CAPITOLO V LInguE sTrAnIErE

Transcript

CAPITOLO V LInguE sTrAnIErE
CAPITOLO V
LINGUE
STRANIERE
(Inglese e Francese - di Emilio Giordano
Tedesco - di Donata Tornelli)
347
Introduzione
In un contesto mondiale fortemente caratterizzato da una evidente interdipendenza politica, economica e sociale tra gli Stati, è sempre più qualificante per un aspirante membro delle FFAA la buona conoscenza di più di una
lingua straniera. Pertanto, il colloquio orale di lingua straniera é divenuto
importante e decisivo nella valutazione globale dell’aspirante candidato.
Il ruolo sempre più rilevante delle nostre FFAA a livello internazionale,
infatti, richiama necessariamente criteri selettivi basati anche sulla verifica
della pronta disponibilità all’impiego fuori-area del potenziale ufficiale sia
del Ruolo Speciale che del Ruolo Normale. Tali criteri devono riguardare giocoforza la padronanza delle due lingue maggiormente impiegate: Inglese e
Francese. In più, il Coordinatore responsabile della pubblicazione - Gen aus.
GdF prof. Giorgio PANI - ha ritenuto opportuno aggiungervi una terza lingua europea: si è optato per il Tedesco.
La pubblicazione che state sfogliando, sviluppa una serie di Test finalizzati ad allenare il candidato sia alla prova testologica per aspiranti alle accademie delle FFAA sia alla prova orale di lingua straniera di un concorso per
RS delle FFAA.
I tre moduli sono articolati su un modello comune: dapprima una parte
dedicata alla comprensione del testo e, a seguire, una seconda parte in cui
sono sviluppati diversi esercizi grammaticali finalizzati a testare la competenza sintattico-grammaticale e lessicale dell’aspirante Ufficiale.
Sulla base della sua esperienza personale e professionale con l’E.I., il responsabile dell’area di lingua straniera - con l’insostituibile collaborazione
della d.ssa TORNELLI, autrice della parte dedicata al tedesco- insiste su
alcuni brani che vogliono aiutare il candidato a valutare con obiettività la
propria padronanza delle lingue, e, laddove necessario, essere di ausilio per
individuare le lacune e le mancanze da colmare.
Nella seconda parte di ciascun modulo, gli esercizi grammaticali sono
completati da una piccola nota introduttiva/esplicativa e dalle soluzioni.
Lingue straniere / Inglese
lingue straniere
348
CONCORSO ALL’ACCADEMIA DELL’ESERCITO
Parte I
Inglese
A) Reading and comprehension
L’esercizio è finalizzato a verificare la abilità di comprensione scritta di
un testo in INGLESE.
Seguono 10 testi in lingua inglese su argomenti di stretta attualità internazionale.
Le domande dei diversi esercizi sono articolate in modo da seguire lo
svolgimento logico del discorso. Si faccia molta attenzione alle costruzioni
delle frasi, poiché alcune domande non sono esclusivamente finalizzate alla
verifica della capacità lessicale e delle competenze grammaticali del candidato ma sono tese ad accertarne anche la capacità di comprensione generale del
ragionamento dell’autore dell’articolo.
349
GDP now matters more than Force.
A U.S. foreign policy for the age of Economic power di L. H.
Gelb, (F.A. nov/dec. 2010)
Most nations, today beat their foreign policy drums largely to economic
rhythms, but less so the United States. Most nations define their interests
largely in economic terms and deal mostly in economic power, but less so
United States. Most nations have adjusted their nation security strategies to
focus on economic security, but less so the United States.
Washington still principally thinks of its security in traditional military
terms and responds to threats with military means. The main challenge for
Washington, then, is to recompose its foreign policy with an economic theme,
while countering threats in new creative ways. The goal is redefine “security”
to harmonize with twenty-first- century realities.
The model already exists for such an economic-centric world and for a
policy to match: the approach of U.S. Presidents H. Truman and D. Eisenhower. They understood that a strong economy is the basis of both a vibrant
democracy at home and U.S. military abroad. They also Knew that no matter how strong the US economy and military, Washington would need a lot
of help in checking communism. Accordingly, they bolstered US power by
resurrecting the economies of Western Europe and Japan, and they added
legitimacy to that power by establishing international institutions such as the
World Bank and Nato. To respond to threats from the Soviet Union and communism, Truman and Eisenhower fashioned the policies of containment and
deterrence, backed up by military and economic aid. The idea was to check
soviet military power without bankrupting the United States.
Today of course, any U.S. approach must account for the complexity of
the global economy as well as new threats from terrorists and weapons of
mass destruction.
All this can be done- but not without causing some intellectual and political mayhem.
Lingue straniere / Inglese
lingue straniere / inglese
350
CONCORSO ALL’ACCADEMIA DELL’ESERCITO
Domande di verifica della comprensione del testo.
1.  Attualmente, un numero sempre maggiore di Stati adatta le linee
programmatiche della propria politica estera ad istanze di matrice economica:
a  -  Come gli USA;
b  -  Quanto gli USA dopo l’elezione di Obama;
c  -  Meno che gli USA;
d  -  Ma non altrettanto gli USA;
2.  Adattare la politica estera ad argomentazioni economiche, secondo
l’autore presupporrebbe:
a  -  La definizione della politica economica su criteri e strategie finalizzate al consolidamento del potere;
b  -  Integrare la propria politica militare con attività proprie del settore
economico;
c  -  La definizione dei propri interessi in termini economici; l’adeguamento della propria strategia di sicurezza nazionale alle esigenza di sicurezza
economica ed imperniare i propri rapporti internazionali su termini di potere
economico;
d  -  Difendere i propri interessi economici con mezzi e strumenti propri
della politica estera.
3.  La principale sfida che si pone a Washington oggi é:
a  -  Limitarsi a rispolverare l’antico modello di Truman ed Eisenhower,
che aveva consentito di contenere con successo il comunismo;
b  -  L’adattamento della propria politica estera a temi economici per ridefinirne i contenuti adattandoli alle nuove sfide del XXI secolo;
c  -  L’innovazione dei criteri propri dell’azione internazionale su basi
creative;
d  -  Inventarsi nuovi modi di agire perché la crisi è stata molto forte.
4.  Il modello che venne impiegato dai Presidenti Truman ed Eisenhower:
a  -  Prevedeva il riconoscimento da parte degli USA della necessità di
Alleati in grado di cooperare nel contenimento/deterrenza del comunismo
mondiale;
b  -  Prevedeva che gli alleati riconoscessero l’importanza di un ruolo forte degli USA;
c  -  Supponeva una dipendenza cooperativa degli alleati salvati dagli USA
nella II guerra mondiale;
d  -  proponeva che gli alleati si accollassero parte delle spese per la costituzione di un comando militare unico in grado di fronteggiare la minaccia
comunista.
