURALE
presso il
19.00 Palazzo Dogana
P.zza XX Settembre
Foggia
16.00
17.00
18.00
13.00
REGISTRAZIONE
presso
l'Università di Foggia,
14.00
Dipartimento
15.00 di Economia – IRIIP
Via Caggese 1
Foggia
12.00
11.00
10.00
9.00
8.00
MARTEDÌ 9
OPEN COFFEE
SABATO 13
COMUNICAZIONI
SANITÀ
Cena libera
PROGRAMMA SOCIALE
Visita guidata al Museo Civico
(Adesione libera)
COMUNICAZIONI
ZOOTECNIA
* Evento ECM
 Evento CFP
Pranzo in azienda
PROGRAMMA SOCIALE
Visita dei Tratturi e del
territorio della Daunia
(Adesione libera)
WORKSHOP CON GLI ALLEVATORI
La valorizzazione delle lane autoctone: allevatori
ed esperti a confronto
Colazione di lavoro
VISITA TECNICO
PRATICA IN
ALLEVAMENTO
La capra garganica
e i suoi prodotti: tecniche
di allevamento e
produzione
Attività postcongressuale
TAVOLA ROTONDA *
Malattie infettive
e parassitarie
e il paradigma
della One Health
TAVOLA ROTONDA
Nuovi obiettivi e
strumenti per la
selezione degli ovini
e dei caprini alla luce
della nuova PAC e dello
sviluppo delle scienze
“omiche”
VENERDÌ 12
MARTEDÌ 9 SETTEMBRE
13.00
17.00
Registrazione dei Partecipanti
presso l'Università di Foggia, Dipartimento di Economia – IRIIP
Via Caggese 1, Foggia
Cerimonia di Inaugurazione
Sala del Tribunale - Palazzo Dogana
P.zza XX Settembre, Foggia
PROGRAMMA
18.00
Interventi inaugurali
Antonello Carta, Presidente SIPAOC
Annunziata Giangaspero, Presidente del Comitato Organizzatore SIPAOC 2014
Agostino Sevi, Direttore del Dipartimento SAFE, Università di Foggia
Vincenzo Quaranta, IZS Puglia e Basilicata
18.30
Saluto delle Autorità
18.45
Letture Magistrali
Sul tratturo. Storie e pratiche dei mondi della pastorizia
Letizia Bindi, Università del Molise
La transumanza tra Storia e Archeologia
Giuliano Volpe, Università di Foggia
19.15
Consegna dei Premi alla carriera
19.30
“Ensemble Umberto Giordano”
in
Musica Bestiale
Ida Fratta, voce e pianoforte
Gianna Fratta, pianoforte
Dino De Palma, violino
20.00
Cocktail di benvenuto
N.B. Nel corso dell’Evento, presso la sede di Palazzo Dogana dell’Archivio di Stato di Foggia,
sarà allestita una Mostra sui più antichi e meglio conservati volumi della Regia Dogana della
mena delle Pecore
8
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
Università di Foggia – Dipartimento di Economia – IRIIP
Via Caggese 1, Foggia
08.00
Registrazione dei Partecipanti
Aula Magna
09.00 - 11.00
CFP
TAVOLA ROTONDA
Contributo dell’allevamento ovino e caprino all’emissione di gas serra
ed effetti del cambiamento climatico sulle produzioni
e sulla salute in ambiente Mediterraneo
Moderatori: Massimo Trabalza Marinucci, Università di Perugia
Laura Rinaldi, Università di Napoli
09.00
Emissioni di gas serra negli allevamenti ovini e caprini italiani
Alberto Atzori, Università di Sassari
09.30
Strategie per mitigare le emissioni di gas serra
nell’allevamento ovino
Fabio Pilla, Università del Molise
09.50
Cambiamenti climatici e geospatial health
Laura Rinaldi, Università di Napoli
10.20
Schmallenberg virus (SBV): un patogeno emergente?
Giuseppe Iovane, Università di Napoli
10.40
Discussione e considerazioni conclusive
Remo Rosati, IZS Lazio e Toscana
9
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
Aula 1
11.00 - 13.00
COMUNICAZIONI ZOOTECNIA
Moderatori:Angela Gabriella D’Alessandro, Università di Bari
Luigi Zicarelli, Università di Napoli
1.
Impiego di Saccharomyces cerevisiae e Aspergillus oryzae in capre Cilentane
allevate al pascolo: effetti sulla produzione quanti-qualitativa di latte
F. Zicarelli, L. Addi, R. Tudisco, S. Calabrò, P. Lombardi, M.I. Cutrignelli,
G. Moniello, M. Grossi, N. Musco, F. Infascelli
2.
Comportamento alimentare di pecore da latte di razza Sarda e Nera
di Arbus sottoposte a due sistemi di allevamento
C. Manca, G.M. Marrosu, M. Acciaro, M. Sitzia, M. Decandia
3.
Valutazione dell’effetto degli oli di Origanum vulgare, Rosmarinus officinalis
e Cynara cardunculus sulla produzione di gas ruminali in sistemi in vitro
G. Cobellis, A. Petrozzi, C. Forte, A. Aquino, F. Cotana, M. Trabalza Marinucci
4.
Performance di accrescimento e caratteristiche della carne in capretti
alimentati con una dieta integrata con polifenoli
R. Cimmino, C.M.A. Barone, R. Di Matteo, F. Russo, A. Balestrieri, E. Varricchio,
F. Iannaccone, G. Neglia
5.
Effetto della quinoa (Chenopodium quinoa Willd.) sul profilo aromatico
e acidico del latte di pecora
G. Annicchiarico, S. Claps, G. De Santis, T. D’Ambrosio, A. Bruno,
M.A. Di Napoli, A.R. Caputo, L. Sepe
6.
Studio preliminare sull’effetto residuo di un pascolamento razionato
in pecore sottoposte a effetto maschio e flushing con lupino
C. Porcu, A. Rodriguez, M. Dattena, M. Gallus, S. Pilicchi, G. Molle
7.
Effetto dell’integrazione alimentare dell’estratto di Lippia Citrodora su alcuni
parametri ematici e sulle performance produttive di agnelli di razza Lacaune
allattati naturalmente
F. Vizzarri, C. Corino, M. Palazzo, M. Nardoia, D. Casamassima
8.
Relazione tra peso corporeo, caratteri sessuali secondari e qualità
di spermatozoi epididimali in becchi di razza Camosciata delle Alpi
F. Turri, M. Madeddu, T.M. Gliozzi, G. Gandini, F. Pizzi
9.
Monitoraggio delle variazioni del β-idrossibutirrato ematico durante
la gravidanza in ovini da latte
G.l. D’Alterio, E. Scoccia, G. Filippini, L. Moscati, C. Maresca
10
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
Aula 5
11.00 – 12.00
COMUNICAZIONI SANITÀ
Moderatori:Giovanni Normanno, Università di Foggia
Laura Latorre, IZS Puglia e Basilicata
1.
