MARCOVALDO di Italo Calvino un progetto di Gianfranco

Transcript

MARCOVALDO di Italo Calvino un progetto di Gianfranco
MARCOVALDO
di Italo Calvino
un progetto di Gianfranco Pedullà
con Marco Natalucci
e con Gianna Deidda e Roberto Caccavo
musiche originali: Jonathan Faralli
progettazione scene, immagini e
coordinamento costumi: Claudio Pini
disegni di sabbia: Fatmir Mura
costumi: AlexandraJane
tessuti: Aviem
luci, fonica, proiezione video:
Marco Falai e Saverio Bartoli
Dopo va i studi e allesti e ti de LE CITTA’ INVISIBILI, Gianfranco Pedullà e la sua compagnia tornano a
confrontarsi con le creazioni di Calvino e arrivano, natu ralmente, a Marcovaldo.
Marcovaldo è stato pu li ato
a i fa, el
ua do l’ Italia avviava il suo percorso di industrializzazione,
caratterizzato dall’a ivo i ittà di olte fa igli e di origine contadina attratte dal bisogno di lavoro off erto dalle
nuove fabbriche. Il protagonista delle novelle di Calvi no, rappresenta proprio questa novità sociale; vive la città
con gli occhi di un ex-contadino che si incontra/scon tra con i nuovi modelli di vita urbana a partire dalle pri me
forme di consumismo. Da questo punto di vista la figur a di questo personaggio è sicuramente una delle più
riuscite invenzioni di maschera contemporanea, buffa e malinconica, ingenua e ambigua. Marcovaldo – spesso
accompagnato dalla sua vivace famiglia – è protagonista di una serie di favole moderne in una ci ttà moderna.
I
ezzo al e e to e all’asfalto della città, Marcovaldo va in cerca della natura. È un animo semplice, delicato,
capace di osservare le foglie e i fio i dell’aiuola di u a pi azza mentre intorno il traffico si blocca in un ingorg o
assordante e aggressivo. Co e di e Calvi o questo Marcovaldo ha uno sgua do po o adatto alla ittà ; non gli
interessano i cartelli pubblicitari, i segnali, i semaf ori, le insegne luminose ma il passaggio delle stagion i, i residui
segni che la natura lascia in città. Il protagonista -divis o fra una famiglia numerosa e un lavoro alienante in
fabbrica- rappresenta un diverso modo di vedere la vita. I vari episodi ci mostrano infatti un Marcovaldo in
bizzarre ferie in città su una panchina a teorizzare u ’impossibile cura di api o a perdersi al supermercato
confuso fra le t oppe offe te e la ise a apa ità d’acquisto, a cercare funghi in un giardino o a rubare
dall’ospedale un coniglio velenoso. Lo spettacolo –che utilizza una tecnica mista fra teatro d’atto e e teat o
d’i
agi e- segue la struttura narrativa delle sto ielle a episodi dei ve hi gio ali i pe l’infanzia; il tutto,
a i hito dall’utilizzo degli sple didi diseg i di s abbia realizzati da Fatmir Mura. Col suo candore Marcovaldo
rappresenta una possibilità di ripensare criticamente e u moristicamente i modelli di vita che dominano le nostr e
città.
Lo spettacolo è particolarmente adatto a matinée per le scuole (dai 6 anni in su) e
per pomeridiane domenicali e serali dedicate a tutta la famiglia.