351
5.  Il modello impiegato negli anni cinquanta:
a  -  Si ispirava ad un’impostazione che riconosceva prioritariamente le
istanze economiche;
b  -  Definiva il mondo esclusivamente in forza di variabili economiche;
c  -  Definiva il sistema delle relazioni internazionali su variabili economiche;
d  -  Ispirava la politica economica alla politica estera.
6.  Infatti, conseguenzialmente all’idea che gli USA dovessero essere
forti economicamente all’interno per potersi imporre a livello mondiale, le due amministrazioni :
a  -  Sostennero le economie del mondo “libero” senza curarsi oltremodo
delle ripercussioni in termini di finanza pubblica;
b  -  Perseguirono un attenta politica economica di grande rigore e stabilità;
c  -  Usarono il potere economico per diffondere il ‘’life-style’’americano ed
agevolare così l’export delle proprie aziende;
d  -  Sostennero la legittimità del ruolo degli USA a livello mondiale perché responsabili della Banca mondiale.
7.  La NATO e la Banca mondiale furono create dall’amministrazione
americana:
a  -  Per condividere le spese di gestione del mondo;
b  -  Per limitare la crescente influenza del modello sovietico nei paesi
attivi nel processo di decolonizzazione;
c  -  Per opporsi alla diffusione dei modelli economici eterodossi ispirati
al socialismo marxiano;
d  -  Per definire ed incrementare la legittimità del proprio potere egemonico;
8.  Oggi, in realtà, la situazione è resa ancor più complessa:
a  -  Dallo tsunami geopolitico nell’area mediterranea;
b  -  Dalla fine della Guerra Fredda;
c  -  Dalla globalizzazione;
d  -  Dall’incertezze politiche interne.
Risposte esatte
1D
2C
3B
4A
5A
6B
7D
8C
Lingue straniere / Inglese
lingue straniere / inglese
352
CONCORSO ALL’ACCADEMIA DELL’ESERCITO
Islam in Italy
http//en.wikipedia.org/wiki/Islam_in_Italy
The history of Islam in Italy dates back to the 9th century, when wars of
expansion by North African states brought Sicily and some regions in Peninsular Italy into the Ummah. There was Muslim presence in these parts of Italy
from 828 (Muslim conquest of Sicily) to 1300 (destruction of the last Islamic
settlement of Lucera in Puglia). Thereafter, until the 1970s Islam was almost
entirely absent in Italy.
In the 1970s, the first trickle of Somali immigrants from Somalia began arriving. In more recent years, there has been migration from Morocco, Egypt,
and Tunisia. Today there are approximately 1.5 million Muslims in Italy.
Islam is not formally recognized by the state despite being the second
largest faith after Catholicism in Italy. Other religions including Judaism and
smaller groups such as the Assemblies of God, The Church of Jesus Christ of
Latter-day Saints and the Seventh-Day Adventists do enjoy official recognition in the form of signed agreements with the Italian government. Official
recognition gives an organized religion a chance to benefit from a national
“religion tax”, known as the Eight per thousand. In 2005, the Council for
Italian Islam was founded by Italian Minister of the Interior; the Council is
composed of Muslim people. Strong disagreement between Council members
stands its work.
The Italian island of Pantelleria (which lies between the western tip of Sicily and North Africa) was conquered by the Arabs in 700. The Arabs had earlier raided Roman Sicily in 652, 667 and 720 C.E.; Syracuse in the eastern end
of the island was occupied for the first time temporarily in 708, but a planned
invasion in 740 failed due to a rebellion of the Berbers of the Maghreb that
lasted until 771 and civil wars in Ifriqiya lasting until 799. Arabian attacks on
the island of Sardinia, less important than those on Sicily, failed to achieve
its conquest although they induced its separation from the Roman Empire,
giving birth to a period of Sardinian independence, the era of the giudicati.
353
Domande di verifica della comprensione del testo.
1.  La storia dell’Islam in Italia:
a  -  Si fa risalire convenzionalmente al IX secolo a.C.;
b  -  Risale al tempo della Ummah;
c  -  Risale al IX secolo d.C.;
d  -  Rimonta alle guerre tra Roma e Cartagine.
2.  Prove della presenza nel Sud d’Italia degli arabi:
a  -  Si hanno dalla conquista della Sicilia fino alla distruzione dell’ultimo
insediamento islamico di Lucera;
b  -  Si hanno dalla fine dell’impero Romano fino alla scoperta dell’America;
c  -  Risalgono ad Abramo;
d  -  Si hanno a partire dalla Storia moderna.
3.  Dopo una parentesi lunga 5 secoli, i musulmani incominciarono a
ritornare in Italia:
a  -  Negli anni settanta del XX secolo, con un prima migrazione assai
poco consistente di persone dalla Somalia;
b  -  Negli anni settanta del XIX secolo con una vera e propria invasione
di Somali;
c  -  Negli anni ottanta dopo il collasso dell’Albania;
d  -  Negli anni settanta con un esodo dal corno d’Africa.
4.  Dopo la massiccia emigrazione in Italia di Maghrebini della fine degli anni ’80 primi anni ’90:
a  -  I musulmani sono un problema;
b  -  I musulmani sono più di un milione mezzo;
c  -  I musulmani rappresentano il gruppo religioso più numeroso dopo
gli ebrei;
d  -  I musulmani in Italia sono all’incirca un milione e mezzo;
5.  Nonostante l’importanza e le ricadute sociali della presenza di un
così consistente gruppo religioso sul territorio nazionale, la religione
islamico-musulmana:
a  -  È riconosciuta ma non è libera perché tacciata di fomentare odio
interrazziale;
b  -  È riconosciuta ma non gradita;
c  -  E’ rifiutata dal popolo italiano;
d  -  Non è riconosciuta dal governo italiano;
Lingue straniere / Inglese
lingue straniere / inglese
354
CONCORSO ALL’ACCADEMIA DELL’ESERCITO
6.  Il riconoscimento ufficiale comporterebbe:
a  -  L’iscrizione in un apposito registro prefettizio;
b  -  L’assegnazione di un contributo detratto dalle tasse e noto come otto
per mille al pari di altre organizzazioni religiose come gli Avventisti;
c  -  La costruzione di Moschee a spese della collettività;
d  -  L’identificazione con finalità antiterroristiche degli Imam che parlano durante il giorno di preghiera.
7.  Una prima parte del territorio italiano venne conquistata:
a  -  Nel 858;
b  -  Nel 700;
c  -  In occasione della nota invasione dell’isola di Lampedusa;
d  -  In occasione dell’occupazione della Magna Grecia.