Indagine sulla presenza di Staphylococcus aureus meticillino resistenti
(MRSA) nel latte di massa di allevamenti ovi-caprini della Puglia e della
Basilicata: dati preliminari
M. Caruso, L. Latorre, G. Santagada, R. Fraccalvieri, A. Miccolupo, R. Sottili,
A. Parisi
2.
Determinazione della vitalità del Mycoplasma agalactiae in campioni
di latte ovino mediante immunocattura
G. Sanna, G. Cillara, N.M. Rosa, C. Longheu, M. Fusco, M.G. Manca, S. Tola
3.
Casi di mastite da Streptococcus equi subsp. zooepidemicus in allevamenti
caprini siciliani
L. Galuppo., M.C. Emanule, M.F. Persichetti, D. Gambino, G. Caracappa,
R.C. Lelli
4.
Il caglio in pasta utilizzato per la produzione di formaggi tradizionali
siciliani: indagine microbiologica
M.L. Scatassa, I. Mancuso, L. Arcuri, A. Parco, M. Cruciata, M. Todaro,
C. Cardamone
5.
Caratterizzazione molecolare di Staphylococcus aureus isolato da prodotti
lattiero caseari ovicaprini provenienti dalla provincia di Foggia
M.G. Basanisi, G. Nobili, G. La Bella, R. Russo, G. Spano, G. Normanno,
G. La Salandra
11
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
Aula 5
12.00 – 13.00
MINI SIMPOSIO
Focus sulle pasteurellosi respiratorie degli ovini
12.00
Presentazione del Progetto Pasto: importanza dell’infezione
da Mannheimia haemolytica nell’agnello lattante negli allevamenti
ovini del centro Italia
Pietro Antenucci, MSD Animal Health
12.10
Ruolo dei principali patogeni respiratori dell’agnello
Giovanni Filippini, IZS Umbria e Marche
12.30
Presentazione delle fasi operative del progetto:
tra mattatoio, laboratorio e allevamento
Elvio Lepri, Università di Perugia
Martina Sebastianelli e Marco Gobbi, IZS Umbria e Marche
12.50
Risultati e strategie di intervento
Pietro Antenucci, MSD Animal Health
13.00
14.00
Colazione di lavoro
12
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
Aula 1
14.00 - 16.00
CFP
TAVOLA ROTONDA
Proprietà dietetico-nutrizionali dei prodotti ovi-caprini
ed effetto sulla salute umana
Moderatori:Marzia Albenzio, Università di Foggia
Antonella Santillo, Università di Foggia
14.00
Ruolo dei grassi nella dieta e modificazioni del metabolismo
lipidico in modelli sperimentali e nell’uomo
Sebastiano Banni, Università di Cagliari
14.30
Influenza dell’alimentazione sul miglioramento delle caratteristiche
nutraceutiche dei prodotti ovini (latte, carne)
Anna Nudda, Università di Sassari
15.00
Polimorfismi genetici lattoproteici caprini e ovini ed effetti
sulla qualità del latte
Stefania Chessa, CNR, Milano
15.20
Alimentazione animale e qualità del latte di capra
Marcella Avondo, Università di Catania
15.40
Discussione
13
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
Aula 5
14.00 - 16.00
TAVOLA ROTONDA
Aborti e malattie neonatali: nuovi aspetti di vecchie conoscenze
Moderatori:Canio Buonavoglia, Università di Bari
Antonio Parisi, IZS Puglia e Basilicata
14.00
Border disease, Blue tongue e Schmallenberg:
diversi virus diversi problemi?
Marco Pittau, Università di Sassari
14.25
Aggiornamenti sulle affezioni protozoarie che causano aborto
nelle pecore e nelle capre in Italia.
Maria Teresa Manfredi, Università di Milano
Daniela Piergili Fioretti, Università di Perugia
14.50
Diagnosi di laboratorio dei più frequenti agenti
abortigeni in Sardegna
Giovanna Masala, IZS Sardegna
15.15
Aborti e natimortalità: esperienze diagnostiche
nel Lazio e nella Toscana
Andrea Caprioli, IZS Lazio e Toscana
15.40
Discussione e considerazioni conclusive
Rossella Lelli, IZS Sicilia
14
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
Aula 1
16.00 - 18.00
COMUNICAZIONI ZOOTECNIA
Moderatori:Antonella Baldi, Università di Milano
Rosaria Marino, Università di Foggia
1.
Utilizzo di inulina nella produzione di un formaggio fresco da latte di capra
A. Pirisi, E. Salvatore, S. Furesi, M. Pes
2.
Studio preliminare del microbiota ruminale caprino mediante tecnologia
Next Generation Sequencing
P. Cremonesi, E. Capra, F. Turri, S. Chessa, S. Colombini, L. Rapetti,
B. Castiglioni
3.
Aspetti microbiologici del formaggio prodotto con latte crudo di capra
Nicastrese. Osservazioni preliminari
C. Randazzo, L. Liotta, F. De Nardo, A. Pino, C. Caggia
4.
Elementi in traccia in campioni di latte ovini e caprini prelevati nelle regioni
Puglia e Basilicata: valutazione dei dati mediante analisi multivariata
O. Miedico, M. Tarallo, C. Pompa, A.E. Chiaravalle
5.
Trasferimento di aflatossina M1 dal latte al formaggio ovino
G. Giangolini, C. Boselli, F. Filippetti, A. Proietti, R. Bicocchi, S. Amatiste
6.
Razza ovina Sopravissana: composizione e qualità tecnologica del latte
nel corso della lattazione
C. Boselli, M.C. Campagna, P. Delfini, L. Bianchi, F. Filippetti, G. Giacinti,
G. Giangolini, S. Amatiste, R. Rosati
7.
Correlazione tra età di macellazione, qualità nutrizionale ed organolettica
in carne di agnelli di razza Altamurana
A. della Malva, M. Albenzio, G. Annicchiarico, M. Caroprese, A. Muscio,
A. Santillo, R. Marino
8.
Valutazione dei livelli contaminazione da radionuclidi beta emettitori (90Sr)
in campioni di latte e prodotti lattiero-caseari di origine ovina e caprina
D. Dell’Oro, M. Iammarino, N. Bortone, M. Mangiacotti, A.E. Chiaravalle
9.
Effetto dell’orario di pascolamento sulle performance produttive e sulla
qualità della carne di agnello
B. Valenti, A. Priolo, G. Luciano, L. Biondi, M. Scerra, R.I. Pagano, M. Lanza,
M. Avondo
15
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
Aula 5
16.00 - 18.00
COMUNICAZIONI SANITÀ
Moderatori: Giovanni Filippini, IZS Umbria e Marche
Cosimo Montagna, IZS Puglia e Basilicata
1.
Episodi di aborti e nati-mortalità associati ad infezione da Coxiella burnetii
in un allevamento caprino: gestione sanitaria del caso
G. Saralli, G. Bruni, T. Galli, A. Gioia, M. Vellucci, M.R. Ceccarelli, A. Fagiolo
2.
Diagnosi di Coxiella burnetii: sviluppo di un nuovo saggio LAMP
(Loop Mediated Isothermal Amplification)
D.A. Raele, D. Galante, G. Mancini, N. Cavaliere, M.A. Cafiero
3.
