Tema n. 2 - Scuola di Ingegneria

Transcript

Tema n. 2 - Scuola di Ingegneria
Esami di Stato
Seconda Sessione Novembre 2010
SECONDA PROVA SCRITTA
(Caratterizzante la classe)
2 Dicembre 2010
Sez. A - Ingegneria INFORMAZIONE
CLASSE 29/S Ing. AUTOMAZIONE
Tema n. 1
Il candidato descriva due o più tecniche a scelta per la stima ricorsiva dello stato di sistemi
lineari indicando, per ogni tecnica, almeno: caratteristiche, vantaggi e svantaggi in relazione
alle altre, metodologia di progetto e tuning, problematiche di maggior rilevanza, ed infine un
esempio applicativo realistico dove tale tecnica sia da preferire alle altre.
Tema n. 2
Il candidato descriva, nel maggior dettaglio possibile, il progetto dell’automazione di un
veicolo autonomo senza pilota (a scelta terrestre, marino, aerospaziale o in generale)
includendo come affronterebbe le problematiche di: selezione dei componenti (sensori,
attuatori ed unità di calcolo), progettazione dei sistemi di controllo di basso livello, struttura
dei sistemi di guida e navigazione, gestione di missione e comunicazione remota e interveicolare.
CLASSE 26/S Ing. BIOMEDICA
Tema n. 1
Il candidato descriva le principali tipologie di protesi visive mettendo in luce per ogni
tipologia:
1) Schema realizzativo
2) Principali componenti del sistema
3) Limiti e problematiche
Tema n. 2
Si supponga di voler realizzare un sistema indossabile di monitoraggio in tempo reale di due
segnali fisiologici, ECG e respiro, acquisiti contemporaneamente. Supponendo di voler
estrarre frequenza cardiaca e respiratoria, si indichino le specifiche del sistema sia della parte
analogica che della parte digitale.
CLASSE 32/S – Ing. ELETTRONICA
Tema n. 1
Il candidato illustri la struttura e le funzioni di un sistema elettronico di misura di sua scelta,
con particolare riferimento all’effetto delle possibili alternative di progetto sulle prestazioni
del sistema.
Tema n. 2
Il candidato descriva i parametri di merito e i criteri di progetto di un amplificatore elettronico
a basso rumore per applicazioni a radiofrequenza.
CLASSE 34/S – Ing. GESTIONALE
Tema n. 1
Lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico al 31/12/2004 di Marazzato S.p.A. e di Forti
S.p.A., competitori nel settore della produzione di scatole di cartone, sono di seguito riportati
(dati espressi in k€1):
Stato Patrimoniale Marazzato
Immobilizzazioni materiali nette
(Fondo ammortamenti
Immobilizzazioni finanziarie nette
(Fondo svalutazione
Crediti commerciali netti
Cassa
Scorte di prodotti finiti (PF)
20.000
12.000)
8.000
0)
5.000
4.000
5.000
Capitale sociale
Riserve
Utile
Debiti commerciali
Debiti finanziari di breve
Debiti finanziari di lungo
TFR
6.000
3.000
2.000
6.000
10.000
7.500
7.500
Conto Economico Marazzato
Valore della produzione
Ricavi da vendite
Variazione scorte PF
Costo della produzione
Godimento beni terzi
Acquisti
Salari/stipendi
Ammortamenti
Accantonamenti TFR
Risultato operativo
Proventi e oneri finanziari
Oneri finanziari
Risultato lordo di competenza
Gestione straordinaria
Plusvalenze
Minusvalenze
Utile
15.000
14.000
1.000
10.250
120
2.130
3.000
4.000
1.000
4.750
-1.750
1.750
3.000
-1.000
1.000
- 2.000
2.000
Stato Patrimoniale Forti
Cassa
Crediti commerciali netti
5.620
4.000
Scorte di prodotti finiti (PF)
Scorte di materie prime (MP)
Immobilizzazioni materiali nette
(Fondo ammortamenti)
Immobilizzazioni immateriali nette
(Fondo ammortamenti)
2.000
4.500
21.000
(9.000)
3.000
(2.000)
Capitale sociale
Riserve
Utile
Debiti commerciali
7.000
500
4.200
6.000
Debiti finanziari di breve
Debiti finanziari di lungo
TFR
5.000
10.000
7.420
Conto Economico Forti
Valore della produzione
Fatturato
Variazione di scorte di PF (f-i)
Costo della produzione
Acquisti
Ammortamenti Imm.Mat.
Ammortamenti Imm. Imm..
1
1 k€ = 1.000 €.