8.  Siracusa venne invasa, invece, nel 708:
a  -  L’invasione mantenne gli arabi fino al 799 quando poi conquistarono
tutta l’isola;
b  -  Gli arabi rimasero fino al 1453;
c  -  Tuttavia, la permanenza delle avanguardie dell’Islam fu solo temporanea;
d  -  Siracusa fu abbandonata per la Sardegna, giudicata più importante
della Sicilia.
Risposte esatte
1C
2A
3A
4D
5D
6B
7B
8C
The NBA stars: Michael Jordan
http://www.nba.com/history/players/jordan_bio.html
Full Name: Michael Jeffrey Jordan
Born: 2/17/63 in Brooklyn, NY
Drafted by: Chicago Bulls, 1984
Transactions: Retired, 10/6/93; Activated from retirement, 3/18/95; Retired,
1/13/99; Signed with Washington Wizards, 9/25/01.
High School: Laney (Wilmington, NC)
College: North Carolina
Nickname: Air Jordan
Height: 6-6; Weight: 216 lbs.
Honors: Six-time NBA champion (1991-93, 199698); NBA MVP (1988, ‘91, ‘92, ‘96, ‘98); 10-time
All-NBA First Team (1987-93, 1996-98); All-NBA
Second Team (1985); Defensive Player of the Year
(1988); Nine-time All-Defensive First Team (198893, 1996-98); Rookie of the Year (1985); 14-time
All-Star; All-Star MVP (1988, ‘96, ‘98); One of 50
Greatest Players in NBA History (1996); Two-time
Olympic gold medalist (1984, ‘92).
Complete Bio | Summary | Complete Stats
By acclamation, Michael Jordan is the greatest basketball player of
all time. Although, a summary of his basketball career and influence on the
game inevitably fails to do it justice, as a phenomenal athlete with a unique
combination of fundamental soundness, grace, speed, power, artistry, improvisational ability and an unquenchable competitive desire, Jordan single-handedly redefined the NBA superstar.
Even contemporaneous superstars recognized the unparalleled position
of Jordan. Magic Johnson said, “There’s Michael Jordan and then there is the
rest of us.” Larry Bird, following a playoff game where Jordan dropped 63
points on the Boston Celtics in just his second season, appraisal of the young
player was: “God disguised as Michael Jordan’’.
A brief listing of his top accomplishments would include the following:
Rookie of the Year; Five-time NBA MVP; Six-time NBA champion; Six-time
NBA Finals MVP; Ten-time All-NBA First Team; Nine time NBA All-Defensive
First Team; Defensive Player of the Year; 14-time NBA All-Star; Three-time
NBA All-Star MVP; 50th Anniversary All-Time Team; Ten scoring titles -- an
NBA record and seven consecutive matching Wilt Chamberlain; Retired with
the NBA’s highest scoring average of 30.1ppg.
However, his impact is far greater than awards and championships.
He burst into the league as a rookie sensation scoring in droves with an
unmatchable first step and acrobatic drives and dunks and concluded his
career as a cultural icon. Along the way, he became a true champion who
spearheaded the globalization of the NBA with his dynamic on court abilities and personal sense of style that was marketed to the masses.
He was an accessible star who managed to maintain an air of mystique.
He was visible as “Air Jordan,” as part of a sneaker advertising campaign
and endorsing other products as well as the star of the movie, Space Jam.
However, he would vanish into retirement twice only to return until hanging
up the sneakers for the last time after the 2002-03 season.
Lingue straniere / Inglese
355
lingue straniere / inglese
356
CONCORSO ALL’ACCADEMIA DELL’ESERCITO
Although Brooklyn born, Jordan was bred in the more tranquil North
Carolina. The son of Delores and James Jordan, he shared a special bond
with his father, which included baseball being both of their first love. However, following his older brother, Larry, whom he idolized and was a spectacular
athlete in his own right, Jordan began to play basketball.
He attended Laney High school in Wilmington, North Carolina, but as a 5-11
skinny sophomore, he was cut from the varsity basketball team. The summer
before his junior year, he grew to 6-3 and began his path to super-stardom.
Domande di verifica della comprensione del testo.
1.  Michael Jordan è considerato, ancora oggi, come il più grande giocatore di basket di ogni tempo. Perché questi ha ridefinito il modello della
‘’superstar’’ della National Basketball Association?
a  -  Perché è stato il primo giocatore professionista a curare molto l’aspetto atletico della propria preparazione agonistica;
b  -  Per il suo insaziabile spirito di competizione;
c  -  Per il suo ricco Palmares;
d  -  Per il suo caratteristico ed innovativo modo di giocare, portando la
palla con una sola mano;
2.  I commenti di Magic Johnson e Larry Bird- due mostri sacri della
NBA anni ‘80- dimostravano:
a  -  Che la valutazione del giocatore sarebbe stata comunque condizionata dalla sua eccellente performance contro i Celtics;
b  -  Che Dio è stato disgustato dal gioco dei Celtics;
c  -  Come anche le Superstars della NBA, riconoscessero al giovane Jordan un talento fenomenale;
d  -  Che, sebbene Jordan fosse bravo, in realtà lo era anche il resto dei
giocatori;
3.  Del personaggio M.J. si può dire che:
a  -  A fronte di un palmares ricchissimo, l’impatto di M.J. sul ‘’fenomeno‘’
basket è stato di gran lunga più dirompente;
b  -  Il suo palmares è ricchissimo;
c  -  Non ha vinto quanto avrebbe potuto;
d  -  Non ha vinto quanto Wilt Chamberlain;
4.  La sua inarrestabile ascesa verso i vertici del Basket nazionale, lo
ha portato ad imporsi come una vera e propria icona culturale dei suoi
tempi (anni ‘90):
a  -  La sua immagine fu condizionata dalla nascente globalizzazione;
b  -  Fu il principale riferimento del basket USA per gli sportivi di tutto il
mondo;
357
c  -  Si impose come un marchio sui mercati sempre più globalizzati;
d  -  Fu capace di diffondere in tutto il globo il suo personale ‘’way of life’’;
5.  Fu capace di crearsi un aurea di misticità:
a  -  Vero, però seppe sempre dimostrarsi umano e disponibile con tutti i
fans, in modo particolare con i bambini;
b  -  Falso, fu per lo più capace di creare e sfruttare un marchio commerciale;
c  -  Sì, infatti lavorò anche ad Hollywood;
d  -  Non quanto i grandi del passato;
6.  M.J. era figlio di Dolores e James:
a  -  Era diviso dal padre perché a questi piaceva di più il baseball;
b  -  Non condivideva le passioni del padre;
c  -  Era figlio unico;
d  -  Era nato a Brooklyn; crebbe in North Carolina, e fu sempre molto
legato alla figura paterna;
7.  Secondo quanto riportato dall’articolo, egli iniziò a giocare a Basketball:
a  -  Perché vi giocava suo fratello che però non era molto capace;
b  -  Perché vi giocava suo fratello che Lui idolatrava e considerava, a diritto, un eccellente giocatore di basket;
c  -  Per dimostrare a suo padre di essere capace di sfondare;
d  -  Perché aveva un canestro montato sopra la porta del garage;
8.  L’inizio della sua carriera sportiva non fu dei più brillanti:
a  -  Non era bravo abbastanza;
b  -  Alcuni suoi coetanei erano migliori;
c  -  Era troppo piccolo e gracile, cosicché venne tagliato nel corso delle
selezioni all’inizio della stagione;
d  -  L’allenatore non era molto competente.
