6 finale - Comune di Bra

Transcript

6 finale - Comune di Bra
BIBLIOGRAFIA GENERALE
Abbreviazioni
ASMCT, Archivio Storico dei Musei Civici di Torino.
ASOM, Archivio Storico Ordine Mauriziano.
AST, Archivio di Stato di Torino. I fondi
più importanti consultati sono: Casa di
Sua Maestà (Casa di S.M.); Art. 598 (archivio Romagnano); Art. 696; Genio Civile, Atti di visita.
BRT, Biblioteca Reale di Torino.
BSBS, Bollettino Storico Bibliografico
Subalpino.
BSSSAA Cn, Bollettino della Società per
gli Studi Storici Archeologici e Artistici
della provincia di Cuneo.
RDP, Raccolta Disegni Palagi, Gabinetto
Disegni e Stampe, Biblioteca Comunale
dell’Archiginnasio, Bologna.
SPABA, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti.
Libri a stampa
1606
G.B. CROCE, Della eccellenza e diversità
dei vini che nella montagna di Torino si
fanno e del modo di farli, Torino; ristampa Forni, Bologna 1980.
1655
F.A. DELLA CHIESA, Fiori di Blasoneria per
ornar la Corona di Savoia con i freggi della Nobiltà, Torino.
1731
Sommario nella causa della contessa
Brigida Benedetta Matilde Valperga di
Masino, vedova del conte Carlo Giuseppe
Romagnano di Pollenzo, erede universale
usufruttuaria... contro il conte Gio.
Lorenzo Romagnano di Pollenzo e il Regio
Patrimonio, Torino.
1757
Le Antichità di Ercolano Esposte. Le pitture antiche d’Ercolano a contorni incise
con qualche spiegazione, tomo I, Napoli.
1760
B.A. VITTONE, Istruzioni elementari per indirizzo dei giovani allo studio dell’architettura civile. Divise in libri tre, e dedicate
alla Maestà Infinita di Dio ottimo massimo da Bernardo Antonio Vittone, Architetto Accademico di S. Luca in Roma,
Lugano.
1766
B.A. VITTONE, Istruzioni diverse concernenti l’officio dell’architetto civile, ed inservienti d’elucidazione, ed aumento alle
istruzioni elementari d’architettura già al
pubblico consegnate; ove si tratta della misura delle acque correnti, dell’estimo dei
beni, del miglio comune di Italia, dei ponti, e di pressoché ogni ordine di fabbriche,
ed ornamenti di architettura civile; divise
in libri due e dedicate alla Gran Vergine, e
Madre di Dio Maria Santissima da
Bernardo Antonio Vittone, Architetto Accademico di S. Luca in Roma, Lugano.
1773
J. DURANDI, Del collegio degli antichi cacciatori pollentini in Piemonte e della condizione de’ cacciatori sotto i Romani,
Torino.
1774
J. DURANDI, Piemonte cispadano antico,
Torino.
1780
G. DELLA VALLE, Osservazioni sul modo di
migliorare i vini d’Italia e di renderne la
maggior parte atta alla navigazione,
Torino.
1784
H.WALPOLE, A description of the villa of
Mr Horace Walpole, youngest son of sir
Robert Walpole earl of Oxford, at Strawberry Hill near Twickenham. With an inventory of the fornithure, pictures, curiosities, etc., London 1784, edizione a cura di
Giovanna Franci, Palermo 1990.
1788
CHEVALIER DE PLAIGNE, Le vigneron piémontais, Torino.
1792
G.B. VIGO, Marmora Subalpina, Torino.
1793
G. VERNAZZA, Elogio del Collino, in
“Biblioteca Oltremontana”, IV, Torino,
pp. 274-299.
1807
X. KURTEN l’ainè, Essai sur les jardins,
Parigi-Lione.
1809
G. FRANCHI DI PONT, Delle antichità di
Pollenza e de’ ruderi che ne rimangono,
Torino, pp. 321-510 [1-192].
1819
W.H. PYNE, The History of the Royal Residences, Frogmore, vol. I, London.
1824
M. PAROLETTI, Viaggio romantico-pittorico delle provincie occidentali dell’antica e
moderna Italia dell’Avvocato Modesto
Paroletti. Opera corredata di vedute prospettiche disegni geometrici ed altre stampe originali litografiche, Torino.
1825
V. DEABBATE, Pegno di incoraggiamento
ai nuovi scavi di Pollenza intrapresi dai
geniali convittori della Reale Accademia
Militare di Torino, Alba.
1829
Giudicio della Regia Camera di Agricoltura e di Commercio di Torino sui prodotti dell’industria dei Regi Stati ammessi
alla pubblica triennale esposizione dell’anno 1829 nelle sale del R. castello del
Valentino, Torino.
1832
Catalogo dei prodotti dell’industria de’ R.
Stati ammessi alla II triennale pubblica
esposizione dell’anno 1832 nelle sale del
R. Castello del Valentino e degli oggetti di
Belle Arti che ne accrescono l’ornamento,
Torino.
1834
G. REGALDI, Raccolta delle poesie edite ed
inedite dell’Avvocato Giuseppe Regaldi,
vol. I, Voghera.
[1835-38]
Album piemontese dedicato a S.M. la Regina, Torino; edizione a cura di Ada Peyrot, Torino 1969.
[1836]
Concessione delle cave marmoree della
valle di San Martino provincia di Pinerolo
a favore delli signori architetto Francesco
Farinelli e scultore Giuseppe Gaggini, durativa per trent’anni decorrendi dal 1°
gennajo 1836, Torino, s.d.
1837
P.F. STAGLIENO, Istruzione intorno al miglior modo di fare e conservare i vini in
Piemonte, Torino (ristampa: Alessandria,
2003).
1839
D. MILANO, Cenni di enologia teorico-pratica, Biella.
F. CARRONE DI S. TOMMASO, Prose scelte
del Marchese Felice di San Tommaso,
Milano.
1840
C. LESSONA, La razza bovina a corte corna
Durham, migliorata e pregevole per rapido
accrescimento, per l’abbondanza di latte e
per quantità di carne, in Annali della
Reale Società Agraria, vol. I, Torino, pp.
103-110.
Museo scientifico, letterario, artistico ovvero scelta raccolta di utili e svariate nozioni in fatto di scienze, lettere ed arti belle.
Opera compilata da illustri scrittori italiani, Torino.
G. REGALDI, Poesie estemporanee e meditate dell’avvocato Giuseppe Regaldi da
Novara, Novara.
1841
Regolamento per il servizio e la contabilità del Guardamobili della Real Casa e
delle conciergerie dei Palazzi, Castelli e
Fabbriche di regia spettanza, Torino.
1843
L. CIBRARIO, Storia e Descrizione della
Regia Badia d’Altacomba, Torino.
Memoria sul Real Podere di Polenzo. In
occasione della primaria radunanza generale della associazione Agraria in Alba e
Polenzo. Li 9-10-11 e 12 ottobre 1843,
Torino.
C.I. PETITTI DI RORETO, Associazione
agraria negli Stati sardi, in “Annali universali di statistica”, vol. LXXV, pp. 308311, oggi in Opere scelte, a cura di G.M.
Bravo, Torino 1969.
1833
Versi estemporanei cantati da Giuseppe
Regaldi nella sala dell’Accademia filarmonico-poetico-letteraria in Alba la sera
delli 12 Settembre 1833 con aggiunta di
altre Poesie inedite dello stesso, Alba.
1845
P.F. STAGLIENO, Sull’imboschimento dei
luoghi montuosi, 16 giugno, Annali della
Regia Accademia di Agricoltura di Torino, vol. IV, pagg. 69-74 (ristampa: Alessandria, 2003).
Statuti della Reale Accademia di Agricoltura, in Annali della Reale Accademia
di Agricoltura, vol. III, Torino.
1833
G. EANDI, Statistica della provincia di
Saluzzo, Saluzzo.
1846
P.F. STAGLIENO, Intorno al bisogno d’imboschire le montagne e le pianure incolte
nei regii stati, 28 febbraio, Annali della
Regia Accademia di Agricoltura di Torino, vol. IV, pagg. 99-106 (ristampa:
Alessandria 2003).
P.F. STAGLIENO, Intorno allo svinare. Osservazioni sulla necessità di purificare artificialmente i vini, 5 settembre, Annali
della Regia Accademia di Agricoltura di
Torino, vol. IV, pagg. 75-81 (ristampa:
Alessandria 2003).
P.F. STAGLIENO, Sulla necessità di purificare artificialmente i vini, 28 novembre,
Annali della Regia Accademia di Agricoltura di Torino, vol. IV, pagg. 82-88 (ristampa: Alessandria 2003).
V.F. BERTOLA, Notizie storiche intorno ai
lavori dell’Accademia R. d’Agricoltura
nell’anno 1844-1845, Annali della Regia
Accademia di Agricoltura di Torino, vol.
IV, pagg. I-VIII.
1847
V. ANGIUS, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, vol. II, parte 1a, Torino.
M.G. CANALE, Storia dell’Esposizione dei
prodotti e delle manifatture nazionali fatta in Genova nel settembre 1846, Genova,
pp. 265-266.
G. CASALIS, Pollenzo, in Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna compilato per cura del Professore Goffredo Casalis dottore di Belle Lettere opera molto
utile agli impiegati nei pubblici e privati
Uffizi e a tutte le persone applicate al Foro
della milizia al Commercio e singolarmene agli amatori delle cose patrie, vol. XV,
Torino.
P.F. STAGLIENO, Osservazioni concernenti
la fattura e conservazione dei vini del
Piemonte, “Gazzetta dell’Associazione
Agraria”, 7 maggio (18), pp. 141-143 (ristampa: Alessandria, 2003).
G. VISCONTI, Scolture di Stefano Buti, in
“Il Mondo Illustrato”, n. 43, 25 ottobre,
pp. 677-678.
1848
L.R. [LUIGI ROCCA], Scolture, in Album
della pubblica esposizione del 1847,
Torino, pp. 33-36.
Tavole di ragguaglio degli antichi pesi e
misure degli stati di S.M. in Terraferma
coi pesi e misure del sistema metrico decimale, Torino.
1849
Il Palmaverde per l’anno 1849, Torino.
1850
P.G. MASSINO-TURINA, La beneficenza ordinata a sistema ossia Ricerca delle cause
della miseria e dei modi pratici di fermarne il corso, Casale.
1854
Il Palmaverde per l’anno 1854, Torino.
1855
G. AUDIFREDDI, Discorsi sulla coltivazione
del gelso, Torino.
1858
C. ROVERE, Descrizione del Real Palazzo
di Torino, Torino.
1860
A. LA MARMORA, Itinéraire de l’Ile de
Sardaigne, Turin, pp. 577 segg.
446
BIBLIOGRAFIA GENERALE
1866
F. ALIZERI, Notizie dei Professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, Genova.
1869
F. BERTINARIA, Della vita e delle opere dello scultore Giuseppe Gaggini, Torino.
1870
D.C. FINOCCHIETTI, Della scultura e tarsia
in legno dagli antichi tempi ad oggi,
Firenze.
1872
D.C. FINOCCHIETTI, Coro della badia di
Staffarda, in “L’arte in Italia”, IV.
1873
G. CASALE, Guida del Reale Castello e
Parco di Racconigi, Savigliano.
D.C. FINOCCHIETTI, Della scultura e tarsia
in legno dagli antichi tempi a oggi, in
“Annali del Ministero dell’agricoltura, industria e commercio”, LVI, Firenze.
A. FRANCHI-VERNEY, Armerista delle famiglie nobili e titolate della monarchia di
Savoia, Torino.
1879
N. BIANCHI, Scritti e lettere del Re Carlo
Alberto, in Curiosità e ricerche di storia
subalpina pubblicate da una società di
studiosi di patrie memorie, III, RomaTorino-Firenze.
C. TURLETTI, Storia di Savigliano, Savigliano.
L. ZANZI, Il mio paese, vol. 1, Varese.
1880
A. DE GUBERNATIS, Dizionario biografico
degli scrittori contemporanei ornato di
346 ritratti, Firenze.
S. LISSONE - B. CASALIS, Sulle condizioni
dell’agricoltura e delle classi rurali nei
circondari di Cuneo-Alba-Mondovì-Saluzzo, Alba.
1880-1887
Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella,
Roma, III.
1884
Il Museo Civico di Torino. Guida, Torino.
1885
A. STRUCCHI, Biografie d’insigni agronomi piemontesi, Torino.
1888
V.E. GIANAZZO DI PAMPARATO, Il Castello
della Venaria Reale: cenni storico-artistici
con note, documenti e tavole illustrative,
Torino.
A. MATHIS, Storia dei monumenti sacri e
delle famiglie di Bra, Alba.
1890
T. SARTI, Il parlamento subalpino e nazionale: profili e cenni biografici di tutti i deputati e senatori eletti dal 1848 al 1890,
Terni.
1893
A. STELLA, Pittura e scultura in Piemonte
1842-1892, Torino.
1894
F. GABOTTO, Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV, Torino.
F. ORLANDO (a cura di), Poesie di Giuseppe
Regaldi con prefazione di Eugenio Camerini, edizione postuma per cura di Filippo
Orlando, Firenze.
1896
G. CLARETTA, Notizie sulle principali lapidi e stemmi esistenti nel Museo Civico di
Torino raccolte e fornite dal Sig. Barone
G. Claretta, luglio.
1898
G. CARDUCCI, Giuseppe Regaldi, in Studi
saggi e discorsi, Bologna.
F. RONDOLINO, Il Duomo di Torino illustrato, Torino.
1899
F. SAVIO, Gli antichi vescovi d’Italia dalle
origini al 1300 descritti per regioni. Il
Piemonte, Torino (ristampa anastatica,
Bologna 1971).
F. SAVIO, S. Vittore di Pollenzo ed una pagina del martirologio gerolimiano, in
IDEM, Gli antichi vescovi d’Italia...
1900
B. BAUDI DI VESME - E. DURANDO - F. GABOTTO (a cura di), Carte inedite o sparse
dei signori e luoghi del Pinerolese, Pinerolo.
1901
L.F. DES AMBROIS, Notes et souvenirs inédits, Bologna.
A.M. MATHIS, Pollenzo nel Medio Evo e
nei tempi moderni, Bra.
1902
Le più antiche carte dell’abazia di Caramagna, a cura di C.E. Patrucco, in Miscellanea saluzzese, Pinerolo (BSSS, 15).
E. MILANO, Breve storia di Pollenzo, Bra.
E. MILANO, La distruzione di Pollenzo, in
“BSBS”, VII.
1903
A. CERVETTO, I Gaggini da Bissone e le
loro opere. Contributo alla storia dell’arte
lombarda, Milano.
E. MILANO (a cura di), Il Rigestum comunis Albe, a cura di E. Milano, Pinerolo.
1905
Museo Civico di Torino, Sezione arte antica. Cento tavole riproducenti circa 700
oggetti pubblicate a cura della Direzione
del Museo, Torino.
1907
G. ASSANDRIA (a cura di), Il libro verde
della chiesa d’Asti, Pinerolo.
1909
S. PUGLIESE, Due secoli di vita agricola.
Produzione, valore dei terreni, contratti
agrari salari e prezzi nel Vercellese nei sec.
XVIII e XIX, Torino.
1911
F. GABOTTO, Storia dell’Italia Occidentale
nel Medio Evo, Pinerolo.
1912
F. GABOTTO (a cura di), Appendice documentaria al Rigestum Comunis Albe, Pinerolo (BSSS, 22).
1913-1924
F. GABOTTO (a cura di), Appendice al Libro
Rosso del comune di Chieri, Pinerolo
(BSSS, 76, I).
1918
E. MILANO, Per un Museo popolare di
Storia e d’Arte braidese, Bra.
1919
E. MILANO, Inaugurando il nuovo “Museo
popolare di Storia e d’Arte”, Bra, 20 settembre.
1921
G. PRATO, Fatti e dottrine economiche alla
vigilia del 1848. L’Associazione agraria
subalpina e Camillo Cavour, Torino.
1922
G. BUSTICO, Saggio di una bibliografia di
Giuseppe Regaldi, Novara.
1923
G. BUSTICO, Giuseppe Regaldi poeta melodrammatico. “Zulma”, Novara.
1925
E.J. BUCK, Simla, Past and Present, Simla
(Reprint 1989).
A. COLOMBO, L’anno 1835 negli Stati
Sardi secondo il diario di G.B. De Gubernatis, in “Il Risorgimento italiano”, n.s.
XVII, I.
1926
A. BONINO, Storia di Cavallermaggiore,
L’Arte, Torino.
1929
A. FOSSATI, Origini e sviluppo della carestia del 1816-17 negli Stati sardi di terraferma, Torino.
1930
A. FOSSATI, Saggi di politica economica
carlo albertina, BSSS, CXVIII, Torino.
1931
O. MATTIROLO, Il conte Camillo di Cavour
e la Reale Accademia di Agricoltura di
Torino, Torino.
1931-1937
A. MARESCALCHI - G. DALMASSO, Storia
della vite e del vino in Italia, Milano; ristampa: Milano 1979.
1932
K. MARX, Das Kapital. Kritik der politischen Oekonomie, a cura del MarxEngels-Lenin-Institut, Moskva, Wien,
Berlin; tr. it. Il Capitale, Roma 1972.
U. THIEME, F. BECKER, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, vol. XXVI,
Lipsia.
1933
P. BAROCELLI, Pollenzo: sepolcreto di cremati, in “Bollettino SPABA”, XVII, n. 1-2.
L.C. BOLLEA (a cura di), Cartario dell’abazia di Breme, Torino 1933 (BSSS, 127).
1934
E. MILANO, Pollenzo, in “Le vie d’Italia”,
a. XL, n. 2, pp. 113-122.
S. VIGEZZI, La scultura in Milano, Milano.
1936
G. PESCE, Pollenzo. La necropoli in contrada Pedaggera. Rapporto sulle campagne di scavo del settembre-ottobre 1934 e
del maggio-giugno 1936, in “Notizie degli Scavi di Antichità”, pp. 373-392.
N. RODOLICO, Carlo Alberto negli anni di
regno 1831-1843, Firenze.
1938
B. BROSSA, L’antica parrocchia territoriale
di Bra, Chieri.
1940
G. BECATTI, “Attikà”, Saggio sulla scultura attica dell’ellenismo, in “Rivista dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte”, VII, pp. 7-116.
1941
G. BECATTI, Lo stile arcaistico, in “La critica d’arte”, VI, pp. 32-48.
A. MALATESTA, Ministri, deputati, senatori
dal 1848 al 1922, Milano.
1945
P. VERZONE, L’arte preromanica in Liguria
ed i rilievi decorativi dei “secoli barbari”,
Torino.
1948
A. FERRUA, Augusta Bagiennorum et Pollentia [Inscriptiones Italiae, IX, 1, Roma.
M. LUZZATTO, Contributo alla storia della
mezzadria nel Medio Evo, in “Nuova rivista storica”, a. 32, fasc. 1/3.
G.M. RICHTER, The Metropolitan Museum
of Art, Roman Portraits, New York.
1950
N. LAMBOGLIA, I problemi storici e topografici di Alba Pompeia e gli scavi futuri,
in “BSSSAA Cn”, 28.
1953
B.M. FELLETTI MAJ, Museo nazionale romano, I ritratti, Roma.
E. PARIBENI, Museo nazionale romano.
Sculture greche del V secolo. Originali e
repliche, Roma.
1955
N. GABRIELLI, Beni ex Sovrani in Provincia di Cuneo. Tenuta Demaniale di
Pollenzo. Beni mobili di pregio artisticostorico o di antichità, novembre (dattiloscritto).
G.F. LO PORTO, Le necropoli romane nella
provincia di Cuneo, in “BSSSAA Cn”, pp.
110-118.
G. MORI, La mezzadria in Toscana alla
fine del 19o secolo, in “Movimento operaio”, n.s. 7, n. 3-4, pp. 479-510.
1955-1957
G.F. LO PORTO, Fittili dalla necropoli di
Tharros esistenti in Torino, in “Studi
Sardi”, XIV-XV, pp. 1-10.
1957
C. ISINGS, Roman Glass from Dated Finds,
Gröningen-Djakarta.
M. ROSTOFZEFF, A Social and Economic
History of the Roman Empire, Oxford.
G.D. SERRA, La tragedia di Pollenzo interpretata nel quadro onomastico pollentino, in “BSSSAA Cn”, 38.
1958
G. CANDELORO, Storia dell’Italia moderna, vol. II, Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale, Milano.
G.A. MANSUELLI, Galleria degli Uffizi, Le
sculture, I, Roma.
E. MOSCA, Note archeologiche pollentine,
in “Rivista di Studi Liguri” XXIV, 1-2,
pp. 137-143.
E. MOSCA, Una lucerna paleocristiana trovata negli scavi di Pollenzo, in “Alba
Pompeia”, 5.
1958-1959
C. CARDUCCI, Nuovi ritrovamenti archeologici in Piemonte, in “Bollettino SPABA”, XII-XIII.
1959
S. CURTO, L’anfiteatro di Pollenzo, in “Atti
del X Congresso di Storia dell’Architettura”, (Torino 1957), Roma, pp. 221-232.
W. FUCHS, Die Vorbilder der neuattischen
Reliefs, “Jahrbuch des Deutschen archälogischen Institut”, 20.
1960
E. HOMANN WEDEKING, in Enciclopedia
dell’arte antica, classica e orientale, III,
Roma.
1960-1961
N. GABRIELLI, Ultime segnalazione di
opere d’arte in Piemonte, in “Bollettino
SPABA”, n.s. XIV-XV.
1961
P. L. GHISLIENI, Coltivazione e tecnica
agricola in Piemonte dal 1841 al 1861,
Torino.
J. PUIG I CADAFALCH, L’art wisigotique et
ses survivances. Recherches sur l’origines
et la développement de l’art en France et
en Espagne du IVe au XIIe siècle, Paris.
1962
R. GHIRSHMAN, Arte persiana. Parti e
Sasanidi, Milano.
E. MOSCA, Ritrovamenti sporadici di oggetti Paleocristiani nell’agro pollentino,
in “BSSSAA Cn”, 47, pp. 93-95.
BIBLIOGRAFIA GENERALE
E. MOSCA, Scavi del luglio 1960 e del luglio 1961 nella necropoli di Pollenzo, in
“BSSSAA Cn”, 47, pp. 39-82.
E. MOSCA, Scavi del luglio 1962 nella necropoli di Pollenzo, in “BSSSAA Cn”, 48,
pp. 135-142.
1963
A. CARACCIOLO - D. TOSI (a cura di), Sulle
forme iniziali dello sviluppo economico e i
loro effetti nel lungo periodo, in La formazione dell’Italia industriale, Bari.
R. ROMEO, Dal Piemonte sabaudo all’Italia liberale, Torino.
V. VIALE (a cura di), Mostra del Barocco
piemontese, Torino.
1963-1982
A. BAUDI DI VESME, L’arte in Piemonte dal
XVI al XVIII secolo (Schede Vesme),
Torino.
1964
R. CALZA, Scavi di Ostia, 1, I ritratti,
Roma.
S. CURTO, Pollenzo antica, Bra.
1965
S. CURTO, Di alcuni oggetti egizi conservati nel Civico Museo “Craveri” di Bra, in
“BSSSAA Cn”, 52, pp. 65-74.
L. MALLÉ, Museo Civico di Torino. Le sculture del Museo d’Arte Antica, Torino.
E. MOSCA, Tombe romane a S. Vittoria
d’Alba, in “BSSSAA Cn”, 53.
A. SARTORI, Pollentia e Augusta Bagiennorum. Studi sulla romanizzazione in Piemonte (Miscellanea della Deputazione di
Storia Patria), Torino.
1966
L. BULFERETTI - R. LURAGHI, Agricoltura,
industria e commercio in Piemonte dal
1814 al 1848, Torino.
G. PANAZZA - A. TAGLIAFERRI, Corpus della scultura altomedievale, III. La diocesi
di Brescia, Spoleto.
1967
G.A. MANSUELLI, Le stele romane del territorio ravennate e del basso Po, Ravenna.
E. MOSCA, Resti di tombe romane scoperte
a Bra (Veneria), in “BSSSAA Cn”, 57, pp.
101-106.
E. MOSCA, Scavo nella necropoli di Saliceto (Pocapaglia), in “BSSSAA Cn”, 56.
E. MOSCA, Un inedito sulle mura romane
di Pollenzo, in “BSSSAA Cn” 56, pp. 6971.
1968
P. ANSALDI, Cenni di storia di paesi e chiese della diocesi e marchesato di Saluzzo seguendo le orme dei vescovi, Cuneo, p. 113.
V. BIERBRAUER, Das westgotische Fibelpaar von Villafontana, in O. VON HESSEN,
I ritrovamenti barbarici nelle Collezioni
civiche veronesi del Museo di Castelvecchio, Verona.
C. CARDUCCI, Arte romana in Piemonte,
Torino.
A. OXÉ - M. COMFORT, Corpus Vasorum
Arretinorum, Bonn.
E. SERENI, Il capitalismo nelle campagne
(1860-1900), Torino.
1969
A. BOIDI SASSONE, I Castelli di Racconigi
e Pollenzo. Esempi di architettura neo-gotica in Piemonte, in “Cuneo, Provincia
Granda”, aprile, XVIII, n. 1, pp. 8-14.
F. DALMASSO, L’architettura neogotica del
primo periodo albertino, in “Piemonte
vivo”, 6.
1969-1970
D. GANDOLFI, I rilievi altomedievali provenienti dai restauri della cattedrale di
Ventimiglia, in “Rivista Ingauna e Intemelia”, XXIV-XXV, pp. 89-90.
1970
A. MARCIA, Un documento inedito del
1295. Il privilegio concesso dal capitano
del popolo di Asti al comune di Bra circa
il territorio di Pollenzo, in “BSSSAA Cn”,
63.
1971
N. GABRIELLI, Racconigi, Torino.
1971-1994
S. CAPINI, Venafro, in EAA, secondo
suppl., vol. V, pp. 978-979.
1972
L. CARAMEL, Butti Enrico, in Dizionario
Biografico degli Italiani, vol. 15, Roma.
1973
I. BARBADORO, Storia del sindacato italiano dalla nascita al fascismo, Firenze, vol.
I, La Federterra.