Ulteriori acquisizioni sull’influenza dei nematodi gastro-intestinali sulla
fertilità delle pecore
A. Scala, A. Spezzigu
4.
Sarcocystis sp. e Toxoplasma gondii: prevalenza, isolamento in vitro
e identificazione con Polymerase Chain Reaction in ovini di razza Cornigliese
C. Bacci, A. Vismarra, F. Sciarrone, M. Genchi, M. Fabbi, E. Lanzoni, F. Brindani,
L. Kramer
5.
Studio di sieroprevalenza di Neospora caninum in aziende ovicaprine
in Lombardia
A.L. Gazzonis, S.A. Zanzani, G. Alvarez-Garcia, L. Ortega-Mora, M.T Manfredi
6.
Aborti da ceppo atipico di Border Disease in un gregge ovino siciliano
B. Amato, M.T. Capucchio, S.A. Mignacca, S. Agnello, A. Atanasio, M. Sciuto,
G. Purpari, V. Di Marco Lo Presti, M. Vitale, A. Guercio
7.
Aborto enzootico: Indagine molecolare in aborti ovini e caprini
di 13 regioni italiane
M. Sebastianelli, F. Ciuti A. Manfredini, N. Vicari M. Gobbi, N. D’Avino, M. Fabbi,
G. Filippini
16
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
Aula Magna
18.00
CFP
TAVOLA ROTONDA
La nuova PAC 2014/2020: opportunità e strategie di sviluppo
per il settore agro-zootecnico del nostro territorio
Moderatore: Alessandro Mastrantonio
Giornalista professionista esperto di tematiche agricole
Interventi di :
Giuseppe Blasi
Capo Dipartimento per le Politiche Europee e Internazionali
e dello Sviluppo Rurale - MIPAAF
Franco Mantino
Dirigente Ricerca INEA
Gabriele Papa Pagliardini
Dirigente Area Politiche per lo Sviluppo Rurale - Regione Puglia
Conclusioni
Fabrizio Nardoni
Assessore alle Risorse Agro-alimentari - Regione Puglia
20.00
Cena libera
17
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
Aula 5
09.00 - 11.00
CFP
TAVOLA ROTONDA
“L’ambiente che non c’è”. Quale zootecnia nei siti industriali e nei vari SIN del nostro Paese? Il caso di Taranto e non solo...
Moderatori:Giampiero Scortichini, IZS Abruzzo e Molise
Giuseppe Moniello, Università di Sassari
09.00
Gli ovini quali bioindicatori della contaminazione ambientale
da diossine e policlorobifenili
Michele Amorena, Università di Teramo
09.20
Standard di qualità ambientale a garanzia della sicurezza
e dell’accesso alla risorsa alimentare
Gianfranco Brambilla, Istituto Superiore di Sanità
09.40
Impatto delle deposizioni atmosferiche totali di contaminanti
organici persistenti in aree ad elevata densità industriale
Vittorio Esposito, ARPA Puglia
10.00
Contaminazione da diossine, policlorobifenili e metalli pesanti
del latte ovino proveniente dal SIN di Porto Torres
Giannina Chessa, IZS Sardegna
10.20
Monitoraggio delle produzioni zootecniche in Campania:
dai SIN alla Terra dei Fuochi
Mauro Esposito, IZS Mezzogiorno
10.40
Discussione e considerazioni conclusive
Valeria Nardelli, IZS Puglia e Basilicata
18
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
Aula 1
09.00 - 11.00
WORKSHOP
Strongilosi gastro-intestinali degli ovini e caprini e le nuove minacce
Moderatori:Maria Teresa Manfredi, Università di Milano
Annunziata Giangaspero, Università di Foggia
09.00
Gli strongili gastro-intestinali delle pecore:
cosa sono, cosa fanno e quanti sono
Antonio Scala, Università di Sassari
09.20
Anthelmintic resistance: facing the threat?
Georg von Samson-Himmelstjerna, Università di Berlino, Germania
10.00
La farmaco-resistenza in Italia: quale realtà?
Donato Traversa, Università di Teramo
10.15
Strongilosi gastro-intestinali degli ovini: impatto economico
e strategie di controllo
Giuseppe Cringoli, Università di Napoli
10.35
L’approccio integrato Zoetis al controllo delle parassitosi
degli ovini per un impiego razionale del farmaco
Vincenzo Salamina, Zoetis Italia
10.45
Discussione e considerazioni conclusive
Mario Pietrobelli, Università di Padova
19
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
Aula 5
11.00 - 13.00
COMUNICAZIONI ZOOTECNIA
Moderatori:Giuseppe De Rosa, Università di Napoli
Pasquale Centoducati, Università di Bari
1.
Health management of ewes during pregnancy
G.C. Fthenakis, G. Arsenos, C. Brozos, I.A. Fragkou, N.D. Giadinis, I. Giannenas,
V.S. Mavrogianni, E. Papadopoulos, I. Valasi
2.
Effetto della stagione e dell’incremento della densità di allevamento
in ovine in lattazione allevati a regime semi-estensivo
A. Maggiolino, P. De Palo, P. Centoducati, A. Tateo
3.
Regolazione del sistema endocrino ed immunitario in pecore in lattazione
soggette a stress termico supplementate con acidi grassi polinsaturi
M.G. Ciliberti, G. Annicchiarico, M. Albenzio, A. Santillo, R. Marino, A. Sevi,
M. Caroprese
4.
Studio delle relazioni uomo-animale nella specie caprina
A. Bragaglio, M. Serrapica, F. Napolitano, A. Girolami, C. Pacelli, G. De Rosa,
A. Braghieri
5.
Un protocollo per la valutazione del benessere nella capra: risultati
della consultazione con le parti sociali in Italia
M. Battini, S. Barbieri, L. Ferrari, G. Bruni, G. Zanatta, E. Canali, S. Mattiello
6.