Risposte esatte
1D
2C
3A
4B
5A
6D
7B
8C
Lingue straniere / Inglese
lingue straniere / inglese
358
CONCORSO ALL’ACCADEMIA DELL’ESERCITO
The NBA stars’ biography:
Michael Jordan and his dream: playing baseball in his father’s
memory
http://www.nba.com/history/players/jordan_bio.html
[….] After his father’s murdered, he decided to try to play baseball. He spent
1994 season playing for the Birmingham Barons, an affiliate of the Chicago
White Sox in the Class AA Southern League.
He was a competent if unspectacular performer. But Jordan’s hope of
reaching the big leagues seemed dim, and with Major League Baseball embroiled in a labor dispute as the 1995 season neared, he focused his competitive fire back on the NBA. Late in the 1994-95 NBA season, he came out of
retirement with the succinct statement of “I’m Back.”
He was back, albeit with the unorthodox No. 45 as he wanted to leave No.
23 behind, and attempted to carry the Bulls to another title. Jordan averaged
26.9 points in 17 regular-season games, which the Bulls played to a record of
13-4.
The most memorable game of the initial comeback occurred six games
in when he scored 55 points against the Knicks in the Garden. That game,
dubbed “Double Nickel,” was extraordinary in that a new Jordan emerged.
Robbed of his youthful bounce at age 32, he turned primarily to fade-away
jump shots and spinning layups. And in the waning moments of a tie game,
he drew attention as he dribbled around the perimeter then passed to a
wide-open Bill Wennington under the basket for the winning points in a
113-111 victory.
His coach, Jackson, in the aftermath said, “It’s rare that players can live
quite up to New York. I’ve seen a lot of them fall flat on their faces because of
the pressure to perform there. But he had the whole evening in the palm of
his hand. Sometimes the game just seems to gravitate into his grasp.”
In the playoffs, he poured in 31.5 ppg. But despite Jordan’s presence in
the lineup, the Bulls didn’t have quite enough to get past the Orlando Magic
in the conference semifinals. Chicago lost to the Shaquille O’Neal-led Magic
in six games.
Jordan’s championship quest was fulfilled the following season with almost a whole new band of players than in his first title runs. He began the
season with his old No. 23 uniform but only his sidekick Pippen remaining
from the first three championship teams. The Bulls added Dennis Rodman,
an enigmatic player but a rebounding and defensive phenom.
The team enjoyed one of the most remarkable years ever posted by
any club.
Jordan led the NBA with 30.4 ppg as the Bulls charged to a record 72
359
victories during the regular season, then stormed through the playoffs with a
15-3 record ending in a six game series win over the Sonics.
Poignantly, Jordan recaptured the title on Father’s Day and cradled the
ball after the decisive game in a heap on the floor of the United Center, which
replaced Chicago Stadium during his retirement, unabashedly crying. The
emotional impact of the moment was overwhelming.
Along the way, Jordan captured the MVP awards for the regular season,
All-Star Game and Finals, joining Willis Reed (1970) as the only men to win
all three honors in the same season.
Although he had relinquished the MVP award to Karl Malone in 199697, Jordan was awarded MVP in 1997-98 and again led the Bulls to the NBA
Championship with a satisfying six-game victory over Malone’s Utah Jazz.
Despite a horrible case of stomach flu in a critical Game Five, he would
not let his team lose. He scored 38 points and the Bulls won the game and
then the title at home in Game Six. He was also named the NBA Finals MVP
for the fifth time.
The Bulls duplicated the three-peat in 1998-99 with another six game series win over the Jazz. Jordan with his team down three points at the close of
Game Six, scored on driving move to the basket. And on the next Jazz possession, he stole the ball from Malone in the post to set-up his game winning
jump shot. The shot over Bryon Russell with 6.6 seconds left on the clock is
etched in many fans mind and photographic history.
After labor negotiations were resolved leaving a shortened season in 1999;
Jordan left the game saying, “Right now I don’t have the mental challenges
that I have had in the past to proceed as a basketball player.” Despite not playing for three seasons during his second retirement, Jordan was still probably
the most recognizable athlete in the world.[…]
Domande di verifica della comprensione del testo.
1.  Durante la stagione 94-95 M.J. si propose di giocare a Baseball:
a  -  Giocò per qualche tempo in una lega minore ma non riuscì a raggiungere la MJL perché vi fu una disputa sui contratti dei giocatori professionisti
e la stagione non iniziò;
b  -  In realtà non fu in grado di esprimere mai un’abilità tale da giustificarne la selezione in una squadra delle Majors;
c  -  Si limitò ad allenarsi con una squadra minore affiliata ai White Sox;
d  -  Cercò solo di ritirarsi per qualche tempo a vita privata per riprendersi dal lutto;
Lingue straniere / Inglese
lingue straniere / inglese
360
CONCORSO ALL’ACCADEMIA DELL’ESERCITO
2.  Il primo game giocato dopo il suo ritorno in NBA fu chiamato:
a  -  The game back;
b  -  Prodigal son’s game;
c  -  Il game del ‘’double nickel’’;
d  -  Non ebbe alcuna classificazione perché passò quasi inosservato;
3.  Subito dopo la fine della partita il suo allenatore commentò la prestazione di MJ:
a  -  Temendo le conseguenze della sua inattività;
b  -  Osservandone la recuperata serenità;
c  -  Elogiando la grande capacità di attenzione e di forza d’animo con cui
M.J. era in grado di giocare a New York e di rimanere insensibile alla pressione del suo Stadio;
d  -  Sottolineandone l’esplosività nonostante il periodo di inattività;
4.  Tuttavia nei play-off, nonostante il recupero di MJ e la sua presenza
stabile nel quintetto iniziale:
a  -  I Bulls furono eliminati dagli Orlando Magic di O’-Neal;
b  -  I Bulls non furono in grado di integrarsi bene con il nuovo importante rientro;
c  -  Decisivi furono gli errori di Jackson;
d  -  I Bulls furono presto eliminati dagli Orlando Magic;
5.  La stagione successiva, con una serie di nuovi e decisivi innesti:
a  -  I Bulls si apprestarono a giocare i play-off dove venne vennero sconfitti da Rodman;
b  -  I Bulls furono capaci di mettere insieme una delle più memorabili
stagioni della loro storia, e della storia della NBA;
c  -  I Bulls furono capaci di mettere insieme una delle più fallimentari
stagioni della loro storia, e della storia della NBA;
d  -  Rodman fu migliore di tutti i Bulls;
6.  Incredibilmente, per uno strano scherzo del destino:
a  -  Jordan portò i Bulls a centrare un altro titolo NBA nel giorno dedicato alla figura del padre;
b  -  Dopo la vittoria, Jordan decise di ammucchiare tutti i palloni al centro del campo;
c  -  Dopo la vittoria, tutti piangevano;
d  -  Dopo la fine della partita il suo atteggiamento fu impassibile, nonostante la grande emozione di tutti;
7.  Nel corso di quella che potrebbe essere definita la sua più entusiasmante stagione da professionista:
a. Vinse tre riconoscimenti importanti, unico giocatore di sempre ad
esservi riuscito;
361
b. Fu comunque superato da Reed;
c. Vinse tre riconoscimenti (Miglior giocatore della stagione regolare;
Miglior giocatore dell’ALL Star Game; miglior giocatore della serie finale)
eguagliando W.Reed;
d. Non eguagliò Reed;
8.  Il suo secondo ritiro dopo il 1998 fu determinato:
a  -  Dalla mancanza di motivazioni;
b  -  Dal mancato accordo sui contratti dei giocatori professionisti con le
franchigie proprietarie dei clubs;
c  -  Dalla stanchezza;
d  -  Dal desiderio di provare altro.
