Scienze_Umane_LSU_IB - "A. Martini"

Transcript

Scienze_Umane_LSU_IB - "A. Martini"
Disciplina SCIENZE UMANE
Primo biennio Liceo Scienze Umane
Finalità
Pedagogia
Contenuti
Lo studente si orienta con i
linguaggi propri delle scienze
umane nelle molteplici
dimensioni attraverso le quali
l’uomo si costituisce in quanto
persona e come soggetto di
reciprocità e di relazioni:
l’esperienza di sé e dell’altro, le
relazioni interpersonali, le
relazioni educative,le forme di
vita sociale e di cura per il bene
comune, le forme istituzionali in
ambito socio-educativo, le
relazioni con il mondo delle
idealità e dei valori.
L’insegnamento
pluridisciplinare delle scienze
umane, da prevedere in stretto
contatto con la filosofia, la
storia, la letteratura, mette lo
studente in grado di:
 padroneggiare le principali
tipologie educative,
relazionali e sociali proprie
della cultura occidentale e il
ruolo da esse svolto nella
costruzione della civiltà
europea;
 acquisire le competenze
necessarie per comprendere
le dinamiche proprie della
realtà sociale, con particolare
attenzione ai fenomeni
educativi e ai processi
formativi formali e non, ai
servizi alla persona, al
mondo del lavoro, ai
fenomeni interculturali e ai
contesti della convivenza e
della costruzione della
cittadinanza;
 sviluppare una adeguata
consapevolezza culturale
rispetto alle dinamiche degli
affetti
Obiettivi minimi
Competenze
Classe I
La natura sociale e culturale dell’ uomo e lo
sviluppo umano tra natura e cultura
 Il processo formativo umano
 I concetti di educazione, istruzione, formazione e
le principali esperienze esistenziali ad esse
connesse
 La persona come soggetto al centro del processo
formativo
 La dimensione verticale del rapporto educativo
 L’azione educativa e il potenziale formativo
 Le principali agenzie educativo – formative
 Le diverse tipologie di formazione
 I fattori interni ed esterni implicati in un processo
formativo
Storia della Pedagogia
 Le origini della pedagogia e della riflessione
sull’educazione
 Il carattere duale della pedagogia tra prassi e
teoria (cenni)
 Il rapporto della pedagogia con le altre scienze
umane
 La pedagogia nel panorama delle scienze della
formazione (cenni)
 La storia della pedagogia e la prospettiva dello
studio storico sociale del processo educativo
Elementi relativi ai modelli educativi nelle civilta’
pre-elleniche
L’ ideale e le forme educative dell’ antica Grecia
 La prima educazione ellenica nella Grecia arcaica
(l’aretè aristocratica e i riferimenti pedagogici
presenti nei poemi omerici)
 L’educazione nella civiltà delle polis e
l’educazione del cittadino
 Il modello educativo spartano e l’educazione del
cittadino guerriero
 Il modello educativo ateniese e l’ideale di una
formazione civile integrale
L’eta’ classica e i nuovi modelli educativi
 I significati e le conseguenze della rivoluzione dei
sofisti
 I contenuti dell’insegnamento sofistico: dialettica,
retorica e sapere enciclopedico
 Socrate e l’Atene del suo tempo
 La critica dei sofisti nella pedagogia socratica
 L’insegnamento socratico e il metodo dialogico
Platone e la nascita della teorizzazione pedagogica
 capisce in cosa consiste un modello
formativo
 comprende, in correlazione con lo studio
della storia, lo stretto rapporto tra
l’evoluzione delle forme storiche della civiltà
e i modelli educativi, familiari, scolastici e
sociali, messi in atto tra l’età antica e il
Medioevo
 La Republica e il ruolo dell’educazione nello Stato
ideale
 Il curricolo formativo dei custodi e dei reggitori
 Le indicazioni educative contenute ne Le leggi
 Platone educatore: L’Accademia e la trasmissione
del sapere
Isocrate e lo sviluppo della retorica
 Il Nicocle . arte oratoria e onestà intellettuale
 L’Antidosis : la scuola di retorica e il suo curricolo
Classe II
Storia della Pedagogia
La paideia aristotelica
 Politica, etica ed educazione secondo Aristotele
 La visione statalista dell’educare
 Il percorso formativo aristotelico
 La ragione come tratto distintivo dell’uomo
 Il Liceo aristotelico
 L’ideale dell’educazione liberale
La paideia ellenistica
 Gli ideali educativi dell’Ellenismo
 Lo sviluppo delle istituzioni educative
 L’ideale della formazione generale
 Il curricolo formativo dell’istruzione primaria,
secondaria e superiore
L’ ideale e le forme educative a Roma
 L’educazione romana delle origini: Catone e la
celebrazione dei valori del “mos maiorum” e del
ruolo centrale della famiglia
 L’ellenizzazione dell’educazione romana a partire
dal 200 a .C
 Cicerone e la formazione dell’oratore
 L’età imperiale e l’affermarsi di nuovi modelli
formativi
 Quintiliano e Seneca
L’ educazione cristiana dei primi secoli
 Il cristianesimo come nuova pedagogia
 L’ideale e le finalità educative della paideia
cristiana.
 Le prime istituzioni educative del cristianesimo
 I padri greci e i padri latini
 Agostino D’Ippona
La pedagogia cristiana nell’alto medio evo
 Le istituzioni educative dell’Alto Medioevo: scuole
monastiche, scuole episcopali e scuole
presbiteriali.
 Benedetto da Norcia: il valore educativo della
preghiera e del lavoro
 Il curricolo di base delle scuole monastiche
 L’età carolingia e la riforma della cultura e
dell’educazione.
 La nobiltà e l’educazione cavalleresca
La presentazione delle varie tematiche sarà svolta
anche attraverso l’analisi di documenti,
testimonianze e opere relative a ciascun periodo,
con particolare riferimento ai poemi omerici e alla
Bibbia, a Platone, Isocrate, Aristotele, Cicerone,
Quintiliano, Seneca, Agostino, Benedetto da Norcia.
CONTENUTI IRRINUNCIABILI
-La paideia greco-ellenistica contestualizzata nella
vita sociale, politica e militare del tempo con la
presentazione delle relative tipologie delle pratiche
educative e organizzative;
- l’humanitas romana;
- l’educazione cristiana dei primi secoli.
Psicologia
Contenuti
Obiettivi minimi
Competenze
Classe I
Il panorama delle scienze umane
 Le origini delle scienze umane: contesto storicoculturale
 L’oggetto di studio delle scienze umane e
l’approccio scientifico alla realtà umana
 La specificità delle principali scienze umane:
sociologia, psicologia, pedagogia, etologia umana
e antropologia culturale
La psicologia come disciplina scientifica
 Le origini della psicologia scientifica
 La differenza tra psicologia scientifica e
psicologia del senso comune
 I metodi sperimentali e clinico-osservativi della
psicologia
 Le finalità pratico-applicative della psicologia
 Le diverse branche della psicologia
I contributi teorici della psicologia a un corretto
metodo di studio
 Definizione teorica dei concetti di metodo e di
studio
 Strategie, stili cognitivi e tecniche mnemoniche
 Difficoltà e importanza della metacognizione
 Il metodo di studio e i principali fattori psicosociali
in esso implicati
Mente e apprendimento
La percezione:
 sensazione e percezione
 Le leggi dell’organizzazione percettiva
 I vari tipi di percezione (le costanze percettive, la
percezione della profondità, del movimento e del
colore)
 Le illusioni percettive
 New Look e cognitivismo
 I disturbi della percezione
 coglie la differenza tra la psicologia scientifica
e quella del senso comune, sottolineando le
esigenze di verificabilità empirica e di
sistematicità teorica cui la prima cerca di
adeguarsi.
 comprende la specificità della psicologia
come disciplina scientifica
 conosce gli aspetti principali del
funzionamento mentale, sia nelle sue
caratteristiche di base, sia nelle sue
dimensioni evolutive e sociali
L’ attenzione :
 I fattori che influenzano l’attenzione
 Distinzione tra attenzione volontaria e attenzione
involontaria
La memoria:
 L’uomo come elaboratore di informazioni
 La memoria sensoriale, a breve termine, a lungo
termine e la memoria
L'intelligenza:
 I modelli teorici di spiegazione dell’intelligenza (
M. Wertheimer , J. P. Guilford, H.Gardner )
 Immaginazione e creatività
 La misurazione dell’intelligenza
 Le teorie sull’intelligenza
 L’intelligenza socio-emotiva
L’esperienza dell’apprendimento:
 Le varie forme di apprendimento
 Il condizionamento classico
 Il condizionamento operante
 L’apprendimento sociale
 L’apprendimento cognitivo
 Imprinting
 L’inconscio nella vita quotidiana
 I cardini della teoria freudiana
Classe II
.
La realta’ poliedrica della comunicazione umana
 Il concetto di comunicazione
 Confronto tra comunicazione animale e
comunicazione umana
 Gli elementi della comunicazione secondo il
modello di R. Jakobson
 Il fenomeno del “ feedback” negli atti comunicativi
 La pragmatica della comunicazione e la scuola di
Palo Alto
 Gli assiomi della comunicazione
 La comunicazione non verbale e le diverse
tipologie di segnali non verbali
 La prossemica
La comunicazione linguistica
 Il linguaggio verbale e il fenomeno della
differenziazione linguistica
 Le teorie sull’ apprendimento del linguaggio
 Le basi biologiche del linguaggio
 La natura combinatoria del linguaggio verbale; il
significato denotativo e connotativo
 Le tappe principali dello sviluppo linguistico
 Le funzioni della lingua secondo R. Jakobson
 Le funzioni cognitive e sociali del linguaggio
verbale (Vygotskij, Bruner, Bernstein)
Le emozioni
 Il concetto di emozione
 Il ruolo delle emozioni nella prospettiva evolutiva
 Le basi biologiche delle emozioni
 La comparsa delle emozioni nel primo anno di
vita
 Distinzione tra emozioni primarie e emozioni
complesse
 L’empatia
Le motivazioni
 Il concetto di motivazione
 La primaria distinzione tra motivazioni intrinseche
e motivazioni estrinseche
 Le basi biologiche delle motivazioni
 L’analisi motivazionale di A. H. Maslow
 Le motivazioni omeostatiche
 Le motivazioni inconsce
 Le motivazioni cognitive
 Le motivazioni affiliative
 Le motivazioni complesse
Le emozioni e le motivazioni in contesti
esperienziali
 Il ruolo delle emozioni nello status dello studente
 Il rapporto tra emotività e comunicazione non
verbale
 Il profilo motivazionale dello studente
CONTENUTI IRRINUNCIABILI
-Le principali teorie psicologiche:
Comportamentismo; Psicologia della Gestalt,
Cognitivismo, Psicoanalisi;
-I processi cognitivi: Percezione, Attenzione,
Apprendimento, Memoria, Pensiero, Linguaggio.
-I Metodi di Studio