18.000
18.800
- 800
13.000
3.000
3.000
1.000
Salari/stipendi
Accantonamenti al TFR
Godimento beni terzi
Variazione di scorte di MP (i-f)
Risultato operativo
Proventi ed oneri finanziari
Oneri finanziari
Risultato lordo di competenza
Gestione straordinaria
Plusvalenza
Utile
4.000
1.000
420
580
5.000
-1.200
1.200
3.800
400
400
4.200
Il candidato confronti le due imprese nell’anno 2004, sia per quanto riguarda la redditività che
la liquidità, commentando opportunamente i risultati (compresa la leva finanziaria).
Inoltre, con riferimento a Marazzato SpA, si redigano Stato Patrimoniale e Conto Economico
relativi all’esercizio 2005 considerando l’impatto delle seguenti operazioni di gestione e di
altre operazioni derivabili dal Conto Economico 2004:
1. distribuzione di 400 k€ dell’utile del 2004 sotto forma di dividendi;
2. vendita di partecipazioni azionarie per un totale di 2.000 k€;
3. contrazione il primo ottobre del 2005 di un nuovo debito finanziario (della durata di sei
mesi) per 1.800 k€ con interessi di competenza da pagarsi ogni 31/12, tasso di interesse
pari al 10% all’anno;
4. acquisto uniformemente distribuito durante l’anno di materie prime per un totale di 2.400
k€ con pagamento un mese dopo l’acquisto;
5. pagamento di salari e stipendi per un importo pari a 3.000 k€ (e accantonamento al TFR di
1.000 k€);
6. acquisto, in contanti, il primo luglio del 2005 di un nuovo fabbricato pagato 5.000 k€ e
ammortizzato a quote costanti in 5 anni a partire dalla data di acquisto;
7. non si registrano variazioni nelle scorte di PF e MP;
8. vendita di prodotti finiti per un valore pari a 20.000 k€, i clienti pagano pronta cassa per il
90%.
Si ricorda, inoltre, che:
a. il criterio a quote costanti è impiegato per gli ammortamenti dei fattori presenti a
bilancio nel 2004 e che tali fattori non hanno ancora esaurito la loro utilità;
b. si devono estinguere i debiti finanziari di breve periodo del 2004;
c. devono essere pagati gli interessi relativi al conto economico 2004;
d. non si considerino, per semplicità, l`IVA e le imposte
Tema n. 2
Il candidato discuta le tecniche utilizzate per valutare le decisioni d`impresa, distinguendo il
lungo periodo (investimenti in senso stretto) dal periodo breve e spiegando come e perché
cambiano i criteri in questi due orizzonti temporali
CLASSE 23/S - INFORMATICA (smfn)
Tema n. 1
Il candidato discuta in dettaglio gli algoritmi più noti per la gestione delle transazioni nelle
basi di dati, in ambito centralizzato e distribuito.
Tema n. 2
Il candidato fornisca una panoramica sui principali sistemi di reti mobili cellulari di nuova
generazione (UMTS e Wi-Max): descriva brevemente l'architettura delle reti di accesso e i
protocolli per l'interoperabilità con reti eterogenee e illustri alcune metodologie di
realizzazione di reti cellulari virtuali basate su protocollo IP e servizi Web.
CLASSE 35/S – Ing. INFORMATICA
CLASSE 35/S – Ing. INFORMATICA per la Gestione d’Azienda
Tema n. 1
Il candidato descriva il problema dello scheduling nei sistemi operativi di tipo real-time. Dopo
aver introdotto i concetti necessari, riporti almeno un esempio di algoritmo di scheduling realtime e ne descriva le proprietà.
Tema n. 2
Il candidato discuta tecniche di base per la progettazione di un sistema informativo, portando
anche degli esempi pratici.
CLASSE 30/S - Ing. delle TELECOMUNICAZIONI
Tema n. 1
Il candidato:
I) illustri l’architettura di un sistema di comunicazione in fibra ottica a modo singolo e ne
descriva il principio di funzionamento;
II) descriva i criteri da seguire per il dimensionamento di un collegamento in fibra ottica
che consenta di collegare due punti di una dorsale ad altissima capacità e specifichi i
valori tipici dei vari parametri della fibra e degli apparati ricetrasmittenti.
Tema n. 2
Il candidato:
1) presenti le principali tecniche di progetto di filtri numerici a risposta impulsiva infinita
(IIR) a partire da filtri analogici per l’elaborazione numerica dei segnali;
2) descriva l’applicazione di almeno due delle precedenti tecniche per la realizzazione di un
filtro numerico passa-basso del I ordine e ne discuta le implicazioni relative alla risposta in
frequenza del filtro ottenuto.