Valutazione qualitativa e dinamica del comportamento caprino
M. Serrapica, A. Braghieri, A.M. Riviezzi, D. Rufrano, E. Sabia, F. Napolitano
20
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
Aula 1
11.00 - 13.00
TAVOLA ROTONDA
Le nuove frontiere per lo studio delle patologie emergenti:
tra genomica e proteomica
Moderatori:Antonio Fasanella, IZS Puglia e Basilicata
Vincenzo Di Marco, IZS Sicilia
11.00
MALDI TOF: new frontiers for the diagnosis and epidemiological
surveys of bacterial agents
Herbert Tomaso, Friedrich-Loeffler-Institut, Federal Research Institute
for Animal Health, Jena, Germany
11.45
MLST e MLVA-16 come strumenti di epidemiologia molecolare
per la brucellosi in Italia
Massimo Ancora, IZS Abruzzo e Molise
12.15
Genomica ed immunoproteomica nello studio dei patogeni
a trasmissione vettoriale
Davide Sassera, Università di Pavia
12.45
Discussione
13.00
14.00
Colazione di lavoro
Aula 2
14.00
Assemblea dei soci e Inizio votazioni
15.00
21
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
Aula 1
15.00 - 17.00
CFP
WORKSHOP
Monitoraggio del benessere nelle aziende ovine e caprine
Moderatori:Agostino Sevi, Università di Foggia
Mariangela Caroprese, Università di Foggia
15.00
EU Strategy on Animal Welfare: the role of EFSA
Oriol Ribó Arboledas, European Food Safety Authority
15.40
Sheep welfare assessment: from compliance with pre-defined
standard to welfare management tools
Fabio Napolitano, Università della Basilicata
16.05
A protocol for welfare evaluation in goats:
results from the AWIN project
Silvana Mattiello, Università di Milano
16.30
Welfare considerations and dilemmas in Small Ruminant
Emergency Medicine
George Fthenakis, University of Thessaly, Greece
22
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
Aula 5
15.00 - 16.00
MINI SIMPOSIO
La coccidiosi negli ovini in Italia: strategia di controllo e cura
Moderatori:Francesca Archilei, Elanco Italia
Adolfo Corato, Elanco Italia
15.00
Indagine epidemiologica sulla coccidiosi ovina – Dati preliminari
sul programma ElanCOX
Giovanni Filippini e Nicoletta D’Avino, IZS Umbria e Marche
15.30
Strategia di controllo e cura con Vecoxan
Raphael Jaquet, Ruminants Technical Consultant, Elanco France
23
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
Aula 5
16.00 - 17.30
COMUNICAZIONI SANITÀ
Moderatori:Giovanni Garippa, Università di Sassari
Pasquale Troiano, IZS Puglia e Basilicata
1.
MiniFLOTAC technique: un nuovo approccio per la diagnosi di Eimeria spp.
nelle capre
M.P. Maurelli, L.M.R. Silva, M.J.M. Vila-Vicosa, H.C.E. Cortes, A. Bosco, P. Pepe,
V. Musella, G. Cringoli, L. Rinaldi
2.
Valutazione dell’ efficacia del toltrazuril e del diclazuril nel controllo
dell’eimeriosi subclinica in agnelli svezzati di razza sarda
A. Scala, P.P. Mula, G. Sanna, C. Solinas, F. Dore, A.P. Pipia, G. Sotgiu, L. Nisoli,
A. Carta, A. Varcasia
3.
Identificazione di larve di nematodi broncopolmonari in ovini e caprini siciliani
V. Currò, D. Vicari, R. Disclafani, S. Marineo, A. Piazza, E. La Cavera, S. Caracappa
4.
Gli elminti in capre di razza Nicastrese nella Provincia di Catanzaro
F. Castagna, S. Russo, F. De Nardo, V.M. Morittu, V. Musella, D. Britti
5.
Forma acuta letale da Cysticercus tenuicollis: case report in agnelli
di razza sarda in Italia
E. Bandino, G. Urrai, P. Nicolussi, M. Mulas, L. Goddi, G. Sanna, A. Varcasia,
A. Scala
6.
Sorveglianza molecolare di infezioni da Anaplasma ovis, Babesia ovis
e Theileria ovis in ovi-caprini siciliani
S. Caracappa, V. Blanda, C. Di Pasquale, A. Torina
7.
Dinamica dell’infestazione da Przhevalskiana silenus (Diptera: Oestridae)
in caprini della provincia di Messina
G. Gaglio, M.C. Ferrara, L. Falsone, E. Napoli, C. Bartolone, A. Scala, S. Giannetto
8.
Origine degli isolati di Wohlfahrtia magnifica in Italia
M. Marangi, G. Gaglio, P.D. Ready, M.J.R. Hall, A. Giangaspero
24
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
Aula 1
17.30 - 19.00
FORUM GIOVANI
Spazio dedicato all’incontro, al confronto e alla discussione delle tematiche di ricerca per promuovere e creare una rete di cooperazione per lo svolgimento di attività
congiunte e per favorire l’interazione tra i giovani ricercatori delle Università Italiane.
Aula 2
18.00
Chiusura votazioni e operazioni di spoglio
20.00
Cena sociale
25
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
Aula 1
09.00 - 11.00
CFP
TAVOLA ROTONDA
Nuovi obiettivi e strumenti per la selezione degli ovini e caprini
alla luce della nuova PAC e dello sviluppo delle scienze “omiche”
Moderatori:Elisa Pieragostini, Università di Bari
Antonello Carta, Agris Sardegna
09.00
Politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020.
La programmazione in Puglia
PierPaolo Pallara e Grazia Valentino, Istituto Nazionale di Economia Agraria
09.30
Nuovi obiettivi di selezione e degli scenari di riferimento
Giulio Pagnacco, Università di Milano
10.00
Le tecnologie a supporto delle scienze “omiche”
Elena Ciani, Università di Bari
10.30
Nuova organizzazione della selezione degli ovini e caprini in Italia
Riccardo Negrini, ASSONAPA
10.45
Discussione e considerazioni conclusive
Giuseppe Blasi, MIPAAF
26
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
Aula 5
09.00 - 11.00
TAVOLA ROTONDA
Malattie infettive e parassitarie e il paradigma della One Health
Moderatori:Maria Assunta Cafiero, IZS Puglia e Basilicata
Domenico Otranto, Università di Bari
09.00
Paratubercolosi: un problema di sanità pubblica?
Chiara Garbarino, IZS Lombardia ed Emilia
09.40
Il viroma degli ovi-caprini: aspetti zoonosici
Vito Martella, Università di Bari
10.20
Il corretto approccio diagnostico alle principali malattie a carattere
zoonotico degli ovini e dei caprini
Nicoletta D’Avino, IZS Umbria e Marche
Antonio Bosco, CREMOPAR, Regione Campania
10.45
Discussione e considerazioni conclusive
Silvano Severini, IZS, Umbria e Marche
27
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
Aula 1
11.00 - 13.00
CFP
WORKSHOP CON GLI ALLEVATORI
La valorizzazione delle lane autoctone: allevatori
ed esperti a confronto
Moderatori:Luigi Lepri, Imprenditore
Barbara Consenti, IZS Puglia e Basilicata
11.00Introduzione
Luigi Lepri, Imprenditore
11.20
Percorsi di innovazione per valorizzare le lane e i colori
del Mediterraneo. Il progetto MED Laine
Enrico Vagnoni, CNR IBIMET Sassari
12.10
Progetto Lane AUTOctone (Plauto)
Cristoforo Carrino, Medico veterinario e allevatore
Progetto “PartnerSheep” nell’Area del Parco Nazionale
dell’Alta Murgia
Nicola Dibenedetto, Medico veterinario e allevatore
12.30
Il ruolo delle istituzioni nella promozione della filiera della lana
Elena Gentile, europarlamentare, già Assessora al Welfare, Pari opportunità
e Politiche della Salute della Regione Puglia
12.45
Interventi programmati e discussione
13.00
14.00
Colazione di lavoro
28
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
Aula 1
14.00 - 16.00
COMUNICAZIONI ZOOTECNIA
Moderatori: Nicolò Macciotta, Università di Sassari
Angelo Manchisi, Università del Molise
1. Valutazione del piano di selezione per la resistenza alla Scrapie
negli ovini da latte di razza Sarda
A. Carta, F. Ingravalle, A. Pernisa, L. Crasta, A. Fraghì, C. Ligios, S. Murru,
G. Ru, S. Salaris
2.
