Riabilitazione Cardiologica - Asiago - ULSS n. 3

Transcript

Riabilitazione Cardiologica - Asiago - ULSS n. 3
S.C. di MEDICINA
- Riabilitazione cardiologica PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
La Riabilitazione Cardiologica è una Struttura
Organizzativa Funzionale finalizzata alla cura e alla
riabilitazione della patologia cardiologica.
La riabilitazione intensiva si rivolge a pazienti a medioalto rischio, con cardiopatia ischemica, chirurgia
coronarica e/o valvolare.
Il Reparto di degenza è situato al 1° piano , in contiguità con la S.C Medicina generale dell’Ospedale di
Asiago E’ strutturalmente separata dal Reparto di Medicina da una parete a vetri.
Consta di 6 unità letto, in camere da 2 letti dotate di bagno con doccia e TV LCD. Le stanze di degenza
sono contigue a un vano-soggiorno e ad una palestra, in cui si svolgono le attività riabilitative ed educative.
La Direzione della Cardiologia Riabilitativa è situata al 1° piano .
La Segreteria, complanare alla Direzione, è accessibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00
Gli ambulatori di cardiologia per visite e per esami strumentali specialistici ( ecocardiografia, holter, Test da
sforzo al cicloergometro) sono collocati al piano terra.
La Riabilitazione Cardiologica si sviluppa secondo CINQUE AREE FONDAMENTALI D’INTERVENTO
1 - assistenza clinica, stratificazione del rischio c.v e corretta impostazione terapeutica
Il degente viene assistito dal personale di Reparto e segue il percorso personalizzato di indagini cliniche e
strumentali indicate dal Cardiologo Viene effettuata una valutazione da parte di tutte le figure sanitarie del
team entro la 1° settimana di degenza I risultati v engono condivisi attraverso la cartella clinica integrata e
discussi in riunione di team. il medico assegna un profilo di rischio c.v e stila il progetto riabilitativo
individuale di concerto con gli altri professionisti sanitari. La presa incarico del paziente si realizza
attraverso la predisposizione di uno o più programmi riabilitativi ( cardiologico, fisioterapico, infermieristico,
dietetico) e l’assegnazione delle responsabilità del raggiungimento degli obiettivi individuati.
2 - training fisico e prescrizione di programmi individualizzati di attività fisica
Il paziente riceve una valutazione iniziale della capacità funzionale, attraverso il 6 MWT e l’intervista
fisioterapica. In collaborazione con il cardiologo vengono individuati gli obiettivi a breve e lungo termine.
Il paziente partecipa a sedute quotidiane di rieducazione funzionale, esercizi respiratori individualizzati,
ginnastica aerobica a corpo libero o su attrezzi cardiovascolari (cyclette,pedalpro) sotto controllo telemetrico
e clinico
3 - educazione sanitaria specifica rivolta alla correzione dei fattori di rischio c.v
Prevede la valutazione e l’intervento di counseling individuale da parte di tutte le figure sanitarie coinvolte,
ciascuna nel proprio specifico ambito professionale.
L’educazione del paziente avviene in momenti individuali programmati (interviste da parte di medico,
fisioterapista, infermiere, assistente sociale, dietista,psicologo) e in riunioni informative in gruppo con gli altri
degenti alle ore 10.30 dopo la seduta di attività fisica Le riunioni di gruppo si avvalgono di materiale
elettronico e cartaceo, adatto al livello partecipativo e culturale delle persone presenti. Il momento della
riunione di gruppo è, per scelta condivisa dal team, fortemente interattivo e finalizzato ad obiettivi terapeutici
condivisi col paziente. I valori condivisi dal team sono la reciprocità, il rispetto, la disponibilità alla relazione
interpersonale e alla collaborazione anche informale
4 - valutazione psicosociale ed occupazionale con interventi specifici
I pazienti vengono valutati all’ingresso per uno screening di base attraverso la somministrazione dei
questionari HADS1 e SF36. Attraverso colloqui individuali ricevono un inquadramento da parte dello
psicologo che predispone l’eventuale prosecuzione del supporto psicologico dopo la dimissione. Lo
psicologo organizza, a seconda della tipologia dei pazienti, gruppi d’incontro a cui possono accedere su
richiesta le persone che già hanno seguito il percorso durante la degenza.