Risposte esatte
1A
2C
3C
4A
5B
6A
7C
8A
Lingue straniere / Inglese
lingue straniere / inglese
362
CONCORSO ALL’ACCADEMIA DELL’ESERCITO
The NBA stars’ biography
Michael Jordan and the beginning of his pro career
http://www.nba.com/history/players/jordan_bio.html
[…]Despite all the attention, Jordan retained a sense of humility. He did not
ridicule the Blazers for not taking him at the 1984 NBA Draft.
His self-effacement was more apparent when in an article of Sports illustrated he said, “I’d like to play in at least one All-Star game.”
That goal was quickly accomplished as later that season he was voted a
starter to the 1985 All-Star East squad. There, he probably faced one of his
first professional obstacles. The media ran with the idea that Eastern All-Star
teammate Detroit Pistons’ Isiah Thomas, had led a “freeze-out” of the golden
rookie limiting his opportunities to score by not passing him the ball.
Jordan scored seven points in 22 minutes and was left to face questions
concerning the alleged conspiracy. The affair grew a life of its own over
the years, but Thomas refuted such accusations. The whole ordeal would
come full circle when Thomas, as the coach of the 2003 East All-Star squad,
persuaded Toronto Raptors’ Vince Carter to relinquish his starting role to
Jordan in his last midseason classic.
Three games into his second season, he broke a bone in his left foot. He
was voted to the All-Star team but could not play as he was sidelined for 64
games. However, he came back late in the year to score a NBA playoff-record
63 points in a first-round game against the Celtics. The Bulls lost that game
132-131 in double-overtime and the series in a sweep, but Jordan averaged
43.7 ppg in the series. If there were any doubters to that point about Jordan’s
ability, surely there were no more.
Starting with the 1986-87 season he began a career-long onslaught on
the NBA record book. That year saw him average 37.1 points in the first of
seven consecutive seasons in which he led the league in scoring and topped
30 points per contest. Jordan scored 40 or more points in nine consecutive
games and 23 straight in one game to set an NBA record. At the All-Star
Weekend, he won the first of two consecutive Slam Dunk com petitions. However, again, the Celtics swept the Bulls in the first-round of the playoffs
That off-season, the Bulls began assembling a championship caliber team
by drafting power forward Horace Grant and acquiring the versatile small forward Scottie Pippen from tiny Central Arkansas in a draft day trade with the
Seattle Supersonics for former University of Virgina center Olden Polyinice.
In 1987-88, Jordan won every major award including MVP, Defensive
Player of the Year and All-Star MVP. With the help of his teammates, Jordan
led the Bulls to a first-round playoff win over the Cleveland Cavaliers before
363
falling to the Pistons in five games in the conference semifinals.
The Pistons known as the “Bad Boys” for its aggressive style of play would
defeat Jordan and the Bulls in the Eastern Conference Finals in the next two
seasons as well. Utilizing a defensive scheme developed by Head Coach Chuck
Daly and his staff, known as the “Jordan Rules”, the Pistons dared Jordan to
single-handily win games with constant double and triple teaming. The Bulls,
however, were nudging to a championship as each successive season the team
would get closer.
In the 1988-89 season, perhaps Jordan’s best statistical campaign, he led
the league with 32.5 ppg, was tenth in assists with a career high 8.0 apg and
had a career high 8.0 rpg. He also ranked third in steals with 2.89 per game.
Jordan propelled the Bulls past the Cavs in the first round of the playoffs as
in the decisive Game 5; he scored the memorable buzzer beater-floating
jumper over Craig Ehlo for a 101-100 victory.
Prior to the beginning of the 1989-90 season, Sports Illustrated published
an article on Jordan’s emerging golf game and his thoughts about joining the
PGA tour after his NBA career was over. Chicago management, however, was
making other moves.
That off-season, the Bulls let go Head Coach Doug Collins and hired Phil
Jackson. Under Jackson’s leadership, the Bulls instituted the triangle offense
--a fluid passing and cutting system that created opportunities for all five
players on the floor to score, but when the play broke down and the shot clock
waned, Jordan had free reign to create his own shot.
The Bulls went 55-27 that season, the franchise’s best record since 197172. Jordan set his career game-high in points with 69 against the Cavs in a
117-113 overtime win. He also emerged as a three-point threat, posting a .376
percentage -- 100 percentage points above his previous best. However, the
Pistons defeated the Bulls in a tough seven game series in the 1990 Eastern
Conference Finals.
That third consecutive playoff defeat to the Pistons prompted many to
think out-loud that a scoring champion like Jordan could not lead his team
to a title.
Were they ever wrong. […]
Domande di verifica della comprensione del testo.
