Untitled

Transcript

Untitled
 This paper might be a pre-copy-editing or a post-print author-produced .pdf of an article accepted for publication. For the
definitive publisher-authenticated version, please refer directly to publishing house’s archive system.
Il Sole 24ORE
Domenica 11 Luglio 2004 Architettura
autore: Carlo Ratti
Edilizia tecnologica rigorosamente di legno
Con il premio «Spirit of Nature» la Finlandia continua a incentivare nelle costruzioni l’uso del
materiale naturale
«Questa è la mia barca. Si chiama Dorothy come la mia mamma. È tutta di legno. A lei mi
sono ispirato spesso per costruire i tetti dei miei edifici». Così Richard Leplastrier in occasione
della consegna del premio «Spirit of Nature» per l’architettura in legno, assegnatogli di recente
nella graziosa cittadina finlandese di Lahti. A sessantacinque anni questo architetto australiano
eccentrico e di poche parole entra così a far parte di una cerchia esclusiva di progettisti, quali
Renzo Piano e Kengo Kuma, vincitori delle precedenti edizioni. Le sue ricerche tuttavia sono
molto particolari: la sua fedeltà all’uso del legno è assoluta, mentre le sue fonti di ispirazione
sono sempre riconducibili agli elementi naturali. «Dove posso piazzare la tenda?», è solito
chiedere ai committenti, dal momento che ama trasferirsi fisicamente sui luoghi di progetto per
poter interagire meglio con il genius loci. Il premio, patrocinato dalla «Finnish forest
foundation», si propone di incentivare su larga scala l’utilizzo del legno in architettura. I motivi
sono noti: innanzitutto si tratta di un materiale naturale ed eco-compatibile. Il suo maggior
impiego nelle costruzioni potrebbe contribuire notevolmente al risparmio energetico globale,
dal momento che esso richiede per la sua lavorazione e messa in opera una quantità di energia
molto inferiore rispetto all’acciaio e al calcestruzzo. Infine il legno è un egregio "contenitore" di
anidride carbonica, che resta imprigionata nelle sue fibre invece di essere immessa
nell’atmosfera e contribuire all’effetto serra. «Ecco perché è importante mettere in pratica la
cosiddetta "Roadmap 2010": un programma di intervento sottoscritto dalle maggiori industrie
del legno europee con l’obiettivo di incrementare del quattro per cento all’anno l’uso di questo
materiale nel Vecchio Continente da oggi al 2010», spiega Timo Poranen, presidente della
«Finnish forest industry federation», nel corso di una visita guidata ai nuovi impianti per la
lavorazione del legno in Finlandia. D’altronde le foreste europee sarebbero in grado di
soddisfare un notevole incremento dei consumi rispetto a quelli attuali (fino al 30%, secondo
alcune stime). E poi non sarà questo uno dei (pochi?) casi in cui diventa lecito accodarsi alla
famigerata americanizzazione? Nel Nord America le abitazioni in legno sono il novanta per
cento, contro un misero cinque per cento europeo. Il Governo finlandese, anche a causa del
ruolo fondamentale che l’industria del legno riveste nel Paese, sembra avere preso questa
iniziativa molto sul serio. Il locale ministero dell’Ambiente ha recentemente lanciato due serie
di programmi denominati «Compact and Low» e «Modern Wooden Town». Se i primi sono
mirati alla promozione di modelli abitativi che fanno della piccola scala e dell’uso del legno la
propria bandiera (a differenza dello scatolame edilizio in calcestruzzo a larga scala realizzato,
in Finlandia come altrove, negli ultimi decenni del Novecento), i secondi svolgono un vero e
proprio ruolo operativo nel realizzare insediamenti modello in legno. Un esempio è la cittadina
di Porvoo, a soli quindici minuti da Helsinki, che utilizza tipologie tradizionali basate su casette
singole in legno a uno o due piani organizzate attorno a corti comuni di varie dimensioni. Quale
il risultato? Dal punto di vista meramente costruttivo forse non dei più innovativi: in fondo le
tecniche utilizzate (il cosiddetto "balloon frame") non sono molto più avanzate di quelle
utilizzate nella tradizione anglosassone fin dai tempi dei cercatori d’oro del Klondike. E, per
quanto riguarda l’eco-compatibilità, si sono levate alcune voci critiche, non certo per
l’utilizzazione estensiva del legno di per sé, bensì per il suo impiego in combinazione con
collanti tossici di varia natura per prodotti edilizi come multistrati e travi lamellari. L’effetto
architettonico d’insieme è però piacevole. E poi, più in generale, resta tutto l’interesse per un
materiale che ha accompagnato le avventure edilizie dell’uomo per molti millenni e che oggi
sembra essere tornato al centro dell’attenzione. Sia che venga usato in modo tradizionale
come nel caso della cittadina di Porvoo; sia che venga declinato secondo i dettami di un
modernismo high-tech sensibile alle istanze ambientali, come nelle architetture di Renzo Piano;
sia che venga utilizzato per ricreare soffuse atmosfere orientali, come nell’opera di Kengo
Kuma; sia che, infine, come dimostrano Richard Leplastrier e il premio «Spirit of Nature» di
quest’anno, venga proposto come elemento fondante del proprio "lifestyle".