M. BORDA, I ritratti repubblicani di Aquileia, in “Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung”, 80, pp. 37-57.
A. GRISERI e R. GABETTI, Architettura dell’eclettismo, Saggio su Giovanni Schellino,
Torino.
A. MARCIA, Domini de Brayda, homines
de Brayda. Attività signorile e affermazione comunale alla confluenza di Tanaro e
Stura, in “BSBS”, LXXI.
N. NADA, Dallo Stato assoluto allo Stato
costituzionale. Storia del Regno di Carlo
Alberto dal 1831 al 1848, Torino.
1974
S. CASARTELLI NOVELLI, Corpus della scultura altomedievale. La diocesi di Torino,
Spoleto.
G. CORRADI, Per il progresso degli studi su
Pollentia, su Augusta Bagiennorum e sull’antica rete stradale della regione, in
“BSBS” LXXII, pp. 327-343.
M.H. CRAWFORD, Roman Republican Coinage, Cambridge.
F. GABOTTO, Ricerche e studi sulla storia
di Bra, ristampa anastatica, Bra.
A.M. MATTEUCCI, L’attività giovanile di
Pelagio Palagi nei disegni dell’Archiginnasio di Bologna, in “Annali della Scuola
Normale Superiore di Pisa”, serie III, vol.
IV, 2, pp. 461-478.
E. MOSCA, Iscrizioni epigrafiche delle nuove accessioni archeologiche del Museo di
Bra, in “BSSSAA Cn”, 70, pp. 43-45.
A. RISPOLI FABRIS, L’Arte della Lacca,
Milano.
G. SCHMIEDT, Città scomparse e città di
nuova formazione in Italia in relazione al
sistema di comunicazione, in Topografia
urbana e vita cittadina nell’alto medioevo
in Occidente, Spoleto.
P. ZANKER, Klassizistische Statuen, Mainz,
p. 87.
1975
E. BUCHI, Lucerne del Museo di Aquileia,
I. Lucerne romane con il marchio di fabbrica, Aquileia.
1975-1976
D. PESCARMONA, Pelagio Palagi scultore e
disegnatore di sculture monumentali, in
“Bollettino annuale dei musei ferraresi”,
pp. 61-76.
1976
Autobiografia di Pelagio Palagi, in CAVALLI (a cura di), Pelagio Palagi...,
Bologna.
AA.VV., Fontes Ligurum et Liguriae antiquae, in “Atti della Società Ligure di Storia Patria”, n.s., voll. XVI-XC, Genova.
L. BANDERA GREGORI, Palagi ornatista e
arredatore, in CAVALLI (a cura di), Pelagio
Palagi..., Bologna.
G.C. CAVALLI (a cura di), Pelagio Palagi
artista e collezionista, catalogo della mostra, Bologna.
F. DALMASSO, Pelagio Palagi nel Palazzo
Reale di Torino e notizie relative a Racconigi, in CAVALLI (a cura di), Pelagio Palagi..., Bologna.
P. GROS, Aurea Templa. Recherches sur
l’architecture religieuse de Rome à l’époque d’Auguste, BEFAR 231, Rome.
A.M. MATTEUCCI, Scenografia e architettura nell’opera di Pelagio Pelagi, in CAVALLI (a cura di), Pelagio Palagi..., Bologna.
D. PESCARMONA, Palagi scultore, in CAVALLI (a cura di), Pelagio Palagi..., Bologna.
1977
F. DALMASSO, Di Pietro Ayres nel Medagliere e di un suo omonimo nell’Armeria
e una nota sul Palagi, in MAZZINI, L’Armeria Reale..., Torino.
M. DI MACCO, Le sculture della Galleria
Beaumont: dall’ancien régime alla restaurazione, in MAZZINI, L’Armeria Reale...,
Torino.
M.C. GUALANDI GENITO, Lucerne fittili
delle collezioni del Museo Civico Archeologico di Bologna, Bologna.
F. MAZZINI (a cura di), L’Armeria Reale riordinata, Torino
F. PANERO, Il territorio di Pollenzo fra medioevo ed età moderna, in “BSSSAA Cn”,
n. 117.
A.A. SETTIA, Erme torri e barbari manieri.
Gusto antiquario ed evocazione romantica
in due secoli di studi sui castelli medievali, in “Bollettino Storico Bibliografico
Subalpino”, LXXV.
1978
M. REDDÉ, Les scènes de métier dans la
sculpture funéraire gallo-romaine, in
“Gallia”, 36, pp. 43-63.
P. VILLANI, Gruppi sociali e classe dirigente all’indomani dell’Unità, in Storia d’Italia, Annali, vol. I, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino.
1979
L. BONORA - A.M. SCARDOVI, Il carteggio
di Pelagio Palagi nella Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, in “L’Archiginnasio. Bollettino della Biblioteca Comunale
di Bologna”, LXXIV, 1979, pp. 36-68.
P.A. DONATI, Locarno: la necropoli romana di Solduno, Bellinzona.
A. LONNI, Controllo sociale e repressione
di polizia delle classi subalterne da Vittorio Amedeo II a Carlo Alberto, in Storia
del movimento operaio, del socialismo e
delle lotte sociali in Piemonte, diretta da
A. Agosti e G.M. Bravo, vol. I, Dall’età
preindustriale alla fine dell’Ottocento,
Bari.
G. SILENGO, Le lettere del fattore di Cavour
da Grinzane, 1847-1852, Torino.
1980
E. BACCHESCHI, Giuseppe Gaetano Descalzi detto il Campanino, in CASTELNUOVO - ROSCI (a cura di), Cultura figurativa..., Torino.
E. CASTELNUOVO - M. ROSCI (a cura di),
Cultura figurativa e architettonica negli
Stati del Re di Sardegna 1773-1861, catalogo della mostra, Torino maggio-luglio
1980, Torino.
447
E. CASTELNUOVO, Il gusto neogotico, in
CASTELNUOVO - ROSCI (a cura di), Cultura
figurativa..., Torino.
A.S. FAVA, Monete, medaglie e sigilli, in
CASTELNUOVO - ROSCI (a cura di), Cultura
figurativa…, Torino.
L. GONELLA - D. RONCHETTA BUSSOLATI,
Pollentia romana. Note sull’organizzazione urbanistica e territoriale, in Studi di archeologia dedicati a Pietro Barocelli, Torino, pp. 95-108.
D. PESCARMONA, Gaggini Giuseppe, in CASTELNUOVO - ROSCI (a cura di), Cultura figurativa..., vol. II, Torino.
D. PESCARMONA, Sculture della Cappella
della SS. Sindone di Torino e dell’altare
del Duomo di Novara, in CASTELNUOVO ROSCI (a cura di), Cultura figurativa...,
Torino.
L. PITTARELLO, voce Ernesto Melano
(1792-1867), in CASTELNUOVO - ROSCI (a
cura di), Cultura figurativa..., Torino.
S. RODA, Frammenti e frustoli epigrafici
inediti del Lapidario del Civico Museo
“Federico Eusebio” di Alba, in “Alba
Pompeia”, 1, fasc. 2, pp. 17-24.
M. VIALE FERRERO, Le nozze del 1842, in
CASTELNUOVO - ROSCI (a cura di), Cultura
figurativa..., Torino.
1981
E. BACCHESCHI, Peters, l’inglese di Genova, in “Bolaffi Antiquariato”, settembre, IV, 20, pp. 102-104.
H. HONOUR, Lacche, in K. ASCHENGREEN
PIACENTI, H. HONOUR, R. LIGHTBOWN,
Ambre, Avori, Lacche, Cere, Milano.
M. JARRY, Chinoiseries. Le rayonnements
du goût chinois sur les arts décoratifs des
XVI.e et XVIII.e siècles, Fribourg.
R. MOLLO, Documentazione sui culti aostani, in Archeologia in Valle d’Aosta. Dal
neolitico alla caduta dell’impero romano
3.500 a.C. - V sec. d.C., Quart-Aosta.
J.P. MOREL, Céramiques campanienne. Les
formes, Paris-Roma.
E. PARIBENI ROVAI, Ritrattini in cera d’epoca neoclassica, catalogo della mostra a
cura di G. Gaeta Bertelà e E. Spalletti,
Firenze.
A. TAGLIAFERRI, Corpus della scultura altomedievale, X. Le diocesi di Aquileia e
Grado, Spoleto.
1982
G.C. ALESSIO (a cura di), Cronaca di Novalesa, Torino.
E. CASTELNUOVO, Hautecombe: un paradigma del “Gothique Trobadour”, in MAZZI (a cura di), Giuseppe Jappelli..., Padova;
ripubblicato in IDEM, La Cattedrale tascabile. Scritti di storia dell’arte, Livorno
2000.
M. DI MACCO, Ignazio e Filippo Collino, in
Dizionario Biografico degli Italiani, 20,
Roma.
F. FILIPPI, Necropoli romana in regione
San Cassiano di Alba. Indagine archeologica negli anni 1979-1981, in
“QuadAPiem” 1, pp. 1-49.
G. MAZZI (a cura di), Giuseppe Jappelli e il
suo tempo, Padova.
E. MOSCA, Miscellanea di studi di storia
braidese, Bra.
E. MOSCA, Storia di Bra. I. Dalle origini
alla fondazione di Cherasco, in MOSCA,
Miscellanea..., Bra.
S. PINTO, La promozione delle arti negli
Stati Italiani dall’età delle riforme all’Unità, in Storia dell’arte italiana, Torino, vol. VI.
S. RODA, Iscrizioni latine inedite del Museo Civico di Cuneo, in “Zeitschrift für
448
BIBLIOGRAFIA GENERALE
Papirologie und Epigraphik”, 49, pp.
200-202.
G. ZIMMER, Römische Berufsdarstellungen, Berlin, nn. 38-39.
1983
F. CAIROLI GIULIANI, Archeologia. Documentazione grafica, Roma.
K. FITTSCHEN - P. ZANKER, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen
Museum und den annderen Kommunalen
Sammlungen der Stadt Rom, Mainz am
Rhein.
P.J. NORDHAGEN, The “Cross under Arch”
motif in early medieval art and its origin,
in “Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia. Institutum Romanum
Norvegiae”, series altera in 8°, III, pp.
1-9.
1984
C. CLUNAS, Chinese Export Watercolours,
Londra.
G. COCCOLUTO, L’epigrafe del “magister
Kalmarus” ad Alba: proposte per una lettura, in “BSSSAA Cn”, 91, pp. 105-107.
L. CRACCO RUGGINI, I barbari in Italia nei
secoli dell’impero, in Magistra barbaritas.
I barbari in Italia, Milano.
D. PESCARMONA, Sculture della Gran Madre di Dio, in Il tempio della Gran Madre
di Dio in Torino, Torino.
A. PONTE, Il Mobile dell’Ottocento. Inghilterra, Novara.
R. ROMEO, Cavour e il suo tempo, RomaBari.
1985
R. ANTONETTO, Minusieri ed ebanisti del
Piemonte. Storia ed immagini del mobile
piemontese 1636-1844, Torino.
G. CARITÀ (a cura di), Il castello e le fortificazioni nella storia di Fossano, Fossano.
S. CURTO, L’archeologia, l’egittologia e
l’Accademia delle Scienze, in I primi due
secoli dell’Accademia delle Scienze di
Torino, Atti del convegno (Torino, 10-12
novembre 1983), Torino.
M. DAVID, Il Giornale di Alfieri, in G. IOLI
(a cura di), Vittorio Alfieri e la cultura piemontese fra illuminismo e rivoluzione, Atti
del convegno internazionale di studi in
memoria di Carlo Palmisano (S. Salvatore
Monferrato, 22-24 settembre 1983),
Torino.
F. DELPINO, Cronache veientane. Storia
delle ricerche archeologiche a Veio, I, Dal
XIV alla metà del XIX secolo, Roma.
W. KRÖMER, La relazione problematica fra
diario e letteratura e la trasformazione del
diario in opera artistica da parte di Goethe
e di Gide, in Le forme del diario, «Quaderni di Retorica e Poetica» diretti da G.
Folena, 2, Padova, pp. 67-71.
M.L. MORRICONE MATINI, Aspetti del repertorio decorativo dei mosaici repubblicani
di Roma, in PENSABENE (a cura di), Marmi
antichi..., Roma, pp. 135-143.
P. PENSABENE (a cura di), Marmi antichi.
Problemi d’impiego, di restauro e d’identificazione, Roma.
L. PESSA - C. MONTAGNI, L’Arte della sedia
a Chiavari, catalogo della mostra di
Chiavari, Genova.
M.G. RAK, Il modello etrusco: falso e
moda nelle arti applicate tra il tardo Settecento e il primo Ottocento, in Bibliotheca
etrusca. Fonti letterarie e figurative tra
XVIII e XIX secolo nella Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, Roma.
A. RICCI, Ceramica a pareti sottili, in
Atlante delle forme ceramiche II. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo
(tardo ellenismo e primo impero), EAA,
Roma.
G.C. SCIOLLA (a cura di), Le collezioni
d’arte della Biblioteca Reale di Torino,
Torino.
F. VARALLO, I manoscritti figurati, in
SCIOLLA (a cura di), Le collezioni...,
Torino.
1986
R. BORDONE, La riscoperta di una riscoperta. Vent’anni di storiografia subalpina
sul revival neomedievale ottocentesco, in
“BSBS”, pp. 599-568.
P. BRIANTE - P. CAROLI, Il “Real Castello e
Parco di Racconigi” nelle fonti documentarie, in MACERA (a cura di), Racconigi...,
Racconigi.
A.M. BRIZZOLARA, Le sculture del Museo
civico archeologico di Bologna. La collezione Marsili, Bologna.
G. DONATO, Per una storia della terracotta architettonica in Piemonte nel tardo
medioevo: ricerche a Chieri, in “BSBS”,
LXXXIV, fasc. I.
L. FACCINI, L’agricoltura italiana dal
1815 al 1859, in Storia della società italiana, vol. 15, Milano.
A. GRISERI - G. ROMANO (a cura di), Porcellane e argenti del Palazzo Reale di
Torino, catalogo della mostra, Torino.
A. GRISERI, La cornice e il quadro. Il Palazzo e gli Uffici di Bocca e di Vassella, in
GRISERI - ROMANO (a cura di), Porcellane
e argenti..., Torino.
PH. LEJEUNE, Il patto autobiografico, Bologna.
M. MACERA (a cura di), Racconigi. Il castello, il parco, il territorio, Racconigi.
I. MASSABÒ RICCI, La magnificenza della
corte e la sua memoria documentaria.
Problemi di metodo, in GRISERI - ROMANO
(a cura di), Porcellane e argenti..., Torino.
A.A. SETTIA, La casa forte urbana nell’Italia centrosettentrionale: lo sviluppo di un
modello, in La maison forte au Moyen
Age, Paris.
1987
P. ASTRUA, Le scelte programmatiche di
Vittorio Amedeo duca di Savoia e re di
Sardegna, in PINTO (a cura di), Arte di corte..., Torino.
L. BONORA, Documenti e memorie riguardanti Pelagio Palagi nella Biblioteca
Comunale dell’Archiginnasio, in “L’Archiginnasio. Bollettino della Biblioteca
Comunale di Bologna”, LXXXII, pp. 139167.
F. DALMASSO, L’istituzione del pensionato
artistico, in PINTO (a cura di), Arte di corte..., Torino.
A. FRONDONI, L’Altomedioevo: età longobarda e carolingia. VIII-IX secolo, in La
scultura a Genova e in Liguria dalle origini al Cinquecento, Genova.
S. MAGGI, Anfiteatri della Cisalpina romana (Regio IX; Regio XI), Firenze.
J. ORTALLI, La via dei Sepolcri di Sarsina.
Aspetti funzionali, formali e sociali, in
Römische Gräberstrassen-Selbstdarstellung-Status-Standard, Atti del Colloquio
(Monaco di Baviera, 28-30 ottobre 1985),
Monaco, pp. 157-187.
E. PAGELLA, Neogotico sabaudo, in PINTO
(a cura di), Arte di Corte..., Torino.
S. PINTO, a cura di, Arte di Corte a Torino
da Carlo Emanuele III a Carlo Felice,
Torino
E. RAGUSA, Prime indagini sul Guardamobile, in PINTO (a cura di), Arte di corte..., Torino.
1988
G.C. ARGAN, L’arte moderna. Dall’Illuminismo ai movimenti contemporanei,
Firenze.
A. BASSO (a cura di), Storia del Teatro
Regio di Torino, vol. V, Torino.
L. BOTTO, S. BRIZIO, E. MOSCA, P.P. FACCIO, Arte in Bra, a cura di E. Molinaro,
Bra.
L. BRECCIAROLI TABORELLI, La ceramica a
vernice nera da Eporedia (Ivrea), “Orco
Anthropologica” 6.
S. CASARTELLI NOVELLI, Nota su due nuovi frammenti relativi all’abbazia merovingia, in La Novalesa. Ricerche Fonti documentarie Restauri. Atti del Convegno
(Novalesa 1981), Susa.
P. DIANZANI, Santa Maria d’Aurona. Fase
altomedievale, Firenze.
J.C. GOLVIN, L’amphithéâtre romain. Essai
sur la théorisation de sa forme et de ses
fonctions, Paris.
Ang. GRISERI, Un inventario per l’esotismo. Villa della Regina 1755, Torino.
J.P. LOZATO-GIOTART, Il vigneto di Asti,
Asti.
E. MOSCA, Archeologia e storia, in BOTTO,
BRIZIO, MOSCA, FACCIO, Arte in Bra..., Bra,
pp. 11-48.
F. PANERO, Comuni e borghi franchi nel
Piemonte medievale, Bologna.
F. SBORGI, Giuseppe Gaggini fra classicismo e purismo romantico, in La scultura a
Genova e in Liguria, Genova, II.
A. TESTA, Cronologia dei balli 17401936, in BASSO (a cura di), Storia del
Teatro..., Torino.
1989
L. BERARDO (a cura di), Celebranda Pollentia, Atti del convegno di Bra “Pollenzo: tutela e valorizzazione dei beni culturali e naturalistici” a cura del Circolo
Gramsci, 14 marzo 1983, Bra.
C. BERSANI, La scultura monumentale e
decorativa nei progetti di Pelagio Palagi,
in POPPI (a cura di), L’ombra di Core...,
Bologna.
C. BERTOLOTTO, Gli intagli minuti di Giuseppe Maria Bonzanigo tra Ancien Régime
e Restaurazione, in BERTOLOTTO - VILLANI
(a cura di), Giuseppe Maria Bonzanigo...,
Asti.
C. BERTOLOTTO - V. VILLANI (a cura di),
Giuseppe Maria Bonzanigo. Intaglio minuto e grande decorazione, catalogo della
mostra, Asti.
G. CARITÀ, Restauro e rinnovo a Pollenzo.
Il castello, il borgo e i “tenimenti” nelle sistemazioni carloalbertine, in BERARDO (a
cura di), Celebranda Pollentia..., Bra.
G. CASIRAGHI, Da Sommariva del Bosco a
Pollenzo. Lungo il confine tra le diocesi di
Torino e di Asti nei secoli XI-XV, in
“BSBS”, LXXXVII.
M. DAVID, Il problema del diario intimo in
Italia, in DOLFI (a cura di), “Journal intime”..., Trento.
A. DOLFI (a cura di), “Journal intime” e
letteratura moderna, Trento.
G. GALANTE GARRONE, Il Patrimonio artistico, in BERARDO (a cura di), Celebranda
Pollentia..., Bra.
Ang. GRISERI, Lacche, carte e stoffe alla
cinese a Torino, in I Tesori del Palazzo Imperiale di Shenyang, catalogo della mostra di Stupinigi, Milano.
S. LUSUARDI SIENA - C. FIORIO TEDONE M. SANNAZARO - M. MOTTA BROGGI, Le
tracce materiali del cristianesimo dal tardo antico al Mille, in Il Veneto nell’alto
Medioevo, Verona.
F. MAZZOCCA, I repertori figurati come modelli storiografici e di gusto, in R. BOSSAGLIA - V. TERRAROLI (a cura di), Il Neogotico nel XIX e XX secolo, Milano.
E. MOSCA, Storia dello scavo di Pollenzo e
del Museo, in BERARDO (a cura di), Celebranda Pollentia..., Bra.
D. PESCARMONA, Esiti thorvaldseniani in
Piemonte, in E. DI MAJO - B. JØRNAES S. SUSINNO (a cura di), Bertel Thorvaldsen
1770-1844 scultore danese a Roma, catalogo della mostra, Roma.
C. POPPI (a cura di), L’ombra di Core.
Disegni dal fondo Palagi della Biblioteca
dell’Archiginnasio, catalogo della mostra,
Bologna
V. RONCUZZI ROVERSI MONACO, L’artista e
la biblioteca, L’ombra di Core. Disegni dal
fondo Palagi della Biblioteca dell’Archiginnasio, catalogo della mostra a cura di
C. Poppi, Bologna.
P. TESTINI - G. CANTINO WATAGHIN L. PANI ERMINI, La cattedrale in Italia, in
Actes du XIème Congrès International
d’archéologie chrétienne (Lyon, Vienne,
Grenoble, Genève et Aoste, septembre
1986).
1990
N. CERRATO, M. CORTELAZZO, E. MICHELETTO, Indagine archeologica al castello
di Manzano (comune di Cherasco, provincia di Cuneo). Rapporto preliminare
(1986-1989), in “Archeologia Medievale”, XVII.
F. DALMASSO, La pittura in Piemonte nella
prima metà dell’Ottocento, in E. CASTELNUOVO (a cura di), La pittura in Italia.
L’Ottocento, Milano.
V. DEFABIANI, Racconigi, in Ville Sabaude, Milano.
M. FERRETTI, Le sculture del Duomo nuovo, in ROMANO (a cura di), Domenico della Rovere..., Torino.
J. HEERS, La ville au Moyen Age, Paris.
F. LANDI, La mezzadria dell’Italia centrosettentrionale in età moderna. Verso la definizione di una tipologia economica, in
“Proposte e ricerche”, n. 25, pp. 67-143.
G.M. LUPO (a cura di), Storia dell’urbanistica, Piemonte - III. Ingegneri architetti
geometri in Torino. Progetti edilizi nell’Archivio storico della città (1780-1859),
Roma.
E. MICHELETTO, Il Castello di Manzano.
Note su uno scavo in corso nel territorio di
Cherasco, in “Alba Pompeia” XI, II, pp.
65-79.
C. PAOLINI, Pelagio Filippo Palagi, Gabriele Capello e altri, in C. PAOLINI,
A. PONTE, O. SELVAFOLTA, Il bello “ritrovato”. Gusto, ambienti, mobili dell’Ottocento, Novara.
G. ROMANO (a cura di), Domenico della
Rovere e il Duomo nuovo di Torino. Rinascimento a Roma e in Piemonte, Torino.
G. ROMANO, Sugli altari del Duomo nuovo, in ROMANO (a cura di), Domenico della Rovere..., Torino.
M.G. VINARDI, Pollenzo, in C. ROGGERO
BARDELLI, M.G. VINARDI, V. DEFABIANI (a
cura di), Ville Sabaude, Milano.
1991
Asta in Roma, Mobili italiani Cornici
antiche, Franco Semenzato, Roma, 22
aprile.
S. BIAGGIO SIMONA, I vetri romani provenienti dalle terre dell’attuale Cantone
Ticino, Locarno.
V. BIERBRAUER, Das Frauengrab von Castelbolognese in der Romagna (Italien).
BIBLIOGRAFIA GENERALE
Zur chronologischen, ethnischen und historischen Auswertharkeit des ostgermanischen Fundstoffs des 5. Jahrhunderts in
Südosteuropa und Italien, in “Jahrbuch
des Römisch-Germanischen Zentralmuseum, Mainz”, 38, 2 (Mainz, 1995).
F. FILIPPI, Bra, fraz. Pollenzo. Città romana di Pollentia. Ritrovamento dell’acquedotto, della necropoli di cascina Pedaggera e di strutture urbane nel concentrico,
in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte” , 10, Notiziario,
pp. 147-149.
M.F. GIUBILEI, Descalzi Giuseppe Gaetano,
in Dizionario Biografico degli Italiani,
Roma, vol. 39 (ad vocem).
H. JOHNSON, The Story of Wine, 1989,
Mitchell Beazley Publishers, tr. it. Il vino.
Storia, tradizioni, cultura, Padova.
M. KAZANSKI, Les Goths (Ier-VIIème siècle
après J.C.), Parigi.
M. MARTIN, Das spätrömisch-frümittelalterliche Gräberfeld von Kaiseraugst, Kt.
Aargau, Soluthorn.
L. MERCANDO, La testa marmorea di Alba:
spigolature d’archivio, in “Alba Pompeia”, n.s., XII, 2, pp. 39-45.
K.F. SHINKEL, Disegni di architettura,
Milano.
1992
P. BARALE, L’acqua a Pollentia. Acquedotti, fontane e terme, in “Alba Pompeia”,
n.s., XIII, 2, pp. 17-46.
C. BONARDI, I castelli del Principato di
Piemonte in rapporto al progetto filibertino di difesa dello stato, in VISCONTI CHERASCO (a cura di), Architettura castellana..., Carrù.
R. BORDONE, L’immaginario neomedievale nelle vedute dell’ “Album delle castella
feudali” di Enrico Gonin, in VISCONTI
CHERASCO (a cura di), Architettura castellana..., Carrù.
R. BORDONE, Un “personaggio di spirti
eminentemente cavallereschi” Carlo Alberto e il sogno del Medio Evo, in A. MANGO
(a cura di), L’età della restaurazione in
Piemonte e i moti del 1821, Atti del Convegno nazionale di studi (Bra 12-15 novembre 1991), Savigliano.
G. CARITÀ - G. GENTILE, Carte famigliari
ed atti notarili per la storia del castello e
dei suoi arredi, in G. CARITÀ, Le arti..., pp.
258-273.
G. CARITÀ, Il castello da struttura di difesa a struttura residenziale. Alcuni esempi
piemontesi tra XV e XVI secolo, in VISCONTI CHERASCO (a cura di), Architettura
castellana..., Carrù.
G. CARITÀ, Le arti alla Manta, Torino.
R. COMBA, La vite e il vino nella cultura
agronomica subalpina del Settecento, in
Vigne e Vini nel Piemonte Moderno. I: Vita
e Cultura, Cuneo.