1.  I media, in occasione della prima partecipazione di M.J. all’All Star
Game, cavalcarono la suggestiva ipotesi che:
a  -  Per il suo caratteristico ed innovativo modo di giocare, egli fosse
inviso al celebre giocatore dei Pistons I. Thomas che fece di tutto per boicottarlo;
Lingue straniere / Inglese
lingue straniere / inglese
364
CONCORSO ALL’ACCADEMIA DELL’ESERCITO
b  -  Per la sua spiccata propensione offensiva fosse lasciato solo a ‘’gelare’’ le aspettative degli avversari;
c  -  Fosse atteso ad una grande prova perché amico di I. Thomas;
d  -  Fosse atteso da un’ardua prova di professionalità;
2.  All’inizio della sua seconda stagione da giocatore professionista:
a  -  Andò incontro ad un brutto infortunio che lo costrinse a non giocare
per 64 partite e molti suoi detrattori, che avevano dubitato di un suo ritorno
ai livelli precedenti, videro confermati i dubbi sul suo recupero alla luce della
performance di M.J. contro i Celtics di Boston;
b  -  Andò incontro ad un brutto infortunio che lo costrinse a non giocare
per 64 partite ma molti suoi detrattori, che avevano dubitato di un suo ritorno ai livelli precedenti, dovettero ricredersi alla luce del suo rendimento in
occasione del prima serie di partite di playoff contro i Celtics di Boston;
c  -  Si ruppe un piede ma ciò non lo limitò più di tanto ed infatti fu votato
per il secondo anno consecutivo per giocare l’All Star Game;
d  -  Andò incontro ad un brutto infortunio che lo escluse per tutta la stagione;
3.  Alla fine della stagione 86-87 i Bulls iniziarono ad assemblare il Dream Team che avrebbe segnato gli anni ’90:
a  -  E’ questo, infatti, il draft in cui la dirigenza dei Bulls acquistò Scotty
Pippen dall’università della Virginia;
b  -  In questa fase si operò attivamente sul mercato puntando però più
sulla versatilità dei giocatori che non sulla loro forza fisica;
c  -  E’ questo, infatti, il draft in cui la dirigenza dei Bulls acquistò Scotty
Pippen, inserendo nella trattativa lo scambio di Polyinice con Seattle;
d  -  Protagonista assoluto di questo draft fu Phil Jackson che si portò
Pippen da Orlando;
4.  Nella semifinale di Conference i ‘’bad boys’’ di Detroit attuarono il
piano tattico noto come ’’Jordan rules’’:
a  -  Esso consisteva nello sfidare Jordan sul suo stesso terreno, portandolo a giocare da solo;
b  -  Esso consisteva in un coordinato gioco di squadra difensivo finalizzato a limitare la pericolosità al tiro di M.J.;
c  -  Il piano tattico fallì comunque;
d  -  Esso dimostrò comunque quanto i Bulls fossero prossimi a vincere
un campionato;
5.  Nella stagione 1988-89, la sua migliore stagione sotto il profilo delle
statistiche:
a  -  Non fu tuttavia capace di portare i Bulls ai livelli della loro storia;
b  -  Fu il migliore di tutti per quel che riguarda gli assist;
365
c  -  Infatti, fu il migliore nella classifica relativa ai palloni recuperati;
d  -  Si rese protagonista di una memorabile prestazione nei play-off contro Cleveland quando segnò uno spettacolare canestro sul suono della sirena
letteralmente volando sulla testa del suo diretto avversario;
6.  Per la stagione 89-90 i Bulls ingaggiarono quale Coach - manager
Phil Jackson:
a  -  La nuova disciplina tattica imposta dal nuovo allenatore fu deleteria
per la squadra;
b  -  Non fu facile per Jordan adattarsi allo schema di attacco voluto dal
nuovo allenatore;
c  -  Con il nuovo allenatore venne elaborato un nuovo piano tattico che
consentì a M.J. di diventare il più temibile tiratore della Lega;
d  -  Venne istituito il quadrilatero d’attacco;
7.  Quella stagione (89-90):
a  -  Segnò un inversione di tendenza rispetto a quanto fatto vedere nelle
ultime due stagioni;
b  -  Fu la migliore dal 1971-72;
c  -  Finì con una nuova delusione;
d  -  Vide la vittoria tanto attesa contro Detroit;
8.  La finale di Conference:
a  -  Fu giocata all’ultimo respiro contro Detroit che, però, nonostante
Jordan, si impose dopo sette tiratissimi confronti;
b  -  Fu vinta facilmente da Detroit;
c  -  Fu vinta facilmente da Chicago;
d  -  Diede ad alcuni detrattori di M.J. l’opportunità di criticarne l’atteggiamento in campo;
Risposte esatte
1A
2B
3C
4B
5D
6C
7B
8A
Lingue straniere / Inglese
lingue straniere / inglese
366
CONCORSO ALL’ACCADEMIA DELL’ESERCITO
Moving forward in Iraq, XI/22/2005
http://obamaspeeches.com/
It is a privilege to give this speech at the Council on Foreign Relations
here in Chicago.
A few months ago, I had the opportunity to visit Walter Reed Army Medical Center. While I was there, I met a young man whose legs had been blown
off from mortar fire and who had sustained severe nerve damage in his arms
and hands. He was sewing as a means of regaining his small motor skills, and
as his wife looked on, they talked about their efforts to piece their lives back
together. They talked about the wonderful way their young daughter had embraced her father and told him she loved him despite his disfigurement.
I also met a young man who had lost a leg and an arm and who now had
a breathing tube in his throat. He was working with two of the therapists in a
mock-up kitchen to cook hamburgers on his own.
We went down to the physical therapy area where I talked to a 19-year-old
former track star who had lost both his legs and was working out on one of
the weight machines. And I spoke to a sergeant from Iowa who had lost one
of his legs but was working vigorously to get accustomed to his prosthetic leg
so he could return to Iraq as soon as he could. I then went up to the wards to
visit with other injured veterans - to take pictures, talk about basketball, and
to say thank you.
Listening to the stories of these young men and women, most of them in
their early twenties, I had to ask myself how I would be feeling if it were my
son, my nephew, or my sister lying there. I asked myself how I would be feeling if it were me struggling to learn how to walk again? Would I feel bitter?
Would I feel hopeless?
I don’t know. None of us can answer that question fully until we find ourselves in that situation. What I do know is that the extraordinary men and
women that I met seemed uninterested in rage or self-pity. They were proud
of their service. They were hopeful for their future. They displayed the kind
of grit and optimism and resourcefulness that represents the very best of
America.
They remind us, in case we need reminding, that there is no more profound decision that we can make than the decision to send this nation’s youth
to war, and that we have a moral obligation not only to send them for good
reasons, but to constantly examine, based on the best information and judgment available, in what manner, and for what purpose, and for how long we
keep them in harm’s way.
367
Domande di verifica della comprensione del testo.
1.  Il discorso è pronunciato:
a  -  Innanzi al Consiglio per le relazioni estere a Chicago;
b  -  Al Walter Reed Army Medical Centre;
c  -  Al Senato;
d  -  Al Congresso.