La situazione attuale del miglioramento genetico negli ovini
da carne in Italia
E. Lasagna, G. Sleiter, F.M. Sarti, F. Panella
3.
Identificazione di regioni del genoma ovino che modulano la variabilità
della composizione acidica del grasso del latte nella razza Sarda
S. Casu, M.G. Usai, S. Miari, T. Sechi, S. Sechi, A. Carta
4.
Programma di avvio di un piano di conservazione della popolazione
ovina Altamurana: II. Alleli alfa e beta globinici quali marcatori
di variabilità genetica
A. Cassone, P. loizzo, E. Ciani, E. Pieragostini
5.
Screening di espressione di recettori purinergici P2X in monociti ovini
S. Muzzachi, A. Capogna, L. Guerra, E. Pieragostini, E. Ciani
6.
Stima dell’ereditabilità e della correlazione genetica con la produzione
del latte di misure della persistenza della lattazione in ovini di razza Sarda
S. Salaris, S. Casu, S. Sechi, M.G. Usai, A. Carta
7.
Sequenziamento di nuova generazione del genoma ovino
per l’identificazione di mutazioni causative per caratteri
di interesse economico
T. Sechi, S. Casu, B. Lazzari, M.G. Usai, S. Sechi, R. Giannico, S. Miari,
A. Stella, A. Carta
29
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
Aula 5
14.00 - 16.00
COMUNICAZIONI SANITÀ
Moderatori:Domenico Scaltrito, IZS Puglia e Basilicata
Zaccaria Di Taranto, Ordine dei Medici Veterinari Provincia di Foggia
1.
Valutazione del benessere e dello stato metabolico di pecore
in allevamenti siciliani
I. Vazzana, S. Giambelluca, S.A. Mignacca, T. Orefice, M. Gianesella,
M. Morgante, S. Dara
2.
EMIDA ERA-NET: la ricerca europea a supporto dell’allevamento caprino
S. Colussi, G. Vaccari, B. Chiappini, R. Nonno, M.A. Di Bari, C. Ligios,
C. Maestrale, C. Solinas, M. Vitale, S. Migliore, S. Trisorio, P. Modesto,
I. Pernazza, M.G. Perrotta, P.L. Acutis
3.
La paratubercolosi negli ovini e caprini: I. Prolegomeni allo studio
delle cause predisponenti a questa malattia
R. Sardaro, L. Casoli, A., Conte, N. Dibenedetto, A. Miccolis, A. Battista,
D. Scaltrito, F. Petazzi
4.
Tre casi di adenocarcinoma intestinale nell’ovino: rilievi clinici
e anatomo-istopatologici
B. Amato, M.T. Capucchio, S.A. Mignacca, V. Aronica, A. Lena, G. Guarneri,
S. Antoci, M. Fiasconaro, V. Di Marco Lo Presti
5.
Metastasi di adenocarcinoma polmonare nelle pecore:
esperienze personali
M.T. Capucchio, B. Amato, E. Biasibetti, A. Savì, A. Lena, F. Guarda,
S.A. Mignacca, V. Di Marco Lo Presti
6.
Casi di carcinoma a cellule squamose e papilloma squamoso in ovini
della Regione Basilicata: indagini istologiche e di immunocaratterizzazione
S. Pavone, C. Lorenzetti, D. Cruciani, S. Broccatelli, M. Garaguso,
G. Prestera, G. Filippini
7.
Risultati preliminari dell’uso di vaccini stabulogeni per il controllo della
“malattia degli ascessi” in allevamenti di capre da latte del Nord Italia
F. Bencetti, G. Pedrini, A. Gaffuri, N. Martinelli, G. Lombardi
30
SABATO 13 SETTEMBRE
08.30 - 13.00
VISITA TECNICO PRATICA
(spostamento in bus)
La capra garganica ed i suoi prodotti: tecniche di allevamento e produzione
08.30
10.00
13.00
Partenza da Foggia
Arrivo presso l’Azienda Agricola Bramante “Masseria Paglicci” e trattazione
dei seguenti temi:
• La razza autoctona: origine, caratteri esteriori,
consistenza storica e contemporanea
• Caratteri riproduttivi e attitudine produttiva
• La produzione di latte e formaggi
• La produzione della carne
• Gestione sanitaria dell’allevamento caprino garganico
• Recupero della razza e ritorno nei luoghi di origine
Pranzo in azienda
Conduttori
Pasquale Troiano, IZS Puglia e Basilicata
Francesco Fini, ASL Foggia
Antonio Contessa, ASL Foggia
Giovanni Annichiarico, CRA, Segezia
Nicoletta D’Avino, IZS, Umbria e Marche
Antonio Bosco, CREMOPAR, Regione Campania
* L’azienda Agricola Bramante “Masseria Paglicci”, è situata nel comune di Rignano
Garganico (FG) sulle prime propaggini del promontorio garganico e nei confini del
Parco Nazionale del Gargano. Nell’azienda si allevano greggi di capre garganiche
(circa 200 capi) iscritte al libro genealogico per la produzione del capretto e dei tipici
prodotti caseari tradizionali.
*Evento organizzato in collaborazione con:
- Centro Specialistico per le Patologie degli Ovini e dei Caprini (CeSPAPiRu)
dell’IZS dell’Umbria e delle Marche
- Centro Regionale Monitoraggio Parassitosi (CREMOPAR)
dell’Università di Napoli
31
ELENCO POSTER SANITÀ
1S.
Diagnosi in vita di scrapie negli ovini: identificazione di nuovi biomarcatori
mediante tecniche di proteomica
M. Mazza, C. Guglielmetti, F. Martucci, M. Pagano, S. Carrella, P. Troiano,
A. Petrella, P. Marconi, F. Palmerini, G. Candiano, A. Scaloni, C. D’Ambrosio,
P.l. Acutis
2S.
Indagine epidemiologica sulla sieroprevalenza della paratubercolosi ovina
in provincia di Latina (Regione Lazio, Italia)
G. Saralli, M. Sala, G. Bruni, E. Ciarla, E. Crosato, A. Manocchio, T. Pegorin,
R. Tommasi, A. Fagiolo
3S.
Piano di gestione sanitaria (PGS) per il controllo della paratubercolosi
in un allevamento misto di ovini e caprini
G. Saralli, F. Gamberale, G. Bruni, T. Galli, E. Crosato, T. Pegorin, R. Tommasi,
A. Fagiolo
4S.
Coxiella burnetii: sieroprevalenza e fattori di rischio in ovi-caprini piemontesi
M.l. Mandola, F. Rizzo, N. Vitale, C. Lo Vecchio, M. Ballardini, V. Borromeo,
L. Chiavacci, C. Luzzago
5S.