Le problematiche di reinserimento in famiglia e nella società vengono rilevate attraverso l’anamnesi medica
e l’accertamento infermieristico. L’assistente sociale si occupa di approfondire la valutazione e di risolvere le
problematiche di reinserimento a domicilio dei pazienti. Informa i pazienti della normativa vigente rispetto alla
loro patologia e segnala i percorsi da attuare in base alle problematiche emerse
5 - impostazione di un programma individualizzato di prevenzione secondaria e follow up
Tutti i pazienti al momento della dimissione ricevono una relazione sanitaria contenente i dati del ricovero, i
risultati degli accertamenti più significativi, il programma dei controlli clinici da effettuare. Il paziente riceve
tutte le indicazioni per la modifica degli stili di vita (dieta personalizzata, programma di attività fisica a lungo
termine, consigli sulla gestione dello stress e dell’ansia).Il paziente riceve in forma scritta:
Il follow-up clinico-strumentale individualizzato si sviluppa secondo il piano dei controlli previsti dal medico
cardiologo. Viene affiancato dall’intervista individuale somministrata dall’infermiere in occasione degli
accessi programmati del paziente in ambulatorio cardiologico
L’EQUIPE
Direttore:
dr. Enzo Apolloni
Coordinatrice: Dott. Anna Sartori De Sforza - fisioterapista
Dr. Leonardo Cinetto
Dr. Carmen Traverso, psicologo e psicoterapeuta
Glenda Rigoni, fisioterapista
Giulia Stefani, fisioterapista
Maria Pia Pozza, infermiera
Daria Slaviero, infermiera
Stefania Rigoni, infermiera
Wimer Baù , infermiere
Franca Zorzi, dietista
Per riconoscere i componenti del team della Riabilitazione Cardiologica:
Ogni componente del team porta un cartellino di identificazione con nome cognome e qualifica sul taschino
della propria divisa:
- Medici: camice bianco
- Coordinatore : casacca bianca con riga rossa
- Personale infermieristico: casacca e pantaloni bianchi
- Personale OSS: casacca bianca con fasce blu e pantaloni bianchi.
SEDI
Primo piano ospedale di Asiago, via Martiri di Granezza, 42
OFFERTA DI PRESTAZIONI
Gli accessi in Regime di degenza sono programmati.
L’accettazione avviene attraverso una valutazione dello stato clinico e della gravità della malattia: l’attesa per
il ricovero programmato è concordato tra i medici delle Cardiochirurgie, della Cardiologia di Bassano e il
responsabile della Riabiltazione Cardiologia, in riferimento alla priorità clinica del caso, al tipo di patologia e
di stabilizzazione clinica.
La caratteristica principale della riabilitazione intensiva è l’elevata complessità dell’approccio valutativo e
dell’intervento clinico assistenziale. Al paziente vengono garantite tutte le prestazioni (degenza, interventi,
esami, cure) come previsto dalle Linee guida Italiane per la Riabilitazione Cardiologica.
E’ molto importante che venga fornita ai medici ogni documentazione clinica precedente ritenuta interessate
per il caso specifico.
DURANTE LA DEGENZA
In soggiorno è affisso il prospetto informativo con la programmazione delle attività per ciascun giorno delle
settimane di degenza secondo il progetto riabilitativo di struttura.
7.30-8.00 misurazione parametri( frequenza cardiaca, pressione,temperatura,SatO2), prelievi e distribuzione
terapia
8.00 viene servita la colazione
8.30 – 9.00 il medico visita i pazienti
9.30 inizia il programma riabilitativo individuale con fisioterapista ed infermiere.
11.00 riunione informativa di gruppo (con il professionista previsto dal programma)
12.00 distribuzione del pasto - Riposo pomeridiano
14.30 seduta di attività fisica con fisioterapista ed infermiere
15.00 accertamenti clinici
16.00 colloqui individuali con psicologa
18.00 viene servita la cena
COINVOLGIMENTO CAREGIVERS NEL PROCESSO DI CURA
I familiari conviventi, che condividono lo stile di vita del paziente, vengono personalmente coinvolti nel
programma terapeutico nell’ottica della prevenzione primaria,
attraverso interviste individuali e la
partecipazione alle riunioni informative di gruppo del mattino.