E. CULASSO GASTALDI, Il caso di Scarnafigi e l’.“ager saluzzensis” nella romanizzazione della Cispadana occidentale, in
A. MOLA (a cura di), Scarnafigi nella storia, “BSSSAA Cn”, n. 27, pp. 11-41.
G. GRITELLA, Juvarra. L’architettura, vol.
II, Modena.
C. LA ROCCA, “Fuit civitas prisco in tempore”. Trasformazione dei “Municipia”
abbandonati dell’Italia occidentale nel secolo X, in La contessa Adelaide e la società del secolo XI (“Segusium”, XXIX),
p. 116.
M. MACERA, Il parco del castello di Racconigi dall’Acte d’etat des lieux du chateau de Raconis del 1812, in B. MAZZALI,
M. ROSA, A. TERAFINA, D. VERNETTI (a
cura di), Parchi e giardini storici, parchi
letterari. Conoscenza, tutela, valorizzazione, Atti del II convegno nazionale, Monza
Villa Reale 24-26 giugno 1992, Monza.
E. MICHELETTO, E. BEDINI, Indagine archeologica al castello di Manzano. Secondo rapporto preliminare (1990-1991), XIX.
E. MOSCA, Inediti medievali sulle porte romane di Pollenzo, in “BSSSAA Cn”, 106.
O.C. SUD, The Simla Story, Simla.
M.C. VISCONTI CHERASCO (a cura di), Architettura castellana: storia, tutela, riuso,
Atti delle giornate di studio, Carrù 31
maggio - 1° giugno 1991, Carrù.
1993
E. ACCATI GARIBALDI, F. DEAMBROGIO,
Gelsicoltura e bachicoltura fra Settecento e
Ottocento, in Le fabbriche magnifiche. La
seta in provincia di Cuneo fra Seicento e
Ottocento, Cuneo.
E. BONASERA - F. BOUGARD - M. CORTELAZZO, La Torre (Frugarolo, prov. di Alessandria). Campagne 1991-1992, in “Archeologia Medievale”, XX, pp. 333-352.
A.M. CAPOFERRO CENCETTI, Archeologia
urbana: la riutilizzazione degli anfiteatri
romani in Italia, in La ciudad en el mondo romano, XIV Congreso Internacional
de Arqueologia Clàsica (Tarragona 5-11
septiembre 1993), Pre-actas, vol. II, pp.
88-90.
G. DERVEAUX VAN USSEL - C. PÉRIER
D’IETEREN, Enghien, Retable marial, in
H. NEIUWDORP (a cura di), Les retables anversois, XVe-XVIe siècle, catalogo della mostra, Anversa.
E. MOLINARO, Bibliografia di Edoardo
Mosca, in Studi di storia..., Cuneo.
P. NOTARIO - N. NADA, Il Piemonte Sabaudo dal periodo napoleonico al Risorgimento, Torino.
F. PANERO, Il comune rurale di Pollenzo
dalla soggezione albese all’unione con
Bra, in Studi di storia..., Cuneo.
M. PRAZ, La filosofia dell’arredamento,
Milano.
Prestigiosi mobili italiani del XIX secolo.
Mobili antichi dipinti ed oggetti d’arte,
Casa d’Aste Semenzato, Roma, 1° luglio.
M.L. REVIGLIO DELLA VENERIA, Appunti di
cronaca familiare. Un architetto tra Bra e
Torino nella seconda metà dell’Ottocento:
Carlo Reviglio della Veneria, in Studi di
storia..., Cuneo.
J.M.C. TOYNBEE, Morte e sepoltura nel
mondo romano, Roma (prima edizione inglese, 1971).
R. ZANGHERI, Storia del socialismo italiano, vol. I, Dalla rivoluzione francese a
Andrea Costa, Torino.
1994
M. ALDRICH, Gothic revival, London.
G. COCCOLUTO, La facciata del San Pietro
di Cherasco. Contributo per la definizione
di un lapidario medievale, in PANERO (a
cura di), Cherasco. Origine..., Cuneo.
G. CRAINZ, Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne, Roma.
S. CURTO - A. BONGIOANNI, Iside in Piemonte, in Hommage à Jean Leclant, 3.
F. FILIPPI, Pollentia e il suo territorio in
età romana e tardo romana, in Museo civico archeologico e storico artistico, Palazzo Traversa, Bra.
A. GIACCARIA, Le antichità romane del
Piemonte nella cultura storico-geografica
del Settecento, in “Biblioteca della Società Storica Vercellese”, Vercelli-Cuneo.
M. MACERA (a cura di), I giardini del
“Principe”, Atti del IV convegno interna-
zionale Parchi e giardini storici, parchi
letterari, La Margaria del castello di
Racconigi, 22-24 settembre, Savigliano.
L. MERCANDO, Il contributo di Giuseppe
Assandria alla conoscenza delle epigrafi
del Piemonte meridionale, in M. FESSIA (a
cura di), Giuseppe Assandria a 150 anni
dalla nascita. La memoria della cultura,
Atti del convegno di Bene Vagienna (1516 settembre 1990), Cuneo.
E. MICHELETTO, Il castello di Manzano, in
PANERO (a cura di), Cherasco. Origine...,
Cuneo.
F. PANERO (a cura di), Cherasco. Origine e
sviluppo di una villanova, Cuneo.
F. PANERO, Insediamenti e signorie rurali
alla confluenza di Tanaro e Stura (sec. XXIII), in PANERO (a cura di), Cherasco.
Origine..., Cuneo.
L. PAPOTTI, Edifici teatrali di epoca romana in Piemonte, in Spettacolo in Aquileia
e nella Cisalpina romana, “Antichità
Altoadriatiche” XLI, pp. 389-402.
A. SALINA CAMERANA, Xavier Kurten: direttore del parco e giardini di Racconigi
dal 1820, in MACERA (a cura di), I giardini..., Savigliano.
Studi di storia braidese, omaggio a
Edoardo Mosca, Atti della giornata di studio (Bra 1993), Cuneo.
1995
P. BARALE, L’area dei fori di Pollentia, in
“Alba Pompeia”, n.s., XVI, 2.
P. CORNAGLIA, Dopo Napoleone: i gabinetti “alla china” di Venaria Reale recuperati per Moncalieri, in “Studi Piemontesi”,
novembre, vol. XXIV, 2, pp. 397-403.
E. CULASSO GASTALDI, Padre Luigi Bruzza
epigrafista e collezionista: la raccolta epigrafica del Real Collegio Carlo Alberto
di Moncalieri, in “Bollettino SPABA”,
XLVII, pp. 45-57.
S. FINOCCHI, L’Anfiteatro, in S. FINOCCHI
(a cura di), Libarna, Castelnuovo Scrivia,
pp. 119-143.
F. GAMBARI, L’età del Bronzo e l’età del
Ferro: navigazione, commercio e controllo
del territorio, in M. VENTURINO GAMBARI
(a cura di), Navigatori e contadini: Alba e
la valle del Tanaro nella preistoria, Alba,
pp. 27-49.
G. GARBARINO, Alla scoperta di Ascanio
Sobrero, Cavallermaggiore.
Ang. GRISERI, Juvarra e il Gabinetto Cinese per il Palazzo Reale di Torino, in
V. COMOLI MANDRACCI - A. GRISERI (a
cura di), Filippo Juvarra Architetto delle
capitali da Torino a Madrid 1714-1736,
catalogo della mostra di Torino, Milano.
G. MAINARDI, I pratici consigli del vigneron piemontais, “Il Corriere Vinicolo”, 6
febbraio, pagg. 5-6.
A. MELUCCO VACCARO - L. PAROLI, Corpus
della scultura altomedievale, VII. La diocesi di Roma, 6. Il Museo dell’Alto Medioevo, Spoleto.
M. MONCALERO, Schede su Giacomo Marchino e Giuseppe Ferraris, in F. DALMASSO,
G. GALANTE GARRONE, G. ROMANO, Le
Arti del disegno all’Accademia Albertina,
catalogo della mostra, Torino.
G. ROMANO (a cura di), Le collezioni di
Carlo Emanuele I di Savoia, Torino.
G. SCHÖRNER, Römische rankenfrieser.
Untersuchungen zur Baudekoration der
späten Republik und der frühen and mittleren Kaiserzeit im Westen des Imperium
Romanum, Mainz am Rhein.
A.A. SETTIA, Assetto del popolamento rurale e “coppie toponimiche” nell’Italia padana (secoli IX-XI), in “Studi storici”, 36,
pp. 243-266.
449
1995-1996
E. RAGUSA, Le collezioni del castello di
Racconigi: appunti per lo studio, in M.
MACERA (a cura di), Racconigi. Il Castello il Parco il Territorio, Torino.
1996
P. BARALE, Pollentia, in “Studi Piemontesi” XXV, 1, pp. 25-41.
C. BERTOLOTTO, Scheda su Giacomo Marchino, in S. PETTENATI - G. ROMANO (a
cura di), Il Tesoro della Città. Opere d’arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama,
catalogo della mostra, Torino.
P. CORNAGLIA, “Alla China”: i gabinetti
cinesi di Venaria Reale nel Castello di
Moncalieri, in PERNICE (a cura di), Il Castello..., Torino.
S. CURTO, Una serie di stele sardo-fenicie
conservate a Torino, in E. ACQUARO (a
cura di), Alle soglie della classicità. Il
Mediterraneo tra tradizione e innovazione.
Studi in onore di Sabatino Moscati, II
(Archeologia e Arte), Pisa-Roma.
A. GONZALEZ PALACIOS, con la collaborazione di E. BACCHESCHI, Il mobile in Liguria, Genova.
S. MAGGI, Opera a blocchetti semplice e
mista nella Cisalpina e nelle Gallie dal
I secolo a.C. (e oltre): certezze e problemi,
in “Latomus” 55, 2, pp. 368-380.
G. MAINARDI, Quando il vino piemontese
alzò le vele, “Il Corriere Vinicolo”, 20
maggio.
F. PERNICE (a cura di), Il Castello di Moncalieri, Torino.
C. POPPI (a cura di), Pelagio Palagi pittore. I dipinti delle raccolte del Comune di
Bologna, Milano.
I. REEPEN e E. HANDKE, Chinoiserie.
Möbel und Wandverkleidungen, Hessen.
1997
P. BERTA - G. MAINARDI, Storia regionale
della vite e del vino in Italia: Piemonte,
Milano.
M. DI MACCO (a cura di), Le delizie di
Stupinigi e della “Danae” del Correggio,
catalogo della mostra, Torino.
F. FILIPPI, Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità, Alba.
R. FRESIA, L’agricoltura albese fra Settecento e Ottocento, in G. GRISERI - D. LANZARDO (a cura di), L’età napoleonica nell’albese, a cura di , Cuneo.
S. LUSUARDI SIENA, L’arredo liturgico altomedievale, in San Martino a Rive d’Arcano. Archeologia e storia di una pieve
friulana, Paisan di Prato.
G. MENNELLA - S. BARBIERI, La città e il
territorio nella testimonianza delle fonti
scritte, in Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità, a cura di F. Filippi, Alba, pp. 1729.
C. MORRA, Il popolamento del territorio: la
carta archeologica, in F. FILIPPI (a cura
di), Alba Pompeia. Archeologia della città
dalla fondazione alla tarda antichità,
Alba, pp. 31-40.
C. MOSSETTI (a cura di), Villa della Regina. Diario di un cantiere in corso,
Torino.
V. NATALE, Uno scultore torinese al servizio
dell’Impero: Giacomo Spalla, in DI MACCO
(a cura di), Le delizie..., Torino.
F. PALLARES, I monumenti sepolcrali della
Liguria occidentale, in Monumenti sepolcrali romani in Aquileia e nella Cisalpina,
a cura di M. Mirabella Roberti, “Antichità Altoadriatiche” XLIII, pp. 417-445.
450
BIBLIOGRAFIA GENERALE
F. PANERO, Il territorio di Pollenzo fra medioevo ed età moderna, in Bra e il suo territorio (secoli XIII-XX), “BSSSAA Cn”,
117.
A. QUERCIA, Ceramica comune: la cucina,
la dispensa, la tavola, in Alba Pompeia.
Archeologia della città dalla fondazione
alla tarda antichità, a cura di F. Filippi,
Alba, pp. 492-515.
S. RODA, La fine dell’impero e i primi regni barbarici, in G. SERGI (a cura di),
Storia di Torino, I, Torino.
G. SENA CHIESA, Monumenti sepolcrali
nella Transpadana centrale, in M. MIRABELLA ROBERTI (a cura di), Monumenti sepolcrali romani in Aquileia e nella Cisalpina, “Antichità Altoadriatiche” XLIII,
pp. 275-312.
C. STECCA, La collezione archeologica, in
C. BERTOLOTTO (a cura di), Carlo Alberto e
il Real Collegio, Torino.
S.W. STAPS - P. SAN MARTINO, Gabriele
Capello, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon, vol. XVI, Monaco.
B. TARICCO, La nascita del Museo “Giovan
Battista Adriani” di Cherasco, in D. LANZARDO - F. PANERO (a cura di), L’opera di
Giovan Battista Adriani fra erudizione e
storia, Cuneo.
1998
E. BACCHESCHI, Gabriele Capello detto il
Moncalvo. Biografia artistica, in ROBOTTI
(a cura di), Scuole d’industria..., Torino.
J. BONETTO, Mura e città nella Transpadana romana, Portogruaro.
G.P. BROGIOLO - S. GELICHI, La città nell’alto medioevo italiano, Bari.
E. COLLE, Il mobile Impero in Italia. Arredi e decorazioni d’interni dal 1800 al
1843, Milano.
G. COLONNA, Etruschi sulla via delle Alpi
occidentali, in L. MERCANDO - M. VENTURINO GAMBARI (a cura di), Archeologia in
Piemonte. La preistoria, Torino.
A. CROSETTO, Croci e intrecci: la scultura
altomedievale, in L. MERCANDO - M. VENTURINO GAMBARI (a cura di), Archeologia
in Piemonte. Il medioevo, Torino.
F. DALMASSO, Un artista imprenditore: Gabriele Capello visto attraverso i suoi scritti,
in ROBOTTI (a cura di), Scuole d’industria..., Torino.
E. DELLAPIANA, Da Hautecombe a Chambéry: alla ricerca di un medioevo sabaudo,
in C. NATTA SOLERI (a cura di), Alpi gotiche. L’alta montagna sfondo del revival
medievale, Torino.
A. FRISA MORANDINI - M. GOMEZ SERITO,
Indagini sulla provenienza dei materiali
lapidei usati nell’architettura e nella scultura di epoca romana, in L. MERCANDO (a
cura di), Archeologia in Piemonte, II,
L’età romana, Torino.
L.F. JACOBS, Early Netherlandish carved
Altarpieces 1380-1550. Medieval Tastes
and Mass Marketing, Cambridge.
M. MACERA, La cappella reale e “l’ingrandimento” a ponente, in B. CILIENTO e M.
MACERA (a cura di), Castello di Racconigi.
La collezione sindonica e la cappella reale, Torino.
G. MAINARDI, Thomas Jefferson: un viaggiatore d’eccezione fra vini italiani e francesi, “Vignevini”, 12, pagg. 87-90.
L. MERCANDO - G. PACI, Stele romane in
Piemonte (Monumenti Antichi Accademia dei Lincei, LVIII, serie miscellanea,
V), Roma.
L. MERCANDO, Note sul ritratto romano
nell’odierno Piemonte, in Il ritratto romano in Aquileia e nella Cisalpina.
L. MERCANDO, Riflessioni sul linguaggio
figurativo, in L. MERCANDO (a cura di),
Archeologia in Piemonte, II, L’età romana, Torino, pp. 291-358.
G. MOLLI BOFFA, Tombe romane in Piemonte, in L. MERCANDO (a cura di), Archeologia in Piemonte, II, L’età romana,
Torino.
L. MOROZZI, Il gusto sabaudo alla fine
dell’Ottocento: Appunti per la ricostruzione
storica dell’arredo negli Appartamenti Imperiali del Quirinale, in Il Catalogo delle
Opere d’Arte del Quirinale, Gli Appartamenti Imperiali nella Manica Lunga, vol.
I, Il Salottino Giapponese, Roma.
C. OLCESE SPINGARDI, Gaggini Giuseppe,
in Dizionario Biografico degli Italiani,
51, Roma.
G. PANTÒ, Produzione e commerci di vasellame d’uso domestico tra la fine del
mondo antico e il medioevo, in L. MERCANDO - E. MICHELETTO (a cura di), Archeologia in Piemonte, III, Il medioevo,
Torino.
L. PAPOTTI, Strutture per spettacolo del
Piemonte romano, in L. MERCANDO (a
cura di), Archeologia del Piemonte. L’età
romana, Torino, pp. 101-118.
D. ROBOTTI (a cura di), Scuole d’industria
a Torino. Cento e cinquant’anni delle
scuole tecniche San Carlo, Torino.
Tesori della Postumia, catalogo della mostra, Milano.
M. TORELLI, Urbanistica e architettura nel
Piemonte romano, in L. MERCANDO (a
cura di), Archeologia in Piemonte, II, L’età
romana, Torino, pp. 29-48.
1999
C. BROOK, The Gothic Revival, London.
E. COLLE, Pelagio Palagi e gli artigiani
al servizio della corte sabauda, in “Arte a
Bologna. Bollettino dei Musei Civici d’arte antica”, 5, pp. 58-109.
A. CROSETTO, L’arredo scultoreo altomedievale: prime riflessioni, in E. MICHELETTO (a cura di), La chiesa di San Dalmazzo a Pedona. Archeologia e restauro,
Cuneo.
A. CROSETTO, Sculture altomedievali dalla città e dal territorio, in E. MICHELETTO
(a cura di), Una città nel medioevo. Archeologia e architettura ad Alba dal VI al
XV secolo, Torino.
P. DI PIRAMO, C. FIORINI, A. SANSOTTA,
L’architettura di Staffarda, in R. COMBA
(a cura di), L’abbazia di Staffarda e l’irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale (Atti del convegno di StaffardaRevello, 1998), Cuneo.
F. FILIPPI, Nuovi dati e considerazioni sull’impianto urbano e la necropoli di Pollentia (Regio IX - Liguria), in M. BARRA
BAGNASCO - M.C. CONTI (a cura di), Studi
di archeologia classica dedicati a Giorgio
Gullini per i quarant’anni di insegnamento, Torino, pp. 49-67.
S. GIORCELLI BERSANI - S. RODA, Iuxta
Fines Alpium. Uomini e dei nel Piemonte
romano, “Biblioteca Storica Subalpina”
CCXV, Torino.
S. MAGGI, Le sistemazioni forensi nelle città della Cisalpina romana dalla tarda repubblica al principato augusteo (e oltre),
Collection Latomus, vol. 246, Bruxelles.
T.G. MANGIONE, All’ombra dell’abbazia:
affari della famiglia marchionale e del
suo entourage ai tempi della commenda
(XV-XVI secolo), in R. COMBA (a cura di),
L’abbazia di Staffarda e l’irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, Atti
del convegno di Staffarda-Revello 1998,
Cuneo.
I. MASSABÒ RICCI, L’epistolario di un Re.
Carlo Alberto a Maria di Robilant (18271848), Torino.
M.M. NEGRO PONZI, Romani, Bizantini e
Longobardi: le fortificazioni tardo antiche
e altomedievali nelle Alpi occidentali, in
G.P. BROGIOLO (a cura di), Le fortificazioni del Garda e i sistemi di difesa dell’Italia
settentrionale tra tardo antico e alto medioevo, Atti del 2° convegno archeologico
del Garda (Gardone Riviera, ottobre
1998), Mantova.
M.M. NEGRO PONZI MANCINI (a cura di),
San Michele di Trino (Vc). Dal Villaggio
romano al castello medievale, Firenze.
F. PANERO, Come introduzione. Questioni
politiche, istituzionali e socio-economiche,
in E. MICHELETTO (a cura di), Una città
nel Medioevo. Archeologia e architettura
ad Alba dal VI al XV secolo, Alba.
E. ZANDA, Aquae Statiellae: storia e urbanistica, in V. COMOLI MANDRACCI (a cura
di), Acqui Terme. Dall’archeologia classica al loisir borghese, Alessandria.
2000
L. CABALLERO ZOREDA, La arquitectura
denominada de época visigoda ¿es realmente tardorromana o preromanica?, in
Visigodos y Omeyas. Un debate entre la
antigüedad tardìa y la alta edad media
(Merida 1999), Madrid.
B. CACCIOTTI, Busto ritratto dello pseudoCicerone, in E. BOREA - C. GASPARRI (a
cura di), L’idea del Bello. Viaggio per
Roma nel Seicento con Giovan Pietro
Bellori, catalogo della mostra, Roma.
M.V. CATTANEO, Gli inizi della collezione
archeologica di Agliè. L’impegno per l’antico di Carlo Felice e Maria Cristina di
Savoia da Tuscolo a Veio (1821-1839), in
“Studi Piemontesi”, XXIX, 2, pp. 405430.
M. DE MARCHI, Pluteo, in Il Futuro dei
Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, Milano.
B. GARIGLIO (a cura di), Un viaggio.
Un’epoca. La visita dello zar Nicola II a
Racconigi, 23-25 ottobre 1909, Atti del
convegno nazionale, Racconigi 22-23 settembre 1999, Savigliano.
E. GENTA, G. MOLA DI NOMAGLIO, M. REBUFFO, A. SCORDO (a cura di), I consegnamenti d’arme piemontesi, Torino.
G. MAZZI, La Cattedrale tascabile. Scritti
di storia dell’arte, Livorno.
R. OP DE BEEK, Aspects économiques de la
production des retables du gotique tardif,
in N. BUYLE e CH. VANTHILLO (a cura di),
Retables flamands et brabançons dans les
monuments belges, Bruxelles.
J. ORTALLI, Le aree funerarie: topografia e
monumenti delle necropoli, in M. MARINI
CALVANI (a cura di), Aemilia. La cultura
romana in Emilia Romagna dal III sec.
a.C. all’età costantiniana, Bologna.
E. PANERO, La città romana in Piemonte.
Realtà e simbologia della forma urbis nella Cisalpina occidentale, Cavallermaggiore.
C. PICCININI, Capitelli a foglie nella Firenze del Due e Trecento. «Fogliame rustico e barbaro», Firenze.
M.L. REAL, Portugal: cultura visigoda e
cultura moçàrabe, in Visigodos y Omeyas.
Un debate entre la antigüedad tardìa y la
alta edad media (Merida 1999), Madrid.
2001
C. BARELLI - G. CRAVERO (a cura di), Il
Museo Civico di Archeologia Storia Arte di
Palazzo Traversa a Bra. Guida alla visita,
Torino.
D. BIANCOLINI - E. GABRIELLI (a cura di),
Il Castello di Agliè. Gli Appartamenti e le
Collezioni, Torino.
G.P. BROGIOLO - E. POSSENTI, L’età gota in
Italia settentrionale, nella transizione tra
tarda antichità e alto medioevo, in P. DELOGU (a cura di), Le invasioni barbariche
nel meridione dell’impero: Visigoti, Vandali, Ostrogoti, Atti del convegno (Cosenza, 24-26 luglio 1998), Soveria Mannelli.
W. CANAVESIO, L’ornato architettonico nell’età carloalbertina, in DRAGONE, Pittori
dell’Ottocento..., Torino.
P. CAROLI, L’Archivio di Casa Reale: itinerari e dispersione delle “Carte Segrete”, in
“Il Risorgimento”, n. 1, pp. 59-82.
L. CRACCO RUGGINI, Eloquenza “Antiquitates” e Storia antica in Piemonte, dal primo Ottocento alla vigilia della seconda
guerra mondiale, “Memorie dell’Accademia dei Lincei” (Scienze morali) ser. IX,
vol. XIII, fasc. 1, Roma, pp. 159-272.
F. DALMASSO, Il complesso di Pollenzo, in
DRAGONE, Pittori dell’Ottocento..., Torino.
F. DALMASSO, La chiesa di San Vittore a
Pollenzo, in DRAGONE, Pittori dell’Ottocento..., Torino.
F. DALMASSO, La contessa Faustina Mazzetti a Riva presso Chieri. Una decorazione pittorica tardo settecentesca in Piemonte, in A.M. MATTEUCCI (a cura di), La
decorazione d’interni di scuola bolognese
in età neoclassica. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano.
G. DONATO, Scultura del Trecento ad Asti,
in E. PAGELLA (a cura di), Tra Gotico e
Rinascimento. Scultura in Piemonte, catalogo della mostra, Torino.
P. DRAGONE, Pittori dell’Ottocento in Piemonte, Arte e cultura figurativa 18301865, Torino.
E. GABRIELLI, Le decorazioni e gli arredi,
in D. BIANCOLINI - E. GABRIELLI (a cura
di), Il Castello di Agliè. Gli Appartamenti
e le Collezioni, Torino.
G. GENTILE, Bottega di Anversa. Circa
1535, Ancona con storie della Vergine e
dell’Infanzia di Cristo, in E. PAGELLA (a
cura di), Tra gotico e rinascimento. Scultura in Piemonte, catalogo della mostra di
Torino, Museo Civico d’Arte Antica e Palazzo Madama, Torino.
P. GROS, L’architettura romana dagli inizi
del III secolo a.C. alla fine dell’alto impero. I monumenti pubblici, Milano.
R. MAGGIO SERRA, Le Feste per le nozze di
Vittorio Emanuele, in DRAGONE, Pittori
dell’Ottocento..., Torino.
L. MERCANDO, Le collezioni archeologiche,
in D. BIANCOLINI - E. GABRIELLI (a cura
di), Il Castello di Agliè, gli Appartamenti
e le Collezioni, Torino.
E. MICHELETTO, Augusta Bagiennorum e
Pollentia: trasformazioni, abbandoni,
continuità dell’insediamento tra V e XI secolo. Una rilettura archeologica, in R.
COMBA (a cura di), I primi mille anni di
Augusta Bagiennorum, Atti del convegno
(Bene Vagienna, settembre 2000), Cuneo.
M. MONASTEROLO, Cerea, Maestà, in Racconigi, il palazzo, l’inverno: colori di presepi napoletani in una Casa di Re, catalogo della mostra, Racconigi.