Sierodiagnosi di Coxiella burnetii in fase acuta: problematiche nella messa
a punto di un ELISA per il dosaggio delle IgM negli ovi-caprini
C. Luzzago, V. Borromeo, F. Rizzo, N. Vitale, C. Lo Vecchio, L. Chiavacci,
M.l. Mandola
6S.
La paratubercolosi negli ovini e caprini: II. Elettroforesi bidimensionale
del proteoma di ovini sierologicamente positivi e negativi
P. Loizzo, A. Cassone, S. Weigl, E. Ciani
7S.
Produzione, innocuità e utilizzo di un vaccino stabulogeno sperimentale
per la profilassi delle infezioni da Mycoplasma capricolum sub. capricolum
in pecore Sarde
G. Marogna, A. Fiori, L. Congheu, A. Paterna, S. Tola, G. Schianchi
8S.
Ricerca di Coxiella burnetii in latte crudo ovi-caprino:
metodiche diagnostiche a confronto (risultati preliminari)
A. Petruzzelli, F. Guidi, F. Ciarrocchi, E. Micci, M. Foglini, A. Valiani, G. Amagliani,
F. Tonucci, P.M. Mangili, G. Blasi
9S.
Studio preliminare sulle endoparassitosi in allevamenti ovini che praticano
l’alpeggio in un’area delle Alpi Marittime
L. Midulla, F. Arnaudo, M. Santaniello, M.E. Morgoglione, I. Guariglia, I. Sarale,
L. Rinaldi, G. Cringoli, A. Bosco
10S. Presenza e diffusione di zecche in allevamenti ovini e bovini in Basilicata
L. Rinaldi, M.E. Morgoglione, A. Bosco, M. Santaniello, I. Guariglia, G. Prestera,
G. Cringoli
32
11S.
Sarcoma alla base del corno e polipi endonasali in una capra:
possibile correlazione?
S.A. Mignacca, B. Amato, S. Agnello, M. Fiasconaro, R. Puleio, A. Lena,
E. Biasibetti, M.T. Capucchio, V. Di Marco Lo Presti
12S. Vestigia uracali nei piccoli ruminanti: indagine al mattatoio
S.A. Mignacca, M.T.Capucchio, B. Amato, E. Biasibetti, M. Russo, G. Niosi,
L. Spuria, M. Vitale, V. Di Marco Lo Presti, F. Guarda
13S. Indagine sulle caratteristiche igienico-sanitarie degli allevamenti ovini
della regione Marche che trasformano latte crudo
A. Petruzzelli, E. Carloni, E. Micci, M. Foglini, V. Vetrano, G. Amagliani,
F. Caverni, G. Brandi, PM. Mangili, F. Tonucci
14S. Avvelenamento acuto da urea in un gregge di ovini: descrizione di un caso
C. Pilo, M. Mascia, G. Chessa, B. Vodret, T. Tedde, L. Pinna, A. Cannas,
P. Nicolussi, M. Liciardi
15S. Nuove evidenze sulla diffusione di Wohlfahrtia magnifica negli ovini in Italia
A. Giangaspero, E. Brianti, D. Traversa, M. Marangi, F. Bertani, M.J.R. Hall
16S. Theileria sp. OT3 e altri agenti patogeni negli ovini e nelle zecche in Italia:
caratterizzazione molecolare e analisi filogenetica
A. Giangaspero, M. Marangi, R. Papini, B. Paoletti, M. Wijnveld, F. Jongejan
17S. Diagnosi microscopica e caratterizzazione genetica di Parapoxvirus rilevati
in focolai di Ectima Contagioso in Italia meridionale (Puglia e Basilicata):
risultati preliminari
D. Galante, G. Mancini, D. Raele, N. Cavaliere, D. Chiocco, M.A. Cafiero
18S. Effetto degli Acidi Umici sull’infettività della Scrapie valutata
sperimentalmente in un gruppo di agnelli: risultati preliminari
N. D’Avino, G. Filippini, M. Biagetti, M. Ciullo, G. Pezzotti, E. Manuali, S. Pavone,
M. Paniccia, G. Giachin, O. Andreoletti, G. Legname, L. Leita
ELENCO POSTER ZOOTECNIA
1Z.
Valutazione degli indicatori di benessere in un gregge di ovini di razza
Massese
M. Gobbi, G. Filippini, E. Scoccia, M. Tentellini, S. Boto, A. Antolini, M. Cugusi,
C. Maresca, L. Moscati
2Z.
Identificazione e localizzazione immunoistochimica della leptina e
del suo recettore nell’apparato digerente del cervo
C. Dall’Aglio, L. Pascucci, P. Scocco, F. Mercati, P. Ceccarelli
3Z.
Identificazione del recettore della leptina nella cute di pecora e bovino
tramite RT-PCR ed immunoistochimica
F. Mercati, M. Maranesi, C. Dall’Aglio, L. Pascucci, P. Scocco, C. Boiti,
P. Ceccarelli
33
4Z.
Effetto del genotipo al locus CSN1S1 e della dieta sul contenuto di alcuni
oligosaccaridi nel latte di capra
A. Di Trana, M.A. Di Napoli, P. Di Gregorio, S. Claps, D. Giorgio
5Z.
Analisi genomica di 14 razze caprine italiane
L. Nicoloso, F. Pilla, P. Crepaldi e Italian Goat Consortium
6Z.
Effetti genetici dell’ αs1-caseina caprina sulla resa casearia
S. Frattini, B. Coizet, L. Nicoloso, L. Rapetti, S. Chessa, A. Talenti, G. Pagnacco,
P. Crepaldi
7Z.
Analisi di parentela con il 50K goat SNP chip in Capra hircus
A. Talenti, E.l. Nicolazzi, S. Chessa, B. Coizet, S. Frattini, L. Nicoloso, G. Pagnacco,
P. Crepaldi
8Z.
La selezione genetica per la resistenza alla scrapie a tutela
della capra Girgentana e della biodiversità
S. Agnello, S. Migliore, S. Mignacca, F. Di Paola, V. Di Marco Lo Presti, M. Vitale
9Z.
Effetto della dose di energia nell’irraggiamento con He-Ne laser sulla qualità
e carica energetica di spermatozoi crioconservati di ariete
N. Iaffaldano, M. Di Iorio, G. Paventi, R. Pizzuto, S. Passarella, A. Manchisi
10Z.
Effetto dell’integrazione della dieta di pecore con Rosmarinus officinalis sullo
stato ossidativo del formaggio Pecorino durante la stagionatura
R. Branciari, C. Forte, M. Trabalza Marinucci, D. Ranucci, M. Orru, M. Codini,
R. Ortenzi, D. Miraglia, A. Valiani
11Z.
Performance produttive di agnelli Gentile di Puglia alimentati
con diete contenenti sottoprodotti dell’industria molitoria del grano duro
F. Giannico, M.A. Colonna, M. Ragni, P. Cagnetta, A.M. Russo, A. Caputi Jambrenghi
12Z. Performance di accrescimento in capretti sottoposti ad una nuova tecnica
di svezzamento
F. Iannaccone, A. Balestrieri, R. Cimmino, A. Salzano, F. Russo, C. Amendola,
G. Bifulco, G. Campanile
13Z.