Cosa portarsi da casa?
Oltre al necessario per l’igiene personale e per la degenza (asciugamano, sapone, spazzolino, pigiama,
biancheria) vi preghiamo di portare con voi una tuta da ginnastica, varie magliette a maniche corte di
ricambio e un paio di scarpe da ginnastica per poter partecipare al programma di attività fisica.
Portate con voi protesi acustiche e occhiali da vista.
Orari dei pasti
Colazione
ore 8.00
Pranzo
ore 12.00
Cena
ore 18.00
I pasti vengono preparati su indicazioni terapeutiche personalizzate. Vi sconsigliamo di portare cibo da casa.
I famigliari possono consultare il personale di reparto per informarsi sulle esigenze dietetiche del paziente.
Orario di visita ai degenti
Tutti i giorni della settimana 10.30-11.15 / 19.30-20.00.
Nei giorni festivi si aggiunge l’orario 15.00-16.00.
Per non interferire con le attività di reparto e di palestra, si consiglia di concentrare le visite negli orari
pomeridiani e serali
Colloqui con i medici Il medico è a disposizione per parlare con i famigliari dell’andamento della degenza e
dei risultati raggiunti. Consigliamo di fissare un appuntamento.
Assistenza religiosa
Nella Cappella situata al piano terra dell’Ospedale vengono celebrate le S. Messe nei giorni lunedì martedì
mercoledì e venerdì alle ore 15.30; il sabato alle ore 19.00; nei giorni festivi alle ore 10.00. Il Cappellano è a
disposizione su richiesta.
Servizio bar con distributori automatici
Al piano terra sono disponibili alcuni distributori automatici di bevande (fredde e calde) ed alimenti
confezionati con relativo dispositivo “cambiamonete” (gestione esterna).
Permessi temporanei d’uscita
E’ possibile usufruire di permessi temporanei di uscita di 24 ore per il fine settimana, da concordare col
medico
Telefono
In reparto, tra la sez. femminile e la sez. maschile, è disponibile un telefono pubblico.
L’USO DI TELEFONI CELLULARI è regolamentato.
Vi chiediamo di chiedere al personale in quali aree è opportuno l’uso per evitare interferenze con le
apparecchiature sensibili (telemetrie).
La struttura si impegna a formulare e gestire piani socio assistenziali nel rispetto del valore e delle
credenze dei pazienti e soddisfare l’equità di accesso ed il rispetto e la trasparenza della dignità delle
persone che accedono al servizio
CONTINUITÀ DELL’ASSISTENZA CLINICA
Per la dimissione viene consegnata al paziente una lettera indirizzata al medico curante, in cui viene
riassunto il decorso clinico, sono indicati gli accertamenti effettuati, le conclusioni diagnostiche, la cure
praticate, la terapia consigliata a domicilio e gli eventuali controlli a distanza.
In casi particolari vengono fornite anche note scritte riguardanti gli aspetti di assistenza infermieristica
(cateteri vescicali, CVC, lesioni da pressione, ecc.). Ove necessario, nel momento in cui viene programmata
la dimissione, l’infermiere segnala al Distretto Sanitario le specifiche problematiche utili per garantire
un’adeguata continuità assistenziale anche a domicilio
Il Coordinatore, in collaborazione con l’Assistente Sociale, provvede a organizzare la dimissione protetta dei
pazienti che non possono rientrare a domicilio
Per assicurare la continuità terapeutica in modo tale da coprire adeguatamente il tempo che intercorre tra la
dimissione e la presa in carico da parte del medico curante sul territorio vengono consegnate alcune dosi
della terapia farmacologica in corso In ogni caso Il collegamento fra ospedale e medico di famiglia è
assicurato dalla disponibilità telefonica finalizzata alla comunicazione.
Tutta la documentazione relativa al ricovero viene raccolta nella cartella clinica integrata: la persona
interessata, dopo la dimissione, può farne richiesta presso la Cassa situata al piano terra del P.O. ed
ottenerne copia..
Il paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla sua malattia e ad ogni altra circostanza che lo riguarda
restino riservati ed è tenuto ad esprimere l’eventuale consenso al trattamento dei propri dati sensibili; per
questo è peraltro auspicabile che venga individuata una persona di riferimento (indicata dal paziente) per
tutte le comunicazioni relative alla patologia in atto, ai procedimenti diagnostici, alle terapie in corso e alla
prognosi.
Per ogni informazione riguardante l'attività sono attivi i seguenti numeri telefonici:
• Centralino ospedale: tel. 0424- 604111
• Reparto degenze: tel. 0424-604235
• Palestra: tel. 0424 604231
• Ambulatorio di Cardiologia: tel. 0424 604250
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
Contattare la Riabilitazione Cardiologica.
Modalità di pagamento della tariffa ticket
Il pagamento della prestazione richiesta deve essere regolarizzato presso l’Ufficio Cassa (piano terra) nei
seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 16.30.
MODALITÀ DI PAGAMENTO visite e prestazioni strumentali
Modalità di pagamento della tariffa ticket
Il ticket deve essere pagato prima della prestazione:
alle casse automatiche (Punti Gialli) situate al piano terra e al primo piano;
allo sportello della sede ospedaliera della Banca Unicredit (al piano terra), orario 8.20 - 12.50, 14.05 16.05 dal lunedì al venerdì;
all’Ufficio prenotazioni e ritiro referti (al piano terra);
Modalità di pagamento della tariffa in libera professione
Deve essere effettuato (prima dell’esecuzione dell’esame) presso l’Ufficio Cassa (Tel.: 0424-889852/53)
ubicato al piano terra dell’ospedale orario 8.00 - 19.00 dal lunedì al venerdì.
•
•
•
Pagamento della stanza albergante
Pagamento dell’attività libero-professionale
Pagamento degli interventi chirurgici in regime di libera professione
COPIA CARTELLA CLINICA
Ospedale di Asiago
c/o CASSA CENTRALE - Piano terra
Orario di apertura al pubblico:
Lun-ven ore 07.45 – 13.00 e 13.30 - 16.30
Gli aventi diritto cui è riservato il rilascio del materiale sanitario sono individuabili, oltre che nel paziente, nella
persona fornita di delega, conformemente alla disposizione di legge, nel tutore o nell’esercente la patria
potestà in caso di soggetti interdetti, in tutti i soggetti appartenenti al servizio pubblico, nel medico curante,
negli enti previdenziali (INAIL, INPS) e nell’autorità giudiziaria. In caso di soggetti deceduti il diritto
all’accesso alla cartella clinica è garantito previa l’identificazione nei modi di legge dell’avente diritto.
La cartella clinica può essere rilasciata all’interessato, munito di documento di riconoscimento o al delegato
munito di documento di riconoscimento proprio, delega firmata e di documento di riconoscimento del
delegante. Il richiedente dovrà compilare l’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Cartelle Cliniche a
Bassano e l’Ufficio Cassa ad Asiago; al richiedente è data la possibilità di scegliere come ricevere la
documentazione: consegnata brevi manu oppure tramite servizio postale (con spese a carico del
destinatario, s.p.m.). Il rilascio viene eseguito presso l’ufficio predisposto negli orari di apertura di norma
dopo 30 gg, se depositata in archivio della Direzione Medica. Le richieste urgenti sono ammesse solo per
motivi sanitari documentati (attestazione del medico curante, A.S.L. per ricovero all’estero, etc….).
Il richiedente dovrà provvedere nel momento del rilascio, al pagamento relativo alle spese di fotocopiatura
della cartella clinica secondo le apposite tariffe prestabilite dall’Amministrazione.
N.B. i moduli si possono scaricare dal sito Area Direzione Medica
http://www.aslbassano.it/index.php?p=direzione-medica-ospedaliera
MODALITÀ DI RECLAMO
Gli utenti possono sporgere reclamo o segnalazione per disservizi o comportamenti che abbiano negato o
limitato la fruibilità delle prestazioni.
Queste segnalazioni (anch'esse utili per migliorare) dovranno essere presentate o inviate a:
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
Ospedale di Bassano del Grappa
Via dei Lotti, 40 – 36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel. 0424-888556 - 7
e-mail: [email protected]
Aggiornamento aprile 2015