E. NAPIONE, Corpus della scultura altomedievale, XIV. La diocesi di Vicenza, Spoleto.
E. PERCOSSI SERENELLI, Quando poi scese
il silenzio… Un’ipotesi di lettura delle necropoli di Potentia, in Potentia. Quando
poi scese il silenzio. Rito e società in una
colonia romana del Piceno fra repubblica
e tardo impero, catalogo della mostra,
Milano.
M.C. PREACCO ANCONA - M. CAVALETTO,
Alba. Cascina S. Cassiano. Tombe a cremazione di età romana, in “QuadAPiem”
18, pp. 84-86.
BIBLIOGRAFIA GENERALE
M. ROSCI, Da Carlo Alberto al Museo Industriale Italiano, in DRAGONE, Pittori
dell’Ottocento..., Torino.
M. SANNAZARO, a cura di, Ricerche archeologiche nei cortili dell’Università Cattolica. La necropoli tardoantica, Milano.
M. TOMIATO, Gabriele Capello detto il
Moncalvo, in DRAGONE, Pittori dell’Ottocento..., Torino.
E. VILLATA, Macrino d’Alba, Madonna in
adorazione del Bambino con putti recanti
simboli della Passione, angeli musicanti, i
Santi Giuseppe, Giovanni Battista, Gerolamo, Solutore e un donatore (Amedeo di
Romagnano), 1505, in G. ROMANO (a cura
di), Macrino d’Alba protagonista del Rinascimento piemontese, catalogo della
mostra, Alba.
2002
P. BARALE, Il teatro ritrovato. Nuovi dati e
considerazioni sul theatrum romano di
Pollenzo, in “Propugnacula Italiae. Quaderni di archeologia pollentina”, 1.
L. BARROERO - S. SUSINNO, Il rapporto dell’arte col mondo delle lettere, in F. MAZZOCCA, A. MORANDOTTI, E. COLLE, S. SUSINNO (a cura di), Il Neoclassicismo in
Italia da Tiepolo a Canova, catalogo della mostra, Milano.
L. BERARDO (a cura di), Storia di Bra dalla Rivoluzione francese al terzo millennio,
Savigliano.
L. BERARDO, I braidesi che hanno fatto
Bra. Economia e società nell’Ottocento, in
BERARDO (a cura di), Storia di Bra...,
Savigliano.
F. BONAMICO, Bra: il divenire dell’immagine della città dall’Otto al Novecento.
Trasformazioni urbane ed interventi edilizi, in BERARDO (a cura di), Storia di Bra...,
Savigliano.
R. BORDONE, Le radici della rivisitazione
ottocentesca del medioevo, in Medioevale e
Medioevo immaginario. Confronti e percorsi culturali tra regioni d’Europa, Atti
del convegno (Torino 26-27 maggio
2000), Torino.
G. BORGHINI, M.G. MASSAFRA (a cura di),
Legni da ebanisteria, pubblicato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, Roma.
W. CANAVESIO, Altacomba, in DRAGONE,
Pittori dell’Ottocento... 1800-1830, Torino-Genova.
W. CANAVESIO, La Gran Madre di Dio tempio dinastico e delle arti, in DRAGONE,
Pittori dell’Ottocento... 1800-1830, Torino-Genova.
W. CANAVESIO, L’ultimo atto del regio patronato nelle Valli: la ricostruzione delle
chiese cattoliche in epoca carloalbertina,
in “Bollettino della Società di Studi Valdesi”, n. 191, dicembre, pp. 65-81.
G. CRAVERO, Tracce per un’iconografia
pollentina, in “Salve o sacra rovina”. Il
Piemonte tra archeologia e riscoperta del
classico, catalogo della mostra, Bra.
F. DALMASSO, La contessa Faustina Mazzetti a Riva presso Chieri. Una decorazione pittorica tardo settecentesca in Piemonte, in A.M. MATTEUCCI, La decorazione d’interni di scuola bolognese in età neoclassica. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano.
P. DRAGONE, Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 18001830, Torino-Genova.
P. DRAGONE, Ayres in Polonia, in IDEM,
Pittori dell’Ottocento... 1800-1830, Torino-Genova.
C. FRANZONI - E. PAGELLA, Arte in Piemonte. Antichità e Medioevo, Ivrea.
R. FRESIA, “Comune Civitatis Albe”. Affermazione, espansione territoriale e declino di una libera città medievale (XII-XIII
secolo), Cuneo-Alba.
E. GABRIELLI, Il castello di Agliè, in
DRAGONE, Pittori dell’Ottocento... 18001830, Torino-Genova.
G. GENTILE, Il coro dell’Abbazia di Staffarda, in G. ROMANO (a cura di), La fede e
i mostri. Cori lignei scolpiti in Piemonte e
Valle d’Aosta (secoli XIV-XVI), Torino.
F. LANDI, La pianura dei mezzadri. Studi
di storia dell’agricoltura padana in età
moderna e contemporanea, Milano.
A.M. MATTEUCCI, Giani Basoli Palagi, in
IDEM, I decoratori di formazione bolognese
tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi
ad Antonio Basoli, Milano.
G. MENNELLA - E. BERNARDINI, Regio IX.
Liguria. Pollentia, “Supplementa Italica”
19, Roma, pp. 191-235.
T.R. METCALF, An imperial vision: indian
architecture and Britain’s Raj, Delhi.
E. MICHELETTO - M.C. PREACCO ANCONA,
Bra. Frazione Pollenzo, Agenzia carloalbertina. Strutture medievali e romane, in
“QuadAPiem” 19, Notiziario, Torino, pp.
132-134.
A. MORRA, La visione di un re. Storia dell’edificazione del borgo carloalbertino e
della real chiesa di San Vittore, Alba.
V. NATALE, La prima Esposizione dei prodotti dell’Industria e delle Belle Arti, in
DRAGONE, Pittori dell’Ottocento... 18001830, Torino-Genova.
M.C. PREACCO ANCONA - F. CHIOCCI, Bene
Vagienna, Piana della Roncaglia. Area
archeologica di Augusta Bagiennorum.
Anfiteatro e strutture abitative, in “QuadAPiem” 19, Notiziario, pp. 127-129.
M.C. PREACCO ANCONA, Note sul teatro
dell’antica Alba Pompeia, in W. ACCIGLIARO - M. RABINO (a cura di), La chiesa
di San Giuseppe. Restauri e studi per una
sede di culto in Alba, Bra, pp. 19-29.
E. SILVA, Dell’arte de’ giardini inglesi, a
cura di G. Guerci, C. Nenci, L. Scazzosi,
Leo S. Olschki, Città di Castello.
L. TABORELLI, “Torino - Tomba dell’età romana scoperta nella città”: il corredo vitreo, in “QuadAPiem” 19, pp. 29-40.
M. TOMIATO, Giacomo Spalla, in DRAGONE, Pittori dell’Ottocento... 1800-1830,
Torino-Genova.
P. VENTUROLI (a cura di), La Galleria
Beaumont 1732-1832. Un cantiere ininterrotto da Carlo Emanuele III a Carlo
Alberto, Torino.
2003
D. BRUSSINO e B. MOLINO, Pollenzo, da
contea a frazione lungo un millennio, Savigliano.
F. CORRADO, Arredi, artisti, principi e regine nella residenza di Pollenzo di Carlo
Alberto e Vittorio Emanuele II, in Museo
Civico d’Arte Antica di Torino. Nuove acquisizioni 1971-2001, Torino.
A. CROSETTO, Museo di Sant’Anastasio.
L’area archeologica, Asti.
F. FRUSCELLA, Tavolo-capolavoro. Un arredo da re, in “Antiquariato”, n. 268, agosto, pp. 98-105.
E. GABRIELLI, Le committenze romane di
Maria Cristina di Borbone, regina vedova
di Sardegna, in L. BARROERO, F. MAZZOCCA, S. PINTO (a cura di), Maestà di
Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia,
catalogo della mostra, Milano.
P. KANWAR, Imperial Simla, The political
culture of the Raj, New Delhi.
M. MACERA, Il restauro del parco del castello di Racconigi, in Atti del convegno
Vivere il giardino, Agliè maggio 2001,
Torino.
R. MAGGIO SERRA, “Sper ottenere da Dio,
che piacciagli di rimuovere da noi il morbo”. Quattro artisti tra Roma, Milano e
Torino, in R. ROCCIA - R. MAGGIO SERRA,
1835. Emergenza “cholera morbus”. Il
voto della Città alla Consolata, Torino.
G. MENNELLA, Bra, Frazione Pollenzo.
Nuovi documenti epigrafici, in “QuadAPiem” 20.
E. MICHELETTO, Chiese e città romane
“abbandonate”: alcuni esempi in Piemonte, in G.P. BROGIOLO (a cura di), Chiese e
insediamenti nelle campagne tra V e VI secolo. 9° Seminario sul Tardo Antico e
l’Alto Medioevo (Garlate 2002), Mantova.
E. MICHELETTO, Materiali di età gota in
Piemonte: un aggiornamento archeologico, Atti del 3° Congresso nazionale SAMI
(Salerno, 2-5 ottobre 2003), Firenze.
S. PETTENATI, I biscuit di porcellana, marmi antichi in miniatura, in Vittorio Alfieri
aristocratico ribelle (1749-1803), catalogo della mostra, Torino.
P. VENTUROLI, Dal disegno alla fotografia.
L’Armeria Reale illustrata - 1837-1898,
Torino.
A. VISSIO SCARZELLO, Miscellanea di studi
pollentini. Il Museo di Antichità del Real
Castello. La collezione numismatica di
Vittorio Emanuele III, in “Quaderni di archeologia pollentina”, n. 2.
2004
S. BERTOLDI, Il Re che tentò di fare l’Italia, Milano.
M. GOMEZ SERITO, I marmi e le arenarie
della facciata: studio petrologico, in San
Pietro a Cherasco. Studio e restauro della
facciata, a cura di E. Micheletto e L.
Moro, Torino, pp. 209-223.
L. MERCANDO, Una fronte di sarcofago in
marmo proconnesio, in E. MICHELETTO L. MORO (a cura di), San Pietro a Cherasco. Studio e restauro della facciata,
Torino.
P. PINTO, Vittorio Emanuele II. Il Re avventuriero, Milano.
E. ZANDA, Divinità in trasformazione:
il riuso delle “ermette” dionisiache, in
E. MICHELETTO - L. MORO (a cura di), San
Pietro a Cherasco. Studio e restauro della
facciata, Torino, pp. 75-111.
senza data
Museo - Territorio 1. Guida alla sezione
archeologica “Edoardo Mosca”, a cura di
F. Filippi, Bra.
M. VENTURINO GAMBARI, Il territorio in età
preistorica e preromana, in Museo - Territorio 1. Guida alla sezione archeologica
“Edoardo Mosca”, a cura di F. Filippi,
Bra, pp. 9-12.
Fonti e documenti inediti
A. MANNO, Il Patriziato subalpino. Notizie
di fatto storiche, genealogiche, araldiche e
feudali desunte da documenti, dattiloscritto, voll. V, XXVII.
1995
A.P. MOINE, Il “pittore storico” Carlo Bellosio interprete del rinnovamento artistico
voluto da S.M. Carlo Alberto, tesi di laurea in Storia dell’Arte Moderna. Università degli Studi di Torino. Facoltà di
Lettere e Filosofia, relatore prof.ssa A.
Griseri.
G. CARITÀ, Il castello Piossasco di None
nel perimetro della Castellata di Piossasco. Relazione storica.
451
1997
G. CARITÀ, Il restauro dei laghi della tenuta di Pollenzo. Relazione storica.
G. ROSSO, L’agenzia palagiana di Pollenzo: un esempio di architettura d’epoca
del XIX secolo. Dal rilievo al consolidamento all’ipotesi di rifunzionalizzazione,
Facoltà di Architettura del Politecnico di
Torino, a.a. 1996-97, relatori prof. G.
Orlando e prof. D. Fois.
1998
G. MAZZONIS, L’opera di Pelagio Palagi
nel Palazzo Reale di Torino. Gli arredi,
tesi di laurea in Storia dell’Arte Moderna.
Università degli Studi di Torino. Facoltà
di Lettere e Filosofia, relatore Prof.ssa M.
di Macco.
2001
E. STROPPIANA, Analisi storica dei materiali e delle tecniche costruttive per la salvaguardia dell’anfiteatro romano di Pollenzo. Tesi di Laurea, Politecnico di
Torino, Facoltà di Ingegneria.
In corso di stampa
R. BORDONE, Il castello di Pollenzo. Il sogno del Medioevo per un re romantico, in
GIORCELLI BERSANI (a cura di), Romani e
barbari...
G. CARITÀ, Geografia della diffusione delle grottesche nel Piemonte occidentale tra
Quattro e Cinquecento, relazione presentata al convegno di studi “Civiltà delle
grottesche nel Piemonte sud-occidentale”, castello della Manta, 7-8 giugno
1992.
L. CATERINA - C. MOSSETTI (a cura di), I
Gabinetti alla China di Villa della Regina. Il gusto dell’Oriente e della cineseria
in Piemonte nel Settecento.
R. COMBA, La villanova dell’imperatore.
L’origine di Cherasco nel quadro delle
nuove fondazioni del comune di Alba
(1199-1243), in Cherasco. Origine e sviluppo...
L. CRACCO RUGGINI, Generali barbari, élites palatine e senatori romani nel Norditalia, in GIORCELLI BERSANI (a cura di),
Romani e barbari...
Euclide Milano etnografo, erudito, poligrafo, divulgatore (1880-1959), Atti
Giornate di Studio, Bra-Cuneo 22-23
marzo 2003, “BSSSAA Cn”.
S. GIORCELLI BERSANI (a cura di), Romani
e barbari: incontro e scontro di culture,
Atti del Convegno, Bra 11-13 aprile
2003.
E. MICHELETTO - L. MORO (a cura di), San
Pietro a Cherasco. Studio e restauro della
facciata, Torino.
E. MICHELETTO - M.C. PREACCO ANCONA G. MENNELLA - A. CARLONE, Bra, frazione
Pollenzo, Piazza Vittorio Emanuele. Necropoli romana, tardo romana e insediamento medievale, in “QuadAPiem” 20.
M.C. PREACCO ANCONA, Bra, frazione
Pollenzo. Via della Piana 11. Anfiteatro,
in “QuadAPiem”, 20, 2004, Notiziario.
INDICE DEI NOMI
a cura di Alberto Vissio Scarzello
Intendo porgere un doveroso ringraziamento agli Autori che mi hanno consigliato nello svolgimento di questo lavoro. Un ringraziamento particolare lo devo a
Liliana Mercando, prematuramente scomparsa, che a suo tempo apprezzò il mio lavoro di ricerca, elogiandomi per il materiale d’archivio che Le avevo fornito per
la redazione del Suo testo sulle raccolte archeologiche all’interno del Real Castello di Pollenzo. Il modesto lavoro che il Lettore troverà nelle pagine che seguono
lo voglio quindi dedicare alla Sua memoria.
ABELE Andrea: 343
ABRAMO, personaggio biblico: 83, 84
ABRARDI Giovanni: 364, 367, 412
ABRATE Domenico: 121, 140
ACCATI GARIBALDI Elena: 139
ACCIGLIARO Walter: 412
ACQUARO E.: 71
ADAM Robert: 3, 70
ADELAIDE, contessa di Torino: 73
ADRIANI Giovanni Battista: 379, 393, 414
ADRIANO, imperatore romano: 17, 35, 415
AGAR, personaggio biblico: 83, 84
AGENZIA DI POLLENZO S.P.A.: 425, 435,
437, 442, 443
AGNATI, indoratore: 147, 177
AGNELLO Carlo: 247
AGOSTI Alberto: 139
AGRIPPINA, madre dell’imperatore Caligola: 19, 21, 25, 33
AJELLO E DOYEN, litografi: 138
ALARICO, re dei Visigoti: 41, 104, 353,
379, 389, 414
ALBERTONI Giovanni, 297
ALBINI Marco: 427, 443
ALBINI-PIVA-HELG, studio: 427
ALBIONE, razza bovina: 116
ALCIATI, famiglia di ristoratori: 443
ALDERLEYS, razza bovina: 117
ALDRICH M.: 70
ALDROVANDI Carlo Filippo: 219
ALESSANDRO MAGNO, imperatore: 83, 84,
217
ALESSIO MOBILI, restauri: 435
ALESSIO Gian Carlo: 73, 416
ALESSIO Renato, falegname: 435
ALFIERI: 323
Benedetto: 263
Vittorio: 340, 349
ALFIERI DI SOSTEGNO Cesare: 111
ALIFOTO: 193
ALIGHIERI Dante: 104
ALIZERI Federico: 339
ALLARA Pietro: 248, 343
ALLEGRI Antonio, detto il Correggio: 340
ALLUTTO:
Antonio: 119
Battista: 118
Giuseppe: 119
Vincenzo: 119
AMATI Pietro: 355
AMBIENTE dei F.lli Imbimbo, luci: 435
AMBROGIO, capo mastro: 123
AMEDEO IX DI SAVOIA, beato: 299, 347
AMEDEY, concierge: 97, 245
AMORE, divinità: 225, 235, 237, 249, 334
ANASTASIO IV, pontefice: 416
ANDREA da Modena: 53, 67
ANDROMEDA: 83, 84
ANGELERI, manovale: 106
ANGIUS Vittorio: 57
ANNA D’ORLÉANS, duchessa di Savoia: 263
ANNONI Andrea: 313
ANONIMO BRAIDESE, v. Dottor Vorgalle
ANONIMO RAVENNATE: 355, 395, 415
ANSALDI P.: 348
ANSELMO Pasquale: 119
ANTHROPOS, cooperativa: 415
ANTINOO, personaggio mitologico: 35
ANTONETTO Roberto: 343
ANUBI, figlio della dea Iside: 35
APOLLO, divinità: 106, 109, 235
ARAGO: 104
ARAN, cooperativa di ricerca archeologica: 441
ARBORIO DI BREME:
Ludovico: 304
Venceslao: 303, 304, 305, 311, 348
ARCADIO, imperatore romano: 416
ARCIGOLA-SLOW-FOOD: 423, 425, 430,
431, 432, 437, 443
ARDUINO il Glabro, marchese di Torino:
39
ARETAS, re di Nabatea: 413
ARGAN Giulio Carlo: 70
ARGHINENTI Antonio: 411
ARIANNA, personaggio mitologico: 83, 84
ARIOSTO Ludovico: 240
AROSSA Michele: 118
ARTERO Antonio: 271
ARTUSIO Giuseppe: 334
ASCHENGREEN PIACENTI K.: 345
ASCHERIO, signore di Rivalta: 43
ASCHIERI Francesco: 341
ASSANDRIA Giuseppe: 72, 73, 75, 416
ASSELE Andrea: 248, 343
ASTEGIANO, medico a Pollenzo: 327, 329,
332
ASTEGGIANO, famiglia pollentina: 412
ASTESANO, teologo: 327, 331
ASTRUA Paola: 344
ATENA, divinità greca: 25
ATTILA, re degli Unni: 379, 416
AUDIFREDDI Giovanni: 139
AUGUSTALES, collegio degli: 35
AUGUSTO, imperatore romano: 412, 415
AVATANEO Carlo: 200
AVOGADRO DI COLLOBIANO Filiberto: 72,
107, 347
AYRES Pietro: 99, 100, 106, 107, 108,
109, 138, 346
BACCHESCHI Edi: 253, 343, 344, 345, 348
BACCO, divinità romana: 25, 29, 72, 83,
84, 215, 217, 231, 235, 237, 334, 341,
361
BADOGLIO, famiglia citata nel diario di
Luigi Ferrero: 331
BADONI Giuseppe: 199, 338
BAFICO Gio. Luca Francesco: 267
BAGIENNI, tribù dei Liguri: 353, 355
BALBO Prospero: 13
BALICI Elisa: 330
BALOCCO Mario e Valerio: 441
BANDERA GREGORI Luisa: 72, 171, 335,
344
BARALE Piero: 72, 411, 412, 413, 414
BARATTA, fratelli: 345
BARATTA A.: 338
BARATTA Giovanni: 89
BARATTO, direttore delle Dogane: 342
BARBADORO Idomeneo: 140
BARBERA, qualità di vino: 134
BARBERO, famiglia pollentina: 412
BARBERO, impresa: 185, 187, 223, 279,
291, 337, 338, 345
BARBERO Felice: 199, 200, 335, 345
BARBIANO, marchese di Viale: 245
BARBIERI S.: 411
BARELLI Camilla: 71, 77, 377
BARELLO Federico: 412
BAROCELLI Pietro: 71, 136, 383, 411, 414
BARRA BAGNASCO Marcella: 411, 414
BARROERO Liliana: 339, 340
BARRY Charles: 5
BARTOLI SANTI Pietro: 219
BARUCCHI Pietro Ignazio: 71
BASANO, famiglia pollentina: 412
BASOLI Antonio: 70, 335, 338, 341
BASSO A.: 349
BAUDERI G., notaio: 121, 140
BAUDI DI VESME:
Alessandro: 89, 340
Benedetto: 73, 414
BAYARD Jean F.A.: 349
BEAUMONT Claudio Francesco: 263
BECATTI Giovanni: 72
BECCHETTO Pietro Francesco: 307, 311
BECKER F.: 89
BECKER Hermann, capo cantiniere della
Tenuta di Pollenzo: 327, 330, 331,
333
BEDINI Elena: 73, 413, 415
BELLORI Giovan Pietro: 340
BELLOSIO Carlo: 153, 177, 207, 225, 231,
233, 235, 237, 238, 239, 240, 241,
285, 287, 289, 292, 334, 335, 336,
341, 342, 346
BENEDETTO VIII, pontefice: 41, 73
BENEDETTO XIV, pontefice: 340
BENEDETTO MAURIZIO DI SAVOIA, duca del
Chiablese: 91, 138
BENENTE F.: 415
BENSO DI CAVOUR Camillo: 111, 128, 129,
139, 140, 141, 347
BERARDO Livio: 136, 137, 138, 140, 337,
342, 347
BERNARDINI E.: 411, 412
BERNOCCO Gino: 416
BERSANI Cristina: 209, 219, 339, 340
BERTEA Cesare: 311, 348
BERTINARIA Francesco: 297, 339, 347
BERTINI:
Giovanni: 241, 342
Giuseppe: 241, 342
BERTOLA Antonio: 311
BERTOLOTTO, famiglia pollentina: 412
BERTOLOTTO Claudio: 71, 345
BERTONE DI SAMBUY Emilio: 111
BESCHI Luigi: 71, 72
BESSONI, geometra: 338
BEYLE Marie-Henri, detto Stendhal: 225
BIAGGIO SIMONA Simonetta: 413
BIANCHI E.: 340
BIANCHI N.: 138
BIANCOLINI Daniela: 72, 139, 339
BIERBRAUER Volker: 389, 415
BIFFI: 323
BIGLIONE, famiglia pollentina: 412
BIONDI Luigi: 25
BISSOLI L.: 415
BIZANTINI: 416
BLUM, fratelli, vetreria: 133
BODO Paolo: 139
BOELLA CERRATO Maria: 437, 443
BOERI Girolamo, economo della Tenuta:
122, 123, 124, 139, 140
BOERO Claudio: 443
BOETTI Gioanni: 91, 137, 337
BOGLIANI Giuseppe, scultore: 217, 223,
297, 301, 341, 347
BOGLIANI Giuseppe, tappezziere: 249,
337
BOGLIETTI Ivana: 439
BOGLIONE, affittuario dei molini di Cherasco: 124
BOGLIONE Battista: 119
BOIDI Mario: 443
BOIDI SASSONE Adriana: 344
BOITO: 7
BOLLEA Luigi Cesare: 73, 416
BONA DI SAVOIA, duchessa di Milano: 105
BONAMICO Francesco: 140
BONAMICO Giovanni: 121, 140
BONARDI Claudia: 76
BONASERA E.: 416
BONAUDO Franco: 248, 343
BONDETTO Onorato: 343
BONELLI G., ingegnere: 319, 321, 348
BONETTO Jacopo: 411
BONGIOANNI Alessandro: 72
BONIFACIO, beato: 297
BONIFACIO da Neive: 74
BONINO A.: 71, 77
BONORA L.: 336, 338
BONO RICCI Katia: 340
BONSIGNORE Ferdinando: 5
BONZANIGO Giuseppe Maria: 263, 271,
345
BORDA Michele: 72
BORDA M., economo dell’Ordine Mauriziano: 348
BORDEAUX, qualità di vino: 130
BORDESE Giuseppe Antonio: 137
BORDONE Renato: 70, 71
BOREA Evelina: 340
BORGHINI G.: 343, 344
BORGOGNA, qualità di vino: 130
BORGOGNO, notaio: 123
BORIONI, fratelli: 285
BOROLI, famiglia citata nel diario di Luigi
Ferrero: 331
BOROLI Elisa: 332
BORRA Giuseppe: 106, 107, 108, 138,
BORRA Giuseppe Maria: 63, 138
BOSCO E COMPAGNIA, affittuari: 319
BOSCO E FIORINA, affittuari: 125
BOSSAGLIA Rossana: 340
BOTERO: 85, 87
BOTTA, marchesa: 327, 331
BOTTA, trasportatore: 343
BOTTA Antonio: 414
BOTTO L.: 349
BOUGARD François: 416
BOULLÉE Étienne-Louis: 179
BOUSSAC-FADINI, tessuti e tendaggi: 435
BOYER:
Luis: 349
Varin: 349
BOYL, marchesa: 195
BOZZOLI M.C.: 349
BRAC GASTALDO Alessandro: 355, 361,
411
BRAVO, banchiere: 118
BRAVO Gian Mario: 139
BRECCIAROLI TABORELLI Luisa: 413
BREME Ferdinando, marchese di: 245
BRERO, famiglia pollentina: 412
BRIANTE Paola: 338
BRIATA, personaggio citato nel diario di
Luigi Ferrero: 332, 333
BRILLAT-SAVARIN A.: 430
BRIZIO DI CASTELLAZZO Giuseppe Maria:
121
BRIZIO S.: 349
BRIZZOLARA Anna Maria: 73, 340
BROCCHI, lattoniere: 337
BROGIOLO Gian Pietro: 415, 416
BROOKS Chris: 3, 11, 70
BROSSA Baldassarre: 41, 73
BRUNERI Angelo: 217, 223, 297, 301,
341, 347
INDICE DEI NOMI
BRUNET, conte: 135
BRUNO Paola: 439
BRUSSINO Daniela: 53, 57, 70, 73, 75, 76,
77, 89, 136, 414, 416
BRUZZA Luigi: 17, 71, 381
BRUZZO, Intendente delle Regie Finanze:
136
BUCHI Ezio: 413
BUCK E.J.: 70
BUFFA DI PERRERO Carlo: 425
BULFERETTI Luigi: 139
BULGARELLI Renato: 342
BUSTICO G.: 104
BUTTI Enrico: 347
BUTTI Stefano: 223, 289, 295, 297, 299,
301, 341, 347
BUYLE N.: 348
BYRON George Gordon: 104
CABALLERO ZOREDA L.: 417
CACCIATORI:
Benedetto: 346
Luigi: 346
CACCIOTTI Beatrice: 340
CAIROLI GIULIANI Fulvio: 412
CALZA Raissa: 72
CAMBIAGGIO Filippo: 200
CAMERINI Eugenio: 104
CAMUCCINI Vincenzo: 339
CANALE M.G.: 345
CANAVESIO Walter: 70, 137, 341, 346
CANDELORO Giorgio: 139
CANE Lorenzo: 76
CANINA Luigi: 25, 70, 347
CANNAFERINA Gio. Antonio: 248, 343
CANOVA Antonio: 209, 223, 339, 340
CANTINO WATAGHIN Gisella: 414
CAPATTI Alberto: 431
CAPELLINO Pietro Antonio: 44, 53
CAPELLO Gabriele, detto il Moncalvo:
100, 125, 138, 147, 153, 167, 179,
183, 213, 245, 247, 248, 249, 251,
253, 255, 256, 257, 259, 265, 285,
287, 289, 303, 304, 305, 307, 309,
311, 334, 335, 336, 337, 343, 344,
345, 348
CAPINI Stefania: 412
CAPOFERRO CENCETTI Anna Maria: 413
CAPRARO Stefania: 342
CARACCIOLO Alberto: 140
CARAMEL L.: 347
CARBONE Donato: 337
CARDUCCI Carlo: 21, 25, 71, 415, 416
CARDUCCI Giosuè: 104
CARITÀ Giuseppe: 57, 58, 71, 72, 76, 77,
89, 136, 137, 138, 139, 337, 338, 341,
342, 343, 346, 348, 349, 411, 412,
413, 416, 425, 433, 435, 439, 443
CARLO I DI SAVOIA, duca: 76
CARLO ALBERTO DI SAVOIA CARIGNANO, re
di Sardegna: 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 51,
57, 59, 70, 71, 72, 76, 85, 91, 97, 105,
107, 109, 111, 112, 116, 118, 119,
124, 127, 128, 129, 133, 134, 135,
136, 138, 139, 167, 183, 185, 193,
195, 198, 201, 207, 209, 211, 213,
219, 225, 240, 241, 243, 245, 247,
248, 249, 259, 263, 267, 275, 285,
289, 291, 297, 299, 303, 305, 315,
319, 323, 324, 325, 327, 330, 331,
333, 335, 338, 339, 340, 342, 345,
346, 347, 355, 377, 421, 425, 427,
433
CARLO D’ANGIÒ, re di Sicilia: 48
CARLO EMANUELE I DI SAVOIA, duca di Savoia: 76
CARLO EMANUELE III DI SAVOIA, re di Sardegna: 70, 71, 263, 339, 340, 341,
344, 347
CARLO FELICE DI SAVOIA, re di Sardegna:
3, 5, 7, 70, 71, 72, 97, 108, 195, 213,
267, 285, 339, 341, 344, 345, 347
CARLO MAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore del Sacro Romano
Impero: 417
CARLONE Angelo: 387, 413
CARLONE Antonio: 58
CARLOTTA, regina d’Inghilterra: 265
CAROLI P.: 338
CARONDELET Ferry: 307
CARONESI Ferdinando: 289, 299
CARONI, tagliapietre: 97
CARPANO Felice: 247
CARRONE DI SAN TOMMASO Felice: 102,
105
CASALE Giuseppe: 342
CASALIS: 137
CASALIS/CASALE, Agente della Tenuta di
Roddi e Verduno: 122, 123, 124
CASALIS Bernardo: 140
CASALIS Goffredo: 205, 338, 349, 412
CASARTELLI NOVELLI Silvana: 405, 409,
415, 416, 417
CASAVECCHIA Gian Battista: 123
CASIRAGHI Giampietro: 41, 73, 416
CASSINA Domenico: 337
CASSIODORO, scrittore: 414
CASTAGNETO, v. Trabucco di Castagneto
CASTELLENGO Carlo: 443
CASTELLI, trabuccante: 97
CASTELNUOVO Enrico: 3, 70, 71, 335, 339,
342, 345, 346, 347, 348, 349
CASTRICIA SATURNINA, ara di: 26, 29, 35
CASTRICIUS SATURNINUS, v. Publius Castricius Saturninus
CATENA, pittore: 235
CATERINA Lucia: 344
CATLINETTI Giovanni: 191, 199, 319, 337
CATTANEO M.V.: 72
CAVALETTO Mario: 414
CAVALLI Alessandro: 337
CAVALLI Gian Carlo: 138, 339, 341
CAVOUR Camillo, v. Benso di Cavour Camillo
CAYLUS: 335
CERERE, divinità romana: 235, 237, 341
CERESA IMPIANTI: 435, 443
CERETTO Bruno: 443
CERRATO Matteo: 77, 161, 343, 344
CERRATO Nicoletta: 73, 416
CERRUTI Giuseppe: 248, 343
CERRUTO, piccapietre: 89
CERUTTI Antonio: 199
CERVETTO Luigi A.: 223, 339, 341
CESAROTTI Melchiorre: 104
CHAMPAGNE, qualità di vino: 133, 327,
330, 333
CHÂTEAU LAFFITTE, produttori di champagne: 135
CHIAVASSA Giovanni: 248
CHIOCCI Francesca: 412
CHIOSSI Giovanni: 337
CHORA, cooperativa di ricerca archeologica: 369, 385, 393, 399, 441
CHOUCHOUX: 331, 332, 333
Clara: 329
Claudio: 349
Cristina: 349
Elisa: 330, 349
Letizia: 330
CIBELE, divinità: 13, 369
CIBRARIO Luigi: 105, 285, 287, 346
CICERONE, oratore: 214, 217, 340, 355,
411, 414
CIGLIERO, conti: 325
CILIENTO Bruno: 338
CIMBRI, popolo: 104
CINATTI Luigi: 153, 207, 231, 235, 237,
239, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 341
CINZANO, azienda vinicola: 421
CIRAVEGNA, famiglia pollentina: 412
CIRAVEGNA Francesco: 121
CLARET Giovanni: 83
CLARETTA Gaudenzio: 57, 89
CLARK Kennet: 70
CLAUDIANO, scrittore romano: 414
CLEMENTE VII, pontefice: 416
CLUK, v. Gluk Charles
CLUNAS C.: 344
C. MAGIUS GAIELLUS nauta, epigrafe di:
411
C. MURRIUS, vasaio: 413
COCCOLUTO Giovanni: 414, 416, 417
COLBERT FALLETTI Giulia, marchesa di Barolo: 139
COLLA E ODETTI, fonditori: 125, 147
COLLARDEAU M., strettoio di: 133
COLLE Enrico: 207, 253, 334, 338, 340,
342, 343, 344, 345, 346
COLLINA Claudia: 341
COLLINO:
Filippo: 217, 340
Ignazio: 217, 340
COLLOBIANO, v. Avogadro di Collobiano
COLOMBINO, famiglia pollentina: 412
COLOMBO A.: 70
COLOMBO Cristoforo: 269, 271
COLOMBO Delfino: 155, 219, 335
COLONNA G.: 73
COMBA Rinaldo: 74, 348, 414, 416
COMETTI Michela: 342
COMFORT M.: 413
COMINIA, personaggio citato nella stele di
Cominius Aelianus: 17
COMINIUS AELIANUS, stele di: 72
COMOLI MANDRACCI Vera: 344, 414
CONCONI Luigi: 237
CONFALONIERI Giuseppe, economo della
Tenuta di Pollenzo: 113, 117, 122,
123, 124, 139, 140, 325, 327, 329
CONTI Maria Clara: 411, 414
COPERNICO Niccolò: 104
COPPA, calzolaio: 332
COPTRE di Ciravegna, carpenteria: 435
CORDARA Carla: 443
CORNAGLIA Paolo: 344
CORNAGLIA Stefano: 117
CORNAGLIOTTO/CORNAGLIETTO, Agente delle Tenute a Racconigi: 108, 116, 123
CORNALIA, barone: 118
CORNERO:
Alessandro: 122, 140
Giovanni: 122, 123, 124, 140, 147
CORNERO, mastro: 199
CORRADENGO Corrado: 48
CORRADI Giuseppe: 411
CORRADO, signore di Rivalta: 46
CORRADO II il Salico, imperatore: 41, 42,
75
CORRADO Fabrizio: 339, 340, 342, 345,
347
CORREGGIO, v. Allegri Antonio
CORSI G.: 205
CORTAZZA Bernardo: 108
CORTELAZZO Mauro: 73, 416
COSTA, marchese: 135
COSTA, marchese di Beauregard: 347
COSTA Andrea: 140
COSTAMAGNA, abate: 327, 330, 331
COSTANTINO, imperatore romano: 355
COSTANTINO Agostino: 200, 337
CRACCO RUGGINI Lelia: 71, 415
CRAINZ Guido: 140
CRAVERO, famiglia pollentina: 412
CRAVERO, serragliere: 97
CRAVERO Giovanna: 71, 77, 377
CRAVERO:
Giovanni Battista: 119
Matteo: 119
CRAWFORD M.H.: 413
CREMONA Pietro: 108, 139
CRISTIANI GORI Lamberto: 340
CRISTINA DI FRANCIA, duchessa di Savoia,
1a Madama Reale: 263
CRIVELLO Vito: 119
CROSETTO F.lli, restauri: 435
CROSETTO Alberto: 393, 397, 407, 414,
416, 417
CUCCO Sebastiano: 247
CULASSO GASTALDI Enrica: 71, 73
CUPIDO, v. Amore
CURTEN L’AINÈ, v. anche Kurten Xavier:
201, 203
CURTO Silvio: 35, 71, 72, 369, 411, 412,
414
CUTTICA Angelo: 319, 348, 413
C. VOLUSENUS, vasaio aretino: 413
DABBENE, fratelli, viticoltori: 129
D’AGOSTINO Francesco: 437
DALLA VALLE Paolo: 104
DALMASSO Franca: 3, 5, 70, 71, 138, 167,
211, 279, 334, 336, 338, 341, 342,
343, 345, 346, 347, 348, 443
D’AMBOISE Georges: 307
DAMILLANO Francesco: 379, 414
D’ANDRADE Alfredo: 7
D’ANTONIO Vincenzo: 342
DAO Ettore: 348
453
DAPRÀ C.: 348
DAVID Michel: 323, 349
DAYAN S.A.: 72
D’AZEGLIO, v. Taparelli d’Azeglio
DEABBATE Vincenzo: 13, 71, 136, 369,
413
DEAMBROGIO Franca: 139
DE BRAIDA, famiglia: 47, 73, 74, 75
Enrico: 46
Guglielmo: 48
Niccolò: 42
Nicolao: 74
Nicoletto: 46
Oberto Battaglia: 46, 48, 74
Ottone: 48
Pietro: 48
Tebaldo: 46, 48, 74
DECIMO BRUTO: 353, 355, 411
DEFABIANI Vittorio: 138, 338, 344, 346
DE FANTI Laura: 138
DEFENDI Giuseppe: 104
DEFOURVILLE, famiglia pollentina: 412
DE GENNARO Anna: 342
DE GUBERNATIS Giovanni Battista: 5, 70,
104
DEL CARRETTO, marchesi: 74
DEL CARRETTO, marchesi di Zuccarello:
59
Carlo: 57
Gian Bartolomeo: 57
Isabella: 57
Maria: 57
DELLA CHIESA Francesco Agostino: 57, 89
DELLA FERRERA Laura: 439, 442
DELLAPIANA Elena: 346
DELLA ROVERE Domenico: 58
DELOGU Paolo: 415
DELPINO F.: 72
DE LUCA Laura: 342
DE MARCHI M.: 417
DERVEAUX VAN USSEL G.: 348
DES AMBROIS DE NEVACHE Louis François:
289, 346
DESCALZI Giuseppe Gaetano, detto il
Campanino: 265, 267, 345
DES GENEYS, fregata: 133, 134
DE STEFANO, restauri: 435
DE STRATA Pietro: 47
DE VIRY, conte: 135
DIACONO Paolo: 405
DIANA, divinità romana: 36, 105, 109
DIANZANI Paola: 417
DIETTINGER, famiglia pollentina: 412
DI MACCO Michela: 217, 334, 338, 340
DI MAJO Elena: 341
DIOCLEZIANO, imperatore romano: 355
DIONISO, v. Bacco
DIOSCURO, personaggio mitologico: 413
DI PIRAMO P.: 348
DI SANT’ALBINO V.: 84, 85
DI SANTOMASO Felice: 93
DIVA PLOTINA, v. Plotina Augusta
DOGLIOTTI, impiegato della Sovrintendenza Generale del Patrimonio Particolare
di S.M.: 332, 333, 349
DOLCETTO, qualità di vino: 134
DOLCI Carlo: 183
DOLFI A.: 349
DOMENICHINO, v. Zampieri Domenico
DONATI P.A.: 415
DONATO Giovanni: 77, 136
DOSSETTO Giuseppe: 119
DOTTOR VORGALLE: 355, 411
DRAGONE Piergiorgio: 5, 70, 138, 339,
340, 341, 342, 343, 345, 346
DRAGONERO Giuseppe: 340
DUBOIS Charles Hippolyte: 349
DURANDI Jacopo: 13, 353, 379, 411, 414
DURANDO Edoardo: 73, 414
DURAZZO Spinola Teresa: 133
DURELLI Gaetano: 285, 287, 346
DURHAM, razza bovina: 116, 117, 139
EANDI Giovanni: 119, 140, 303, 334, 348
EBE, personaggio mitologico: 231, 233,
237, 341
EFEBO, qualunque giovane greco che
compie 18 anni: 33
ELENA, personaggio mitologico: 83, 84
454
INDICE DEI NOMI
ELISABETTA, sorella di Giorgio IV re d’Inghilterra: 265
EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA, duca: 59,
76, 343
ENDIMIONE, personaggio mitologico: 109
ENRICI/RICCI Lorenzo, segretario dell’economo della Tenuta di Pollenzo: 323,
325, 327, 329, 330, 331, 332, 333,
349
ENRICI Pietro: 343
ENRICO, vassallo del Comune di Alba: 46
ENRICO III, imperatore: 42
ENRICO IV, imperatore: 42
ERCOLE, personaggio mitologico: 35, 269
ESQUINAS ALCAZAR José: 431
EUGENIO III, pontefice: 42
EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO SOISSONS,
principe di Carignano: 83
FACCINI Luigi: 140
FACCIO Pier Paolo: 72, 349
FABRETTI Ariodante: 72
FALCONE Giuseppe: 139
FALETTI, Agente della Tenuta di Santa
Vittoria: 122, 124
FANTINO, geometra: 140
FARINELLI Francesco: 339
FARNESE, famiglia: 430
Alessandro: 217
FASOLIS Michele: 61, 64, 65, 75, 76, 77,
93, 97, 98, 99, 107, 108, 109, 137,
138, 149, 198, 199, 201, 209, 334,
338
FAUSTINA Minore, moglie dell’imperatore
Marco Aurelio: 207, 217, 340
FAVA Anna Serena: 345
FAVA Lorenzo: 118
FEA:
Paolo: 285, 287, 292, 293, 346
Pietro: 346
FEDER, albergatore: 135
FEDERICO II, imperatore: 74
FELLETTI MAJ Bianca Maria: 72
FERASSINO, manovale: 106
FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO-GOTA:
191
FERDINANDO DI SAVOIA, duca di Genova:
248
FERRARIS Giuseppe: 271, 339, 345
FERRERO:
Fasolis Giacinta: 323, 325, 327, 349
Luigi Carlo: 319, 323, 324, 325, 327,
328, 344, 348, 349
Vittorio: 349
FERRERO Carlo: 265
FERRERO Gio. Batta.: 337
FERRERO Luisa: 71
FERRETTI Massimo: 58
FERRUA Antonio: 25, 36, 37, 71, 72, 411,
412
FESSIA Michelangelo: 72
FESTA Felice: 55, 61, 75, 97, 217
FILIPPI Fedora: 71, 72, 377, 411, 412,
413, 414, 415
FILIPPO D’ASSIA: 342
FILOTTETE, personaggio mitologico: 36
FINELLI Carlo: 223, 347
FINOCCHI Silvana: 412
FINOCCHIETTI Demetrio C.: 70, 309, 343,
348
FIORAVANTI Barbara: 342
FIORINI C.: 348
FIORIO TEDONE C.: 417
FISSORE, famiglia pollentina: 412
FISSORE Bartolomeo: 125
FISSORE E SANDRI, molino di Verzuolo: 124
FITTSCHEN K.: 340
FLAVIA SALVIA, stele di: 37
FLAXMAN John: 335
FLEISSNER: 104
FLORIS Gio. Stefano: 137
FOGLIETTI P., architetto: 283, 319, 336,
348
FOIS D.: 337
FOLENA G.: 349
FONTAINE François-Léonard: 171, 335
FONTANA Alessandro: 287
FORNACE DI SEZZADIO, pavimenti in cotto:
435
FORNELLO, manovale: 106
FOSCOLO Ugo: 104
FOSSATI Antonio: 111, 139, 140
FOSSATI Gio. Maria: 101, 108, 138
FOURNIER Dominique: 431
FRANCHI B., primo segretario e Vice Intendente Generale del Patrimonio Particolare di S.M.: 64, 97, 98, 100, 123,
124, 135, 137, 138, 139, 140, 149,
199, 337, 340
FRANCHI DI PONT Giuseppe: 13, 29, 72,
91, 353, 355, 359, 361, 364, 367, 369,
377, 379, 395, 403, 411, 412, 413,
414, 416
FRANCHI-VERNEY A.: 58
FRANCI Giovanna: 70
FRANCIOSI Angelo: 289, 295, 297, 299,
347
FRANCO, famiglia pollentina: 412
FRANZÈ Giuseppe: 106, 107, 108, 138
FRANZI G.: 347
FRANZONI Claudio: 417
FREGOSO Federico: 307
FRESIA Renato: 74, 75, 139
FRISA MORANDINI Angelica: 72
FRONDONI A.: 417
FRUS Domenico e famiglia: 443
FRUSCELLA F.: 345
FUCHS Werner: 72
GABETTI Roberto: 9, 70
GABOTTO Ferdinando: 41, 48, 73, 74, 75,
414, 416
GABRIELLI Edith: 72, 139, 339
GABRIELLI Noemi: 71, 83, 136, 213, 243,
249, 253, 255, 259, 263, 269, 271,
297, 340, 341, 343, 344, 345, 347
GAETA BERTELÀ Giovanna: 340
GAGGINI Giuseppe: 99, 100, 108, 138,
139, 167, 177, 183, 207, 209, 211,
220, 223, 245, 289, 291, 292, 293,
295, 297, 301, 336, 337, 339, 340,
341, 342, 343, 346, 347
GAIO VENNIO MASSIMO, stele di: 37
GALANTE GARRONE Giovanna: 71, 72,
213, 263, 267, 269, 297, 342, 345,
347
GALEAZZI Gaspare: 271
GALETTO, filanda di Canale: 118
GALLETTI Carlo: 265
GALLETTO Giovanni: 439
GALLI Ferdinando: 99
GALLIANO, notaio: 124, 140
GALLIENO, imperatore romano: 369
GALLINA, conte: 336
GALLO, manovale: 106
GALLOTTI, famiglia pollentina: 412
GAMBARI Filippo: 411
GANDOLFI Daniela: 417
GARBARINO G.B.: 415
GARBARINO Giuseppe: 139
GARIGLIO B.: 338
GASPARRI Carlo: 340
GAZZERA Costanzo: 31
GELICHI Sauro: 415
GENOVES Tomaso: 104
GENTA, famiglia pollentina: 412
GENTA Enrico: 57, 77
GENTILE Luisa Clotilde: 76
GENTILE Guido: 58, 70, 136, 279, 285,
342, 346, 348
GEREMIA, profeta: 104
GERVAIS, madamigella, macchinetta di:
127, 128, 131
GEZONE, abate di Breme: 39
GHIGO, famiglia pollentina: 412
GHIRSHAM R.: 417
GHISLIENI P.L.: 139
GHISOTTI Silvia: 344
GIACCARIA Angelo: 411
GIACHINO Gio.: 343
GIANAZZO DI PAMPARATO V.E.: 89
GIANI Pietro: 108, 200, 211, 279, 280,
291, 336, 337, 338, 339, 341, 345
GIDE: 349
GI-EMME, ditta: 435
GINO Giuseppe: 45, 53
GIORCELLI BERSANI Silvia: 70, 411, 412,
414
GIORGIO III, re d’Inghilterra: 265
GIORGIO IV, re d’Inghilterra: 265, 345
GIOVE, divinità romana: 29, 36, 109, 231,
233, 237, 255, 341, 361
GIUBILEI M.F.: 345
GIULIANO Antonio: 72
GIULIO CESARE, imperatore romano: 353
GIUNONE, divinità romana: 235, 237
GIUSEPPINA DI LORENA ARMAGNAC, principessa di Savoia Carignano: 201
GIUSTINIANI Giacomo: 25
GLUK Charles, enologo della Tenuta di
Pollenzo: 327, 331, 332, 349
GOETHE: 349
GOFFI Alessandro: 307
GOGGI Antonio: 335
GOLVIN Jean-Claude: 412
GOMEZ SERITO Maurizio: 72, 412, 413,
417
GONELLA L.: 136, 411, 412, 413, 414,
415, 416
GONELLA Riccardo: 342
GONIN:
Enrico: 70
Francesco: 269, 271
GONZALES PALACIOS Alvar: 345
GORGONE, personaggio mitologico: 35
GRAGLIA, famiglia pollentina: 412
GRASSETTO COSTRUZIONI: 71, 435, 443
GRIFO Ambrogio: 58
GRIMALDI Filippo: 353
GRISERI:
Andreina: 9, 70, 338, 341, 342, 344,
346
Angela: 344
GRISERI Giuseppe: 139
GRITELLA Gianfranco: 89
GROS Pierre: 411, 412
GUALANDI Giorgio: 71, 72, 340
GUALANDI GENITO Maria Cristina: 413
GUASCO, abate: 84
GUDERZO Giulio: 140
GUERCI G.: 338
GUGLIELMO DI POCAPAGLIA: 43
GUICCIARDINI: 85, 87
GUIDA Franco: 437, 439, 443
GUIDO, figlio del conte di Asti Roberto: 73
GUIDO, ristorante a Costigliole: 443
GUINZIO, patrimoniale dell’Ordine Mauriziano: 304, 305, 311, 348
GULLINI Giorgio: 411, 414
GULLINO Giuseppe: 74, 75
GUSSONE Francesco: 108, 339
HABITAT ENGINEERING, studio: 427
HAMILTON Gavin: 335
HANDKE E.: 345
HANSEN C.F.: 223
HAUTMONT, vetreria: 133
HAYEZ Francesco: 225
HEDII RUFI LOLLIANI, famiglia romana: 371
HEERS Jaques: 73
HIGMAN:
Chris: 70
Pip: 70
HOEPLI Ulrico: 223
HOFFMAN François Benoît: 349
HOLLAND Henry: 265
HOMANN WEDEKING E.: 72
HONOUR Hug: 345
HORUS, figlio della dea Iside: 35
HUBBACH, socio di Hermann Becker: 327
HUGO Victor: 104
INNOCENZO IV, pontefice: 57
IOLI G.: 349
IRAC, impresa edile: 441
IRWIN Henry: 11, 70
ISIDE, divinità egiziana: 35, 72
ISINGS Clasina: 413
ISMAELE, personaggio biblico: 83, 84
JACINI Stefano: 121, 140
JACOBS L.F.: 348
JAPPELLI Giuseppe: 70, 346
JARRY M.: 345
JOHNSON Hugh: 139, 431
JONES Robert: 265
JØRNAES Bjorne: 341
JULIEN, monsignore, polveri di: 128
JUVARRA Filippo: 89, 263, 344
KALMARUS magister, epigrafe di: 397, 416
KANWAR Pamela: 70
KAZANSKI M.: 415
KERBSCHNITT: 389
KIPLING Rudyard: 11, 70
KOSTKA POTOKI Stanislaw: 138
KRAMER, macchina per la bachicoltura:
118
KRÖMER W.: 349
KURTEN Xavier, v. anche Curten l’ainé:
70, 99, 100, 101, 137, 138, 147, 198,
199, 200, 201, 203, 205, 219, 319,
338
LABOREUR Alexandre: 297
LABRUZZI Carlo: 373
LA MARMORA A.: 71
LAMARTINE: 104
LANDI Fiorenzo: 140
LANDI Gaspare: 339
LANERI, personaggio citato nel diario di
Luigi Ferrero: 331
LA NOCE, ristorante a Volpiano: 443
LANZARDO Diego: 139, 414
LANZETTI, famiglia pollentina: 412
LA ROCCA Cristina: 39, 73
L. CAESIUS, stele di: 35
LECLANT Jean: 72
LEJEUNE Philippe: 323, 349
LEONE XII, pontefice: 341
LEOPOLDO de’ Medici: 217
LESSONA Carlo: 116, 139
LIEBIG Justus: 111, 139
LIGHTBOWN R.: 345
LIRELLI, cartografo: 355
LISSONE Sebastiano: 140
LIVOTO Giovanni: 47
LODOVICA DI SAVOIA: 263
LOLLIA, personaggio femminile della famiglia romana dei Lollii: 371
LOMELLO Giovanni: 340
LONGOBARDI, popolo: 379, 416, 417
LONNI Ada: 139
LO PORTO Gino Felice: 71
LORENZATO Attilio: 138
LOTMAN J.M.: 430
LOVERA Franco: 71
LUALDI PORTE: 433
LUCIO VERO, imperatore romano: 371
LUCIUS MERCLEANIUS: 36
LUDOVICO DI SAVOIA, duca: 76
LUDOVISI Ludovico: 217
LUPO Giovanni Maria: 137
LURAGHI Raimondo: 139
LUSUARDI SIENA Silvia: 417
LUZZATTO Gino: 139
LUZZATTO M.: 140
LYTTON, lord: 70
MACCHI Baldassarre: 98, 107
MACERA Mirella: 200, 338, 341, 443
MACHIAVELLI: 85, 87
MACRINO d’Alba: 58
M. AELIANUS SCAURUS, edile romano: 413
MAFALDA DI SAVOIA: 342
MAFFEI Carlo: 199
MAGGI Giacomo: 136
MAGGI Giovan Battista: 341
MAGGI Stefano: 411, 412
MAGGIO SERRA Rosanna: 340, 345, 347
MAGLIANO, famiglia pollentina: 412
MAINARDI Giusi: 136, 240, 337, 338
MAINI Giovanni Battista: 217
MAJAT Giuseppe: 337
MALABAILA DI CANALE Luigi, conte: 263
MALANAGGIO, pietra di: 200, 211, 335,
336, 338, 339
MALARA Pasquale: 433, 439, 443
MALDINI Daniela: 139
MALLAMACI Angelo: 75
MALLÈ Luigi: 58, 76, 89, 417
MAMELI, capitano di vascello: 133, 134
MANCHINU Paola: 343
MANFREDINI, fonditori: 153
INDICE DEI NOMI
MANGIONE T.G.: 348
MANISSERO Vincenzo: 337
MANNA Francesco: 118
MANNO Antonio: 57, 138
MANSUELLI Guido Achille: 72, 73
MARCELLO, console romano: 209
MARCHESE Luigi: 349
MARCHESI Pompeo: 211, 213
MARCHINO Giacomo: 271, 345
MARCHISIO Alberto: 439
MARCIA Adriano: 74, 75
MARCO ANTONIO, generale romano: 353,
355, 379, 411
MARCO AURELIO, imperatore romano: 217,
340
MARCO FULVIO FLACCO, console romano:
353
MARCONE A.: 414
MARENCO Giacobino: 348
MARENGO Francesco: 111, 136, 137, 337
MARGHERITA D’AUSTRIA: 307
MARGHERITA DI FOIX: 305
MARIA ADELAIDE D’ASBURGO-LORENA, regina di Sardegna: 134, 195, 248, 267,
269, 271
MARIA ANTONIA FERDINANDA DI SPAGNA,
regina di Sardegna: 217, 263
MARIA CRISTINA DI BORBONE-NAPOLI, regina di Sardegna: 25, 72, 107, 211, 285,
339, 347
MARIA ELISABETTA DI SAVOIA CARIGNANO ASBURGO LORENA: 195
MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS, duchessa di Savoia e 2a Madama Reale: 263
MARIA LETIZIA DI SAVOIA, principessa:
265
MARIA TERESA D’AUSTRIA D’ESTE, regina
di Sardegna: 263
MARIA TERESA DI LORENA, regina di Sardegna: 127, 163, 195, 201, 219, 247,
267, 335
MARIELLONI Diego: 177, 183, 211, 231,
235, 237, 291, 292, 293, 334, 335,
336, 337, 339, 346
MARIO, condottiero romano: 104
MARINI CALVANI Mirella: 414
MAROCHETTI Carlo: 267, 269, 271, 289
MARRO, restauri: 435
MARTE, divinità romana: 35, 237
MARTENS Hans Ditlev: 341
MARTIN M.: 415
MARX Karl: 112, 139
MARZIALE, scrittore romano: 377
MASOERO Lorenzo: 119
MASSA Pietro: 263
MASSABÒ RICCI Isabella: 71, 139, 338,
342
MASSAFRA M.G.: 343, 344
MASSENA Andrea: 347
MASSINO-TURINA Pier Giovanni: 121, 139,
140
MASTRA, impresa edile: 441, 442
MATHIS:
Agostino Maria: 48, 73, 74, 75
Antonio: 41, 73
MATTEUCCI Anna Maria: 9, 70, 71, 138,
171, 207, 225, 335, 338, 340, 341
MAURIZIO DI SAVOIA, cardinale: 263
MAYO, lord, vice re dell’India: 70
MAZZALI B.: 338
MAZZETTI Faustina: 70
MAZZI G.: 346
MAZZINI Franco: 138, 340
MAZZINI Giuseppe: 269
MAZZOCCA Fernando: 339, 340, 342
MAZZONIS Gregorio: 334, 338
MEDUSA, personaggio mitologico: 26, 35
MELANO Ernest: 3, 5, 7, 9, 99, 100, 101,
108, 123, 127, 137, 138, 147, 149,
155, 161, 179, 185, 187, 191, 199,
201, 219, 220, 223, 247, 249, 251,
279, 280, 283, 285, 289, 291, 293,
295, 297, 299, 303, 304, 305, 309,
311, 325, 334, 335, 336, 337, 338,
340, 343, 344, 345, 346, 347, 348,
349, 381, 412, 414, 437
MELANO, fratelli, fornitori di stoffe: 248,
343
MELUCCO VACCARO Alessandra: 417
MENNELLA Giovanni: 72, 73, 411, 412,
413, 414, 415
MERCANDO Liliana: 72, 73, 136, 341, 377,
412, 413, 414, 415, 416, 452
MERCURIO, divinità romana: 361
MERMET Augusto: 125
MESTURINO Vittorio: 421
METCALF T.R.: 70
MICHELA Ignazio: 55, 61, 63, 76, 107,
113, 121, 136, 137, 198, 327, 330,
338, 349, 363, 403
MICHELETTO Egle: 21, 29, 71, 73, 74, 75,
76, 77, 377, 411, 413, 416, 417, 439,
443
MICHELI E.: 73
MILANO, professore: 133
MILANO Euclide: 19, 29, 48, 58, 67, 71,
72, 73, 75, 223, 340, 377, 416
MILLIET D’ARVILLARS, marchese: 135
MILLO, impresario edile: 338
MILLO Antonio, ebanista: 343
MINERVA, divinità romana: 109, 269
MIRABELLA ROBERTI Mario: 413
MIRAFIORI, contessa di, v. Vercellana Rosa
MIRAGLIA M.: 71
MIRAGLIA Mario: 427
MISITI, famiglia pollentina: 412
M. LUCRETIUS CHRESTUS, stele di: 375
MOINE R.P.: 341, 346
MOLA Aldo: 73
MOLA DI NOMAGLIO Gustavo: 57
MOLINARO Ettore: 71, 349, 414
MOLINO Baldassarre: 53, 57, 70, 73, 75,
76, 77, 89, 136, 414, 416
MOLLI BOFFA Giulia: 73, 415, 439
MOLLO Rosanna: 72
MOMMSEN Theodoro: 381
MOMO M.: 348
MONASTEROLO Mario: 338
MONCALERO Marina: 345
MONCHIERO Franco: 439, 442
MONGELLI, famiglia di ristoratori: 443
MONTAGNI C.: 345
MONTAGUE Edward: 7
MONTANARI Massimo: 431
MONTI Vincenzo: 104, 183, 211, 213
MORANDOTTI Alessandro: 340
MOREAU Robert: 313
MOREL Jean-Paul: 413
MORELLI, personaggio citato nel diario di
Luigi Ferrero: 331
MORI Giorgio: 140
MORIGI GOVI Cristiana: 71, 72
MORINO Enrico: 437, 439
MORO Laura: 71, 414, 417, 433, 437,
439, 443
MORONE, notaio: 443
MOROZZI L.: 345
MORRA Alessandra: 345, 437, 439
MORRA Cristina: 411
MORRA C., architetto: 138
MORRICONE MATINI Maria Luisa: 412
MOSCA Edoardo: 13, 19, 29, 39, 71, 72,
73, 74, 75, 349, 377, 381, 405, 411,
413, 414, 415
MOSCATI Sabatino: 71
MOSSETTI Cristina: 344
MOTELLA DE CARLO Sila: 415
MOTTA BROGGI M.: 417
MULETTI Delfino: 305, 348
MUSSINO Giuseppe: 116, 147
MUSSO L.: 36, 72
MUSY, padre e figli, orologiai: 183, 343
NADA Narciso: 139
NAPIONE E.: 417
NAPOLEONE Bonaparte: 7, 105, 217, 339,
344
NAPOLI Giulio: 443
NARETTO Monica: 199
NASH John: 191, 265
NATALE Vittorio: 217, 340, 345
NATTA SOLERI C.: 346
NAUTA, epigrafe del, v. C. Magius Gaiellus
NEBBIOLO, qualità di vino: 130, 134, 432
NEGRI Alfredo: 125, 140
NEGRO, capo mastro: 97, 137
NEGRO PONZI MANCINI Maria Maddalena:
416
NENCI C.: 338
NEIUWDORP H.: 348
NICOLA II, zar di Russia: 195, 338
NICOLIS DI ROBILANT Maria: 13, 139, 193,
195, 338
NICOLOSINO Marco: 76, 138
NIGRA Giovanni, Sovrintendente Generale del Patrimonio Particolare di S.M.:
325, 349
NIKE, divinità, v. Vittoria
NOGARIS Gioachino: 19
NON SOLO PIETRA, opere in pietra di Luserna: 435
NORDHAGEN P.J.: 417
OBERTO, conte di Asti: 73
ODDONE, marchese di Torino: 39
ODOACRE, re: 389
OLCESE SPINGARDI Caterina: 339
OLIVERO Gabriella: 93
OLSCHKI Leo S.: 338
ONOFRIO Tommaso: 55, 61, 63, 93, 97, 98,
99, 100, 101, 102, 107, 108, 137, 138,
167, 171, 179, 334, 335
OP DE BEEK R.: 348
ORDINE dei Santi Maurizio e Lazzaro:
198, 303, 304, 311
ORLANDO Filippo: 104
ORLANDO G.: 337
OROSIO, scrittore romano: 73
ORSOLA, personaggio citato nel diario di
Luigi Ferrero: 331
ORTALLI J.: 413, 414
OSSIAN: 104
OSTROGOTI, popolo: 389, 415
OTTONE, imperatore: 340
OTTONE Paulo: 247
OTTONE III, imperatore: 39, 73, 397, 416
OTTONE IV, imperatore: 42
OUDART Louis: 139
OVIDIO, scrittore romano: 85
OXÉ August: 413
PACCA Bartolomeo: 339
PACI Gianfranco: 72, 73
PAGELLA Enrica: 5, 70, 71, 77, 342, 417
PALAGI Pelagio: 3, 5, 9, 11, 25, 55, 64, 70,
71, 72, 75, 98, 99, 100, 101, 102, 105,
107, 108, 109, 137, 138, 147, 149,
150, 151, 153, 155, 157, 158, 161,
163, 165, 167, 171, 173, 174, 175,
177, 179, 183, 187, 201, 207, 209,
211, 217, 219, 225, 231, 233, 235,
237, 240, 241, 243, 245, 247, 248,
249, 251, 253, 255, 256, 265, 267,
279, 285, 289, 291, 299, 309, 315,
319, 327, 334, 335, 336, 338, 339,
340, 341, 342, 343, 344, 345, 346,
348, 412, 416, 427
PALLARES Francisca: 413
PALLAVICINI, marchesa: 195
PALLAVICINI Ferrante: 85
PALMIER Pietro jr.: 346
PALMISANO Carlo: 349
PALUMBO A.: 415
PAMPARATO, marchese, Sovrintendente
Generale del Patrimonio Particolare di
S.M.: 211, 324, 325, 327, 349
PANAZZA G.: 417
PANERO:
Elisa: 411, 412, 413, 414
Francesco: 53, 73, 74, 75, 76, 379,
397, 411, 414, 416
PANERO Giovanni: 118
PANI ERMINI L.: 414
PANTÒ Gabriella: 414
PANZA, personaggio citato nel diario di
Luigi Ferrero: 331
PAOLINI Claudio: 253, 344
PAOLO III, pontefice: 183
PAPOTTI Luisa: 412, 439
PARIBENI ROVAI Elena: 72, 340
PARIDE: 83, 84
PAROLETTI Modesto: 55, 75, 76, 89, 97,
104, 105
PAROLI Lidia: 417
PARTI, popolo: 417
455
PASCALE Oddone: 307, 311, 348
PATRITTI, famiglia pollentina: 412
PATRIZIO Antonio: 342
PATRUCCO Carlo E.: 73, 416
PEANO M.: 72
PELITI Federico: 11, 70, 71
PELLICCIONI Armando: 155, 334
PENSA, famiglia: 313
PENSABENE Patrizio: 412
PERCIER Charles: 171, 335
PERCOSSI SERENELLI E.: 414
PERENNIUS, vasaio: 413
PÉRIER D’IETEREN C.: 348
PERNICE Francesco: 344
PERNIGOTTI Pietro: 55, 61, 63, 76, 107,
113, 121, 136, 137, 198, 338, 363,
403
PERSEO, personaggio mitologico: 83, 84
PESCARMONA Daniele: 209, 339, 341,
346, 347
PES DI VILLAMARINA Emmanuele: 347
PESCE Gennaro: 19, 35, 71, 411, 414
PESSA L.: 345
PESSINA Pierpaolo: 439
PETERS Enrico Tommaso: 98, 147, 245,
247, 248, 249, 251, 253, 257, 265,
267, 269, 271, 273, 275, 342, 343,
345
PETITTI DI RORETO Carlo Ilarione: 111,
139
PETRARCA: 104
PETRINI Carlo: 421, 425, 430, 432, 437,
443
PETRINO Giovanni Battista: 137, 324, 349
PETTENATI Silvana: 71, 183, 338, 340,
345, 347
PEYRON, famiglia citata nel diario di Luigi
Ferrero: 331
PEYROT Ada: 138
PIAZZOLI:
Carlo: 88, 89, 91, 136
Giovanni Antonio: 89
PICASSO Agostino: 267
PICCININI C.: 77
PIFFERO Lucio: 443
PIFFETTI Pietro: 271
PINARDI Francesco: 191
PINELLI, conte: 112
PINGONE Emanuele Filiberto: 85
PINTO Sandra: 5, 70, 71, 72, 339, 341,
344, 347
PIRANESI Giovan Battista: 219
PITTARELLO Liliana: 335
PIUMATTI, fratelli, produttori di vino: 327
PLANA Giovanni: 104
PLINIO IL VECCHIO, scrittore romano: 353,
377
PLOTINA AUGUSTA, moglie dell’imperatore
Traiano: 29, 361
POLLENTIA, divinità romana, v. Vittoria
POLLIA, tribù: 36, 37, 353
POLTRONA FRAU: 433
PONTE A.: 344, 345
PONZIO AQUILA: 411
PONZO Giuseppe: 344
POPPI Claudio: 225, 339, 341, 342
PORRO, conti di Pollenzo: 59, 67
Antonio: 49, 53, 55, 75, 76, 403, 416
PORSENNA, mitico re etrusco: 83, 84
POSSENTI Elisa: 415
P. PLAUTIUS HYPSAEUS, edile romano: 413
PRATO Giuseppe: 139
PRAZ Mario: 335, 336
PREACCO ANCONA Maria Cristina: 71, 72,
412, 413, 414, 415, 416, 439, 443
PRINOTTO Luigi: 271
PROBO, imperatore romano: 369
PROMIS Vincenzo: 17
PROVANA, conte: 57
PRUDENZIO, scrittore romano: 414
PSICHE, personaggio mitologico: 225, 235,
237, 334
PUBLIO ELVIO PERTINACE, imperatore romano: 104
PUBLIUS CASTRICIUS SATURNINUS: 35, 377
PUGIN August Welby Northmore: 5
PUGLIESE Salvatore: 140
PUIG I CADAFALCH J.: 417
PYNE W.H.: 265, 345
456
INDICE DEI NOMI
Q. MINICIUS FABER, stele di: 31, 36
QUADRONE Giovan Maria: 108
QUERCIA Alessandro: 413
QUINET: 104
Q. VEIQUASIUS OPTATUS, stele di: 72
RABINO Mauro: 412
RAGUSA Elena: 339, 340, 341, 342
RAK M.G.: 72
RAMELLO, affittuario dei molini di Cherasco: 124
RANDONI Carlo: 7, 13, 91, 353, 355, 359,
361, 363, 364, 367, 379, 403, 411,
415
RAPOUS Michele: 263
RASINIUS PISANUS, vasaio: 413
RAVA Gio: 248, 343
RAVINALE Giovanni: 425, 433, 437, 443
REAL M.L.: 417
REBUFFO M.: 57
REDDÉ Michel: 36, 73
REEPEN I.: 345
REGALDI Giuseppe: 93, 103, 104, 105
REJNA, metodo di allevamento dei filugelli: 117, 118
REVELLI, ebanista: 271
REVIGLIO DELLA VENERIA, conti: 71, 112
Carlo: 71
Luigi: 136
Maria Luisa: 71
REY Giacomo: 248, 343
RICHTER G.M.: 72
RIGHETTI Domenico: 349
RIGOLI Antonio: 131
RICCI, v. Enrici
RICCI Andreina: 413
RISPOLI FABRIS A.: 345
RIVA Marco: 431
RIVAROLA Stefano: 267
RIVETTI Giorgio: 443
RIZZI Francesco: 347
RIZZO G.E.: 33, 71
ROBIGLIO G. Battista: 111
ROBILANT Maria, v. Nicolis di Robilant
ROBINSON Jancis: 431
ROBOTTI D.: 343, 348
ROCCA Giuseppe Antonio: 39, 53
ROCCIA M.: 347
RODA Sergio: 33, 71, 72, 73, 341, 411,
412, 415, 416
RODOLICO Niccolò: 111, 139
ROGGERI Giacomo Luigi: 112, 139
ROGGERO BARDELLI Costanza: 138, 344,
346
ROLFO Giorgio: 435
ROMAGNANI Gian Paolo: 71
ROMAGNANO, signori di Pollenzo…: 61,
63, 64, 65, 69, 83, 87, 88, 91, 105,
112, 138, 243, 416
Aimone, fratello di Giovanni Antonio
I: 57
Aimone, vescovo di Torino: 57
Amedeo, fratello di Giovanni Antonio I
e vescovo di Mondovì: 57, 58
Antonio, padre di Giovanni Antonio I:
57, 58, 76
Antonio, figlio di Giovanni Antonio I:
57, 416
Carlo Giuseppe: 76, 136
Giacomo, fratello di Giovanni Antonio I: 57
Giacomo Ludovico II, della linea di
Santa Vittoria: 89, 136
Gio. Lorenzo: 76
Giorgio Antonio, padre di Giacomo Lodovico II: 89
Giovanni Antonio I, capostipite della
linea di Pollenzo: 57, 58, 59, 89
Giovanni Bartolomeo, figlio di Giovanni Antonio I: 57
Giovanni Francesco: 76
Giovanni Ludovico, figlio di Giovanni
Antonio I: 58
Pietro: 57
ROMAGNANO, signori di Virle: 75
ROMANELLO Elena: 76, 136
ROMANENGO Antonio: 135
ROMANO Giovanni: 58, 75, 76, 338, 340,
342, 345, 346, 348
ROMANO Marco: 425
ROMANO Salvatore Francesco: 139
ROMAR, famiglia pollentina la cui casa insiste sull’anfiteatro romano: 41
ROMEO Rosario: 139, 140
RONCHETTA BUSSOLATI Donatella: 136,
411, 412, 413, 414, 415, 416
RONCUZZI ROVERSI MONACO Valeria: 340
RONDOLINO F.: 58
RORÀ, famiglia nobile: 135, 327, 329
ROSA M.: 338
ROSCI Marco: 5, 70, 71, 335, 339, 342,
345, 346, 347, 348, 349
ROSSI Annibale: 329, 330
ROSSI Letizia: 332
ROSSO, famiglia pollentina: 412
ROSSO/ROSSI Agostino: 121, 123
ROSSO Francesco: 343
ROSSO G.: 337
ROSTOFZEFF M.: 36, 73
ROTARI, re dei Longobardi: 379
ROTARY, club di Cuneo e di Bra: 437
ROVERE Clemente: 299, 347
RUSCA Giacomo: 183, 199, 337
RUSKIN John: 5
SACCHETTO, famiglia pollentina: 412
SACCHI Defendente: 103
SACCHI Gio Batta: 343
SACCO, famiglia pollentina: 412
SADA Carlo: 101, 155, 157, 158, 161, 336
SALA Vitale: 207, 240
SALARINO Teodoro: 340
SALINA CAMERANA A.: 338
SALINES Susanna: 353, 387, 407, 409,
410
SALMATORIS Carlo Secondo: 379, 414
SALOMONE: 85
SALUZZO Aleramo: 305
SALUZZO Bartolomeo de Piperis: 305
SALUZZO DELLA MANTA Filiberto: 83
SALUZZO DI MONESIGLIO Cesare: 19, 91,
136
SALUZZO Ettore: 305
SALUZZO Francesco: 305
SALUZZO Gabriele: 305, 313
SALUZZO Giovanni Ludovico: 305, 313,
348
SALUZZO Ludovico II: 305
SALUZZO Michele Antonio: 77, 305, 347
SALVI Gian Battista: 247
SAMARA di Ravetto, tinteggiature: 435
SAMFORD, lord: 269
SANATRUQ, re di Hatra: 417
SAN CARLO BORROMEO: 289, 295, 297,
299, 347
SAN DOMENICO: 195
SANDRI, affittuario dei molini di Cherasco:
124
SAN FERDINANDO: 295, 297, 347
SAN FILIPPO NERI: 85, 297
SAN FRANCESCO DI SALES: 297, 299
SAN GIACOMO: 84, 136, 297
SAN GIORGIO, conti: 325
SAN GIOVANNI: 84
SAN GIROLAMO: 84
SAN GIUSEPPE: 84, 85
SAN LUDOVICO: 84, 136
SAN MARTINO P.: 343
SAN MARZANO, conti: 325
SAN MICHELE: 241, 315, 342
SANNAZARO M.: 415, 417
SAN PAOLO: 84
SANSOTTA A.: 348
SANTA ADELAIDE: 297, 299, 347
SANT’AMBROGIO: 41
SANT’ANTONIO DA PADOVA: 84
SANTA CLOTILDE: 297, 299, 347
SANTARELLI Giovanni Antonio: 217
SANTA TERESA: 85, 295, 297, 347
SANTI BARTOLI Pietro: 219
SAN VITTORE: 41, 289, 295, 346, 381,
393, 405, 409
SAN VITTORIO: 297, 347
SAPELLI Marina: 72
SARACCO Ernesto Roberto: 425, 433, 435,
443
SARACENI, popolo: 39, 397
SARMATI, popolo: 415
SARTORE Aldo: 443
SARTORI Antonio: 72, 411, 412, 414
SASANIDI, dinastia: 417
SATIRO, personaggio mitologico: 23, 33, 72
SAVANCO Giovanni: 29
SAVIO Carlo Fedele: 41, 73, 348, 381,
397, 414, 416
SBORGI Franco: 339
SCAGLIARINI D.: 71
SCAPARONE, famiglia pollentina: 412
SCARDOVI Anna Maria: 336, 338
SCAVINO & SCAVINO: 435
SCAZZOSI L.: 338
SCHEDEL Hartmann: 307
SCHELLINO Giovanni: 70
SCHLOSSER E.: 430
SCHMIEDT Giulio: 73
SCHNETZ J.: 415
SCHÖRNER G.: 412
SCIOLLA Gianni Carlo: 71, 344
SCIRAS: 129
SCIRI, tribù: 389
SCORDO A.: 57
SELLA Quintino: 75
SELMINI, manovale: 106
SELVAFOLTA Ornella: 344
SEMENZA Guido: 427
SEMENZATO, casa d’aste: 183, 213, 273,
275, 340, 342, 345
SENA CHIESA G.: 413
SENECA, scrittore romano: 85, 215, 217
SERENI Emilio: 140
SERGI Giuseppe: 415
SERRA Gian Domenico: 415
SERRA Pierpaolo: 437, 439
SERVETTO, famiglia pollentina: 412
SETTIA Aldo A.: 70, 71, 73, 415
SÈVRES, vasi di: 259
SHERATON: 267
SHINKEL K.F.: 3, 11, 70
SHIVA Vandana: 431
SIGIMBOSCO Francesco: 345
SILENGO G.: 141
SILVA Ercole: 201, 338
SIMPLICIUS POLEBI filia, epigrafe di: 381
SISI C.: 340
SISTO IV, pontefice: 57, 183
SOAVE Sergio: 437
SOBRERO Ascanio: 139
SOFFIANTINO Maria Paola: 89, 340
SOLARO DEL BORGO, nobiluomo: 325
SOLARO DELLA MARGARITA, conte, segretario di Carlo Alberto: 72
SOLARO Olimpia: 332
SOLEI/SOLEY Bernardo: 245, 248, 249,
251, 257, 267, 337, 342, 343, 344,
345
SOLONE, legislatore ateniese: 214, 217
SOPRANIS, abate: 135
SOTHEBY’S, casa d’aste: 345
SPAGNOLO GARZOLI Giuseppina: 415
SPALLA Giacomo: 217, 340
SPALLETTI Ettore: 340
SPANO G.: 71
SPANTIGATI Carlenrica: 340, 342
SPERONE Girolamo: 337
SPINOLA, marchese: 135
STAGLIENO Paolo Francesco: 91, 127, 128,
129, 130, 131, 133, 134, 135, 141,
198, 338, 432, 433
STAPS S.W.: 343
STARPIN, generale: 193
STATIELLI, tribù: 353, 355
STECCA C.: 71
STELLA Alessandro: 347
STENDHAL, v. Beyle Marie-Henri
STERPONE, fratelli, fornitori di stoffe: 248,
343
STILICONE, condottiero: 104, 353, 379,
411
STILICONE, tragedia: 85, 87
STROPPIANA, famiglia pollentina: 412
STROPPIANA Erica: 412
SUD O.C.: 70
SUSINNO Stefano: 340, 341
SVETONIO, scrittore romano: 355, 369
TADDEO Alberto: 89
TAGLIAFERRI A.: 417
TAGLIAFERRO Gio Battista: 39, 53
TAGLIOLINI Filippo: 340
TALENTI Francesco: 77
TALETE, filosofo greco: 105
TANADEI Francesco: 271
TAPARELLI D’AZEGLIO:
Enrico: 217
Massimo: 9, 217
Roberto: 303
TARDITI, affittuario dei molini di Cherasco: 124
TARDITI E TRAVERSA, molino di Mussotto:
124
TARICCO Bruno: 414
TARQUINO: 83, 84
TASSO Torquato: 240
TEJA R.: 414
TEKNE S.p.A.: 427
TELA Pio: 355
TENERANI Pietro: 223
TEODORICO, re: 389
TERAFINA A.: 338
TERENTIUS, personaggio citato in iscrizione romana: 371
TERRAROLI V.: 340
TESI Mauro: 70, 335, 338, 341
TESTA, personaggio citato nel diario di
Luigi Ferrero: 329
TESTA A.: 349
TESTINI P.: 414
THELLUNG Caterina: 57, 89
THIEME U.: 89
THORVALDSEN Bertel: 209, 223, 297, 339,
341
TIBALDI Valerio: 412, 443
TIBERIO, imperatore romano: 39, 355, 369
TIEPOLO Giambattista: 340
TITO IL BUONO, imperatore romano: 340
TITO VESPASIANO, imperatore romano: 340,
411
T. MUNANZIO PLANCO: 411
TOAFF Ariel: 431
TOESCA Pietro: 58
TOMIATO Monica: 70, 279, 289, 334, 340,
341, 342, 343
TOMMASO I DI SAVOIA CARIGNANO, principe di Carignano: 74
TOPPINO, impianti elettrici: 435, 443
TORELLI DI GUASTALLA, conti: 58, 76
Bianca: 57, 59
Cristoforo: 57
TORELLI Mario: 413, 415
TOSATTI Pietro: 75, 91, 136
TOSCO, famiglia pollentina: 364, 367, 412
TOSI D.: 140
TOYNBEE J.M.C.: 414
TRABUCCO DI CASTAGNETO Cesare, Sovrintendente Generale del Patrimonio Particolare di S.M.: 93, 97, 98, 99, 106,
107, 108, 122, 123, 130, 135, 137,
138, 139, 140, 155, 161, 187, 195,
198, 199, 201, 203, 237, 245, 247,
248, 249, 255, 285, 289, 291, 297,
299, 303, 304, 305, 309, 311, 324,
325, 330, 331, 334, 338, 339, 340,
342, 343, 344, 345, 346, 347, 348,
349
TRAIANO, imperatore romano: 29
TRAVERSA Francesco: 136, 199
TREBONIANO GALLO, imperatore romano:
371, 383
TREFOGLI Marc’Antonio: 108, 138, 147,
153, 207, 213, 231, 235, 237, 239,
334, 335, 336, 337, 338, 341
TRIVULZI, commendatore: 338
TROJA Giuseppe: 337
TUCCIA, vestale: 219
TURCO Andreatta: 57
TURLETTI Casimiro: 74
UMBERTO I DI SAVOIA CARIGNANO, re d’Italia: 195
UMBERTO II DI SAVOIA CARIGNANO, re
d’Italia: 29
UMBERTO III DI SAVOIA, beato: 297, 299,
347
UNDERWALD, razza bovina: 117
UNESCO: 421, 437, 443
Club di Cuneo: 437
INDICE DEI NOMI
UNIVERSITÀ DI MILANO:
Laboratorio di Archeometria del Dipartimento di Scienza dei Materiali:
413, 416
UNNI, popolo: 379
USPENSKIJ B.A.: 430
VALERIO Lorenzo: 111, 112
VALLINO, fratelli, fonditori: 97
VALPERGA DI MASINO Brigida Benedetta
Matilde: 76, 136
VALSECCHI BAGATTI Pietro: 241
VANDALI, popolo: 415
VANDERO Secondo: 122, 140
VANNI Bernardo: 189, 191, 200, 337, 338
VANTHILLO Ch.: 348
VARALLO Franca: 344
VARNI Santo: 347
VASCHETTI Laura: 416
VASSALLI, marmorino: 97
VEGEZZI RUSCALLA Giovenale: 111
VEIQUASIA, personaggio citato nella stele
di Cominius Aelianus: 72
VELA Steffano: 247
VELZI Santo: 147
VENCESLAO, imperatore: 49, 75
VENERE, divinità: 237, 263
VENTURINO GAMBARI Marica: 73, 377,
411, 413
VENTUROLI Paolo: 85, 340, 343
VERCELLANA Rosa, contessa di Mirafiori:
243
VERCELLONE, fratelli: 57, 76, 89
VERMOUTH, qualità di vino: 134
VERNAZZA Giuseppe: 217, 340
VERNETTI D.: 338
VERNIS MARTIN: 265
VERTUNNO, divinità: 239, 240, 342
VERZONE Paolo: 417
VEUVE CLICQUOT, produttori di champagne: 133
VIALE:
Ferrero Mercedes: 342, 345
Vittorio: 311, 344
VIANELLI Carlo: 265
VICCO Benedetto: 135
VIGANÒ Giuseppe: 439, 442
VIGEZZI S.: 58
VIGITELLO Costantino: 5, 9, 127, 133,
159, 162, 164, 165, 177, 179, 183,
187, 189, 191, 195, 199, 203, 205,
211, 213, 243, 259, 269, 280, 283,
319, 323, 324, 325, 327, 329, 330,
331, 332, 333, 336, 337, 338, 339,
340, 345, 349, 413
VIGO G.B.: 339
VILARDI Walter: 443
VILLA Claudio: 313
VILLANI:
Enrico: 427
Luca: 427
VILLANI Pasquale: 140
VILLANI V.: 345
VILLATA Edoardo: 58
VIOLLET-LE-DUC Eugène: 7.