Profilo acidico del colostro di pecore di razza Sarda alimentate con lino estruso
M. Orrù, R. Branciari, C. Forte, G. Acuti, L. Mughetti, G. Cobellis, M. Trabalza-Marinucci
14Z.
Impiego del lino e dell’origano nei mangimi per agnelli Gentile di Puglia.
1. Rilievi alla macellazione e alla dissezione anatomica.
M. Ragni, S. Tarricone, F. Giannico, P. Cagnetta, F. Vizzielli, L. Melodia, G. Marsico,
A. Vicenti
15Z.
Impiego del lino e dell’origano nei mangimi per agnelli Gentile di Puglia.
2. Caratteristiche colorimetriche, tenerezza e pH del Longissimus dorsi
M. Ragni, S. Tarricone, G. Scarpa, M.A. Colonna, L. Melodia, A. Vicenti,
M. Lacitignola, G. Marsico
16Z.
Produzione di Pecorino foggiano probiotico da latte di pecora Gentile di Puglia
A. Santillo, M. Caroprese, R. Marino, A. De Finis, A. Sevi, M. Albenzio
34
17Z.
Identificazione delle frazioni caseiniche caprine mediante uno studio
elettro-foretico multidimensionale
B. La Gatta, A. Di Luccia
18Z.
Effetto del contenuto in cellule somatiche sull’attività degli enzimi proteolitici
endogeni nel latte ovino
M. Albenzio, A. Santillo, M. Caroprese, D. Ruggieri, R. Marino, A. Sevi
19Z.
Latte fermentato mesofilo: effetto del genotipo del latte di capra al
locus dell’alfa-s1-caseina sulla vitalità dei lattobacili mesofili
N.P. Mangia, M. Cottu, S. Chessa, O. Bulgari, G. Battacone, A. Nudda
20Z. Caratteri tipici della capra Nicastrese
F. De Nardo
21Z.
Profilo descrittivo della capra dell’Aspromonte
F. De Nardo
22Z. Aspetti morfo-funzionali della capra Rustica di Calabria
F. De Nardo
23Z. Effetto della supplementazione con semi di lino sul profilo metabolico
della pecora Sarda
A. Marzano, F. Correddu, M.F. Lunesu, P. Nicolussi, P. Bonelli, A. Nudda
24Z. Effetto della diversa integrazione di concentrati sulla composizione acidica
del grasso del latte in pecore di razza Sarda al pascolo
P.G. Rassu, M.G. Manca, A. Marzano, R. Rubattu, A. Mazza, A. Nudda
25Z.
Programma di avvio di un piano di conservazione della popolazione ovina
Altamurana: I. Indagine demografica e sanitaria della popolazione
N. Dibenedetto, A. Capogna, P. Direnzo, E. Pieragostini
26Z. Integrazione alimentare con estratto polifenolico da acque di vegetazione
nella pecora da latte: effetto sulle performance produttive e stato ossidativo
del siero, risultati preliminari
L. Moscati, M. Pauselli, V. Roscini, G. Conte, S. Urbani, A. Buccioni, A. Cappucci,
M. Mele
27Z. Improvement of reproductive efficiency in sohagi ewes using different
hormones
H. Hamdon, D.R. Derar
28Z.
Analisi di campioni di latte per la ricerca di Aflatossina M1 mediante metodo
analitico di conferma HPLC/FLD
A. Armentano, S. Summa, M. Muscarella
29Z. Variabilità del DNA mitocondriale nella popolazione ovina
“Rocche del Crasto”
A. Criscione, V. Moltisanti, L. Chies, M. Avondo, D. Marletta, S. Bordonaro
35
INFORMAZIONI GENERALI
Sede del Congresso
Università di Foggia - Dipartimento di Economia – IRIIP
Via Caggese 1 - Foggia
Come arrivare a Foggia
• In treno
Foggia è servita da numerosi treni a lunga percorrenza (Trenitalia) e da una fitta rete
di convogli regionali. Per info: Ferrovie dello Stato tel. 89.20.21 – www.trenitalia.
com
• In auto
Dal casello autostradale A14, uscita Foggia;
Dal casello autostradale A16, uscita Candela
• In aereo
L’Aeroporto Internazionale di Bari-Palese “Giovanni XXIII” si trova a circa 60 minuti
da Foggia. Dall’aeroporto di Bari Palese è disponibile un servizio navetta diretto a
Foggia (fermata: stazione di Foggia) (www.pugliairbus.aeroportidipuglia.it).
In alternativa si può raggiungere la Stazione centrale di Bari e raggiungere Foggia in treno.
Dall’aeroporto ci sono autobus per la stazione di Bari circa ogni ora. Il tragitto dura circa 30
minuti. I treni veloci per Foggia impiegano circa un’ora, quelli regionali quasi due ore.
Noleggio auto
Presso l’Aeroporto Internazionale di Bari-Palese “Giovanni XXIII” sono presenti, al
piano Arrivi, diverse società di autonoleggio.
Segreteria in sede congressuale
La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti, presso la sede congressuale (Dipartimento di Economia – IRIIP, via Caggese 1) dalle ore 13.00 alle ore
17.00 del 9 settembre 2014 e nei giorni successivi sino alla conclusione dei lavori.
Quote di iscrizione
Si intendono IVA 22% inclusa e non comprendono la cena sociale per la quale è prevista una quota per persona di € 50,00 IVA inclusa.
COSTI ISCRIZIONI
Dopo il 15 Luglio
Strutturati
€ 350,00
(€ 286,88 quota esente IVA)
Non strutturati**
€ 260,00
(€ 213,11 quota esente IVA)
Accompagnatori
Partecipazione cena sociale
€ 250,00
€ 50,00 IVA inclusa per persona
**Studente, specializzando, dottorando, borsista, assegnisti, contrattista.
N.B. Agli studenti di Medicina Veterinaria e di Agraria è consentito l’accesso gratuito
alle sessioni scientifiche, previa registrazione presso la Segreteria.
36
La quota di iscrizione “Strutturato” e “Non Strutturato” comprende:
• partecipazione alle sessioni scientifiche
• kit congressuale contenente gli Atti del Congresso
(Supplemento Large Animal Review)
• attestato di partecipazione
• cocktail di benvenuto
• open coffee e colazioni di lavoro del 10, 11 e 12 settembre
La quota accompagnatori dà diritto a quanto previsto dal programma accompagnatori.
Dal 9 settembre sarà possibile effettuare l’iscrizione direttamente in sede di Congresso.
La Tavola Rotonda “La nuova PAC 2014/2020: opportunità e strategie di sviluppo per il settore agro-zootecnico del nostro territorio” prevista mercoledì
10 settembre dalle 17.30 alle 19.00 e il Workshop con gli allevatori "La valorizzazione delle lane autoctone: allevatori ed esperti a confronto" previsto
venerdi 12 settembre dalle 11.00 alle 13.00 sono aperti anche ai non iscritti al
Congresso.