2.  Il senatore Obama ricorda in prima battuta un reduce con gravi danni
neurologici ed invalido. Viene messo a parte dal militare e dalla moglie:
a  -  Del modo in cui ha riparato il motore del mezzo danneggiato in Iraq;
b  -  Del modo meraviglioso in cui la giovane figlia ha riabbracciato il suo
papà dicendogli di amarlo nonostante le sue mutilazioni deturpanti;
c  -  Del piacere di essere tornato indietro alla vita normale;
d  -  Degli sforzi fatti per tornare insieme.
3.  Dopo aver incontrato il sottufficiale dall’Iowa, dove, esattamente, il
senatore completa la visita agli ospiti del Medical center?
a  -  Nell’ampio giardino;
b  -  In corsia;
c  -  In una sala riunioni;
d  -  Nell’anfiteatro.
4.  L’incontro suscita alcune domande e pensieri nel senatore. Il primo
dei quali:
a  -  Si fonda sul tentativo di immedesimazione;
b  -  Lo intristisce;
c  -  Corre ai parenti e familiari;
d  -  Lo lascia senza risposta.
5.  Gli sfortunati feriti/mutilati colpiscono Obama:
a  -  Per le condizioni disagiate in cui si ritrovano;
b  -  Per le accuse rivolte all’Amministrazione precedente;
c  -  Per le richieste di risarcimento rivendicate;
d  -  Per la grande dignità e il senso di orgoglio;
6.  Il senatore Obama incontra diversi mutilati reduci dalla guerra in
Iraq:
a  -  Ne deriva pietà per giovani invalidi;
b  -  Ne deriva un grande risentimento verso le scelte politiche del predecessore;
c  -  Ne deriva un legittimo dubbio sulla reale consistenza delle ragioni
che hanno indotto gli USA ad invadere l’Iraq;
d  -  Ne deriva grande sdegno per aver mandato dei giovani coraggiosi
allo sbaraglio.
Lingue straniere / Inglese
lingue straniere / inglese
368
CONCORSO ALL’ACCADEMIA DELL’ESERCITO
7.  Tutte le persone incontrate da Obama in questa occasione, in forza
della loro personale esperienza e con il loro esempio, impongono complessivamente all’intera classe dirigente statunitense di:
a  -  Considerare la decisione di inviare al fronte la gioventù d’America
come obbligatoria moralmente;
b  -  Considerare la decisione di combattere il terrorismo ed esportare la
democrazia come un tributo da versare al ruolo egemone della Nazione;
c  -  Condividere massimamente la decisione suprema di inviare al fronte
la gioventù d’America, in quanto estremamente onerosa;
d  -  Considerare razionalmente la decisione di inviare al fronte la gioventù d’America.
8.  L’esempio degli sfortunati reduci dall’Iraq ricorda, qualora ciò fosse
necessario, l’inderogabilità di:
a  -  Una razionale e costante valutazione del come, quanto e perché della
missione irakena;
b  -  La decisione di invadere l’Iraq, in quanto scelta delicata ma necessaria, che importa l’obbligo morale di impegnare le truppe anche se in zone
pericolose;
c  -  Una azione finalizzata ad affermare la bontà delle istituzioni democratiche;
d  -  La decisione di invadere l’Iraq in quanto scelta necessaria.
Risposte esatte
1A
2B
3B
4C
5D
6C
7C
8A
369
Search and Destroy
http://en.wikipedia.org/wiki/Search_and_destroy
Search and Destroy, Seek and Destroy, or even simply S&D, refers to a
military strategy that became a notorious component of the Vietnam War.
The idea was to insert ground forces into hostile territory, search out the
enemy, destroy them, and withdraw immediately afterward. The strategy was
the result of a new technology, the helicopter, which resulted in a new form
of warfare, the fielding of air cavalry,[1] and was thought to be ideally suited to
counter-guerrilla jungle warfare. The complementary conventional strategy,
which entailed attacking and conquering an enemy position, then fortifying
and holding it indefinitely, was known as “clear and hold” or “clear and secure.” In theory, since the traditional methods of “taking ground” could not
be used in this war, a war of attrition would be used, eliminating the enemy
by the use of “searching” for them, then “destroying” them, and the “body
count” would be the measuring tool to determine the success of the strategy
of “search and destroy.” It is common practice among military forces to enforce strict rules on a search and destroy mission.
It became an offensive tool, crucial to General William Westmoreland’s
second phase. In his three phase strategy, the first consisted of slowing down
the Viet Cong Forces; the second was to resume the offensive and destroy the
enemy; the third was to restore the area under South Vietnamese government control. The Zippo missions were mainly assigned to the second phase
around 1966 and 1967, along with operations “Clear and Secure.”
Search and destroy missions entailed sending out platoons, companies,
or larger detachments of US troops from a fortified position to locate and
destroy Vietcong or NVA units in the countryside. These missions most commonly involved hiking out into the “boonies” and setting an ambush in the
brush, near a suspected VC trail. The ambush typically involved the use of
fixed Claymore Antipersonnel Mines, crossing lines of small arms fire, mortar
support, and possibly additional artillery support called in via radio from a
nearby firebase.
In February 1967, the largest Zippo mission was operated in the Iron Triangle, located between Saigon and Routes 13 and 25. The area consisted of
a mass centre of Viet Cong logistics and headquarters, where they had been
operating plans for Saigon. The offensive began with Operation Junction
City, where the American units assigned had claimed that they’re destroyed
hundreds of tons of rice, killed 720 guerrillas, and captured 213 prisoners
but unable to destroying the headquarters, only to fall back after 40 days,
spending 25 millions dollar each [2]. Both Search and Destroy and Clearing
missions stretched into the third phase beginning in 1968. The number of
missions mounted, especially after the U.S. was hit by General Vo Nguyen
Giap’s Tet offensive attack of 1968. As the war grew more aggressive, so did
Lingue straniere / Inglese
lingue straniere / inglese
370
CONCORSO ALL’ACCADEMIA DELL’ESERCITO
the missions, to the point where there was lack of distinction between Search
and Destroy, and Clear and Secure operations.
Search and destroy missions had many flaws. First, there was lack of distinction between “clearing” and search and destroy missions. Thus “clearing”
missions, which were less aggressive, eventually morphed into a more violent
and brutal form of tactic just as search and destroy missions were. With the
lack of distinction between “clearing” and search and destroy missions, pacification was not pushed. Guenter Lewey, a Professor of Political Science at
the University of Massachusetts, argued that the generals and war planners
severely underestimated the enemy’s abilities to match and exceed U.S. forces.[3] Large numbers of Viet Cong troops would rather full out of the Search
and Destroy area than trying to make a stand, and their losses were quickly
replaced by the common populace. Therefore, as soon as the American forces
left the areas, the enemies simply returned with more reinforcements.
References
Starry, p. 221
Trong cuoc doi dau the ki
3
George C. Herring, American Strategy in Vietnam: The Postwar Debate.