VINARDI Maria Grazia: 138, 139, 338,
344, 346
VISCONTI, signori di Milano: 53
Filippo Maria: 76
Gaspare: 76
VISCONTI CHERASCO Maria Carla: 70, 76
VISCONTI Giulio.: 299, 347
VISIGOTI, popolo: 353, 379, 389, 414, 415
VISSIO SCARZELLO Alberto: 71, 334, 341,
342, 377
VITTONE Bernardo Antonio: 327, 349
VITTORI F., pittore: 342
VITTORIA, divinità: 25, 29, 235, 238, 240,
342, 375, 377, 379
VITTORIA, regina d’Inghilterra: 70, 71,
265
VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA, duca di
Savoia: 263
VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA, duca di
Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna:
111, 139, 195, 263, 344
VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA, re di Sardegna: 217, 263
VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA, re di Sardegna: 263
VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA CARIGNANO, re di Sardegna e d’Italia: 134,
457
139, 195, 241, 243, 248, 251, 257,
263, 267, 269, 271, 279, 339, 342,
344, 345, 347
VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA CARIGNANO, re d’Italia: 195, 319, 377
VIVIANI E ELIA, titolari della filanda Galetto: 118
VOLA, tinteggiature: 435
VOLPATO Giovanni: 340
VON ESCHWEGE Wilhelm: 338
VON ESSEN-HOMBURG Joseph: 265
VON ESSEN O.: 415
VON HESBERG Henner: 413
WALPOLE Horace: 3, 5, 7, 70
WATERS Alice: 431
WYATT James: 7
ZAMPIERI Domenico, detto il Domenichino: 240
ZANDA Emanuela: 71, 72, 412, 414
ZANGHERI Renato: 140
ZANIBONI Adriano: 71, 443
ZANKER Paul: 72, 340, 413
ZANZI Luigi: 347
ZEFIRO, divinità: 237
ZIMMER G.: 73
ZUCCOLI, pittore: 237.
INDICE DEI LUOGHI
a cura di Alberto Vissio Scarzello
ACQUI TERME: 36, 353, 381, 414, 415
AFRICA: 36
AGLIÈ: 25, 72, 108, 135, 139, 211, 267,
339
ALBA: 42, 43, 46, 47, 48, 53, 72, 73, 74,
75, 100, 104, 105, 112, 118, 121, 122,
125, 127, 129, 138, 139, 140, 149,
191, 240, 329, 353, 355, 377, 383,
393, 397, 401, 403, 411, 415, 439
Cattedrale: 7, 407
Chiesa dei Santi Frontiniano e Cassiano: 381
Chiesa di San Giuseppe: 412
Museo Civico Federico Eusebio: 416
Necropoli della Cascina San Cassiano:
414
Necropoli di Via Mazzini: 415
Necropoli di Via Rossini: 415
Teatro romano: 412, 413
ALBA POMPEIA, v. Alba
ALBENGA: 413
ALBINGAUNUM, v. Albenga
ALESSANDRIA: 379, 415
ALGHERO: 13
ALPIUM COTTIARUM, provincia romana:
355
ALTACOMBA, Abbazia: 3, 7, 70, 285, 287,
291, 297, 346
AMERICA: 128, 133, 134
ANGENNES: 104
ANNONE BRIANZA, Chiesa dei Santi Maria
e Giorgio: 313
ANVERSA: 243, 313, 315, 348
AOSTA: 35, 70, 72, 195
Chiesa di San Francesco: 7
AQUAE STATIELLAE, v. Acqui Terme
AQUILEIA: 72, 412, 413, 417
ARESE: 340
AREZZO: 413
ARIMINUM, v. Rimini
ARRETIUM, v. Arezzo
ASIA MINORE: 36
ASTI: 41, 42, 43, 46, 47, 48, 49, 53, 57,
67, 73, 74, 75, 77, 353, 355, 397, 411,
413, 416
Cattedrale di San Secondo: 69
Museo di Sant’Anastasio: 417
ASTISIO, v. Roero
AUGUSTA BAGIENNORUM, v. Benevagienna
AUGUSTA TAURINORUM, v. Torino
AUTUN: 133
BAHIA: 134
BALCANI: 36
BARCELLONA: 409
BARD, Forte: 128
BARGE: 99
BAROLO: 124
BAVENO: 279
BENEVAGIENNA: 35, 39, 41, 72, 353, 355,
361, 363, 377, 379, 381, 411, 412,
413, 414, 416
BERGAMINO, Podere Reale: 55, 76, 113,
121, 136, 338, 403, 414
BERNA: 105, 116
BETICA: 375
BIELLA, Palazzo dal Pozzo della Cisterna:
61
BISSONE: 339
BOLOGNA: 104, 217, 219, 240
Biblioteca dell’Archiginnasio, Fondo
Palagi: 3, 70, 75, 101, 102, 147, 149,
150, 151, 153, 155, 157, 158, 161,
163, 165, 167, 171, 173, 174, 175,
177, 179, 207, 209, 211, 219, 225,
231, 233, 243, 245, 255, 256, 299,
334, 335, 336, 338, 339, 340, 341,
342, 344, 345, 346, 347, 416
Galleria d’Arte Moderna: 342
Museo civico archeologico: 73, 413
BOMBAY: 11
BORGOGNA: 307
BORGO SAN DALMAZZO: 39, 369, 379, 383,
415, 416
Chiesa di San Dalmazzo: 417
BRA: 33, 42, 43, 46, 49, 58, 71, 73, 75,
93, 112, 113, 119, 121, 123, 124, 137,
140, 149, 189, 203, 223, 323, 327,
330, 332, 343, 363, 379, 423, 437,
439, 443
Albergo della Corona Grossa: 329, 331
Cappella di San Giovanni Lontano: 41
Chiesa di Sant’Andrea: 393, 409
Chiesa di San Vittore e San Giovanni:
41
Molino: 140
Molino della Riva: 124
Molino Nuovo: 124
Molino Vecchio: 124
Museo di Archeologia Storia e d’Arte:
17, 19, 25, 29, 33, 35, 67, 69, 71, 72,
77, 375, 377, 381, 393, 405, 407, 409,
410, 412, 413, 439
Museo di Storia Naturale Craveri: 377
Regione Orti: 415
Santuario della Madonna dei Fiori: 331
Scuola Media Craveri: 393, 405, 417
BREME, Abbazia: 39, 41, 42, 43, 46, 47,
48, 49, 51, 53, 73, 74, 75, 379, 393,
397, 401, 416
BRESCIA: 105, 417
Museo Civico: 389
BRICCO DEI FURNI: v. Cherasco, Manzano
BRICCO DEL DIAVOLO: v. Cherasco, Manzano
BRIGHTON: 191, 265
BROU, Chiesa-mausoleo: 307
BRUXELLES: 313
BUONA SPERANZA, Capo di: 129
BUSCA: 43
CAGLIARI: 104
Museo di Antichità: 13
CALCUTTA: 70
CALIFORNIA: 431
CANALE: 118, 337
Castello dei Malabaila: 70, 75, 76, 83
CANTONE TICINO: 413
CARAGLIO: 333, 355, 379
CARAMAGNA, Abbazia: 41, 42, 51, 73,
397, 416
CARAVINO: 83, 88
CARIGNANO: 11, 43, 97
CARMAGNOLA: 29, 36, 116, 201
CARRARA: 99, 109, 137, 183, 207, 209,
211, 213, 214, 215, 217, 223, 295,
297, 336, 338, 339, 340, 347
CARREUM POTENTIA, v. Chieri
CASÀ: 41, 42
CASALE MONFERRATO: 133, 411
Cattedrale: 7
CASALI, Curtis, v. Casà
CASANOVA, Abbazia: 7
CASELLE: 136
CASTAGNITO: 48
CASTELBOLOGNESE: 389
CASTELVECCHIO: 415
CASTIGLIONE: 77
CATEAU CAMBRÉSIS: 269, 271
CAVALLERLEONE: 136
CAVALLERMAGGIORE: 71, 136, 401
Palazzo Garneri: 59, 77
Villa San Giacomo: 136
CAVOUR: 355
CENTALLO: 35, 37
CERESOLE D’ALBA: 271
CERESOLE REALE: 271
CEYLON, v. Sri Lanka
CHAMBERY: 346
CHAMPAGNE: 307
CHERASCO: 39, 47, 53, 74, 103, 112, 122,
127, 137, 189, 203, 205, 329, 330
Biblioteca Civica G.B. Adriani: 414
Chiesa di San Pietro: 29, 33, 71, 72,
73, 361, 369, 411, 412, 414, 416, 417
Chiesa di San Pietro di Manzano: 405,
407
Manzano: 39, 41, 42, 43, 47, 73, 74,
397, 403, 413, 415, 416
Molini: 124
Monfalcone: 43, 46
Museo Civico Adriani: 381, 393, 405,
407, 414, 417
Pieve di San Martino di Manzano: 73
CHIERI: 43, 67, 73, 353, 355, 411, 415,
416
Chiesa di San Domenico: 313
Collegiata: 69
Frazione Riva, Palazzo dei Conti Grosso: 3, 70
Palazzo Villa: 77
CILE: 431
CINA: 259, 263, 265
CIRIÈ: 327, 332
CISALPINA, provincia romana: 72, 353,
361, 411, 412, 413
CISPADANA, provincia romana: 73
COGNE: 195
COLLEGNO, Chiesa di San Massimo: 407,
417
COLONIA, Curtis, v. Fontana della Corogna
COLORNO: 430, 431, 443
COMO: 42, 339
COPENAGHEN:
Staten Museum for Kunst: 341
Vor Frue Kirke: 223
CORNELIANO D’ALBA: 26, 35, 48
COSSERIA: 105
COSTA UNGARESCA: 41
COSTIGLIOLE: 443
COZIO, regno di: 355, 369, 412
CROAZIA: 415
CUMA: 72
CUMIANA: 200, 338
CUNEO: 25, 138, 140, 437, 443
Museo civico: 73
CUORGNÈ: 199
DAMGHAM: 409
DELHI: 70
DERTONA, v. Tortona
DESIO, Villa Traversi: 3, 345
DIGIONE, Abbazia di Saint Benin: 307
EMILIA ROMAGNA: 414, 430, 431
ENGHIEN: 313
EPINAC: 133
EPOREDIA, v. Ivrea
ERCOLANO: 106, 107, 109, 139, 340
ETRURIA: 377
EUROPA: 3, 71, 111, 112, 263, 265, 415,
417
EXILLES, Forte: 205
FARNETO, Grotta del: 377
FENESTRELLE, Forte: 205
FIRENZE: 105
Chiesa di Santa Maria del Fiore: 77
Galleria degli Uffizi: 37, 72, 73, 217
Museo del Bargello: 217, 340
Museo di Palazzo Pitti: 340
FONTANA COLONIA, v. Fontana della Corogna
FONTANA DELLA COROGNA: 41, 42, 73
FONTANAFREDDA, cantina: 319
FONTANE: 41, 42
FORUM FULVII, v. Alessandria
FORUM GERMA, v. Caraglio
FORUM VIBII CABURRUM, v. Cavour
FOSSANO: 36, 76, 136, 427
Chiesa della Madonna dei Campi: 33,
36
Frazione Gerbo: 33, 36
FRABOSA: 335
FRANCIA: 104, 116, 125, 127, 131, 133,
305, 313, 432
FRASCATI, Villa della Rufinella: 213
FRIBURGO: 105
FRUGAROLO: 403, 416
FULVIA, strada romana: 353
GABIANO: 133
GAILLON: 307
GALLIA: 36, 379, 411, 412
GAZZO VERONESE: 417
GENOVA: 36, 98, 108, 116, 128, 134, 139,
245, 248, 249, 265, 269, 271, 273,
275, 325, 342, 343, 417
Accademia Ligustica: 209, 339
Albergo Corona di ferro: 135
Duomo di San Lorenzo: 209
Palazzo Reale: 267 (sala di ricevimento di S.M.), 345
Teatro Carlo Felice: 209
GERMANIA: 389
GERUSALEMME: 104
GIAPPONE: 263
GIAVA: 265
GINEVRA: 105, 346
GOVONE: 195, 443
GRADO: 417
GRAN BRETAGNA: 36, 70, 111, 112, 265,
345
GRECIA: 36, 377
GRINZANE CAVOUR: 111, 128, 129, 141
GRUGLIASCO: 348
HASTA, v. Asti
HIMACHAL PRADESH: 11, 70
INDIA: 11, 70, 71, 245, 259, 265, 269,
431
INDUSTRIA, v. Monteu da Po
ISERNIA: 363
ISOLA DELLA VACCARECCIA: 25
ISOLA FARNESE: 25
ITALIA: 11, 17, 36, 73, 97, 111, 116, 118,
119, 125, 131, 134, 139, 140, 195,
201, 213, 265, 267, 271, 340, 342,
344, 349, 355, 361, 367, 375, 379,
389, 413, 414, 415, 416, 431, 432
IVREA: 42, 412, 413, 415
JOUARRE: 409
KAISERAUGST: 383
KHIRBAT AL-MAFJAR: 407, 409
KUH-I KHWAJA: 417
LAGNASCO, Castello: 59, 205
LAGO DI GARDA: 416
INDICE DEI LUOGHI
LA MANTA, Castello: 59, 64, 77, 205
LA MORRA: 112, 124, 136, 137, 191, 324,
397
Molino di Rivalta: 140
LANGA: 128, 191, 240, 319
LA SPEZIA, Museo: 417
LECCO: 199, 338
LEMNO: 36
LERI: 111
LEVANTE: 129
LIBARNA, v. Serravalle Scrivia
LIGURIA: 105, 339, 345, 353, 371, 407,
413, 415, 417, 431
LIONE: 201, 313
LOCARNO: 415
LOMBARDIA: 48, 75, 107, 116, 338
LONDRA:
Buckingham Palace: 265
Carlton House: 265
House of Parliament: 5
Regents Park, The Gothic Villa: 11
LOSANNA: 105
LUCCA: 105, 363, 412
LUNI, Cattedrale: 409
LUSERNA: 421, 435, 439
MADRAS: 265
MADRID: 344
MAGNA GRECIA: 377
MALTA: 104
MANZANO, v. Cherasco
MARCHE: 414
MARENE: 36, 336
MAROCCO: 431
MARSAGLIA: 313
MASINO: 51, 61, 75, 76, 83, 87, 88, 91,
136
MAUBEUGE: 133
MIGLIABRUNA, Podere Reale: 55, 76, 113,
121, 125, 136, 137, 140, 193, 195,
201, 338, 403, 414
MILANO: 5, 41, 100, 101, 104, 105, 116,
155, 199, 225, 235, 237, 267, 289,
327, 331, 338, 340, 342, 345, 347,
427
Arco della Pace: 299
Castello Sforzesco: 58
Chiesa di Santa Maria d’Aurona: 409,
417
Duomo: 58, 241, 342
Ospedale Maggiore: 313
Palazzo e Pinacoteca di Brera: 70, 179,
241, 336, 339
Università Cattolica: 383, 415
MILLESIMO: 105
MODENA: 193, 353, 355, 379, 411
MONCALIERI: 116, 195, 263, 265, 269,
271, 329, 344
Real Collegio Carlo Alberto: 17, 71,
381
MONCANINO: 345
MONDOVÌ: 57, 108, 140, 305, 332, 349
Duomo: 313
MONFALCONE, v. Cherasco
MONFERRATO: 43, 48, 49, 75
MONTBENÔIT, Abbazia: 307
MONTECAPRIOLO: 42
MONTEU DA PO: 411
MONTICELLO D’ALBA: 17, 25, 35, 43, 72,
112, 135, 327, 329, 417
MONTPELLIER: 131
MONZA: 195,
MORETTA, Santuario della Beata Vergine
del Pilone: 346
MUSSOTTO D’ALBA, molino: 124
NAPOLI:
Museo Nazionale: 217
Reale Manifattura Ferdinandea: 340
NARZOLE: 41
NILO: 35
NONANTOLA, Abbazia: 41, 42, 51, 397
NORTHUMBERLAND, Castello di Alnwick:
70
NOVALESA, Abbazia: 39, 49, 51, 73, 74,
397, 407, 416, 417
NOVARA: 103, 104, 415
Cattedrale: 7, 346
OCCIDENTE: 259
ORIENTE: 36, 104, 118, 259, 265
ORISTANO: 17
ORMEA: 263
OSTIA: 72
OXFORD: 11, 70
OZEGNA, Castello: 61, 63
PAESI BASSI: 304, 313
PARIGI: 147, 201, 248, 249, 265, 267,
305, 337
PAVIA: 42, 47, 49
Certosa: 58
PEDONA, v. Borgo San Dalmazzo
PERGAMO: 413
PERGAMUM, v. Pergamo
PIANURA PADANA: 353
PIASCO: 136
PICENO: 412, 415
PIEMONTE: 19, 48, 58, 59, 61, 69, 70, 71,
72, 73, 75, 76, 77, 89, 104, 107, 111,
116, 119, 127, 128, 130, 131, 133,
134, 135, 136, 137, 138, 139, 140,
141, 191, 195, 205, 209, 217, 219,
223, 243, 245, 265, 269, 271, 289,
299, 304, 305, 311, 338, 340, 341,
342, 343, 346, 347, 348, 353, 361,
375, 379, 383, 393, 411, 413, 414,
415, 416, 430, 431
PINEROLO: 118, 209, 339
PO, fiume: 72, 345, 355, 375
POCAPAGLIA: 13, 33, 41, 46, 112, 124,
127, 137, 203, 337
POLLENTIA nel Piceno, v. Pollenza
POLLENZA: 412
POLLENZO:
Acquedotto romano: 17, 185, 355, 379,
411
Agenzia: 7, 9, 55, 70, 112, 119, 124,
125, 127, 133, 147, 149, 185, 187,
189, 191, 205, 283, 319, 324, 327,
330, 331, 332, 337, 345, 413, 416,
421, 423, 425, 427, 430, 432, 433,
435, 437, 443
Albergo e ristorante La Corte Albertina: 443
Albergo nell’Agenzia: 423, 425, 427,
432, 433, 435, 437, 443
Albergo-Residence La Locanda del
Re: 443
Anfiteatro romano: 7, 13, 17, 41, 91,
93, 105, 137, 185, 337, 353, 355, 359,
363, 364, 367, 369, 377, 379, 393,
395, 412, 413, 423, 439, 442
Banca del Vino: 423, 425, 427, 432,
433, 437, 443,
Campo della Morra: 413
Campo delle Chiapelle: 411
Cascina Albertina: 9, 149, 185, 191,
283, 337, 345, 359, 421, 427, 433,
443
Cascina Burdina, v. Pezza detta Burdina
Cascina Castellasso: 355
Cascina Reviglia: 71, 413
Cascina Ricetti/Tre Ricetti: 9, 51, 53,
55, 89, 100, 101, 111, 118, 121, 122,
138, 140, 147, 149, 185, 187, 337,
403, 412, 415
Cascina sull’Isola: 321
Castello, Appartamenti dei Principi o
d’alcova o camere verso notte destinate per le persone d’onore: 137, 162,
248, 249, 251, 257, 265, 271, 273,
343, 345
Castello, Appartamento del Re, Bagno:
162, 167
Castello, Appartamento del Re, Gabinetto ottagono o boudoir: 99, 100, 106,
109, 137, 162, 163, 167, 183, 248,
249, 251, 267, 334, 335, 337, 343
Castello, Appartamento del Re, Camera da letto: 106, 108, 109, 137, 138,
162, 247, 251, 253, 343
Castello, Appartamento del Re, Camera di studio o anticamera: 100, 106,
108, 109, 138, 162, 167, 213, 247,
248, 251, 253, 335, 337, 343, 344
POLLENZO:
Castello, Appartamento della Regina,
Prima Camera o Camera di Ricevimento o Anticamera o Camera d’entrata: 99, 108, 109, 137, 162, 167, 251,
253, 259, 263, 267, 335
Castello, Appartamento della Regina,
Camera da lavoro alla chinese o Salotto o Anticamera: 162, 167, 247, 253,
257, 259, 260, 263, 265, 343
Castello, Appartamento della Regina,
Camera da letto: 98, 100, 106, 108,
109, 137, 138, 161, 162, 163, 167,
171, 193, 247, 251, 253, 255, 259,
334, 335, 343
Castello, Appartamento della Regina,
Stanze di toeletta: 137, 162, 167
Castello, Atrio d’ingresso o vestibolo:
164, 165, 171
Castello, Cappella: 101, 138, 147,
149, 153, 165, 183, 241, 243, 297,
301, 311, 313, 315, 334, 342, 348
Castello, Galleria dei busti: 162, 183,
207, 211, 213, 214, 215, 217
Castello, Galleria di antichità: 17, 19,
25, 29, 33, 71, 162, 167, 183, 193,
211, 213, 337, 342, 377, 381, 452
Castello, Sala da pranzo: 7, 13, 91, 98,
100, 101, 109, 137, 147, 149, 150,
151, 153, 161, 164, 165, 167, 168,
171, 173, 174, 175, 177, 179, 183,
209, 211, 225, 231, 233, 235, 237,
238, 239, 240, 241, 245, 247, 249,
251, 269, 285, 324, 333, 334, 335,
336, 339, 341, 343
Castello, Sala del biliardo: 109, 137,
150, 151, 153, 162, 209, 248, 253,
255, 259, 263, 267, 334, 335, 337,
339, 344
Castello, Sala della fontana, del lucernario, del caffè o da ballo: 98, 147,
155, 161, 165, 167, 177, 179, 183,
209, 211, 213, 225, 271, 335, 336,
337, 339
Castello, Sala di ricevimento o d’udienza o d’angolo: 100, 101, 106, 108,
109, 137, 149, 153, 162, 213, 243,
247, 248, 251, 253, 255, 256, 269,
334, 335, 337, 343, 344
Castrum affiorato nel giardino antistante l’Agenzia: 395
Chiesa di San Giorgio: 73
Chiesa di San Marco: 73
Chiesa di San Pietro, abside attuale e
cella monastica: 39, 41, 42, 43, 46, 47,
51, 53, 57, 67, 73, 75, 112, 138, 153,
203, 219, 335, 340, 381, 393, 397,
401, 403, 416
Chiesa di San Quirico: 73
Chiesa di Santa Maria: 41, 73, 416
Chiesa di Santa Maria del Miglio o della Madonnina: 73, 377, 439, 441
Chiesa di San Vittore: 7, 9, 41, 42, 51,
67, 70, 73, 75, 83, 91, 136, 147, 149,
155, 185, 191, 207, 209, 223, 225,
279, 280, 283, 285, 287, 289, 291,
292, 293, 295, 297, 299, 301, 303,
304, 305, 307, 309, 311, 323, 324,
327, 329, 332, 334, 339, 341, 345,
346, 347, 348, 349, 379, 381, 383,
389, 393, 397, 405, 414, 416, 421,
439, 441, 443
Fontana Empia/Ampia: 39, 397, 416
Foro ottocentesco: 5, 7, 9, 147, 149,
185, 187, 279, 280, 283, 323, 324,
329, 345, 413, 421, 427, 437, 439,
441, 443
Foro romano: 355, 361, 363, 375
Ghiacciaia della Cascina Albertina:
185
Molini: 49, 63, 138, 187, 193, 198
Necropoli e scavi archeologici presso
il Foro ottocentesco: 355, 359, 369,
371, 373, 381, 383, 385, 387, 393,
399, 413
Necropoli e scavi archeologici presso
l’Agenzia: 355, 359, 369, 371, 375,
381, 393, 397, 399, 401, 403, 412,
413, 416, 423, 433
459
POLLENZO:
Necropoli presso la Cascina Pedaggera: 71, 72, 369, 375, 377, 381, 383,
411, 413, 414
Parco, casino delle api: 189
Parco, croce marmorea: 155, 220, 223,
323, 324, 327, 332, 340
Parco e Tenuta: 3, 9, 13, 17, 29, 35,
55, 63, 67, 70, 83, 91, 93, 97, 99, 112,
136, 137, 138, 147, 191, 193, 195,
198, 199, 200, 201, 203, 205, 211,
219, 223, 225, 283, 291, 319, 323,
324, 327, 329, 330, 331, 333, 335,
337, 338, 345, 369, 371, 377, 381,
393, 421, 423, 425, 427, 433, 435,
443
Parco, laghi: 195, 203, 205
Pezza detta Burdina con cascine: 112,
113, 116, 117, 118, 121, 122, 123,
127, 324
Pezza detta Isola: 112, 113, 116, 117,
127
Pezza detta San Marco: 112, 127
Ponte a gomene, sospeso sul Tanaro:
149, 189, 191, 200, 205, 323, 324,
