9 – Crescita demografica e sviluppo economico

Transcript

9 – Crescita demografica e sviluppo economico
9 – Crescita demografica
e sviluppo economico
Problemi principali:
possibilità di migliorare i livelli di vita per tutti;
possibilità di trovare lavoro per tutti;
possibilità di offrire istruzione e cure mediche;
relazione povertà – crescita demografica;
relazione povertà – numero dei figli;
riflessi sui PVS della crescente ricchezza dei PI.
1
Demografia … (9.2)
La crescita demografica nel passato:
crescita molto bassa fino al 18° secolo;
con periodi di flessione (causati da epidemie, guerre …);
poi crescita rapida nei PI fino agli ultimi decenni del 20°;
ugualmente nei PVS con un certo ritardo,
a partire dalla metà del 20° secolo.
Struttura attuale della popolazione:
per regioni geografiche;
tendenze della natalità e mortalità,
tassi di crescita demografica, naturale e per migrazioni,
tassi di N. e M., tasso di fertilità totale,
speranza di vita alla nascita,
tassi di M: infantile;
per età, tasso di dipendenza giovanile.
2
3
4
5
6
Demografia … (9.3)
Inerzia nascosta della crescita demografica:
crescita per parecchi anni
anche dopo il calo del tasso di natalità
Struttura finale della popolazione:
“piramidi o botti?”
7
8
9
Demografia … (9.4)
Transizione demografica,
passaggio molto simile per tutti i paesi,
in periodi diversi:
all’inizio, alti e simili tassi di N. e M.;
poi, elevato tasso di N. e ridotto tasso di M.;
infine, bassi e simili tassi di N. e M.
11
12
Demografia … (9.5)
La teoria di Malthus
Crescita demografica – progressione geometrica,
la ragione, rapporto, tra due termini successivi è costante,
crescita dei beni alimentari – progressione aritmetica,
la ragione, differenza, tra due termini successivi è costante,
dovuta al fattore fisso, terra;
nel lungo periodo, per valori dei parametri molto ampi,
la progressione geometrica supera quella aritmetica.
Trappola malthusiana: sotto certe ipotesi si generano equilibri
stabili (ed instabili), con elevata probabilità di fissarsi
in un equilibrio stabile con basso reddito per abitante.
13
14
Demografia … (9.6)
(teoria malthusiana, segue)
Sono allora necessari freni, checks, preventivi e/o positivi
(matrimonio ritardato / guerre, epidemie ecc.).
Critiche alla teoria malthusiana:
sottostima dell’importanza del progresso tecnico;
ipotizza una relazione (macroeconomica) positiva,
ma non verificata tra PIL/N e crescita demografica;
non considera gli aspetti microeconomici delle decisioni
relative al numero di figli.
15
Demografia … (9.7)
Teorie microeconomica della fertilità o numerosità dei figli
Si tratta di un approccio microeconomico: max dell’utilità,
sotto vincolo, del consumatore (= genitori/famiglia);
le preferenze sono date (ma non immutabili), “ragionevoli”;
i beni sono i figli e “tutti gli altri beni”, entrambi beni normali;
Cfigli = F(Y, Pf, Pab, t)
con derivate (+, —, +, —)
Y: reddito; Pf: prezzo figli; Pab: prezzo “altri beni”;
(t: preferenze per figli/altri beni)
Effetto reddito e effetto sostituzione:
per il primo, reddito più alto → maggior domanda (= più figli);
per il secondo, prezzo più alto → minor D. (= meno figli).
16
17
Demografia … (9.8)
(teoria microeconomica, segue)
Il costo netto di un figlio è uguale ai benefici meno i costi:
benefici (lavoro prestato dal figlio,
“reddito” per la vecchiaia),
costi diretti (mantenimento, istruzione ecc.),
costi indiretti (reddito della madre).
Nei PVS: alti benefici e bassi costi diretti e indiretti,
nei PI: bassi benefici ed alti costi, diretti e indiretti.
Numerose e robuste evidenze empiriche.
18
USA
e (fertilità/salario donne)
e (fertilità/salario uomini)
Europa “alto Y/N”
e
e
Europa “basso Y/N” e
e
Olanda
Madre
Padre
(fert/w
(fert/w
(fert/w
(fert/w
donne)
uomini)
donne)
uomini)
(1986-94, campione)
Istruzione 2
Istruzione 3
Istruzione 2
Istruzione 3
– 1,73
+ 1,31
–
+
–
+
–
–
+
–
1,34
1,26
0,76
1,03
0,55
1,37
0,24
0,26
19
Vietnam
(1988, campione)
Madre:
Istruzione secondaria
Analfabeta
Lavora (per settore)
Non lavora
– 0,115
+ 0,310
– 0,077 / – 0,247
+ 0.153
Padre:
Istruzione secondaria
Analfabeta
– 0,124
+ 0,103
20
Demografia ... (9.10)
Conseguenze della crescita demografica:
a) non è il vero problema:
sono altri i veri problemi (sottosviluppo, risorse naturali,
distribuzione della popolazione, ruolo delle donne);
è anzi un falso problema, creato dai paesi “ricchi”;
è desiderabile (confronto con passato, disponibilità di terra,
dimensione del mercato).
b) è il vero problema:
è la fonte di tutti i problemi,
genera sottosviluppo (spirale popolazione-povertà,
Solow: alto n → basso y = Y/L);
“evidenza empirica” (sette conseguenze negative: crescita,
povertà, istruzione, salute, cibo, ambiente, migrazioni).
21
Demografia … (9.11)
(Problema della dimensione ottima della popolazione)
Verso un accordo …:
la crescita demografica non è la causa principale
dei bassi livelli di vita;
il problema non è solo quantitativo, ma anche qualitativo;
una rapida crescita accentua alcuni problemi.
Politiche attuabili dai PVS:
istruzione per le donne da 12 a 19 anni:
è la politica più efficace nel medio-lungo periodo,
anche se non ha (grandi) effetti nel breve.
22
Demografia … (9.12)
Politiche attuabili dai PVS:
persuadere le persone;
attuare programmi di pianificazione familiare;
usare incentivi economici:
politica del figlio unico in Cina, ma caso India 1977;
(imporre un minor numero di figli);
migliorare lo status delle donne.
Politiche attuabili dai PI:
usare minori risorse (cibo, energia ..);
modificare i propri stili di vita;
Politiche attuabili dai PI nell’assistere i PVS:
finanziare ricerca sulla pianificazione familiare;
finanziare i programmi in atti di pianificazione familiare
23
10 – Ambiente o “terra”
Crescente interesse per i temi ambientali negli ultimi decenni,
con attenzione che si estende dalle risorse naturali,
rinnovabili ed esauribili (problema del loro esaurimento),
all’ambiente, allo sfruttamento sostenibile
Sviluppo sostenibile: cosa è esattamente?
soddisfare i bisogni della presente generazione
senza compromettere quelli delle future generazioni;
non diminuire lo stock di tutti i beni capitali.
E’ cruciale: cosa sono “tutti i beni capitali”?
risorse naturali, macchinari, istruzione, tecnologia?
24
Ambiente … (10.2)
Contabilità “verde” o ambientale
(ambiente = capitale)
Reddito Nazionale Netto Sostenibile:
NNI* = GNI – Dm – Dn
o, meglio: NNI* = GNI – Dm – Dn – R – A
dove: Dm: ammortamento capitale fisico,
Dn: ammortamento capitale ambientale,
R: costo ripristino capitale ambientale,
A: costo riduzione inquinamento
Analogamente per le imprese,
bilancio “verde” o sostenibile.
25
Ambiente … (10.3)
Aspetti fondamentali:
Popolazione, risorse, ambiente
Povertà e ambiente
Crescita vs. ambiente
Sviluppo rurale e ambiente
Sviluppo urbano e ambiente
L’ecosfera
Per la teoria tradizionale, neoclassica:
Surplus produttore = profitto economica
= rendita economica
Benefici e costi: privati vs. sociali
[vedi oltre “esternalità”];
26
Ambiente … (10.4)
Uso delle risorse nel tempo:
se una unità di “terra” non è venduta oggi,
il suo prezzo domani deve aumentare di (1 + i)
ovvero: p1 = (1+i) p0
La spiegazione economica è semplice:
la risorsa (ad es., un giacimento petrolifero)
è un modo di detenere ricchezza;
se il rendimento medio è = i ,
anche la risorsa naturale deve fruttare quel saggio;
se rendesse di meno, sarebbe conveniente estrarre
tutta la risorsa, venderla e comprare titoli;
se rendesse di più, sarebbe conveniente conservare
tutta la risorsa, non estrarla.
27
Ambiente … (10.5)
Nella realtà occorre tener conto
dei costi di estrazione (o prezzo netto),
della massima quantità estraibile,
dati gli impianti esistenti,
dei possibili sostituti della risorsa,
esistenti a t = 0 oppure in tempi futuri,
errori di previsione, ecc.
Spesso l’aggiustamento avviene
via variazioni del valore dello stock (giacimento).
28
29
Pt
Qt
30
Ambiente … (10.6)
(segue):
Diritti di proprietà:
universali, esclusivi, trasferibili, usufruibili.
Risorse “senza proprietario” o “common property”:
sono risorse di nessuno, non di tutti
(cartello, cooperativa),
sfruttamento eccessivo
se non vi sono proprietari.
31
32
Ambiente (10.7)
Esternalità,
benefici, costi: privati e sociali
soluzione (Coase): attribuire diritti di proprietà
su tutti i beni;
non sempre realizzabile
Beni pubblici,
problema del “free-riding”.
33
34
Ambiente … (10.8)
Politiche attuabili dai PVS:
ristabilire prezzi efficienti, costo opportunità;
coinvolgere le persone e le comunità;
definire i diritti di proprietà
(terra, riforma agraria);
offrire alternative ai poveri (nelle campagne);
migliorare lo status delle donne;
ridurre l’inquinamento industriale.
35
Ambiente … (10.9)
Politiche attuabili dai PI, verso i PVS:
liberalizzazione del commercio internazionale;
riduzione del debito estero dei PVS,
“scambio debito-ambiente”;
assistenza allo sviluppo;
Politiche attuabili dai PI, in generale:
controllo dell’inquinamento;
ricerca e sviluppo;
vincoli alle importazioni di beni “non ecologici”:
certificato per oggetti in legno, avorio ecc.
36
Ambiente … (10.10)
Principio di precauzione
Un governo ha il diritto di stabilire il livello di protezione
appropriato per le persone, ambiente ecc.
Se una preliminare valutazione scientifica obiettiva indica
che vi sono ragionevoli motivi di temere effetti negativi
si ricorre al Principio di Precauzione.
Le misure adottate dovrebbero essere:
proporzionali al livello scelto di protezione,
non discriminatorie,
coerenti con precedenti misure,
basate su un esame degli oneri e benefici dell’agire
o del non-agire,
soggette a revisione alla luce di nuovi dati scientifici,
in grado di attribuire l’onere della prova scientifica.
37