1
2
• Starry, Donn A. GEN. Mounted Combat In Vietnam; Vietnam Studies. Department of the Army, 1978.
371
Domande di verifica della comprensione del testo.
1.  La strategia ‘’Seek and Destroy’’, impiegata dagli americani durante
la guerra del Vietnam, ebbe dei risultati così brillanti che è rimasta
favorevolmente impressa nella memoria collettiva del popolo americano:
a  -  Vero, tutti ne sanno parlare e ne ricordano le dinamiche;
b  -  Falso, il testo parla di ‘’famigerato elemento integrante della guerra del
Vietnam’’;
c  -  Vero, ma non fu che un elemento delle dinamiche strategiche americane in Vietnam;
d  -  Il testo non lascia intendere alcuna valutazione normativa al riguardo;
2.  In cosa consistette da un punto di vista meramente tattico la strategia de qua?
a  -  L’idea di base prevedeva la disposizione di truppe di terra su un territorio ostile, segnalato dall’intelligence come interessato da operazioni condotte dai vietcong, per la ricerca del nemico, la sua eliminazione fisica e il
ripiegamento immediato;
b  -  L’idea di fondo prevedeva la dislocazione di truppe di terra su territorio avverso per la ricerca del nemico, la sua eliminazione fisica e l’occupazione dei diversi salienti liberati;
c  -  L’idea di base prevedeva la disposizione di truppe di terra su un territorio segnalato dall’intelligence per la ricerca del nemico e la sua eliminazione dopo aver ingaggiato con esso un confronto militare convenzionale fuori
dalla giungla;
d  -  L’idea di base si poggiava sulla convinzione dei vertici militari americani che il numero dei vietcong sarebbe stato progressivamente ridotto e le
ingenti perdite avrebbero scoraggiato la popolazione civile dal fornire ulteriori prove di fiancheggiamento;
3.  Da cosa fu determinata tale scelta strategica?
a  -  Essa conseguì ad un’importante innovazione nelle strategie militari
fondate sull’impiego della cavalleria dell’aria;
b  -  Essa fu un’idea fissa del Comandante in capo delle forze armate statunitensi in Vietnam;
c  -  Essa fu pensata come necessaria risposta alla guerriglia condotta
nella giungla dai vietcong;
d  -  Essa conseguì da un’importante innovazione tecnologica che ebbe
a ridefinire l’impiego delle avanguardie nelle operazioni di terra: l’elicottero.
Questo nuovo velivolo fu pensato come la più efficiente risposta alla guerriglia condotta nella giungla dai vietcong;
Lingue straniere / Inglese
lingue straniere / inglese
372
CONCORSO ALL’ACCADEMIA DELL’ESERCITO
4.  Fu essenziale per quale fase del piano del gen. Westmoreland?
a  -  La fase in cui fosse necessaria la liberazione del territorio perduto
dalle truppe sudvietnamite;
b  -  La fase immediatamente successiva all’offensiva del Tet;
c  -  La seconda fase, quella cioè in cui, dopo aver rallentato l’avanzata dei
vietcong, si sarebbe dovuto riprendere l’iniziativa e procedere alla sistematica
eliminazione fisica del nemico;
d  -  La fase in cui era necessario procedere all’occupazione militare di
tutto il corridoio di Ho-chi-min;
5.  Cosa prevedeva la strategia S&D?
a  -  Le missioni S&D imponevano, necessariamente, la dislocazione di
plotoni, compagnie o più ampi distaccamenti di truppe da una posizione
fortificata con il fine di localizzare e distruggere unità nemiche nella vasta
campagna nordvietnamita;
b  -  Le missioni S&D imponevano, necessariamente, l’invio di plotoni,
compagnie o più ampi distaccamenti di truppe da una posizione fortificata
con il fine di localizzare le unità nemiche;
c  -  Le missioni S&D imponevano, necessariamente, l’invio di unità a
livello di compagnia in territorio ostile con il fine di localizzare e distruggere
unità nemiche;
d  -  Le missioni S&D imponevano la ricerca e il contatto con il nemico
anche in aperta campagna a difesa di posizioni precedentemente conquistate
e fortificate;
6.  Quale fu l’esito dell’operazione ‘’Junction City’’?
a  -  L’esito fu straordinariamente importante tenuto conto del fatto che,
in una sola volta, gli americani riuscirono a distruggere centinaia di tonnellate
di riso, ad ammazzare 720 guerriglieri nemici e a catturare 213 prigionieri;
b  -  L’esito fu parzialmente positivo posto che, a fronte degli indubbi vantaggi ottenuti sul terreno, lo sforzo non riuscì a conseguire il risultato più
importante quale la conquista del locale quartier generale;
c  -  Tutto sommato l’operazione ebbe un esito tale da non potersi definire
in termini positivi considerandone gli esiti alla luce di una razionale analisi
Costi-Benefici nonostante le dichiarazioni ufficiali dei vertici militari;
d  -  L’esito non poté subito essere oggetto di una valutazione opportuna
per alcune vicende politiche;
7.  Cosa accadde dopo l’offensiva del Tet?
a  -  Le missioni di S&D crebbero in intensità, durezza e nel numero degli
uomini impiegati;
b  -  Dato che la guerra diventava sempre più violenta altrettanto le missioni di S&D crebbero in intensità e durezza, fino a determinare una so-
373
stanziale indifferenza tra le missioni S&D e quelle di ‘’sgombero e messa in
sicurezza’’;
c  -  Dato che la guerra diventava sempre meno convenzionale, le missioni
di S&D crebbero in profondità, fino a determinare una sostanziale indifferenza tra le missioni S&D e quelle di ‘’sgombero e messa in sicurezza’’;
d  -  Le missioni di S&D vennero sostituite da quelle di ‘’sgombero e messa in sicurezza’’più efficaci;
8.  Complessivamente come può essere considerata la strategia S&D?
a  -  Essa ebbe molte pecche: la più importante delle quali può essere considerata quella di aver esposto le truppe di terra alla guerriglia Nordvietnamita sottovalutandone la reale entità;
b  -  Consistette in una snervante caccia all’uomo poco produttiva che non
portò alla pacificazione del territorio;
c  -  Essa ebbe palesi difetti: quello principale consistette nell’aver alimentato il sostegno della popolazione civile ai vietcong;
d  -  Essa ebbe il macroscopico difetto di aver sottovalutato la reale dimensione del fenomeno della guerriglia vietcong esponendo le truppe di terra
ad una snervante caccia all’uomo che non portò mai ad obiettivi concreti ed
alla pacificazione del territorio;
Risposte esatte
1B
2A
3D
4C
5A
6C
7B
8D
Lingue straniere / Inglese
lingue straniere / inglese