333, 337, 340, 345, 349
Ponte in ferro, sospeso sul Lago: 191,
199, 203, 205, 319, 324, 327, 333,
338
Porto sul Tanaro: 7, 9, 51, 53, 63, 75,
97, 138, 149, 187, 334
Proprietà Monchiero: 359, 361, 363,
375
Rio della Gera/Rio Laggera: 205, 369,
377
Ristorante da Guido, nelle tettoie dell’Agenzia: 423, 425, 427, 432, 433,
437, 443
Ristorante Savoia: 443
Scuola infantile: 319
Sedile di riposo nel Parco (non realizzato): 3, 153, 219, 335
Tanaro, fiume: 7, 9, 39, 41, 53, 55, 59,
63, 67, 73, 74, 75, 76, 91, 97, 98, 99,
100, 112, 122, 123, 124, 127, 137,
161, 191, 198, 199, 200, 201, 203,
205, 235, 240, 319, 324, 331, 337,
338, 353, 355, 361, 369, 375, 381,
395, 397, 411, 416, 425
Teatro romano: 17, 29, 105, 353, 355,
359, 361, 363, 367, 375, 377, 379,
412
Tempio della Vittoria: 29, 412
Tempio di Bacco: 29, 359, 361, 363,
375, 379, 412
Tempio di Diana: 413
Torrione sul Foro ottocentesco: 9, 147,
279, 280, 345, 421, 425, 437
Tribuna Reale: 7, 9, 147, 195, 280,
283, 291, 324, 345, 346, 427
Turriglio: 105, 353, 369, 371, 373,
397, 413, 415
Turriùn/Torrione: 203, 371, 381, 397,
411, 413, 414, 425
Università di Scienze Gastronomiche:
423, 425, 427, 430, 431, 432, 433,
435, 437, 443
Via Amedeo di Savoia: 280, 355, 359,
375, 393, 441
Via Carlo Alberto: 7, 147, 191, 280,
355, 441
Via Colosseo: 355, 364, 367, 395, 439,
441
Via Fossano: 185, 187, 359, 375, 425
Via Regina Margherita: 355, 359, 369,
381
Via Stilicone: 359, 367, 439, 441
POLONIA: 138
POMBIA: 41, 42
POMPEI: 33, 72, 336
Anfiteatro: 367
Casa di Marco Lucrezio: 335
Villa dei Papiri: 340
PONDICHÉRY: 265
PONTESTURA, Chiesa di Sant’Agata: 69
PORTOGALLO: 129, 133, 417
PORTO TORRES: 13
POTENTIA, v. Chieri
PRAEFECTURA SARMATARUM: 355, 389
460
INDICE DEI LUOGHI
PRUSSIA: 198, 304, 338
PULEGGE, Chiesa di Santa Maria Etiopissa: 417
QUADRATA, v. Verolengo
RACCONIGI: 17, 116, 118, 123, 136, 343
Castello: 5, 100, 101, 107, 108, 138,
139, 179, 185, 187, 193, 195, 199,
205, 207, 209, 211, 225, 240, 247,
248, 255, 269, 271, 289, 338, 342,
344, 443
Castello, Gabinetto di Apollo: 240
Castello, Gabinetto Etrusco: 72
Castello, Galleria di Eolo: 235, 341
Castello, Galleria di Ponente: 235
Castello, Sala da musica: 240
Castello, Sala da pranzo: 233, 235,
237
Castello, Sala dei dignitari: 183
Castello, Studio di Carlo Alberto: 253
Margheria e Parco: 3, 9, 70, 187, 195,
198, 201, 203, 205, 219, 240, 241,
279, 289, 297, 299, 309, 338, 342,
346, 348
REGIO IX - LIGURIA, regione romana: 36,
353, 355, 411
REVELLO, Cappella marchionale: 307,
309
RIMINI: 412
RIO DE JANEIRO: 134
RIVALTA: 348
RIVE D’ARCANO, Chiesa di San Martino:
417
RIVOLI: 437
RODDI: 41, 42, 43, 73, 149, 191, 319, 329
RODDI, Tenuta Reale di: 112, 113, 117,
118, 119, 122, 123, 127, 134, 139,
433
Cascina del Leone: 119, 127
Cascina di Sant’Orsola: 119, 127
Cascina Villa: 127
Molino: 124
RODI: 72
ROERO: 46
ROMA: 58, 209, 213, 223, 240, 263, 305,
341, 345, 347, 355, 369, 417
Accademia di San Luca: 339, 349
Castel Sant’Angelo: 183
Chiesa di Sant’Ignazio: 217
Collezione Albani: 340
Collezione Paoletti: 217
Collezione Sestieri: 342
Domus Aurea: 336
Foro di Augusto: 361, 412
Musei Capitolini: 171, 217, 340
Necropoli lungo l’Appia Antica: 373
Palazzo Corsini: 171
Palazzo del Quirinale: 265, 345
Palazzo Giustiniani: 171
Palazzo Venezia: 219
Pantheon: 213, 340
Parco della Musica: 423
ROMANISIO: v. Fossano
RORETO DI CHERASCO: 41
ROSSANA: 57
RUFFIA, castello: 77
RUSSIA: 84, 116
SACRA DI SAN MICHELE: 7
SAGUNTO: 413
SAGUNTUM, v. Sagunto
SALICETO: 41, 73
SALMOUR: 42, 43
Palazzo Thesauro: 61
SALUZZO: 43, 76, 116, 140, 303, 305, 334,
348
Castello: 205
Morra: 61
Museo di Casa Cavassa: 307
Villa Belvedere: 59, 77
SAMBUY: 125
SANFRÉ: 41, 47
Castello con chiesa di Santa Maria: 42,
73
SANGANO: 348
SAN GIORGIO, Braida e castello, v. San
Giorgio di Macellai
SAN GIORGIO DI MACELLAI: 41, 42, 48
SAN MICHELE di Trino: 416
SANNIO: 363
SAN PIETRO E SAN MICHELE, Cella monastica oltre Tanaro: 41
SAN QUINTINO: 269
SAN SOLUTORE, Abbazia: 57
SANTA VITTORIA D’ALBA: 41, 42, 43, 44,
46, 47, 48, 53, 57, 73, 74, 83, 87, 105,
136, 140, 319, 395, 397, 414, 415,
442
Turriglio, v. Pollenzo, Turriglio
SANTA VITTORIA D’ALBA, Tenuta Reale di:
112, 113, 117, 118, 119, 121, 122,
123, 124, 125, 127, 134, 139, 140,
433
Cantina di Cinzano: 319, 327, 330
Cascina del Castello: 116
Cascina della Valle di Spinzo e località: 116, 127, 397
Cascina Moscatello Superiore: 118,
119, 121, 124, 127, 327, 333
Cascina Palazzo Rosso: 118, 119, 121,
127
Cascina Sant’Ambrogio: 119, 127, 134
Cascina Serafina: 113, 121
Cascina Vallata: 119, 127
Molino: 124
SANTO STEFANO, Chiesa oltre Tanaro: 41
SARDEGNA: 5, 13, 70, 71, 91, 105, 195,
223, 269, 304, 335, 338, 339, 342,
346, 347, 348, 349, 412, 431
SARMATORIO, v. Salmour
SARRE: 195
SARSINA: 413, 414
SARZANA: 347
SAVIGLIANO:
Frazione San Pietro, chiesa e monastero: 29, 36, 42, 74
Palazzo Cravetta: 59
Palazzo Muratori-Cravetta: 59
SAVONA: 105
SCARNAFIGI: 73
SCOZIA: 431
SEDRADA: 409
SERRALUNGA D’ALBA: 205
SERRAVALLE SCRIVIA: 39, 379, 412
SHENYANG, Palazzo Imperiale: 344
SHIMLA: 70
Cattedrale: 11
Christ Church: 11
Dhali Institute for Blind and Deaf and
Dumb: 71
Gayety Theatre: 11
Gorton Castle: 11
Orfanotrofio di Tuti Kandi: 71
Vice Regal Lodge: 11
Villa Carignano: 11
SINTRA, Palàcio dà Pena: 191, 338
SIRACUSA: 367
SIVIGLIA: 103
SOCCO: 43
SOLDUNO: 415
SOMMARIVA BOSCO: 73, 121, 416
Castello Seyssel d’Aix: 414
SOMMARIVA PERNO: 105, 125
SORA: 17
SORRENTO: 413
SPA: 265
SPAGNA: 36, 127, 129, 133
SRI LANKA: 70
STAFFARDA, Abbazia e coro: 51, 70, 136,
243, 285, 287, 289, 303, 304, 305,
307, 309, 311, 313, 315, 346, 348
STAGLIENO: 128
STARHEMBERG: 263, 265
STEPPE, Podere Reale: 55, 76, 113, 121,
136, 338, 403, 414
STRAMIANO: 201
STRAWBERRY HILL: 5, 7, 9, 70
STUPINIGI: 17, 134, 195, 269, 271, 340
STURA DI DEMONTE, fiume: 17, 74, 112,
137, 324, 355, 416
SURRENTUM, v. Sorrento
SUSA: 209, 213, 339, 347, 412
TANARO, v. Pollenzo, Tanaro
THARROS: 13, 71
TIROLO: 339
TOIRANO: 104
TOKAJ: 129
TORINO: 5, 39, 41, 42, 70, 71, 73, 91, 101,
105, 107, 122, 129, 131, 137, 139,
153, 155, 201, 217, 231, 235, 237,
240, 241, 245, 247, 248, 251, 253,
291, 325, 327, 329, 331, 333, 337,
339, 345, 353, 412, 413, 415, 416,
437, 443
Accademia Albertina: 11, 138, 209,
223, 289, 297, 340, 341, 345, 347
Accademia delle Scienze: 13, 71, 353,
416
Archivio di Stato: 5, 9, 39, 45, 53, 55,
71, 73, 74, 75, 76, 77, 83, 87, 91, 93,
111, 113, 121, 127, 133, 136, 137,
138, 139, 140, 141, 159, 162, 164,
165, 179, 183, 185, 187, 189, 191,
195, 203, 205, 211, 213, 280, 283,
319, 321, 323, 327, 334, 335, 336,
337, 338, 339, 340, 341, 342, 343,
344, 345, 346, 347, 348, 349, 355,
383, 397, 403, 413
Armeria Reale: 85, 138, 289, 299,
340, 343, 347 Arsenale: 199, 338
Associazione Agraria Subalpina: 111,
112, 116, 117, 118, 119, 125, 129,
133, 139, 140, 141
Biblioteca Reale: 57, 173, 195, 247,
259, 287, 340, 344
Borgo Medievale: 279
Castello del Valentino: 263, 269, 271,
342
Chiesa di San Carlo: 289, 299
Chiesa di San Domenico: 7
Duomo: 58, 70, 346 (cappella della
Sindone), 407, 417
Galleria d’Arte Moderna: 217, 346
Galleria Sabauda: 58
Monumento a Emanuele Filiberto:
267, 269, 271, 289
Monumento al Conte Verde: 209
Museo Civico d’Arte Antica e Palazzo
Madama: 56, 57, 58, 59, 76, 88, 89,
162, 207, 213, 214, 215, 217, 219,
241, 243, 245, 247, 249, 251, 253,
255, 256, 257, 259, 260, 263, 265,
267, 269, 271, 275, 297, 303, 307,
309, 311, 313, 340, 342, 343, 344,
345, 347, 348, 407, 417
Museo di Antichità: 13, 17, 25, 29, 33,
71, 72, 381, 393, 405, 409, 417
Museo Nazionale del Risorgimento:
347
Ospedale della Carità: 112
Ospedale di San Giovanni: 112
Palazzo Carignano: 136
Palazzo Chiablese, Soprintendenza per
i Beni Archeologici: 217, 219
Palazzo di Città: 209
Palazzo Reale: 21, 25, 71, 199, 207,
209, 267, 271, 289, 299, 334, 338,
341, 342, 345, 346, 347
Palazzo Reale, Appartamento nuziale
di Vittorio Emanuele II, gabinetto da
toeletta: 138
Palazzo Reale, Gabinetto Cinese al
piano nobile: 263, 265, 344
Palazzo Reale, Gabinetto Cinese al secondo piano: 265
Palazzo Reale, Galleria del Beaumont:
217, 340
Palazzo Reale, Parco: 205
Palazzo Reale, Sala da ballo: 225
Palazzo Reale, Sala da pranzo: 217
Palazzo Reale, sala del caffè: 255
Palazzo Reale, Sala del Consiglio: 225
Palazzo Reale, Sala del Medagliere:
138
Piazza Carlo Felice: 349
Regio Parco: 139
Scuole Tecniche San Carlo: 343, 348
Soprintendenza per il Patrimonio Storico…, Miscellanea Vico: 346
Teatro Carignano: 136, 349
Teatro Regio: 349
Tempio della Gran Madre: 223, 341
Vigna di Madama Reale Cristina di
Francia: 263
Villa della Regina: 195, 205, 263, 344
TORTONA: 71, 353, 415
TOSCANA: 119, 140
TRANSPADANA, provincia romana: 371,
411, 413
TRENTO: 417
TRINO VERCELLESE: 403
TROIA: 36
TUSCOLO: 72, 213
TWICKENHAM: 70
UNDERWALD: 116
VALCASOTTO: 125, 195, 339
VALDIERI: 98, 107, 195, 342, 417
VALENTIA, v. Valenza Po
VALENZA PO: 411
VALFENERA: 305
VALLE D’AOSTA: 346, 348
VALLE DI SAN MARTINO: 209, 223, 335,
339, 340
VALLE MAIRA: 416
VALLE VARAITA: 369, 375
VARALLO POMBIA: 104
VARALLO SESIA: 116
VARDACATE, v. Casale Monferrato
VARESE, Palafitte del Lago: 377
VARSAVIA: 138
VEIO: 25, 72
VENAFRO: 363, 412
VENARIA REALE: 195, 205, 263, 344
Cappella di Sant’Uberto: 89
Parco de La Mandria: 139, 195
VENETO: 431
VENTIMIGLIA, Cattedrale: 407, 417
VERCELLI: 415
VERDUNO: 39, 41, 42, 43, 53, 73, 91, 93,
97, 129, 130, 149, 191, 223, 319, 324,
331, 333
VERDUNO, Tenuta Reale di: 112, 113,
117, 118, 119, 121, 122, 123, 124,
125, 127, 134, 139, 338, 433
Cascina Crosia: 117, 118, 119, 127
Cascina del Pozzo: 117, 119, 127
Cascina della Mosca: 117, 119
Cascina Nosia: 127
Cascina Sottorivale: 117, 124
Molino: 124
VERLASCIO, v. Venafro
VEROLENGO: 415
VERONA: 339
VERZUOLO:
Castello: 305
Molino: 124
VEZZA D’ALBA: 43
VEZZOLANO, Abbazia: 205
VICENZA: 417
Basilica: 179
VIENNA: 89, 128, 263
Biblioteca Nazionale Austriaca: 353
VIGGIÙ: 299, 347
VINADIO, Forte: 205
VINOVO: 57
Manifattura ceramica: 340
VILLAFONTANA: 389
VILLAJOYOSA: 409
VILLAR SAN COSTANZO, Abbazia: 305
VIRLE: 56, 57, 76, 88, 89, 91
VOLPIANO: 443
VOLTAGGIO: 128
WILANÓW: 138
WINDSOR: 345
Frogmore House: 265, 345
ZAGABRIA, Museo: 389, 415
INDICE GENERALE
Introduzione del Sindaco Franco Guida . . . .
Presentazione (Giovanni Romano) . . . . . .
Una delicatissima gabbia per uccellini (Roberto Carità)
Note d’archivio per Pollenzo (Isabella Massabò Ricci) .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
pag. VII
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
IX
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
XI
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
XIII
.
.
.
.
.
.
»
3
.
.
.
.
.
.
»
13
1.03 Rinascita e crisi del “luogo” e della comunità di Pollenzo fra alto medioevo ed età
comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
39
Capitolo I
L’IMMAGINE RICOMPOSTA
1.01 Una forma composita.
Alla ricerca di modelli per l’immagine di Pollenzo Carloalbertina
Giuseppe Carità
1.02 Raccolte antiquarie e testimonianze archeologiche
.
.
Liliana Mercando
Francesco Panero
1.04 Vicende del borgo e del castello tra medioevo e rinascimento .
.
.
.
.
.
»
51
Giuseppe Carità
Il camino della sala del donjon (Elena Romanello)
1.05 Capitelli da Pollenzo al Museo di Bra .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
57
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
67
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
70
Giovanni Donato
Note del capitolo I .
.
.
.
.
.
Capitolo II
DAL SOGNO BAROCCO
ALLE SPERIMENTAZIONI CARLOALBERTINE
Parte Prima
I PROGETTI PER SANTA VITTORIA E POLLENZO DEGLI ULTIMI ROMAGNANO
2.01 I giardini all’italiana dei castelli dei Romagnano.
Arredi, progetti e trasformazioni dal Seicento all’avvio delle ricerche su Pollentia
Giuseppe Carità
.
.
»
83
«1685. Inventaro del castello di Polenzo» . . . . . . . . . .
Carlo Piazzoli, Stemma dei conti Romagnano di Pollenzo, 1703 (Elena Romanello) .
.
.
.
.
»
»
84
89
462
INDICE GENERALE
Parte Seconda
POLLENZO PATRIMONIO PARTICOLARE DEL RE DI SARDEGNA
2.02 Carlo Alberto di Savoia Carignano a Pollenzo .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
pag.
97
Le rovine di Polenza (Giuseppe Regaldi)
. . . . . . . .
Pollenzo dalle “ruine” alla “pompa della Villa Reale” (Gabriella Olivero) .
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
103
104
.
.
.
.
»
107
2.04 Cerealicoltura e allevamento nell’azienda carloalbertina: fra rendita fondiaria e impresa capitalistica . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
111
Giuseppe Carità
2.03 Il primo ciclo decorativo della residenza carloalbertina
.
.
.
Monica Tomiato
Livio Berardo
2.05 Il podere reale di Pollenzo, centro di sperimentazione enologica nel Piemonte dell’Ottocento.
L’attività di Paolo Francesco Staglieno, enologo di Carlo Alberto
Giusi Mainardi
.
.
.
.
.
.
»
127
.
.
.
.
.
.
»
136
3.01 Pelagio Palagi ed Ernest Melano artefici dell’immagine troubadour di Pollenzo
.
»
147
Note del capitolo II
.
.
.
.
TARDOGOTICO ·
.
.
.
.
Capitolo III
NEOGOTICO
.
.
· NEOCLASSICO
Parte Prima
IL CASTELLO ED IL CONTESTO
Giuseppe Carità
3.02 «Un effect charmant» pour «un jardin paysage»
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
193
.
.
.
»
199
Mirella Macera
Le tappe fondamentali del cantiere del parco (Mirella Macera - Monica Naretto)
3.03 Statuaria e scultura decorativa per la «real villeggiatura» .
.
.
.
.
.
.
»
207
3.04 Palagi, Bellosio e altri nella sala da pranzo del castello di Pollenzo
.
.
.
.
»
225
Monica Tomiato
Franca Dalmasso
3.05 Mobilità degli arredi del castello .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
243
.
.
.
.
.
.
»
279
3.07 La chiesa di San Vittore a Pollenzo: pittura, decorazione, arredi
.
.
.
.
.
»
285
.
.
.
.
.
»
291
3.09 Ricuperi dall’abbazia di Staffarda: gli stalli corali e il retable fiammingo .
.
.
»
303
Silvana Pettenati
Parte Seconda
LA CHIESA DI SAN VITTORE
3.06 La chiesa, il «foro» e il torrione
.
.
.
.
.
.
.
Giuseppe Carità
Franca Dalmasso
3.08 L’apparato scultoreo
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Monica Tomiato
Guido Gentile
INDICE GENERALE
463
Parte Terza
IL TRAMONTO DEL SOGNO CARLOALBERTINO
3.10 Le trasformazioni del borgo e delle tenute.
Pollenzo e le sue tenute nella seconda metà del XIX secolo
Giuseppe Carità
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
323
Giornale. Dal giorno della mia laurea da ingegnere 3. Agosto 1849. in poi fin al 1 Gennaio 1850
(di Luigi Ferrero) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
329
Note del capitolo III
3.11 Un diario ottocentesco da Pollenzo
.
.
.
.
.
pag. 319
Gabriella Olivero
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
334
.
.
.
.
.
.
.
»
353
Il Museo Civico di Palazzo Traversa. La sezione archeologica (Maria Cristina Preacco) .
.
»
377
4.02 Il contributo delle recenti indagini archeologiche per la storia di Pollenzo dall’età
paleocristiana al XIV secolo . . . . . . . . . . . . . .
»
379
Capitolo IV
RI-SCOPRIRE POLLENZO
4.01 Pollentia. Una città romana della Regio IX
.
.
.
Maria Cristina Preacco
Egle Micheletto
4.03 Marmi altomedievali da Pollenzo .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
405
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
411
Alberto Crosetto
Note del capitolo IV
.
.
.
.
Capitolo V
LA RINASCITA POLLENTINA
5.01 Tutela del patrimonio architettonico
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
421
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
425
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
437
L’Università di Scienze Gastronomiche (Paolo Enria)
. . . . . . . . .
La Banca del Vino (Federico Piemonte) . . . . . . . . . . . . .
Il consolidamento strutturale della chiesa della Madonnina destinata a Centro di documentazione su Pollenzo romana e medievale (Laura Della Ferrera, Franco Monchiero, Giuseppe Viganò)
I cinque lotti di lavori e le imprese risultanti vincitrici delle gare di appalto . . . .
»
»
430
432
»
»
441
441
Laura Moro
5.02 Il progetto di recupero dell’Agenzia
Giuseppe Carità
5.03 I restauri del borgo
. . .
Giovanni Galletto - Giuseppe Carità
Note del capitolo V
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
443
Bibliografia generale . . . . . . . .
Indice dei nomi (a cura di Alberto Vissio Scarzello) .
Indice dei luoghi (a cura di Alberto Vissio Scarzello) .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
445
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
452
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
458
.
.
.
.
.
.
.
.
FINITO DI STAMPARE
NEL MESE DI APRILE 2004
PER I TIPI DE
L’ARTISTICA SAVIGLIANO