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
Comunicazioni orali e poster
Sono previste sessioni parallele di comunicazioni orali. Il tempo per l’esposizione
sarà di 10 minuti. Sarà disponibile un servizio di videoproiezione da computer.
Le presentazioni, in PowerPoint, devono essere consegnate almeno 1 ora prima
dell’intervento. Non è prevista la proiezione di diapositive né l’utilizzo di strumentazione propria.
I poster dovranno essere esposti a partire dalle 08.30 di mercoledì 10 Settembre
per tutta la durata del Congresso.
Le dimensioni dei poster sono: altezza cm 100, larghezza cm 70.
INFORMAZIONI TECNICHE
Servizi tecnici
Le videoproiezioni da PC, da CD o da penna USB dovranno essere consegnate
all’apposito Centro raccolta due ore prima della proiezione, per consentire ai tecnici
di effettuare la proiezione di prova.
Le presentazioni potranno essere preparate in italiano o in inglese.
Badge
Il badge è un documento personale e non cedibile. Viene consegnato a chi è in possesso di una regolare iscrizione e permette l’accesso all’area congressuale, all’area
espositiva e alle sessioni scientifiche. È l’unico documento valido per ritirare l’attestato di partecipazione.
Attestato di partecipazione
Al termine del Congresso verrà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti
un attestato di partecipazione.
37
CFP
ECM
Il Congresso (Tavole Rotonde e Workshop di Sanità del 10, 11 e 12 settembre)
è stato accreditato presso il Sistema ECM NAZIONALE ai fini dell’ottenimento dei
crediti formativi per le seguenti categorie:
- Medici Veterinari
- Biologi
- Chimici
- Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico
Crediti ECM assegnati: n° 8
Il rilascio della certificazione dei crediti formativi ECM è subordinato alla
partecipazione all’intero programma formativo e al superamento del questionario
finale di apprendimento.
Sarà rilevata la presenza in aula sia in entrata sia in uscita e saranno certificati i
crediti solo se il tempo di presenza in aula risulterà essere effettivamente quello
previsto per l’evento stesso.
La scheda di iscrizione ECM dovrà essere compilata al momento della registrazione.
La scheda di valutazione e il questionario di apprendimento saranno consegnati il
giorno 10 settembre e dovranno essere riconsegnati al termine dell’evento presso
il punto informativo ECM.
Crediti Formativi Professionali
Si prevede il riconoscimento di n° 2 CFP per i partecipanti agli eventi indicati nel
programma, iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali.
PROGRAMMA SOCIALE
Giornata inaugurale e cocktail di benvenuto
La Giornata inaugurale si tiene il 9 settembre alle ore 18.00 presso la Sala del
Tribunale del Palazzo Dogana (Piazza XX Settembre – Foggia)
Alle ore 20.00, al termine della Cerimonia Inaugurale, è previsto il cocktail di
benvenuto.
Cena sociale
La Cena sociale si svolge giovedì 11 settembre alle ore 20.30 presso la Masseria
Posta di Torrebianca.
La masseria Posta di Torrebianca si trova nel territorio di Lucera, a pochi chilometri
dalla città di Foggia. Tipica masseria della transumanza, con la “palazzina”
fortificata dalle linee semplici e severe e la chiesa settecentesca circondata da un
bel giardino racchiuso da mura, essa appartiene alla famiglia degli attuali proprietari
da oltre duecento anni.
La Cena sociale non è compresa nella quota di iscrizione e può essere prenotata al
costo di € 50,00 (IVA inclusa) per persona.
In sede congressuale sarà possibile la prenotazione solo previa disponibilità di posti
entro le ore 12.00 di mercoledì 10 settembre.
Verrà predisposto un servizio bus dalla Sede del Congresso (Via Caggese).
38
Come raggiungere la Masseria Posta di Torrebianca:
• Uscendo dall’autostrada A14 al casello di Foggia seguire l’indicazione per Troia,
dopo circa 5-6 Km immettersi sulla SS16 e proseguire in direzione Bari, al Km
676,800 girare a destra per Troia, e seguire l’indicazione stradale per Posta di
Torrebianca.
• Uscita dall’A16 a casello di Candela. All’uscita prendere la superstrada per
Foggia, poi la circonvallazione della città (SS16) in direzione di Pescara.
All’incrocio canalizzato per Napoli-Troia, voltare a sinistra seguendo l’indicazione
per Troia. Girare a destra seguendo l’indicazione stradale per Posta di
Torrebianca.
• Da Foggia imboccare la strada per Napoli, dopo aver attraversato la SS16
proseguire per Troia. Girare a destra, seguendo l’indicazione stradale per Posta di
Torrebianca.
ALTRE ATTIVITÀ SOCIALI
(Adesione gratuita previa Iscrizione entro Mercoledi 10)
12 SETTEMBRE
Visita guidata al Museo Civico di Foggia
17.00
Appuntamento presso la Sede congressuale e raggiungimento del Museo
civico (spostamento a piedi)
17.15
Arrivo al Museo e visita delle Sezioni: Archeologica (manufatti della civiltà
daunia, a partire dal IX secolo a. C.); Etnografica (gioielli prodotti dagli
orafi di Monte Sant’Angelo e San Marco in Lamis, dipinti raffiguranti
tradizioni religiose e ambienti rurali, la ricostruzione della casa di una
tessitrice di San Marco in Lamis, e ancora, ceramiche, oggetti sacri e
abiti femminili del primo Novecento); Stampe e Dipinti (ricca collezione
di incisioni del XVII e XVIII secolo; preziosi dipinti); Lapidarium (opere
marmoree e in pietra dal VI al XIX secolo).
13 SETTEMBRE
Visita guidata su “Le Orme della Transumanza” (spostamento in bus)
Programma
09.00
Appuntamento presso la Chiesa del Monte Calvario (Chiesa delle Croci)
con breve introduzione.
Visita del Monumento dell’Epitaffio, crocevia di 4 grandi Tratturi.
09.30
Partenza in bus per passeggiata sul Tratturo Foggia-Camporeale, visita
della Chiesa rupestre in località Contrada Posta Tuori, Villaggio Santa
Lucia.
11.15
Breve visita alla chiesa di San Leonardo di Siponto.
12.00
Visita alla Masseria Signoritti e degustazione di prodotti tipici.
39
NOTE
40
Il Comitato organizzatore e scientifico del XXI Congresso Nazionale SIPAOC
e il Consiglio Direttivo desiderano esprimere uno speciale ringraziamento
ai seguenti Sponsor per il loro supporto:
e inoltre
Regione Puglia
Progetto realizzato con il contributo della Regione Puglia
Area Politiche per lo Sviluppo Rurale
Comune di Foggia
Laboratorio di Analisi
Bonassisa
Agenzia Generale Foggia COLUCCI GIANCARLO
Piazza Caduti sul Lavoro 7, Foggia
Tel e Fax: 0881.722357/723029
E-mail: [email protected]
Segreteria Organizzativa
Via Stamira 10 - 09134 Cagliari
Tel. 070651242 Fax 070656263
E-mail: [email protected]
www.kassiopeagroup.com
Università di Foggia
Dipartimento Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente